RAGION DI STATO E RAZIONALISMO GIURIDICO, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTA

Questo breve saggio era stato pubblicato sul n. 3/2001 di “Palomar”. Lo
si propone perché presenta spunti d’attualità.

Teodoro Katte Klitsche de la Grange

RAGION DI STATO E RAZIONALISMO GIURIDICO

  1. Malgrado le vicende del secolo scorso, in particolare le guerre mondiali e i regimi totalitari poterebbero contraddirlo, è un fatto che l’idea di Stato e la realizzazione della stessa è un’opera, a un tempo, in larga misura della ragione e del razionalismo (politico e giuridico) dell’età moderna.

Non a caso, appena nato lo Stato, per definire a un tempo il criterio di azione di questo e del Principe, si usò l’espressione “Ragion di Stato”; ma non è men vero che se essa individua il dovere e la “bussola” del governante (e in larga misura l’ambito, anche giuridico, dei poteri del medesimo) quello moderno è, insieme, mutuando il titolo di un’opera di Fiche, uno Stato secondo ragione. Anche se sull’esatta definizione di questa espressione e su cosa s’intenda per essa, è bene capirsi, per non confondere la ragione “storica” e “concreta” con le costruzioni intellettualistiche, (e nelle intenzioni, spesso utopiche), di cui la modernità ci ha fornito una pletora di esempi (al punto che De Maistre, affermava di non conoscere, nell’epoca pre-rivoluzionaria, un giovane letterato che non avesse scritto almeno un trattato di pedagogia e una costituzione); mentre il carattere peculiare della ragion di Stato, è sì d’essere “razionale”, ma di esserlo in una situazione data e su presupposti concreti, ovvero di costituire la regola di scelta in un contesto reale; è cioè l’applicazione – conseguenza del realismo politico, e non dell’intellettualismo utopico (e ucronico).

Se la ragion di Stato è nient’altro che la “tecnica” di difesa dell’unità politica e della sicurezza collettiva ed individuale (salus rei publicae suprema lex esto), lo strumento principale con cui si è attuato e garantito quelle è, per l’appunto, lo “Stato secondo ragione”, attraverso la progressiva e costante “razionalizzazione” delle strutture pubbliche. Funzionalizzazione, de-patrimonializzazione, centralismo, legalità, burocratizzazione sono state le principali vie percorse per innestare sul vecchio ceppo delle monarchie feudali la razionalità funzionalistica di un apparato che è, in larga parte, il prodotto di un processo cosciente (ed autocosciente) di costruzione della “gran macchina”, dell’ “uomo artificiale” concepito per la sicurezza (e il benessere) collettivo. Questo è nel contempo il risultato della secolarizzazione o meglio, in relazione al tema qui trattato, del weberiano “disincanto del mondo”, della cesura del legame tra cielo e terra; chiaro nella sfera politica, lo è meno, ma di poco, nell’ambito giuridico, probabilmente perché la razionalizzazione del diritto e del processo, nella cristianità occidentale, ha preso l’avvio diversi secoli prima della “scoperta” dello stesso termine di Stato (e della, di poco successiva, “Ragion di Stato”), ed è la risultante della recezione del diritto romano (del Corpus juris) e dello sviluppo di quello canonico. Ambedue costruzioni razionali, ancorché l’una “Deo auctore”, secondo l’espressione di Giustiniano, l’altro ordinamento di una  ierocrazia; ma al riguardo occorre notare che, ancora, la concezione del monarca (e del magistrato) come rappresentante di Dio, tipica della Riforma e, in parte anche, della Controriforma, fornisce la base legittima e “sacra” per la prima fase della razionalizzazione politica (e la seconda di quella giuridica)[1].

Per cui la stessa razionalizzazione “politica” ha un fondamento “aperto alla trascendenza”. Ciò non toglie che l’una (e l’altra) si fondino, come detto, sul “disincanto del mondo”, sulla costruzione di decisioni razionali, su presupposti realistici e razionalmente argomentati, su responsabilità umane, con l’esclusione sia di interventi “magici” o “divini”, che di norme non aventi una “promulgazione”, o un consenso all’applicazione, da parte dell’autorità sovrana.

  1. In questi termini, il razionalismo giuridico si coniuga con la razionalizzazione prodotta dallo Stato, che è, in primo luogo e, a un tempo, sia separazione-delimitazione (tra interno ed esterno, tra potere temporale e spirituale) che centralizzazione.

Il primo aspetto è stato ampiamente considerato, nei suoi aspetti (politici e quel che più interessa, giuridici) da Thomas Hobbes. Questi rifiutava sistematicamente di considerare vincolante qualsiasi norma che non fosse legge di natura o comando del Sovrano, negava di conseguenza che fosse norma applicabile quella non proveniente (anche se tacitamente assentita) dall’unica autorità sovrana e che altre autorità avessero il potere di emanarle (nell’ambito dell’unità politica). Con ciò impediva la possibilità di conflitto tra centri diversi di (potere e) produzione normativa. A un sovrano corrisponde un solo diritto applicabile dallo stesso e dai giudici da questi istituiti. Daltro canto fa parte dello spirito dell’epoca, e in larga misura della modernità, ritenere che “non vi è mai tanta perfezione nelle opere composte di pezzi fatti da artefici diversi quanto in quelle costruite da uno solo”, come scriveva Cartesio[2]. Così la semplificazione andava di pari passo con la razionalizzazione. E con la centralizzazione: la quale non è identificabile solo con la struttura dello Stato francese, ovvero di quello che più coerentemente l’aveva e l’ha perseguita e realizzata, ma è connaturale alla stessa idea di Stato; anche se le forme per la sua realizzazione sono le più diverse, e spesso fanno ampio spazio a poteri decentrati ed autonomie regionali e locali. Tuttavia il “monopolio della violenza legittima” (il che significa anche dell’esecuzione delle pretese)  ed alcuni istituti ed uffici particolarmente significativi come, per esemplificare, le Corti supreme uniche (Cassazione, Consiglio di Stato) e il potere generale di annullamento amministrativo sovente riconosciuto all’organo statale apicale, ne sono la conferma per gli aspetti non solo politici, ma anche giuridici. Ed ancor più le “codificazioni” con le quali, dal ‘700 in poi, si sostituiva al diritto di formazione dottrinale-giurisprudenziale e consuetudinaria, una legislazione unitaria, emanata dall’autorità sovrana, di guisa che dal XIX secolo in poi non poteva generalmente più affermarsi quanto scriveva, sul finire del secolo precedente, il giovane Hegel della Germania pre-napoleonica, che si cambiava il diritto con la frequenza con cui si sostituivano i cavalli della diligenza.

D’altra parte Thomas Hobbes  non è stato solo il più conseguente teorico della sovranità, ma anche quello di un diritto razionale, sia perché chiaro ed applicabile, sia perché giusto (in quanto razionale o almeno ragionevole). In particolare nei capitoli XXVI-XXVIII del “Leviathan” ne elabora alcuni principi, quali la comprensibilità (“perché altrimenti un uomo non saprebbe come obbedire”) la conoscibilità (la legge positiva deve essere pubblicata, secondo la nota tesi di S. Tommaso) la non obbligatorietà delle “leggi positive divine” (cioè quelle oggetto di “rivelazione”) non “recepite” e “comandate” dal sovrano; il principio nulla poena sine lege; tutti caposaldi del diritto dello Stato moderno; meno attenzione Hobbes dava agli aspetti organizzativi e, per così dire, “professionali”, dato che l’esempio della organizzazione giudiziaria inglese non lo induce a preferire il magistrato “giurista” (cioè esperto di diritto) rispetto al giudice non professionale. La coniugazione tra sovranità e razionalismo giuridico è evidente anche in Rousseau: all’onnipotente legislateur corrispondono i caratteri intriseci della loi: conoscibile, durevole, chiaramente applicabile. Così anche nei giacobini la dittatura sovrana della convenzione si associa all’aspirazione alla semplificazione ed alla chiarezza legislativa. Anche se tra la concezione della sovranità e il razionalismo giuridico non c’è un rapporto di implicazione necessaria (ben può esistere un Sovrano che governi in base ai principi del “sultanismo” e della volontà arbitraria come nelle monarchie dispotiche orientali) tuttavia il rapporto, nell’età moderna, è stato costante, sia sotto l’aspetto delle realizzazioni pratiche, che sotto quello teorico. Allo sviluppo dello Stato sovrano moderno corrisponde quello del razionalismo giuridico; i teorici del primo , di solito, sono gli stessi che auspicano il secondo. Questo nesso è verosimilmente rafforzato dall’identità dei poteri che sovranità e razionalizzazione limitano e riducono: i poteri “intermedi”, “indiretti” e “spirituali” progressivamente privati dallo Stato sia della possibilità di regolare e giudicare, sia di eseguire coattivamente le loro pretese. Alla soluzione del problema politico, risolto dall’unità del comando, è corrisposta così quella, giuridica, della razionalità – sia del comando che dell’obbedienza: quest’ultima garantita in primo luogo, dall’unità di quello.

  1. Max Weber ha delineato i postulati del razionalismo giuridico, con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla pandettistica[3]; sempre allo stesso Weber notoriamente dobbiamo le analisi del “tipo” di potere dello Stato moderno, ovvero quello razionale-legale con amministrazione (prevalentemente) burocratica, che è l’altro volto della razionalizzazione politica e giuridica; e l’individuazione del carattere distintivo del diritto borghese (e della funzione giudiziaria), costituito sia dalla “misurabilità” delle norme che dalla previsione di una puntuale applicazione delle stesse da parte del giudice “professionale ed esperto”, bouche de la loi. Tali principi, valevoli sia per un diritto codificato (continentale), sia per un sistema basato sull’autorità del precedente (come quello anglosassone), trovano comunque le proprie condizioni irrinunciabili da un lato in norme giuridiche, come scriveva Thibaut, chiare, inequivocabili e, complessivamente esaurienti, dall’altra nella razionale applicazione di esse da parte di giudici (competenti ed) indipendenti da tutti fuorché dalla legge medesima: ambedue caratteristiche dello Stato (borghese) di diritto, con la sua concezione della legge (che è tale perché ha precise “qualità”); e del giudice “bouche de la loi”. Il razionalismo giuridico trova pertanto le condizioni più favorevoli al proprio sviluppo nella fase “liberaldemocratica” dello Stato, cioè quella che inizia con la rivoluzione francese (anticipata, per certi aspetti che qui interessano, dall’Illuminismo); e trova il proprio “punto d’Archimede” nell’ethos e nelle istituzioni politiche della borghesia, al di fuori delle quali non è (compiutamente) realizzabile: il legame con lo Stato (e la politica) moderna ne è confermato.

Proprio al periodo immediatamente precedente la rivoluzione risalgono le prime codificazioni dell’età moderna, frutto, come cennato, del secolo dei Lumi, e diffusesi nei decenni successivi. Coerentemente con l’esigenza di “stabilità” della legislazione borghese (necessaria al capitalismo) alcuni di quei codici pre e post-rivoluzionari sono tuttora in gran parte vigenti. Le necessità di “sistematizzazione” e di “sicurezza” che stanno alla base delle codificazioni in genere, e di quelle in particolare sono state descritte da Max Weber; ed a questi, come a Tarello, dobbiamo l’osservazione, d’esser spesso state osteggiate dal ceto dei pratici del diritto, dei “causidici” che sovente trovano occasioni di lucro nelle situazioni d’incertezza ed oscurità del medesimo[4].

4 Così come aveva trovato l’ “ambiente” più favorevole nelle istituzioni dello Stato borghese, così il razionalismo giuridico l’ha perso in quello del XX secolo: in modo evidente negli Stati totalitari, in forma meno netta e decisa (“correttiva”) altrove. Quanto alle ideologie totalitarie queste negano proprio quei due caposaldi della legge “qualificata” e della neutralità/indipendenza del Giudice; e più in generale negano (riducono) l’essenza dello Stato (come “idea direttiva”, non come apparato di coazione, chè, anzi, è esasperato). Così che la legge debba essere interpretata in conformità ai principi della rivoluzione o del regime, significa renderne assai incerta l’applicazione; che questa poi possa essere modificata con disposizioni varie (dall’ “ordnung” al “befehl”, alle norme “interpretative” del Praesidium del Soviet supremo) e se ne teorizzi anzi la mutevolezza a seconda dello stadio raggiunto dalla rivoluzione (o della situazione) è l’esatto contrario del roussoviano “imiter les immuables décrets de la divinité”; peraltro una certa, marcata, inclinazione alla weberiana “razionalità materiale” (che spesso si trasforma nel contrario) serve anch’essa a vanificare quella “formale” legando la decisione del giudice a principi di carattere etico, politico o utilitaristico. In quei regimi, poi, parlare di neutralità/indipendenza del giudice era umoristico più che assurdo: basta leggere una delle costituzioni (qualsiasi) degli Stati del “socialismo reale” – veri reperti di archeologia giuridica – per rendersi conto che il sistema giudiziario era di nomina – e sotto controllo – politico.

Ancor di più, è connaturale a comunismo e nazismo – le forme più coerenti di totalitarismo – negare (o limitare) l’idea direttiva dello Stato[5]. Il primo perché è un’ideologia dell’estinzione dello Stato: nella società comunista vagheggiata, lo stato di perfezione impedirà l’insorgere di conflitti (dovuti, notoriamente, al meum e tuum individuale), o se insorti ne consentirà la conciliazione ad un arbitro non “professionale”, dotato di bontà  e rettitudine naturale. In questa utopia, giudici ed avvocati “tecnici” sono altrettanto superflui di polizie e eserciti professionali. Nel nazismo, lo Stato più che forma dell’unità politica, è la macchina asservita al Führer ed al Bewegung, vere componenti attive (cioè politicamente decisive) dell’unità politica a tre “membra” come ricostruita da Carl Schmitt[6]. Il che conferma che, sviluppato (ancorché non esclusivamente) nello Stato moderno, il razionalismo giuridico deperisce con quello.

Sotto un diverso profilo il nesso tra Stato moderno (in particolare liberal-democratico) e razionalismo giuridico è dato dall’identica sottesa concezione della natura umana (e del potere pubblico). Nell’ideologia dello Stato moderno alla concezione “problematica” dell’uomo, come esposta da Machiavelli (che non cade né nel paradosso dell’uomo buono per natura, ma neppure nel pessimismo antropologico protestante), corrisponde, da un canto che un solo potere, quello sovrano, non ha bisogno di avere ragione per far eseguire le proprie decisioni, dall’altro che tutti gli altri, devono “giustificare” le proprie decisioni, sulla base delle norme emanate, o consentite dal primo. E tranne il sovrano, vige per lo Stato liberal-democratico la regola, esposta nel 51° saggio del “Federalista” laddove si legge “se gli uomini fossero angeli non occorrerebbe alcun governo. Se fossero gli angeli a governare gli uomini, ogni controllo esterno o interno sul governo sarebbe superfluo. Ma nell’organizzare un governo di uomini che dovranno reggere  altri uomini, qui sorge la grande difficoltà: prima si dovrà mettere il governo in grado di controllare i propri governanti, e quindi obbligarlo ad autocontrollarsi”.

Dato che per l’appunto i funzionari pubblici non sono degli angeli, ovvero non sono dotati di moralità ed intelligenza superiore a quella degli amministrati, si pone il problema delle giustificazioni e dei controlli, in modo non esclusivo, ma sicuramente assai più acuto che in altre forme  politiche. La motivazione, il richiamo alla norma “superiore” in minor misura lo stesso contraddittorio, l’uso di regole logiche e così via sono le garanzie che oltre a norme “misurabili” le stesse decisioni prese siano “controllabili” e “verificabili” (in particolare rispetto alle norme – alle leggi – applicabili, che impone la rispondenza della decisione al parametro “astratto”). In una forma di potere carismatico o tradizionale, tale esigenza non sussiste o lo è in misura ridotta. Il “profeta” può giustificare la propria decisione sulla rivelazione divina, o su un sogno; il cadì su un detto del Profeta più o meno applicabile al caso; Sancho Panza col buonsenso e la furbizia del contadino; ma il funzionario – amministrativo o giudiziario – dello Stato moderno ha il dovere di farlo in base alle norme, sia attributive di competenza, che di “merito”, razionalmente interpretate e sa fatti comprovati. Gli uni e gli altri molto più controllabili di profezie, sogni, esempi o detti, sia dal destinatario della decisione che dall’autorità di verifica (superiore “gerarchico”).

  1. Il razionalismo giuridico ha pertanto trovato nel secolo passato avversari meno diretti, aperti e determinati delle ideologie totalitarie, ma, a dispetto della minore incidenza, più persistenti e duraturi.

Si può identificarli, in generale, con alcuni presupposti – e conseguenze – delle ideologie del c.d. “Stato sociale” (altrimenti connotato come “Stato totale quantitativo” da Carl Schmitt); in particolare, per l’Italia, quelle ideologie hanno fortemente condizionato la prassi legislativa e l’evoluzione istituzionale della Repubblica. Connotato comune è l’aumento d’importanza della razionalità materiale rispetto a quella “formale” verso la quale quella viene fatta giocare in contrapposizione; e in effetti lo è oggettivamente, come  rilevato acutamente da Max Weber. Secondo il quale legislazione e giurisdizione “sono materialmente irrazionali quando per la decisione assumono rilevanza valutazioni concrete del caso singolo – siano esse di natura etica, affettiva o politica – e non invece norme generali”. Ma anche il diritto razionale può essere tale o formalmente, ossia perché individua le caratteristiche giuridicamente rilevanti “attraverso un’interpretazione logica, dando luogo alla formazione e all’applicazione di concetti giuridici definiti sotto forma di regole rigorosamente astratte” o in senso materiale. Ma questo non fa che accrescere “l’antitesi rispetto alla razionalità materiale. Quest’ultima implica infatti precisamente che la decisione delle questioni giuridiche deve essere influenzata da norme di dignità qualitativa diversa dalle generalizzazioni logiche di interpretazioni astratte – cioè da norme come imperativi etici o regole di opportunità utilitaristica e di altra specie, o massime politiche – che infrangano sia il formalismo della caratteristica esteriore, sia quello dell’astrazione logica”. In realtà nella legislazione italiana contemporanea troviamo sia elementi di irrazionalità materiale (in misura minore ma non trascurabile), sia, come cennato, il tentativo (l’espediente) di contrapporre la razionalità materiale a quella formale.

In un ordinamento giuridico coerente sia questa che quella (come, in certa misura, anche la valutazione concreta del caso singolo, ovvero il “materialmente irrazionale”) trovano una collocazione “armonica”. Così la discrezionalità (soprattutto amministrativa) viene esercitata in base ai presupposti “circoscritti” ed alle finalità determinate formalmente (cioè essenzialmente in base al principio di legalità), nell’ambito consentito dalla legge.

Quando invece si giustifica l’inosservanza o la disapplicazione di una norma legislativa, per le nobili finalità esternate dall’interprete (lottare contro la mafia, la criminalità, la plutocrazia, o più semplicemente provvedere per il bene di tutti, determinato dall’esegeta) si ha l’esempio di come l’una possa contrapporsi all’altra.

Quel certo eudemonismo, quell’aspirazione più intensa a realizzare la giustizia anche sociale sono elementi suscettibili d’introdurre e che spesso introducono dei discordi parametri valutativi nelle decisioni pubbliche. Ma è più interessante notare come, nella Repubblica dei partiti, è stata usata la razionalità materiale contro la formale, e come si è ridotto l’ordito del parametro principale di riferimento – la legge – nelle decisioni pubbliche.

Entrambi in modo spesso surrettizio, indiretto, e comunque non del tutto preponderante, sia per l’appartenenza al mondo occidentale (e all’economia di mercato) che per i vincoli costituzionali.

Quanto alla legge, cioè al principale parametro normativo delle decisioni, sono stati largamente disapplicati quei principi della legge “qualificata” tipici del Rechtstaat. Due ne sono i fenomeni più evidenti: la tendenza alla de-codificazione (ovvero alla sostituzione – talvolta totale, ma assai di più, parziale, di testi organici, come codici e testi unici con una miriade di leggi particolari e/o speciali), per cui gli stessi codici “tradizionali” costituiscono soltanto le stelle di prima grandezza di una nebulosa normativa d’incerta visibilità; e quella alla “amministrativizzazione” della legge.

Tra le distinzioni “classiche” dello Stato borghese c’è quella tra legge e provvedimento, la prima ratio, il secondo actio; la prima destinata a regolare situazioni e rapporti in modo durevole, il secondo a soddisfare necessità e bisogni mutevoli e concreti, spesso contingenti. Coerentemente al carattere “materiale” di Stato amministrativo della Repubblica, e non potendosi incidere sui principi costituzionali di legalità e riserva di legge, si è piegata, in larga misura, la legge a divenire essa stessa, nella funzione e nella sostanza un atto amministrativo preso con deliberazione parlamentare.

Basta leggere, tra le tante similari, una delle ricorrenti “finanziarie” per rendersene conto: l’esigenza che “unifica” una congerie di disposizioni disparate, spesso raggruppate nello stesso articolo, è lo scopo “gestionale” di soluzione di uno o più problemi contingenti che certe misure si propongono. A ciò si aggiunge la pletora legislativa, in larga parte determinata sia dalla de-codificazione che dall’amministrativizzazione, ma anche dalla settorializzazione e corporativizzazione (norme fatte per esigenze di piccoli gruppi, pubblici e/o privati); e la vieppiù scadente tecnica legislativa. Di guisa che a trovare nella Gazzetta ufficiale una “legge” che abbia le caratteristiche dei teorici dello Stato borghese (generale, astratta, destinata a durare, chiara, non ridondante ecc. ecc.) vi sono le stesse probabilità che incontrare una vergine in un bordello. In una situazione del genere, il problema più urgente ed essenziale che si pone a chi la deve applicare, non è tanto l’interpretazione, ma la ricerca e la “scoperta” della norma applicabile al caso: con l’inevitabile potenziamento sia della “discrezionalità interpretativa”, cioè della possibilità di scelta, per l’interprete, di due o più soluzioni plausibili, che dell’incremento degli errori.

Quanto alla “razionalità materiale”, nei testi normativi non risulta un deciso incremento di quelle norme, volutamente – e, in parte, anche necessariamente – indeterminate, che consentono all’interprete d’introdurre parametri etici o di opportunità nella decisione (il “comune senso del pudore”, la “diligenza del buon padre di famiglia” e così via); e questo potrebbe consolare, se il diritto fosse un insieme di norme. Ma questo è, in primo luogo, come riteneva Santi Romano, istituzione, cioè la varia e complessa organizzazione dello Stato, con i suoi rapporti di sovra – e sotto-ordinazione, i collegamenti di potere e autorità, la ripartizione di competenze. Se da un lato il clima politico e sociale incentiva o sollecita l’introduzione di regole etiche o di opportunità, anche attraverso il “pluralismo dei valori”; e dall’altro l’istituzione non reprime o, addirittura, facilita certi comportamenti, è naturale che, queste si diffondano nell’applicazione del diritto. Se l’oscurità e la proliferazione delle norme aumentano le incertezze interpretative, queste vengono applicate secondo il filtro dei giudizi di “valore” fatti propri dall’interprete. Il vincolo del funzionario alla legge viene così doppiamente attenuato. Anche perché il “pluralismo dei valori” con cui si delinea un aspetto – importante – del liberalismo, viene qui, trasposto, in modo nient’affatto liberale, dal privato al pubblico.

Se nel “privato” – nella società civile – è del tutto ammissibile la coesistenza di realtà, credenze e “sistemi di valori” diversi, come per esempio, le confessioni religiose – nel “pubblico” si richiede l’osservanza di un “sistema di valori” unitario, che consente solo modesti e parziali aggiustamenti, autorizzati legalmente. Se un cittadino italiano può legittimamente essere musulmano o buddista, un funzionario dello stato civile, pur musulmano o buddista, non può celebrare matrimoni poligamici o “a termine”.

Pluralità di credenze ed opinioni “private” non si trasforma nella pluralità di diritti, doveri e “garanzie istituzionali” tutelati (o imposti) dallo Stato. In realtà un simile “pluralismo” o “politeismo” di valori, oltre ad essere dissolutorio dell’unità e dell’omogeneità, connotati peculiari del pubblico, appare come la giustificazione di un assetto policratico di poteri, organi ed uffici non (o poco) coordinati e autoreferenziali.

Il tutto sfocia poi nel soggettivismo interpretativo, che è proprio ciò che il razionalismo giuridico è vocato ad evitare. Sulle forme in cui il soggettivismo si esercita ed articola, è importante leggere le acute pagine dedicate da Hegel alla fenomenologia della soggettività elevante se stessa ad assoluto “der sich als das Absolute behauptenden Subjektität”, con riferimento alla morale, ma utili anche nel diritto[7]: specie alle “figure” del “probabilismo”, della “buona intenzione”, dell’ “etica della convinzione” e dell’ “ironia romantica”, si possono ricondurre le giustificazioni esternate di una prassi interpretativa che finisce col negare oggettività al diritto e controllabilità alle decisioni, per cui costituisce un catalogo del soggettivismo burocratico: ma, purtroppo, al contrario di quello, più celebre, di Laparello, che si riferisce a un’attività forse non morale, ma piacevole, questo inquadra comportamenti immorali e  – per lo più – dannosi per tutti, fuorché, s’intende, per chi li pone in essere.

Che poi il tutto abbia effetti dissolutori verso lo Stato (di diritto e non) e incrementativi del potere – un potere non, o poco, funzionale all’ordine, in particolare a quello di una società moderna – è altrettanto evidente: lo notava già Hegel, contrapponendo la soggettività “particolare” alla soggettività del potere sovrano “identisch mit dem substantiellen Willen”, proprio perciò garante e conservatrice dell’unità politica, al contrario dell’altra, che la decompone[8]. Quanto al potere, quando chi lo esercita viene dispensato dal’onere di aver ragione – o quantomeno di doverla argomentare logicamente – e dalle correlative responsabilità, è moltiplicato per il numero di coloro che lo esercitano, anche se attenentisi alle loro (più o meno) limitate competenze[9]: invece di avere un Grande Fratello, ne abbiamo qualche centinaia di migliaia, spesso dannosi od inutili, e talvolta avidi: e nel cambio tra l’uno e i molti non c’è da guadagnare.

P.S.. Qualche mese fa suscitò commenti ironici, da parte degli (allora) futuri        oppositori, l’affermazione dell’on. Berlusconi che il suo futuro governo avrebbe operato come “Napoleone e Giustiniano” togliendo dalle leggi “il troppo e il vano”, e ci sia permesso di aggiungere, l’oscuro e l’equivoco. L’immagine più usata dagli oppositori (attuali) fu quella del Cavaliere con lo scolapasta in testa. In effetti per esponenti di partiti che hanno nel DNA l’estraneità ai principi dello Stato democratico-liberale e la diffidenza (a dir poco) verso il razionalismo giuridico, la pretesa di voler fare l’inverso di quanto da loro praticato può apparire incomprensibile e folle, anche perché vi sono tanti interessi (di partiti e di corporazioni) alla conservazione dello statu quo, e quindi l’impresa non sarà facile. Per gente abituata a pesare il potere col bilancino e ad adeguarsi di conseguenza è un argomento decisivo. Ma, a voler infondere coraggio al centro-destra a proseguire in quella (difficile quanto ragionevole) via occorre ricordare il giudizio di Max Weber “che tutte le innovazioni politiche favoriscono le codificazioni”.

Nella misura in cui il governo è innovatore, non può sottrarsi a confermare questa tendenza, a sostegno della quale sta che  la mera enunciazione di essa ha intimorito le forze della conservazione. C’è da sperare, pertanto, che le future azioni confermino la constatazione di Weber.

T.K.

[1] A tale proposito basti ricordare Calvino, il quale definisce così i magistrati – cioè i governanti – “En somme,  s’ils se souvienent qu’ils sont vicaires de Dieu, ils ont à s’emploiyer de toute leur étude, et mettre tout leur soin de répresenter aux hommes en tous leurs faits, comme une image de la providence, sauvegarde, bonté, douceur ed justice de Dieu ”; e Bossuet, che a sua volta, considera il monarca “ rappresentante” di Dio (v. ne “Politique tireé de l’écriture sante” e nel “Sermon sur les devoirs des rois”).

È inutile aggiungere che mentre il primo negava al Papa di rappresentare alcunché, il secondo negava allo stesso di poter intervenire nelle questioni temporali (v. la “Cleri gallicani de ecclesiastica potestate declaratio” secondo l’opinione più seguita, redatta da Bossuet).

 

 

[2] E poco dopo “se Sparta è stata un tempo così fiorente, ciò si deve, non alla bontà delle sue leggi particolari… ma al fatto che dettate da uno solo, tendevano tutte a uno stesso fine”. Discours de la méthode, p. II.

[3] V. Max Weber Wirtshaft und gesellshaft, trad. it., vol. III, Milano 1980, p. 17.

[4] v. G. Tarello Le ideologie della codificazione nel secolo XVIII, III edizione p. 25-26, Genova.

[5] Su questo concetto v. M. Hauriou, La théorie de l’institution et de la fondation (essai de vitalisme social) trad. it., Milano 1967, pp. 14-15.

[6] v. Carl Schmitt, Staat, Bewegung, Volk, trad. it. nei Principi politici del naziolsocialismo, Firenze 1936, pp. 186-190.

[7] Lineamenti di filosofia del diritto, prgf. 140.

[8] Op. cit., prgf. 320.

[9] Evitiamo, per motivi di spazio, di approfondire, nel contesto contemporaneo, l’opinione di Weber sul contributo a ciò delle “ideologie interne di ceto dei pratici del diritto” e degli interessi intellettualistici, che incidono, ovviamente sulla distribuzione del potere e sull’ “onore sociale” (v. M. Weber, op. cit. p. 192 ss.)

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Dai palloni aerostatici spia si passa ai missili balistici intercontinentali, a cura di Gianfranco Campa

Botta e risposta!

Ai palloni aerostatici spia si risponde con i missili balistici intercontinentali.

L’escalation di tensioni tra gli USA e la Cina e Corea del Nord va avanti pericolosamente. Gli Stati Uniti lanciano un missile balistico intercontinentale Minuteman III dalla base Vandenberg.

https://www.foxnews.com/politics/us-launches-unarmed-icbm-pacific-ocean-china-north-korea-tensions?intcmp=tw_fnc

Gli Stati Uniti lanciano missili balistici intercontinentali disarmati nell’Oceano Pacifico tra le tensioni tra Cina e Corea del Nord

Il test missilistico arriva pochi giorni dopo che la Corea del Nord ha organizzato una parata che mostra lanciatori di missili balistici intercontinentali e la Cina ha sorvolato gli Stati Uniti con un pallone spia

L’ aeronautica americana ha lanciato un test missilistico balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dalla California in una dimostrazione di prontezza nucleare.

Il test è stato lanciato alle 23:01 PT dalla Vandenberg Space Force Base in California , la base ha annunciato venerdì.

Si trattava di un’attività “di routine” “intesa a dimostrare che il deterrente nucleare degli Stati Uniti è sicuro, protetto, affidabile ed efficace”, secondo l’annuncio.

“Un lancio di prova mostra il cuore della nostra missione di deterrenza sulla scena mondiale, assicurando alla nostra nazione e ai suoi alleati che le nostre armi sono capaci e che i nostri aviatori sono pronti e disposti a difendere la pace in tutto il mondo in un attimo”, ha affermato il generale Thomas. A. Bussiere, comandante dell’Air Force Global Strike Command.

MATT GAETZ CHIEDE A BIDEN DI ‘FAR FAR FAR FAR FAR FAR ESPLOSIONE TIKTOK’ DOPO CHE I MILITARI USA HANNO ABBATTUTO UN SOSPETTO PALLONCINO SPIA CINESE

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California.

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California. (US Air Force Foto di Airman 1a classe Landon Gunsauls)

LA CINA AFFERMA CHE IL CONGRESSO “DRAMMATIZZA” I VOLI DI SPIA CON LA RISOLUZIONE BIPARTISANA

L’Air Force ha affermato che il veicolo di rientro di prova dell’ICBM ha percorso circa 4.200 miglia fino all’atollo di Kwajalein nelle Isole Marshall, dimostrando la “precisione e affidabilità” del sistema ICBM statunitense.

“Questo lancio mette in mostra la ridondanza e l’affidabilità dei nostri sistemi di deterrenza strategica inviando un messaggio visibile di rassicurazione agli alleati”, ha affermato il colonnello Christopher Cruise, comandante del 377° gruppo di test e valutazione.

“Questo team multilaterale riflette la precisione e la professionalità del nostro comando e dei nostri partner congiunti”, ha aggiunto Cruise.

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California.

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California. (US Air Force Foto di Airman 1a classe Landon Gunsauls)

Il lancio di prova arriva pochi giorni dopo che il governo degli Stati Uniti ha abbattuto un pallone spia cinese al largo della costa della Carolina del Sud. Il pallone, che ha attraversato gli Stati Uniti continentali prima di essere decollato, è stato collegato a un programma di sorveglianza gestito dall’esercito della Repubblica popolare cinese.

Segue anche una dimostrazione di forza da parte dell’esercito della Corea del Nord, che ha sfilato fino a 12 singoli lanciatori di missili balistici intercontinentali Hwasong-17, ha riferito Politico .

I funzionari hanno affermato che il lancio è stato pianificato con mesi di anticipo in più agenzie delle forze aeree.

BIDEN DICE CHE IL VOLO DELLA SPIA CINESE “NON È UNA GRANDE VIOLAZIONE”

L’addetto stampa del Dipartimento della Difesa Brig. Il generale Patrick Ryder ha detto ai giornalisti mercoledì che gli Stati Uniti stavano monitorando le pratiche di sorveglianza della Cina prima che l’ultimo pallone arrivasse negli Stati Uniti la scorsa settimana.

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California.

Una squadra di Air Force Global Strike Command Airmen ha lanciato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato dotato di un veicolo di rientro di prova alle 23:01 PT, 9 febbraio 2023, dalla Vandenberg Space Force Base, California. (US Air Force Foto di Airman 1a classe Landon Gunsauls)

“Ora stiamo imparando di più sulla portata di questo programma cinese di sorveglianza dei palloni, che l’intelligence statunitense e il Pentagono osservano da diversi anni”, ha affermato. “La nostra consapevolezza e comprensione di questa capacità è aumentata”.

CLICCA QUI PER OTTENERE L’APP FOX NEWS

“Se si guarda alla portata di questo programma, che opera in almeno cinque continenti in regioni come l’America Latina, il Sud America, il Sud-est asiatico, l’Asia orientale e l’Europa, ancora una volta dimostra perché, per il Dipartimento della Difesa, la Cina rimane il sfida di ritmo e qualcosa su cui continueremo a concentrarci”, ha aggiunto Ryder.

Jennifer Griffin e Caitlin McFall di Fox News hanno contribuito a questo rapporto.

L’incidente del pallone cinese potrebbe cambiare in modo decisivo le dinamiche dello “Stato profondo” della Cina e degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

La traiettoria lungo la quale tutto dovrebbe svolgersi rimarrà probabilmente all’interno dei parametri stabiliti in questo pezzo. Se ciò dovesse cambiare, allora verrà preso in considerazione nelle analisi di follow-up che incorporeranno qualunque sviluppo possa essere nel grande modello strategico che è stato appena condiviso e potrebbero quindi rimodellare di conseguenza le valutazioni su queste dinamiche di “stato profondo”. In ogni caso, si spera che il lettore apprezzi questo nuovo paradigma attraverso il quale interpretare l’incidente del pallone.

Palloncino cinese o cigno nero?

L’incidente del pallone meteorologico cinese potrebbe passare alla storia come un punto di svolta in termini di quanto in modo decisivo potrebbe cambiare le rispettive dinamiche di “stato profondo” della Cina e degli Stati Uniti. Da metà novembre, entrambi stavano perseguendo l’auspicata nuova distensione, ma ora la prima fazione amica degli Stati Uniti, fino a quel momento presumibilmente predominante, è in disparte, mentre quella anti-cinese della seconda, la cui precedente influenza è stata sostituita dai suoi rivali anti-russi su Trump La sconfitta elettorale del 2020 è ora di nuovo in rapida ascesa.

Briefing di base: la nuova distensione, le relazioni russo-cinesi e l’incidente del pallone

Per comprendere correttamente il significato di ciò che è appena accaduto, i lettori intrepidi sono incoraggiati a rivedere i seguenti pezzi per il contesto. Questo ” Exposing Western Media’s Narrative Agenda In Spinning The Sino-American New Détente ” descrive in dettaglio i progressi compiuti tra Cina e Stati Uniti sulla New Détente, che possono anche essere descritti come le loro discussioni su una serie di compromessi reciproci volti a “normalizzare” ” le loro relazioni, fino all’inizio di gennaio.

La recente analisi che chiede ” Perché il capo della CIA ha detto inaspettatamente la verità sui legami russo-cinesi ” chiarisce le relazioni di quei partner strategici multipolari tra le false percezioni propagate contro di loro sia dalla Alt-Media Community (AMC) che dai Mainstream Media (MSM ) allo stesso modo, sebbene ciascuno guidato da programmi ideologici diversi e per fini narrativi diversi. È fondamentale valutare accuratamente le loro relazioni alla vigilia dell’incidente del pallone per apprezzare cosa potrebbe accadere dopo.

Per quanto riguarda quell’incidente stesso, questa serie analitica in tre parti ne discute diverse dimensioni:

* ” Gli intransigenti cinesi e americani sono probabilmente responsabili del rinvio del viaggio di Blinken a Pechino ”

* ” Dieci domande legittime sulla gestione da parte di Biden dell’incidente del pallone meteorologico cinese ”

* ” Non c’è assolutamente modo che il presidente Xi fosse a conoscenza del pallone cinese in anticipo ”

In breve, i pezzi precedenti sostengono che le fazioni militari intransigenti in entrambi hanno fatto deragliare la Nuova Distensione.

Da questa osservazione, di cui gli intrepidi lettori possono saperne di più rivedendo la suddetta serie di articoli in tre parti i cui dettagli vanno oltre lo scopo di ripetere in modo ridondante nel presente pezzo, diventa chiaro che le loro rispettive dinamiche di “stato profondo” probabilmente cambieranno in un modo decisivo. Questa conclusione si basa sul fatto che ciascuna delle loro fazioni militari intransigenti abbia svolto ruoli complementari nell’incidente del pallone cinese che ha portato a ritardare il viaggio del Segretario di Stato Antony Blinken a Pechino.

Le dinamiche dello “stato profondo” degli Stati Uniti sono cambiate in modo decisivo

La sua visita programmata avrebbe dovuto vedere le loro leadership politiche compiere ulteriori progressi sul loro obiettivo comune di una nuova distensione, ma l’intero processo è ora messo in discussione a causa di ciò che è appena accaduto. L’intervento senza precedenti di entrambe le loro fazioni militari intransigenti nel dominio della politica estera, e più in generale in quello della grande strategia, potrebbe far deragliare la loro traiettoria precedente e quindi condannarli a una rivalità ancora più feroce che mai che potrebbe aumentare le possibilità di un conflitto convenzionale .

La fazione militare anti-cinese della linea dura degli Stati Uniti dovrebbe quindi lavorare a stretto contatto con i repubblicani allineati ideologicamente per infliggere un colpo mortale alla nuova distensione e quindi dare la priorità a riorientare gli sforzi globali di “contenimento” del loro egemone unipolare in declino sulla Cina invece che sulla Russia . Di fronte a questo scenario credibile, la fazione militare anti-USA della linea dura della Cina potrebbe a sua volta prevalere su quella amica degli Stati Uniti, attualmente predominante ma sempre più screditata, per scoraggiare l’America in modo più deciso.

La nuova grande traiettoria strategica lungo la quale gli eventi potrebbero presto svilupparsi potrebbe portare gli Stati Uniti ad accelerare una cosiddetta uscita “salva-faccia” dalla loro guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina , in modo da “contenere” più efficacemente la Cina in Asia all’indomani di l’incidente del pallone. La Germania e la Polonia giocherebbero quindi un ruolo maggiore di ” guida da dietro ” nel “contenere” la Russia per conto dei loro protettori al fine di liberare le sue risorse militari per accelerare il suo “Pivot to Asia” (P2A) finora lento.

Le dinamiche dello “stato profondo” della Cina sono cambiate in modo decisivo

In risposta, la Cina potrebbe considerare di violare le sanzioni secondarie degli Stati Uniti che finora ha tacitamente rispettato attraverso l’invio di letali aiuti militari alla Russia al fine di ritardare il summenzionato perno del suo rivale sistemico. ” La Cina non vuole che nessuno vinca in Ucraina ” poiché beneficia dell’acquisto massiccio di risorse scontate dalla Russia vendute a un valore inferiore a quello di mercato a causa della pressione occidentale e della Russia che distrugge le scorte della NATO che ora vengono tutte inviate in Ucraina invece che in Asia , ergo questo scenario.

Mosca potrebbe non essere interessata a questo se Washington le offrisse un accordo ragionevole per porre fine ai combattimenti lì, che dovrebbe iniziare almeno de facto con il riconoscimento della riunificazione delle ex regioni ucraine con la Russia . In quello scenario, la Russia riequilibrerebbe più efficacemente il suo parziale relazioni sbilenche con la Cina ribaltando i loro ruoli l’uno rispetto all’altro al momento diventando una delle valvole insostituibili del suo partner dalla ritrovata pressione occidentale sull’entrata in piena forza della P2A.

La fazione militare anti-statunitense della linea dura della Cina avrebbe quindi il successo dei suoi sforzi per scoraggiare in modo più deciso l’America in Asia, dipendente in modo sproporzionato dalla Russia, che dovrebbe assistere la Repubblica popolare in misura incerta in cambio di vantaggi economici e tecnologici. L’equilibrio di influenza nella Nuova Guerra Fredda tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti d’ Oro Billion e il Global South guidato congiuntamente da BRICS e SCO , di cui questi due fanno parte, si ricalibrano quindi a favore di Mosca.

L’inevitabile ascesa del sud del mondo

Anche i partner strategici speciali e privilegiati della Russia da decenni in India trarrebbero enormi benefici anche alla luce dell’ascesa astronomica di quello stato-civilizzazione come Grande Potenza di importanza globale nell’ultimo anno, determinata dalla sua pragmatica politica di neutralità di principio nei confronti del Nuovo Guerra fredda. Diventando con successo il kingmaker in questa competizione mondiale sulla direzione della transizione sistemica globale , Delhi potrebbe così mantenere l’equilibrio di influenza tra Pechino e Washington.

Per quanto riguarda il primo, il suo nuovo ruolo nei confronti della grande strategia cinese integrerebbe quello della Russia nei confronti dell’India, funzionando anche come una delle valvole insostituibili di quel paese dalla nuova pressione occidentale, che potrebbe essere sfruttata per risolvere finalmente le loro controversie sui confini a favore di Delhi. come contropartita. Per quanto riguarda il secondo, l’India continuerà a rafforzare in modo completo le sue relazioni strategiche con gli Stati Uniti principalmente nei domini economico-tecnologico e militare per bilanciare l’ascesa della Cina nella loro regione.

Nel mezzo dell’esacerbazione della dimensione sino-statunitense della Nuova Guerra Fredda causata dalla sequenza di eventi che l’incidente del pallone dovrebbe catalizzare, Russia e India continueranno a portare avanti il ​​loro grande obiettivo strategico condiviso di accelerare l’evoluzione della transizione sistemica globale dalla Cina al Da bi-multipolarità americana a tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) . Il Sud del mondo nel suo insieme sarà quindi inevitabilmente salire come un terzo polo con il tempo grazie ai loro sforzi congiunti.

Pensieri conclusivi

Naturalmente, la previsione dello scenario condivisa in questa analisi può essere controbilanciata dal fatto che le leadership politiche cinesi e statunitensi lavorino con successo attorno alle loro fazioni militari ostruzioniste e intransigenti per salvare la loro sperata Nuova Distensione, anche se le possibilità che ciò accada sono basse. Inoltre, la fazione anti-russa degli Stati Uniti potrebbe anche “diventare canaglia” provocando unilateralmente quella grande potenza presa di mira al fine di mettere in moto una reazione a catena di eventi geostrategici che sabota ogni possibile accordo di pace in Ucraina.

Tutto sommato, la traiettoria lungo la quale tutto dovrebbe svolgersi rimarrà probabilmente all’interno dei parametri stabiliti in questo pezzo. Se ciò dovesse cambiare, allora verrà preso in considerazione nelle analisi di follow-up che incorporeranno qualunque sviluppo possa essere nel grande modello strategico che è stato appena condiviso e potrebbero quindi rimodellare di conseguenza le valutazioni su queste dinamiche di “stato profondo”. In ogni caso, si spera che il lettore apprezzi questo nuovo paradigma attraverso il quale interpretare l’incidente del pallone.

https://korybko.substack.com/p/the-chinese-balloon-incident-could

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

COSTITUZIONE E CANZONETTE, di Teodoro Klitsche de la Grange

COSTITUZIONE E CANZONETTE

A vedere l’omelia di Benigni a Sanremo sulla “Costituzione più bella del mondo” (di cui è l’interprete certificato), mi è venuto in mente quello che scriveva della sovranità del popolo Massimo Severo Giannini – e può essere adattato alla Costituzione nel frangente – che il popolo sovrano esiste solo nelle canzonette. Non posso dire con certezza quale dei molti significati possibili tale espressione volesse privilegiare.

Se quello dei realisti politici, che a governare è sempre la classe dirigente e non le norme né le “masse”; ovvero che il giurista pensasse alla tesi di Lelio Basso (e non solo) che la sovranità (del popolo) italiano fosse andata persa con la sconfitta in guerra e la subordinazione al vincitore più potente; ovvero all’incapacità del popolo di dirigere una macchina così complessa (e altro).

Tuttavia resta il fatto che il pistolotto sul palco dell’Ariston ha collocato la Costituzione nel posto  dall’ironia di Giannini assegnato alla sovranità: nelle (o almeno tra) le canzonette. E anche il ritornello che la Costituzione è la più bella del mondo esprime una (profonda) verità, da collegare per l’appunto (anche) alle canzonette.

Attribuire il predicato della bellezza è un giudizio estetico: si può legittimamente dire che è bella la Vittoria di Samotracia, ma è più bella un’auto di Formula 1 (come sosteneva Marinetti), che lo è la Carmen o la Nona Sinfonia; può piacere il Giudizio Universale di Michelangelo e l’Entierro del Senor de Orgas di El Greco. Tuttavia nessuno attribuirebbe, al contrario, quale (primo) giudizio positivo a un sant’uomo che è bello; o che S. Francesco e S. Martino donando beni ai poveri avessero fatto una bella azione anziché buona. Ovvero che era bello il Piano Marshall e brutte le riparazioni del Trattato di Versailles. Per il diritto che è bello il corpus juris e brutto l’Editto di Rotari. A seconda delle attività umane vi sono delle qualificazioni – positive o negative – appropriate alla natura delle stesse. Per le costituzioni da Polibio in poi, passando per de Bonald il giudizio positivo è dato (prevalentemente) dalla durata e dall’aver contribuito all’indipendenza e potenza dell’unità politica. Ci sono anche costituzioni belle; ma così belle che non furono mai applicate come la costituzione giacobina francese o quella polacca del 1791 (tra l’altro la prima costituzione europea scritta – che durò pochi mesi). Onde dare un attributo positivo (e improprio) di bellezza non le distingue (e non le santifica).

Tuttavia nel chiamare bella la costituzione vigente c’è qualcosa di vero e di necessitato. Vero perché se non la più bella del mondo, quella italiana è un compromesso, tuttora appetibile, almeno sul piano dei principi tra diritti umani, sociali ed economici, cui hanno contribuito le più influenti culture politiche del XX secolo; dell’altro, dati i risultati degli ultimi trent’anni, non resta che riferirsi al testo piuttosto che alla sua “applicazione”, in particolare a quella più recente. E ai partiti che si sono più “intestati” la difesa della Costituzione, come il PD, riportando un consenso deludente che dimostra, semmai, come l’entusiasmo verso la stessa è variegato, ma ormai minoritario.

C’è un’altra ragione perché il giudizio sulla bellezza della Costituzione abbia comunque un significato. Le opere d’arte definite belle sono un frutto dell’immaginazione umana, del poeta, del musicista o del pittore. La Divina Commedia è una straordinaria costruzione dell’immaginazione e non un atlante del pianeta e dell’universo. Come gli orologi di Dalì non sono un prodotto della tecnica o la Venere di Botticelli un disegno di anatomia. O che Astolfo sia stato sulla Luna a cercare il cervello di Orlando. Tutti tali artisti hanno immaginato mondi, uomini, cose (ed imprese). La fantasia poetica e la bellezza hanno compensato l’irrealtà di queste.

Ma in politica vale come principio generale quello di Machiavelli, da me spesso citato, che è “più conveniente andare dietro alla verità effettuale della cosa che alla immaginazione di epsa”. Ma proprio la “verità effettuale”, così modesta costringe ad illudersi, scambiando l’immaginario (bello) per il reale “brutto”. Come d’altra parte, abitudine consolidata negli ultimi decenni.

Teodoro Klitsche de la Grange

Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell’ultima religione politica italiana: il Mazzinianesimo 4a parte

Massimo Morigi (per chi non volesse rileggere l’introduzione passare direttamente al link da pag 72)

LO STATO DELLE COSE DELL’ULTIMA RELIGIONE POLITICA ITALIANA: IL MAZZINIANESIMO

UNA RIFLESSIONE TRANSPOLITICA PER IL SUO LEGITTIMO EREDE: IL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO. PRESENTAZIONE DI TRENT’ANNI DOPO ALLA DIALETTICA OLISTICO-ESPRESSIVA-STRATEGICA-CONFLITTUALE DE ARNALDO GUERRINI. NOTE BIOGRAFICHE, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE PER UNA STORIA DELL’ ANTIFASCISMO DEMOCRATICO ROMAGNOLO

INTRODUZIONE

Se accostiamo «Io sono una forza del Passato./Solo nella tradizione è il mio amore./Vengo dai ruderi, dalle chiese,/dalle pale d’altare, dai borghi/abbandonati sugli Appennini o le Prealpi,/dove sono vissuti i fratelli.» che è la definizione della poetica e della Weltanschauung di Pier Paolo Pasolini con «Mi fanno male i capelli, gli occhi, la gola, la bocca… Dimmi se sto tremando!» criptica, surreale ma al tempo stesso lancinante e terribilmente espressiva dichiarazione del disagio del personaggio di Giuliana, interpretata da Monica Vitti, nel film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni e citazioni entrambe impiegate in questo Lo Stato delle Cose dell’ultima religione politica italiana: il Mazzinianesimo. Una riflessione transpolitica per il suo legittimo erede: il Repubblicanesimo Geopolitico. Presentazione di trent’anni dopo alla dialettica olistico-espressiva-strategica-conflittuale de Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia dell’antifascismo democratico romagnolo, abbiamo immediatamente l’immagine del particolare metodo dialettico impiegato da Massimo Morigi e di cui si aveva avuto una prova anche nello Stato delle Cose della Geopolitica. Presentazione di Quaranta, Trenta, Vent’anni dopo a le Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista. Nascita estetico-emotiva del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico originando dall’eterotopia poetica, culturale e politica del Portogallo, anche questo pubblicato a puntate sull’ “Italia e il Mondo”, che è, oltre ad essere un metodo dialettico che, come più occasioni ribadito da Morigi, oltre a non riconoscere alcuna validità gnoseologico-epistemologica alla suddivisione fra c.d. scienze della natura e scienze umane storico-sociali, entrambe unificate, secondo Morigi, nel paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, proprio in ragione del suo approccio olistico, non distingue nemmeno fra dato storico-sociale e fra il suo stesso dato biografico e cercando di capire, assieme ai destinatari dei suoi messaggi, come questo dato biografico lo abbia portato alle sue odierne elaborazioni teoriche. A questo punto si potrebbe obiettare che in Morigi prevale sull’analisi teorica una sorta di deteriore biografismo, dove il momento dell’analisi viene travolto da una non richiesto lirismo. Niente di più errato. Comunque si voglia giudicare il del tutto inedito paradigma dialettico del Nostro, e noi comunque lo giudichiamo come l’unico tentativo veramente serio compiuto dalla fine del grande idealismo italiano di Gentile e Croce di far rivivere in Italia e nel resto del mondo il metodo dialettico, la manifestazione lirica cui Morigi rende conto a sé stesso prima ancora che ai lettori non sono assolutamente le sue interiori ed intime inclinazioni che giustamente egli ritiene non debbano interessare a nessuno ma si tratta del rendere conto, anche pubblicamente, del suo culturale Bildungsroman, dove nello Stato delle Cose della Geopolitica veniva focalizzato nella cultura portoghese, nella saudade di questo paese e, infine nella filmografia di Wim Wenders, in specie in quella che aveva come sfondo il Portogallo, Lo Stato delle Cose e Lisbon Story, mentre ora, Nello Stato delle Cose dell’ultima religione politica: il Mazzinianesimo si tratta della filmografia d’autore degli anni Sessanta del secolo che ci ha lasciato, cioè di quella di Federico Fellini, di Michelangelo Antonioni e di Pier Paolo Pasolini. E se è vero, come è vero, che il ricorso a questo strumento per l’interpretazione della crisi politica non solo del movimento mazziniano e del partito che tuttora vuole presentarsi come la sua attuazione politica è stata anche indotta dal fatto che sulla crisi della religione politica del mazzinianesimo e del partito che ancora vuole esprimere ed intestarsi questa ideologia non è stato, in fondo, scritto praticamente alcunché di veramente interessante e significativo (e non è questa la sede per contestare questa definizione di identità politica del PRI ed anche Morigi, anche per una sorta di rispetto verso un partito politico in cui militò in un lontano passato – e di cui, fra l’altro, dimostra in questo saggio introduttivo di essere un profondissimo conoscitore e, quindi, inevitabilmente quasi un “appassionato”–, è tutt’altro che acido rispetto a questa autodefinizione identitaria) ma anche della crisi politico-sistemica più generale che ha investito il nostro paese è, sulla scorta della sua dialettica totalizzante del tutto giustificata e conseguente, a noi lettori appare chiaro – ma anche Morigi, ne siamo sicuri ne è pienamente consapevole – che la filmografia espressamente citata in questo scritto di Morigi è anch’essa una parte importante del romanzo di formazione culturale di Morigi che, proprio in virtù della particolare dialettica totalizzante da lui elaborata può essere impiegata per dare conto sia del suo metodo dialettico che della crisi politica del sistema politico Italia, filmografia italiana che, sottintende sempre è stato quindi anche decisiva, insieme alle suggestioni portoghesi e wendersiane, per la definizione del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

Un’ultima notazione. Come da sottotitolo Lo Stato delle Cose dell’ultima religione politica italiana: il Mazzinianesimo è l’introduzione del saggio di Massimo Morigi, Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia dell’antifascismo democratico romagnolo, edito nel 1989 e che oltre ad essere la biografia dell’antifascista repubblicano e mazziniano Arnaldo Guerrini, già più di trent’anni fa esprimeva, come ci dice il suo autore e come potranno vedere i lettori dell’ “Italia e il Mondo” la consapevolezza della crisi del sistema politico italiano che sarebbe esplosa con Mani pulite. Questa biografia, assieme ovviamente al suo scritto introduttivo sullo Stato delle cose dell’ultima religione politica italiana: il Mazzinianesimo, su espresso desiderio dell’autore viene pubblicata in quattro puntate a partire da questo mese di gennaio del 2023, in una sorta di augurio di buon anno nuovo per l’acquisizione di una rinnovata consapevolezza politica per terminare con l’ultima puntata da pubblicarsi in occasione del IX Febbraio, data dell’anniversario della nascita della Repubblica Romana del 1849 e che per tutti i mazziniani, siano o no ancora facenti parte del Partito Repubblicano Italiano, è la ricorrenza più importante di tutto il calendario, ancora più importante, siano o no questi repubblicani credenti nelle varie denominazioni del cristianesimo, del Natale cristiano. Ci sarebbe così allora ancora molto da dire sulle religioni politiche e su come il Repubblicanesimo Geopolitico nel suo olismo dialettico, voglia essere, come dice espressamente Morigi, una prosecuzione ed evoluzione per i nostri tempi dei principi repubblicani di Giuseppe Mazzini…

Buona lettura

Giuseppe Germinario

QUARTA PARTE DELLO STATO DELLE COSE DELL’ULTIMA RELIGIONE POLITICA

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

 

Ucraina 27a puntata, primi importanti scricchiolii_Con Max Bonelli e Stefano Orsi

La coperta disponibile per le forze armate ucraine comincia a restringersi troppo per poter coprire l’intero fronte. Le difficoltà emergono su numerosi punti di contatto e con esse i primi segnali di sbandamento. Più la situazione tende a sfuggire, tanto più la morsa del regime si stringe sulla propria popolazione e lo scontro politico assume i contorni di una vera e propria faida. La realtà di un regime che ha sempre meno a che fare con gli interessi di un popolo che pretende di rappresentare comincia ad emergere anche tra i più ferventi sostenitori. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v28qzhw-ucraina-27a-puntata-primi-importanti-scricchiolii-con-max-bonelli-e-stefano.html

LA STRATEGIA USA NEL MONDO RACCONTATA DA GEORGE FRIEDMAN NEL 2015 E DA ME NEL 2022, di Antonio de Martini

George Friedman é il miglior analista strategico vivente negli USA, fondatore e direttore per parecchi lustri dell’agenzia STRATFOR che ha offerto i migliori approfondimenti fino a che l’ha diretta personalmente.

Nel 2015 in una conferenza a Chicago, tra esperti, ha spiegato la strategia generale degli Stati Uniti per mantenere l’egemonia mondiale. Ecco in inglese, con sottotitoli in francese, in un filmato You tube estratti della sua visione, mai contestata da alcuno. Lascio a lui il compito della illustrazione dei principi che considero realistica e solidamente fondata.

Una prova di quanto qui detto e previsto é certamente il conflitto ucraino e il successivo atteggiamento americano nei confronti della Unione Europea e della Brexit. Se ne deduce che interpretare correttamente gli avvenimenti e le scelte riguardanti il conflitto ucraino é di importanza vitale per noi e per il futuro del continente.

CAPIRE LE LEZIONI DELLA NUOVA GUERRA UCRAINA

L’alluvione di chiacchiere, sovente mendaci, vanitose o inconcludenti, specie in Italia da parte di coloro che non sono riusciti a collocarsi come esperti di pandemia, ha impedito a una pubblica opinione distratta dall’endemico qualunquismo, di ascoltare le poche considerazioni logiche e a mente fredda sulle ragioni dello scontro, sulle strategie e sulle tattiche impiegate e identificare, distinguendo, quali siano gli interessi rispettivamente degli USA, dell’Europa ( EU) e dell’Italia.

Si naviga a vista, annaspando tra l’etica a buon mercato e la speranza di non essere creduti. Sempre più vero il detto che ” é difficile far capire qualcosa ad un uomo quando il suo stipendio dipende dal non capire.”

Di conseguenza abbiamo i “no war “che si affiancano ai “no vax” e i possibilisti che non comprano più i quotidiani per non farsi imbottire di comunicati – diretti e indiretti- emessi da scarti di leva anche professionale, privi di esperienza militare, digiuni di geografia, di storia e privi di conoscenza delle lingue più utili ( inglese, ucraino e russo), senza quindi accesso diretto alle fonti.

I cattolici, guerrafondai per non perdere il posto in Rai, stati messi in fuori gioco dall’intervento del Papa e i fautori della NATO hanno strillato tanto tempestivamente e tanto in falsetto da far capire a tutti che i ragazzi del coro erano stati istruiti con cura, ma con tonalità da stadio.

Proviamo a mettere ordine nel buio in cui brancoliamo noi italiani ?

GLI ANTEFATTI

Per facilitare la comprensione di fatti e antefatti sfuggiti ai più, ecco qui sotto, a disposizione per consultazione, una serie di links di questo blog ( ma ce ne sono anche altri che mi sono stancato di radunare. Potete cercarli clikkando in alto a sinistra nella finestra ” cerca”) che vi riportano al 2014 e alle omissioni dei media italiani. La crisi era prevista e prevedibile, l’intervento armato russo più volte minacciato. Nessuno se ne é preoccupato. Nessuno ha capito che una guerra in Europa, avrebbe significato la perdita dell’ubi consistam della Unione Europea, diventata l’avatar della NATO.

La disinvolta smentita al primo solenne ” mai più guerre in Europa” pronunziato dal 1945 in poi da ogni singolo politico del continente, implica fatalmente una perdita di credibilità anche dell’altro “ mai più” che in questi giorni riecheggia per ogni dove sulla shoà. Presto tradiranno anche quello.

https://corrieredellacollera.com/2014/02/25/ucraina-prima-pedina-della-teoria-del-domino-o-prova-di-una-nuova-yalta-a-geometria-variabile-di-antonio-de-martini/

https://corrieredellacollera.com/2014/02/28/ucraina-tra-usa-e-russia-con-germania-mezzana-dalla-ribellione-alla-secessione-a-di-antonio-de-martini/

https://corrieredellacollera.com/2014/02/15/la-sfida-usa-russia-per-lucraina-intanto-pagano-i-paesi-brics-con-svalutazioni-selvagge-brasile-india-cina-sud-africa-di-antonio-de-martini/

https://corrieredellacollera.com/2014/03/14/la-russia-riponde-allamerica-con-una-proposta-globale-di-sfruttamento-economico-sostenibile-dellasia-sebastopoli-e-ormai-come-sagunto-ma-questa-volta-io-tifo-per-annibale-di-antonio-de-marti/

https://corrieredellacollera.com/2014/03/02/crisi-ucraina-in-crescendo-per-supplire-alla-impossibilita-militare-di-intervento-n-a-t-o-e-soddisfare-la-fazione-bellicista-di-antonio-de-martini/

https://corrieredellacollera.com/2014/03/08/ancora-su-ucraina-italia-stati-uniti-ma-scomodiamo-carl-schmitt-e-la-grande-bellezza-scegliete-di-antonio-de-martini-e-massimo-morigi/

Le ragioni della scelta del punto di attacco all’impero russo

A) La ragione principale é che l’Ucraina si prestava come zona di scontro ideale per via dell’esistenza di una resistenza ed un odio sordo accumulati durante gli anni della industrializzazione forzata che ha distrutto la piccola proprietà agricola e il latifondo, per dare vita a grandi complessi industriali ormai cadenti; l’esistenza di reduci della guerra mondiale che avevano combattuto con la Wehrmacht e anche con le SS contro l’odiato Stalin (oltre 250.000 uomini, ottocentomila se consideriamo logistica e retrovie), la continuità nel tempo dell’organizzazione Gehlen e dei partigiani nazionalisti, che fornirono subito dopo la concessione dell’indipendenza, una base storica e politica all’aspirazione, legittima, dell’Ucraina ad allontanarsi dalla sua ex potenza coloniale. Meglio avere il padrone a novemila Km da Kiev che a novecento. Il contrasto tra queste due Ucraine ha fornito il brodo di coltura dello scontro cui ha contribuito la generale corruttela del paese, la sua relativa vicinanza a Mosca, gli errori politici di Nikita Krusciov che fece tutta la sua carriera politica come segretario del partito ucraino e che cercò di ammansire gli ucraini con particolari riconoscimenti e annacquare il loro nazionalismo con attribuzioni di territori russofoni ( Crimea e e Donbass ) all’Ucraina con una rettifica delle frontiere verso est immettendo alcuni milioni di russi. Riteneva impensabile una secessione.

Anche il fatto che l’urto militare sia stato iniziato – e maldestramente- dai russi ha giovato alla narrativa propagandistica americana, lungamente preparata e ammirabilmente dispiegata.

B) I rapporti privilegiati dell’URSS ( che fu il primo paese a riconoscere il nuovo stato ebraico) con lo stato di Israele e il via vai creatosi con l’autorizzazione all’emigrazione, rese il paese facilmente permeabile in entrambi i sensi quella frontiera rispetto ad altre ( es il Caucaso) da parte di elementi estranei. Anche la presenza sul territorio ucraino di significative minoranze polacche , rumene e ungheresi facilitavano la creazione di spinte centrifughe.

C) la vicinanza – a partire dal 1990/91- delle frontiere occidentali e segnatamente quella polacca.

D) La riconosciuta validità della “ strategia Schulenburg“, dal nome del capo del “Dipartimento 13” del ministero degli esteri del Reich incaricato di amministrare i territori russi occupati che ha costituito un precedente. Si legga ( editore SugarCo) “Fra Hitler e Stalin” di Hans von Herwarth, segretario di Schulenburg miracolosamente scampato alla forca.

Schulenburg, dopo anni di vita in Russia, dove era nato, elaborò e mise in opera l’idea che “per battere i russi, servono altri russi e ogni guerra alla Russia, per riuscire deve essere trasformata da guerra in guerra civile”. La strategia ebbe successo, tanto che Hitler ne frenò il reclutamento per eccesso di riuscita perché – contrastava con la filosofia nazista degli untermenschen slavi – e, scoperto che Friederik Schulenburg ( e il suo interfaccia militare Claus Von Stauffenberg) erano anche l’anima dell’attentato del 20 luglio 1944 , impiccò tuttifornendo un alibi antinazista postumo agli USA per utilizzare le reti clandestine create durante la guerra dai tedeschi.

In questa mia intervista a un canale you tube di qualche settimana fa, cerco di illustrare la situazione.

n parole povere entrambi i contendenti sul terreno hanno accettato la sfida ed entrambi hanno fallito nella speranza di realizzare vittorie lampo. Siamo allo stallo. Nel primo conflitto mondiale i contendenti impiegarono quattro anni ad accorgersene.Nel secondo i tempi si allungarono per via dell’imposizione della resa senza condizioni che costrinse a combattere fino alla fine. Oggi si cerca di prolungare la guerra fornendo armi e illusioni all’Ucraina, ma evitando il coinvolgimento diretto.

Lo scopo degli USA é provocare un salasso di uomini e denari fatale alla Russia, farla diventare – uso le parole che Winston Churchill pronunziò a proposito nelle rappresaglie provocate dagli inutili attentati del SOE britannico – “ il popolo più odiato d’Europa” con drammatici resoconti di “bombardamenti sulla popolazione inerme” ( che però la propaganda dipinge come intrepido e destinato alla vittoria) e soprattutto – come spiegato da Friedman nel suo video– per scavare un abisso di morti e inimicizia tra la Germania e la Russia che abbinando tecnologie e risorse naturali relegherebbero gli USA a potenza di terza fila.

COSA SUCCEDE ADESSO: L’ALLARGAMENTO?

Nel suo sforzo di far durare la guerra gli USA rischiano di estenderla in direzioni non volute distruggendo quel che resta della Unione Europea, già mutilata della secessionista Gran Bretagna, certamente incoraggiata dal governo d’oltreatlantico. Altri sono pronti a seguire, come il gruppo di Visegrad ( filo britannico, composto da Repubblica Ceca ( che ha appena eletto presidente ìl’ex comandante NATO, Slovacchia, Polonia e l’Ungheria) e l’Italia che litigando con pretesti speciosi con la Francia, tendono a isolare Francia e Germania che sono state il nucleo motore della maldestra costruzione europea che va smantellata per evitare che seguano la Germania nella marcia verso est. Quanto conti l’Europa per gli USA, é dimostrato dall’ormai famoso ” fuck Europe” della plenipotenziaria del Dipartimento di stato, Victoria Nuland intercettata durante la predisposizione del governo filo NATO uscito dalla ” rivolta di piazza Maidan.

Continuare ad alimentare la guerra anche con sole armi e denari, comporta – oltre al pericolo di sfaldamento della coalizione occidentale – il rischio concreto di essere bombardati proprio come é accaduto nei giorni scorsi all’Iran che é apparso – negano, ma non vengono creduti – come il fornitore di armi ( Droni a basso costo e in gran numero per saturare le difese elettroniche) della Russia. Chi la fa, l’aspetti e l’anello più debole della NATO ( siamo chiamati a Bruxelles, ” l’anello di spaghetti”) siamo noi italiani.

Le punzecchiature polemiche di Putin e Medvevdev all’Italia servono a polemizzare senza attaccare la Germania che viene trascinata quasi a forza nel campo occidentale, mentre Svezia e Finlandia , consce di rappresentare un possibile prossimo fronte, hanno di molto raffreddato il loro entusiasmo verso l’adesione alla NATO e hanno inscenato roghi del Corano – e ammesso ufficialmente di finanziare il PKK – per passare la patata bollente del rifiuto a Erdogan che pur di essere protagonista accetta anche parti di ” cattivo”. La Turchia, bastione militare dell’ala destra dello schieramentoNATO, é già ostentatamente neutrale e l’unica che si adopera per trovare scappatoie negoziali. Al pericolo di allargamento dello scontro al contenzioso Serbia-Kosovo, ho dedicato un articolo tre giorni fa. In Israele sono ripresi gli scontri cruenti coi palestinesi e il Papa , quando invoca la cessazione delle ostilità ormai chiede tregua ” su tutti i fronti”.

IL RIDIMENSIONAMENTO USA?

Per parte loro, i russi hanno dato cenno, prima di volontà di prolungamento dello scontro con il reclutamento di 300.000 riservisti, adesso di prepararsi all’allargamento del conflitto con la chiamata alle armi di altri cinquecentomila uomini, ma dettaglio trascurato volutamente dagli occidentali, l’allarme nucleare lo ha dato alle truppe del Pacifico, dando a intendere che mira a rappresaglie casomai verso gli Stati Uniti e non verso l’Europa.

Gli resta da capire che gli USA non possono essere colpiti nel portafoglio, dato che stampano dollari senza limiti, ma che devono essere colpiti nell’immagine e nel prestigio come fece Ben Laden con un attacco nel cuore di Manhattan.

La Marina americana si vanta di essere la regina degli oceani come l’Inghilterra di un tempo, ma non vedo nuovi Nelson all’orizzonte. Il comandante della V flotta USA ( di stanza a Bahrein) si é suicidato di recente e la flotta del Pacifico é in ristrutturazione dopo una serie di incidenti degni della scoperta della tomba di Tutankamon.

Una iniziativa, la meno cruenta possibile, che chiuda il canale di Panama separando flotte e oceani, oppure nello stretto di Hormuz ( golfo persico) che interrompa il 30% dei flussi di greggio del mondo, distruggerebbe la politica dell’embargo e il presto dell’America in uno con le residue speranze di Biden di restare alla Casa Bianca.

SCELTE PER L’EUROPA E L’ITALIA.

Tra una Europa strutturata come oggi e gli USA, credo la scelta di giocare la carta americana sia obbligata, a condizione che sia a fronte di contropartite militari, politiche ed economiche concrete e non promesse all’inglese.. Diversa sarebbe la situazione in cui il direttorio franco tedesco si rendesse conto della necessità di riconoscere l’importanza politica, strategica ed economica di spostare il baricentro verso il sud e il mediterraneo con un ruolo centrale a Italia, Spagna, eTurchia, nonché al Maghreb che secoli di corteggiamento e le presenti risorse minerarie rendono omogeneo con noi.

L’Italia potrebbe intanto dare un segnale di serietà rinunziando da subito all’accordo con Inghilterra e Giappone per progettare l’aero da combattimento del futuro. Che senso ha dire che siamo un paese serio che tiene fede alla parola con gli alleati, quando si progetta “l’aereo del futuro” con due paesi estranei alla UE mentre si progetta contemporaneamente di “diventare l’hub energetico del centro europa? Che senso ha privarsi di una delle cinque( inadeguate e insufficienti) batterie antiaeree con cui dovremmo difendere l’intero territorio italiano per regalarla a un paese che viene bombardato da oltre un anno ( stando a quanto detto dai media)…Che senso ha annunziare previsioni economiche quando si sono sbagliate tutte quelle fatte negli ultimi venti anni? Che senso ha che il Consiglio supremo di Difesa chieda alla NATO un rafforzamento dell’ala sud dell’alleanza quando in contemporanea mandiamo i nostri carri armati nel nord Europa e i nostri aerei in Romania?

Ecco , la nostra presidente del Consiglio Meloni, fa bene a non voler scimmiottare il fascismo, ma dio ci salvi se intende (o intendono?) scimmiottare il ” La guerra continua” di Pietro Badoglio buonanima.

https://corrieredellacollera.com/2023/01/31/la-strategia-usa-nel-mondo-raccontata-da-george-friedman-nel-2015-e-da-me-nel-2022/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La funzione adattativa della cultura sistemico-complessa ad un mondo sempre più complesso, di Pierluigi Fagan

La funzione adattativa della cultura sistemico-complessa
ad un mondo sempre più’ complesso

di Pierluigi Fagan

Studioso indipendente. Independent scholar.

Sommario

Negli ultimi settanta anni il mondo ha subito una inflazione di complessità. Né le nostre
forme istituzionali, né quelle culturali corrispondono in senso adattivo a questo mutato
scenario. Analizzeremo quindi le necessità di trasformazione delle une e delle altre alla
luce della cultura della complessità e di come questa si riflette sugli “studi sul mondo”.

Parole chiave

Era complessa, cultura della complessità, onto-gnoseologia complessa, mondologia,
adattamento.

Summary

Over the past seventy years, the world has undergone an inflation of complexity.
Neither our social nor cultural forms correspond positively in an adaptive sense to this
changed scenario. We will therefore analyze the transformation needs of both in the
light of the culture of complexity and how this is reflected in ‘world studies’.

Keywords

Complex Age, complexity culture, complex onto-gnoseology, worldology, adaptive
system.

L’invito a partecipare alla riflessione sistemico-complessa di questo numero della rivista
chiedeva di analizzare, in senso critico, le forme del nostro mentale rispetto al “nostro
stare al mondo”. Il mondo è il contesto ultimo, lì dove l’estrema varietà dei vari modi
individuali e collettivi, mentali, comportamentali ed istituzionali, intessuti assieme
(cum-plexus), formano la realtà. Mondo-realtà oggi in sempre più rapida e profonda
trasformazione, evento che impone a tutti i soggetti individuali e collettivi umani, di
verificare il loro adattamento.

La prima edizione dell’Origine delle specie di Darwin (1859) non conteneva il concetto
di “evoluzione”, stante che il termine introdotto poi da Herbert Spencer, era mutuato dal
latino ciceroniano dove aveva il semplice significato di “svolgimento”. Si trattava dello
svolgimento dei due rotoli della pergamena che contenevano testi scritti. Lungo qui
sarebbe ripercorrere le avventure del concetto che da descrittivo è poi diventato

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 55
teleologico, quasi che l’evoluzione fosse una scala di progresso (Gee H., 2016). In
effetti, H. Spencer non fu solo il coniatore del concetto di evoluzione come poi inteso in
biologia evolutiva e più in generale nella nostra immagine di mondo generale, ma anche
quello di progresso (Spencer, H., 2018). Quest’ultimo fu poi assunto nello Zeitgeist
della fine XIX secolo ed inizio XX, come cifra dell’epoca della grande esplosione delle
attività economiche moderne e della affermazione di potenza della modernità
occidentale a guida anglo-britannica.

Ebbe grandi meriti concettuali l’opera di Darwin. Innanzitutto, ponendo il problema del
tempo, del tempo molto lungo. È noto che nella mente di Darwin, i diversi pezzi della
sua nuova immagine di mondo rispetto al problema delle specie, fecero un salto anche
in seguito alle prime scoperte fatte in geologia da Charles Lyell. Il concetto di “tempo”
ai tempi di Darwin era limitato alle verità bibliche, nella versione precisata dai calcoli
del vescovo anglicano James Ussher che tra creazione e contemporaneità di metà
Ottocento, contava poco meno di 6000 anni. Questo era lo spazio mentale del “tempo
del mondo” a metà Ottocento e solo lungo i successivi decenni, a fatica, la geologia lo
allargò sino agli attuali 4,5 miliardi del tempo della Terra e poi la cosmologia agli
attuali 13,8 miliardi di anni dell’Universo.

Nel tempo, e questo è il secondo apporto decisivo dell’Opera dell’inglese, si svolge il
cambiamento. Sembra strano dover sottolineare tale banalità oggi per lo più acquisita,
ma va ricordato quale fosse lo stato della mentalità generale della nostra area culturale,
l’area occidentale, ancora solo un secolo e mezzo fa. La creazione era perfetta, quindi
non aveva alcuna ragione per cambiare. Ci sono due concezioni principali della metrica
del cambiamento: continuo o a salto e Darwin poggiava la sua idea di formazione anche
di strutture molto complesse, ad esempio l’occhio, proprio sulla lunga estensione
temporale e quindi sommatoria di micro-cambiamenti adattivi. Negli anni ’70 invece, in
paleontologia, coi lavori di S. Jay Gould e N. Eldredge, si fa strada la Teoria degli
equilibri punteggiati ovvero improvvisi e radicali cambiamenti ad esempio dei piani
corporei, ove le novità si concentrano su geni strutturali. Salti di strutturazione di un
sistema possono avvenire per cumulo continuato di piccole modifiche, come per
cambiamenti puntiformi di nodi delle reti particolarmente determinanti.

Cambiamento del contesto generale che è il mondo fisico, di cui poi abbiamo scoperto
lentamente la storia fatta di chimica emergente in biologia, ecologia e dipanatasi in un
clima altalenante tra lunghi periodi glaciali e più brevi stagioni miti, tra cui il nostro,
l’Olocene, “solo” 13.000 anni in un tempo di 4,5 miliardi di anni. In questo tapis roulant
sempre in movimento che è il contesto, si ambienta la vita delle specie, da circa 3
milioni di anni anche il nostro genere e da 300.000 anni circa quella della nostra specie
Sapiens. Il vivere invece in grandi forme di vita associata con estranei, la civiltà, conta
poco più di 5/6000 anni. Il gioco dell’esistenza è appunto esistere per un tratto di tempo
nel più generale flusso cangiante del contesto che è il mondo. Noi come individui, come
gruppi informali, come gruppi formali istituzionalizzati, come umanità, assieme a tutte
le altre specie animali e vegetali, adattandoci gli uni con gli altri, come individui e come

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 56
sistemi, e adattandoci tutti al più generale contesto di un mondo in cambiamento fisico-
chimico-termodinamico perenne con moto costante o a volte a salto.

Tempo, cambiamento, adattamento. Questi, tra gli altri, i tre concetti che ci ha portato in
dote il sistema di pensiero di Darwin. Ma come per la “relatività” di Einstein, non
sempre i concetti di un sistema di pensiero o l’intero sistema, in questo caso un sistema
interno al pensiero naturalistico, percolano velocemente ed in maniera precisa
all’interno delle nostre immagini di mondo generali. A volte non percolano affatto, a
volte lo fanno in tempi piuttosto lunghi, asincroni, contrastati, a volte se ne estraggono
concetti che partono con certi significati e nell’interpretazione delle nostre immagini di
mondo dominanti e più ampiamente condivise, prendono significati diversi. Si adattano
anche loro essendo il linguaggio e la sua sottostante trama di significati anch’esso un
sistema nel tempo, in cambiamento adattivo.

Possiamo ora passare alla verifica del “nostro modo di stare al mondo”, rispetto ad un
mondo descritto per tempo, cambiamento e problema adattivo che pone.

Come per il tempo, anche il concetto di mondo andrebbe analizzato criticamente. A
parte segnalare la molto complessa composizione di sfere di sistema tra il nostro ambito
più prossimo (amici-famiglia) e quelle sociali ed istituzionali, varrà la pena sottolineare
un tipico errore di percezione da mentalità occidentale ovvero identificare il mondo col
nostro mondo. Per andar a vie brevi, segnalo solo che tutta l’Unione europea conta
meno del 6% della popolazione mondiale, l’intero Occidente (Europa più Anglosfera)
arriva intorno al 13% del mondo umano nella sua interezza. Tra l’altro il “nostro”
mondo ha sempre crescenti tassi di anzianità e sempre minori tassi di natalità; quindi, va
a contrarsi come peso percentuale nelle previsioni per i prossimi trenta anni. Dovendo
revisionare la nostra percezione di consistenza, dovremmo anche moderare la nostra
sfrenata passione per le dichiarazioni di universalità. Queste, semmai possibili,
richiederebbero quantomeno una minima conoscenza etno-antropo-geostorica e quindi
culturale delle varietà umane sul pianeta. Tendiamo spesso a dire cose anche con una
certa presunzione di verità ultima, pur non avendo mai aperto -ad esempio- il Corano
(1,8 mld di credenti) o ignorando i principi della cultura sinica (anche oltre i cinesi
propriamente detti somma anche altri popoli-culture, ad occhio 1,6-1,7 mld di individui)
o indiana o africana. Tendiamo un po’ troppo spesso a far coincidere il nostro limitato
mondo col mondo esteso e questa errata percezione del contesto non può che generare
immagini di mondo idealistiche, autocentrate e prive di realistico portato adattativo.

Ma veniamo al contesto ultimo a cui dobbiamo adattarci, il mondo nel suo complesso,
in quanto tempo e come è cambiato. Il mondo umano, nei soli ultimi settanta anni, si è
triplicato. Eravamo circa 2,5 miliardi negli anni ’50, oggi siamo secondo gli statistici
delle Nazioni Unite, 8 miliardi a novembre ‘22. Si stima tra 9,3 e 10,0 miliardi al 2050,
ma sulla precisione delle stime c’è inesauribile dibattito (Dorling D., 2021). L’intero
registro della storia umana non nota alcuna triplicazione in soli settanta anni e
comunque mai partendo dalla già rilevante cifra di 2,5 miliardi. Ciò non porti a credere
si voglia qui iniziare un lamento malthusiano sul “siamo troppi”, il problema è lo stile di

vita. Ad esempio, il pianeta basterebbe ed avanzerebbe in termini di spazio e risorse se
vivessimo tutti all’indiana, ce ne vorrebbero cinque se vivessimo tutti all’americana
(Butera F.M., 2021). Poiché sembra difficile poter convincere noi stessi e gli americani
a vivere all’indiana, ma anche convincere gli indiani ed in genere gli asiatici (l’Asia è il
60% della popolazione umana) e poi gli africani a non aspirare all’agio di vita
occidentale per quanto reinterpretata a modo loro, si comincerà anche a capire quale
lungo elenco di problemi adattivi in termini di reciproca convivenza e generale
compatibilità con lo stesso limitato pianeta abbiamo, in questa fase storica.

Non sono solo aumentati gli individui in questa che possiamo definire “grande
inflazione” recente, dove inflazione qui ha il significato che ha in cosmologia, sono
aumentate ovviamente anche tutte le forme istituzionali. Gli stati si sono altresì
triplicati. Da circa 70 ad anni ’50, oggi ne contiamo poco più di 200 all’Assemblea
generale delle Nazioni Unite. Del resto, sono cinquemila anni che in varie forme (regno,
impero, città-Stato, Comune, principato, khanato, califfato e via così) si stabiliscono
domini giuridici, politici ed amministrativi con bordi più o meno precisati e sovranità
interna. Sistemi cioè, noi viviamo in forme associate creando sistemi di diritto oltreché
di fatto (Buckley W., 1998). E lo facciamo per l’ottima ragione che, com’è noto,
l’intero è qualcosa più delle parti (Aristotele, 2000, pag. 387). Infatti, noi ci
adattiamo ai sistemi di vita associata ed usiamo questi come veicoli adattivi. Questi
sistemi sono i nostri riduttori di complessità che danno ordine e prevedibilità, nonché la
“forza” delle unioni. Questa grande esplosione varietale di accompagno alla grande
inflazione umana, oltre agli Stati, ha contato molte altre forme, da quelle delle
organizzazioni multilaterali, le multinazionali, le ONG, le organizzazioni criminali e
molte altre tipologie. Per lasciare sempre una quantificazione del nostro specifico
mondo, l’Europa conta poco meno di un quarto del totale degli stati del mondo (23%),
come detto con ben meno del 10% della popolazione. Se ne deduce un certo nanismo
stato-nazionale, figlio della nostra complessa geostoria. Ma la nostra geostoria che era
ad ambiente interno locale (il nostro sub-continente) per lungo tempo, ha poi
approfittato del resto del mondo con colonie ed imperi, mentre oggi deve trovare forme
di convivenza mondiale con soggetti molto più massivi in un sistema-mondo di vastità
planetaria. Sono dunque amentate di molto le varietà componenti il “sistema umano
planetario” e di conseguenza sono molto aumentate le interrelazioni grazie a nuovi
mezzi e modi di usarli. Nei trasporti, nelle telecomunicazioni, negli scambi di persone,
di idee, di prodotti e servizi, di reciproci investimenti (Vegetti M., 2017).

Infine, e per limitare al canonico “tre” (Johnson N., 2009) l’elenco dell’inventario della
radiografia della “grande inflazione” in breve tempo occorsa a livello umano-planetario,
va segnalato che ormai, in tutto il pianeta, più o meno ogni comunità umana e sempre in
descrizione a grana grossa, organizza la propria attività economica con le forme
moderne. La forma moderna di economica (tecnica-scienza, mercato, capitale) è detta
anche capitalismo ma di capitalismo esiste un numero di definizioni poco minore di
“complessità”, qualche decina abbondante (Ingham G., 2010). Su “modo economico
moderno” si deve considerare la dipendenza delle condizioni iniziali e dal percorso. Le

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 58
condizioni iniziali erano quelle di una isola (l’Inghilterra del XVII secolo, la Gran
Bretagna del XVIII, il Regno Unito del XIX) inizialmente con scarsi cinque milioni di
abitanti, piena di energia fossile (carbone), quindi potente energia a basso costo, del cui
utilizzo ignoravamo limiti ed impatti eco-ambientali, con una certa propensione
all’andare a rapinare genti e risorse altrui in giro per il mondo, con navi, armi a scoppio
ed armi ideologiche non meno potenti. Lo si segnala non per ragioni etico-morali, ma
funzionali, ciò era funzione della viabilità del sistema di economia moderna. Va da sé
che anche in forme mutate, il sistema di economia moderna potenziato dai nostri
avanzamenti tecno-scientifici che però risponde per lo più alla logica interna del sistema
(quindi il profitto ad ogni costo), esteso a grandi parti di un mondo ad 8-10 mld di
persone, con grandi parti di esso che per altro hanno appena cominciato a fare quello
che noi abbiamo fatto per duecento anni e che aspirano, legittimamente, a livelli di
benessere simili ai nostri, crea un irrisolvibile problema adattivo. Tra tutti noi e tra noi
ed il pianeta.

È in ragione di questa appena accennata descrizione dei tempi recenti e logica dei
sistemi che compongono il mondo umano, che vediamo in emersione una
fenomenologia appena un gradino prima del fatidico caos. Che sia problema virologico,
ecologico, climatico, demografico-migratorio, culturale (es: “scontro di civiltà”),
economico, finanziario, valutario, politico interno e politico esterno ovvero il grande
problema delle relazioni internazionali o geopolitico. Con relativo seguito di cascate di
nuovi problemi concettuali, dal mai da noi considerato concetto di “limite”, alle
interdipendenze, alle democrazie in assenza di consapevolezza diffusa e relativa
partecipazione politica, alla salute mentale media, alla dogmatica sulla “crescita” del
valore economico, allo stress per i treni di perturbazioni (dalla crisi dei mutui subprime
al Covid, dalla guerra attuale alla nuova fase di de-globalizzazione o annunciata grande
guerra tra “democrazie ed autocrazie” promossa dall’attuale amministrazione
americana). Il tutto, quanto a società occidentali, con società allungate da livelli inediti
di vari tipi di diseguaglianze (Innerarity D., 2022). Siamo al compiersi di una parabola
di modernità alla fine della quale sembra noi non sia più in grado di immaginare il
“dopo che si fa?”, prorogando ormai da qualche decennio, il precario utilizzo del
prefisso “post…”. Un lungo funerale del moderno che non riesce a voltare pagina.

Potremmo dire, in sintesi, che il mondo oggi è di una complessità cresciuta
enormemente in poco tempo, le nostre forme sociali ed istituzionali provengono da un
passato molto meno complesso e così le nostre immagini di mondo. Tempo ristretto,
cambiamento vasto e profondo, adattamento problematico. La diagnosi è quindi
semplice: severo rischio di disadattamento all’Era complessa. Prima di preoccuparci
dell’universo mondo dispensando consigli agli altri sette miliardi di condomini planetari
dovremmo forse cominciare dal mettere ordine al nostro sistema, concreto e mentale,
poiché il rischio disadattivo è prevalentemente nostro visto che gli ultimi quattro secoli
ci hanno visto in posizione dominante. La stessa nostra credibilità a discutere con gli
altri condomini planetari è fortemente intrisa di sfiducia nei confronti della nostra onestà

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 59
intellettuale e delle stesse nostre intenzioni (Mahbubani K., 2019). Nelle comunità la
reputazione conta.

L’invito che mi è stato fatto a partecipare alle riflessioni di questo numero della rivista,
chiedeva altresì di mostrare come quanto detto criticamente a proposito del mondo, si
riflette nel mio lavoro di studio, che è ciò che ho fatto sull’oggetto “mondo” in questi
anni. Per farlo dovremo prima inquadrare più precisamente quella che qui chiamo
“cultura complessa”, poi vedere come applicarla agli studi sul mondo.

Dal mio punto di vista la cultura sistemico-complessa è una onto-gnoseologia. È una
ontologia in quanto si tratta di inquadrare a priori ogni oggetto del discorso (ed ogni
discorrente e ricevente del discorso o co-dialogante) come un sistema, parti in
interrelazione che creano un qualcosa che ha coerenza interna maggiore di quanto si
abbia con l’esterno. Esterno che è fatto da altri sistemi con cui si hanno interrelazioni e
che più in generale si può anche dire contesto o ambiente. Non solo le interrelazioni e
relative interdipendenze tra sistemi sono importanti e modificanti, ma anche quella più
generale col contesto. Da qui l’importanza del concetto di adattamento o viabilità
direbbe Ernst von Glasersfeld (1995). Ogni sistema ha una storia, un tempo. Varietà
(parti, meglio se varie nella loro comparazione relativa), interrelazioni (ad una, due,
molte vie, rientranti o meno, portanti segnali lineari o non lineari, feedback, ricorsività
etc.), sistemi maggiori che nascono dall’interrelazione tra sistemi minori, tempo (breve
medio-lungo), queste le coordinate di una ontologia sistemica.

Tale apriori, applicato al mondo concreto, non mostra eccezioni di corrispondenza
ovvero tutto può esser descritto come un sistema. Non abbiamo idee chiare sul livello
primo, semmai esista (il livello micro, precedente i quark), o del livello ultimo (uno o
più universi e varie problematiche della sua/loro definizione spazio-temporale), ma tutto
ciò che sta in mezzo, risponde a questa descrizione sistemica. Che siano quark che
fanno adroni o adroni ed elettroni che fanno atomi o atomi che fanno molecole o
molecole che fanno qualsiasi altra cosa, minerale, gassosa, liquida, vegetale, animale,
umano-sociale, dalla goccia d’acqua agli ammassi di galassie, tutto risponde ad una
descrizione sistemica. Vale per il mondo materiale, ma vale anche per quello ideale dai
caratteri agli alfabeti, le lingue, le idee, i concetti, i paradigmi, le teorie, le ideologie, le
credenze, i discorsi, le immagini di mondo, le culture che nel tempo diventano
tradizioni. Nonché i nostri vari tipi di istituzioni sociali. Lo stesso nostro
cervello/mente, l’organo adattivo per eccellenza, è fatto di varietà e sistemi neuronali
collegati a breve (dendriti) ed a lungo (assoni), con molte strutture a rientro (feedback)
su cui viaggiano segnali elettrochimici, nel contesto corporeo e sociale, cambiando nel
tempo.

Come credo molti ben sanno tra coloro che condividono questa impostazione, fertile e
distintiva è questa forma di inquadramento degli enti. Evita l’eccessiva semplificazione
(riduzionismo) che non è dote di natura del mondo sebbene sia spesso richiesta specifica
della nostra povera mente che cerca di catturarla, mostra la pluralità di strati emergenti
costitutiva tutti i sistemi-enti, immunizza dell’eccesso di aspettativa di precisione

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 60
definitoria (determinismo), dinamizza l’essere, convoca la relazioni come ingrediente
primo dell’essere stesso, le interdipendenze, porta a leggere il testo col contesto, il
diretto e l’indiretto, la grana fine e la grana grossa, i limiti che le cose hanno (tutte), al
contempo le aperture sempre presenti in ogni presunta chiusura, il relativo al posto del
sempre vagheggiato assoluto, il tempo, quindi il cambiamento nelle sue varie metriche,
l’imperativo adattivo e molto altro.

Se questa è la breve definizione dell’ontologia, studio delle forme dell’ente in generale,
la gnoseologia attingerà più direttamente al grande sviluppo del pensiero complesso. Il
termine “gnoseologia” non è molto usato, si usa in genere epistemologia. Lunga e
complicata la storia del perché il secondo termine che è restrittivo rispetto al primo, è
l’unico ad esser usato. Non la possiamo qui sviluppare, diremo solo che dipende molto
dalla logica delle immagini di mondo tipicamente anglosassoni che sono dominanti in
Occidente. Le forme di conoscenza umane (gnosi) sono ben più ampie delle sole forme
di conoscenza scientifica (episteme), quindi se epistemologia alla fine è una filosofia
della scienza, gnoseologia è la riflessione sulle forme di conoscenza non solo scientifica
ma anche umano-sociale ed umanistiche.

In gnoseologia complessa, si usano ovviamente logiche di deduzione ed induzione, ma
anche spesso di abduzione (Bonfantini M., 1987). Le forme duali di categorizzazione
saranno plurali e non solo dialettiche nel senso neoplatonico-hegeliano. Il sistema
categoriale andrebbe analizzato a parte rivedendo le sistematizzazioni date da Aristotele
e Kant, ma particolar rilievo avrà il concetto di “relazione” che modifica
dinamizzandolo il concetto di ente al suo interno e nel suo rapporto con l’esterno.
Ampio lo sciame dei concetti trovati nell’indagine sistemico-complessa degli ultimi
settanta anni. A puro titolo di esempio citiamo: emergenza, auto-organizzazione, non
linearità, strutture ricorsive, dipendenza dalle condizioni iniziali e dal percorso,
approssimazione statistica, vari principi di indeterminazione etc.

Un aspetto specifico è decisivo soprattutto quando inquadriamo oggetti molto grandi e
complessi come “uomo” o “mondo”. Si tratta del necessario sviluppo di una seconda
forma di conoscenza accanto a quella verticale delle discipline e delle sotto-
specializzazioni delle varie discipline tipica del moderno, una forma orizzontale che
unisce più discipline tra loro (interdisciplinare), le attraversa (transdisciplinare), ne usa
più d’una al contempo per indagare l’oggetto (multidisciplinare). Le due forme,
specialismo-verticale e generalismo-orizzontale, sono legate da un principio di
indeterminazione per cui la prima va più vicino agli oggetti ma ha difficoltà ad
inquadrarli nell’insieme e nei rapporti col contesto, la seconda pagherà in precisione
avvantaggiandosi però dell’ampiezza di inquadratura. Anche se questa seconda, in
fondo, usa al contempo tutti i guadagni specifici delle varie specifiche discipline e non è
solo uno sfocato “olismo”. Proveniamo da almeno quattro secoli di sviluppo della
conoscenza mono-disciplinare e la forma multi-inter-transdisciplinare è ancora tutta da
sviluppare, provare e correggere, formalizzare creando tradizioni di metodo, corpo
teorico stratificato, nuovi concetti e sintesi di sintesi. Lascia francamente sbigottiti il

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 61
nostro attuale metodo di studio del mondo. Economisti che scorporano l’economico
dall’ambiente si alternano ad ecologhi esperti di ambiente ma non di economico, che
sopravvengono ad analisti politici che sanno tutto del dentro gli Stati ma niente di
politica internazionale così come i secondi nulla sanno degli oggetti e fenomeni che
studiano gli altri. Analisi di entità non ambientate in geografia, non pesate con
demografia, con nessuna conoscenza geostorica o geoeconomica, ignara almeno dei
contorni delle principali culture e mentalità del mondo, incluso almeno un minimo di
storia del pensiero religioso che tanta importanza ha ancora nella composizione delle
immagini di mondo non europee. Così c’è sembrato che il mondo fosse un unico grande
mercato globale imponendoci le totali aperture dei mercati delle merci, dei servizi e del
lavoro quando dominava il sacerdote economico. Poi abbiamo scoperto che ciò sta
rendendo parimenti ricca una parte del mondo diversa dalla nostra, una parte che
minaccia di chiederci di partecipare a pari grado almeno nelle definizioni e gestioni dei
regolamenti del mondo. Cosa che non ci conviene. Allora ecco che con un ribaltamento
sconcertante la globalizzazione stile WTO è archiviata e con essa i sacerdoti economici,
è il momento dei dai sacerdoti geopolitici che ci istruiscono sulle insidie minacciose
dell’eterno conflitto di potenza. Da Smith siamo retrocessi ad Hobbes. Con breve
intermezzo degli inquietanti sacerdoti virologici. Avevamo di recente appena
cominciato a prestare orecchio ai lamenti dei sacerdoti ecologico-climatici (dopo averli
ignorati per decenni), ma ecco che quelli economici ci avvertono che ora è il momento
di tornare a scavare ed usare carbone perché il nostro fornitore di gas in Europa è
diventato un “nemico”. Adattarsi all’era complessa con questa confusione nell’area
della conoscenza, per non parlare della sua distribuzione e condivisione, non sembra
proprio alla nostra portata.

L’adattamento al mondo cambiato e che cambia non può che richiedere un adeguamento
delle immagini di mondo e queste rispondono primariamente all’inquadramento degli
enti (ontologia) e le modalità con cui tentiamo di conoscerli (gnoseologia).

Per chiudere questo breve auto-esame della cultura sistemico-complessa sarà utile dire
qualcosa sulla sua breve e recente storia. Non è forse un caso che tale forma mentale si è
andata sviluppando praticamente in corrispondenza con la “grande inflazione” umana,
sociale e politica, degli ultimi settanta anni (McNeill J.R., 2018). Cambia il mondo,
cambia il nostro modo di osservarlo prima che di viverlo. I due fondamenti teorici che
più di altri si riconoscono tali provengono da un biologo teoretico, Ludwig von
Bertalanffy quanto a Teoria Generale dei Sistemi (2004) e da un fisico matematico,
Norbert Wiener, quanto alla Cibernetica (2001). Il metodo pluridisciplinare, già
teorizzato come necessario da Bertalanffy, si manifesta nelle famose Conference Macy
dove il primo set di concetti contamina antropologia, psicologia, economia, sociologia
oltreché biologia e fisica. La cibernetica sarà poi la base dello sviluppo di ricerca in
scienze cognitive fino ai progetti di Artificial Intelligence, a vari tipi di modellizzazioni
(automi informatici). La matematica della complessità diventa geometria (frattali),
teoria del caos, fisica computazionale, network e reti. Ingegneria, urbanistica, teorie
dell’organizzazione e quindi management ne sono fortemente attratte. Abbiamo prime

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 62
ricezioni in psicologia (Piaget) a cui seguono quelle in sociologia (Luhmann), che
comunque nasce sistemica già di suo. Anche la linguistica nasce come sistemica anche
se, per via di altre vicende, verrà poi identificata con il concetto di struttura. Gli studi
storici si arricchiscono del contributo epistemico della scuola francese delle Annales, in
pratica fondazione della geo-storia (Braudel F., 1988) coi suoi fenomeni di “lunga
durata”. Stranamente impermeabili risultano l’economia ed in parte la stessa filosofia.
Esistono oggi studi e sviluppi di economia delle complessità (Hidalgo C., 2016) ma si è
dovuto attendere la lunga sequenza di fallimenti teorico-pratici recenti (bolle, crisi
mutui subprime, crisi della crescita, disordini da globalizzazione), prima che la ricerca
cercasse di capire cosa evidentemente non aveva capito del suo oggetto di studio. A
partire dalla surreale definizione di “uomo economico” (Hirschman A.O., 2011) che è
però base di tutto lo sviluppo successivo delle teorie principali dal campo. L’economia è
oggi la disciplina dal più forte connotato ideologico essendo le sue pratiche ciò che
ordina i nostri sistemi di vita associata, da qui la resistenza teorica all’auto-revisione con
fissazione dogmatica come sempre avviene quando un sistema è recalcitrante al
cambiamento. Quanto alla filosofia il discorso è ovviamente molto complesso in sé.
Diremo solo che il grande lavoro di Edgar Morin (1977-2004), non ha al momento più
di tanto figliato in senso sistemico-complesso generale. Ma qui dovrebbe intervenire
una più specifica analisi della crisi storica che investe il “pensiero che pensa sé stesso”
(Aristotele, 2000), forse già dalla seconda metà del XIX secolo. La teoria del paradigma
di T. Khun (1969-99), nel campo delle immagini di mondo generali, porta a pensare
molto idonea l’idea di poter dare questo ruolo al concetto sistemico/complesso.
Sociologia della conoscenza e politica (a vari livelli) sono però sistemi di attrito che
condizionano lo sviluppo di nuove forme di immagini di mondo.

Come si vede, la stessa cultura della complessità è un fenomeno emergente, come se la
complessità intrinseca del mondo, dei suoi oggetti, dei suoi fenomeni, del nostro
sguardo individuale e collettivo, fosse un modo di esser dell’ontologia generale che però
le nostre forme storiche di pensiero hanno per lungo tempo evitato di riconoscere,
semplificandole. Almeno fino a che la “complessità” del mondo non ha cominciato ad
esplodere nella recente “grande inflazione”.

Su questo ultimo punto, mi permetto una breve osservazione sulla differenza tra
complicato e complesso. Personalmente, credo che ripetere questa differenziazione per
cercar di comunicare all’esterno il campo del pensiero sistemico-complesso, renda la
questione più complicata del necessario, in senso occamiano. Dal mio punto di vista,
semplicemente “tutto” è complesso visto che l’ontologia, che è filosofia prima, è
sistemica in senso universale. Al suo interno si potranno avere differenti gradi quali
quelli che per comodità chiamiamo “semplici” e quelli più prevedibili ed ordinati che
chiamiamo “complicati”. Ma poiché l’impianto complesso, essendo una onto-
gnoseologia, afferisce alle forme fondamentali del pensiero umano che poi si estrinseca
in immagine di mondo che applichiamo all’immensa varietà di oggetti e fenomeni del
mondo, dell’essere umano, della relazione tra uomo (individuale ed associato, mentale e
materiale) e mondo (fisico, biologico, sociale, politico), converrebbe darlo come

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 63
paradigma generale (in senso kuhniano) e trattare le altre come regioni specifiche
piuttosto che chiedere ai pensanti di domandarsi se e quando applicare l’impianto
complesso, quando quello complicato o quando quello semplificato quasi avessimo un
intero armadio di abiti mentali da scegliere secondo occasione ed umore. La mente
umana non funziona così, l’immagine di mondo ha un paradigma centrale che per lungo
tempo ha orientato alla “semplificazione” mentre oggi, in termini adattivi, è richiesto
l’orientamento alla complessità. Il complesso è nativo dell’ambito della vita, quindi
dalla biologia in su. Ma lo è altrettanto della chimica (Kauffman S., 2005), disciplina
che ha avuto purtroppo pochi epistemologi (Bencivenga-Giuliani, 2014) che ne
vantassero la mitologia specifica che invece è ricchissima ed assai istruttiva di cos’è la
complessità del reale a livelli molto basici ed universali. Per non parlare di quanta
complessità emerge obiettivamente dalla fisica (Gell-Mann M., 1996). È il paradigma
dell’immagine di mondo settata sui principi del XIX secolo basati sulla Rivoluzione
industriale (le “macchine”), a sua volta figlia della meccanica newtoniana e coordinato
con i principi dell’economia moderna, che va relativizzato. Meglio allora fare la
rivoluzione paradigmatica fino in fondo e stabilire che il sistema mentale legge
complessità ovunque ed egli stesso ne dovrebbe assumere forme e principi stante che il
singolo oggetto più complesso che conosciamo è proprio il cervello/mente umano
(Tononi G., 2014).

Nel mio specifico campo di studio che è una forma di geopolitica complessa che diventa
nei fatti una nuova disciplina, la mondologia, applico quindi di default l’ontologia
sistemica che siano Stati o sistemi regionali o sistemi economici e valutari, culturali o
quant’altro. Ne leggo l’ambientazione geografica. Ne debbo però anche leggere la
sostanza in geografia umana che spesso è demografia: quanto grandi o piccoli, con
quante e quali fasce di età, con quale momento dinamico (anzianità, natalità) etc. Per
evitare la trappola determinista-riduzionista è bene poi ricordarsi che gli umani
interpretano le condizioni date in geografia in molti modi da cui la geostoria specifica
dei vari popoli o aree continentali o subcontinentali. Così per la geoeconomia che oltre
ai grandi concetti sfocati come “globalizzazione” impone la conoscenza di minima del
suo numero-peso-misura generale. Questo quanto a “geo” (Cerreti-Marconi-Sellari,
2019). Quanto a “polis”, va da sé la necessaria conoscenza delle metriche di politica
estera ed internazionale, ma non meno quella delle varie politiche interne che
condizionano le scelte di politica estera dei decisori. Se non proprio l’impossibile
conoscenza di tutto ciò, almeno il possesso di buone mappe sul dove andar a reperire le
informazioni necessarie all’analisi specifica. Il conflitto tra attori nel mondo può spesso
prender forme belliche; quindi, nozioni di militare e strategia (polemologia) sono
necessari. Ovvia la necessità di conoscere più nello specifico le forme economiche,
finanziarie, valutarie dell’unità metodologica base che per il campo è lo Stato, per “n”
Stati e loro interrelazioni. Così per le necessarie nozioni aggiornate in campo
tecnologico, a sua volta oggi in grande accelerazione che impatta militare ed economia,
ma spesso anche sociologia e politica. Poiché però la sostanza dell’unità metodologica

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 64
statale sono gli umani, occorre conoscere anche le principali forme delle varie culture.
La nostra ignoranza dell’Asia (60% del mondo umano) o dell’Africa (sarà il 25% nel
2050) è vasta e profonda. Infine, poiché lo scenario è il mondo, non si può prescindere
da considerazioni ambientali, ecologiche, climatiche stante che queste scienze sono
giovani, i loro consolidati sono ancora incerti e precari, la loro sensibilità agli interessi
dominanti e sfidanti massima, la loro complessità intrinseca altrettanto alta. Impossibile
iniziare un dibattito in questi campi se non si accetta per convenzione una comune
logica abduttiva. Tutto questo lo abbiamo dato ad elenco, ma va messo a sistema
facendo interferire i vari saperi tra loro, conoscendo anche gli statuti epistemologici
delle varie discipline che ci forniscono idee e modi di organizzarle oltreché i famosi
“dati”, con loro impostazioni sempre criticabili e rivedibili. Se l’avalutatività weberiana
è un miraggio, occorrerà però star ben attenti a non abusare di tagli ideologici a priori
(politici, filosofici o anche solo epistemici di questa o quella disciplina) che distorcono
la nostra percezione del mondo nel suo complesso.

Se questo è l’oggetto mondo ovvero “spazio” va ricordato anche il suo “tempo”.
Sempre settanta anni fa circa, nasceva una nuova disciplina che è la futurologia (Gidley
J.M., 2017). Questa è una disciplina vera e propria, con sue cattedre universitarie,
metodo, letteratura, dibattito epistemico. Cercar di prevedere i corsi principali di
sviluppo del cambiamento complesso del mondo è sempre più necessario, se non altro
come ipotesi abduttive. Più o meno quello che oggi sappiamo sul cambiamento
climatico, lo sapevamo anche negli anni Ottanta. Avessimo allora preso sul serio queste
conoscenze, avremmo avuto quaranta anni per spalmare gli interventi di adeguamento.
Ora ci rimangono per lo più quelli di mitigazione degli effetti irreversibili. Il mondo è
diventato un sistema denso occorre prevederne gli andamenti per rilasciare nel tempo
azioni di cambiamento adattativo. In un mondo così complesso, quando si manifestano i
problemi è sempre troppo tardi per risolverli.

Il fine di tutto ciò, di questa richiesta nuova “mondologia”, è l’adattamento all’era
complessa. Il concetto di adattamento in biologia prevede una lotteria di copiatura con
errore e ricombinazione genica da cui scaturirebbe la novità che può poi diventare
elemento adattativo che si espande nelle popolazioni tramite riproduzione. A livello di
specie umana, già da tempo si studia l’adattamento in termini di novità culturale che
porta poi gli umani a trasferirla ai loro sistemi di vita associata (Cavalli Sforza L.L.,
2004). Per altro anche in biologia, si sta tentando di uscire dai dogmi individualistici,
deterministici e riduzionisti, (Jablonka E., Lamb M.J., 2007), inserendo la complessità
epigenetica ed il ruolo delle popolazioni, dei livelli emergenti che dal genoma porta
all’individuo o al gruppo, plasticità e selezione multilivello, biologia dello sviluppo etc.
Conseguente è stata la comparsa, ad esempio, del concetto di “costruzione di nicchia”
ovvero non solo l’accettazione passiva, l’adeguamento per autotrasformazione al dettato
del contesto cui adattarsi. In logica adattiva, molte specie cambiano il proprio ambiente,
la nostra più di tutte le altre, modificando i nostri modi di pensare ed agire, ma anche i
sistemi istituzionali in cui viviamo e l’ambiente stesso cui dovremmo adattarci. Queste
auspicate trasformazioni intenzionali richiedono oggi, senza eccezioni, di saper dove

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 65
metter le mani. Siamo passati dal credere che l’ordine del mondo avesse garanzie
divine, per poi affidarci alla “mano invisibile” del mercato, sarà il caso di diventare un
po’ meno infantili, consapevoli e responsabili.

La grande inflazione degli ultimi settanta anni, oltretutto generatrice di metriche
accelerate a cascate sempre più intrecciate di fenomeni inusuali, ci dice che il contesto è
e sta cambiando profondamente. Dovremmo cambiare anche il nostro modo di stare al
mondo. Ma prima dobbiamo forse cambiare il modo con cui pensiamo di conoscere il
mondo ed il modo con cui pensiamo di progettare non solo i meccanismi ma anche i
sistemi sociali ed istituzionali, le interrelazioni economiche, sociali e politiche che
fanno il nostro modo di stare al mondo. Progettare qui significa curare le “condizioni di
possibilità”. In metafora, un po’ meno ingegneria, un po’ più agricoltura. Portare la
cultura sistemico-complessa a candidarsi come paradigma subentrante il razionalismo
modernista che nacque in altro tempo e condizione del mondo, è forse la via politica più
utile e saggia per evitare la lunga sequenza di catastrofi cui saremo destinati (Servigne
et alt., 2020) se non saremo in grado di rimanere al di qua del caos che si prospetta con
il serio rischio di fallimento adattivo.

Bibliografia

Aristotele, 2000. Metafisica. Bompiani-RCS, Milano.

Bencivenga E., Giuliani, A. 2014. Filosofia chimica. Editori Riuniti Roma.

Bertalanffy L. von, 2004. Teoria generale dei sistemi. Mondadori, Milano.

Bonfantini M., 1987. La semiosi e l’abduzione. Bompiani, Milano.

Braudel F., 1988. La dinamica del capitalismo. Il Mulino, Bologna.

Buckley W., 1998.
Society. A complex Adaptive System. Gordon and Breach Publisher
U.S
.
Butera F.M., 2021. Affrontare la complessità. Edizioni Ambiente Milano.

Cavalli Sforza L.L. 2004. L’evoluzione della cultura. Codice edizioni Torino.

Cerreti C., Marconi M., Sellari P., 2019. Spazi e poteri. Geografia politica, geografia
economica, geopolitica. Editori Latera, Roma-Bari.

Darwin C., 2006. L’origine delle specie, 1859. Edizione Bollati Boringhieri, Torino.

Dorling D., Rallentare, 2021. Raffaele Cortina editore, Milano.

Gee H. 2016. La specie imprevista. Il Mulino, Bologna.

Gell Mann M. 1996. Il quark ed il giaguaro. Bollati Boringhieri, Torino.

Gidley J.M. 2017.
The Future: A Very Short Introduction. Oxford UP UK.
Glasersfeld
von E., 1995. Radical Constructivism: A Way of Knowing and Learning.
The Falmer Press: London & Washington
.

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 66
Hidalgo C., 2016. L’evoluzione dell’ordine. Bollati Boringhieri, Torino.

Hirschman A.O., 2011. Le passioni e gli interessi. Feltrinelli, Milano.

Ingham G., 2010. Capitalismo. Einaudi, Torino.

Innerarity D. 2022. Una teoria della democrazia complessa. Castelvecchi, Roma.

Jablonka E, Lamb M.J., 2007. L’evoluzione in quattro dimensioni. UTET Torino.

Johnson N., 2009. Due è facile. Tre è complessità. Edizioni Dedalo, Bari.

Kauffman S., 2005. Esplorazioni evolutive. Einaudi, Torino.

Kuhn T., 1969-1999. La struttura delle rivoluzioni scientifiche.
Einaudi, Torino.
Mahbubani K., 2019. Has the West Lost It? Penguin UK.

McNeill J.R., Engelke P. 2018.
La Grande accelerazione. Einaudi, Torino.
Morin E., La Méthode 1977-2004. In italiano tutti Raffaello Cortina editore, tranne il 4°
Le idee: habitat, vita, organizzazione usi e costumi, Feltrinelli, Milano 1993.

Servigne P., Stevens R., Chapelle, G., 2020.
Un’altra fine del mondo è possibile.
Treccani, Torino.

Spencer H., 2018. Progress. It’s Law and Cause. Hansebooks.

Tononi G., 2014. Phi. Un viaggio dal cervello all’anima. Codice edizioni, Torino.

Vegetti M., 2017. L’invenzione del globo. Einaudi, Torino; Detti, T., Gozzini, G. 2018.
L’età del disordine. Laterza, Roma-Bari.

Wiener N., 2001. Introduzione alla cibernetica. Bollati Boringhieri, Torino

http://www.aiems.eu/files/4_fagan.pdf

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Il ritorno della guerra industriale, di Alex Veršinin

L’Occidente può ancora fornire l’arsenale della democrazia?

La guerra in Ucraina ha dimostrato che l’era della guerra industriale è ancora qui. Il massiccio consumo di attrezzature, veicoli e munizioni richiede una base industriale su larga scala per il rifornimento: la quantità ha ancora una qualità propria. Il combattimento su vasta scala ha contrapposto 250.000 soldati ucraini, insieme a 450.000 soldati cittadini recentemente mobilitati, contro circa 200.000 truppe russe e separatiste . Lo sforzo per armare, nutrire e rifornire questi eserciti è un compito immane. Il rifornimento di munizioni è particolarmente oneroso. Per l’Ucraina, ad aggravare questo compito ci sono le capacità russe di incendi profondi, che prendono di mira l’industria militare ucraina e le reti di trasporto in tutta la profondità del paese. Anche l’esercito russo ha subito transfrontalieri attacchi e atti di sabotaggio ucraini , ma su scala minore. Il tasso di consumo di munizioni e attrezzature in Ucraina può essere sostenuto solo da una base industriale su larga scala.

Questa realtà dovrebbe essere un monito concreto per i paesi occidentali, che hanno ridimensionato la capacità industriale militare e sacrificato scala ed efficacia per l’efficienza. Questa strategia si basa su ipotesi errate sul futuro della guerra ed è stata influenzata sia dalla cultura burocratica dei governi occidentali sia dall’eredità di conflitti a bassa intensità. Attualmente, l’Occidente potrebbe non avere la capacità industriale per combattere una guerra su larga scala . Se il governo degli Stati Uniti sta pianificando di diventare ancora una volta l’ arsenale della democrazia , allora le capacità esistenti della base militare-industriale degli Stati Uniti e le ipotesi fondamentali che ne hanno guidato lo sviluppo devono essere riesaminate.

Stima del consumo di munizioni

Non sono disponibili dati esatti sul consumo di munizioni per il conflitto Russia-Ucraina. Nessuno dei due governi pubblica dati, ma una stima del consumo di munizioni russo può essere calcolata utilizzando i dati ufficiali sulle missioni di fuoco forniti dal Ministero della

Difesa russo durante il suo briefing quotidiano.

Numero di missioni antincendio quotidiane russe, 19-31 maggio

Sebbene questi numeri mescolino razzi tattici con artiglieria convenzionale a guscio duro, non è irragionevole presumere che un terzo di queste missioni sia stato lanciato da truppe missilistiche perché formano un terzo della forza di artiglieria di una brigata di fucilieri motorizzati, con altri due battaglioni che sono tubi artiglieria. Ciò suggerisce 390 missioni giornaliere sparate dall’artiglieria a tubo. Ogni colpo di artiglieria a tubo è condotto da una batteria di sei cannoni in totale. Tuttavia, è probabile che i guasti durante il combattimento e la manutenzione riducano questo numero a quattro. Con quattro cannoni per batteria e quattro colpi per cannone, l’artiglieria a tubo spara circa 6.240 colpi al giorno. Possiamo stimare un ulteriore spreco del 15% per i proiettili posizionati a terra ma abbandonati quando la batteria si è mossa in fretta, i proiettili distrutti dagli attacchi ucraini sui depositi di munizioni o i proiettili sparati ma non segnalati ai livelli di comando superiori. Questo numero arriva fino a 7.176 colpi di artiglieria al giorno. Va notato che il Ministero della Difesa russo riporta solo missioni di fuoco da parte delle forze della Federazione Russa. Questi non includono le formazioni delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, che sono trattate come paesi diversi. I numeri non sono perfetti, ma anche se sono inferiori del 50%, ciò non cambia comunque la sfida logistica complessiva.

La capacità della base industriale dell’Occidente

Il vincitore in una guerra prolungata tra due potenze alla pari si basa ancora su quale parte ha la base industriale più forte. Un paese deve avere la capacità produttiva per costruire enormi quantità di munizioni o avere altre industrie manifatturiere che possono essere rapidamente convertite alla produzione di munizioni. Sfortunatamente, l’Occidente sembra non avere più nessuno dei due.

Attualmente, gli Stati Uniti stanno riducendo le scorte di munizioni di artiglieria. Nel 2020, gli acquisti di munizioni di artiglieria sono diminuiti del 36% a 425 milioni di dollari . Nel 2022, il piano è di ridurre la spesa per i colpi di artiglieria da 155 mm a 174 milioni di dollari. Ciò equivale a 75.357 colpi “stupidi” di base M795 per l’artiglieria regolare, 1.400 colpi XM1113 per l’M777 e 1.046 colpi XM1113 per i cannoni di artiglieria rotonda estesa. Infine, ci sono $ 75 milioni dedicati alle munizioni a guida di precisione Excalibur che costano $ 176K per round, per un totale di 426 round. In breve, la produzione annuale di artiglieria statunitense durerebbe nel migliore dei casi solo da 10 giorni a due settimane di combattimento in Ucraina. Se la stima iniziale dei proiettili russi sparati fosse superiore del 50%, estenderebbe l’artiglieria fornita solo per tre settimane.

Gli Stati Uniti non sono l’unico paese ad affrontare questa sfida. In un recente gioco di guerra che ha coinvolto forze statunitensi, britanniche e francesi, le forze britanniche hanno esaurito le scorte nazionali di munizioni critiche dopo otto giorni .

Sfortunatamente, questo non è solo il caso dell’artiglieria. Giavellotti anticarro e Stinger di difesa aerea sono nella stessa barca. Gli Stati Uniti hanno spedito 7.000 missili Javelin all’Ucraina , circa un terzo delle sue scorte, con altre spedizioni in arrivo. Lockheed Martin produce circa 2.100 missili all’anno, anche se questo numero potrebbe salire a 4.000 in pochi anni. L’Ucraina afferma di utilizzare 500 missili Javelin ogni giorno.

La spesa per missili da crociera e missili balistici da teatro è altrettanto massiccia. I russi hanno lanciato tra 1.100 e 2.100 missili . attualmente Gli Stati Uniti acquistano 110 missili da crociera PRISM, 500 JASSM e 60 Tomahawk all’anno, il che significa che in tre mesi di combattimento, la Russia ha bruciato quattro volte la produzione annuale di missili degli Stati Uniti. Il tasso di produzione russo può solo essere stimato. La Russia ha iniziato la produzione di missili nel 2015 in tirature iniziali limitate, e anche nel 2016 le corse di produzione sono state stimate a 47 missili . Ciò significa che aveva solo da cinque a sei anni di produzione su vasta scala.

 

Se la competizione tra autocrazie e democrazie è davvero entrata in una fase militare, allora l’arsenale della democrazia deve migliorare radicalmente il suo approccio alla produzione di materiale in tempo di guerra

La scorta iniziale nel febbraio 2022 è sconosciuta, ma considerando le spese e l’obbligo di trattenere scorte sostanziali in caso di guerra con la NATO, è improbabile che i russi siano preoccupati. In effetti, sembrano avere abbastanza per spendere missili da crociera a livello operativo su obiettivi tattici . L’ipotesi che ci siano 4.000 missili da crociera e balistici nell’inventario russo non è irragionevole. Questa produzione probabilmente aumenterà nonostante le sanzioni occidentali. Ad aprile, ODK Saturn, che produce motori missilistici Kalibr, ha annunciato ulteriori 500 posti di lavoro . Ciò suggerisce che anche in questo campo l’Occidente ha solo parità con la Russia.

Ipotesi sbagliate

Il primo presupposto chiave sul futuro del combattimento è che le armi a guida di precisione ridurranno il consumo complessivo di munizioni richiedendo un solo colpo per distruggere il bersaglio. La guerra in Ucraina sta sfidando questa ipotesi. Molti sistemi di fuoco indiretto “stupidi” stanno raggiungendo una grande precisione senza una guida di precisione, e tuttavia il consumo complessivo di munizioni è enorme. Parte del problema è che la digitalizzazione delle mappe globali, combinata con una massiccia proliferazione di droni, consente la geolocalizzazione e il targeting con maggiore precisione, con prove video che dimostrano la capacità di mettere a segno colpi di primo impatto con fuochi indiretti.

Il secondo presupposto cruciale è che l’industria può essere attivata e disattivata a piacimento. Questo modo di pensare è stato importato dal settore degli affari e si è diffuso attraverso la cultura del governo statunitense. Nel settore civile, i clienti possono aumentare o diminuire i loro ordini. Il produttore può essere danneggiato da un calo degli ordini, ma raramente tale calo è catastrofico perché di solito ci sono più consumatori e le perdite possono essere ripartite tra i consumatori. Sfortunatamente, questo non funziona per gli acquisti militari. C’è solo un cliente negli Stati Uniti per i proiettili di artiglieria: i militari. Una volta che gli ordini diminuiscono, il produttore deve chiudere le linee di produzione per tagliare i costi per rimanere in attività. Le piccole imprese potrebbero chiudere del tutto. Generare nuova capacità è molto impegnativo, soprattutto perché è rimasta così poca capacità produttiva da cui attingere lavoratori qualificati. Ciò è particolarmente impegnativo perché molti vecchi sistemi di produzione di armamenti richiedono molta manodopera al punto da essere praticamente costruiti a mano e ci vuole molto tempo per addestrare una nuova forza lavoro. I problemi della catena di approvvigionamento sono anche problematici perché i sottocomponenti possono essere prodotti da un subappaltatore che cessa l’attività, con perdita di ordini o riattrezzature per altri clienti o che fa affidamento su parti dall’estero, possibilmente da un paese ostile.

Il quasi monopolio della Cina sui materiali delle terre rare è una sfida ovvia qui. La produzione di missili Stinger non sarà completata fino al 2026, in parte a causa della carenza di componenti . statunitensi I rapporti sulla base industriale della difesa hanno chiarito che aumentare la produzione in tempo di guerra può essere difficile, se non impossibile, a causa dei problemi della catena di approvvigionamento e della mancanza di personale addestrato a causa del degrado della base manifatturiera statunitense.

Infine, vi è un’ipotesi sui tassi di consumo complessivo di munizioni. Il governo degli Stati Uniti ha sempre minimizzato questo numero. Dall’era del Vietnam ad oggi, le fabbriche di armi leggere si sono ridotte da cinque a una sola. Ciò è stato evidente al culmine della guerra in Iraq , quando gli Stati Uniti hanno iniziato a scarseggiare le munizioni per armi leggere, costringendo il governo degli Stati Uniti ad acquistare munizioni britanniche e israeliane durante la fase iniziale della guerra. Ad un certo punto, gli Stati Uniti dovettero attingere al Vietnam e persino alle scorte di munizioni dell’era della seconda guerra mondiale di . Munizioni calibro 50 per alimentare lo sforzo bellico . Questo è stato in gran parte il risultato di presupposti errati sull’efficacia delle truppe statunitensi. In effetti, il Government Accountability Office ha stimato che ci sono voluti 250.000 colpi per uccidere un ribelle . Fortunatamente per gli Stati Uniti, la loro cultura delle armi ha assicurato che l’industria delle munizioni per armi leggere abbia una componente civile negli Stati Uniti. Questo non è il caso di altri tipi di munizioni, come mostrato in precedenza con i missili Javelin e Stinger. Senza l’accesso alla metodologia del governo, è impossibile capire perché le stime del governo degli Stati Uniti fossero sbagliate, ma c’è il rischio che gli stessi errori siano stati commessi con altri tipi di munizioni.

Conclusione

La guerra in Ucraina dimostra che la guerra tra avversari alla pari o vicini alla pari richiede l’esistenza di una capacità di produzione tecnicamente avanzata, su larga scala, dell’era industriale. L’assalto russo consuma munizioni a tassi che superano di gran lunga le previsioni statunitensi e la produzione di munizioni. Affinché gli Stati Uniti fungano da arsenale della democrazia in difesa dell’Ucraina, è necessario uno sguardo approfondito al modo e alla scala con cui gli Stati Uniti organizzano la propria base industriale. Questa situazione è particolarmente critica perché dietro l’invasione russa c’è la capitale manifatturiera mondiale, la Cina. Mentre gli Stati Uniti iniziano a spendere sempre più scorte per mantenere l’Ucraina in guerra, la Cina non ha ancora fornito alcuna assistenza militare significativa alla Russia. L’Occidente deve presumere che la Cina non permetterà la sconfitta della Russia, soprattutto a causa della mancanza di munizioni. Se la competizione tra autocrazie e democrazie è davvero entrata in una fase militare, allora l’arsenale della democrazia deve prima migliorare radicalmente il suo approccio alla produzione di materiale in tempo di guerra.

Le opinioni espresse in questo Commento sono dell’autore e non rappresentano quelle della RUSI o di qualsiasi altra istituzione.

Hai un’idea per un commento che vorresti scrivere per noi? Invia una breve presentazione a commentaries@rusi.org e ti ricontatteremo se rientra nei nostri interessi di ricerca. Le linee guida complete per i contributori sono disponibili qui .

https://rusi.org/explore-our-research/publications/commentary/return-industrial-warfare

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Ucraina, il conflitto attraverso le immagini La propaganda 4a puntata Con Max Bonelli

Nella quarta puntata di immagini della guerra ucraina volgeremo l’attenzione ad alcune caratteristiche della propaganda che, nelle circostanze drammatiche di una guerra, assume regolarmente il ruolo principale di comunicazione anche nelle sue forme più paradossali ed estreme. Buona visione, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v28c75u-ucraina-il-conflitto-attraverso-le-immagini-la-propaganda-con-max-bonelli.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

1 42 43 44 45 46 170