La scoperta di noi stessi, di Andrea Zhok

L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”.
Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).
Ascoltavo di come gli studi postcoloniali cercano di depotenziare quelle teorie filosofiche, linguistiche, sociali ed economiche per mezzo delle quali i colonialisti occidentali avevano “compreso” i popoli colonizzati proiettandovi sopra la loro autopercezione.
Ascoltavo di come veniva analizzata la natura psicologicamente distruttiva del colonialismo, che imponendo un’identità coloniale assoggettante intaccava la stessa salute mentale dei popoli soggiogati.
Queste ferite psicologiche, questa patogenesi psichiatrica avevano luogo in quanto lo sguardo coloniale toglieva al colonizzato la capacità di percepirsi come “essere umano pienamente riuscito”, perché e finché non riusciva ad essere indistinguibile dal colonizzatore. Ma tale compiuta assimilazione era destinata a non avvenire mai, ad essere guardata sempre come ad un ideale estraneo ancorché bramato. Di conseguenza il subordinato era condannato ad una esistenza dimidiata, in una sorta di mondo di seconda classe, irreale.
Quest’inferiore dignità rispetto alla cultura colonizzante finiva per inculcare una mentalità insieme servile e frustrata, perennemente insoddisfatta.
Di fronte al rischio di perenne dislocazione mentale una parte dei colonizzati reagiva cercando di fingere che la propria condizione subordinata era proprio ciò che avevano sempre desiderato.
D’altro canto, con il consolidarsi del dominio coloniale la stessa capacità di organizzare la propria esistenza in una forma diversa da quella del colonizzatore andava impallidendo, con sempre meno gente che aveva memoria del mondo di “prima”.
Il passo finale decisivo era l’adozione della lingua del colonizzatore, che il colonizzato parlava naturalmente sempre in modo subottimale e riconoscibile come derivato. Nel momento in cui i colonizzati iniziano ad adottare la lingua dei colonizzatori essi importano lo sguardo degli oppressori e le loro strutture di alienazione: il colonizzato introiettando lo sguardo del colonizzatore finiva per generare forme di sistematico autorazzismo.
Ecco, mentre sentivo tutte queste cose, ragionavo, come fanno tutti, assumendo che “noi” fossimo i colonizzatori e gli altri i colonizzati.
Ma poi, d’un tratto, lo slittamento gestaltico, l’intuizione.
D’un tratto ho visto che immaginarci come quel “noi” era a sua volta frutto della nostra introiezione della cultura dei colonizzatori.
Noi, come italiani, o mediterranei, dopo essere stati colonizzati dagli angloamericani, ne abbiamo adottato lo sguardo fino ad immaginare che “noi” fossimo come loro, che fossimo noi ad avere sulla coscienza secoli di tratta degli schiavi e di sfruttamento coloniale imperialistico con cui fare i conti (innalzando un paio di patetici e fallimentari episodi in Libia e nel corno d’Africa come se giocassero nella stessa lega con i professionisti).
Nell’ultimo mezzo secolo, abbiamo adottato pienamente e senza remore tutte le dinamiche dei popoli assoggettati, fantasticando che la “vita vera” fosse quella che ci arrivava come immaginario d’oltre oceano, dimenticando tutto ciò che avevamo ed eravamo, per proiettarci nell’esistenza superiore dei colonialisti, pronti ad assumerne i peccati nella speranza che ciò ci assimilasse, almeno da quel punto di vista, al modello irraggiungibile.
Questa condizione di esistenza a metà, tremebonda e felice di essere assoggettata, ma frustrata dal nostro essere ancor sempre distanti dal modello, ha creato ondate di autorazzismo inestinguibile e ha bruciato tutte le possibilità di rinascita.
In sempre maggior misura tutta la nostra cultura, da quella popolare a quella accademica ha iniziato questo processo di mimesi, immaginando che se farfugliavamo qualche neologismo in inglese o se ne infarcivamo i documenti ufficiali (dai programmi scolastici alle direttive ministeriali) avremmo magicamente acquisito la potenza del nostro santo oppressore.
Come paese sotto occupazione ci siamo inventati di essere “alleati” degli occupanti, e mentre eravamo orgogliosi del nostro acume nel denunciare “governi fantoccio” in giro per il mondo non vedevamo quelli che si succedevano (e succedono) in casa nostra.
In tutta questa storia di falsa coscienza conclamata, di cui si dovrebbero narrare le vicende in un libro apposito, siamo sempre rimasti un passo al di sotto della consapevolezza di ciò che siamo e possiamo.
Oggi che gli orientamenti della potenza occupante danno segni di progressivo disinteresse per noi – salvo che come ponte di volo per cacciabombardieri – oggi forse si presenta per la prima volta dopo tre quarti di secolo la possibilità di uscire da questa condizione di falsa coscienza.
Tra non molto saremo forse in grado di applicare lo sguardo dell’emancipazione coloniale anche a noi stessi. Sarà una presa di coscienza dolorosa e vi si opporranno forze enormi, ma il processo è avviato e con il fatale deterioramento della situazione interna esso emergerà sempre di più.

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 3a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la terza di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

TERZA PUNTATA STATO DELLE COSE

ALLA FINE DEL SUO LEGAME: LA GRANDE STRATEGIA DEGLI STATI UNITI PER FAR AVANZARE LA DEMOCRAZIA, di DAVID HENDRICKSON

PUNTI CHIAVE

  1. Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno fatto del progresso della democrazia il suo grande scopo in politica estera. La retorica dell’amministrazione Biden su una lotta globale tra autocrazia e democrazia è la vecchia abitudine in una nuova forma.

  2. I leader statunitensi commercializzano questo obiettivo come consono alla tradizione liberale degli Stati Uniti, ma in realtà offende l’etica fondante della nazione, specialmente relegando la sovranità statale e l’indipendenza nazionale a uno status secondario. Nell’insegnamento più antico, accettato anche da internazionalisti liberali come il presidente Woodrow Wilson e il presidente Franklin Roosevelt, le libere istituzioni dovevano espandersi con l’esempio, non con la forza.

  3. Dopo la Guerra Fredda, gli sforzi degli Stati Uniti per spingere gli stati a diventare democrazie mediante l’istruzione, la guerra e le sanzioni sono stati un totale fallimento, in gran parte perché hanno offeso il principio dell’indipendenza nazionale.

  4. Definire oggi gli sforzi degli Stati Uniti come la difesa della democrazia oscura i problemi vitali nel sistema di alleanze degli Stati Uniti, comprese le sue tendenze espansionistiche, la sua ingiusta condivisione degli oneri e i rischi che comporta di una guerra importante che sarebbe dannosa per la sicurezza degli Stati Uniti.

  5. Gli Stati Uniti dovrebbero rifiutare la politica rivoluzionaria del cambio di regime e tornare al rispetto dell’indipendenza nazionale un tempo radicata nella tradizione diplomatica statunitense. Il rovesciamento dei governi autocratici è un obiettivo antitetico alla pace, l’ambiente più favorevole alla crescita della democrazia liberale.

STORIA DI APPASSIRE

Il saggio di Francis Fukuyama del 1989 su “The End of History?” aveva come provocazione la tesi che l’umanità fosse giunta al termine della sua evoluzione ideologica. Ciò che era avvenuto prima – quello che Edward Gibbon chiamava un “registro dei crimini, delle follie e delle disgrazie dell’umanità” – era culminato dopo tutti quegli anni nelle istituzioni del moderno stato democratico liberale. Il comunismo è stato stroncato. Nel 1989, nessun altro modello sembrava un rivale, a parte l’Islam, il cui fascino era intrinsecamente particolaristico. Nessuno poteva rivendicare l’universalità; nessuno, cioè, tranne le istituzioni democratiche praticamente inventate negli Stati Uniti. 1

Per la maggior parte del diciannovesimo secolo, gli Stati Uniti furono un avamposto piuttosto solitario tra le poche democrazie del mondo, che generalmente a quei tempi non si chiamavano così. Alla fine degli anni ’80, sembrava che la democrazia fosse al comando. Il suo fascino era irresistibile. Il politologo Samuel P. Huntington l’ha definita “la terza ondata” dell’avanzata democratica. 2 Iniziata a metà degli anni ’70, la terza ondata si è rivelata più forte delle due precedenti, attraversando il Sud America e l’Asia orientale prima di sbarazzarsi del comunismo e dell’apartheid. Più sorprendentemente, la conquista democratica è stata raggiunta pacificamente, condotta alla vittoria dal “potere popolare”. Per molti, l’unico punto di arresto logico era il trionfo dell’idea democratica liberale in tutto il pianeta.

Negli oltre 30 anni successivi, l’argomento sorprendente di Fukuyama – La storia è finita! – è stato male interpretato e masticato innumerevoli volte nelle università di tutto il mondo, masticato, sputato, respinto. Agli accademici, quindi, non piaceva, ma alla nazione politica americana piaceva. L’idea generale di Fukuyama ottenne un grande favore a Washington. In effetti, questo trionfo politico non aveva bisogno del saggio di Fukuyama come scintilla; il fuoco era già acceso. Quattro mesi prima della pubblicazione del suo saggio, il presidente George HW Bush aveva affermato circa il 98 per cento della tesi di Fukuyama (tralasciando la filosofia continentale) nel suo discorso inaugurale:

Sappiamo cosa funziona: la libertà funziona. Sappiamo cosa è giusto: la libertà è giusta. Sappiamo come garantire una vita più giusta e prospera per l’uomo sulla Terra: attraverso il libero mercato, la libertà di parola, le libere elezioni e l’esercizio del libero arbitrio senza ostacoli da parte dello stato. Per la prima volta in questo secolo, forse per la prima volta in tutta la storia, l’uomo non ha bisogno di inventare un sistema per vivere. Non dobbiamo parlare fino a notte fonda su quale forma di governo sia migliore. Non dobbiamo strappare giustizia ai re. Dobbiamo solo evocarlo da noi stessi. Dobbiamo agire in base a ciò che sappiamo. 3

Per un verso, il presidente Bush stava semplicemente ribadendo quelle caratteristiche dello stile di vita americano che, nel 1989, lo rendeva attraente per altri popoli come esempio da emulare, ma potrebbe anche essere letto come un appello a lanciare una crociata a favore di libertà e democrazia. Il presidente Bush era sospettato dai neoconservatori di non accettare il programma implicito di ricostruzione globale, e infatti negli anni ’90 gli Stati Uniti oscillavano tra i ruoli di esempio e crociato. Nel 2001 tutto è cambiato. L’amministrazione di suo figlio, il presidente George W. Bush, non ha mostrato tale reticenza nell’abbracciare il ruolo di crociato per la libertà e la democrazia, in cui l’America avrebbe sostenuto con forza la sua volontà nella convinzione del diritto. L’anziano presidente Bush, sembra giusto dire, si è tirato indietro di fronte alle piene implicazioni di ciò che aveva detto. Non così suo figlio.

QUATTRO DOTTRINE PER LA DEMOCRAZIA: REAGAN, CLINTON, BUSH E BIDEN

La difesa e l’avanzamento della democrazia è stato il grande tema dell’arte di governo statunitense negli ultimi 40 anni. Ha assunto varie forme. I punti di riferimento più importanti in passato sono stati la Dottrina Reagan degli anni ’80, la Dottrina Clinton degli anni ’90 e la Dottrina Bush degli anni 2000.

La Dottrina Reagan è stata battezzata come tale dall’editorialista Charles Krauthammer nel 1985. Significava il sostegno degli Stati Uniti alle insurrezioni contro i regimi comunisti in Nicaragua, Afghanistan, Angola e Cambogia. La sua esposizione più importante fu un discorso del febbraio 1985 del Segretario di Stato George Shultz, che riteneva fondamentale stare con “le forze della democrazia in tutto il mondo”. 4 Abbandonare i giovani afgani, nicaraguensi o cambogiani all’oppressione “sarebbe un vergognoso tradimento, un tradimento non solo di uomini e donne coraggiosi, ma anche dei nostri più alti ideali”. 5La nuova politica ha rappresentato un allontanamento dal linguaggio che il presidente Reagan aveva usato in precedenza. “La base di una politica estera libera e basata sui principi”, ha affermato accettando la nomina repubblicana nel 1980, “è quella che prende il mondo così com’è e cerca di cambiarlo con la leadership e l’esempio; non per arringa, molestie o pio desiderio”. 6

Nonostante una posizione inizialmente cautelativa, il presidente Reagan arrivò a vedere i trasferimenti di armi agli insorti come una forza di cambiamento e liberazione. Insistette che la sua politica avrebbe promosso la libertà e la democrazia, ma richiedeva l’associazione con personaggi sgradevoli. Il ribelle angolano Jonas Savimbi, unto negli anni ’80 come combattente per la libertà dal presidente Reagan e considerato tale da numerosi giornali e gruppi di riflessione negli Stati Uniti, è stato successivamente considerato un pericoloso bandito dai diplomatici statunitensi negli anni ’90. Le forze di destra sostenute dagli Stati Uniti al confine con la Cambogia, in opposizione al nuovo regime imposto alla Cambogia dal Vietnam del Nord, furono raggiunte sul fianco sinistro dai resti sopravvissuti dei Khmer rossi cambogiani, responsabili del genocidio della Cambogia alla fine degli anni ’70 . Tuttavia,

La Dottrina Clinton parlava di allargare la comunità degli stati liberali e di mercato; ha lanciato la campagna per espandere la NATO nell’Europa orientale. Mentre il presidente Clinton è intervenuto ad Haiti per “ristabilire la democrazia” nel 1994, il suo più grande sforzo è stato la ricostruzione dell’ordine europeo sotto gli auspici della NATO. Ciò significava abbandonare la promessa al leader sovietico Mikhail Gorbaciov che la NATO si sarebbe allargata “non di un centimetro” ad est. 7 La NATO, si diceva a metà degli anni ’90, doveva andare “fuori area” o “fuori mercato”, suggerendo che la sicurezza per i suoi membri non era più un obiettivo sufficiente dell’alleanza. La Russia, devastata da 70 anni di governo comunista, non era in grado di resistere. Col tempo l’obiettivo comprometterebbe i trattati sul controllo degli armamenti che inizialmente definirono l’ordine di sicurezza del dopo Guerra Fredda in Europa.

La Dottrina Bush del 2002 è stata la più grandiosa di tutte. La sua ispirazione guida è stata quella di premere su tutti i fronti per la vittoria della libertà e della democrazia. Il presidente Bush ha riassunto eloquentemente l’accusa nel suo secondo discorso inaugurale. Le sue premesse erano duplici: “La sopravvivenza della libertà nella nostra terra dipende sempre più dal successo della libertà in altre terre. La migliore speranza di pace nel nostro mondo è l’espansione della libertà in tutto il mondo”. La sua conclusione è stata che “è politica degli Stati Uniti cercare e sostenere la crescita dei movimenti e delle istituzioni democratiche in ogni nazione e cultura, con l’obiettivo finale di porre fine alla tirannia nel nostro mondo”.

LA STORIA DELL’ESPANSIONE DELLA NATO

Dopo la Guerra Fredda, la NATO si espanse verso est in ondate successive, rompendo le promesse fatte al leader sovietico Mikhail Gorbaciov nel 1990. Il diplomatico statunitense George Kennan avvertì nel 1997 che l’espansione ai confini della Russia, intesa a consolidare la democrazia nell’est dell’Europa, sarebbe stato un errore fatale. Predisse che avrebbe infiammato le tendenze nazionalistiche e anti-occidentali nell’opinione pubblica russa, ostacolato la democratizzazione della Russia e spinto la politica estera russa in direzioni ostili.

Gli Stati Uniti sotto il presidente Biden dipingono il loro scopo fondamentale nel mondo come difendere la democrazia dall’autocrazia. Quel tema era anche caratteristico delle dottrine di Reagan, Clinton e Bush. Poiché questo è un obiettivo centrale della politica estera degli Stati Uniti, l’intero stato di sicurezza nazionale, con oltre 1 trilione di dollari all’anno, è probabilmente impegnato a tal fine. Per questo motivo, quella che viene conteggiata come una voce nel bilancio federale per la “costruzione della democrazia”, ​​a circa 2 miliardi di dollari all’anno, è insignificante rispetto a questo scopo più ampio.

I funzionari non distinguono nella loro retorica tra “difendere” e “far avanzare” la democrazia, ma in termini di bilancio possiamo distinguere tra le spese per proteggere gli alleati americani in Europa e in Asia e le guerre di “cambio di regime” dell’ultima generazione. Per aspetti fondamentali, entrambi sono simboli dell’auto-dichiarata devozione americana alla democrazia, ma sollevano questioni separate. “Difendere” è diverso da “avanzare”. Mentre i trattati americani di mutuo sostegno con gli alleati democratici hanno sollevato questioni di equità, spesa e sicurezza, nessuno può negare che gli Stati Uniti abbiano il diritto di formare alleanze con altre repubbliche o democrazie. Il diritto di rovesciare i governi, che gli Stati Uniti hanno cercato di fare in molte occasioni negli ultimi 30 anni, solleva una serie di questioni completamente diverse. Straordinariamente, quasi impercettibilmente, si dava per scontato che gli Stati Uniti godessero del diritto di impegnarsi in un “cambio di regime” attraverso mezzi coercitivi. Questa non era la tradizionale posizione diplomatica americana.

Questo saggio cerca di fare due grandi punti. In primo luogo, la dottrina di porre fine alla tirannia nel mondo, o di far avanzare la democrazia in modo coercitivo, fa appello ai Padri Fondatori ea ciò che “abbiamo sempre creduto”, ma in realtà andare all’estero in cerca di mostri da distruggere non aveva nulla a che fare con la filosofia degli affari internazionali abbracciata dai Fondatori e dai loro seguaci nella tradizione diplomatica americana. Consideravano tali dottrine della rivoluzione forzata come offensive dei principi di diritto naturale e indipendenza su cui avevano costruito gli Stati Uniti. In secondo luogo, questi sforzi coercitivi sono stati un abietto fallimento. I due punti, si potrebbe suggerire, sono correlati. Offendere il principio dell’indipendenza nazionale, gli Stati Uniti si sono impegnati in un’impresa destinata alla frustrazione.

VECCHIO INSEGNAMENTO CONTRO NUOVO INSEGNAMENTO

INGIUNZIONI FONDATIVE

Thomas Jefferson ha scritto nella Dichiarazione di Indipendenza che la vita, la libertà e la ricerca della felicità erano al centro dei diritti naturali dell’uomo. Le nazioni godevano degli stessi diritti? È il presupposto dell’arte di governo americana contemporanea, che ha come credo l’avanzata della democrazia, che non abbiano legittimamente la scelta delle proprie istituzioni, o piuttosto che questa scelta debba logicamente assumere la forma della democrazia se vuole avere significato. La missione dell’America nel ventunesimo secolo è stata rovesciare i tiranni e portare la democrazia alle persone che soffrono sotto la tirannia. Non era così che Jefferson concepiva la missione dell’America. Pensava che le altre nazioni “avessero il diritto, e noi nessuno, di scegliere da sole”. 8

Su questo punto Alexander Hamilton era del tutto d’accordo con il suo grande avversario. Dettare ad altre nazioni la forma di governo che devono avere, come disse Hamilton, era contrario “ai diritti generali delle Nazioni, ai veri principi di libertà, [e] alla libertà di opinione dell’umanità”. 9 Jefferson rimproverò i francesi sullo stesso motivo, ma pensava che l’alleanza delle monarchie diretta contro la Francia fosse più colpevole della Francia su questo punto. Hamilton e Jefferson differivano profondamente sul fatto che la Francia o la confederazione dei re fossero i maggiori responsabili della conflagrazione europea, cioè chi fosse il più colpevole di aver violato la norma di non intervento. Ma entrambi hanno fatto appello alla stessa norma.

Nell’abbracciare questo punto di vista, nessuno di questi uomini stava arando un nuovo terreno. Questo fu anche l’insegnamento del diritto delle genti, e in particolare della sua più recente e raffinata affermazione di Emer de Vattel nel suo trattato Il diritto delle nazioni: principi del diritto di natura applicati alla condotta e agli affari delle nazioni e dei sovrani (1758 ), un libro ampiamente approvato negli Stati Uniti. 10 Il diritto delle genti, e poi il diritto internazionale, facevano del proprio volere il governo interno e la costituzione di ogni nazione. Il diritto delle nazioni cercava regole della strada che non mettessero in gioco la questione controversa.

La storia, certo, ha spesso messo in gioco questa questione, dagli interventi a sfondo religioso del XVII secolo alle guerre della Rivoluzione francese agli interventi umanitari del XIX secolo. 11La storia della diplomazia e della guerra europea, si potrebbe dire, è la storia dell’intervento. La storia del diritto internazionale, invece, è il tentativo di limitare questa tendenza. Esistevano estese controversie su quando l’intervento militare potesse essere legittimo, ma il diritto internazionale rifiutava l’idea che la società internazionale potesse essere costruita sulla base di una concordanza universale tra i vari tipi di regimi interni. Farlo creerebbe enormi fratture al suo interno. Nel vecchio insegnamento, l’osservanza della regola del non intervento negli affari interni degli altri Stati era considerata indispensabile per la conservazione della pace. Queste idee furono costantemente ribadite dai diplomatici americani nel diciannovesimo secolo, di cui le figure più grandi furono John Quincy Adams, Daniel Webster e William Seward. 12

WOODROW WILSON E LA SUA EREDITÀ

Il loro insegnamento è stato rovesciato dall’internazionalismo liberale nel ventesimo secolo? La convinzione che fosse è spesso affermata. Il presidente Woodrow Wilson, in particolare, gioca il ruolo da protagonista in questa trasformazione ideologica da esemplare a crociato. E il presidente Wilson era un crociato, un grande cambiamento, ma più per la sicurezza collettiva che per la democrazia. Il presidente Wilson voleva rendere il mondo sicuro per la democrazia, non infilare la democrazia in gola a tutti. La Società delle Nazioni a cui desiderava disperatamente l’adesione dell’America, ma alla quale non aderì, era dedicata alla prevenzione dell’aggressione, non alla diffusione della democrazia, sebbene richiedesse per la sua efficacia la cooperazione tra le democrazie più antiche e più recenti d’Europa. 13

Ciò che rende difficile interpretare la prospettiva del presidente Wilson è che il suo ideale più prezioso, l’autodeterminazione, era soggetto a molteplici significati. La difficoltà più grande è stata identificare “il sé” che avrebbe fatto il determinante. Era la nazione, lo stato, il volk o una comunità di cittadini? Uno studioso ha identificato tre significati: autodeterminazione esterna o libertà dal dominio alieno; l’autodeterminazione interna, il diritto di un popolo a scegliere la sua forma di governo; e la democrazia, che abbracciava non solo la volontà del popolo o della nazione, ma lo faceva anche in forme costituzionali. 14

Il presidente Wilson ha attribuito un peso maggiore all’autodeterminazione esterna rispetto all’autodeterminazione interna o alla democrazia. La sua idea per la Società delle Nazioni era incentrata sulla garanzia dell’indipendenza politica degli stati, un’indipendenza politica che doveva essere “assoluta nelle questioni interne, limitata negli affari esteri solo dai diritti delle altre nazioni”. 15 Credeva nella democrazia come la migliore via da seguire, ma comprendeva e accettava anche che ogni popolo aveva la scelta delle proprie istituzioni. “Se non vogliono la democrazia”, ha detto dei nuovi popoli usciti dalla guerra, “non sono affari miei”. 16

Il presidente Wilson ha espresso questo punto di vista in relazione a molti conflitti diversi, in particolare le rivoluzioni messicana e russa. Le persone a terra dovevano capirlo, credeva, anche se dovevano attraversare l’inferno per arrivarci. Gli stranieri non avevano né il diritto né la saggezza di trovare quella soluzione per loro. Nel caso né del Messico né della Russia, il governo degli Stati Uniti ha seguito esattamente le prescrizioni del presidente Wilson e lo stesso presidente Wilson ha cambiato idea in alcune occasioni. Nel 1913 e nel 1914 guadò fittamente il Messico, poi si voltò disgustato. Tuttavia, questa visione del diritto nazionale figurava fortemente nella sua filosofia delle relazioni internazionali. Su questo punto ha semplicemente ribadito il tradizionale consenso americano mirando non a un mondo pienamente democratico ma a un mondo sicuro per la democrazia e la diversità politica.

Il presidente Wilson potrebbe essere giustamente accusato di aver ignorato il diritto all’autodeterminazione nazionale dei popoli non europei, che hanno immediatamente riconosciuto, dalla Corea, dal Vietnam e dalla Cina all’India, alla Siria e all’Egitto, l’importanza del principio del presidente Wilson per la propria situazione . Questo fatto, tuttavia, non sminuisce il merito intrinseco del principio enunciato dal presidente Wilson. 17

Il diritto all’indipendenza nazionale e la prevenzione dell’aggressione erano anche centrali nella concezione dell’ordine internazionale del presidente Franklin Roosevelt. “Non c’è mai stata, non c’è ora e non ci sarà mai, nessuna razza sulla terra adatta a servire come padroni dei loro simili”, dichiarò il presidente Roosevelt. “Riteniamo che qualsiasi nazionalità, non importa quanto piccola, abbia il diritto intrinseco alla propria nazionalità”. 18Le Nazioni Unite guidate dal presidente Roosevelt fino alla sua nascita nel 1945 contenevano molti stati non democratici. Il suo statuto non conferiva poteri alla sua principale istituzione politica, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, di cambiare i governi di altri stati. Il suo scopo era garantire la pace e la sicurezza internazionale. Allo stesso modo, i firmatari del Trattato del Nord Atlantico nel 1949 si sono impegnati nella fedeltà ai principi della Carta delle Nazioni Unite e hanno sottolineato “il loro desiderio di vivere in pace con tutti i popoli e tutti i governi”. 19

OBIETTIVI PUBBLICI E AZIONI SEGRETE DURANTE LA GUERRA FREDDA

Il vecchio insegnamento è stato maltrattato e ammaccato durante la Guerra Fredda. Come mostrato nella meticolosa ricerca di Lindsey O’Rourke e di altri studiosi, la storia della Guerra Fredda americana è sbocciata con interventi in tutto il mondo, alcuni piccoli e nascosti, altri grandi e palesi. 20Il mandato per questo era stato dato nella Dottrina Truman, offerta dal presidente Harry S. Truman nel 1947. Gli Stati Uniti, dichiarò il presidente Truman, “devono “sostenere i popoli liberi che stanno resistendo al tentativo di sottomissione da parte di minoranze armate o da pressioni esterne”. Come si lamentò all’epoca Walter Lippmann, la dichiarazione del presidente Truman era a tempo indeterminato e poteva essere attuata solo “reclutando, sovvenzionando e supportando una serie eterogenea di satelliti, clienti, dipendenti e pupazzi”. La gestione di questa sgraziata coalizione richiederebbe “un continuo e complicato intervento degli Stati Uniti negli affari di tutti i membri della coalizione”, per quanto tale intervento sia stato sconfessato. Nel frattempo, il Congresso e il popolo americano “dovrebbero essere pronti a sostenere i loro giudizi su chi dovrebbe essere nominato,21

PAESI MIRATI AL CAMBIAMENTO DI REGIME DAGLI USA DURANTE LA GUERRA FREDDA

Sebbene gli Stati Uniti abbiano posto i principi della Carta delle Nazioni Unite al centro delle loro dichiarazioni di politica estera durante la Guerra Fredda, le loro restrizioni contro l’intervento sono state spesso violate di nascosto dai diplomatici e dalle spie statunitensi durante quel periodo. Il grande scopo di tale intervento era solitamente quello di combattere il comunismo, non di costruire la democrazia.

Gli avvertimenti di Lippmann si sono rivelati profetici in entrambe le parti. L’intervento sarebbe avvenuto. Sarebbe anche sconfessato. Nel suo discorso inaugurale nel 1953, il presidente Dwight D. Eisenhower sembrava predestinare tale attività: “Onorando l’identità e il patrimonio speciale di ogni nazione nel mondo, non useremo mai la nostra forza per cercare di imprimere su un altro popolo la nostra amata politica e istituzioni economiche”. 22 In pratica, la sua amministrazione diede carta bianca alla CIA per intromettersi all’infinito negli affari interni di altri governi, sebbene in nessuno di questi casi il risultato fosse una riproduzione delle amate istituzioni americane.

Questo contrasto tra ciò che è stato detto in pubblico e ciò che stava accadendo dietro le quinte è emerso durante l’era del Vietnam, in particolare nelle indagini del Congresso della metà degli anni ’70. Nella mente degli americani comuni, tuttavia, si dava per scontato che l’America fosse tra le forze di pace, non tra quelle che rompevano la pace. Come il presidente John F. Kennedy riassunse il vecchio consenso nel 1963 in un discorso all’Università americana: “La pace nel mondo, come la pace della comunità, non richiede che ogni uomo ami il suo prossimo, richiede solo che vivano insieme nella reciproca tolleranza, sottomettendo i propri controversie ad una soluzione giusta e pacifica”. 23A quel tempo, sulla base dell’appello squillante del premier sovietico Nikita Khrushchev a sostenere le guerre di liberazione nazionale contro le potenze coloniali, il presidente Kennedy diede la colpa al blocco sovietico. “La spinta comunista a imporre agli altri il proprio sistema politico ed economico è oggi la causa principale della tensione mondiale. Perché non c’è dubbio che, se tutte le nazioni potessero astenersi dall’interferire nell’autodeterminazione degli altri, la pace sarebbe molto più assicurata. Il leitmotiv del presidente Kennedy non era la convergenza dei popoli del mondo sulla forma di governo americana. Era per “rendere il mondo sicuro per la diversità”.

Come con l’amministrazione Eisenhower, c’era più di quanto sembri. La CIA ha continuato le sue vie interventiste sotto il presidente Kennedy e i suoi successori. Ma l’idea di ordine mondiale che proponevano al pubblico americano non era quella di un tale intervento. Ripudiavano in pubblico ciò che facevano in privato, ma l’ipocrisia era in questo caso un tributo alla virtù. Ha rivelato la continua importanza, nell’opinione pubblica, del substrato di credenze e convinzioni alla base del vecchio consenso americano. La stessa comprensione si rifletteva negli scritti di strateghi come Bernard Brodie. Gli Stati Uniti, scrisse Brodie alla fine degli anni ’50, “sono, ed sono stati a lungo, una potenza in status quo. Non siamo interessati ad acquisire nuovi territori o aree di influenza o ad accettare grandi rischi per salvare o riformare quelle aree del mondo che ora hanno sistemi politici radicalmente diversi dal nostro. D’altra parte, come potere dello status quo, siamo anche determinati a mantenere ciò che abbiamo, inclusa l’esistenza in un mondo di cui la metà o più è amichevole, o almeno non acutamente e perennemente ostile”.24

Cosa possiamo concludere da questa storia? La conclusione è irresistibile che la ricerca per promuovere la democrazia che ha catturato l’arte di governo americana dopo la fine della Guerra Fredda non era un autentico trasmettitore del vecchio insegnamento, ma una perversione di esso. Ci voleva una pratica una volta nascosta dietro la segretezza, perché superava la norma contro l’intervento e l’aggressione, e la mascherava come qualcosa in cui gli americani avevano sempre creduto. Ha cambiato gli Stati Uniti da un potere in status quo a un potere rivoluzionario. Ha reso l’imperativo della politica estera americana piegare la Storia alla sua volontà, costringerla in certi solchi e non in altri. Così facendo, ha reso la pace secondaria, se non terziaria, sostituendo una nuova ricerca per l’insegnamento più antico. Essere il miglior esempio per le nazioni, difendere l’indipendenza delle nazioni, non era più sufficiente; infatti, era vile e indegno. Gli Stati Uniti hanno potuto compiere la loro missione storica solo diventando un crociato per la democrazia.

È stata sia una grande partenza che un grande errore. E non ha funzionato.

TRE METODI PER PROMUOVERE LA DEMOCRAZIA: ISTRUZIONE, GUERRA E SANZIONI ECONOMICHE

Il progetto americano di promuovere la democrazia ha assunto tre forme principali negli ultimi quattro decenni: istruzione, invasione militare e pressione economica. Il National Endowment for Democracy (NED) è stato istituito nel 1983 per insegnare procedure e istituzioni democratiche alle nazioni di recente democratizzazione. Ci sono state le guerre in Afghanistan, Iraq, Siria e Libia lanciate con l’estensione della democrazia e dei diritti umani come portabandiera invariabile, sebbene ogni intervento avesse altre giustificazioni e motivazioni solitamente associate. Infine, c’era una vasta gamma di sanzioni economiche, intese solitamente a punire coloro che violavano i diritti umani o le procedure democratiche. Un rapporto sulle priorità della difesa del 2019 contava 20 paesi sanzionati in quel momento. 25

CATTIVO INSEGNANTE

La creazione del NED è stata la principale manifestazione del desiderio dell’America di insegnare la democrazia mediante l’istruzione. A questi sforzi si sono uniti gli istituti diretti dai partiti democratico e repubblicano. Questi sforzi promettevano di insegnare i principi democratici in modo apartitico e come tali erano perfettamente compatibili con la tradizionale missione americana di essere un esempio di libertà. In pratica, però, la storia era diversa. Gli sforzi degli Stati Uniti sono stati spesso legati a particolari movimenti politici nei paesi in cui hanno avuto luogo i loro sforzi. L’Ucraina è l’esempio più notevole. Secondo l’assistente del segretario di Stato Victoria Nuland, gli Stati Uniti hanno investito 5 miliardi di dollari negli sforzi per costruire la democrazia in Ucraina alla fine del 2013. Questi sforzi sono culminati negli Stati Uniti

PRINCIPALI BENEFICIARI DEGLI AIUTI STATUNITENSI PER LA PROMOZIONE DELLA DEMOCRAZIA

La maggior parte dell’assistenza alla promozione della democrazia degli Stati Uniti, come classificata dal Servizio di ricerca del Congresso, passa attraverso l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, il Dipartimento di Stato e il National Endowment for Democracy. Tuttavia, le spese reali sono di gran lunga maggiori, perché anche l’establishment della sicurezza nazionale si giustifica in relazione a questo scopo.

Qui notiamo un’anomalia molto sorprendente. Il trasferimento pacifico dei poteri all’indomani delle elezioni costituzionalmente autorizzate è al centro della democrazia costituzionale. Non esiste un principio superiore nel pantheon democratico. Eppure in Ucraina, i politici americani hanno accettato la palese violazione di questo primo principio. Non sorprende che la violazione di quella regola essenziale abbia prodotto una guerra civile in Ucraina. Mentre il presidente che è stato deposto senza tante cerimonie era profondamente impopolare nell’ovest e nel centro dell’Ucraina, ha ricevuto il 90 per cento dei voti nella provincia dell’estremo oriente ucraino della Crimea.

Evidentemente, la lezione insegnata dal NED è stata: prima fai una costituzione, poi la rompi, poi ne fai un’altra. Il leader del NED, Carl Gershman, ha visto il cambio di regime in Ucraina come un preludio al cambio di regime in Russia, 26ma nel sostenere la Rivoluzione di febbraio nel 2014, lui e altri appassionati di democrazia hanno voltato le spalle all’esperienza di un’altra “giovane democrazia”, ​​gli Stati Uniti d’America. Fin dai primi istanti del nuovo governo creato nella Convenzione federale si è compreso che la guerra civile era l’alternativa all’osservanza delle regole elettorali della Costituzione. Nessuno degli statisti che fecero il governo e poi guidarono la sua successiva operazione avrebbe accolto per un momento l’idea che un trasferimento di potere potesse essere compiuto radunando una folla nella capitale allo scopo di assaltare l’ufficio del presidente, poiché che avrebbe prodotto istantaneamente lo scioglimento del governo, non la sua rigenerazione. L’alternativa alla Costituzione, si diceva mille volte, era la disunione e la guerra.27

Considerata candidamente, l’osservanza delle regole costituzionali per il trasferimento dei poteri è un baluardo vitale che protegge gli Stati Uniti dai conflitti civili di oggi. Il furore suscitato, legittimamente, dagli eventi del 6 gennaio 2021, veniva da quel profondo riconoscimento. Eppure ciò che non avrebbe mai potuto passare adunata negli Stati Uniti è stato adottato dal governo degli Stati Uniti, acclamato dal commentatore statunitense, come del tutto ineccepibile quando applicato all’Ucraina nel 2014. Né questa violazione delle regole democratiche da parte della Rivoluzione del febbraio 2014 è stata un’anomalia. L’Ucraina dopo il 2014 è diventata effettivamente uno stato in guerra. Ha chiuso i media critici, ha perseguito l’accusa di tradimento contro oppositori politici e ha violato i diritti umani con leggi sulla lingua ufficiale. 28

PERCHÉ LA GUERRA NON PUÒ PRODURRE DEMOCRAZIA

Il secondo metodo adottato per il progresso della democrazia e dei diritti umani, un segno distintivo dell’amministrazione di George W. Bush in particolare, è stato l’intervento militare. I quattro casi principali sono stati Afghanistan (2001), Iraq (2003), Libia (2011) e Siria (2012), gli ultimi due intrapresi dall’amministrazione Obama. In ognuno di questi, la retorica del progresso della democrazia e della protezione dei diritti umani è stata avanzata in modo prominente come obiettivi fondamentali della politica statunitense sin dall’inizio. In ogni caso, tuttavia, è emerso un contrasto sorprendente tra le brillanti speranze annunciate all’inizio e la cupa realtà che alla fine è emersa. In una parola, le operazioni militari volte a produrre democrazia hanno prodotto anarchia.

Afghanistan

L’Afghanistan ha tenuto elezioni democratiche durante i quasi 20 anni di occupazione americana del paese, ma i governi eletti non sono riusciti a ottenere la legittimità con la propria popolazione. Il governo afghano, si sono resi conto dei funzionari statunitensi, non poteva resistere senza il costoso sostegno degli Stati Uniti, raggiungendo nel 2011 e nel 2012 più di 100 miliardi di dollari all’anno. Quando gli Stati Uniti si sono ritirati nell’agosto 2021, il governo afghano si è disintegrato.

Iraq

L’Iraq sotto l’occupazione statunitense scrisse una nuova costituzione, creò un parlamento e tenne elezioni democratiche, ma lo fece in circostanze di guerra civile. Una volta che lo stato iracheno è stato distrutto dall’invasione statunitense, sono riemerse rivalità mortali tra sunniti, sciiti e curdi. 29 I partiti politici iracheni di solito venivano dotati di milizie armate, fenomeno non tipico di uno stato democratico liberale. Durante gli anni dell’occupazione statunitense (2003¬¬–2011), la politica interna dell’Iraq è stata il germoglio di poteri esterni. Rimangono così oggi, anche se l’Iran, piuttosto che gli Stati Uniti, ha la maggiore influenza negli affari dell’Iraq.

Libia

La Libia è caduta in una lunga guerra civile dopo l’operazione NATO del 2011 per cacciare il suo leader Muammar Gheddafi. 30 I tentativi dei libici di scrivere una nuova costituzione sono andati in pezzi e la nazione è stata consumata da una lunga guerra civile. Si formarono innumerevoli milizie, basate in gran parte su lealtà tribali, con un ruolo importante svolto dai governi esterni nel sostenere le varie fazioni. Mercati degli schiavi all’aperto sono emersi in alcune parti della Libia, così come la formazione dell’ISIS. La dissoluzione dello Stato libico ha aperto le porte a una marea di profughi, travolgendo l’Europa e disordinandone la politica. 31

SPESA USA PER LA GUERRA IN AFGHANISTAN

Gli Stati Uniti hanno speso miliardi di dollari all’anno per la guerra in Afghanistan solo per far crollare il governo afghano sostenuto dagli Stati Uniti prima che l’esercito americano potesse completare il suo ritiro.

Siria

In Siria, gli Stati Uniti si sono scontrati con i cosiddetti “ribelli moderati” intenti a far cadere il governo del presidente siriano Bashar al-Assad. Il rovesciamento del presidente Assad, sperava il Dipartimento di Stato, avrebbe inferto un duro colpo all’Iran nella sua competizione con Israele e avrebbe inaugurato un’alternativa più liberale. Nel 2011, gli Stati Uniti hanno chiesto la rimozione del presidente Assad, ma il presidente Obama era riluttante a coinvolgere le forze statunitensi. Nel 2012, tuttavia, l’amministrazione ha accettato, di nascosto, di inviare armi leggere dagli arsenali libici alla Siria. Nel giugno 2013, ha annunciato pubblicamente che stava fornendo supporto militare all’opposizione e ha anche facilitato la fornitura di armi dietro le quinte, per lo più pagate dall’Arabia Saudita e da altri stati del Golfo Persico, all’insurrezione anti-Assad, che finì per essere dominata dai jihadisti che cercavano il dominio religioso, non la democrazia in stile occidentale. L’anarchia che ne è seguita nel 2012 e nel 2013 ha permesso all’ISIS di impadronirsi del territorio in Siria e poi in Iraq, provocando le sue grandi offensive nell’estate del 2014.

Gli sforzi statunitensi contro l’ISIS sono arrivati ​​attraverso la cooperazione con l’YPG curdo (strettamente legato al PKK turco, che è stato designato come organizzazione terroristica straniera dal 1997) 32 e le milizie legate all’Iran che hanno lavorato con le forze statunitensi, sotto l’occhio vigile dei curdi , per cacciare l’ISIS dal nord dell’Iraq. Gli sforzi degli Stati Uniti hanno polverizzato con successo l’ISIS ma non sono riusciti a rovesciare il presidente Assad, che è stato salvato dall’intervento russo nel 2015. Non è stato ottenuto nulla di simile alla democrazia e ai diritti umani nei territori in cui hanno avuto luogo questi sforzi.

Le ragioni del netto fallimento della costruzione della democrazia attraverso la forza sono varie. L’enfasi posta dalla maggior parte degli scrittori è la resistenza delle culture politiche straniere a un trapianto diretto di abitudini, costumi, procedure e istituzioni formate altrove. Mentre la Germania e il Giappone avevano entrambi tradizioni parlamentari a cui attingere dopo la seconda guerra mondiale, l’Afghanistan, l’Iraq e la Libia ne avevano al massimo deboli ricordi. 33Sebbene questa interpretazione abbia merito, non raggiunge il problema primordiale, che era la condizione in cui l’intervento militare esterno poneva gli abitanti degli stati appena liberati dalla tirannia. L’intervento militare li ha effettivamente gettati in uno stato di natura, richiedendo loro di ricostruire l’autorità politica dal basso verso l’alto. Questa, tuttavia, è una cosa straordinariamente difficile da fare quando gruppi nazionali rivali nutrono sospetti reciproci l’uno dell’altro.

I PRINCIPALI INTERVENTI MILITARI STATUNITENSI DALLA GUERRA FREDDA

La fine della Guerra Fredda ha creato una nuova struttura di potere nel mondo che ha contribuito a consentire l’intervento degli Stati Uniti. I motivi per tali interventi erano molteplici, ma la retorica presidenziale di solito sottolineava la promozione della democrazia e dei diritti umani come uno scopo fondamentale degli Stati Uniti. Di solito seguivano tentativi di cambio di regime.

L’ostacolo principale a una transizione democratica di successo, quindi, non è tanto la diversità delle culture politiche, quanto la quasi impossibilità di ottenere il consenso necessario, in circostanze di anarchia, dai pertinenti raggruppamenti politici e militari. Le stesse difficoltà intrinseche sarebbero affrontate se improvvisamente i cittadini degli Stati Uniti venissero lasciati senza la loro Costituzione da un invasore vittorioso, che poi decretasse: crearne una nuova secondo i principi della democrazia. Gli americani sarebbero stati in grado di farlo, come fecero i loro lontani antenati nel 1787? Le “maggioranze concorrenti” richieste da un atto del genere sembrano a prima vista insuperabili. Dopotutto, lo chiamavano il “Miracolo di Filadelfia” per una ragione. Come ha poi notato Daniel Webster in un discorso commemorativo, stabilire un governo unito “su comunità distinte e ampiamente estese . . . è successo una volta negli affari umani, e solo una volta; l’evento si distingue come un’importante eccezione a tutta la storia ordinaria; e a meno che non supponiamo di imbatterci nell’era dei miracoli, potremmo non aspettarci che si ripetano.34 Webster era forse troppo pessimista sui requisiti dell’elaborazione della costituzione, ma dalla sua osservazione deriva che fare una costituzione duratura nel mezzo di una guerra civile richiederebbe qualcosa come un miracolo.

Mentre gli interventi di Washington si svolgevano in Afghanistan e in Iraq, un’industria artigianale è emersa riconoscendo che l’America stava sbagliando tutto. I sostenitori della democratizzazione forzata hanno esposto idee per farlo bene. 35 L’esperienza mostra, tuttavia, che le idee brillanti si arenano in circostanze di anarchia, che la potenza occupante può cercare di dissipare ma che è creata dall’atto stesso dell’intervento. L’intervento straniero crea una resistenza nazionalista o tribale, come il sistema immunitario di un corpo che respinge un virus, fino alla morte. L’anarchia che ne risulta crea un vuoto in cui svaniscono le buone opere.

Costruire una democrazia attraverso la guerra è come mettere in piedi una piramide capovolgendola. Deve poggiare sulla volontà dei partecipanti di rispettare le loro divergenze e di cedere alla persuasione. Il suo stesso respiro è orrore per la pistola. Il conquistatore, dopo essersi appellato alla pistola, non può dire alla gente del posto in modo convincente che d’ora in poi la persuasione, piuttosto che la pistola, sarà la regola. Nella costruzione di una democrazia, in breve, una bomba da 500 libbre non è “adatta allo scopo”. 36

PERCHÉ ANCHE LE SANZIONI ECONOMICHE FALLISCONO

Il record non è migliore quando arriviamo all’applicazione di sanzioni economiche per promuovere i diritti umani e la democrazia. Questi sono stati “riusciti” nell’imporre dolore ai destinatari, ma non è seguito alcun progresso nel modo di promuovere la democrazia ei diritti umani. Le culture e le politiche straniere mostrano enormi poteri di resistenza quando sono sottoposte a pressioni esterne. Possono essere infranti con la forza militare, ma le sanzioni economiche rivelano, puntata dopo puntata, l’incapacità di portare il nemico a una decisione. Rinunciare al cambio di regime con la forza, come hanno fatto il presidente Biden e il segretario di Stato Antony Blinken, mentre abbracciano il cambio di regime con sanzioni economiche, come hanno anche fatto, lascia la politica estera americana in una terra di nessuno. Non raggiunge l’obiettivo.

AGGIUNTE ALL’ELENCO DELLE SANZIONI USA

Il numero di stati, entità e individui aggiunti all’elenco delle sanzioni statunitensi ogni anno è aumentato, ma la loro efficacia nella promozione della democrazia e dei diritti umani non è aumentata.

Le sanzioni economiche sono principalmente uno strumento per l’imposizione di pene collettive, almeno in alcune circostanze, più del potere militare. Il loro analogo nella strategia militare è il blocco marittimo o, nella guerra terrestre, l’assedio. 37 Sono in grado di esigere un tributo spaventoso, come testimoniato negli anni ’90 dalla malnutrizione e dalla morte tra i civili, compresi i bambini, in conseguenza delle sanzioni draconiane imposte all’Iraq dopo l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein. I sostenitori delle sanzioni, che invariabilmente si definiscono grandi umanitari, hanno cercato di evitare tali terribili risultati adottando sanzioni “mirate”, ma queste sono per lo più simboliche e hanno un effetto principalmente propagandistico. 38Le sanzioni contro Afghanistan, Siria e Venezuela, per fare oggi tre esempi importanti, incidono duramente sulle persone che già soffrono sotto il governo di questi regimi illiberali, con poche prospettive di cambiare i governi o qualsiasi altra chiara misura di successo. Con le condizioni sia in Afghanistan che in Siria che rasentano la carestia diffusa, non può fare a meno di nuocere al buon nome della democrazia e dei diritti umani per la politica statunitense di invocare questi concetti mentre affronta la morte su larga scala. L’ex ministro degli Esteri britannico David Miliband, ora membro dell’International Rescue Committee, ha osservato nel gennaio 2022 che “l’attuale crisi umanitaria potrebbe uccidere molti più afgani degli ultimi 20 anni di guerra”. 39Il presidente Biden aveva promesso l’agosto precedente che il ritiro dall’Afghanistan non avrebbe significato la fine del sostegno degli Stati Uniti al popolo afghano, ma la politica degli Stati Uniti, ha osservato Miliband, aveva fatto il contrario, “invece offrendo isolamento, caos economico e miseria umana”. 40 L’11 febbraio, l’amministrazione Biden ha risposto alla richiesta di Miliband non scongelando le riserve della banca centrale dell’Afghanistan, ma sequestrandole 7 miliardi di dollari e distribuendo metà del ricavato ai querelanti dell’11 settembre, imponendo di fatto l’onere della responsabilità collettiva a circa 20 milioni Afgani nati dall’11 settembre. 41

UN BILANCIO

Durante le prime fasi della Guerra Fredda, gli interventi segreti furono “anticomunisti” ma non pro-democratici. Gli Stati Uniti avevano rapporti di sicurezza con stati gestiti da autocrati, e questi erano così vasti che un commentatore alla fine degli anni ’60 potrebbe lamentarsi dell'”America controrivoluzionaria”. 42 Sotto l’impronta della Dottrina Reagan, abbracciata da molti Democratici, che è cambiata in modi vitali, anche se non completamente. I regimi autocratici dell’America Latina e dell’Asia orientale hanno ricevuto pressioni per democratizzare, ma non i produttori di petrolio arabi nel Golfo Persico. Definire gli insorti “combattenti per la libertà”, inoltre, non li ha trasformati miracolosamente in veri credenti nella libertà e nella democrazia in stile occidentale. Ted Galen Carpenter, nel suo libro Gullible Superpower, esamina una dozzina di paesi diversi in 40 anni in cui gli Stati Uniti hanno definito i loro alleati locali come coraggiosi combattenti per la libertà e la democrazia. Come osserva, gli Stati Uniti potrebbero farlo solo distorcendo selvaggiamente i fatti della situazione. 43

I casi di studio di Carpenter sono i contras nicaraguensi; i Mujaheddin afgani; UNITA di Jonas Savimbi in Angola; il Fronte di liberazione del Kosovo; Rivoluzioni colorate in Libano, Kirghizistan e Georgia; il Congresso nazionale iracheno guidato da Ahmed Chalabi; i Mujahadeen-e-Khalq (MEK), un gruppo di ribelli che cercano di rovesciare il governo iraniano; Insurrezionisti libici di vario genere; i nazionalisti ucraini che hanno guidato la Rivoluzione del febbraio 2014; ei “ribelli moderati” della Siria (che erano tutt’altro che). Gullible Superpower fa un complimento a un precedente libro di Carpenter, scritto con Malou Innocent, Perilous Partners: The Benefits and Pitfalls of America’s Alliances with Authoritarian Regimes . 44Questo esamina le relazioni di Washington con una dozzina di diversi governanti autoritari dalla seconda guerra mondiale. Sebbene la maggior parte degli analisti di politica estera caratterizzi le successive amministrazioni presidenziali in base alle loro parole, le loro azioni – come mostrano questi due libri – rivelano un bizzarro miscuglio, al tempo stesso incoerente e imprudente, tra tendenze rivoluzionarie e controrivoluzionarie nelle politiche statunitensi. Entrambi i ceppi erano antitetici all’insegnamento più antico, che invitava questa nazione, come tutte le nazioni, a non sopprimere né favorire le rivoluzioni in altri governi. 45

Per quanto sbagliate siano state le imprese americane nel Sud del mondo, gli Stati Uniti in passato avevano almeno candidati per sostituire i regimi esistenti. Oggi, in Afghanistan e in Siria, gli Stati Uniti continuano a imporre un embargo economico in via di estinzione a entrambi gli stati, ma non hanno candidati plausibili per sostituire i loro governanti esistenti. Il suo scopo sembra essere la perpetuazione di quanta più miseria e anarchia possono sopportare i popoli dei due territori. Per quale scopo terreno? Non può essere sconfiggere il terrorismo, poiché i terroristi trovano invariabilmente il loro più ampio margine di manovra quando l’autorità statale è crollata. Non può essere costruire la democrazia, poiché ciò richiede deliberazione, non disperazione, nelle persone. Non può essere promuovere i diritti umani, poiché entrambi i luoghi sono perseguitati dalla carestia in cui il più fondamentale dei diritti umani, la vita stessa, è appeso a un filo.

L’abbraccio da parte di Washington del “cambio di regime” come diritto e dovere per gli Stati Uniti ha avuto luogo in un momento di grande ottimismo, come dimostra chiaramente l’esuberante celebrazione della libertà del presidente George HW Bush nel suo discorso inaugurale. L’era in cui è stato schiuso, gli anni ’80, ha visto i popoli del Sud America, dell’Asia orientale, dell’Europa orientale e dell’Africa meridionale fare l’autostop sull’onda democratica. Mentre alcuni di questi cambiamenti sono stati provocati dal potere americano, come la resa della vecchia dittatura del Paraguay alla democrazia, ciò che li ha fatti prevalere è stata l’idea di democrazia che si è fatta valere agli occhi dei loro popoli. Che cosa fosse in astratto, del resto, lo si poteva capire solo guardandolo concretamente,

Proprio nel momento, quindi, in cui il potere dell’esempio americano nel cambiare il mondo era più potente, i politici hanno iniziato a pensare di cambiare il mondo attraverso la coercizione. Ci si aspettavano grandi risultati da quella campagna coercitiva; le celebrazioni che avevano scosso l’Europa nel 1989, abbattendo gli autocrati comunisti, avrebbero dovuto continuare in tutto il mondo. Si è scoperto, tuttavia, che gli Stati Uniti non potevano forzare il processo, e per i motivi più semplici. Perché fosse durevole, i popoli dovevano volerlo e costruirlo per se stessi. Non potevano essere costretti a conformarsi a un copione scritto da estranei, per quanto belle fossero le parole.

Il fallimento di questa impresa era prevedibile. In effetti, era stato previsto. Scrivendo nel 1951 in Foreign Affairs su “L’America e il futuro russo”, George Kennan osservò: “I modi in cui le persone avanzano verso la dignità e l’illuminazione nel governo sono cose che costituiscono i processi più profondi e intimi della vita nazionale. Non c’è niente di meno comprensibile per gli stranieri, niente in cui l’ingerenza straniera possa fare meno bene”. 46

DEMOCRAZIA, AUTOCRAZIA E DOTTRINA BIDEN

I precedenti sforzi per promuovere la democrazia attraverso l’istruzione, la guerra e le sanzioni sono culminati oggi nella Dottrina Biden, che comprende il problema centrale e la sfida per gli Stati Uniti come la grande battaglia tra democrazia e autocrazia. “Negli ultimi 30 anni, le forze dell’autocrazia sono rinate in tutto il mondo”, ha affermato il presidente Biden nel suo discorso al castello di Varsavia nell’aprile 2022. Ironia della sorte, è stato proprio in quel periodo di indiscussa importanza dell’America come potenza unipolare che questo è avvenuta la rinascita. Freedom House riferisce che il 2021 “ha segnato il 15° anno consecutivo di declino della libertà globale”, con i paesi in fase di deterioramento che hanno superato in numero quelli con miglioramenti con il margine più ampio dal 2006, quando è iniziata la tendenza negativa. 47L’autocrazia avanzava, in altre parole, proprio nel momento in cui la sconfitta della tirannia diventava l’obiettivo principale dell’America. Questo fatto non parla particolarmente bene delle prospettive della crociata del presidente Biden per la democrazia.

Il mondo autocratico è facilmente identificabile. È composto da più della metà degli stati del mondo. I suoi membri più importanti dal punto di vista degli Stati Uniti sono Cina, Russia e Iran. Il campo democratico, invece, ha una forma più incerta. In pratica, è costituito dalle ali occidentale e orientale del sistema di alleanze americano – le democrazie dell’Europa e del Nord America, insieme a Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda – con l’Ucraina a ovest e Taiwan a est spesso trattate e descritti come “alleati” sebbene non abbiano un trattato di sicurezza con gli Stati Uniti. Gli stati all’interno di questo “Occidente” allargato cercano o ottengono protezione dai loro legami con gli Stati Uniti e insieme costituiscono la preponderanza della ricchezza mondiale, misurata dal PIL e dalla capitalizzazione del mercato azionario. Nonostante tutto, sono per popolazione solo un ottavo dell’umanità.

IL VERTICE PER LA DEMOCRAZIA

L’elenco degli inviti al Summit per la Democrazia del 2021 dell’amministrazione Biden include un’ampia gamma di nazioni del Sud del mondo le cui credenziali democratiche potrebbero essere messe in discussione. Si può dire che pochissimi degli stati invitati al di fuori dell’Occidente facciano parte di una “coalizione democratica”. Tutti si oppongono, ad esempio, alle sanzioni unilaterali o secondarie imposte con crescente frequenza dagli Stati Uniti. Gli stati invitati dall’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) vogliono buone relazioni con gli stati dell’ASEAN che non sono stati invitati al vertice. La Turchia non è stata invitata, sebbene fosse un membro della NATO. India e Pakistan sono profondamente in contrasto tra loro, mostrando la fittizia del “campo democratico” come un vero concetto geopolitico nel Sud del mondo. Molti degli stati africani invitati hanno storie molto travagliate per garantire elezioni eque e rispetto dei diritti individuali. L’Angola, importante produttore di petrolio, ha una costituzione che attribuisce il controllo totale al presidente, incarico ricoperto da un uomo, José Eduardo dos Santos, dal 1979 al 2017. Lì una piccola oligarchia, che vive nel lusso, governa le masse tormentate dallo squallore.48

Il vertice per la democrazia del presidente Biden nel 2021 è stato un tè debole rispetto alla League of Democracies promossa dal senatore John McCain nella sua candidatura presidenziale del 2008, a lungo un concetto preferito dagli scrittori neoconservatori. 49 L’obiettivo effettivo di un tale raggruppamento sarebbe quello di sostituire l’ONU come principale organizzazione mondiale per la sicurezza. Ma pochissimi, se non nessuno, degli stati del Sud del mondo, compresi quelli invitati all’incontro del 2021, sarebbero favorevoli a tale accordo. Gli Stati Uniti potrebbero vedere una League of Democracies come un tentativo di guidare il mondo, ma la maggioranza dei popoli del mondo vedrebbe tale alleanza come una secessione da essa.

STANDARD INCOERENTI

Washington non aderisce a uno standard coerente nel suo approccio alla democrazia e ai diritti umani. Come ha spiegato il funzionario del Dipartimento di Stato Brian Hook al Segretario di Stato Rex Tillerson, allora appena nominato da Donald Trump, “gli alleati dovrebbero essere trattati in modo diverso – e migliore – rispetto agli avversari”. Gli Stati Uniti dovrebbero difendere i principi a volte, ma non sempre. Contro avversari come Cina, Russia, Corea del Nord e Iran, ha spiegato Hook, i diritti umani dovrebbero essere considerati una questione importante, perché “cerchiamo di fare pressione, competere con loro e superarli”. Ma “gli alleati degli Stati Uniti come l’Egitto, l’Arabia Saudita e le Filippine” dovrebbero essere trattati in modo diverso. Questo atteggiamento flessibile, altrimenti noto come ipocrisia, consente l’armamento di principio contro gli avversari ma evita la coercizione degli amici. 50

PAESI E GOVERNI INVITATI AL SUMMIT PER LA DEMOCRAZIA 2021

Il Summit per la Democrazia del 2021 riflette il tentativo dell’amministrazione Biden di porre la promozione della democrazia al centro della politica estera degli Stati Uniti, ma le 110 nazioni invitate non riflettono né un concetto geopolitico coerente né un impegno comune per la democrazia liberale.

Ciò che rende particolarmente fuorviante il netto contrasto tra democrazia e autocrazia è che descrive erroneamente la posta in gioco negli scontri tra le nazioni. Sebbene i governi autocratici non rappresentino per certi aspetti la volontà del loro popolo, rappresentano la volontà del loro popolo sulla maggior parte delle questioni di politica estera. La Cina ha una serie di interessi su una dozzina di questioni diverse che renderebbero la continuità della politica nell’improbabile caso in cui riuscisse a passare a una democrazia costituzionale rappresentativa. Potrebbe, in tali circostanze, essere ancora più desideroso di portare Taiwan sotto la sua giurisdizione. Il governo democratico russo negli anni ’90, così com’era, si oppose all’espansione della NATO e all’intervento occidentale nei Balcani, proprio come avrebbe fatto in seguito il presidente russo Vladimir Putin; anche Alexei Navalny, ex leader dei liberali russi, ha sostenuto la guerra russa del 2008 contro la Georgia e l’annessione della Crimea del 2014. Nessun governo in Iran, se la democrazia sostituisse il governo dei mullah, accetterebbe un trattamento discriminatorio nell’applicazione delle regole del Trattato di non proliferazione.51 Personalizzando le controversie di politica estera e parlando del presidente Putin, del presidente Xi e di altri odiati leader, le nazioni che guidano vengono cancellate dal conto. Se tutte le nazioni hanno uguali diritti, come una volta era una parte centrale del credo americano, quell’attribuzione è sia un errore filosofico che un invito a un’azione imprudente.

Esaminando i molteplici conflitti nel mondo, sono invariabilmente meglio compresi come conflitti di nazionalità, lacerati da concezioni contrastanti di ciò che appartiene a loro e ciò che appartiene agli altri. La forma di governo può influenzare la concezione dell’interesse nazionale di queste nazionalità in conflitto e dei loro leader, ma il nucleo del loro conflitto politico nella maggior parte dei casi persiste anche con un cambio di regime. I popoli democratici, non meno dei leader autocratici, sono capaci di grande bellicosità.

Se gli Stati Uniti sono incoerenti nel loro approccio alle sanzioni contro i trasgressori contro la democrazia ei diritti umani, anche la loro concezione dei diritti umani ha subito un cambiamento sostanziale. Significava i diritti cari identificati nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Oggi, almeno a giudicare dall’attenzione riservata alla questione dal Dipartimento di Stato americano, la sua caratteristica principale è la dedizione ai diritti delle persone LGBTQI+. Sembra più un trapianto delle guerre culturali americane nel mondo che una politica ferma per la quale esiste un consenso interno negli Stati Uniti. Se preso sul serio, genererà sicuramente un enorme risentimento nel mondo islamico. 52

Gli americani considerano una verità evidente, o sono abituati, che uno stato che sopprime il libero pensiero sta danneggiando la sua nazione, perché ogni nazione ha bisogno della creatività che solo il libero pensiero può produrre. Quella verità evidente vale sicuramente per Cina, Russia e Iran, così come per gli stati autocratici con i quali gli Stati Uniti mantengono legami amichevoli. Per non dimenticare, vale per gli stessi Stati Uniti. 53Allo stesso tempo, le misure che l’Occidente prende contro questi governi hanno l’effetto invariabile di danneggiare quelle stesse forze nelle loro stesse società che sono più suscettibili a qualche forma di “occidentalizzazione”. Ci sono innumerevoli vittime nella risposta della Russia dal 2014 alle sanzioni occidentali, la maggior parte delle quali è caduta su organizzazioni che hanno cercato di costruire un ponte tra le due culture. Le ultime organizzazioni a ottenere l’ascia (15 in tutto) includono la Carnegie Endowment for International Peace, Human Rights Watch, Amnesty International, la Fondazione Friedrich Naumann per la libertà, la Fondazione Friedrich Ebert e la Fondazione Aga Khan. 54La rottura forzata della comunicazione tra Oriente e Occidente, ora considerata un imperativo morale, è infausta per la pace nel mondo, poiché le nazioni che non comunicano hanno poche speranze di comprendere il modo di pensare dell’altro. Come possono allora conoscere le linee rosse dell’altro?

CAMUFFARE LA POSTA IN GIOCO

Forse il problema più grande che sorge dall’inquadrare la questione della politica estera come “democrazia contro autocrazia” è che nasconde la vera posta in gioco per gli Stati Uniti. Consideriamo la trasformazione della NATO, formatasi tra gli Stati Uniti ei suoi partner democratici nell’Europa occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Mentre la vecchia NATO era un’alleanza difensiva, forgiata per scoraggiare l’aggressione sovietica contro l’Europa occidentale, la NATO dopo la Guerra Fredda divenne una piattaforma per l’intervento degli Stati Uniti in luoghi come la Libia. Si è anche impegnato nel principio dell’espansione illimitata, cosa che non era vietata dalla sua Carta ma non da essa affatto richiesta. Contrariamente alla politica odierna, la NATO allora era disposta ad accettare la “neutralizzazione” come formula ammissibile per la sicurezza, come fece nel caso dell’Austria nel 1955.ne plus ultra dell’espansione a est, come l’avevano chiamato il Trattato del Nord Atlantico per un motivo. Successive iniziative di difesa collettiva si concretizzarono in associazioni regionali come SEATO e CENTO.

Il cambiamento più consequenziale della politica europea nell’era unipolare è stato il rifiuto della neutralità ucraina da parte del presidente George W. Bush. Suo padre, al contrario, aveva avvertito dei pericoli del “nazionalismo suicida”. Bush II voleva mettere l’Ucraina su una corsia preferenziale per l’adesione alla NATO. Gli alleati europei hanno esitato sull’opzione “fast track”, ma hanno raggiunto un compromesso e hanno firmato al vertice di Bucarest del 2008 il principio dell’espansione in futuro. 55 Questa posizione ha avuto effetti politici sfortunati. Convinse la Russia che gli Stati Uniti e l’Occidente erano ostili ai suoi interessi vitali; ha incoraggiato i nazionalisti ucraini a premere duramente contro la popolazione russofona in Ucraina. Questa si è rivelata la formula perfetta per una guerra ed è stata in gioco sia nel 2014 che nel 2022. 56

Una seconda obiezione all’attuale struttura degli obblighi dell’alleanza è che impone oneri ingiusti al popolo americano. Una disparità annuale del 3% del PIL nelle spese per la “difesa” potrebbe non sembrare molto, ma nel tempo incide inevitabilmente sul benessere interno, sia attraverso tasse onerose, aumento del debito o spiazzamento delle spese necessarie a casa, come programmi a lungo ritardato per potenziare le infrastrutture della nazione. Nell’arte di governo, una classica saggezza è mettere in guardia dal fare della politica estera una mera questione di conta, di dollari e centesimi, ma questa è una disabilità permanente, uno svantaggio strutturale che pregiudica il benessere del corpo politico americano.

Una terza carenza di questo accordo è che solleva le nazioni sotto l’ala della protezione americana dalla necessità di adottare misure per la propria sicurezza. La vecchia regola era che ogni nazione doveva prendersi cura di se stessa. Singolarmente, ogni popolo potrebbe raccogliere grandi risorse nella resistenza alle conquiste esterne e, se debole da solo, potrebbe allearsi con gli altri nelle sue vicinanze. È comprensibile il motivo per cui, nel ventesimo secolo, l’America si è concentrata sulla necessità dell’unione e si è vista a capo del gruppo per combattere l’aggressione. Aveva il ricordo di Adolf Hitler e della seconda guerra mondiale come lezione permanente della necessità di stabilire amicizie durature tra nazioni strettamente allineate nella fede sui fondamenti.

L’EQUILIBRIO DI FORZA TRA NATO-EUROPA E RUSSIA

L’ombrello di sicurezza statunitense in Europa è un emblema del grande conflitto che Biden ha posto tra democrazia e autocrazia, ma ha favorito la dipendenza, non l’autogoverno, tra le nazioni europee. Sebbene la Russia generi una potenza militare molto più efficace di quanto indicherebbe la cifra di 62 miliardi di dollari, gli alleati europei dell’America hanno chiaramente la capacità economica di porre fine alla loro dipendenza dagli Stati Uniti e provvedere alla propria difesa.

Quando quella missione fu intrapresa, tuttavia, l’aspettativa comune era che non sarebbe durata per sempre. Il presidente Eisenhower ha insistito sul fatto che il tempo avrebbe portato un rapporto più equilibrato tra protettore e protetto. Sfortunatamente, gli alleati americani non hanno mai ricevuto quel promemoria, soprattutto perché il governo degli Stati Uniti non lo ha inviato. I leader statunitensi hanno tenuto discorsi in tal senso, certo, ma tutto ciò significava che gli alleati avrebbero dovuto acquistare armi prodotte dagli Stati Uniti. Sotto l’ombrello della sicurezza americana, gli alleati si sono sviluppati a malapena dopo l’adolescenza e conservano ancora oggi i classici segni dell’infanzia: la ben nota incapacità di andare d’accordo senza genitori protettivi. Nel 2020, il PIL dei paesi europei nella NATO è stato di 19,5 trilioni di dollari; quello della Russia, $ 1,66 trilioni, più di 9 volte più grande. Le spese militari della NATO superano molte volte la Russia. La disparità tra le spese per la difesa degli Stati Uniti e degli alleati suggerisce che gli Stati Uniti si preoccupano più della sicurezza degli alleati che degli alleati stessi. Nella maggior parte dei luoghi, la sua nuova teologia politica è diventata la dottrina poco plausibile che Dio aiuta coloro che non aiutano se stessi.

Questo accordo ha funzionato magnificamente per lo stato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i cui interessi sono distinti da quelli del popolo americano. Politicamente, presenta una situazione di vantaggi concentrati e costi diffusi, conferendo all’establishment della sicurezza un potente vantaggio elettorale. 57 Nella maggior parte degli stati e dei distretti congressuali, la spesa per l’esercito ha un collegio elettorale fondamentale che è considerato mantenere l’equilibrio del potere politico, quindi un interesse a non essere offeso. 58Questa situazione aiuta anche a spiegare la strana anomalia che le voci non interventiste, metà o più del sentimento pubblico, dovrebbero avere poca rappresentanza al Congresso. In un’epoca in cui la leadership repubblicana e democratica al Congresso sono profondamente estraniate, ricordando i conflitti inconciliabili degli anni ’50 dell’Ottocento, l’unica cosa su cui possono essere d’accordo è il costante aumento del budget della difesa. 59

I leader statunitensi hanno detto per una generazione che gli alleati avrebbero dovuto farsi avanti e assumersi gli oneri, ma il vero significato era che avrebbero dovuto aderire agli scopi americani aumentando così il loro contributo alla cassa comune. Non erano particolarmente entusiasti di questo e hanno ottenuto la protezione a prescindere, quindi generalmente non si sono preoccupati. Quel ragionamento è perfettamente comprensibile. È anche perfettamente ovvio che la grande disparità di contribuzione va a svantaggio del popolo americano.

Ma la ragione più importante per riconsiderare queste alleanze è la minaccia che sono arrivate a rappresentare per la sicurezza americana. Apparentemente si tratta di fornire quella sicurezza – questa è la loro missione annunciata – ma la conseguenza degli impegni degli Stati Uniti è una serie di crisi di guerra, singolarmente e collettivamente, con Russia, Iran, Cina e Corea del Nord. Il presidente George W. Bush ha promesso un mondo di tale schiacciante potenza militare statunitense che nessun altro avrebbe osato sfidarlo. L’esperienza ha dimostrato che l’aspettativa non era corretta. Piuttosto che una barriera alla guerra, le alleanze statunitensi funzionano come una cinghia di trasmissione per il coinvolgimento degli Stati Uniti. 60

DALLA LIBERTÀ ALLA FORZA

Questi impegni a livello mondiale pongono una domanda fondamentale da considerare per gli americani. Una delle lezioni più antiche della tradizionale filosofia americana delle relazioni internazionali è che la forza possiede una logica che è in definitiva ostile alla libertà. Le nazioni in guerra diventano meno libere e più irreggimentate. Come Alexander Hamilton ha espresso questa idea, la guerra costringe “le nazioni più attaccate alla libertà a ricorrere per il riposo e la sicurezza alle istituzioni che hanno la tendenza a distruggere i loro diritti civili e politici. Per essere più al sicuro, alla fine diventano disposti a correre il rischio di essere meno liberi”. 61John Quincy Adams ha spiato lo stesso pericolo, osservando che se l’America si arruolasse nelle guerre degli altri “le massime fondamentali della sua politica cambierebbero insensibilmente dalla libertà alla forza”. Gli eccessi della guerra al terrore e la creazione di uno stato di sorveglianza di penetrazione universale confermano la profezia di Adams.

Un ambiente internazionale caratterizzato dalla minaccia di una guerra continua, inoltre, tende a incoraggiare l’equivalente moderno dell’“uomo a cavallo”: il leader forte che difenderà la nazione dai suoi nemici. I leader forti che popolano la maggior parte dei grandi stati del mondo sono forti soprattutto per la loro nazione, percepita come attaccata da avversari stranieri. Tali tipi tendono ad essere meno potenti, o meno attraenti per la loro gente, in un ambiente straniero meno conflittuale. In questa prospettiva, la dinamica complessiva non è che la democrazia porti alla pace, ma piuttosto che la pace sia la condizione più favorevole alla crescita della democrazia. 62

L’obiezione più potente contro la formula americana dell’universalismo democratico, a parte i suoi fallimenti in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria, è che mette gli Stati Uniti in uno stato di conflitto spietato con i paesi non democratici. La formula americana di “porre fine alla tirannia”, infatti, descrive quasi esattamente le condizioni in cui Immanuel Kant definì il “nemico ingiusto” – “è un nemico la cui volontà pubblicamente espressa (con le parole o con i fatti) rivela una massima con la quale se diventassero una regola universale, qualsiasi condizione di pace tra le nazioni sarebbe impossibile e, invece, si perpetuerebbe uno stato di natura. 63Affermando la causa della guerra o delle sanzioni come “l’essere” piuttosto che il “fare” di uno stato non democratico, gli Stati Uniti si mettono in una posizione che pone enormi ostacoli alla pace. Punta le sue misure coercitive contro i governanti, ma i fardelli, sicuramente risentiti, ricadono sul popolo. In linea di principio, questo scopo rivoluzionario ci avvicina molto a un sistema internazionale senza legge, uno stato di natura tendente alla guerra.

IL PRIMATO DELLA POLITICA ESTERA

La convinzione dell’establishment della sicurezza nazionale con sede a Washington è che la sicurezza, la prosperità e la libertà del popolo americano possono essere raggiunte solo se gli Stati Uniti cercano la riforma del mondo. Hanno cercato all’estero la formula con cui assicurare il progresso della democrazia e il mantenimento della pace. Hanno affermato, in effetti, il primato della politica estera come regola con cui viene gestita la casa pubblica americana. A meno che la democrazia non prevalga ovunque, sarà in pericolo a casa.

Anche se possono crederci, in realtà non è vero. In effetti, la qualità della democrazia americana è stata manifestamente compromessa dai suoi ampi impegni globali. Quando il presidente Wilson ha chiesto all’America di unirsi alla Società delle Nazioni e di impegnarsi contro l’aggressione, il mondo alternativo che ha evocato era un insieme di istituzioni interne che sarebbero state fatali per la libertà: poteri esecutivi ampiamente ampliati, “un grande esercito permanente”, ” agenzie segrete dislocate ovunque”, “coscrizione universale”, “tasse come non abbiamo mai visto”, restrizioni alla libera espressione di opinione, una “classe militare” che dominerebbe il processo decisionale civile – tutto ciò “assolutamente antidemocratico nella sua influenza” e rappresentando un “capovolgimento assoluto di tutti gli ideali della storia americana”. 64Non tutti gli elementi dell’oscura profezia del presidente Wilson si sono avverati, ma molti di loro lo hanno fatto; inoltre, lo hanno fatto come conseguenza degli impegni militari globali dell’America, non perché si sia ritirata nell’isolamento politico dopo la prima guerra mondiale. Le generazioni contemporanee di americani sono così abituate a queste istituzioni che sembrano una parte normale dello scenario democratico. Il presidente Wilson ha riconosciuto che erano in netta contraddizione con l’ideale democratico che teneva negli occhi della sua mente.

Sia che l’America persegua obiettivi modesti o ambiziosi nel mondo, ha bisogno di una politica estera, ma la politica estera adottata dagli Stati Uniti è stata del tutto troppo ambiziosa. Ha cercato la riforma del mondo intero. Arruola idee preziose come libertà e democrazia in imprese che hanno questo come scopo retorico, ma mai come effetto pratico. Le sue spese militari costituiscono un peso per il benessere della sua gente. I suoi impegni globali minacciano la sua sicurezza nazionale piuttosto che assicurarla.

La consapevolezza di cui abbiamo più bisogno è che mettere al primo posto la riforma del mondo ha significato mettere per ultime le cose che dovrebbero preoccuparci di più, che è la conservazione della sicurezza, della libertà e della prosperità del popolo americano. 65 Mettere al primo posto il proprio Paese, certo, non solleva nessuno Stato o nazionalità dal dovere di rispettare gli obblighi di buon vicinato, né di dare contributi ai beni globali. Ci sono modi in cui le nazioni possono perseguire i propri interessi senza commettere una serie di ingiustizie lungo la strada, sostanzialmente nello stesso modo in cui la gente comune può diventare prospera senza rapinare banche.

Gli Stati Uniti potrebbero dare un contributo significativo al mondo cessando di infliggere danni a quelle parti di esso che si sono scontrate con la campagna di Washington per estendere la democrazia ei diritti umani per mezzo di pressioni esterne. Le ferite inflitte in realtà non fanno sì che gli oggetti del potere statunitense si rimettano a posto. Gli ideali americani, insieme a un’idea gonfiata del suo potere coercitivo, incoraggiano la nazione americana a una crociata che, intrinsecamente, non può vincere, perché il mondo è troppo intrattabile nelle sue molte inimicizie e conflitti irrisolvibili. Nel tentativo di risolverli con l’intervento militare o con i metodi del blocco a lunga distanza, la somma totale è solo un sacco di altre ferite inflitte, insieme a un elenco in crescita di quelle autoinflitte.


Note di chiusura

1 Francis Fukuyama, “La fine della storia?” Interesse nazionale 16 (estate 1989): 3–18.

2 Samuel P. Huntington, The Third Wave: Democratization in the Late Twentieth Century (Norman, OK: Oklahoma University Press, 1991).

3 George HW Bush, Discorso inaugurale, 20 gennaio 1989, https://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/inaugural-address.html .

4 “Excerpts from Shultz’s Speech Contrasting Communism and Democracy,” New York Times, 23 febbraio 1985, https://www.nytimes.com/1985/02/23/world/excerpts-from-shultz-s-speech-contrasting -comunismo-e-democrazia.html .

5 “Estratti da Shultz”.

6 Ronald Reagan, indirizzo di accettazione della Convenzione Nazionale Repubblicana, 17 luglio 1980, https://www.reaganlibrary.gov/archives/speech/republican-national-convention-acceptance-speech-1980 .

7 ME Sarotte, Not One Inch: America, Russia, and the Making of Post-Cold War Stalemate (New Haven, CT: Yale University Press, 2021).

8 Thomas Jefferson a John Adams, 17 maggio 1818, in The Adams-Jefferson Letters, ed. Lester J. Cappon (Chapel Hill, NC: University of North Carolina Press, 1959), 524.

9 “Pacificus n. 2, 3 luglio 1793,” The Papers of Alexander Hamilton, ed. Harold C. Syrett et al., vol 15, (New York: Columbia University Press, 1961–1979), 59–62.

10 Theodore Christov, “La legge delle nazioni di Emer de Vattel nell’indipendenza americana”, Giustificazione della rivoluzione: legge, virtù e violenza nella guerra d’indipendenza americana, eds. Glenn A. Moots e Phillip Hamilton (Norman, OK: Oklahoma University Press, 2018), 64–82; Otto Gierke, Natural Law and the Theory of Society, 1500—1800 Introduzione di Ernest Barker, Introduzione al Natural Law and the Theory of Society, 1500—1800 (Boston, MA: Beacon Press, [1934] 1957), xlvi–xlvii.

11 Brendon Simms e DJB Trim, eds., Intervento umanitario: una storia (Cambridge, MA: Cambridge University Press, 2011); Gary J. Bass, La battaglia della libertà: le origini dell’intervento umanitario (New York: Vintage, 2008).

12 Si vedano i saggi su Adams, Webster e Seward in Norman A. Graebner, ed., Traditions and Values: American Diplomacy, 1790–1865 (Lanham, MD: University Press of America, 1985). L’affermazione classica è John Quincy Adams, An Address . . . Celebrando l’anniversario dell’indipendenza, presso la città di Washington il 4 luglio 1821, in occasione della lettura della Dichiarazione di indipendenza (Washington, DC: Davis and Force, 1821).

13Il posto del presidente Wilson nel firmamento diplomatico statunitense ha suscitato un enorme interesse da parte di storici e politologi. Il fanatismo del presidente Wilson è sottolineato in Walter A. McDougall, Terra promessa, Stato crociato: l’incontro americano con il mondo dal 1776 (Boston, MA: Houghton Mifflin, 1996) e Walter A. McDougall, La tragedia della politica estera degli Stati Uniti: come l’America La religione civile ha tradito l’interesse nazionale (New Haven, CT: Yale University Press, 2016). A presentare un quadro un po’ più moderato degli obiettivi wilsoniani ci sono Michael Lind, The American Way of Strategy (Oxford, Regno Unito: Oxford University Press, 2006); David C. Hendrickson, Union, Nation, or Empire: The American Debate over International Relations, 1789–1941 (Lawrence, KS: University Press of Kansas, 2009); G. John Ikenberry, Un mondo sicuro per la democrazia: Internazionalismo liberale e crisi dell’ordine globale (New Haven, CT: Yale University Press, 2020); e Tony Smith, Why Wilson Matters: The Origin of American Liberal Internationalism and Its Crisis Today (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2017). La migliore breve introduzione è John A. Thompson, Woodrow Wilson (Londra, Regno Unito: Routledge, 2002).

14 Michla Pomerance, “The United States and Self-Determination: Perspectives on the Wilsonian Conception”, American Journal of International Law 70 (1976): 1–27. Si veda la discussione parallela in David C. Hendrickson, “Sovereignty’s Other Half: How International Law Bears on Ukraine”, The Institute for Peace and Diplomacy, 17 maggio 2022, https://peacediplomacy.org/wp-content/uploads/2022/ 05/Sovereigntys-Other-Half-%C2%B7-How-International-Law-Bears-on-Ukraine-1.pdf .

15 “Woodrow Wilson, Discorso al Congresso, 22 gennaio 1917,” UVA Miller Center, https://millercenter.org/the-presidency/presidential-speeches/january-22-1917-world-league-peace-speech .

16 “Osservazioni ai corrispondenti stranieri, 8 aprile 1918,” in Thompson, Woodrow Wilson, 169.

17 Il vivo interesse suscitato tra le nazioni soggette all’imperialismo europeo dall’appello di Wilson all’autodeterminazione è rintracciato in Erez Manela, The Wilsonian Moment: Self-Determination and the International Origins of Anticolonial Nationalism (Oxford, UK: Oxford University Press, 2009) .

18 Roosevelt citato in David Fromkin, In the Time of the Americans: FDR, Truman, Eisenhower, Marshall, MacArthur—The Generation That Changed America’s Role in the World (New York: Random House, 1995), 591.

19 “Il Trattato del Nord Atlantico”, Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, 4 aprile 1949, https://www.nato.int/cps/en/natolive/official_texts_17120.htm .

20 Lindsey O’Rourke, Covert Regime Change: America’s Secret Cold War (Itaca, NY: Cornell University Press, 2018); Tim Weiner, Legacy of Ashes: La storia della CIA (New York: Doubleday, 2007); Stephen Kinzer, I fratelli: John Foster Dulles, Allen Dulles e la loro guerra mondiale segreta (New York: Times Books, 2013).

21 Walter Lippmann, The Cold War: A Study in US Foreign Policy (New York: Harper & Row, 1972 [1947]).

22 Dwight D. Eisenhower, “Inaugural Address,” The American Presidency Project, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/inaugural-address-3 .

23 John F. Kennedy, “Discorso di inizio alla American University, Washington, DC, 10 giugno 1963,” John F. Kennedy Presidential Library and Museum, https://www.jfklibrary.org/archives/other-resources/john- f-kennedy-speeches/american-university-19630610 .

24 Bernard Brodie, Strategia nell’era dei missili (Santa Monica, CA: RAND Corporation, 1959), 269.

25 Enea Gjoza, “Counting the Cost of Financial Warfare,” Defense Priorities, 11 novembre 2019, https://www.defensepriorities.org/explainers/counting-the-cost-of-financial-warfare .

26 Carl Gershman, “Gli ex stati sovietici resistono alla Russia. Gli Stati Uniti?” Washington Post, 26 settembre 2013, https://www.washingtonpost.com/opinions/former-soviet-states-stand-up-to-russia-will-the-us/2013/09/26/b5ad2be4-246a- 11e3-b75d-5b7f66349852_story.html .

27Per numerose espressioni di questo tema, vedere David C. Hendrickson, Peace Pact: The Lost World of the American Founding (Lawrence, KS: University Press of Kansas, 2003) e ibid Union, Nation, and Empire. Che la “giovane democrazia” americana contenesse elementi combustibili è mostrato in Richard Kreitner, Break It Up: Secession, Division, and the Secret History of America’s Imperfect Union (New York: Little Brown, 2020); ed Elizabeth R. Varon, Disunion! L’arrivo della guerra civile americana, 1789–1859 (Chapel Hill, NC: University of North Carolina Press, 2010). I mezzi per la sua conservazione sono descritti in dettaglio in Peter B. Knupfer, The Union as It Is: Constitutional Unionism and Sectional Compromise, 1787–1861 (Chapel Hill, NC: University of North Carolina Press, 1991); e Paul C. Nagel, One Nation Indivisible: The Union in American Thought, 1776–1861 (New York:

28 Nicolai N. Petro, “La politica ucraina americana è tutta sulla Russia”, Interesse nazionale, 6 dicembre 2021; Ted Galen Carpenter, “I clienti ‘democratici’ stranieri di Washington diventano di nuovo un imbarazzo”, Cato Institute, 18 febbraio 2021, https://www.cato.org/commentary/washingtons-foreign-democratic-clients-become-embarrassment-again ; “Gli esperti del Consiglio d’Europa criticano le leggi sulla lingua ucraina”, RFE/RL, 7 dicembre 2019.

29 Si veda inoltre David C. Hendrickson e Robert W. Tucker, Revisions in Need of Revising: What Went Wrong in the Iraq War (Carlisle, PA: Army War College, Strategic Studies Institute, 2005).

30 Dominic Tierney, “The Legacy of Obama’s Worst Mistake”, Atlantic, 15 aprile 2016, https://www.theatlantic.com/international/archive/2016/04/obamas-worst-mistake-libya/478461 .

31 “Libia: New Evidence Shows Refugees and Migrants Inpped in Orrific Cycle of Abuses,” Amnesty International, 24 settembre 2020, https://www.amnesty.org/en/latest/news/2020/09/libya-new- prove-mostra-rifugiati-e-migranti-intrappolati-in-un-orribile-ciclo-di-abuso .

32 “Organizzazioni terroristiche straniere”, Bureau of Counterterrorism, https://www.state.gov/foreign-terrorist-organizations .

33La tesi sull’occupazione della Germania e del Giappone mostra che la forza può costruire la democrazia manca di altri due fatti pertinenti. Entrambi i paesi avevano commesso un’aggressione su larga scala e furono a loro volta distrutti, le loro città ridotte in cenere. Quella era una sorta di condizione sospensiva per la successiva ricostruzione. Nessuna sequenza del genere era immaginabile nei casi di Afghanistan et al. Gli Stati Uniti, inoltre, non entrarono in guerra nel 1941 per “promuovere la democrazia”, ma per sconfiggere Germania e Giappone. Nei successivi tre anni e mezzo lo fecero senza rimorsi, quasi senza pensare alla vita dopo il V-Day. Il dovere di ricostruire quelle società derivava dal fatto dell’occupazione, per la quale la democrazia rappresentativa sembrava non irragionevolmente la scelta migliore, seppur con tutele per garantire contro il ritorno alle cattive abitudini delle nazioni aggressori.

34 Daniel Webster, “Il carattere di Washington”, Le opere di Daniel Webster, ed. Edward Everett, 22 febbraio 1832, (Boston, MA: Wentworth Press, 1851), 230.

35 Larry Diamond, La vittoria sprecata: l’occupazione americana e lo sforzo pasticciato per portare la democrazia in Iraq (New York: Times Books, 2005).

36 L’approccio degli Stati Uniti alla costruzione della democrazia in Iraq si riflette nei commenti del generale James Mattis, il comandante della Marina in Iraq che è diventato il Segretario alla Difesa di Trump: “Sii educato, sii professionale, ma abbi un piano per uccidere tutti quelli che incontri”. E questo: “Vengo in pace. Non ho portato l’artiglieria. Ma ti sto implorando, con le lacrime agli occhi: se mi fotti, vi ammazzo tutti”. Questi metodi, inutile dirlo, non compaiono nelle Regole dell’Ordine di Robert. Mattis è citato in Thomas Ricks, “Mattis as Defense Secretary”, Foreign Policy, 21 novembre 2016, https://foreignpolicy.com/2016/11/21/mattis-as-defense-secretary-what-it-means- per-noi-per-i-militari-e-per-trump/ .

37 Nicholas Mulder, The Economic Weapon: The Rise of Sanctions as a Tool of Modern War (New Haven, CT: Yale University Press, 2022).

38 Oona A. Hathaway e Scott J. Shapiro, The Internationalists: How a Radical Plan to Outlaw War Remade the World (New York: Simon and Schuster, 2017).

39 David Miliband, “The Afghan Economy is a Falling House of Cards”, CNN, 20 gennaio 2022. https://www.cnn.com/2022/01/20/opinions/afghan-economy-falling-house-cards -miliband/indice.html .

40 Miliband, “L’economia afgana”.

41 Charlie Savage, “Rifiutare la domanda da parte dei talebani, Biden si trasferisce per dividere $ 7 miliardi in fondi afgani congelati”, New York Times, 11 febbraio 2022, https://www.nytimes.com/2022/02/11/us/ policy/taliban-afghanistan-911-families-frozen-funds.html ; Ezra Klein, “Se Joe Biden non cambia rotta, questo sarà il suo peggior fallimento”, New York Times, 20 febbraio 2022, https://www.nytimes.com/2022/02/20/opinion/afghanistan- fame-biden.html .

42 Robert Heilbroner, “Counterrevolutionary America”, Commentary, aprile 1967, https://www.commentary.org/articles/robert-heilbroner/counterrevolutionary-america/ .

43 Ted Galen Carpenter, Gullible Superpower: US Support for Bogus Foreign Democratic Movements (Washington, DC: Cato Institute, 2019).

44 Ted Galen Carpenter e Malou Innocent, partner pericolosi: i vantaggi e le insidie ​​delle alleanze americane con i regimi autoritari (Washington, DC: Cato Institute, 2015).

45 Una classica dichiarazione di Abraham Lincoln e amici, “Resolutions in Behalf of Hungarian Freedom, 9 gennaio 1852”, The Collected Works of Abraham Lincoln, ed. Roy F. Basler, (New Brunswick, NJ: Rutgers University Press, 1953), 115–116.

46 George F. Kennan, “America and the Russian Future”, Foreign Affairs 29 (aprile 1951), 351–370, citato in James Carden, “George Kennan and the Russian Future”, Asia Times, 29 marzo 2022.

47 Sarah Repucci e Amy Slipowitz, “Freedom in the World 2021: Democracy Under Siege”, Freedom House, nd

48 Doug Bandow, “Il vertice di Joe Biden per la democrazia ha un grave difetto”, Cato Institute, 30 novembre 2021, https://www.cato.org/commentary/joe-bidens-summit-democracy-has-serious-flaw .

49 Si veda, ad esempio, Robert Kagan, Il ritorno della storia e la fine dei sogni (New York: Knopf, 2008).

50 Brian Hook, “Note per il segretario”, Politico, 17 maggio 2017, https://www.politico.com/f/?id=00000160-6c37-da3c-a371-ec3f13380001 .

51 Si veda, ad esempio, Daniel H. Joyner, Iran’s Nuclear Program and International Law: From Confrontation to Accord (Oxford, UK: Oxford University Press, 2016).

52 Cfr. “Rapporto interagenzia sull’attuazione del memorandum presidenziale sull’avanzamento dei diritti umani delle persone LGBTQI+ nel mondo (2022),” Governo federale degli Stati Uniti, 28 aprile 2022, https://www.state.gov/wp- content/uploads/2022/04/Report-Interagency-on-the-Implementation-of-the-Presidential-Memorandum-on-Advancing-the-Human-Rights-of-Lesbian-Gay-Bisexual-Transgender-Queer-and- Intersessuali-Persone-Around-the-World-2022.pdf .

53 I casi in cui questa vecchia verità è stata abbandonata sono descritti in dettaglio in Glenn Greenwald, “The Pressure Campaign on Spotify to Remove Joe Rogan Reveals the Religion of Liberals: Censorship”, Substack, 29 gennaio 2022, https://greenwald.substack. com/p/la-campagna-pressione-su-spotify .

54 AFP, “Moscow Shutting Down Amnesty, Human Rights Watch in Russia”, Moscow Times, 8 aprile 2022, https://www.themoscowtimes.com/2022/04/08/moscow-shutting-down-amnesty-human- diritti-orologio-in-russia-a77290 .

55 Steven Erlanger e Steven Lee Myers, “NATO Allies Oppose Bush on Georgia and Ukraine”, New York Times, 3 aprile 2008, https://www.nytimes.com/2008/04/03/world/europe/03nato. html .

56 David C. Hendrickson, “The Causes of the War”, American Conservative, 4 marzo 2022, https://www.theamericanconservative.com/articles/the-causes-of-the-war/ .

57 Benjamin H. Friedman e Harvey Sapolsky, “Unrestrained: The Politics of America’s Primacist Foreign Policy”; A. Trevor Thrall e Benjamin H. Friedman, US Grand Strategy in the 21st Century: The Case for Restraint (New York: Routledge, 2018).

58 Rebecca U. Thorpe, The American Warfare State: The Domestic Politics of Military Spending (Chicago: University of Chicago Press, 2014).

59 Il cambiamento dell’umore pubblico è descritto in dettaglio in A. Trevor Thrall, “Identifying the Restraint Constituency,” US Grand Strategy.

60 Questa dinamica è elaborata in Christopher Layne, The Peace of Illusions: American Grand Strategy from 1940 to the Present (Ithaca, NY: Cornell University Press, 2006) e Barry Posen, Restraint: A New Foundation for US Grand Strategy (Ithaca, NY : Cornell University Press, 2014).

61 Federalista n. 8.

62 Un’ampia letteratura di scienze politiche dedicata all’affermazione che le democrazie non si combattono tra loro non rileva questo punto chiave. Vedere la discussione in Michael Lind, The American Way of Strategy (Oxford, Regno Unito: Oxford University Press, 2006), 35–36; e Mark E. Pietrzyk, International Order and Individual Liberty: Effects of War and Peace on the Development of Governments (Lanham, MD: University Press of America, 2002).

63 Immanuel Kant, La metafisica della morale, ed. Lara Denis (Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press, 2017), 129.

64 Thomas Knock, To End All Wars: Woodrow Wilson and the Quest for a New World Order (Oxford, Regno Unito: Oxford University Press, 1992), 261.

65 Per un effetto simile, vedere Christopher Preble, The Power Problem: How American Military Dominance ci rende meno sicuri, meno prosperi e meno liberi (Itaca, NY: Cornell University Press, 2014).

https://www.defensepriorities.org/explainers/at-the-end-of-its-tether

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 2a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la seconda di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua seconda parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

SECONDA PUNTATA STATO DELLE COSE

 

Rolf Peter Sieferle, Finis Germania, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Rolf Peter Sieferle, Finis Germania (a cura di Francesco Coppellotti), Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2022, pp. 174, € 22,00

Come scrive Antonio Caracciolo nella presentazione: “A differenza che per il passato, nel 1945, la guerra – la stessa che ebbe inizio nel 1914 – non si è conclusa con Trattati di pace che restituivano ogni paese a se stesso, magari con diminuzioni territoriali, passate ad altre città statuali. Si è voluto procedere alla devastazione spirituale delle nuove generazioni che non avevano vissuto la moderna guerra dei Trent’anni”. Il tema del saggio (postumo) è proprio questo; la sconfitta nella seconda guerra mondiale ha comportato un “lavaggio del cervello e del carattere permanente”, tendente a cancellare o a modificare radicalmente la cultura del vinto.

Infantilizzazione, colpevolizzazione, relativismo ne sono gli aspetti più evidenti. Anche se spesso neppure aventi il carattere di novità. Vediamo la colpevolizzazione dei tedeschi (con le guerre mondiali e l’olocausto): il tutto non pare tanto voluto ed eseguito (per di più a oltre settant’anni dal compimento dei fatti) per il crimine in se, quanto per colpevolizzare una nazione e la sua cultura. Ma che la colpevolizzazione (di massa) o almeno lo sfruttamento del senso di colpa sia uno strumento di potere l’aveva già scoperto Thomas Hobbes nel “Behemoth” quando scrive che i pastori protestanti predicavano in particolare contro la concupiscenza perché essendo una pulsione naturale tutti ne erano “colpevoli” in quanto peccatori “E, così, divennero confessori di quelli che avevano la coscienza turbata per questo motivo, e che obbedivano loro come a direttori spirituali, in tutti i casi di coscienza”. Per cui il senso di colpa si convertiva in disposizione all’obbedienza a chi aveva il potere.

Altro argomento è il relativismo coniugato al progresso “La relatività di tutte le culture, compresa la propria, viene accettata; al tempo stesso esse vengono però allineate accuratamente su una linea progressiva. La propria cultura diventa allora incompatibile in quanto è la più progressiva di tutte. Il modo del progresso diviene così un assoluto che può di nuovo togliere le penne al relativismo”. Ed è proprio quel che succede: se la Storia finisce è l’ultima cultura quella che, contraddittoriamente, diviene assoluta. E questa cultura è quella dei vincitori. Ma quando il progresso scompare, entrando in una fase di decadenza, il relativismo diventa un virus distruttivo di cultura, posizione ed identità.

Anche qui la memoria va al passato a Maurice Hauriou il quale faceva del “pensiero critico” (qualcosa di assai simile al relativismo almeno sul piano socio-politico) uno dei caratteri della decadenza. Solo che se di una storia “lineare” ordinata lungo l’asse del progresso si passa ad una storia “ciclica”; c’è comunque da sperare che il nuovo ciclo in gestazione riavvii un’epoca di miglioramento culturale, sociale, economico.

Una lunga ed accurata post-fazione di Francesco Coppellotti completa il volume e sintetizza così il saggio di Sieferle “Possiamo dire che finis Germania è la descrizione lucida della cappa ideologica che determina la vita religiosa, politica e culturale della Bundesrepublik che Sieferle ha disegnato e contro la quale, novella Antigone, si è infranto” e ciò perché “Sieferle ha mantenuto viva la fiamma della sua giovinezza ed ha sconfessato alla radice la Bundesrepublik, ma non perché, come hanno cantato tutti i filistei in tutto il mondo, voleva la scomparsa della Germania, ma perché ha voluto tenere aperta quella ferita chiamata Germania”.

Teodoro Klitsche de la Grange

JUS SCHOLAE E ITALIANI DA FARE, di Teodoro Klitsche de la Grange

JUS SCHOLAE E ITALIANI DA FARE

Qualche sera fa in televisione era invitato un parlamentare PD il quale strenuamente difendeva il d.d.l. sullo jus scholae ripetendo che i giovani cui sarebbe stato applicato (ove approvato) erano “italiani” ed avevano “diritto” alla cittadinanza.

È facile obiettare che un tale modo di ragionare ha il (doppio) difetto di dare per scontata e pacifica l’italianità (cioè il “presupposto di fatto” per la concessione della cittadinanza) ossia la cosa da provare, a realizzare la quale può concorrere (anche) la frequentazione scolastica; dall’altra che il tutto sarebbe un “diritto”. Ma se è un diritto (positivo) è inutile battersi per riconoscerlo; se invece è – com’è – una pretesa, occorre valutare se tale pretesa – promossa a diritto – sia legittima ed opportuna. Che è poi l’oggetto del dibattito nell’opinione pubblica e in Parlamento. Di fronte a tali argomentazioni strabiche e filiformi, la risposta acconcia è quella di Salvini: con tanti problemi che abbiamo dalla guerra al COVID, dalle macro-bollette alla crisi energetica e all’inflazione, è proprio così pressante e decisivo il riconoscimento di cittadinanza?

Ma invece di dare la consueta risposta dietrologica: che è importante per il PD il quale spera di trovare nei riconosciuti italiani un serbatoio elettorale sostitutivo di quello in gran parte perso (nonché una bandiera da sventolare), vediamo come sia stato considerato il problema da oltre due millenni fa.

Scrive Aristotele nella Politica esaminando le cause dei rivolgimenti politici e quindi (anche) dei cambiamenti costituzionali “Anche la differenza di razze è elemento di ribellione finché non si raggiunga concordia di spiriti, perché, come non si forma uno stato da una massa qualunque di uomini, così nemmeno in un qualunque momento del tempo. Per ciò (coloro che) hanno accolto uomini d’altra razza sia come compagni di colonizzazione sia come concittadini dopo la colonizzazione, la maggior parte sono caduti in preda alle fazioni” (1303b) e prosegue, per dimostrarlo, con un lungo elenco di “inclusioni” finite in guerre civili.

Anche i romani che della concessione della cittadinanza (a singoli o a collettività) fecero un efficace sistema d’integrazione, questa era normalmente uno dei benefici per i veterani non cittadini che avevano militato per 25 anni nell’esercito. Né i tempi erano granché solleciti: a parte l’editto di Caracalla (dopo oltre due secoli dalla costituzione dell’impero), la cittadinanza latina (e non romana) fu concessa a tutta la Spagna all’epoca dei Flavi (anche qua, oltre due secoli dalla conquista) e mentre la Spagna dava alla letteratura latina alcuni dei più suoi grandi scrittori. Ma a differenza dei politici italiani i romani non misuravano benefici del genere con i tempi delle campagne elettorali. Anche la storia successiva prova che, per fare una nazione da più etnie, occorrono secoli.

Renan sosteneva che una “nazione è un’anima, un principio spirituale”, e soprattutto due cose la costituiscono: il comune possesso di ricordi nel passato  e il consenso nel presente “Un passato eroico, grandi uomini e gloria (mi riferisco a quella vera), ecco il capitale sociale su cui poggia un’idea nazionale. Avere glorie comuni nel passato e una volontà comune nel presente: aver compiuto grandi cose insieme e volerne fare altre ancora; ecco le condizioni essenziali per essere un popolo”.  Ma qua di comune passato non se ne parla affatto, perché non c’è; l’altro è assai dubbio che esista (nel presente).

Quel che succede nella banlieu francesi o nei quartieri islamici belgi non lascia granché da sperare. Ma soprattutto appare un misto di furberia burocratica e utopia interessata credere che per fare un italiano basti farlo nascere nel Bel Paese ed assolvere l’obbligo scolastico. Era un compito che – per gli italiani, quindi assai facilitati rispetto agli immigrati – già toglieva il sonno ai governanti del Risorgimento consapevoli della necessità di fare gli italiani; e invece i nostri dem hanno trovato una soluzione così semplice e a portata di mano: un esame e passa la paura. Per una questione che, da Aristotele in poi, ha preoccupato statisti e pensatori, abituati a ragionare sulla realtà e sui precedenti storici (e giuridici). Se D’Azeglio lo avesse saputo…

Teodoro Klitsche de la Grange

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 1a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la prima di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, è disponibile a partire da pagina 10 con i richiami e da pag 130 con il testo. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

INTRODUZIONE
««Sapete quanto odi, detesti e non possa sopportare la
menzogna, non perché sia più onesto degli altri, ma
semplicemente perché mi spaventa. C’è un alito letale, un
sapore di mortalità nelle menzogne – ed è esattamente ciò che
odio e detesto al mondo – ciò che voglio dimenticare. Mi
avvilisce e mi nausea, come se addentassi qualcosa di marcio.
Temperamento, suppongo. Be’, mi ci avvicinai abbastanza
lasciando credere a quel giovane sciocco tutto quello che gli
piaceva immaginare della mia influenza in Europa. In un
istante divenni una finzione quanto il resto dei pellegrini
stregati. Questo semplicemente perché mi pareva che in
qualche modo avrei potuto essere d’aiuto a quel Kurtz che al
momento non vedevo – capite. Per me era soltanto una parola.
Non vedevo l’uomo in quel nome, più di quanto lo vediate voi.
Lo vedete? Vedete la storia? Vedete qualcosa? Per me è come
se stessi cercando di raccontarvi un sogno – un tentativo
inutile perché non c’è modo di comunicare a parole la
sensazione del sogno, quel miscuglio di assurdità, sorpresa e
stupore in un fremito di lotta e ribellione, la consapevolezza di
essere preda dell’incredibile, che è l’essenza stessa dei
sogni…». Per un po’ restò in silenzio. … No, è impossibile; è
impossibile comunicare la sensazione di vita di qualsiasi fase
della propria esistenza – ciò che ne costituisce la verità, il
significato – l’essenza sottile e penetrante. È impossibile. Si
vive come si sogna – soli…». Fece un’altra pausa come di
riflessione, poi aggiunse: «Naturalmente in questo voialtri
vedete più di quanto potessi vedere io allora. Voi vedete me,
che conoscete…». Si era fatto buio così pesto che noi
ascoltatori riuscivamo a malapena a scorgerci. Da tempo lui,
seduto in disparte, non era altro che una voce per noi. Nessuno
pronunciò parola. Poteva darsi che gli altri dormissero, ma io
ero sveglio. Ascoltavo, ascoltavo, attendendo all’erta la frase,
la parola che mi avrebbe permesso di comprendere
l’indefinibile disagio ispirato da quel racconto che sembrava
prendere forma senza il bisogno di labbra umane nell’aria
greve della notte sul fiume.».
Nell’introdurre i lettori dell’ “Italia e il Mondo” a
Massimo Morigi, Lo stato delle cose della geopolitica.
Presentazione di quaranta, trenta, vent’anni dopo a le relazioni
fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista: nascita
estetico-emotiva del paradigma olistico-dialettico-espressivostrategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico
originando dall’eterotopia poetica, culturale e politica del
Portogallo, scritto a sua volta introduttivo, come si evince dal
titolo, delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il
periodo fascista, elaborato sempre da Massimo Morigi una
ventina di anni orsono e che verrà pubblicato in undici
puntate sul nostro blog, quello che ho inteso sottolineare con la
citazione iniziale tratta da Cuore di tenebra di Joseph Conrad
è che questa odierna presentazione di Massimo Morigi ad una
sua vecchia fatica può essere sì considerata, come
effettivamente lo è, un proseguimento nella costruzione di una
inedita teoresi geopolitica e delle scienze storico-sociali che
abbatta l’artificioso discrimine fra le c.d. scienze della natura
e le c.d. scienze dell’uomo e che ha trovato il suo punto
culminante in Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi
evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e
fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo,
glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard
Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di
studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico sempre pubblicata dall’ “Italia
e il Mondo”, ma un approfondimento che, al contrario di
Epigenetica, Teoria endosimbiotica etc. non ricorre ad un
tecnica citazionistica per creare un livello comunicativo col
lettore che sia conforme al paradigma olistico-dialetticoespressivo-strategico-conflittuale che per Morigi vale ed è esplicativo di tutta la realtà ma, nel caso di questo ultimo
lavoro, ricorre alla tecnica letteraria dell’embedded narrative
di cui non solo Cuore di tenebra di Joseph Conrad è stato uno
dei più fulgidi risultati in epoca moderna ma la cui citazione
che ho prodotto ad inizio di queste mie parole penso
rappresenti esattamente la problematica comunicativa che egli
ha dovuto e voluto affrontare con questo lavoro.
E sottolineo che non a caso parlo di problematica
comunicativa e non di tecnica comunicativa e che non a caso
per parlare di questo lavoro e della sua embedded narrative
sono ricorso a Cuore di Tenebra di Joseph Conrad e non
magari a Tlon, Uqbar, Orbis Tertius o a El Sur di Jorge Luis
Borges, l’altro grandissimo scrittore che nella nostra
modernità letteraria è ricorso, con la massima maestria, alla
tecnica letteraria summenzionata ma con la non trascurabile
differenza, rispetto a Conrad e al suo Cuore di tenebra, che per
Borges l’embedded narrative, cioè un racconto che narra di un
racconto, è volta a creare una sorta di ghirigoro espressivo
barocco dimostrativo dell’inesistenza della verità e/o
dell’impossibilità di raccontarla, mentre nel Cuore di tenebra
di Conrad l’embedded narrative, nonostante le difficoltà
interpretative che pone sia ai personaggi del romanzo che ai
lettori dello stesso, è l’unico sistema per venire a contatto con
questa verità e poterla apprezzare nella sua integrale,
ancorché sfuggente, mutevole e contraddittoria, pienezza.
Questo, infatti è lo scopo che si prefigge Morigi tramite
l’odierna presentazione del suo lavoro nato vent’anni prima.
Anche se egli ritiene che il lavoro di vent’anni orsono presenti
dei pregi che hanno resistito al tempo (ed anch’io sono di
questo avviso) e quindi pensa, a buon ragione, che valga la
pena di presentarlo oggi ai lettori dell’ “Italia e il Mondo”, egli
è ancora più convinto che valga la pena di narrare la sua
interiore dinamica intellettuale che lo ha portato ad elaborare
il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategicoconflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e di cui le
Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista
costituiscono una tappa, ancorché immatura, ma una tappa
immatura di un percorso iniziato non solo con le suggestioni
culturali e politiche di un paese, il Portogallo, delle cui
suggestioni lo scritto di vent’anni fa, per ammissione stessa del
suo autore, era in fondo un frutto ancora non completamente
maturo ma anzidetto paradigma che è stato generato a livello
inizialmente subliminale, come ci spiega espressamente
Morigi, dalla rappresentazione che di questo paese ha dato il
regista tedesco Wim Wenders tramite i due magistrali Lo stato
delle cose e Lisbon Story, due film che hanno per sfondo non
solo il Portogallo ma anche le storie che i loro personaggi
dentro questo scenario riescono o non riescono a narrare e/o a
portare a termine.
Narrandoci del Portogallo e di queste due embedded
narrative cinematografiche su questo paese, così Morigi crea a
sua volta una sua propria personale embedded narrative che
accoglie sia la storia di quel paese (e quindi quella di quel suo
scritto di vent’anni prima) che quella delle due embedded
narrative raccontate nelle due rappresentazioni
cinematografiche che hanno dato vita, come ci narra Morigi,
alla dinamica psico-intellettuale che lo portò poi alla creazione
del paradigma olistico-dialettico-strategico-conflittuale del
Repubblicanesimo Geopolitico. Siamo quindi in presenza di
una ‘embedded narrative geopolitica’? A mio parere non più
di quanto in Epigenetica, Teoria endosimbiotica etc. non
fossimo in presenza, in virtù della sua tecnica comunicativa
tramite una costellazione di citazioni, di una ‘Benjamin
geopolitica’. Quella che qui come allora si presenta, è una
geopolitica integralmente dialettica per la quale valgono sia
nell’uno come nell’altro caso le considerazioni dell’ascoltatore
delle parole del narratore Marlow che abbiamo letto all’inizio
di questa presentazione: «Si era fatto buio così pesto che noi
ascoltatori riuscivamo a malapena a scorgerci. Da tempo lui,
seduto in disparte, non era altro che una voce per noi. Nessuno
pronunciò parola. Poteva darsi che gli altri dormissero, ma io
ero sveglio. Ascoltavo, ascoltavo, attendendo all’erta la frase,
la parola che mi avrebbe permesso di comprendere
l’indefinibile disagio ispirato da quel racconto che sembrava
prendere forma senza il bisogno di labbra umane nell’aria
greve della notte sul fiume.».
Certamente Lo stato delle cose della geopolitica, non è solo
la narrazione di una personale dinamica intellettuale in cui è
protagonista una concezione dialettica totale ma è anche la
narrazione di un futuro programma di pedagogia geopolitica e
culturale tout court che ha veramente poco da spartire con le
attuali pornografie massmediatiche “geopolitiche” e/o
“politico-culturali”, verso le quali, per esprimere il nostro
sentimento ricorriamo, sempre da Cuore di tenebra, alle ultime
parole dette da Kurtz prima di morire al narratore Marlow
così come ce le consegna il narratore anonimo del racconto di
Marlow: «Che orrore. Che orrore!». Ecco, Lo stato delle cose
della geopolitica, oltre ad essere una necessaria presentazione
ad uno scritto, Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il
periodo fascista, che nonostante la parziale palinodia fattane
dall’autore stesso, mantiene a tutt’oggi una sua validità come
ricerca storica, è innanzitutto, una sorta di reazione a questo
orrore.
Per questo la sua embedded narrative che non fornisce le
facili risposte ready-made e stupidamente deterministiche
dell’attuale geopolitica da talk show ma che ci dona una
processo formativo in cui la teoria ambisce a formare anche
con sottili passaggi e processi di tipo letterario-filosofico, come
il ricorso al tropo dell’eterotopia e a quello degli specchi che
riflettono all’infinito la loro stessa immagine,
1
una geopolitica
ed una azione politica che possano abbattere le
deterministiche, falsamente scientifiche, pornografiche
manifestazioni dell’attuale “geopolitica” fintamente obiettiva
la cui retorica è quella greve da bar sport (vedi l’attuale
guerra russo-ucraina e l’attuale orribile perfomance dei nostri
più accreditati geopolitici nazionali sospesa fra la brutta
figura per le previsioni completamente sballate ed il successivo
totale pubblico asservimento alla voce del padrone atlantico,
ma ricordiamo che più o meno esplicita che fosse prima di
questa guerra, questa condizione di totale asservimento è
comunque sempre stata la stessa), deve essere considerata
veramente un potentissimo farmaco contro questo orrore.

E per aspettare che questo farmaco faccia il suo effetto,
con tutte le sue embedded narrative e tutte le conseguenti
interconnesse eterotopie storico-culturali portoghesi e
cinematografiche wendersiane, consigliamo veramente il
lettore, oltre ovviamente alla lettura del saggio sulla storia
delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo
fascista che pubblichiamo in undici puntate, di fare come il
narratore della narrazione di Marlow, di ascoltare e ascoltare,
attendendo quello spunto che gli apra la sua personalissima ed
intima chiave per uscire dall’attuale orrore. Un ascolto, che
come ci suggerisce l’‘embedded narrative geopolitica’ dello
Stato delle cose della geopolitica, dovrà durare più delle undici
puntate in cui, tramite il testo presentato da questo scritto,
anche esso stesso verrà undici volte riproposto ma, bensì,
tutta una vita; un ascolto che se ovviamente dovrà ad un certo
punto avere termine anche per Lo stato delle cose della
geopolitica, non dovrà mai cessare per tutte le embedded story
che ci offre non solo la geopolitica ma, soprattutto, la vita
dell’uomo che queste storie genera ma, come nell’eterotopica
fuga all’infinito dell’immagine dei due specchi che
vicendevolmente si riflettono e si moltiplicano senza mai
fermarsi, senza le quali e senza la cui creazione l’uomo non
sarebbe nemmeno nel mondo.

1 Nell’‘embedded narrative geopolitica’ dello Stato delle cose della geopolitica trova
largo e densissimamente significante il tropo dell’ eterotopia, il concetto foucaultiano
di un luogo realmente esistente ma al tempo stesso isolato dagli altri più comuni
luoghi della vita dell’uomo e, strettamente collegato a questo, il tropo dei due specchi
che riflettono all’infinito l’uno l’immagine dell’altro, una forma particolare di
eterotopia quest’ultima che, come ci vuole suggerire Morigi, è rappresentazione della
dialettica dell’ Epifania Strategica del Repubblicanesimo Geopolitico, oltre ad essere,
come altresì ci mostra Morigi, una immagine retorica ricorrente nella filmografia
wendersiana. E potremmo anche continuare parlando della funzione tutta particolare
che la saudade portoghese riveste nell’economia dell’embedded narrative dello Stato
delle cose della geopolitica, ma per aver contezza di cosa possa significare per un
rinnovata geopolitica contrassegnata dall’eterotopia della Epifania Strategica il
saudosistico triste ma al contempo felice sentimento delle cose che passano e muoiono
ma che proprio nel loro ricordo rivivono ancora più splendenti di quando erano nel
mondo, oltre a rinviare alle interpretazioni già date da Morigi alle Tesi di filosofia della
storia di Walter Benjamin e alla filosofia della prassi dove, specialmente nel
Repubblicanesimo Geopolitico, soggetto ed oggetto costituiscono un unicum dialettico,
pensiamo sia doveroso rinviare direttamente il lettore alla narrazione che ne troviamo
nello Stato delle cose della geopolitica e non fornire ulteriori spiegazioni…
Buona lettura
Giuseppe Germinario

PRIMA PUNTATA STATO DELLE COSE

Il mondo rovesciato, di Alessandro Visalli

Il mondo rovesciato

Fino a ieri, sicuri che il ‘dolce commercio[1] avrebbe portato con sé attraverso la spinta interna del consumo l’allineamento del mondo agli standard dell’occidente e garantito quindi il relativo dominio di fatto, erano i paesi guida anglosassoni (e gli Usa in primis) a spingere sull’interconnessione. L’idea era anche di considerare la “modernizzazione”[2] compiuta storicamente, ed in innumerevoli conflitti, dalle società europee nel torno di anni tra il XV ed il XIX secolo come una “tappa”[3], storicamente necessaria, dei “progressi”[4] della “Ragione”[5] che porta con sé il necessario -biunivocamente connesso- sviluppo delle forze produttive. Nessuno sviluppo autentico è possibile, né civile e morale, né produttivo autosostenuto, senza che si aderisca a questo movimento ineluttabile e progressivo, irreversibile, scritto nella “Storia”[6], e del quale l’Occidente rappresenta il modello e l’alfiere. Questa costellazione di idee, nelle quali è incorporata la mente di ogni “buon” cittadino occidentale, democratico e progressista, sicuro della propria superiorità e del destino manifesto che aspetta il mondo intero quando lo riconosca, è sfidata dalla direzione che stanno prendendo i fatti.

Le ultime tre presidenze statunitensi hanno progressivamente invertito di fatto le prescrizioni di questa visione, accorgendosi crescentemente che non accadeva quanto previsto dagli scheletrici modelli ideologici settecenteschi (per certi versi cinque-seicenteschi) inconsapevolmente attardati nella mente collettiva delle élite. Ed allora hanno virato sul confronto diretto, ideologico (la lotta “democrazia/autocrazia”[7]) ed economico (sanzioni e reshoring delle produzioni critiche[8]), ora anche militare[9] (che nella tradizione occidentale è sempre stata la prima istanza).

 

Ciò che accadeva era, invece, che sistemi economici a guida pubblica[10] resistevano alla gramsciana proiezione di egemonia intellettuale, morale e politica “liberale”. Ovvero alla proiezione dell’iniziativa individuale, ‘molecolare’ e ‘privata’ in ‘direzione intellettuale e morale’ che è la precondizione per prendere il ‘dominio’ nelle proprie mani da parte delle borghesie liberali[11]. La delusione derivante dalle molte controprove (ad esempio il trattamento di Bo Xilai[12], o di Jack Ma[13] in Cina, o di diversi ‘oligarchi’ o ‘imprenditori’ – la formula cambia a seconda siano amici o meno – in Russia) ha condotto a cambiare spalla al fucile.

Di qui la disconnessione e la ‘fine della mondializzazione’ di cui parlano ormai apertamente molti intellettuali e media occidentali.

 

 

La bandiera fatta cadere a terra viene raccolta sempre più coscientemente e decisamente da Xi Jimping. Mentre l’esercito cerca di mettersi in pari con la forza occidentale (varando una portaerei e due grandi incrociatori in un anno) il premier cinese partecipa alla sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo pronunciando un deciso discorso[14].

Richiamando ‘l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile’[15], Xi ha sottolineato nel discorso che un autentico multilateralismo significa “rispettare e sostenere tutti i paesi nell’intraprendere un percorso di sviluppo adatto alle loro condizioni nazionali” (qui una diretta polemica con le politiche a taglia unica -occidentale- del FMI). E’ questo che crea un “ambiente favorevole allo sviluppo” di tutti e aiuta a “costruire un’economia mondiale aperta”. Per farlo Xi propone, riecheggiando i toni che Zhou Enlai nel 1955 propose a Bandung[16], di “rafforzare la rappresentanza e la voce dei paesi dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo nella governance economica mondiale” (ovvero sostituire al G7 un modello di cooperazione alternativo) e promuovere “equilibrio, sviluppo coordinato e inclusivo”. Il concetto di “sviluppo coordinato” (促进全球平衡) è uno dei due concetti chiave del discorso (in quanto dal contesto si comprende trattarsi di sviluppo orizzontale e sul piano di complementarietà ed equilibrio).

Quindi si tratta di rafforzare la cooperazione Nord-Sud, e sud-sud, mettere in comune le risorse in cooperazione, garantire reti e piattaforme per lo sviluppo, aumentare l’assistenza allo sviluppo, formare sinergie e colmare i divari.

In terzo luogo, promuovere la globalizzazione economica (推动经济全球化进程), ma attraverso la “connessione morbida” (l’altro concetto-chiave, Ruǎn lián 软 联) delle politiche di sviluppo; quindi di regole e standard internazionali (lo strumento principe del dominio occidentale, grazie al fermo controllo degli organismi di standardizzazione); abbandonare il disaccoppiamento, i tagli all’offerta, le sanzioni unilaterali, le barriere e pressioni; mantenere la stabilità delle catene industriali (la cui interruzione provoca una crescente inflazione in occidente, ma non in Cina), e lavorare insieme per la crisi alimentare ed energetica. Infine, aderire all’innovazione guidata, sfruttare il potenziale dell’innovazione e della crescita, approfondire gli scambi scientifici, condividere i risultati.

La Cina, ha concluso Xi, è disposta su queste basi a collaborare con i paesi di tutto il mondo, inclusa la Russia, per creare insieme prospettive di sviluppo, condividere opportunità di crescita e dare contributi all’approfondimento della cooperazione allo sviluppo globale ed alla promozione di quella che chiama “una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”. Attraverso questi toni la Cina, ma in linea con una lunga tradizione del ‘paese di mezzo’ (chung-kuo), cerca di qualificarsi come centro immobile del mondo, come difensore e costruttore dell’ordine internazionale (concepito implicitamente nella forma della relazione con il ‘cielo’). Per essa aderire al multilateralismo significa mantenere una “stabilità strategica globale”, e fornire attivamente beni pubblici internazionali[17].

Ciò che rende per noi difficile comprendere questo modo di dire, e ce lo fa interpretare come inautenticità e retorica vuota, è la forma di universalismo astratto che è profondamente connotata nella nostra tradizione (o in alcune nostre tradizioni, se non in tutte). La civiltà cinese è universalista in altro modo. È il Tianxia (la “via del cielo” o il “tutti sotto il cielo”) che connota più profondamente lo spirito del pensiero filosofico, religioso e geopolitico cinese. La formula “futuro condiviso per l’intera umanità” non è altro che questo segno (non già concetto, che la lingua cinese non supporta). Non si tratta di una “finalità”, quanto di un orientarsi “nella direzione della luce” (Ér guāngmíng suǒ xiàng), di dirigersi verso la propensione della situazione che produce, se accolta, un “vantaggio” (li). Ma bisogna notare che per un cinese, essendo derivante dalla situazione, e non da un piano, il “li” è sempre morale ed è sempre per tutti. La questione è di individuare, scoprire, nella situazione i fattori favorevoli e farli crescere, adattandosi ad essi ed adattandoli ad un tempo. Ovviamente, far crescere i fattori favorevoli e far decrescere, o disattivare, quelli favorevoli all’avversario.

Si tratta di fare in modo che l’avversario sia trascinato, senza azione, dalla situazione stessa, progressivamente e inavvertitamente nella destrutturazione. In modo che perda il proprio potenziale.

 

L’esatto contrario della propensione alla guerra di un paese che, di fatto, è sempre stato in qualche avventura militare grande o piccola da quando è stato fondato, o di un continente, l’Europa, che è stato in pace straordinariamente (e neppure completamente) due sole volte negli ultimi cinque secoli.

 

Non combattere è la regola fondamentale della Grande Strategia cinese (e non è il caso di riferirsi a Sun Tzu). O meglio “non agire” (wu wei), tuttavia, ed allo stesso tempo, in modo che alla fine “niente non sia fatto” (er wu bu wei). I cinesi non combatteranno mai per dominare il mondo (ma forse lo faranno), lasceranno che tutto, per la sua propensione, si trasformi (hua).

 

L’idea è semplicissima, e sta avvenendo davanti ai nostri occhi. Senza agire davvero, al più difendendosi (che la lezione delle Guerre dell’Oppio è ben ricordata), fa perdere contegno all’occidente.  Se alla fine la Cina non si vedrà agire, se sembrerà del tutto immobile, la perfezione sarà stata raggiunta. Perfezione che ha a che fare con il concetto di “cielo”, una alternanza regolata che si rinnova sempre senza esaurirsi mai. L’opposto, in un certo senso, della nozione assolutamente occidentale di ‘progresso’.

Per concludere. È proprio il concetto di egemonia solitaria ad essere estraneo alla civiltà cinese.

 

La settima prossima a Pechino la Cina ospiterà il Summit dei Brics, la cui agenda è “fornire una piattaforma per le nazioni in via di sviluppo, per creare consenso sull’affrontare le sfide acute dello sviluppo” (come ricorda Global Times). Il discorso programmatico di Xi è previsto per il 22 giugno. Alla presenza di 1.000 delegati sarà lanciata una BRICS Business Beijing Initiative. Sono previsti, oltre a Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, paesi come l’Argentina, l’Indonesia, oltre a diversi paesi in via di sviluppo.

Si discuterà anche del migliore modo per giungere ad un ‘cessate il fuoco’ in Ucraina e ad un accordo di pace che rispetti le legittime preoccupazioni di tutte le parti. Quindi delle questioni energetiche globali e di sicurezza alimentare. Infine, dell’allargamento della cooperazione con adesione di nuovi membri (tra cui l’Argentina).

 

Contemporaneamente Biden presiederà una riunione G7 nella quale lancerà una “iniziativa infrastrutturale globale” (in particolare digitale) diretta a contrastare le ambizioni internazionali della Cina.

 

 

Nel Forum internazionale di San Pietroburgo è, insomma, andato in scena un canovaccio che vedremo sempre più spesso: parallelamente alla rete di relazioni che l’occidente intrattiene con il mondo ‘secondo’ o ‘terzo’ (dal suo punto di vista di autoattribuito ‘centro’) e che chiama “comunità internazionale”, cresce una rete di relazioni non necessariamente incompatibile, ma dichiaratamente ‘diversa’. Questa rete vede al G7 affiancarsi una sorta di G8-9 (o “Brics+”) formato sostanzialmente tra Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa (i Brics) oltre Iran, Indonesia, Turchia, Messico. Molti di questi paesi intrattengono relazioni bilaterali intense (come, del resto, fecero i paesi di Bandung), ma insieme rappresentano un Pil aggregato, se calcolato per la capacità di acquistare beni e servizi -PPA- già superiore a quello del G7.

Alcuni di questi paesi sono considerati “non democratici”, secondo i ristretti ed etnicamente radicati principi della liberal-democrazia in stile anglosassone[18]. Ma, come scrive giustamente il Ministero degli Esteri cinese in un suo documento[19], “la democrazia è storica, concreta e in via di sviluppo. La democrazia in ogni paese è radicata nelle proprie tradizioni storiche e culturali e cresce dall’esplorazione pratica e dalla creazione di saggezza del proprio popolo”. Ne consegue che “la Cina insiste nel rispettare la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i paesi, non interferire negli affari interni degli altri paesi e rispettare i percorsi di sviluppo e i sistemi sociali scelti indipendentemente dalle persone di tutti i paesi. La Cina non ha intenzione di impegnarsi in una competizione istituzionale e in un confronto ideologico con gli Stati Uniti. La Cina non esporta mai ideologia, non interferisce mai negli affari interni di altri paesi e non cerca mai di cambiare il sistema statunitense [o nessun altro]”.

Tutto si sta rovesciando.

[1] – Il termine è messo in giro nel XVIII secolo e rappresenta la condensazione di una idea contemporaneamente semplicissima e straordinariamente sottile: il fatto di far passare le relazioni umane attraverso il vincolo morbido dello scambio per puro interesse (il “dolce commercio”) le trasformerà e civilizzerà. L’uomo stesso diventerà meno ferino, meno orientato a perseguire motivazioni irrazionali (come “l’onore”), e la società diventerà meno separata in enclave, in clan in lotta reciproca; sarà meno attraversata da inimicizie radicali (ad esempio religiose). Ma questa non è, a ben vedere e come viene di solito presentata, l’idea di una condizione ‘naturale’ dell’uomo che si tratta solo di far emergere. Implica una antropologia minimalista, ma la produce, nel senso che è un progetto. Il progetto di un “uomo nuovo” che viene prodotto dalla estensione del commercio e dalla struttura legale e governativa che lo impone. Cfr., ad esempio, Jean-Claude Michéa, “L’impero del male”, Libri Scheiwiller, 2008 (ed. or. 2007).

[2] – Altro termine chiave della costellazione liberale: si tratta del superamento del mondo tradizionale, con tutte le sue strutture relazionali ed antropologiche, i sistemi di potere, i vincoli costitutivi, i valori (ad esempio l’onore, la responsabilità concreta, la reciprocità nel sistema del dono, l’ordine presunto naturale, …).

[3] – L’idea di un procedere per “tappe” della “storia” è un’altra tipica idea illuminista, fattasi strada tra il XVII ed il XVIII secolo, viene articolata sia nell’ambiente napoletano (Gianbattista Vico, 1668-1744) sia in quello scozzese (Adam Ferguson, 1723-1816), ovviamente ciò porta a ritenere che l’uomo proceda, generazione dopo generazione, ad apprendere sempre meglio il proprio modo di essere nel mondo e quindi progredisca.

[4] – “Progresso” è probabilmente il termine più inevitabile della costellazione liberale-moderna. Il concetto è legato ad una duplice radice: da una parte è un’interpretazione-ricostruzione dell’esperienza storica della tecnica e della scienza nella fioritura cinque-seicentesca e nella estensione sette-ottocentesca, dall’altra è ancora un progetto di rottura delle relazioni tradizionali e di liberazione delle forze del lavoro e dell’industria dai vincoli storici. Si tratta di un progetto negativo, che conosce ciò che non vuole, ma non ciò verso cui tende. Un programma intrinsecamente “illimitato”, e quindi anche, e necessariamente, in-umano e carico di hybris. Per questa lettura del liberalesimo come “progetto negativo”, si può leggere Andrea Zhok, “Critica della ragione liberale”, Meltemi, 2020.

[5] – “Ragione”, rigorosamente al singolare, è quindi il coronamento di questo giro di concetti e del progetto ad essi connesso. Si tratta dell’idea che si deve imporre una unica via, perché aderente all’autentica natura umana (o, per meglio dire, alla natura umana che deve diventare unica).

[6] – La “Storia” è quindi orientata, ha carattere unitario, conoscibile nel suo senso, normativamente connotata.

[7] – Si veda “Politica estera basata sui valori o sull’autodeterminazione. Note sulla svolta di Biden”, Tempofertile 5 aprile 2022.

[8] – Mi riferisco ai tentativi, compiuti dalle ultime amministrazioni, ma più esplicitamente da quella Trump, di convincere o costringere parte delle filiere produttive occidentali a ritornare entro il perimetro più controllabile della sfera di influenza e uscire dall’ecosistema cinese. Tentativi che hanno prodotto modesti risultati, ma che hanno anche – per effetto degli strumenti adoperati, come le sanzioni e le barriere regolative e tariffarie, indotto ad un fattore inflattivo che inizia a mordere l’occidente stesso.

[9] – Mi riferisco, ovviamente, alle guerre condotte, direttamente o per procura, dall’Occidente stesso, la cui ultima e più clamorosa è la guerra ucraina. Per una lettura autorevole ed eretica, ma americana, della crisi si veda, ad esempio, “Circa l’intervista a John Mearshmeier sulla guerra ucraina”, Tempofertile, 12 marzo 2022.

[10] – Scelgo di chiamare in questo modo, con questa etichetta generica, tutti quei sistemi economici e sociali moderni (tecnologicamente e industrialmente avanzati, anche di frontiera) che, tuttavia, non si lasciano guidare solo dal “dolce commercio” (con il suo correlato di norme, pratiche di pressione e controllo, inibizioni, sistemi di repressione), ma anche da una funzione intenzionale di direzione non decentrata, che qui si descrive con l’etichetta “pubblica”. La Cina è un esempio idealtipico, ma anche Singapore, per certi versi la Corea (anche del Sud)

[11] – Nei “Quaderni dal Carcere”, Vol III, 19, $ 24, Antonio Gramsci scrive “il criterio metodologico su cui occorre fondare il proprio esame è questo: che la supremazia di un gruppo sociale si manifesta in due modi, come ‘dominio’ e come ‘direzione intellettuale e morale’. Un gruppo sociale è dominante dei gruppi avversari che tende a ‘liquidare’ o a sottomettere anche con la forza ed è dirigente dei gruppi affini e alleati. Un gruppo sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare il potere governativo (è questa una delle condizioni principali per la stessa conquista del potere); dopo, quando esercita il potere e anche se lo tiene fortemente in pugno, diventa dominante ma deve continuare anche ad essere ‘dirigente’.” Dunque, la condizione perché un gruppo sociale acceda al potere è che eserciti una forza egemonica. Ma i gruppi sociali “liberali”, o, con altro termine “borghesi”, esercitano la propria egemonia e sviluppano “direzione”, come continua “In forme e con mezzi che si possono chiamare ‘liberali’, cioè attraverso l’iniziativa individuale, ‘molecolare’, ‘privata’ (cioè non per un programma di partito elaborato e costituito secondo un piano precedentemente all’azione pratica e organizzativa). D’altronde, ciò è ‘normale’, date la struttura e la funzione dei gruppi sociali rappresentati dai moderati, dei quali i moderati sono il ceto dirigente, gli intellettuali in senso organico”. Il punto è che attori sociali, come il successivamente citato Yack Ma, sono “in senso organico” (ovvero non programmato, pienamente consapevole o progettato) gli “intellettuali ‘condensati’” dei gruppi sociali liberali, ne costituiscono la ‘avanguardia reale’ e sono naturalmente organici ad essi. Esercitano per questo motivo, e, si noti, al di là della loro propria individuale intenzione, o cognizione, una potente attrazione, essa stessa ‘spontanea’ verso altri intellettuali in senso gramsciano (ovvero potenziali dirigenti del senso comune), presenti diffusamente. Ciò significa che individualmente, ovvero una interazione per una, una relazione dopo l’altra, una dichiarazione insieme alla successiva, essi “molecolarmente” estendono l’egemonia, creando le condizioni del dominio.

[12] – Ex membro del Politburo cinese e figlio di Bo Yibo, Ministro delle Finanze nei primi anni della rivoluzione, si è fatto campione della “nuova sinistra cinese” nei primi anni dieci, promuovendo valori egualitari con un approccio fortemente anti-liberista e social-democratico (o maoista), Bo aveva tentato di ‘forzare’ le procedure di promozione/cooptazione del sistema centralizzato e meritocratico cinese (legato ad una millenaria tradizione) autocandidandosi alla carica di “membro permanente del massimo organo politico grazie ad una strategia di tipo “populista”. Ovvero attraverso una sbandierata campagna anti-corruzione e criminalità organizzata e rilanciando gli slogan della “cultura rossa”. Questa sfida ‘da sinistra’ alla leadership collettiva del Partito (che non è affatto autocratico, se mai troppo collettivo e conservatore) è stata respinta non appena un suo collaboratore chiave è stato arrestato in una vicenda poco chiara di corruzione ed omicidio che ha coinvolto anche la moglie. Il punto rilevante è che la vicenda, con la durezza del trattamento sfociata in una condanna all’ergastolo, mostra come il sistema economico e sociale, quindi politico, cinese non è scalabile da singoli individui con modalità ‘imprenditoriali’.

[13] – Il caso di Jack Ma è simmetricamente opposto e notevolmente più recente. Nel 2009 Ma fu scelto come uno dei 100 uomini più influenti al mondo da Times, Presidente di Alibaba, e coproprietario di Alipay uno dei cinque uomini più ricchi della Cina, entra nella bufera per l’estensione della sua influenza ed alcune critiche alla direzione del Partito. Ma ha un profilo imprenditoriale posto esattamente alla confluenza del sistema delle grandi compagnie statali (la China International Electronic Commerce Center, che lo lancia) e il credito bancario e finanziario occidentale (Goldman Sachs, la giapponese SoftBank e la multinazionale bostoniana Fidelity Investments), senza dimenticare le collaborazioni con Yahoo! e la IPO a New York da 25 miliardi di dollari del 2014. Il 9 gennaio 2017, Ma, si è incontrato con il Presidente americano Donald Trump (che stava mettendo sotto pressione la Cina), per ipotizzare investimenti di AliBaba negli Usa. Poco dopo si è dimesso, su probabili pressioni del governo, dalle sue cariche aziendali al contempo dichiarando la sua iscrizione al Partito Comunista Cinese.

[14]http://www.legaldaily.com.cn/index_article/content/2022-06/18/content_8735917.htm

[15] – Si veda “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile”.

[16] – La Conferenza di Bandung è il punto intermedio di un lungo processo che parte con il Congresso dei popoli dell’oriente a Baku, nel 1920, del quale parleremo in seguito, e il successivo Congresso dei popoli oppressi di Bruxelles nel 1927, oltre che la Asian Relations Conference convocata da Nehru nel 1947 nella quale fu deciso di dotarsi di una organizzazione permanente. Nell’aprile del 1954 i capi di governo di Ceylon, India, Pakistan, Birmania, Indonesia si riunirono a Colombo (Ceylon) per organizzare una grande conferenza afroasiatica. Conferenza che fu convocata appunto a Bandung, invitando venticinque Stati con l’esclusione dei movimenti di liberazione, con qualche anomalia (come i due Vietnam e l’esclusione delle due Coree, oltre il mancato invito ai paesi latino-americani e soprattutto dell’Unione Sovietica). Parteciparono paesi socialisti, come la Cina, e filoccidentali, come il Giappone, o neutralisti. Con qualche compromesso, mediato da Chou En-Lai da una parte e da Nehru dall’altra si arrivò a una dichiarazione di condanna del solo colonialismo “tradizionale” (mentre alcuni paesi volevano condannare anche quello sovietico). Bandung è l’anello di congiunzione tra la sconfitta di Dien Bien Phu e l’evento di Suez. Tutti e tre insieme fecero precipitare il colonialismo europeo.

[17] – Per questi temi si veda, ad esempio, “Dal Grande Gioco triangolare alla polarizzazione. Circa la posizione diplomatica e strategica cinese: Qin Gang e Yongnian Zheng”, tempofertile 19 aprile 2022.

[18] – E’ difficile convincere qualcuno che è nato in un posto del fatto che le sue convinzioni, acquisite durante il percorso di crescita, sono connesse con questo e non sono valide ovunque e per tutti. Tuttavia, è semplicemente un fatto. Un esempio di ricostruzione del percorso storico di creazione della democrazia “dei moderni” (occidentali), è presente nel libro di Bernard Manin, “Principi del governo rappresentativo”, Il Mulino, 1997.

[19]https://www.guancha.cn/WaiJiaoBu/2022_06_19_645369.shtml

 

https://tempofertile.blogspot.com/2022/06/il-mondo-rovesciato.html?fbclid=IwAR3gW6b2Jfkt3nJrbQ-2dbL6zS1N9O1Vuc2jXpbPiiaTLdVzNhSsMckoCpo

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla guerra in Ucraina, Di Stephen M. Walt

Stephen M. Walt , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto questo. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare parte di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie ​​e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.

Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.

Realismo e liberalismo

Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che siano in gioco i loro interessi di sicurezza fondamentali. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .

Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.

Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia delperseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.

La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano moltoil motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.

L’odio per il realismo è un’afflizione d’élite, di Sumantra Maitra

Esigenze narrative e analisi concreta della situazione; rappresentazione dogmatica e flessibilità analitica. I dilemmi e le trappole entro cui si dipanano le strategie politiche. Negli Stati Uniti sono quantomeno dilemmi; in Europa siamo vittime di certezze. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Mentre il realismo non è irreprensibile, il primato del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.

Perché le persone odiano così tanto il realismo? È una domanda ponderata posta da Stephen Walt in Foreign Policy. Walt è un realista di politica estera con le carte in regola, il suo lavoro sulle alleanze e la sua teoria dell’equilibrio della minaccia sono stati influenzatiil quadro teorico di molte di queste ricerche con grande potere esplicativo. Walt sostiene che al momento del trionfo del realismo, poiché la teoria prevedeva un conflitto in Ucraina, stiamo assistendo a un attacco fulminante alla visione del mondo. “Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina in qualche modo lo rendono ‘pro- Putin e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo”, scrive Walt, aggiungendo che “un altro obiettivo ovvio è l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti incitanti a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina,

Walt conclude che ci sono diversi motivi per cui le persone non amano il realismo. Primo fra tutti è l’idea che il realismo sia pessimista. “Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo”. In secondo luogo, il realismo è “indifferente o ostile” alle considerazioni etiche, essendo un quadro amorale in cui il potere è il principale determinante. “C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito”, scrive Walt, “per i realisti, obiettivi nobili e buone intenzioni non sono sufficienti se le scelte risultanti portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana”. I realisti non considerano nessun paese eccezionale, poiché la loro visione del mondo sostiene che ogni paese, ogni potere di solito agirà in un certo modo, di fronte a un certo insieme di variabili. Anche questo sfrega la maggior parte delle persone nel modo sbagliato, poiché la maggior parte delle persone tende a pensare in una dinamica di gruppo e qualsiasi critica al comportamento o al dissenso del proprio paese e alla non conformità con la “cosa attuale” o la saggezza convenzionale, è considerata antipatriottica.

Infine, Walt scrive che il realismo ha risposto alle domande più importanti e, naturalmente, ha incontrato i principali oppositori ideologici sulla strada. Walt scrive: “il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione … i realisti avevano ragione sull’allargamento della NATO, sul doppio contenimento nel Golfo Persico, sulla guerra in Iraq, sulla sfortunata decisione dell’Ucraina di rinunciare al suo arsenale nucleare , le implicazioni dell’ascesa della Cina e la follia della costruzione della nazione in Afghanistan , solo per citare alcuni esempi”.

C’è molto senso in queste argomentazioni. Il realismo, un quadro che privilegia (per usare una parola usata spesso dalla sinistra accademica) il potere e l’interesse nazionale, è per definizione una teoria “reazionaria”, più a suo agio all’interno del conservatorismo politico e della gerarchia. È fondamentalmente contrario alla democrazia di massa e alla conseguente volatilità delle passioni pubbliche. E mentre è severamente a favore dell’interesse nazionale, favorisce anche i compromessi e un equilibrio di potere basato su guadagni relativi. Inoltre, essendo una teoria reazionaria, crede in una visione ciclica della storia, invece di un arco costante di progresso. Pertanto, il realismo cade esattamente in contrasto con qualsiasi visione del mondo che affermi l’egualitarismo o il progresso, siano essi liberalismo, socialismo, femminismo o marxismo, che sono tutte teorie derivanti dall’illuminismo, con un egualitarismo incorporato. A sua volta, tutte le teorie progressiste, dal liberalismo al marxismo, sono normativamente contrarie a qualsiasi reazione politica. L’opposizione al realismo (e ai realisti) all’interno dell’accademia è quindi qualitativamente simile a tutto il fanatismo progressista per il rovesciamento delle statue, la gerarchia e la cancellazione dei classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademico o teorico, ma ideologico. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”.

Il realismo è, ovviamente, amorale, ma non crudele o immorale. In effetti, l’istinto al compromesso e all’equilibrio di potere deriva da una considerazione etica superiore. Come ha scritto Hans Morgenthau,

Il realismo sostiene che i principi morali universali non possono essere applicati alle azioni degli stati nella loro formulazione universale astratta, ma che devono essere filtrati attraverso le circostanze concrete del tempo e del luogo. L’individuo può dire da sé: “ Fiat justitia, pereat mundus(Sia fatta giustizia, anche se il mondo muoia),” ma lo Stato non ha il diritto di dirlo in nome di coloro che sono sotto la sua cura. Sia l’individuo che lo stato devono giudicare l’azione politica in base a principi morali universali, come quello della libertà. Tuttavia, mentre l’individuo ha il diritto morale di sacrificarsi in difesa di un tale principio morale, lo Stato non ha il diritto di lasciare che la sua disapprovazione morale per la violazione della libertà ostacoli un’azione politica di successo, a sua volta ispirata dal principio morale di sopravvivenza nazionale. Non può esserci moralità politica senza prudenza; cioè, senza considerare le conseguenze politiche di un’azione apparentemente morale .

Mentre il realismo non è irreprensibile, il record del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.

Ma per tornare alla domanda originaria, bisogna aggiungere che l’inquadratura della domanda stessa è viziata. La gente non odia il realismo. In effetti, l’opinione pubblica è solitamente fondamentalmente reazionaria, se canalizzata correttamente. La maggioranza è favorevole ai confini nazionali e si oppone alle disavventure straniere. Cosa potrebbe esserci di più reazionario di questo nel nostro tempo? L’opinione pubblica può essere instabile e gli appelli alle emozioni hanno successo a breve termine. Ma nel complesso, il pubblico comprende i propri interessi se comunicati in modo chiaro. Considera il recente calo del supporto per una No-Fly Zone(NFZ) sull’Ucraina, nel momento in cui è stato spiegato cosa comporterebbe effettivamente una NFZ. L’odio per il realismo (e qualsiasi reazione politica) è un’afflizione progressista d’élite, aiutata da un’accademia ideologica.  Ciò che i realisti a volte rifiutano di accettare è che si trovano in uno svantaggio strutturale. Non è il momento di Metternich, né di Yalta, e nemmeno della visita segreta di Kissinger in Cina. Il realismo non è una visione del mondo che può avere successo automaticamente nell’era dei social media, delle ONG, dell’iper-democrazia, di un’accademia di attivisti e dei media internazionalisti. Per avere successo in quello scenario, il realismo e i realisti dovranno usare l’intrinseco istinto pubblico reazionario a proprio vantaggio e comunicare in modi diversi.che a volte potrebbe andare contro il decoro elettorale e suonare come un rozzo magnate di New York. Se si tratti di un compromesso che i realisti accademici sono disposti a intrattenere, per riconquistare una mano nella definizione delle politiche, è una questione chiave.

Sumantra  Maitra  è un membro della sicurezza nazionale presso il Center for the National Interest e un membro associato eletto presso la Royal Historical Society.

https://nationalinterest.org/feature/hatred-realism-elite-affliction-203056

Perché le persone odiano così tanto il realismo?

La scuola di pensiero non spiega tutto, ma i suoi sostenitori hanno previsto il potenziale conflitto sull’Ucraina molto prima che scoppiasse.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Il politologo Robert Gilpin una volta scrisse che ” nessuno ama un realista politico “. Il suo lamento sembra particolarmente appropriato oggi, poiché la tragedia in corso in Ucraina ha generato un aumento del realismo-bashing. Un piccolo esempio: Anne Applebaum e Tom Nichols dell’Atlantic, il professore della Columbia University e collega editorialista di FP Adam Tooze sul New Statesman , il professore dell’Università di Toronto Seva Gunitsky e Michael Mazarr della Rand Corp. Anche Edward Luce del Financial Times , che è costantemente uno degli osservatori più perspicaci sulla politica statunitense e globale, ha affermato di recenteche “la scuola ‘realista’ di politica estera … ha avuto una stampa terribile di recente, la maggior parte ampiamente meritata”.

Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina lo rendono in qualche modo “pro-Putin”. e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo .

Un altro obiettivo ovvio è l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti in merito a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina e la necessità di evitare una rottura permanente con la Russia sono stati visti come una dimostrazione rivelatrice del fallimento morale del realismo. Come spiego di seguito, Kissinger è un valore anomalo all’interno della tradizione realista, ma è comunque un comodo ostacolo per i suoi critici.

L’ironia qui è difficile da perdere. Realisti di vario genere hanno ripetutamente avvertito che la politica occidentale nei confronti della Russia e dell’Ucraina avrebbe portato a seri problemi, avvertimenti che sono stati allegramente ignorati da coloro che affermavano che la politica della porta aperta della NATO avrebbe portato a una pace duratura in Europa. Ora che la guerra è scoppiata, si stanno perdendo vite e l’Ucraina è stata distrutta, penseresti che i sostenitori dell’allargamento aperto della NATO avrebbero messo da parte le loro illusioni idealistiche e avrebbero pensato a questi problemi in modo realistico e a muso duro. Eppure si è verificato il contrario: le persone che hanno capito bene vengono selezionate per l’attacco, mentre coloro che credevano che l’allargamento della NATO avrebbe creato una vasta zona di pace in Europa stanno insistendo sul fatto che la guerra continui fino a quando la Russia non sarà totalmente sconfitta e notevolmente indebolita.

Questo fenomeno non è poi così sorprendente, in quanto il realismo non è mai stato popolare negli Stati Uniti. È riconosciuta come un’importante tradizione nello studio delle relazioni internazionali, ma è anche oggetto di notevole animosità. Nel 2010, ad esempio, il discorso presidenziale del professor David Lake all’International Studies Association dell’Università della California di San Diego ha criticato il realismo e altri paradigmi definendoli “sette” e “patologie” che distolgono l’attenzione dallo “studiare le cose che contano”. Negli anni ’90, quando molti credevano che i valori liberali si stessero diffondendo in tutto il mondo, il politologo John Vasquez pubblicò un lungo articolo su American Political Science Reviewsostenendo che il realismo fosse un programma di ricerca “degenerativo” che dovrebbe essere scartato.

Allora perché così tante persone non amano il realismo così intensamente? Potrei non essere il giudice più obiettivo su questo tema, ma ecco cosa penso stia succedendo.


Il realismo è una prospettiva piuttosto cupa sulla politica, anche nelle sue versioni più benigne. Presuppone che le persone siano irrimediabilmente imperfette e che non ci sia modo di eliminare tutti i conflitti di interesse tra individui o gruppi sociali che formano. Inoltre, tutte le versioni del realismo mettono in evidenza l’insicurezza risultante dall’assenza di un’autorità globale globale in grado di far rispettare gli accordi e impedire agli stati di attaccarsi a vicenda. Quando la violenza è una possibilità, gruppi umani di ogni tipo – siano essi tribù, città-stato, bande di strada, milizie, nazioni, stati, ecc. – cercheranno modi per rendersi più sicuri, il che significa che saranno fortemente inclini a competere per il potere.

Contrariamente a quanto sostengono alcuni critici, i realisti non vedono queste caratteristiche come leggi ferree che determinano ogni mossa che uno stato potrebbe fare. Né credono che la cooperazione sia impossibile o che le istituzioni internazionali non abbiano alcun valore, e certamente non pensano che agli esseri umani manchi il libero arbitrio o la capacità di fare scelte diverse mentre si sforzano di proteggere i propri interessi. I realisti sostengono semplicemente che l’anarchia internazionale (cioè l’assenza di un’autorità centrale globale) crea potenti incentivi alla rivalità e alla concorrenza tra gli stati, incentivi difficili da gestire o superare.

Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo. Ma la vera domanda è questa: è questa una visione accurata della politica internazionale? Se si considerano i conflitti e le lotte che si sono verificati nel corso della storia umana e continuano ancora oggi, e la tendenza degli stati a preoccuparsi della propria sicurezza, la prima facie a favore del realismo è forte.

In secondo luogo, l’enfasi del realismo sulla politica del potere porta molte persone a ritenere che i suoi sostenitori siano eccessivamente fissati sul potere militare e inclini a favorire soluzioni da falco. Ma questo punto di vista è semplicemente falso: a parte Kissinger (che era un falco durante la guerra del Vietnam e sostenne l’invasione americana dell’Iraq nel 2003), i realisti più importanti si sono generalmente inclinati verso i colombari. George F. Kennan, Reinhold Niebuhr, Walter Lippmann, Hans J. Morgenthau e Kenneth Waltz furono tutti i primi critici del coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam e i loro successori accademici furono tra le voci più importanti che si opposero alla marcia dell’amministrazione Bush verso la guerra contro l’Iraq nel 2003 .

Terzo, il realismo è anche visto come indifferente o addirittura ostile a considerazioni etiche o morali. C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito. Come suggerisce il nome, il realismo cerca di entrare in contatto con il mondo “così com’è realmente”, non come vorremmo che fosse. Tuttavia, come hanno sottolineato Michael Desch e altri, la maggior parte dei realisti è anche guidata da profondi impegni morali e sono consapevoli sia della natura tragica della politica internazionale che dell’importanza di cercare di agire moralmente nonostante le pressioni ad agire diversamente. Per i realisti non bastano nobili propositi e buone intenzioni se le scelte che ne derivano portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana.

In quarto luogo, il realismo è impopolare negli Stati Uniti perché contrasta con la diffusa credenza nell’eccezionalismo americano, l’idea che gli Stati Uniti siano unicamente morali e agiscano sempre per il bene più grande dell’umanità. Per i realisti, la necessità di rimanere sicuri e indipendenti in un mondo privo di un’autorità centrale spesso porta stati con caratteristiche molto diverse ad agire in modi sorprendentemente simili. Gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica non avrebbero potuto essere più diversi in termini di ordini interni, ideologie politiche e sistemi economici, ad esempio, ma le pressioni della concorrenza durante la Guerra Fredda hanno portato ciascuno a formare e guidare grandi alleanze, promuovere le rispettive ideologie ovunque possibile, costruire decine di migliaia di armi nucleari, intervenire in molti altri paesi, combattere guerre per procura distruttive, e assassinare capi stranieri. Bloccati nella competizione, questi due paesi molto diversi hanno prodotto politiche estere piuttosto simili.

A dire il vero, i realisti riconoscono che la politica interna non è irrilevante e che ci sono differenze importanti, ad esempio, tra la Germania nazista da un lato e la Gran Bretagna edoardiana dall’altro. Ma laddove gli idealisti si affrettano a dividere il mondo in stati “buoni” e “cattivi” – e ad incolpare quasi interamente i problemi del mondo su questi ultimi – il realismo riconosce che anche le democrazie consolidate faranno cose orribili agli altri quando credono che le loro sono in gioco gli interessi.

Negli anni ’60, ad esempio, l’amministrazione Johnson era così preoccupata che il Vietnam del Sud diventasse parte del mondo comunista che inviò quasi mezzo milione di soldati attraverso il Pacifico a combattere lì; 58.000 di quei soldati non sono tornati. L’esercito americano ha utilizzato il napalm e l’agente Orange e ha sganciato circa 8 milioni di tonnellate di ordigni sul paese. Quando ciò non ha funzionato, l’amministrazione Nixon ha invaso la Cambogia, minando il suo fragile governo e aiutando inconsapevolmente il regime genocida dei Khmer Rossi a prendere il potere. Il Vietnam era un paese debole e distava più di 8.000 miglia dagli Stati Uniti continentali, eppure i suoi leader riuscirono a convincersi che queste azioni erano necessarie per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Nel luglio 1979, meno di un decennio dopo, l’amministrazione Carter si allarmò quando una rivolta popolare in Nicaragua rovesciò il dittatore filo-americano Anastasio Somoza, proprio come la rivolta di Maidan in Ucraina rovesciò il presidente filo-russo Viktor Yanukovich nel febbraio 2014. Quando arrivò al potere nel gennaio 1981, l’amministrazione Reagan ha risposto organizzando e armando un esercito ribelle, i Contras, proprio come la Russia ha sostenuto le milizie separatiste in Ucraina. Il Nicaragua era un paese povero con una popolazione di appena 4 milioni di persone, eppure i funzionari statunitensi lo consideravano una seria minaccia. Circa 30.000 nicaraguensi morirono nella guerra dei Contra, l’equivalente della perdita di circa 2,5 milioni di americani come percentuale della popolazione del paese.

Questi esempi della passata cattiva condotta degli Stati Uniti non giustificano minimamente ciò che la Russia sta facendo oggi. Se siamo coerenti, tutte queste azioni (compresa l’invasione dell’Iraq) dovrebbero essere fermamente condannate su basi sia strategiche che morali. Ciononostante, ricordano che i governi di tutti i tipi faranno cose brutali quando si sentono minacciati, anche se le loro paure a volte sono illusorie. Ma in un paese come gli Stati Uniti, che si considerano unicamente virtuoso e in cui gli alti funzionari raramente ammettono errori o ne accettano la responsabilità, ricordare alla gente che i leader statunitensi a volte hanno agito come sta agendo oggi il presidente russo Vladimir Putin probabilmente non è il modo migliore per conquistarli.

Questo fenomeno è particolarmente potente in tempo di guerra, quando il comprensibile desiderio di raccogliere il sostegno popolare incoraggia i governi a descrivere la propria causa come del tutto giusta ea ritrarre i loro oppositori come l’incarnazione del male. Suggerire che le precedenti azioni statunitensi potrebbero aver avuto qualcosa a che fare con la tragedia in Ucraina non giustifica la decisione di Putin di invadere o la condotta delle forze armate russe, ma è destinato a innescare una dura reazione da parte di coloro che cercano di inquadrare il conflitto come un semplice gioco di moralità tra un brutale aggressore e una vittima innocente e gli amici ben intenzionati e altrettanto innocenti di quest’ultima.

I realisti riconoscono che si verificano atti malvagi e che alcuni stati si comportano peggio di altri, ma capiscono anche che tutti gli stati competono per la sicurezza in un mondo imperfetto e che la condotta di nessun paese è irreprensibile. Per questo motivo, i realisti vedono la diplomazia e il compromesso come strumenti critici per gestire i disaccordi e risolvere le divergenze senza l’uso della forza militare. Al contrario, se i leader oi regimi malvagi sono gli unici responsabili di tutti i problemi del mondo – come sostengono liberali, neoconservatori e altri idealisti – l’unica soluzione è eliminare i malfattori una volta per tutte. Il problema, ahimè, è che cercare di sbarazzarsi dei governi che ritieni malvagi tende a far uccidere molte persone. E in alcune circostanze, come l’attuale guerra in Ucraina—potrebbe portare a un conflitto più ampio e più pericoloso.

Infine, il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione. Non sempre, ovviamente, perché la politica estera è un’attività complicata in cui l’incertezza è pervasiva e le varie teorie che possono aiutare a guidare i responsabili politici sono nella migliore delle ipotesi strumenti grezzi. Ad esempio, la maggior parte dei realisti, me compreso, sono rimasti sorpresi dal fatto che la NATO sia sopravvissuta e si sia espansa oltre la Guerra Fredda.

Ma i realisti avevano ragione sull’allargamento della NATO , sul doppio contenimento nel Golfo Persico , sulla guerra in Iraq , sulla sfortunata decisione dell’Ucraina di rinunciare al suo arsenale nucleare , sulle implicazioni dell’ascesa della Cina e sulla follia della costruzione della nazione in Afghanistan , da notare solo alcuni esempi.

Non è un brutto disco, soprattutto se paragonato ai molti critici del realismo. Ma dubito che renderà il realismo più popolare, anche se la maggior parte degli stati continuerà ad agire più o meno come descrive il realismo.

https://foreignpolicy.com/2022/06/13/why-do-people-hate-realism-so-much/

1 30 31 32 33 34 76