requiem di una nazione, di una industria e di una città_di Giuseppe Germinario

Oggi, 4 novembre, Arcelor Mittal ha comunicato il recesso dal contratto di affitto e di acquisto delle attività industriali dell’ILVA di Taranto. Una decisione di fatto irreversibile se non a costo di una vera e propria andata a Canossa dle Governo, sempre che Arcelor non abbia ormai deciso di giocare su più tavoli nel teatro europeo. È l’annuncio di un disastro immane per il paese le cui implicazioni sono ancora difficilmente calcolabili nella loro integrità.

https://www.corriere.it/economia/aziende/19_novembre_04/ilva-lettera-recesso-arcelor-mittal-a1e4dbee-ff23-11e9-aa9d-60f7e515e47b.shtml

Sono in tanti certamente a rallegrarsi se, come ormai altamente probabile, tale decisione dovesse essere messa in atto:

  • Lo sono i paesi europei che avrebbero dovuto, per prescrizione comunitaria, ridurre le proprie quote di produzione dell’acciaio e che, con il tracollo dell’industria siderurgica italiana, poterebbero vedersi riattribuire importanti quote di produzione
  • Lo sono coloro che hanno ben presente il valore geopolitico e militare del golfo e dei due mari di Taranto e che vedono nella disponibilità di nuovi spazi la possibilità di estendere la presenza militare, in particolare aereonavale, in quelle acque e in quelle rade
  • Lo sono i profeti dell’ambientalismo che vedono la possibilità di costruire sulle ceneri dell’industria di base una economia ecologicamente compatibile fondata su economia circolare, sul turismo e sull’industria leggera, le ultime due ancora tutte da programmare ed edificare, ammesso e non concesso il realismo e la fattibilità di queste mere intenzioni

La soddisfazione dei primi due poggia su visioni e interessi concreti, quella dei secondi su mere illusioni. Tutti e tre sulle disgrazie e sulla condanna al declino di una nazione, di una industria e di una provincia.

Le frotte di lobbisti d’oltralpe saranno già pronte ad occupare i corridoi di Bruxelles per appropriarsi delle quote di acciaio lasciate a disposizione da ILVA e dalla magnanimità dei governi italiani. I quartier generali della NATO di sicuro avranno già pronti i piani di utilizzo di quelle aree così prossime ad aree cruciali di confronto geopolitico; nuove pedine da muovere nelle loro scacchiere.

Gli unici ad accontentarsi delle proprie illusioni e a rimpinzare di illusioni parte della popolazione sono gli integralisti dell’ambientalismo.

Non hanno compreso, o non vogliono comprendere, che una economia equilibrata e in sviluppo non può accontentarsi di sola agricoltura e di solo turismo; che qualsiasi industria, compresa quella leggera più avveniristica, non può fare a meno di una industria di base e pesante. Costoro ignorano le dimensioni del feroce scontro politico che portò alla costruzione dell’industria di base e dell’energia negli anni ’50, alla base dello sviluppo economico del paese; non comprendono l’importanza della sua difesa e sviluppo nel garantire il minimo necessario di autonomia politica e sovranità decisionale di una nazione. Aspetto ben presente invece nella testa delle classi dirigenti dei paesi emergenti e di quelli intenzionati a ricollocarsi nell’agone geopolitico. La stessa questione ambientale trova migliori possibilità di essere affrontata con la presenza e la ricchezza economica e del tessuto sociale garantita da importanti insediamenti industriali. I nostri paladini dell’ambiente credono veramente che una volta dismessi gli impianti, saranno finalmente disponibili quelle risorse necessarie per bonifiche ambientali costosissime in ordine di tempo e denaro? Gli esempi, tra i tanti, di Marghera, dell’Italsider di Napoli, di Gela, di Gioia Tauro dovrebbero far insinuare qualche dubbio in quelle menti sulla corrispondenza tra i loro propositi e la realtà storica e fattuale. Se non si è capaci di lottare per un ambiente migliore in una realtà industrialmente sviluppata, rendendo più compatibili ad esso le attività umane, come lo si potrebbe in un’area socialmente depressa e soggetta alle peggiori servitù, comprese quelle militari?

Le debolezze intrinseche di un movimento non si risolvono con gli ululati alla luna! Si risolvono nella funzione di “utili idioti” per disegni e strategie al di fuori della loro portata e comprensione. Prova ne è che i problemi ambientali di Taranto non dipendono unicamente dall’impianto siderurgico.

Un gioco e una trappola nei quali sono caduti o ai quali partecipano attivamente anche settori della magistratura e del ceto politico locale e della Regione Puglia; con un epilogo tragico e drammatico per le sorti di quell’area e della nazione intera; della stessa filiera dell’acciaio in Italia e in propsettiva dell’industria meccanica.

Un epilogo però largamente prevedibile, affatto inatteso; frutto delle politiche sconsiderate di dismissione delle partecipazioni statali, soprattutto in assenza di una imprenditoria privata storicamente incapace di subentrare con una qualche serietà nella gestione e proseguite vieppiù in una deriva di carattere predatorio e di svendita del controllo delle leve fondamentali; proseguita poi con l’affidamento alla famiglia Riva e la loro discutibile espropriazione senza futuro e conclusa con l’affidamento a gruppi esteri soggetti a ben altri controlli politici. La contrapposizione tra ambientalismo e sviluppo industriale è solo il frutto avvelenato della insipienza e della abdicazione di una classe dirigente. Una contrapposizione che non tarderà a manifestarsi purtroppo anche nelle piazze; su questo anche il gruppo dirigente sindacale ha responsabilità pesantissime.

Romano Prodi ce lo ha ricordato in questi giorni: sapeva benissimo, assieme a Draghi e Ciampi, cosa stava facendo negli anni ’90 ai danni del paese. I nostri campioni tutti di un pezzo, però, hanno confuso il coraggio con l’obbedienza supina a ordini superiori e i cantori odierni hanno ancora il coraggio e la sfrontatezza di celebrarli come eroi e futuri condottieri. I loro epigoni, attualmente ben rappresentati nel Governo Conte, a cominciare dall’avvocato del popolo e dal commesso viaggiatore della Farnesina, ne sono solo gli esecutori e liquidatori più stupidi ed arruffoni, intenti a contrabbandare la loro sopravvivenza elettorale, forse addirittura nei sondaggi, con le sorti del paese.

In Europa e nel mondo ormai conoscono bene la nostra classe dirigente. Il settimanale francese Marianne l’ha definita insignificante. Una analoga consapevolezza dovrebbe sorgere in tempi rapidi anche nel nostro paese, pena l’impossibilità definitiva di poterne costruire l’embrione di una nuova capace quantomeno di individuare gli interessi forti di una nazione, di difenderli e di costruire intorno ad essi un blocco ed una formazione sociale più equilibrata e dinamica. In Italia purtroppo non esistono “poteri forti” checché ne pensi Di Maio, Conte e compagnia bella e quel poco che c’è lo stanno demolendo allegramente.