La Svezia pratica la selezione naturale nelle RSA colpite dal Coronavirus, di Max Bonelli

La Svezia pratica la selezione naturale nelle

RSA colpite dal Coronavirus

 

 

+

Il buonismo multiculturale e globalista svedese riserva la  soluzione finale per gli anziani.

 

Mi ero ripromesso di non scrivere più niente sul Covid-19, dopo 4 mesi di lavaggio del cervello su scala mondiale è obbiettivamente difficile aggiungere un nuovo tassello a questo enorme mosaico di notizie che nonostante la mole d’informazione non riescono a dare un quadro di verità esaustiva sull’argomento.

Ma i casi della vita vogliono che la mia piccola esistenza sfiori delle situazioni storiche

rappresentate in maniera distorta dai media se non  totalmente censurate. Fu così 6 anni fa, quando fui il primo a scrivere e dimostrare che i cecchini a piazza Maidan in Ucraina erano al servizio delle forze che avevano sostenuto il golpe filo-occidentale contro il governo legittimamente eletto.

Così adesso che per una serie di situazioni famigliari e professionali posso raccontarvi  episodi di vita invece che fredde statistiche interpretate in maniera soggettiva da virologi e giornalisti più preoccupati di non contraddire le decisioni degli amici politici che di trovare un filo di Arianna che porti alla verità.

Ma andiamo per ordine: mia madre causa una serie di patologie importanti non curabili nelle mura domestiche è in RSA a Roma. Il bravo medico internista che ha la responsabilità clinica di circa 30 ultraottantenni allettate, all’inizio di marzo 2020 chiude la RSA alle visite esterne e prova a prevenire il contagio della struttura. Nonostante questo ad aprile il coronavirus entra nella casa di cura e circa due terzi delle vecchiette sono contagiate. Mia madre è tra le fortunate non risulta positiva, ed insieme alle altre negative viene messa in un piano in stanza singola.

Dopo 10 giorni nonostante le tute biologiche del personale risulta positiva, va in crisi respiratoria ma gli viene dato l’ossigeno  e la supera. Oggi sta bene e si è negativizzata, in totale nella struttura sono decedute 2 vecchiette su 30 con una letalità del 7%. Decisamente sotto la media nazionale che si attesta al 14%.

Un risultato più che dignitoso dovuto ad un buon medico che à riuscito a far affluire nella clinica l’attrezzatura necessaria e che ha 40 anni di pratica clinica alle spalle.

Per una persona come me che viaggia (o meglio viaggiava molto) è rassicurante sapere che la propria madre ha al servizio del personale sanitario di primo ordine.

Perchè ho usato l’imperfetto per il verbo viaggiare? Negli ultimi 3 mesi sono rimasto bloccato in Svezia paese dove ho vissuto in pianta stabile per una decina di anni e che continuo a frequentare per consulenze nell’ambito delle farmacie ospedaliere.

Poco male avevano bisogno di farmacisti nella emergenza Covid-19 e quindi non sto con le mani in mano.

La situazione delle RSA svedesi è a dir poco lacunosa ma non credevo fino al punto che vi sto descrivendo.

Ero alla fine di  un mio turno in farmacia ed aiutavo un collega di origine mediorientale che da poco ha acquisito una carica dirigenziale, a distribuire  i farmaci ad un addetto ad una RSA particolarmente colpita dal Coronavirus, il dialogo avvenne più o meno in questi termini.

 

Io: Salve Gustav ecco i farmaci che ci avete richiesto. Volevo poi chiedere se è vera la notizia che da voi sono morte 20 persone per Coronavirus?

 

Gustav: Sì purtroppo è vera.

 

 

Io: Ma quante persone ospitavate nella vostra casa da riposo?

 

Gustav: Una sessantina circa..

 

La curiosità mi pressa a continuare nelle domande

 

Io: Ma non avete provato a dare ossigeno con i respiratori?

 

Gustav arrossendo in viso sotto i capelli fulvi ben pettinati come un soldato:

 

Sai sono molto anziani ed allora parliamo con i parenti …se sopravvivono bene altrimenti è meglio che muoiono senza una lunga degenza in ospedale o lunghe cure.

Non abbiamo respiratori non ce ne sono così tanti quanti occorrono.

 

Collega arabo: Certo, quando sono così vecchi meglio così.

 

Io mi contraggo nei lineamenti a fatica dissimulo la rabbia:

 

Ma è terribile, non vi rendete conto che questa cosa è allucinante!

Vengono lasciati a morire perché anziani?!

E per te che preghi 3 volte a giorno il tuo Allah va tutto bene?

 

Collega arabo: 5 volte al giorno veramente…

 

Io ormai incontenibile:

ancora meglio ma che preghi a fare se non riesci a vedere quanto tutto questo è inumano!

 

Gustav ormai imbarazzato: adesso devo andare..

 

Collega arabo: No tu hai ragione questo paese è senza religione ma che possiamo fare?

 

Io: e non c’è uno straccio di giornalista che pubblica queste enormità!!

 

Finisco il turno penso al mio collega arabo andato via da Bassora, arrivato in Svezia

ha fatto la sua piccola carriera a forza di duro lavoro e tanti signorsì. Per comprare una villa di legno ad 80%sotto mutuo ed una volvo a 90% sotto debito.

Devi farti piacere tutto quando sei strozzato così. Sono contento delle mie mille attività e della frugalità della mia esistenza che mi da la libertà di alzare la voce anche quando non dovrei.

In fondo il mondo neoliberista è questo: ti convincono che devi avere certi status , una villa di 200 metri quadri piuttosto che una baita di 60, od una Volvo ultimo modello magari elettrica piuttosto che un usato che cammina a benzina, in cambio ti ruba la libertà di pensare, parlare e scrivere(se sei un giornalista).

Un mondo così ha bisogno di nuovi disperati pronti a fare il lavoro ad un prezzo più basso di un italiano o di uno svedese e dire sempre di sì a tutto anche contro i propri principi.

I giornali svedesi parlano di una star locale che viene accusata del reato di “commercio di essere umano” facendosi adescare da una prostituta e chiaramente  di Covid-19 che qui durerà più a lungo sia per il clima che rimane sotto i 23 gradi fino ad estate inoltrata sia per la non volontà di trasferire risorse nella sanità.

Le risorse vengono stanziate per le imprese in difficoltà non per gli anziani che sono un peso per la società. Per loro non ci sono soldi ne  posto sui giornali ma solo una  versione scandinava della “soluzione finale” di tedesca memoria.

 

COVID-19 E POLITICA: LO STATO DELLE COSE, di Vincenzo Cucinotta

Continuiamo il dibattito non tanto sull’aspetto sanitario, quanto sulla gestione politica della crisi pandemica e sulle enormi implicazioni che stanno entrambe comportando. Di queste non vi è ancora una chiara percezione anche se una profonda inquietudine sta percorrendo l’intero paese_Giuseppe Germinario

I fatti dovrebbero ormai essere noti a tutti, visto dall’Italia, osserviamo verso la metà di gennaio una straordinaria campagna mediatica che vede quelli che almeno allora c’apparivano come casi sporadici in Cina conquistare i titoli di prima pagina. Nel giro di due settimane, senza apparentemente che succedesse qualcosa che riguardasse direttamente il nostro paese, ma soprattutto nel silenzio assoluto dei media, il governo dichiara lo stato di emergenza, cosa che veniamo a conoscere due settimane circa più tardi, quando, siamo ormai a metà febbraio, si comincia a creare un clima di panico che la stampa coltiva abilmente.

Quindi, proprio all’inizio della vicenda COVID-19, siamo in presenza di eventi incomprensibili, da una parte la stampa fa esattamente l’opposto di quanto ha fatto in tutte le altre occasioni, invece di minimizzare l’effetto di epidemie per contrastare ogni forma di allarmismo, fa l’esatto contrario, lo alimenta ad arte, dall’altra una decisione così delicata, rara e grave come la dichiarazione dello stato d’emergenza non solo non viene comunicata dal governo, ma viene oscurata dai giornali che non potevano ignorare quanto accaduto, visto che fa parte del loro mestiere controllare dettagliatamente l’operato del governo e nel contempo seguire ciò che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quindi, sanno, ma tacciono, e nessuno si è preso la briga di spiegarci perché.

Fatto sta che nelle settimane che ci separano da allora, si viene ad attuare un gigantesco piano di sospensione della costituzione con un governo che decide in assenza di qualsiasi controllo parlamentare, visto che addirittura nelle prime settimane il parlamento è rimasto chiuso ermeticamente, di operare attraverso il meccanismo del DPCM che ha la forma del provvedimento amministrativo, ma che è stato in questa occasione ripetutamente utilizzato per adottare decisioni politiche su temi tra l’altro della massima delicatezza.

In sostanza, da un giorno all’altro, c’hanno sottoposto tutti quanti a detenzione domiciliare, una misura che ordinariamente può essere comminata soltanto dal potere giudiziario a seguito di accertamento in sede processuale di violazione di norme penali.

Una situazione così eccezionale intanto dal punto di vista giuridico, in ogni caso mai prima verificatasi nei 75 anni di storia della Repubblica Italiana viene motivata da esigenze sanitarie che vengono dichiarate eccezionalmente gravi.

Faccio presente che nella prima settimana di vigenza dello stato di emergenza, ancora il segretario del PD sfidava la Lega che chiedeva di isolarci dalla Cina, addirittura organizzando un party in onore dell’ambasciatore cinese in Italia, mentre nel frattempo ed ancora per le successive settimane, il governo non ha preso nessuna iniziativa per rafforzare le strutture sanitarie. Ricordo che perfino un cospicuo quantitativo di mascherine venivano inviate sottraendoli alla disponibilità del nostro paese come gesto di solidarietà a uno dei paesi dove la COVID-19 già circolava.

Adesso, c’è del positivo nella solidarietà internazionale, come ci può essere del politicamente appropriato nel volersi distanziare dai partiti avversari sul tema mai sopito dell’accoglienza, ma ciò che risulta del tutto inaccettabile è che questi eventi avvenivano quando già a nostra insaputa ci trovavamo in stato di emergenza. Mi pare evidente che la dichiarazione di stato di emergenza è stata imposta dall’estero al nostro governo come confermato dalla circostanza che i nostri governanti neanche sapevano quale fosse l’emergenza e continuavano tranquillamente ad operare come se non vi fosse.

Se queste conclusioni raggiunte su una base del tutto logica mi fanno definire complottista, ebbene sì, sono orgoglioso di essere un complottista perchè l’alternativa sarebbe quella di bersi tutto, un livello di credulità così alto da rischiare di sconfinare nell’imbecillità conclamata.

Coerentemente con questa impostazione orgogliosamente complottistica, dico che sarebbe fondamentale sapere chi sia stato il soggetto a dare al governo questo imperioso suggerimento. A me pare ragionevole che esso coincida col soggetto che aveva ordinato alla stampa mondiale di lanciare la campagna allarmistica dalla quale rischiamo di non uscire più. Capire questa primissima fase della vicenda COVID-19 è a mio parere l’unico modo per capire poi tutto ciò che seguirà, perché proprio allora si sono creati i presupposti per la gestione futura. Dirò anzi che tutto ciò che conta è avvenuto entro febbraio, il resto, pur contornato da chiacchiericcio vario ed eventuale, ne è solo lo sviluppo necessitato. Così, la funzione di questi medici che si sono dati alla consacrazione mediatica, hanno soltanto svolto il ruolo di conferma di quanto diceva il governo che a sua volta confermava quanto stabilito dai media. I media hanno guidato le danze, gli altri più o meno riluttanti sono venuti al seguito.

Dire che l’iniziativa è avvenuta sotto la guida dei media, significa anche dire che il punto fondamentale dell’intera vicenda risieda nella campagna mediatica e nel panico deliberatamente così diffuso. Chi poteva essere convinto a starsene rintanato nella propria abitazione rinunciando alle proprie relazioni sociali extra-familiari, al sole della primavera incipiente, allo stare liberamente all’aria aperta obbedendo a a un CdM irresponsabile perchè sottratto al controllo parlamentare col sotterfugio di sfruttare la modalità amministrativa che aveva a disposizione, per scopi legislativi, direi un vero e proprio colpo di stato per eccesso di potere direi da profano di giurisprudenza (i miei amici giuristi spero mi giustificheranno)?

L’unico modo poteva essere quello di dirgli che se avesse messo il naso fuori di casa, sarebbe morto, e devo dire che l’assurda e criminale gestione della vicenda da parte della Regione Lombardia ha finito con l’aiutare la diffusione del panico incrementando enormemente i decessi. Non so se senza il clamoroso flop lombardo il panico si sarebbe diffuso così capillarmente.

Sulla base di quanto qui ho ripreso dalla cronaca di queste settimane che c’hanno preceduto, mi sono fatto l’opinione che il fine della gestione partita dall’estero dell’intera vicenda fosse proprio verificare fino a che punto in presenza di un pericolo più o meno vero ma presentato pure come un pericolo estremo, la gente fosse stata disposta a rinunciare praticamente a tutto tranne alla propria nuda vita, cioè alla sopravvivenza fisica, quasi in quel letargo nel quale alcun animali trascorrono la stagione fredda. L’esperimento è perfettamente riuscito come sappiamo, io credo ben al di là delle loro più ottimistiche previsioni.

Rispondo alla ovvia obiezione che viene fatta a tale ipotesi e cioè che i capitalisti mai avrebbero deciso di impoverirsi come si sono impoveriti di già per il calo vertiginoso della domanda. Bisogna ricordare che la ricchezza non è in sé un fine naturale dell’uomo, cioè l’uomo naturale non tende certo alla ricchezza visto che tra l’altro non ha modi concreti per accumularla in modo stabile nel tempo. Ciò che invece è una costante non solo dell’uomo ma di tutti gli animali superiori è la ricerca del potere. I capitalisti amano il potere e se lo assicurano con la ricchezza. Tuttavia, vista da questa prospettiva, ciò che realmente conta per detenere il potere non è il livello assoluto della ricchezza, ma quello relativo, per schiavizzare gli altri uomini è più importante il rapporto tra i rispettivi redditi e capitali posseduti. Ci impoveriamo tutti, ma per me quella riduzione di ricchezza non è nulla s enon un numeretto sul computer che cala, non cambia la mia vita come invece la cambia per noi che sentiamo subito una riduzione reddituale. I capitalisti potrebbero avere scientemente scelto di impoverire la società e perfino loro stessi perchè attraverso tale impoverimento, escono dalla crisi finanziaria incombente e aumentano il loro potere sulle masse di diseredati.

La malattia tuttavia rimane col suo grado non trascurabile di pericolo, soprattutto a causa della sua contagiosità, e i suoi effetti si fanno ancora sentire, ci sono ancora decessi a tre cifre giornalmente, e ciò contribuisce a mantenere alto il grado di terrore nella popolazione.

Qui, si divaricano due differenti ipotesi che quanto accadrà nel futuro più prossimo ci chiarirà.

L’una considera che la vendita di un vaccino sia il fine che obbliga a non disperdere il panico esistente, a mantenerlo vivo per aumentare il valore del vaccino prossimo futuro. A me appare francamente eccessivo che questo fine possa giocare un ruolo così determinante nella vicenda perchè il Gates di turno non dovrebbe avere a che fare solo con cittadini inermi come noi, ma con altri capitalisti che egli danneggerebbe se spingesse per mantenere l’attuale situazione. D’altra parte, non ricordo chi, avanzava un’ipotesi interessante, che basandosi sulla mutabilità dei coronavirus, Gates puntasse a una specie di tagliando di manutenzione come egli del resto fa come Microsoft con il suo software, imponendo di fatto un continuo costoso aggiornamento Ciò sicuramente gli assicurerebbe un margine di profitto davvero enorme. Continuo tuttavia a mantenere un grande scetticismo verso questo scenario perché appunto non capisco come un singolo pezzo di potere finanziario possa riuscire a dettare legge anche danneggiando il resto della finanza mondiale.

Propendo quindi per un secondo scenario. Esso prevede che chi ne aveva interesse, abbia sfruttato adeguatamente la pandemia per utilizzarla successivamente e io penso con una certa gradualità. Se ci siamo adattati a cedere i nostri diritti individuali e collettivi, e i nostri diritti politici per una volta, basterà creare artificialmente una nuova situazione di emergenza per sottrarceli ancora e poi a poco a poco l’emergenza diverrà la norma, saremo proiettati in un futuro di società autoritaria. In questo scenario, chi ha lanciato la campagna allarmistica non ha quindi alcun interesse a proseguirlo. Infatti, penso che oggi sia davvero il governo a mostrare questa ostinazione a mantenere i divieti.

Bisogna capirli, devono mostrare un certo grado di coerenza, non puoi far chiudere tutti e tutto per una malattia e improvvisamente, seguendo la curva dei casi che ci segnalano che decresce in modo molto lento, dare il “liberi tutti”. Inoltre, essi credono davvero che il contagio possa scoppiare nuovamente, e sanno che la gente non glielo perdonerebbe. Quindi, si trovano tra due opposti fuochi, far ripartire l’attività economica prima che la povertà approfondisca i suoi effetti, ma nel contempo evitare una nuova fiammata da coronavirus.

Ho l’impressione che abbiano imboccato una strada sbagliata pensando a soluzioni di compromesso che nella situazione data non ci possono essere. Non puoi pensare di rilanciare l’economia, citerò il caso del turismo dove il tutto appare molto evidente, seguitando a imporre norme di distanziamento, perchè così viene a mancare un elemento fondamentale, quel senso di libertà fosse pure apparente che fa della vacanza un evento ludico. Andare in vacanza per seguire pedissequamente le norme, magari portandoti dietro un metro oltre la rituale mascherina e i guanti, per tanti potrebbe apparire non essere più di alcun interesse, e con i pochi soldi disponibili si può farsi tentare a rinunciarvi e magari mettere da parte i soldi così risparmiati, proprio quella scelta che dal punto di vista economico andrebbe evitata accuratamente.

Se quindi come ho tentato di argomentare prima, il principale effetto del lockdown è stata il panico verso una malattia peraltro di media gravità, non una semplice influenza, ma neanche la malattia che possa portare a chissà che effetti catastrofici, basta guardare alle cifre già di per sé probabilmente gonfiate, panico a mio parere deliberatamente creato e amplificato il più possibile, si può uscire da questa fase soltanto se si pone fine a tale stato di panico.

Ora, questa fuoruscita non è cosa che si possa attuare facilmente, già sospetto che ci siano robusti interessi perchè si crei un clima autorizzativo, nel quale cioè i nostri comportamenti sociali sono rigidamente regolamentati in modo quantitativo, ad esempio stabilendo la minima distanza interpersonale, bisogna che qualcuno che ne abbia l’autorevolezza affermi con assoluta certezza che il contagio non è più pericoloso.

Ciò a sua volta crea un problema addizionale, poiché i miglioramenti osservati non sono tali in sé da giustificare un tale capovolgimento di giudizio sulla malattia, occorrerebbe una piena sconfessione delle scelte precedenti. Qui, sta la contraddizione principale, è necessario che la gente smetta di avere paura, ma ciò non avverrà se non affrontando apertamente la valutazione spietata della cosiddetta fase 1. Dobbiamo capire che come dicevo la fase 1, o meglio ancora la fase 0,.. cioè quella addirittura antecedente, è l’unica decisiva. Lì, si creano intanto i presupposti ideologici per imporre il lockdown, proprio la fase che appare eterodiretta, da quel momento il governo riprende l’iniziativa proseguendo la stessa logica, ma con modalità scelte autonomamente.

Parlare oggi della fase 2 è distrarre l’attenzione dal nodo politico-ideologico che risulta determinante nelle modalità di vita alle quali ci troviamo sottoposti. Qui, porsi il problema di quanto aprire e di quanto chiudere è ignorare il nucleo fondamentale della vicenda, facendosi distrarre da decisioni spicciole che per quanto rilevanti ad esempio dal punto di vista economico, non possono alterare la questione di fondo, se cioè sia lecito allontanarsi dal quadro costituzionale per una sventurata malattia con la quale possiamo in ogni caso convivere pagandone prezzi socialmente ragionevoli.

Vi invito pertanto a guardarvi da chi invita ad andare avanti, a sfruttare questa occasione per liberarci di tutto quanto andava male prima della pandemia. E’ un’autentica stupidaggine, non si può fare nulla di buono partendo da una tale sconfitta verticale della democrazia, dall’essersi arresi a una politica dettata non si sa da chi in un processo assolutamente opaco.

Si può sempre ottenere bene dal male, ma prima bisogna sconfiggere senza tentennamenti ciò che ha provocato questo male, senza tale chiarezza, resteremo impantanati nel clima in cui c’hanno condotto, ci sarà qualcuno che in nome di qualsivoglia competenza ci spiegherà l’esigenza e i vantaggi di darci martellate sui genitali.

II parte

La rimozione, così ci insegnano gli psicologi, invece di costituire una soluzione, rappresenta soltanto l’incancrenirsi di un problema.
Credo che per la situazione storico-politica attuale, la chiave giusta per analizzarla sia proprio questa, di considerare il modo attraverso cui si vuole uscire dal lockdown come una forma di rimozione collettiva. Si pretende cioè di proporre una fuoruscita che ci si rifiuta di considerare ancora come ritorno a uno stato di normalità, senza esprimere un giudizio su queste settimane che ci precedono e che, ormai credo diventi sempre più una convinzione condivisa, segneranno profondamente il nostro futuro e non solo quello più prossimo, forse il futuro di un’intera generazione che ci subentrerà.
Come dicevo, il governo, i media e i medici mediatici se mi passate l’espressione sono molto cauti a parlare di ritorno alla normalità per timore che si scateni una reazione sociale eccessiva come se si liberasse una molla che si è continuato a comprimere per mesi.
Tatticamente, cioè, si tratta di un’operazione con una sua logica, ma rimane sempre la situazione da Scilla e Cariddi, attraversare lo stretto di Messina senza finire sugli scogli siciliani ma evitando nel contempo quelli calabresi.
La verità, e la trasmissione su Radiotre Rai di stamattina, mi pare che la rubrica si chiami “Tutta la città ne parla”, me lo conferma, è che siamo impantanati a causa del tabù che ci siamo imposti evidentemente sotto dettatura, di giudicare la fase precedente, quella di adottare un lockdown così severo, come se fosse possibile dire adesso che le misure di distanziamento non servono mentre allora erano necessarie, e nel contempo pretendere che sia possibile andare dal barbiere per appuntamento come ho dovuto verificare oggi quando pensavo, magari facendo un po’ di fila di potere avere tagliati i capelli oggi e mi sono sentito rinviare al 3 giugno, cioè di ben due settimane. Non si possono salvare capre e cavoli, che scelgano ciò che vogliono fare, continuare con il lockdown magari nella forma ammorbidita che a quanto ho capito il decreto prevede, e allora consegnarci alla miseria prossima ventura e forse a qualche scontro perchè la gente c’ha le palle gonfie di dovere subire tanti condizionamenti. Alternativamente, chiedano scusa agli Italiani, dicano che si sono fatti travolgere dal panico recando danni enormi al paese, e allora ribaltino di colpo le norme.
Come dicevo già in un altro post, salvare tutto non si può, si decida in un clima di follia collettiva che 30 mila morti è un numero di morti eccessivo e quindi aspettiamo che siano diciamo meno di dieci al giorno, e che il resto vada a ramengo.
Adesso, dobbiamo pretendere dalle forze politiche sia di maggioranza che di opposizione, posizioni chiare e univoche, li malediremo se sbagliano o forse verranno assassinati da un popolo che è stato portato al macello, se continuano con questo balletto che somma i difetti di entrambi le posizioni opposte, è evidente che non sono in grado di farci uscire da dove c’hanno portati.
Guardate, noi non stiamo nel minimo della parabola, il minimo di libertà, di agibilità politica, di PIL non corrisponde col massimo nelle condizioni di disagio in cui ci troviamo. Dopo una terribile carestia che ha colpito una zona, sarà anche possibile contrarre prestiti e continuare a mangiare con questi, ma il peggio verrà quando qualcuno ci costringerà a pagarli, e a questo punto non siamo ancora arrivati, ancora siamo nell’ora della solidarietà pelosa nella UE, delle dichiarazioni di non condizionalità e fregnacce simili. I veri guai verranno dopo, quando nessuno la citerà più la solidarietà, parlerà soprattutto della correttezza nel restituire quanto ti è stato prestato.
Oggi e già domani potrebbe essere troppo tardi, serve un partito sovranista che con logica sovranista affronti tutti questi temi recidendo e non alimentando i rapporti con i nostri aguzzini che ci danno credito a strozzo.

NB_tratti da facebook

 

PULIZIE DI PRIMAVERA, di Andrea Zhok

tratto da facebook

PULIZIE DI PRIMAVERA

In questi giorni sto perdendo un sacco di tempo ad eliminare contatti che si dimostrano al di sotto del livello minimo di raziocinio per essere interlocutori interessanti.

Dunque, aiutatemi voi, così risparmiamo tempo.

Spiego qui sotto quali sono gli estremi del problema.

Chi non è d’accordo sull’essenziale, invece che sollevare obiezioni, è pregato semplicemente di togliersi da solo dai contatti, così da far risparmiare tempo a tutti.

Ora, in queste settimane è emerso un tratto complottista diffuso in rete, e anche tra i miei contatti.

La struttura fondamentale che sorregge tutti i ragionamenti ha questa forma generale.

1) Si toglie dal quadro, o si minimizza, il problema sanitario. Spesso semplicemente ‘a sentimento’, talvolta con tentativi di argomentazione capziosa (celebri le comparazioni statistiche fatte trovando un qualunque dato di decessi cui siamo già abituati, e mostrando come comparativamente i decessi per la pandemia siano simili o inferiori; le ragioni per cui questi argomenti sono privi di senso le ho esposte in altri post e non mi ripeterò).

2) Una volta che il fatto materiale della pandemia sia stato tolto dal tavolo, posto come un non-soggetto, un fattore marginale, si apre un ovvio problema: se non c’è una seria causa a monte, tutti gli interventi dei governi, tutti i divieti, tutti i sacrifici, tutte le disposizioni devono avere un’altra, inconfessabile, ragione. E siccome questa ragione non è oggettiva (perché l’epidemia è una bazzecola) allora deve essere una ragione soggettiva: sono tutte scuse per farci fare delle cose, trucchi per farci credere necessario qualcosa che è invece solo il ‘loro’ desiderio.

3) A questo punto ci si aspetterebbe che si scatenino le spiegazioni intorno a chi sarebbe dietro a tutto ciò e perché. Ma in verità non è questo che accade. Ci sono occasionalmente delle proposte interpretative (un piano per favorire la vendita dei vaccini, un tentativo di far regredire i diritti civili o di instaurare una tacita dittatura, et similia), ma tipicamente nessuno insiste troppo con questi piani, perché ogni qual volta essi vengono esposti alla luce si sciolgono in un attimo nell’inconsistenza.
I complotti, o se vogliamo, i “piani segreti e senza scrupoli”, esistono senz’altro nella storia, ma la precondizione per prenderli in considerazione è di avere un quadro plausibile: a) dei mezzi per ordirli e implementarli; b) dei fini che renderebbero tali investimenti di ingegno e risorse utili a qualcuno. Per poter discutere sensatamente di ‘strategie segrete’ devono esserci entrambe le cose.
Se è vero che l’appartenenza alle vulgate ‘mainstream’ non è una garanzia di validità, non vale la conversa, per cui se NON è ‘mainstream’ allora questo di per sé vale come un credito.
Che 2 + 2 faccia 5 non è un’opinione ‘mainstream’, ma questa non la rende un’intrigante verità alternativa.

Ora, uno se ne potrebbe anche fregare di quelli che tessono teorie tanto al chilo, con l’unica virtù di essere contro corrente, per il piacere di sentirsi più astuti della massa. Sono comprensibili piaceri psicologici, e di solito sono innocui (possono anche essere utili ad esercitare la mente su quadri alternativi, purché si conservino saldi criteri epistemologici prima di conferirvi validità ultima).

E allora perché irritarsi?

Ecco, la ragione è presto detta.

Il punto di partenza è che il problema sanitario da Covid-19 è un fatto reale. Può dipendere da mille fattori, possiamo decidere di imputarlo all’inadeguatezza delle strutture sanitarie, oppure alle condizioni ecologiche, o alla fuoriuscita del virus da un laboratorio, o alla scarsa organizzazione, o alla semplice sfortuna, ma il problema nei suoi esiti sulla salute pubblica esiste, è e resta reale.

Data questa premessa, ci vuole una strategia per affrontarlo.
La strategia adottata da quasi tutti i paesi ha richiesto interventi restrittivi delle libertà personali, interventi che per funzionare devono essere adottati da tutti, e che ovunque in occidente (il mondo della ragione liberale) hanno alimentato proteste.
Il mix di interventi è variato in qualche misura, a seconda delle caratteristiche del paese (densità abitativa), del suo sistema sanitario, della forza con cui il virus si è espresso, ma ha sempre implicato direttive restrittive (anche in Svezia, per quanto ridotte).

Oggi, la situazione è tale per cui un po’ ovunque in Europa la gente ha ripreso a circolare. Salvo che per coloro che si aspettano l’instaurazione di una dittatura, e che hanno come unico motivante il poter dire almeno una volta nella vita ‘ecco, ve l’avevo detto’, per gli altri la speranza è che, conservando per un certo tempo comportamenti sistematicamente prudenti, si possa pervenire ad un’eradicazione del virus (se R0 < 1 la tendenza è verso l’eradicazione; quanto più basso R0 tanto più breve il tempo di estinzione).

Il problema però è che, da subito – e dopo una settimana già in modo crescente – si vedono numerose persone che non rispettano nessuna distanza di sicurezza ed usano la mascherina come una collana.

Inoltre, nel caso della ripresa di un focolaio, in assenza di un sistema di identificazione degli spostamenti e dei contatti, non è possibile sapere esattamente quali gruppi in quali aree hanno causato il riaccendersi del problema; ed in mancanza di questa capacità di identificazione l’esito di un’eventuale reinfezione sarebbe un blocco grezzo, complessivo (potrebbe darsi, per dire, che una reinfezione sia originata da un rave segreto, o da un’azienda che non rispetta nessuna misura di sicurezza, ma non potendo identificare l’origine, di fronte ad una ripresa del virus, si dovrebbe congelare di nuovo tutte le attività ad alzo zero, anche quelle che si sono fatte in quattro per adottare comportamenti prudenziali.)

Entrambi questi fatti, la tendenza a non rispettare le disposizioni prudenziali, e la mancanza di un sistema di identificazione di spostamenti e contatti (app) sono l’esito della pressione e dei sospetti agitati da tutti quei settori libertari senza se e senza ma, che vedono ovunque piani di controllo dei loro atti e delle loro menti. Entrambe queste istanze hanno un retroterra giustificativo ideologico, che li rende ‘simboli libertari’.

I comportamenti disinvolti e il rifiuto di accettare un controllo pro tempore (eventuali app sono per definizione dispositivi eliminabili) sono fattori che rendono più lenta la diminuzione dei contagi e che, se superano una certa soglia quantitativa, possono riportarci a giugno o luglio in lockdown, facendo fallire definitivamente tutte le attività che cercheranno di riaprire in questi giorni. (Dovrebbe essere chiaro che quanto meno il virus circolerà, tanto più la gente riprenderà fiducia nel muoversi tranquillamente, nell’andare a fare acquisti, nel prendere una birra, ecc.)

Ora, la ragione di fondo per cui trovo irresponsabile ed intollerabile la tipologia di ‘complottismo’ da coronavirus, è che qui non siamo di fronte ad una forzatura congetturale della realtà senza ricadute pratiche, un esercizio riflessivo, magari anche stimolante.
No, qui siamo di fronte alla diffusione di credenze infondate, che alimentano comportamenti pubblici dannosi per tutti.

In sintesi, tutti, senza eccezioni, quelli che in questi mesi hanno scritto e pubblicizzato quella famiglia di idee per cui “il virus è una bazzecola” e “ribellarsi al lockdown è giusto” (perché era una violazione dei nostri diritti, perché è tutto un complotto per controllarci, perché vogliono venderci i vaccini, e via delirandosi addosso), tutti questi hanno lavorato attivamente a danno del proprio paese e dei propri concittadini.

La sola speranza è che siano poco seguiti, perché se quelli che li prendono sul serio fossero numerosi il tracollo sarebbe certo.

Perciò, anche per ridurne l’impatto e l’influenza intendo non darvi più alcuno spazio, alcuna tribuna.

Ergo, tutti quelli che si sentono in sintonia con quella famiglia di idee sono pregati di togliersi da soli dai miei contatti, grazie.

CRISI PANDEMICA, MODELLO SVEDESE e non solo. Una conversazione con Max Bonelli

Esiste un modello svedese, ancor più un modello scandinavo nell’affrontare la crisi epidemica del coronavirus? La rappresentazione che viene offerta in Italia dal sistema mediatico si avvicina alla realtà o è frutto soprattutto di pregiudizi e di manipolazione ad uso politico interno? Sono due quesiti ai quali cerca di rispondere in questa interessante intervista Max Bonelli, forte della sua esperienza professionale e della frequentazione sul campo di quei paesi. Scopriremo che in realtà le linee guida adottate dal governo svedese sono molto più articolate e denotano una conoscenza ed una autorevolezza di quella classe dirigente nonché una coesione di quella formazione sociale sconosciute nel nostro paese. In altre due interviste e in alcuni articoli precedenti Max Bonelli ci ha svelato in maniera inedita le crepe e i lati oscuri di quella società e della corrispondente classe dirigente. Con questa intervista ci offre un’altra preziosa pennellata. Ci offre inoltre due osservazioni valide per leggere le vicende dei vari paesi coinvolti nella crisi, in particolare quelli occidentali. La prima è che la crisi epidemica mette a nudo il valore, la capacità, l’autorevolezza e l’autonomia di ciascuna classe dirigente, proprio perché la diffusione dell’epidemia è in gran parte indipendente dalle gerarchie delle dinamiche geopolitiche e le classi dirigenti, comprese quelle abituate ad attendersi e obbedire ad imput esterni, sono costrette a misurarsi più autonomamente sul problema. La seconda è che nei sistemi politici occidentali a democrazia rappresentativa l’adozione di provvedimenti generalizzanti, nominalmente draconiani e indiscriminatamente restrittivi rivelano, più che una forza ed una volontà ed un consapevole disegno autoritari, una scarsa conoscenza del proprio paese e della propria popolazione, un deficit di autorevolezza che conducono ad una incapacità di articolare gli interventi sulla base delle differenze e delle esigenze specifiche dei vari settori ed ambiti della formazione sociale e ad una disabitudine a decisioni appropriate. In un contesto obbiettivamente ostico e inedito, la classe dirigente italiana, in particolare il suo ceto politico, dedito ormai da decenni alla contingenza quotidiana e all’attesa di lumi, ha rivelato tutti i suoi limiti e la sua pochezza. Non sono mancati, né mancheranno, esempi luminosi e gratificanti, vedi l’esempio del Veneto e della Campania, di un ceto politico dotato di fermezza e buon senso. Hanno rivelato in sovrappiù l’esistenza e l’utilità di professionisti preparati e competenti sui quali l’intero paese potrebbe contare. Altri, tra questi, continuano ad operare eroicamente nell’oscurità quotidiana in altre realtà territoriali meno fortunate. Entrambi stanno evidenziando paradossalmente le potenzialità grandissime del nostro popolo, ma anche le enormi disfunzioni istituzionali e la sistematica repressione delle energie positive che stanno affossando il paese. Una contraddizione già paralizzante nella fase relativamente semplice da affrontare quale quella del contenimento costrittivo della diffusione pandemica; figuriamoci quanto pietrificante nella fase prossima ventura della ricostruzione economica e sociale. Un dramma per un ceto politico perennemente in attesa di lumi e sostegni dall’esterno, tanto più se dai versanti sbagliati e più ostili.

Nell’ultima parte dell’intervista Max Bonelli indugia sulla possibile origine artificiale del virus, ipotizzando una responsabilità statunitense diretta nella accensione dei focolai in Cina. La guerra batteriologica in effetti non è una novità nella storia. Con mezzi e tecnologie diverse e più approssimative l’hanno già utilizzata gli americani stesi contro i nativi, i turchi contro i genovesi in Crimea agli albori della modernità e tanti altri nei vari contesti conflittuali nel mondo. Nell’attuale contesto di conflitto e confronto militare ancora latente tra superpotenze l’arma batteriologica assume più, a parere dello scrivente, un valore di deterrenza considerate anche le controindicazioni e la scarsa selettività e capacità di controllo dello strumento. Rimangono per altro le ipotesi di un’origine naturale delle mutazioni del virus, legate alle condizioni ambientali di quell’area come di una manipolazione sfuggita al controllo dei cinesi da quel laboratorio P4, frutto di una collaborazione sino-francese e sino-americana ma localizzata in un paese ansioso e frenetico nell’acquisire le capacità tecnologiche e scientifiche anche in quel campo. La verità, probabilmente non la conosceremo mai seno tra molti anni; se dovesse emergere ora, non fosse che per un ulteriore repentino inasprimento del conflitto geopolitico e soprattutto interno alla dirigenza americana, rimarrebbe sommersa nelle mille diverse versioni della propaganda propinata da tutti gli attori. Non è dopotutto un aspetto essenziale, se non per valutare il livello dello scontro. Molto più importante è prendere atto dell’esistenza della pandemia e dell’uso politico e geopolitico che si fa e sempre più si farà del virus e della pandemia. Contribuirà a ridefinire in geopolitica e in geoeconomia le gerarchie, a disegnare le sfere di influenza politiche e a conformare ad essa le future sfere di influenza economica. Diventerà l’arma per una guerra sui titoli di debito sovrani. Sarà il terreno di coltivazione di enormi interessi economici, di primato scientifico e tecnologico e di dissesti, disarticolazione e riarticolazione delle varie formazioni sociali. In Cina lo percepiremo con qualche ritardo, come pure in Russia dove il problema sta esplodendo con qualche settimana di ritardo e con qualche disfunzione di troppo successiva al primo impatto; negli Stati Uniti potrebbe diventare l’occasione e lo strumento definitivo di un regolamento di conti fra due ceti politici e decisionali ormai in contrasto mortale da anni. Il conflitto, inizialmente sordo ma ormai sempre più manifesto, tra il Presidente Trump e Fauci, il consulente scientifico dalle acclarate connessioni finanziarie e di indirizzo scientifico con il laboratorio cinese di Wuhan, potrebbero essere la miccia per la deflagrazione definitiva dello scontro politico negli Stati Uniti e per una definizione più lineare della politica estera in funzione più anticinese e meno antirussa. https://www.facebook.com/groups/ilgreg/permalink/863677510782498/Un conflitto che dietro le relazioni apparentemente lineari tra gli stati, nasconde un intreccio di conflitti e connivenze tra i vari centri strategici presenti in essi, Cina compresa. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Covid 19? No grazie!, a cura del dr Giuseppe Imbalzano

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi. Oggi consulente della Federazione Russa per la gestione dell’epidemia di Covid19

http://CVBreveImbalzano

Covid 19? No grazie!

Febbre, stanchezza e tosse secca, indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Generalmente i sintomi sono lievi, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, e a inizio lento. Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie, richiedendo il ricovero in ambiente ospedaliero. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e portare sino alla morte. Le persone anziane e quelle con patologie quali ipertensione, problemi cardiaci o diabete e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita o in trattamento con farmaci immunosoppressori, trapiantati) hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia. Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

Cosa fare per evitare di ammalarsi?

Si raccomanda a tutte le persone anziane o affette da una o più patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Il nuovo Coronavirus può essere trasmesso da persona a persona.

Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente mediante il contatto stretto con una persona malata.

La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette e tramite la saliva, tossendo e starnutendo e con contatti diretti personali

Le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente mediante il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone ammalate applichino misure di igiene quali starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche

 

Un elemento di grande utilità è la mascherina che limita la diffusione nell’ambiente di particelle potenzialmente infettanti.

Deve diventare un gesto automatico – prima di uscire di casa ci si mette la mascherina. Perché se io sono asintomatico ma ho l’infezione con le mascherine posso bloccare le mie goccioline di saliva e proteggere gli altri. E allo stesso tempo difendermi evitando che le goccioline di respiro o di tosse vengano in contatto con le mie mucose o aspirate tramite il naso o la bocca.  La mascherina, insieme alle altre misure di protezione, deve essere utilizzata in contesti in cui c’è un’elevata circolazione del virus, in cui si presume che molti di noi siano infetti.

Se si usa una mascherina è bene sapere che non tutte proteggono allo stesso modo; che bisogna rispettare regole precise di igiene per indossarla e smaltirla; che non bisogna per questo tralasciare la regola aurea della distanza tra le persone. Ad esempio, molti toccano la parte esterna con le mani rischiando poi di contagiarsi una volta che la tolgono o si credono invulnerabili una volta indossata la protezione e abbassano la guardia sulle altre misure.

Se non viene indossata e usata correttamente, la mascherina può essere lei stessa un veicolo di trasmissione del virus, in particolare se ci si continua a toccare il volto con le mani per sistemarla o la si riutilizza più volte.

Come indossare in maniera corretta una mascherina

Come abbiamo detto, la mascherina se non viene indossata correttamente può essere a sua volta veicolo di trasmissione inconsapevole del contagio. Mascherine chirurgiche. Sono mascherine rettangolari fatte di tre strati di tessuto-non-tessuto plissettato che si indossano sul volto grazie a un nasello, elastici o lacci. Devono soddisfare alcuni requisiti tecnici stabiliti per legge e passare alcuni test specifici che verificano se la mascherina blocca le goccioline contaminate da batteri.

Le procedure corrette sono: prima di indossarla, bisogna lavarsi le mani con acqua e sapone o strofinarle con una soluzione alcolica. Poi bisogna indossarla prendendola dall’elastico, evitando di toccarla. Deve coprire naso e bocca. Quando diventa umida, va sostituita con una nuova e non riutilizzata. Per toglierla vale la stessa regola: prendetela dall’elastico ripiegandola su se stessa ed evitando di toccare la parte anteriore con le mani. Una volta buttata è necessario lavarsi nuovamente le mani.

Quali sono le regole per la disinfezione / lavaggio delle mani- uso di guanti?

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Dovresti lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 70%).

Possiamo usare guanti monouso che vanno sfilati rientrando a casa, in modo da non toccare la parte esterna degli stessi. E, dopo averli eliminati nella spazzatura, lavarsi le mani.

Con i guanti è anche più facile evitare di toccarsi il viso, il naso o gli occhi.

Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 70% o a base di cloro all’0,1% (candeggina). Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente (il tuo telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito con prodotti a base di alcol o candeggina (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore).

Raccomandazioni di carattere generale:

Evitare la presenza-frequenza in luoghi affollati;

Indossare la mascherina (di comune uso, quali quelle chirurgiche) fuori dal domicilio, in particolare quando si rendano necessarie visite in ospedale per visite, esami e/o trattamenti;

E’ altrettanto utile proteggere gli occhi;

Eseguire un’accurata e frequente igiene delle mani (si vedano anche le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul lavaggio delle mani);

Evitare di toccarsi con le mani il viso, gli occhi, il naso e la bocca;

Evitare le visite al proprio domicilio da parte di familiari o amici con sintomi respiratori e/o provenienti da aree a rischio;

Contattare il medico curante non appena compaiono sintomi riconducibili a infezioni delle vie respiratorie (febbre, tosse, rinite);

Attivare, ogni qualvolta possibile, visite in telemedicina per evitare il più possibile, salvo necessità cliniche e/o terapeutiche, gli accessi ai pronto soccorso degli ospedali;

Non sospendere la terapia immunosoppressiva in atto, salvo diversa indicazione formulata da parte del medico curante;

Al fine di evitare contagi in ambito lavorativo si raccomanda di attivare quanto più possibile procedure di smart working e di evitare assolutamente attività lavorative in ambienti affollati;

In caso di situazioni per le quali è, imprescindibilmente, necessario partecipare di persona a incontri di lavoro mantenere una distanza di almeno un metro (meglio due) dai colleghi, indossando e invitandoli a indossare una mascherina e a eseguire le corrette norme igieniche prima del contatto, compresa la sanificazione degli ambienti.

 

 

Il Coronavirus e la separazione tra città e campagna, di Antonia Colibasanu_a cura di Piergiorgio Rosso

Il Coronavirus e la separazione tra città e campagna.

La pandemia approfondirà le differenze tra mondo urbano e rurale

di Antonia Colibasanu -25 marzo 2020

La crisi del coronavirus è una fonte di preoccupazione comune in tutto il mondo e un nemico invisibile condiviso. Ma man mano che si sviluppa, la crisi spingerà verso una risistemazione globale. La distribuzione del potere nel mondo era diventata più diffusa prima dello scoppio del coronavirus, con paesi come la Cina e la Russia che aumentavano il loro ruolo a livello globale e il nazionalismo che cresceva a spese delle autorità delle istituzioni multilaterali. Ma con la pandemia da coronavirus, le crescenti differenze tra le classi e tra le società rurali e urbane non stanno solo diventando più visibili in tutto il mondo, ma stanno ristrutturando le società e rimodellando le strategie nazionali.

Nell’ultimo capitolo del mio libro “Redrawing the World Map: Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” (che uscirà più avanti quest’anno in rumeno e poi in inglese), scrivo di come i cambiamenti sociali portati dalla digitalizzazione, anche se diversi da luogo a luogo, alla fine ristruttureranno tutti gli stati-nazione e il sistema globale. I cambiamenti sociali rimodellano anche il modo in cui vediamo il mondo geopoliticamente. La mia argomentazione si riferiva al modo in cui le risorse – comprese le risorse umane – cambiano e si evolvono nel tempo a seconda dell’ecosistema di cui fanno parte e in base alla geografia e ai modelli sociali di quel sistema.

Sostengo che la globalizzazione e l’accesso alla digitalizzazione hanno permesso a persone che vivono in luoghi molto diversi, di considerarsi pari. Nel processo, le persone che lavorano dai computer portatili nei loro uffici, o indipendentemente da casa o in qualche bar, hanno unito le zone urbane del mondo. Sostengo anche che mentre le aree “urbane” inizieranno a condividere caratteristiche comuni in tutto il mondo, le aree rurali non solo rimarranno distinte da un paese all’altro, ma nel loro insieme diventeranno sempre più diverse dai centri urbani all’interno di ogni nazione. La geografia sociale delle aree rurali, a seconda della struttura specifica di ogni stato-nazione, avrà un grande impatto sulle strategie degli stati-nazione. Le caratteristiche della realtà rurale di uno stato – e le sue interconnessioni, somiglianze e tensioni con le controparti rurali di altri stati – determineranno in che misura tale stato coopera o si oppone ad altri stati. L’ambiente urbano è dove avverrà il dialogo, è un’ambiente fatto per la comprensione reciproca.

Città e zone di pendolarismo in Europa, 2018

Ciò significa che la società e l’ambiente in cui agisce diventeranno più importanti per gli imperativi strategici dello stato – non meno, indipendentemente dalle promesse della tecnologia. I dati demografici contano perché sono il nucleo stesso della società e perché sono in continua evoluzione, a ritmi diversi, all’interno di ciascuna società. Le comunità, attraverso i loro livelli di istruzione e specializzazione, nonché i loro ambienti di vita, determinano lo sviluppo economico del Paese e, con ciò, i suoi imperativi. Ho scritto l’introduzione del mio libro troppo presto per considerare gli effetti del nuovo coronavirus sulla demografia e sulla società in generale, anche se ho riconosciuto il suo potenziale di indurre cambiamenti significativi.

Ora sto cominciando a vedere cosa potrebbe succedere. Al momento della stesura di questo documento, il coronavirus ha già chiuso l’Europa. Stanno accadendo cose straordinarie. L’Italia è in completo blocco, Parigi è tranquilla per la prima volta nella storia. I confini sono stati resuscitati: i punti di controllo sono tornati in uso. Le merci possono circolare attraverso di essi, mentre possono passare solo i cittadini che rientrano nei loro paesi di origine. Gli stati-nazione hanno vietato le esportazioni di attrezzature mediche essenziali per combattere il virus. In questa crisi, gli stati membri dell’UE sono prima di tutto e visibilmente nazionali. Cercano soluzioni nella nazionalizzazione delle imprese e l’esercito nazionale è chiamato a dare una mano.

Vi sono diverse dimensioni da discutere quando si parla di resilienza dell’UE alla crisi del coronavirus. In primo luogo, il coordinamento tra gli stati membri è ciò che rende rilevante l’UE: gli stati amministrano le frontiere e il traffico commerciale essenziale. In secondo luogo, si coordinano a livello bilaterale, inviando tempestivamente risorse e assistenza medica. La salute è una prerogativa dello stato-nazione. Tuttavia, il modo in cui ciascun paese reagisce alle esigenze dell’altro determinerà le relazioni intracomunitarie. In terzo luogo, il modo in cui le istituzioni dell’UE coordinano le azioni nazionali a seguito della crisi, determineranno il futuro dell’UE. Il pubblico percepisce l’UE attraverso ciò che Bruxelles fa per aiutare. Quindi, sapremo come l’UE si evolve in base a come agisce di fronte al suo pubblico.

In definitiva, il futuro dell’UE e quello del mondo dipendono da come la società è modellata dalla pandemia da coronavirus.

Siamo tutti soggetti alle politiche di “distanziamento sociale” imposte dagli stati nazionali nella lotta al contagio. Molto è stato detto e scritto su come il distanziamento sociale influenzerà le catene di approvvigionamento e l’economia – perché le persone possono scegliere di lavorare o non lavorare, perché possono ribellarsi alle disposizioni considerando la necessità di sostenersi. I costi finanziari sono elevati. Molto è stato anche detto e scritto su come cambierà il lavoro: il telelavoro, per coloro che possono lavorare da remoto, stabilirà potenzialmente nuovi standard. Anche le opportunità possono essere elevate. Tutti gli scritti che ho letto indicano anche che cambiamenti inevitabili ma incerti si avvicinano, incluso il potenziale per una depressione.

Tuttavia, il distanziamento sociale, in pratica, non influisce solo sulle abitudini di lavoro. Si riferisce a sentimenti personali, di cui il più importante è la paura. Temi il virus, quindi mantieni le distanze. Non lo fai perché qualcuno te lo ha detto; lo fai perché senti di doverlo fare, per il tuo bene. È personale, anche se è imposto. La paura di ammalarsi per qualcosa che non è necessariamente mortale dipende dalla fiducia che hai nel sistema sanitario. La paura di ammalarsi insieme a molti altri dipende dalla fiducia nella capacità del tuo paese di far fronte a una situazione in cui molte persone si ammalano e molte altre sono economicamente inattive. Le due sono questioni molto distinti, paure distinte.

Gli antropologi ci insegnano come gli esseri umani e l’umanità si sono evoluti e sono stati modellati dalle loro paure. Sono le paure e le azioni intraprese per affrontare le paure che creano cambiamenti sociali. La geografia in cui vivono le persone fa avere loro paure diverse e quindi le porta a rispondere diversamente alle sfide. La geopolitica prende in considerazione il comportamento della gente di montagna, che è diverso da quello delle altre persone, perché temono cose diverse. Allo stesso modo, nella pandemia da coronavirus, la popolazione urbana, sebbene più connessa attraverso la digitalizzazione, in un ambiente molto più chiuso, si comporta in modo diverso rispetto a coloro che vivono nei villaggi.

Le persone che vivono in ambienti urbani hanno un migliore accesso ai servizi medici rispetto a quelle che vivono nei villaggi. È molto importante per le aree urbane se il sistema sanitario è sotto pressione; per la maggior parte delle aree rurali, il sistema sanitario è scarso o inesistente. È vero, esistono differenze tra i paesi: l’ambiente rurale in Germania è diverso da quello della Francia, con le persone che hanno più accesso alle strutture mediche in Germania che in Francia. Ma nel complesso, l’assistenza medica per la popolazione urbana è molto più accessibile di quanto non lo sia per la popolazione rurale. Allo stesso modo, il ruolo dello stato e il suo potere economico sono percepiti in modo diverso nelle aree rurali rispetto alle aree urbane, che non sono create uguali.

Nella crisi del coronavirus, considerando il potenziale di sovraccarico del sistema medico e la vicinanza imposta dagli ambienti urbani, la paura di vivere in un appartamento è intensa. Riconoscere che non si ha accesso ai servizi a cui si era abituati significa riconoscere che alcune delle proprie esigenze non saranno soddisfatte. E quando il distanziamento sociale include l’isolamento imposto (come nel caso di Italia, Spagna e Francia in questo momento), dover rimanere in casa per più di qualche giorno e compilare moduli da mostrare all’autorità di polizia locale solo per portare a spasso il cane, ha certamente alcuni effetti sul tuo stile di vita e sul tuo stato psicologico. Combattere gli effetti negativi della quarantena può includere cantare sul balcone, come abbiamo visto in Italia, ma questo significa solo che ci sono effetti negativi da combattere.

Nel processo di distanziamento sociale, stiamo testando i legami tra i gruppi sociali. I benestanti si comporteranno diversamente dai poveri, i giovani diversamente dai vecchi. In una città, tutti i gruppi hanno accesso agli stessi servizi – in modo disuguale. Osservare il cibo acquistato nelle ore di punta per la quarantena è una lezione su quanto siano diversi sia lo stile di vita che, in definitiva, il reddito delle persone urbanizzate. La loro tolleranza, la loro accettazione per l’altro non si riferisce alla loro disponibilità ad aiutare. Per quanta vicinanza fisica esista tra le persone urbanizzate, c’è altrettanta distanza. Vivere in un appartamento non significa che parli con i tuoi vicini per dire “ciao”. Non parlare deresponsabilizza, sei troppo occupato, ma serve anche a non sapere. Se non sai che un vicino ha bisogno di aiuto, non hai la responsabilità di aiutarlo. La rete sociale urbana è quella di classe e, una volta inserito in una classe, in un gruppo, le relazioni con gli altri gruppi sono minime.

Per la campagna, le cose sono diverse. Ci sono i gruppi anche nei villaggi e persone che hanno influenza. Ma le regole della rete sociale sono diverse. Sono i legami familiari che contano, prima delle classi economiche. I legami tra le persone sono ben stabiliti e sono gli stessi da una generazione all’altra. Quando vivi in campagna, sei generalmente più consapevole della geografia e della vicinanza, di quanto lo saresti in città.

Sai molto dei tuoi vicini perché devi avere relazioni con loro più o meno quotidianamente. Gli appezzamenti di terreno attorno alle case degli abitanti del villaggio non impongono la distanza umana, poiché il buon vicinato include l’aiuto reciproco. Lo stato non è in gran parte presente – ma lo è Dio. Religione e famiglia sono concetti chiave per ciò che costituisce la base della fiducia nelle aree rurali.

Durante la pandemia, la paura nelle aree rurali dipende dalla loro connessione e dalla loro dipendenza dalle città. In questo senso, più sono distanti, meno ne risentono. Tuttavia, considerando le modalità del contagio, una volta che qualcuno viene infettato, l’ambiente rurale facilita l’infezione. Imporre il distanziamento sociale in tali comunità è difficile – considerando il loro scarso accesso ai servizi di sanità pubblica, le popolazioni rurali si considerano condannate fin dall’inizio. Vivono non nella paura, ma nella speranza che Dio li aiuti di nuovo. Perché nessun altro li ha davvero aiutati prima. Non hanno bisogno di capire che i servizi medici sono disponibili, perché è solo in lontani ospedali che possono accedere a tali servizi – in teoria. La digitalizzazione, quando disponibile, è solo per comunicare e conoscere il resto del mondo. Si affidano principalmente ai servizi religiosi e ai propri.

La crisi del coronavirus crea paure diverse per diverse aree geografiche. Mentre la digitalizzazione offre a tutte le persone accesso alle informazioni, i timori dell’ignoto – che includono non solo il virus ma anche il modo in cui è e potrebbe essere affrontato a tutti i livelli – approfondiscono le differenze tra ambiente urbano e rurale. Mentre non è chiaro come l’UE uscirà da questa nuova crisi e mentre è urgente che gli stati nazionali agiscano e dimostrino di poter combattere il coronavirus, è chiaro che l’epidemia influenzerà anche la distanza tra la città e la campagna e tra le classi sociali. In effetti, la crisi sta accelerando un processo che stava già accadendo, poiché le paure creano cambiamenti sociali che incidono sulla struttura della società, ovunque nel mondo. Le reazioni urbane sono simili, anche i loro problemi. Potrebbero riunire il mondo. Ma le reazioni rurali non sono simili – e non le conosciamo ancora.

tratto da https://geopoliticalfutures.com/the-coronavirus-and-the-rural-urban-divide/

SULLE STRATEGIE DA CORONAVIRUS, di Andrea Zhok

SULLE STRATEGIE DA CORONAVIRUS

Il livello della discussione pubblica, già usualmente bassissimo, è crollato nelle ultime settimane con riferimento alle tematizzazioni relative alla corrente pandemia.
Come ho provato a spiegare in un precedente post, credo che le ragioni siano da ricercare nelle condizioni di oggettivo disagio, legate sia alla clausura sia alle preoccupazioni economiche, che hanno scatenato la ricerca psicologica di ogni giustificazione possibile che si conformasse ai propri desideri.
Se la dinamica del wishful thinking è una dinamica comune, in periodi di stress intenso e collettivo essa può divenire ‘epidemica’.
Siccome per i più – del tutto comprensibilmente – l’unico desiderio dominante ora è quello di ritornare alla ‘normalità’, qualunque straccio di argomento, qualunque pezza d’appoggio, che sembri utile a questo fine viene brandita con la forza dell’esasperazione.
E’ umano.
Non lo rende di per sé né giusto, né intelligente, ma è umano.

Ora, rispetto a questo tipo di discorsi, con le connesse polemiche, vorrei provare a fare un passo indietro, sollevando una serie di argomenti, uno alla volta, senza pretese di sistematicità, intorno all’analisi della situazione e alle strategie adottabili alla luce di ciò che sappiamo (o non sappiamo) dell’attuale epidemia.

Partiamo da un primo interrogativo. Qual è il problema rappresentato dal Covid-19? Si tratta di diversi problemi, stratificati. Il primo, più ovvio, è quello della capacità del virus di uccidere.

I) Mortalità e letalità.

La letalità, come noto, non è la mortalità, ed è per questa ragione che il 90% degli argomenti comparativi che circolano sono carta straccia.
La letalità è il rapporto tra contagiati e deceduti, ed è l’unico dato che si può cercare di avere nel corso di un’epidemia.
La mortalità è il rapporto tra popolazione totale e i deceduti totali, ed è un dato che si può valutare solo a consuntivo (per questo tutti gli argomenti che formulano comparazioni di mortalità generale sono sciocchezze: il dato sulla mortalità lo avremo tra anni).

Quanto alla letalità, essa dipende innanzitutto da cosa mettiamo al numeratore (la rilevazione dei contagiati) e poi anche da quanto affidabile è la nostra rilevazione del denominatore (chi è davvero morto per quella malattia).
Entrambi i dati per il Covid-19 sono oscillanti e instabili (siamo piuttosto sicuri che siano entrambi sottostimati, ma chi sia più sottostimato e di quanto è ignoto).
Inoltre, nel caso Covid-19, non sono comunque dati che definiscono univocamente la “pericolosità letale della malattia”, visto che tale pericolosità dipende certamente anche da:
1) quale gruppo è colpito (giovani, anziani, con o senza patologie, ma anche possibili varianti di resistenza o sensibilità etnica);
2) qual è la capacità di risposta del sistema sanitario;
3) se tutte le varianti del virus abbiano le medesime caratteristiche patogene (che il virus muti in più ceppi è certo);
4) se tutte le condizioni ambientali producano le medesime condizioni di virulenza.

La maggior parte delle comparazioni che facciamo corrono il serio rischio di essere comparazioni tra mele e pere, tra unità del tutto incommensurabili.

Finora il principale dato solido su cui c’è unanime consenso (almeno di quelli di cui vale la pena di avere il consenso) è che il virus corrente è in condizioni di incrementare la propria pericolosità toccando il punto 2), cioè oberando il sistema sanitario sino alla creazione di gravi inefficienze o paralisi. Nei casi in cui ciò è avvenuto (in due focolai lombardi e a Madrid) gli esiti fatali della malattia sono incrementati enormemente.

Inoltre la paralisi del sistema ospedaliero può naturalmente incrementare anche la pericolosità di altri malanni e incidenti.

Sul piano strategico credo che almeno questo punto possa essere dato per acquisito: crisi acute che compromettano la funzionalità della risposta del sistema sanitario vanno evitate.

Il punto 4) è un punto spesso sottostimato. Alcuni segni oggi sembrano indicare che anche il Covid-19, come molti virus respiratori, abbia un andamento stagionale. E’ interessante osservare come le ragioni per cui molti virus abbiano carattere stagionale sono ancora oggetto di mere congetture: si ipotizza che possa dipendere da un’oscillazione climatica delle difese immunitarie, o da condizioni di temperatura e umidità (o smog) che favoriscono la replicabilità e la trasmissione del virus. Ma appunto, si tratta di congetture prive di una chiara prova scientifica.
Quello che è certo è che se il virus ha un andamento legato a condizioni ambientali specifiche, allora può ben darsi che in certi luoghi e in certi momenti possa diffondersi con molto maggiore violenza che in altri, senza che noi si sia in grado di spiegare chiaramente perché.
Un dato invece oramai consolidato è che la contagiosità del Covid-19, in assenza di contenimento, è distintamente maggiore di quello dell’influenza stagionale (R0 di 1,3 per l’influenza, R0 oscillante tra il 2 e il 4 per il Covid-19).

II) Dannosità

Concentrarsi sulle implicazioni fatali del virus è tuttavia in parte fuorviante. Non sappiamo ancora molto, ma quello che sembra chiaro è che a fronte di un numero di decessi circoscritto abbiamo un numero di soggetti seriamente colpiti (bisognosi di ricovero ospedaliero) che (calcolo personale, fatto sulla base dei dati italiani) supera di 15 volte il numero dei decessi (in ospedale).
Che si tratti di un tasso di ricoveri incommensurabile con qualunque influenza a noi nota è evidente.

Che accade a chi passa attraverso una forma grave di coronavirus? Non è ancora chiaro. Premesso che solo una piccola parte muoiono, se la malattia lasci strascichi, in quale misura, e in chi, è oggetto di studio ora. Lascia sicuramente gli strascichi tipici delle polmoniti virali, il che significa un paio di mesi circa per il pieno recupero. In alcuni casi sembra colpire altri organi (reni, apparato cardio-circolatorio, sistema nervoso centrale). Ci sono sospetti che possa incrementare altre patologie (è di pochi giorni fa l’associazione fatta in UK con una forma della sindrome di Kawasaki, nei bambini).

In questo campo, parlando di un virus fino ad oggi ignoto, lo spazio per le ipotesi è sgradevolmente vasto. Può darsi che nella stragrande maggioranza dei casi tutto si risolva senza alcuna conseguenza duratura, o può darsi che non sia così. Questo spazio di variabilità lascia libero gioco all’espressione delle propensioni caratteriali delle singole persone: c’è chi è più propenso alla scommessa, all’azzardo, e chi è più propenso ad un atteggiamento prudente, conservatore. Qui non c’è purtroppo un modo per dirimere la questione sul piano razionale. L’unica cosa che però è doveroso tener ferma è appunto l’ampiezza dello spazio delle opzioni, che non giustificano né un terrorismo preliminare, né una liquidazione con un’alzata di spalle.

Una delle variabili più importanti che sembra sia necessario prendere in considerazione nel caso di Covid-19 (come e più che in altri virus) è la questione della cosiddetta “carica virale”. Per molti virus la quantità di virus con cui si viene a contatto incide in modo significativo sulla gravità del decorso. Recenti osservazioni sul Covid-19 fanno ritenere che questo fattore sia qui molto rilevante (questo spiegherebbe la maggiore gravità nell’incidenza sul personale ospedaliero, esposto a quantità maggiori di virus). L’ipotesi che è stata fatta da alcuni ricercatori è che il virus abbia due decorsi radicalmente differenti a seconda se superi o meno le vie aeree superiori. Un organismo con buone difese immunitarie e in presenza di una modesta carica virale nell’aria contiene l’infezione nell’area superiore, dando luogo ad una malattia non dissimile dalle influenze stagionali. Se invece la carica virale è elevata (e/o le difese sono basse) si scatena una polmonite, cambiando repentinamente il livello di gravità della malattia.
Questo è un aspetto di cui bisogna tenere attentamente conto quando si prendono in considerazione le ‘strategie di contenimento’.

Riassumendo provvisoriamente, prima di dedicare un post a parte alle strategie di contenimento, quello che mi pare sia possibile usare come base di partenza intorno all’aspetto medico del Covid-19 è questo:

1) Il virus ha caratteristiche chiaramente più gravi delle influenze stagionali.
2) L’entità precisa di tale gravità non è al momento precisamente quantificabile, né sono certi gli effetti di lungo periodo;
3) Gli esiti fatali sono solo un aspetto della gravità della malattia da prendere in considerazione;
4) La contagiosità del coronavirus è comparativamente elevata;
5) Il virus ha la capacità di mettere in crisi il sistema sanitario;
6) In una valutazione di ‘riduzione del danno’ non solo il fattore della diffusione dei contagi, ma anche quello della concentrazione delle cariche virali dev’essere attentamente considerato;
7) Vista l’enormità degli spazi di ignoranza relativi alla presente epidemia, bisogna rigettare sia allarmismi terroristici sia minimizzazioni consolatorie: entrambi gli estremi vanno espulsi da qualunque dibattito che si voglia produttivo.

Una volta fissati i dati da cui partire con riferimento alla minaccia rappresentata dal Covid-19 (vedi post precedente) possiamo provare ad affrontare alcuni scenari relativi alle strategie adottate o adottabili.

——————————

I) Eradicazione o riduzione del danno?

La prima questione da discutere riguarda la strategia di fondo che è possibile o sensato adottare nei confronti dell’attuale epidemia. Le strategie di fondo sono due: la prima contempla l’eradicazione e il ritorno alla situazione precedente, la seconda contempla una convivenza con riduzione del danno nel lungo periodo.
La prima strategia è quella adottata con successo in Cina e Corea del Sud. Eradicazione non significa che non ci sia mai più nessun caso (cosa che ovviamente nessuno può mai garantire), ma che una volta azzerato per qualche giorno il contagio ci si può limitare ad una sorveglianza pronta ad intervenire prontamente, mentre il sistema riprende a funzionare come prima (salvo per maggiori controlli rispetto alle relazioni con merci e persone provenienti dall’estero). L’eradicazione non è affatto una prospettiva impossibile in Italia o in Europa. Molte regioni italiane sono a un passo dall’eradicazione (una settimana a casi zero può essere considerata una soglia che rappresenta l’effettiva eradicazione e circa metà delle regioni italiane potrebbero raggiungerla in 2-3 settimane). Una volta raggiunta quella soglia si potrebbe riaprire tutto senza particolari precauzioni, mantenendo solo un’elevata sorveglianza e limitazioni agli spostamenti rispetto a regioni che non sono a livello zero. Il problema è che per alcune regioni, in particolare Lombardia e Piemonte, l’eradicazione appare come un orizzonte assai lontano, e la prosecuzione di condizioni restrittive come le presenti per un tempo lungo e sostanzialmente indefinito è insopportabile (oltre alla questione economica, di cui sotto, si finirebbe per minare altrimenti la salute psicologica e organica della stessa popolazione che si cerca di preservare).

Questo significa che ci possono essere in Italia due strategie possibili. Premesso che perseguire attraverso un blocco perdurante una strategia di eradicazione per tutto il paese è impercorribile, delle due l’una: o si adotta una strategia di riduzione del danno (convivenza) per tutto il paese, o si adotta una strategia differenziata a livello regionale (Molise e Basilicata, ed esempio, potrebbero essere ritenute Covid-free in pochi giorni, e riprendere una vita normale, salvo che per gli spostamenti interregionali; Sardegna, Calabria e Valle D’Aosta sono ad un passo; Sicilia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Puglia potrebbero fare la stessa scelta tenendo duro qualche giorno in più; altre ancora si rassegnerebbero da subito ad una strategia di riduzione del danno). Naturalmente in tutte le regioni prossime all’eradicazione, anche una strategia di riduzione del danno può portare all’eradicazione, solo su tempi un po’ più lunghi.

————————-

II) Trade-off ‘economia-vita’?

Si è sentito e si sente spesso parlare della necessità di bilanciare le esigenze della sicurezza con quelle dell’economia. Questa impostazione però, così definita, è sbagliata. È sbagliata sia perché le esigenze di sicurezza non limitano soltanto le ragioni dell’economia, ma anche quelle di una buona vita per molti (i costi della clausura non sono solo economici), sia perché né l’economia, né una buona vita possono funzionare semplicemente tappandosi il naso e ‘sacrificando la salute/sicurezza’. Si tratta di un’impostazione priva di senso.

Da un lato, le persone non possono restare in gabbia all’infinito, dall’altro è completamente illusorio pensare che un ‘via libera’ governativo possa far riprendere magicamente le transazioni economiche sui livelli precedenti. È terribilmente ingiusto e amaro, ma è un dato di fatto che per molte attività non ci sarà nessun ritorno alla normalità, quali che siano le disposizioni ministeriali. Soprattutto nei settori del turismo e della ristorazione, e in molti settori del commercio, una riduzione durevole della circolazione è da mettere in conto. Questo perché i calcoli ‘costi benefici’ (sui generis) non li fanno solo le aziende, ma anche le persone. Per le cose necessarie o essenziali si può correre un rischio, per quelle inessenziali o di diporto, molto meno. Dunque, dopo il danno dei mesi scorsi, per molti settori non ci si può aspettare nessuna ripartenza col botto. E qualunque recrudescenza dei contagi porterebbe, che il governo intervenga o meno, ad una rarefazione delle uscite. Va da sé che una eventuale ripresa di diffusione del contagio su grande scala – con conseguente compromissione del servizio sanitario – non potrebbe che richiedere un ritorno a Square 1, con ripristino di blocchi estesi nel tempo e nello spazio. Ovvero una catastrofe.

———————-

III) Strategie

Quali sono le strategie disponibili e, rispetto a quanto proposto finora dal governo, ci sono dei correttivi possibili e consigliabili?

III.1) Il governo propone aperture circoscritte, scaglionate nel tempo, in modo da poter controllare l’insorgere di eventuali nuovi focolai. Di per sé, nelle sue linee generali, questa strategia è l’unica sensata, e scommette sulla possibilità di conservare, attraverso le precauzioni imposte (mascherine, distanziamento) il tasso di contagio R0 al di sotto di 1. È una scommessa sensata. Con il conforto della bella stagione, visto che è certo che la diffusione dei virus respiratori in spazi aperti è rara, e visto che il Covid-19 sembra mostrare le caratteristiche di un virus stagionale, è ben possibile che queste aperture scaglionate consentano di proseguire una tendenza positiva, arrivando all’autunno con livelli di contagio molto bassi su tutto il territorio nazionale.

III.2) Rispetto a quanto deciso dal governo, questo scaglionamento sarebbe potuto avvenire in modo differenziato a livello regionale. Invece che porre delle date generiche, che di per sé non hanno molto senso, si sarebbe potuto far dipendere i livelli di apertura dal tasso di contagi. Per quanto l’iniziativa dalla Regione Calabria sia da stigmatizzare per le forme, è vero che nelle regioni prossime a zero contagi almeno le attività all’aperto (che non implicano assembramenti) potrebbero riaprire subito.

III.3) Rispetto a quanto deciso dal governo, i sistemi di intervento sanitario precoce e domiciliare dovrebbero essere attivati sistematicamente, su tutto il territorio nazionale, e dovrebbero essere accompagnati da direttive precise sulle procedure di contenimento in caso di necessità di spegnere un focolaio. Non è chiaro se qualcosa in questo senso sia stato fatto. Se è stato fatto non è stato comunicato. Sono stati commessi errori gravi con la prima ondata del virus, ma in qualche misura scusabili per la scarsa conoscenza delle caratteristiche del medesimo; ma un secondo errore sul piano degli interventi sanitari sarebbe imperdonabile.

III.4) Rispetto a quanto deciso dal governo, la famosa ‘app’ per rintracciare i contatti dovrebbe essere resa obbligatoria. La debolezza oggettiva dell’esecutivo si vede in questo come in altri comportamenti: di fronte alle pressioni abbozza e cede. Questa app, nelle forme ampiamente descritte sui media, presenterebbe rischi per la privacy infinitamente inferiori a quelli che corriamo da anni davanti all’uso commerciale delle nostre informazioni. Va bene richiedere cautele e controlli pubblici, ma qui La levata di scudi libertaria è e resta una pagliacciata. Quella app, se adeguatamente funzionante e di uso generalizzato, sarebbe una garanzia di poter spegnere qualunque nuovo focolaio. E una volta superata la crisi la si può disinstallare (oppure cambi lo smartphone, se ritieni che la Spectre brami conoscere i tuoi spostamenti). Qui limitarsi alla ‘moral suasion’ renderà la app inutile e renderà molto più probabile la necessità di procedere a blocchi più estesi.

III.5) Rispetto a quanto finora detto dal governo manca un importante chiarimento. Non sappiamo come evolverà la situazione da qui all’autunno. Potrebbero essere scoperte cure miracolose, o il virus potrebbe magicamente scomparire da sé. Oppure no. Potremmo avere una tendenza al riaccendersi stagionale dell’infezione sul modello dell’influenza, senza la disponibilità di cure efficaci. In questo secondo scenario dobbiamo mettere in conto una ripresa dell’attività a settembre, quando con il peggioramento delle condizioni atmosferiche la tendenza agli assembramenti in luoghi chiusi crescerà esponenzialmente. Dovrebbero riprendere scuole ed università a pieno ritmo. Tutte le attività che nei mesi estivi hanno potuto approfittare del bel tempo, svolgendosi all’aperto (dalle attività sportive ai bar) si ritroveranno a dover giocare indoor. L’uso di mezzi di trasporto personale a scarso impatto (piedi, bicicletta, motorino) si ridurrà a favore dei mezzi pubblici.
Se arriveremo a settembre con livelli di circolazione del virus ancora elevati sarà un bel problema. In quest’ottica dovrebbero essere avviati sin d’ora progetti per trasferire tutto ciò che può essere trasferito in ‘smart working’.

Per quanto riguarda la scuola, bisognerebbe prendere in considerazione la possibilità che si ripresentino condizioni emergenziali. Visto l’enorme impatto sugli spostamenti e sugli assembramenti che scuola e università hanno, bisognerebbe studiare attentamente piani alternativi che non compromettano la preparazione degli alunni (come di fatto è avvenuto, nonostante gli sforzi dei docenti, in questi mesi), e che non si limitino a scommettere sul fatto che “andrà tutto bene”. Il tema è enorme e non ci provo neppure a impostarlo qua, ma è assolutamente cruciale. Sanità e scuola sono i due settori che sono stati tagliati di più negli scorsi anni, nel nome di un efficientamento delle risorse – che vuole dire fare i miracoli con risorse scarse. Per la scuola questo ha significato ridurre e concentrare le sedi, diminuire il rapporto tra docente e studenti, stipare gli studenti in aule inadeguate. Tutto questo e molto altro sarà da ripensare, ed il momento per farlo è ora.

III.6) Nota finale. Gli interventi del governo sono migliorabili. Sono soprattutto enormemente migliorabili sul piano degli aiuti economici, dove però interviene il Moloch della questione europea.
Ma chiunque in questa fase, per l’usuale tornaconto elettorale, gioca al gioco del ‘liberi tutti’, del ‘riapriamo tutto’ purchessia, senza farsi carico di spiegazioni dettagliate su quali scenari prefigura per gli italiani, è un irresponsabile, indegno di esprimersi sulla scena pubblica, da cui dovrebbe scomparire.

https://www.facebook.com/andrea.zhok.5/posts/1525015561013171

Io speriamo che me la cavo, del dr Giuseppe Imbalzano

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi. Oggi consulente della Federazione Russa per la gestione dell’epidemia di Covid19

http://CVBreveImbalzano

Io speriamo che me la cavo

Grazie a Marcello d’Orta che ci ha dato una speranza, per il presente e per il futuro.

E speriamo che anche per noi ci sia un modo per uscire, con sicurezza e rapidamente, da questa epidemia che ha determinato danni come una guerra, in un periodo tanto limitato, sovvertendo le nostre abitudini, i nostri comportamenti, i nostri affetti e le nostre speranze.

Ormai abbiamo superato i 200 mila casi certificati che, nella realtà, sono molti di più. I decessi sono circa 30 mila secondo l’Istat. Il personale sanitario infettato è ben oltre i 20 mila casi anche qui riconosciuti, con centinaia di morti.

Un disastro unico.

Non è chiaro come, dopo 2 mesi dall’inizio dell’infezione, ci siano ancora oltre 2600 operatori sanitari colpiti dall’infezione in una settimana, che ci siano 18 mila nuovi casi, come da una relazione dell’ISS e che non si veda una netta riduzione di crescita della curva, come nella analisi effettuata dal Gimbe

In Cina, con il lockdown, la curva si è appiattita dopo circa 2 settimane di crescita mentre in Italia non è accaduto mantenendo un incremento dei casi importante. Il lockdown non è stato particolarmente efficace ed è certamente stato determinato dai focolai di infezione che sono rimasti numerosi ed ampiamente distribuiti, in particolare nel Nord Italia.,

E allora ci chiediamo cosa non vada nella situazione italiana, quali siano le criticità che si ripetono, poiché è evidente che le azioni messe in atto per ridurre le infezioni non sono efficaci. O almeno non sono efficaci in alcune regioni.

I dati di mortalità, di prevalenza e di incidenza della infezione sono, e restano, comunque elevati e significativi, certamente non sono ancora azzerati, come si dovrebbe, per operare in sicurezza nella quotidianità, per il lavoro, i rapporti comunitari e la vita sociale.

In medicina, quando dobbiamo curare un malato, dobbiamo determinare quale sia la diagnosi corretta. Non è possibile, e ancora meno utile per il paziente, fare una valutazione generica e intervenire in modo inadeguato.

Ma, nella scelta tra più diagnosi e conseguenti terapie, è possibile che qualche volta la prima scelta non sia adeguata.

A questo punto si fa una rapida rivalutazione in considerazione dei risultati e delle conseguenze per il paziente. Se la diagnosi non è corretta si approfondisce il caso e si decide una nuova terapia. Se il fallimento è terapeutico allora si modifica la terapia che non ha dato i risultati sperati, o perché il farmaco non è efficace per quel paziente o perché la terapia non è adatta al caso che stiamo assistendo.

Una analisi dell’Istituto Superiore di Sanità ha identificato i luoghi di esposizione delle nuove infezioni e su 4500 casi valutati abbiamo il 44% che è avvenuto nelle strutture per anziani o nelle comunità per disabili, il 25% al proprio domicilio e l’11% in ambiente sanitario.

Se non vengono individuate le cause, qualsiasi terapia potrebbe essere inefficace.

Fermo restando che chi si ammala è abbisognevole di cure, nel nostro caso è indispensabile che le fonti di infezione vengano neutralizzate oltre alle necessarie cure ed assistenza dei pazienti. È necessario che i diversi settori clinici abbiano la necessaria competenza e sicurezza per poter operare con tempestività e continuità. Ed è essenziale proteggere e rafforzare il sistema sanitario che attualmente ha subito danni considerevoli.

In Cina hanno riaperto quando i casi si sono azzerati.

Perché?

Perché così si possono evitare nuovi casi

Noi riapriamo con due elementi di grande criticità

Il numero dei nuovi casi e gli operatori sanitari infettati

La soluzione che riteniamo preferibile è quella di individuare le aree virusfree e in quelle avviare una apertura totale delle attività. Considerato che l’avvio della fase 2 non valuta questa opzione è comunque necessario verificare se siano garantiti alcuni parametri organizzativi e gestionali che diano garanzie per una corretta gestione dell’epidemia.

 

Cosa dobbiamo fare

Siamo arrivati a tracciare e a interrompere la catena di trasmissione del virus?

Riusciamo a testare i sintomatici e rintracciare i loro contatti?

I sistemi proposti per il tracciamento dei contatti sono efficaci?

O rischiano di creare confusione ulteriore nel sistema per l’elevato numero di contatti che possono essere registrati?

Riusciamo ad assistere in modo adeguato i malati non ricoverati garantendo un rientro in famiglia quando il paziente è completamente guarito?

Gli ospedali e la case di riposo sono stati messi in sicurezza?

Il personale sanitario è garantito nella sua attività quotidiana?

Cosa stiamo facendo per la prevenzione?

Le regole che sono state indicate sono sufficienti?

Cosa dobbiamo fare in attesa che sia reso disponibile, e dispensato a tutta la popolazione, un vaccino efficace e terapie adeguate?

La popolazione a rischio è sufficientemente protetta e garantita?

Considerato che dobbiamo attenderci nuove recrudescenze del virus, come dobbiamo operare per garantire l’intera popolazione e quella più suscettibile a subire i danni più gravi determinati dal virus?

 

Come fare?

Esistono tre modelli di base per riavviare la vita sociale ed economica: l’approccio di riavvio completo; un approccio incentrato sul mantenimento delle restrizioni per le popolazioni vulnerabili; e l’approccio graduale adottato da paesi come la Cina.

Con il modello di riavvio completo, il governo attende che i nuovi casi Covid-19 siano a zero e quindi riavvia l’attività sociale ed economica con misure restrittive minime ma con viaggi internazionali limitati. Questa strategia richiede numerose condizioni che potrebbero non essere fattibili per la maggior parte dei paesi, tra cui controlli rigorosi alle frontiere, elevati volumi di test e tracciabilità dei contatti e la capacità di imporre un lungo periodo iniziale di blocco.

Il secondo approccio consente il diffuso riavvio dell’attività sociale ed economica, ma con il rigoroso isolamento per le popolazioni vulnerabili come gli anziani. Un simile approccio potrebbe non essere fattibile in molti paesi, dato il gran numero di persone che dovrebbero rimanere in isolamento fino a quando non sarà disponibile un vaccino o una cura.

Il terzo approccio è probabilmente il più ampiamente adottato. Secondo questo modello, i governi eliminano le restrizioni in modo deliberato, graduale e incrementale basato sulla progressione della malattia, sulla prontezza del sistema sanitario pubblico e sulla preparazione della comunità. Questo approccio è in varie fasi di introduzione in tutto il mondo, con paesi in Asia ed Europa all’avanguardia.

Entrare nel merito di ognuno dei tre modelli dipende dalle condizioni di avvio del sistema, che deve essere considerato un prerequisito.

In due mesi non sono stati risolti molti dei problemi che abbiamo elencato precedentemente e che sono alla base delle criticità attuali che, se dovessero permanere, non possono determinare le condizioni di sicurezza che noi ci attendiamo per poter proseguire e riprendere una quotidianità quasi normale o con limitazioni molto modeste.

Giuseppe Imbalzano – Medico

E’ MEGLIO NON SAPERE?, di Pierluigi Fagan

E’ MEGLIO NON SAPERE? Financial Times lancia il sasso: secondo una brutale comparazione tra la mortalità media 2015-2019 dei mesi di marzo ed aprile e quella 2020, ci sarebbero circa il 50% di morti in più in Europa occidentale. Speriamo i dati siano giusti.

A livello di fatto forse alcuni sono morti a casa di altre patologie su cui si è scelto di non intervenire per paura di andare negli ospedali infetti o forse gli stessi servizi sanitari alle prese con l’emergenza non hanno fornito la dovuta attenzione di cura. Di contro, ci dovrebbero anche esser in teoria meno morti per altri tipi di cause che la reclusione a casa ha evitato. Poco importa la precisione del dato, se sia del 40% o del 60%, la cosa va vista a gran grossa. Peggio sta andando fuori dell’Europa, viepiù si procede verso paesi meno organizzati o organizzati al punto da negare i dati. Sappiamo per certo che UK ha scelto di non contare i morti delle case per anziani e private (pare che l’unico paese al mondo che conta i morti in senso ampio sia il Belgio ed infatti ha la mortalità più alta del mondo), seguito da USA, Canada e probabilmente Olanda. Ai paesi anglosassoni questa cosa della morte e dei vecchi non piace.

Ma questa è solo la metà della metà dell’informazione mancante. In tanti in questi giorni si sono lanciati in comparazione dati strapazzando l’ISTAT per falsificare o validare l’entità dell’epidemia come se per misurarla si dovessero contare solo i morti. Certo i morti sono fatti clamorosi, sono l’antimateria per la nostra mente che si è evoluta per farci vivere il più a lungo ed al meglio possibile. Ma l’epidemia non si conta solo con i morti. Pur non avendo ancora dati affidabili a largo spettro e soprattutto essendo ancora a + due mesi dall’inizio del fenomeno che durerà forse un anno o poco più anche se a ritmi diversi, probabilmente la mortalità del Sars-CoV2 è relativamente bassa. Magari un po’ più alta nei paesi con molti vecchi e con strutture sanitarie approssimate o dove dinamiche che i più fanno fatica a comprendere per eccesso di variabili (metropoli, densità abitativa, stile di socialità, ritardo nell’individuazione dell’epidemia, presenza di più uno o più focolai di contagio) hanno creato situazioni sfortunate. Vedo insospettabili nei social che ancora pubblicano tabelle su paesi più bravi e meno bravi redatte prendendo appunto solo i morti e deducendo da questo totale la semplicità dell’equazione pregressa che invece non è semplice per nulla. Sono secoli che tribù africane vengono colpite da qualche patogeno proveniente dalla foresta, arriva, stermina uno o due villaggi, poi scompare. Se invece prende l’aereo e sbarca a New York, la cosa si fa più vistosa. Se correggessimo quella connessione mentale semplificata per la quale ogni volta che qualcuno convoca la demografia appare il fantasma del reverendo Malthus e coro greco che brontola giudizi censori con annessa recensione critica di Marx, e contassimo invece la dimensione relativa, assoluta, dinamica e di composizione dei gruppi umani, forse capiremmo qualcosa di più del mondo e delle nostre società, ma comprendo che per mentalità forgiate nel XIX secolo, la cosa sia difficile. Collegare poi demografia a sociologia è utopia, verificare le fonti dei dati per carità, metterci l’asse del tempo per capire se il dato di chi sta in epidemia da due mesi sia comparabile con quello di chi ci sta da un mese non se ne parla.

Comunque, l’altra metà della fotografia degli effetti dell’epidemia è socio-strutturale. Addirittura il sito dei debunkers è dovuto scendere in campo per correggere la bufala del primato europeo dei tamponi dei tedeschi. Anche se ci stanno antipatici, credere ai tedeschi fa parte della religione condivisa. Il primato europeo dei tamponi, tolti i paesi con poca popolazione, è italiano i tedeschi sono solo terzi dopo anche la Spagna. Ma qui sarebbe anche interessante notare l’incredibile inefficienza di francesi, britannici e svedesi. Poi ci sarebbe da verificare a posteriori lo stress test sulle strutture sanitarie e la differenza tra quelle centrali e diffusamente territoriali. Se la mortalità del Sars-CoV2 come tutti sanno è relativamente bassa anche dopo tutte le correzioni statistiche ex-post, la percentuale dei richiedenti cure di vario tipo (dai medicinali all’ossigeno all’intubazione) è invece molto alta. Molto più alta della capacità di gestire il fenomeno di quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale. That’s the point! Ma essendo un dato più complicato non piace, meglio i morti.

Ne sortirebbero infatti domande imbarazzanti sulle nostre credenze di economia politica, disciplina scotomizzata dalla confusa materia politica per distillare numeri che fanno dell’economia una “scienza”, non perché lo sia o possa esserlo ma perché è ideologicamente utile che si creda lo sia e possa esserlo. Poi ci sarebbe a verificare lo stress test sulla gestione degli anziani. Gli anziani sono problematici, abbondano sempre più in Europa, vivono sempre più a lungo, non servono a niente e costano un sacco di soldi. Meno male che quello che li si dà in pensione rientra nella spesa farmaceutica e sanitaria, altrimenti sarebbe da promuovere una eutanasia generalizzata come fanno i pragmatici olandesi. Pudicamente lo stesso FT tratta i dati di tredici paesi europei occidentali ma evita la Germania. Cosa sia davvero successo in Germania con l’epidemia è un mistero statistico, nessuno dotato di minimo comprendonio sa spiegarsi i dati tedeschi ovvero nessuno tra questi crede ai dati tedeschi. Ci sono tutti gli elementi per creder vero che efficienza, prontezza, posti letto, materiali e quant’altro hanno contenuto il fenomeno meglio che altrove, tuttavia il dato della mortalità tedesca non sembra credibile dal punto di vista della logica geo-demo-statistica.

Quindi, è meglio non sapere. La gente è turbata e vuole normalità e noi gliela diamo occultando dati, fatti e considerazioni critiche, anzi meglio si sfoghino criticamente aiutando la macchina della difesa psico-sociale arrivando a negare ci sia una epidemia o prendendosela col governo tiranno che non li fa uscire di casa o ipotizzando la macchinazione dei paladini del New World Disorder a trazione circo mediatico-farmaceutica-digitale-finanziaria panoptica post-biopolitica anche un po’ neo-liberale. Le auto-prodotte armi di distrazione di massa, vere e proprie valvole di sfogo dall’ansia della impotente pressa d’atto, spuntano tutti i giorni come i funghi su i social. Storici fieri avversari dello status quo si stanno riposizionando come inconsapevoli truppe speciali di complemento violando ogni principio di non contraddizione. Domandarsi perché nessuno ha fatto niente in previsione di cose stranote e strapreviste, no? Immagino il godimento delle élite nel vedere masse inferocite di persone che invocano il “torniamo a lavorare, a consumare, ad esibirci, a drogarci, a scopare” insomma il “pacchetto libertà” accluso al nostro sempre più sbilenco contratto sociale.

Dei tanti funerali che non si sono potuti celebrare di questi tempi, quello della nostra convinzione si viva in un mondo di liberi dati, informazioni, diritto di critica , numero-peso-misura a base del realismo scientifico, democrazia, comunità degli europei, rispetto delle persona, non si deve celebrare né ora, né mai. Ogni epoca ha la sua credenza centrale sulla cui fede si basa il gioco sociale. Nel medioevo era la provvidenza benevola di dio, nella modernità è la provvidenza benevola della libertà di produrre e comprare. Che quel re sia nudo è meglio non sapere, anche al punto da far finta di non sapere.

[Ai non credenti dell’esistenza di un “naturale” problema pandemia suggerisco di invalidare il post ipotizzando che della lobby “circo mediatico-farmaceutica-digitale-finanziaria panoptica post-biopolitica anche un po’ neo-liberale”, il Financial Times sia l’organo ufficiale ed è per questo che si è preso la briga di esagerarne le dimensioni. La fede ne sa sempre una più del diavolo, no? :-)]

https://www.ft.com/content/6bd88b7d-3386-4543-b2e9-0d5c6fac846c?fbclid=IwAR1k3DqvuRP4FlQOVKACfA8GNG1D697oE8fQMSZtdmiB4PQecMl1WGvvuDg

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan/posts/10220899916703267

uomini piccoli in momenti tragici. Una conversazione con il professor Augusto Sinagra

I momenti drammatici mettono in luce inevitabilmente i pregi e i difetti di un paese. La crisi epidemica e la paralisi economica hanno evidenziato l’abnegazione di tanti cittadini, ma soprattutto la mediocrità del ceto politico e di gran parte della classe dirigente, la precarietà degli assetti istituzionali. L’emergere di alcune figure politiche e di un buon numero di validi professionisti non riesce a compensare la sensazione di inadeguatezza. Il fatto di essere in buona compagnia in altre parti del mondo non è motivo di consolazione. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

1 2 3 4 5 9