L’America è una religione, di Michael Vlahos

Traduciamo e pubblichiamo questo bellissimo saggio di Michael Vlahos[1], scritto qualche anno fa, durante la seconda presidenza Obama. Difficile sopravvalutare l’importanza del punto di vista che ci suggerisce sull’identità americana, oggi che le chiavi strategiche del conflitto in Ucraina si trovano a Washington. Con la guerra in Ucraina, gli Stati Uniti hanno teso a se stessi, senza accorgersene, una trappola strategica[2], e non sanno come uscirne. Le difficoltà che i decisori statunitensi devono affrontare non sono soltanto le gravi difficoltà politiche interne e le gravissime difficoltà geopolitiche in cui li hanno implicati le scelte errate degli scorsi anni e decenni: implicando noi italiani e noi europei insieme a loro. Sono anche (e forse soprattutto) le difficoltà e i punti ciechi dell’identità nazionale americana, dell’universalismo politico, dell’eccezionalismo e del messianismo che fanno parte integrante dell’America come religione.

Roberto Buffagni

https://www.libraryofsocialscience.com/essays/vlahos-america/index.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’America è una religione

La nostra politica come Chiesa e la guerra sacra

di Michael Vlahos

Quando il deputato Paul Ryan ha fatto il suo debutto come candidato Vice Presidente nell’agosto del 2012, a The Villages – una comunità di pensionati della Florida grande quanto una città metropolitana – non è venuto solo a parlare agli anziani. Ha invece portato il Maestro di Cappella Lee Greenwood a preparare la scena cantando – a cappella – l’inno ufficiale del GOP [Grand Old Party, il Partito Repubblicano N.d.C.], “Proud to be an American”.

 

Settimane dopo, a Tampa e a Charlotte, dopo l’introito e gli inni del partito è arrivata la processione: I testimoni si sono rivolti direttamente a Mitt Romney, il prossimo re sacro d’America, per dimostrare che ha diritto alla sua carica divina. Qui, gli americani comuni hanno deposto le loro ghirlande di riverente omaggio ai piedi di un salvatore nazionale in attesa. Le testimonianze strazianti di persone comuni, quelle amate da Dio, hanno contribuito a stabilire la provenienza divina del candidato, le sue buone opere e i suoi numerosi miracoli, ognuno dei quali è segno pegno di speciale favore agli occhi di Dio.

 

Poi è arrivato il film benedetto. Il piccolo cinema sacro su schermi enormi assomiglia a niente meno che alle letture del Vangelo in una chiesa tradizionale – gonfiata con gli steroidi – tranne il fatto che la vita consacrata del candidato si legge, finora come, promessa dell’opera miracolosa del nostro leader salvifico, che in futuro diventerà un’altra parte preziosa delle nostre scritture. Infine, sotto lo scintillante proscenio celeste, appare il nostro prossimo re sacro – sia Romney che Obama in competizione – per dichiarare come la loro magia divina rinnoverà e arricchirà la nazione.

 

Molti hanno definito le convention come Tent Revivals[3], ma la loro riverenza programmata sembrava più una liturgia da Chiesa istituzionale. Osservandole, possiamo ancora dubitare che la politica nazionale americana sia davvero una religione?

 

Nel 1967 il grande sociologo Robert Bellah[4] ha definito l’America una religione civile, ricevendo un’accoglienza negativa e incredula.

 

Forse, se si fosse spinto un po’ più in là, avrebbe potuto sollevare misericordiosamente il velo per tutti noi: L’America non è soltanto una religione civile, è una vera e propria religione.

Eppure diciamo di essere una nazione, non una religione. Non c’è una Chiesa di Stato, e la Repubblica è stata fondata per tenere a distanza sia la Chiesa che Dio. I nostri valori nazionali e alcuni simboli nazionali, come la nostra bandiera, possono essere sacri per noi. Ma la nostra nazione non dice ai suoi cittadini come adorare, o quale dio pregare, o come riunirsi in una sacra congregazione.

 

No: la nostra nazione ci dice semplicemente chi siamo e come dobbiamo vivere insieme. Eppure la religione è proprio questo. Tutte le religioni si occupano di ciò che è inconoscibile nella vita: la verità e la morte. Ma soprattutto, le religioni sono fedi viventi. La parola deriva dal latino religare – legare insieme – ed è a questo che serve la religione: A inquadrare l’appartenenza reciproca, il significato della vita e il modo in cui dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro.

 

Pensare la religione come “chiesa” è un deliberato fraintendimento americano. La religione non è solo una questione di regole alimentari o istituzioni ecclesiastiche o templi in muratura. Questi sono soltanto un proscenio di gesso e legno che si inarca su un palcoscenico.

 

La vera religione è il costrutto che permette alle persone di stare insieme. Il potere della religione è il potere dell’identità sacra.

 

Nel 1949 il famoso antropologo Clyde Kluckhohn[5] ci ha dato la perfetta definizione di religione in un soundbite. Ha definito l’Islam “una falsariga per la vita”. Ma questo vale per tutte le religioni. La religione è l’adattamento evolutivo chiave della “civiltà” – e la radice latina è civis, cioè cittadino di una comunità di persone.

 

Quindi la civiltà riguarda le prime città, le cui mura tenevano fisicamente unite le persone. L’abbondanza della rivoluzione neolitica nell’agricoltura e nell’allevamento ha reso necessaria questa evoluzione. Le società umane stavano superando la famiglia, il clan e persino la tribù. Era necessario un nuovo costrutto umano che unisse le persone come si uniscono i parenti.

 

Già 6000 anni fa, gli esseri umani avevano bisogno di creare un costrutto che sostituisse il grembo protettivo della famiglia allargata, del villaggio e del clan. Qui, tanto tempo fa, si trovava il nocciolo di quella che sarebbe diventata la visione moderna del nazionalismo. Già all’inizio dell’Antichità gli esseri umani erano riusciti a creare un sostituto dell’intimità di sangue, in cui gli abitanti delle nuove città avrebbero potuto “ricostituire un senso di connessione a distanza” – un gioco di prestigio davvero mozzafiato! Ma come ottenere il grande consenso?

 

Semplice. Abbiamo creato una nuova coscienza collettiva: Chiamiamola religione. Le mura della città potevano definire la società primitiva nella pietra, ma solo una struttura condivisa di connessione umana aveva il potere di unire le persone con la stessa forza del legame di sangue familiare. Benedict Anderson ha scoperto questo magico risultato nel suo libro Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism[6]. La fede ha creato questa fiducia fondamentale: Che io possa incontrare te che non sei mio parente, ma parte della mia nazione, e chiamarti “fratello”. In latino, ricordiamo, fede (fides) significa fiducia.

 

Quindi, come ci ha detto Kluckhohn, 6000 anni dopo la comparsa dell’adattamento umano che chiamiamo religione, essa è ancora con noi con la stessa forza, rispondendo a un bisogno altrettanto profondo. Perciò l’Islam è una progetto di vita e l’America è una progetto di vita.

 

Il cuore del sacro è: noi. Noi, noi stessi – passati, presenti e futuri – i vivi e i morti fino ai nostri remoti posteri: Noi siamo l’essenza del significato della vita. Insieme condividiamo il sacro.

 

Ma come facciamo a metterci sullo stesso spartito di musica sacra? Abbiamo bisogno di un costrutto generale. Abbiamo bisogno di simboli, rituali e istituzioni: Tutto ciò che costituisce una Chiesa. La religione è il costrutto che ci permette, e continua a permetterci, di cantare insieme sullo stesso spartito – l’America: la Chiesa di noi.

I dieci comandamenti dell’America

Considerate tutti i simboli formali, le tradizioni, gli strumenti e i meccanismi che ci vengono in mente quando pensiamo alla religione. Poi considerate come questi si trasformano nei nostri dieci comandamenti religiosi:

 

  1. La nostra grande chiesa è divisa tra due sette in competizione, la democratica e la repubblicana. Inoltre, la genialità di questa divisione è la più grande innovazione religiosa americana, perché crea una dinamica vivente di cooperazione per sostenere la cattedrale, mentre la competizione assicura anche un continuo adattamento al cambiamento. Sunniti e sciiti, al contrario, rimangono identità in guerra che rappresentano due fonti opposte di autorità culturale (persiana e araba) nell’Islam.

 

2.La nostra cattedrale è il Campidoglio di Washington e le cinquanta cattedrali statali, che si rifanno all’eredità delle cattedrali rinascimentali e illuministiche in Europa, da San Pietro a San Paolo al Sacré Coeur. La loro grandezza, presa in prestito, potrebbe fare da sfondo ai nostri drammi politici e sacri, che si svolgono nel nostro Campidoglio, come a Roma, all’interno del nostro collegio cardinalizio, chiamato Senato.

 

  1. Abbiamo i nostri santi e profeti. I nostri Padri Fondatori sono il pantheon principale, a cui ne abbiamo aggiunti altri nel corso di un paio di secoli. I profeti sono pochi e corrispondono ai nostri re sacri: Washington, Lincoln, FDR, Reagan e Martin Luther King. Continuiamo a raccogliere e condividere santini sacre della loro vita e delle loro parole. È la nostra versione americana della sunnah (insegnamenti) e degli ahadith (racconti) di Maometto.

 

  1. Abbiamo un credo, proprio come tutte le grandi fedi mondiali, di promessa universale per tutta l’umanità e della sua futura redenzione e trascendenza. Lo chiamiamo Eccezionalismo Americano e il suo cuore è l’incarico divino di redimere coloro che sono perduti e oppressi, e di punire il male che li allontana dalla luce.

 

  1. Il nostro credo ha una narrazione sacra. Ci siamo affermati come un santuario della virtù in un Nuovo Mondo: Una “city on the hill[7]. Abbiamo superato la nostra prima prova, sconfiggendo una corrotta monarchia ereditaria (la nostra fiducia è in Dio, non in un uomo re per diritto divino). La nostra seconda prova, una sanguinosa guerra civile, fu il nostro rito nazionale di autopurificazione, la nostra redenzione dal luogo peccaminoso in cui eravamo caduti (sia al Nord che al Sud). La nostra terza grande prova, in due guerre drammatiche e una lunga guerra fredda, è stata nientemeno che portare la parola di Dio al mondo intero e sconfiggere il male. Portare il messaggio finale di Dio all’umanità è un compito di conversione, perché il nostro è il credo di una fede universalista.

 

  1. Celebriamo questa narrazione con i Giorni Sacri – il Giorno dell’Indipendenza, il Giorno della Memoria (prima del Giorno delle Decorazioni), il Giorno del Veterano – e i nostri Giorni dei Santi – il compleanno di Washington e Lincoln (prima) e il Giorno di Martin Luther King. Ci sono anche molti rituali di commemorazione, da Pearl Harbor all’11 settembre all’assassinio di JFK. Anche questi rappresentano riti americani sacri. In questi giorni celebriamo e ringraziamo coloro che sono morti per noi, che si sono sacrificati affinché la nazione potesse ancora vivere, rinnovandoci con il loro sangue. Le legioni di rievocatori della Guerra Civile[8], le cui anime si realizzano nel sacro ricordo di battaglie lontane nel tempo, testimoniano il nostro amore per i riti nazionali.

 

  1. Abbiamo molti luoghi sacri. Washington stessa è una vera città tempio, e visitare uno dei suoi templi è un’occasione religiosa solenne e commovente. Conosco un bambino di nove anni a cui la madre fece leggere ad alta voce le parole di Lincoln nel suo tempio, in un giorno d’estate di tanto tempo fa. Le decine di turisti che erano lì con me si sono subito trasformati. In quel momento, il loro atteggiamento riverente divenne il silenzio orante dei fedeli. Oggi, una visita a Mt. Vernon o al Teatro Ford con mio figlio di nove anni è la nostra forma di pellegrinaggio. Anche le biblioteche presidenziali lo sono, santuari di re sacri e falliti – e dei caduti, di coloro che sono morti per noi e che ancora si incarnano con noi, al cimitero di Arlington[9] – l’immortalità della nazione racchiusa in una “fiamma eterna”.

 

  1. Gli oggetti sacri, custoditi negli imperituri reliquiari americani, possono commuovere un cittadino fino alle lacrime: Il più sacro dei sacri, la Dichiarazione di Indipendenza, o la nostra inespugnabile bandiera di battaglia, che sventolava nella notte a Fort McHenry[10]. Anche l’antica tradizione islamica racconta che chi sentiva per la prima volta il Corano cantato ad alta voce sentiva il cuore scoppiare. Così è per noi quando ascoltiamo queste parole divine: “Quando nel corso degli eventi umani…”[11]. Anche qui la Dichiarazione è impregnata di presenza divina, come il Corano. Non un documento o un testo sacro, ma la parola vivente di Dio. Per questo anche la nostra bandiera è trattata con riverenza sacrale, come il suo ripiegamento e dispiegamento rituale[12].
  2. Abbiamo confessioni pubbliche collettive della nostra fede, come il Pledge of Allegiance[13] (prima), e intoniamo le parole sacre, libertà e democrazia, in ogni occasione pubblica. Il nostro inno nazionale è insolito per il suo richiamo alla guerra e le nostre grandi battaglie sono la matassa mitica della narrazione sacra americana. La nostra celebrazione quotidiana dell’Eterna Vittoria[14] sui canali militari e storici è impegnata in un riverente ricordo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso un ciclo infinito di battaglie dell’Antico Testamento – che, guarda caso, chiamiamo Seconda Guerra Mondiale. Anche in questo caso, l’America assomiglia alla celebrazione islamica della Jihad, il nostro grido di battaglia di libertà e democrazia riecheggia in modo inquietante: “Dio è grande!” e “Non c’è altro Dio all’infuori di Dio!”.

 

  1. I grandi riti della politica americana – caucus, primarie, convention ed elezioni – contengono quindi le nostre familiari liturgie dell’identità. Guardando le due convention, erano un tutt’uno in una celebrazione condivisa. Il fervore dei dibattiti presidenziali non sarà meno esuberante. Dopo la rinascita del Big Tent Party e i sacri riti di selezione del re, arrivano le elezioni, in cui la nostra “comunità immaginaria” di americani si riunisce nella sua convocazione più solenne – centinaia di milioni di noi che affidano la propria identità collettiva a un’unica persona – nel nostro momento più sacro.

 

La potenza della negazione

 

L’idea dell’America come grande religione mondiale pone gli americani di fronte a un paradosso esistenziale, che Bellah aveva sicuramente compreso quando scriveva nel 1967, ed è questo:

 

Nessuna fede universalista in piena regola può considerarsi solo una religione come le altre. Gli altri progetti di vita, quelli che sono venuti prima, possono essere ignoranti e sbagliati, o forse i migliori possono davvero prefigurare la visione finale di Dio per l’umanità. Ma ora sono tutti ribaltati. La Parola finale è arrivata.

 

Eppure altri universalismi, come l’Islam e le molte sette cristiane, sono riusciti a sopravvivere all’ombra di una rivelazione finale rimandata. Perché? Perché la nuova fede – nella modernità si pensi al nazismo, al comunismo, all’americanismo – non ha portato, alla fine, l’apocalisse (rivelazione) e il millennio promessi.

 

È così che Costantinopoli e il cristianesimo sono sopravvissuti all’Islam nell’VIII secolo, e che l’umanità è sopravvissuta alla modernità occidentale (le variegate sette chiamate imperialismo) nel XIX e XX secolo. Gli americani si sono sempre compiaciuti di non essere euro-imperialisti, eppure a partire dagli anni ’40 del secolo scorso gli Stati Uniti si sono intromessi con la forza in tutta l’umanità, in uno zelo di proselitismo.

 

Pensateci: Dal 1945 gli americani si sono ripetutamente congratulati con se stessi per il fatto che il millennio fosse effettivamente arrivato, con il sollevamento del velo (apokalypsis) che sarebbe sicuramente seguito – dalla fondazione dell’ONU alla caduta dell’URSS alle “rivoluzioni colorate” che sembravano in procinto di giustificare i nostri interventi nel mondo dell’Islam.

 

Ma non è successo, e così altre religioni hanno preso il sopravvento, come la Russia e la Cina e l’islamismo della “primavera araba”. L’universalismo è ancora plurale.

 

Le visioni del mondo universaliste sono persistentemente – e talvolta anche consapevolmente – resistenti ad altre realtà. Il sistema di regole e promesse dell’America (l’America non è una religione!) è questa: Scienza e Modernità. Si tratta di un modo intelligente di confezionare l’universalismo, in modo che venga presentato al mondo (con suprema fiducia) non come una mera affermazione di esseri umani fallibili (per quanto divinamente possano testimoniare la propria fede), ma piuttosto come una verità suprema al di fuori e al di sopra di ogni fragilità umana, una conoscenza speciale (gnosi) che ribalta automaticamente ogni precedente superstizione.

 

Naturalmente, legare la visione divina dell’America della storia, della libertà e della democrazia con la gnosi della scienza richiede un gioco di prestigio particolarmente abile. Ma lo scopo americano di allineare la scienza con la fede non è in realtà quello di convertire gli altri, ma piuttosto di mantenere puro il sistema di credenze al centro dell’identità americana attraverso una “verità” globale.

 

La “verità” religiosa nell’ethos americano è quindi importante perché rappresenta la nostra mediazione tra identità e realtà. Inoltre, il perseguimento e la difesa di questa verità costituiscono il motore appassionato del nostro processo decisionale strategico, come dimostrano le nostre recenti guerre nel mondo musulmano. Il fatto che abbiamo cercato di “trasformare” l’Islam stesso è una strategia di conversione religiosa come poche altre nella storia.

 

Quante volte diciamo: “Che cose terribili fanno in nome della religione”, perché qui non ci spaventano nemmeno gli insulti ingiuriosi alle chiese tradizionali. Ma questo è il classico “paragone tra mele e pere”, perché ignora ciò che facciamo in nome della vera religione americana.

 

Milioni di persone sono morte nelle nostre crociate per la libertà e la democrazia, ad esempio il 5% della popolazione del Giappone, l’8% della popolazione della Corea, il 5% della popolazione del Vietnam e il 5% della popolazione dell’Iraq. Quindi tutta la violenza musulmana rappresenta un “estremismo” religioso, mentre le guerre americane rappresentano atti politici ragionati (la nostra certezza è rafforzata dalla nostra inossidabile spada di autorità “statale” contro tutto ciò che è illegittimo, apostata e malvagio).

 

Sapendo che le realtà culturali sono impenetrabili, Bellah ha cercato di inserire per vie traverse la nozione di religione americana come analogia. Quando Bellah ci dice che possiamo chiamarla “dimensione religiosa”, ammorbidisce il suo messaggio, anche se in realtà vuole che riconosciamo la religione reale in noi. È chiaro che vede la sfida culturale.

 

Ma noi abbiamo rifiutato anche questa offerta di riconoscimento a metà. Andare oltre, e affermare che l’America è una religione tanto quanto l’Islam, è un puro anatema nella conversazione nazionale. Solo a dirlo si rischia l’apostasia.

 

Di fronte a questo paradosso, per cui gli americani non riescono a vedere ciò che è ovunque intorno e dentro di noi, che cosa si può fare? Forse potrei almeno assumere tre negazioni retoriche di base – non per aprire le menti, ma almeno per cercare di aprire il dibattito – e poi una domanda esistenziale:

  1. Come può l’America essere una religione se lo Stato è costituzionalmente separato dalla religione confessionale? Inoltre, negli Stati Uniti, il governo sostiene e amministra le leggi della repubblica, come risultante della volontà popolare. La legge, l’amministrazione e la politica degli Stati Uniti sono istituzioni laiche per natura.
  2. Come possono i presidenti americani essere “re sacri” quando la Costituzione ci dice che sono semplicemente cittadini eletti per un mandato? E il Senato come collegio cardinalizio? Anche in questo caso, semplici funzionari eletti. Certamente simboli e spunti sacri abbondano nella vita pubblica americana, ma una “chiesa”? E “sette”?
  3. Se l’America è una religione, come spiegare la persistenza selvaggiamente popolare delle chiese tradizionali? Dio è più forte che mai nella vita americana: Ma al di fuori della politica, e in comunità fiorenti a cui appartiene. Nessuno al governo osa violare la nostra barriera sacra tra Stato e Chiesa.
  4. Perché costringerci a vedere l’America come una religione? Come possiamo mantenere la nostra vera fede se la consideriamo solo un’altra costruzione sacra nella lunga ricerca dell’umanità di un significato e di un’identità condivisi? Le comunità di credenti, dopo tutto, funzionano meglio quando la loro fede è piena e intatta.

 

Come può essere una religione, l’America?

Negli Stati Uniti non esiste una separazione tra Chiesa e Stato. Secondo la Costituzione, tuttavia, non esiste una Chiesa di Stato. Perché, vi chiederete? Gli Stati della prima Europa moderna, dopo la Riforma, hanno tutti benedetto un’unica Chiesa come organo prescelto dallo Stato (e dal Re) come custode delle cose divine.

 

Il re di Francia, ad esempio, divenne Sua Maestà Cattolica. Il re di Spagna era Sua Sacra Maestà. Persino gli “estremisti violenti” che decapitarono Carlo I cercarono presto un “Lord Protettore”. Perché l’America era diversa?

 

Siamo andati fino in fondo: abbiamo fatto della Repubblica americana stessa la nostra Chiesa. Abbiamo unito Chiesa e Stato e fatto della nostra religione una grande impresa collettiva. Per questo abbiamo rapidamente consacrato due “partiti”, non solo come due fazioni politiche in competizione, ma anche come due sette in competizione, ma in cooperazione. – e abbiamo creato una liturgia politico-religiosa i cui grandi riti si realizzavano attraverso la convocazione del popolo e la volontà popolare.

 

Nella Giovane America i partiti impararono a lavorare insieme, anche se le loro differenze crebbero fino allo scisma e alla guerra per la schiavitù. Ma la cattedrale nazionale fu sempre tenuta alta. Guardate “L’uomo senza patria” di Edward Everett Hale[15]. Pubblicato nel 1863 durante la nostra guerra civile, il racconto intreccia ogni pietà e simbolo dell’identità americana in un appello a gran voce per la crociata del Nord.

 

La sopravvivenza della nostra cattedrale in una guerra esistenziale fece sì che le due sette potessero ricostituirsi già nel 1876. Ma questo non le fermò. Andarono oltre e lo formalizzarono. Alla fine del XIX secolo, il Partito Democratico e il GOP erano diventati le uniche sette ufficiali dell’America. Questo per garantire la stabilità e per evitare la volatilità dei partiti degli anni Cinquanta dell’Ottocento. I partiti democratico e repubblicano sono diventati le nostre chiese consolidate, sotto il tetto della cattedrale nazionale (e dei suoi templi – la corruzione inizia sempre qui).

 

Eppure non c’è contraddizione nel fatto che un governo basato sulla Chiesa persegua un’amministrazione civile efficace. La Chiesa latina lo ha fatto per gran parte dell’Occidente europeo dopo Roma, preservando l’intero sistema amministrativo tardo-romano. In molte società musulmane oggi (e fin dai tempi del Profeta) la moschea è la fonte dell’istruzione e dell’assistenza sociale. La nostra religione onnipresente segue il percorso di tante altre negli ultimi 2500 anni.

 

La religione è presente anche nella nostra istituzione più civile e apparentemente laica. La legge è totalmente incorporata nel progetto di vita dell’America. Se la giurisprudenza medievale europea e musulmana era basata sulla Chiesa, la modernità e il suo grande Stato “superiore” hanno regolato anche il nostro modo di vivere. La costruzione giuridica più cara all’America – i diritti umani – sono ancora i “diritti” che abbiamo scelto per il nostro sacro progetto.

 

Quindi, i riti del matrimonio, i diritti di una madre in attesa, i diritti genitoriali e di custodia, la correttezza delle punizioni, la nostra responsabilità nei confronti dei cittadini in difficoltà, quando e come lo sballo è socialmente permesso, il posto del cittadino armato nella società: sono questioni di grande portata. Sono al centro delle controversie schiettamente religiose dell’America. Se queste regole entrano profondamente nella nostra vita, in che cosa differiscono da quelle dell’Islam sulla preghiera, il digiuno o il pellegrinaggio? Entrambi abbiamo le nostre questioni esistenziali su come vivere insieme.

 

Solo un esempio: Gli Stati Uniti hanno il 4% della popolazione mondiale, eppure il 23% dei detenuti al mondo. Milioni di persone sono condannate a lunghe pene obbligatorie per possesso di droga minore. Una convinzione giuridicamente codificata come “la marijuana è il male” non è forse anche una sorta di mentalità da Shari’ah?

 

Eppure l’orbita storica dell’americanismo si sposta. La legge cambia con il mutare dell’identità. C’è sempre un fondamentalismo, ma non c’è un fondamento per sempre. Ciò che dichiariamo essere vero e per sempre è invece l’appassionata convinzione di un credo, condiviso nello spirito del tempo. Inoltre, le nostre regole di vita non sono solo espresse come legge religiosa, ma sono costantemente combattute nella nostra creativa lotta settaria. I musulmani fanno lo stesso, ma attraverso sei scuole di legge islamica.

 

La setta rossa [il rosso è il colore del partito repubblicano, N.d.C.] americana, come l’Islam, ritiene che i nostri principi di legge provengano da Dio, non dall’uomo. Ma anche se la setta blu [[il blu è il colore del partito democratico, N.d.C.] americana crede che i nostri codici civici siano radicati nella ragione, sono quindi – come l’aborto o il matrimonio gay – meno esistenzialmente liberi da proposte religiose?

 

Per quanto riguarda i retaggi legislativi ancestrali, diciamo solo che il Senato romano presiedeva ai riti religiosi con la stessa frequenza con cui si contendeva il patronato e il bottino politico. Peter Brown[16], il nostro principale tramite con la tarda antichità, ci spiega esattamente come il Collegio cardinalizio si sia evoluto dal Senato romano. Può una camera politica deliberativa essere anche religiosa? Un organo deliberativo religioso può essere anche politico?

 

Non sono semplicemente la stessa cosa?

 

 

Come possono essere Re Sacri i Presidenti americani?

Cosa significa veramente essere presidente degli Stati Uniti? Un uomo (o forse, in futuro, una donna) non è altro che un titolare di una carica elettiva del tipo più inflazionato? È davvero solo un politico (termine colloquiale di scherno)?

 

I presidenti americani non sono re. Secondo il mito e la Costituzione, non possono mai essere re del tipo la cui corruzione ha spinto Dio a creare l’America – come quei bambini reali titolati, ai quali i cortigiani hanno detto, durante la loro infanzia favolosamente viziata, che governavano per diritto divino. In una situazione esistenziale di questo tipo, il pensiero “Che mangino brioches!” potrebbe essere il primo che viene in mente, il più naturale.

 

I nostri re divini non sono di questa creta. Si ergono per affrontare e poi diventare qualcosa di molto più grande: Un’incarnazione dell’identità nazionale e del sacro nazionale che affonda le sue radici nelle origini della civiltà stessa.

 

I re sacri d’America sono eletti. Chi sale a tale carica deve essere in grado – così ci diciamo – di rappresentare l’intera nazione. Ma lo dichiariamo in senso stretto, come rappresentanza politica. Quello che sentiamo collettivamente nei nostri petti (gli stessi petti umani che si sentivano scoppiare ascoltando per la prima volta il Corano), quello a cui tutti aneliamo, è un uomo che nella sua persona incarni il nostro Paese – un presidente-incarnazione della Nazione!

 

I nostri antichi cercavano il segno dell’incarnazione divina in un uomo, come Gesù o Buddha, o anche profeti trascendenti come Mosè o Maometto. Quindi non è necessario che un uomo del genere sia effettivamente divino nella sua persona, ma piuttosto che sia stato scelto da Dio (come in Matrix o Dune: “Potrebbe essere lui l’Eletto?”) per guidare il suo popolo con poteri divini.

 

L’Egitto faraonico ha dato il via alla regalità divina circa 6000 anni fa. Il potere della sua visione si è poi diffuso in tutta l’Africa occidentale. Oggi ci sono ancora re sacri tra gli Yoruba e gli Igbo, per esempio, e alcuni sono persino eletti.

 

La loro sacralità risiede sia nel canalizzare Dio che nell’incarnare il popolo. Un uomo del genere, nella sua persona, ha il potere di elevare il suo popolo, ma anche la sua salute è la salute della nazione, e come lui si muove con energia e potenza magica, così fa il suo popolo.

 

Non tutti i presidenti americani diventano veri e propri re sacri. I più grandi – Lincoln e FDR – si sono sacrificati perché la nazione potesse vivere e poi rinascere. Così si sono uniti anche a tutti quei giovani soldati che nella purezza del loro impegno per la nazione li hanno preceduti. Un re sacro come doveva essere.

 

Eppure Reagan come re sacro è sopravvissuto all’assassinio, pegno divino in tre sensi: Dio aveva altro da fare per lui, era abbastanza forte da prendersi una pallottola e questo era un segno divino del fatto che a un re debole era succeduto uno con una potenza magica molto forte.

 

I re sacri, fin dalle loro origini più antiche, sono sempre uomini della pioggia. Devono essere uomini della pioggia o rinunciano alla loro promessa e devono essere ritirati. I re sacri d’America vengono consacrati quando si sacrificano per salvare la Repubblica, o quando sono uomini-manna. Reagan era un uomo della pioggia. Bob Woodward, nel suo ultimo articolo[17], rimprovera al Presidente Obama di non essere riuscito a “fare la sua volontà” sull’economia.

 

L’intera promessa di Romney, infatti, poggiava sulla sua affermazione – così fragile – che i repubblicani erano i veri uomini della pioggia – e i democratici, no. Il GOP ha accusato: “State meglio oggi di quattro anni fa?”. La promessa di Romney ha sostenuto che il nostro benessere collettivo – la ricchezza delle nostre vite – è in qualche modo legato alla sacra carica del Presidente, conferita dai poteri magici che eredita la sua persona.

 

Non crediamo semplicemente all’evidenza della nostra credenza religiosa vivente nella divina potenza magica americana – quando ci chiama dagli schermi televisivi?

 

È così sciocco parlare di un “primitivo del Pleistocene” vivente che opera nella vita americana? Alla convention repubblicana era chiaro che “il Re deve morire”, che il Presidente Obama non stava più incanalando il Cielo per rimpolpare e rinnovare la terra americana. Inoltre, opinionisti ed esperti affermano tutti che il Presidente deve provvedere. Deve portare la pioggia. Non importa che gli studiosi e i burocrati ci dicano che i presidenti non sono in grado di risollevare le sorti dell’economia.

 

Come americani, tutti noi crediamo e desideriamo il re sacro.

 

Come possono persistere le Chiese tradizionali?

Nel loro rapporto con la religione americana, tutte le chiese tradizionali non sono altro che gruppi di interesse in competizione nel vortice politico della fede nazionale. La cattedrale americana e le sue due sette non hanno mai ridotto le rivendicazioni sociali della vecchia religione. Le loro rivendicazioni sono ancora ben presenti, e tutte a favore del bene civico.

 

Ma l’essere chiesa tradizionale in America significa lottare per trovare un posto comodo nella più grande religione americana. Le chiese tradizionali – cioè le vecchie denominazioni europee – così come le religioni nate negli Stati Uniti come il mormonismo e il calvinismo evangelico, devono lottare e sforzarsi di trovare nicchie utili all’interno della più grande religione americana – e quindi qualche rivendicazione sussidiaria per il proprio gregge.

 

Le “religioni” tradizionali americane sono tutte agenti identitari ausiliari e supplementari della religione americana, abbracciate e applaudite quando sostengono le due sette dominanti, e messe da parte quando non riescono a giocare bene la partita.

 

Gli americani sono tutti membri della religione americana e questa è la loro identità di vita. Il progetto religioso americano è tutto incentrato sull’essere americano: Questa confessione deve precedere tutte le fedeltà ecclesiastiche tradizionali ausiliarie o supplementari.

 

Sappiamo che questo è vero perché ci sono così pochi americani che sono prima della vecchia chiesa e poi della chiesa americana. La nostra religione, tuttavia, non ha alcun problema con le comunità pietistiche marginali, come i mennoniti, i chassidim, gli amish o persino gli islamici, proprio come l’Islam nei suoi tempi d’oro accettava ortodossi, ebrei, drusi, ismailiti e alawiti. Ma quasi tutti gli americani sono ardenti credenti nell’americanismo.

 

Perciò le vecchie religioni trovano il modo di collegarsi e di rendersi utili nel tira e molla della politica americana: Il grande campo revivalista dove la religione americana viene rivista e adattata. Si potrebbe dire che non solo non c’è separazione tra Chiesa e Stato, ma che tutte le religioni legalmente etichettate negli Stati Uniti sono necessariamente complici del corso della religione americana. Se straniere, devono diventare americane.

 

Così la Chiesa cattolica qui prende le distanze da Roma, per meglio parlare ai cattolici americani che mettono al primo posto la religione americana. Lo vediamo reificato nella Messa, dove il sacerdote prega ritualmente per il Presidente, i generali e tutti i cortigiani assortiti della sede imperiale. Il “rendi a Cesare” ora va a finire nei luoghi in cui i primi martiri si sarebbero sacrificati piuttosto che sottomettersi: La religione americana.

 

Se nativa, come il mormonismo – che Tolstoj chiamava “la quintessenza della religione americana” – non c’è questa tensione. Con il calvinismo evangelico vediamo in realtà una spinta a porre il loro “vangelo della ricchezza” e il suo credo di predestinazione al centro della teologia del GOP.

 

Eppure il religioso americano – voi e io – alla grande domanda “Chi sono io” risponde sempre allo stesso modo: “Sono un americano”. A questa dichiarazione devono fare riferimento tutte le chiese ausiliarie e complementari.

 

I nostri Padri fondatori, e tutti i profeti e i santi che si sono succeduti, hanno forgiato gli appassionati punti chiave della nostra religione, e i media ci dicono ovunque che l’americanismo non è diminuito, oggi. Non c’è alcun calo percepibile nella religiosità nazionale. Ne sono testimonianza le Olimpiadi del 2012 – una competizione religiosa internazionale sacra quanto i giochi greci dell’antichità – dove abbiamo vinto ancora una volta, dimostrando ancora una volta l’inossidabile virtù dell’eccezionalismo americano.

 

Perché forzarci a vedere l’America come religione?

Vedere l’America come una religione significa ottenere una sorta di gnosi, una visione profonda di noi. Perché costringerci a vedere l’America come una religione? Come possiamo mantenere la nostra vera fede se ci allontaniamo e la vediamo come una fra le tante costruzioni sacre nella lunga ricerca dell’umanità di un significato e di un’identità condivisi? Le comunità di credenti funzionano meglio quando la loro fede è piena e intatta.

 

Ma ci sono due ragioni pratiche e urgenti per cui dobbiamo vedere noi stessi per quello che siamo, e la nostra America come religione. Stiamo entrando in un periodo di crisi nel rapporto dell’America con il mondo e, allo stesso modo, in un periodo di crisi dell’identità americana. Entrambi potrebbero presto diventare vere e proprie prove per la fede.

 

Crisi con il mondo. La guerra sacra è il veicolo religioso della trascendenza americana, e lo è stata fin dai nostri inizi (nella Rivoluzione). La guerra svolge un ruolo decisamente escatologico nell’identità e nella vita americana.

 

Come nazione siamo testimoni dell’ultimo testamento di Dio all’umanità, un messaggio a tutta l’umanità riassunto nelle parole sacre libertà, democrazia e libero mercato. Tuttavia, coloro che portano l’unica vera parola sono più impegnati a convertire gli altri che a comprenderli. Come l’Islam: Come noi.

 

Il nostro interesse per l’umanità non è empatico o compassionevole: è religioso, e ciò che facciamo per l’umanità è essenziale perché è strumentale alla nostra stessa identità. Chi parla di “realismo” nelle nostre relazioni mondiali, o della necessità di perseguire rigorosamente solo i nostri “interessi nazionali”, nega il grande fondamento dell’interesse nazionale, che è portare la parola e la volontà di Dio al resto dell’umanità.

 

La missione americana è nettamente diversa dal nazionalismo religioso europeo degli imperi dell’epoca vittoriana, in quanto non può essere presentata come strettamente acquisitiva o egoistica. I nazionalisti europei hanno spesso cercato di nascondere la loro avidità sotto la copertura di una “missione civilizzatrice”, ma queste maschere sono sempre cadute – e non ha mai avuto importanza.

 

L’America è più appassionata dei suoi cugini europei e anche più dottrinalmente pietistica. La nostra fervente fede nella missione divina conduce l’America a guerre con altre culture nazionali altrettanto selvagge quanto le azioni dell’imperialismo europeo, ma con un ritorno di fiamma della retorica crociata.

 

Quando invochiamo l'”eccezionalismo americano” stiamo facendo una dichiarazione di fede – e allo stesso tempo invochiamo il nostro diritto e la nostra responsabilità di dire al mondo cosa fare. Quindi la punizione che infliggiamo a chi si oppone è giusta, perché agiamo da un’autorità superiore.

 

Il nostro intervento mondiale del XX secolo – “Destino manifesto”[18], “la mano di Dio”[19], “un appuntamento con il destino”[20] – era una visione dell’America come nazione redentrice, e nacque nella nostra guerra civile. L’Unione federale cercava di redimere una nazione oscuramente corrotta, mentre la Confederazione cercava di redimere la virtù civica originaria e fondante della nazione: due visioni della caduta dalla Grazia, della virtù rinnovata e del peccato scacciato. Due passaggi, due narrazioni di severa purificazione e una sola ascensione.

 

Woodrow Wilson ha trasformato la redenzione di una nazione durante la Guerra Civile nella redenzione di tutta l’umanità[21], una crociata che FDR sembrava pronto a completare[22] nel 1945.

 

Ma alla guerra mondiale seguì la guerra fredda. La nostra opera divina – la nascita di un’ONU così vicina a un completamento apocalittico – sembrava ora più lontana che mai. A causa delle armi nucleari, le guerre sacre non potevano redimere il mondo [nel crearle, avevamo peccato contro Dio ed eravamo caduti dalla grazia?] La guerra fredda ha di fatto congelato la missione: Il millennio sarebbe stato rinviato. Il male comunista aveva trovato un modo per sopravvivere e il diavolo sarebbe stato sconfitto solo attraverso la vigilanza e “una lunga lotta nel crepuscolo”[23]. Solo attraverso l’espressione della pietà collettiva la nostra nazione avrebbe potuto aprirsi alla vittoria.

 

Le “guerre sporche” che seguirono – attraverso le uccisioni da vicino e personali e i bombardamenti senza fine – sollevarono una possibilità agghiacciante: Che la nostra vocazione divina fosse già stata corrotta da Hiroshima, che fossimo ormai un’impresa nazionale impegnata solo nel sanguinoso business della giustizia punitiva; che fossimo passati dal Nuovo Testamento a una nazione del Vecchio Testamento in una sola generazione.

 

Il Vietnam ci spinse a dubitare della nostra stessa fede e della rettitudine dell’identità americana. Ma poi l’Unione Sovietica è caduta e la fiducia nella vittoria eterna americana è tornata. La redenzione è tornata in auge. La fine della storia era vicina, se solo avessimo avuto il coraggio di renderla tale. Forse ci stavamo avviando verso un millennio troppo a lungo rimandato.

 

Poi l’11 settembre. Come a Pearl Harbor, il corno d’ariete suonò e il sangue ribollì nelle nostre vene. Ben presto il nostro sacro re si è messo a parlare come Lincoln, Wilson e FDR. Sembrava che il momento di adempiere all’incarico di Dio fosse finalmente arrivato. L’America stava prendendo le redini della Storia – la sacra narrazione di una missione ordinata da Dio – e questa volta avremmo portato a termine il lavoro. Il re sacro dichiarò che la

 

… Chiamata della storia è arrivata nel Paese giusto. Gli americani… sanno che la libertà è il diritto di ogni persona e il futuro di ogni nazione. La libertà che apprezziamo non è un dono dell’America al mondo, ma un dono di Dio all’umanità.

Tuttavia, l’11 settembre non è fiorito in un’altra guerra sacra, né è diventato un’altra trascendenza nazionale come la Seconda Guerra Mondiale. Non abbiamo redento (“trasformato” o convertito) il mondo dell’Islam. Ci siamo invece ritrovati in un’altra guerra corrosiva di punizione e giustizia retributiva, che continua a svolgersi come un ciclo omicida senza fine.

 

Nel secolo dell’America, la guerra è stata il motore delle relazioni dell’America con l’umanità nel suo complesso – perché la guerra serve gli scopi della religione nazionale. Tuttavia, dal 1945, la guerra sacra – sia come veicolo di trascendenza nazionale che come certificazione che noi siamo il “top dog“, capobranco [per i “realisti”] – ci ha deluso.

 

Ma più che la guerra ci ha deluso. Mettendo in stand-by la guerra sacra, la guerra fredda ha creato una nuova norma, in cui la dimostrazione e l’esibizione dello splendore della potenza militare americana, piuttosto che la guerra stessa, sono diventate lo scopo intermedio della religione nazionale. Ora l’identità americana è sempre più investita nella superiorità militare (rispetto a tutti gli altri). “Alleanza” per gli americani divenne sinonimo di patti militari e di sottomissione al potere militare americano. In un mondo in cui le transazioni di potere mediatico-simboliche definiscono il nostro status di “capobranco”, la “leadership” e il “rispetto” diventano gli obiettivi mondiali più importanti per l’America, resi possibili solo dalla “forza”.

 

Tuttavia, non riuscendo nella nostra guerra islamica a raggiungere gli obiettivi di una guerra sacra ufficiale sul campo di battaglia, l’identità americana ha perso anche la sua pretesa di autorità mondiale – perché il nostro esercito non può raggiungere ciò che il suo enorme potere dice al mondo che dovrebbe, e ciò che ci siamo vantati di poter fare. In parole povere, siamo diventati l’imperatore che dice al mondo di non avere vestiti. Ci ostiniamo a “mantenere le apparenze”, anche se esclamiamo: “Ehi, siamo nudi!”.

 

Si tratta di una crisi in attesa, perché l’autorità mondiale americana è diventata inseparabile dall’identità americana. È una dottrina centrale del nostro canone religioso – eppure non è riuscita ad aggiungere un altro testamento alle scritture nazionali. Agli americani viene detto che la nazione è in declino e gli americani ci credono: Perché è vero. È vero alle condizioni che abbiamo affermato nel XX secolo e alle condizioni che continuiamo a chiedere, ma che la nostra Chiesa nazionale (e i suoi militari) non sono in grado di fornire.

 

Inoltre, anche il resto del mondo ci crede, perché anche loro hanno assistito al naufragio della guerra sacra americana nell’ultimo decennio. Le conseguenze sono facili da vedere: sono proprio davanti a noi. L’America può imporre una giustizia punitiva a piacimento. Basta guardare i danni che le nostre uccisioni con i droni hanno fatto ad Al Qaeda. Ma è evidente che l’America non può più diffondere la Buona Novella di Dio e compiere le sue opere buone. Può radere al suolo le società con facilità, ma ha perso la magia, come hanno dimostrato Iraq e Afghanistan, di ricostruirle.

 

Di conseguenza, il resto dell’umanità non è più disposto ad adattarsi a un sistema mondiale progettato per soddisfare il bisogno americano di compiere il proprio destino. Dopo il 1945, il mondo ci ha fatto posto a malincuore, alla fine persino Cina e Russia. Ma oggi i segni e i presagi dicono ovunque: Non più.

 

Quando Bellah scriveva, nel 1967, l’incombente crisi della sconfitta del Vietnam era già tra noi, e sussurrava di future agonie nazionali della fede.

 

Allora come oggi, la crisi della sconfitta americana è, come tutte le sconfitte, innanzitutto una crisi di fede. Come la nostra autorità mondiale si è indebolita, così la nostra fiducia in noi stessi vacilla:

 

* Se siamo in declino economico e non siamo più maestri della guerra, come possiamo reclamare la leadership mondiale? Ma come possiamo riaffermare l’idea che ha prevalso durante la Guerra Fredda – che siamo ancora in qualche modo il leader inossidabile del mondo libero?

* Qual è il “ruolo mondiale” (cioè l’identità) dell’America se non è più leader mondiale che “conclude” la Storia? Dopo tutto, l’unica alternativa tradizionale è l’impensabile “isolazionismo”, che era la posizione strategica predefinita degli Stati Uniti quando erano deboli. Ma da quando siamo diventati forti… vade retro! Ricordate che eravamo il puledro di Dio, da custodire e nutrire fino alla crescita.

* Come può una nazione eccezionale diventare una nazione ordinaria senza venir meno a Dio e a tutti coloro che hanno dato “l’estrema prova di devozione”? I nostri modelli di ripiego diventano allora quelli che abbiamo sconfitto in una guerra disperata: Giappone e Germania. Possiamo diventare come loro e guardarci ancora con orgoglio allo specchio?

* Se la nostra missione nella storia è divinamente ordinata, come possiamo fallire, a meno che Dio non stia abbandonando gli Stati Uniti d’America? I bizantini agonizzavano per le loro sconfitte, credendo che i loro fallimenti fossero in qualche modo legati a una visitazione onnipotente: Se il Signore ha fallito, il Signore si è accigliato. Puro e semplice. Ma noi americani, nella modernità, siamo più avanzati?

Queste stesse domande ci parlano della crisi che verrà.

 

Crisi all’interno di noi stessi. Se la guerra sacra è intrecciata al benessere della nostra identità, la sconfitta ci indebolisce. Solo un popolo forte e unito può vincere e perseverare fino alla vittoria. Ma che dire di un popolo che non riesce a perseverare, che non crede più nella vittoria? Cosa dice allora la sconfitta di noi e del futuro americano?

 

Nelle nostre menti, oggi, la nostra deludente ostentazione di potenza bellica, anno dopo anno, brilla come un arco finto e indorato su un sistema corrotto e fallimentare – e il sistema, soprattutto, è quello su cui esercita specificamente il suo comando il re sacro, il Comandante in Capo. Quindi, per il presidente di guerra [G.W. Bush, N.d.C.], il suo consenso a un corrotto accordo tra governo e industria finanziaria era corrotto quanto la corruzione quintessenziale, così come la sua leadership di guerra ha portato alla sconfitta e all’implosione del 2008.

 

Ci si aspetta che il nostro sacro re mantenga la nazione in salute, così come ci si aspetta che la conduca alla vittoria in guerra. Né una guerra incancrenita e fallita può essere separata dalla malattia in casa. Le paure degli americani sono alimentate dallo stato del Corpo Politico Americano.

 

Inoltre, la crisi d’identità nazionale si manifesta innanzitutto nella politica religiosa, come un’incolmabile divisione settaria.

 

Qui possiamo vedere come i nostri riti pubblici stiano diventando più elaborati e più esigenti nei confronti degli aderenti. L’americanismo stesso sta diventando più religioso – sia più devozionale che più liturgico. Molto tempo fa, nella nostra vita nazionale, i compromessi e gli scambi di favori avevano la meglio sull’alta ritualità. I politici si contendevano il patronato e il bottino alle convention di partito: era questo il loro scopo.

 

Oggi, invece, le convention assomigliano di più ai riti della Chiesa, perché tutto è così reverente e così regolato da un copione: Non c’è nemmeno la vitalità e l’improvvisazione di un Tent Revival.

Ribaltando ogni tradizione politica, anche la First Lady è assurta a Dea Madre al pari del Re Sacro, con un’enfasi retorica molto esplicita – nelle convention di partito appena trascorse – sulla sua fertilità che accompagna la potenza di lui: Come segno del loro potere congiunto di arricchire e rinnovare la nazione. Come è entrata nel seno di Hollywood, nei premi Oscar!

Portare i riti dell’Età del Bronzo nella liturgia politica americana è uno sviluppo molto recente – eppure lo vediamo con i nostri occhi – e questi riti ci dicono qualcosa di molto importante su di noi.

 

L’intensificazione del rituale pubblico-religioso è un indicatore di un rapporto trasfigurato tra le nostre due Chiese (sette) in competizione. La nostra nazione ha bisogno più che mai di affermazioni religiose di identità, ma sembra che l’identità si stia dividendo appassionatamente tra i due partiti – setta.

 

Dobbiamo ricordare come funziona la religione americana: Il nostro unico patto americano è accuratamente configurato in modo che i due partiti- setta competano e cooperino in modo che la religione nazionale rimanga vitale e fresca. Perché è importante? Perché mantiene l’idea dominante dell’America sempre aggiornata e viva: tutti cerchiamo la vittoria nella competizione.

 

Il premio è ciò che i nostri due partiti cercano, ma è, anche se raggiunto, un dono momentaneo. Quando un partito inciampa, significa che un’idea migliore dell’americanismo può prendere il sopravvento – per un po’. Ma l’innovazione principale è garantire che il rinnovamento sia incorporato. Il sistema è evangelicamente e istituzionalmente auto-rinnovante. L’America è sempre rinnovata perché la sua religione richiede l’impermanenza della dottrina e dell’ortodossia della Chiesa.

 

Questo è il fiore all’occhiello del Programma americano per la vita. Chiamatela la versione d’avanguardia dell’America sull’adattamento evolutivo: La vigorosa competizione tra due partiti, cioè due imprese di identità e rinnovamento americano.

 

Eppure un costrutto così adattivo può ancora crollare – ed è crollato. Come si rompe?

 

Un sistema di credenze (la religione americana) radicato nel costante adattamento è allo stesso tempo implicitamente sottoposto a enormi pressioni. Un sistema di credenze basato sul cambiamento può reggersi solo finché esiste un grande patto politico-religioso. Questo patto, a livello esistenziale, deve abbracciare in modo totale e assoluto la convinzione condivisa di un’unità di identità sacra – una convinzione che deve essere sempre più fervente delle differenze tra le sette.

 

Siamo tutti, prima di tutto, americani, ed è qui che la nostra congregazione deve essere una sola. Se diventiamo scismatici: cioè se iniziamo a dire a noi stessi che l’altra parte è la non-America, o non-americana, o anti-americana, l’opposto di noi, l’altro alieno, il traditore in mezzo a noi – laddove solo noi siamo i veri americani – ci avvitiamo verso la catastrofe e la morte della nazione.

 

Questa fu la terribile storia del 1861, preparata e prefigurata tragicamente decenni prima. All’inizio del 1800 le ombre dello scisma stavano già oscurando la politica, per quanto i veri patrioti americani (religiosi) combattessero per tenerci uniti.

 

Ma l’America si è spaccata e la guerra civile è stata il nostro sanguinoso raccolto.

 

La nostra vita politico-religiosa nazionale dal 1865 in poi ci dice che la relazione creativa di due sette è meglio sfruttata attraverso il dominio benevolo di una sull’altra: Scambiati periodicamente. Pensate a questo non tanto come a una sottomissione alla forza principale, ma piuttosto nello spirito di “Ho un’idea migliore, e ho vinto!”. È totalmente compito della parte sconfitta, allora, reimmaginare e presentare una nuova visione politico-religiosa: La prossima idea migliore, e portarla a casa nelle prossime elezioni.

 

Così il partito-sistema repubblicano è stato il padrone della politica dal 1865 al 1896, con solo due mandati democratici. È notevole che questa carta sia stata rinnovata nel 1896 per altri 36 anni, concedendo di nuovo ai democratici solo due mandati presidenziali. Dal 1932 al 1980 i democratici hanno dominato, con rari repubblicani che sembravano dei pii democratici moderati (come Eisenhower e Nixon). Dal 1980 a oggi, i repubblicani sono tornati ad avere il coltello dalla parte del manico, con Clinton e Obama in tenuta da centro-destra alla Eisenhower, vestiti di buona lana repubblicana[24].

Ma sotto la superficie della nostra politica religiosa si agitano malumori terribili. Come mai prima d’ora dagli anni Cinquanta del XIX secolo, stanno emergendo due visioni distinte e opposte dell’americanismo. Inoltre, il terreno politico del compromesso e della cooperazione – che ha sostenuto la stessa coesistenza di due sette in competizione dal 1876 – sta evaporando.

 

È degno di nota il fatto che la devozione e la frequentazione delle chiese siano in aumento, in America. L’intensificarsi dell'”andare in chiesa” è un indicatore del fatto che gli americani stanno diventando più evangelici, proselitisti e pietisti. L’impennata calvinista, in particolare, ci dice come le Vecchie Chiese cerchino ancora di catturare una setta americana. Di per sé questo è un presagio di scismi a venire: Segni che le linee di battaglia settarie si stanno trincerando e si preparano di nuovo alla battaglia nella vita americana.

 

Come negli anni Cinquanta del XIX secolo, due distinti modelli di vita americani sono emersi da uno, e ciascuno si definisce in opposizione all’altro. La via repubblicana richiede virtù inossidabili. La via democratica richiede altruismo civico. Sicuramente il nostro canone intende che entrambi ci rendano americani integri. Ma ogni setta oggi ha ben chiaro che l’altra è, prima facie, l’Altro: L’antitesi dell’identità nazionale.

 

Consideriamo la Setta Rossa, attraverso il prisma di un recente film, Last Ounce of Courage[25]. Non si tratta semplicemente di un’evocazione di tropi rosso-repubblicani, ma un’esplosione stellare al calor bianco che illumina la minaccia della Setta Blu all’identità sacra americana. È un grido jihadista cinematografico americano.

 

Ci sono cosiddetti “problemi” nella religione americana che possiamo affrontare solo attraverso termini tecnico-politici impoveriti che non ci dicono quasi nulla su ciò che sta realmente accadendo. Il più odioso è  “questione scottante” – e oggi la più grande “questione scottante” è il “controllo delle armi”, conosciuto dall’altra parte come “diritti del secondo emendamento”.

 

Cosa non ci dice questo termine tecnico-politico fuorviante? Molto semplicemente, non ci dice che non si tratta affatto di una questione, ma piuttosto di un cuneo di scisma forte come quello che ha lacerato il mondo romano (bizantino) nell’VIII-IX secolo: L’iconoclastia. È forte come il grido di Lutero nel 1517. È forte come l’estensione della schiavitù nell’America antebellica.

 

Gli americani semplicemente non comprendono il significato sacro e simbolico delle armi da fuoco nella religione nazionale – e perché dovrebbero? Per capire questa verità, dovrebbero prima capire che l’America è una religione, e sappiamo quanto ferocemente – fino agli estremi limiti della ragione – si resista a questo riconoscimento.

 

Le armi sono l’identità americana – per circa un terzo di tutti gli americani – e ricordate, la religione è fondamentalmente identità, e solo identità. Le armi sono la sfera e lo scettro del singolo cittadino americano e della sua imperitura Libertà. Punto. Punto e a capo. Chi odia le armi, in qualche modo odia l’America stessa – così credono in cuor loro i Davy Crockett e i Daniel Boone.

 

Un terzo – nella strategia militare – sembra una minoranza, ed è così. Ma una tale minoranza di americani – ferventi[26], impegnati[27] e non piegati – costituisce comunque una massa critica assoluta in termini di religione settaria. Lo era nel 1860 e lo è anche oggi. Come vedete, le fratture che minacciano la religione americana sono reali e si profilano ancora in lontananza, che noi vogliamo vederle o no.

 

Il pericolo non è solo che nessuna delle due sètte domini, ma anche che ciascuna di esse arrivi a vedere l’altra come il nemico mortale dell’identità americana. Quando si tracciano le linee di battaglia tra i cittadini americani, la posta in gioco diventa esistenzialmente tutto o niente. La pubblicità religiosa ci dice: Se vincono i repubblicani, il popolo sarà ridotto alla servitù della gleba. Se vincono i democratici, regnerà il “socialismo europeo” e la virtù americana andrà perduta. Non siamo già a quel punto?

 

La nostra religione sta perdendo i suoi ormeggi. Le tradizioni religiose gemelle della virtù (il cittadino individuale, forte e armato) e dell’altruismo civico (lo Stato come espressione collettiva di come ci prendiamo cura l’uno dell’altro) – così a lungo scolpite nel muro dell’ethos – devono essere bilanciate se si vuole che la nazione stessa sopravviva e prosperi. Oggi i nostri calici blu e rossi dell’identità sono stati trasferiti in cappelle identitarie separate, fisicamente se non per sempre inconciliabili.

 

Ma non siamo nel 1850. La tempesta che allora si stava scatenando riguardava la natura del credo stesso dell’America (suggerimento: era un’altra Costituzione). Questa lotta riguarda ciò che facciamo quando il credo stabilito da quella guerra civile di vecchia data inizia a fallire.

 

Quindi le armi non rappresentano tanto un punto di infiammabilità esistenziale, quanto piuttosto ci ricordano quanto sia presente, in latenza, lo scisma come autodistruzione all’interno del corpo americano. Il credo fallimentare può essere visto ovunque nel nostro corpo nazionale, in ciò che questa gigantesca entità in movimento attualmente concepisce come “politica” – nel razzismo, nel potere imperiale del re sacro, nel ruolo dello Stato nel nostro benessere comune, nel percorso verso la giustizia sociale, nella schiacciante disuguaglianza della ricchezza in America. Quindi non si tratta solo di armi. Le armi sono un segno… ma di cosa?

 

Una cosa soltanto: Come in tutte le grandi fedi, la verità più profonda è che la congregazione deve credere comunque sia. Quindi, per quanto riguarda l’impresa-fede americana, la grande crisi che affrontiamo è una crisi di fede. La nazione deve affrontare il declino della sua compattezza religiosa, preferibilmente attraverso un esplicito rito di rinnovamento e purificazione (un’uscita collettiva dalla divisione).

 

Ma qui noi americani ci troviamo impacciati e poveri di alternative come le dinastie regali europee del XVIII secolo nella cui appassionata opposizione ci siamo creati. Oggi gli americani sono pieni di ansia e apprensione, ma sembrano avere una sola soluzione. Ci rivolgiamo sempre al re sacro. Andate a Mt. Vernon e guardate il sacro re Washington. Guardate il film di Spielberg Lincoln. Guardateci, in attesa.

 

Eppure il re sacro W [George Walker Bush., N.d.C.] ci ha deluso, mentre la promessa celestiale del suo successore si è esaurita, almeno in termini di sperpero di magia. Gli americani desiderano il salvatore, il profeta, Il ritorno del re: Di uno dei nostri che viene a noi in uno splendore ultraterreno e in una promessa eterna.

 

Sono tutti segni e presagi del fatto che Dio ha abbandonato gli Stati Uniti d’America? I timori del declino dell’America – apparentemente così pragmatici nel mondo della politica – sono in realtà timori profondi che non siamo più eccezionali. L’accusa repubblicana ai Democratici è di aver tradito la nazione agli occhi di Dio. Ma questo è a sua volta il j’accuse dei Democratici al GOP: Che la loro empia vanità ha condotto la nazione sulla strada del falso orgoglio – e della perdizione.

 

Nel nostro deserto autocostruito cerchiamo colui che ci condurrà alla Terra Promessa.

 

Gridiamo il suo nome, ma egli non viene.

[1] Michael Vlahos, PhD, insegna nel programma di studi sulla sicurezza globale presso la School of Arts and Sciences della Johns Hopkins University ed è stato professore presso il dipartimento di strategia e politica dello US Naval War College. Il dottor Vlahos è stato a lungo commentatore di affari esteri e sicurezza nazionale con la CNN. I suoi articoli sono apparsi su Foreign Affairs, The Times Literary Supplement, Foreign Policy e Rolling Stone. Dal 2001 è ospite regolare del programma nazionale John Batchelor Show sulla WABC.

[2] http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[3] I Tent Revivals sono incontri di fedeli cristiani, di solito Battisti o Metodisti, che si tengono sotto un tendone eretto per l’occasione. Il tono di queste riunioni di preghiera è popolare o meglio populista, estatico, pentecostale, di frequente accompagnato da invocazione di guarigioni, spirituali e fisiche, miracolose. E’ all’origine del fenomeno diffuso e anche politicamente rilevante dei telepredicatori. https://en.wikipedia.org/wiki/Tent_revival [N.d.C.]

[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Bellah

[5] chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://www.nasonline.org/publications/biographical-memoirs/memoir-pdfs/kluckhohn-clyde.pdf

[6] Benedict Anderson: Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Bari, Laterza 2018

 

[7] L’espressione origina da un sermone del 1630 del puritano John Winthrop, governatore della Colonia di Massachusetts Bay: https://www.neh.gov/article/how-america-became-city-upon-hill#:~:text=That%201630%20sermon%20by%20John,center%20of%20his%20political%20career. [N.d.C.]

[8] https://en.wikipedia.org/wiki/American_Civil_War_reenactment

[9] https://www.presidency.ucsb.edu/documents/memorial-day-address

[10] Nella battaglia di Baltimora, Guerra del 1812 contro l’Impero britannico. https://en.wikipedia.org/wiki/Star-Spangled_Banner_(flag)

[11] https://it.wikipedia.org/wiki/Dichiarazione_d%27indipendenza_degli_Stati_Uniti_d%27America

[12] https://www.youtube.com/watch?v=qTeDsJrIqok V. il ripiegamento rituale della bandiera al cimitero di Arlington. Qui il simbolismo di ciascuna delle tredici piegature della bandiera: https://youtu.be/U9d_Ifw9G0A   [N.d.C.]

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/Pledge_of_Allegiance

[14] https://books.google.it/books?id=u89cEOXr2CkC&pg=PA192&lpg=PA192&dq=mccormick+eternal+victory&source=bl&ots=nzga7M84tI&sig=uQ7uGKXsT5m6odwBT319Oe1slGU&hl=en&redir_esc=y#v=onepage&q=mccormick%20eternal%20victory&f=false

[15] https://vimeo.com/36559053

[16] https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Brown_(storico)

[17] https://www.salon.com/2012/09/10/bob_woodward_still_useless/

[18]

[19] https://historymatters.gmu.edu/d/4979/ Presidente W. Wilson, presentazione del Trattato di pace di Versailles e l’istituzione della Lega delle Nazioni al Senato USA, 1920

[20] https://www.austincc.edu/lpatrick/his2341/fdr36acceptancespeech.htm F.D. Roosevelt, discorso di accettazione della candidatura presidenziale, 1936

[21] Il Presidente Wilson chiede l’entrata in guerra, “Rendere il mondo sicuro per la democrazia”, 1917 https://historymatters.gmu.edu/d/4943/

[22] https://historymatters.gmu.edu/d/4943/ F. D. Roosevelt all’Associazione dei Corrispondenti della Casa Bianca, 1943: “…Oggi, infatti, più si viaggia e più ci si rende conto che il mondo intero è un unico vicinato. Ecco perché questa guerra, che ha avuto inizio in zone apparentemente remote – Cina-Polonia – si è estesa a tutti i continenti e alla maggior parte delle isole del mare, coinvolgendo le vite e le libertà dell’intera razza umana. E se la pace che ne seguirà non riconoscerà che il mondo intero è un unico vicinato e non renderà giustizia all’intera razza umana, i germi di un’altra guerra mondiale rimarranno una minaccia costante per l’umanità.”

[23] John F. Kennedy, discorso inaugurale https://youtu.be/3s6U8GActdQ

[24] https://youtu.be/XhQD2UFCIbY “Checkers Speech” di R. Nixon, 1952

[25] https://youtu.be/MMtT_SKzsyk

[26]

[27] https://youtu.be/5ju4Gla2odw Charlton Heston per la NRA

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 5-7], di Daniele Lanza

IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 5 di 7]
Identità, ieri e oggi (riflessioni sparse sul caso tedesco e non solo. Da leggere senza impegno)
Dunque, ora andiamo avanti – coi piedi di piombo – e cerchiamo di riordinare il discorso originario tornando ai due interrogativi lasciati in sospeso dal CAP. 2 :
1) “In che misura il nazional-socialismo coincideva col corpo del paese in generale” – Soluzione in 2 punti (A – B)
[- A ] SOSTEGNO DIRETTO.
L’NSDAP al momento dell’avvento al potere nel 1933, contava 2 milioni di membri*(dato confermato).
Lo stesso partito alla data dello scioglimento legale (che avviene 5 mesi dopo la fine della guerra per essere precisi, il 10 ottobre 1945, per iniziativa dell’amministrazione alleata e non spontanea) conta 8 milioni di iscritti*(dat.c.) : una proporzione pari a 1/10 della popolazione complessiva del reich. Comparativamente sottolineerei che in Unione Sovietica il PCUS arrivò a contare la medesima proporzione rispetto ai propri abitanti a circa una generazione dopo la fine della guerra (10% della pop. adulta nel 1986, sebbene – ricordiamo – modalità di accesso partito comunista sovietico variano, nei decenni d’esordio erano più selettive e per l’appunto occorrerà un addolcimento della “griglia selettiva” nella tarda Cccp per raggiungere il livello riportato. Chi è più esperto mi corregga prontamente).
In altre parole il nazional-socialismo demoltiplica le dimensioni della propria membership a ritmo assai sostenuto e questo anche nonostante una guerra che investe direttamente il paese : non un remoto conflitto coloniale che al massimo drena le tasche, ma un conflitto TOTALE che vede sirene della contraerea che vanno in azione a giorni alterni quasi, sia di notte che di giorno e -nella fase finale – combattimenti terrestri (dalla Renania a Berlino) fin letteralmente nell’anello urbano, sotto la soglia di case ed appartamenti. Ebbene anche dopo tutto questo….la membership nazional socialista è SEMPRE di 8 milioni (…8’400’000 pare, per essere più zelanti).
A spiegazione di questo fatto, altro non vi è se non una vittoria totale del nazional socialismo sul piano dell’autoidentificazione : il partito era oramai identificato/confuso con il concetto di patria (ad esso anteriore) per giunta in pericolo. Seguendo quindi un semplice percorso psicologico si può intuire come il cittadino medio del reich non imputasse la colpa del conflitto ad un attore interno (l’Nsdap ed Hitler), bensì riversasse rancore e incomprensione verso l’esterno….ovvero il nemico straniero che bombarda con accanimento. La distinzione tra dimensione “interna” ed “esterna” è essenziale : il tedesco, politicizzato e non, localizza il nemico nella dimensione “esterna” e MAI in quella “interna”. Non ci si può scagliare contro il partito nazional socialista perchè quest’ultimo non è più un partito, ma l’intera patria al tempo medesimo (importante per mobilitare anche chi non fosse politicizzato, il che ci porta al punto B qui di sotto)
[-B] SOSTEGNO INDIRETTO
(avvertenza : tediosa analisi politologica).
…..secondo la forma mentis democratica che costituisce lo schema ragionativo della maggior parte di noi, un partito altro non è che sé medesimo ossia un mezzo finalizzato al perseguire di determinati interessi. Un partito è l’opinione di chi lo vota, nulla di più : è una rappresentazione della realtà, l’interfaccia formale traverso la quale una frazione di utenza (la società) si esprime. Un mero strumento dell’azione, se vogliamo spogliarlo di tutto il suo apparato scenografico atto ad impreziosirlo ed ampliarne la base.
Tale schema di fondo NON si applica a un partito come quello nazional-socialista : il partito nazional-socialista non concepiva sé stesso come rappresentanza di una frazione di elettorato nella compagine del sistema vigente (democratico), bensì aveva l’ambizione di diventare esso stesso sistema vigente : FARSI SISTEMA e sostituire quello in carica. L’NSDAP non aveva l’ambizione di diventare il primo partito dello stato, ma di diventare LO stato…uno stato alternativo a quello esistente.
Bene, una forza politica di questo stampo non è pertanto un “partito” nel senso in cui convenzionalmente lo si concepisce (malgrado paradossalmente si presenti all’elettorato con tale appellativo), quanto una forza la cui aspettativa è letteralmente in antitesi : superare, porsi al di sopra del vile limite del “partito” e del suo inconcludente ciarlare in aula e espandersi fino a inglobarli tutti, dall’alto (…). configurandosi quindi come sistema completo e autonomo che non si mescola ad altri partiti……..bensì li contiene (!). Il nazional socialismo aspira ad un differente ordine di grandezza – nella sua filosofia esistenziale – che non la semplice rappresentazione dei desideri dell’elettore : esso pretende di interpretare anche e soprattutto ciò che l’elettore nella sua limitata visione NON può vedere (per il proprio bene !), assumendo quindi un ruolo doppio : rappresentativo da un lato (usuale), e propositivo(/-divino) dall’altra. Il nazismo non intende servire il sistema, non intende mantenere ordine nel sistema, non intende primeggiare nel sistema, non intende governarlo o esserne permanentemente al governo (come una dittatura standard farebbe)……intende ESSERE il sistema : un ruolo sovra-ordinario la cui eccezionalità ripristina in veste aggiornata il fondamento divino, oltre-umano, delle monarchie premoderne (…). L’ampiezza del disegno è chiaramente tale da far catalogare l’Nsdap nella sezione “rivoluzionari” delle forze politiche del XX° sec. : si propone come via alternativa allo status quo della democrazia occidentale tanto quanto il marxismo-leninismo nella coeva Russia rivoluzionaria.
Parliamo quindi di un fondamento divino (senza Dio, ossia secolarizzato).
Assiomatico che ad obiettivi in questa unità di misura (si ambisce ad un ruolo “divino”) non si può ambire se non con dottrine e parole d’ordine estreme, rivoluzionarie, mistici idealismi e immense visioni da offrire all’umanità in ascolto (vale tanto per il reich quanto per la Cccp). Qualsiasi forza che voglia trasformarsi in sistema deve per forza di cose avere un’identità la cui natura profonda è messianica e che punti a un assoluto.
Morale : il nazismo NON è un partito (anche se ne porta nome e sembianze), ma è un SISTEMA. Il nazismo è (era) lo stato stesso – tanto da donargli inno e bandiera – per la generazione di tedeschi che lo attraversò. Di conseguenza sul piano della percezione individuale e collettiva è completamente confuso ciò che sia del “partito” e ciò che sia dello “stato” in quanto le due cose erano diventate una cosa sola, un sinonimo. Non si vuole affermare con questo che la società tedesca fosse integralmente nazista (erroneo) o che seguisse ciecamente e passivamente le direttive del partito (non vero) , ma è dato di fatto che lo stato in cui vivevano e che servivano era diventato sinonimo di quella forza politica. Di amalgama ontologica parliamo (mi esprimo correttamente ?), su un piano politologico : che poi su un piano umano e psicologico – individuale o collettivo – la cittadinanza del III° reich non si ritrovasse in tutto e per tutto con le direttive dei suoi gerarchi, con la sub-cultura nazista fatta di antropologia fisica e crani vari (!), con i messaggi del ministro della propaganda o con i sermoni dello stesso leader supremo…….è un altro discorso. Un italiano può anche non ritenersi soddisfatto dell’organizzazione dello stato italiano o trovare stucchevole il discorso del presidente della repubblica a Capodanno, ma con tutto ciò sul piano dell’identificazione rimangono sempre il SUO stato e il SUO presidente, che in caso di emergenza (guerre) vanno protetti.
Ergo, anche in assenza di un’adesione diretta al partito (tesseramento), la maggioranza della popolazione vi era comunque a sostegno in forma indiretta, nella misura in cui rimaneva fedele alle istituzioni statali e alla macchina amministrativa (con le quali il nazismo è diventato tutt’uno) cui ci si appoggiava normalmente per la vita quotidiana. Non si parla di “colpa”, ma semplicemente di struttura della realtà in cui si vive, anche senza accorgersene. Questo punto [A ] Sarà banale per molti….ma la tragedia sta spesso nella banalità.
————–
MORALE : insomma, assommando la fedeltà indiretta ossia quella de facto (fisiologica) del cittadino tedesco, anche apolitico, alle istituzioni del proprio stato [A] con quella diretta dei sostenitori di partito (che comunque ha dimensioni da statistica demografica) [B]…allora sì, se assommiamo A eB purtroppo la coincidenza tra il tedesco e il proprio stato c’è.
NO, non ci sono santi : il nazionalsocialismo NON si presenta all’analisi come una tirannide mal sopportata, un semplice sistema gerarchico e autoritario. Se così fosse stato…..se fosse stata una fredda dittatura militare da parte di una elite dispotica, reazionaria e insensibile (Ludendorff e il Kaiser, tanto per semplificare), allora atti di resistenza attiva e passiva sarebbero divampati su larga scala, tanto più in circostanze di estrema crisi come si verificarono. In un contesto che vede fronti aperti a ogni punto cardinale con perdite per milioni di giovani vite e le proprie città rase al suolo (!)…..qualsiasi regime autoritario (da “colonnelli”) collasserebbe in pochi mesi. La vecchia Germania kaiseriana resse a malapena (anzi, non lo resse) un conflitto mondiale come il primo…..mai e poi mai ne avrebbe retto uno come il secondo : nemmeno lo strumento militare sarebbe rimasto stabile di fronte a un distruzione su questa scala e si sarebbero aperte le porte a diserzioni di massa che di fatto sono l’anticamera di una RIVOLUZIONE (…). Questo nel III° reich non avvenne. Nessuna rivolta, nessuna rivoluzione. Sapete perché ? ……..perchè una “rivoluzione socialista” vi era GIA’ stata. L’ NSDAP era stato questa rivoluzione, molto tempo prima.
L’Nsdap è la sembianza fisica con cui il socialismo si afferma nell’areale germanico d’Europa : certo il “socialismo” di cui parliamo non è certo socialismo storico ossia non nasce dall’alveo canonico del marxismo-leninismo, ma è piuttosto una creatura chimerica il cui Dna fonde il più feroce etno-nazionalismo Volkish con una dottrina e uno stile di stampo sociale…diverge, fuoriesce dal socialismo canonico assai più di quanto un’eresia medievale fuoruscisse dalla cristianità, eppure il ruolo che svolse fu il medesimo (questo è fondamentale). L’Nsdap svolse in Germania un ruolo analogo a quello che il Pcus ebbe in Russia (ciascuno con tempi e modalità proprie si intende). Goebbels stesso (o chi altro) inclini ad avvicinamenti ed alleanze con la CCCP non esitarono ad affermare che il bolscevismo in Russia in fondo non era che la versione locale di quanto fosse il nazionalsocialismo nel reich. I nazionalsocialisti hanno represso i comunisti, ma NON tanto per reprimerli e basta (come un regime reazionario avrebbe fatto) : li hanno repressi con l’intento di SOSTITUIRSI a loro (!). Il nazional-socialismo non poteva cedere il proprio ruolo “rivoluzionario” ad altri…per i popoli di lingua tedesca dovevano avere l’esclusiva (…).
(CONTINUA…)
IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 6 di 7]
Identità, ieri e oggi (riflessioni sparse sul caso tedesco e non solo. Da leggere senza impegno)
Ricapitolando il tutto : SI’, la vecchia patria kaiseriana era morta ad analisi onesta e morta ben prima della fatidica firma di Keitel davanti agli alleati il 9 maggio.
Era morta con la deposizione dell’imperatore, sopravvivendo tuttavia di fatto nel costume e nella cultura, costituendo quello strato vetero conservatore che caratterizzava lo stato tedesco anche se ora era repubblicano. Uno spirito “tradizionalista” per dire, relativizzato dalla democratizzazione della statalità tedesca dopo il 1918 e destinato ad pervadere parte dell’atmosfera politica, senza tuttavia aver reali possibilità di alterare lo status quo (il “Dnvp” principale partito nazional-conservatore della compagine weimariana con epicentro in Prussia, nonostante una discreta affermazione elettorale – nel 1924 il massimo – non ebbe mai il potenziale per varcare una determinata soglia : in particolare irraggiungibili gli strati più popolari della società o aree a forte tradizione socialista).
A questo punto si verifica un fenomeno imprevisto che complica il quadro : non avviene la temuta rivoluzione marxista-leninista del KPD, ma piuttosto la più atipica rivoluzione del Nsdap (…). Il successo nazista ingarbuglia le carte : quest’ultimo si era fisicamente sostituito nell’identificazione collettiva allo spirito repubblicano di Weimar, colmandone il vuoto con uno spirito imperiale che tuttavia non era esattamente quello prussiano, ma gli somigliava : lo MIMAVA, ne prendeva a prestito l’estetica tradizionale ed elegante, se ne serviva per veicolare con efficacia determinati messaggi….ma non erano gli stessi di prima. Siamo alla confusione di forma e sostanza (che è fatale ancora oggi alla prussianità).
L’Nsdap a differenza di altri partiti monarchici e nazionalisti come il Dnvp (lo utilizzo come termine di paragone) non soltanto non intendeva servire lo status quo di allora (democrazia repubblicana), ma in realtà non intendeva nemmeno ripristinare il sistema anteriore : non voleva indietro il Kaiser !
C’è persino da dubitare che la base “quasi-socialista” del nazional socialismo volesse indietro il ciarpame targato Hohenzollern (!) : nello sterminato repertorio propagandistico nazista non esiste traccia alcuna di sostegno alla tradizione monarchica (ipotesi di eventuale restaurazione poi sono pura utopia). Malgrado tutto questo i nazisti adorano indossare la perfetta uniforme JUNKER (da ora in avanti userò solo questo termine per indicare lo strato vetero-conservatore, filomonarchico, e “prussiano”).
Dunque, siamo di nuovo di fronte ad un nodo intrigante fondato su un sottile intreccio di fattori psico-sociologici, politici e territoriali. Alla base di questo intreccio vi è un potente collante che è il nazional socialismo stesso : la proprietà più esplosiva che questo movimento abbia mai avuto è stato quello di superare la canonica e convenzionale demarcazione destra/sinistra nella percezione dell’elettorato con cui aveva a che fare….raggiungendo le frange più violentemente conservatrici quanto quelle più ferreamente rosse e rivoluzionarie. Non si vede spesso in effetti un partito appoggiato dagli Junker, ma dove al tempo stesso il 70% degli iscritti nei dintorni di Berlino sono ex-comunisti (dati della polizia di Prussia). Il nazionalsocialismo – mia opinione – è il vero antesignano di tutti i rossobruni che verranno.
Junker e nazisti si somigliavano ? Erano la medesima cosa in sembianze differenti ? Che rapporto c’è tra loro ?
Le risposte sono più di una e molto dipende dall’osservatore (dal punto di vista di chi sia molto a sinistra politicamente e non specificamente interessato all’argomento in questione, si tratta di un gioco di sfumature : “junker” e “nazista” sono due volti della stessa medaglia e non serve ulteriore analisi. Io personalmente non sono d’accordo invece e proseguo).
Sia lo Junker che il nazista (facciamo siano due persone), condividono una visione NON occidentale dell’esistenza : sono figli di una cultura continentale europea – di stampo germanico – che si sviluppa in modo divergente rispetto alle grandi correnti liberali dell’universo anglosassone che prendono rapidamente piede in tutto l’occidente (il comunismo sovietico non è differente su questo).
Lo junker ha dei limiti ad affermarsi in un’arena dove debba conquistarsi accoliti, per ragioni di ordine a) geografico – b) sociale. I
In parole altre lo spirito junker è troppo dipendente da un’identità (a) TERRITORIALE : la “Prussia ideologica” ultraconservatrice degli junker non corrispondeva – in termini di geografia elettorale del tempo – a tutta la Prussia tedesca che vediamo sulle carte del 1919, ma ad un nebuloso e frastagliato estendersi di “ridotte” elettorali, a ridosso del Baltico fino alla Prussia orientale. Cassaforte solida di voto, ma lontana dai nodi nevralgici della società tedesca, dalle masse, assumendo involontariamente una connotazione meramente territoriale senza il potenziale di imporsi sull’intera galassia di regionalità tedesche. In ed in secondo luogo troppo dipendente da un’identità di (b) CLASSE : l’elite del “partito” Junker è fatta da gente ferreamente legata ad una visione anacronistica (reazionaria) della vita – aristocrazia latifondista, medi-alti ufficiali e medi-alti funzionari – col risultato di alienarsi qualsiasi simpatia che non sia per ragioni diverse rispetto ad un attaccamento territoriale (punto precedente).
Come detto sin dal principio, questi Junker pur dall’identità così caratteristica, NON avevano reali possibilità di imporsi : le ragioni sono quasi fisiologiche, diciamo.
Per i nazisti al contrario questi due limiti NON esistevano : il nazional socialismo, sebbene molto forte proprio in Prussia inizialmente, non ha in teoria alcuna connotazione geografica di suo…è trasversale (bavaresi, austriaci e renani saranno suoi sostenitori). In secondo luogo, l’elite riflette una base elettorale assai più “terrena”, fondamentalmente popolare, in grado di penetrare in aree tanto rurali quanto metropolitane sfidando socialisti e comunisti sul medesimo terreno, strada per strada, “pugno contro pugno” (cosa impensabile per il più signorile junker, per intendersi).
A scanso di queste differenze, per tornare alle affinità, entrambi condividono una predilizione per la simbologia di tradizione e potenza – anche se ognuno a modo suo – e questo è fondamentale.
Il nazionalismo junker è più tradizionale, ingessato, di sapore aristocratico, flemmatico mentre quello nazista comparativamente una palla di fuoco (!) senza sosta : di massa, sociale, rivoluzionario e violento. Mentre i primi tendenzialmente cercano di conservare staticamente un primato (sociale) che già hanno da sempre…..i secondi (in maggioranza di estrazione piccolo borghese e anche proletaria) sognano un primato che NON hanno mai avuto. Semplificando criminalmente un densissimo discorso sul rapporto psicologico tra queste due “destre” (non uso il termine “destra/sinistra” in genere, ma faccio uno strappo), lo “junker” ha la potenza (economica/sociale) e se la conserva gelosamente…..il “nazista” non ce l’ha ma la vorrebbe molto, finendo con l’emulare il primo in tanti aspetti esteriori : e qui siamo alla famosa uniforme di taglio prussiano, mostrine e tutto il resto (…)
Sorvolando queste soggettive interpretazioni (che invito chiunque a sfidare prontamente correggendomi dove vado errato) sulla natura antropologica del rapporto Junker/nazismo e della demarcazione che io traccio………va detto che secondo molti altri il prussianesimo è comunque, in ogni caso, l’antesignano, il precursore del nazionalsocialismo : la base popolare nazista si impossessa dei simboli prussiani (vestigia), li fa suoi, infondendovi tuttavia il proprio spirito. Ne viene fuori una “popolarizzazione” una socializzazione della prestigiosa e austera cultura junker/prussiana, facendone un fenomeno di massa assai più di quanto non fosse riuscito a fare lo stato kaiseriano a suo tempo (…)
Un’interpretazione non felice per il prussianesimo potrebbe essere che il nazionalsocialismo altro non è che il medesimo concetto, semplicemente migrato dalla dimensione aristocratica del XIX° sec. per passare a quella di massa del XX°. La prussianità (volendo conferirgli un’unica mente…) potrebbe aver pensato che non aveva più bisogno di un kaiser e che l’Nsdap e il suo leader supremo assolveva analogamente il compito “imperiale” in modo più moderno (…).
Su questa linea abbiamo un nome che spicca tra tutti : OSWALD SPENGLER.
Per lo studioso il nome non ha bisogno di presentazioni. Pur mai stato nazista formalmente, ne è considerato intellettualmente uno dei precursori. Il suo Preussentum und Sozialismus, del 1919, non si sofferma affatto sulla componente aristocratica della Prussia, ma al contrario ne sottolinea una ancestrale e naturale tendenza ad un socialismo autoctono, alternativo a quello marxista quanto opposto al liberalismo occidentale : una terza via in tutto e per tutto, di matrice nazionale. Tutto ciò che il nazionalsocialismo fu……….
(CONTINUA…)
 
IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 7 di 7]
Identità, ieri e oggi
– andiamo verso l’epilogo (K. Adenauer in copertina)
1945 – 1945 – 1945
Ci siamo finalmente…..partendo dal lontano 1918 con una fiumana di considerazione psicologiche politiche e sociali, ritorniamo al nostro 9 maggio del 1945.
Non è una sconfitta qualsiasi, non un armistizio ordinario come se ne contano nella storia dei conflitti : è una resa totale, nemmeno firmata dalle superstiti autorità del reich (che gli alleati han già chiarito, NON riconoscono come soggetto di dialogo). “Resa senza condizioni” nel linguaggio del diritto internazionale ha un significato forte, assoluto….sta a dire che l’entità perdente è completamente alla mercè di quella vincitrice che può anche deciderne la continuazione dell’esistenza o meno (e così sarà).
Lo stato tedesco il 9 maggio 1945 cessa giuridicamente di esistere.
Ne nascerà un altro pochi anni dopo che non ha alcuna attinenza col primo.
Molte considerazioni è obbligatorio fare su questo. Come premessa a scanso di equivoci (che i miei interventi non diano l’idea di un nostalgia per il III° reich) : Il reich hitleriano nei 6/7 anni passati aveva dato inizio ad una politica di aggressione e quindi conquista armata ai danni degli stati vicini, degenerata in un conflitto globale che coinvolse i 5 continenti. Il conflitto , da parte tedesca, fu condotto senza esclusione di colpi : attacchi a sorpresa, mancato rispetto delle leggi di guerra, aggressione ai danni di paesi NEUTRALI (Olanda) e anche ai danni di paesi con cui vigevano accordi o quasi alleati, come l’Urss. Nei confronti di quest’ultimo soggetto, la guerra non ebbe carattere convenzionale, bensì di annientamento : una crociata messianica al di fuori (al di sopra) di qualsiasi legge terrena, ma solo al verbo del leader supremo del reich, che porta alla scomparsa del 10-12% della popolazione sovietica (25 milioni di caduti tra militari e civili).
Ovunque si pretendevano rese incondizionate, seguivano diktat e deportazioni….questo l’ultimo reich fece ai propri nemici (reali o presunti).
I capi del III° reich per primi diedero vita ad una guerra TOTALE : quando è così allora bisogna spettarsi altrettanto dai propri avversari. La resa incondizionata che gli alleati impongono alla Germania è la conseguenza naturale ed inevitabile di come Hitler per primo impostò il conflitto : il reich nel 1945 semplicemente subisce la stessa cosa che ha spietatamente dispensato ai propri vicini per i 6 anni precedenti. Come ho già detto tante altre volte, a scanso di qualsiasi considerazione morale (che riempie volumi), chi al casinò punta TUTTO sul tavolo……….può vincere moltissimo come può rimetterci tutto, per l’appunto. Hitler si è giocato un intero paese.
Hitler è il principale responsabile dell’annullamento dello stato tedesco.
Con questa premessa obbligata io andrei al punto sostanziale di tutta la serie, oramai stanco di scrivere tanti capitoli da bacheca di un social (…)
Il dramma di chi fa pazzie nell’alpinismo – analogia efficace – è che non finisce solo LUI nel precipizio, ma tira giù con sé tutti coloro che sono in cordata con lui. Questo è quanto accaduto nella Germania del 1945 : Adolf Hitler e il suo partito non hanno solo distrutto sé stessi, ma hanno tirato giù con loro l’intero paese, la sua identità che ancora oggi è oggetto di dibattito, contestazioni, problematiche irrisolte.
Gli alleati infatti (ed è anche comprensibile fino ad un certo punto) NON si limitano a mettere fuorilegge l’NSDAP e i suoi rami, SS in primo luogo. No, attuano una misura enormemente più drastica che è la scomparsa della PRUSSIA come regione storica dello stato tedesco.
Attuano un intervento chirurgico geo-culturale, per esprimersi così, decostruendo lo stato tedesco e la sua identità così come erano concepite sino a quel momento. Qualcosa che è arduo da immaginare per le generazioni successive che vedono lo stato tedesco per quel che è oggi sulle carte e nell’immaginario : io dubito che la maggior parte (anche di chi mi legge) riesca a realizzare sino in fondo l’entità del cambiamento.
Massima parte della storiografia sull’immediato dopoguerra tedesco si concentra comprensibilmente su nazionalsocialismo e denazificazione tra 1945 e 1949, facendo sì che in tal mondo passi inosservato un ALTRO processo , assai più indiretto e silenzioso, che è quello della de-prussianizzazione dell’identità germanica. Questo passaggio vitale nella palingenesi dell’odierna identità tedesca viene quasi completamente obliato, saltato o dato per scontato…..non merita l’onore della cronaca.
La mia opinione di storico della cultura è la seguente : con l’alibi (di per sé del tutto comprensibile in quel momento) di eradicare il nazionalsocialismo dalla Germania sconfitta, si è parallelamente e silenziosamente messo in atto qualcosa di assai più importante. Bandendo il prussianesimo (non ufficialmente poiché non è di un partito che parliamo ma di una sub-cultura) si è andati ad operare sul piano più profondo della psiche collettiva e dei processi di identificazione coinvolti sin dalla genesi dello stato unitario tedesco di un secolo prima.
Per usare un’analogia della medicina futuristica, si opera a livello di DNA (culturale), modificandone la trascrizione in modo da far regredire il soggetto a uno stadio embrionale e da lì in poi direzionarne lo sviluppo in una nuova forma. La Società tedesca “azzerata” moralmente dalla guerra mondiale sarebbe il soggetto regredito…..mentre il chirurgo è l’autorità alleata che sottrae dal Dna il prussianesimo, senza sostituirlo, ma piuttosto bilanciandolo con un aggiunta in altro settore (ossia il liberalismo anglosassone veicolato da Konrad Adenauer, primo presidente della Germania federale).
Il procedimento di politogenesi è praticamente riformulato dalle sua fondamenta, come se fino a quel momento uno stato tedesco non fosse esistito (si mise in effetti in dubbio se dovesse o meno esistere dopo la guerra, uno stato unitario tedesco, con varie ipotesi di Renania indipendente ed altro ancora). L’unica ragione che impedisce una parcellizzazione politica dell’areale tedesco è il bisogno (soprattutto angloamericano) di avere un baluardo contro l’est-Europa.
Come si procede dunque ? Beh, è dominio pubblico : le 3 aree di amministrazione alleata occidentale (Gb, Francia e Usa) si fondono per creare la repubblica federale tedesca nel 1949. Il primo presidente e co-fondatore culturale – K. Adenauer – è un esponente di primissimo piano del liberalismo (in chiave “bianca” e cattolica) per tutta la prima metà del XX° sec. , sin da prima del primo conflitto mondiale : acerrimo nemico del prussianesimo che egli da cattolico di Renania, pianifica di escludere dal plasma dell’identità tedesca (già molto prima del nazionalsocialismo, alla conferenza di Versailles del 1919, Adenauer – allora consigliere – pregò i vincitori inglesi e francesi di fare in modo di dissolvere la Prussia tra la clausole della resa tedesca). Adenauer più che in termini di “destra-sinistra” ragionava in termini di “occidente-oriente” facendosi campione in tale polarizzazione, dell’OCCIDENTE : tanto prussianesimo germanico quanto comunismo sovietico sono veleno (in quest’ottica), figli dell’oriente contrapposto al “positivo” liberalismo occidentale.
Su queste fondamenta nasce la Germania occidentale del 1949 : una Germania “bianca” (regnerà per decenni la CDU, analoga della nostra democrazia cristiana, sintetizzo molto scusate), liberale, saldamente schierata con la NATO e quindi al tempo stesso fortemente antinazista e ferocemente anticomunista e………del tutto antiprussiana (non viene espressamente detto, viene lasciato implicito).
E’ la concretizzazione della visione che Adenauer ha inseguito per mezzo secolo. Questa creatura dopo il 1989 ingloba anche i lander della defunta Germania orientale e abbiamo lo stato che vediamo oggi. Uno stato che ripudia la guerra e il possesso di armi nucleari, ma che al tempo medesimo accetta e giustifica apertamente la presenza di missili atomici statunitensi collocati sul proprio territorio assieme ad altre della Nato (de facto comunque controllate da Washington).
Uno stato talmente pacifista che per effetto collaterale crea problemi alla stessa Nato (!) , quando rifiuta di alzare le spese militari a sostegno della difesa comune (Washington ha voluto una società tedesca pacifista e dall’identità nazionale NON marcata : ebbene adesso li dovranno proteggere a spese del contribuente americano…..ben gli sta).
Fermo qui il mio sproloquio per ora, che evidentemente mescola fatti storici oggettivi alla mia opinione personale sugli stessi (in questo caso lo sto ammettendo apertamente tuttavia : indicatemi uno storico che NON lo faccia. Attendo, prego).
Come storico della cultura tuttavia affermo (mi ne assumo la responsabilità) : l’eliminazione del “prussianesimo” durante la palingensi dello stato tedesco post secondo conflitto mondiale ha pesato assai di più che non la denazificazione, sul lungo termine.
Il processo di denazificazione si libera di una cultura politica totalitaria e pervasiva…ma che aveva regnato in fondo solo 12 anni : eliminare il prussianesimo……ha significato metter fine a una cultura nazionale che durava da quasi un secolo, quella fondativa dell’unità pan-tedesca del XIX° sec.
Forse esagero ? Forse interpreto male ? Forse gli alleati l’hanno fatto involontariamente ? o forse era un male necessario ? (tutte queste ipotesi sono valide), perché ho come l’impressione che assieme ad Hitler…abbiano gettato via una frazione di Bismarck.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Il ritorno del re, di WOLFGANG STREECK

Il ritorno del re
WOLFGANG STREECK
04 MAGGIO 2022POLITICA
Se mai ci fosse stata una domanda su chi comanda in Europa, la NATO o l’Unione Europea, la guerra in Ucraina l’ha risolta, almeno per il prossimo futuro. Una volta, Henry Kissinger si lamentava che non c’era un numero di telefono unico a cui chiamare l’Europa, troppe chiamate da fare per ottenere qualcosa, una catena di comando troppo scomoda e bisognosa di semplificazione. Poi, dopo la fine di Franco e Salazar, è arrivata l’estensione a sud dell’UE, con l’ingresso della Spagna nella NATO nel 1982 (il Portogallo ne faceva parte dal 1949), rassicurando Kissinger e gli Stati Uniti sia contro l’eurocomunismo sia contro una presa di potere militare non da parte della NATO. Più tardi, nell’emergente Nuovo Ordine Mondiale dopo il 1990, l’UE avrebbe dovuto assorbire la maggior parte degli Stati membri del defunto Patto di Varsavia, in quanto questi erano in rapida successione per l’adesione alla NATO. Stabilizzando economicamente e politicamente i nuovi arrivati nel blocco capitalista e guidando la loro costruzione nazionale e la formazione dello Stato, il compito dell’UE, accettato più o meno con entusiasmo, sarebbe stato quello di consentire loro di diventare parte dell'”Occidente”, guidato dagli Stati Uniti in un mondo ormai unipolare.

Negli anni successivi il numero di Paesi dell’Europa orientale in attesa di essere ammessi nell’UE aumentò, con gli Stati Uniti che facevano pressioni per la loro ammissione. Con il tempo, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia hanno ottenuto lo status di candidati ufficiali, mentre Kosovo, Bosnia-Erzegovina e Moldavia sono ancora in attesa. Nel frattempo, l’entusiasmo degli Stati membri dell’UE per l’allargamento è diminuito, soprattutto in Francia, che ha preferito e preferisce l'”approfondimento” all'”allargamento”. Ciò era in linea con la peculiare finalité francese dell'”unione sempre più stretta dei popoli europei”: un insieme politicamente e socialmente relativamente omogeneo di Stati in grado di svolgere collettivamente un ruolo indipendente, autodeterminato, “sovrano”, soprattutto a guida francese nella politica mondiale (“una Francia più indipendente in un’Europa più forte”, come ama dire il presidente francese appena rieletto).

I costi economici per portare i nuovi Stati membri agli standard europei, e la quantità necessaria di costruzione di istituzioni dall’esterno, dovevano essere mantenuti gestibili, dato che l’UE stava già lottando con le persistenti disparità economiche tra i suoi Paesi membri mediterranei e quelli nord-occidentali, per non parlare del profondo attaccamento di alcuni dei nuovi membri dell’Est agli Stati Uniti. Così, la Francia ha bloccato l’ingresso nell’UE della Turchia, membro di lunga data della NATO (che rimarrà anche se ha appena mandato in prigione l’attivista Osman Kavala, per una vita in isolamento senza possibilità di libertà vigilata). Lo stesso vale per diversi Stati dei Balcani occidentali, come l’Albania e la Macedonia settentrionale, che non sono riusciti a impedire l’adesione, nella prima ondata di Osterweiterung del 2004, di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Quattro anni dopo, Sarkozy e Merkel hanno impedito (per il momento) agli Stati Uniti di George Bush il Giovane di ammettere la Georgia e l’Ucraina nella NATO, prevedendo che ciò sarebbe stato seguito dalla loro inclusione nell’Unione Europea.

Con l’invasione russa dell’Ucraina il gioco è cambiato. Il discorso televisivo di Zelensky ai capi di governo dell’UE riuniti ha provocato un’eccitazione molto desiderata ma raramente vissuta a Bruxelles, e la sua richiesta di piena adesione all’UE, tutto e subito, ha suscitato applausi a non finire. Come al solito, la von der Leyen si è recata a Kiev per consegnare a Zelensky il lungo questionario necessario per avviare le procedure di ammissione. Mentre di solito i governi nazionali impiegano mesi, se non anni, per mettere insieme i complessi dettagli richiesti dal questionario, Zelensky, nonostante lo stato di assedio di Kiev, ha promesso di finire il lavoro in poche settimane, e così ha fatto. Non si sa ancora quali siano le risposte a domande come il trattamento delle minoranze etniche e linguistiche, soprattutto russe, o il grado di corruzione e lo stato della democrazia, ad esempio il ruolo degli oligarchi nazionali nei partiti politici e in parlamento.

Se l’Ucraina sarà ammessa rapidamente come promesso, e come si aspettano il suo governo e quello degli Stati Uniti, non ci sarà più motivo di rifiutare l’adesione non solo agli Stati dei Balcani occidentali, ma anche alla Georgia e alla Moldavia, che si sono candidate insieme all’Ucraina. In ogni caso, tutti questi Paesi rafforzeranno l’ala anti-russa e filo-americana all’interno dell’UE, oggi guidata dalla Polonia, che all’epoca, come l’Ucraina, partecipava volentieri alla “coalizione dei volenterosi” messa insieme dagli Stati Uniti allo scopo di costruire attivamente una nazione in Iraq. Per quanto riguarda l’UE in generale, l’adesione dell’Ucraina la trasformerà ancora di più in una scuola di preparazione o in un recinto per i futuri membri della NATO. Questo è vero anche se, come parte di un potenziale accordo di guerra, l’Ucraina potrebbe dover essere dichiarata ufficialmente neutrale, impedendole di entrare direttamente nella NATO. (In effetti, dal 2014 l’esercito ucraino è stato ricostruito da zero sotto la direzione americana, al punto che nel 2021 ha effettivamente raggiunto la cosiddetta “interoperabilità” nel gergo della NATO).

Oltre all’addomesticamento dei membri neofiti, un altro compito dell’UE come ausiliario civile della NATO è quello di elaborare sanzioni economiche che colpiscano il nemico russo risparmiando amici e alleati, per quanto necessario. La NATO controlla le armi, l’UE è incaricata di controllare i porti. La Von der Leyen, entusiasta come sempre, alla fine di febbraio aveva fatto sapere al mondo che le sanzioni dell’UE sarebbero state le più efficaci di sempre e che avrebbero “cancellato a poco a poco la base industriale della Russia” (Stück für Stück die industrielle Basis Russlands abtragen). Forse, da tedesca, aveva in mente qualcosa di simile al Piano Morgenthau, proposto dai consiglieri di Franklin D. Roosevelt per ridurre per sempre la Germania sconfitta a una società agricola. Quel progetto fu presto abbandonato, al più tardi quando gli Stati Uniti si resero conto che avrebbero potuto avere bisogno della Germania (occidentale) per il “contenimento” dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

Non è chiaro chi disse a von der Leyen di non esagerare, ma la metafora dell’abtragen non fu più sentita, forse perché ciò che implicava poteva equivalere a una partecipazione attiva alla guerra. In ogni caso, ben presto si scoprì che la Commissione, nonostante le sue pretese di fama tecnocratica, aveva fallito nella pianificazione delle sanzioni così come aveva fallito nella pianificazione della convergenza macroeconomica. In modo straordinariamente eurocentrico, la Commissione sembrava aver dimenticato che ci sono parti del mondo che non vedono alcun motivo per aderire a un boicottaggio della Russia imposto dall’Occidente; per loro, gli interventi militari non sono nulla di insolito, compresi gli interventi dell’Occidente per l’Occidente. Inoltre, a livello interno, quando si è arrivati al dunque, l’UE ha avuto difficoltà a ordinare ai suoi Stati membri cosa non comprare o vendere; gli appelli alla Germania e all’Italia di interrompere immediatamente l’importazione di gas russo sono stati ignorati, con entrambi i governi che hanno insistito sulla necessità di prendere in considerazione i posti di lavoro e la prosperità nazionali. Gli errori di calcolo abbondano anche nella sfera finanziaria dove, nonostante le sanzioni sempre più sofisticate contro le banche russe, compresa la banca centrale di Mosca, il rublo è recentemente salito, di circa il 30% tra il 6 e il 30 aprile.

Quando i re tornano, iniziano un’epurazione, per correggere le anomalie accumulate durante la loro assenza. Vengono ripresentati e riscossi i vecchi conti, viene punita la mancanza di lealtà rivelata durante l’assenza del re, vengono estirpate le idee disobbedienti e le memorie improprie, e gli angoli e le fessure del corpo politico vengono ripuliti dai devianti politici che nel frattempo li hanno popolati. L’azione simbolica di tipo maccartista è utile perché diffonde la paura tra i potenziali dissidenti. Oggi, in tutto l’Occidente, i suonatori di pianoforte o di tennis o di teoria della relatività che provengono dalla Russia e che vogliono continuare a suonare qualsiasi cosa facciano, sono costretti a fare dichiarazioni pubbliche che renderebbero la loro vita e quella delle loro famiglie in patria difficile, nel migliore dei casi. I giornalisti investigativi scoprono un abisso di donazioni filantropiche da parte di oligarchi russi a festival musicali e di altro tipo, donazioni che sono state ben accette in passato ma che ora si scopre che sovvertono la libertà artistica, a differenza ovviamente delle donazioni filantropiche dei loro colleghi oligarchi occidentali. ecc.

Sullo sfondo del proliferare dei giuramenti di fedeltà, il discorso pubblico si riduce a diffondere la verità del Re, e nient’altro. Putin verstehen – cercare di scoprire i motivi e le ragioni, cercare un indizio su come si potrebbe, forse, negoziare la fine dello spargimento di sangue – è equiparato a Putin verzeihen, o perdonare; “relativizza”, come dicono i tedeschi, le atrocità dell’esercito russo cercando di porvi fine con mezzi diversi da quelli militari. Secondo la nuova saggezza, c’è un solo modo di affrontare un pazzo; pensare ad altri modi fa avanzare i suoi interessi e quindi equivale al tradimento. (Ricordo gli insegnanti degli anni ’50 che facevano sapere alle giovani generazioni che “l’unica lingua che il russo capisce è quella del pugno”). La gestione della memoria è centrale: non nominare mai gli accordi di Minsk (2014 e 2015) tra Ucraina, Russia, Francia e Germania, non chiedere che fine hanno fatto e perché, non ricordare la piattaforma di risoluzione negoziata del conflitto su cui Zelensky è stato eletto nel 2019 da quasi tre quarti degli elettori ucraini, e dimenticare la risposta americana con la diplomazia del megafono alle proposte russe, già nel 2022, di un sistema di sicurezza europeo comune. Soprattutto, non si tirino mai in ballo le varie “operazioni speciali” americane del recente passato, come ad esempio in Iraq, e a Fallujah all’interno dell’Iraq (800 vittime civili solo in pochi giorni); così facendo si commette il reato di “whataboutism”, che alla luce delle “immagini da Bucha e Mariupol” è moralmente fuori luogo.

In tutto l’Occidente, la politica di ricostruzione imperiale prende di mira tutto e tutti coloro che si discostano, o si sono discostati in passato, dalla posizione americana sulla Russia e sull’Unione Sovietica e sull’Europa nel suo complesso. È qui che oggi si traccia la linea di demarcazione tra la società occidentale e i suoi nemici, tra il bene e il male, una linea lungo la quale non solo il presente ma anche il passato deve essere epurato. Particolare attenzione è rivolta alla Germania, il Paese che è stato oggetto di sospetti americani (kissingeriani) fin dalla Ostpolitik di Willy Brandt e dal riconoscimento tedesco del confine occidentale della Polonia nel dopoguerra. Da allora, la Germania è sospettata agli occhi americani di voler avere voce in capitolo in materia di sicurezza nazionale ed europea, per il momento all’interno della NATO e della Comunità europea, ma in futuro possibilmente da sola.

Il fatto che tre decenni dopo Schröder, come Blair, Obama e tanti altri, abbia monetizzato il suo passato politico dopo aver lasciato l’incarico non è mai stato un problema. Diverso è stato il caso dello storico rifiuto di Schröder, insieme a Chirac, di unirsi alle truppe americane per invadere l’Iraq e, nell’atto, violare esattamente lo stesso diritto internazionale che ora viene violato da Putin. (Il fatto che la Merkel, all’epoca leader dell’opposizione, abbia detto al mondo, parlando da Washington DC pochi giorni prima dell’invasione, che Schröder non rappresentava la vera volontà del popolo tedesco può essere una delle ragioni per cui finora è stata risparmiata dagli attacchi americani per quella che si sostiene essere una delle principali cause della guerra ucraina, ovvero la sua politica energetica che ha reso la Germania dipendente dal gas naturale russo).

Oggi, in ogni caso, non è Schröder, troppo evidentemente inebriato dai milioni con cui gli oligarchi russi lo stanno riempiendo, il principale bersaglio dell’epurazione tedesca. È invece la SPD come partito – che, secondo la BILD e il nuovo leader della CDU, Friedrich Merz, un uomo d’affari con ottime conoscenze americane, ha sempre avuto un problema con la Russia. Il ruolo di Grande Inquisitore è svolto con forza dall’ambasciatore ucraino in Germania, Andrij Melnyk, autoproclamatosi nemesi in particolare di Frank-Walter Steinmeier, ora presidente della Repubblica Federale, che viene individuato per personificare la “connessione russa” della SPD. Steinmeier è stato dal 1999 al 2005 capo dello staff di Schröder alla Cancelleria, è stato per due volte (2005-2009 e 2013-2017) ministro degli Esteri sotto la Merkel ed è stato per quattro anni (2009-2013) leader dell’opposizione al Bundestag.

Secondo Melnyk, instancabile twittatore e intervistatore, Steinmeier “ha intessuto per anni una ragnatela di contatti con la Russia”, in cui “sono impigliate molte persone che ora comandano nel governo tedesco”. Per Steinmeier, secondo Melnyk, “il rapporto con la Russia era ed è qualcosa di fondamentale, qualcosa di sacro, indipendentemente da ciò che accade. Persino la guerra di aggressione della Russia non ha molta importanza per lui”. Così informato, il governo ucraino ha dichiarato Steinmeier persona non grata all’ultimo minuto, proprio mentre stava per salire su un treno da Varsavia a Kiev, in compagnia del ministro degli Esteri polacco e dei capi di governo degli Stati baltici. Mentre gli altri sono stati autorizzati a entrare in Ucraina, Steinmeier ha dovuto informare i giornalisti che lo accompagnavano che non era il benvenuto e tornare in Germania.

Il caso di Steinmeier è interessante perché mostra come vengono selezionati gli obiettivi dell’epurazione. A prima vista, le credenziali neoliberali-atlantiche di Steinmeier sembrano impeccabili. Autore dell’Agenda 2010, in qualità di capo della Cancelleria e coordinatore dei servizi segreti tedeschi, ha permesso agli Stati Uniti di utilizzare le loro basi militari tedesche per raccogliere e interrogare prigionieri prelevati da tutto il mondo durante la “guerra al terrorismo” – si può presumere come compensazione per il rifiuto di Schröder di unirsi all’avventura americana in Iraq. Inoltre, non ha fatto molto rumore, anzi non ne ha fatto affatto, quando gli Stati Uniti hanno tenuto prigionieri a Guantanamo cittadini tedeschi di origine libanese e turca, ognuno dei quali è stato arrestato, rapito e torturato dopo essere stato scambiato per qualcun altro. Le accuse di non aver fornito assistenza, come avrebbe dovuto fare secondo la legge tedesca, lo hanno seguito fino ad oggi.

Ciò che è vero è che Steinmeier ha contribuito a rendere la Germania dipendente dall’energia russa, anche se non proprio come accusato. È stato lui a negoziare, nel 1999, l’uscita della Germania dall’energia nucleare, per conto del governo rosso-verde di Schröder e come richiesto non dalla SPD, ma dai Verdi. In seguito, come leader dell’opposizione, ha accettato quando, dopo il disastro di Fukushima nel 2011, la Merkel, dopo aver fatto marcia indietro sull’uscita dal nucleare I, ha fatto di nuovo marcia indietro per far passare l’uscita dal nucleare II, sperando astutamente che questo avrebbe aperto la porta a una coalizione con i Verdi. Qualche anno dopo, quando per lo stesso motivo ha messo fine al carbone, in particolare al carbone dolce, per entrare in vigore all’incirca al momento della chiusura degli ultimi reattori nucleari rimasti, anche Steinmeier ha accettato. Tuttavia, è lui, e non la Merkel, a essere incolpato per la dipendenza energetica della Germania dalla Russia e per la sua collaborazione con essa, forse per la duratura gratitudine americana per l’assistenza fornita dalla Merkel nella crisi dei rifugiati siriani, in seguito al fallimentare (mezzo) intervento americano in Siria. Nel frattempo i Verdi, la forza trainante della politica energetica tedesca dai tempi di Schröder, come la CDU riescono a sfuggire all’ira americana facendo perno sull’attacco alla SPD e a Scholz per aver esitato a consegnare “armi pesanti” all’Ucraina.

E il Nord Stream 2? Anche in questo caso, la Merkel è sempre stata al posto di comando, non da ultimo perché la parte tedesca del gasdotto doveva trovarsi nel suo Paese, addirittura nella sua circoscrizione elettorale. Si noti che il gasdotto non è mai entrato in funzione, poiché buona parte del gas russo destinato alla Germania viene pompato attraverso un sistema di condotte che attraversa in parte l’Ucraina. Ciò che ha reso necessario il Nord Stream 2, agli occhi della Merkel, è stata la caotica situazione giuridica e politica in Ucraina dopo il 2014, che ha sollevato la questione di come garantire un transito affidabile di gas per la Germania e l’Europa occidentale – una questione che il Nord Stream 2 avrebbe elegantemente risolto. Non bisogna essere un ucraino per capire che questo deve aver infastidito gli ucraini. È interessante notare che, dopo più di due mesi di guerra, il gas russo viene ancora trasportato attraverso i gasdotti ucraini. Il governo ucraino potrebbe chiuderli in qualsiasi momento, ma non lo fa, probabilmente per consentire a se stesso e agli oligarchi associati di continuare a riscuotere le tariffe di transito. Ciò non impedisce all’Ucraina di chiedere alla Germania e ad altri Paesi di interrompere immediatamente l’utilizzo del gas russo, per non finanziare più la “guerra di Putin”.

Ancora una volta, perché Steinmeier e la SPD, piuttosto che la Merkel e la CDU o i Verdi? La ragione più importante potrebbe essere che in Ucraina, soprattutto nella destra radicale dello spettro politico, il nome di Steinmeier è conosciuto e odiato soprattutto in relazione alla cosiddetta “formula Steinmeier” – essenzialmente una sorta di tabella di marcia, o lista di cose da fare, per l’attuazione degli accordi di Minsk redatta da Steinmeier come Ministro degli Esteri sotto la Merkel. Se Nord Stream 2 era imperdonabile dal punto di vista ucraino, Minsk era un peccato mortale agli occhi non solo della destra ucraina (tra l’altro, avrebbe concesso l’autonomia alle parti russofone dell’Ucraina) ma anche degli Stati Uniti, che erano stati scavalcati da questo accordo proprio come l’Ucraina sarebbe stata scavalcata da Nord Stream 2. Se quest’ultimo è stato un atto ostile tra partner commerciali, il primo è stato un atto di alto tradimento contro un re temporaneamente assente, ora tornato per fare piazza pulita e vendicarsi.

Poiché l’UE è diventata una filiale della NATO, si può presumere che i suoi funzionari sappiano poco, come chiunque altro, degli obiettivi bellici finali degli Stati Uniti. Con la recente visita a Kiev dei segretari di Stato e della Difesa statunitensi, sembra che gli americani abbiano spostato in avanti l’obiettivo, dalla difesa dell’Ucraina dall’invasione russa all’indebolimento permanente dell’esercito russo. Fino a che punto gli Stati Uniti abbiano preso il controllo è stato dimostrato con forza quando, durante il loro viaggio di ritorno negli Stati Uniti, i due segretari si sono fermati alla base aerea americana di Ramstein, in Germania, la stessa che gli Stati Uniti hanno utilizzato per la guerra al terrorismo e per operazioni simili. Lì hanno incontrato i ministri della Difesa di non meno di quaranta Paesi, ai quali avevano ordinato di presentarsi per promettere il loro sostegno all’Ucraina e, naturalmente, agli Stati Uniti. È significativo che l’incontro non sia stato convocato presso il quartier generale della NATO a Bruxelles, una sede multinazionale almeno formalmente, ma in una struttura militare che gli Stati Uniti sostengono essere sotto la loro e unica sovranità, con l’occasionale e sommesso disaccordo del governo tedesco. È stato qui, con gli Stati Uniti che presiedevano sotto due enormi bandiere, americana e ucraina, che il governo Scholz ha infine accettato di consegnare all’Ucraina le “armi pesanti” a lungo richieste, senza apparentemente avere voce in capitolo sull’esatto scopo per cui i carri armati e gli obici sarebbero stati utilizzati. (Le quaranta nazioni hanno concordato di riunirsi una volta al mese per capire quale ulteriore equipaggiamento militare sia necessario all’Ucraina). In questo contesto non si può non ricordare l’osservazione di un diplomatico americano in pensione, in una fase iniziale della guerra, secondo cui gli Stati Uniti avrebbero combattuto i russi “fino all’ultimo ucraino”.

Come è noto, la soglia di attenzione non solo dell’opinione pubblica americana, ma anche dell’establishment della politica estera americana è breve. Eventi drammatici all’interno o all’esterno degli Stati Uniti possono diminuire in modo critico l’interesse nazionale in un luogo lontano come l’Ucraina – per non parlare delle prossime elezioni di midterm e dell’imminente campagna di Donald Trump per riconquistare la presidenza nel 2024. Dal punto di vista americano questo non è un gran problema, perché i rischi associati alle avventure estere degli Stati Uniti ricadono quasi esclusivamente sulla popolazione locale; si veda l’Afghanistan. A maggior ragione, è importante che i Paesi europei sappiano quali sono esattamente gli obiettivi di guerra degli Stati Uniti in Ucraina e come verranno aggiornati man mano che la guerra prosegue.

Dopo l’incontro di Ramstein, si è parlato non solo di un “indebolimento permanente” della potenza militare russa, per non parlare di un accordo di pace, ma di una vera e propria vittoria dell’Ucraina e dei suoi alleati. Ciò metterà alla prova la saggezza della Guerra Fredda secondo cui una guerra convenzionale contro una potenza nucleare non può essere vinta. Per gli europei il risultato sarà una questione di vita o di morte – il che potrebbe spiegare perché il governo tedesco ha esitato per qualche settimana a fornire all’Ucraina armi che potrebbero essere usate, ad esempio, per spostarsi in territorio russo, prima forse per colpire le linee di rifornimento russe, poi per ottenere di più. (Quando l’autore di queste righe ha letto della nuova aspirazione americana alla “vittoria” è stato colpito per un breve ma indimenticabile momento da un profondo senso di paura). Se la Germania ha avuto il coraggio di chiedere voce in capitolo sulla strategia americano-ucraina, nulla di simile sembra essere stato offerto: i carri armati tedeschi, a quanto pare, saranno consegnati a carta bianca. Si dice che i numerosi wargames commissionati negli ultimi anni dal governo americano a thinktanks militari che hanno coinvolto l’Ucraina, la NATO e la Russia siano finiti, in un modo o nell’altro, tutti in un Armageddon nucleare, almeno in Europa.

Certamente, un finale nucleare non è quello che viene pubblicizzato pubblicamente. Si sente invece dire che gli Stati Uniti presumono che per sconfiggere la Russia ci vorranno molti anni, con uno stallo prolungato, un lungo stallo nel fango di una guerra di terra, senza che nessuna delle due parti sia in grado di muoversi: i russi perché gli ucraini saranno incessantemente alimentati con più denaro e più materiale, se non con manodopera, da un “Occidente” recentemente americanizzato, gli ucraini perché sono troppo deboli per entrare in Russia e minacciare la sua capitale. Per gli Stati Uniti questo potrebbe sembrare abbastanza comodo: una guerra per procura, con il suo equilibrio di forze regolato e riaggiustato da loro in linea con le loro mutevoli esigenze strategiche. Infatti, quando negli ultimi giorni di aprile Biden ha chiesto altri 33 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina per il solo 2022, ha lasciato intendere che questo sarà solo l’inizio di un impegno a lungo termine, costoso come l’Afghanistan, ma, ha detto, ne vale la pena. A meno che, naturalmente, i russi non inizino a lanciare altri missili miracolosi, a disfare le armi chimiche e, infine, a mettere a frutto il loro arsenale nucleare, con piccole testate da campo.

C’è, nonostante tutto questo, una prospettiva di pace dopo la guerra, o meno ambiziosa: un’architettura di sicurezza regionale, magari dopo che gli americani avranno perso interesse o la Russia riterrà di non poter o dover continuare la guerra? Una soluzione eurasiatica, se così vogliamo chiamarla, presupporrà probabilmente una sorta di cambio di regime a Mosca. Dopo quello che è successo, è difficile immaginare che i leader dell’Europa occidentale esprimano pubblicamente fiducia in Putin o in un suo successore putiniano. Allo stesso tempo, non ci sono ragioni per credere che le sanzioni economiche imposte dall’Occidente alla Russia provocheranno una rivolta pubblica per rovesciare il regime di Putin. Anzi, sulla scorta dell’esperienza degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale con i bombardamenti a tappeto sulle città tedesche, le sanzioni potrebbero avere l’effetto opposto, facendo sì che la popolazione si stringa attorno al proprio governo.

La deindustrializzazione della Russia, secondo la von der Leyen, non sarà comunque possibile perché la Cina non lo permetterà, anche perché ha bisogno di uno Stato russo funzionante per il suo progetto della Nuova Via della Seta. Le richieste popolari in Occidente di processare Putin e la sua camarilla presso la Corte penale internazionale dell’Aia rimarranno, già solo per queste ragioni, insoddisfatte. Si noti in ogni caso che la Russia, come gli Stati Uniti, non ha firmato il trattato che istituisce il tribunale, assicurando così ai suoi cittadini l’immunità dai processi. Come Kissinger e Bush Jr. e altri negli Stati Uniti, Putin rimarrà quindi in libertà fino alla fine dei suoi giorni, qualunque sia questa fine. I Paesi europei che storicamente non sono esattamente inclini alla russofilia, come i Paesi baltici e la Polonia, e certamente anche l’Ucraina, hanno buone possibilità di convincere l’opinione pubblica di luoghi come la Germania o la Scandinavia che fidarsi della Russia può essere pericoloso per la salute nazionale.

Un cambio di regime potrebbe tuttavia essere necessario anche in Ucraina. Negli ultimi anni la parte ultranazionalista della politica ucraina, con profonde radici nel passato fascista e addirittura filonazista dell’Ucraina, sembra aver guadagnato forza in una nuova alleanza con le forze ultra-interventiste degli Stati Uniti. Una conseguenza, tra le altre, è stata la scomparsa di Minsk dall’agenda politica ucraina. Un esponente di spicco dell’ultradestra ucraina è il già citato ambasciatore ucraino in Germania, che in un’intervista alla Frankfurter Allgemeine ha fatto sapere che per lui uno come Navalny è esattamente uguale a Putin quando si tratta del diritto dell’Ucraina di esistere come Stato nazionale sovrano. Alla domanda su cosa direbbe ai suoi amici russi, ha negato di averne, anzi di averne mai avuti in vita sua, perché i russi sono per natura pronti a estinguere il popolo ucraino.

La famiglia politica di Melnyk risale all’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) negli anni tra le due guerre e sotto l’occupazione tedesca, con cui i suoi leader collaborarono fino a quando non scoprirono che i nazisti non facevano distinzione tra russi e ucraini quando si trattava di uccidere e schiavizzare le persone. L’OUN era guidata da due uomini, Andrij Melnyk (lo stesso nome dell’ambasciatore) e Stepan Bandera, quest’ultimo, per quanto possibile, un po’ più a destra del primo. Entrambi avrebbero commesso crimini di guerra su licenza tedesca, Bandera come capo della polizia, nominato dai nazisti, a Leopoli (Lemberg). In seguito Bandera fu messo da parte dai tedeschi e messo agli arresti domiciliari, come altri fascisti locali altrove. (Dopo la guerra, restaurata l’Unione Sovietica, Bandera si trasferì a Monaco, capitale postbellica di una schiera di collaborazionisti dell’Europa orientale, tra cui gli Ustasha croati. Lì fu assassinato nel 1959 da un agente sovietico, dopo essere stato condannato a morte da un tribunale sovietico. Melnyk finì anche in Germania e morì negli anni ’70 in un ospedale di Colonia.

Il Melnyk di oggi definisce Bandera il suo “eroe”. Nel 2015, poco dopo essere stato nominato ambasciatore, ha visitato la sua tomba a Monaco di Baviera dove ha deposto dei fiori, raccontando la visita su Twitter. Ciò ha attirato un rimprovero formale da parte del ministero degli Esteri tedesco, all’epoca guidato nientemeno che da Steinmeier. Melnyk è anche intervenuto pubblicamente a sostegno del cosiddetto Battaglione Azov, un gruppo paramilitare armato ucraino, fondato nel 2014, che è generalmente considerato il ramo militare dei vari movimenti neofascisti del Paese. Non è chiaro ai non addetti ai lavori quanta influenza abbia oggi la corrente politica di Melnyk nel governo dell’Ucraina. Sicuramente ci sono anche altre correnti nella coalizione di governo; se la loro influenza diminuirà ulteriormente o, al contrario, aumenterà con il protrarsi della guerra sembra difficile da prevedere a questo punto. I movimenti nazionalisti a volte sognano una nazione che sorga dalla morte sul campo di battaglia dei suoi figli migliori, una nazione nuova o risorta saldata dal sacrificio eroico. Nella misura in cui l’Ucraina è governata da forze politiche di questo tipo, sostenute dall’esterno da Stati Uniti desiderosi di far durare la guerra ucraina, è difficile capire come e quando lo spargimento di sangue dovrebbe terminare, se non con la capitolazione del nemico o con l’uso della sua arma nucleare.

A parte la politica ucraina, una guerra per procura americana per l’Ucraina potrebbe costringere la Russia a uno stretto rapporto di dipendenza da Pechino, assicurando alla Cina un alleato eurasiatico prigioniero e dandole accesso assicurato alle risorse russe, a prezzi stracciati, dato che l’Occidente non sarebbe più in competizione per ottenerle. La Russia, a sua volta, potrebbe beneficiare della tecnologia cinese, nella misura in cui sarà resa disponibile. A prima vista, un’alleanza di questo tipo potrebbe sembrare contraria agli interessi geostrategici degli Stati Uniti. Tuttavia, sarebbe accompagnata da un’alleanza altrettanto stretta e asimmetrica, dominata dall’America, tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, che terrebbe sotto controllo la Germania e reprimerebbe le aspirazioni francesi alla “sovranità europea”. Molto probabilmente, ciò che l’Europa può fornire agli Stati Uniti sarebbe superiore a ciò che la Russia può fornire alla Cina, così che una perdita della Russia a favore della Cina sarebbe più che compensata dai guadagni derivanti da un rafforzamento dell’egemonia americana sull’Europa occidentale. Una guerra per procura in Ucraina potrebbe quindi essere attraente per gli Stati Uniti che cercano di costruire un’alleanza globale per la loro imminente battaglia con la Cina per il prossimo Nuovo Ordine Mondiale, monopolare o bipolare in modi vecchi o nuovi, da combattere nei prossimi anni, dopo la fine della storia.

Leggi anche: Tony Wood, “Matrice di guerra”, NLR 133

https://newleftreview.org/sidecar/posts/return-of-the-king

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

PACE MULTIPOLARE, di Pierluigi Fagan

Dopo quaranta anni di frizioni e conflitti per procura, Iran ed Arabia Saudita firmano un accordo per aprire una nuova stagione di rispettose e reciproche relazioni, si riapriranno le rispettive sedi diplomatiche, si firmerà un nuovo accordo di sicurezza, dalla pulsione di prevalenza si passerà all’equilibrio di convivenza. Difficile sottovalutare l’evento, è l’intero Middle East, inferno permanente di guerre tragiche, che passa ad una modalità potenzialmente pacifica.
L’accordo è stato firmato, non a caso, a Beijing ed è stato sicuramente benedetto dalla Russia, ma farà piacere anche all’India e non dispiacerà anche a Turchia ed Egitto. Pare piaccia addirittura a gli Houthi yemeniti ed in Libano, molto meno ad Israele. Va però aggiunto che sono almeno tre anni che si svolgono appartati colloqui diretti tra i due attori regionali, mediati anche da Iraq ed Oman, iniziativa condotta per altro parallelamente al cauto riavvicinamento del Qatar, che ha più che buone relazioni con l’Iran, all’Arabia Saudita. Da quelle parti le questioni sono sempre molto complicate, ci sarebbe da scrivere per ore raccontando chi è contro chi e perché, ma dopo decenni sembra che questa trama conflittuale possa transitare ad un nuovo esito. Come mai?
Sostanzialmente per tre ragioni. La prima è che, com’è ormai finalmente accettato in gran parte del discorso pubblico, s’è capito che il mondo avrà ordini molteplici, non c’è altro modo di ordinare un insieme così naturalmente disordinato e complesso. L’Iran è da tempo interno all’asse russo-indo-cinese che, pur con le dovute differenze interne, concorda sull’idea di un futuro di scambi e rispetto delle reciproche sovranità. L’Arabia Saudita, sta transitando da un allineamento esclusivo all’asse americo-occidentale ad una forma di molteplici relazioni con i BRICS, il mondo asiatico, Russia con cui ha anche comuni interessi di politica dei prezzi energetici, la stessa rissosa banda arabo-mediorientale. Molti poli, molte relazioni, nuovo sistema-mondo.
La seconda è che negli ultimi anni, dall’inizio della presidenza Biden, gli americani hanno sostanzialmente abbandonato il Medio Oriente non ritenendolo più un fronte primario della propria strategia geopolitica. Avendo raggiunto l’autonomia energetica e puntando alla sostituzioni delle fonti energetiche fossili, consci di quanto costi occuparsi di un quadrante così rissoso e complicato e soprattutto riorientata la bussola strategica contro Russia e Cina (quindi rapporti con l’Europa e l’Asia), hanno deciso di togliersi di mezzo. Non c’è dubbio che, in questi quattro decenni, la naturale complessità dell’area sia stata sistematicamente eccitata dagli americani per portare le contraddizioni al conflitto aperto.
La terza è che la fine del conflitto in Siria ha mostrato a tutti gli attori dell’area dell’inutilità del conflitto stesso. Dieci anni di guerra, quasi 600.000 morti, quasi 3 milioni di feriti, 12.000.000 sfollati, enorme distruzione materiale, costi enormi, risultato sul campo praticamente nullo. Ma tale esito, ha probabilmente colpito più di tutti proprio l’Arabia Saudita.
L’AS è in una lunga transizione di potere tra le vecchie e nuove generazioni degli al Saud. I “giovani” pensano il presente in funzione del futuro ed il futuro dell’AS è problematico, sia perché una buona parte del mondo sta andando verso energie non fossili, sia soprattutto perché pare che le riserve saudite hanno davanti ancora poco tempo di capienza. Inoltre, i sauditi hanno più petrolio che gas, la forma peggiore di energia fossile in termini d’impatto. Il nuovo vertice saudita, sta cercando di attrarre investimenti per fare un salto tecnologico che apra ad un nuovo posizionamento, strategia difficile ma forse l’unica possibile per quella che è una “scatola di sabbia” con una piccola popolazione viziata da decenni di abbondante rendita petrolifera. Nel 2018, i sauditi avevano annunciato la volontà di costruire 16 impianti per il nucleare, impossibile farlo con stato di frizione con l’Iran. Qui, come altrove, il nucleare serve a risparmiare petrolio o gas da poter vendere all’estero.
Questo riorientamento saudita sta facendo di colpo scomparire un fenomeno che pochi anni fa ha distrutto interni boschi per ricavarne la carta su cui scrivere puntute e plumbee analisi di sociologia politica: il terrorismo. Scomparso in Europa, sospeso in Asia, ancora presente in Africa, il terrorismo versione ISIS ed al Qaida, è stato un chiaro strumento geopolitico della vecchia strategia saudito-emiratina.
L’intera questione mostra con chiarezza com’è un mondo in cui gli americani manipolano le contraddizioni locali (che si sono) a proprio vantaggio ed un mondo che libero di auto-organizzarsi nella composizione degli interessi dei diversi attori locali alla fine trova una quadra regredendo il conflitto a competizione, l’aggressione all’equilibrio di reciprocità, il disordine fisso all’ordine variabile.
Così oggi la notizia di questo accordo che non è esagerato definire storico va di spalla sulla stampa occidentale, anche per lasciare spazio alle nuove puntate della serie “noi contro il resto del mondo” animate dalla gloriosa democrazia ucraina.
Ma tanto le opinioni pubbliche occidentali sono fatte di pesci rossi intrappolati nella bolla di vetro, pesci rossi che, come si sa, non hanno memoria e non riescono a guardarsi dall’esterno. È stata la stagione delle Fallaci e dei tribalismi sciiti contro sunniti, dagli Assad, dei feroci saladini tagliateste islamisti e dei dolci curdi, dello scontro di civiltà, una bella sceneggiatura, anche con interessanti squarci storico-culturali, andata. Ora c’è la serie “democrazie vs autocrazie” di cui aspettiamo il scoppiettante finale da Terza guerra mondiale, francamente un plot narrativo che pare poco consistente, stiracchiato, poco palpitate nonostante il profluvio di energia mediatica. Mi sa che questa volta tentare di riempire il vuoto strutturale col pieno narrativo non avrà molto futuro.
Già, il “futuro”. Ma tanto qui in Europa stiamo diventando tutti molto vecchi, “futuro” qui da noi evoca solo una grande scatola di frassino. Quindi “pace e futuro” non fa notizia, meglio occuparsi dei morti di Bakhmut. Ad una certa età la lettura che tira di più sono i necrologi.
[Per chi fosse interessato, un condensato del quarantennale conflitto a variabile intensità tra sauditi ed iraniani di MEE, testata di think tank qatariota che tra Iran ed AS ha posizione quasi-terza]
Iran and Saudi Arabia: Over four decades of tension

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

Il viaggio del presidente Xi a Mosca rafforza l’intesa sino-russa, di Andrew Korybko

Il viaggio del presidente Xi a Mosca rafforza l’intesa sino-russa

Andrew Korybko
20 marzo
23

Proprio come queste due Grandi Potenze hanno sincronizzato in precedenza la Greater Eurasian Partnership della Russia e la Belt & Road Initiative della Cina, così ora sono pronte a sincronizzare il Manifesto Rivoluzionario Globale della prima con le iniziative globali della seconda in materia di sviluppo, sicurezza e civiltà, il che solidificherà la loro nascente alleanza e quindi accelererà senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo.

L’imminente triforcazione delle relazioni internazionali porterà alla formazione di tre blocchi di fatto della nuova guerra fredda: il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India. I lettori più attenti possono consultare le precedenti analisi ipertestuali per saperne di più sulle grandi dinamiche strategiche alla base di quest’ultima fase della transizione sistemica globale, mentre la presente elaborerà in particolare quelle legate al partenariato strategico russo-cinese.

Queste due grandi potenze eurasiatiche avevano già allineato strettamente le loro politiche estere ed economiche molto prima che la Russia fosse costretta ad avviare la sua operazione speciale in Ucraina l’anno scorso, dopo che la NATO vi aveva clandestinamente oltrepassato le sue linee rosse, rifiutandosi di risolvere diplomaticamente il dilemma della sicurezza. Ciò è dovuto alla loro visione multipolare condivisa, che a sua volta ha portato Mosca a sincronizzare la sua Greater Eurasian Partnership (GEP) con la Belt & Road Initiative (BRI) di Pechino.

L’obiettivo era quello di potenziare i processi multipolari in tutto il supercontinente, al fine di rendere le relazioni internazionali più democratiche, eque, giuste e prevedibili, molto prima di quanto anche gli osservatori più ottimisti potessero aspettarsi. Né tutto ciò è stato dettato da astio anti-occidentale, poiché entrambi prevedevano che l’UE e gli USA avrebbero svolto un ruolo pragmatico in questo ordine mondiale emergente, come dimostrato dal loro impegno proattivo nei confronti di ciascuno di essi nel corso degli anni.

La Russia si aspettava di poter risolvere diplomaticamente il suo dilemma di sicurezza con gli Stati Uniti sull’espansione della NATO, incoraggiando al contempo l’UE e gli Stati Uniti a far sì che Kiev attuasse gli accordi di Minsk, ponendo così fine all’allora guerra civile ucraina e ottimizzando il commercio trans-eurasiatico. Nel frattempo, molti Paesi dell’UE hanno aderito alla BRI e la Cina ha persino stretto un patto di investimento con il blocco, il tutto mentre cercava di risolvere diplomaticamente il proprio dilemma sulla sicurezza con gli Stati Uniti e di elaborare un nuovo accordo commerciale con essi.

Se gli Stati Uniti avessero formulato la loro grande strategia pensando a risultati economicamente vantaggiosi per entrambe le parti, invece di rimanere sotto l’influenza degli insegnamenti “divide et impera” di Brzezinski, tutto avrebbe potuto essere molto diverso. Quell’egemone unipolare in declino avrebbe potuto responsabilmente ritagliarsi una nicchia confortevole nella nuova era della globalizzazione che la Russia e la Cina stavano cercando di aprire congiuntamente, assicurando così che la transizione sistemica globale si muovesse senza problemi verso il multipolarismo.

Purtroppo, i membri liberal-globalisti delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche statunitensi (“Stato profondo”) hanno continuato a credere che gli schemi geostrategici di Brzezinski potessero invertire con successo la suddetta transizione e quindi mantenere indefinitamente la posizione dominante del loro Paese nelle relazioni internazionali. Questo spiega perché in seguito hanno cercato di “contenere” contemporaneamente la Russia e la Cina, aggravando le dispute regionali invece di ricambiare gli sforzi di queste due nazioni per risolverle pacificamente.

Alla fine si è deciso di dare priorità al “contenimento” della Russia rispetto a quello della Cina, con l’aspettativa che la prima avrebbe capitolato strategicamente alla campagna di ricatto della NATO o sarebbe rapidamente crollata a causa delle sanzioni se fosse ricorsa alla forza militare per difendere le sue linee rosse in Ucraina, rendendo così il successo del “contenimento” della Cina un fatto compiuto in quello scenario e preservando quindi l’egemonia degli Stati Uniti. Dove tutto è andato storto è che l’Occidente non si è mai preparato a un conflitto prolungato in Ucraina.

La Russia si è dimostrata molto più resistente sotto tutti i punti di vista di quanto il Miliardo d’oro si aspettasse, ergo perché sono nel panico per il fatto che gli oltre 100 miliardi di dollari che hanno già dato ai loro proxy a Kiev non sono neanche lontanamente sufficienti per sconfiggere la Grande Potenza eurasiatica. Il mese scorso il New York Times ha ammesso che le sanzioni hanno fallito proprio come la loro campagna di “isolamento”, mentre il capo della NATO ha recentemente dichiarato una “corsa alla logistica” e il Washington Post ha finalmente detto la verità su quanto siano scarse le forze di Kiev.

Nell’ultimo anno di ostilità internazionali per procura provocate dall’Occidente stesso, il sistema globalizzato da cui dipendeva la grande strategia della Cina è stato destabilizzato senza precedenti dal suo regime di sanzioni unilaterali, responsabile delle crisi alimentari e del carburante in tutto il Sud globale. Ciò ha influenzato il Presidente Xi a prendere seriamente in considerazione una “Nuova distensione” con gli Stati Uniti, che ha avviato durante il vertice del G20 dello scorso novembre a Bali, dopo aver incontrato Biden e un gruppo di altri leader occidentali.

Per essere assolutamente chiari, questo sforzo ben intenzionato non mirava a invertire i progressi multipolari di cui la Cina è stata responsabile nell’ultimo decennio, ma solo a perseguire una serie di compromessi reciproci volti a stabilire una “nuova normalità” nei loro legami, in modo da ripristinare la stabilità della globalizzazione. In altre parole, si trattava di guadagnare tempo affinché le due principali economie mondiali ricalibrassero le loro grandi strategie, idealmente nella direzione di una più stretta collaborazione per il bene di tutti.

I colloqui si sono però inaspettatamente interrotti all’inizio di febbraio, dopo l’evento del cigno nero noto come incidente del palloncino. Questo evento ha visto gli integralisti anticinesi negli Stati Uniti salire improvvisamente alla ribalta politica, condannando così la “Nuova distensione”, che ha portato la Cina a ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia, al punto che il Presidente Xi, il Ministro degli Esteri Qin e l’Ambasciatore presso l’UE Fu hanno tutti concluso che essa fa parte della strategia di “contenimento” anticinese degli Stati Uniti.

In queste nuove circostanze, gli Stati Uniti hanno consolidato la loro egemonia sull’UE, riaffermata con successo, convincendo la Germania ad assecondare le minacce molto implicite di Washington, secondo cui il Miliardo d’oro sanzionerà la Cina se deciderà di armare la Russia nel caso in cui Mosca richieda tale aiuto come ultima risorsa. In risposta, la Cina si è sentita obbligata a consolidare la sua partnership strategica con la Russia fino a trasformarla in un’alleanza, da cui lo scopo del viaggio del Presidente Xi per definire i dettagli più fini di questa operazione.

Come queste due Grandi Potenze hanno sincronizzato in precedenza la GEP della Russia e la BRI della Cina, così sono ora pronte a sincronizzare il Manifesto rivoluzionario globale della prima con le iniziative globali della seconda in materia di sviluppo, sicurezza e civiltà. Questa previsione si basa sugli articoli che i Presidenti Putin e Xi hanno pubblicato sui rispettivi media nazionali alla vigilia del viaggio di quest’ultimo a Mosca, a conferma dell’intenzione di cooperare più strettamente che mai.

Gli osservatori possono quindi aspettarsi che l’intesa sino-russa si solidifichi in uno dei tre principali poli di influenza del mondo come risultato della visita del leader cinese, rendendola così una pietra miliare nella nuova guerra fredda sulla direzione della transizione sistemica globale. La lotta mondiale tra questo polo e il Miliardo d’oro si intensificherà, soprattutto nel Sud globale, il che rafforzerà l’importanza dell’India nell’aiutare i Paesi in via di sviluppo a trovare un equilibrio tra i due e a realizzare così una vera tripolarità.

https://korybko.substack.com/p/president-xis-trip-to-moscow-solidifies

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Apocalisse: Operazione Barbarossa, di BigSerge_a cura di Roberto Buffagni

Raccomando caldamente la lettura di questo bel saggio sull’Operazione Barbarossa, perché non ha un interesse puramente storico, ed anzi ci aiuta a comprendere la dinamica della guerra in Ucraina.

Come scrivevo l’1 febbraio scorso[1], l’errore strategico commesso dall’Alto Comando tedesco con l’Operazione Barbarossa è analogo – toute proportion gardée – all’errore commesso dagli Alti Comandi occidentali con la loro strategia contro la Russia in Ucraina:

“…Esemplari dei successi dello stile germanico le magistrali Blitzkrieg contro Polonia e Francia nella IIGM.  Esemplare, però, anche il fallimento dell’Operazione Barbarossa. La Germania invade l’URSS, ottiene per sei mesi schiaccianti vittorie ma non riesce a provocare il collasso politico e sociale del nemico, e tocca il limite delle proprie capacità logistiche. L’URSS non capitola, si riorganizza, e comincia a generare forze umane e materiali in misura via via crescente e superiore rispetto alle forze che è in grado di generare la Germania.  Saranno necessari quattro anni di durissimo conflitto, ma il destino della Germania è segnato.

Si noti bene che al tempo dell’Operazione Barbarossa tutti gli Stati Maggiori del mondo, abbagliati dai precedenti, splendidi successi tedeschi, davano per scontata la vittoria della Wehrmacht. Essa però avrebbe potuto verificarsi soltanto se l’URSS fosse collassata in seguito ai primi mesi di devastanti sconfitte. L’Operazione Barbarossa è dunque stata un’azzardata scommessa strategica, in cui la vittoria finale dipendeva interamente dal crollo della coesione politica, militare e sociale del nemico. L’Alto Comando tedesco non ha invece tenuto nella dovuta considerazione sia le risorse strategiche attuali dell’URSS, sia, e soprattutto, la sua capacità di generare nuove forze, maggiori delle proprie, per tutto il tempo necessario a concludere vittoriosamente la guerra.

È lo stesso tipo di errore che hanno commesso gli Alti Comandi occidentali in questo conflitto ucraino.

Essi hanno gravemente sottovalutato le risorse attuali della Russia: da questo errore dell’intelligence militare i continui proclami che la Russia starebbe per terminare le sue scorte di missili, proietti d’artiglieria, etc., rivelatisi via via sempre più grotteschi e difformi dalla realtà; hanno gravemente sottovalutato la sua capacità di generare nuove forze umane e materiali nel breve, e nel medio-lungo periodo: di qui l’errata valutazione dell’impatto delle sanzioni economiche sulla Russia, a torto creduto rapidamente incapacitante; hanno gravemente sottovalutato la coesione politica e sociale della compagine russa, la sua volontà di combattere e di stringersi intorno alla bandiera: di qui gli annunci, via via più ridicoli, di un prossimo rovesciamento del governo russo in seguito al dissenso della popolazione e di decisivi settori della classe dirigente.”

A chi desidera approfondire lo studio della guerra sul fronte orientale nella IIGM, suggerisco le opere del grande storico militare statunitense David Glantz.[2] Buona lettura. Roberto Buffagni

 

https://bigserge.substack.com/p/apocalypse-operation-barbarossa?utm_source=post-email-title&publication_id=1068853&post_id=107082041&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Apocalisse: Operazione Barbarossa

La storia della battaglia: Manovra, parte 11

di BigSerge, 22 marzo 2023

30

L’inizio della guerra nazi-sovietica, il 22 giugno 1941, fu un cataclisma di dimensioni inimmaginabili. Il conflitto che ne seguì si sarebbe svolto in un teatro enorme e sarebbe stato combattuto da eserciti di dimensioni mai viste prima. Le operazioni più importanti furono condotte da Berlino al Volga, dal Baltico al Caucaso: milioni di uomini si uccisero l’un l’altro in un’arena dal diametro di molto superiore ai mille chilometri. Fu anche qui, a est, che la brutalità del regime nazista fu finalmente scatenata nella sua totalità. Mentre la Wehrmacht si faceva strada nell’interno dell’Unione Sovietica, era seguita da unità speciali delle SS incaricate di giustiziare sommariamente determinate categorie di nemici, come i funzionari del Partito Comunista e gli ebrei. Centinaia di migliaia di persone sarebbero state fucilate in fosse mortuarie a cielo aperto.

 

Così, per scala geografica, per le dimensioni degli eserciti e per la disinibita brutalità della violenza, la guerra nazi-sovietica è unica. È la guerra: l’archetipo dell’apocalisse creata dall’uomo; senza rivali come singola massima espressione di violenza organizzata.

Questa guerra iniziò nelle prime ore del mattino del 22 giugno 1941, quando la Wehrmacht tedesca si mise in marcia per attuare l’Operazione Barbarossa. Questa operazione, come la guerra più ampia che inaugurò, fu di portata senza precedenti. Le forze tedesche ammontavano a ben oltre tre milioni di uomini, una cifra che non aveva nulla a che vedere con le forze coinvolte nell’invasione della Polonia o della Francia. Ancor più singolare, tuttavia, Barbarossa fu un tentativo di condurre una campagna di manovra e di annientamento su scala autenticamente continentale. Le aree di operazione previste andavano dagli Stati baltici e da Leningrado a nord fino alla Crimea a sud. L’intero spazio di battaglia era dell’ordine di mezzo milione di chilometri quadrati. È un fatto del tutto unico. Né prima né dopo nessun esercito avrebbe tentato un’operazione su scala continentale, e per una buona ragione.

 

Barbarossa e l’operazione immediatamente successiva (Operazione Tifone) sono molto mitizzati e spesso travisati nelle storie popolari. La storia più semplicistica che viene solitamente raccontata è incentrata sull’inverno russo. Si dice che i tedeschi fossero sul punto di catturare Mosca quando furono colti di sorpresa dal sopraggiungere del clima invernale, che congelò la loro avanzata e permise all’URSS di riprendersi (di solito, si dice, con il generoso aiuto del lend-lease americano). Una storia un po’ più sofisticata, ma comunque scorretta, indica come momento critico la decisione, all’inizio dell’autunno, di riorientare le forze verso Kiev – presumibilmente, ciò rifletteva il fatto che Hitler fosse distratto da obiettivi secondari, causando un ritardo fatale che non permise ai tedeschi di raggiungere Mosca in tempo.

 

Il fallimento di Barbarossa era in realtà radicato nelle concezioni più elevate dell’operazione, piuttosto che nei dettagli della sua attuazione. Barbarossa fallì perché era semplicemente impossibile condurre con successo una campagna di manovra su scala continentale in Unione Sovietica con le risorse a disposizione della Wehrmacht tedesca nel 1941. È interessante notare che Barbarossa raggiunse tutti i suoi obiettivi, ma questi successi non si tradussero in una vittoria strategica.

 

Si è sentito dire che la capacità dell’uomo supera la sua portata. Nel caso della Wehrmacht nel 1941, né la portata né la capacità di afferrare furono in difetto. Hitler aveva raggiunto e afferrato qualcosa di troppo grande per lui e si trovò alle prese con un potere che non aveva capito e che non poteva dominare. L’enorme potenza militare latente dell’Unione Sovietica era stata invisibile ai pianificatori tedeschi, che avevano scioccamente ignorato l’abilità di combattimento degli slavi, la sofisticazione dei sistemi d’arma sovietici e soprattutto l’impareggiabile potere organizzativo del Partito Comunista, che poteva mobilitare con calma ed efficienza decine di milioni di uomini per combattere.

 

E così, accecata dall’arroganza e dai presupposti nazisti sull’incompetenza sovietica e sull’inferiorità slava, la Wehrmacht si trovò intrappolata in una guerra che non poteva vincere, contro un esercito che non aveva capito, bloccata in un vasto Paese che la derideva con crudele distanza. Soprattutto, il regime nazista scoprì che il suo avversario sovietico aveva un’ideologia totalizzante e poteri di mobilitazione e coercizione superiori ai suoi. L’impero di Stalin, che Hitler aveva liquidato come un gigante dai piedi d’argilla, era molto più potente di quanto si sapesse. Hitler, che desiderava portare a est una guerra apocalittica di annientamento, avrebbe dovuto fare attenzione a ciò che desiderava.

La peggiore sorpresa di sempre

A prima vista, l’Operazione Barbarossa sembrerebbe caratterizzata da due aspetti apparentemente contraddittori: la forza tedesca era il più grande accumulo di potenza di combattimento nella storia dell’Europa, ma riuscì anche ad ottenere una sorpresa quasi totale. Questo sembra impossibile: come poteva l’Unione Sovietica non accorgersi dell’accumulo di una tale forza sul proprio confine – milioni di uomini, migliaia e migliaia di pezzi d’artiglieria, carri armati e veicoli, e con essi gli enormi depositi di rifornimento, i campi d’aviazione e le infrastrutture delle retrovie?

 

La risposta risiedeva in una singolare miscela di supposizioni dello stesso Stalin sulle intenzioni tedesche, nel ballo dell’intelligence e del controspionaggio e in una grave mancanza di comprensione da parte dei vertici della leadership sovietica su come si sarebbe presentato sul terreno quando i tedeschi avrebbero scatenato il loro pacchetto di attacco meccanizzato. Permettetemi l’indulgenza di un’elaborazione.

 

Nel 1941, la Germania nazista e l’Unione Sovietica operavano ancora tecnicamente nell’ambito di una serie di accordi che comprendevano un patto di non aggressione, un accordo commerciale (che scambiava in larga misura macchine utensili e tecnologia tedesche con materie prime sovietiche) e un accordo sui confini e sulle sfere di influenza che la storia conosce come patto Molotov – Ribbentrop. Nonostante l’allineamento nominalmente amichevole dei due Paesi, c’era la sensazione condivisa che l’alleanza stesse rapidamente esaurendo la sua utilità e che i due Paesi sarebbero presto entrati in guerra.

 

La disintegrazione delle relazioni nazi-sovietiche ebbe molteplici cause. L’accordo era piuttosto sgradevole per Hitler, in quanto rendeva la Germania dipendente dal grano, dal petrolio e da altri materiali sovietici. Dati i presupposti ideologici di Hitler sulla necessità di autosufficienza economica, la continua dipendenza da Stalin per i materiali era un boccone amaro da ingoiare. Inoltre, i termini specifici del commercio nazi-sovietico erano strategicamente svantaggiosi per la Germania, perché essa inviava all’Unione Sovietica strumenti industriali e tecnologia che la rendevano più potente nel lungo periodo, ricevendo in cambio solo materiali di consumo. Su tutto questo incombeva l’ossessione generale di Hitler per il “giudeo-bolscevismo” e l’impero orientale.

 

Senza entrare troppo nello specifico della visione del mondo di Hitler (forse sarà per un’altra volta), sarebbe opportuno dire che l’URSS era il luogo specifico in cui le sue molte ambizioni si univano. Era nelle terre dell’Unione Sovietica che Hitler avrebbe costruito un impero tedesco autosufficiente e ricco di risorse, oltre a forzare finalmente il confronto finale con “gli ebrei”. Questo proponeva una soluzione archetipicamente hitleriana. Hitler era soprattutto un giocatore d’azzardo geopolitico compulsivo che amava l’idea di poter risolvere tutti i suoi problemi con un unico colpo decisivo, e questo era l’esempio perfetto. Poteva acquisire grano, petrolio e spazio vitale, porre fine alla sua dipendenza da una nemesi ideologica e uccidere un numero enorme di ebrei e comunisti con una sola mossa.

 

La tregua nazi-sovietica, quindi, non sarebbe mai durata. La sua fine, nel 1941, fu specificamente innescata dalle dispute sulle relative sfere di influenza nei Balcani. Nel novembre 1940, Molotov visitò Berlino e si discusse dell’idea di far entrare l’Unione Sovietica nell’Asse con Germania, Giappone e Italia, ma i colloqui si interruppero per il desiderio sovietico di avere una presenza in Bulgaria. Ad avvelenare i rapporti non furono tanto le questioni in gioco, quanto il fatto che Hitler andò su tutte le furie quando fu informato delle proposte sovietiche, e la sua successiva decisione di dare a Molotov il trattamento del silenzio. La proposta sovietica non ricevette mai una risposta formale – un silenzio che innervosì profondamente Stalin e confermò più o meno che la tregua si stava disintegrando.

Molotov in Berlin, 1940

Come è possibile, quindi, che i sovietici siano stati colti di sorpresa dal lancio di Barbarossa? Ebbene, Stalin non si faceva certo illusioni sull’arrivo di una guerra. All’inizio del 1941, tenne un discorso ai diplomati dell’Accademia Militare Principale dell’Armata Rossa in cui prevedeva espressamente che la guerra si stava avvicinando e che l’Armata Rossa avrebbe infranto il mito dell’invincibilità della Wehrmacht. I preparativi per la guerra erano già in corso in Unione Sovietica quando l’attacco arrivò il 22 giugno.

 

Tuttavia, sapere che una guerra ci sarà è diverso dal sapere il giorno in cui inizierà. Stalin godeva di molti flussi di informazioni che lo avvertivano dell’imminenza di un’invasione tedesca (compreso un avvertimento di Winston Churchill), ma non riuscivano a mettersi d’accordo sulle date. Stalin sapeva che la Wehrmacht si stava ammassando ai suoi confini, ma non poteva accertarne le intenzioni. Soprattutto, Stalin aveva osservato uno schema nel comportamento di Hitler. Tutte le precedenti espansioni tedesche – Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca e così via – erano avvenute dopo che il Führer aveva fatto un’ultima scandalosa richiesta di concessioni. In altre parole, Hitler sembrava preferire minacciare le sue vittime sotto la minaccia delle armi prima di scaricargli addosso la Wehrmacht. Stalin nel 1941 sembra essere stato abbastanza sicuro che Hitler avrebbe minacciato e fatto richieste prima di attaccare. L’idea che la Wehrmacht avrebbe semplicemente… attaccato… non sembra avergli sfiorato la mente.

 

Soprattutto, l’errore più grande di Stalin fu relativamente semplice. Credeva di essere pronto per la guerra. Stalin aveva mosso cielo e terra per industrializzare l’URSS e armarla fino ai denti con armi moderne. L’Armata Rossa era la più grande del mondo e aveva un parco carri armati significativamente più grande di quello della Wehrmacht. Nel giugno 1941, Stalin aveva mobilitato 220 divisioni e un numero significativo di esse era schierato in avanti sul confine.

 

Il 19 giugno, il capo del Partito ucraino – Nikita Krusciov – si incontrò con Stalin al Cremlino. Quando il cielo si fece scuro, Kruscev disse: “Devo proprio andare. La guerra scoppierà da un momento all’altro e potrebbe trovarmi qui a Mosca o sulla strada”. Stalin rispose: “Sì, hai ragione”. Pochi giorni dopo, all’una di notte del 22 giugno, Stalin – su incessante sollecitazione di Zhukov – permise alle unità dell’Armata Rossa sul confine di raggiungere la prontezza di combattimento di base, ma sottolineò che “il compito delle nostre forze è di astenersi da qualsiasi tipo di azione provocatoria”.

 

Il nocciolo della questione è che Stalin – che non era un militare – semplicemente non capiva quanto fosse veloce e violento il pacchetto d’attacco tedesco. Presumeva che le enormi forze sovietiche al confine avrebbero gestito qualsiasi cosa si fosse presentata. Potremmo dire che Stalin era astrattamente preparato all’idea di una guerra con la Germania nazista, ma non capiva cosa avrebbe significato sul campo, o come sarebbe stato quando i tedeschi avrebbero scatenato tutto ciò che avevano sull’Armata Rossa.

 

Era pronto per la guerra, ma non per la Wehrmacht.

 

Apertura: Il miraggio

L’Operazione Barbarossa fu un paradosso per eccellenza. Molto semplicemente, fu il più grande successo operativo della Wehrmacht fino ad allora, eppure fece perdere la guerra alla Germania. Come è possibile? Esaminiamolo.

 

La guerra iniziò più o meno come altri iconici attacchi tedeschi, e le unità dell’Armata Rossa alla frontiera ora godevano dello stesso trattamento riservato ai francesi nel 1940 o ai polacchi nel 1939: nuvole di Stukas stridenti, carri armati che sferravano il fuoco in avvicinamento, artiglieria che si concentrava sui punti di breccia e fanteria ben addestrata che riversava il fuoco di mortai, mitragliatrici e fucili. L’Armata Rossa se la cavò come i precedenti avversari della Wehrmacht. In quel momento, semplicemente, non c’era nessun esercito al mondo che avesse un’integrazione di armi all’altezza del kit di strumenti meccanizzati tedeschi, e la pura violenza, la velocità e la potenza di fuoco maniacalmente concentrata sulla breccia era troppo per chiunque da gestire.

German troops cross the Soviet border

La concezione generale dell’Operazione Barbarossa consisteva essenzialmente nel prendere le campagne precedenti della Germania e ingrandirle di molte volte. Mentre la Polonia e la Francia erano state colpite da due gruppi di armate tedesche, l’operazione Barbarossa ne prevedeva tre, tutti di dimensioni enormi. La Polonia aveva affrontato una manciata di Panzer Division; la Francia un “Panzer Group” di otto divisioni. L’URSS avrebbe avuto a disposizione ben quattro gruppi di panzer, per un totale di diciassette divisioni panzer e una serie di formazioni motorizzate.

Il piano tedesco prevedeva che tre gruppi d’armate si spingessero in profondità nell’Unione Sovietica con l’intenzione di accerchiare e distruggere le forze dell’Armata Rossa alla frontiera. I tedeschi sapevano bene che nel 1812 l’esercito russo aveva sconfitto Napoleone semplicemente ritirandosi in profondità nell’interno della Russia e negandogli una battaglia decisiva. Nel 1941 la Wehrmacht era determinata a distruggere l’Armata Rossa mentre si trovava ancora nelle zone di confine e a impedire una ritirata nei vasti dintorni del cuore sovietico.

Ci riuscirono.

Quando la Wehrmacht invase l’Unione Sovietica nel giugno 1941, dispiegò una delle più sorprendenti concentrazioni di potenza di combattimento mai viste. Hitler aveva messo insieme l’equivalente di 152 divisioni, composte da oltre 3 milioni di uomini, a cui si aggiunsero più di 650.000 soldati mobilitati dagli Stati satelliti tedeschi e dagli alleati come Ungheria, Finlandia, Romania e Italia. Le forze tedesche erano equipaggiate con circa 3.350 carri armati, 600.000 veicoli, 600.000 cavalli, decine di migliaia di pezzi di artiglieria e più di 3.000 aerei. Anche di fronte a una forza così colossale, Stalin aveva motivi legittimi per sentirsi fiducioso. Nonostante l’enorme accumulo tedesco, allo scoppio della guerra non c’era nessun settore principale – carri armati, fanteria, aerei o artiglieria – in cui la Wehrmacht avesse un vantaggio numerico significativo sull’Armata Rossa. Stalin aveva trascorso la maggior parte del suo tempo al potere perseguendo un’industrializzazione a rotta di collo per trasformare l’URSS in una superpotenza militare, e di conseguenza l’Armata Rossa alla vigilia della guerra era la più grande e la più equipaggiata del mondo. I tedeschi non superarono in numero l’esercito sovietico schierato di fronte a loro: semplicemente lo schiacciarono.

La preparazione sovietica alla guerra si era concentrata su fattori materiali – le dimensioni delle scorte di carri armati, artiglieria e aerei – trascurando gli aspetti professionali del comando, delle comunicazioni e del coordinamento. Di conseguenza, nonostante l’equipaggiamento e gli armamenti adeguati, l’Armata Rossa fu, molto semplicemente, superata dalla Wehrmacht, più agile e reattiva.

In primo luogo, le prestazioni dell’Armata Rossa non possono essere separate dal fatto che Stalin aveva condotto una vasta epurazione del proprio corpo ufficiali solo pochi anni prima dello scoppio della guerra. Questo spaventoso avvicendamento nella gerarchia di comando era avvenuto nello stesso momento in cui l’Armata Rossa si stava espandendo; di conseguenza, gli ufficiali sovietici tendevano a essere promossi rapidamente e all’inizio della guerra si trovavano per la maggior parte a combattere contro un corpo di ufficiali tedeschi altamente addestrato, esperto e freddamente competente, che aveva ormai intrapreso con successo due grandi campagne in Francia e Polonia, oltre a una serie di altre operazioni specializzate dalla Norvegia alla Grecia. I fattori fondamentali dell’esperienza e dell’addestramento erano quindi clamorosamente a favore della Germania.

Allo stesso tempo, l’Armata Rossa non disponeva di un sistema di comunicazione dedicato e si affidava alle linee telefoniche e telegrafiche civili, molte delle quali furono rapidamente tagliate dai tedeschi. Durante le prime fasi della guerra non era raro che gli ufficiali sovietici dovessero informarsi presso i funzionari locali del partito comunista (che aveva accesso alle comunicazioni radio) su dove si trovassero i tedeschi e su quanto fossero avanzati.

The Red Army fought bravely but was unprepared for war at Germany’s pace

Questi due fattori – un corpo di ufficiali sovraccarico e un sistema di comunicazione difettoso – ebbero una sinergia particolarmente letale. I diversi livelli della gerarchia di comando erano tagliati fuori l’uno dall’altro e ciechi, mentre a livello di unità i comandanti erano semplicemente incapaci o non disposti a prendere iniziative. Inoltre, le… diciamo così peculiarità del sistema staliniano lasciavano il corpo degli ufficiali con istinti orientati alla sopravvivenza politica, piuttosto che all’esigenza militare, e questo significava non prendere drastiche decisioni unilaterali.

 

Si trattava di un aspetto assolutamente centrale della costruzione di una guerra che Stalin e i comunisti semplicemente non avevano compreso; si erano concentrati sulla produzione di carri armati, cannoni e granate, trascurando le funzioni di comando e controllo dell’esercito. I tedeschi, semplicemente, erano preparati a combattere la guerra a un ritmo diverso da quello dei sovietici: I comandanti tedeschi erano più esperti, più decisi, più precisi, più disposti ad agire in modo indipendente e più lucidi. L’Armata Rossa, di conseguenza, assomigliava a un enorme combattente muscoloso, ma con un sistema nervoso malato e una pessima vista.

Queste vulnerabilità rendevano l’Armata Rossa particolarmente suscettibile all’approccio bellico della Wehrmacht, che portava una potenza di fuoco e una violenza schiaccianti nel punto di attacco per consentire una rapida penetrazione e un rapido movimento, creando una sacca accerchiata, o ciò che i tedeschi chiamavano kessel, cioè calderone, che poteva poi essere liquidata. Combattendo molteplici kesselschlacht, o battaglie di accerchiamento, la Wehrmacht pianificò di annientare l’Armata Rossa e distruggere la capacità di resistenza dell’Unione Sovietica entro l’autunno del 1941. L’obiettivo era molto chiaro: distruggere la potenza combattiva sovietica. L’annientamento dell’Armata Rossa aveva la priorità assoluta sulla cattura di qualsiasi punto geografico specifico. Hitler stesso aveva osservato che persino Mosca non era “di grande importanza”. L’obiettivo di Barbarossa era piuttosto quello di distruggere la forza lavoro sovietica: “La massa dell’esercito”, si leggeva nella direttiva del Barbarossa, “deve essere distrutta in operazioni audaci che comportino profonde penetrazioni da parte di punte corazzate, e deve essere impedito il ritiro di elementi in grado di combattere negli ampi spazi terrestri russi”.

 

Quest’ultima parte è la chiave del concetto di Barbarossa, ma ci torneremo più avanti.

I primi colpi della catastrofica guerra nazi-sovietica arrivarono sotto forma di bombardamento aereo da parte della Luftwaffe, che attaccò oltre 60 basi aeree sovietiche di prima linea all’inizio del 22 giugno. L’aviazione rossa perse oltre 1.200 aerei nella prima mattina di guerra, assicurando il controllo tedesco dell’aria lungo tutta la linea di contatto. Il 24 giugno, letteralmente due giorni dopo l’inizio della guerra, il quartier generale sovietico del fronte occidentale informò Mosca che “l’aviazione nemica ha il completo dominio aereo”. La distruzione totale delle unità di prima linea dell’aviazione rossa fu uno degli eventi più straordinari nella storia della guerra, eppure si verificò così rapidamente da essere scarsamente menzionato in gran parte della storiografia della guerra; è come se la forza aerea sovietica fosse semplicemente svanita nel nulla. Nel frattempo, le squadre tedesche in avanscoperta riuscirono a tagliare molte linee telefoniche e telegrafiche civili, mandando in tilt il sistema di comando e controllo dell’Armata Rossa e costringendo l’NKVD (che gestiva un sistema di comunicazione radio senza fili) a fare da intermediario per trasmettere gli ordini all’esercito. Con l’Armata Rossa gravemente disorientata e priva di supporto aereo, arrivò il temibile pacchetto meccanizzato tedesco.

 

La risposta sovietica fu tristemente inadeguata. Il 1941 sarebbe stato un anno di terribili errori, ma soprattutto ciò che i vertici sovietici, incluso soprattutto Stalin, non capirono, era quanto si potesse vincere o perdere nei momenti iniziali della guerra. Trascurando di mettere l’Armata Rossa in stato di massima allerta, il regime permise alla Wehrmacht di ottenere una sorpresa tattica, ma non strategica. Anni dopo un maresciallo sovietico, Andrei Grechko, avrebbe commentato con ironia che il governo e gli alti comandi erano pienamente preparati allo scoppio della guerra e che gli unici ad essere sorpresi dall’attacco tedesco furono i soldati dell’Armata Rossa in prima linea. Quello che la squadra di Stalin non capiva era che la sorpresa tattica, unita all’approccio particolarmente aggressivo e mobile della Germania alla guerra e al sistema di comando sclerotico dell’Unione Sovietica, avrebbe potuto produrre una catastrofe totale.

 

La risposta immediata della leadership del partito servì solo a sottolineare le pericolose dinamiche del regime sovietico, nonché la sua cecità rispetto a come gli eventi si sarebbero svolti sul terreno. Quando l’attacco tedesco iniziò, intorno alle 3 del mattino, i comandanti di prima linea ebbero grandi difficoltà a mettersi in contatto con le autorità di Mosca. Un ammiraglio, che finalmente riuscì a contattare al telefono un Georgy Malenkov molto assonnato, riferì di essere stato bombardato dalla Luftwaffe – Malenkov rispose chiedendo: “Capisce cosa sta riferendo?”. A molti comandanti dell’Armata Rossa, che cercavano freneticamente di spiegare che era scoppiata una guerra, fu detto di presentare i loro rapporti per iscritto. Il maresciallo Timoshenko, in particolare, ordinò ad alcuni cannoni antiaerei di non rispondere al fuoco dei tedeschi, perché non era chiaro se avessero i permessi necessari per farlo. Nel frattempo, a Mosca, i sottoposti di Stalin discutevano su chi dovesse svegliare il capo e dargli la cattiva notizia. Alla fine, dopo aver fatto pressione su Stalin e avergli illustrato la situazione, il Segretario Generale rispose con fermezza che i tedeschi sarebbero stati semplicemente “battuti lungo tutta la linea”. Quello che nessuno aveva capito era che, sebbene la guerra fosse iniziata da poche ore, i tedeschi avevano già preso una tale iniziativa in aria e sul terreno che le unità di frontiera dell’Armata Rossa erano più o meno condannate. L’Unione Sovietica era semplicemente impreparata al ritmo di questa guerra.

L’Operazione Barbarossa organizzò le forze tedesche in tre enormi gruppi di armate. Il Gruppo d’armate Nord doveva attraversare gli Stati baltici e catturare Leningrado; il Gruppo d’armate Sud aveva il compito di penetrare in Ucraina per assicurarsi le risorse industriali e agricole. La formazione di gran lunga più numerosa, tuttavia, era il Gruppo d’armate Centro, che doveva farsi strada lungo una linea molto simile alla rotta d’invasione di Napoleone, catturando Minsk e Smolensk lungo il percorso verso Mosca. Gli obiettivi geografici erano secondari: il punto principale era annientare le forze dell’Armata Rossa lungo il percorso. L’obiettivo non era tanto quello di raggiungere Mosca il più velocemente possibile, ma che percorrendo l’autostrada verso la capitale i sovietici sarebbero stati costretti a frapporre una grande massa combattente che avrebbe potuto essere distrutta.

 

La loro avanzata iniziale fu sorprendente. Nelle fasi iniziali di Barbarossa, la Wehrmacht divorò i chilometri e punì l’Armata Rossa disorientata. Una formazione di panzer del Gruppo d’armate Nord coprì metà della distanza da Leningrado in soli cinque giorni. Erich von Manstein avanzò di 185 miglia con il suo Panzer Korps in quattro giorni. Una profondità così sorprendente non era nemmeno particolarmente insolita; nel Gruppo d’armate Centro, Heinz Guderian guidò il suo gruppo di Panzer per 270 km. nella prima settimana. Ma non si trattava di un viaggio tranquillo attraverso il Paese: la Wehrmacht riuscì a penetrare in profondità superando la resistenza sovietica, eseguendo ripetutamente le classiche manovre a tenaglia per accerchiare le massicce formazioni dell’Armata Rossa. Queste battaglie di accerchiamento portarono a un numero incredibile di prigionieri. Ad agosto, la Wehrmacht aveva preso quasi 900.000 prigionieri di guerra; una serie di ulteriori accerchiamenti di massa nei mesi autunnali fece salire il numero dei prigionieri a quasi due milioni. Le perdite sovietiche furono davvero sorprendenti. A ottobre, l’Armata Rossa aveva perso quasi 3 milioni di uomini, oltre 15.000 carri armati e cannoni semoventi, 65.000 pezzi di artiglieria e 7.000 aerei. Si trattava di un livello di perdite incredibile e sconcertante, che nessun esercito al mondo avrebbe potuto assorbire. Franz Halder, il capo dell’alto comando dell’esercito tedesco, scrisse nel suo diario all’inizio di luglio: “Probabilmente non è esagerato dire che la campagna di Russia è stata vinta nel giro di due settimane”.

Halder’s diary offers a barometer of the German mood through the war

Naturalmente, non tutto fu perfetto. I sovietici contrattaccarono senza sosta, con azioni isolate che venivano affrontate facilmente, ma ogni attacco costava ai tedeschi tempo, uomini ed equipaggiamento. Le agili formazioni tedesche furono in grado, più volte, di accerchiare enormi sacche di forze sovietiche, ma anche quando erano accerchiate l’Armata Rossa combatteva ostinatamente, e la Wehrmacht scoprì che liquidare le sacche era un brutto affare e molte truppe sovietiche riuscirono a fuggire – alcune scivolarono dietro le linee tedesche e si unirono a gruppi partigiani che conducevano la guerriglia nel territorio occupato. Questi accerchiamenti erano così vasti e avvenivano così in profondità nell’Unione Sovietica che anche gli enormi gruppi di panzer (che comprendevano diverse divisioni di panzer e divisioni di fanteria motorizzata) non erano in grado di “sigillare” le sacche – dovevano aspettare che le divisioni di fanteria a piedi recuperassero e riempissero i vuoti. Nel frattempo, i tedeschi scoprirono che l’equipaggiamento sovietico era sorprendentemente formidabile. I più recenti modelli di carri armati sovietici – i KV1 e i T-34 – si rivelarono particolarmente difficili, e la maggior parte delle armi anticarro tedesche non riuscì a penetrare la loro corazza.

 

Tuttavia, le perdite inflitte all’Armata Rossa furono incredibilmente alte, dell’ordine di milioni. La guerra era sicuramente finita.

Torniamo ora alla concezione operativa di Barbarossa. La preoccupazione era quella di accerchiare e distruggere le formidabili forze sovietiche schierate vicino al confine. Non si trattava certo di un compito da poco. L’Armata Rossa in prima linea conteneva più di 150 divisioni di fucilieri (fanteria) e decine di divisioni di carri armati. La pianificazione bellica tedesca, tuttavia, si era gravemente sbagliata sulla percentuale di forze militari dell’Unione Sovietica schierate in avanti. Si presumeva che questa forza di circa 3 milioni di uomini rappresentasse la maggior parte della capacità militare di Stalin e che la sua distruzione avrebbe lasciato l’URSS prostrata. La preoccupazione, quindi, era quella di muoversi con grande decisione e distruggere le armate sovietiche di prima linea prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica.

 

L’obiettivo fu raggiunto, con perdite sovietiche a sette cifre nella fase iniziale della guerra. Solo nella battaglia di Minsk, i tedeschi uccisero o catturarono più di 400.000 soldati sovietici in una grande sacca. Halder valutò che “l’obiettivo di frantumare il grosso dell’esercito russo al di qua dei fiumi Dvina e Dnepr è stato raggiunto”. Riteneva che a est di questi fiumi la Wehrmacht “avrebbe incontrato solo forze parziali”.

 

Il ritmo dell’avanzata iniziale della Germania e l’entità delle perdite inflitte all’Armata Rossa furono di portata veramente storica. Non ci si poteva aspettare che cinque gruppi d’armate si frantumassero allo sparo iniziale e sopravvivessero.

 

Ma qualcosa non andava.

 

L’Armata Rossa non era distrutta. Le perdite ammontavano a milioni, eppure i sovietici erano ancora in campo e combattevano duramente in ogni punto. Che cosa stava succedendo? Dove prendevano questi uomini? Che tipo di esercito poteva assorbire tre milioni di perdite nella campagna iniziale e non crollare? Che tipo di forza poteva perdere decine di armate e tuttavia rimanere in campo ovunque?

L’Unione Sovietica aveva un potere che era in gran parte invisibile ai pianificatori di Barbarossa: l’Armata Rossa aveva un’incredibile capacità di mobilitare forze fresche e di rigenerare la propria potenza di combattimento. La dottrina prebellica dell’Armata Rossa, infatti, aveva specificamente enfatizzato il potere di mobilitazione e le riserve. I pianificatori sovietici si aspettavano di dover sostituire tutte le loro formazioni ogni quattro-otto mesi in una guerra ad alta intensità, e avevano addestrato un numero enorme di riservisti a questo scopo.

 

Nel 1940, durante i preparativi per Barbarossa, lo stato maggiore dell’esercito tedesco aveva ipotizzato uno scenario in cui i sovietici avrebbero potuto mobilitare 40 divisioni fresche. Questo scenario non era assolutamente in linea con le capacità sovietiche. Invece di 40 divisioni, nel dicembre 1941 l’Armata Rossa riuscì a mobilitare ben 800 divisioni e unità di dimensioni equivalenti, schierando oltre 14 milioni di uomini. Solo alla fine di giugno i sovietici erano già riusciti a richiamare cinque milioni di riservisti. Ciò significa che in meno di due settimane, l’Armata Rossa fu in grado di fare appello a una forza lavoro superiore di circa il 60% rispetto all’intera forza d’invasione tedesca. Naturalmente, questi uomini non erano immediatamente disponibili per il combattimento; dovevano essere equipaggiati e organizzati, e le nuove formazioni dovevano essere assemblate nelle retrovie prima del dispiegamento. Ma c’erano, e questo dava all’Unione Sovietica una profondità difensiva che nessun altro Paese al mondo poteva eguagliare.

 

Arriviamo così al paradosso di base dell’Operazione Barbarossa. Dal punto di vista operativo, fu una delle più grandi vittorie della storia. La Wehrmacht ha completamente distrutto le forze armate sovietiche in prima linea e ha conquistato il territorio occidentale dell’Unione Sovietica in poche settimane. Tuttavia, questo successo operativo fu abbinato a uno dei più grandi errori di intelligence militare di tutti i tempi, con i tedeschi che ignoravano la capacità di mobilitazione dell’URSS. Di conseguenza, l’Operazione Barbarossa, in senso stretto, raggiunse i suoi obiettivi: distrusse le formazioni dell’Armata Rossa alla frontiera prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica – e tuttavia il completamento di questo audace obiettivo non vinse la guerra.

Naturalmente, la mobilitazione delle riserve non risolse immediatamente nessuno dei problemi dell’Armata Rossa. Queste truppe appena richiamate non erano ben equipaggiate come le unità di prima linea che i tedeschi stavano distruggendo, e i problemi con il corpo degli ufficiali sovietici persistevano. Un sistema di comando e controllo macchinoso avrebbe afflitto l’Armata Rossa per anni. Tuttavia, il 1941 si preannunciava come un anno di terribili rivelazioni per entrambe le parti. I sovietici stavano imparando che avevano catastroficamente sottovalutato l’abilità operativa della Wehrmacht, mentre i tedeschi scoprirono di essere stati totalmente ciechi di fronte agli impressionanti poteri di mobilitazione dello Stato sovietico. Alla fine, la guerra nazi-sovietica fu un’apocalisse a cui nessuna delle due parti era pronta.

 

Smolensk: I primi dubbi

I primi segnali che qualcosa potesse andare storto nella guerra arrivarono in un luogo che né il comando tedesco né quello sovietico avevano mai previsto come importante campo di battaglia. Smolensk si trovava nella zona interstiziale operativa, nel primo strato dell’interno russo. I tedeschi presumevano che l’Armata Rossa sarebbe stata sconfitta prima che l’avanzata arrivasse a Smolensk, mentre i sovietici non credevano affatto che la Wehrmacht avrebbe raggiunto Smolensk. Così, entrambi gli eserciti furono sorpresi dai drammatici eventi che si svolsero in quel luogo.

 

I tedeschi si avvicinarono a Smolensk nella prima settimana di luglio, mentre Halder faceva la sua fantasiosa previsione che sarebbero rimaste solo unità sovietiche “parziali” a contrastarli. Furono quindi piuttosto sorpresi di trovare cinque intere armate sovietiche schierate intorno a Smolensk.

 

Questo era sconcertante, nel senso che non ci si aspettava che queste armate esistessero. Ma c’erano faccende da sbrigare. La Wehrmacht tornò al suo manuale di base: violente spinte concentrate intorno alla città, per arrotolare le forze sovietiche in un ennesimo promettente accerchiamento. Tutto molto bene: avrebbero liquidato la sacca, fatto altre centinaia di migliaia di prigionieri e sarebbero andati avanti. Heinz Guderian dedicò persino uno dei suoi tre corpi Panzer a spingersi più a est e a conquistare una testa di ponte sul fiume Desna presso la città di Yelnya, in modo da poterla usare come piattaforma di lancio per la fase successiva.

Guderian and his staff stop to check the map

Invece di schiacciare rapidamente i sovietici accerchiati a Smolensk e proseguire, i tedeschi si trovarono impegnati in una lotta feroce. Stalin chiese all’Armata Rossa di smettere di attaccare con unità frammentarie e di “iniziare a creare pugni di sette o otto divisioni”. In risposta, i sovietici portarono altre sette armate nel settore di Smolensk e lanciarono una serie di contrattacchi che, sebbene sconfitti, impantanarono i tedeschi e inflissero loro gravi perdite. La testa di ponte di Guderian a Yelnya fu martellata senza pietà e la Wehrmacht fu infine costretta ad abbandonarla dopo aver subito pesanti perdite. Un generale sovietico ha commentato che “la nostra attività apparentemente ha sconcertato anche il comando nemico, che ha incontrato resistenza dove non se l’aspettava; ha visto che le nostre truppe non solo hanno reagito, ma hanno anche attaccato (anche se non sempre con successo)”.

 

In effetti, l’intero corso della battaglia di Smolensk sembrò sconcertare i tedeschi. In particolare, un aggressivo attacco sovietico contro l’ala meridionale della Wehrmacht fu inizialmente liquidato dal feldmaresciallo von Bock (comandante del Gruppo d’armate Centro) come composto da “elementi di scarto”. Pochi giorni dopo, quegli elementi si rivelarono essere tre intere armate sovietiche che minacciavano di far crollare un intero Corpo Panzer, e Bock fu costretto a far intervenire altri due corpi d’armata per ripristinare la posizione. Si trattò, ammise nel suo diario, di “un successo piuttosto notevole per un avversario malconcio”.

Field Marshal Fedor von Bock – Commander of Army Group Center

La condotta dell’operazione di Smolensk rifletteva ampiamente una forza tedesca che credeva davvero alle proprie affermazioni, secondo cui l’Armata Rossa era stata degradata a forze solo parziali. In particolare, le decisioni di Guderian riguardo alla sua sfortunata testa di ponte di Yelnya dimostrarono la crisi emergente. Nel momento in cui Guderian scelse di spingere il 46° Corpo Panzer a est verso Yelnya, in realtà aveva l’ordine di Bock di chiudere l’anello intorno a Smolensk. Guderian, dobbiamo ricordarlo, era un comandante prussiano della vecchia scuola, che aveva capito che un certo tipo di autonomia e di indipendenza era concessa al comandante sul campo, quando si trattava di intraprendere un’azione aggressiva. Dopotutto, era stato questo stesso tipo di insubordinazione a portare al grande accerchiamento in Francia. Spingersi più a est per preparare la mossa su Mosca era perfettamente in linea con questo spirito, ma non fu una notizia gradita a Bock, che vide le unità sovietiche fuoriuscire dalla sacca attraverso il buco che Guderian aveva lasciato aperto. Quando Guderian finalmente spostò le forze per chiudere il varco, l’unica unità che poté risparmiare per il lavoro fu la 18ª Divisione Panzer, gravemente sotto organico, che a quel punto aveva perso tre quarti dei suoi carri armati e metà dei suoi cannoni anticarro.

 

La sorprendente mancanza di prudenza di Guderian, dato l’esaurimento generale del suo gruppo di panzer, esemplificava il fallimento della guerra tedesca. Una forza di panzer al limite delle sue linee di rifornimento, che operava con perdite crescenti di carri armati e solo un modesto supporto di fanteria, tentava bizzarramente di affrontare obiettivi multipli e difficili – cercando non solo di completare l’accerchiamento intorno a Smolensk, ma anche di controllare una testa di ponte più a est. Alcuni dei comandanti di divisione di Guderian riferirono chiaramente che solo un obiettivo poteva essere raggiunto. Nel frattempo, al comando del Gruppo d’Armate, Bock scrisse con incredula esasperazione: “C’è solo una sacca sul fronte del gruppo d’armate! E ha un buco!”.

I tedeschi vinsero la battaglia di Smolensk nel 1941. L’intera operazione costò ai sovietici altre 350.000 vittime totali e la città fu infine conquistata. Ma dal punto di vista tedesco, l’intera battaglia fu sbagliata. I sovietici dovevano essere al collasso e non dovevano certo essere in grado di lanciare una serie di nuove armate su questo fronte. Inoltre, le perdite tedesche, anche se inferiori a quelle dell’Armata Rossa, erano comunque gravi. La Wehrmacht perse circa 110.000 uomini nell’operazione di Smolensk, oltre a perdere tempo prezioso. La difficoltà di chiudere l’anello, gli incessanti contrattacchi sovietici, la crescente debolezza delle forze corazzate, lo strisciante senso di paralisi e di disaccordo nel comando: tutto indicava una guerra che stava andando terribilmente male, anche se la Wehrmacht non aveva ancora subito una sola sconfitta.

 

La battaglia si concluse il 31 luglio. A questo punto, un senso di disillusione e di orrore si stava insinuando nelle menti tedesche. Il 13 luglio – a soli cinque giorni dall’inizio dell’operazione – Bock aveva già confidato al suo diario:

 

“A causa dell’estremo logoramento del materiale e dell’equipaggiamento, i [due] gruppi di panzer sono efficaci solo se impiegati come un’unica entità”.

 

Poche settimane dopo, avrebbe aggiunto: “Se, dopo tutti i successi, la campagna a est si sta esaurendo… non è colpa mia”.

 

All’inizio di settembre, un ufficiale tedesco osservò succintamente:

 

Nessuna Blitzkrieg vittoriosa, nessuna distruzione dell’esercito russo, nessuna disintegrazione dell’Unione Sovietica”.

 

Il generale Gotthard Heinrici scrisse una lettera alla moglie in cui ammetteva che:

 

“La Russia è molto forte… La guerra qui è senza dubbio molto brutta… Tutte le campagne passate sembrano un gioco da ragazzi in confronto alla guerra attuale. Le nostre perdite sono pesanti…”.

 

Il colpo di grazia, tuttavia, venne dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Franz Halder. Dopo essersi vantato in precedenza di aver vinto la guerra in due settimane, le annotazioni del suo diario all’inizio di agosto mostrarono un chiaro cambiamento di tono:

 

“È sempre più chiaro che abbiamo sottovalutato il colosso russo… All’inizio della guerra, contavamo su circa 200 divisioni nemiche. Ora ne abbiamo contate già 360. Queste divisioni non sono sicuramente armate ed equipaggiate nel nostro senso, e tatticamente sono per molti versi mal guidate. Ma ci sono… Se noi ne distruggiamo una dozzina, i russi ne mettono un’altra al loro posto”.

 

Caveat emptor.

 

Kiev: Annientamento e crisi

I paradossi di questa guerra – la vittoria operativa contrapposta alla totale sconfitta strategica – erano solo all’inizio per la Germania. Dopo aver liquidato con successo la sacca di Smolensk, la Wehrmacht si trovò di fronte a un momento decisivo. Era l’inizio di agosto, il che lasciava una finestra adeguata per portare avanti altre operazioni prima che arrivasse la stagione del fango – ma operazioni a quale scopo?

 

A questo punto della guerra, il fronte aveva organicamente creato un enorme saliente intorno a Kiev. L’avanzata tedesca nella Russia centrale ora si protendeva oltre la cima del fronte meridionale. In sostanza, il Gruppo d’armate Centro era avanzato molto più in profondità rispetto al Gruppo d’armate Sud, e l’avanzata di quest’ultimo si era arrestata quando aveva raggiunto il possente fiume Dnieper.

 

Questa era un’opportunità allettante. Un attacco verso sud da parte delle unità del Gruppo d’armate Centro aveva il potenziale per conquistare quasi tutto il fronte sud-occidentale sovietico in quello che prometteva di essere forse il più grande accerchiamento mai realizzato. Ma una tale mossa avrebbe comportato la privazione del Gruppo d’armate Centro delle sue importantissime divisioni panzer, precludendo ulteriori progressi al centro e ritardando necessariamente qualsiasi mossa su Mosca.

Hitler makes a plan

Per alcuni, quindi, la decisione di Hitler di staccare unità critiche di panzer dal Gruppo d’armate Centro e di inviarle a sud verso Kiev è il momento in cui la Germania ha perso la guerra. Distratto dalla prospettiva di un altro grande accerchiamento, il Fuhrer ritardò stupidamente l’avanzata su Mosca e costò alla Germania la sua migliore opportunità di vincere la guerra nel 1941. Questa teoria è ovviamente allettante, soprattutto perché permette di scaricare tutta la colpa su Hitler. Il signor Baffetto è diventato, per ovvie ragioni, un capro espiatorio popolare per la sconfitta tedesca: nel dopoguerra, non poteva difendersi perché era morto, e nessun altro lo avrebbe difeso perché era Hitler. È quindi comune e comodo incolpare Hitler per le particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Questo, però, è sbagliato.

 

È giusto accusare Hitler di essere malvagio, o nevrotico, o di qualsiasi altra cosa sgradevole, ma non è stato eccessivamente responsabile di particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Si potrebbe dire, naturalmente, che come comandante in capo aveva la responsabilità ultima, e a ragione. Ma era sempre consigliato da ufficiali di stato maggiore e servito da un corpo di ufficiali che eseguiva doverosamente i suoi ordini, e nel 1941 c’erano molti ufficiali tedeschi che esultavano per la decisione del loro Fuhrer di inviare i panzer a sud verso Kiev. Invece di far presagire una sorta di fallimento storico mondiale, salutarono una vittoria titanica. Più precisamente, la decisione di reindirizzare le forze verso l’asse di Kiev era perfettamente in linea con i presupposti di lunga data del modo di fare la guerra prussiano, che dava priorità alla distruzione della massa combattente del nemico sopra ogni altra cosa. Questo era, secondo la saggezza convenzionale, il modo assolutamente corretto di fare la guerra.

 

Inoltre, da un punto di vista operativo, questa non era altro che un’opportunità perfetta per condurre la madre di tutte le battaglie di annientamento. Nessun istruttore delle accademie militari tedesche avrebbe potuto inventare uno scenario più da sogno. La mappa si sviluppava in modo favorevole per la Wehrmacht grazie al flusso naturale del Dnieper, che si piega come un’enorme “S” intorno a Kiev. Il Gruppo d’armate Sud tedesco era avanzato fino alla linea del Dnieper, mentre l’Armata Rossa teneva saldamente l’ansa del fiume con quattro armate (la 5ª, la 21ª, la 26ª e la 37ª). Tuttavia, l’avanzata del Gruppo d’armate Centro a Smolensk in luglio significava che i tedeschi erano già oltre il fiume (cioè a est del Dnieper) a nord di Kiev. Di conseguenza, la posizione sovietica intorno a Kiev era venuta a formare un gigantesco saliente, con le linee tedesche che sporgevano verso le loro retrovie sia a nord che a sud.

Ad aumentare l’attrattiva della posizione (dal punto di vista tedesco) c’era il fatto che le posizioni chiave sulle ali del saliente erano già occupate da forze Panzer – il 2° Gruppo Panzer di Guderian a nord e il 1° Gruppo Panzer di Kleist a sud. Questo rese possibile colpire direttamente il saliente sovietico senza riorganizzare la linea. Il Gruppo Panzer di Guderian doveva fare poco più che girare a destra.

 

Si trattava quindi di un’operazione concettualmente molto semplice. Il 1° e il 2° gruppo Panzer si sarebbero diretti l’uno verso l’altro, avrebbero sigillato l’enorme saliente attorno all’ansa del Dnieper e avrebbero intrappolato quattro armate sovietiche in una sacca.

 

È curioso, quindi, che un’opportunità così sublime e pulita di combattere l’ennesima battaglia di annientamento sia stata trasformata in una sorta di decisione sconsiderata di Hitler che è costata la guerra alla Germania. Questa interpretazione deriva in gran parte dal fatto che due dei più letti memorialisti della Germania nazista – Heinz Guderian e Franz Halder – hanno fatto di tutto per drammatizzarla come un punto di svolta in cui Hitler ignorò i loro consigli.

 

Una breve nota sulle curiosità istituzionali della macchina da guerra nazista. Il termine “alto comando”, in questo caso, è un descrittore inadeguato, poiché la Germania nazista aveva due organismi di spicco che rientravano in questa definizione. Uno era l’OKH – Oberkommando des Heeres, o Alto Comando dell’Esercito. Si trattava dell’organo che conduceva la pianificazione strategica per i gruppi di armate e le armate. Il suo comandante supremo era il generale Walther von Brauchitsch e il capo di stato maggiore era il già citato Franz Halder, che tenne un diario che divenne un materiale primario fondamentale per gli studiosi dopo la guerra. Tuttavia, c’era anche l’OKW – Oberkommando der Wehrmacht, o Alto Comando delle Forze Armate, diretto da Wilhelm Keitel e Alfred Jodl. In teoria, si trattava di un organo al di sopra dell’OKH che coordinava le operazioni dell’Esercito (Heer), della Marina (Kriegsmarine) e dell’Aeronautica (Luftwaffe), ma in pratica operava come centro decisionale rivale dell’OKH.

 

Tutto ciò rientrava nella procedura operativa standard del regime hitleriano. Al Fuhrer piaceva creare centri di potere rivali che competessero per le risorse e l’approvazione, sia perché ciò accresceva il suo potere personale (permettendogli di arbitrare tra tirapiedi in competizione), sia perché generava proposte ambiziose, con i sottoposti costantemente sotto pressione per portargli idee più grandi e audaci.

 

Nel dopoguerra, per i membri dello Stato Maggiore dell’Esercito (OKH) divenne una consuetudine dipingersi come puri professionisti e non propriamente nazisti, in contrasto con gli uomini dell’OKW, che venivano considerati come fanatici yes-men adoratori di Hitler. Ciò è stato apparentemente consolidato dal fatto che le figure di spicco dell’OKW, come Jodl e Keitel, sono state condannate per crimini di guerra a Norimberga e impiccate, mentre gli uomini dell’OKH, come Halder, sono stati ampiamente lasciati andare. Il risultato di tutto ciò è che la Wehrmacht è stata dipinta come composta da una fazione “pulita” (Halder, l’OKH e molti comandanti sul campo) e da una fazione “nazista” (l’OKW e le Waffen SS). In realtà, questa teoria è poco più di una continuazione della lotta di potere tra l’OKW e l’OKH che precede di molto Auschwitz e Norimberga.

 

Nei primi mesi autunnali del 1941, la Wehrmacht si trovò bloccata proprio da una simile lotta di potere. L’OKH (in particolare Halder) era favorevole a un immediato attacco a Mosca, mentre l’OKW era d’accordo con Hitler sul fatto che la priorità dovesse essere la pulizia dei fianchi. Pertanto, quando si leggono le memorie di un personaggio come Guderian, si deve capire che non si trattava semplicemente di un’iniziativa unilaterale di Hitler che ignorava i suoi consigli e sceglieva di andare in un’altra direzione; piuttosto, Guderian e Halder erano dalla parte dei perdenti in una lotta interna ai servizi per la firma di Hitler. A lungo termine, questa bizzarra e sclerotizzante frattura istituzionale fu ricucita quando Hitler si fece direttamente comandante in capo dell’OKH e gestì la guerra a est attraverso questo organismo, mentre l’OKW si assunse la responsabilità degli altri fronti.

Hitler with the staff of the OKH

La verità, naturalmente, è che sia l’OKW che l’OKH erano pieni di ufficiali perfettamente disposti ad eseguire gli ordini del Führer, sia che questi ordini riguardassero la liquidazione dei nemici razziali o la deviazione del 2° Gruppo Panzer verso sud, in direzione di Kiev. In un primo momento Guderian si oppose alla svolta verso sud, ma una volta che fu portato a discutere la questione con Hitler faccia a faccia, mollò prevedibilmente (Guderian tendeva a essere piuttosto intimorito in presenza di Hitler e di solito si trovava d’accordo con il capo) e attuò con entusiasmo l’ordine.

 

Detto questo, la decisione era stata presa. Piuttosto che muoversi direttamente su Mosca, gran parte delle forze del Gruppo d’armate Centro – in particolare i panzer – sarebbero state dirottate a nord e a sud per aiutare altri obiettivi. Le unità del Gruppo Panzer 3 sarebbero andate a nord per contribuire a sigillare il fronte intorno a Leningrado, mentre il Gruppo Panzer 2 di Guderian sarebbe andato a sud per contribuire a insaccare un enorme calderone intorno a Kiev.

 

È una grande tragedia, ma probabilmente Hitler aveva ragione. Contrariamente alle vane proteste dell’OKH, la strada per Mosca non era aperta: c’era un muro di armate sovietiche che si stava dispiegando sulla strada. Il Gruppo d’armate Centro era ancora in fase di consolidamento della propria logistica. Il trasporto su camion era a pezzi, le linee ferroviarie dovevano essere riparate, le discariche di rifornimento dovevano essere create e i veicoli di ricambio dovevano essere trasportati su rotaia. In questa circostanza, ripulire i fianchi prima di avanzare nell’interno della Russia era una linea d’azione del tutto sensata. L’idea che il Gruppo d’Armate Centro potesse semplicemente entrare a Mosca nel settembre 1941 è un’assurda invenzione del dopoguerra.

 

Tutto questo, forse, ignora il vero problema. La battaglia di Kiev del 1941 fu, secondo la tradizionale visione tedesca della guerra, una delle operazioni più spettacolari di tutti i tempi, in quanto distrusse l’equivalente di un intero Gruppo d’armate sovietico in poche settimane.

 

Lo schema funzionò sostanzialmente alla perfezione. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian puntò direttamente a sud lungo l’ansa interna del fiume Desna e attaccò alla cerniera tra la 21a e la 40a Armata sovietica. Contemporaneamente, il 1° Gruppo Panzer di Kleist attraversò il Dneiper a sud-est di Kiev e sfondò le linee della 38ª Armata sovietica. I tedeschi disponevano ora di due potenti gruppi di Panzer (con un totale di nove divisioni panzer e divisioni di fanteria motorizzata al seguito) che irrompevano nelle retrovie delle armate sovietiche nell’ansa del Dnieper, con tre armate campali (la 2ª, la 6ª e la 17ª) che bloccavano il resto delle linee sovietiche intorno a Kiev.

In questo momento cruciale, i sovietici dovevano muoversi con decisione per salvare queste armate. Le quattro armate ora intrappolate nella sacca che si stava rapidamente chiudendo avrebbero dovuto immediatamente organizzarsi per un’evasione verso est, aiutate da numerose armate sovietiche che si aggiravano nel teatro. Purtroppo, a questo punto l’Armata Rossa non aveva né l’esperienza necessaria per organizzare rapidamente un’operazione così complessa, né la volontà politica di abbandonare semplicemente una città importante come Kiev. Pertanto, a parte alcune divisioni della 21a Armata che riuscirono a ritirarsi attraverso il varco prima che si chiudesse, le armate sovietiche ridussero le loro posizioni in un fragile guscio dove rimasero intrappolate nell’ampio arco dei fiumi Dnieper e Desna, con due Gruppi Panzer che murarono l’unica uscita.

La fine arrivò in modo straordinariamente rapido. La 21a sovietica si comportò un po’ meglio delle altre, con alcune divisioni che fuggirono verso est e le altre che mantennero almeno per un certo tempo un fronte coeso. Le altre armate nell’ansa – la 37ª, la 5ª e la 26ª – furono rapidamente imbottigliate in sacche incredibilmente piccole, dove furono martellate senza pietà dalla Luftwaffe e dall’artiglieria tedesca. Queste sacche erano anormalmente strette e più di un ufficiale tedesco ha commentato lo shock di guardare attraverso il binocolo e vedere così tanti veicoli e uomini ammassati in spazi così piccoli.

Si pone una questione più ampia. La battaglia di Kiev era costata all’Armata Rossa ben 700.000 perdite totali. Intere armate furono inghiottite in sacche di fuoco per morire o arrendersi. Le perdite di carri armati furono un po’ più lievi (le armate distrutte erano in gran parte di fanteria convenzionale), ma l’Armata Rossa perse ben 28.000 cannoni pesanti di tutti i tipi (contraerea, artiglieria, anticarro). L’entità di questa battaglia e delle perdite dell’Armata Rossa aveva pochi precedenti storici.

 

Una battaglia che infligge così tanti danni al nemico può mai essere definita un errore?

 

Certamente, dal punto di vista della battaglia di annientamento (l’unico punto di vista che l’esercito tedesco avesse mai trovato utile), Kiev fu un colpo da maestro. In un’unica manovra, eliminò un intero gruppo d’armate sovietiche, catturò gran parte dell’Ucraina sovietica e protesse il fianco meridionale del Gruppo d’armate Centro – e l’intera operazione richiese meno di un mese. Per Hitler, la vittoria era un altro successo personale che giustificava il suo istinto militare, e il ministero della propaganda del Reich era pronto a sfruttarla al massimo.

 

La Wehrmacht era ormai entrata da quattro mesi nella sua guerra orientale e aveva già combattuto tre enormi battaglie di annientamento, in Bielorussia, a Smolensk e a Kiev.

 

Allora perché il nemico non era stato annientato?

 

Vyazma: Il punto culminante

Pochi momenti della Seconda Guerra Mondiale sono così fraintesi come la battaglia per Mosca. C’è una versione popolare della storia, nota a tutti i ragazzi occidentali che sono cresciuti con il fascino della guerra, che recita così: dopo una serie di vittorie sbalorditive durante l’estate, la Wehrmacht fece una spinta finale verso Mosca, dove arrivò a pochi chilometri dalla vittoria della guerra – notoriamente, le truppe tedesche potevano vedere le torri del Cremlino con un binocolo – prima di arrivare a un passo dalla sconfitta a causa del terribile clima invernale, dei problemi di approvvigionamento e dell’inopportuna intromissione di Hitler. L’implicazione di questa storia è che i primi di dicembre del 1941, nei sobborghi di Mosca, sono il momento e il luogo specifici in cui la Germania ha perso la guerra.

 

Tutto ciò è sbagliato. In realtà, lo sforzo bellico della Germania era più o meno condannato molte settimane prima del fatidico affondo verso la capitale sovietica. Probabilmente, la guerra era condannata fin dall’inizio, per la matematica bruta della forza lavoro sovietica. Il problema essenziale per la Wehrmacht era che l’Armata Rossa era in grado di assemblare e mettere in campo una linea apparentemente infinita di armate di riserva, che rendeva impossibile per i tedeschi realizzare il progetto originale dell’invasione e distruggere la potenza combattiva sovietica in un’unica grande operazione; in definitiva, questo era un problema irrisolvibile per la Germania che non aveva nulla a che fare con l’inverno russo.

 

La mitologia della lotta per Mosca riflette il tentativo degli ufficiali tedeschi di conciliare un difficile paradosso: come potevano perdere una guerra in cui avevano vinto ogni battaglia? Mosca segnò la prima vera battuta d’arresto operativa per la Germania nei tre anni successivi all’invasione della Polonia: come prima sconfitta, doveva quindi essere anche il luogo in cui la guerra era stata persa. Ancora più convenientemente, Mosca fu un punto della guerra in cui l’interferenza di Hitler divenne più intensa, permettendo agli scrittori tedeschi di memorie di dare la colpa della sconfitta al loro Fuhrer. Ma Mosca non era mai stata di alcuna importanza per gli ufficiali tedeschi: lo scopo di Barbarossa era distruggere l’Armata Rossa. Quando fu chiaro che la Wehrmacht non era riuscita a raggiungere questo obiettivo, l’attenzione si spostò su Mosca.

Dicendo a se stessi – e al mondo – che Hitler aveva perso la guerra in inverno alle porte di Mosca, i generali tedeschi si assolvevano retroattivamente per aver perso la guerra alla fine dell’estate, non riuscendo a uccidere l’Armata Rossa. Memorie come quelle dei generali dei Panzer Heinz Guderian, Franz Halder o Erich Manstein dedicano grande attenzione alla lotta per Mosca e insinuano con forza che fu quel maledetto Hitler a rovinare tutto. Queste affermazioni non vengono contrastate – dopo tutto, chi vuole difendere Hitler? In realtà, nell’inverno del 1941 la Germania avrebbe potuto fare ben poco a livello operativo per vincere la guerra. Sembra strano: la guerra nazi-sovietica durò tre anni, dieci mesi, due settimane e due giorni – poteva davvero la Germania combattere una guerra persa per il 95% di questo tempo? Ma la Wehrmacht fu sconfitta; la sua lama fu smussata dalla feroce resistenza dell’Armata Rossa in ogni punto del campo. La Germania nazista aveva sferrato un pugno a tradimento alla mascella dell’Armata Rossa e aveva una mano rotta da mostrare.

 

L’affondo della Germania su Mosca nell’autunno del 1941 rifletteva la situazione disastrosa della Wehrmacht. Barbarossa, nonostante i suoi brillanti risultati operativi, non era riuscito a piegare l’Armata Rossa. Che fare allora? Cosa fare quando una fulminea manovra operativa non riesce a mettere fuori gioco il nemico?

 

Per la Wehrmacht, con il suo limitato manuale operativo, la risposta era chiaramente quella di lanciare un’altra offensiva. Gli ufficiali tedeschi erano stati addestrati a pensare alla guerra in modo molto specifico e a cercare soluzioni a livello operativo, cioè con il movimento aggressivo di grandi formazioni – il tipo di manovra a scacchi che piace alla mentalità dei wargame. In questo caso, la soluzione era l’Operazione Tifone: un seguito di Barbarossa che prevedeva una manovra a tenaglia per accerchiare e distruggere le forze sovietiche in avvicinamento a Mosca prima di catturare la città stessa.

 

Per gli ottimisti del comando tedesco, Tifone poteva essere inquadrata come un colpo di grazia a un avversario già stordito e malconcio dopo Barbarossa. Più realisticamente, tuttavia, Tifone tradisce una catastrofe militare in atto: nonostante le perdite orribili, i sovietici erano ancora in piedi in gran numero – e l’inverno si stava avvicinando. Qualunque sia il tropo che persiste sul fatto che i tedeschi siano stati sorpresi dall’inverno russo, questo non è inequivocabilmente il caso. Avevano esplicitamente puntato a vincere la guerra nel primo anno per evitare di combattere in inverno. Il tempo stava per scadere: da qui Tifone, come ultimo tentativo di vincere la guerra prima che le temperature precipitassero.

 

Per sferrare il tanto necessario colpo di grazia, le forze furono riassegnate dai gruppi d’armate settentrionali e meridionali per concentrare la massima potenza di combattimento nel Gruppo d’armate Centro, il cui comandante – il feldmaresciallo Fedor Von Bock – ora controllava tre dei quattro gruppi di panzer della Wehrmacht. Il gruppo d’armate di Bock era ora cresciuto fino a circa 2 milioni di uomini, rendendo Tifone il più grande comando tedesco sul campo dell’intera guerra. Si trattava di una forza formidabile, ma l’impressionante ordine di battaglia sulla carta smentiva l’entità dei danni che i tenaci difensori dell’Armata Rossa avevano inflitto nei tre mesi precedenti.

 

Questo non era lo stesso esercito che aveva invaso l’Unione Sovietica il 22 giugno. Nonostante i molti errori commessi dagli alti comandi, le truppe dell’Armata Rossa avevano combattuto con ferocia e coraggio, infliggendo gravi perdite ai tedeschi. All’inizio di Tifone, i tre gruppi di panzer di Bock erano ridotti solo al 52,8% dei loro complementi di carri armati autorizzati. Anche le perdite di autocarri furono ugualmente paralizzanti; secondo una stima, i gruppi di panzer avevano perso tra il 30 e il 40% dei loro mezzi di trasporto motorizzati. In totale, la Wehrmacht aveva perso qualcosa come 200.000 veicoli durante i mesi estivi. Per compensare queste perdite sconcertanti, Hitler approvò un lotto di sostituzione di soli 3500 camion per il fronte orientale.

A causa della profondità dell’avanzata della Wehrmacht in Unione Sovietica (e della difficoltà di modificare i treni tedeschi per renderli compatibili con i binari sovietici) Tifone doveva essere scarsamente rifornito. Prima dell’inizio dell’operazione, il personale logistico della Wehrmacht avvertì che l’offensiva non avrebbe potuto essere adeguatamente rifornita fino a Mosca. L’esercito immacolato e superbamente equipaggiato che aveva invaso l’Unione Sovietica in giugno era ora gravemente degradato – Halder ammetterà con amarezza che “un esercito del genere non sarà più a nostra disposizione”.

 

L’ampiezza dei successi operativi della Wehrmacht aveva in gran parte accecato la leadership tedesca sullo stato abissale del proprio esercito. Si trattava, come ha detto un analista, di un esercito in via di “de-modernizzazione”. La Wehrmacht voleva combattere una guerra di manovra, muovendosi rapidamente e ad arte per aggirare e disorientare l’Armata Rossa, ma dopo il pesante dissanguamento di carri armati e veicoli durante i combattimenti estivi, l’esercito era pericolosamente a corto di mobilità e di forza d’urto. Un’invasione di successo dell’Unione Sovietica avrebbe richiesto un esercito in grado di avviare molteplici operazioni offensive successive, con divisioni panzer fresche e completamente rifornite e una fanteria motorizzata in grado di sferrare una sequenza di colpi. La Wehrmacht non era semplicemente l’esercito adatto a questo compito. Quando il 2 ottobre iniziò Tifone, cercò di sferrare un colpo ad effetto utilizzando divisioni Panzer dimezzate e un numero enorme di unità di fanteria stanche e mal rifornite. La mancanza di trasporti a motore assicurava inoltre che ogni ulteriore progresso sarebbe stato del tipo “stop-start”: i carri armati avanzavano a passo di carica e poi si fermavano per permettere alla fanteria e ai rifornimenti di recuperare. Come scrisse lo stesso Bock nel suo diario, “non so ancora come si possa iniziare una nuova operazione da questa posizione, con il valore di combattimento in lento calo delle truppe, che vengono attaccate di continuo”.

 

A questo punto il problema principale era l’inadeguatezza del transito ferroviario e camionistico della Germania. Contrariamente a quanto si credeva, gli sforzi sovietici di fare terra bruciata non avevano completamente disattivato le ferrovie (anzi, tendevano a mantenerle in funzione per evacuare le attrezzature fino all’ultimo momento possibile), e le unità ingegneristiche tedesche erano riuscite a ripristinare i collegamenti ferroviari al Gruppo d’Armate Centro in preparazione di Tifone. Il problema era semplicemente che la capacità ferroviaria era inadeguata a rifornire un esercito così grande, e questo costrinse la Wehrmacht a fare scelte impossibili, in termini di allocazione della capacità limitata a varie esigenze come veicoli di ricambio, pezzi di ricambio, munizioni, carburante – e abbigliamento invernale. Le difficoltà logistiche erano amplificate dall’ottimismo sfrenato del quartiermastro dell’esercito, il generale Eduard Wagner, che di norma tendeva a promettere troppo e a non mantenere.

 

Non avendo la capacità di rifornire adeguatamente l’esercito o di rinforzarlo, i tedeschi dovettero ricorrere a mezze misure e a lavori di rattoppo per mettere insieme le forze necessarie per Tifone.

 

In nessun settore questo fu più evidente che nei veicoli corazzati, in particolare nei carri armati. Le perdite cumulative dei carri armati tedeschi furono enormi, anche in una serie ininterrotta di vittorie. Sulla carta, il Gruppo d’Armate Centro iniziò l’Operazione Tifone in ottobre con più carri armati di quanti ne avesse in giugno, ma questo aumento di forza fu ottenuto attraverso una serie di soluzioni provvisorie che coprivano il degrado generale della potenza di combattimento della Wehrmacht.

Le perdite di carri armati erano state gravi e la logistica era appesa a un filo, il tutto amplificato dagli ormai endemici problemi di rendicontazione della Wehrmacht. Le unità della Wehrmacht tendevano a oscillare tra l’eccesso e il difetto di dichiarazione delle perdite, a seconda di come volevano manipolare le forniture. Era comune dichiarare in eccesso le perdite e i guasti dei carri armati per richiedere veicoli di ricambio e pezzi di ricambio, ma in difetto per ottenere più munizioni e carburante. Più in generale, lo stato inadeguato delle forniture tedesche creava un forte incentivo a mentire. Di conseguenza, i comandanti tedeschi non avevano un’idea precisa della reale forza di combattimento delle loro importantissime unità di panzer, ma sapevano che la situazione era disastrosa.

 

In media, la forza dei carri armati della Wehrmacht a est all’inizio di settembre era di circa il 30% di perdite permanenti, il 23% in riparazione e il 47% pronto al combattimento. Nel Gruppo d’armate Centro, tuttavia, solo il 34% della forza originale dei carri armati era pronto all’azione – queste unità avevano assistito a combattimenti particolarmente duri a Smolensk. Uno degli aiutanti di Hitler riportò l’allarme emergente del Führer per lo stato della forza dei panzer:

 

“Come poteva condurre una guerra se contava su 1.000 carri armati in più e poi qualcuno gli diceva che in realtà ce n’erano solo 500? Aveva dato per scontato che le persone dell’Ufficio Armamenti sapessero almeno contare”.

 

Per rafforzare il Gruppo d’Armate Centro in vista di Tifone, i tedeschi dovettero giocare quasi tutte le loro carte immediatamente disponibili. Tra queste, il trasferimento di un Gruppo Panzer dal Gruppo d’Armate Nord (in modo che Bock avesse 3 dei 4 gruppi panzer dell’esercito orientale), l’invio di entrambe le divisioni panzer nella riserva strategica dell’Alto Comando d’Armata, l’assegnazione di un lotto di 316 veicoli sostitutivi dal magazzino e l’invio di carri armati francesi catturati per svolgere compiti di sicurezza nelle retrovie, in modo da liberare i panzer tedeschi per l’azione in prima linea. Anche con tutte queste misure adottate, il Gruppo d’armate Centro era ancora significativamente sotto forza.

 

Unità per unità, l’armata era semplicemente degradata in modo scioccante. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian, che aveva iniziato la guerra a giugno con 900 carri armati, alla fine di settembre era sceso a soli 256 panzer pronti al combattimento, ai quali si potevano aggiungere i 149 veicoli di ricambio promessi.

 

I tedeschi riuscirono a mettere insieme un pacchetto potente per Tifone. Bock ora comandava il 60% delle forze tedesche sul fronte orientale. Ma anche dopo aver dato a Bock un gruppo Panzer in più, aver schierato divisioni Panzer dalla riserva strategica e aver inviato veicoli di ricambio, il Gruppo d’Armate Centro riuscì a malapena a eguagliare la sua forza di carri armati di giugno. Il vero problema, tuttavia, era il fatto che l’arrivo di tutte queste nuove unità e di tutti i veicoli di ricambio significava che non c’era più capacità ferroviaria per i pezzi di ricambio e, di conseguenza, i veicoli guasti avevano la tendenza a rimanere tali.

 

Quando Tifone fu finalmente lanciata, si preannunciò un’altra straordinaria vittoria per la Wehrmacht. Questa sarebbe stata l’ultima vittoria incontestabile, l’ultima stupefacente battaglia di annientamento prima che il miraggio evaporasse e la Wehrmacht non potesse più ignorare l’apocalisse.

 

Schematicamente, Tifone fu solo un’espansione dei precedenti movimenti tedeschi in Unione Sovietica. Sia in Bielorussia che a Smolensk, il Gruppo d’armate Centro aveva effettuato enormi accerchiamenti usando i suoi due gruppi di panzer come tenaglie – il 3° Panzer del generale Hoth come tenaglia settentrionale e il 2° di Guderian come tenaglia meridionale. Ora, con l’aggiunta del 4° Gruppo Panzer del generale Hoepner all’inventario, le tenaglie sarebbero state tre, con il gruppo di Hoenper al centro.

 

All’inizio l’intera operazione sembrava l’ennesima implementazione impeccabile del pacchetto standard della Wehrmacht. Il gruppo di panzer di Hoepner aprì un varco nel fronte sovietico, mentre Guderian e Hoth si accucciarono ai bordi. La risposta sovietica fu lenta e confusa, in gran parte dovuta al fatto che il comandante sovietico del fronte, Ivan Konev (che in seguito si sarebbe dimostrato estremamente competente), aveva ricevuto da Stalin e dallo Stavka l’ordine di organizzare una difesa a oltranza di un ampio fronte con forze insufficienti. Konev non fu in grado di ritirare le sue unità dopo aver perso le comunicazioni con la maggior parte dei suoi comandanti di prima linea a causa dei bombardamenti della Luftwaffe sui posti di comando. Più o meno appeso a un filo, Konev assistette impotente all’accerchiamento parziale o totale di ben sette armate durante l’avvicinamento a Mosca.

La difesa contro l’operazione Tifone segnò probabilmente il punto più basso della condotta operativa sovietica. Nelle prime tre settimane di ottobre, l’Armata Rossa aveva perso più di 900.000 uomini per difendere l’avvicinamento a Mosca e la strada per la capitale sembrava pericolosamente aperta. Eppure, alla fine di ottobre, fu la Wehrmacht a sentire la disperazione. Non avevano più energie né tempo.

 

La notte del 6 ottobre cadde la neve. Il mattino seguente si sciolse rapidamente e creò del fango.

 

Ottobre era un mese terribile per arrivare ovunque in Unione Sovietica; la maggior parte delle strade era sterrata e le piogge autunnali le trasformarono rapidamente in incubi di fango. I veicoli tedeschi erano ovunque impantanati e incapaci di muoversi; vittime della Rasputitsa (letteralmente, tempo senza strade). Un comandante tedesco, dopo la guerra, scriverà:

 

Naturalmente l’avevamo previsto, perché l’avevamo letto nei nostri studi sulle condizioni russe. Ma la realtà superò di gran lunga le nostre peggiori aspettative… Il fante striscia nel fango, mentre sono necessarie molte squadre di cavalli per trascinare avanti ogni cannone. Tutti i veicoli a ruote affondano nella melma fino all’asse.

 

I soldati tedeschi che erano stati in campagna e avevano attraversato queste vaste distese per mesi, ora faticavano a spostarsi su distanze molto brevi. E ancora, nonostante la completa distruzione delle forze sovietiche a Viazma, c’erano ancora forze dell’Armata Rossa sul campo, che combattevano. Tra il fango, la carenza di veicoli e di carburante, la stanchezza generale e la continua difesa dell’Armata Rossa, la Wehrmacht avanzava a fatica. Inoltre, la lentezza non riguardava solo l’avanzata delle unità da combattimento al fronte, ma anche la linea di rifornimento tedesca, che ormai era completamente sommersa e forniva solo una minima parte del cibo, del carburante e delle munizioni necessarie per sostenere l’esercito. Questo a sua volta costrinse a scelte più difficili: ogni tonnellata di carburante e di granate che veniva faticosamente trasportata fino al fronte rappresentava un gran numero di uniformi invernali che venivano lasciate indietro.

Can’t park there, Hans

Bock, cercando di spiegare la situazione all’alto comando, disse senza mezzi termini che “gli obiettivi… non possono essere raggiunti prima dell’inverno, perché non abbiamo più le forze necessarie e perché è impossibile rifornirle”.

 

Le forze tedesche che si facevano dolorosamente strada verso Mosca erano difficilmente riconoscibili come le stesse truppe di classe mondiale che avevano scosso i pilastri dell’Europa. La loro velocità, precisione e vitalità erano scomparse. Invece di combattere una guerra di manovra e di movimento (il tipo di guerra in cui la Germania eccelleva), stavano ora combattendo una battaglia di logoramento, che era il tipo di gioco che l’Unione Sovietica avrebbe sempre vinto. Un ufficiale tedesco ha spiegato: “Abbiamo gradualmente perso la capacità di manovra. La guerra divenne un movimento lineare… Non eravamo più istruiti a sorprendere, aggirare e annientare il nemico. Ci veniva detto: “terrete il fronte da tale punto a tale e tale punto, avanzerete su tale linea””. Dall’altra parte della linea, nonostante la sequenza di sconfitte, alcuni ufficiali sovietici potevano percepire il cambiamento nella capacità di combattere della Germania. Il tenente generale Vassily Sokolovsky si vantava del fatto che “la guerra lampo si è trasformata in una continua frantumazione della macchina bellica tedesca”. Ora essa si stava fermando.

Il Gruppo d’Armate Centro arrancava lentamente verso la periferia di Mosca mentre la temperatura scendeva, dando adito al mito duraturo che la Germania fosse a un passo dal vincere la guerra. Le forze tedesche che stavano afferrando Mosca con la punta delle dita erano combattute ed esauste, con la maggior parte delle loro unità che erano ormai tra un terzo e la metà della loro forza normale – e quei soldati che erano ancora in piedi erano ora gravemente affaticati, non adeguatamente equipaggiati per l’inverno e mal riforniti. Agli ufficiali tedeschi era stato insegnato a privilegiare l’aggressività e la forza di volontà sopra ogni altra cosa, e attraverso la linea cercarono disperatamente di far avanzare i loro uomini. Ma questa battaglia fu persa. Il fatto che i soldati tedeschi fossero a portata di binocolo del Cremlino è solo una curiosità di poco conto; non è che i tedeschi avrebbero vinto la guerra se fossero riusciti a spingersi in avanti e a toccare i cancelli del Cremlino – come avrebbe potuto testimoniare Napoleone. Non si trattava di un gioco di prestigio; entrare a Mosca avrebbe significato semplicemente una sanguinosa battaglia urbana, ed era pura fantasia pensare che questo relitto distrutto della Wehrmacht avesse la forza di conquistare la città isolato per isolato. E così, su tutto il fronte, le unità tedesche si guastarono e si fermarono, come un motore che gira a vuoto. Tifone, come Barbarossa, era fallito e l’Armata Rossa era ancora in campo.

 

Esame di realtà a Mosca

Col senno di poi, è chiaro che la decisione tedesca di spingere su Mosca negli ultimi mesi del 1941 non aveva alcuna possibilità di successo e poneva la Germania in una posizione strategicamente pericolosa. Persino la disastrosa difesa sovietica a Vyazma costò ai tedeschi tempo e perdite più che sufficienti per vanificare l’attacco, dimostrando che Tifone non era semplicemente una soluzione adeguata al problema della Germania – dopo tutto, se un’operazione può annientare un intero gruppo di armate nemiche e comunque fallire, ciò suggerisce che l’operazione era impraticabile fin dall’inizio.

 

L’operazione Tifone era, dopo tutto, una scelta. C’erano molte altre attività potenzialmente fruttuose in cui la squadra di Hitler avrebbe potuto impegnarsi: ad esempio, rafforzare la rete logistica, proclamare la fine delle fattorie collettive e reclutare la popolazione ucraina per rovesciare il bolscevismo, o aumentare le coscrizioni e la produzione bellica in patria (è sorprendente che anche mesi dopo aver invaso l’Unione Sovietica, la Germania nazista non fosse in una situazione economica di cosiddetta “guerra totale”). Forse, dopo aver annientato le forze dell’Armata Rossa in avvicinamento a Mosca alla fine di ottobre, la Wehrmacht avrebbe potuto trincerarsi nelle posizioni invernali e cercare di rifornirsi e riorganizzarsi per il 1942, piuttosto che tentare l’ultima strisciata nel fango e nella neve verso la città.

 

Invece, i tedeschi fecero l’unica cosa che sapevano fare: preparare un’altra operazione offensiva e tentare un altro colpo di grazia, spingendosi in avanti fino a quando non fu impossibile andare oltre. Sapendo, come ora, che Tifone non avrebbe mai funzionato, è facile criticare la portata limitata dell’esperienza tedesca. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, a prescindere dai loro limiti in altri aspetti del modo di fare la guerra, la Wehrmacht rimase l’esercito più esperto al mondo dal punto di vista operativo, e nel 1941 l’Armata Rossa si dimostrò completamente incapace di contrastarla. Tifone non riuscì a conquistare Mosca, ma distrusse un’intera linea di armate sovietiche a guardia dell’avvicinamento alla capitale e inflisse ai sovietici perdite terribili. Per Stalin e i suoi collaboratori alla Stavka, la mappa della situazione raccontava di una catastrofe in rapida evoluzione.

 

Per i residenti di Mosca, compreso Stalin, non era immediatamente evidente che la città avrebbe retto. Verso la fine di ottobre, mentre i tedeschi lottavano per liquidare le sacche dell’Armata Rossa sull’autostrada, Mosca aveva acquisito una chiara aura di imminente sventura. Le infrastrutture civili si ruppero, con i trasporti pubblici interrotti e l’elettricità disponibile solo a intermittenza – le forniture di carbone erano ora monopolizzate dalle fabbriche di armamenti. Notevoli furono i casi di disordini civili: un evento raro in una popolazione che da tempo aveva raggiunto il punto di sottomissione per gentile concessione dell’NKVD.

 

Contrariamente alle speranze tedesche, tuttavia, gli episodi di disordine nelle strade non riflettevano un crescente stato d’animo antisovietico tra la popolazione, ma piuttosto la paura crescente che il governo li abbandonasse. Alcuni moscoviti osservarono quanto fosse inaudito e minaccioso che le panetterie della città distribuissero contemporaneamente razioni per diversi giorni: il governo si aspettava forse di essere sloggiato? In realtà, Stalin e i suoi avevano già pianificato di abbandonare la città. Il 15 ottobre Stalin emanò un ordine che dava il via all’evacuazione del governo e ai preparativi per la demolizione di fabbriche, depositi di rifornimenti e infrastrutture nel caso in cui i tedeschi fossero riusciti a entrare in città. Un numero consistente di fabbriche era già stato evacuato e i piani erano ora in moto per trasformare ciò che rimaneva in una terra desolata per i tedeschi.

A rare candid photo of Stalin shows a man burdened and weary

Stalin, di solito imperturbabile e di pietra, sembrava essere al limite della sopportazione. “Sei sicuro che possiamo tenere Mosca?”, chiese a Zhukov, “Te lo chiedo con un dolore nell’anima. Mi dica la verità, da comunista”. Zhukov – un militare “a qualunque costo” per eccellenza – rispose: “Terremo Mosca, senza alcun dubbio”.

 

Dopo il panico di metà ottobre, lo stato d’animo della capitale si irrigidì nella sfida. Centinaia di migliaia di civili vennero arruolati per scavare fossati anticarro e costruire fortificazioni campali nella periferia della città, mentre gli uomini in grado di lavorare continuarono a essere messi in uniforme. Zhukov e Stalin concordarono persino di organizzare la parata del 7 novembre per la commemorazione annuale della rivoluzione, come dimostrazione di determinazione.

 

Dopo aver passato in rassegna le truppe in parata, Stalin si rivolse alla folla. Il suo discorso, che fu stampato su tutti i giornali il giorno successivo, ammise che l’URSS era in gravi difficoltà, ma insistette sul fatto che la vittoria sovietica era inevitabile. “Il mondo intero vi guarda”, disse, “perché siete voi che potete distruggere le armate predatrici dell’invasore tedesco”. Inoltre, ha ricordato i grandi eroi della storia militare russa, come Alexander Nevsky, Dmitri Donskoi, Alexander Suvorov e Mikhail Kutuzov. Già a luglio, il regime sovietico aveva iniziato a riabilitare un patriottismo specificamente russo, tracciando un’analogia tra l’invasione tedesca e i cattivi del passato russo, come Napoleone e i mongoli. Stalin ha riproposto questo tema con la Wehrmacht alle porte. La sua battuta finale, “Morte agli occupanti tedeschi!”, racchiudeva bene l’atmosfera.

 

Dopo aver accennato all’evacuazione in ottobre, Stalin era ora deciso a rimanere nella capitale per combattere. Il 1° dicembre, il Segretario Generale ricevette una telefonata dal quartier generale avanzato di Zhukov nel villaggio di Perkhushkovo. L’addetto allarmato all’altro capo della telefonata riferì che i tedeschi erano molto vicini e chiese se il quartier generale poteva essere spostato più a est. Stalin rispose chiedendo se avessero delle pale a portata di mano. L’ufficiale, dapprima sconcertato, rispose che avevano delle pale e chiese cosa si dovesse fare con esse. “Compagno Stepanov, dica ai suoi compagni di prendere le vanghe”, rispose il dittatore, “e di scavarsi delle tombe. La Stavka non lascerà Mosca. Io non lascerò Mosca. E loro non andranno via da Perkhushkovo”.

 

Valutare le prestazioni di Stalin in guerra è difficile. È molto facile sottolineare i terribili errori di Stalin: ha fatto crescere in modo massiccio il suo corpo ufficiali negli anni precedenti la guerra; ha sbagliato il dispiegamento dell’Armata Rossa nel periodo precedente la guerra; durante Barbarossa la sua leadership ha portato a battaglie di accerchiamento di massa che hanno distrutto l’Armata Rossa. È più difficile dare credito a Stalin per i suoi successi – è più bello invece riconoscere ed elogiare figure meno – diciamo così – controverse come Zhukov.

 

Tuttavia, è un semplice dato di fatto che Stalin fu al centro della vittoria sovietica, come leader indiscusso del Paese, intimamente coinvolto in tutte le decisioni critiche. Stalin era considerato indispensabile da tutti i suoi subordinati (continuava a trarre grande legittimità dal suo carico di lavoro apparentemente sovrumano), e di fatto la sua popolarità generale aumentò notevolmente durante la guerra, in quanto divenne l’archetipo dello Stato e della sua ostinata e stoica resistenza contro la tempesta. Nei mesi finali del 1941, mentre l’assalto tedesco raggiungeva il suo apice all’avvicinarsi di Mosca, la sfida di Stalin personificava la crescente rabbia sovietica di fronte all’apocalisse. Come disse lo stesso Stalin, tra gli applausi scroscianti della folla a Mosca, “Gli invasori tedeschi vogliono una guerra di sterminio contro i popoli dell’Unione Sovietica. Molto bene, allora! Se vogliono una guerra di sterminio l’avranno!”.

 

Questo senso di eroica presa di posizione alle porte dell’inferno era esaltante, e non solo per i cittadini sovietici. Un giornalista americano, che era stato anche lui in Francia nel 1940, ha ricordato:

 

Ogni giornalista che assiste a un’occasione epocale di questo tipo cerca di pensare a una frase che racconti la storia completa ed emozionante… Mentre guardavo i tedeschi occupare Parigi… il meglio che riuscivo a fare era: “Parigi è caduta come una signora”. Ora, il meglio che sono riuscito a trovare è stato: “Mosca si è alzata e ha combattuto come un uomo”.

 

Stalin, con il suo regime e il suo esercito, si preparò a una lotta feroce per la città. Ma il tremendo scontro non arrivò mai; al contrario, i tedeschi si fermarono. All’inizio di dicembre, con le temperature in picchiata, il Gruppo d’armate Centro era sostanzialmente bloccato in ogni punto della linea. Non era solo il freddo a tenerli congelati sul posto (un gioco di parole davvero eccessivo), ma anche l’esaurimento generale e la carenza di uomini, cibo, carburante e munizioni. Il freddo rendeva le cose miserabili, ma le unità di prima linea del Gruppo d’armate Centro erano così malridotte e sottoalimentate che non avrebbero ottenuto grandi risultati nemmeno con il clima estivo.

Con la Wehrmacht in difficoltà e incapace di muoversi, l’iniziativa strategica passò per default all’Armata Rossa per la prima volta nella guerra. Zhukov non perse tempo e iniziò immediatamente una feroce controffensiva per ricacciare la Wehrmacht dalla soglia di casa. Sulla carta, il Gruppo d’armate Centro superava le forze dell’Armata Rossa nella regione di Mosca (forse 1,7 milioni di tedeschi contro 1,1 milioni di soldati sovietici), ma l’Armata Rossa aveva armate di riserva in via di formazione, le sue forze, a differenza dei tedeschi, erano fresche e vicine ai loro punti di rifornimento e di comunicazione, avevano accesso a ferrovie funzionanti e, cosa ancora più importante, i sovietici erano ora in grado di concentrare le truppe in punti mirati della linea. Nonostante l’inferiorità numerica del fronte, gli attacchi concentrati diedero all’Armata Rossa un vantaggio numerico di oltre 2 a 1 nei punti chiave. L’attacco iniziò il 5 dicembre e riuscì ben presto a respingere le prime linee tedesche da Mosca.

 

La decisione di Zhukov di non perdere tempo e di colpire immediatamente i tedeschi esausti si rivelò decisiva e l’Armata Rossa mise il Gruppo d’armate Centro in una posizione molto difficile durante l’inverno. L’8 dicembre Hitler emanò la Direttiva di guerra 39, che ordinava all’esercito di “abbandonare immediatamente tutte le principali operazioni offensive e passare alla difensiva”. L’ordine fu un tardivo riconoscimento di una realtà che già esisteva sul campo. Per molti soldati tedeschi aggrappati alle loro posizioni fuori Mosca, la “difensiva” era già fin troppo reale.

 

Se i mesi estivi erano stati testimoni dell’apice dell’arroganza tedesca, dicembre avrebbe dato luogo a un’analoga eccessiva fiducia da parte della leadership sovietica. Dopo mesi di pesanti sconfitte operative e terribili perdite, l’improvviso cambiamento di slancio era inebriante. L’Armata Rossa ottenne significativi avanzamenti operativi che eliminarono l’imminente minaccia per Mosca e causarono una vera e propria crisi per il comando tedesco. Tuttavia, il contrasto tra il panico di ottobre e i successi di dicembre convinse Stalin che i tedeschi erano allo stremo e portò a una massiccia inflazione delle aspettative.

 

Il massimo a cui l’Armata Rossa poteva aspirare in inverno era eliminare la pressione diretta su Mosca e spingere i tedeschi fuori dalla porta di casa, ma Stalin e i suoi tirapiedi si convinsero invece che era possibile accerchiare le principali formazioni tedesche e potenzialmente distruggere del tutto il Gruppo d’armate Centro. In un promemoria, Stalin espresse la sua fiducia che l’offensiva invernale avrebbe “assicurato la completa sconfitta delle forze naziste nel 1942”.

 

Purtroppo, l’Armata Rossa non era in grado di compiere operazioni così ambiziose. I sovietici erano ancora carenti negli elementi tecnici e logistici per condurre una guerra offensiva. Il corpo degli ufficiali sovietici era inesperto e non era in grado di coordinare adeguatamente la manovra delle proprie unità come potevano fare gli ufficiali tedeschi, i sistemi di rifornimento e controllo sovietici erano ancora macchinosi e incapaci di sostenere un’offensiva in profondità, le munizioni e il cibo caldo erano strettamente razionati e l’Armata Rossa faticava a coordinare con successo una battaglia ad armi combinate. D’altro canto, la Wehrmacht – sebbene malridotta – era ancora l’esercito più letale del mondo e riusciva a resistere grazie ai nervi saldi, alla superiorità tattica e ai contrattacchi accuratamente ritmati. La tragedia, quindi, fu che nessuno dei due eserciti fu in grado di sconfiggere l’altro nel 1941.

 

Alla fine, la Battaglia di Mosca fu molto meno drammatica di quanto suggerisce la mitologia, anche se non meno decisiva. La storia della battaglia non riguarda tanto l’intervento tempestivo del clima invernale, quanto piuttosto il logorio e la stanchezza delle forze tedesche che alla fine hanno avuto la meglio, esponendo una Wehrmacht esausta alla controffensiva di Zhukov. I tedeschi non furono fermati fuori Mosca perché faceva freddo; furono bloccati al freddo perché la loro offensiva era fallita.

 

Sebbene il mito della possibilità di vittoria tedesca sia solo questo – un mito – il dicembre 1941 fu testimone del primo cambiamento nella traiettoria e nella natura della guerra, quando il conflitto si allargò e – per la prima volta dopo anni – la Germania perse il controllo dell’iniziativa strategica. Ma le condizioni sul terreno in Unione Sovietica non furono l’unica cosa che cambiò a svantaggio della Germania. Il 5 dicembre, Zhukov sguinzagliò le sue armate di riserva e iniziò a colpire il Gruppo d’armate Centro. Due giorni dopo, una forza d’attacco giapponese lanciò un attacco a sorpresa contro la flotta americana del Pacifico a Pearl Harbor, e la guerra nazi-sovietica si unì alla crescente guerra mondiale.

La manovra diventa logoramento

Spesso, quando si parla di guerra, si presuppone tacitamente che, in un determinato momento, una parte stia “vincendo” e l’altra stia “perdendo”. La guerra nazi-sovietica, soprattutto nel 1941 e 1942, sfata questa nozione. Disorientamento, disperazione, rabbia e sofferenza erano onnipresenti sia per l’Armata Rossa che per la Wehrmacht. Entrambe le parti potevano vantare alcuni successi, ma nel contesto di una catastrofe più ampia. La Wehrmacht poté celebrare una serie di brillanti accerchiamenti e battaglie vinte, ma queste – Smolensk ne è l’esempio ideale – avvennero sullo sfondo di una catastrofica lettura errata del potenziale di mobilitazione sovietico: i tedeschi continuarono ad accerchiare e distruggere le unità sovietiche, ma queste unità non avrebbero dovuto esistere e l’Armata Rossa avrebbe dovuto crollare. Da parte sovietica, il successo dell’evacuazione di molte fabbriche critiche – soprattutto di carri armati – fu (ed è tuttora) considerato una grande vittoria dal regime comunista, ma ovviamente queste fabbriche furono evacuate perché l’Armata Rossa veniva distrutta su tutta la linea e le regioni industriali cruciali venivano invase dai tedeschi. Alla fine, entrambe le parti si trovarono impegnate in una disperata lotta per la sopravvivenza alla quale nessuno era preparato: la portata e l’intensità della guerra erano semplicemente senza precedenti. Il fiume di sofferenza e di morte aveva superato gli argini.

 

Questo porta al punto più importante. Nel 1941, né l’Armata Rossa né la Wehrmacht erano in grado di distruggere l’altra in modo definitivo. Nessuna vittoria decisiva era possibile per entrambe le parti, il che significa che questa guerra era proprio ciò che i tedeschi avevano temuto: una guerra di logoramento.

The Wehrmacht took huge numbers of prisoners, but could not break the Red Army

Singolarmente, le operazioni tedesche avevano tutte le caratteristiche di una guerra di manovra, con i loro abili movimenti a tenaglia e l’applicazione potente e decisiva del loro pacchetto meccanizzato nei punti decisivi. Esse produssero enormi accerchiamenti che fecero lievitare le perdite sovietiche a livelli scandalosi. Il problema è che queste vittorie non portarono a una decisione strategica globale.

 

I tedeschi combatterono quattro enormi battaglie nel 1941: in Bielorussia, a Smolensk, a Kiev e a Vyazma, sulla strada per Mosca. Quando un esercito è costretto a combattere una sequenza di campagne di manovra, ognuna delle quali non porta a un risultato decisivo, l’effetto cumulativo è l’attrizione. E questo era il problema della Germania. L’Armata Rossa era semplicemente troppo potente, la riserva di manodopera troppo enorme e lo Stato sovietico troppo tenace per poter essere distrutto in una o anche in due grandi campagne di manovra, e la Wehrmacht era intrappolata in una guerra di logoramento, che lo volesse o meno.

 

In definitiva, ciò rivelò che la Wehrmacht, pur essendo estremamente dotata nei domini operativi e tattici del modo di fare la guerra, era fatalmente incompetente in altri domini, come l’intelligence militare e la logistica. In particolare, le valutazioni tedesche del potenziale di mobilitazione sovietico furono forse il più grande errore di intelligence militare di tutti i tempi.

 

I poteri di mobilitazione dell’Unione Sovietica erano davvero impressionanti e si prendevano continuamente gioco dell’intelligence militare tedesca. All’inizio di agosto, furono presentati a Hitler dei rapporti che prevedevano che l’Armata Rossa non aveva più forze sufficienti per formare un fronte difensivo continuo e che probabilmente era vicina alla fine delle sue risorse – “Il numero di nuove unità che vengono organizzate potrebbe aver raggiunto il suo picco. È difficile aspettarsi la creazione di altre unità”. Il rapporto prevedeva che, al massimo assoluto, l’Armata Rossa avrebbe potuto schierare 390 divisioni. Questo numero era una revisione al rialzo rispetto alle stime precedenti all’invasione, ma rappresentava comunque una sottostima risibile.  A quel punto, la mobilitazione sovietica aveva portato la forza di linea dell’Armata Rossa a 401 divisioni – un numero che sarebbe cresciuto a 450 entro settembre e a 592 entro dicembre. L’aspetto forse più sorprendente è che la Stavka riuscì a realizzare questa straordinaria impresa organizzativa per poi replicarla nella prima metà del 1942 mettendo in campo altre 10 armate.

 

In ultima analisi, la Germania ha perso la guerra perché era impegnata in una guerra d’attrito che non si aspettava e non poteva capire, e non poteva adattarsi a queste condizioni a causa di vincoli ideologici.

 

Nell’autunno del 1941, le regioni industriali e produttrici di grano più importanti si trovavano dietro le linee tedesche. Naturalmente, lo scopo di Barbarossa era quello di consentire alla Germania di sfruttare le risorse economiche dell’Unione Sovietica occidentale, e in particolare dell’Ucraina, per creare un grande impero tedesco economicamente autosufficiente: un presupposto importante della leadership tedesca, quindi, era che Barbarossa avrebbe fatto pendere la dimensione economica della guerra a favore della Germania. Questa ipotesi si rivelò un’assoluta chimera.

 

L’Unione Sovietica spese una quantità considerevole di energie per evacuare le fabbriche dal percorso tedesco, anche se, contrariamente a quanto vantavano i comunisti, questi beni industriali non furono ricostruiti senza problemi nelle aree retrostanti. L’evacuazione di una singola fabbrica comportava centinaia, se non migliaia di vagoni ferroviari di attrezzature e, nel caos della guerra, questi carichi tendevano ad accumularsi ai nodi ferroviari, creando grandi cumuli di macchinari e attrezzature disorganizzati. Secondo una stima, circa 1,5 milioni di vagoni ferroviari carichi di attrezzature di fabbrica furono evacuati nelle aree retrostanti (gli Urali, la valle del Volga, la Siberia e l’Asia centrale). Per ovvie ragioni, la maggior parte di queste fabbriche non fu immediatamente riassemblata nel 1941, e l’anno successivo avrebbe visto un enorme calo della produzione industriale sovietica – secondo alcune stime, la produzione del 1942 era scesa di oltre un terzo rispetto ai livelli del 1940.

Il principale vantaggio dell’evacuazione delle fabbriche, quindi, fu semplicemente quello di impedire ai tedeschi l’accesso a questi beni. Nonostante queste interruzioni, l’Unione Sovietica riuscì a destreggiarsi in un’economia improvvisata e di emergenza in risposta all’invasione tedesca, seguita da un ritorno a una pianificazione di successo a partire dal 1943 – un successo, almeno, per gli standard sovietici; la produzione militare dell’URSS non si avvicinò mai a eguagliare la fabbrica di dimensioni continentali chiamata America che lavorava al di là degli oceani. Tuttavia, lo sviluppo staliniano dell’industria nelle regioni interne dell’URSS, in particolare negli Urali, si rivelò fondamentale per dare al Paese una sorta di profondità economica che gli permise di sopravvivere all’invasione tedesca, e l’investimento non solo in attrezzature, ma anche in operai specializzati, manager e tecnici permise all’URSS di produrre grandi quantità di carri armati e armi per tutta la durata della guerra.

 

Per ironia della sorte, anche se nel 1941 l’Unione Sovietica perse territori economicamente preziosi (e la Germania, per estensione, li guadagnò), fu il Terzo Reich a trovarsi presto in gravi difficoltà economiche.

 

Il regime sovietico riuscì ad evacuare o a distruggere un numero sufficiente di infrastrutture di valore, tanto che per i tedeschi fu difficile ricavare un valore reale dalle regioni catturate. Lo sfruttamento dell’Ucraina, ad esempio, richiedeva la deviazione dei treni tedeschi e il carbone per far muovere le cose, ma il tentacolare impero nazista era già a corto di entrambe le cose. Per funzionare in Unione Sovietica, i tedeschi dovevano riparare i binari e le infrastrutture, ma questo richiedeva manodopera e la Germania stava già affrontando una grave carenza di manodopera. Inoltre, spostare le risorse dall’Unione Sovietica avrebbe richiesto l’allocazione della capacità ferroviaria necessaria a spostare i rifornimenti per mantenere l’esercito. La situazione economica stava diventando così disperata che alcuni pianificatori tedeschi suggerirono di chiudere l’intera industria degli armamenti per l’inverno per risparmiare carbone. Alla fine, le porzioni occupate dell’Unione Sovietica fornirono alla Germania un valore economico inferiore a quello del piccolo Belgio occupato.

 

Nella misura in cui i nazisti trovarono l’Ucraina una terra desolata, raccolsero semplicemente ciò che avevano seminato. È sorprendente che la leadership tedesca scelse specificamente di non abolire le fattorie collettive sovietiche – un gesto semplice che avrebbe potuto ottenere il sostegno di molti ucraini.  Un funzionario tedesco suggerì che “la fornitura sicura a lungo termine di materie prime e generi alimentari al Reich tedesco potrebbe essere ottenuta con meno mezzi di forza attraverso un trattamento comprensivo delle nazionalità interessate” – in gergo burocratico, si trattava di cercare di conquistare gli ucraini trattandoli con un minimo di umanità.

 

Questo suggerimento sensato fu respinto in toto. I nazisti stavano progettando di far morire di fame gli slavi in ogni caso, la fattoria collettiva sembrava un sistema utile per farlo, e i tedeschi non hanno mai dubitato di poterla gestire in modo più efficiente di quanto avessero fatto i comunisti, e così le fattorie collettive rimasero. Ma i tedeschi, coinvolti in una guerra catastrofica, senza alcuna conoscenza delle aree locali e senza un’ideologia convincente come il comunismo, non potevano controllare i contadini come i sovietici e quindi l’Ucraina non avrebbe nutrito la Germania come voleva Hitler. Ogni speranza delle popolazioni locali che la Wehrmacht venisse a liberarle dall’oppressione comunista evaporò all’istante al contatto con la barbarie tedesca.

 

Stalin e il partito comunista avevano fissato una soglia di crudeltà molto alta, eppure i tedeschi riuscirono a superarla senza difficoltà. Vale la pena chiedersi come sarebbe andata la storia se la Wehrmacht avesse dichiarato la fine dell’azienda agricola collettiva e si fosse presentata come liberatrice (anche in modo disonesto), facendo un tentativo a metà per ottenere il sostegno degli ucraini. Ma questo significa chiedersi come sarebbe andata se Hitler non fosse stato malvagio; ma allora non sarebbe stato Hitler, e la Wehrmacht non sarebbe stata affatto in Ucraina.

“Close your hearts to pity.”

Alla fine, a causa di una combinazione di crudeltà tedesca e dello sforzo dei sovietici di evacuare o distruggere beni di valore economico, Barbarossa non riuscì a spostare gli aspetti industriali della guerra a favore della Germania. L’implicazione economica più immediata dell’invasione per i tedeschi fu piuttosto il rapido esaurimento delle loro riserve di carburante e la costosa responsabilità di rifornire un enorme esercito a centinaia di chilometri di profondità in territorio nemico.

 

Incapace di attuare la sua sanguinosa visione del paradiso razziale a est, il regime nazista frustrato iniziò a compiere crimini compensativi. Il piano originale prevedeva di rubare il grano dell’Ucraina e di far morire di fame decine di milioni di slavi. Non riuscendo a farlo, la Wehrmacht affamò invece dove era in grado di farlo. Avrebbero ucciso circa 3 milioni di prigionieri di guerra sovietici – mezzo milione con la fucilazione e il resto costringendoli in recinti all’aperto e aspettando che morissero di fame. A Leningrado, tagliata fuori dai rifornimenti a causa dell’assedio tedesco, la fame era già un problema alla fine del 1941, e quando l’Armata Rossa salvò la città nel 1944 circa 1 milione di persone erano morte di fame.

 

Questo fu un crimine apocalittico da parte della Wehrmacht, ma era tutto sbagliato. Questi crimini si verificarono perché la Germania non aveva vinto la guerra e non poteva commettere i crimini che Hitler aveva pianificato. I prigionieri sovietici furono fatti morire di fame perché la Wehrmacht era a corto di rifornimenti e accumulava ogni caloria che riusciva a procurarsi per i propri soldati. Leningrado fu teatro di una fame di massa, ma la città fu assediata e affamata perché i tedeschi non riuscirono a catturarla del tutto. Hitler aveva originariamente pianificato di demolirla completamente, e quindi la morte per fame dei suoi cittadini rappresentava la rabbia esasperata di un regime nazista che stava per vedersi sfuggire un impero tra le dita.

 

Anche la decisione di iniziare l’assassinio di massa degli ebrei tradisce il fatto che lo sforzo bellico tedesco è condannato. Hitler aveva fatto quattro importanti promesse riguardo al Barbarossa: primo, che l’Armata Rossa avrebbe potuto essere distrutta in una rapida campagna; secondo, che lo Stato sovietico sarebbe crollato sotto la pressione della guerra; terzo, che le terre dell’Unione Sovietica avrebbero fornito ricchezza economica ai tedeschi; quarto e ultimo, che la caduta dell’Unione Sovietica avrebbe permesso una soluzione definitiva al problema ebraico. Tutto stava andando storto. L’Armata Rossa continuava a mettere in campo formazioni fresche ovunque; lo Stato sovietico non era crollato, ma stava stoicamente arrestando, fucilando, spostando e arruolando persone su scala enorme; i territori sovietici occupati non fornivano grano o carbone o metallo, ma stavano invece assorbendo enormi quantità di materiale e carburante. Di fronte al fallimento a est, Hitler spostò i parametri della guerra per enfatizzare lo sterminio degli ebrei – un tacito riconoscimento che questo era ormai l’unico obiettivo bellico ancora a portata di mano. In origine, la Soluzione Finale doveva essere attuata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quindi all’inizio non c’erano piani reali per la sua realizzazione. Con l’Armata Rossa in piedi, la guerra contro gli ebrei doveva essere spostata in cima alla lista delle priorità, e così le SS iniziarono a sparare agli ebrei sovietici a un ritmo frenetico e a sperimentare modi industrializzati di ucciderli.

 

L’Olocausto, in un senso molto reale, fu un premio di consolazione per un pazzo che si trovò dalla parte sbagliata della sua stessa apocalisse.

 

Coda: i limiti della manovra

Sarebbe profondamente sbagliato definire il 1941 una storia di successo sovietico. Le decisioni militari prese da Stalin e dalla sua squadra alla Stavka – in particolare l’impulso a mantenere il terreno e a contrattaccare senza sosta – fecero aumentare enormemente le perdite sovietiche, sprecarono gran parte delle prime unità di prima linea dell’Armata Rossa e permisero di invadere l’intero margine occidentale dell’URSS. Tuttavia, in mezzo a questa catastrofe, lo Stato sovietico dimostrò una tenacia, una durata e un potere di mobilitazione che confusero completamente le nozioni tedesche di un’unica stagione di campagna decisiva.

 

Prese a sé stanti, le operazioni del 1941 hanno messo in mostra una Wehrmacht all’apice delle sue forze, che ha cacciato e distrutto enormi forze sovietiche in una sequenza di grandi vittorie. Cumulativamente, però, queste battaglie distrussero la Wehrmacht, che non si riprese mai dalle perdite di ufficiali, truppe veterane ed equipaggiamento subite in questo anno cruciale. Declassata, deflagrata, sgonfiata, era ormai solo una questione di quando e come, non di se la Germania avrebbe perso la guerra.

 

In agosto, un ufficiale di divisione tedesco fece una nota di passaggio che si rivelò molto più preveggente di quanto potesse immaginare. La divisione, notò, avrebbe dovuto trovare un modo per ridurre il tasso di perdite “se non intendiamo vincere fino alla morte”.

[1] http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/David_M._Glantz

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale, di Connor Echols a cura di Roberto Buffagni

https://responsiblestatecraft.org/2023/03/10/diplomacy-watch-tensions-grow-in-west-as-brutal-war-drags-on/?mc_cid=0fd4e74627&mc_eid=f4f4f0ee08

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale

La solidarietà dell’Occidente sembra incrinarsi mentre il conflitto in Ucraina entra nel suo secondo anno.

di Connor Echols

 

10 MARZO 2023

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, l’Occidente si è unito in una straordinaria dimostrazione di solidarietà. Decine di Paesi hanno inviato aiuti all’Ucraina nella speranza di rallentare almeno la marcia del Cremlino, aiutando Kiev a ribaltare le sorti del conflitto e a respingere Mosca nell’Ucraina orientale. Da allora si è arrivati a una situazione di stallo.

 

Mentre i leader occidentali si impegnano ancora ad aiutare Kiev “fino a quando sarà necessario“, il sostegno pubblico agli aiuti all’Ucraina ha iniziato a dividersi. In Europa, l’entusiasmo per le sanzioni forti è diminuito costantemente in molti Paesi chiave, tra cui Germania, Gran Bretagna e Francia.

 

Negli Stati Uniti, il sostegno dei repubblicani all’invio di qualsiasi tipo di aiuto finanziario all’Ucraina è crollato da quasi il 70% dello scorso aprile a meno del 40% di oggi, e “anche i democratici stanno mostrando un sostegno leggermente inferiore per alcuni tipi di aiuti rispetto all’anno scorso“, secondo l’Economist. (Si noti che Washington ha fornito più della metà degli aiuti totali all’Ucraina dall’anno scorso, molto più di qualsiasi altro Paese).

 

Queste tensioni sono esplose nella sfera pubblica all’inizio di questa settimana, quando l’ambasciatore della Germania negli Stati Uniti ha avuto un battibecco non proprio diplomatico su Twitter con il senatore J.D. Vance (R-Ohio), un politico emergente con un talento per il populismo.

 

Il comportamento della Germania in questa guerra è vergognoso, ed è un insulto ai nostri elettori il fatto che troppi repubblicani la assecondino“, ha twittato Vance, riferendosi alle preoccupazioni diffuse sul fatto che Berlino abbia promesso troppo e mantenuto poco rispetto all’impegno di modernizzare le proprie forze armate per affrontare meglio la Russia. “Tutte le loro promesse si sono trasformate in letame“.

L’ambasciatore tedesco Emily Haber ha risposto a Vance qualche giorno dopo. “Letame? Siamo il più grande fornitore di armi dell’#Ucraina nell’UE“, ha twittato Haber. “Le nostre importazioni di energia russa sono ridotte a zero. Un cambiamento strategico irreversibile, avvenuto quasi da un giorno all’altro“.

 

Abbiamo stanziato 100 miliardi di dollari in più per la difesa“, ha continuato. “Li spenderemo. Ma non si possono comprare carri armati da Costco“.

 

Vance non ha perso tempo a rispondere. “Se la vostra politica non fosse stata quella di dipendere dalla Russia per l’energia e di sottrarvi alle quote della NATO per due decenni, non avreste comprato carri armati da Aldi“, ha scritto. (Sebbene la NATO non abbia una “quota” ufficiale, i politici statunitensi da tempo spingono gli alleati a spendere almeno il 2% del PIL per la difesa). Con una mossa probabilmente ben consigliata, Haber ha scelto di lasciare la conversazione lì.

 

Nel frattempo, il mese scorso, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, si è consumata un’altra spaccatura occidentale, secondo Stephen Walt, professore di Harvard e borsista non residente del Quincy Institute. In “Foreign Policy”, Walt ha notato “un abisso tra l’ottimismo espresso in pubblico dagli alti funzionari e le valutazioni più pessimistiche ascoltate in privato“.

 

Nonostante la retorica impetuosa dei discorsi pubblici, nessun funzionario che ha parlato con Walt si aspettava che l’Ucraina sarebbe stata in grado di riprendere tutto il suo territorio, e nessuno prevedeva che la guerra sarebbe finita presto. “La maggior parte delle persone con cui ho parlato si aspetta un continuo stallo, che forse porterà a un cessate il fuoco tra qualche mese“, ha scritto Walt.

 

La conclusione di Walt? “Gli aiuti occidentali all’Ucraina non mirano alla vittoria; pertanto, il vero obiettivo è mettere Kyiv in condizione di concludere un accordo favorevole quando sarà il momento“.

 

Ma, osserva, questo approccio comporta rischi significativi. “Se nel febbraio 2024 la guerra è ancora in una fase di stallo brutale e l’Ucraina viene distrutta, Biden dovrà affrontare pressioni per fare di più o per cercare un piano B“, ha scritto Walt. “Considerando ciò che ha promesso, qualsiasi cosa che non sia una vittoria completa sembrerà un fallimento“.

 

Altre notizie relative alla diplomazia:

 

– Il Dipartimento della Difesa sta impedendo agli Stati Uniti di condividere le prove delle atrocità russe con la Corte penale internazionale “perché teme di creare un precedente che potrebbe contribuire a spianare la strada per perseguire gli americani“, secondo il New York Times. La mossa mette il Pentagono in contrasto con il resto dell’amministrazione Biden e con molti membri del Congresso, che hanno dato il permesso speciale di condividere l’intelligence americana con la Corte nonostante Washington ne rifiuti la giurisdizione. Nell’ultima proposta di pace dell’Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto un tribunale speciale per processare i leader russi per numerosi presunti crimini di guerra. “Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che la Corte penale internazionale riesca a punire i criminali di guerra russi“, ha dichiarato venerdì scorso Zelensky.

 

– Mercoledì scorso, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha incontrato Zelensky a Kiev, dove i due hanno espresso il loro sostegno alla proroga dell’accordo sul grano del Mar Nero prima della scadenza del 18 marzo, secondo quanto riportato da Politico. “Oggi siamo interessati a garantire che non ci sia fame nel mondo”, ha detto Guterres dopo l’incontro. La nostra politica comune è quella di continuare a gestire il “corridoio del grano”“. Almeno 23 milioni di tonnellate di cereali ucraini e altri prodotti agricoli sono passati attraverso questo corridoio da quando la Russia e l’Ucraina hanno concordato l’accordo lo scorso agosto, secondo il Dipartimento di Stato.

 

– Funzionari statunitensi anonimi hanno dichiarato martedì al New York Times che, secondo “nuove informazioni“, un “gruppo filo-ucraino” senza legami apparenti con i vertici di Kiev, potrebbe aver compiuto l’attacco dello scorso anno ai gasdotti Nord Stream. Questa nuova teoria arriva dopo che il giornalista investigativo veterano Seymour Hersh ha attribuito la colpa agli Stati Uniti in un articolo dettagliato, scatenando un vortice di discussioni su chi fosse dietro l’attacco. Anche se il vero colpevole rimane poco chiaro, la prima teoria occidentale – che sosteneva che fosse stata la Russia a compiere l’attentato – sembra essere stata screditata.

 

– In una notevole inversione di tendenza, l’Ungheria intende sostenere la candidatura della Svezia all’adesione alla NATO dopo un incontro tra funzionari dei due Paesi, secondo quanto riportato da AP News. Una delegazione ungherese visiterà presto anche la Finlandia per colloqui su una potenziale adesione all’alleanza. Se l’Ungheria approverà entrambe le candidature, la Turchia diventerà l’unico Stato che impedirà ai Paesi scandinavi di entrare nella NATO, che può ammettere nuovi membri solo per consenso unanime.

– Martedì, il ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha dichiarato che “il conflitto, le sanzioni e le pressioni non risolveranno il problema” in Ucraina e ha rinnovato l’appello del suo Paese ai colloqui di pace, secondo quanto riportato dalla Reuters. Qin si è anche scagliato contro i funzionari statunitensi per la promessa di “conseguenze” nel caso in cui Pechino scelga di inviare armi per sostenere lo sforzo bellico di Mosca. “La Cina non è parte della crisi e non ha fornito armi a nessuna delle parti in conflitto“, ha dichiarato. “Quindi su che base si parla di colpe, sanzioni e minacce contro la Cina?”.

 

Notizie dal Dipartimento di Stato americano:

 

In una conferenza stampa di martedì, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price si è impegnato a ritenere la Russia responsabile di crimini di guerra. “La comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti, farà tutto il possibile per assicurarsi che i responsabili, dal livello locale a quello politico, siano ritenuti responsabili di questi crimini di guerra e delle atrocità che abbiamo visto commettere“, ha dichiarato Price.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

L’iniziativa cinese per la civiltà globale è la risposta al liberal-globalismo dell’Occidente ANDREW KORYBKO con allegati

L’iniziativa cinese per la civiltà globale è la risposta al liberal-globalismo dell’Occidente

ANDREW KORYBKO

21 MArzo

La Cina ha deciso di stringere un’alleanza con la Russia per formare un doppio polo d’influenza nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali, in modo da poter competere più efficacemente con il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Ciò include ovviamente anche il dominio ideativo, spiegando così il preciso tempismo della spiegazione estesa della Cina della sua visione del mondo multipolare conservatrice e sovranista, che si allinea prevedibilmente al Manifesto rivoluzionario globale della Russia dello scorso anno.

 

La nuova guerra fredda sulla transizione sistemica globale è altamente caotica e piena di complessità, ma può comunque essere semplificata lungo due assi, quello geopolitico e quello ideologico. Il primo si riferisce all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, mentre il secondo riguarda le visioni del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) e multipolare conservatore-sovranista (MCS).

 

È l’asse ideativo che costituisce il fulcro della presente analisi, in particolare i dettagli della visione MCS recentemente articolata dalla Cina e incarnata nell’Iniziativa di civiltà globale (GCI) che il presidente Xi ha presentato la scorsa settimana durante la riunione di alto livello del Dialogo con i partiti politici mondiali. Per comprendere meglio questo concetto, è importante rivedere brevemente cosa sono esattamente l’ULG e la MCS, poiché ci sono ancora alcuni malintesi relativi ai loro pilastri principali.

 

L’ULG vuole invertire l’egemonia declinante dell’Occidente (unipolarismo), considera immorale imporre restrizioni sociali di qualsiasi tipo o seguire un sistema politico diverso (liberalismo) e crede nell’inevitabilità che tutti gli altri abbraccino quanto sopra, sia per attrazione che per coercizione o forza (globalismo). È l’ideologia non ufficiale della maggior parte dei Paesi che compongono il Miliardo d’Oro, che finanziano anche agenti di influenza sotto la copertura di “ONG” per spingere l’ULG sulle società straniere.

 

Al contrario, gli MCS vogliono rendere le relazioni internazionali più eque (multipolarismo), credono che alcune restrizioni sociali, come quelle contro la propaganda LGBT+, siano nell’interesse della maggioranza (conservatorismo) e sostengono il diritto di tutti gli Stati di attuare i propri modelli politici e socio-economici in linea con le loro condizioni storiche nazionali (sovranismo). La maggior parte degli Stati non occidentali pratica l’MCS e un numero crescente di persone in Occidente è oggi attratto da questa visione del mondo.

 

È in questo contesto ideativo che il Presidente Xi ha appena presentato il GCI, chiaramente influenzato dall’approccio cinese all’MCS per la transizione sistemica globale, come dimostrano alcuni dei punti salienti del suo discorso programmatico. Di seguito sono riportati alcuni estratti rilevanti a sostegno di questa osservazione, che vengono condivisi allo scopo di informare il lettore sulla connessione tra la visione del mondo MCS e la GCI cinese:

 

———-

 

“La modernizzazione non riguarda solo gli indicatori e le statistiche sulla carta, ma piuttosto la realizzazione di una vita felice e stabile per il popolo. Concentrandosi sulle aspirazioni del popolo a una vita migliore e a un ulteriore progresso della civiltà, i partiti politici dovrebbero sforzarsi di raggiungere l’abbondanza materiale, l’integrità politica, l’arricchimento etico-culturale, la stabilità sociale e un ambiente di vita piacevole, in modo che la modernizzazione risponda meglio alle preoccupazioni e alle esigenze diversificate del popolo.

 

In questo modo, la modernizzazione promuoverà lo sviluppo sostenibile dell’umanità, non solo aumentando il benessere di questa generazione, ma anche proteggendo i diritti e gli interessi delle generazioni future. Dobbiamo sostenere il principio dell’indipendenza ed esplorare percorsi diversificati verso la modernizzazione. La modernizzazione non è un “brevetto esclusivo” di una piccola manciata di Paesi, né una domanda con una sola risposta. Non può essere realizzata con un approccio “cookie cutter” o con un semplice “copia e incolla”.

 

Per realizzare la modernizzazione, ogni Paese deve non solo seguire le leggi generali che regolano il processo, ma soprattutto considerare le proprie condizioni nazionali e le proprie caratteristiche uniche. È la popolazione di un Paese che è nella posizione migliore per dire quale tipo di modernizzazione è più adatta a loro. I Paesi in via di sviluppo hanno il diritto e la capacità di esplorare in modo indipendente il percorso di modernizzazione con le loro caratteristiche distintive basate sulle loro realtà nazionali.

 

Dobbiamo sviluppare il nostro Paese e la nostra nazione con le nostre forze e dobbiamo mantenere una salda presa sul futuro dello sviluppo e del progresso del nostro Paese. Dobbiamo rispettare e sostenere i percorsi di sviluppo scelti autonomamente dai diversi popoli per inaugurare insieme una nuova prospettiva di modernizzazione dell’umanità, come un giardino in cui sbocciano cento fiori. Dobbiamo sostenere i principi fondamentali, aprire nuove strade e garantire la continuità del processo di modernizzazione.

 

 

In tutto il mondo, i Paesi e le regioni hanno scelto percorsi diversi di modernizzazione, che sono radicati nelle loro uniche e lunghe civiltà. Tutte le civiltà create dalla società umana sono splendide. Da esse trae forza la spinta alla modernizzazione di ogni Paese e da esse proviene la sua caratteristica unica. Esse, trascendendo il tempo e lo spazio, hanno dato insieme un importante contributo al processo di modernizzazione dell’umanità.

 

 

Sosteniamo il rispetto per la diversità delle civiltà. I Paesi devono sostenere i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà, e lasciare che gli scambi culturali trascendano l’allontanamento, l’apprendimento reciproco trascenda gli scontri e la coesistenza trascenda i sentimenti di superiorità. Sosteniamo i valori comuni dell’umanità. Pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà sono le aspirazioni comuni di tutti i popoli.

 

I Paesi devono mantenere una mentalità aperta nell’apprezzare le percezioni dei valori delle diverse civiltà e astenersi dall’imporre i propri valori o modelli agli altri e dall’alimentare il confronto ideologico. Sosteniamo l’importanza dell’eredità e dell’innovazione delle civiltà. I Paesi devono sfruttare appieno la rilevanza delle loro storie e culture per i tempi attuali e spingere per una trasformazione creativa e uno sviluppo innovativo delle loro belle culture tradizionali”.

 

———-

 

Sebbene la Cina avesse già reso nota la sua opposizione all’ULG, fino ad ora non aveva ancora articolato in dettaglio la differenza tra la sua visione del mondo MCS e quella dell’Occidente. La tempistica non è casuale, poiché è stata sollecitata dal fallimento della “Nuova distensione” dopo l’incidente del pallone aerostatico di inizio febbraio, che ha messo fine alle speranze del Presidente Xi di negoziare una serie di compromessi reciproci con gli Stati Uniti volti a stabilire una “nuova normalità” nei loro legami e quindi, auspicabilmente, a ripristinare un senso di stabilità negli affari globali.

 

Con questi due giganti ormai sulla traiettoria irreversibile di una competizione sempre più intensa in tutti i settori, ha quindi avuto senso per la Cina spiegare in dettaglio le differenze tra le loro visioni del mondo come parte della sua campagna per conquistare più cuori e menti in tutto il mondo. In precedenza la Repubblica Popolare si era trattenuta dal farlo, almeno in questa misura, per il timore di rafforzare la percezione di essere i protagonisti principali della nuova guerra fredda.

 

Questo potrebbe a sua volta portare a un sostegno pubblico in Occidente per il fatto che gli Stati Uniti possano successivamente armare la complessa interdipendenza economica, finanziaria e tecnologica della Cina con il Miliardo d’oro per scopi a somma zero, volti a ripristinare la propria egemonia unipolare in declino, nonostante i costi reciprocamente dannosi. Come dimostrato dal precedente recentemente stabilito nelle relazioni UE-Russia, la maggior parte degli occidentali è disposta a sacrificarsi per perseguire quello che gli Stati Uniti li hanno indotti a credere sia il cosiddetto “bene morale superiore”.

 

Fare qualsiasi cosa che possa inavvertitamente alimentare la campagna di guerra informativa dell’America contro la Cina, come articolare in modo convincente e dettagliato la differenza tra le due visioni del mondo, finora rischiava di accelerare il suddetto scenario. Considerando ciò, il fatto che il Presidente Xi abbia appena fatto proprio questo in questo momento suggerisce fortemente che la leadership cinese ha concluso che l’armamento precedentemente avvertito tra il suo Paese e l’Occidente è un fatto compiuto.

 

L’intuizione precedente corrobora l’osservazione che la Cina ha deciso di stringere un’alleanza con la Russia per formare un doppio polo d’influenza nell’ambito dell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali, in modo da poter competere più efficacemente con l’Occidente. Ciò include ovviamente anche il dominio ideativo, spiegando così il preciso tempismo della spiegazione estesa della Cina della sua visione del mondo MCS, che si allinea prevedibilmente al Manifesto rivoluzionario globale della Russia dello scorso anno.

https://korybko.substack.com/p/chinas-global-civilization-initiative?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=109734726&isFreemail=true&utm_medium=email

 

Testo integrale del discorso di Xi Jinping alla Riunione di alto livello del PCC nel dialogo con i partiti politici mondiali

Fonte: XinhuaEditore: huaxia2023-03-16 06:04:30

 

PECHINO, 15 marzo (Xinhua) — Il Presidente cinese Xi Jinping ha tenuto mercoledì un discorso programmatico alla Riunione di alto livello del PCC nel Dialogo con i Partiti politici mondiali in collegamento video.

 

Di seguito il testo integrale del discorso:

 

Unire le mani sul cammino verso la modernizzazione

 

Discorso programmatico di S.E. Xi Jinping

 

Segretario Generale del Comitato Centrale del

 

Partito Comunista Cinese

 

e Presidente della Repubblica Popolare Cinese

 

In occasione del CPC in dialogo con i partiti politici mondiali

 

Riunione di alto livello

 

Pechino, 15 marzo 2023

 

Leader dei partiti politici di tutto il mondo,

 

Signore e Signori,

 

Amici,

 

È con grande piacere che mi unisco a tutti voi per la discussione sul tema “Il cammino verso la modernizzazione: La responsabilità dei partiti politici”.

 

La storia dello sviluppo umano è piena di colpi di scena. Allo stesso modo, anche il viaggio di ogni Paese per esplorare il cammino verso la modernizzazione è arduo. Nel mondo di oggi si intrecciano molteplici sfide e crisi. La ripresa economica globale rimane lenta, il divario di sviluppo si sta ampliando, l’ambiente ecologico si sta deteriorando e la mentalità della guerra fredda persiste. Il processo di modernizzazione dell’umanità ha raggiunto ancora una volta un bivio storico.

 

Polarizzazione o prosperità comune? Puro perseguimento materialistico o progresso materiale ed etico-culturale coordinato? Prosciugare lo stagno per prendere i pesci o creare armonia tra uomo e natura? Gioco a somma zero o cooperazione win-win? Copiare il modello di sviluppo di altri Paesi o raggiungere uno sviluppo indipendente alla luce delle condizioni nazionali? Di che tipo di modernizzazione abbiamo bisogno e come possiamo raggiungerla? Di fronte a queste domande, i partiti politici, in quanto forza importante che orienta e guida il processo di modernizzazione, hanno il dovere di fornire delle risposte. In questa sede, desidero condividere alcune delle mie osservazioni.

 

Dobbiamo mettere le persone al primo posto e garantire che la modernizzazione sia incentrata sulle persone. Le persone sono i creatori della storia e sono la base e la forza più forte per far progredire la modernizzazione. L’obiettivo finale della modernizzazione è lo sviluppo libero e completo delle persone. Perché un percorso di modernizzazione funzioni e funzioni bene, deve mettere al primo posto le persone. La modernizzazione non riguarda solo gli indicatori e le statistiche sulla carta, ma piuttosto la realizzazione di una vita felice e stabile per le persone. Concentrandosi sulle aspirazioni del popolo a una vita migliore e a un ulteriore progresso della civiltà, i partiti politici dovrebbero sforzarsi di raggiungere l’abbondanza materiale, l’integrità politica, l’arricchimento etico-culturale, la stabilità sociale e un ambiente di vita piacevole, in modo che la modernizzazione risponda meglio alle preoccupazioni e alle esigenze diversificate del popolo. In questo modo, la modernizzazione promuoverà lo sviluppo sostenibile dell’umanità, non solo aumentando il benessere di questa generazione, ma anche proteggendo i diritti e gli interessi delle generazioni future.

 

Dobbiamo sostenere il principio di indipendenza ed esplorare percorsi diversificati verso la modernizzazione. La modernizzazione non è un “brevetto esclusivo” di una piccola manciata di Paesi, né una domanda con una sola risposta. Non può essere realizzata con un approccio “cookie cutter” o con un semplice “copia e incolla”. Per realizzare la modernizzazione, ogni Paese deve non solo seguire le leggi generali che regolano il processo, ma soprattutto considerare le proprie condizioni nazionali e le proprie caratteristiche uniche. È la popolazione di un Paese che è nella posizione migliore per dire quale tipo di modernizzazione è più adatta a loro. I Paesi in via di sviluppo hanno il diritto e la capacità di esplorare in modo indipendente il percorso di modernizzazione con le loro caratteristiche distintive basate sulle loro realtà nazionali. Dobbiamo sviluppare il nostro Paese e la nostra nazione con le nostre forze e dobbiamo mantenere una salda presa sul futuro dello sviluppo e del progresso del nostro Paese. Dobbiamo rispettare e sostenere i percorsi di sviluppo scelti autonomamente dai diversi popoli per inaugurare insieme una nuova prospettiva di modernizzazione dell’umanità, come un giardino in cui sbocciano cento fiori.

 

Dobbiamo sostenere i principi fondamentali, aprire nuove strade e garantire la continuità del processo di modernizzazione. Di fronte alle diverse nuove questioni, condizioni e sfide del processo di modernizzazione, i partiti politici devono assumersi con coraggio le proprie responsabilità ed eccellere nel proprio lavoro. Dovremmo rompere le catene del pensiero stantio, rimuovere le barriere istituzionali, esplorare nuovi metodi e nuovi approcci e aprire nuove strade nelle teorie e nelle pratiche per infondere un dinamismo incessante nel processo di modernizzazione. Dobbiamo lavorare insieme per riformare e sviluppare il sistema di governance globale e rendere l’ordine internazionale più giusto ed equo, facendo progredire la modernizzazione dell’umanità in un ambiente di pari diritti, pari opportunità e regole eque per tutti.

 

Dobbiamo aiutare gli altri ad avere successo mentre cerchiamo il nostro successo e garantire che tutti possano godere dei risultati della modernizzazione. L’umanità vive in una comunità con un futuro condiviso in cui si sale e si scende insieme. Per raggiungere la modernizzazione, ogni Paese dovrebbe perseguire uno sviluppo comune attraverso la solidarietà e la cooperazione e seguire i principi del contributo comune, dei benefici condivisi e del risultato vantaggioso per tutti. I paesi all’avanguardia dovrebbero sostenere sinceramente gli altri paesi nel loro sviluppo. Non ci si vedrà in una luce più favorevole dopo aver spento le luci degli altri, né si andrà più lontano bloccando i percorsi altrui. Dovremmo condividere le opportunità, creare un futuro insieme e rendere più grande la torta della modernizzazione dell’umanità, per garantire che più persone godano dei risultati della modernizzazione in modo più equo. Ci opponiamo fermamente alla pratica di preservare il proprio privilegio di sviluppo reprimendo e contenendo gli sforzi di altri Paesi per raggiungere la modernizzazione.

 

Dobbiamo andare avanti con intraprendenza e assicurare una ferma leadership nella modernizzazione. La modernizzazione non ci cade addosso automaticamente. È il risultato di un duro lavoro con una forte iniziativa storica. I partiti politici sono la forza trainante della modernizzazione. I loro valori, la capacità di guidare e governare, l’etica, la forza di volontà e il carattere hanno un’influenza diretta sull’orientamento e sul futuro del processo di modernizzazione. Come diceva un antico filosofo cinese, “Chi conquista se stesso è forte”. I partiti politici devono integrare la costruzione del partito con la modernizzazione nazionale, andare avanti con intraprendenza e determinazione ed eccellere. In questo modo, avranno la fiducia, la determinazione e la capacità di rispondere alle sfide e alle domande poste dai tempi, di soddisfare le aspettative della gente, di guidare la rotta e di raccogliere le forze per la causa della modernizzazione.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Il raggiungimento della modernizzazione è un sogno che il popolo cinese ha cercato di realizzare fin dai tempi moderni. Il viaggio di oltre 100 anni che il Partito ha percorso per unire e guidare il popolo cinese nel perseguire il ringiovanimento nazionale è anche l’esplorazione di un percorso verso la modernizzazione. Grazie agli sforzi incessanti di generazione in generazione, abbiamo trovato la nostra strada verso la modernizzazione.

 

Il XX Congresso nazionale del PCC ha proposto di far progredire il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese di modernizzazione. La modernizzazione cinese è quella di una popolazione numerosa, di una prosperità comune per tutti, di un progresso materiale ed etico-culturale, di un’armonia tra umanità e natura e di uno sviluppo pacifico. È radicata nelle nostre condizioni nazionali e attinge anche all’esperienza di altri Paesi. Porta con sé l’impronta della storia e della cultura tradizionale e contiene anche elementi moderni. Porta benefici al popolo cinese e fa progredire lo sviluppo comune del mondo. È un percorso sicuro per costruire una nazione più forte e realizzare il ringiovanimento della nazione cinese. È anche un percorso che dobbiamo intraprendere per cercare il progresso per l’umanità e l’armonia per il mondo intero. Rimarremo impegnati nella giusta direzione, nelle giuste teorie e nel giusto cammino. Non devieremo dalla rotta cambiando la nostra natura o abbandonando il nostro sistema. Poiché il nostro futuro è strettamente legato a quello di altri Paesi e popoli, ci impegneremo a fornire nuove opportunità per lo sviluppo mondiale, a dare nuovo impulso all’esplorazione dei percorsi di modernizzazione dell’umanità e a dare nuovi contributi alla teoria e alla pratica della modernizzazione dell’umanità mentre compiamo nuovi progressi nella modernizzazione cinese.

 

Il PCC continuerà a perseguire uno sviluppo di alta qualità e a promuovere la crescita e la prosperità globali. Accelereremo la costruzione di un nuovo paradigma di sviluppo che promuova l’apertura ad alti standard e la costante espansione dell’accesso al mercato. La porta della Cina si aprirà sempre di più. Con l’ulteriore modernizzazione del nostro sistema industriale, offriremo al mondo un numero maggiore di prodotti migliori realizzati e creati in Cina e un mercato cinese di dimensioni maggiori e con una domanda più forte. Continueremo a sostenere e ad aiutare i Paesi in via di sviluppo nella loro ricerca di uno sviluppo, di un’industrializzazione e di una modernizzazione più rapidi e offriremo soluzioni e forze cinesi per ridurre il divario Nord-Sud e raggiungere uno sviluppo comune. Il PCC è pronto a collaborare con i partiti politici di tutti gli altri Paesi per far progredire la cooperazione di alta qualità della Belt and Road, accelerare la solida attuazione dell’Iniziativa di sviluppo globale, promuovere nuovi motori per lo sviluppo globale e costruire una comunità globale di sviluppo.

 

Il PCC continuerà a salvaguardare l’equità e la giustizia internazionali e a promuovere la pace e la stabilità nel mondo. Nel portare avanti la modernizzazione, la Cina non percorrerà né il vecchio sentiero della colonizzazione e del saccheggio, né la strada storta intrapresa da alcuni Paesi per cercare l’egemonia una volta diventati forti. Quello che la Cina persegue è il giusto corso dello sviluppo pacifico. Cerchiamo di appianare le differenze attraverso il dialogo e di risolvere le controversie attraverso la cooperazione. Ci opponiamo fermamente all’egemonia e alla politica di potere in tutte le sue forme. Sosteniamo la solidarietà e la mentalità win-win nel gestire sfide di sicurezza complesse e intrecciate, per creare un’architettura di sicurezza equa e giusta, costruita e condivisa da tutti. Il mondo non ha bisogno di una nuova guerra fredda. La pratica di fomentare la divisione e lo scontro in nome della democrazia è di per sé una violazione dello spirito della democrazia. Non riceverà alcun sostegno. Ciò che porta è solo un danno infinito. Una Cina modernizzata rafforzerà la forza per la pace nel mondo e la giustizia internazionale. Indipendentemente dal livello di sviluppo raggiunto, la Cina non cercherà mai l’egemonia o l’espansione.

 

Il PCC continuerà a promuovere gli scambi inter-civili e l’apprendimento reciproco e a far progredire le civiltà umane. In tutto il mondo, i Paesi e le regioni hanno scelto percorsi di modernizzazione diversi, che affondano le radici nelle loro uniche e lunghe civiltà. Tutte le civiltà create dalla società umana sono splendide. Da esse trae forza la spinta alla modernizzazione di ogni Paese e da esse deriva la sua caratteristica unica. Esse, trascendendo il tempo e lo spazio, hanno dato insieme un importante contributo al processo di modernizzazione dell’umanità. La modernizzazione cinese, come nuova forma di progresso umano, attingerà ai meriti delle altre civiltà e renderà più vivace il giardino delle civiltà mondiali.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Un solo fiore non fa primavera, mentre cento fiori in piena fioritura portano la primavera nel giardino. Poiché il futuro di tutti i Paesi è strettamente connesso, la tolleranza, la coesistenza, gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le diverse civiltà svolgono un ruolo insostituibile per far avanzare il processo di modernizzazione dell’umanità e far fiorire il giardino delle civiltà mondiali. A questo proposito, desidero proporre l’Iniziativa per la civiltà globale.

 

Sosteniamo il rispetto per la diversità delle civiltà. I Paesi devono sostenere i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà e lasciare che gli scambi culturali trascendano l’allontanamento, l’apprendimento reciproco trascenda gli scontri e la coesistenza trascenda i sentimenti di superiorità.

 

Sosteniamo i valori comuni dell’umanità. Pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà sono le aspirazioni comuni di tutti i popoli. I Paesi devono mantenere una mentalità aperta nell’apprezzare le percezioni dei valori delle diverse civiltà e astenersi dall’imporre i propri valori o modelli agli altri e dall’alimentare il confronto ideologico.

 

Sosteniamo l’importanza dell’eredità e dell’innovazione delle civiltà. I Paesi devono sfruttare appieno la rilevanza delle loro storie e culture per i tempi attuali e spingere per una trasformazione creativa e uno sviluppo innovativo delle loro raffinate culture tradizionali.

 

Siamo a favore di una forte cooperazione e di scambi interpersonali a livello internazionale. I Paesi devono esplorare la costruzione di una rete globale per il dialogo e la cooperazione tra le civiltà, arricchire i contenuti degli scambi e ampliare le vie di cooperazione per promuovere la comprensione reciproca e l’amicizia tra i popoli di tutti i Paesi e far progredire insieme il progresso delle civiltà umane.

 

Siamo pronti a collaborare con la comunità internazionale per aprire una nuova prospettiva di scambi e comprensione tra popoli diversi e di migliori interazioni e integrazioni tra culture diverse. Insieme possiamo rendere il giardino delle civiltà mondiali colorato e vivace.

 

Il PCC è impegnato a rafforzare gli scambi e la cooperazione con gli altri partiti politici per perseguire insieme la giusta causa. Siamo pronti ad approfondire le interazioni con partiti e organizzazioni politiche di altri Paesi per ampliare la convergenza di idee e interessi. Sfruttiamo la forza di un nuovo tipo di relazioni tra partiti per costruire un nuovo tipo di relazioni internazionali ed espandiamo le partnership globali promuovendo partner più forti con i partiti politici mondiali. Il PCC è pronto a condividere l’esperienza di governance con i partiti e le organizzazioni politiche di altri Paesi, in modo da poter fare insieme grandi passi avanti sulla strada della modernizzazione, verso l’obiettivo di costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

 

Signore e signori,

 

Amici,

 

Il cammino dell’umanità verso la modernizzazione subirà sicuramente delle battute d’arresto, ma il futuro è luminoso. Il Partito Comunista è disposto a lavorare con tutti voi per garantire che le diverse spinte alla modernizzazione formino una potente forza che guidi la prosperità e il progresso del mondo e che avanzi senza sosta nel lungo fiume della storia!

 

Grazie. ■

 

 

 

Forum ASI Idee forti per un tempo nuovo

Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria del forum Strong Ideas for a New Time organizzato dall’organizzazione autonoma no-profit Agency for Strategic Initiatives, istituita per promuovere nuovi progetti.

 

20 luglio 2022 16:40Mosca

 

6 di 7

Durante la sessione plenaria del forum dell’Agenzia per le iniziative strategiche, Strong Ideas for a New Time. Foto: RIA Novosti

Il forum Strong Ideas for a New Time è finalizzato alla realizzazione di idee che possano contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale della Russia entro il 2030. Il processo di candidatura si è concluso il 20 maggio; ci sono più di 311.000 partecipanti provenienti da tutte le regioni del Paese.

 

Durante la sessione plenaria, il Direttore generale dell’ASI Svetlana Chupsheva, il Rappresentante speciale del Presidente della Repubblica per lo sviluppo digitale e tecnologico e Direttore della divisione Giovani professionisti dell’ASI Dmitry Peskov, e il Presidente di VEB.RF e Presidente del Consiglio degli esperti dell’ASI Igor Shuvalov hanno mostrato a Vladimir Putin i progetti a cui gli esperti hanno assegnato il punteggio più alto.

 

***

 

Il direttore generale dell’ASI Svetlana Chupsheva: Signor Presidente, amici,

 

Questo è il secondo forum “Idee forti per un tempo nuovo”, che si tiene ogni anno in linea con le istruzioni del Presidente della Federazione Russa.

 

Signor Presidente, tra il pubblico ci sono 200 persone, 200 leader che rappresentano quasi tutto il nostro Paese, tutte le nostre regioni. Ma sono solo una piccola parte delle persone attive e degli imprenditori che vogliono partecipare allo sviluppo delle loro città, delle loro regioni e del nostro Paese.

 

Abbiamo ricevuto 19.000 idee dalle 85 entità costituenti. Ci sono 300.000 partecipanti alla piattaforma crowd, dove tutti hanno avuto la possibilità di presentare la propria idea o il proprio progetto.

 

Signor Presidente, credo che oggi avremo una discussione interessante. Ma prima vorrei che si rivolgesse ai partecipanti.

 

Presidente della Russia Vladimir Putin: Amici,

 

Vorrei iniziare dicendo che sono molto felice di essere qui con voi oggi.

 

Attraverso di voi, vorrei salutare e ringraziare tutti coloro che hanno presentato le loro proposte al forum Idee forti per un tempo nuovo, ringraziare il team dell’Agenzia per le iniziative strategiche per l’organizzazione del forum ed esprimere apprezzamento per il lavoro delle nostre regioni, che hanno contribuito all’attuazione delle idee presentate al primo forum ASI, tenutosi alla fine del 2020.

 

È evidente che c’è una crescente richiesta del meccanismo proposto dall’ASI per identificare, selezionare e sostenere progetti e iniziative civili. Mentre camminavamo qui con Svetlana Chupsheva, lei ha detto che, purtroppo, non è ancora stato creato un meccanismo completo ed efficace per la selezione dei progetti a livello statale. Ma è positivo che l’ASI stia facendo qualcosa del genere. Faremo un uso sempre più ampio di questa pratica.

 

Questo meccanismo è pienamente in linea con i compiti del nostro sviluppo interno e con il momento in cui le trasformazioni veramente rivoluzionarie stanno prendendo slancio e si stanno rafforzando. Questi enormi cambiamenti sono ovviamente irreversibili. Sono in corso processi nazionali e globali per sviluppare i fondamenti e i principi di un ordine mondiale armonioso, più equo e più incentrato sulla comunità e sulla sicurezza, in alternativa all’ordine mondiale esistente o all’ordine mondiale unipolare in cui abbiamo vissuto e che, per la sua natura, sta diventando un freno allo sviluppo della nostra civiltà.

 

Il modello di dominio totale da parte del cosiddetto miliardo d’oro è ingiusto. Perché questo miliardo d’oro, che è solo una parte della popolazione globale, dovrebbe dominare tutti gli altri e imporre le sue regole di comportamento basate sull’illusione dell’eccezionalità? Il sistema divide il mondo in persone di prima e seconda classe ed è quindi essenzialmente razzista e neocoloniale. L’ideologia globalista e pseudo-liberale sottostante sta diventando sempre più simile al totalitarismo e sta limitando lo sforzo creativo e la libera creazione storica.

 

Si ha l’impressione che l’Occidente sia semplicemente incapace di offrire al mondo un proprio modello di futuro. In effetti, non è stato un caso che il miliardo d’oro abbia raggiunto il suo oro e abbia ottenuto molti risultati, ma non perché abbia attuato determinati concetti. È arrivato dove si trova principalmente derubando altri popoli in Asia e in Africa. È così che è andata. L’India è stata derubata per un lungo periodo di tempo. Ecco perché l’élite del miliardo d’oro è terrorizzata dall’idea che altri centri di sviluppo globale possano proporre alternative di sviluppo.

 

Per quanto l’Occidente e le élite sovranazionali si sforzino di preservare l’ordine esistente, una nuova era e una nuova fase della storia mondiale sono alle porte. Solo gli Stati veramente sovrani sono in grado di garantire una dinamica di crescita elevata e di diventare un modello per gli altri in termini di standard e qualità della vita, di protezione dei valori tradizionali e degli alti ideali umanistici e di modelli di sviluppo in cui l’individuo non è un mezzo, ma il fine ultimo.

 

La sovranità riguarda la libertà di sviluppo nazionale e, di conseguenza, lo sviluppo di ogni individuo. Si tratta della solvibilità tecnologica, culturale, intellettuale ed educativa di uno Stato – ecco cos’è. Senza dubbio, una società civile responsabile, attiva, di mentalità nazionale e orientata alla nazione è la componente più importante della sovranità.

 

Sono convinto che per essere forti, indipendenti e competitivi, dobbiamo migliorare i meccanismi di partecipazione alla vita del Paese e renderli più aperti ed equi. Ciò include meccanismi di democrazia diretta e il coinvolgimento dei cittadini nell’affrontare i problemi critici della società e dei cittadini.

 

La strada da seguire è quella di affidarsi al potenziale creativo del nostro popolo, di collaborare con voi e con persone come voi che oggi non sono con noi. Quante migliaia di persone hanno partecipato, ha detto?

 

Svetlana Chupsheva: 19.000.

 

Vladimir Putin: Circa 19.000 persone hanno partecipato al forum. Possiamo ottenere i risultati che cerchiamo solo se facciamo affidamento su questo potente potenziale.

 

Considero il vostro forum una piattaforma fondamentale per un dialogo aperto e significativo. Inoltre, l’Agenzia per le iniziative strategiche ha sempre riunito persone di un tipo particolare. Persone pensanti, proattive e orientate agli obiettivi, disposte a dare un contributo significativo per rendere la Russia un Paese di successo, prospero e confortevole per le persone che cercano di realizzarsi e di vivere una vita dignitosa.

 

Sono certo che, come professionisti, avete idee su come migliorare lo stato delle cose nella tecnologia, nell’istruzione e nella sanità e su come migliorare le cose per le nostre aziende, i nostri ricercatori e ingegneri, e così via. Avete idee significative che sono state testate. Dobbiamo lavorare insieme per realizzarle. Alcune cose sono già state fatte, e spero che ci dedicheremo a discuterne. Tuttavia, anche le nuove idee proposte devono essere attuate.

 

Naturalmente, oggi potremo discutere solo alcune delle vostre idee e dei vostri progetti. Ma voglio che sappiate fin dall’inizio che tutte le proposte costruttive e valide saranno prese in considerazione. È indispensabile sfruttare appieno i meccanismi di attuazione dei progetti di rilevanza sociale proposti dai nostri cittadini, che sono stati creati dal Governo, dalla Vnesheconombank – lo confermerà il signor Shuvalov – e dall’Agenzia per le iniziative strategiche, con il coinvolgimento delle regioni.

 

Vorrei sottolineare che è importante non solo organizzare la formazione delle squadre e finanziarle di conseguenza. È fondamentale creare, il prima possibile, quadri giuridici pilota in aree specifiche, testare ogni aspetto degli sforzi per introdurre idee efficaci, audaci e persino fuori dagli schemi che anticipano i tempi e utilizzarle come base per realizzare cambiamenti sistemici in tutto il Paese.

 

Questo particolare approccio ha permesso di lanciare i progetti veramente utili che sono stati presentati al vostro primo forum nel novembre 2020. Vi faccio un rapido esempio. Un’iniziativa presentata al precedente forum ha dato il via a operazioni pilota di imbarcazioni marine autonome, che costituiranno un passo importante verso lo sviluppo di veicoli senza pilota in Russia, utilizzando la navigazione satellitare e facendo progressi nella tecnologia AI.

 

L’altro ieri, in occasione di una riunione del Consiglio per lo sviluppo strategico e i progetti nazionali, i nostri colleghi e io abbiamo discusso in dettaglio la creazione di condizioni adeguate per lo sviluppo e l’implementazione di queste tecnologie avanzate che godono di una forte domanda. Sono certo che anche voi avete idee innovative che verranno realizzate. Discutiamone oggi.

 

Mi soffermerò un attimo sui progetti pubblici e sociali volti a salvare la nostra nazione, sullo sviluppo demografico e, naturalmente, sull’educazione, come si dice di solito, dei giovani, ma credo che l’educazione sia un processo che dura tutta la vita e che le persone debbano utilizzare le nuove conoscenze per evolversi nel corso della loro vita. Quindi, credo che l’educazione sia molto più importante dell’educazione dei giovani.

 

Vorrei che i miei colleghi del Governo e i governatori mi ascoltassero: iniziative così sincere, spesso promosse anche da piccoli gruppi di appassionati, hanno certamente bisogno dell’appoggio interessato e pesante dei gruppi dirigenti delle regioni, in loco, perché l’esperienza ricevuta in una regione è preziosa e utile per l’intero Paese. Naturalmente, questo è vero se l’esperienza ha valore, se viene attuata, se funziona efficacemente e porta risultati specifici per la regione in questione e per il Paese.

 

Vorrei ricordare che al forum precedente, i rappresentanti del movimento di ricerca della regione di Novgorod hanno parlato dei loro sforzi per andare nelle scuole. Un’iniziativa molto interessante. Come sapete, la genialità sta nella semplicità. Andare nelle scuole e raccontare agli studenti la storia della loro terra, portando esempi dei loro concittadini, esempi di eroismo: questo è molto più interessante ed efficace che sedersi a un banco a scuola e sfogliare un libro di testo, anche se ben scritto da specialisti, storici e insegnanti. Questo contatto vivo con la storia, soprattutto se presentata in modo professionale, bello e creativo, ha sicuramente un’impressione molto più forte sulle persone e influenza tutta la loro vita.

 

Vorrei sottolineare che per andare avanti nel futuro dobbiamo ricordare il nostro grande e glorioso passato, fare affidamento sulle nostre tradizioni ed essere orgogliosi dei nostri risultati. E, ancora una volta, dobbiamo andare avanti con tutti i mezzi. È assolutamente inaccettabile adagiarsi sugli allori, guardare al passato e compiacersi nel ricordare ciò che hanno fatto i nostri padri, i nostri nonni e le nostre nonne. No. Dobbiamo certamente fare affidamento su questa enorme esperienza e sulle conquiste della nostra nazione, dei nostri popoli – il nostro vantaggio è la natura multietnica e multireligiosa del nostro Paese – ma dobbiamo ovviamente guardare al futuro e muoverci solo in avanti.

 

È simbolico che oggi questo forum si svolga in questa struttura unica. Credo che tutti voi siate felici di essere qui, al GES -2. Unisce la nostra storia, i successi della scuola di ingegneria nazionale e la tecnologia moderna. Sono state utilizzate per creare questo spazio insolito e creativo che riflette lo spirito della nuova era di oggi.

 

Sono certo che questa atmosfera darà una buona direzione alla nostra discussione e ci motiverà a cercare approcci creativi e non convenzionali per risolvere i problemi del nostro Paese.

 

Vi ringrazio per l’attenzione.

 

http://en.kremlin.ru/events/president/news/69039

http://english.news.cn/20230316/31e80d5da3cd48bea63694cee5156d47/c.html?utm_source=substack&utm_medium=email

Firma dei trattati di adesione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e delle regioni di Zaporozhye e Kherson alla Russia

Nella sala San Giorgio del Gran Cremlino si è svolta la cerimonia per la firma dei trattati di adesione della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk, della Regione di Zaporozhye e della Regione di Kherson alla Federazione Russa.

 

30 settembre 202216:00Il Cremlino, Mosca

 

3 di 10

Discorso presidenziale in occasione della firma dei trattati di adesione alla Russia delle regioni DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson. Foto: Grigoriy Sisoev, RIA Novosti

Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Cittadini della Russia, cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, residenti delle regioni di Zaporozhye e Kherson, deputati della Duma di Stato, senatori della Federazione Russa,

 

Come sapete, si sono svolti i referendum nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e nelle regioni di Zaporozhye e Kherson. Le schede sono state scrutinate e i risultati sono stati annunciati. Il popolo ha fatto la sua scelta inequivocabile.

 

Oggi firmeremo i trattati di adesione della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk, della Regione di Zaporozhye e della Regione di Kherson alla Federazione Russa. Non ho dubbi che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’adesione alla Russia e sulla creazione di quattro nuove regioni, le nostre nuove entità costitutive della Federazione Russa, perché questa è la volontà di milioni di persone. (Applausi).

 

È indubbiamente un loro diritto, un diritto intrinseco sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite, che afferma direttamente il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli.

 

Ripeto, è un diritto intrinseco dei popoli. Si basa sulla nostra affinità storica, ed è questo diritto che ha portato alla vittoria generazioni di nostri predecessori, coloro che hanno costruito e difeso la Russia per secoli fin dal periodo dell’Antica Rus’.

 

Qui in Novorossiya [Pëtr] Rumyantsev, [Alessandro] Suvorov e [Fëdor] Ushakov hanno combattuto le loro battaglie, Caterina la Grande e [Grigorij] Potyomkin hanno fondato nuove città. I nostri nonni e bisnonni hanno combattuto qui fino alla fine durante la Grande Guerra Patriottica.

 

Ricorderemo sempre gli eroi della Primavera russa, coloro che si sono rifiutati di accettare il colpo di Stato neonazista in Ucraina nel 2014, tutti coloro che sono morti per il diritto di parlare la propria lingua madre, di preservare la propria cultura, le proprie tradizioni e la propria religione, e per il diritto stesso di vivere. Ricordiamo i soldati del Donbass, i martiri dell'”Odessa Khatyn”, le vittime dei disumani attacchi terroristici condotti dal regime di Kiev. Commemoriamo i volontari e i miliziani, i civili, i bambini, le donne, gli anziani, i russi, gli ucraini, le persone di varie nazionalità; il leader popolare di Donetsk Alexander Zakharchenko; i comandanti militari Arsen Pavlov e Vladimir Zhoga, Olga Kachura e Alexei Mozgovoy; il procuratore della Repubblica di Lugansk Sergei Gorenko; il paracadutista Nurmagomed Gadzhimagomedov e tutti i nostri soldati e ufficiali che sono morti da eroi durante l’operazione militare speciale. Sono eroi. (Eroi della grande Russia. Vi prego di unirvi a me in un minuto di silenzio per onorare la loro memoria.

 

(Minuto di silenzio.)

 

Grazie.

 

Dietro la scelta di milioni di residenti nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nelle regioni di Zaporozhye e Kherson, c’è il nostro destino comune e la nostra storia millenaria. Le persone hanno trasmesso questo legame spirituale ai loro figli e nipoti. Nonostante tutte le prove subite, hanno portato l’amore per la Russia attraverso gli anni. È qualcosa che nessuno può distruggere. Ecco perché sia le generazioni più anziane che i giovani – quelli nati dopo il tragico crollo dell’Unione Sovietica – hanno votato per la nostra unità, per il nostro futuro comune.

 

Nel 1991 a Belovezhskaya Pushcha, i rappresentanti dell’élite del partito di allora decisero di porre fine all’Unione Sovietica, senza chiedere ai cittadini comuni cosa volessero, e la gente si trovò improvvisamente tagliata fuori dalla propria patria. Questo ha lacerato e smembrato la nostra comunità nazionale e ha innescato una catastrofe nazionale. Proprio come il governo delimitò silenziosamente i confini delle repubbliche sovietiche, agendo dietro le quinte dopo la rivoluzione del 1917, gli ultimi leader dell’Unione Sovietica, contrariamente all’espressione diretta della volontà della maggioranza del popolo nel referendum del 1991, hanno distrutto il nostro grande Paese e hanno semplicemente fatto in modo che i cittadini delle ex repubbliche lo affrontassero come un fatto compiuto.

 

Posso ammettere che non sapevano nemmeno cosa stavano facendo e quali conseguenze avrebbero avuto le loro azioni alla fine. Ma ora non ha più importanza. Non c’è più l’Unione Sovietica, non possiamo tornare al passato. In realtà, oggi la Russia non ne ha più bisogno; non è questa la nostra ambizione. Ma non c’è niente di più forte della determinazione di milioni di persone che, per cultura, religione, tradizioni e lingua, si considerano parte della Russia, i cui antenati hanno vissuto per secoli in un unico Paese. Non c’è niente di più forte della loro determinazione a tornare nella loro vera patria storica.

 

Per otto lunghi anni, la popolazione del Donbass è stata sottoposta a genocidio, bombardamenti e blocchi; a Kherson e Zaporozhye è stata portata avanti una politica criminale per coltivare l’odio verso la Russia, verso tutto ciò che è russo. Anche ora, durante i referendum, il regime di Kiev ha minacciato di rappresaglie e di morte gli insegnanti, le donne che lavoravano nelle commissioni elettorali. Kiev ha minacciato di repressione milioni di persone venute a esprimere la loro volontà. Ma la popolazione del Donbass, di Zaporozhye e di Kherson non è stata piegata e ha detto la sua.

 

Voglio che le autorità di Kiev e i loro veri responsabili in Occidente mi ascoltino ora, e voglio che tutti ricordino questo: le persone che vivono a Lugansk e Donetsk, a Kherson e Zaporozhye sono diventate nostri cittadini, per sempre. (Applausi).

 

Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco e tutte le ostilità; di porre fine alla guerra che ha scatenato nel 2014 e di tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti a questo, come abbiamo detto più di una volta. Ma la scelta della popolazione di Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson non sarà discussa. La decisione è stata presa e la Russia non la tradirà. (Le attuali autorità di Kiev dovrebbero rispettare questa libera espressione della volontà popolare; non c’è altro modo. Questa è l’unica via per la pace.

 

Difenderemo la nostra terra con tutte le forze e le risorse di cui disponiamo e faremo tutto il possibile per garantire la sicurezza del nostro popolo. Questa è la grande missione liberatrice della nostra nazione.

 

Ricostruiremo sicuramente le città e i paesi distrutti, gli edifici residenziali, le scuole, gli ospedali, i teatri e i musei. Ripristineremo e svilupperemo le imprese industriali, le fabbriche, le infrastrutture, nonché i sistemi di sicurezza sociale, pensionistici, sanitari ed educativi.

 

Lavoreremo sicuramente per migliorare il livello di sicurezza. Insieme faremo in modo che i cittadini delle nuove regioni possano sentire il sostegno di tutto il popolo russo, dell’intera nazione, di tutte le repubbliche, i territori e le regioni della nostra vasta Madrepatria. (Applausi).

 

Amici, colleghi,

 

Oggi vorrei rivolgermi ai nostri soldati e ufficiali che stanno partecipando all’operazione militare speciale, ai combattenti del Donbass e della Novorossiya, a coloro che si sono recati agli uffici di reclutamento militare dopo aver ricevuto un foglio di chiamata in base all’ordine esecutivo sulla mobilitazione parziale, e a coloro che lo hanno fatto volontariamente, rispondendo alla chiamata del loro cuore. Vorrei rivolgermi ai loro genitori, alle loro mogli e ai loro figli, per dire loro per cosa sta combattendo il nostro popolo, contro quale tipo di nemico ci stiamo battendo e chi sta spingendo il mondo verso nuove guerre e crisi, traendo da questa tragedia benefici macchiati di sangue.

 

I nostri compatrioti, i nostri fratelli e sorelle ucraini che fanno parte del nostro popolo unito hanno visto con i loro occhi cosa la classe dirigente del cosiddetto Occidente ha preparato per l’umanità intera. Hanno gettato le loro maschere e hanno mostrato di che pasta sono fatti.

 

Quando l’Unione Sovietica è crollata, l’Occidente ha deciso che il mondo e tutti noi avremmo accettato per sempre i suoi dettami. Nel 1991, l’Occidente pensava che la Russia non si sarebbe mai rialzata dopo tali shock e che sarebbe caduta a pezzi da sola. Questo è quasi accaduto. Ricordiamo gli orribili anni ’90, affamati, freddi e senza speranza. Ma la Russia rimase in piedi, si rianimò, si rafforzò e occupò il posto che le spettava nel mondo.

 

Nel frattempo, l’Occidente ha continuato e continua a cercare un’altra occasione per colpirci, per indebolire e disgregare la Russia, come ha sempre sognato, per dividere il nostro Stato e mettere i nostri popoli l’uno contro l’altro, e per condannarli alla povertà e all’estinzione. Non possono dormire sonni tranquilli sapendo che al mondo c’è un Paese così grande, con un territorio così vasto, con le sue ricchezze naturali, le sue risorse e la sua gente che non può e non vuole fare gli interessi di qualcun altro.

 

L’Occidente è pronto a superare ogni limite per preservare il sistema neocoloniale che gli permette di vivere del mondo, di saccheggiarlo grazie al dominio del dollaro e della tecnologia, di riscuotere un vero e proprio tributo dall’umanità, di estrarre la sua fonte primaria di prosperità non guadagnata, l’affitto pagato all’egemone. La conservazione di questa rendita è la loro motivazione principale, reale e assolutamente egoistica. Ecco perché la de-sovranizzazione totale è nel loro interesse. Questo spiega la loro aggressione agli Stati indipendenti, ai valori tradizionali e alle culture autentiche, i loro tentativi di minare i processi internazionali e di integrazione, le nuove valute globali e i centri di sviluppo tecnologico che non possono controllare. Per loro è fondamentale costringere tutti i Paesi a cedere la propria sovranità agli Stati Uniti.

 

In alcuni Paesi, le élite al potere accettano volontariamente di farlo, accettano volontariamente di diventare vassalli; altri vengono corrotti o intimiditi. E se questo non funziona, distruggono interi Stati, lasciandosi dietro disastri umanitari, devastazioni, rovine, milioni di vite umane distrutte e maciullate, enclavi terroristiche, zone di disastro sociale, protettorati, colonie e semicolonie. A loro non importa. A loro interessa solo il proprio tornaconto.

 

Voglio sottolineare ancora una volta che la loro insaziabilità e la determinazione a preservare il loro dominio incontrastato sono le vere cause della guerra ibrida che l’Occidente collettivo sta conducendo contro la Russia. Non vogliono che siamo liberi, vogliono che siamo una colonia. Non vogliono una cooperazione paritaria, vogliono saccheggiare. Non vogliono vederci come una società libera, ma come una massa di schiavi senz’anima.

 

Vedono il nostro pensiero e la nostra filosofia come una minaccia diretta. Per questo motivo prendono di mira i nostri filosofi per assassinarli. La nostra cultura e la nostra arte rappresentano un pericolo per loro, quindi cercano di metterle al bando. Anche il nostro sviluppo e la nostra prosperità sono una minaccia per loro, perché la concorrenza sta crescendo. Loro non vogliono e non hanno bisogno della Russia, ma noi sì. (Applausi).

 

Vorrei ricordarvi che in passato le ambizioni di dominio mondiale si sono ripetutamente infrante contro il coraggio e la resistenza del nostro popolo. La Russia sarà sempre la Russia. Continueremo a difendere i nostri valori e la nostra Madrepatria.

 

L’Occidente conta sull’impunità, sulla possibilità di farla franca. In effetti, fino a poco tempo fa era proprio così. Gli accordi strategici di sicurezza sono stati stracciati; gli accordi raggiunti al più alto livello politico sono stati dichiarati favole; le ferme promesse di non espandere la NATO a est hanno lasciato il posto a sporchi inganni non appena i nostri ex leader ci hanno creduto; i trattati sulla difesa missilistica e sui missili a raggio intermedio e a corto raggio sono stati smantellati unilateralmente con pretesti inverosimili.

 

E tutto ciò che sentiamo è che l’Occidente insiste su un ordine basato su regole. Ma da dove viene questa affermazione? Chi ha mai visto queste regole? Chi le ha concordate o approvate? Ascoltate, queste sono solo sciocchezze, inganni, doppi standard o addirittura tripli standard! Devono pensare che siamo stupidi.

 

La Russia è una grande potenza millenaria, un’intera civiltà, e non ha intenzione di vivere secondo queste regole improvvisate e false. (Applausi).

 

È stato il cosiddetto Occidente a calpestare il principio dell’inviolabilità dei confini e ora decide, a propria discrezione, chi ha diritto all’autodeterminazione e chi no, chi non ne è degno. Non è chiaro su cosa si basino le loro decisioni o chi abbia dato loro il diritto di decidere. Lo hanno semplicemente presupposto.

 

Ecco perché la scelta dei cittadini di Crimea, Sebastopoli, Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson li fa arrabbiare così furiosamente. L’Occidente non ha alcun diritto morale di intervenire, né di pronunciare una parola sulla libertà della democrazia. Non ce l’ha e non l’ha mai avuto.

 

Le élite occidentali non solo negano la sovranità nazionale e il diritto internazionale. La loro egemonia ha caratteristiche pronunciate di totalitarismo, dispotismo e apartheid. Dividono sfacciatamente il mondo tra i loro vassalli – i cosiddetti Paesi civilizzati – e tutti gli altri che, secondo i progetti degli odierni razzisti occidentali, dovrebbero essere aggiunti alla lista dei barbari e dei selvaggi. False etichette come “Paese canaglia” o “regime autoritario” sono già disponibili e vengono utilizzate per stigmatizzare intere nazioni e Stati, il che non è una novità. Non c’è nulla di nuovo in questo: in fondo, le élite occidentali sono rimaste le stesse colonizzatrici. Discriminano e dividono i popoli in chi sta in alto e chi sta in basso.

 

Non abbiamo mai accettato e non accetteremo mai questo nazionalismo politico e questo razzismo. Cos’altro, se non il razzismo, è la russofobia diffusa in tutto il mondo? Cos’altro, se non il razzismo, è la convinzione dogmatica dell’Occidente che la sua civiltà e la sua cultura neoliberale siano un modello indiscutibile da seguire per il mondo intero? “O sei con noi o contro di noi”. Sembra persino strano.

 

Le élite occidentali stanno addirittura scaricando su tutti gli altri il pentimento per i propri crimini storici, pretendendo che i cittadini dei loro Paesi e di altri popoli confessino cose con cui non hanno assolutamente nulla a che fare, ad esempio il periodo delle conquiste coloniali.

 

Vale la pena ricordare che l’Occidente ha iniziato la sua politica coloniale già nel Medioevo, seguita dalla tratta degli schiavi in tutto il mondo, dal genocidio delle tribù indiane in America, dal saccheggio dell’India e dell’Africa, dalle guerre dell’Inghilterra e della Francia contro la Cina, in seguito alle quali è stato costretto ad aprire i suoi porti al commercio dell’oppio. Hanno fatto in modo che intere nazioni si drogassero e hanno sterminato di proposito interi gruppi etnici per accaparrarsi terre e risorse, cacciando le persone come animali. Questo è contrario alla natura umana, alla verità, alla libertà e alla giustizia.

 

Siamo orgogliosi che nel XX secolo il nostro Paese abbia guidato il movimento anticoloniale, che ha aperto a molti popoli del mondo la possibilità di progredire, ridurre la povertà e le disuguaglianze, sconfiggere la fame e le malattie.

 

Per sottolineare che una delle ragioni della secolare russofobia, l’astio non celato delle élite occidentali nei confronti della Russia, è proprio il fatto che non abbiamo permesso loro di derubarci durante il periodo delle conquiste coloniali e abbiamo costretto gli europei a commerciare con noi a condizioni reciprocamente vantaggiose. Ciò è stato ottenuto creando in Russia un forte Stato centralizzato, che è cresciuto e si è rafforzato sulla base dei grandi valori morali del cristianesimo ortodosso, dell’islam, dell’ebraismo e del buddismo, nonché della cultura russa e della parola russa aperta a tutti.

 

Ci furono numerosi progetti di invasione della Russia. Tali tentativi furono fatti durante il Tempo dei Problemi nel XVII secolo e nel periodo di difficoltà dopo la rivoluzione del 1917. Tutti fallirono. L’Occidente è riuscito a impossessarsi delle ricchezze della Russia solo alla fine del XX secolo, quando lo Stato era ormai distrutto. Ci hanno chiamato amici e partner, ma ci hanno trattato come una colonia, utilizzando vari schemi per pompare trilioni di dollari fuori dal Paese. Noi ricordiamo. Non abbiamo dimenticato nulla.

 

Pochi giorni fa, i cittadini di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporozhye hanno dichiarato il loro sostegno al ripristino della nostra unità storica. Grazie! (Applausi).

 

Da secoli i Paesi occidentali affermano di portare libertà e democrazia alle altre nazioni. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Invece di portare la democrazia hanno soppresso e sfruttato, e invece di dare la libertà hanno schiavizzato e oppresso. Il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero; è falso e ipocrita fino in fondo.

 

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo che ha usato due volte le armi nucleari, distruggendo le città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone. E hanno creato un precedente.

 

Ricordiamo che durante la Seconda Guerra Mondiale gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ridussero in macerie Dresda, Amburgo, Colonia e molte altre città tedesche, senza la minima necessità militare. Lo fecero con ostentazione e, ripeto, senza alcuna necessità militare. Avevano un solo obiettivo, come i bombardamenti nucleari sulle città giapponesi: intimidire il nostro Paese e il resto del mondo.

 

Gli Stati Uniti hanno lasciato una profonda cicatrice nella memoria dei popoli della Corea e del Vietnam con i loro bombardamenti a tappeto e l’uso di napalm e armi chimiche.

 

In realtà continuano a occupare la Germania, il Giappone, la Repubblica di Corea e altri Paesi, che cinicamente definiscono uguali e alleati. Ma che razza di alleanza è questa? Tutto il mondo sa che gli alti funzionari di questi Paesi sono spiati e che i loro uffici e le loro case sono sotto controllo. È una vergogna, una vergogna per coloro che lo fanno e per coloro che, come schiavi, ingoiano silenziosamente e docilmente questo comportamento arrogante.

 

Chiamano gli ordini e le minacce che rivolgono ai loro vassalli solidarietà euro-atlantica, e la creazione di armi biologiche e l’uso di cavie umane, anche in Ucraina, nobile ricerca medica.

 

Sono le loro politiche distruttive, le guerre e i saccheggi che hanno scatenato l’odierna ondata massiccia di migranti. Milioni di persone sopportano privazioni e umiliazioni o muoiono a migliaia nel tentativo di raggiungere l’Europa.

 

Ora esportano grano dall’Ucraina. Dove lo portano con il pretesto di garantire la sicurezza alimentare dei Paesi più poveri? Dove lo portano? Lo stanno portando negli stessi Paesi europei. Solo il cinque per cento è stato consegnato ai Paesi più poveri. Ancora imbrogli e inganni.

 

In effetti, l’élite americana sta usando la tragedia di queste persone per indebolire i suoi rivali, per distruggere gli Stati nazionali. Questo vale per l’Europa e per le identità di Francia, Italia, Spagna e altri Paesi con una storia secolare.

 

Washington chiede sempre più sanzioni contro la Russia e la maggior parte dei politici europei la asseconda obbedientemente. Capiscono chiaramente che, facendo pressione sull’UE affinché rinunci completamente all’energia e alle altre risorse russe, gli Stati Uniti stanno praticamente spingendo l’Europa verso la deindustrializzazione nel tentativo di mettere le mani sull’intero mercato europeo. Queste élite europee capiscono tutto – lo capiscono, ma preferiscono servire gli interessi degli altri. Non si tratta più di servilismo, ma di tradimento diretto dei loro stessi popoli. Dio li benedica, dipende da loro.

 

Ma gli anglosassoni ritengono che le sanzioni non siano più sufficienti e ora sono passati alla sovversione. Sembra incredibile ma è un dato di fatto: provocando esplosioni sui gasdotti internazionali Nord Stream che passano sul fondo del Mar Baltico, hanno di fatto avviato la distruzione dell’intera infrastruttura energetica europea. È chiaro a tutti chi ci guadagna. I responsabili sono ovviamente coloro che ne traggono vantaggio.

 

I dettami degli Stati Uniti sono sostenuti dalla forza cruda, dalla legge del pugno. A volte è ben confezionata, a volte non lo è affatto, ma la sostanza è la stessa: la legge del pugno. Da qui il dispiegamento e il mantenimento di centinaia di basi militari in ogni angolo del mondo, l’espansione della NATO e i tentativi di mettere insieme nuove alleanze militari, come AUKUS e simili. Si sta facendo molto per creare una catena politico-militare Washington-Seoul-Tokyo. Tutti gli Stati che possiedono o aspirano a una vera sovranità strategica e che sono in grado di sfidare l’egemonia occidentale sono automaticamente dichiarati nemici.

 

Questi sono i principi alla base delle dottrine militari degli Stati Uniti e della NATO, che richiedono il dominio totale. Le élite occidentali presentano i loro piani neocolonialisti con la stessa ipocrisia, sostenendo intenzioni pacifiche e parlando di una sorta di deterrenza. Questa parola evasiva migra da una strategia all’altra, ma in realtà significa solo una cosa: minare qualsiasi centro di potere sovrano.

 

Abbiamo già sentito parlare della deterrenza di Russia, Cina e Iran. Credo che i prossimi saranno altri Paesi dell’Asia, dell’America Latina, dell’Africa e del Medio Oriente, oltre agli attuali partner e alleati degli Stati Uniti. Dopotutto, sappiamo che quando sono scontenti, introducono sanzioni anche contro i loro alleati, contro questa o quella banca o azienda. Questa è la loro prassi e la espanderanno. Hanno tutto nel mirino, compresi i nostri vicini di casa, i Paesi della CSI.

 

Allo stesso tempo, l’Occidente è chiaramente impegnato da molto tempo in un’illusione. Nel lanciare la guerra lampo delle sanzioni contro la Russia, ad esempio, pensava di poter schierare ancora una volta il mondo intero al suo comando. Tuttavia, una prospettiva così brillante non entusiasma tutti, se non i completi masochisti politici e gli ammiratori di altre forme non convenzionali di relazioni internazionali. La maggior parte degli Stati si rifiuta di “fare il saluto” e sceglie invece la strada ragionevole della cooperazione con la Russia.

 

È chiaro che l’Occidente non si aspettava una tale insubordinazione. Si sono semplicemente abituati ad agire secondo un modello, ad accaparrarsi quello che vogliono, con il ricatto, la corruzione, l’intimidazione, e si sono convinti che questi metodi funzioneranno per sempre, come se si fossero fossilizzati nel passato.

 

Questa sicurezza di sé è il prodotto diretto non solo del noto concetto di eccezionalismo – anche se non smette mai di stupire – ma anche della vera e propria “fame di informazione” dell’Occidente. La verità è stata affogata in un oceano di miti, illusioni e falsi, utilizzando una propaganda estremamente aggressiva, che mente come Goebbels. Quanto più incredibile è la menzogna, tanto più velocemente la gente ci crederà: è così che operano, secondo questo principio.

 

Ma la gente non può essere nutrita con dollari ed euro stampati. Non si può nutrire la gente con quei pezzi di carta, e la capitalizzazione virtuale e gonfiata delle società occidentali di social media non può riscaldare le loro case. Tutto ciò che sto dicendo è importante. E quello che ho appena detto non lo è di meno: non si può sfamare nessuno con la carta – c’è bisogno di cibo; e non si può riscaldare la casa di nessuno con queste capitalizzazioni gonfiate – c’è bisogno di energia.

 

Ecco perché i politici europei devono convincere i loro concittadini a mangiare meno, a farsi la doccia meno spesso e a vestirsi più caldi in casa. E coloro che iniziano a porre domande giuste come “Perché, in effetti?” vengono immediatamente dichiarati nemici, estremisti e radicali. Si punta il dito contro la Russia e si dice: è questa la fonte di tutti i vostri problemi. Altre bugie.

 

Vorrei sottolineare in particolare il fatto che ci sono tutte le ragioni per credere che le élite occidentali non cercheranno vie d’uscita costruttive alla crisi alimentare ed energetica globale, di cui loro e solo loro sono responsabili, come risultato della loro politica a lungo termine, che risale a molto prima della nostra operazione militare speciale in Ucraina, nel Donbass. Non hanno alcuna intenzione di risolvere i problemi di ingiustizia e disuguaglianza. Temo che preferiscano usare altre formule con cui si trovano più a loro agio.

 

A questo proposito è importante ricordare che l’Occidente si è salvato dalle sfide dell’inizio del XX secolo con la Prima Guerra Mondiale. I profitti della Seconda Guerra Mondiale hanno aiutato gli Stati Uniti a superare la Grande Depressione e a diventare la più grande economia del mondo, imponendo al pianeta il potere del dollaro come valuta di riserva globale. E dalla crisi degli anni ’80 – le cose sono precipitate di nuovo negli anni ’80 – l’Occidente è uscito indenne in gran parte appropriandosi dell’eredità e delle risorse dell’Unione Sovietica crollata e defunta. Questo è un dato di fatto.

 

Ora, per liberarsi dall’ultima rete di sfide, devono smantellare a tutti i costi la Russia e gli altri Stati che scelgono un percorso di sviluppo sovrano, per poter saccheggiare ulteriormente le ricchezze di altre nazioni e usarle per rattoppare i propri buchi. Se ciò non dovesse accadere, non posso escludere che cercheranno di innescare un collasso dell’intero sistema, dando la colpa a tutto ciò, oppure, Dio non voglia, decideranno di utilizzare la vecchia formula della crescita economica attraverso la guerra.

 

La Russia è consapevole della sua responsabilità nei confronti della comunità internazionale e farà ogni sforzo per far sì che prevalga il sangue freddo.

 

L’attuale modello neocoloniale è in definitiva condannato, questo è ovvio. Ma ripeto che i suoi veri padroni si aggrapperanno ad esso fino alla fine. Semplicemente non hanno nulla da offrire al mondo se non mantenere lo stesso sistema di saccheggio e racket.

 

Non gliene frega niente del diritto naturale di miliardi di persone, la maggioranza dell’umanità, alla libertà e alla giustizia, al diritto di determinare il proprio futuro. Sono già passati alla negazione radicale dei valori morali, religiosi e familiari.

 

Rispondiamo ad alcune domande molto semplici per noi stessi. Ora vorrei tornare a ciò che ho detto e rivolgermi anche a tutti i cittadini del Paese – non solo ai colleghi presenti in sala – ma a tutti i cittadini della Russia: vogliamo avere qui, nel nostro Paese, in Russia, “il genitore numero uno, il genitore numero due e il genitore numero tre” (hanno completamente perso la testa!) al posto di madre e padre? Vogliamo che le nostre scuole impongano ai nostri figli, fin dai primi giorni di scuola, perversioni che portano alla degradazione e all’estinzione? Vogliamo inculcare nelle loro teste l’idea che, accanto alle donne e agli uomini, esistono altri generi e proporre loro interventi di riassegnazione del sesso? È questo che vogliamo per il nostro Paese e per i nostri figli? Per noi tutto questo è inaccettabile. Abbiamo un futuro diverso.

 

Ribadisco che la dittatura delle élite occidentali prende di mira tutte le società, compresi gli stessi cittadini dei Paesi occidentali. Questa è una sfida per tutti. Questa completa rinuncia a ciò che significa essere umani, il rovesciamento della fede e dei valori tradizionali e la soppressione della libertà stanno assomigliando a una “religione al contrario” – puro satanismo. Per smascherare i falsi messia, Gesù Cristo disse nel Discorso della montagna: “Dai loro frutti li riconoscerete”. Questi frutti velenosi sono già evidenti alla gente, e non solo nel nostro Paese, ma in tutti i Paesi, compresi molti abitanti dell’Occidente stesso.

 

Il mondo è entrato in un periodo di trasformazione fondamentale e rivoluzionaria. Stanno emergendo nuovi centri di potere. Essi rappresentano la maggioranza – la maggioranza! – della comunità internazionale. Sono pronti non solo a dichiarare i propri interessi, ma anche a proteggerli. Vedono nel multipolarismo un’opportunità per rafforzare la propria sovranità, il che significa ottenere un’autentica libertà, prospettive storiche e il diritto a forme di sviluppo indipendenti, creative e distintive, a un processo armonioso.

 

Come ho già detto, abbiamo molte persone che la pensano come noi in Europa e negli Stati Uniti, e sentiamo e vediamo il loro sostegno. Un movimento essenzialmente emancipatorio e anticoloniale contro l’egemonia unipolare sta prendendo forma nei Paesi e nelle società più diverse. Il suo potere non potrà che crescere con il tempo. È questa forza che determinerà la nostra futura realtà geopolitica.

 

Amici,

 

oggi stiamo lottando per un percorso giusto e libero, prima di tutto per noi stessi, per la Russia, per lasciare il dettato e il dispotismo nel passato. Sono convinto che i Paesi e i popoli comprendano che una politica basata sull’eccezionalismo di chiunque sia e sulla soppressione di altre culture e popoli è intrinsecamente criminale, e che dobbiamo chiudere questo capitolo vergognoso. Il crollo dell’egemonia occidentale è irreversibile. E ripeto: le cose non saranno più le stesse.

 

Il campo di battaglia a cui il destino e la storia ci hanno chiamato è un campo di battaglia per il nostro popolo, per la grande Russia storica. (Per la grande Russia storica, per le generazioni future, per i nostri figli, nipoti e pronipoti. Dobbiamo proteggerli dalla schiavitù e da esperimenti mostruosi che mirano a paralizzare le loro menti e le loro anime.

 

Oggi lottiamo affinché non venga mai in mente a nessuno che la Russia, il nostro popolo, la nostra lingua o la nostra cultura possano essere cancellati dalla storia. Oggi abbiamo bisogno di una società consolidata, e questo consolidamento può basarsi solo su sovranità, libertà, creazione e giustizia. I nostri valori sono l’umanità, la misericordia e la compassione.

 

E voglio concludere con le parole di un vero patriota, Ivan Ilyin: “Se considero la Russia la mia Madrepatria, significa che amo come un russo, contemplo e penso, canto e parlo come un russo; che credo nella forza spirituale del popolo russo. Il suo spirito è il mio spirito; il suo destino è il mio destino; la sua sofferenza è il mio dolore; e la sua prosperità è la mia gioia”.

 

Dietro queste parole si cela una gloriosa scelta spirituale che, per più di mille anni di storia dello Stato russo, è stata seguita da molte generazioni di nostri antenati. Oggi stiamo facendo questa scelta; i cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e i residenti delle regioni di Zaporozhye e Kherson hanno fatto questa scelta. Hanno scelto di stare con il loro popolo, di stare con la loro Madrepatria, di condividere il suo destino e di essere vittoriosi insieme a lei.

 

La verità è con noi e dietro di noi c’è la Russia!

http://en.kremlin.ru/events/president/news/69465

Dichiarazione congiunta Cina-Russia sull’approfondimento del partenariato strategico globale di cooperazione nella nuova era

Fonte: Cliente CCTV News

2023-03-22 06:49

Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sull’approfondimento del partenariato strategico globale per la cooperazione in una nuova era

Su invito del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è recato in visita di Stato nella Federazione Russa dal 20 al 22 marzo 2023. I due capi di Stato hanno avuto colloqui a Mosca. Il Presidente Xi Jinping ha anche avuto un incontro con il Primo Ministro Mishuskin del Governo della Federazione Russa.

La Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa (di seguito denominate “le Parti”) dichiarano quanto segue.

I

Grazie agli sforzi incessanti di entrambe le parti, il partenariato strategico globale di cooperazione tra la Cina e la Federazione Russa nella nuova era ha raggiunto il livello più alto della storia e continua a svilupparsi. Le Parti riaffermano il loro impegno nei confronti del Trattato sulle relazioni di buon vicinato, amicizia e cooperazione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa, firmato il 16 luglio 2001, della Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sul 20° anniversario della firma del Trattato sulle relazioni di buon vicinato, amicizia e cooperazione tra la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa, rilasciata il 28 giugno 2021, e della Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sulle relazioni internazionali e lo sviluppo sostenibile nella nuova era, rilasciata il 4 febbraio 2022. La Dichiarazione congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sulle relazioni internazionali e lo sviluppo globale sostenibile nella nuova era” del 4 febbraio 2022 definisce i principi e lo spirito dello sviluppo delle relazioni bilaterali.

Le due parti hanno osservato che le relazioni Cina-Russia non sono un’alleanza politico-militare simile a quella della Guerra Fredda, ma vanno oltre quel modello di relazioni statali e sono per natura non allineate, non conflittuali e non rivolte a Paesi terzi. Le relazioni russo-cinesi sono mature, stabili, autonome e resistenti, avendo resistito alla prova della nuova epidemia e ai cambiamenti del clima internazionale, e non sono soggette a influenze esterne, dimostrando vitalità e dinamismo. L’amicizia tra i due popoli nel corso delle generazioni ha solide basi e la cooperazione a tutto tondo tra i due Paesi ha ampie prospettive. La Russia ha bisogno di una Cina prospera e stabile e la Cina ha bisogno di una Russia forte e di successo.

La Cina e la Russia si considerano reciprocamente partner prioritari e si sono sempre rispettate e trattate da pari a pari, diventando così un modello per le relazioni tra le grandi potenze di oggi. Sotto la guida del capo della diplomazia di Stato, le due parti hanno mantenuto stretti contatti a tutti i livelli, hanno comunicato in modo approfondito sulle principali questioni di interesse reciproco, hanno rafforzato la fiducia reciproca, hanno assicurato che le relazioni bilaterali abbiano sempre funzionato ad un livello elevato e sono disposte ad approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi e a sviluppare meccanismi di dialogo in vari campi.

Le due parti hanno osservato che il mondo sta attualmente subendo cambiamenti accelerati e profondi aggiustamenti nel panorama internazionale, e che la pace, lo sviluppo, la cooperazione e le soluzioni vantaggiose per tutti sono una tendenza storica inarrestabile; la formazione di un panorama internazionale multipolare sta accelerando; lo status dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo si sta generalmente rafforzando; e il numero di potenze regionali con un’influenza globale e la determinazione a difendere i loro legittimi diritti e interessi sta aumentando. Allo stesso tempo, l’egemonismo, l’unilateralismo e il protezionismo sono ancora dilaganti ed è inaccettabile sostituire i principi e le norme universalmente accettate del diritto internazionale con un “ordine basato sulle regole”.

I principi di universalità, apertura, inclusione, non discriminazione e bilanciamento degli interessi dovrebbero essere mantenuti per raggiungere un mondo multipolare e uno sviluppo sostenibile per tutti i Paesi. La Cina e la Russia invitano tutti i Paesi a promuovere i valori comuni della pace, dello sviluppo, dell’equità, della giustizia, della democrazia e della libertà per tutta l’umanità, del dialogo senza confronto, della tolleranza senza esclusione, dell’armonia e della cooperazione win-win per promuovere la pace e lo sviluppo nel mondo.

In questa situazione, le due parti mantengono uno stretto coordinamento diplomatico, portano avanti una stretta collaborazione multilaterale, salvaguardano con determinazione l’equità e la giustizia e promuovono la costruzione di un nuovo tipo di relazioni internazionali.

Le due parti hanno sottolineato che il consolidamento e l’approfondimento del partenariato strategico globale di cooperazione tra Cina e Russia nella nuova era è una scelta strategica fatta dalle due parti sulla base delle rispettive condizioni nazionali, che è nell’interesse fondamentale dei due Paesi e dei due popoli, in linea con la tendenza dello sviluppo dei tempi e libera da influenze esterne. Le due parti si impegnano a.

–Le due parti si impegnano a guidare il consenso dei due capi di Stato per garantire che le relazioni bilaterali procedano sempre nella giusta direzione.

— Sostenersi reciprocamente e fermamente nella salvaguardia dei propri interessi fondamentali, in primo luogo la sovranità, l’integrità territoriale, la sicurezza e lo sviluppo.

–Sostenendo il principio del mutuo vantaggio, continueremo ad approfondire ed espandere la cooperazione pratica nel processo di modernizzazione e costruzione per raggiungere uno sviluppo comune e la prosperità per il miglioramento dei popoli di Cina e Russia.

–Promuovere la comprensione reciproca tra i popoli dei due Paesi e continuare a rafforzare le basi sociali e popolari dell’amicizia tra i due Paesi.

–Promuovere la multipolarizzazione del mondo, la globalizzazione economica e la democratizzazione delle relazioni internazionali e spingere la governance globale in una direzione più giusta e ragionevole.

II

Le due parti hanno sottolineato che ogni Paese ha la sua storia, la sua cultura e le sue condizioni nazionali e ha il diritto di scegliere il proprio percorso di sviluppo. Le due parti si oppongono all’imposizione dei valori nazionali sugli altri, alla tracciatura di linee ideologiche, alla falsa narrativa della “democrazia contro l’autoritarismo” e all’uso della democrazia e della libertà come pretesto e strumento politico per esercitare pressioni su altri Paesi. La Russia attribuisce grande importanza all’iniziativa cinese sulla civiltà globale.

Le due parti hanno osservato che la realizzazione dei diritti umani per tutti è un obiettivo comune della società umana. Tutti i Paesi hanno il diritto di scegliere il proprio percorso di sviluppo dei diritti umani e le diverse civiltà e Paesi dovrebbero rispettarsi, tollerarsi, scambiarsi e imparare gli uni dagli altri. Le due parti promuoveranno incessantemente la causa dei diritti umani nei propri Paesi e nel mondo.

La parte russa sostiene la parte cinese nel raggiungimento della modernizzazione in stile cinese. La Cina sostiene la parte russa nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nazionale fino al 2030.

Le due parti si oppongono all’interferenza di forze esterne negli affari interni.

La parte russa ha riaffermato la propria adesione al principio di una sola Cina, ha riconosciuto Taiwan come parte inseparabile del territorio cinese, si è opposta a qualsiasi forma di “indipendenza di Taiwan” e ha sostenuto fermamente le iniziative della Cina per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale.

Le due parti hanno concordato di rafforzare lo scambio di esperienze in materia di Stato di diritto e legislazione straniera e di fornire garanzie giuridiche per lo sviluppo delle relazioni russo-cinesi e della cooperazione estera tra i due Paesi.

Le due parti proseguiranno il dialogo sulla fiducia reciproca tra il governo centrale e i suoi organi subordinati, nonché tra i rappresentanti di alto livello nell’ambito dei meccanismi di consultazione sulla sicurezza strategica e di cooperazione per la sicurezza delle forze dell’ordine. Le due parti promuoveranno i contatti tra i partiti politici dei due Paesi.

Le due parti hanno concordato di tenere riunioni annuali dei Ministri della Pubblica Sicurezza e degli Interni per rafforzare la loro cooperazione nella prevenzione delle “rivoluzioni colorate”, nella lotta alle “tre forze”, compreso il “Movimento dell’Est-Iraq”, alla criminalità organizzata transnazionale, alla criminalità economica e alla criminalità legata alla droga. Le due parti organizzeranno regolarmente una cooperazione marittima e aerea congiunta.

Le due parti organizzeranno regolari pattugliamenti marittimi e aerei congiunti, esercitazioni e addestramenti congiunti, rafforzeranno gli scambi e la cooperazione tra i due eserciti, anche nell’ambito dei meccanismi bilaterali esistenti, e approfondiranno ulteriormente la fiducia militare reciproca.

Le due parti attribuiscono grande importanza alla salvaguardia della sicurezza e dei diritti del personale e delle istituzioni d’oltremare di entrambi i Paesi e promuoveranno ulteriormente la creazione di meccanismi bilaterali e multilaterali e gli scambi di controparti, ampliando continuamente le modalità e le aree di cooperazione per la sicurezza e la protezione dei cittadini, dei progetti e delle istituzioni d’oltremare.

Tre

Le due parti rafforzeranno il coordinamento, adotteranno misure precise e, in una prospettiva strategica, innalzeranno efficacemente il livello di cooperazione pratica tra i due Paesi in vari settori, al fine di rafforzare la base materiale delle relazioni tra i due Paesi a beneficio dei rispettivi popoli.

Le due parti consolideranno lo slancio della crescita del commercio bilaterale, continueranno a ottimizzare la struttura commerciale, attueranno la Tabella di marcia per lo sviluppo qualitativo del commercio di beni e servizi tra Cina e Russia, sosterranno lo sviluppo del commercio elettronico, promuoveranno nuovi punti di crescita nel commercio e nell’economia, amplieranno l’ampiezza della cooperazione economica e commerciale, miglioreranno l’efficienza della cooperazione, ridurranno al minimo i rischi esterni e garantiranno la stabilità e la sicurezza della catena di approvvigionamento della filiera industriale. Le due parti approfondiranno la cooperazione locale, amplieranno le aree geografiche e i campi di cooperazione e promuoveranno l’espansione degli scambi e della cooperazione tra le piccole e medie imprese di entrambe le parti.

Le due parti promuoveranno costantemente la cooperazione per gli investimenti multisettoriali, ottimizzeranno il contesto imprenditoriale, miglioreranno le normative e le tutele, innoveranno le modalità di cooperazione e approfondiranno la cooperazione nell’economia digitale e nello sviluppo verde e sostenibile. Le due parti continueranno a promuovere la preparazione della nuova versione del “Piano di cooperazione per gli investimenti Cina-Russia”.

Le due parti accolgono con favore la Dichiarazione congiunta del Ministero del Commercio della Cina e del Ministero dello Sviluppo Economico della Federazione Russa sull’avvio dei negoziati per l’aggiornamento dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Popolare Cinese e il Governo della Federazione Russa sulla promozione e la protezione reciproca degli investimenti firmato il 9 novembre 2006, rilasciata il 5 dicembre 2022, e continueranno a negoziare in materia, a migliorare il livello di protezione degli investimenti, a promuovere l’agevolazione degli investimenti e a creare un ambiente più stabile, equo, trasparente e trasparente per gli investitori e i loro investimenti. Un ambiente commerciale più stabile, equo, trasparente e prevedibile per gli investitori e i loro investimenti.

Le due parti continueranno a rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore finanziario, assicurando tra l’altro il regolare regolamento tra le entità economiche dei due Paesi e sostenendo l’espansione dell’uso della valuta locale negli scambi bilaterali, negli investimenti, nel credito e in altre attività economiche e commerciali.

Le due parti daranno vita a un partenariato energetico più stretto, sosterranno le imprese di entrambe le parti nella promozione di progetti di cooperazione energetica nei settori del petrolio e del gas, del carbone, dell’elettricità e dell’energia nucleare e promuoveranno iniziative che contribuiscano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, compreso l’uso di energia a basse emissioni e di energia rinnovabile. Le due parti collaboreranno per mantenere la sicurezza energetica internazionale, comprese le infrastrutture transfrontaliere critiche, salvaguardare la stabilità della catena di approvvigionamento dei prodotti energetici, promuovere una transizione energetica equa e uno sviluppo a basse emissioni di carbonio basato sul principio della neutralità tecnologica e contribuire congiuntamente allo sviluppo sano e stabile a lungo termine del mercato energetico globale.

Le due parti continueranno a sviluppare la cooperazione pratica nei settori dell’aviazione civile, della produzione automobilistica, della costruzione navale, della metallurgia e in altre aree di reciproco interesse.

Le due parti rafforzeranno la cooperazione nel settore dei trasporti, miglioreranno le infrastrutture transfrontaliere, aumenteranno la capacità dei porti e ne garantiranno il funzionamento stabile. Le due parti continueranno a sostenere il trasporto merci ferroviario e marittimo tra Cina ed Europa attraverso la Russia e a migliorare l’efficienza dei trasporti.

Le due parti approfondiranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa in aree di interesse comune nel settore spaziale, compresa l’attuazione dello Schema di cooperazione spaziale tra l’Amministrazione spaziale statale della Repubblica popolare cinese e l’Azienda spaziale statale della Federazione russa per il periodo 2023-2027.

Le due parti creeranno attivamente strutture per migliorare la diversità e la disponibilità delle reciproche forniture agricole e alimentari.

Le due parti sostengono l’organizzazione della 7a Expo Cina-Russia a Ekaterinburg, in Russia, nel 2023.

La Cina sostiene il processo di integrazione nell’ambito dell’Unione economica eurasiatica e la Russia sostiene la costruzione della “One Belt, One Road”. Le due parti lavoreranno insieme per promuovere attivamente la cooperazione tra la Belt and Road e la costruzione dell’Unione economica eurasiatica e rafforzare la connettività in Asia e in Europa. Le due parti continueranno ad attuare l’Accordo di cooperazione economica e commerciale tra la Repubblica popolare cinese e l’Unione economica eurasiatica, firmato il 17 maggio 2018.

Le due parti sono disposte a continuare a promuovere lo sviluppo parallelo e coordinato della “Belt and Road” e del “Greater Eurasian Partnership”, nonché il processo di integrazione bilaterale e multilaterale a beneficio dei popoli di Asia ed Europa.

Le due parti attribuiscono grande importanza all’attuazione della Tabella di marcia a medio termine per la cooperazione trilaterale tra la Repubblica Popolare Cinese, la Federazione Russa e la Mongolia del 2015 e dello Schema di piano per la costruzione del corridoio economico Cina-Mongolia-Russia del 2016 per approfondire ulteriormente il pacchetto di cooperazione trilaterale, e promuoveranno attivamente l’ulteriore integrazione di questo promettente meccanismo con organizzazioni e meccanismi regionali come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’Unione Economica Eurasiatica. Le due parti collaboreranno per promuovere studi e consultazioni sul nuovo progetto di gasdotto Cina-Mongolia-Russia.

Le due parti hanno concordato di rafforzare gli scambi e la cooperazione nel campo della lotta al riciclaggio di denaro, compresa la collaborazione nell’ambito di quadri multilaterali.

IV

Le due parti si oppongono alla politicizzazione della cooperazione internazionale in campo umanistico e alla discriminazione di persone appartenenti alle comunità culturali, educative, scientifiche e sportive a causa della nazionalità, della lingua, della religione, delle convinzioni politiche o di altro tipo, dell’origine etnica o sociale.

Le due parti si adopereranno per ripristinare ed espandere gli scambi e la cooperazione umanistica offline tra i due Paesi e continueranno a rafforzare l’amicizia tra i due popoli e le basi sociali delle relazioni bilaterali.

Le due parti approfondiranno la cooperazione nel settore dell’istruzione, promuoveranno la qualità e l’efficienza dei soggiorni di studio all’estero, incoraggeranno la cooperazione tra le università, sosterranno la costruzione di un’unione universitaria e di un’unione di scuole secondarie simili tra Cina e Russia, promuoveranno la cooperazione nel funzionamento delle scuole e gli scambi di istruzione professionale, approfondiranno la cooperazione nell’insegnamento delle lingue, potenzieranno gli scambi di studenti tra i due Paesi e svilupperanno la cooperazione nell’istruzione digitale.

Le due parti approfondiranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica, amplieranno lo scambio di talenti nell’industria, sfrutteranno il potenziale di cooperazione nella ricerca di base, nella ricerca applicata e nell’industrializzazione dei risultati scientifici e tecnologici, e si concentreranno sulla ricerca congiunta nelle aree di frontiera della scienza e della tecnologia e sui problemi comuni dello sviluppo globale, tra cui la gestione e l’adattamento al cambiamento climatico. Saranno esplorate nuove modalità di cooperazione nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’Internet delle cose, del 5G, dell’economia digitale, dell’economia a basse emissioni di carbonio e di altre tecnologie e industrie.

Le due parti rafforzeranno gli scambi e le relazioni tra istituzioni culturali, letterarie e artistiche come musei, biblioteche, gallerie d’arte e teatri di entrambi i Paesi. Le due parti amplieranno la cooperazione e gli scambi turistici e incoraggeranno un ambiente turistico confortevole.

Le due parti approfondiranno la cooperazione in campo medico e sanitario, amplieranno gli scambi nella ricerca scientifica e nell’istruzione medica superiore, rafforzeranno gli scambi e la cooperazione nel campo della regolamentazione dei farmaci e dei dispositivi medici, svilupperanno la cooperazione nei settori della medicina delle catastrofi, delle malattie infettive, dell’oncologia, della medicina nucleare, dell’assistenza sanitaria materno-infantile, dell’oftalmologia e della psichiatria, e rafforzeranno la cooperazione in piattaforme multilaterali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il G20 e l’APEC.

Le due parti continueranno a cooperare nel campo della salute e della prevenzione delle epidemie per affrontare la minaccia di queste ultime. Le due parti si opporranno congiuntamente ai tentativi di limitare i diritti sovrani dei Paesi di combattere le malattie infettive e di fornire un allarme precoce e rispondere alle minacce biologiche attraverso la formazione di meccanismi giuridicamente vincolanti nel quadro delle organizzazioni internazionali.

Le due parti apprezzano molto i risultati positivi dell’Anno degli scambi sportivi russo-cinese 2022-2023 e continueranno a rafforzare la cooperazione sportiva in vari campi e a promuovere lo sviluppo congiunto dello sport in entrambi i Paesi. La Cina sostiene l’idea della Russia di ospitare i “Giochi del futuro”, un evento internazionale di e-Sport, a Kazan, in Russia, nel 2024. Le due parti si oppongono alla politicizzazione dello sport e sperano che lo sport svolga un ruolo unico nella promozione dell’unità e della pace.

Le due parti accolgono con favore le iniziative e le decisioni del Comitato Olimpico Internazionale e del Consiglio Olimpico dell’Asia per sostenere i valori olimpici e sono disposte a costruire una buona piattaforma per la partecipazione di atleti qualificati di tutti i Paesi.

Le due parti continueranno a rafforzare la cooperazione nella ricerca scientifica marina, nella protezione ecologica marina, nella prevenzione e mitigazione dei disastri marini, nella ricerca e nello sviluppo di attrezzature marine e continueranno ad approfondire la cooperazione pratica nella ricerca scientifica polare, nella protezione ambientale e nell’organizzazione della ricerca scientifica, in modo da contribuire con maggiori beni pubblici alla governance globale degli oceani.

Le due parti sono disposte a collaborare per aumentare il livello di cooperazione nella gestione delle emergenze, a portare avanti la cooperazione in settori quali la tecnologia di salvataggio dell’aviazione, il monitoraggio delle emergenze e l’allerta precoce e la formazione del personale, a organizzare esercitazioni e addestramenti congiunti per il salvataggio di emergenza, anche nelle zone di confine, e a rafforzare la condivisione delle informazioni e la cooperazione nella ricerca e nel salvataggio marittimo.

Le due parti sono disposte a rafforzare la comunicazione politica e la cooperazione nel campo della radio, della televisione e dell’audiovisivo su Internet, a promuovere la cooperazione nella coproduzione, nella trasmissione reciproca di programmi, nella ricerca e nell’applicazione di tecnologie e a promuovere lo sviluppo congiunto dell’industria.

Le due parti hanno concordato di rafforzare gli scambi e la cooperazione nei settori dei media, dei think tank, dell’editoria, delle scienze sociali, degli archivi, della letteratura e delle arti.

Le due parti coopereranno per rafforzare l’educazione ideologica e morale dei giovani, per offrire ai giovani dei due Paesi opportunità di realizzazione personale, imprenditorialità, innovazione, creatività e altre attività orientate alla crescita, per rafforzare i contatti diretti tra i giovani dei due Paesi e per espandere i progetti giovanili comuni.

Le due parti continueranno a svolgere attività bilaterali nei settori del volontariato, dell’imprenditoria, dell’innovazione e della creatività industriale e dei gruppi di bambini, e coordineranno e approfondiranno ulteriormente la collaborazione reciproca sulle piattaforme giovanili multilaterali nell’ambito delle Nazioni Unite, dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, della Conferenza sulle misure di interazione e di rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) e del Gruppo dei Venti (G20).

V

Le Parti riaffermano il loro impegno a sostenere fermamente il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, e si oppongono a tutte le forme di egemonismo, unilateralismo e politica di potenza, alla mentalità della Guerra Fredda, al confronto tra schieramenti e alla creazione di piccoli circoli che hanno come obiettivo determinati Paesi.

La parte russa ha osservato che l’idea cinese di costruire una comunità di destino umano ha un significato positivo per rafforzare l’unità della comunità internazionale e unire gli sforzi per affrontare le sfide comuni. La Cina valuta positivamente gli sforzi costruttivi e incessanti della parte russa per promuovere la costruzione di relazioni internazionali giuste e multipolari.

Le due parti sostengono la costruzione di un’economia mondiale aperta, il sostegno al sistema commerciale multilaterale con l’Organizzazione Mondiale del Commercio al suo centro, la promozione della liberalizzazione e della facilitazione del commercio e degli investimenti, la richiesta di un ambiente di sviluppo aperto, equo, giusto e non discriminatorio, l’opposizione all’unilateralismo e agli atti protezionistici e l’opposizione alla “costruzione di muri e barriere”. Si oppone inoltre all’unilateralismo e al protezionismo, alla “costruzione di muri e barriere”, al “disaccoppiamento e alla rottura delle catene”, alle sanzioni unilaterali e alle pressioni estreme.

La parte russa apprezza molto l’Iniziativa globale per lo sviluppo e continuerà a partecipare ai lavori del Gruppo di amici dell’Iniziativa globale per lo sviluppo. Le due parti continueranno a promuovere l’attenzione della comunità internazionale sui temi dello sviluppo, ad aumentare gli investimenti nello sviluppo, a promuovere congiuntamente i risultati positivi del Vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ad accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Le due parti hanno espresso profonda preoccupazione per le gravi sfide alla sicurezza internazionale e ritengono che il destino di tutti i popoli sia condiviso e che nessun Paese debba raggiungere la propria sicurezza a scapito di quella degli altri. Le due parti hanno invitato la comunità internazionale a partecipare attivamente alla governance della sicurezza globale sulla base del principio del consenso e del partenariato, a consolidare efficacemente la stabilità strategica globale e a mantenere una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile, nonché a fare buon uso dei meccanismi internazionali per il controllo degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione. A tal fine, le due parti hanno ribadito la necessità di un approccio globale per migliorare l’architettura di sicurezza internazionale al passo con i tempi e renderla più resiliente. Uno dei pilastri fondamentali di questa architettura dovrebbe essere quello di concordare e aderire ai principi e alle disposizioni della coesistenza pacifica in questa fase storica, in modo da ridurre al minimo la possibilità di conflitti tra Stati. I membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno la responsabilità speciale di mantenere la pace e la stabilità nel mondo, motivo in più per evitare il più possibile i conflitti.

Le due parti condannano tutte le forme di terrorismo e si impegnano a promuovere l’istituzione da parte della comunità internazionale di un fronte globale unito contro il terrorismo con le Nazioni Unite al centro, si oppongono alla politicizzazione della questione della lotta al terrorismo e all’estremismo e all’adozione di “due pesi e due misure”, e condannano l’uso di organizzazioni terroristiche ed estremiste per interferire negli affari interni di altri Paesi sotto la bandiera della lotta al terrorismo internazionale e all’estremismo e per scopi geopolitici. Condanniamo l’uso di organizzazioni terroristiche ed estremiste per interferire negli affari interni di altri Paesi e per raggiungere obiettivi geopolitici con il pretesto della lotta al terrorismo internazionale e all’estremismo. Sull’esplosione del gasdotto Nord Stream deve essere condotta un’indagine obiettiva, imparziale e professionale.

Le due parti sono decise a continuare a lavorare a stretto contatto su questioni di sicurezza regionale e globale, tra cui l’attuazione congiunta di iniziative di sicurezza globale, lo scambio di opinioni e il coordinamento delle posizioni sulle principali questioni internazionali e regionali in modo tempestivo e il contributo al mantenimento della pace e della sicurezza mondiale.

Le due parti si sono impegnate in una proficua cooperazione bilaterale e multilaterale per affrontare la pandemia globale della nuova corona e per salvaguardare la vita, la sicurezza e la salute della popolazione di entrambi i Paesi e del mondo. Le due parti hanno sostenuto l’approfondimento dello scambio di informazioni tra i due Paesi sull’epidemia, rafforzando il coordinamento e la cooperazione presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre piattaforme, e opponendosi congiuntamente ai tentativi di politicizzare la tracciabilità del virus.

VI

Le due parti continueranno a collaborare strettamente per promuovere un maggiore ruolo e impatto dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai nel mantenimento della pace, della sicurezza e della stabilità nella regione. Le due parti collaboreranno con gli altri Stati membri per migliorare l’attuale fase di lavoro della SCO, affrontare efficacemente le nuove sfide e minacce e approfondire la cooperazione multilaterale reciprocamente vantaggiosa nei settori economico, commerciale e umanistico in Asia e in Europa.

La parte russa apprezza molto il fatto che la Cina abbia ospitato con successo il 14° incontro dei leader dei BRICS. Le due parti sono pronte a collaborare con gli altri membri dei BRICS per attuare il consenso delle precedenti riunioni dei leader dei BRICS, approfondire la cooperazione pratica in vari settori, promuovere attivamente le discussioni sull’espansione dei BRICS e della Nuova Banca di Sviluppo, portare avanti attivamente la cooperazione BRICS+ e il dialogo periferico dei BRICS e salvaguardare gli interessi comuni dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo.

Le due parti rafforzeranno la collaborazione tra Cina-Russia-India, Cina-Russia-Mongolia e altre piattaforme come il Vertice dell’Asia orientale, il Forum regionale dell’ASEAN e la riunione dei ministri della Difesa dell’ASEAN. La Cina e la Russia rafforzeranno il coordinamento per approfondire la cooperazione con l’ASEAN e continueranno a promuovere il consolidamento della posizione centrale dell’ASEAN nell’architettura regionale.

Le due parti ritengono che il ruolo dell’UNESCO come piattaforma universale per gli scambi intergovernativi in campo umanistico debba essere ulteriormente rafforzato, che si debba sostenere un autentico multilateralismo e che si debba promuovere un dialogo reciprocamente rispettoso e professionale su questa piattaforma per facilitare una comunicazione efficiente, la costruzione del consenso e la solidarietà tra gli Stati membri. Le due parti hanno incoraggiato l’UNESCO a rafforzare la cooperazione con l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai su questioni di interesse comune, sulla base del Memorandum d’intesa sulla cooperazione tra il Segretariato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’UNESCO.

Le due parti si sono impegnate a rafforzare il coordinamento reciproco nell’ambito di meccanismi multilaterali come il G20, a promuovere il G20 per affrontare le sfide economiche e finanziarie internazionali più importanti, a migliorare un sistema di governance economica globale equo e ragionevole, a riflettere meglio il panorama economico mondiale e a rafforzare la rappresentanza e la voce dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo. Le due parti sostengono l’adesione dell’Unione africana al G20.

Le due parti rafforzeranno il coordinamento e la cooperazione nell’ambito dell’APEC per promuovere l’attuazione completa ed equilibrata della Visione di Butragaya e la costruzione di una comunità Asia-Pacifico aperta, vibrante, forte e pacifica entro il 2040.

Le due parti rafforzeranno la collaborazione per sostenere il sistema commerciale multilaterale basato sulle norme dell’Organizzazione mondiale del commercio e per combattere il protezionismo commerciale, comprese le restrizioni commerciali unilaterali illegali, e intensificheranno il dialogo sull’agenda dell’Organizzazione mondiale del commercio, compresa la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio, promuovendo in particolare la ripresa del normale funzionamento del meccanismo di risoluzione delle controversie entro il 2024 e spingendo per l’attuazione dei risultati dei negoziati su iniziative comuni quali la facilitazione degli investimenti e il commercio elettronico, in modo che Le due parti condannano fermamente la politicizzazione della piattaforma multilaterale.

Le due parti condannano fermamente la politicizzazione delle piattaforme multilaterali e i tentativi di alcuni Paesi di riempire l’agenda delle piattaforme multilaterali con questioni non correlate e di diluire la missione primaria dei meccanismi pertinenti.

VII

Le due parti hanno sottolineato l’importanza della Dichiarazione congiunta dei leader dei cinque Stati dotati di armi nucleari sulla prevenzione della guerra nucleare e l’evitamento di una corsa agli armamenti e hanno ribadito che “la guerra nucleare non può essere vinta o combattuta”. Le due parti hanno invitato tutti i firmatari della Dichiarazione congiunta a seguire il concetto della Dichiarazione, a ridurre efficacemente il rischio di guerra nucleare e ad evitare qualsiasi scoppio di conflitto armato tra gli Stati dotati di armi nucleari. Sullo sfondo del deterioramento delle relazioni tra gli Stati dotati di armi nucleari, le misure per ridurre i rischi strategici dovrebbero essere integrate negli sforzi generali per ridurre le tensioni, costruire relazioni più costruttive e minimizzare i conflitti nel campo della sicurezza. Tutti gli Stati dotati di armi nucleari dovrebbero astenersi dal dispiegare armi nucleari al di fuori dei loro territori e dovrebbero ritirare quelle dispiegate al di fuori dei loro territori.

Le due parti hanno ribadito che il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari è la pietra angolare del regime internazionale di disarmo e non proliferazione nucleare. Le due parti hanno riaffermato il loro impegno a rispettare gli obblighi previsti dal Trattato e continueranno a collaborare per preservare e rafforzare il Trattato e mantenere la pace e la sicurezza mondiale.

Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per le conseguenze e i rischi per la stabilità strategica regionale derivanti dall’istituzione del partenariato trilaterale per la sicurezza (AUKUS) tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia e dal relativo programma di cooperazione sui sottomarini a propulsione nucleare. Le due parti esortano vivamente gli Stati membri dell’AUKUS ad attuare rigorosamente i loro obblighi in materia di non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori e a mantenere la pace, la stabilità e lo sviluppo regionali.

Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per il piano del Giappone di scaricare in mare quest’anno l’acqua contaminata da radiazioni provenienti dall’incidente della centrale nucleare di Fukushima e hanno sottolineato la necessità che il Giappone conduca consultazioni trasparenti e complete con i Paesi vicini e le altre parti interessate, nonché con le istituzioni internazionali competenti. Le due parti hanno esortato il Giappone a smaltire correttamente l’acqua contaminata da radioattività in modo scientifico, trasparente e sicuro e ad accettare la supervisione a lungo termine dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica e dei Paesi interessati, in modo da proteggere efficacemente l’ambiente marino e il diritto alla salute della popolazione di tutti i Paesi.

Le due parti hanno ribadito l’importanza di una rapida ripresa della piena ed effettiva attuazione dell’Accordo globale sulla questione nucleare iraniana e della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e hanno invitato tutte le parti interessate ad assumere la determinazione politica di promuovere un esito positivo dei negoziati sulla ripresa del rispetto dell’Accordo globale.

Le due parti hanno ribadito che la Convenzione sulle armi biologiche (BWC) dovrebbe essere pienamente rispettata e costantemente rafforzata, nonché istituzionalizzata con un protocollo giuridicamente vincolante contenente un efficace meccanismo di verifica. Le due parti hanno espresso seria preoccupazione per le attività biomilitari degli Stati Uniti, sia all’interno che all’esterno del loro territorio, che rappresentano una grave minaccia per altri Paesi e minano la sicurezza della regione interessata, e hanno chiesto agli Stati Uniti di fornire chiarimenti al riguardo, di astenersi dallo svolgere tutte le attività biologiche in violazione della BWC e di cessare di ostacolare l’istituzione di un meccanismo di verifica della conformità nel quadro della Convenzione.

Le Parti sono impegnate nell’obiettivo di un mondo libero da armi chimiche e sono profondamente preoccupate per la politicizzazione dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW). Le due parti hanno esortato gli Stati Uniti, in quanto unico Stato Parte che non ha completato la distruzione delle proprie armi chimiche, ad accelerare la distruzione delle proprie scorte e hanno esortato il Giappone a completare al più presto la distruzione delle armi chimiche abbandonate in Cina.

La Cina e la Russia esprimono preoccupazione per l’accelerazione della costruzione di un sistema antimissile globale e per il dispiegamento di sistemi antimissile in tutto il mondo, per il rafforzamento della disattivazione delle capacità di attacco strategico non nucleare ad alta precisione e per l’avanzamento del dispiegamento di missili terrestri a raggio intermedio e a corto e medio raggio nelle regioni dell’Asia-Pacifico e dell’Europa e per la loro fornitura ai suoi alleati, ed esortano gli Stati Uniti a smettere di minare la sicurezza internazionale e regionale e la stabilità strategica globale al fine di mantenere la propria superiorità militare unilaterale.

La Cina e la Russia si oppongono ai tentativi di singoli Paesi di trasformare lo spazio esterno in una frontiera per il confronto militare e si oppongono all’uso dello spazio esterno per raggiungere la superiorità militare e intraprendere azioni militari. Le due parti auspicano il rapido avvio dei negoziati su uno strumento multilaterale giuridicamente vincolante sulla base del progetto di trattato russo-cinese sulla prevenzione della collocazione di armi nello spazio extra-atmosferico e della minaccia o dell’uso della forza contro oggetti spaziali extra-atmosferici, al fine di fornire garanzie fondamentali e affidabili per la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, della weaponization dello spazio extra-atmosferico e della prevenzione dell’uso o della minaccia di uso della forza contro oggetti spaziali extra-atmosferici. Le due parti approvano l’iniziativa internazionale di non utilizzare per la prima volta armi nello spazio esterno su scala globale.

https://m.guancha.cn/internation/2023_03_22_685065.shtml

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

 

“NON SIAMO NATI IERI…” GUAI AL DI LÀ DEL CONFINE ed altro_La Redazione

     

“NON SIAMO NATI IERI…” GUAI AL DI LÀ DEL CONFINE

Il reato di cui è accusato l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e che oggi potrebbe costargli l’arresto, è “fabbricato” ad arte per impedirgli di ricandidarsi alla Casa Bianca.” Lo ha detto il presidente del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO), definendo, quella che si starebbe costruendo intorno a Trump, una manovra “completamente antidemocratica“. “In questo momento l’ex presidente Trump ha dichiarato che potrebbero arrestarlo. Se così fosse, visto che nessuno è nato ieri, sarebbe per far sì che il suo nome non compaia sulla scheda elettorale”, ha detto AMLO durante la tradizionale conferenza stampa quotidiana. “Lo dico perché anch’io ho sofferto per la fabbricazione di un crimine, quando non volevano che mi candidassi. E questo è completamente antidemocratico, perché non permette al popolo di decidere chi lo governa

AMLO prosegue affermando che l’Amministrazione Biden non ha il diritto di parlare di violenza in Messico poiché avrebbe autorizzato il “sabotaggio” del gasdotto Nord Stream, come sostiene il giornalista Seymour Hersh.

Il presidente AMLO risponde al rapporto statunitense sui diritti umani che attacca il Messico: “Non è vero, stanno mentendo. È pura politica… Non vogliono abbandonare la Dottrina Monroe, né il cosiddetto Destino Manifesto. Non vogliono cambiare, e si credono il governo del mondo. Sono dei bugiardi. Non prendetela male. È come se iniziassimo a valutarli in termini di diritti umani. Perché non liberate Julian Assange? Se parlate di giornalismo e libertà di stampa, perché avete Assange in carcere? Come mai un giornalista pluripremiato ci dice che il governo statunitense ha sabotato il gasdotto tra Russia ed Europa?”.

Le dichiarazioni di AMLO sono arrivate poco prima di incontrare l’inviato di Biden, per il cambiamento climatico, John Kerry; questo rende l’impatto delle sue dichiarazioni ancora più significativo e forte.  AMLO da credibilità a una narrazione che sostiene che lo stesso Biden abbia autorizzato un’azione segreta per bombardare il gasdotto Nord Stream.

Altre volte, in passato, Lopez Obrador si è schierato dalla parte di Trump, Nel gennaio del 2021, Lopez Obrador aveva denunciato, ad esempio, la decisione di Twitter di bloccare il profilo di Trump, per i riferimenti alle proteste in corso al Campidoglio. “Una cosa che non mi è piaciuta è la censura. Non mi piace che qualcuno venga censurato e privato del suo diritto di trasmettere messaggi, su Twitter o su Facebook, non sono d’accordo”, ha sottolineato il presidente Messicano “Dobbiamo tutti garantire la libertà“.

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2020 AMLO fu uno degli ultimi leader stranieri a fare visita all’allora presidente americano tessendo le lodi al presidente Trump, ringraziandolo per il rispetto e l’amicizia riconosciuta al Messico e ad AMLO. AMLO fu anche uno degli ultimi leader mondiali (insieme a Putin) a congratularsi con Biden per le sue elezioni da presidente.

 

 

 

NEL CORTILE DI CASA

Dopo l’Argentina, anche il Messico, il 12 marzo scorso, ha ufficializzato, assieme all’Egitto e ad altri stati, la richiesta di adesione al BRICS. Trattandosi della parte del “cortile di casa” adiacente ai propri confini, pur nello smarrimento e nel caos in cui si trova la leadership statunitense, ci sarà da aspettarsi una sua qualche energica reazione. Il canale più diretto e immediato di intervento potrebbero essere i cosidetti “cartelli della droga” messicani, vere e proprie formazioni paramilitari in gran parte provenienti dalle forze speciali dell’esercito messicano.

Non è detto, però, che questa volta si realizzi facilmente.

È vero che i legami con l’entroterra statunitense sono più che solidi; è altrettanto vero che i laboratori di droghe sintetiche di questi cartelli si forniscono in gran parte dei principi attivi di produzione cinese. Una sorta di nemesi della “guerra dell’oppio” di fine ‘800 che presuppone la tessitura di legami altrettanto forti di questi cartelli con ambienti cinesi.

In guerra non si va certo a sottilizzare sull’integrità morale degli “amici”.

https://eurasiamedianetwork.com/mexico-plans-to-join-brics-amid-growing-tensions-with-us/

 

NEL VICINATO DI CASA NOSTRA

Come ben sanno i nostri lettori, uno dei motivi di contrasto e di logoramento dei rapporti tra l’Algeria e la Francia è stato il mancato rispetto, da parte transalpina, degli impegni di investimento nel settore industriale e manifatturiero in territorio algerino. Uno dei fattori che ha aperto ulteriormente la strada alla Russia e alla Cina. Come un “miles gloriosus” da par suo, il Governo Meloni ha rilanciato con toni roboanti una riedizione della antica politica di Enrico Mattei, che tanto lustro e prestigio ha dato all’Italia in quelle lande.

Ora cominciano a delinearsi i contorni reali di questa politica, in paradossale sodalizio con la Francia.

Macron ha appena annunciato il programma di costruzione di uno stabilimento automobilistico in Algeria. Finalmente una prima parziale soddisfazione tra tante promesse inevase.

Cosa dovrebbe produrre questo stabilimento? Ebbene sì, la FIAT 500.

Questo impegno sarebbe parte del pacchetto di accordi bilaterali di collaborazione tra Italia e Algeria, o parte di un triangolo discreto nel quale l’Italia, in cambio di forniture alquanto dubbie di gas e petrolio, funge da paravento, con i propri marchi e con il proprio residuo prestigio nell’area mediterranea, a mere operazioni di recupero per conto terzi. Del resto aziende come Fiat, ma sempre più anche ENI e Leonardo, gravitano sempre più in orbita statunitense e in subordine dei satelliti europei più importanti.

CERCASI BADOGLIO 2.0. TORNA, PIETRO: TUTTO È PERDONATO.

28 settembre 1937, Stadio di Berlino.

Benito Mussolini [in tedesco]: “Il Fascismo ha la sua etica, alla quale intende rimanere fedele, ed è anche la mia personale morale: parlare chiaro e aperto e, quando si è amici, marciare insieme sino in fondo.”

21 marzo 2023, Senato della Repubblica italiana.

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio: “Continueremo a sostenere l’Ucraina senza badare all’impatto che queste scelte possano avere nel breve periodo sul consenso verso la sottoscritta, il governo, o le forze di maggioranza. Continueremo perché è giusto farlo sul piano dei valori e dell’interesse nazionale”.

 

 

 

Conversazioni sulla Cina, 3a puntata_Con Daniela Caruso

Il gruppo dirigente al potere in Cina, solitamente riservato, in poche settimane ha voluto rendere pubblica la sua visione delle relazioni internazionali: una interpretazione del multilateralismo la cui forza deve dipendere da un equilibrio di forze e dal rispetto del principio di sovranità ed integrità degli stati nazionali piuttosto che dalla capacità egemonica di una potenza. Vi è una ragione prosaica a sostenere questa convinzione: la Cina è stato il paese che, con astuzia e sapienza, ha saputo approfittare delle opportunità di una globalizzazione fondata sulla sicumera di un paese egemone, gli Stati Uniti, convinto di aver consolidato definitivamente la propria condizione di dominio. Vi è, però, una ragione più profonda legata alla mentalità e alla cultura millenaria di un impero il quale, tra tante vicissitudini interne, è però riuscito a mantenere una postura relativamente pacifica anche nelle sue fasi più turbolente. Se le intenzioni sono queste, la realtà al contrario sta spingendo verso un’altra direzione. L’aspro conflitto politico interno agli Stati Uniti e l’incapacità della sua classe dirigente ad accettare l’emersione di nuove potenze e una aspirazione generale alla indipendenza e sovranità di paesi e stati sempre più numerosi sta spingendo progressivamente il confronto geopolitico in una logica di schieramenti sempre più netti e contrapposti. Ogni paese, però, con il proprio retaggio. Non c’è dubbio che quelli occidentali, soprattutto gli Stati Uniti, hanno troppe cose da farsi perdonare per poter contare sulla persuasione e la credibilità, piuttosto che sulla violenza. Un circolo vizioso che non promette niente di buono. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2e77am-conversazioni-sulla-cina-3a-puntata-con-daniela-caruso.html

1 35 36 37 38 39 169