2001-2021. Quali risultati per le relazioni tra la Francia e l’Africa francofona? Yves Montenay

Continuiamo a presentare il punto di vista francese sulle dinamiche geopolitiche africane. Le posizioni dei vari analisti sono diverse e spesso contrapposte, come si arguisce dai tanti scritti di Bernard Lugan postati sul nostro sito. La Francia rimane comunque un paese dal ruolo cruciale in quell’area, anche se costretta ad appoggiarsi e richiedere sempre più il sostegno dei paesi alleati della NATO, tra cui l’Italia. Sirene alle quali si dovrà prestare molta cautela. L’atteggiamento minimizzatore del nostro ceto politico non aiuta certo a cogliere a pieno la complessità della situazione_Giuseppe Germinario

La Francia mantiene importanti legami con le ex aree colonizzate dell’Africa, legami economici e militari ma anche linguistici. Questo aiuta a creare un rapporto speciale, che si è evoluto molto negli ultimi vent’anni. Intervista a Yves Montenay.

Ingegnere di formazione, Yves Montenay è stato consulente per molte PMI in Asia e Africa. Ha lavorato con Léopold Sédar Senghor e ha completato una tesi in demografia politica. Ha insegnato in diverse istituzioni superiori, permettendogli di visitare regolarmente diversi paesi africani.

L’arrivo della Cina e la presenza sempre più forte della Russia danno l’impressione che la Francia sia cacciata dal suo distretto africano. I soldati di Wagner sono presenti nella Repubblica Centrafricana e l’ostilità verso la Francia si manifesta in maniera ricca. Gli ultimi 20 anni non hanno segnato la fine della presenza francese nel continente africano?

Una parola in primis sulla Repubblica Centrafricana dove l’ attività concreta di Wagner dovrebbe essere maggiormente diffusa. In primo luogo, si sono distinti per la brutalità nei confronti della popolazione, che viene documentata, e in secondo luogo il loro servizio non è gratuito. Sono remunerati con una tassa del 25% sulle attività minerarie.

I maliani, abituati al “servizio gratuito” della forza Barkhane, e che sognano di vedere arrivare i “nostri amici russi”, dovranno regalare loro parte della loro produzione, soprattutto oro, il che significa che dovranno utilizzare la forza nelle miniere informali.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Army, il salto ad alta intensità

Ma attenzione, questo non è colonialismo, è amicizia! E poi saranno solo poche migliaia, come i francesi. Non si dovrebbe quindi contare su di loro per occupare la terra a nord. Allora a cosa serviranno? Probabilmente di guardia del pretorio agli attuali dirigenti, che, ricordiamolo, sono stati addestrati a Mosca.

Lo noteremo non appena la popolazione chiederà un po’ di democrazia o, più semplicemente, sarà delusa dall’assenza di sicurezza o di miracoli economici.

Africa occidentale (c) Wikipedia

Ma dobbiamo parlare della fine della presenza francese nel continente africano?

La situazione è estremamente variabile da un paese all’altro, e in alcuni le difficoltà della Francia stanno aumentando a ritmi vertiginosi.

Sono piuttosto pessimista, perché si tratta di un taglio generazionale alimentato dalle potenze, Cina, Russia e Turchia per limitarsi alle principali, che sono perfettamente radicate nelle operazioni di influenza e ad essa dedicano mezzi significativi.

Tuttavia, la Francia ha pochissimi interessi economici nella regione, in particolare in Mali, e ciò sarà accentuato dalla vendita degli asset di Bolloré a un gruppo svizzero.

Inoltre, l’Africa subsahariana non è affatto un blocco. Ogni paese è molto diverso dal vicino e li classificherò in tre gruppi:

I paesi costieri , a cui si aggiungono il Congo Brazza e il Madagascar, sono prevalentemente oa cornice cristiana (tranne il Senegal). Non hanno seri problemi con la Francia, anche se certi comportamenti possono infastidire Parigi, come la tentazione del Gabon per il Commonwealth. Ciò non impedisce a questi paesi di avere gravi problemi interni, in particolare in Madagascar e Camerun, dove il governo reprime la parte anglofona (che secondo me dovrebbero dare autonomia quanto prima!). E la parte musulmana della sua popolazione non è immune da quanto sta accadendo nel Sahel (compreso Boko Aram per il Camerun) e dalla propaganda wahhabita,

La Repubblica Democratica del Congo, che è un mondo a parte, con i suoi 92 milioni di abitanti. La Francofonia sembra essersi ben radicata lì, in particolare grazie a un vasto settore scolastico cristiano, ma la politica è imperfetta e non siamo immuni da una sorpresa.

Ad esempio il padre Kabila aveva decretato l’inglese come lingua ufficiale, cosa che non aveva conseguenze pratiche, prima che questa decisione fosse cancellata (questo è stato anche il caso del Madagascar). Non conosco alcun problema particolare tra la Repubblica Democratica del Congo e la Francia che non fosse la potenza colonizzatrice.

Rimangono i paesi del Sahel , e il caso particolarmente difficile del Mali, che non riescono a far fronte all’offensiva jihadista e la cui parte più chiassosa della popolazione accusa la Francia di tutti i mali. Tuttavia, ho echi diversi da un’altra parte della popolazione che ha legami intellettuali o cooperativi o familiari con la Francia.

Negli anni ’90, le Nazioni Unite hanno stabilito gli obiettivi di sviluppo del millennio per l’Africa. La Francia è molto coinvolta nello sviluppo del continente, attraverso l’AFD e le sue numerose ONG. Eppure questi aiuti sembrano essere un pozzo senza fondo e non sembrano essere visibili grandi risultati. Abbiamo fatto 20 anni di aiuti per niente?

Tornerò a monte. Siamo passati impercettibilmente dal periodo coloniale a un periodo chiamato neocoloniale.

Il termine è tecnicamente giustificato, d’altronde la sua connotazione negativa non lo è affatto, poiché in generale questo periodo neocoloniale è stato il migliore per la maggior parte di questi paesi, come illustrato ad esempio dal Madagascar e dalla Costa d’Avorio. .

Ho assistito a questa epoca neocoloniale durante la quale molti amministratori francesi sono passati dalla carica di esecutivo a quella di consiglio.

In precedenza, e contrariamente a quanto si dice oggi, la fine del periodo coloniale fu quella dello sviluppo forse paternalistico, ma non del saccheggio, termine che peraltro ha realtà concreta solo in ambito militare e non ha senso economico.

NB: lo studio economico della colonizzazione e la critica alla nozione di “saccheggio” sono sviluppati nel mio libro  The Myth of the North-South Ditch, and How One Cultivates Underdevelopment

E sono crollati i paesi che tagliavano violentemente con le metropoli come la Guinea.

Questo periodo neocoloniale si è spesso concluso con rivoluzioni, colpi di stato o guerre civili, lasciando una situazione molto degradata.

Ciò è stato particolarmente evidente in Madagascar, che non si è mai ripreso, e in Costa d’Avorio, dove la prosperità, in parte dovuta alla presenza di PMI francesi brutalmente espulse, non è tornata del tutto.

È vero che questo periodo neocoloniale si è riflesso anche in un’influenza politica della Francia, che si è riflessa in particolare nei voti favorevoli all’ONU e nell’ingerenza nella scelta dei leader dei paesi africani. Ma è un’era che è finita da tempo e gli eredi dell’influenza politica francese, ad esempio in Gabon, Camerun o Ciad sono liberi, e inoltre il loro comportamento autocratico è disapprovato a Parigi… che però non interviene.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Army, il salto ad alta intensità

Ma la propaganda antifrancese usa questo periodo neocoloniale per proclamare: “certo, siamo mal governati, ma è perché la Francia ci ha imposto cattivi governanti”.

Dimentichiamo che le Indipendenze hanno ormai circa 65 anni e che tutti gli interessati sono scomparsi. Dimentichiamo anche i successi economici di questo periodo neocoloniale, soprattutto rispetto alla situazione odierna.

Quindi l’uso di questo argomento nella propaganda antifrancese oggi si basa sull’ignoranza delle giovani generazioni.

Questa rottura generazionale è aggravata dalla scolarizzazione nell’istruzione superiore a livello locale e non più in Francia.

C’è quindi una scarsa conoscenza di questi ultimi, per non parlare del ruolo di alcuni insegnanti che hanno cercato di “porsi opponendosi” o di dirigenti formati nei paesi ostili sopra citati, a cui si aggiungono le università islamiste, tra cui quello di Riad.

Il sentimento antifrancese degli studenti è colorato dall’ostilità verso la lingua francese (la lingua “vera” è l’arabo) e verso l’Occidente “decadente” in generale.

Nell’Africa nera, la Francia guarda soprattutto ad ovest: Costa d’Avorio, Sahel, Senegal. L’Africa orientale e quella dei Grandi Laghi sono definitivamente perse per la Francia?

La Francia non è mai stata molto presente lì, nonostante il periodo “globalista e anglofono” del MEDEF.

Inoltre, questa regione, contrariamente alla sua reputazione, si sta sviluppando piuttosto meno bene dell’Africa francofona , ad eccezione del Ghana e del Kenya. Il peso massimo, il Sud Africa, è sicuramente il paese più sviluppato dell’Africa, ma è rimasto fermo per molto tempo.

Il peso massimo demografico è la Nigeria , che teoricamente ha un guadagno inaspettato di petrolio. Ma sappiamo che questa cosiddetta manna è in realtà un handicap che esacerba le rivalità tribali, alimenta la corruzione e pesa sullo sviluppo.

Mentre la grande metà musulmana del paese nel nord rimane particolarmente sottosviluppata e in parte disorganizzata da Boko Aram e dai suoi rivali.

La Francofonia ha ancora oggi il ruolo che ha svolto nel 2001?

A differenza del Commonwealth, l’Organizzazione Internazionale della Francofonia non ha mai avuto obiettivi economici e si limita all’azione culturale.

Ciò che mi sembra importante non è questa organizzazione, ma la diffusione della lingua francese. Quest’ultimo è cresciuto notevolmente dal 2001, per tre motivi.

Il primo è il progresso della scuola in francese e in particolare nelle scuole private dalla scuola materna all’università. Certo, non ci sono scuole ovunque, e alcune sono composte solo da un’unica classe supervisionata da un insegnante mal pagato, se non del tutto e quindi alimentata dai genitori. Ma non dobbiamo dimenticare il gran numero di scuole che operano normalmente.

La seconda è che la borghesia locale è sempre più spesso nella terza generazione nell’istruzione, il che fa del francese la sua lingua madre . Il francese non è quindi più una lingua straniera per questa borghesia, ma la vera lingua nazionale.

Il terzo motivo più noto è la rapida crescita della popolazione dell’Africa. Questa crescita demografica porterà tutti i paesi francofoni a 750 milioni intorno al 2050, se gli eventi politici non interromperanno la scuola in francese.

Infine, l’ambiente letterario parigino e in particolare quello degli editori hanno a lungo sottovalutato gli scrittori di lingua francese. Questo periodo sembra finito, come dimostra l’attribuzione dell’ultimo premio Goncourt a Mohamed Mbougar Sarr.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Army, il salto ad alta intensità

Ma ovviamente chi dice francofonia non significa necessariamente francofonia. Gli oppositori più virulenti della Francia parlano in francese.

Una parola sul Nord Africa

Il Maghreb si avvicina ai 100 milioni di abitanti, a cui si aggiungono circa 100 milioni di egiziani. La crescita demografica considerata molto rapida in Francia è infatti più debole lì che nel sud del Sahara, dove la sola Nigeria presto supererà l’intera regione.

È anche la parte più sviluppata dell’Africa, anche se questo confronto non ha molto senso, date le disparità regionali nel nord come nel sud del continente.

Nel Maghreb i tre paesi, umanamente e storicamente abbastanza simili, hanno continuato a divergere, ma i dati principali non sono cambiati dal 2001:

Un Marocco che parte da inferiore agli altri, ma in solida progressione con una buona base industriale e agricola a criteri europei e una libertà politica e religiosa superiore al resto del mondo arabo, eccettuata la Tunisia. L’istruzione pubblica è deplorevole, ma il settore privato, in gran parte di lingua francese, con progressi comunque in inglese, fornisce quadri intermedi. A meno che non si verifichi un incidente una tantum, i rapporti con la Francia sono buoni,

Una Tunisia che condivide molte caratteristiche con il Marocco, ma parte da più alti in termini di tenore di vita e democrazia, nonostante i recenti fallimenti,

Un Algeria , che, al contrario, sta lottando per uscire del socialismo e non di sviluppo, i proventi del petrolio in corso in gran parte confiscati. Queste entrate consentono un’economia basata sull’importazione con scarsa produzione nazionale, anche se la privatizzazione della cultura e la relativa liberalizzazione industriale hanno consentito scarsi progressi. Insomma, un flagrante fallimento economico e politico, la cui responsabilità è attribuita contro ogni evidenza alla Francia . Ciò ha comportato l’esclusione delle esportazioni francesi a vantaggio della Cina in particolare e culturalmente da pressioni sulla parte francofona della popolazione.

Quanto all’Egitto,ha praticamente chiuso il cerchio negli ultimi 20 anni: la dittatura militare di Mubarak ha lasciato il posto alla democratizzazione che ha portato al potere i Fratelli Musulmani. Il loro fallimento ha generato una nuova protesta, che si è conclusa con il ritorno al potere dell’esercito. La posizione della Francia, preponderante fino al 1956, è stata distrutta dall’affare Suez e il socialismo Nasser ha rovinato il Paese, che si è ripreso solo in parte da esso e il cui precario equilibrio economico è dovuto solo agli aiuti americani, ai canoni del Canale di Suez, del gas e del petrolio, e spedizioni espatriate in Arabia Saudita. L’immagine della Francia resta buona, ma i nostri interessi economici non sono molto importanti e la Francofonia è stata ridotta a una parte dei circoli privilegiati.

Per concludere, colpisce vedere il riemergere della demonizzazione della colonizzazione , quando quest’ultima ha 60 anni e talvolta molto di più, e quindi non ha nulla a che vedere con i problemi africani attuali.

Ma il punto è che questo argomento ha molto più successo che ai tempi dell’indipendenza, forse proprio perché i testimoni sono scomparsi. E che non possono contraddire i proclami “anticoloniali” dei concorrenti della Francia e dell’Occidente in Africa.

Questo è il periodo in cui la Russia e la Turchia sono state a lungo colonizzatori sanguinari e da allora la Cina non è stata gentile con Manciù, Mongoli e Tibetani e, più recentemente, con gli uiguri.

1 2 3