I “quattordici punti” russi del 2009 per la sicurezza europea: Perché la proposta è stata respinta?_di Vladislav B. Sotirović

I “quattordici punti” russi del 2009 per la sicurezza europea:
Perché la proposta è stata respinta?

Nel 2009, il Presidente russo Medvedev (Presidente dal 7 maggio 2008 al 7 maggio 2012) ha chiesto una nuova politica di sicurezza europea, nota come “Quattordici punti”, come un nuovo trattato di sicurezza da accettare per mantenere la sicurezza europea come la capacità degli Stati e delle società di mantenere la loro identità indipendente e la loro integrità funzionale (questa bozza russa di trattato di sicurezza europea è stata originariamente pubblicata sul sito web del Presidente il 29 novembre 2009). La proposta di trattato è stata trasmessa ai leader degli Stati euro-atlantici e ai capi esecutivi delle organizzazioni internazionali competenti come la NATO, l’UE, l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e l’Organizzazione per la Cooperazione alla Sicurezza in Europa (OSCE). In questa proposta, la Russia ha sottolineato di essere aperta a qualsiasi proposta democratica riguardante la sicurezza continentale e di contare su una risposta positiva da parte dei partner russi (occidentali).

Tuttavia, non sorprende che l’appello di D. Medvedev per un nuovo quadro di sicurezza europeo (basato sul rispetto reciproco e sulla parità di diritti) sia stato interpretato, soprattutto negli Stati Uniti, alla maniera della Guerra Fredda 1.0, ovvero come un complotto per allontanare l’Europa dal suo partner strategico (gli Stati Uniti). Tuttavia, questo programma, sotto forma di proposta, è stata l’iniziativa più significativa in materia di IR da parte della Russia dopo la destituzione dell’URSS nel 1991. Dal punto di vista attuale, questa proposta avrebbe potuto salvare l’integrità territoriale ucraina, ma è stata respinta principalmente a causa dell’atteggiamento russofobico di Washington.

In effetti, Mosca dal 1991, e in particolare dal 2000, considera la NATO come un residuo della Guerra Fredda 1.0 e l’UE non più come un mercato economico-finanziario comune con molte pratiche di gestione delle crisi. Tuttavia, i “Quattordici punti” di Medvedev del 2009 sono stati annunciati il 29 novembre 2009, quando la Russia ha pubblicato una bozza di Trattato di sicurezza europea. Il programma di Medvedev assomiglia a quello redatto dal presidente statunitense Woodrow Wilson (pubblicato l’8 gennaio 1918), che aveva emancipato gli obiettivi di pace nei suoi ben noti “Quattordici punti”. Questi due programmi hanno due cose in comune: 1) entrambi i documenti sostengono il multilateralismo nell’area della sicurezza e la devozione al diritto internazionale; 2) sono molto idealistici in termini di strumenti necessari per la loro attuazione.

La proposta russa del 2009 si basa sulle norme esistenti del diritto internazionale della sicurezza secondo la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione sui principi del diritto internazionale (1970) e l’Atto finale di Helsinki della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (1975), seguito dalla Dichiarazione di Manila sulla risoluzione pacifica delle controversie internazionali (1982) e dalla Carta per la sicurezza europea (1999).

La proposta russa del 2009 sulla sicurezza europea (dieci anni dopo il bombardamento della Jugoslavia da parte della NATO) può essere riassunta nei seguenti sei punti:

1) Le Parti devono cooperare sulla base dei principi di sicurezza indivisibile, equa e senza attenuanti;
2) Una Parte del Trattato non deve intraprendere, partecipare o sostenere azioni o attività significativamente dannose per la sicurezza di qualsiasi altra Parte o Parti del Trattato;
3) Una Parte del Trattato che sia membro di alleanze, coalizioni o organizzazioni militari si adopererà per garantire che tali alleanze, coalizioni o organizzazioni osservino i principi della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione dei principi del diritto internazionale, dell’Atto finale di Helsinki, della Carta per la sicurezza europea e di alcuni documenti adottati dall’OSCE;
4) Una Parte del Trattato non consentirà l’uso del proprio territorio e non utilizzerà il territorio di un’altra Parte per preparare o eseguire un attacco armato contro un’altra o più Parti del Trattato o qualsiasi altra azione che influisca significativamente sulla sicurezza di un’altra o più Parti del Trattato;
5) Viene stabilito un chiaro meccanismo per affrontare le questioni relative alla sostanza del presente trattato e per risolvere le differenze o le controversie che potrebbero sorgere tra le parti in relazione alla sua interpretazione o applicazione;
6) il trattato sarà aperto alla firma di tutti gli Stati dello spazio euro-atlantico ed euroasiatico, seguiti da diverse organizzazioni internazionali: l’UE, l’OSCE, la CSTO, la NATO e la CSI.
La Russia, infatti, ha inteso il trattato come una riaffermazione dei principi che guidano le relazioni di sicurezza tra gli Stati, ma soprattutto il rispetto dell’indipendenza, dell’integrità territoriale, della sovranità all’interno dei confini degli Stati nazionali e la politica di non usare la forza o la minaccia di usarla in IR. In realtà, la questione della sicurezza in Europa è diventata un’agenda strategica per la Russia a partire dal 2000. Durante tutta la sua storia post-sovietica, la Russia si è sentita molto a disagio perché messa ai margini del processo di creazione di un nuovo ordine di sicurezza in Europa (gestito dagli Stati Uniti e dalla NATO) basato sull’allargamento della NATO verso i confini della Russia.

Va ricordato che all’epoca Mosca propose a Washington e Bruxelles tre condizioni che, se accettate dalla NATO, avrebbero potuto rendere l’allargamento accettabile per la Russia:

1) Il divieto di stazionare armi nucleari sul territorio dei nuovi membri della NATO;
2) 2) L’obbligo di un processo decisionale congiunto tra la NATO e la Russia su qualsiasi questione di sicurezza europea, in particolare quando è coinvolto l’uso della forza militare.
3) la codifica di queste e altre restrizioni alla NATO e ai diritti della Russia in un trattato giuridicamente vincolante.
Tuttavia, nessuna di queste condizioni proposte per la cooperazione tra NATO e Russia in materia di sicurezza in Europa è stata accettata.

Dopo questo fallimento, una nuova dottrina militare della Federazione Russa del 2010 ha accettato la realtà che l’architettura di sicurezza internazionale esistente, compreso il suo meccanismo legale, non fornisce una sicurezza uguale per tutti gli Stati (un fenomeno della cosiddetta “sicurezza asimmetrica”). La stessa dottrina ha sottolineato chiaramente che le ambizioni della NATO di diventare un attore globale supremo e di espandere la sua presenza militare verso i confini della Russia sono diventate una minaccia militare esterna focale per la Russia. Sicuramente, a partire dal 2010, è apparso chiaro a Mosca che la NATO non ha accettato la proposta russa di creare un quadro di sicurezza comune europeo funzionante in base al principio di relazioni “simmetriche” che includano alcuni doveri e diritti uguali per entrambe le parti.

Tuttavia, il momento in cui Mosca ha proposto una nuova iniziativa di sicurezza era molto appropriato per la questione del declino del potere sia soft che hard del Collettivo Occidentale (USA/UE/NATO) a seguito della seconda guerra contro l’Iraq e del crollo economico globale. Dopo i disastri dell’Iraq, di Guantanamo e di Abu Ghraib, Washington e i suoi alleati occidentali hanno perso ogni credibilità morale e l’autorità per rivendicare una leadership globale. Inoltre, il sostegno occidentale all’aggressione georgiana e al regime corrotto di Mikheil Saakashvili ha rivelato ancora una volta il disprezzo atlantista per la democrazia e la giustizia reali. Contemporaneamente, la crisi economica e finanziaria globale ha sancito la fine della finzione neoliberista della globalizzazione, confermando allo stesso tempo l’incapacità occidentale di regolare la finanza globale. Di conseguenza, la IR unipolare attorno all’Occidente collettivo ha cessato di plasmare e dirigere sia la geopolitica che la geoeconomia globali.

La proposta russa (in realtà del Presidente Dmitry Medvedev) di un nuovo accordo di sicurezza con la NATO ha rappresentato un serio banco di prova dell’onestà dell’Occidente collettivo nei confronti della Russia. Semplicemente, la proposta chiedeva un nuovo trattato che implementasse le dichiarazioni già accettate dalla fine della Guerra Fredda 1.0, secondo cui l’Occidente e la Russia sono amici, la sicurezza è indivisibile e la sicurezza di nessuno può essere rafforzata a spese di altri. In sostanza, il nuovo trattato di sicurezza dovrebbe essere fondato su un sistema multilaterale, piuttosto che su un sistema basato sull’egemonia o sul bipolarismo. Alla base della proposta c’era il rifiuto di un ruolo egemonico per gli Stati Uniti. Tuttavia, la domanda cruciale era: Gli Stati Uniti vogliono partecipare agli sforzi multilaterali per affrontare le sfide della sicurezza europea e globale? Tuttavia, ben presto è diventato chiaro che l’agenda russa per un nuovo concetto di sicurezza europea è stata vista dai politici occidentali come un tentativo di minare la NATO e la sua politica espansionistica verso est. In altre parole, la proposta del Presidente D. Medvedev per il nuovo disegno di sicurezza in Europa è stata intesa dagli occidentali come una perfida intenzione di cambiare i termini del dibattito sul futuro del sistema di sicurezza europeo senza la partecipazione della NATO alla direzione del nuovo organismo che include la Russia come membro fondatore e, quindi, come pilastro di un nuovo quadro di sicurezza del Vecchio Continente. Pertanto, la sua proposta, in quanto tale, era inaccettabile per il Collettivo Occidentale.

Va sottolineato che il passo più difficile nel riavvicinamento tra le agende di sicurezza russe e quelle europee occidentali, in competizione tra loro, dopo la Guerra Fredda 1.0, è stato ed è tuttora l’atteggiamento politicizzato della parte filo-occidentale dell’Europa (UE/NATO) secondo cui la Russia rappresenta un pericolo per la sicurezza del continente. Tuttavia, sul versante opposto, i timori della Russia per la sicurezza derivano principalmente almeno dalla politica di allargamento della NATO verso est, se non dalla questione dell’esistenza della NATO dopo il 1991 in generale.

In fondo, sembra che il problema centrale non fosse il mantenimento dello status quo in termini di quadro di sicurezza europeo, ma il nuovo sistema di sicurezza. In altre parole:

1) Dovrebbe essere una struttura centrata sulla NATO (come lo è stata dal 1991)? In questo caso, la NATO sarà trasformata in un forum di consultazione su questioni di sicurezza sia europee che globali; oppure
2) Dovrebbe essere un nuovo quadro istituzionale fondato su un trattato giuridicamente inquadrato che garantisca l’uguaglianza e l’indivisibilità della sicurezza di tutti i soggetti politici (Stati)?
Il programma di sicurezza russo “in quattordici punti” del 2009 rappresentava all’epoca la prima iniziativa positiva di politica estera da parte di Mosca dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’iniziativa di D. Medvedev aveva sia un reale significato geopolitico sia molte caratteristiche diplomatiche simboliche. Il valore cruciale dell’iniziativa era che:

1) ha sostenuto la formazione di un nuovo quadro di sicurezza europeo fondato sui principi nuovi e democratici dell’indivisibilità della sicurezza internazionale e dell’inclusione di tutti gli attori interessati e rilevanti; e
2) gli obiettivi principali dell’iniziativa erano il potenziamento del sistema di sicurezza europeo già esistente (ma inefficace) e la sua espansione nella regione dell’Asia-Pacifico al fine di creare un’area di sicurezza comune dall’Alaska alla Siberia.
Era tuttavia ovvio che la creazione di un tale sistema di sicurezza avrebbe preservato principalmente gli interessi nazionali russi in entrambe le regioni, in primo luogo in Europa ma anche in Asia-Pacifico. Inoltre, la proposta aprirà la strada all’integrazione di una Cina in ascesa e di altri Paesi asiatici in una complessa rete del quadro di sicurezza europeo. Tuttavia, la proposta è stata respinta in nome di un’ulteriore espansione della NATO verso est che, agli occhi di molti occidentali, è stato l’errore più fatale della politica statunitense durante l’intero periodo dell’era post-Guerra Fredda 1.0. Tale politica della NATO, infatti, è stata in grado di creare un’ulteriore rete di sicurezza per l’Europa, ma anche per l’Asia-Pacifico.

Tale politica della NATO, infatti, ha infiammato i sentimenti nazionalistici, anti-occidentali e militaristici in Russia, e ha infine ripristinato la politica della Guerra Fredda 1.0 nella Guerra Fredda 2.0 (una rinnovata competizione per la sicurezza tra Est e Ovest in Europa), tenendo conto del fatto che in Russia esiste la forte convinzione, basata sulle testimonianze di Mikhail Gorbaciov, Evgenii Primakov e altri politici russi più influenti, che Washington abbia violato l’impegno di non espandere la NATO come precondizione per la riunificazione tedesca nel 1989-1990.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cittadinanza: Concetto e conseguenze, di Vladislav B. Sotirović

Cittadinanza: Concetto e conseguenze

La cittadinanza come concetto

Il termine “cittadinanza” è solitamente utilizzato in ambito accademico o giornalistico come sinonimo di nazionalità e appartenenza nazionale (nella prospettiva anglosassone e dell’Europa occidentale seguita dal Nuovo Mondo, in realtà, come sinonimo di Stato). Tuttavia, la “cittadinanza” come concetto è essenzialmente un prodotto e un uso della filosofia politica e della giurisprudenza. In pratica, la maggior parte dei governi del mondo che si occupano di dare o non dare la cittadinanza a qualcuno seguono i cosiddetti:

1) modello francese, basato sul “diritto di suolo” (ius soli) o
2) il modello tedesco, fondato sul principio del “diritto di sangue” (ius sanguinis).
In realtà, la “cittadinanza” non fa parte della terminologia stabilita dalla sociologia e dall’antropologia, poiché in questi due campi accademici di ricerca la nozione di cittadinanza è emersa solo di recente, sostanzialmente con le ricerche di Roger Brubaker, Louis Dumont o Immanuel Todd. La nozione di cittadinanza è particolarmente interessante per i sociologi e gli antropologi in quanto fenomeno che struttura le rappresentazioni collettive e le relazioni sociali tra individui e gruppi (avere determinati diritti e doveri).

Lo status di cittadino è deciso dalla legge. Nelle tradizioni legate alle caratteristiche politiche repubblicane, le qualifiche per avere o meno la cittadinanza sono state collegate a particolari diritti e doveri dei cittadini, nonché a un impegno per l’uguaglianza tra i cittadini compatibile con una notevole esclusività nelle condizioni di qualificazione (l’antica Grecia, Roma e le repubbliche italiane escludevano dal concetto di cittadinanza le donne e alcune classi di lavoratori).

Negli ultimi decenni, sostanzialmente dalla fine della Guerra Fredda 1.0 nel 1989, ci sono tre ragioni cruciali per la popolarità della questione della cittadinanza:

1) La ricostituzione degli Stati nazionali nell’Europa centro-orientale, orientale e sud-orientale;
2) Il riemergere del problema dello status delle minoranze storiche, etniche e territoriali;
3) Il problema della condizione degli immigrati (ad esempio, in Europa occidentale).
In linea di principio, le scienze sociali si occupano del concetto di cittadinanza soprattutto come “costruzione immaginaria” che viene applicata nella vita sociale. Secondo una breve definizione e comprensione della cittadinanza, si tratta di uno status giuridico che conferisce una serie di diritti e doveri ai membri di una specifica entità politica (Stato). Per quanto riguarda la questione dei diritti e dei doveri legali, si può possedere 1) la cittadinanza (partecipazione alle elezioni statali per il presidente e il parlamento); 2) il permesso di residenza permanente (partecipazione solo alle elezioni locali per l’assemblea); 3) il permesso di residenza temporanea (nessun diritto elettorale).

Storicamente, durante l’epoca del feudalesimo, ad esempio, la piena cittadinanza spettava solo all’aristocrazia, che aveva diritti politici seguiti da alcuni doveri nei confronti dello Stato. In epoca moderna, la cittadinanza è intesa come un pilastro di uno Stato moderno/contemporaneo che assomiglia, di fatto, alla fedeltà all’unità politica che concede la cittadinanza (comprende soprattutto il servizio militare obbligatorio/la coscrizione per difendere la “madrepatria” – un Paese di cittadinanza). Tuttavia, in passato, esisteva una nozione comunemente accettata di cittadinanza molto simile a quella contemporanea (come la polis nell’antica Grecia, la Roma repubblicana o i comuni/comunità medievali italiani).

Oggi esistono anche nozioni di cittadinanza sovranazionale/transnazionale, come ad esempio nell’ex Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (doppia cittadinanza: della repubblica e della federazione jugoslava, ma con un unico passaporto) o nell’UE (doppia cittadinanza: dello Stato nazionale e dell’UE con un unico passaporto). Ciononostante, esistevano/esistono problemi di identità sovranazionale e di cittadinanza transnazionale come nella Jugoslavia socialista, nell’URSS o oggi nell’UE, dove una stragrande minoranza di abitanti sostiene l’identità sovranazionale (di essere jugoslavi, sovietici o europei) ma ha una cittadinanza transnazionale (di Jugoslavia, URSS o UE).

È molto importante sottolineare che la nozione di cittadinanza (moderna) è diversa dalla nozione di sottomissione (feudale). In altre parole, possedere la cittadinanza significa essere un membro di un’entità politica con determinati diritti, mentre essere un suddito significa essere sottoposto alla sovranità (governante) senza diritti, con solo pesanti obblighi. La nozione di cittadinanza implica una relazione di lealtà reciproca tra un’istituzione impersonale (lo Stato) e i suoi membri (ma non i sudditi). La nozione di soggezione, infatti, implica una relazione personalizzata di obbedienza e sottomissione dei sudditi al sovrano. Tuttavia, a partire dall’epoca moderna (antifeudale), diversi tipi di diritti (civili, sociali, politici, di minoranza… ecc.) hanno differenziato la cittadinanza dalla sudditanza, storicamente fondata su privilegi (per l’aristocrazia) e obblighi (per i contribuenti).

Secondo i weberiani (seguaci di Maximilian Karl Emil Weber, 1864-1920), la cittadinanza è un fenomeno tipico dei sistemi politici giuridico-burocratici. Secondo loro, la sottomissione appartiene ai sistemi politici e alle relazioni sociali tradizionali (feudali) e carismatiche. Inoltre, il concetto di cittadinanza si adatta allo “Stato istituzionalizzato”, mentre l’assoggettamento si adatta allo “Stato personalizzato”.

Diritti di cittadinanza

Il concetto di cittadinanza comprende quattro diritti per i titolari della cittadinanza:

1) Diritti civili che riguardano le libertà individuali (libertà personale, libertà di pensiero e libertà di religione) e il diritto a una giustizia giusta e uguale per tutti. Nascono dall’ascesa della classe media nel XVIII secolo;
2) Nel XIX secolo sono stati istituiti i diritti politici relativi all’esercizio e al controllo del potere politico, al voto e alla creazione di partiti politici;
3) Nel XX secolo sono stati garantiti i diritti sociali (diritti che assicurano un certo grado di benessere e sicurezza attraverso servizi di assistenza e istruzione);
4) i diritti culturali (diritti di mantenere e tramandare ai propri discendenti l’identità culturale, l’appartenenza etnica e il background religioso) sono stati introdotti negli anni Settanta.
È essenziale affrontare il concetto di cittadinanza, le relazioni tra cittadinanza, politica di riconoscimento e multiculturalismo. La cittadinanza è un processo sociale che si svolge in condizioni storiche specifiche. Dobbiamo tenere presente che il concetto di cittadinanza implica sia i diritti che i doveri.

La cittadinanza come concetto si fonda nel mondo occidentale sul principio della staatsnation (ein sprache, ein nation, ein staat), un termine tedesco di origine francese. Questo principio ha caratterizzato la storia dei vecchi contenuti a partire dal XIX secolo. Secondo il principio della staatsnation = ogni nazione (gruppo etnico-linguistico) deve avere il suo Stato con il suo territorio e ogni Stato deve comprendere una nazione. Secondo il senso comune e la maggior parte delle rappresentazioni teoriche, una staatsnation è, in realtà, una kulturnation, ossia una comunità i cui membri condividono gli stessi tratti culturali.

Il concetto di kulturnation corrisponde a entrambi:

1) l’idea herderiana di “volk”/popolo (la cui caratteristica principale è una lingua condivisa da tutti i suoi membri); e a
2) al concetto originale francese di nazione, in cui anche il criterio linguistico è una caratteristica importante.
Il concetto originale francese di nazione fu definito nel 1694 dall’Académie Française. In sostanza, il modello romantico tedesco si basa sulla formula lingua-nazione-stato, mentre il modello francese moderno dopo la Rivoluzione del 1789-1794 si fonda sulla formula opposta Stato-nazione-lingua (questa formula, tuttavia, nella pratica in molti casi si traduce nell’assimilazione e persino nella pulizia etnica delle minoranze).

Il principio della staatsnation postula la formazione di spazi territoriali monoculturali e/o monoetnici politicamente sovrani. Questo principio si basa sulla purezza culturale e/o etnica. Dal XIX secolo in poi, cioè da quando il principio di staatsnation è stato applicato in Europa, ci sono stati ripetuti sforzi per rendere i singoli territori nazionali etnicamente e culturalmente più omogenei. La politica di ricomposizione etnoculturale in nome del principio di staatsnation ha influenzato in alcuni casi 1) la pulizia etnica, 2) la revisione dei confini, 3) l’assimilazione forzata, 4) i bandi, 5) l’immigrazione pianificata, 6) le deportazioni, ecc.

Affrontando la questione della cittadinanza, oggi si ha a che fare con i diritti e la tutela delle minoranze (in molti casi con lo Stato e la società civile). A livello globale, i diritti umani sono stati accettati dopo il 1945, mentre i diritti delle minoranze dopo il 1989. Il fatto è che lo Stato nazionale è stato troppo spesso inteso esclusivamente come espressione geografica. Inoltre, lo Stato nazionale è un’associazione politica di cittadini che vi appartengono anche per i loro tratti culturali, spesso non considerati.

Noi e gli altri

Non tutti possono appartenere indistintamente a uno specifico Stato nazionale. Secondo Max Weber, lo Stato nazionale è un’associazione parzialmente aperta all’esterno. In molti casi, storicamente, ci sono stati esempi di apertura limitata verso gli “altri” o gli stranieri (come il Giappone fino al 1867). Tale visione comporta la creazione di meccanismi istituzionali di selezione sociale che regolano l’affiliazione e l’esclusione. Va sottolineato che sia la cittadinanza che la nazionalità rappresentano gli strumenti fondamentali che definiscono chi ha il pieno diritto di appartenere a uno Stato nazionale e chi ne è escluso.

Un esempio drastico della politica di cittadinanza su base etnica può essere citato nel caso dell’Estonia e della Lettonia (per eliminare l’influenza sulla politica interna della minoranza russa locale) subito dopo lo smembramento dell’URSS, ma contrariamente al caso della Lituania (nel caso lituano solo perché la minoranza russa non era così numerosa rispetto ai casi estone e lettone). In altre parole, nel 1991 l’Estonia e la Lettonia hanno introdotto un modello di cittadinanza secondo la dottrina della staatsnation, che tende a cancellare ogni forma di differenza culturale all’interno del territorio nazionale. Tuttavia, la vicina Lituania dopo il periodo sovietico o la Malesia dopo la fine della dominazione coloniale britannica nel 1956, si sono date un modello di cittadinanza multiculturale, che si basa sulle differenze tra le varie componenti etniche del Paese.

Vengono create istituzioni specifiche per sostenere una logica rigida di inclusione o esclusione dallo Stato nazionale secondo il principio della staatsnation. Ad esempio, secondo la costituzione post-sovietica della Lituania, infatti, solo i lituani di etnia etnica possono essere eletti come presidente del Paese (paragrafo 78: “Respublikos prezidentu gali būti renkamas lietuvos pilietis pagal kilmę…” [Per il Presidente della Repubblica possono essere eletti solo cittadini lituani in base all’origine…]).

Tuttavia, queste istituzioni restrittive sono:

1) la naturalizzazione
2) Assimilazione;
3) Nazione titolata;
4) Minoranze.
In pratica, uno straniero può ottenere la cittadinanza attraverso la naturalizzazione e l’assimilazione. Bisogna però tenere presente che in molti Paesi del mondo la doppia cittadinanza non è ammessa (come in Germania o in Austria). Il processo di acculturazione comporta un cambiamento di appartenenza culturale. Si tratta di un processo più o meno volontario. Di solito, lo straniero deve rinunciare alla sua precedente cittadinanza. Tuttavia, oggi la doppia cittadinanza sta diventando giuridicamente più diffusa come opzione più democratica. Tuttavia, in molti casi è ancora considerata pericolosa per la conservazione delle identità nazionali (ad esempio, il dibattito controverso in Germania).

In pratica, nella maggior parte degli Stati esiste il problema della cittadinanza delle minoranze basata sulla differenza tra la nazione avente diritto e il resto della popolazione (minoranze) (casi della Slovenia e della Croazia). Questo atteggiamento implica un’asimmetria strutturale e nasconde una parziale esclusione e una demarcazione tra cittadinanze di prima e seconda classe con i relativi diritti di minoranza (esempio della Jugoslavia socialista). In molti casi, la cittadinanza è orientata in modo etnocentrico, il che solleva la questione della cittadinanza e della pluralità culturale. Un’altra questione collegata è il rapporto tra cittadinanza e diritto alla differenza.

Domande focali sulla cittadinanza:

1) La cittadinanza ha una funzione unificante e inclusiva?
2) La cittadinanza come espressione di una comunità politica armoniosa?
Dal punto di vista sociologico, la cittadinanza deve essere percepita come un processo agonistico con competizione, tensioni, conflitti, negoziati permanenti e compromessi tra i gruppi coinvolti nella lotta per il riconoscimento dei propri diritti.

Parole finali

Il concetto di cittadinanza è nella maggior parte dei casi inteso come un tema di ricerca nell’ambito della scienza politica. Pertanto, la definizione abituale di cittadinanza è fornita in termini politici, in quanto si riferisce alle condizioni di appartenenza allo Stato-nazione che assicurano determinati diritti e privilegi a coloro che adempiono a particolari obblighi. La cittadinanza è un concetto politico, ma non è una teoria sviluppata e riconosciuta a livello accademico. Tuttavia, formalizza le condizioni per la piena partecipazione a una certa comunità (di fatto, uno Stato-nazione). Originariamente, la definizione politica di cittadinanza sottolinea la natura inclusiva del termine (concetto), in quanto implica che chiunque, all’interno del territorio di uno Stato-nazione, soddisfi determinati obblighi, possa essere incluso come cittadino, con i relativi diritti e privilegi.

Le qualifiche per la cittadinanza, infatti, riflettono una concezione degli scopi della comunità politica e una visione su quali persone sono autorizzate a godere dei benefici dei diritti (e dei doveri) dell’unità politica (Stato). In breve, il concetto di cittadinanza ha applicato determinati diritti e obblighi morali e legali a coloro che la possiedono. Dobbiamo sempre tenere presente che la cittadinanza, da un lato, conferisce determinati diritti, ma dall’altro, richiede anche determinati obblighi.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Terra d’Israele e Palestina: La prima fase della creazione di Der Judenstaat, di Dr. Vladislav B. Sotirovic

Terra d’Israele e Palestina:
La prima fase della creazione di Der Judenstaat

Il contesto storico del conflitto israelo-palestinese risale al 1917 (Dichiarazione Balfour) e all’istituzione del protettorato britannico sulla Palestina (Mandato di Palestina) dopo la prima guerra mondiale, con la previsione di un focolare nazionale per gli ebrei, anche se formalmente non a spese degli abitanti locali – i palestinesi. Tuttavia, nella pratica divenne un problema centrale mantenere un equilibrio appropriato tra queste clausole, che fosse accettabile per entrambe le parti – gli ebrei e i palestinesi.

Il popolo e la terra

A partire dall’Illuminismo, seguito dal Romanticismo, nell’Europa occidentale è emersa una nuova tendenza all’identificazione dei popoli come nazioni etniche o etnoculturali, diversa dalle precedenti tendenze feudali del Medioevo basate sulla religione, sui confini statali o sull’appartenenza a strati sociali. Nel corso del tempo, una nuova tendenza all’identificazione delle persone come prodotto del sistema capitalistico di produzione e dell’ordine sociale è stata applicata in tutto il mondo in seguito al processo di globalizzazione capitalistica. Come conseguenza diretta di questo sviluppo delle identità di gruppo, le nuove nazioni, soprattutto nelle aree sottoposte al dominio coloniale straniero, hanno iniziato a rivendicare i propri diritti nazionali, ma tra questi la richiesta più importante era il diritto all’autogoverno in un proprio Stato-nazione. In altre parole, i gruppi etnici o etnico-confessionali sotto l’oppressione straniera chiedevano il diritto all’autodeterminazione e alla sovranità politica.

Dal 1900 circa, sia gli ebrei che gli arabo-palestinesi sono stati coinvolti nel processo di sviluppo di una coscienza etnica e di mobilitazione delle loro nazioni per il raggiungimento di obiettivi politici nazionali. Tuttavia, una delle differenze principali tra loro per quanto riguarda la creazione di un proprio Stato-nazione era che gli ebrei erano sparsi in tutto il mondo (una diaspora) dalla caduta di Gerusalemme e della Giudea nel I secolo d.C. mentre, al contrario, i palestinesi erano concentrati in un unico luogo – la Palestina. Dalla fine del XIX secolo, il movimento sionista di Th. Herzl aveva il compito di individuare una terra dove il popolo ebraico potesse immigrare e stabilirsi per creare un proprio Stato nazionale. Per Th. Herzl (1860-1904), la Palestina era storicamente logica come terra ottimale per gli immigrati ebrei, poiché era la terra degli Stati ebraici nell’antichità. Si trattava, tuttavia, di un’idea vecchia e Th. Herzl, nel suo libro-pamphlet che divenne la Bibbia del movimento sionista, fu il primo ad analizzare le condizioni degli ebrei nella loro presunta terra “natia” e a chiedere la creazione di uno Stato-nazione degli ebrei per risolvere la questione ebraica in Europa o, per meglio dire, per sconfiggere il tradizionale antisemitismo europeo e la moderna tendenza all’assimilazione degli ebrei. Ma il problema centrale era quello di convincere in qualche modo gli europei che gli ebrei avevano diritto a questa terra anche dopo 2.000 anni di emigrazione nella diaspora.

Tuttavia, ciò che era Th. Herzel nella realtà? Per tutti i sionisti e per la maggioranza degli ebrei, era la Terra Promessa del latte e del miele, ma in realtà la Terra Promessa era un’arida, rocciosa e oscura provincia ottomana dal 1517, abitata in netta maggioranza da arabi musulmani. Su questa stretta striscia di terra del Mediterraneo orientale, gli ebrei e gli arabi palestinesi vivevano fianco a fianco all’epoca del Primo Congresso Sionista, circa 400.000 arabi e circa 50.000 ebrei. La maggior parte di questi ebrei palestinesi erano ortodossi bigotti che dipendevano interamente dalle offerte caritatevoli di diverse società ebraiche in Europa che venivano distribuite loro dalle organizzazioni comunali istituite proprio a questo scopo.

La Palestina

La Palestina è una terra storica del Medio Oriente, sulla costa orientale del Mar Mediterraneo, tra il fiume Giordano e la costa del Mediterraneo. La Palestina è chiamata Terra Santa da ebrei, cristiani e musulmani per i suoi legami spirituali con l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam.

La terra ha vissuto molti cambiamenti e signorie nella storia, seguiti da cambiamenti delle frontiere e del suo status politico. Per ciascuna delle confessioni regionali, la Palestina contiene diversi luoghi sacri. Nei cosiddetti tempi biblici, sul territorio della Palestina esistevano i regni di Israele e di Giudea fino all’occupazione romana del I secolo d.C.. L’ultima ondata di espulsione degli ebrei dalla Palestina verso la diaspora ebbe inizio dopo l’abortita rivolta di Bar Kochba nel 132-135. Fino alla comparsa dell’Islam, la Palestina è stata storicamente controllata dagli Antichi Egizi, dagli Assiri, dai Persiani, dall’Impero Romano e infine dall’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente) durante i periodi di indipendenza dei regni ebraici.

La terra fu occupata dagli arabi musulmani nel 634 d.C.. Da allora, la Palestina è stata popolata da una maggioranza di arabi, anche se è rimasta un punto di riferimento centrale per il popolo ebraico della diaspora come “Terra di Israele” o Eretz Yisrael. La Palestina è rimasta sotto il dominio musulmano fino alla prima guerra mondiale, facendo parte dell’Impero Ottomano (1516-1917), quando l’esercito ottomano e quello tedesco furono sconfitti dagli inglesi a Megiddo, ad eccezione del periodo delle Crociate dell’Europa occidentale dal 1098 al 1197. Il termine Palestina è stato utilizzato come titolo politico ufficiale per le terre a ovest del fiume Giordano assegnate per mandato al Regno Unito nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra (dal 1920 al 1947).

Tuttavia, dopo il 1948, il termine Palestina continua a essere utilizzato, ma ora per identificare piuttosto un’entità geografica che politica. Oggi viene utilizzato soprattutto nel contesto della lotta per la terra e per i diritti politici degli arabi palestinesi sfollati dopo la fondazione di Israele.

Le migrazioni ebraiche in Palestina nel 1882-1914

Come conseguenza dei nuovi pogrom in Europa orientale nel 1881, la prima ondata di immigrazione ebraica in Palestina iniziò nel 1882, seguita da un’altra ondata prima della prima guerra mondiale, dal 1904 al 1914. L’immigrazione dei coloni ebrei fu incoraggiata dalla Dichiarazione Balfour del 1917 e si intensificò notevolmente dal maggio 1948, quando fu proclamato e istituito lo Stato sionista di Israele.

Storicamente, i motivi che spinsero gli ebrei a venire in Eretz Yisrael (in ebraico, la “Terra di Israele”) furono di due tipi:

1. Il motivo tradizionale era la preghiera e lo studio, seguito dalla morte e dalla sepoltura nella terra santa.
2. In seguito, dalla metà del XIX secolo, un nuovo tipo di ebreo, laico e in molti casi idealista, ha iniziato ad arrivare in Palestina, ma molti di loro sono stati cacciati dalle loro terre d’origine dalla persecuzione antisemita.
Nel 1882 ci fu la prima ondata organizzata di immigrazione ebraica europea in Palestina. A partire dal Primo Congresso Sionista Mondiale di Basilea del 1897, ci fu un afflusso di ebrei europei in Palestina, soprattutto durante il periodo del Mandato Britannico, seguito dalla politica di acquisto di terre da parte dell’Agenzia Ebraica, consentita dal Regno Unito, che era, di fatto, una preparazione indiretta alla creazione dello Stato nazionale ebraico – Israele. In altre parole, tale politica era stata concepita per alienare la terra ai palestinesi, stabilendo che essa non potesse essere in mano agli arabi.

Già prima del Primo Congresso Sionista di Basilea, Th. Herzl cercò di reclutare ebrei ricchi e benestanti (come la famiglia Rothschild) per finanziare il suo piano di emigrazione e colonizzazione ebraica della Palestina, ma alla fine fallì nel suo tentativo. Th. Herzl decise di rivolgersi ai piccoli uomini – da qui la decisione di convocare il Congresso di Basilea del 1897 dove, secondo il suo diario, fondò lo Stato ebraico. Dopo il congresso, non perse tempo a trasformare il suo programma politico in realtà. Tuttavia, allo stesso tempo, è in forte disaccordo con l’idea di un insediamento pacifico in Palestina, o, secondo le sue stesse parole, di una “graduale infiltrazione ebraica”, che, in realtà, era già iniziata ancor prima della riunione dei sionisti a Basilea.

All’epoca, la Palestina come provincia ottomana non costituiva un’unica unità politico-amministrativa. I distretti settentrionali facevano parte della provincia di Beirut, mentre il distretto di Gerusalemme era sotto l’autorità diretta del governo ottomano centrale di Istanbul a causa dell’importanza internazionale della città di Gerusalemme e della città di Betlemme come centri religiosi ugualmente importanti per l’Islam, il Giudaismo e il Cristianesimo. La stragrande maggioranza degli arabi, musulmani o cristiani, ha vissuto in diverse centinaia di villaggi in un ambiente rurale. Per quanto riguarda le città di origine araba, le due più grandi erano Jaffa e Nablus, insieme a Gerusalemme, come insediamenti urbani economicamente più prosperi.

Fino alla prima guerra mondiale, il maggior numero di ebrei palestinesi viveva in quattro insediamenti urbani di grande importanza religiosa per loro: Gerusalemme, Hebron, Safed e Tiberiade. Sono stati seguaci di pratiche religiose tradizionali e ortodosse, dedicando molto tempo allo studio dei testi religiosi e dipendendo dalla carità dell’ebraismo mondiale per la sopravvivenza. Va notato che il loro attaccamento a Eretz Yisrael era molto più di carattere religioso che nazionale e non erano coinvolti o favorevoli a Th. Il movimento sionista di Herzl nacque in Europa e fu portato in Palestina dagli immigrati ebrei dopo il 1897. Tuttavia, la maggior parte degli immigrati ebrei in Palestina dopo il 1897, emigrati dall’Europa, ha vissuto una vita di tipo laico, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi secolari di creare e mantenere una nazione ebraica moderna basata sugli standard europei dell’epoca e di stabilire uno Stato ebraico indipendente – il moderno Israele – ma non di ristabilire uno Stato biblico. Durante il primo anno della prima guerra mondiale, il numero totale di ebrei in Palestina raggiunse circa 60.000, di cui circa 36.000 erano coloni dal 1897. D’altra parte, il numero totale della popolazione araba in Palestina nel 1914 era di circa 683.000 persone.

La seconda ondata di immigrazione ebraica in Palestina (1904-1914) vide la presenza di molti intellettuali ed ebrei della classe media, ma la maggior parte di questi immigrati fu spinta non tanto dalla visione di un nuovo Stato quanto dalla speranza di avere una nuova vita, libera da pogrom e persecuzioni.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti:

Sull’etnia, l’identità nazionale e il nazionalismo si veda in [John Hutchinson, Anthony D. Smith (eds.), Nationalism, Oxford Readers, Oxford-New York: Oxford University Press, 1994; Montserrat Guibernau, John Rex (eds.), The Ethnicity Reader: Nationalism, Multiculturalism and Migration, Malden, MA: Polity Press, 1997].
Sulla globalizzazione si veda [Frank J. Lechner, John Boli (eds.), The Globalization Reader, Fifth Edition, Wiley-Blackwell, 2014].
Nella scienza della politica, l’autodeterminazione come idea è emersa dalla preoccupazione del XVIII secolo per la libertà e il primato della volontà individuale. In linea di principio, può essere applicata a qualsiasi tipo di gruppo di persone per le quali si debba considerare una volontà collettiva. Tuttavia, nel secolo successivo, il diritto all’autodeterminazione viene inteso esclusivamente per le nazioni ma non, ad esempio, per le minoranze nazionali dei gruppi confessionali in quanto tali. L’autodeterminazione nazionale fu il principio applicato dal presidente statunitense Woodrow Wilson per spezzare tre imperi dopo la prima guerra mondiale. È incluso nella Carta dell’OUN del 1945, nella Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza dei Paesi e dei popoli coloniali del 1960 e nella Dichiarazione dei principi del diritto internazionale del 1970. Tuttavia, l’autodeterminazione, portata alle sue estreme conseguenze, porta in pratica a fenomeni come la “pulizia etnica”, che negli anni Novanta è stata compiuta di recente contro i serbi nella Croazia neonazifascista del dottor Franjo Tuđman o nel Kosovo-Metochia occupato dalla NATO dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999. In breve, nelle scienze politiche l’autodeterminazione è il diritto dei gruppi di scegliere il proprio destino e di governarsi, non necessariamente in un proprio Stato indipendente [Richard W. Mansbach, Kirsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, London-New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2012, 583].

La sovranità è la pretesa di avere l’autorità politica ultima o di non essere soggetti a nessun potere superiore per quanto riguarda la presa e l’esecuzione di decisioni politiche. Nel sistema delle relazioni internazionali (IR), la sovranità è la rivendicazione da parte dello Stato di un pieno autogoverno e il riconoscimento reciproco delle rivendicazioni di sovranità è il fondamento della comunità internazionale. In breve, la sovranità è uno status di autonomia giuridica di cui godono gli Stati e, di conseguenza, i loro governi hanno autorità esclusiva all’interno dei loro confini e godono dei diritti di appartenenza alla comunità politica internazionale [Jeffrey Haynes, Peter Hough, Shahin Malik, Lloyd Pettiford, World Politics, New York: Routledge Taylor & Francis Group, 2011, 714].
Sulla caduta di Gerusalemme, si veda [Josephus, The Fall of Jerusalem, London, England: Penguin Books, 1999]. Giuseppe Flavio (nato come Giuseppe ben Mattia, 37 ca. – 100 ca.) fu uno storico ebreo, fariseo e generale dell’esercito romano. Fu uno dei leader della ribellione ebraica contro l’Impero romano nel 66 d.C. e fu catturato nel 67. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò la sua morte. La sua vita fu risparmiata quando profetizzò che Vespasiano sarebbe diventato imperatore. In seguito, Giuseppe ricevette la cittadinanza romana e una pensione. Oggi è noto come storico che scrisse la Guerra giudaica come testimone oculare degli eventi storici che portarono alla ribellione. Un’altra sua opera storiografica fu Antichità dei Giudei – storia dalla creazione al 66 d.C..

Ci furono due ribellioni ebraiche contro il potere romano che ispirarono la diaspora ebraica dalla Palestina: nel 66-73; e nel 132-135 [Џон Бордман, Џаспер Грифин, Озвин Мари (приредили), Оксфордска историја Грчке и хеленистичког света, Београд: CLIO, 1999, 541-542].
Nacque il 2 maggio 1860 a Pest, nell’allora Impero austriaco, e gli fu dato il nome ebraico Binyamin Ze’ev, insieme al magiaro ungherese Tivadar e al tedesco Theodor. A Pest, Th. Herzl frequentò la scuola parrocchiale ebraica, dove si avvicinò all’ebraico biblico e agli studi religiosi. Nel 1878 si trasferì a Vienna dove studiò legge all’università e successivamente lavorò per il Ministero della Giustizia. Nel 1897, Th. Herzl pubblicò il suo famoso libro Der Judenstaat, appena un anno prima di convocare il Primo Congresso Sionista a Basilea (Svizzera). In questo libro, sotto forma di pamphlet politico, scrisse che: “L’idea che ho sviluppato in questo pamphlet è molto antica: è la restaurazione dello Stato ebraico” [Estratti da Theodor Herzl’s The Jewish State, Walter Laqueur, Barry Rubin (a cura di), The Israel-Arab Reader, Londra, 1995, 6]. Secondo lui, i confini di Israele come Judenstaat dovevano essere compresi tra il fiume Nilo in Egitto e il fiume Eufrate in Iraq. Questi due fiumi, come confini della Grande Israele, sono stati simbolicamente presentati sulla bandiera di Stato di Israele dal 1948 con le due strisce blu (una sopra e una sotto la Stella di Dawid).
L’attuale Israele (nato nel 1948) è il terzo Stato indipendente degli ebrei in Palestina. Il Kanaan biblico era una piccola striscia di terra lunga circa 130 km tra il fiume Giordano, il Monte Tevere, il litorale del Mediterraneo orientale e la Striscia di Gaza [Giedrius Drukteinis (sudarytojas), Izraelis: Žydų valstybė, Vilnius: Sofoklis, 2017, 13].
Ahron Bregman, Una storia di Israele, New York: Palgrave Macmillan, 2003, 7.
L’ebraismo ortodosso insegna che la Torah (i cinque libri di Mosè) contiene tutta la rivelazione divina di cui gli ebrei, in quanto popolo eletto, hanno bisogno. Nel caso dell’ebraismo ortodosso, tutte le pratiche religiose sono rigorosamente osservate. Quando sono richieste le interpretazioni della Torah, si fa riferimento al Talmud. I seguaci dell’ebraismo ortodosso praticano una rigorosa separazione delle donne dagli uomini nelle sinagoghe durante il culto. In Israele esiste solo un rabbinato ortodosso. La maggioranza degli ebrei ortodossi sostiene il movimento sionista, ma ne deplora le origini secolari e il fatto che Israele non sia uno Stato pienamente religioso. Gli ebrei ortodossi riconoscono un ebreo solo in due possibili casi: 1) se la madre è ebrea; oppure 2) se la persona si sottopone a un arduo processo di conversione. Per gli ebrei ortodossi è vietato tagliare la barba, il che probabilmente ha origine nel desiderio di distinguersi dai non credenti. Per quanto riguarda la storia e la religione ebraica, si rimanda a [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003]. La legge israeliana sul ritorno, che regola l’emigrazione ebraica in Israele, accetta tutti coloro che hanno una nonna ebrea come potenziali cittadini di Israele. Accanto all’ebraismo ortodosso esistono l’ebraismo liberale e l’ebraismo riformato.
[Geoffrey Barraclough (ed.), The Times Atlas of World History, Revised Edition, Maplewood, New Jersey: Hammond, 1986].
Sulla pulizia etnica dei palestinesi da parte dell’autorità israeliana, si veda [Ilan Pappe, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oxford, England: Oneworld Publications, 2007]. Sulla storia generale degli ebrei, si veda [Дејвид Џ. Голдберг, Џон Д. Рејнер, Јевреји: Историја и религија, Београд: CLIO, 2003].
Il termine pogrom, da un punto di vista molto generale, è usato per descrivere i massacri organizzati di ebrei nel XX secolo, ma soprattutto durante la Seconda guerra mondiale nei campi di concentramento gestiti dai nazisti durante l’Olocausto.
Tuttavia, la maggior parte degli emigranti ebrei proveniva dall’Europa centrale e orientale e dall’Impero russo. Sugli ebrei dell’Europa centrale e orientale si veda [Jurgita Šiaučiunaitė-Verbickienė, Larisa Lempertienė, Central and East European Jews at the Crossroads of Tradition and Modernity, Vilnius: The Centre for Studies of the Culture and History of East European Jews, 2006]. Sugli ebrei in Russia, si veda [Т. Б. Гейликман, История Евреев в России, Москва, URSS, 2015].
Il censimento ottomano del 1878 dichiara circa 463.000 abitanti di Gerusalemme.
La popolazione ottomana nel 1884 era composta da 17.143.859 persone, di cui circa il 73,4% erano musulmani [Reinhard Schulze, A Modern History of the Islamic World, London-New York: I.B.Tauris Publishers, 1995, 22].
Dalla metà del XVIII secolo fino alla seconda guerra mondiale, Vilnius era conosciuta come la “Gerusalemme del Nord” ed era un centro dell’ebraismo rabbinico e degli studi ebraici. Quasi la metà della popolazione della città era costituita da ebrei, ma secondo Israeli Cohen, un giornalista e scrittore che visitò Vilnius poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, circa il 75% degli ebrei di Vilnius dipendeva dal sostegno di organizzazioni caritatevoli e filantropiche o di benefattori privati [Israeli Cohen, Vilna, Philadelphia: The Jewish Publication Society of America, 1943, 334]. In via Ebraica, nella Città Vecchia di Vilnius, fu istituita nel 1892 la più grande biblioteca giudaica del mondo, la Biblioteca Strashun (o Biblioteca Ebraica di Vilnius) dal fondatore Mattityahu Strashun (1817-1885). La biblioteca fu distrutta nel 1944 a causa della lotta tra i tedeschi e l’Armata Rossa. La collezione della biblioteca raggiunse i 22.000 articoli nel 1935 [Aelita Ambrulevičiūtė, Gintė Konstantinavičiūtė, Giedrė Polkaitė-Petkevičienė (compilatori e autori), Case che parlano: Everyday Life in Žydų Street in the 19th-20th, Century (up to 1940), Vilnius: Aukso žuvys, 2018, 97-100]. Fino alla seconda guerra mondiale Vilnius aveva la famosa Grande Sinagoga. Un noto e rispettato Gaon di Vilnius – Elijah ben Salomon – trascorse tutta la sua vita a Vilnius (1720-1797).

L’importanza della Vilnius ebraica per il movimento sionista è testimoniata dal fatto che il leader sionista Th. Herzl visitò Vilnius nel 1903, quando i rappresentanti ebrei lo incontrarono nell’edificio del Consiglio del Rabbino Supremo della Grande Sinagoga di Vilnius [Tomas Venclova, Vilnius City Guide, Vilnius: R. Paknio leidykla, 2018, 122].

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Commemorazione del ventennale del “Pogrom del 2004” in Kosovo Introduzione, di Vladislav B. Sotirović

Commemorazione del ventennale del “Pogrom del 2004” in Kosovo
Introduzione

Questo articolo affronta la questione dei diritti politici e dei diritti umani e delle minoranze nella regione del Kosovo e Metochia vent’anni dopo il “Pogrom del marzo 2004” e venticinque anni dopo l’aggressione militare della NATO a Serbia e Montenegro e l’occupazione della regione. L’importanza di questo tema di ricerca risiede nel fatto che, per la prima volta nella storia europea, uno Stato (quasi) indipendente di stampo terroristico e mafioso è stato creato grazie alla piena sponsorizzazione diplomatica, politica, economica, militare e finanziaria da parte dell’Occidente sotto l’ombrello dell’amministrazione protettiva della NATO e dell’UE. L’autoproclamazione dell’indipendenza del Kosovo nel febbraio 2008 ha già avuto diverse conseguenze negative “a effetto domino” in altre parti d’Europa (Caucaso, penisola di Crimea, regione del Donbas…). L’articolo si propone di presentare l’attuale situazione in Kosovo e Metochia e le possibili conseguenze del caso kosovaro per le relazioni internazionali e per l’ordine mondiale post-Guerra Fredda 1.0.

L’intervento della NATO nel 1999 e le sue conseguenze

Sono passati vent’anni dal “Pogrom del 2004” in Kosovo e Metochia contro i serbi locali, organizzato e realizzato dagli albanesi del Kosovo, guidati dai veterani dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK) e supportati logisticamente dalle truppe di occupazione della NATO in Kosovo e Metochia sotto il nome di Kosovo Forces (KFOR). Si trattava semplicemente della continuazione dell’ultima fase (fino ad oggi) dello smembramento dell’ex Jugoslavia – la Guerra del Kosovo (19981999) e l’intervento militare della NATO (24 marzo-10 giugno 1999) contro la Serbia e il Montenegro (che all’epoca componevano la Repubblica Federale di Jugoslavia ) violando il diritto internazionale. In questo contesto, possiamo dire che alla fine del XX secolo, il destino dell’ex Jugoslavia è stato determinato da diverse organizzazioni internazionali, ma non in modo decisivo dagli stessi jugoslavi.
L’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia (MarchJune) nel 1999 (guidato dagli Stati Uniti) per la ragione formale della protezione dei diritti umani (albanesi) in Kosovo, ha segnato un passo cruciale verso la conclusione del processo di creazione della “Pax Americana” globale nella forma dell’Ordine Mondiale della NATO  il NWO. Poiché la NATO ha usato la forza contro la Repubblica Federale di Iugoslavia senza le sanzioni e l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e senza una proclamazione ufficiale di guerra, possiamo definire questo intervento militare una pura “aggressione” contro uno Stato sovrano secondo le regole e il diritto internazionale. Nei Balcani, negli anni ’90, la NATO non solo ha acquisito una grande esperienza militare e l’opportunità di esaurire le vecchie armi e di usarne di nuove, ma è anche riuscita a potenziare le proprie attività, diventando un’organizzazione globale.

Dopo la guerra del Kosovo, la Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (del giugno 1999) ha dato mandato per l’effettiva protezione dei valori universali dei diritti umani e delle minoranze di tutti gli abitanti del territorio della Regione Autonoma del Kosovo e Metochia della Serbia meridionale (in lingua inglese nota solo come Kosovo). In questo modo, la responsabilità della protezione delle vite umane, della libertà e della sicurezza in Kosovo è stata trasferita alle autorità pubbliche “internazionali”, ma, di fatto, solo alla NATO: l’amministrazione della Missione delle Nazioni Unite in Kosovo  l’UNMIK, e le forze militari “internazionali” – (la KFOR, Kosovo Forces). Purtroppo, ben presto questa responsabilità è stata messa in discussione, in quanto circa 200.000 persone di etnia serba e membri di altre comunità non albanesi sono stati espulsi dalla regione dalla locale etnia albanese guidata dai veterani dell’UCK. In ogni caso, a soffrire furono soprattutto i serbi. Oggi è rimasto solo il 3% dei non albanesi in Kosovo rispetto alla situazione prebellica, su un numero totale di non albanesi in questa provincia che era almeno del 12%. Solo fino al marzo 2004 sono stati devastati o distrutti circa 120 oggetti religiosi e monumenti culturali serbo-ortodossi.

Il “Pogrom del marzo 2004

Tuttavia, la più terribile della serie di esplosioni di violenza degli albanesi del Kosovo contro i serbi che vivono in questa regione è stata organizzata e portata avanti tra il 17 e il 19 marzo 2004, con tutte le caratteristiche del pogrom organizzato. Durante i tragici eventi del “Pogrom di marzo 2004”, un assalto distruttivo di decine di migliaia di albanesi del Kosovo guidati da gruppi armati di veterani dell’UCK redenti (il Kosovo Protection Corpus  il KPC, futuro esercito regolare albanese del Kosovo) ha portato a una sistematica pulizia etnica dei serbi rimasti, insieme alla distruzione di case, altre proprietà, monumenti culturali e siti religiosi cristiani serbo-ortodossi. Tuttavia, le forze civili e militari internazionali presenti nella regione sono rimaste solo “stordite” e “sorprese” da quanto stava accadendo. Il “Pogrom del marzo 2004”, che secondo le fonti documentali ha causato la perdita di diverse decine di vite umane, diverse centinaia di feriti (compresi i membri della KFOR), più di 4.000 esiliati di etnia serba, più di 800 case serbe date alle fiamme e 35 chiese cristiane ortodosse serbe e monumenti culturali distrutti o gravemente danneggiati, ha sicuramente rivelato la reale situazione sul campo in Kosovo anche 60 anni dopo l’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale. Purtroppo, i tentativi dei serbi, in particolare del governo serbo dell’epoca guidato da Vojislav Koštunica (leader del Partito Democratico di Serbia), di richiamare l’attenzione internazionale sulla situazione di violazione dei diritti umani e delle minoranze in questa regione non hanno avuto successo.

Verso una Grande Albania

È quindi necessario ribadire che la pulizia etnica dei serbi (e di altre popolazioni non albanesi) nella regione del Kosovo da parte degli albanesi locali dopo la metà di giugno del 1999 significa mettere in pratica l’annientamento di un territorio serbo di squisita rilevanza storica, spirituale, politica e culturale di primo piano, e culturale di altissimo livello per la nazione, lo Stato e la Chiesa serbi, e la sua trasformazione quotidianamente visibile in un altro Stato albanese nei Balcani, con il desiderio e la possibilità di unificarlo con la vicina madrepatria Albania (quasi tutti gli albanesi del Kosovo sono originari dell’Albania). In questo modo, il principale obiettivo geopolitico della Prima Lega Albanese di Prizren del giugno 1878 viene portato a compimento, comprese le sue implicazioni per la Valle di Preševo nella Serbia sudorientale, la parte occidentale della Macedonia settentrionale fino al fiume Vardar, una porzione greca della provincia dell’Epiro e il Montenegro orientale (Crna Gora). È noto che i lavoratori politici albanesi richiedevano, nell’ambito della Prima Lega Albanese di Prizren (18781881), la creazione di una Grande Albania come provincia autonoma dell’Impero Ottomano composta da “tutti i territori di etnia albanese”. Più precisamente, si richiedeva che le quattro province ottomane (vilayet) di Scodra, Ioannina, Bitola e Kosovo fossero unite in un’unica provincia ottomana nazionale albanese, il Vilayet d’Albania. Tuttavia, in due delle quattro province “albanesi” richieste  Bitola e Kosovo, l’etnia albanese non costituiva all’epoca nemmeno una maggioranza. Tuttavia, una Grande Albania con capitale a Tirana è esistita durante la Seconda Guerra Mondiale sotto il protettorato di Mussolini e Hitler.

Il movimento nazionale albanese, nato sotto il programma della Prima Lega Albanese di Prizren nel 1878, continua a svolgere le sue attività terroristiche fino ad oggi. È stato particolarmente attivo nel periodo della Grande Albania sostenuta dall’Italia e dalla Germania, dall’aprile 1941 al maggio 1945, quando ha intrapreso l’organizzazione della rete di agenti Quisling albanesi. Durante questo periodo circa 100.000 serbi del Kosovo e Metochia furono espulsi dalle loro case, oltre ai circa 200.000 serbi espulsi durante la Jugoslavia socialista dal 1945 al 1980, guidata da Josip Broz Tito, di etnia slovena e croata nato in Croazia e notoriamente anti-serbo. Il processo di articolazione del movimento secessionista albanese in Kosovo e Metochia è continuato durante la Jugoslavia del secondo dopoguerra ed è stato portato avanti dalla partocrazia comunista serba anti-serba del Kosovo. Il processo divenne particolarmente intenso e di successo nel periodo 19681989. Ad esempio, solo dal 1981 al 1987 sono stati 22.307 i serbi e i montenegrini costretti a lasciare il Kosovo e la Metochia. L’ingresso delle truppe della NATO nella regione, nel giugno 1999, segna l’inizio dell’ultima fase della “Soluzione Finale” della questione serba, pianificata e realizzata dagli albanesi sul territorio del Kosovo e Metochia, culla storica e culturale della nazione serba, ma in cui in futuro dovranno vivere solo gli albanesi.

Alla luce del principale obiettivo albanese – stabilire una Grande Albania etnicamente pura – è “comprensibile” perché sia così importante distruggere ogni traccia serba sul territorio definito dalle aspirazioni. Il terrorismo albanese si sviluppa da più di due secoli. Ha il profilo di un terrorismo di stampo etnico, cioè etno-razzista (come quello croato), caratterizzato da un’eccessiva animosità nei confronti dei serbi. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
1. Ogni tipo di misura repressiva è stata diretta contro la popolazione serba.
2. Azioni pratiche per costringere i serbi a lasciare le loro case.
3. La devastazione degli oggetti religiosi cristiani serbo-ortodossi e di altri monumenti culturali appartenenti alla nazione serba, che testimoniano la presenza decennale dei serbi in Kosovo e Metochia.
4. Distruzione dell’intera infrastruttura utilizzata dai membri della comunità serba.
5. La distruzione dei cimiteri serbi significa di fatto la distruzione delle radici storiche dei serbi nella regione.
Esperimento Kosovo: “Die rückkehr des kolonialismus” (Il ritorno del colonialismo)

L’oppressione e il terrore di lunga data degli albanesi musulmani contro la comunità serba cristiano-ortodossa in Kosovo e Metochia è un fenomeno specifico con gravi conseguenze non solo per i serbi locali. Tuttavia, è diventato chiaro che prima o poi avrebbe comportato gravi problemi anche per il resto dell’Europa.

Sono passati due decenni dal “Pogrom del 2004” e un quarto di secolo dall’aggressione militare della NATO contro uno Stato europeo sovrano come la Repubblica federale di Iugoslavia. Attualmente, le domande cruciali sono:

1) Quali obiettivi ha perseguito la NATO?
2) Se è riuscita a far fronte ai suoi compiti nei successivi (25) anni?
3) Cosa hanno portato questi anni a coloro che hanno lanciato le bombe e a coloro che sono stati attaccati?

Va chiarito che durante la guerra del Kosovo, la NATO non ha ottenuto una vittoria militare, poiché non è riuscita a distruggere l’esercito della RFI e il morale dei soldati. Tuttavia, una campagna di bombardamenti ha creato l’atmosfera politica giusta per distruggere la Serbia (volutamente non tanto il Montenegro) e per imporre le proprie condizioni al governo serbo, comprese le regole di cooperazione con l’UE, il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (all’Aia) e anche con la NATO. Dopo il giugno 1999, la Serbia ha perso quasi tutte le opportunità di controllare la sovranità, l’integrità territoriale e la sicurezza nazionale del proprio Stato, diventando allo stesso tempo una colonia politica, finanziaria ed economica occidentale. Dopo diversi anni di ingiustizie e punizioni da parte dell’Occidente prima del 1999, i serbi come nazione hanno perso la volontà di combattere, di resistere, poiché erano praticamente soli quando hanno cercato di respingere l’attacco della potente alleanza militare occidentale in MarchJune 1999. Di conseguenza, dopo il giugno 1999 è diventato molto più facile per l’Occidente continuare il processo di distruzione della Jugoslavia e portare avanti una politica di trasformazione della regione nel proprio dominio coloniale, con il Kosovo e Metochia occupati come il miglior esempio di “die rückkehr des kolonialismus”.

Nell’ottobre del 2000 Slobodan Milosević, che è stato a capo della Serbia per dieci anni, è stato spodestato dalla rivoluzione di strada in stile putsch, come è stato fatto con il presidente ucraino Viktor Yanukovych a Kiev nel febbraio 2014. A prima vista, la mossa è apparsa inaspettata, facile e legale, in altre parole – un affare di casa della Jugoslavia. Tuttavia, la “Rivoluzione del 5 ottobre 2000” a Belgrado, in realtà, era stata preparata molto accuratamente da reparti speciali (“Otpor” o “Resistenza”) sponsorizzati dall’Occidente, in particolare dalla CIA. Il metodo si è rivelato talmente efficace che, secondo un documentario occidentale basato sulle testimonianze dei membri del movimento serbo “Otpor”, è stato successivamente utilizzato in Georgia (la “Rivoluzione delle rose” nel novembre 2003) e in Ucraina (la “Rivoluzione arancione” dalla fine di novembre 2004 al gennaio 2005 e infine nel 2013/2014), ma è fallito in Moldavia e in Iran nel 2009. La stessa fonte sostiene che l’opposizione georgiana è stata istruita in Serbia, mentre i colleghi ucraini della “rivoluzione arancione” sono stati istruiti anche in Serbia e in Georgia.

Dalla fine della Guerra Fredda 1.0 nel 1989, la Serbia è rimasta un simbolo di indipendenza e disobbedienza all’Ordine Mondiale della NATO in Europa. Tuttavia, le nuove autorità serbe dopo l’ottobre 2000 hanno obbedito all’Ordine Mondiale della NATO e tutto è filato liscio. Lo smembramento della Repubblica federale di Iugoslavia è iniziato quando, arrivato a Belgrado nel febbraio 2003, Javier Solana, un alto rappresentante e funzionario dell’UE, ha suggerito a un gruppo di funzionari di Serbia e Montenegro di ammettere che la Repubblica federale di Iugoslavia aveva cessato di esistere e di adottare la Carta costituzionale, scritta a Bruxelles. Il suo testo proclamava, per l’inizio, la nascita di un nuovo Paese. Solana non ha incontrato alcuna resistenza. Di conseguenza, la Repubblica federale di Iugoslavia è stata rinominata Unione statale di Serbia e Montenegro e ha ufficialmente abolito il nome “Iugoslavia” che era in uso ufficiale dal 1929. Nel 2006 il Montenegro e la Serbia hanno dichiarato l’indipendenza, ponendo così fine allo Stato comune slavo meridionale (da cui sono usciti solo i bulgari) istituito nel 1918 con il nome originario di Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (nome utilizzato fino al 1929). È stato Javier Solana a farlo, anche se oggi rimane un criminale di guerra per la maggioranza dei serbi, poiché nel 1999, in qualità di Segretario Generale della NATO, ha bombardato il loro Paese uccidendo 3.500 cittadini serbi, tra cui bambini e donne, con un danno materiale per il Paese di circa 200.000 miliardi di dollari.

Dopo il 2000, sotto la presidenza di Slobodan Milošević, presidente della Serbia e poi della Repubblica federale di Iugoslavia, è stato più facile attuare i piani della NATO che sembravano semplicemente fantastici. L’ultima Jugoslavia (Serbia e Montenegro) è stata minata, la sua integrazione è rallentata fino alla sua definitiva dissoluzione nel 2006 e la forza della Serbia si è esaurita. Ciò che la NATO, gli Stati Uniti e l’Unione Europea non sono riusciti a ottenere nel castello di Rambouillet (in Francia) nel 1998/1999 (durante gli ultimatum-negoziati con S. Milošević sulla crisi del Kosovo) e attraverso 78 giorni di bombardamenti crudeli e disumani in MarchJune 1999, lo hanno ottenuto il 18 luglio 2005, quando Serbia e Montenegro hanno firmato un accordo con la NATO “sulle linee di comunicazione”. Si trattava di un accordo tecnico che permetteva al personale e alle attrezzature della NATO di transitare nel Paese. In base all’accordo, la NATO avrebbe potuto godere di tali opportunità per un periodo piuttosto lungo, “fino alla conclusione di tutte le operazioni di mantenimento della pace nei Balcani”. In questo modo la NATO ha avuto il via libera per ampliare la sua presenza nella regione e controllare l’esercito di Serbia e Montenegro. Il 1° aprile 2009 l’Albania e la Croazia hanno completato il processo di adesione, seguite dal Montenegro il 5 giugno 2017 e dalla Macedonia del Nord il 27 marzo 2020, quando tutti questi Stati balcanici sono entrati a far parte della NATO come membri a pieno titolo, circondando così la Serbia di membri della NATO da tutte le parti, tranne quella bosniaco-erzegovese. Oggi i Balcani sono la base militare permanente della NATO. Per esempio, nell’ottobre 2008 il ministro della Difesa serbo e i funzionari della NATO hanno firmato l’accordo sulla sicurezza delle informazioni, che consente alla NATO di controllare tutti coloro che trattano i loro documenti o semplicemente collaborano con loro. Proprio per questo motivo, la NATO ha insistito sulla segretezza dei negoziati con il governo filo-occidentale della Serbia.

Le conseguenze dell’aggressione a Serbia e Montenegro del 1999 sono state le più favorevoli per la NATO. Nessuno condannò la NATO e si sentì ancora più sicura nella prospettiva globale (Afghanistan nel 2001, Iraq nel 2003…). Negli ultimi anni il mondo ha visto che la NATO stava facendo diversi tentativi di espansione. Attualmente, il blocco militare della NATO sta occupando più posizioni nei Balcani, utilizzando vecchi e costruendo nuovi campi militari con il tentativo di includere nella sua organizzazione, dopo il Montenegro e la Macedonia del Nord, anche la Bosnia-Erzegovina (quest’ultima solo dopo la cancellazione della Repubblica Srpska come soggetto politico). L’esistenza di un enorme campo militare della NATO “Bondsteel” in Kosovo e Metochia è la prova migliore che la regione sarà sotto il dominio degli Stati Uniti e della NATO ancora per molto tempo, se l’equilibrio tra le Grandi Potenze (Stati Uniti/Russia/Cina) non verrà drasticamente modificato. Tuttavia, l’attuale crisi (guerra) sull’Ucraina è il primo segnale di tale cambiamento, cioè dell’inizio della nuova era della Guerra Fredda o addirittura della Terza Guerra Mondiale.

Pulizia etnica/culturale ed effetto domino

Il fatto più deludente dell’attuale realtà postbellica del Kosovo è sicuramente la pulizia etnica e culturale di tutti i non albanesi e del patrimonio culturale non albanese sotto l’ombrello della NATO/KFOR/EULEX/UNMIK. Le prove sono evidenti in ogni angolo del territorio kosovaro, ma volutamente non coperte dai mass media e dai politici occidentali. Ad esempio, all’arrivo della KFOR (una forza internazionale, ma di fatto “Kosovo Forces” della NATO) e dell’UNMIK (la “Missione delle Nazioni Unite in Kosovo”) in Kosovo e Metochia nel 1999, tutti i nomi delle città e delle strade di questa provincia sono stati rinominati con forme albanesi (musulmane) o con nuovi nomi. I monumenti agli eroi serbi, come quello dedicato al duca Lazar (che guidò l’esercito cristiano serbo durante la battaglia del Kosovo del 28 giugno 1389 contro i turchi musulmani) nella città di Gnjilane, sono stati demoliti. I serbi venivano e vengono uccisi, assassinati, feriti, rapiti e le loro case rase al suolo. Come ho già detto, la pulizia etnica più infame è stata compiuta tra il 17 e il 19 marzo 2004 – il cosiddetto “Pogrom del marzo 2004”.

Ad oggi, il numero di serbi uccisi o dispersi in Kosovo e Metochia dal giugno 1999 in poi (dopo l’arrivo della KFOR) si misura in migliaia, il numero di chiese e monasteri serbi cristiano-ortodossi demoliti in centinaia e il numero di case serbe bruciate in decine di migliaia. Anche se all’inizio la KFOR contava ben 50.000 soldati e diverse migliaia di poliziotti e membri civili della missione, principalmente nessuno dei crimini sopra citati è stato risolto. Infatti, uccidere un serbo in Kosovo non è considerato un crimine, anzi, gli assassini di bambini e anziani vengono premiati come eroi dai loro compatrioti di etnia albanese. La provincia è quasi etnicamente pulita come l’Albania e la Croazia. Infatti, secondo l’ultimo censimento ufficiale jugoslavo del 1991, prima della guerra, i non albanesi in Kosovo e Metochia erano il 13% (in realtà sicuramente di più). Tuttavia, si stima che oggi il 97% della popolazione del Kosovo e Metochia sia di sola etnia albanese. Alla luce del principale obiettivo nazionale degli albanesi – la creazione di un altro Stato albanese nei Balcani e in Europa, come primo passo verso l’unificazione statale pan-albanese – possiamo “capire” perché sia importante distruggere ogni traccia serba nel “territorio definito dalle aspirazioni”.

La fase finale del distacco del Kosovo e Metochia dalla madrepatria Serbia è avvenuta il 17 febbraio 2008, quando gli albanesi del Kosovo hanno ricevuto da Washington il permesso di proclamare la propria (quasi) indipendenza formale, che è avvenuta, in realtà, più tardi di quanto previsto da Russia e Cina. Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU Mosca ha detto “no” all’indipendenza del Kosovo, poiché la Russia rispetta gli interessi della Serbia e condanna ufficialmente tutti i tentativi di imporre decisioni ad altri membri della comunità internazionale violando il diritto internazionale (nel caso del Kosovo e Metohija si tratta della Risoluzione 1244 dell’ONU). Il fatto è che i serbi non hanno dimenticato il Kosovo, ma non hanno nemmeno fatto molto al riguardo. Oggi sono circa 80 gli Stati che riconoscono l’indipendenza del Kosovo, tra cui la maggior parte dei membri dell’UE e della NATO (su 192 membri dell’ONU). Quasi tutti sono vicini alla Serbia e, tranne la Bosnia-Erzegovina, tutte le repubbliche dell’ex Jugoslavia hanno riconosciuto il Kosovo. La Bosnia-Erzegovina non l’ha riconosciuto proprio per questo motivo: la Repubblica Srpska, ancora unità politica autonoma all’interno della Bosnia-Erzegovina insieme alla Federazione croato-musulmana secondo l’accordo di pace di Dayton/Parigi del 1995, ha e usa il diritto di veto. Attualmente, in Kosovo, c’è l’EULEX (Missione Civile Europea) e la questione del Kosovo sta gradualmente uscendo dalla giurisdizione dell’ONU e dalla portata del veto russo nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU, diventando sempre più un territorio governato dalla NATO e dall’UE. Esistono le cosiddette Forze di Sicurezza del Kosovo (in realtà i membri redenti dell’UCK), che sono state formate secondo il piano di Martti Ahtisaari con il sostegno attivo della NATO per essere oggi, di fatto, trasformate nell’esercito regolare (albanese) non ufficiale della Repubblica del Kosovo per adempiere al compito della pulizia etnica finale della provincia, che negli ultimi anni è di fatto all’ordine del giorno.

Ciò che è vero nella realtà politica odierna del Kosovo e Metochia è il fatto che questo territorio, sotto forma di (quasi) Stato cliente, è amministrato dai membri dell’UCK, un’organizzazione militare che nel 1998 è stata proclamata terrorista dall’amministrazione statunitense. In ogni caso, l’UCK è diventato il primo movimento ribelle di successo e la prima organizzazione terroristica in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Da una minuscola diaspora albanese in Svizzera, nella seconda metà degli anni ’80, il movimento è passato a circa 18.000 soldati, finanziati e chiaramente sostenuti con ogni mezzo dall’amministrazione statunitense. Al fine di realizzare il proprio compito politico cruciale – la separazione della provincia del Kosovo e Metochia dal resto della Serbia con la possibilità di unirla all’Albania – l’UCK si è alleato con la NATO tra il sito 19971999. La strategia di guerra del terrore dell’UCK si basava sulla lunga tradizione degli albanesi di opporsi con le armi a qualsiasi autorità organizzata sotto forma di Stato, dall’epoca ottomana a oggi. Tuttavia, l’intervento militare della NATO nel 1999 contro la Serbia e il Montenegro per la questione del Kosovo è stato dipinto dai media americani e dell’Europa occidentale come un passo necessario per impedire alle forze armate serbe di ripetere la pulizia etnica in Bosnia-Erzegovina. Ma la verità è che la Serbia ha addestrato le sue forze armate in Kosovo e Metochia a causa della lotta armata in corso da parte dell’organizzazione terroristica e separatista dell’UCK per strappare l’indipendenza dalla Serbia in vista della creazione di una Grande Albania con Kosovo e Metochia etnicamente puri e, in seguito, delle parti occidentali della Macedonia settentrionale, del Montenegro orientale e dell’Epiro greco.

Ciononostante, l’ex presidente degli Stati Uniti Barrack Obama si è congratulato all’inizio del suo mandato presidenziale con i leader del “Kosovo multietnico, indipendente e democratico”, senza tener conto del fatto che quei leader (in particolare Hashim Tachi – il “Serpente” e Ramush Haradinay) si sono dimostrati noti criminali di guerra, che la regione (lo Stato?) non è né multiculturale né realmente indipendente e soprattutto non è democratica. Tuttavia, ci sono diverse dichiarazioni ufficiali dell’UE e dichiarazioni politiche non ufficiali che incoraggiano Belgrado e Priština a cooperare e a “sviluppare relazioni di vicinato”, il che in pratica significa per la Serbia che Belgrado deve innanzitutto riconoscere l’indipendenza del Kosovo albanese per poter diventare uno Stato membro dell’UE dopo anni o addirittura decenni di negoziati. Un altro fatto è che il processo di riconoscimento internazionale dell’indipendenza del Kosovo è molto più lento di quanto Priština e Washington si aspettassero all’inizio. Dal momento dell’autoproclamazione dell’indipendenza del Kosovo, il più grande “successo” diplomatico della Serbia è la maggioranza dei voti nel 2008 dell’Assemblea generale dell’ONU a sostegno della decisione che il caso dell’indipendenza del Kosovo debba essere esaminato dalla Corte internazionale di giustizia dell’Aia (istituita nel 1899). Da un lato, la decisione della Corte del luglio 2010 è stata molto favorevole per i separatisti e i terroristi albanesi del Kosovo (l’UCK), in quanto si è giunti alla conclusione che la proclamazione unilaterale dell’indipendenza del Kosovo nel febbraio 2008 è stata fatta nel quadro del diritto internazionale (in questo contesto, probabilmente, la proclamazione della Repubblica Serba di Krayina dalla Croazia o della Repubblica Srpska dalla Bosnia-Erzegovina negli anni ’90 sono state fatte in base al diritto internazionale!) D’altra parte, però, il verdetto della Corte del 2010 è già diventato molto favorevole per i movimenti separatisti di altre regioni, come nel marzo 2014 per i separatisti della penisola di Crimea o forse presto per i loro colleghi della Catalogna, della Scozia, del Nord Italia (Lega Nord)… L’autoproclamazione di indipendenza del Kosovo ha avuto un effetto domino diretto solo pochi mesi dopo, quando nell’agosto 2008 l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia hanno fatto lo stesso dalla Georgia.

La realtà (oscura) dell’attuale Kosovo e Metochia, dall’altra parte, è che non c’è un solo partito di etnia albanese nella scena politica del Kosovo, profondamente divisa, che sia pronto ad accettare una “reintegrazione pacifica” della regione nella sfera politica della Serbia e non c’è un solo politico di etnia albanese che non sia preoccupato del pericolo rappresentato dalla “divisione del Kosovo” per la parte albanese (maggiore) e per la parte serba (minore) e che non si opponga alla minima proposta di autonomia serba per la porzione settentrionale del Kosovo e Metohija. Ma la cosa più importante è che i leader kosovari di etnia albanese e persino i cittadini di origine albanese non prendono nemmeno in considerazione dilemmi nazionali come “Europa o indipendenza!”. Non c’è dubbio su quale sarà la loro risposta in quel caso. Dall’altra parte, cosa sta succedendo in Serbia? La risposta è che una nazione incapace di scegliere tra l’integrità territoriale da un lato e l’appartenenza a un’associazione internazionale (anche se importante ma per molti aspetti antiserba) dall’altro, cioè una nazione che non può scegliere tra queste due “priorità”, merita davvero di perdere entrambe.

Osservazioni finali

In definitiva, se il diritto internazionale e l’ordine fisso vengono infranti da una parte del globo (es. Kosovo, Afghanistan, Iraq) non è strano aspettarsi che lo stesso diritto e lo stesso ordine vengano infranti da qualche altra parte (es. Caucaso, Ucraina, Spagna, Regno Unito, Italia, Francia…) secondo la logica della reazione del cosiddetto “effetto domino” nelle relazioni internazionali. Infine, va notato che se l’estremismo albanese non verrà fermato, la Macedonia del Nord e il Montenegro dovranno cedere parti dei loro territori popolati da etnia albanese (Macedonia occidentale e Montenegro orientale). In questo caso, l’Europa dovrà decidere come discutere la questione della revisione dei confini e come riconoscere un nuovo Stato allargato della (Grande) Albania.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

11

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’indipendenza del Kosovo: Dilemmi sull’aggressione della NATO nel 1999, di Vladislav B. Sotirovic

L’indipendenza del Kosovo: Dilemmi sull’aggressione della NATO nel 1999

La commemorazione dei venticinque anni dell’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ) nel marzo-giugno 1999 ha riaperto la questione del fondamento occidentale della secessione del Kosovo dalla Serbia e della sua proclamazione unilaterale di una quasi-indipendenza nel febbraio 2008. Il Kosovo è diventato il primo e unico Stato europeo oggi governato dai signori della guerra terroristici come possesso di un partito – l’Esercito di Liberazione del Kosovo (albanese) (UCK). Questo articolo si propone di indagare la natura della guerra della NATO contro la Jugoslavia nel 1999, che ha avuto come risultato la creazione del primo Stato terroristico in Europa – la Repubblica del Kosovo.

Terrorismo e indipendenza del Kosovo

I terroristi dell’UCK, con il sostegno delle amministrazioni degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, hanno lanciato la violenza su larga scala nel dicembre 1998 al solo scopo di provocare l’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia, come precondizione per la secessione del Kosovo dalla Serbia, che si spera sia seguita da un’indipendenza riconosciuta a livello internazionale. Per risolvere definitivamente la “questione kosovara” a favore degli albanesi, l’amministrazione statunitense Clinton portò le due parti a confrontarsi per negoziare formalmente nel castello francese di Rambouillet, in Francia, nel febbraio 1999, ma in realtà per imporre un ultimatum alla Serbia affinché accettasse la secessione de facto del Kosovo. Anche se l’ultimatum di Rambouillet riconosceva de iure l’integrità territoriale della Serbia, il disarmo dell’UCK terroristico e non menzionava l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia, poiché le condizioni dell’accordo finale erano in sostanza molto favorevoli all’UCK e al suo progetto secessionista verso un Kosovo indipendente, la Serbia le ha semplicemente rifiutate. La risposta degli Stati Uniti fu un’azione militare condotta dalla NATO come “intervento umanitario” per sostenere direttamente il separatismo albanese del Kosovo. Pertanto, il 24 marzo 1999 la NATO iniziò la sua operazione militare contro la Repubblica federale di Iugoslavia che durò fino al 10 giugno 1999. Il motivo per cui non fu chiesta l’approvazione dell’operazione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU risulta chiaro dalla seguente spiegazione:

“Sapendo che la Russia avrebbe posto il veto a qualsiasi tentativo di ottenere l’appoggio delle Nazioni Unite per un’azione militare, la NATO ha lanciato attacchi aerei contro le forze serbe nel 1999, sostenendo di fatto i ribelli albanesi del Kosovo”.

L’aspetto cruciale di questa operazione è stato un bombardamento barbaro, coercitivo, disumano, illegale e soprattutto spietato della Serbia per quasi tre mesi. Nonostante l’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia – l’Operazione Allied Force – sia stato propagandato dai suoi fautori come un’operazione puramente umanitaria, molti studiosi occidentali e non solo riconoscono che gli Stati Uniti e gli Stati clienti della NATO avevano soprattutto obiettivi politici e geostrategici che li hanno portati a questa azione militare.

La legittimità dell’intervento nel brutale bombardamento coercitivo di obiettivi militari e civili nella provincia del Kosovo e nel resto della Serbia è diventata immediatamente controversa, poiché il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non ha autorizzato l’azione. Sicuramente l’azione era illegale secondo il diritto internazionale, ma è stata formalmente giustificata dall’amministrazione statunitense e dal portavoce della NATO come legittima, in quanto inevitabile, avendo esaurito tutte le opzioni diplomatiche per fermare la guerra. Tuttavia, la continuazione del conflitto militare in Kosovo tra l’UCK e le forze di sicurezza statali serbe rischierebbe di produrre una catastrofe umanitaria e di generare instabilità politica nella regione dei Balcani. Pertanto, “nel contesto dei timori di “pulizia etnica” della popolazione albanese, è stata eseguita una campagna di attacchi aerei, condotta dalle forze NATO guidate dagli Stati Uniti” con il risultato finale del ritiro delle forze e dell’amministrazione serba dalla provincia: questo era esattamente il requisito principale dell’ultimatum di Rambouillet.

È di fondamentale importanza sottolineare almeno cinque fatti per comprendere correttamente la natura e gli obiettivi dell’intervento militare della NATO contro la Serbia e Montenegro nel 1999:

1) È stata bombardata solo la parte serba coinvolta nel conflitto in Kosovo, mentre all’UCK è stato permesso, e persino pienamente sponsorizzato, di continuare le sue attività terroristiche sia contro le forze di sicurezza serbe che contro i civili serbi.
2) La pulizia etnica degli albanesi da parte delle forze di sicurezza serbe era solo un’azione potenziale (in realtà, solo nel caso di un’azione militare diretta della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia), ma non un fatto reale come motivo per la NATO di iniziare a bombardare coercitivamente la Repubblica federale di Iugoslavia.
3) L’affermazione della NATO secondo cui le forze di sicurezza serbe avrebbero ucciso fino a 100.000 civili albanesi durante la guerra del Kosovo del 1998-1999 era una pura menzogna propagandistica, dato che dopo la guerra sono stati trovati solo 3.000 corpi di tutte le nazionalità in Kosovo.
4) Il bombardamento della Repubblica Federale di Iugoslavia è stato promosso come un “intervento umanitario”, cioè un’azione legittima e difendibile, che, a buon diritto, dovrebbe significare “…intervento militare effettuato per perseguire obiettivi umanitari piuttosto che strategici”. Tuttavia, oggi è abbastanza chiaro che l’intervento aveva obiettivi politici e geostrategici finali, ma non umanitari.
5) L’intervento militare della NATO nel 1999 fu una diretta violazione dei principi di condotta internazionale delle Nazioni Unite, in quanto la Carta delle Nazioni Unite afferma che:
“Tutti i membri si asterranno nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, o in qualsiasi altro modo incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite”.

Quello che è successo in Kosovo quando la NATO ha iniziato la sua campagna militare era abbastanza previsto e soprattutto auspicato dall’amministrazione statunitense e dai leader dell’UCK: La Serbia ha sferrato un attacco militare molto più forte contro l’UCK e l’etnia albanese che lo sosteneva. Di conseguenza, il numero di rifugiati è aumentato in modo significativo, fino a 800.000, secondo le fonti della CIA e dell’ONU. Tuttavia, l’amministrazione statunitense ha presentato tutti questi rifugiati come vittime della politica serba di pulizia etnica sistematica e ben organizzata (la presunta operazione “Horse Shoe”), senza tenere conto del fatto che:

1) la stragrande maggioranza di loro non erano veri rifugiati, ma piuttosto “rifugiati televisivi” per i mass media occidentali.
2) Una minoranza di loro stava semplicemente scappando dalle conseguenze degli spietati bombardamenti della NATO.
3) Solo una parte dei rifugiati è stata la vera vittima della politica serba di “sanguinosa vendetta” per la distruzione della Serbia da parte della NATO.

Tuttavia, il risultato finale della campagna di sortite della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia è stato che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha formalmente autorizzato le truppe di terra della NATO (sotto il nome ufficiale di KFOR) ad occupare il Kosovo e a dare all’UCK mano libera per continuare e terminare la pulizia etnica della provincia da tutti i non albanesi. Questo è stato l’inizio della costruzione dell’indipendenza del Kosovo, proclamata infine dal Parlamento kosovaro (senza referendum nazionale) nel febbraio 2008 e immediatamente riconosciuta dai principali Paesi occidentali. In questo modo, il Kosovo è diventato il primo Stato mafioso europeo legalizzato. Tuttavia, le politiche dell’UE e degli USA per ricostruire la pace sul territorio dell’ex Jugoslavia non sono riuscite ad affrontare con successo la sfida probabilmente principale e più grave al loro proclamato compito di ristabilire la stabilità e la sicurezza regionale: il terrorismo legato ad Al-Qaeda, soprattutto in Bosnia-Erzegovina ma anche in Kosovo-Metochia.

Membri dell’Esercito di Liberazione del Kosovo, sponsorizzato dagli Stati Uniti, nel 1999 durante l’aggressione della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Dilemmi

Secondo le fonti della NATO, gli obiettivi dell’intervento militare dell’Alleanza contro la Repubblica Federale di Jugoslavia nel marzo-giugno 1999 erano due:
1. Costringere Slobodan Miloshevic, presidente della Serbia, ad accettare un piano politico per lo status di autonomia del Kosovo (progettato dall’amministrazione statunitense).
2. Impedire la (presunta) pulizia etnica degli albanesi da parte delle autorità serbe e delle loro forze armate.

Tuttavia, mentre l’obiettivo politico è stato in linea di principio raggiunto, quello umanitario ha avuto risultati del tutto opposti. Bombardando la Repubblica Federale di Iugoslavia nelle tre fasi di attacco aereo, la NATO riuscì a costringere Miloshevic a firmare una capitolazione politico-militare a Kumanovo il 9 giugno 1999, a consegnare il Kosovo all’amministrazione della NATO e praticamente ad autorizzare il terrore islamico guidato dall’UCK contro i serbi cristiani. L’esito diretto dell’operazione fu sicuramente negativo, poiché le sortite della NATO causarono circa 3.000 morti tra militari e civili serbi, oltre a un numero imprecisato di morti di etnia albanese. Un impatto indiretto dell’operazione è costato molti civili di etnia albanese uccisi, seguiti da massicci flussi di profughi di albanesi del Kosovo, poiché ha provocato l’attacco della polizia serba e dell’esercito jugoslavo. Non possiamo dimenticare che la maggior parte dei crimini di guerra contro i civili albanesi in Kosovo durante i bombardamenti della NATO sulla Repubblica Federale di Iugoslavia è stata molto probabilmente, secondo alcune ricerche, commessa dai rifugiati serbi della Krayina, provenienti dalla Croazia, che dopo l’agosto 1995 hanno indossato le uniformi delle forze di polizia regolari della Serbia per vendicarsi delle terribili atrocità albanesi commesse nella regione della Krayina, in Croazia, solo alcuni anni prima, contro i civili serbi, quando molti albanesi del Kosovo combatterono i serbi in uniforme croata.

Il dilemma fondamentale è perché la NATO ha sostenuto direttamente l’UCK – un’organizzazione che in precedenza era stata chiaramente definita “terrorista” da molti governi occidentali, compresa l’amministrazione statunitense? Si sapeva che la strategia di guerra partigiana dell’UCK si basava solo sulla provocazione diretta delle forze di sicurezza serbe, che rispondevano attaccando le postazioni dell’UCK con un inevitabile numero di vittime civili. Tuttavia, queste vittime civili albanesi non sono state intese dalle autorità della NATO come “danni collaterali”, ma piuttosto come vittime di una deliberata pulizia etnica. Tuttavia, tutte le vittime civili dei bombardamenti della NATO nel 1999 sono state presentate dalle autorità della NATO esattamente come “danni collaterali” della “guerra giusta” della NATO contro il regime oppressivo di Belgrado.

Qui presenteremo i principi fondamentali (accademici) di una “guerra giusta”:

1. Ultima risorsa – Tutte le opzioni diplomatiche sono esaurite prima di usare la forza.
2. Giusta causa – Lo scopo ultimo dell’uso della forza è l’autodifesa del proprio territorio o del proprio popolo dall’attacco militare di altri.
3. Autorità legittima – Implica il legittimo governo costituito di uno Stato sovrano, ma non un privato (individuo) o un gruppo (organizzazione).
4. Giusta intenzione – L’uso della forza, o della guerra, doveva essere perseguito per ragioni moralmente accettabili, ma non basate sulla vendetta o sull’intenzione di infliggere danni.
5. Ragionevole prospettiva di successo – L’uso della forza non deve essere attivato per una causa senza speranza, in cui le vite umane sono esposte senza alcun beneficio reale.
6. Proporzionalità – L’intervento militare deve avere più benefici che perdite.
7. Discriminazione – L’uso della forza deve essere diretto solo verso obiettivi puramente militari, poiché i civili sono considerati innocenti.
8. Proporzionalità – L’uso della forza non deve essere superiore a quello necessario per raggiungere obiettivi moralmente accettabili e non deve essere superiore alla causa scatenante.
9. Umanità – L’uso della forza non può mai essere diretto contro il personale nemico se viene catturato (i prigionieri di guerra) o ferito.

Se analizziamo la campagna militare della NATO in base ai principi fondamentali (accademici) della “guerra giusta” sopra esposti, le conclusioni fondamentali saranno le seguenti:

1. L’amministrazione statunitense nel 1999 non ha fatto alcuno sforzo diplomatico per risolvere la crisi del Kosovo, poiché Washington ha semplicemente dato l’ultimatum politico-militare a Rambouillet a una sola parte (la Serbia) affinché accettasse o meno i ricatti richiesti: 1) ritirare tutte le forze militari e di polizia serbe dal Kosovo; 2) concedere l’amministrazione del Kosovo alle truppe della NATO; 3) permettere alle truppe della NATO di utilizzare l’intero territorio della Serbia per il transito. In altre parole, il punto fondamentale dell’ultimatum degli Stati Uniti a Belgrado era che la Serbia sarebbe diventata volontariamente una colonia statunitense, ma senza la provincia del Kosovo. Anche l’allora Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, confermò che il rifiuto di Miloshevic all’ultimatum di Rambouillet era comprensibile e logico. Si può dire che la Serbia nel 1999 ha fatto come il Regno di Serbia nel luglio 1914, rifiutando l’ultimatum austro-ungarico, anch’esso assurdo e abusivo.
2. Questo principio è stato abusato dall’amministrazione della NATO, poiché nessun Paese della NATO è stato attaccato o occupato dalla RFI. In Kosovo all’epoca si trattava di una classica guerra antiterroristica lanciata dalle autorità statali contro il movimento separatista illegale, ma in questo caso completamente sponsorizzata dalla vicina Albania e dalla NATO. In altre parole, questo secondo principio della “guerra giusta” può essere applicato solo alle operazioni antiterroristiche delle autorità statali serbe nella provincia del Kosovo contro l’UCK piuttosto che all’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia.
3. Il principio dell’autorità legittima nel caso del conflitto in Kosovo del 1998-1999 può essere applicato solo alla Serbia e alle sue legittime istituzioni e autorità statali, riconosciute come legittime dalla comunità internazionale e soprattutto dalle Nazioni Unite.
4. Le ragioni moralmente accettabili ufficialmente addotte dalle autorità della NATO per giustificare l’azione militare contro la Repubblica federale di Iugoslavia nel 1999 erano poco chiare e soprattutto non provate, e sono state usate impropriamente per scopi politici e geostrategici nel futuro prossimo. Oggi sappiamo che la campagna militare della NATO non si basava sulle pretese, moralmente provate, di fermare l’espulsione di massa dell’etnia albanese dalle proprie case in Kosovo, dato che un numero massiccio di sfollati è apparso durante l’intervento militare della NATO, ma non prima.
5. Le conseguenze del quinto principio sono state applicate in modo selettivo, poiché solo gli albanesi del Kosovo hanno beneficiato dell’impegno militare della NATO nei Balcani nel 1999, sia in una prospettiva a breve che a lungo termine.
6. Anche il sesto principio è stato applicato praticamente solo agli albanesi del Kosovo, il che era, di fatto, il compito ultimo delle amministrazioni degli Stati Uniti e della NATO. In altre parole, i benefici dell’azione erano prevalentemente unilaterali. Tuttavia, dal punto di vista geostrategico e politico a lungo termine, l’azione è stata molto redditizia con una perdita minima per l’alleanza militare occidentale durante la campagna.
7. Le conseguenze pratiche del settimo principio sono state criticate soprattutto perché la NATO non ha fatto alcuna differenza tra obiettivi militari e civili. Inoltre, l’alleanza NATO ha deliberatamente bombardato molti più oggetti civili e cittadini non combattenti che oggetti e personale militare. Tuttavia, tutte le vittime civili dei bombardamenti, di qualsiasi nazionalità, sono state semplicemente presentate dall’autorità della NATO come “danni collaterali” inevitabili, ma, in realtà, si trattava di una chiara violazione del diritto internazionale e di uno dei principi fondamentali del concetto di “guerra giusta”.
8. L’ottavo principio di una “guerra giusta” non è stato sicuramente rispettato dalla NATO, poiché la forza utilizzata era molto più elevata di quella necessaria per raggiungere i compiti proclamati e, soprattutto, era molto più forte di quella di cui disponeva la parte avversa. Tuttavia, gli obiettivi moralmente accettabili dei politici occidentali si basavano su “fatti” sbagliati e deliberatamente abusati riguardanti le vittime di etnia albanese della guerra del Kosovo del 1998-1999, in quanto fu soprattutto il “brutale massacro di quarantacinque civili nel villaggio kosovaro di Račak nel gennaio 1999” a diventare un pretesto formale per l’intervento della NATO. Tuttavia, oggi è noto che quei “civili albanesi brutalmente massacrati” erano, in realtà, i membri dell’UCK uccisi durante i combattimenti regolari ma non giustiziati dalle forze di sicurezza serbe.
9. Solo l’ultimo principio della “guerra giusta” è stato rispettato dalla NATO, proprio per il fatto che non c’erano soldati catturati dalla parte avversaria. Anche le autorità serbe hanno rispettato questo principio, poiché tutti e due i piloti catturati dalla NATO sono stati trattati come prigionieri di guerra secondo gli standard internazionali e sono stati liberati molto presto dopo la prigionia.

Crocifisso cristiano (serbo-ortodosso) in Kosovo dopo la guerra, da parte dei membri dell’UCK al potere.

Conclusioni

Le conclusioni cruciali dell’articolo dopo l’indagine sulla natura dell’intervento militare “umanitario” della NATO in Kosovo nel 1999 sono:

1. L’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia durante la guerra del Kosovo nel 1998-1999 è stato fatto principalmente per scopi politici e geostrategici.
2. La natura dichiaratamente “umanitaria” dell’operazione è servita solo come cornice morale formale per la realizzazione dei veri obiettivi della politica statunitense post-Guerra Fredda nei Balcani, le cui basi sono state gettate dagli accordi di Dayton nel novembre 1995.
3. L’amministrazione statunitense di Bill Clinton si è servita dell’UCK terrorista per fare pressioni e ricattare il governo serbo affinché accettasse l’ultimatum di Washington di trasformare la Serbia in una colonia militare, politica ed economica degli Stati Uniti, con la futura adesione alla NATO, in cambio della formale conservazione dell’integrità territoriale della Serbia.
4. I governi occidentali avevano inizialmente etichettato l’UCK come “organizzazione terroristica” – la strategia di combattimento di provocare direttamente le forze di sicurezza serbe era moralmente inaccettabile e non avrebbe portato a un sostegno diplomatico o militare.
5. Durante la guerra del Kosovo, nel 1998-1999, l’UCK ha sostanzialmente agito come forze di terra della NATO in Kosovo per la destabilizzazione diretta della sicurezza dello Stato serbo, che sono state sconfitte militarmente all’inizio del 1999 dalle forze di polizia regolari della Serbia.
6. Le sortite della NATO nel 1999 avevano come obiettivo principale quello di costringere Belgrado a cedere la provincia del Kosovo all’amministrazione degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per trasformarla nella più grande base militare statunitense e della NATO in Europa.
7. L’intervento “umanitario” della NATO nel 1999 contro la Repubblica Federale di Iugoslavia ha violato quasi tutti i principi della “guerra giusta” e del diritto internazionale – un intervento che è diventato uno dei migliori esempi nella storia post-Guerra Fredda di uso ingiusto del potere coercitivo per scopi politici e geostrategici e, allo stesso tempo, un classico caso di diplomazia coercitiva che ha impegnato pienamente i governi occidentali.
8. Circa 50. Circa 50.000 truppe NATO dislocate in Kosovo dopo il 10 giugno 1999 non hanno svolto i compiti fondamentali della loro missione: 1) la smilitarizzazione dell’UCK, in quanto questa formazione paramilitare non è mai stata adeguatamente disarmata; 2) la protezione di tutti gli abitanti del Kosovo, in quanto solo fino al gennaio 2001 sono stati uccisi almeno 700 cittadini kosovari su base etnica (la maggior parte di essi erano serbi); 3) la stabilità e la sicurezza della provincia, in quanto la maggior parte dei serbi e degli altri non albanesi sono fuggiti dalla provincia come conseguenza della sistematica politica di pulizia etnica commessa dall’UCK al potere dopo il giugno 1999.
9. La ricompensa degli Stati Uniti per la fedeltà dell’UCK è stata l’insediamento di membri dell’esercito nei posti chiave del governo dell’odierna Repubblica “indipendente” del Kosovo, che è diventata il primo Stato europeo amministrato dai leader di un’ex organizzazione terroristica che ha iniziato subito dopo la guerra ad attuare una politica di pulizia etnica di tutta la popolazione non albanese e a islamizzare la provincia.
10. L’obiettivo politico-nazionale ultimo dell’UCK al potere in Kosovo era quello di includere questa provincia nella Grande Albania progettata dalla Prima Lega Albanese di Prizren nel 1878-1881 e realizzata per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale.
11. Probabilmente, la principale conseguenza dell’occupazione del Kosovo da parte della NATO dopo il giugno 1999 fino ad oggi è la distruzione sistematica dell’eredità culturale cristiana (serba) e della caratteristica della provincia, seguita dalla sua evidente e completa islamizzazione e quindi dalla trasformazione del Kosovo in un nuovo Stato islamico.
12. Per quanto riguarda il caso della crisi del Kosovo nel 1998-1999, il primo e autentico intervento “umanitario” è stato quello delle forze di sicurezza serbe contro l’UCK terrorista, al fine di preservare le vite umane dei serbi e degli albanesi anti UCK nella provincia.
13. Il Patto di stabilità dei Balcani, sia per la Bosnia-Erzegovina che per il Kosovo-Metochia, ha cercato di sottovalutare il concetto tradizionale di sovranità dando piena possibilità pratica al controllo amministrativo dell’ONU (in realtà dell’Occidente) su questi due territori ex-jugoslavi.
14. L’intervento “umanitario” della NATO nel 1999 contro la Repubblica Federale di Iugoslavia ha violato chiaramente gli standard internazionali riconosciuti di non intervento, basati sul principio dell'”inviolabilità dei confini”, andando oltre l’idea di “guerra giusta” secondo cui l’autodifesa è la ragione cruciale, o almeno la giustificazione formale, per l’uso della forza.
15. Sebbene la NATO abbia dichiarato di aver adempiuto alla “responsabilità internazionale di proteggere” (l’etnia albanese) bombardando pesantemente la Serbia e in misura troppo limitata il Montenegro, aggirando il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è chiaro che questo sforzo di terrore durato 78 giorni è stato controproducente in quanto “ha creato tante sofferenze umane e rifugiati quante ne ha alleviate”.
16. La domanda fondamentale riguardo agli interventi “umanitari” in Kosovo oggi è: perché i governi occidentali non intraprendono un altro intervento militare coercitivo “umanitario” dopo il giugno 1999 per prevenire ulteriori pulizie etniche e brutali violazioni dei diritti umani contro tutta la popolazione non albanese in Kosovo, ma soprattutto contro i serbi?
17. Infine, l’intervento militare della NATO è stato visto da molti costruttivisti sociali come un fenomeno di “democrazie bellicose”, a dimostrazione di come le idee della democrazia liberale “minano la logica della teoria della pace democratica”.

Dr. 03
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La questione della minoranza alevita in Turchia e la sua identità religiosa, di Vladislav B. Sotirovic

Le ragioni attuali del tentennamento, di fatto l’ostracismo, delle élites europee ed europeiste ad una integrazione della Turchia nella Unione Europea sono riconducibili, anche a ragioni religiose, ma prevalentemente alla riviviscenza di stampo ottomano tesa a creare una propria area di influenza ed un campo allargato di azione in aperto conflitto con le dinamiche geopolitiche di tanti paesi europei, al peso demografico ed economico e allo spirito identitario di quel paese, alle ambizioni sull’area turcomanna. Ambizioni e politiche che potranno essere ridimensionate e ricondotte all’ordine solo nel caso improbabile di riaffermazione dell’unipolarismo statunitense o di una forma addomesticata di bipolarismo. L’uso della religione, da parte di Erdogan, aspetto comunque fondamentale della vita e dell’immaginario turco, pare soprattutto strumentale, anche se molto spesso si rischia di rimanere vittime dei propri stessi strumenti. Restano molto importanti ed interessanti, comunque, le considerazioni e le ricostruzioni del professor Sotirovic. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La questione della minoranza alevita in Turchia e la sua identità religiosa

Introduzione

Fino ad oggi, la possibilità di organizzare un referendum nazionale sull’adesione della Turchia all’Unione Europea (UE), non ancora espressa dal Presidente della Turchia R.T. Erdoğan, ha aperto molte questioni di natura diversa, seguite da problemi vecchi e nuovi.

L’attuale preoccupazione politica europea si riflette in molte questioni controverse e una delle più importanti riguarda la decisione dell’UE di accettare o meno la Turchia come Stato membro a tutti gli effetti (è uno Stato candidato dal 1999). Da un lato, la Turchia è governata come una democrazia laica da leader politici islamici moderati, che cercano di svolgere un ruolo di ponte tra il Medio Oriente e l’Europa. Dall’altro lato, però, la Turchia è un Paese quasi al 100% musulmano con una marea crescente di radicalismo islamico (soprattutto dopo l’aggressione israeliana del 2023 a Gaza e la pulizia etnica dei palestinesi gazani), circondato da vicini con un problema simile.

Tutti coloro che si oppongono all’ammissione della Turchia nell’UE hanno due argomenti fondamentali: 1) i cittadini turchi musulmani (70 milioni) non si integreranno mai adeguatamente nell’ambiente europeo, che è prevalentemente cristiano; e 2) in caso di adesione della Turchia, si riaccenderanno gli scontri storici tra i turchi (ottomani) e i cristiani europei. In questa sede faremo riferimento solo a una dichiarazione contro l’adesione della Turchia: “significherebbe la fine dell’Europa” (ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing) – una dichiarazione che riflette chiaramente l’opinione dell’80% degli europei intervistati nel 2009, secondo cui l’ammissione della Turchia all’UE non sarebbe una buona cosa. Allo stesso tempo, solo il 32% dei cittadini turchi ha un’opinione favorevole dell’UE e, pertanto, è molto probabile che il processo di ammissione, per il quale sono stati avviati negoziati formali e rigorosi già nel 2005, sia definitivamente interrotto.

Fondamentalismo islamico e ammissione della Turchia all’UE

La questione dell’ammissione della Turchia all’UE è vista dalla maggioranza degli europei attraverso la lente del fondamentalismo islamico come una delle sfide più gravi alla stabilità e soprattutto all’identità europea, che si basa principalmente sui valori e sulla tradizione cristiana. Il fondamentalismo islamico è inteso come un tentativo di minare le pratiche statali esistenti per la stessa ragione per cui i musulmani militanti (come ISIS/ISIL/DAESH) combattono per ristabilire il Califfato islamico medievale e l’istituzione di un’autorità teocratica sulla comunità islamica globale – la Umma. Tuttavia, il fondamentalismo religioso si è imposto per la prima volta all’attenzione della parte occidentale della comunità internazionale nel 1979, quando in Iran una monarchia assoluta filoamericana è stata sostituita da una semi-teocrazia musulmana sciita (Shiia) antiamericana. In altre parole, i chierici musulmani sciiti iraniani, che erano sempre stati i leader spirituali degli iraniani, divennero ora anche i loro leader politici. La rivoluzione islamica iraniana del 1979 ha fatto pensare a possibili rivolte simili in altre società musulmane, seguite da azioni preventive contro di esse da parte di altri governi.

Lo scenario più pericoloso per la Turchia, dal punto di vista europeo, in caso di fallimento dei negoziati di adesione, è probabilmente quello di una virata turca verso il mondo musulmano, seguita da un’influenza crescente del fondamentalismo islamico che può essere adeguatamente controllata dall’UE se la Turchia diventa uno Stato membro del club? Questo è, probabilmente, il fattore di “sicurezza” più importante da notare per quanto riguarda le relazioni UE-Turchia e i negoziati di adesione. In particolare, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre (a Washington e New York), è diventato sempre più chiaro che era meglio avere la Turchia (islamica) all’interno dell’UE piuttosto che come parte di un blocco anti-occidentale di Stati musulmani.

In generale, per i governi occidentali e soprattutto per le amministrazioni statunitense e israeliana, i musulmani sciiti sono stati considerati, dopo la rivoluzione islamica (sciita) iraniana del 1979, come i più potenziali fondamentalisti islamici e terroristi religiosi. Pertanto, l’oppressione delle minoranze sciite da parte delle maggioranze sunnite in diversi Paesi musulmani non viene deliberatamente registrata e criticata dai governi occidentali. Il caso degli Alevi in Turchia è uno dei migliori esempi di questa politica. Tuttavia, allo stesso tempo, l’amministrazione dell’UE sta prestando la massima attenzione alla questione curda in Turchia, richiedendo persino il riconoscimento dei curdi da parte del governo turco come minoranza etnoculturale (diversa dall’etnia turca). Perché gli Aleviti sono discriminati da questo punto di vista dalla politica dell’UE sulle minoranze in Turchia? La risposta è che i curdi sono musulmani sunniti, mentre gli aleviti sono considerati una fazione turca della comunità musulmana sciita (militante) all’interno del mondo islamico.

Nei prossimi paragrafi, vorrei fare maggiore chiarezza sulla questione di chi sono gli Alevi e di cosa sia l’Alevismo come identità religiosa, tenendo conto del fatto che la religione, senza dubbio, è diventata sempre più importante sia negli studi che nella pratica delle relazioni internazionali e della politica globale. Dobbiamo anche tenere presente che l’identità religiosa è stata predominante rispetto alle identità nazionali o etniche per diversi secoli, essendo in molti casi la causa cruciale dei conflitti politici.

Che cos’è l’alevismo?

Gli Alevi sono quei musulmani che credono nell’Alevismo, che è, di fatto, una setta o una forma di Islam. Soprattutto in Turchia, l’alevismo è una seconda setta comune dell’Islam. Il numero di Aleviti si aggira tra i 10-15 milioni. Il nome della setta deriva dal termine Alevi che significa “seguace di Ali”. Alcuni esperti di studi islamici sostengono che l’alevismo sia un ramo dello sciismo (Islam sciita), ma, di fatto, la umma alevita non è omogenea e l’alevismo non può essere compreso senza un’altra setta islamica – il bektashismo. Ciononostante, la cultura alevita ha prodotto molti poeti e canzoni popolari, oltre al fatto che il popolo alevita sta affrontando molti problemi di vita quotidiana per vivere secondo il proprio credo nell’Islam.

Gli Aleviti (turco: Aleviler o Alevilik; curdo: Elewî) sono una comunità religiosa, sub-etnica e culturale turca che rappresenta allo stesso tempo la più grande setta dell’Islam in Turchia. L’alevismo è una forma di misticismo islamico o sufismo che crede in un unico Dio accettando Maometto come Profeta e il Sacro Corano. Il popolo alevita ama l’Ehlibeyt – la famiglia del Profeta Muhammad -, unificare la preghiera e la supplica, pregare nella propria lingua, preferire la persona libera anziché la Umma (comunità musulmana), preferire l’amore per Dio anziché il timore di Dio, superare la Sharia raggiungendo il mondo reale, credere alla genuinità del Sacro Corano anziché alla rasatura. L’Alevismo ha trovato la sua cura nell’amore umano; essi credono che le persone siano immortali perché una persona è manifestata da Dio. Donne e uomini pregano insieme, nella loro lingua, con la loro musica che viene suonata via bağlama, con il semah. L’alevismo è un insieme di credenze che dipende dalle regole dell’Islam che si basano sul Sacro Corano, secondo gli ordini di Maometto; interpretando l’Islam con una dimensione universale, apre nuove porte ai popoli della terra. Il sistema di credenze degli Aleviti è islamico con una tripletta composta da Allah, Maometto e Ali.
Ci sono molte argomentazioni forti sul rapporto tra alevismo e sciismo. Alcuni ricercatori affermano che l’alevismo è una forma di sciismo, mentre altri sostengono che l’alevismo è settario. Dobbiamo tenere presente che lo sciismo è il secondo tipo di Islam diffuso nel mondo dopo il sunnismo. Si tratta di un ramo dell’Islam che viene chiamato Partito di Ali per il motivo che riconosce la pretesa di Ali di succedere a suo cugino e suocero, il Profeta Maometto, come leader spirituale dell’Islam durante la prima guerra civile nel mondo islamico (656-661). Nella maggior parte dei Paesi islamici i sunniti sono in maggioranza, ma gli sciiti comprendono circa 80 milioni di fedeli, ovvero circa il 13% di tutti i musulmani del mondo. Gli sciiti sono predominanti in tre Paesi: Iran, Iraq ed Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, l’alevismo non può essere inteso come identico al sufismo, che è l’aspetto mistico dell’Islam sorto come reazione alla rigida ortodossia religiosa. I sufi cercano l’unione personale con Dio e i loro omologhi cristiano-ortodossi nel Medioevo erano i bogumil.

Indubbiamente, l’alevismo ha alcuni temi simili a quelli dello sciismo ma, allo stesso tempo, ci sono molte differenze per quanto riguarda la pratica generale dell’Islam. Tuttavia, in alcuni testi occidentali, l’alevismo viene presentato come un ramo dello sciismo o, più specificamente, come una via turca o ottomana dello sciismo.

Scissione all’interno dei musulmani

Dobbiamo tenere presente che l’espansione islamica nel VII e nell’VIII secolo è stata accompagnata da conflitti politici che hanno fatto seguito alla morte del Profeta Maometto, e la questione di chi abbia il diritto di succedergli sta dividendo il mondo musulmano ancora oggi. In altre parole, alla morte del Profeta fu scelto un califfo (successore) per governare tutti i musulmani. Tuttavia, poiché il califfo non aveva l’autorità profetica, godeva di un potere secolare ma non di un’autorità nella dottrina religiosa. Il primo califfo fu Abu Bakr, che insieme ai suoi tre successori è considerato il califfo “giustamente guidato” (o ortodosso). Essi governarono secondo il Corano e le pratiche del Profeta, ma in seguito l’Islam si divise in due rami antagonisti: Sunniti e Sciiti.

La divisione tra sunniti e sciiti ebbe inizio quando Ali ibn Abi Talib (599-661), genero ed erede di Maometto, assunse il califfato dopo l’assassinio del suo predecessore Uthman (574-656). La guerra civile si concluse con la sconfitta di Ali e la vittoria del cugino di Uthman e governatore di Damasco, Mu’awiya Ummayad (602-680) dopo la battaglia di Suffin. Tuttavia, quei musulmani (come gli aleviti, ad esempio) che sostenevano che Ali fosse il legittimo califfo presero il nome di Shiat Ali – i “Partigiani di Ali”. Essi ritengono che Ali sia stato l’ultimo califfo legittimo e che, pertanto, il califfato debba passare solo a coloro che sono discendenti diretti del Profeta Maometto attraverso sua figlia Fatima e Ali, suo marito. Il figlio di Ali, Hussein (626-680), rivendicò il Califfato, ma gli Ummayadi lo uccisero insieme ai suoi seguaci nella battaglia di Karbala nel 680. Questa città, oggi nell’Iraq contemporaneo, è il luogo più sacro per i musulmani sciiti (sciismo). Nonostante il fatto che la linea familiare del Profeta Maometto si sia conclusa nell’873, i musulmani sciiti credono che l’ultimo discendente di Maometto non sia morto, poiché è piuttosto “nascosto” e tornerà. Queste interpretazioni sciite di base della storia dell’Islam sono seguite dal popolo alevita e, pertanto, molti ricercatori considerano l’alevismo semplicemente come una fazione dello sciismo.

Il ramo dominante dell’Islam è quello sunnita. I musulmani sunniti, a differenza dei loro avversari sciiti, non chiedono che il califfo sia un discendente diretto del Profeta Maometto. Accettano anche le usanze tribali arabe nel governo. Secondo il loro punto di vista, la leadership politica è nelle mani della comunità musulmana in quanto tale. Tuttavia, di fatto, il potere religioso e politico dell’Islam non fu mai più unito in una comunità politica dopo la morte del quarto califfo.

L’alevismo nell’Islam
Gli aleviti credono in un unico Dio, Allah, e quindi l’alevismo, come forma di Islam, è una religione monoteista. Come tutti gli altri musulmani, gli aleviti comprendono che Dio è in ogni cosa che circonda la natura. È importante notare che ci sono aleviti che credono negli spiriti buoni e cattivi (e in una sorta di angeli) e, quindi, spesso praticano la superstizione per trarre beneficio da quelli buoni ed evitare danni da quelli cattivi. Per questo motivo, per molti musulmani l’alevismo non è un vero e proprio Islam, ma piuttosto una forma di paganesimo intriso di cristianesimo. Tuttavia, la maggioranza degli aleviti non crede in questi esseri soprannaturali, affermando che si tratta di un’espressione del satanismo.

L’essenza dell’alevismo sta nel fatto che gli aleviti credono che, secondo il testo originale del Corano, Ali, cugino e genero di Maometto, doveva essere il successore del Profeta come vice-reggente di Dio sulla terra o califfo. Tuttavia, essi sostengono che le parti del Corano originale relative ad Ali sono state eliminate dai suoi rivali. Secondo gli aleviti, il Corano, in quanto libro sacro fondamentale per tutti i musulmani, deve essere interpretato esotericamente. Per loro, nel Corano ci sono verità spirituali molto più profonde delle rigide regole e norme che appaiono sulla superficie laterale. Tuttavia, la maggior parte degli scrittori aleviti cita singoli versetti coranici come appello all’autorità per sostenere il proprio punto di vista su un determinato argomento o per giustificare una certa tradizione religiosa alevita. Gli aleviti in genere promuovono la lettura del Corano piuttosto in lingua turca che in arabo, sottolineando che è di fondamentale importanza per una persona capire esattamente ciò che sta leggendo, cosa che non è possibile se il Corano viene letto in arabo. Tuttavia, molti aleviti non leggono il Corano o altri libri sacri, né basano le loro credenze e pratiche quotidiane su di essi, poiché considerano questi libri antichi irrilevanti al giorno d’oggi.

Gli aleviti leggono tre libri diversi. Se secondo loro non c’è un’informazione corretta nel Corano, poiché i sunniti hanno corrotto le parole autentiche di Maometto, è necessario rivelare i messaggi originali del Profeta attraverso letture alternative. Pertanto, i credenti aleviti si rivolgono (1) al Nahjul Balagha, le tradizioni e i detti di Ali; (2) ai Buyruk, le raccolte di dottrina e pratiche di diversi dei 12 imam, in particolare di Cafer; e (3) ai Vilayetnameler o ai Menakıbnameler, libri che descrivono eventi della vita di grandi aleviti come Haji Bektash. Oltre a questi libri fondamentali, ci sono alcune fonti speciali che partecipano alla creazione della teologia alevita, come i poeti-musicisti Yunus Emre (13-14° secolo), Kaygusuz Abdal (15° secolo) e Pir Sultan Abdal (16° secolo).

Il fondamento dell’alevismo è l’amore per il Profeta e l’Ehlibeyt. I dodici Imam sono glorificati come divinità dagli aleviti. In attesa della ricomparsa dell’ultimo Imam (capo religioso musulmano), i musulmani sciiti hanno istituito un consiglio speciale composto da 12 studiosi religiosi (Ulema) che eleggono un Imam supremo. Ad esempio, l’Ayatollah (“Uomo Santo”) Ruhollah Khomeini (1900-1989) godeva di questo status in Iran. La maggior parte degli aleviti crede che il 12° Imam, Muhammed Mehdi, sia cresciuto in segreto per essere salvato da coloro che volevano sterminare la famiglia di Ali. Molti aleviti credono che Mehdi sia ancora vivo e/o che un giorno tornerà sulla terra. Secondo gli aleviti, Ali era il successore previsto di Muhammed, e quindi il primo califfo, ma i concorrenti gli hanno sottratto questo diritto. Muhammed intendeva che la guida di tutti i musulmani derivasse perennemente dalla sua linea familiare (Ehli Beyt), a partire da Ali, Fatima e i loro due figli, Hasan e Hüseyin. Ali, Hasan e Hüseyin sono considerati i primi tre Imam, mentre gli altri nove dei 12 Imam provengono dalla linea di Hüseyin. Per ricordare, i nomi e le date approssimative di nascita e morte dei 12 Imam sono:

İmam Ali (599-661)
İmam Hasan (624-670)
İmam Hüseyin (625-680)
İmam Zeynel Abidin (659-713)
İmam Muhammed Bakır (676-734)
İmam Cafer-i Sadık (699-766)
İmam Musa Kâzım (745-799)
İmam Ali Rıza (765-818)
İmam Muhammed Taki (810-835)
İmam Ali Naki (827-868)
İmam Hasan Askeri (846-874)
İmam Muhammed Mehdi (869-941).

Per gli aleviti, essere una persona veramente buona è una parte inalienabile della loro filosofia di vita. È importante notare che gli Aleviti non si rivolgono alla Pietra Nera (Kaaba) che si trova alla Mecca, nell’Arabia Saudita sunnita, e, come è noto, i membri della comunità musulmana devono visitarla per il Hajj almeno una volta nella vita. Il primo digiuno degli aleviti non è nel Ramadan, ma nel mese di Muharram e dura 12 giorni, non 30. Il secondo digiuno per loro è dopo la Festa del Sacrificio per 20 giorni e un altro è il digiuno Hizir. Nell’Islam c’è una regola per cui se una persona ha abbastanza soldi, dovrebbe donare a un povero una somma specifica, ma gli aleviti preferiscono donare denaro alle organizzazioni alevite e non ai singoli. Poiché non si recano alla Mecca per il Hajj, visitano alcuni mausolei, come quello di Haji Bektaş (a Kırşehir), Abdal Musa (nel villaggio di Tekke, Elmalı, Antalya), Şahkulu Sultan (a Merdivenköy, İstanbul), Karacaahmet Sultan (a Üsküdar, İstanbul) o Seyit Gazi (a Eskişehir).

Bektashismo
Haji Bektash (Bektaş) Wali era un turkmeno nato in Iran. Dopo essersi laureato, si era trasferito in Anatolia. Educò molti studenti e lui e i suoi studenti prestarono molti servizi religiosi, economici, sociali e marziali ad Ahi Teşkilatı. Haji Bektash iniziò gradualmente ad essere popolare tra il distaccamento militare d’élite ottomano – i giannizzeri. Tuttavia, egli non era di origine alevita, ma adottò le regole dei credenti aleviti nella sua vita personale. Questa setta, o forma di Islam, fu fondata nel nome di Haji Bektash Wali i cui membri dipendono dall’amore di Ali e di dodici imam. Il Bektashismo era popolare in Anatolia e nei Balcani (soprattutto in Bosnia-Erzegovina e in Albania) ed è vivo ancora oggi.

Nel corso del tempo, il Bektashismo si è perfezionato prendendo alcune caratteristiche delle vecchie credenze dell’Anatolia e della cultura turca. Tuttavia, il Bektashismo è la parte più importante dell’Alevismo, poiché molte regole del Bektashismo sono incorporate nell’Alevismo. Per i credenti aleviti, il mausoleo di Haji Bektash Wali a Nevşehir, in Anatolia, è un punto importante del pellegrinaggio. Infine, in Turchia, il Bektashismo e l’Alevismo non possono essere trattati come concetti diversi della teologia islamica.

Problemi e difficoltà degli aleviti nella storia ottomana e in Turchia
Quando lo Stato ottomano fu fondato alla fine del XIII secolo e all’inizio del XIV secolo, non vi erano frizioni settarie all’interno dell’Islam. A quel tempo, gli aleviti occupavano molte poltrone nelle istituzioni statali. I giannizzeri (in origine la guardia del corpo del Sultano) erano membri del Bektashismo, il che significa che anche il Sultano tollerava pienamente questo modo di interpretare il Corano e la prima storia dell’Islam. Tuttavia, quando lo Stato ottomano fu coinvolto nel processo di trasformazione imperialistica con l’annessione di province e Stati circostanti, il sunnismo divenne sempre più importante perché i musulmani sunniti stavano diventando una netta maggioranza del Sultanato ottomano e, quindi, il sunnismo era molto più utile per l’amministrazione statale e il sistema di governo. Lo Stato ottomano fu coinvolto a est nella catena di conflitti con l’Impero Safavide (Persia, oggi Iran, 1502-1722) – un Paese con una netta maggioranza di musulmani che esprimevano lo sciismo, una forma di Islam molto simile all’alevismo. Il gruppo Alevi, che si lamentava di essere più sunnita nel Sultanato ottomano, divenne simpatizzante dello scià safavide İsmail I (1501-1524) e del suo Stato, che si basava sull’alevismo. L’astio tra gli aleviti ottomani e le autorità ottomane divenne più evidente nel 1514, quando il sultano ottomano Selim I (1512-1520) giustiziò circa 40.000 aleviti insieme al popolo curdo durante la decisiva battaglia di Chaldiran (23 agosto) in Iran contro lo scià Ismail I. Fino alla fine del Sultanato ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati oppressi dalle autorità in quanto credenti settari che non si adattavano alla teologia ufficiale sunnita dell’Islam.

Dopo la fine dell’Impero Ottomano, nel 1923, gli aleviti sono stati accolti con gioia nei primi anni della nuova Repubblica di Turchia, che proclamava dichiaratamente la segregazione della religione dallo Stato, il che significava in pratica che non esisteva alcuna religione di Stato ufficiale nel Paese. La popolazione alevita della Turchia ha appoggiato la maggior parte delle riforme con la speranza di migliorare il proprio status sociale. Tuttavia, dopo i primi anni del nuovo Stato, hanno iniziato a sperimentare alcune difficoltà in quanto, di fatto, minoranza religiosa. Gli anni Sessanta furono molto importanti per la società turca per almeno tre motivi: (1) l’inizio dell’immigrazione dalle aree rurali a quelle urbane in seguito a un nuovo processo di industrializzazione; (2) l’immigrazione all’estero, soprattutto verso la Germania occidentale, in base all’accordo turco-tedesco, il cosiddetto Gastarbeiter Agreement; (3) un’ulteriore democratizzazione della vita politica. Di conseguenza, nel 1966 gli aleviti hanno fondato un proprio partito politico, il Birlik Partisi (Partito dell’Unità). Nel 1969, gli aleviti, in quanto gruppo minoritario, hanno inviato otto membri al Parlamento in base ai risultati delle elezioni parlamentari. Tuttavia, nel 1973, il partito aveva inviato solo un membro al Parlamento e infine, nel 1977, aveva perso la sua efficienza. Nel 1978, a Maraş e nel 1980, a Çorum, centinaia di aleviti sono stati uccisi come conseguenza del conflitto con la popolazione a maggioranza sunnita, ma il più noto massacro alevita è avvenuto nel 1993, il 2 luglio, a Sivas, quando 35 intellettuali aleviti sono stati uccisi nell’hotel Madimak da un gruppo di fondamentalisti religiosi.

Indubbiamente, i credenti aleviti devono affrontare ancora oggi molti problemi in Turchia in relazione alla libertà di espressione religiosa e al riconoscimento come gruppo culturale separato. Ad esempio, i programmi di studio religiosi non contengono informazioni sull’alevismo, ma solo sul sunnismo, il che significa che l’alevismo non viene studiato regolarmente in Turchia. L’Alevismo è profondamente ignorato dall’amministrazione turca, ad esempio dalla Presidenza degli Affari Religiosi (nata nel 1924), un’istituzione che si occupa di questioni e problemi religiosi ma che, in pratica, opera secondo le regole dell’Islam sunnita. D’altro canto, però, la vita culturale alevita è migliorata, ad esempio con l’apertura di molte fondazioni e di altre istituzioni pubbliche civiche che la sostengono. Tuttavia, gli aleviti, come i curdi, non sono riconosciuti come gruppo etnoculturale o religioso separato in Turchia a causa della concezione turca di nazione (millet) ereditata dal Sultanato ottomano, secondo la quale tutti i musulmani in Turchia sono trattati come turchi etnolinguistici. La situazione può essere modificata dal momento che la Turchia sta cercando di aderire all’UE e, pertanto, devono essere accettati alcuni requisiti dell’UE, tra cui la concessione di diritti di minoranza per gli aleviti e i curdi.

Conclusioni

L’alevismo è una setta dell’Islam che presenta molti punti in comune con lo sciismo. Tuttavia, non si può dire che faccia parte dell’islam sciita nel suo complesso. La cultura alevita ha un ricco patrimonio di poesie e musicisti grazie al loro stile di culto. In Anatolia, il Bektashismo è solitamente collegato all’Alevismo.

Il popolo alevita ha vissuto nel Sultanato ottomano e nella successiva Repubblica di Turchia con problemi, poiché la sua religione non si adattava all’espressione ufficiale dell’Islam (sunnita).

Oggi gli aleviti in Turchia lottano per essere rispettati come gruppo religioso-culturale separato che può manifestare liberamente il proprio stile di vita peculiare. Di fatto, il popolo alevita non ha potuto esprimersi liberamente per secoli, compresa l’attuale Turchia, che dovrebbe imparare a praticare sia i diritti delle minoranze che la democrazia.

Infine, se la Turchia vuole entrare a far parte dell’Unione Europea, deve sicuramente fornire il massimo degli standard di protezione richiesti a tutti i tipi di minoranze, comprese quelle religiose e culturali. Questa può essere un’opportunità per il popolo alevita in Turchia di migliorare il proprio status all’interno della società.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La parte orientale dell’Europa e la fine della prima guerra mondiale, di Vladislav B. Sotirovic

Il conflitto polacco-ucraino occidentale per la Galizia orientale nel 1918-1919

La parte orientale dell’Europa e la fine della prima guerra mondiale

La fine della prima guerra mondiale ha portato a cambiamenti significativi nei confini politici dell’Europa centrale, orientale e sudorientale. A causa della portata di questi cambiamenti e delle nuove guerre regionali per la distribuzione del territorio che scoppiarono in diverse mini-regioni della parte orientale dell’Europa, ci vollero circa cinque o sei anni prima che i nuovi confini tra gli Stati fossero finalmente stabiliti e stabilizzati almeno fino al 1938.

La trasformazione politica della porzione orientale dell’Europa dopo il 1918 fu il risultato diretto del crollo del Secondo Impero tedesco e dell’Impero austro-ungarico negli ultimi mesi del 1918, nonché dei confini occidentali incerti dell’ex Impero russo (crollato nel 1917), ancora coinvolto nella rivoluzione e nella guerra civile. La maggior parte dei cambiamenti dei confini in questa metà dell’Europa dopo la prima guerra mondiale furono il risultato diretto delle decisioni prese dalle potenze dell’Intesa (potenze alleate e associate durante la prima guerra mondiale) alla Conferenza di pace di Parigi, iniziata all’inizio del 1919, che portò a cinque trattati di pace, che prendono il nome dai castelli fuori Parigi in cui sono stati firmati. Ognuno di questi trattati di pace riguardava in parte, ma in alcuni casi interamente, Stati dell’Europa centrale, come ad esempio la Polonia, che nel dopoguerra era in conflitto politico-militare con i nazionalisti ucraini occidentali per il territorio della Galizia orientale.

I confini statali della Polonia del dopoguerra furono decisi dalla Conferenza di pace di Parigi in tre modi: 1) attraverso le decisioni del Consiglio degli ambasciatori; 2) attraverso plebisciti tenuti sotto la direzione dell’Intesa; 3) attraverso il risultato della guerra con l’Ucraina occidentale e la Russia bolscevica. Per quanto riguarda la Polonia, la soluzione finale dei suoi confini orientali divenne la più complessa. Infatti, il primo problema di confine fu la Galizia, o più precisamente la Galizia orientale, dove i polacchi entrarono in guerra aperta con gli ucraini. Il 1° novembre 1918, quando il dominio dell’Austria-Ungheria crollò definitivamente nella regione, i leader nazionalisti ucraini locali proclamarono l’indipendenza della Repubblica nazionale (popolare) dell’Ucraina occidentale. Questo nuovo Stato rivendicava l’ucrainità dell’intera Galizia orientale (a est del fiume San con Lwów), seguita dalla Bucovina settentrionale e dalla Rus’ dei Carpazi. Tuttavia, queste rivendicazioni territoriali furono immediatamente contestate dai polacchi locali che combatterono in tutta la Galizia per essere uniti alla Polonia del secondo dopoguerra. Ne risultò una guerra polacco-ucraina che durò dal novembre 1918 all’estate del 1919, quando i distaccamenti militari galiziani e ucraini occidentali furono espulsi dalla Galizia orientale, che divenne finalmente parte della Polonia tra le due guerre.

La Galizia orientale e le potenze centrali

Prima della prima guerra mondiale, il territorio della Galizia orientale era incluso nell’Austria-Ungheria (parte austriaca), con una composizione etnica mista (come la maggior parte delle province della monarchia austro-ungarica dell’epoca). La popolazione della Galizia orientale prima della prima guerra mondiale era di quasi 5 milioni di abitanti: la maggior parte era costituita da “ucraini” (3,1 milioni), polacchi (1,1 milioni) ed ebrei (620.000), seguiti da numerose altre piccole comunità etnolinguistiche. Gli ucraini (qualunque cosa significasse questo termine etnico all’epoca) avevano il dominio della popolazione nelle campagne (villaggi), ma le città erano abitate dalle maggioranze polacca ed ebraica.

La politica generale di tolleranza di Vienna nei confronti delle minoranze nazionali ha fatto sì che le organizzazioni politiche e nazionali ucraine, polacche ed ebraiche esistessero fianco a fianco in pace.

Le organizzazioni nazionali ucraine hanno lottato per difendere la propria autonomia etnico-regionale e per rafforzare l’identità nazionale ucraina tra le popolazioni slave locali. Tuttavia, la realtà sul campo non era così favorevole per la propaganda nazionale ucraina, proprio per il motivo che, se da un lato l’intellighenzia che accettava l’identità etnolinguistica ucraina stava rapidamente progredendo, dall’altro la stragrande maggioranza dei contadini (la maggioranza della popolazione della Galizia orientale) non era interessata dalla propaganda dell’identità nazionale ucraina. Un altro fatto è che sia l’etnia polacca che quella ebraica avevano un chiaro dominio nei settori dell’istruzione, della cultura, dell’economia regionale e dell’amministrazione civile. I polacchi consideravano la città di Lwów/Lvov/Lemberg/L’viv (che era l’insediamento più importante della Galizia orientale) come una delle città più importanti della cultura e della nazione polacca dopo Cracovia, Varsavia e Wilno/Vilnius.

Durante la prima guerra mondiale (1914-1918), le potenze centrali, ma soprattutto la Germania, sostennero ostinatamente l’identità nazionale ucraina, il nazionalismo e gli obiettivi nazionali, tutti diretti contro la Russia e gli interessi nazionali russi. Il 9 febbraio 1918 fu firmato a Brest-Litovsk il trattato di pace tra le potenze centrali (Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano) e la Repubblica Popolare Ucraina (RPU) – Brotfrieden in tedesco (“Pace del pane”). Il trattato di pace pose fine alla guerra nella Galizia orientale e riconobbe la sovranità della Repubblica Popolare Ucraina. Uno dei punti più importanti di questo trattato di pace fu che le Potenze Centrali vincitrici promisero all’Ucraina alcuni territori che includevano la regione di Kholm (popolata dalla maggioranza di lingua polacca) e la regione di Kholm. Era anche un’iniziativa segreta per trasformare entrambe le province della Bucovina e della Galizia orientale in un territorio della corona dell’Austria-Ungheria (parte austriaca), ma il piano divenne presto estremamente problematico perché i polacchi vi si opposero insistendo sull’indivisibilità dell’intera Galizia in cui avrebbero avuto un dominio. In altre parole, per i polacchi la politica filo-ucraina delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale e soprattutto nel 1918 non era solo anti-russa, ma ancor più anti-polacca. Pertanto, a causa della politica di Berlino sulla questione ucraina nel 1918, il conflitto interetnico tra polacchi e ucraini divenne di fatto inevitabile.

Il conflitto

Nell’autunno del 1918, durante il crollo della Monarchia danubiana (Austria-Ungheria), i lavoratori nazionali di diversi gruppi etnici all’interno della monarchia stavano preparando piani per la creazione o la ricostituzione dei propri Stati nazionali (uniti) dopo la guerra. Questo era il caso anche dei politici polacchi in Galizia, che volevano includere l’intera regione della Galizia (occidentale e orientale) nello Stato nazionale unito del popolo polacco. Tuttavia, i lavoratori politici ucraini della Galizia occidentale si opposero a questa idea polacca e la notte del 1° novembre 1918 organizzarono un colpo di Stato. Di conseguenza, aiutati dalle unità nazionali ucraine, riuscirono a occupare Lvov e altre città della Galizia orientale. Allo stesso tempo, proclamarono la Repubblica Popolare Ucraina Occidentale come Stato ucraino indipendente. I polacchi di Lvov (che sono la maggioranza della città) furono colti di sorpresa, ma organizzarono una difesa militare (compresi gli studenti delle scuole) e presto espulsero le forze ucraine dalla maggior parte della città. Tuttavia, in altre città della Galizia orientale, gli ucraini ebbero i maggiori successi, tranne che nella città di Przemyśl/Peremyshl. Le truppe polacche avanzarono in altre città della Galizia orientale occidentale, ma d’altra parte la Polonia fallì in diversi tentativi di risolvere il conflitto polacco-ucraino con un arbitrato. In altre parole, prima che la Polonia proclamasse la propria indipendenza l’11 novembre 1918, la guerra tra le forze polacche e ucraine era già in corso per la Galizia orientale e la sua città più importante – Lvov.

Le forze armate polacche espulsero l’esercito ucraino da Lvov il 22 novembre 1918. Tuttavia, Lvov rimase sotto assedio, con il fuoco costante dell’esercito ucraino, fino all’aprile 1919 (cinque mesi). Tuttavia, subito dopo l’allontanamento delle forze ucraine da Lvov, si verificarono i pogrom contro gli ebrei in cui morirono fino a 80 persone. Il problema era che i polacchi locali accusavano gli ebrei di sostenere la parte ucraina per quanto riguardava il destino di Lvov. In particolare, le unità paramilitari ebraiche armate dalla parte ucraina sono state accusate dai polacchi di fare politica anti-polacca in città.

Durante la guerra tra le forze polacche e ucraine per la Galizia orientale nel 1918-1919, la parte polacca stava gradualmente vincendo sul nemico. Per la parte ucraina nel conflitto, il problema cruciale fu che i leader politico-militari dell’Ucraina occidentale non riuscirono a mobilitare la maggior parte dei contadini ucraini per il loro corso, poiché i contadini erano molto più coinvolti nei loro interessi economici che in quelli politici dell’esistenza. Un altro problema/domanda è quanto si siano sentiti “ucraini” per combattere contro i polacchi. In una tale situazione politica, per attirare i contadini verso il corso ucraino, i nazionalisti ucraini cercarono di fare uso di alcuni slogan socio-economici e, quindi, promisero ai contadini una riforma agraria dopo la guerra – la distribuzione delle terre (lo stesso propagandavano i bolscevichi russi nello stesso periodo). Tuttavia, i nazionalisti ucraini usarono tutti i mezzi di forza per mobilitare i contadini dell’Ucraina occidentale a favore dell’esercito ucraino per combattere i polacchi nella Galizia orientale.

La mediazione dell’Intesa

Dopo la Grande Guerra, nel 1919 le potenze dell’Intesa tentarono di mediare nella guerra polacco-ucraina con lo scopo finale di porre fine alla guerra il più rapidamente possibile, tenendo conto della conferenza di pace postbellica a Parigi e dei castelli. In realtà, ciò che preferivano era la priorità della lotta contro il bolscevismo russo e, quindi, la guerra polacco-ucraina non faceva altro che indebolire le forze europee contro la politica potenzialmente aggressiva dei bolscevichi, che all’epoca sostenevano ogni tipo di rivoluzione di sinistra in Europa centrale. In altre parole, questa guerra che si svolgeva ai confini con la Russia bolscevica impediva la creazione di un fronte unito antibolscevico polacco-ucraino che potesse bloccare l’eventuale aggressione dell’Armata Rossa di Lenin all’Europa. La prima mossa concreta da parte delle forze dell’Intesa per la realizzazione della pace tra le forze militari ucraine e polacche avvenne nel febbraio 1919, quando una speciale commissione militare guidata dalla Francia negoziò sia una tregua che una linea di demarcazione tra Polonia e Ucraina. Secondo questa proposta, la città di Lvov e la regione petrolifera a sud intorno a Boryslav dovevano andare alla Polonia. In altre parole, circa 2/3 della Galizia orientale sarebbero stati inclusi nell’Ucraina occidentale.

La commissione dell’Intesa decise anche che la Repubblica Popolare Ucraina dell’Ovest era uno Stato fallito, non vitale. La vera ragione di questa conclusione era il fatto che il movimento indipendentista della Galizia orientale si basava solo su un piccolissimo strato di intellighenzia, senza un massiccio sostegno da parte della popolazione, soprattutto nelle campagne. I nazionalisti e i politici ucraini, per attirare i contadini locali della Galizia orientale, promisero loro, oltre alla riforma agraria, anche case e castelli di Lvov. Tuttavia, accadde che i combattenti nazionali dell’Ucraina occidentale persero il controllo sul movimento contadino che essi stessi avevano ispirato.

Di fatto, i leader polacchi coinvolti nel conflitto accettarono (a malincuore) la serie di condizioni di pace richieste dalla commissione dell’Intesa. Tuttavia, le stesse condizioni furono rifiutate dai leader ucraini e, automaticamente, posero fine alla tregua polacco-ucraina precedentemente concordata. Di conseguenza, il 10 marzo 1919 le forze armate ucraine iniziarono una nuova offensiva per occupare la città di Lvov, che crollò subito dopo dieci giorni. In sostanza, questo divenne un vero e proprio punto di svolta nella guerra polacco-ucraina del 1918-1919 per la Galizia orientale e la definizione di un confine definitivo tra la Polonia appena ristabilita e l’Ucraina appena formata. Tuttavia, a partire dalla metà di marzo del 1919, furono i polacchi a prendere le iniziative militari e politiche rispetto agli ucraini. In sostanza, divenne ovvio che la parte ucraina avrebbe perso la guerra contro la Polonia per quanto riguardava la Galizia orientale e la città di Lvov. Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1919, i polacchi sferrarono un fruttuoso attacco che portò Lvov a non essere più messa a ferro e fuoco dall’artiglieria ucraina. L’offensiva polacca ebbe un tale successo che nel maggio 1919 i polacchi conquistarono diverse altre città della Galizia orientale (Stanislawów in polacco o Ivano-Frankivsk in ucraino) – che all’epoca era la sede delle autorità politiche e militari ucraine.

All’inizio del giugno 1919, i distaccamenti militari dell’Ucraina occidentale controllavano solo alcune aree dell’Ucraina orientale. La commissione dell’Intesa fece pressione sulla Polonia affinché interrompesse l’offensiva e i negoziati per la tregua bilaterale tra Polonia e Ucraina furono rinnovati. Tuttavia, i leader dell’Ucraina occidentale non rispettarono l’accordo di tregua e iniziarono improvvisamente un’offensiva il 7 giugno 1919 con il risultato di riconquistare alcune aree della Galizia orientale da parte polacca. Pertanto, i polacchi incolparono gli ucraini per il prolungamento del conflitto militare in Galizia orientale e sulla Galizia orientale a tal punto che gli Stati dell’Intesa furono costretti a inviare una commissione nella città di Lvov per indagare su gravi denunce di crimini contro la popolazione civile della città commessi, in realtà, da entrambe le parti. La commissione alla fine non trovò prove rilevanti di crimini di guerra polacchi ma, al contrario, molti casi di crimini di guerra furono commessi dalla parte ucraina. Ciò che probabilmente è di cruciale importanza sottolineare in questa sede è il fatto che la commissione ha riscontrato un’accoglienza molto entusiastica delle truppe polacche da parte degli abitanti della città come liberatori contro il terrore delle “bande ucraine”.

La commissione composta dai rappresentanti delle potenze dell’Intesa, per risolvere definitivamente il problema della Galizia orientale, propose che l’intero territorio di questa regione fosse occupato dalle truppe polacche e, di fatto, incluso nello Stato nazionale polacco del secondo dopoguerra. Per questo motivo, il 25 giugno 1919 il Consiglio dei Ministri degli Esteri di Parigi autorizzò apertamente il governo polacco di Varsavia a lanciare una nuova offensiva militare in Galizia orientale con lo scopo finale di espellere tutti i distaccamenti militari dell’Ucraina occidentale dalla regione e occuparla completamente. Fu concordato che l’Armata Haller (armata in Francia) fosse inviata in Polonia e impiegata nella lotta contro le unità comuniste. Per quanto riguarda la Galizia orientale, doveva essere concessa l’autonomia all’interno della Polonia, e la decisione finale sullo status della Galizia orientale sarebbe stata decisa tramite referendum (ma organizzato dalle autorità polacche).

Infine, il 2 luglio 1919 l’esercito polacco guidato dallo stesso Piłsudski iniziò l’attacco militare decisivo contro le truppe militari dell’Ucraina occidentale e riuscì a espellerle dall’intero territorio della Galizia orientale. Fino al 18 luglio 1919, le forze dell’Ucraina occidentale, composte da circa 20.000 soldati, attraversarono il fiume Zbruch ed entrarono nel territorio della Repubblica Popolare Ucraina. Pertanto, il destino della Galizia orientale fu deciso a favore della Polonia fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Osservazioni finali

La guerra tra la Polonia e l’Ucraina occidentale durò dal novembre 1918 al luglio 1919. Secondo diversi studiosi, la guerra costò la vita a circa 25.000 soldati di entrambe le parti: circa 10.000 polacchi e 15.000 ucraini. Tuttavia, a causa della mancanza di fonti, possiamo stimare molto difficilmente il numero di perdite tra la popolazione civile. Tuttavia, era inferiore al numero complessivo di soldati persi da entrambe le parti. Un’altra caratteristica di questa guerra fu il fatto che le atrocità commesse sia contro la popolazione civile che contro i prigionieri di guerra non furono su larga scala rispetto ad altri casi durante la Prima Guerra Mondiale, come ad esempio la Serbia che perse circa il 25% della sua popolazione.

Questa guerra tra polacchi e ucraini, tuttavia, ha avvelenato le relazioni polacco-ucraine per decenni ed è diventata evidente durante la Seconda guerra mondiale, quando gli ucraini hanno commesso un genocidio su larga scala contro i polacchi (e gli ebrei) in Galizia.

La disputa polacco-ucraina riguardava la terra:

1. Per la parte polacca, i problemi relativi alle proprietà della Galizia orientale non sono finiti con la sconfitta militare delle forze armate dell’Ucraina occidentale nel luglio 1919. Tuttavia, il problema continuò ad essere tale per i due decenni successivi, esercitando un’influenza determinante negli affari interni ed esteri di Varsavia.
2. Per quanto riguarda l’Ucraina, il problema è stato risolto da J. V. Stalin alla fine della Seconda guerra mondiale, quando, in base alla sua decisione, la Galizia orientale è stata annessa all’Ucraina sovietica. I polacchi locali sono stati costretti a vivere al di fuori della loro madrepatria – la Polonia – fino ad oggi, mentre gli ucraini sono riusciti a creare all’interno dell’URSS una Grande Ucraina attraverso l’annessione del territorio da tutti i vicini.
3. Le potenze dell’Intesa, tuttavia, preoccupate dalla minaccia diretta dell’esportazione della rivoluzione bolscevica dalla Russia all’Europa, concessero la Galizia orientale (temporaneamente) alla Polonia, avendo in mente di creare in tal modo un corridoio di difesa più forte contro la Russia bolscevica. Tuttavia, il Trattato di Saint Germain, firmato nel settembre 1919, concesse alla Polonia solo la Galizia occidentale (a ovest del fiume San), lasciando quindi la risoluzione definitiva dell’appartenenza della Galizia orientale come una questione problematica da risolvere in futuro.
4. Nel dicembre 1919, lo statista britannico Lord Curzon propose due possibili linee di confine per la Galizia: 1) una di queste sarebbe servita come estensione meridionale di quelli che egli proponeva essere i confini orientali della Polonia. Questa fu ufficialmente accettata e denominata Linea Curzon. La variante 2), che si trovava più a est e comprendeva Lwów, sarebbe servita come confine della Polonia. In realtà, nessuna di queste soluzioni proposte fu accettata da Varsavia, la cui annessione di tutta la Galizia orientale fu riconosciuta, nel marzo 1923, dal Consiglio degli Ambasciatori dell’Intesa.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’impero mongolo eurasiatico 1206-1405: il più grande Stato continentale della storia del mondo, di Vladislav B. Sotirovic

L’impero mongolo eurasiatico 1206-1405: il più grande Stato continentale della storia del mondo

La storia ricorda i mongoli come un popolo nomade e pastorale dell’Asia centrale che ha lasciato un’impronta significativa nella storia del mondo. In sostanza, l’occupazione territoriale mongola ebbe una portata e un raggio d’azione mai eguagliati: si estendeva dall’Europa centrale alla penisola coreana e dal centro della Siberia all’Asia Minore e al Golfo Persico. I Mongoli tentarono persino di invadere militarmente via mare il Giappone (nel 1273-1274 e nel 1281) e Giava (1292-1293). L’invasione mongola, durata due secoli (dall’inizio del XIII secolo all’inizio del XV secolo), fu di fatto l’ultimo, ma allo stesso tempo il più violento, assalto alle tribù pastorali, con effetti notevoli per la storia mondiale dell’epoca.

Come diretta conseguenza dell’invasione militare mongola, l’organizzazione politico-sociale di gran parte dell’Asia, seguita dall’Oriente e da parte dell’Europa centrale, fu modificata. Alcuni gruppi umani vennero sterminati, altri rimossi e dispersi e alcune regioni subirono tremendi cambiamenti delle caratteristiche etniche. A ciò seguì il fatto che sia la distribuzione che l’influenza delle più numerose religioni mondiali subirono un tremendo cambiamento. Inoltre, i collegamenti commerciali e di altro tipo tra l’Europa e l’Asia si interruppero per un lungo periodo, poiché i viaggi non erano sicuri.

Tuttavia, dal punto di vista etnico, il risultato principale dell’invasione mongola in Asia e in Europa fu l’ampia dispersione delle tribù di origine turca nella regione dell’Asia occidentale. Va detto che la terra natia dei mongoli era di fatto arida e, quindi, non in grado di sostenere una popolazione numerosa. I mongoli, in realtà, non erano un popolo numeroso, motivo per cui il loro leader più importante e unificatore, Gengis Khan (vero nome Temujin, 1162/7-1227), aumentò i suoi eserciti da tribù turche fedeli. Il nome/titolo Gengis Khan significa “sovrano di tutti”. Di conseguenza, ben presto i turchi superarono i mongoli nativi e la lingua turca si diffuse in Asia con gli eserciti mongoli. Naturalmente, la minoranza di parlanti mongoli fu assorbita dalla massa turca e la lingua mongola sopravvisse solo nella patria originaria dei mongoli, la Mongolia. Già prima della conquista mongola, i turchi si distinguevano per il loro sultanato selgiuchide di Rum, in Asia Minore, ma con lo smantellamento di questo sultanato i mongoli spianarono la strada alla creazione e all’esistenza del più grande degli imperi turchi, quello ottomano.

Durante le invasioni militari mongole in Asia e in Europa, i mongoli si trovarono ad affrontare tre religioni e i relativi prodotti culturali: Islam (sia sunnita che sciita), buddismo e cristianesimo (sia cattolico che ortodosso). Tuttavia, l’atteggiamento mongolo nei confronti di queste tre religioni era in pratica diverso. I mongoli, infatti, professavano uno sciamanesimo tradizionale che si incarnava nella Legge di Gengis Khan (Yasa). Tuttavia, sentirono la forte attrazione delle nuove fedi grazie all’occupazione delle terre intorno alla Mongolia che, di fatto, erano associate a livelli di civiltà più elevati rispetto a quelli mongoli. L’Islam all’inizio era sfavorevole: Baghdad, centro amministrativo islamico, fu catturata e saccheggiata nel 1258 e il califfo islamico fu ucciso. Tuttavia, il destino storico fu che l’Islam occupò lentamente le anime dei conquistatori mongoli/turchi e iniziò una potente rinascita. In realtà, questa rinascita era direttamente collegata al crollo della religione cristiana in Asia in generale. Prima dell’invasione mongolo-turca, il cristianesimo in Asia (occidentale) sembrava molto prospero, poiché era presente in tutta l’Asia, ma soprattutto nella sua parte occidentale.

Il buddismo, così come l’Islam, uscì dall’esperienza mongolo-turca più forte di come vi era entrato. Il buddismo ebbe scarso successo a ovest, verso i monti Altai, ma nelle zone orientali del continente asiatico la dinastia mongola diede al buddismo un posto di rilievo nella società cinese (sia nell’Impero Chin che nell’Impero Sung).

La prima vita di Temujin (poi Gengis Khan) è coperta dalle nubi della leggenda a causa della mancanza di fonti storiche rilevanti. Di fatto, le tribù di lingua mongola hanno vissuto per secoli generalmente nel territorio dell’attuale Mongolia. Tuttavia, avevano bisogno di una persona straordinaria che unisse politicamente e nazionalmente tutte le tribù mongole e le trasformasse nel più grande impero terrestre della storia mondiale. Temujin, nato nel 1162 o nel 1167, era figlio di un capo tribù mongolo. Fino al 1206 unì tutte le tribù mongole e stabilì un’unica Mongolia unificata. Dopo l’unificazione della Mongolia, il suo primo compito politico fu quello di sottomettere altre tribù vicine non mongole e, nel 1211, di invadere l’Impero cinese settentrionale di Chin, che fu infine conquistato nel 1234 (dopo la sua morte), molti anni dopo la rottura della Grande Muraglia cinese. L’Impero cinese meridionale di Chin fu completamente distrutto. Pechino (Khanbalik) fu conquistata dai mongoli nel 1215. Tuttavia, Temujin rivolse il proprio esercito verso ovest nell’attacco militare all’Impero Kara-Khitai (uno Stato tra il Mare d’Aral e gli Uiguri). Il successivo ad essere attaccato fu l’Impero del Khwarizm Shah (dalla terra tra il Mare d’Aral e il Mar Caspio fino all’Oceano Indiano). Questo divenne il primo Stato islamico a essere conquistato e barbaramente saccheggiato dai mongoli. I mongoli non incontrarono alcuna resistenza da parte dei popoli dell’Asia centrale e raggiunsero rapidamente le montagne del Caucaso nel 1221 (a sud) e nel 1223 (a nord).

Temujin morì nel 1227 lasciando il suo impero esteso dal Pacifico al Mar Nero. Tuttavia, le sue conquiste militari sono state prolungate dai suoi successori. Tuttavia, prima di morire, stabilì una regola per la sua successione al trono dell’Impero mongolo. Con questa disposizione, Temujin divise l’intero impero tra i suoi quattro figli/parenti. Pertanto, Batu (un nipote di Temujin) organizzò un’invasione militare mongola dell’Europa orientale e centrale. Di conseguenza, i principati della Russia settentrionale furono occupati in una rapida (Blitzkrieg) azione invernale del 1237/1238. La capitale della Rus’ di Kiev, Kiev, fu presa nel 1240 (e rasa al suolo), ponendo così fine al primo Stato indipendente degli Slavi orientali. Nel 1240 i mongoli di Batu iniziarono un’azione militare bidirezionale contro la Polonia e l’Ungheria. Durante l’assalto, il fiume Oder fu superato a Racibórz in Polonia e l’esercito di Batu si spinse rapidamente verso nord, lungo la valle del fiume. La città di Breslau in tedesco o Wrocław in polacco fu aggirata, ma il 9 aprile 1241 l’esercito combinato tedesco-polacco fu pesantemente sconfitto a Liegnitz/Legnica, proprio al confine con il Sacro Romano Impero. Solo alcuni giorni dopo, un altro esercito mongolo sconfisse l’esercito ungherese a Mohi, nell’Ungheria settentrionale. Tuttavia, l’Europa si salvò da ulteriori incursioni militari mongole di successo solo con la morte del Gran Khan Ogedei (dicembre 1241), quando nacquero le dispute sul trono tra i successori e, quindi, Batu condusse il suo esercito europeo di nuovo verso il basso fiume Volga (che era la vecchia base militare mongola) durante l’inverno del 1242/1243. Kublai Khan, nipote di Gengis Khan, riuscì a completare l’occupazione della Cina.

L’Europa cristiana si salvò dagli attacchi militari mongoli a causa della morte di Ogedei nel 1241, mentre la morte del Gran Khan Möngke nel 1259 salvò i territori e i popoli islamici in Asia. Il Gran Khan mongolo Möngke decise di estendere i confini dell’impero mongolo a est e a ovest, ma in linea di principio contro l’Impero cinese dei Sung e contro gli Assassini e il Califfato islamico fino all’Egitto. Möngke si occupò da solo della guerra contro la Cina. La campagna militare occidentale fu affidata al fratello minore Hülegü. L’Ordine degli Assassini fu conquistato e Baghdad cadde nel 1258.

Dopo la morte di Möngke, nel 1259, si verificò un conflitto armato tra gruppi rivali che indusse Hülegü a concentrare le sue forze principali nel Transcaucaso, lasciando solo deboli forze in Medio Oriente. Tuttavia, tale sviluppo divenne presto noto all’autorità egiziana dell’Impero/Sultanato mamelucco (esistente dal 1250 al 1517). In altre parole, il sultano mamelucco colse l’occasione per attaccare l’esercito mongolo in Palestina (di nemici pagani della fede). Il 3 settembre 1260, nei pressi di Nazareth, ad Ain Jalut, si svolse una famosa battaglia in cui l’esercito mamelucco, meglio armato e più numeroso, sconfisse decisamente i mongoli. Questa battaglia, infatti, divenne un punto di svolta dell’epoca, poiché l’avanzata mongola in Occidente non si rinnovò mai più in misura seria. Cosa ancora più importante, le leggende sulla loro invincibilità sul campo di battaglia scomparvero per sempre.

La morte del condottiero mongolo Möngke (1259) pose fine all’effimera unità politica dei mongoli e del loro enorme impero. La successione fu decisa per la prima volta da un conflitto armato. Alla fine Kublai ebbe successo nella lotta per il trono. L’autorità diretta dei Grandi Khans successivi era nella parte orientale dell’impero. Tuttavia, i territori occidentali dei khanati del Chagatai (dalle montagne dell’Altai al fiume Amu Darya), dell’Il-Khan (Persia) e dell’Orda d’Oro (dal fiume Yenisei a dietro il fiume Dnieper) divennero gradualmente Stati indipendenti. Kublai, che governava l’Impero del Gran Khan che si estendeva dal fiume Amur fino al massiccio dell’Himalaya, fu coinvolto nella lotta ostinata con l’Impero Sung della Cina meridionale fino al 1279 e nel tentativo infruttuoso di conquistare il Giappone nel 1281 (a causa di una terribile tempesta marina). Tuttavia, era ovvio che un territorio così vasto come quello dell’Impero mongolo eurasiatico non poteva essere amministrato da un solo sovrano. In Persia e in Cina, le dinastie regnanti mongole terminarono in meno di un secolo. In entrambi i khanati del Chagatai e dell’Orda d’Oro la società era di livello inferiore di urbanizzazione, mentre la popolazione era in parte nomade. Come diretta conseguenza, in questi territori il dominio mongolo durò più a lungo: ad esempio, nelle terre dell’ex Rus’ di Kiev, durò più di due secoli. Tuttavia, l’epoca di Tamerlano (Timur, 1336-1405) segnò la fine definitiva dell’epoca delle conquiste mongole.

Va sottolineato in particolare che l’apparizione dei mongoli al vertice della scena mondiale dal 1206 al 1405 fu molto improvvisa ma anche estremamente devastante. Molti vecchi Stati (regni e imperi) scomparvero a causa della conquista, della distruzione, del saccheggio e dello sterminio dei cittadini da parte dei mongoli. Ci si chiede tuttavia quale sia stata la ragione del loro rapido e fortunato successo militare in Eurasia. La risposta è il risultato della superiore strategia militare dell’epoca, di una cavalleria eccellente e molto mobile, della resistenza fisica, della disciplina e del modo coordinato di condurre le azioni militari. L’abilità equestre della cavalleria mongola era la più efficace della storia militare.

Di solito non è molto noto il fatto che i Mongoli avessero un’istituzione militare che oggi possiamo definire un moderno stato maggiore. D’altra parte, però, gli eserciti avversari, sia in Asia che (soprattutto) in Europa orientale, erano nella maggior parte dei casi scoordinati, ingombranti e quindi poco manovrabili sul campo di battaglia. Probabilmente, l’invasione militare e la rapida occupazione della Rus’ di Kiev nel 1240 furono il miglior esempio delle tattiche e dei metodi mongoli. Di conseguenza, la maggior parte della Rus’ di Kiev fu occupata solo per alcuni mesi durante la campagna invernale, quando la cavalleria mongola si muoveva a grande velocità attraverso i fiumi ghiacciati. Storicamente, quella fu l’unica invasione militare invernale di successo della Russia.

In realtà, i mongoli non apportarono alcuna innovazione rispetto alle vecchie tradizioni di vita dei nomadi delle steppe dell’Asia centrale. Semplicemente, i mongoli utilizzarono i metodi e la strategia dei precedenti eserciti di cavalleria dei nomadi delle steppe. Tuttavia, sotto la guida di diversi leader militari e politici (a partire da Temujin e fino a Tamerlan), questi sono stati portati al massimo dell’efficienza militare, producendo il più terribile strumento di guerra dell’epoca.

Tuttavia, per quanto riguarda la storia dell’Impero mongolo dal 1206 al 1405, le gesta militari sono le più studiate e conosciute mentre, d’altro canto, l’eredità sociale o culturale è molto difficile da scoprire e da seguire a causa della mancanza di fonti rilevanti. La signoria mongola fu relativamente breve e non riuscì a stabilire una civiltà distintiva e duratura. Nel 1368 i Mongoli furono espulsi dalla Cina e nel 1372 un esercito cinese bruciò il Karakorum. Le conquiste mongole, infatti, sono intese come la fine di un’epoca. Storicamente è noto che gli abitanti delle città e i contadini erano costantemente in pericolo a causa degli attacchi dei feroci cavalieri delle steppe e degli altipiani delle montagne. Tuttavia, all’epoca dell’Impero mongolo furono inventate la polvere da sparo e le armi da fuoco, il che significava che la battaglia non sarebbe più stata decisa dalla resistenza e dalla forza lavoro. La Russia e la Cina avevano sofferto molto per le aggressioni dei nomadi delle steppe e per questo motivo, nei secoli successivi all’Impero mongolo, entrambe le nazioni attuarono con fermezza la politica di pacificazione dei selvaggi e guerrafondai pastori delle steppe.

L’Impero mongolo prima del 1259 era il più grande impero terrestre della storia, fondato dagli spietati e capaci eserciti di cavalleria di Temujin e dei suoi diretti successori. L’impero era composto da tribù di nomadi, strettamente imparentate tra loro, che vivevano in capanne di feltro (yurte) e si nutrivano di carne e latte di giumenta fermentato (koumiss). L’impero si estendeva dalla penisola coreana e da Giava alla Polonia e dalla terra dei Tungus al Golfo Persico e all’Asia Minore. Gli eserciti mongoli erano esperti nella guerra d’assedio e avevano imparato dai cinesi. L’Impero Bizantino (l’Impero Romano d’Oriente) e l’Europa occidentale si salvarono da un’ulteriore invasione mongola solo grazie alla morte di Ogedei, avvenuta nel dicembre 1241, proprio mentre la sua avanguardia raggiungeva il litorale adriatico (Dalmazia), mentre il Giappone non fu invaso solo grazie al kamikaze – il vento sacro che distrusse la marina di Kublai Khan.

Timur/Tamerlano o Tamburlaine, nato Timur Lenk, (al potere dal 1369 al 1405) fu l’ultimo grande conquistatore mongolo che governò il suo impero da Samarcanda. A capo di un esercito formato da mongoli e da diverse tribù turche, conquistò un vasto territorio che comprendeva la Persia, l’India settentrionale e la Siria in Medio Oriente. Timur sconfisse l’esercito ottomano nella battaglia del 1402 presso Ankara (Angora), ma morì durante un’invasione della Cina. Tuttavia, la sua, paradossalmente, distrusse ciò che rimaneva dell’Impero mongolo (Khanato dell’Orda d’Oro e Khanato Chagatai).

Il Chagatai Khanate terminò con la morte di Timur, mentre il Khanato dell’Orda d’Oro, ridotto nel territorio e indebolito nel potere a causa dei suoi attacchi, sopravvisse fino al 1480, quando il potere dei Tartari fu spezzato da Ivan III (il Grande, 1462-1505). La parola orda deriva dal mongolo ordo (accampamento). La parola oro richiama lo splendore dell’accampamento centrale del khan Batu. Egli, nipote di Gengis Khan, invase nel 1238 la Rus’ di Kiev con un esercito composto da mongoli-ciprioti. Batu bruciò Mosca e nel 1240 occupò Kiev, la capitale dello Stato. L’Orda d’Oro esistette dal 1242 al 1480, governata dai Tartari del Khanato mongolo dei Kipchak occidentali. L’esercito di Batu attraversò rapidamente l’Europa orientale (compresi i Balcani) e, dopo questa campagna militare, Batu fondò il suo campo a Sarai, sul fiume Volga inferiore. La distruzione mongola di Kiev portò all’ascesa di Mosca, dove nel corso del tempo iniziò la resistenza all’Orda d’Oro. Tuttavia, Timur sconfisse l’Orda d’Oro nel 1391, indebolendo enormemente l’Orda e il suo potere militare. Di conseguenza, emersero khanati indipendenti in Crimea e a Kazan.

Infine, come ultima eredità politica mongola, Timur fu un antenato della dinastia Mogul in India.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: Il massacro di Dresda (febbraio 1945) I tre uomini del massacro, di Vladislav B. Sotirovic

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: Il massacro di Dresda (febbraio 1945)
I tre uomini del massacro

Nel maggio/settembre 1945 si concludeva la Seconda guerra mondiale, la più sanguinosa e orribile mai combattuta nella storia dell’umanità. La guerra che ha causato la creazione dell’ONU nel 1945 per proteggere il mondo da eventi simili in futuro – un’organizzazione politica e di sicurezza pan-globale che ha emesso per la prima volta un atto legale, la Carta delle Nazioni Unite, che ha ispirato la definizione di genocidio della Convenzione di Ginevra del 1948.

I processi di Norimberga e Tokyo sono stati organizzati come “ultime battaglie” per la giustizia, in quanto primi processi globali per criminali di guerra e assassini di massa, compresi gli statisti e i politici della massima gerarchia. Tuttavia, 78 anni dopo la Seconda guerra mondiale, la questione morale cruciale necessita ancora di una risposta soddisfacente: Tutti i criminali di guerra della Seconda guerra mondiale hanno affrontato la giustizia nei processi di Norimberga e Tokyo? O almeno quelli che non sono fuggiti dalla vita pubblica dopo la guerra. Qui presenteremo solo uno dei casi della Seconda guerra mondiale che deve essere caratterizzato come genocidio seguito dalle personalità direttamente responsabili: Il massacro di Dresda del 1945.

Il raid di Dresda del 1945 è stato sicuramente uno dei raid aerei più distruttivi della Seconda guerra mondiale, ma anche della storia mondiale della distruzione militare di massa e dei crimini di guerra contro l’umanità. Il raid aereo principale e più distruttivo fu effettuato nella notte tra il 13 e il 14 febbraio dal Bomber Command britannico, quando 805 bombardieri militari attaccarono la città di Dresda, che fino a quel momento era stata protetta da attacchi simili principalmente per due motivi:

1. La città era di estrema importanza culturale e storica paneuropea, in quanto uno dei più bei “musei a cielo aperto” d’Europa e probabilmente la città con il più bel patrimonio architettonico barocco del mondo.
2. La mancanza di importanza geostrategica, economica e militare della città.

Il raid aereo principale fu seguito da altri tre raid simili, sempre alla luce del giorno, ma da parte dell’8a Forza Aerea degli Stati Uniti. Il Comandante supremo degli Alleati (in realtà del Regno Unito e degli Stati Uniti), il generale statunitense a cinque stelle Dwight D. Eisenhower (1890-1969), era ansioso di collegare le forze alleate con l’Armata Rossa sovietica che stava avanzando nella Germania meridionale. Per questo motivo, Dresda divenne improvvisamente un punto di grande importanza strategica come centro di comunicazione, almeno agli occhi di Eisenhower. Tuttavia, a quel tempo Dresda era conosciuta come una città sovraffollata da 500.000 rifugiati tedeschi provenienti dall’est. Per il Comando Supremo del Regno Unito e degli Stati Uniti era chiaro che un bombardamento aereo massiccio della città sarebbe costato molte vite umane e avrebbe causato una catastrofe umana. La decisione di lanciare o meno massicci attacchi aerei su Dresda non dipendeva solo dalla coscienza di Eisenhower, poiché non dobbiamo dimenticare che Eisenhower era solo un comandante militare (uno stratega in greco) ma non un politico. Senza dubbio, la questione di Dresda nel gennaio-febbraio 1945 era di natura politica e umana, non solo militare. Pertanto, insieme al Comandante supremo in capo delle forze alleate, la responsabilità morale e umana del massacro di Dresda del 1945 ricadeva anche sul premier britannico Winston Churchill (1874-1965) e sul presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945).

Questi tre uomini, tuttavia, alla fine concordarono sul fatto che le inevitabilmente altissime perdite a Dresda avrebbero potuto, alla fine, contribuire ad abbreviare la guerra, il che, da un punto di vista tecnico, era vero. Durante una notte e un giorno di incursioni, furono distrutti oltre 30.000 edifici e il numero di coloro che furono uccisi dal bombardamento e dalla conseguente tempesta di fuoco è ancora oggetto di controversia tra gli storici, poiché le stime arrivano a 140.000 persone. Va notato che se questo numero massimo di stime sarà vero, significa che durante il massacro di Dresda del 1945 furono uccise più persone che nel caso di Hiroshima dell’agosto 1945 (circa 100.000 o un terzo della popolazione totale di Hiroshima prima del bombardamento).

Il “bombardiere Harris” e l'”Harry atomico”

Una persona direttamente responsabile della trasformazione di Dresda in un forno crematorio a cielo aperto, quando la città fu bombardata con bombe infiammabili proibite per una distruzione massiccia (Saddam Hussein è stato attaccato nel 2003 dall’alleanza della NATO con la presunta e infine falsa accusa di possedere proprio queste armi – WMD) è il “Bomber Harris” – un comandante delle Royal Air-Forces britanniche durante il raid di Dresda. Il “Bomber Harris” era, in realtà, Arthur Travers Harris (1892-1984), capo del Bomber Command britannico nel 1942-1945. Nato a Cheltenham, si arruolò nei Royal Flying Corps britannici nel 1915, prima di combattere come soldato nell’Africa sud-occidentale. Divenne comandante del Quinto Gruppo dal 1939 al 1942, quando divenne capo di questo gruppo (Bomber Command). Il punto è che fu proprio Arthur Travers Harris a richiedere e difendere ostinatamente il bombardamento massiccio della Germania, con l’idea che tale pratica avrebbe portato alla distruzione della Germania (compresi gli insediamenti civili) che avrebbe finalmente costretto la Germania ad arrendersi senza coinvolgere le forze alleate nell’invasione militare via terra su larga scala. Il punto cruciale è che questa strategia di “Bomber Harry” ricevette il pieno sostegno del premier britannico Winston Churchill che, quindi, divenne un politico che benedisse e legittimò massicci massacri aerei nella forma legale del genocidio, come descritto nella Carta dell’ONU del secondo dopoguerra e in altri documenti internazionali sulla protezione dei diritti umani (ad esempio, le Convenzioni di Ginevra del 1949). Tuttavia, ci fu il “Bomber Harry”, Dwight Eisenhower, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, che trasformò il bombardamento di obiettivi selezionati, come sistemi di trasporto, aree industriali o raffinerie di petrolio, in una massiccia distruzione aerea di interi insediamenti urbani, trasformandoli in crematori a cielo aperto, come avvenne per la prima volta nella storia con Dresda – una città con un raro patrimonio storico (oggi la Dresda prebellica sarebbe nella lista dell’UNESCO dei luoghi protetti del patrimonio mondiale), ma rasa al suolo nel corso di una notte e di un giorno.

Questa pratica di successo fu presto seguita dalle forze alleate nei casi di altre città tedesche, come Würtzburg – una città medievale strettamente abitata che esplose in una tempesta di fuoco nel marzo 1945 in una sola notte con il 90% dello spazio cittadino distrutto che non aveva alcuna importanza strategica. Tuttavia, il bombardamento strategico degli insediamenti urbani nella Seconda guerra mondiale raggiunse il suo apice con la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, su ordine del presidente statunitense (democratico) Harry Truman – l'”Harry atomico” (1884-1972) – che autorizzò lo sgancio delle bombe atomiche su queste due città giapponesi per porre fine alla guerra contro il Giappone senza ulteriori perdite di truppe militari statunitensi, insistendo sulla resa incondizionata del Giappone.

“L’ultima battaglia per la giustizia e i macellai di Dresda

Sicuramente uno dei risultati più evidenti della Seconda guerra mondiale fu “la sua distruttività senza pari”. Era più visibile nelle città devastate della Germania e del Giappone, dove i bombardamenti aerei di massa, una delle principali innovazioni della Seconda guerra mondiale, si dimostrarono molto più costosi per le vite e gli edifici di quanto non fossero stati i bombardamenti delle città spagnole durante la guerra civile spagnola”. Per questa e altre ragioni, riteniamo che molte personalità militari e civili alleate della Seconda guerra mondiale abbiano dovuto affrontare la giustizia nei processi di Norimberga e Tokyo, insieme a Hitler, Eichmann, Pavelić e molti altri. Tuttavia, è una vecchia verità che i vincitori scrivono la storia e riscrivono la storiografia. Per questo motivo, invece, vedere Dwight Eisenhower, Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt (FDR), Harry Truman o Arthur Travers Harris nelle aule dei processi di Norimberga e Tokyo, incriminati per crimini contro l’umanità e genocidio come gli imputati nazisti tedeschi, che comprendevano i funzionari e gli alti ufficiali militari della NSDAP e gli industriali tedeschi, Anche 73 anni dopo la Seconda guerra mondiale leggiamo e impariamo biografie politicamente imbiancate e abbellite di quei criminali di guerra che hanno distrutto Dresda, Hiroshima o Nagasaki come eroi nazionali, combattenti per la libertà e protettori della democrazia. Per esempio, in qualsiasi biografia ufficiale di Winston Churchill non è scritto che egli è responsabile della pulizia etnica dei civili tedeschi nel 1945, ma sappiamo che il premier britannico promise chiaramente ai polacchi di ottenere dopo la guerra un territorio etnicamente ripulito dai tedeschi.

Se il Processo di Norimberga del 1945-1949 fu “l’ultima battaglia” per la giustizia, allora fu incompleto. Inoltre, due dei più accaniti assassini di Dresda – Churchill e Eisenhower – ottennero dopo la guerra rispettivamente la seconda premiership e il doppio mandato presidenziale nei loro Paesi.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR, di Vladislav B. Sotirovic

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR

Storicamente, da quando gli esseri umani vivono in comunità stanziali (villaggi, città), hanno cercato di proteggersi da diversi tipi di minacce militari alla loro vita e ai loro mezzi di sostentamento, ma anche di occupare la terra di altri e di dominare sugli altri. Molti scavi archeologici confermano che la sicurezza era una delle principali considerazioni nella progettazione e nella costruzione degli insediamenti umani. In tutto il mondo esistono testimonianze di un numero infinito di palizzate, fossati, mura, torrette e altre costruzioni difensive per garantire la sicurezza della comunità o dello Stato in caso di guerra contro gli estranei (ad esempio, il Vallo di Adriano nel Regno Unito).

Gli scopi della guerra sono stati diversi e vanno dal saccheggio, alla cattura di schiavi e all’occupazione di determinati territori, all’accesso alle risorse, alla vendetta, al rapimento di donne (per esempio, la guerra di Troia), alle rotte strategiche, all’onore o al prestigio, ecc. Tuttavia, in molti casi storici, gli insediamenti e le polarità che perdevano le guerre affrontavano conseguenze draconiane (per esempio, il destino della città dell’antica Cartagine punica in Nord Africa). Le guerre si concludevano tipicamente con lo sterminio dei cittadini maschi superstiti, il saccheggio e la cattura di giovani e donne come schiavi. Villaggi, paesi e città venivano in molti casi distrutti.

La Seconda guerra mondiale completò la demolizione delle misure progettate per garantire la sicurezza dell’integrità territoriale degli Stati e dei civili durante le operazioni militari. Le due bombe atomiche sganciate dalle autorità statunitensi sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 agosto 1945 sono molto più conosciute, ma il numero di persone uccise non fu significativamente superiore a quello delle vittime delle bombe incendiarie convenzionali (ad esempio, il massacro di Dresda del 1945). Tuttavia, mentre alcuni leader tedeschi, nazisti e giapponesi furono catturati, processati, condannati e impiccati per crimini di guerra e contro l’umanità, i vincitori britannici, americani e sovietici, artefici di atrocità, sfuggirono a un destino simile. Nella Seconda guerra mondiale ci sono state circa 74 milioni di vittime, ma 60 milioni di esse erano civili, cioè forze non combattenti.

Dopo il 1945, la sicurezza nazionale è diventata il valore più importante nelle relazioni internazionali (IR) ricercate dai governi. Le grandi potenze contemporanee spendono molte più risorse per la difesa da nemici reali o previsti di quante ne spendano per l’istruzione, la casa e altre priorità interne. Tuttavia, allo stesso tempo, cercano di giustificare le spese militari e le guerre da loro combattute all’interno del concetto di guerra giusta.

Uno degli argomenti più controversi riguardo al concetto di guerra è l’idea di Guerra Giusta – una guerra ritenuta fondata su principi di giustizia in linea di principio causata e condotta in nome dell’umanità come, ad esempio, l’autodifesa o la protezione di gruppi minoritari, ecc.

Che la guerra come fenomeno sia un aspetto intrinseco della politica e degli affari esteri è riconosciuto anche da autori antichi come gli scrittori greci classici, rappresentati soprattutto da Tucidide e dalla sua famosa Storia della guerra del Peloponneso. Nell’antichità, i primi cristiani erano pacifisti e, di fatto, praticavano l’astensione dalla politica in generale. A quel tempo, le autorità dell’onnipotente Impero Romano, una volta convertitesi al cristianesimo nel IV secolo d.C., furono infatti costrette a conciliare la filosofia pacifista di Gesù Cristo con le esigenze della politica reale di tutti i giorni, della guerra e del potere sul campo, dalla Britannia all’Egitto. Il filosofo e teologo cristiano Sant’Agostino (354-430) sostenne nel De Civitate Dei che l’accettazione quotidiana delle realtà politiche era inevitabile per tutti i cristiani che vivevano nel mondo decaduto dell’Impero Romano. Questo argomento è stato ulteriormente sviluppato da un altro filosofo e teologo cristiano (cattolico), San Tommaso d’Aquino (1225-1274 circa), che ha fatto una distinzione tra guerra giusta e ingiusta utilizzando due gruppi di criteri: 1) Jus ad bellum – la giustizia della causa; e 2) Jus in bello – la giustizia della condotta. Per definizione, lo Jus ad bellum è una risorsa giusta per la guerra. Deve essere basato su alcuni principi che limitano l’uso legittimo della forza. Lo Jus in bello è la giusta condotta della guerra. Deve essere fondato su alcuni principi che stabiliscono come la guerra debba essere combattuta.

Questi due elementi della teoria della guerra giusta – la giusta causa e la giusta condotta – hanno continuato fino ad oggi a dominare il dibattito sul concetto di guerra. Nel XX secolo, la giusta causa si è ristretta alla questione dell’autodifesa contro l’aggressione e all’aiuto alle vittime dell’aggressione. Fondamentalmente, la dottrina teorica della giusta causa si concentra sulla discriminazione tra combattenti (soldati) e non combattenti (civili) e sulla proporzionalità tra l’ingiustizia subita e il livello di ritorsione. Tuttavia, la guerra totale, come lo sono state entrambe le guerre mondiali, ha messo a dura prova la dottrina della guerra giusta.

Durante il periodo della Guerra Fredda, la deterrenza nucleare ha aggiunto un’ulteriore dimensione al dibattito, per cui si sono formati due gruppi di pensatori opposti:

A. Il maggior numero di scienziati politici ed esperti militari sul concetto di guerra giusta ha condannato la guerra nucleare come guerra ingiusta per diversi motivi: discriminazione, proporzionalità e assenza di prospettive di successo.
B. Tuttavia, alcuni pensatori cristiani hanno considerato il fattore della deterrenza: la minaccia di usare armi nucleari è moralmente accettabile. Alcuni esponenti del clero cattolico romano, come i vescovi statunitensi, hanno fatto una distinzione tra 1) il semplice possesso di armi nucleari, che costituisce un cosiddetto deterrente esistenziale (accettabile); e 2) la reale intenzione di usare tali armi (non accettabile).
In linea di principio, la teoria della guerra giusta si fonda sull’idea generale che la guerra può essere giustificata e deve essere compresa e/o giudicata nel quadro di criteri etici fissi. In altre parole, una guerra giusta è una guerra in cui sia lo scopo finale sia la condotta soddisfano determinati standard etici e, pertanto, può essere (presumibilmente) trattata come moralmente giustificata. Questa definizione di guerra giusta oscilla fondamentalmente tra due estremi teorici:
1) Il realismo, che intende la guerra attraverso il prisma della realpolitik – la ricerca del potere o dell’interesse personale.
2) il pacifismo, che nega l’esistenza di qualsiasi guerra e violenza che possa essere moralmente giustificata.

La teoria della guerra giusta è, infatti, molto più un argomento di riflessione e di studio etico e/o filosofico, piuttosto che una dottrina politica fissa. Storicamente, le origini filosofiche della teoria della guerra giusta risalgono al filosofo romano Cicerone. Tuttavia, è stata sviluppata in modo sistematico dai filosofi e teologi Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Francisco de Vitoria (1492-1546) e Hugo Grotius (1583-1645).

Nella teoria della Guerra Giusta, in merito all’idea di Jus ad bellum, ci sono sei principi fondamentali da rispettare per quanto riguarda le giuste risorse per la guerra:

A. Ultima risorsa. Significa che tutte le parti devono cercare di esaurire tutte le opzioni non violente (come la diplomazia) prima che una di esse decida di entrare in guerra, affinché l’uso della forza sia giustificato. Questo principio è, in sostanza, il principio di necessità.
B. Giusta causa. Secondo questo principio, lo scopo della guerra deve essere quello di riparare un torto subito. Pertanto, questo principio è solitamente associato al principio di autodifesa come risposta a un attacco militare (aggressione). È storicamente inteso come la giustificazione classica della guerra.
C. Autorità legittima. Con questo principio si intende che una guerra legittima può essere condotta solo dal governo legalmente costituito (autorità statale) di uno Stato sovrano, piuttosto che da un individuo o gruppo privato (come un movimento politico). Significa che la guerra in linea di principio può essere condotta solo tra Stati sovrani, mentre tutte le altre “guerre” rientrano, di fatto, nella categoria dei conflitti militari.
D. Giusta intenzione. Richiede che qualsiasi guerra sia condotta sulla base di obiettivi moralmente accettabili piuttosto che sulla vendetta o sul desiderio di infliggere danni. Tuttavia, gli obiettivi moralmente accettabili della guerra possono coincidere o meno con la giusta causa.
E. Ragionevole prospettiva di successo. Di conseguenza, la guerra non deve essere condotta se la causa è, fondamentalmente, senza speranza, in cui la vita viene spesa senza alcuno scopo o reale beneficio (ad esempio, la vittoria fìsica).
F. Proporzionalità. Quest’ultimo principio dello Jus ad bellum richiede che la guerra produca più bene che male. In altre parole, qualsiasi risposta all’aggressione deve essere misurata e proporzionata. Ad esempio, un’invasione su vasta scala non è una risposta giustificabile a un’incursione di confine. Da questo punto di vista, ad esempio, la guerra in Afghanistan del 2001 è stata una risposta ingiustificata all’attacco dell’11 settembre. Ciononostante, il principio di proporzionalità è inteso da molti esperti come macroproporzionalità, per distinguerlo dal principio dello Jus in bello.
Nel caso della guerra, tuttavia, ci sono tre principi da rispettare per quanto riguarda lo Jus in bello o la giusta condotta in guerra:

A. Discriminazione. Di conseguenza, la forza deve essere diretta solo verso obiettivi militari, proprio perché i civili (non combattenti) sono innocenti. Le ferite o la morte inflitte alla popolazione civile, tuttavia, sono accettabili solo se sono vittime accidentali e inevitabili di attacchi deliberati contro obiettivi legittimi. Questo fenomeno in guerra viene solitamente chiamato danno collaterale, ovvero lesioni o danni non intenzionali o accidentali causati durante un’operazione militare. In pratica, tuttavia, il termine viene usato come un cinico eufemismo per giustificare i crimini di guerra (ad esempio, la pulizia etnica può essere un eufemismo per il genocidio).
B. Proporzionalità. Questo principio, che si sovrappone allo Jus ad bellum, stabilisce che la forza utilizzata non deve essere superiore a quella necessaria per raggiungere obiettivi militari accettabili e non deve essere superiore alla causa scatenante.
C. Umanità. Richiede che qualsiasi forza o tortura non sia mai diretta contro il personale nemico catturato (prigionieri di guerra), ferito o sotto controllo. Questo principio fa parte della formalizzazione delle cosiddette Leggi di guerra. Uno dei pionieri del diritto internazionale che ha elaborato le condizioni per una guerra giusta, rimaste influenti fino ad oggi, è stato Francesco Suarez (1548-1617), teologo e filosofo gesuita del diritto, e in particolare del diritto internazionale, definito l’ultimo dei grandi scolastici.
Il concetto opposto ai principi della guerra giusta è quello di egemonia. L’egemonia è una relazione di potere opaca che si basa più sulla leadership attraverso il consenso che sulla coercizione attraverso la forza o il suo trattamento, per cui il dominio avviene attraverso la permeazione delle idee. Ad esempio, i concetti di egemonia sono stati utilizzati per spiegare come, quando le idee dominanti sono quelle della classe dominante, le altre classi accetteranno di buon grado la loro posizione di inferiorità come diritti e potere. Tuttavia, egemone è l’aggettivo attribuito all’istituzione che possiede l’egemonia. Ciò significa che le guerre lanciate da tali istituzioni (di fatto, l’autorità statale) possono essere solo egemoniche, ma non “giuste”.

Per quanto riguarda l’IR, egemone è un termine utilizzato quando il concetto di egemonia viene applicato alla competizione tra Stati nazionali: un egemone è uno Stato egemone. Ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0 (1949-1989), le potenze egemoniche in IR erano due: gli USA e l’URSS. Si trattava di un periodo convenzionalmente definito come quello che va dalla creazione della NATO alla caduta del Muro di Berlino, durante il quale il mondo era strutturato attorno a una geografia politica binaria che opponeva l’imperialismo statunitense (una relazione di superiorità-inferiorità in cui uno Stato controlla la popolazione e il territorio di un’altra area) al comunismo sovietico. Sebbene non si sia mai arrivati a uno scontro militare totale, questo periodo è stato testimone di un’intensa rivalità militare, economica, politica e ideologica tra le superpotenze e i loro alleati. Era l’epoca della guerra limitata, un conflitto combattuto per obiettivi limitati con mezzi limitati. In altre parole, una guerra combattuta per ottenere meno della distruzione totale del nemico e meno della resa incondizionata. Anche se le due superpotenze possedevano armi nucleari, non le usarono nei conflitti e i conflitti rimasero isolati in luoghi specifici (guerre locali).

Tuttavia, dopo la Guerra Fredda 1.0, gli Stati Uniti sono considerati l’iperpotenza egemone nella IR e nella politica mondiale (la competizione per il potere e l’autorità nel sistema internazionale) e, pertanto, tutte le guerre combattute da Washington dopo il 1989 sono considerate “ingiuste” o guerre egemoniche (guerre combattute per la posizione egemonica nella IR solo dall’iperpotenza).

Si può anticipare che una guerra di logoramento è un tipo di guerra “ingiusta” anche per la sua natura tecnica. Per ricordarlo, una guerra di logoramento è una strategia che mira a sconfiggere l’opposizione logorandola. Il logoramento può essere costoso in termini di uomini e materiali. La prima guerra mondiale è un classico esempio di guerra di logoramento, ma oggi anche la competizione tra la NATO e la Russia per l’Ucraina è, di fatto, una guerra di logoramento.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4