Il rovescio della medaglia del crollo imperiale, Robert D. Kaplan

Un articolo interessante con qualche evidente forzatura, soprattutto nella valutazione pragmatica della politica estera dell’amministrazione Biden e sulla condizione della leadership russa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le guerre sono cardini storici. E le guerre mal generate, quando servono come punti culminanti di un declino nazionale più generale, possono essere fatali. Ciò è particolarmente vero per gli imperi. L’impero asburgico, che regnò sull’Europa centrale per centinaia di anni, avrebbe potuto resistere nonostante decenni di decadenza se non fosse stato per la sconfitta nella prima guerra mondiale. Lo stesso vale per l’impero ottomano, a cui dalla metà del diciannovesimo secolo ci si riferiva come “il malato d’Europa”. Come accadde, l’impero ottomano, come quello asburgico, avrebbe potuto lottare per decenni e persino riformarsi, se non fosse schierato dalla parte dei perdenti nella prima guerra mondiale.

Ma le scosse di assestamento di tale punizione imperiale non dovrebbero mai essere sottovalutate o celebrate. Gli imperi si formano dal caos e il crollo imperiale lascia spesso il caos sulla propria scia. Gli stati più monoetnici sorti dalle ceneri dei multietnici imperi asburgico e ottomano si rivelarono spesso radicali e instabili. Questo perché i gruppi etnici e settari e le loro particolari lagnanze, che erano stati placati sotto i comuni ombrelli imperiali, si trovarono improvvisamente da soli e si scontrarono l’uno contro l’altro. Il nazismo e il fascismo in generale hanno influenzato stati e fazioni assassine nei Balcani post-asburgici e post-ottomani, così come gli intellettuali arabi che studiavano in Europa che hanno riportato queste idee nelle loro patrie postcoloniali appena indipendenti, dove hanno contribuito a plasmare l’ideologia disastrosa del baathismo. Winston Churchill ipotizzò alla fine della seconda guerra mondiale che se le monarchie imperiali in Germania, Austria e altrove non fossero state spazzate via al tavolo della pace a Versailles, “non ci sarebbe stato Hitler”.

Il ventesimo secolo è stato in gran parte plasmato dal crollo degli imperi dinastici nei primi decenni e dalle conseguenti guerre e sconvolgimenti geopolitici nei decenni successivi. L’impero è molto denigrato dagli intellettuali, ma il declino imperiale può portare a problemi ancora maggiori. Il Medio Oriente, ad esempio, non ha ancora trovato una soluzione adeguata al crollo dell’Impero Ottomano, come dimostrano le sue sanguinose vicissitudini negli ultimi cento anni.

Tutto questo dovrebbe essere tenuto a mente quando si considera la vulnerabilità di Cina, Russia e Stati Uniti oggi. Questi grandi poteri possono essere anche più fragili di quanto sembri. L’ansiosa previsione richiesta per evitare catastrofi politiche, cioè la capacità di pensare in modo tragico per evitare tragedie, non è stata sviluppata a sufficienza o non è stata evidenziata da nessuna parte a Pechino, Mosca e Washington. Finora, sia la Russia che gli Stati Uniti hanno avviato guerre autodistruttive: la Russia in Ucraina e gli Stati Uniti in Afghanistan e Iraq. Quanto alla Cina, la sua ossessione per la conquista di Taiwan potrebbe portare all’autodistruzione. Tutte e tre le grandi potenze negli ultimi anni e decenni hanno chiaramente dimostrato attacchi fondati su insolitamente cattivi giudizi quando si tratta della loro sopravvivenza a lungo termine.

Se uno o tutti i grandi poteri di oggi si indebolissero drammaticamente, la confusione e il disordine aumenterebbero all’interno dei loro confini e in tutto il mondo. Gli Stati Uniti indeboliti o assediati sarebbero meno in grado di sostenere i propri alleati in Europa e in Asia. Se il regime del Cremlino dovesse vacillare a causa di fattori derivanti dalla guerra in Ucraina , la Russia, istituzionalmente più debole della Cina, potrebbe diventare una versione ipocalorica dell’ex Jugoslavia, incapace di controllare i suoi territori storici nel Caucaso, in Siberia e nell’est Asia. Le turbolenze economiche o politiche in Cina potrebbero scatenare disordini regionali all’interno del paese e anche incoraggiare l’India e la Corea del Nord, le cui politiche sono intrinsecamente vincolate da Pechino.

TERRENO TRASLANTE

Le grandi potenze di oggi non sono imperi. Ma Russia e Cina portano le tracce della loro eredità imperiale. La guerra del Cremlino in Ucraina è radicata negli impulsi che esistevano sia nell’impero russo che in quello sovietico, e le intenzioni aggressive della Cina nei confronti di Taiwan fanno eco alla ricerca dell’egemonia propria della dinastia Qing in Asia. Gli Stati Uniti non si sono mai identificati formalmente come un impero. Ma l’espansione verso ovest in Nord America e le occasionali conquiste territoriali d’oltremare hanno conferito agli Stati Uniti un sapore imperiale nel diciannovesimo secolo e nel dopoguerra hanno goduto di un livello di dominio globale precedentemente noto solo agli imperi.

Oggi, tutte e tre queste grandi potenze devono affrontare un futuro incerto, in cui non si può escludere un collasso o un certo grado di disintegrazione. La serie di problemi è diversa per ciascuno, ma le sfide che ogni paese deve affrontare sono fondamentali per l’esistenza stessa di quel potere. La Russia affronta il rischio più immediato. Anche se in qualche modo prevale nella guerra in Ucraina, la Russia dovrà affrontare il disastro economico di essere disaccoppiata dall’UE e dalle economie del G-7 a meno che non ci sia una vera pace, che ora appare improbabile . La Russia potrebbe già essere il malato dell’Eurasia, come lo era l’Impero Ottomano dell’Europa.

Per quanto riguarda la Cina , la sua crescita economica annuale a due cifre fino è rallentata a una cifra singola e potrebbe presto raggiungere cifre basse a una cifra. Il capitale è fuggito dal paese, con investitori stranieri che vendono molti miliardi di dollari in obbligazioni cinesi e altri miliardi in azioni cinesi. Allo stesso tempo l’economia cinese è maturata e gli investimenti dall’estero sono diminuiti, la sua popolazione è invecchiata e la sua forza lavoro si è ridotta. Tutto ciò non è di buon auspicio per la futura stabilità interna. Lo ha notato Kevin Rudd, presidente dell’Asia Society ed ex primo ministro australiano il quale ha proferito che il presidente cinese Xi Jinping, attraverso le sue politiche stataliste e ferree comuniste, “ha iniziato a strangolare l’oca che, per 35 anni, ha deposto l’uovo d’oro”. Queste dure realtà economiche, minando il tenore di vita del cittadino medio cinese, possono minacciare la pace sociale e il sostegno implicito al sistema comunista. I regimi autoritari, mentre presentano un’aura di serenità, possono sempre marcire dall’interno .

Gli Stati Uniti sono una democrazia, quindi i suoi problemi sono più trasparenti. Ma questo non li rende necessariamente meno acuti. Il fatto è che mentre il deficit federale sale verso livelli insopportabili, lo stesso processo di globalizzazione ha diviso gli americani in due metà in guerra: coloro che sono stati trascinati nei valori di una nuova civiltà cosmopolita mondiale e quelli che la rifiutano per il bene di una più tradizionale e di un nazionalismo religioso. Metà degli Stati Uniti è sfuggita alla sua geografia continentale mentre l’altra metà è ancorata ad essa. Gli oceani sono sempre meno un fattore per isolare gli Stati Uniti dal resto del mondo, che per oltre 200 anni ha contribuito a provvedere alla coesione comunitaria del paese. Gli Stati Uniti erano una democrazia di massa ben funzionante nell’era della stampa e delle macchine da scrivere, ma è molto meno di successo nell’era digitale, le cui innovazioni alimentarono la rabbia populista che portò all’ascesa di Donald Trump .

A causa di questi cambiamenti, sta probabilmente prendendo forma una nuova configurazione di potere globale. In uno scenario, la Russia declina precipitosamente a causa della sua guerra mal generata, la Cina trova troppo difficile ottenere un potere economico e tecnologico sostenuto sotto un Partito Comunista Cinese (PCC) che torna sempre più al leninismo ortodosso e gli Stati Uniti superano i loro disordini interni e alla fine riemerge, come ha fatto subito dopo la Guerra Fredda, come potenza unipolare. Un’altra possibilità è un mondo veramente bipolare in cui la Cina mantenga il suo dinamismo economico anche se diventa più autoritaria. Una terza possibilità è il graduale declino di tutte e tre le potenze, che porta a un maggiore grado di anarchia nel sistema internazionale, con potenze di medio livello, in particolare in Medio Oriente e Asia meridionale, ancora meno contenute di quanto non lo siano già, e Stati europei incapaci di essere d’accordo su tante cose in assenza di una forte leadership americana, con la Russia post-Putin alla sua frontiera.

Quale scenario emergerà dipenderà molto dall’esito delle contese militari. Il mondo sta assistendo a ciò che una grande guerra di terra nell’Europa orientale sta modellando alle prospettive e alla reputazione della Russia come grande potenza. Ucraina ha smascherato la macchina da guerra russa come distintamente appartenente al mondo in via di sviluppo: incline all’indisciplina, alle diserzioni e povera di una logistica inesistente, con un corpo estremamente debole di sottufficiali. Come la guerra in Ucraina, un sofisticato conflitto navale, informatico e missilistico a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale o nel Mar Cinese Orientale sarebbe più facile da iniziare che da finire. Ad esempio, quale sarebbe l’obiettivo strategico degli Stati Uniti una volta che tali ostilità militari fossero iniziate sul serio: la fine del governo del PCC in Cina? In tal caso, come reagirebbe Washington al caos che ne risulterebbe? Gli Stati Uniti hanno appena cominciato a riflettere su queste domande. La guerra, come Washington ha imparato in Afghanistan e in Iraq, è un vaso di Pandora.

STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA

Nessun grande potere dura per sempre. Ma forse l’esempio più impressionante di resistenza è l’impero bizantino, che durò dal 330 d.C. sino alla conquista di Costantinopoli durante la quarta crociata nel 1204, per poi riprendersi e sopravvivere fino alla vittoria finale ottomana nel 1453. Ciò è doppiamente impressionante se si considera che Bisanzio aveva una geografia più difficile e nemici più forti, e di conseguenza maggiori vulnerabilità, rispetto a Roma in Occidente. Lo storico Edward Luttwak ha affermato che Bisanzio “faceva meno affidamento sulla forza militare e più su tutte le forme di persuasione: per reclutare alleati, dissuadere i nemici e indurre potenziali nemici ad attaccarsi a vicenda”. Inoltre, quando combattevano, osserva Luttwak, “i bizantini erano meno inclini a distruggere i nemici che a contenerli, sia per conservare le forze sia perché sapevano che il nemico di oggi poteva essere l’alleato di domani”.

In altre parole, non si tratta solo di evitare grandi guerre quando possibile, ma anche di non essere apertamente ideologici, per poter considerare il nemico di oggi l’amico di domani, anche se ha un sistema politico diverso dal proprio. Non è stato facile per gli Stati Unitifare, visto che vede se stessa come una potenza missionaria impegnata a diffondere la democrazia. I Bizantini hanno inciso una flessibilità amorale nel loro sistema, nonostante la sua presunta religiosità; un approccio realistico che è diventato più difficile da realizzare negli Stati Uniti, in parte a causa del potere di un’establishment mediatico ipocrita. Personaggi influenti nei media americani chiedono incessantemente a Washington di promuovere e talvolta persino far rispettare la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo, anche quando ciò danneggia gli interessi geopolitici degli Stati Uniti. Oltre ai media, c’è la stessa classe dirigente della politica estera, che, come ha dimostrato l’intervento militare statunitense in Libia nel 2011, non ha imparato appieno le lezioni del crollo dell’Iraq e di quella che era anche allora la continua intrattabilità dell’Afghanistan. Tuttavia, la risposta relativamente misurata dell’amministrazione Biden in Ucraina – non inserendo truppe statunitensi e consigliando informalmente agli ucraini di non espandere la loro guerra in territorio russo – potrebbe segnare un punto di svolta. In effetti, meno missionari sono gli Stati Uniti nel loro approccio, più è probabile che evitino guerre disastrose. Naturalmente, gli Stati Uniti non devono spingersi fino alla Cina autoritaria, che non tiene lezioni morali ad altri governi e società, affrontando volentieri regimi i cui valori differiscono da quelli di Pechino quando ciò offre alla Cina un vantaggio economico e geopolitico.

Una politica estera statunitense più contenuta potrebbe essere la ricetta per la sopravvivenza a lungo termine della potenza americana. Il “bilanciamento offshore” a prima vista servirebbe come strategia guida di Washington: “Invece di controllare il mondo, gli Stati Uniti incoraggerebbero altri paesi a prendere l’iniziativa nel controllare le potenze emergenti, intervenendo solo quando necessario”, come affermano gli scienziati politici John Mearsheimer e Stephen Walt lo mise in Foreign Affairs nel 2016. Il problema con questo approccio, tuttavia, è che il mondo è così fluido e interconnesso, con crisi in una parte del globo che migrano verso altre parti, che la moderazione potrebbe semplicemente non essere praticabile. Il bilanciamento offshore potrebbe essere semplicemente troppo restrittivo e meccanico. L’isolazionismo prosperò in un’epoca in cui le navi erano l’unico modo per attraversare l’Oceano Atlantico e impiegavano giorni per farlo. Attualmente, una dichiarata politica di moderazione potrebbe solo telegrafare debolezza e incertezza.

Purtroppo, gli Stati Uniti sono destinati a essere coinvolti in crisi estere, alcune delle quali avranno una componente militare. Questa è la natura stessa di questo mondo sempre più popoloso, interconnesso e claustrofobico. Ancora una volta, il concetto chiave è pensare sempre in modo tragico: cioè contemplare gli scenari peggiori per ogni crisi, pur non lasciandosi immobilizzare nell’inerzia generale. È più un’arte e una brillante intuizione che una scienza. Eppure è così che le grandi potenze sono sempre sopravvissute.

Gli imperi possono finire all’improvviso e, quando lo fanno, ne derivano caos e instabilità. Probabilmente è troppo tardi per la Russia per evitare questo destino. La Cina potrebbe farcela, ma sarà difficile. Gli Stati Uniti sono ancora nella posizione migliore tra i tre, ma più a lungo attende di adottare un cambiamento più tragico e realistico nel suo approccio, peggiori saranno le probabilità. Una grande strategia dei limiti è fondamentale. Speriamo che inizi adesso, con la politica di guerra dell’amministrazione Biden in Ucraina.

https://www.foreignaffairs.com/world/downside-imperial-collapse