Nello spirito della “guerra totale” russa, di SIMPLICIUS THE THINKER

Nello spirito della “guerra totale” russa

Un’esplorazione di come la dottrina bellica della Russia differisca da quella occidentale.

Da tempo è in corso una distinzione importante che riguarda un argomento che crea molta confusione e che viene interpretato in modo errato da molte persone.

C’è un equivoco intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli degli equivalenti della NATO/Occidente. Sono stati fatti infiniti dibattiti non solo su quali armi siano “migliori”, ma anche sullo scopo dottrinale delle rispettive filosofie.

I più insensati di questi dibattiti ruotano attorno alle argomentazioni riduttive secondo cui le armi russe sono fatte “per essere prodotte in serie” e “a basso costo”, come qualche giocattolo da un dollaro, mentre le armi occidentali sono fatte per essere complessi di alto valore, avanzati, ma proibitivamente costosi. Questo viene spesso supportato con il solito assortimento di esempi, come i carri armati russi prodotti in serie nella Seconda Guerra Mondiale che vengono uccisi in rapporto di 10:1 contro i carri armati tedeschi, molto più avanzati ma in numero inferiore. E una generosa manciata di citazioni erroneamente attribuite viene poi sparsa per giustificare questo punto di vista. Come il presunto “la quantità ha una sua qualità” di Stalin, ecc. per non parlare degli stanchi riferimenti alle tattiche sovietiche dell'”onda umana”.

Uno dei problemi di questo inquadramento è che mira indirettamente, ed erroneamente, a suggerire che la dottrina russa ha sempre trattato i soldati come “carne da cannone” e che le vite non sono mai state importanti per i comandanti russi; quindi credere che i sistemi d’arma siano stati prodotti sulla base di questa premessa errata è una naturale estensione di questa fallacia.

C’è un modo molto elementare e spesso illuminante di riformulare questa incomprensione:

Le armi russe sono realizzate con lo scopo dottrinale e la filosofia nota come: Guerra totale. Mentre le armi occidentali sono realizzate per una guerra “limitata”.

Sorprendentemente (o meno), si tratta di un concetto del tutto estraneo alla mentalità occidentale standard: i loro Paesi non sono mai stati coinvolti in una guerra di civiltà, esistenziale e di estinzione. Questo non per denigrare il valore riconosciuto dei loro eroi, ma semplicemente per affermare che, in linea di massima, il coinvolgimento dell’America nei principali conflitti non è mai stato di natura “esistenziale”, ma piuttosto di opportunità o – se si sceglie di interpretarlo in questo modo – di sostegno a qualche causa alleata. Ma l’America stessa non è mai stata in pericolo di annientamento totale, il suo popolo non ha mai dovuto affrontare un genocidio completo o la schiavitù.

Ma il popolo russo ha un ricordo ancestrale ed ereditario della Seconda Guerra Mondiale, la Grande Guerra Patriottica, e del tipo di difficoltà esistenziale che ha comportato .

Ci sono molte cose che gli occidentali non capiscono del popolo russo (si parla di “grande anima russa”, ecc.). Una di queste è il puro fervore religioso con cui i russi considerano la Grande Guerra Patriottica. La guerra stessa può essere quasi elevata al rango di religione nazionale della Madrepatria, o di mito nazionale. Gli eroi caduti sono consacrati come santi e venerati con una santa riverenza – anche se in parte per il motivo che il cristianesimo e la religione stessa sono stati notoriamente limitati durante l’era sovietica, lasciando che l’agiografia della Grande Guerra si iscrivesse naturalmente nella donnée dell’anima russa.

Per esempio, sfido chiunque a guardare questo segmento del vlog sul memoriale di Volgograd (Stalingrado) dal minuto 32:30 al minuto 39:00 e oltre, e a vedere con i propri occhi le dimensioni spirituali evocate, non dissimili da quelle che si trovano nelle più grandi cattedrali e sale religiose del mondo. Oserei dire che nessun altro Paese tratta i suoi eroi in questo modo, elargendo loro tanta gloria; e per una buona ragione: non c’è bisogno di ricordare le incalcolabili perdite subite dal popolo sovietico nella Seconda Guerra Mondiale. Dopotutto, le Forze Armate russe hanno persino unaloro chiesa, il che evidenzia come nella cultura russa i confini tra il marziale e il sacro siano sempre più labili.

Parlate con qualsiasi persona russa e difficilmente troverete qualcuno i cui nonni (o nonne) o bisnonni non abbiano partecipato alla Grande Guerra Patriottica. Queste persone hanno un’eredità genetica intrinseca per una guerra di importanza civile. È un trauma infuso nel cuore della loro anima, che a volte si traduce anche in tratti più oscuri, come il vittimismo irascibile o testardamente “difensivo” che l’Occidente accusa spesso la Russia di rappresentare.

Il punto è che, dopo molti anni (secoli, secondo alcuni) di tentativi dell’Occidente di sottomettere o distruggere la Russia – e dopo due guerre generazionali nel XX secolo che hanno visto complessivamente 50-70 milioni di morti – l’intera psiche e l’inconscio collettivo russo sono fondamentalmente sintonizzati sul trattamento del conflitto in termini esclusivamente esistenziali. Per la Russia non esiste un conflitto piccolo e insignificante, o un'”avventura” militare come quella che gli Stati Uniti amavano perseguire (qualcuno potrebbe indicare l’Afghanistan, dimenticando che fu proprio il governo afghano a invitare i militari sovietici ad aiutarli contro i mujaheddin insorti).

Questo ci porta all’idea di guerra totale. Il fulcro di questa idea si basa sul riconoscimento e sulla convinzione che la guerra sarà combattuta in un lungo impegno “a oltranza”, senza compromessi, contro una forza schiacciante di pari livello. Ma la cosa più intrinseca a questa idea è l’importante fondamento nell’accettazione del fatto che tali guerre sono combattute nel corso di anni e che sono intrinsecamente guerre di produzione. L‘elemento decisivo che le comprende è quello del sostegno.

Il cambiamento di paradigma è incentrato sul fatto che la guerra è un’azione che richiede il sostegno di un ampio fronte, di un’enorme quantità di truppe, che potrebbero non essere tutti “professionisti” altamente addestrati a lungo termine, e per un periodo di tempo prolungato. In sostanza, è il riconoscimento implicito di un avversario di pari livello che utilizza una forza schiacciante per distruggervi completamente.

In secondo luogo, dato che la “guerra totale” di norma comporta perdite di massa da tutte le parti, l’altro punto della filosofia prevalente è che i sistemi d’arma devono aderire a criteri di pragmatismo, facilità d’uso e design ergonomico.

Nella mentalità occidentale, i grandi eserciti esclusivamente professionali di truppe a contratto possono permettersi il lusso di sistemi più “complessi”, che richiedono più tempo per l’apprendimento, la messa a punto e l’utilizzo, ecc. Ma nel paradigma della “guerra totale”, un sistema deve essere in grado di essere appreso e imparato rapidamente da nuovi coscritti in uno scenario in cui molte delle forze “professionali” più esperte potrebbero essere già morte.

Questo, come spiegato in precedenza, non è un’ammissione che le vite dei soldati siano “sacrificabili”, ma è la comprensione di principio della realtà di come si svolgono i conflitti esistenziali. Ne stiamo vedendo le ramificazioni sulla scena mondiale: l’Occidente, che non ha questo concetto, è sconcertato dal fatto che tutte le sue munizioni siano già esaurite. Come abbiamo detto nel nostro precedente rapporto, anche durante la breve fiammata libica, la NATO aveva iniziato a raschiare il fondo del barile di munizioni critiche; e ora, tutta l’Europa insieme, non riesce a scroccare abbastanza proiettili mensili per soddisfare la fame infernale di un solo giorno di quello che per l’Ucraina è uno scontro di tipo esistenziale.

In questo concetto proposto di “guerra totale”, solo le armi che privilegiano l’assoluta praticità d’uso e che possono essere prodotte per essere sostenute a lungo termine sono adatte all’approvvigionamento e alla produzione di massa.

Per esempio, in Ucraina abbiamo assistito per un anno a storie su quanto l’FGM-148 Javelin americano fosse assolutamente poco pratico, poco ergonomico e spesso inutile in condizioni di battaglia reali. Troppo pesante per essere trasportato nei combattimenti in stile leggero e di manovra spesso preferiti, troppo pignolo nella sua complessa elettronica e nei suoi sistemi di batterie e avviamento, che spesso falliscono. Troppo sofisticata la procedura di puntamento e ingaggio, che lo stesso esercito americano ha riconosciuto essere laprincipale responsabile della stragrande maggioranza dei fallimenti del Javelin nei combattimenti reali, per le proprie truppe (l’esercito americano ha trovato l’Iraq, l’Afghanistan).

Per esempio, prendiamo questo rapporto ufficiale dell’esercito di Fort Benning, in cui si scopre che negli scontri studiati tra il BGM-71 TOW, l’FGM-148 Javelin e l’AT-4, la percentuale effettiva di ingaggio è stata di ben il 19%.

E questo dopo aver ammesso che altri errori dell’operatore si sono verificati, ma non sono stati conteggiati se l’operatore non è riuscito a sparare il missile, quindi la percentuale reale è ancora più bassa. E se vi state chiedendo se il Javelin abbia forse ottenuto risultati migliori e sia stato trascinato verso il basso nelle medie, i ricercatori affermano direttamente che: “Sebbene i dati possano sembrare mostrare che, come percentuale grezza, gli il Javelin ingaggi con sono più efficaci di quelli con il TOW, non ci sono dati sufficienti per dimostrare una differenza statisticamente significativa di efficacia tra i tre sistemi”.

Traduzione: tutti e tre i sistemi sono efficaci al 19% circa. E si tratta di combattimenti effettuati in perfette condizioni di addestramento, con militari dell’esercito americano (presumibilmente) meglio addestrati. Riuscite a immaginare le percentuali sotto lo stress di condizioni di combattimento reali, con colpi di arma da fuoco, adrenalina a mille, mani che tremano, mirini occlusi, ecc. E usato da un soldato di leva in uno scenario di Guerra Totale, che non ha avuto il tempo o il lusso di imparare correttamente le infinite sfumature idiosincrasiche del sistema?

Dal rapporto:

Attribuiamo i bassi tassi di efficacia alla mancanza di comprensione delle distanze di ingaggio e all’insufficiente dettaglio nella pianificazione dell’impiego dei sistemi.

Il fatto che il sistema sia progettato in modo così complesso da dover rispettare distanze di ingaggio precise è un problema importante. Non funziona “semplicemente”. Se si spara da una distanza troppo breve, ad esempio, la testata non si attiva.

Questo prigioniero di guerra degli Emirati Arabi Uniti condivide una storia rivelatrice e rischiosa, in cui un Javelin – regina fragile e sovradimensionata – si è rotto appena tirato fuori dall’auto; e il secondo è stato abbandonato senza tante cerimonie dopo che non riuscivano a capire come usarlo .

Non è affatto complicato.

Ma, come stabilito in precedenza, il punto qui non è quello di ripetere il riduttivo tropo di “over-designed vs. mass-produced”, ma piuttosto di evidenziare l’idea più sfumata che il Javelin è stato progettato per un esercito che dottrinalmente e concettualmente non si aspetta di combattere uno scenario di “guerra totale”, in cui alle reclute meno addestrate sarebbe richiesto di maneggiare sistemi pratici, utilitari, versatili e modulari/universali in grande quantità, per un periodo di tempo prolungato. Queste armi sono destinate a forze professionali relativamente d’élite, destinate a operazioni di sicurezza e a scontri a bassa intensità. In genere, le armi non sono molto versatili rispetto agli equivalenti russi.

Ad esempio, un’arma russa della serie RPG (RPG-28/32, ecc.), molto più piccola, leggera e versatile, può essere sparata quasi istantaneamente, senza lunghi tempi di preparazione e senza preoccuparsi che le batterie interne si avviino correttamente. Può essere usato sia contro le truppe che contro i corazzati, il che gli conferisce versatilità. Un Javelin grande e pesante, che si trascina noiosamente in giro, può essere usato solo contro i corazzati, e anche questo in modo limitato, poiché la serie bizantina di protocolli di ingaggio gli dà una serie molto più ristretta di possibilità realistiche.

Non si tratta di un dibattito tutto o niente: il punto è che il Javelin è un oggetto altamente tecnologico e impressionante, e può essere uno strumento fantastico di tanto in tanto, quando si presentano una serie ristretta di circostanze favorevoli; ma c’è un motivo per cui si dice che le truppe di entrambi gli schieramenti dell’attuale conflitto abbiano spesso abbandonato i loro Javelin per sostituirli con varianti russe; il Javelin si è rivelato goffo e poco maneggevole in situazioni reali di “corsa e sparo” .

Prendiamo l’esempio dei blindati leggeri e pesanti russi. I riflessi della sua filosofia progettuale sono visibili nel caricatore automatico, che consente un equipaggio di 3 persone, rispetto alle ingombranti mostruosità a 4 equipaggi degli MBT occidentali. L’aumento dell’utilità e della coordinazione consente una più rapida adozione e padronanza da parte delle nuove reclute. E anche se può sembrare che l’autoloader sia antitetico alla filosofia di cui sopra, il design industriale semplicistico e spoglio degli autoloader sovietici ne garantisce la fluida continuità di funzionamento. Non tutti gli autoloader sono uguali; per esempio, confrontate un sistema PhZ-2000 tedesco con uno analogo russo, molto più complesso e soggetto a guasti.

Si noti che, nonostante la differenza di dimensioni, la canna del carro armato russo è in realtà più grande e più potente. (120 mm contro 125 mm)

Inoltre, l’equipaggio di 3 persone conferisce ai carri armati russi un profilo molto più piccolo e leggero, favorendo ancora una volta la loro versatilità e utilità in tutte le condizioni di combattimento. I carri armati occidentali necessitano di un equipaggio numeroso di 4 persone, il che rende i carri molto più grandi e pesanti e i loro motori più complessi e soggetti a guasti. All’occorrenza, i carri armati russi possono essere manovrati da due sole persone: il comandante può duplicare i comandi del mitragliere con un semplice interruttore, per cui è sufficiente un autista/comandante o un autista/cannoniere. È stato dimostrato che funziona: diversi video di equipaggi del Donbass hanno sostituito il posto del mitragliere con un reporter di prima linea e il carro armato ha funzionato perfettamente, sparando contro le postazioni nemiche solo con gli altri due membri dell’equipaggio.

L’anno scorso, durante le esercitazioni critiche della NATO, il primo Puma IFV (Infantry Fighting Vehicle) tedesco siè guastato in modo spettacolare. Letteralmente, ognuno dei 18 Puma ha avuto gravi malfunzionamenti e guasti ai sistemi critici. Ogni singolo esemplare. Ancor più degli Stati Uniti, le forze armate europee non sono fatte per avvicinarsi a uno scenario di “guerra totale”. I guasti non sono solo il risultato di finanziamenti insufficienti, ma anche il prodotto di decenni di filosofie marziali sbagliate, che hanno privilegiato sistemi ad alto costo costruiti per scenari di “guerra limitata”.

Le forze armate tedesche hanno 213 carri armati principali in totale, il Regno Unito ~158 attivi e la Francia ~178. La Russia ne ha 3000-5000 attivi, per un totale di oltre 13.000, contando anche i depositi. Solo gli Stati Uniti cominciano ad avvicinarsi a questi livelli di prontezza, con circa 2500 attivi e oltre 5000 totali (pochi sanno che la maggior parte di quelli in deposito sono M1A1 molto vecchi). I numeri degli altri sistemi (blindati leggeri, aerei da combattimento, ecc.) sono simili tra i vari Paesi. Da qualsiasi punto di vista lo si guardi, i militari occidentali non sono stati costruiti attorno al concetto di guerra totale tra pari. Il numero totale di MBT per i principali Paesi occidentali corrisponde a una o due settimane di perdite in un conflitto alla pari ad alta intensità.

Basti pensare al disastro del Leopard 2 che ha colpito la Turchia, membro della NATO, durante un’incursione nella Siria controllata dall’ISIS:

I carri armati occidentali di “alto livello” sono stati eliminati con la stessa facilità con cui sarebbero stati eliminati i T-72 “Asad Babils” di Saddam, facendo presagire il tipo di perdite che le forze occidentali potrebbero aspettarsi contro un nemico di pari livello dotato di armi moderne.

Ma tornando per un attimo alle dimensioni dell’equipaggio, gli M777 americani consegnati all’Ucraina richiedono un equipaggio di ben 8 persone per funzionare correttamente. Qui una squadra ucraina “veloce mostra le proprie operazioni sul sistema con tutte le 8 posizioni. Nel frattempo, una squadra russa di cannoni D-30 fa un’operazione simile in circa lo stesso tempo, ma con la metà degli uomini per cannone. C’è un aneddoto sulla leggenda del Battaglione Somalo, il comandante “Givi”, che insegnò a una delle sue reclute a sparare da solo con un obice D-20 contro le postazioni UA nell’aeroporto di Donetsk Esatto, un solo uomo che caricava, mirava e manovrava l’obice, perché nella guerra totale la necessità è la virtù che genera la vittoria.

Nei settori in cui si presta a una maggiore utilità, la Russia investe con accortezza nell’automazione, mentre la rifugge nei settori in cui un eccesso di automazione rende le operazioni logistiche eccessivamente dipendenti e vulnerabili ai guasti.

Prendiamo ilcaso dei caricatori automatici russi rispetto all’ingombrante caricamento manuale dei carri armati occidentali.

T-72 russo contro M1A2 Abrams statunitense

Anche gli MBT (Main Battle Tanks) russi possono essere rapidamente e comodamente snorkelati per operare in sicurezza sott’acqua, il che conferisce loro la rara capacità di attraversare i letti dei fiumi.

La maggior parte dei carri armati occidentali, invece, non ha questa capacità. Alcuni l’hanno sperimentata o ne hanno i mezzi “teorici”, ma di solito si tratta di un processo molto più complesso e incerto, che richiede modifiche più lunghe, e non è qualcosa per cui ci si addestra o che si mantiene come procedura operativa standard.

Allo stesso modo, quasi tutti i blindati leggeri russi sono anfibi e costruiti per la massima utilità e versatilità.

Dai venerabili BMP-2 e BMP-3 con propulsione a cingoli, ai nuovi Kurganets-25 con idrogetti dedicati, i blindati leggeri russi sono universalmente anfibi e lo sono immediatamente.

BMP-2 a sinistra. Kurganets-25 che mostra i suoi idrogetti.

I sistemi occidentali equivalenti, come i Bradley, i CV-90, ecc. sono anfibi solo con una preparazione sostanziale (come l’aggiunta di “barriere d’acqua” e “pontoni speciali”) o non lo sono affatto, come nel caso del Puma tedesco e di altri.

I sistemi russi sono anche realizzati per essere aerotrasportati e sganciabili in aria, per essere facilmente inseriti in qualsiasi punto della linea del fronte o alle sue spalle. L’universalità di questi sistemi garantisce la capacità di attraversare qualsiasi frontiera, per via aerea, marittima e terrestre. La facilità d’uso, con una preparazione minima o nulla, ne consente la padronanza e l’adozione in tempi record, senza i lunghi periodi di addestramento spesso associati alla tecnologia occidentale (che gli ucraini stanno sperimentando).

I sistemi russi hanno spesso molte utilità e servizi “nascosti” che conferiscono loro una maggiore utilità nel mondo reale rispetto alle controparti occidentali. Nella “Guerra Totale”, un sistema deve avere l’universalità definitiva, la funzionalità del mondo reale e la facilità d’uso. Non si tratta di ridurre le cose all’essenziale per il gusto di “abbassare i costi” per qualche insensata idea “staliniana” di produzione di massa, ma piuttosto di una scelta progettuale mirata all’essenzialità funzionale e all’interoperabilità.

Prendiamo ad esempio questo Sprut-SDM1 2S25, che condivide una sospensione idropneumatica con diversi sistemi russi, tra cui il nuovo Kurganets-25 e i vecchi BMD-3 e BMD-4. Osservate la sua capacità di abbassarsi per essere trasportato e lanciato in aria, e poi di aprire i getti d’acqua per sparare con il suo massiccio cannone da 125 mm mentre attraversa il fiume. L’Occidente non ha sistemi paragonabili incentrati sull’universalità e la modularità nel mondo reale.

Questo si estende anche agli aspetti più olistici degli eserciti e del loro funzionamento: l’architettura logistica delle forze meccanizzate che costituiscono la spina dorsale di una forza armata. Questo thread di un esperto militare americano celebrato su Twitter è molto illuminante, anche se probabilmente non nel modo in cui intendeva.

Egli paragona la macchina logistica militare americana a un centro di distribuzione Walmart, usando l’esempio di un hub aziendale come standard ideale con cui tutti i militari “efficienti” dovrebbero essere giudicati, adulando le attrezzature estremamente specializzate, con acronimi fantasiosi, come gru HIAB, FMTV e MHE, ecc. che costituiscono la linfa vitale della logistica delle forze meccanizzate americane. Questa elegante automazione è, secondo gli americani, l’esempio di come dovrebbero essere gestiti i veri “eserciti moderni”. Naturalmente, questo è uno dei problemi, le forze armate occidentali sono gestite più come corporazioni che come forze di combattimento (come l ESG, la CRT, la DEI, ecc.)

Ma è proprio questo il problema: i militari occidentali si affidano a una serie di “attrezzature specializzate” anche nella parte posteriore delle loro operazioni. Una volta un commentatore americano ha giudicato duramente un video che mostrava un deposito di munizioni di un battaglione di artiglieria russo. Nel video si vedevano i soldati impilare a mano pareti di casse di munizioni color oliva. L’americano ha snobisticamente liquidato la cosa come un esempio di arretratezza russa, vantandosi del fatto che simili depositi di formazione americani utilizzano una varietà di caricatori pesanti e gru specializzate di fantasia con nomi dal suono molto impressionante, tipici della cultura aziendale senz’anima, come Super-High-Mobility-Heavy-Expanded-Tactical-Mine-Resistant-Ambush-Protected-Crane-Enabling-Ultra-Palletized-Load-System-X5000, o convenientemente abbreviato dai dirigenti della Lockheed in ShMheTMRapCeuPLSx5000.

Nella stessa discussione citata sopra, si può anche vedere il puntamento e le risate per il seguente confronto fotografico di uno scarico logistico russo in Ucraina con un deposito statunitense.

L’olio di gomito russo contro lo SHMHETMRAPCEUPLSX5000

Il problema di affidarsi a una meccanizzazione così pesante è che in un conflitto reale ad alta intensità, cioè in uno scenario di “guerra totale”, la maggior parte dei mezzi verrà colpita, si romperà, avrà problemi di ricambi/carburante/rifornimento/usura e manutenzione, ecc. Per non parlare del fatto che, per una serie di ragioni, combattendo nel moderno campo di battaglia dominato dall’ISR, avere così tante firme elettroniche e di calore vi farebbe brillare come una lampada da lavagna da una serie di piattaforme di osservazione basate su spazio, droni e aerei. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto a che fare con queste limitazioni perché non hanno mai osato combattere contro un avversario che si avvicinasse anche solo lontanamente a queste capacità.

Guardate questa illuminante presentazione del dottor Philip Karber ai cadetti dell’esercito americano di West Point, in particolare dal minuto 26 in poi:

Cita molti dei punti di come la dipendenza dell’esercito americano da alcuni beni di prima necessità si ritorcerebbe pesantemente contro di loro in un confronto con una vera potenza come la Russia.

Pochi filmati evidenziano meglio le disparità in termini di economia e utilità delle mentalità progettuali diquesto che confronta gli equipaggi dell’artiglieria semovente russa 2S1 Gvozdika con quelli dell’M109 Paladin americanoRiuscite a immaginare i problemi che il secondo equipaggio avrebbe in uno ad alta intensità scenario di guerra totale ? Basta dare un’occhiata al labirintico labirinto di protocolli e di passaggi di consegne che emblematizzano la dipendenza dell’Occidente da sistemi antitetici al credo della guerra totale. Immaginate questi stessi membri dell’equipaggio, sotto pressione, senza dormire, dopo aver combattuto per mesi senza rotazione, affamati ed esausti, con le cannonate martellanti dell’artiglieria di un avversario di pari livello che rimbombano intorno a loro, che devono soffrire per questo spettacolo di fuoco?

Un altro esempio è il caricamento di un Bm-21 Grad russo contro un HIMARS americano.

Confrontate il lavoro senza sforzo di due persone per far scorrere i razzi Grad in una semplice fessura, con questa impresa dall’aspetto gargantuesco, che sembra richiedere un’intera squadra di ingegneri, diverse gru, martinetti, generatori e bagni pubblici, solo per caricare un’unità HIMARS. (M270 qui, ma è la stessa cosa).

Guardate l’enorme numero di componenti mobili, soggetti a usura e rottura in condizioni di forte stress/intensità. Il fatto è che tutto nell’ecosistema militare occidentale è laborioso, sovraccarico e gonfio di impraticabilità.

Certo, il paragone è un po’ falso perché il Grad è un sistema a razzo da 122 mm molto più piccolo rispetto ai 227 mm dell’M270/HIMARS, e i sistemi russi più grandi come il Bm-27 Uragan e il Bm-30 Smerch hanno caricatori meccanizzati propri. Ma il punto è che la Russia diversifica e mantiene sistemi molto più semplificati come il Grad per le situazioni in cui gli altri non ce la fanno, mentre gli Stati Uniti si affidano esclusivamente a quelli “high-tech”.

In definitiva, è difficile immaginare come, con la faccia tosta di alcuni occidentali, si possa accusare la Russia di essere incapace di effettuare operazioni di rifornimento/logistica adeguate, e allo stesso tempo lamentarsi del fatto che spende più proiettili al giorno di quanti l’intero blocco militare occidentale sia in grado di produrre in un mese. Sapete quale livello di pura prodezza organizzativa si cela dietro la capacità di rifornire in modo efficiente oltre 60.000 granate al giorno, giorno dopo giorno? L’operazione è incalcolabilmente massiccia; e dal momento che sentiamo ancora gli strilli quotidiani dell’Occidente sull’eccesso di granate della Russia, può solo significare che stanno soddisfacendo con competenza tutte le richieste logistiche, con o senza il fantasioso braccio robotico a braccio della gru automatica pesante ad alta mobilità e avanzata, resistente alla miniera e pallettizzato, del Lockheed 2000.

In effetti, pochi sanno che la Russia, ad esempio, ha lanciato più missili da crociera nel primo anno del conflitto ucraino di quanti ne abbiano lanciati gli Stati Uniti con i loro famosi “Tomahawk” nell’intero arco di quattro decenni di vita del Tomahawk. Ad agosto, Zelensky ha ammesso che la Russia ha lanciato più di 3.500 missili, e da allora la Russia ha solo aumentato l’intensità, il che significa che a questo punto il conteggio è probabilmente superiore a 5.000. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno lanciato un totale di 802 Tomahawk durante l’intera guerra in Iraq del 2003 e oltre, e circa 2.300 in totale dall’inizio del Tomahawk nei primi anni ’80.

Il punto è quello della sostenibilità, della produzione e della potenza manifatturiera. Le potenze occidentali amano deridere o schernire “la stazione di servizio mascherata da Paese”, ma in realtà l’impegno della Russia verso il principio della “guerra totale” le ha permesso di eclissare il potenziale produttivo occidentale in molti settori chiave, come dimostra la spesa per le munizioni.

Sembra che gli Stati Uniti si stiano svegliando solo ora al concetto di “sustainment”, come se non avessero mai saputo della sua esistenza. Titoli come quello di questo articolo suonano il campanello d’allarme e dimostrano come decenni di lussi da “guerra limitata” negli Stati Uniti abbiano portato alla totale amnesia di come si combattono le vere guerre.

In effetti, gli Stati Uniti hanno attualmente una scorta di circa 4.000 Tomahawk e negli ultimi anni ne hanno prodotti solo 100-150 all’anno. Non sorprende quindi, come sottolineato nel nostro precedente articolo, che il blocco occidentale abbia ripetutamente riscontrato carenze di munizioni guidate già durante il conflitto in Libia nel 2011. Se la Russia ha lanciato finora oltre 5.000 missili da crociera contro l’Ucraina, che non li ha nemmeno scalfiti, immaginate cosa potrebbero fare 4.000 Tomahawk alla Russia? In uno scontro diretto, gli Stati Uniti esaurirebbero in breve tempo tutte le PGM: su cosa farebbero affidamento dopo? Sull’artiglieria? Abbiamo visto quanto pochi siano i proiettili che possono produrre anche dopo la “massima espansione” (che richiede anni).

Anche se può sembrare tangenziale, il punto evidenzia l’impegno della Russia in tutti i settori delle sue forze armate per il principio della “guerra totale”. Dall’ergonomia e la facilità d’uso dei sistemi, al potenziale di supporto e produzione che è la spina dorsale di tutto.

In una certa misura, ciò deriva dall’antica etica russa, con sfumature di nichilismo e di realpolitik, che esprime una certa visione della vita priva di arte e di ideali, diversa dall’ottimismo, spesso vuoto, di cui si fa portavoce l’Occidente. È una mentalità che affonda le sue radici in figure come Dostoevskij e in concetti come il “nichilismo”, a sua volta reso popolare dallo scrittore russo Turgenev.

Non si tratta di un dibattito filosofico, ma piuttosto di sottolineare un certo tipo di “realismo oscuro”, incarnato dalla tradizione russa, che vede la vita nella sua forma più cruda e abituale, e che si estende a un impegno verso le “realtà” sul campo, per quanto dure possano essere. Così, nella mentalità russa, il riconoscimento di “Guerra totale” che un conflitto esistenziale contro un nemico alla pari comporterebbe necessariamente una morte di massa – e che richiede sistemi in grado di funzionare correttamente, di essere recuperati rapidamente e di essere mantenuti in tali condizioni – non è un’ammissione di un tropo caricaturale di “soldati russi sacrificabili”, ma piuttosto la comprensione in stile realpolitik delle realtà innate dei esistenziale conflitti di tipo .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA QUESTIONE DELL’EGEMONIA NEL XXI SECOLO. Politica e cultura ai tempi del mondo disperso, di pierluigi fagan

LA QUESTIONE DELL’EGEMONIA NEL XXI SECOLO. Politica e cultura ai tempi del mondo disperso.

Egemonia è antico concetto greco che si pose il problema di come una parte minore eserciti potere anche indiretto e spesso guida più che comando, su una parte maggiore. Era di origine militare. Poi Gramsci lo trasferì nell’agone culturale.

Lì, nonostante le obiettive contraddizioni sociali che avrebbero fatto pensare ad un rapido sviluppo del discorso e sviluppo politico comunista e socialista primo Novecento, la presenza di una forte egemonia delle classi dominanti, impediva il contagio delle idee e la loro trasformazione in azione politica collettiva. Gramsci ragionava a griglia di classi, aveva una ideologia, sostenne l’idea del “soggetto collettivo” fatto di partito operante culturalmente, socialmente, politicamente in riferimento alla classe sociale di riferimento, potenziato dagli intellettuali. Ma lo invitò a dar battaglia per l’egemonia prima di realizzare i suoi progetti concreti, proprio per creare le condizioni di possibilità per ottenere quel fine. Il campo delle idee e del loro pubblico discorso, discussione e condivisione, andava emancipato dal meccanicismo sotto-sovrastrutturale, roba da meccanica newtoniana tipo rivoluzione industriale.

Non so quanti di voi sanno dell‘estremo successo che questo concetto ha da decenni nella cultura politica ed intellettuale americana. Da W. Lippman e la nascita delle Relazioni Pubbliche, prima addirittura col nipote di Freud Bernays, fino a J.Nye ed il suo soft power ora smart power, il coro pubblicitario, serie e televisione, il controllo dell’immaginario, fino il porno, Marvel, Hollywood, la musica e molto, molto altro. L’intera costellazione dei think tank, fondazioni, Council, Fondazioni, giornali e riviste, convegni e dibattiti, libri, accademici, vi si basa, da Washinton al mondo, quantomeno occidentale. Tutta la costellazione dei servizi di sicurezza ed informazione americana ne è formata. Si studia nelle università, l’hanno sezionato da Ellul a Chomsky. Ne pariamo tutti i giorni riferendoci al coordinamento stalinista del mainstream. L’intero Internet ne è l’infrastruttura, i social ne sono i nodi. L’universo media in cui siamo immersi come girini nello stagno, ne è il contenitore ultimo.

A questa egemonia invincibile, l’area critica cosa oppone?

In genere, il rimpianto delle scomparse condizioni di possibilità esistenti dopo Gramsci. Un intero partito, il Partito Comunista Italiano, ne conseguì la lezione. Giornali, riviste, associazioni, presenza nella scuola, nel teatro, nel cinema, nell’editoria, naturalmente partito (nazionale e territoriale diffuso) e sindacato. Il PCI arriverà addirittura ad un 34,4% dei suffragi nel 1976, un inedito nella sfera occidentale. Ma nella sfera del discorso e della cultura, stante che la cultura era struttura importante della vita pubblica, il peso ad alone era anche maggiore. Lo capì Berlusconi, il quale, provenendo empiricamente da una stessa sensibilità quasi animale per il discorso, la persuasione, la fascinazione (ce l’hanno tutti i venditori di qualcosa), attaccò frontalmente con cosce, risate, disimpegno, liberazione dalla pesantezza catto-comunista, liberazione degli istinti, dei vizi privati che farebbero una inedita pubblica virtù: aumentare il benessere e la ricchezza. Divertendosi pure.

La plumbea e triste cappa di autoconsapevolezza del realismo contrito che portava la coscienza politica anni ’70 e relativa frizione sociale, veniva squarciata da “”Vamos alla playa!” con uno sfondo di promessa d’accoppiamento e successo sociale da esibire.

Altresì, i figli della stagione precedente, caduti ormai in un buco nero di sconforto ideologico per crollo della realtà sotto forma di Muro e poi Stato sovietico, per quanto non certo questo un reale riferimento politico concreto, hanno da lì in poi rimpianto le certezze del sistema classe+parito=soggetto. Niente soggetto, niente azione politica, quanto alla “classe”, vattelapesca oggi come è oggi la partizione sociale dove la psicografia soverchia la logica sociodemografica.

Si possono portare avanti progetti di egemonia o sfida ed anche solo minimo contrasto, senza i dispostivi classe+partito? Cosa darsi a riferimento se non si ha la possibilità di varare prima un soggetto? Come definire altrimenti un soggetto se non ve ne è uno sociale tagliato precisamente da concrete condizioni? Cosa comporta il fatto che oggi il concetto di “classe” non può far conto su una precisa faglia di popolazione con caratteristiche omogenee?

Nella teoria dei sistemi c’è molto catalogo di forme. Un sistema è formato da una ricetta semplice. Prendete parti, le interrelate tra loro, si saldano naturalmente e fanno una roba maggiore delle sole parti, perché hanno le interrelazioni. Due umani di sesso diverso fanno famiglia, ad esempio, ora alcuni pensano di poterla fare anche se non di sesso diverso. Tali sistemi vivono in un ambiente di sistemi e se sono grandi, essi stessi son fatti di sottosistemi. Ne viene fuori un ambaradan complesso, anche perché non è detto che le interrelazioni siano lineari. Lineare è io ti do uno schiaffo e tu me lo restituisci. Non lineare è se mi spari o mi chiedi di fare pace. Si possono formare complesse catene di interrelazioni non lineari nella catena sistemica. Il tutto si svolge in un contesto con cui i sistemi hanno relazioni da e per. Il concetto che presiede questo stato di compatibilità è il reciproco adattamento. Infine, l’intera questione è una storia, un fenomeno che sta nel tempo, ha una origine, svolgimento, fine o trapasso ad altro.

Provate ad immaginarvi questo cubo pieno di cose che sono sistemi con sottosistemi al loro interno e con interrelazioni tra quelli maggiori che si agitano in un ambiente delimitato da una cornice che fa da contesto in un dato tempo e per un dato tempo. Questo inquadramento può ospitare il mondo intero, quello materiale e quello immateriale. Dai quanti agli ammassi di galassie, dai fonemi ed alfabeti all’intera storia culturale umana, inclusa la religione. Questo impianto descrive il mondo, è in grado di leggerlo ad una certa grana. Non lo interpreta lo offre all’interpretazione, non lo pre-giudica lo offre al giudizio, è solo utile. Non esiste in natura nulla che sia un Uno completamente irrelato, non esiste nulla che sia assoluto. Assoluto viene da -ab solutus-, sciolto da legami. Nulla è sciolto da legami nel grande intreccio del mondo, incluso tu ed io. Tutto è fatto di cose che hanno legami tra loro.

Tale descrizione vale per qualsiasi macchina creata dall’uomo, per l’uomo stesso, per l’intero cosmo, per l’universo delle idee, dei concetti, dei discorsi e delle teorie. Certo, il sistema meccanico ha sua logica, quello biologico anche, quello mentale figurati, quello sociale di più, quello economico-politico anche, quello fisico dipende dai componenti, quello metafisico anche. Ma c’è uno strato del reale studiato da una disciplina negletta, la chimica, che è proprio lì dove si cucinano i totali maggiori della somma delle loro parti. Dalla chimica poi diparte tutto il mondo organico ed inorganico, financo il mentale quando nell’organico s’accende il sistema nervoso. Lo sguardo chimico indaga nella sezione del reale tra il fisico e il biologico, il minerale, l’aeriforme, il liquido.

Il bello epistemico della chimica è che propriamente non ha “leggi” come la fisica (a parte le leggi ponderali che gli sono base per gli aspetti quantitativi delle masse), ha regole, leggi di valenza parziale e fino a caso contrario (che spesso abbondano). Questo perché la chimica risente sempre del contesto in cui opera, non è tutta in sé per sé. Spesso, il nostro pensiero teorico è fortemente influito dal meccanicismo newtoniano poi positivista, tutta roba del XIX secolo, roba che non va più bene, quantomeno nella sua presunzione paradigmatica. Come si possano dire “leggi” in economia o storia o filosofia o psicologia o sociologia è sintomo di quanto male pensiamo. Leggi ci sono in fisica e giurisprudenza, punto. In pieno delirio di potenza potete aggiungere che la vostra individuata legge, ad esempio in economia o politica, è di ferro, di bronzo, d’acciaio, ma state solo facendo dell’immaginaria metallurgia della certezza dato che inconsciamente sapete che non potete star altro che in uno stato reale di incertezza.

La chimica è la scienza dei legami, roba da orticaria per un liberale. Poiché invece tutto il reale è fatto di legami tra cose, varrebbe la pena di studiarli un po’ di più. A me ha sempre fatto impazzire la “regola dell’ottetto”. Pare che gli atomi tendano a formare molecole che poi sono stabili se hanno otto, non meno e non più, elettroni nell’ultima orbita esterna (i chimico-fisici perdoneranno da qui in poi le semplificazioni, spero). H2O è un caso tipico. C’è quindi una logica di equilibrio interno nelle unioni. Ci sono poi le “affinità elettive” avrebbe detto Goethe, le tendenze a maggiori o minori interrelazioni che formano legami. Poi ci sono i catalitici, oggetti che fanno da base per appiccicare atomi o molecole tra loro, partecipano prestandosi come base, poi se tornano a fare gli affari propri. Solone fece una cosa del genere creando i presupposti della successiva stagione democratica ateniese. Chissà perché lo fanno. Non sono i federatori, soggetti guida dei processi di formazione sistemica, poi leader in genere, non hanno interesse al potere se non quello di aiutare a creare maggiori da minori ordinati sebbene dinamici. Vi sono poi processi auto-catalitici, forme di ordine spontaneo di incredibile precisione, dinamica e splendore, vedi acustica e termodinamica. Gli oggetti molecolari poi gradano tra meno di 0, tra 0 e x, oltre x passando dal cristallo al fluido all’aeriforme, sempre con loro logiche di legame. La mano invisibile è un concetto di questa famiglia, un po’ semplificato e idealizzato nella scarsa paginetta della Inquiry smithiana; tuttavia, vi appartiene e tenuto conto dei tempi, alla faccia dell’intuizione, Smith in fondo era solo un professore di filosofia morale scozzese, era la seconda metà del XVIII secolo. Certo era scozzese e non inglese, gli inglesi erano molto più rozzi ed essendo rozzi ne hanno reso rozza l’applicazione. La democrazia in senso radicale è la versione politica della mano invisibile, stessa logica ma con contenuto del tutto diverso. Si chiama “autorganizzazione in stati lontani dall’equilibrio” quelli della vita e porta con se il problema degli adattamenti reciproci. Ne vene spesso fuori ordine dal disordine, mica male, tipo da nubi di supernove il nostro sistema solare, casa. Va poi però anche ricordato che a livello precedente, quello fisico, nel macro, agisce anche la gravità, condizione che spinge le cose tra loro ed aiuta la formazione del concreto e l’ordine della sua dinamica. E c’è anche la termodinamica da considerare. Tuttavia, ammassi galattici che hanno la stessa forma del mio e vostro cervello, invero non sono così precisamente cablati, tuttavia lo sembrano funzionalmente.

Tutto l’argomento, in termini di genealogia dei concetti, sta (vagamente) per certi versi in Aristotele, ma soprattutto non sta nella maniera più assoluta in Platone. Quella mano posta a metà tra cielo e terra quando Aristotele passeggia chiacchierando con Platone con l’indice puntato in cielo (come fanno quelli dell’ISIS per dire che c’è un “solo” Dio, nella famosa Scuola di Atene di Raffaello, indica il regno di mezzo dove le cose si formano per interrelazione, impasto, amalgama. L’ontologia ne risente. In questa impostazione si danno i “possibili” ontologicamente reali (res potentia) e la “realtà” con gli ontologicamente reali (res extensa), Il mondo dei possibili è il mondo che poi alimenta il cambiamento, ma debbono esser possibili almeno “in potenza” per poi diventare “in atto”. A questo stato ci riferiamo quando diciamo di dover essere realistici. Non appiattiti sul reale, ma condizionati dalle più strette condizioni di ciò che può esserlo anche se ora non lo è ancora. Da cui anche l’utilizzo processuale del tempo. Le cose hanno e cambiano nel tempo.

Naturalmente, la trappola della falsa analogia è sempre in agguato. Mondo delle idee, dei discorsi pubblici, della chimica soprattutto biologica, della fisica, sono regni eterogenei o hanno similarità che possono trasferire inferenze? È da vedere caso per caso.

Siamo in epoca liquida si dice, siamo privi di soggetto sociale da autocoscienzare per poi affidarci alla sua leadership di liberazione (ma siamo sicuri di questa idea? Era corretta a livello teorico in generale?), siamo senza partito pur essendo di parte. Non c’è niente da fare? Non possiamo dire e tentare di costruire uno straccio di contro-egemonia oggi ai tempi della dittatura liberal-disperante perché non abbiamo un luogo dove condividere mente ed intenzioni e poi voce ed azione? E poi, quale teoria di mondo potenzialmente collettiva e comune abbiamo a cui riferirci?

I concetti di intelligenza collettiva o quello junghiano addirittura di inconscio collettivo, sono consistenti? O presupporre funzioni individuate come l’intelligenza e l’inconscio mentale nel non individuale è solo analogia vaga? Com’è allora che funziona quando effettivamente si vede un aggregato o un sistema che ha coerenza senza essere Uno? Che legami deboli e tuttavia operativi agiscono?

Si può provare a costruire una area di egemonia relativa nel discorso pubblico senza avere un soggetto fisico ed un sistema ben temperato a guida di leader saggi (i leader saggi penso appartengano al nostro infantile immaginario, nostalgia del genitore, di Dio), per autorganizzazione e convergenza parziale e nebulosa e tuttavia operativa, incidente, risuonante?

Chissà, c’è da studiare penso, al solito…

Io mi occupo da anni, tra le altre cose, delle immagini di mondo. L’immagine di mondo altro non è che l’intera mentalità che io e voi abbiamo in testa, consapevoli o meno. Essa è fatta di contenuti e di metodo, di logica, di categorie, di procedure del pensiero. Spesso ci diciamo i nostri diversi contenuti e non ci capiamo o litighiamo. Per forza, partiamo da forme diverse di comporre il pensiero, dovemmo discutere quelle non i risultati, pensare che partendo dai risultati (idee, opinioni) si possa cambiare il retrostante è senza senso o con possibilità davvero deboli. Bene. Tuttavia, in certi momenti sociostorici, si sono formate immagini di mondo abbastanza omogenee e condivise, Atene, Rinascimento, Zeitgeist, decine di altri casi da Montmartre alla swinging London, passando per la NY anni ’60, il movimento alterglobalista. Entità eterogenee ed autonome che condividono almeno parti o gestalt anche vaghe di immagine di modo (più nel metodo che nei contenuti), sono in grado di dialogare, costruire pensiero collettivo e coordinarsi spontaneamente almeno a certi livelli. Presupposto però, è che i portatori di immagini di mondo dialoghino tra loro, abbiano interrelazione, puntino a formare un quadro di maggiore omogeneità relativa.

Noi non dialoghiamo più tra noi. Ognuno di noi intellettuali critici, parla fuori del noi, si rivolge da solo al mondo, fa Hyde Park corner, ha introiettato l’individualismo esistenziale e mentale. Magari ci leggiamo reciprocamente o leggiamo cose simili, ma se non lo discutiamo in comune, la tela non si tesse, il sistema non si forma, l’immagine rimane caleidoscopica. Sta tutta in un tubo, ma non ha forma sua.

Un tentativo di porsi il problema della per quanto limitata contro-egemonia da poter costruire nel tempo (sono cose che si fanno con questa materia prima: il tempo), forse dovrebbe porsi questo problema. Non avremmo i mezzi ed il soggetto, ma potremmo comunque lavorare a formare una meno eterogenea immagine di mondo di riferimento comune, senza per questo immaginare una truppa ordinata allineata e coperta.

Certo l’impostazione critica di cui qui pur rileviamo problemi, è solo negativa, è condivisione del negativo e il riferimento che critichiamo dà comunque un po’ di ordine. Se dovessimo passare alla fase costruens, la fase positiva, la varietà esploderebbe. Già oggi tra demagoghi populisti, quasi conservatori, destra non conformista, progressisti non traviati, mille sfumature della fu sinistra, ostinati marxisti, vaghe stelle dell’orsa, abbiamo un indice di biodiversità (e confusione) altissimo. Ma tanto abbiamo da occuparci del problema più semplice, per il momento. A coloro che storceranno la bocca per l’estrema eterogeneità dell’elenco pensando subito con ribrezzo il vedersi accumunato a impostazioni del tutto non condivise, segnalo che democrazia radicale prevede la lotta delle idee al suo interno -così come la lotta di classe o addirittura la stasis-, per poi trovare spinta per la lotta esterna che il fine ultimo. Ci sono infatti problemi di egemonia nel sistema per dare poi al sistema la possibilità di lottare contro altri sistemi. L’avversario dominante ha tratti totalitari, si devono opporre masse per quanto poco unificate. Si tratta di idee e discorsi, non ancora di azione politica concreta, di azione culturale. Siamo tutti ateniesi, non siamo spartani, condividiamo la stessa polis, ci piaccia o meno.

Dialogo, logos in comune tra due, discorso non impianto e suoi risultati, semplice discorso, relazione, relazione che forma sistemi tramite legami, anche deboli. Tele, reti, pattern, gestalt, cose di tutti, per tutti e di nessuno, cosa da mettere in mezzo a noi (en mèson), in comune.

Chissà che comunitarismo, bene comune, senso comune, comunismo, sistemi non abbiano questa stessa radice, radice e radicale che si dice: “Essere radicale significa cogliere la cosa alla radice (Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione)”. Radici, rizomi, tuberi, bulbi. Datemi retta, nei vostri modi di pensiero, abbandonate la meccanica ed avventuratevi in biologia, siamo tutti Bios, perché ragioniamo come macchine?

Capitalismo è macchina, democrazia è Bios.

Sul mondo letto con lenti Bios, segnalo un autore della cultura della complessità americano: Stuart Kauffman, del Santa Fé Institute.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco

Questa è tecnicamente la terza parte della serie a pagamento “Future of the SMO” che ho realizzato, con la prima parte qui e la seconda qui. Tuttavia, non li numererò più in quanto non si tratta di una continuazione, ma piuttosto di articoli indipendenti su nuovi argomenti che opereranno sotto lo stesso nome della serie, in quanto questa sarà la serie designata per gli abbonati a pagamento. Quindi, se non siete ancora abbonati, non temete di entrare ora, perché l’articolo attuale è a sé stante e segue solo vagamente il tema generale della serie, che consiste nell’analizzare l’SMO da un punto di vista tecnologico-militare e nell’estrapolarne le tendenze e gli sviluppi futuri.

Questo articolo è composto da oltre 6700 parole e questa volta ho deciso di lasciare gratuitamente al pubblico le prime 2500, quindi quasi il 40% dell’articolo, in modo da consentire agli abbonati gratuiti di leggere almeno fino alla rivelazione più importante del “guscio di bomba”. Tuttavia, gli abbonati a pagamento vedranno il nuovo rapporto, più in basso, del primo plotone russo di robot terrestri mobili che prende parte a vere e proprie ostilità, inaugurando una nuova devastante era della guerra.


Nella precedente puntata di abbiamo parlato del documento del generale Baluyevsky, teorico militare russo ,Algoritmi di fuoco e acciaio. Questa volta abbiamo un’altra affascinante pubblicazione dalla rivista militare ufficiale russa del MOD, chiamata АРМЕЙСКИЙСБОРНИКo “Army Digest”. Si tratta di valutare lo stato di apertura dell’SMO e come è cambiato, con quali adattamenti il Ministero della Difesa russo ha apportato per colmare le debolezze emerse nel corso del conflitto.

L’aspetto particolarmente illuminante è la franchezza con cui affronta le limitazioni della Russia, in particolare all’inizio dell’SMO, permettendoci di capire meglio lo stato attuale delle cose e come potrebbe evolvere la guerra in futuro.

Link.

È ospitato sul sito ufficiale del mil russo e a quanto pare blocca l’accesso agli indirizzi occidentali, ma è comunque possibile accedervi tramite VPN.

Per motivi di autenticità, si tratta del numero 3 di marzo del 2024, scritto dal colonnello in pensione e veterano delle operazioni militari Oleg Falichev, e si intitola:

Escludere il fattore umano

Inizia raccontando come Putin abbia recentemente fatto una valutazione dell’OMU alla fine del 2023, e abbia francamente affermato alcune aree problematiche chiave in cui le Forze Armate russe hanno bisogno di lavorare; in particolare: ristrutturare seriamente i sistemi di comunicazione, aumentare il raggruppamento satellitare ISR, migliorare il lavoro della difesa aerea, aumentare la produzione e la fornitura di proiettili ad alta precisione come Krasnopol e molti altri, ecc.

“È positivo che, a distanza di due anni, si sia finalmente cominciato a parlare apertamente dei problemi individuati durante l’operazione speciale. Ma cosa aveva in mente esattamente il Comandante Supremo?”.

L’autore descrive innanzitutto ciò che gli Stati Uniti possiedono in termini di sistema di controllo centralizzato su rete del campo di battaglia unificato, che si dà il caso sia a disposizione dell’Ucraina. Voglio incollarlo per intero perché è un’importante base di consolidamento sull’argomento e crea un netto contrasto con il modo in cui descrive poi le capacità russe:

Negli ultimi 30 anni, negli Stati Uniti sono stati creati diversi sistemi di controllo automatizzati (ACS) per le operazioni di combattimento delle forze terrestri. Tutti sono integrati in un unico contorno, che fornisce l’acquisizione in tempo reale dei dati di situazione elaborati necessari per l’impatto del combattimento sul nemico con tutti i mezzi di distruzione, compresi quelli promettenti.

Il sistema di controllo globale degli Stati Uniti nel suo complesso è costituito da:
uncontorno aeronautico, che comprende veicoli di ricognizione senza equipaggio, aerei di ricognizione, compresi gli aerei di controllo del combattimento e di designazione dei bersagli del tipo AWACS;
uncontorno spaziale, costituito da veicoli spaziali di ricognizione optoelettronici, nonché da satelliti di ricognizione radar e radiotecnici e da satelliti del sistema di allarme missilistico;
comunicazioni spaziali globali sicure, che consistono in satelliti di comunicazione e relè, satelliti meteorologici e altri veicoli spaziali .

La costellazione di satelliti per la ricognizione bellica degli Stati Uniti può comprendere fino a 500 veicoli spaziali, di cui fino a 200 possono essere localizzati oggi sul territorio dell’Ucraina. Tutto questo gruppo lavora per le forze armate dell’Ucraina, trasmettendo dati sulle nostre truppe. Permette di ottenere informazioni video e fotografiche ad alta risoluzione, sufficienti a determinare il numero dei nostri aerei nei campi d’aviazione e il movimento di grandi gruppi di truppe. Tutta la situazione monitorata viene riassunta e raccolta nel Centro di elaborazione delle informazioni della NATO, da dove i dati vengono inviati alle Forze armate dell’Ucraina. Questo include l’uso del sistema Starlink, utilizzato per le comunicazioni e il controllo del fuoco nel collegamento “compagnia (batteria) – battaglione (divisione) – reggimento”.

La combinazione dei mezzi di ricognizione e di distruzione del fuoco del nemico in un unico sistema è stata chiamata concetto di guerra network-centrico nella teoria generale della guerra. Si tratta della creazione di un unico spazio informativo per il controllo e la distruzione del fuoco nell’area del teatro operativo.

Una nota a questo proposito:

In primo luogo, ecco un diagramma recente del totale dei satelliti attivi nello spazio rispetto a Starlink, che sta iniziando a occupare da solo tutta l’orbita terrestre:

I satelliti Starlink di SpaceX costituiscono ora quasi il 60% dell’intera costellazione spaziale operativa.

Di questo passo, Starlink diventerà presto la principale forza dominante nello spazio.

Oltre alla valutazione russa di cui sopra, un recente annuncio ha rivelato che Elon Musk ha firmato un contratto segreto con il governo degli Stati Uniti per convertire, come suggerito da un rapporto, circa 500 satelliti Starlink in versioni militari con speciali proprietà crittografiche:

Sfortunatamente per la Russia, questo pone gli Stati Uniti e i loro alleati, come l’Ucraina, diversi anni, e potenzialmente un decennio o due, avanti rispetto alle capacità russe in questo settore. Come indica il colonnello Falichev nella prossima parte, questo è un settore in cui la Russia ha accumulato un grave ritardo dal crollo dell’Unione Sovietica, semplicemente ignorando il problema poiché le sue ramificazioni non sono mai state percepite in modo palpabile dalla vecchia classe dirigente militare.

Ora si stanno affrettando a realizzare un analogo di Starlink, ma una flotta operativa di base non sarà pronta almeno fino al 2027-2030. Per pareggiare le probabilità nel frattempo, la Russia avrebbe contrabbandato una grande quantità di Starlink illegali, che sostiene di utilizzare al fronte nonostante le proteste di Musk, secondo cui il servizio Starlink non opera “sopra la Russia”. Naturalmente, la linea di contatto del campo di battaglia è una “zona grigia” piuttosto vaga e probabilmente consente alle forze russe di ottenere il servizio.

Anche se, come breve inciso, i problemi di comunicazione della Russia non sono mai così gravi come si sostiene. Proprio ieri un esperto ucraino di comunicazioni ha denunciato con rabbia l’uso sempre più diffuso di una nuova “rete ad onde” russa di radio, che ha descritto come segue:

La soluzione di comunicazione a pacchetto di Wave Network si basa sulla tecnologia MESH. Nell’ambito di questa tecnologia, ogni walkie-talkie non è solo un walkie-talkie, ma anche un ripetitore. In altre parole, tutti i segnali si diffondono verso tutte le stazioni vicine più vicine e non ci sono limiti. Questo è molto utile per i militari. Ad esempio, quando un convoglio di attrezzature si estende per 10 chilometri, tutte le radio trasmettono informazioni lungo la catena. Oppure tutti i soldati lungo il fronte comunicano senza ripetitori.

Per non parlare della crittografia AES128.

Ma mentre la Russia si affanna a raggiungere le capacità di comunicazione degli Stati Uniti, questi ultimi tentano di fare un salto ancora più in là nel futuro con l’annuncio del primo supporto tattico “aereo” ravvicinato al mondo, basato nello spazio:

L’articolo sopra citato lo riassume come segue :

“Le capacità spaziali più grandi non possono integrarsi efficacemente con le unità di spedizione, come le SOF (Special Operations Forces)”, ha dichiarato il capitano Noah Siegel, capo plotone del Triad Experimentation Team, 18a Compagnia Spaziale. Ridurre il nostro equipaggiamento e concentrarci sulla mobilità permette ai nostri soldati di fornire supporto spaziale a unità di tutti i tipi al margine tattico o oltre”. Per i combattenti a terra, questo supporto spaziale tattico consente la sincronizzazione e la convergenza di effetti congiunti e multidominio per migliorare la letalità”.

In breve, si tratta della possibilità di disporre di un’unità di collegamento satellitare mobile di minore impatto, in grado di fornire dati network-centrici e segnali alle unità di prima linea al volo, senza le tradizionali preoccupazioni di interruzioni dei collegamenti di comunicazione dovute a disturbi o alla distanza dai quartieri generali delle unità, o di dover allestire ingombranti relè satellitari fissi. In altre parole, un supporto spaziale a tattico livelloPuò sembrare semplice, ma è qualcosa che le nazioni senza una massiccia infrastruttura satellitare farebbero fatica a fare.

Ma quanto sopra è stato solo un test con una piccola unità e non verrà in alcun modo introdotto in massa nell’esercito americano a breve, come ammette lo stesso articolo.

Tornando indietro, il colonnello Falichev chiede: Cosa abbiamo in confronto?

Che cosa abbiamo?

Guardando al futuro, dirò che stiamo combattendo con successo il sistema di intelligence del nemico utilizzando vari strumenti di guerra elettronica. Ma per molto tempo non siamo stati in grado di far notare il nostro efficace sistema di controllo del fuoco, come si suol dire. Basta ricordare l’analogo sistema Constellation creato fin dai tempi dell’URSS, che lasciava molto a desiderare. Solo di recente hanno sviluppato e lanciato una serie di propri sistemi automatizzati di controllo del fuoco di artiglieria, in particolare il “Tablet-A” (sistema Planshet-A). E l’operazione speciale in Ucraina ha accelerato questo processo.

La JSC “Russian Corporation of Rocket and Space Instrumentation and Information Systems” (“Russian Space Systems”) ha sviluppato il primo analogo nazionale del sistema Starlink. A tale scopo è stato lanciato in orbita il satellite di comunicazione Sphere. Il sistema è già in fase di test in ambito militare. Spieghiamo che JSC Russian Space Systems è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nel funzionamento di sistemi informativi spaziali, in particolare nello sviluppo e nell’utilizzo mirato del sistema globale di navigazione satellitare GLONASS, del sistema di ricerca e soccorso spaziale, del supporto idrometeorologico e radiotecnico per la ricerca scientifica nello spazio esterno e del telerilevamento della Terra. Oggi, lo sviluppo di queste tecnologie in Russia ha ricevuto la massima attenzione, come richiesto dall’esperienza della formazione economica gratuita.

Inoltre, il Presidente della Federazione Russa ha preso in considerazione il Concetto di sviluppo tecnologico della Russia fino al 2030. Tra le sue sezioni vi sono sistemi e servizi spaziali promettenti.

Il sistema Planshet-A, di cui ho parlato a lungo, è un sistema di gestione del campo di battaglia che la Russia ha lentamente introdotto dall’inizio del conflitto. Un esempio recente di un nuovo sistema analogo russo sul fronte è stato pubblicato questa settimana, anche se credo che si tratti di un sistema ad hoc più fai-da-te. È possibile vedere la geolocalizzazione in tempo reale dei combattimenti tattici in corso, con le informazioni e le coordinate che possono essere trasmesse alle altre unità interessate:

Esclusivo . Finalmente abbiamo l’ultimo programma per il comando e il controllo.

Progettato per l’interazione, il coordinamento e il controllo tra diversi reparti. Un analogo dell’ucraino “Nettle”, la sua versione estesa.

Vorrei richiamare la vostra attenzione: “Ortica” ha fatto parte delle Forze armate ucraine fino all’età di 2022 anni. Cioè, si stavano preparando per un certo tipo di guerra, a differenza nostra. Sapevano che avrebbero attaccato e sapevano con che tipo di armi.

Da una fonte affidabile.

Tra l’altro, è emerso anche un nuovo video di un altro sistema ucraino di questo tipo, che mostra come gli ucraini siano probabilmente ancora un passo avanti nell’implementazione:

Prestate attenzione a come possono inserire simboli tattici su una mappa, che viene distribuita istantaneamente a tutte le unità che utilizzano uno di questi tablet collegati in rete.

Falichev prosegue sottolineando ciò che ho già anticipato in precedenza: perché la Russia ha iniziato ad accumulare ritardi dopo la caduta dell’URSS, comprese le famigerate riforme Serdyukov del 2008, di cui ho scritto molto in precedenza:

LEZIONI E CONCLUSIONI

Naturalmente sorge spontanea la domanda: perché è successo? Dopo il crollo dell’URSS, abbiamo prestato pochissima attenzione a questo segmento della nostra difesa, così come allo sviluppo delle Forze Armate della Federazione Russa nel loro complesso. Ricordiamo che nel 2010 le Forze Armate hanno subito importanti cambiamenti strutturali. Le divisioni motorizzate di fucili e carri armati sono state trasformate in brigate. Secondo il colonnello generale, dottore in scienze militari e membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e dell’artiglieria Vladimir Zaritsky, l’esercito e le serie di truppe missilistiche e di artiglieria in prima linea sono state abolite. Così, abbiamo perso circa la metà della potenza di fuoco delle unità e delle formazioni di artiglieria e quasi la metà della potenza di fuoco delle forze di terra.

Ma secondo lui l’arrivo di Gerasimov e Shoigu ha inaugurato il ripristino di tutto il potere precedentemente perso:

Ma con l’arrivo della nuova leadership del Ministero della Difesa, il Ministro della Difesa Sergei Shoigu, il Capo di Stato Maggiore Valery Gerasimov, il ripristino del sistema che era praticamente perduto, in particolare la struttura divisionale, e nelle Forze Missilistiche e l’artiglieria delle Forze di Terra – il ripristino del potere di combattimento.

Egli afferma che, in particolare, è stata prestata particolare attenzione a tali sistemi di intelligence elettronica, che hanno favorito lo sviluppo di nuovi sistemi di ricognizione sul campo di battaglia e di contro-batteria, come l'”Arkus” e la “Penicillina”.

Ma è qui che fa la più grande notizia bomba del rapporto, che è davvero un’esclusiva mondiale nel divulgare queste informazioni per la prima volta in assoluto:

Con l’inizio dell’SVO, avevamo solo una decina di complessi Zoo-1M nell’esercito. Questo ha fatto sì che all’inizio perdessimo il confronto nella lotta di controbatteria. Anche la mancanza di specialisti necessari ha influito sulla situazione.

Per molto tempo abbiamo sentito lamentarsi dal fronte che la Russia aveva bisogno di una maggiore capacità di controbatteria. Ci sono state speculazioni di ogni tipo sui numeri, ma nessuno conosceva le quantità precise. Qui, per la prima volta, rivela che l’intero esercito russo disponeva di appena 10 unità di controbatteria Zoopark all’inizio della SMO.

Certo, all’inizio i contrattacchi d’artiglieria non avevano ancora acquisito l’importanza che hanno oggi, dato che il conflitto aveva un carattere più da spedizione mobile che da guerra d’artiglieria classica e statica come quella di oggi. La Russia iniziò subito ad aumentare la produzione di tutto, ma è ancora estremamente significativo quanto poco avessero le unità di controbatteria all’inizio.

Si tenga presente che esistono altri tipi di controbatteria, quindi Zoopark non è l’unico su cui si fa affidamento. Non c’erano solo le citate Penicilline – anche se potenzialmente anche meno di questi sistemi di prestigio – ma anche cose come lo Yastreb-AV, lo Snar-10 e molte altre unità tattiche portatili più piccole come l’Aistyonok, il Sobolyatnik e persino il Fara-PV. Quindi, anche se la situazione non era così terribile come sembra, era ben lontana dall’essere ideale.

Ora, però, le cose sono cambiate. Proprio il mese scorso Shoigu ha visitato le imprese NPO Splav e NPO Strela, dove gli è stata mostrata una linea di produzione completa degli ultimi Zoopark-1M in costruzione:

Si può notare che l’officina potrebbe avere fino a una dozzina di sistemi in costruzione simultanea. Quindi, anche se non conosciamo il numero esatto di produzione, ecco cosa ha dichiarato NPO Strela:

NPO Strela sostiene di aver completato gli obblighi di consegna dei sistemi radar di controbatteria Yastreb-AV, Zoopark-1M (nella foto) e Aistyonok per il 2023 e di voler aumentare la produzione di due volte nel 2024 e di quattro volte nel 2025 grazie a nuove attrezzature e al passaggio a un programma di 12 ore di lavoro su turni e 6 giorni alla settimana.

Quindi, gli Zooparchi hanno già aumentato la produzione, ma aumenteranno di 2 volte nel 2024 e di 4 volte nel 2025. Nel frattempo, anche la lista di Oryx elenca solo 16 Zoopark totali “provati” e distrutti. Ciò significa che se la Russia ne sta costruendo anche solo 50-100 all’anno – cosa possibile, vista la quasi dozzina di esemplari costruiti contemporaneamente in officina – compensa ampiamente le perdite.

Tornando, Falichev prosegue:

Un altro problema è che non tutto il territorio ucraino è stato sorvegliato dalla nostra costellazione satellitare, mentre il nemico (gli Stati Uniti) ha appeso sopra l’Ucraina, ripetiamo, circa 200 veicoli spaziali che vedono tutto, e con una buona risoluzione (a volte si è scoperto che loro vedono noi, ma noi no). Ma qui si sono comportati bene i nostri velivoli senza pilota, che hanno colmato queste lacune, in particolare veicoli come Forpost, Orlan, Orlan-10, Aileron e altri. Grazie a loro, siamo stati in grado di risolvere i compiti di identificazione delle coordinate degli obiettivi nemici più importanti, delle loro attrezzature e armi e di infliggere loro danni da fuoco.

Pur sottolineando ancora una volta la disparità nella sorveglianza satellitare con l’Occidente combinato, l’autore tempera il tutto con il riconoscimento che la Russia detiene il vantaggio della sorveglianza UAV, che ha permesso di mantenere una certa forma di parità.

L’ho detto fin dall’inizio, ma l’Ucraina e la Russia hanno avuto entrambe vantaggi asimmetrici l’una sull’altra, grazie a filosofie di sistema e capacità totalmente diverse.

Falichev cita poi l’artiglieria, ma non c’è nulla di particolarmente nuovo qui, quindi la salterò – anche se vale la pena di menzionarla:

Manergame = Linea Mannerheim.

Torna sulla situazione delle tavolette, descrivendo più dettagliatamente il Planshet-A russo:

Il software consente di risolvere l’intera gamma di compiti applicati all’artiglieria nel minor tempo possibile, riduce significativamente il tempo di calcolo delle installazioni per i comandanti dei cannoni da tiro (mortai) e aumenta la precisione del loro calcolo. Il “Tablet-A” è interfacciato con diversi strumenti di intelligence, tra cui telemetri laser, strumenti per tutto il giorno, set meteorologici automatizzati e una stazione balistica, e riceve informazioni in modo automatico. Le coordinate degli oggetti esplorati, i risultati dell’addestramento meteorologico e balistico del tiro vengono trasmessi automaticamente al computer.

Inoltre, è multifunzionale: può controllare il tiro di quasi tutti i sistemi di artiglieria in servizio e l’intera gamma di munizioni.

Un’altra utile capacità del “Tablet” è che il sistema non solo opera con mappe elettroniche ottenute da satelliti di vari sistemi, mapuò anche caricare e utilizzare foto scattate da aerei da ricognizione senza pilota o da aerei da ricognizione. Il caricamento dei dati cartografici consente di aggiornare il più possibile le informazioni elaborate nel minor tempo possibile.

La versione di fascia più alta, chiamata Planshet-M-IR, destinata ai comandanti, può fare molto di più, compresa la sovrapposizione di feed UAV di ricognizione in diretta su una mappa per una distribuzione precisa degli obiettivi.

L’unica domanda è quanto siano diffusi questi tablet nelle forze armate: ancora non lo sappiamo. Nell’ultimo anno ho riportato un video occasionale di comandanti di artiglieria che li utilizzano, ma non ci sono ancora indicazioni concrete sulla loro ubiquità.

L’unica prova che abbiamo è indiretta: negli ultimi mesi c’è stata una serie di attacchi russi in profondità che hanno messo fuori uso sistemi occidentali di prestigio come gli HIMAR, i Patriot, ecc. Molti ritengono, a ragione, che questa improvvisa impennata sia il risultato di una sorta di svolta nel complesso d’attacco di ricognizione russo. Un tale aumento può essere solo il risultato del raggiungimento di una massa critica di attrezzature adeguate, che ha permesso alla Russia di stabilire un nuovo livello di capacità operativa. Potrebbe avere a che fare con l’aumento dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di identificazione automatica, che consentono ai droni di effettuare scansioni autonome per identificare i sistemi nemici, riducendo notevolmente il carico di lavoro degli operatori umani, che sono troppo sollecitati.

Come funziona? Proprio ieri un gruppo russo chiamato Ploshad Systema (Area Systems) che si occupa di questo problema ha pubblicato una serie di video che mostrano i loro test di identificazione delle unità sul campo di battaglia con la visione artificiale. Come si vede qui sotto, hanno messo a punto il sistema per identificare e seguire automaticamente non solo diversi tipi di sistemi corazzati, ma anche la fanteria:

In particolare, guardate anche il secondo video a 1:55 sopra. Mostra il loro drone FPV a guida automatica che, in modalità completamente automatizzata, è in grado di agganciare e colpire il veicolo di mobilità della fanteria, senza operatore umano.

Ecco il loro resoconto:

🇷🇺🛸 Gli UAV da ricognizione (video 1) e da attacco (video 2) che utilizzano l’intelligenza artificiale sono in fase di sperimentazione da parte delle forze russe, secondo quanto riferito anche nell’ambito dell’Operazione militare speciale.

Recentemente, gli sviluppatori russi hanno presentato il sistema di droni intelligenti “Ploshchad”, in grado di mirare autonomamente.

Nel secondo video, l’operatore indica l’obiettivo al drone, poi l’UAV vola automaticamente verso il bersaglio, senza essere influenzato da misure EW e altre interferenze radio, e lo colpisce. La scritta “AUTO” e il reticolo rosso indicano il funzionamento dell’intelligenza artificiale nel puntamento.

Amici! È passato molto tempo da quando abbiamo parlato degli aggiornamenti dei nostri sistemi di visione artificiale. Al momento, è già pronto un complesso di bordo per gli UAV da ricognizione, che consente di rilevare i bersagli con elevata precisione e di determinarne le coordinate – valutate voi stessi la qualità del riconoscimento.

Inoltre, molti di voi hanno utilizzato la nostra applicazione per analizzare i video catturati. Abbiamo preso in considerazione il vostro feedback sulla velocità del servizio, quindi abbiamo preso la decisione voluta (e forse radicale) di trasferire tutte le operazioni di calcolo sul server. Ci rendiamo conto che questo richiede Internet, ma ora la sede centrale ce l’ha.

Se producete UAV da ricognizione, saremo lieti di collaborare: insieme creeremo le soluzioni più efficaci!

I sistemi senza pilota si evolvono con la maturazione degli UGV

Non sorprende che anche l’Ucraina stia lanciando unità di prova di questi FPV, che sta già utilizzando in combattimento attivo contro le forze russe. Ecco un video mostrato la scorsa settimana, che mostra un FPV che aggancia autonomamente un veicolo russo nonostante un pesante disturbo EW che oscura completamente il canale video dell’FPV:

A circa 0:10 si può vedere che il reticolo si “aggancia” al veicolo, proprio prima che il segnale video ceda. In seguito, si può vedere che l’FPV colpisce ancora con precisione il bersaglio, dimostrando che il disturbo radio è sempre più vicino a diventare obsoleto.

Ora immaginate il prossimo passo dello sviluppo. Da notizie recenti:

In poche ore, uno scienziato ha creato un drone killer dotato di intelligenza artificiale in grado di “dare la caccia” a persone specifiche.

Louis Venus ha introdotto due modelli nell’elicottero: uno riconosce il volto della “vittima” e l’altro ordina al drone di seguire l’oggetto. Secondo lo stesso Venus, questi droni con esplosivi possono diventare armi pericolose nelle mani degli aggressori, poiché la persona media non ha quasi modo di contrastare i droni.

Per quanto raccapricciante, il campo di battaglia potrebbe iniziare a somigliare a questo nel prossimo futuro. Ecco un video di circa un mese fa di uno sfortunato soldato russo perseguitato da un drone: anche se non si tratta di un drone automatico, ci dà un’idea dell’orrore che presto ci aspetta:

Ne approfitto per passare alle seguenti dichiarazioni del massimo esperto di radioelettronica dell’AFU, Serhiy Flash.

In primo luogo, in un video che ho postato di recente – anche se questa è una versione estesa – afferma che la Russia ha iniziato con una quantità di FPV che le consentiva di colpire solo alcuni sistemi importanti come carri armati, stazioni EW, radar, ecc. Poi hanno iniziato a produrne così tanti che sono passati alla fase attuale in cui ne hanno abbastanza per colpire trincee, trincee, ecc.

Ma la svolta decisiva avverrà tra 4-5 mesi, dice. A quel punto la Russia produrrà abbastanza FPV per colpire ogni singolo soldato dell’intera AFU, e la probabilità che ogni soldato muoia sarà del 99%:

Ma la profezia più spaventosa è arrivata sul suo canale di scrittura, quando ha scritto che tra 6 mesi e un anno le battaglie di fanteria in superficie cesseranno di esistere, e tutti saranno scavati nel sottosuolo con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle) che combatteranno principalmente in superficie – una visione alquanto inquietante che ricorda le immagini delle scene di guerra future di Terminator 2:

Anche se alcuni possono considerarlo improbabile, negli ultimi mesi c’è stata una notevole impennata nell’uso degli UGV da entrambe le parti. In effetti, ho raccolto video solo nelle ultime settimane, quindi ecco alcune esclusive che non vedrete altrove.

Qui un robot di terra kamikaze ucraino si dirige verso una trincea russa, per esplodere al suo interno:

Un analogo robot suicida ucraino viene distrutto da un drone bombardiere russo:

Ecco una compilation di alcuni recenti, da entrambe le parti. Mostra sia UGV per la posa di mine, sia UGV ausiliari per l’evacuazione e altro ancora:

E un posamine aggiuntivo con un sistema di straordinaria semplicità:

Recente UGV russo che ispeziona un corpo morto (sfocato) sul campo di battaglia:

Un altro sistema visto casualmente:

Un altro nuovo video di un bot di evacuazione russo:

E incredibilmente, proprio nel momento in cui scriviamo, sono emerse nuove immagini di un’intera sottounità robotica russa che assalta le posizioni AFU a Berdychi, a ovest di Avdeevka, con un UGV AGS-17 “Flame” che lancia granate automatiche a guidare l’assalto:

I curatori hanno scritto quanto segue:

Per quanto riguarda il filmato pubblicato del primo utilizzo di droni d’assalto durante l’assalto a Berdychi, nel prossimo futuro saranno pubblicati materiali più dettagliati sul primo attacco completo con droni di terra.

I droni mostrati nel video si sono mostrati molto bene, aiutando a superare le difese nemiche nel villaggio.

I video applicativi degli sviluppatori e dei produttori saranno disponibili domani.

Questa è senza dubbio la prima volta in guerra che assistiamo a un intero plotone robotico meccanizzato che esegue un assalto dal vivo, al contrario delle prove o delle azioni di addestramento nelle retrovie.

Cosa c’è dopo

È ormai chiaro che la premonizione di Serhiy Flash si sta già avverando. Sembra che ci troviamo nelle stesse fasi iniziali di maturazione degli UGV che abbiamo visto per gli FPV all’inizio del conflitto. Se il conflitto dovesse durare altri due anni, potremmo benissimo vedere l’uso degli UGV diffuso quanto quello degli FPV oggi. A quel punto gli FPV saranno probabilmente per lo più automatizzati e esponenzialmente più letali.

Allo stesso modo, il prossimo passo dell’evoluzione che prevedo – che ancora non esiste – è la graduale interazione e coordinazione tra robot aerei e terrestri. Probabilmente questo inizierà con gli UAV che si limitano a fornire ripetitori di segnale – cosa già comune – per estendere il raggio d’azione oltre gli ostacoli. Ma l’utilizzo più complesso riguarderà i droni da ricognizione aerea che trasmetteranno i dati di puntamento e posizione agli UGV di terra, che potrebbero poi puntare autonomamente alle posizioni designate dall’UAV.

Naturalmente, la strada è ancora lunga, perché per ora gli UGV rimarranno probabilmente controllati in modalità wireless dagli esseri umani, piuttosto che autonomi dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, alla fine si arriverà a operatori umani dietro l’UAV che sceglieranno i bersagli per il sistema di terra autonomo per sparare da posizioni potenzialmente chiuse, fino alla frontiera finale degli UAV autonomi che troveranno i propri bersagli attraverso la visione artificiale e li trasmetteranno agli UGV autonomi che li potranno ingaggiare da soli.

Tra l’altro, questa notizia è arrivata proprio ieri sui canali ucraini:

L’esperto ucraino che l’ha pubblicata ha osservato:

Il cuore dei sistemi di visione artificiale e di acquisizione dei target è un computer di potenza sufficiente. 

Deve essere piccolo, economico e produttivo. 

Il nemico sta lavorando su questo.

Ha ragione nel dire che, in particolare per i piccoli droni di tipo FPV, i chip devono essere minuscoli e avanzati per consentire un elevato carico di CPU per elaborare tutti i calcoli dell’intelligenza artificiale con un consumo energetico ridotto. La principale debolezza della Russia è stata ovviamente la tecnologia dei chip e dei semiconduttori, quindi questa è stata una delle principali aree di preoccupazione in cui l’Occidente potrebbe fare un passo avanti. Per il momento, però, la Russia sembra in grado di procurarsi i chip e i componenti necessari da altri Paesi e di utilizzare i propri in alcuni punti.

Lo stesso vale per i sensori elettro-ottici, altra area di debolezza russa. Affinché le CPU dell’IA funzionino in modo ottimale, i dati di input iniziali devono essere della massima qualità possibile, in termini di risoluzione, chiarezza, fedeltà, ecc. Un’ottica più debole significa che l’IA ha meno possibilità di lavorare per separare il bersaglio dallo sfondo “sfocato” o pixelato, ecc. Quanto più chiara è la catena elettro-ottica, tanto più raffinata può essere la capacità autonoma, quindi questa è un’altra area di grande preoccupazione per la Russia.

Tuttavia, come per ogni cosa, la Russia potrebbe finire per compensare in modo asimmetrico. I sistemi occidentali potrebbero risultare leggermente più precisi, ma probabilmente saranno sovraingegnerizzati e/o molto più costosi, e quindi prodotti in numero inferiore.

Un esempio: anche l’esercito statunitense sta lavorando su UGV con navigazione autonoma a guida automatica come l’Autopilot di Tesla (si vede alla fine, intorno al minuto 6:55). Ma come per ogni cosa, sembrano scalare cose grandi, ingombranti e costose, rispetto all’attuale concentrazione della Russia su piccoli ed economici robot da campo che possono essere prodotti in grandi quantità:

Anche la Germania sta cucinando:

L’Occidente punta tutto sugli sciami di droni per l’Ucraina

Recentemente è stato annunciato che gli “alleati” intendono raddoppiare la produzione di AI e di droni per l’Ucraina, alla luce della loro incapacità di tenere il passo con la Russia nella produzione di artiglieria e armi convenzionali:

Bloomberg scrive che gli Stati Uniti e la Gran Bretagna stanno lavorando alla creazione di uno sciame di droni che attaccheranno la Russia. Secondo gli esperti occidentali e gli sviluppatori di droni, questo permetterà alle Forze armate ucraine di compensare la mancanza di proiettili e dare un vantaggio sul campo di battaglia.

I droni sono anche l’unico settore in cui le capacità produttive dell’Ucraina non sono così vulnerabili agli attacchi russi alle infrastrutture energetiche, come quelli delle ultime settimane. Questo perché le officine dei droni operano su piccola scala, con generatori di riserva in grado di sostenerle, non avendo le enormi impronte energetiche di arsenali e imprese su larga scala.

Il problema è che le interferenze russe stanno rapidamente recuperando terreno. Un nuovo rapporto del NYTimes esprime la frustrazione degli equipaggi ucraini che si trovano in un crescente blocco del segnale sui rispettivi fronti:

Leggete qui sotto:

Ciò che colpisce di più di questo rapporto non è l’ammissione del solito quantitativo vantaggio che la Russia ha sull’Ucraina nel reparto di disturbo EW, ma anche quello qualitativo: afferma francamente che le unità russe non solo hanno una maggiore capacità di disturbo – un punto ovvio – ma mostrano un migliore coordinamento tra le loro unità EW e quelle regolari.

L’articolo prosegue affermando che la pressione sulla “capacità non presidiata” dell’Ucraina è cresciuta in modo sproporzionato, man mano che si esaurivano gli armamenti. L’articolo sottolinea tuttavia con acume il vantaggio sempreverde dell’artiglieria:

La forza dell’artiglieria deriva spesso dalla sua imprecisione. Ricoprendo ampie aree con alti esplosivi e frammentazione, può rapidamente interrompere le operazioni sul campo di battaglia, mutilando le truppe e distruggendo i veicoli. È una tattica quasi impossibile da replicare con uno o due droni.

L’ubiquità dei disturbatori russi di tipo “trench dome” è dimostrata qui:

Molte persone si confondono: vedono video di soldati russi colpiti dai droni, ma questi provengono principalmente dalle avanzate – dove le truppe d’assalto russe sono costrette ad andare temporaneamente oltre la copertura EW per sfondare, sfidando rischiosamente zone grigie con scarsa copertura EW.

Ma quando si tratta di aree di guerra posizionale statica, dove le truppe russe sono asserragliate in trincee ben attrezzate, queste posizioni sono spesso adeguatamente protette da un assortimento di unità “trench dome” che le rendono quasi impermeabili agli FPV ucraini.

Ecco l’ammissione chiave:

L’approccio della Russia è stato molto più verticistico, con una pesante supervisione militare. Questo ha reso la flotta di droni del Paese più prevedibile, con meno variazioni nelle tattiche e nei tipi. Ma ha anche permesso ai militari russi di bloccare i droni ucraini sul campo di battaglia senza dover bloccare i propri, coordinando le traiettorie di volo e i disturbatori.

“Non c’è nulla di simile da parte ucraina”, ha detto un operatore di droni che vola per l’Ucraina.

L’aspetto affascinante della guerra dei droni è che ha generato una sorta di cultura industriale di piccoli gruppi specializzati e affiatati che hanno i loro marchi e biglietti da visita. Di fatto, hanno sviluppato le loro piccole sottoculture e i loro “seguaci”, simili alle sottoculture degli “ultras” del calcio.

Un esempio di ciò è stato quando il primo carro armato Abrams è stato recentemente distrutto, tre delle migliori unità di droni russi nella regione si sono quasi scontrate su quale drone avesse battuto il carro armato americano: le squadre Ghoul, VT-40 o Gorb; alla fine è stato Ghoul.

E il già citato esperto ucraino di radioelettronica che studia, si specializza e monitora l’EW russa sul fronte dice che può persino identificare ogni specifica squadra solo dalla sua firma di segnali, che scansiona e rileva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ogni squadra costruisce e modifica la propria marca di droni, alcuni utilizzando diverse tecniche di stampa 3D, altri utilizzando bande di frequenza radio uniche, ecc. Dice che le “normali” unità di droni russi operano tutte sulla banda di fabbrica e sono facilmente distinguibili dalle squadre speciali d’élite che designano le proprie frequenze proprietarie, rendendo i loro droni molto più difficili da disturbare.

Tuttavia, nonostante le loro limitazioni, l’Ucraina continua a spingersi oltre i limiti dello sviluppo dell’FPV, in genere aprendo per prima un nuovo terreno. Qui di seguito è riportato un esempio di un nuovo progetto di “nave madre” ucraina che lascia cadere un drone secondario per aumentare il raggio d’azione:

Adattamento russo

Per tornare indietro, l’articolo del think tank russo Falichev si conclude con la seguente importante nota:

Un’ultima cosa. Con l’inizio della SVO, la vita scientifica e industriale delle imprese dell’industria della difesa non solo si è ravvivata, ma ha acquisito un impulso particolare. Tutti sono passati alla modalità operativa “24/7”. Hanno capito che la vittoria al fronte dipende dal loro contributo diretto a questo processo.

Per quanto riguarda il Ministero della Difesa della Federazione Russa, sono state firmate molte decisioni congiunte con il Ministero dell’Industria e del Commercio, che oggi permettono alle imprese di rispondere in modo rapido e flessibile alle raccomandazioni del Ministero della Difesa della Federazione Russa, di modernizzare intere linee di prodotti che prima sarebbe stato estremamente difficile migliorare. Alcune procedure burocratiche sono passate in secondo piano. E l’esperienza di un’operazione militare speciale ha giocato un ruolo positivo. Ma questo richiede analisi e generalizzazione, come ha chiesto il Presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso alla riunione congiunta del Consiglio del Ministero della Difesa della Federazione Russa.

Può sembrare il solito linguaggio da boiler che parla di migliorare le cose solo per concludere un articolo con una nota positiva. Ma recenti rapporti hanno dimostrato che quanto detto sopra è dimostrabile. Descriverò brevemente alcuni esempi chiave di recenti miglioramenti al volo apportati dal Ministero della Difesa russo a sistemi d’arma critici, sulla base delle osservazioni e degli insegnamenti tratti dalle ostilità in corso.

In primo luogo, le bombe a vela russe erano dotate di 4 antenne satellitari Kometa-M per i segnali GPS/Glonass. Una foto di una recuperata, come illustrazione:

Ma ora, l’Ucraina ha scoperto che le bombe a razzo russe sono dotate di una quantità doppia, 8 x Kometas (Comete), che le rende estremamente resistenti all’inceppamento, aumentando notevolmente la loro precisione:

Un volontario ucraino sostiene che negli UMPC russi sopravvissuti sono stati trovati ricevitori anti-jamming aggiornati per i segnali satellitari Kometa.

Secondo il nemico, il nuovo tipo di “Komet” è dotato di un nuovo sistema di antenna a 8 fasci, in grado di neutralizzare simultaneamente sette fonti di interferenza.

🔸 Ricordiamo che i “Comet” sono installati non solo sulle bombe aeree con UMPC, ma anche su vari droni, tra cui il “Geran-2”.

🔸 Se i ricevitori aggiornati appariranno sui droni, ciò aumenterà significativamente anche la loro protezione dai sistemi di guerra elettronica ucraini.

Ciò ha avuto un ruolo significativo nella recente devastazione dell’Ucraina causata dalle bombe a effetto planare. Vedete, l’inceppamento non è un’impresa che si può fare tutta o niente. Quando munizioni di questo tipo volano in un ambiente contestato dall’EW, potrebbero semplicemente degradare il loro segnale, rendendo la loro precisione non terribile, ma mediocre. Forse 50 metri di CEP invece di 10-20 metri, ecc.

Ma con il doppio delle antenne, si ottiene una fedeltà del segnale di gran lunga migliore, che li rende più immuni alle perdite e in grado di colpire costantemente con la massima precisione.

Lo stesso vale per gli Iskander. Se ricordate, ho scritto molte volte di come i missili balistici Iskander-M abbiano una porta di espulsione avanzata nella parte posteriore, che spara contromisure elettroniche nella fase terminale del volo per disturbare la difesa aerea:

In alto si notano le porte rotonde sul retro, vicino al motore a razzo, da cui escono le boe EW simili a dardi.

Ma, dimostrando la flessibile capacità di adattamento della Russia, ha scoperto che, con l’esaurirsi della difesa aerea ucraina, gli Iskander non hanno più bisogno delle esche, in quanto sono in grado di aggirare la rete AD deteriorata senza di esse. E allora cosa ha fatto la Russia? Ha sostituito le porte di espulsione posteriori con altri terminali satellitari Kometa-M, che gli ucraini hanno scoperto a malincuore tra i rottami degli Iskander dopo gli attacchi riusciti:

Notate le stesse porte posteriori rotonde, ma al posto delle sonde di contromisura ci sono ora le riconoscibili antenne Kometa. Poiché l’Iskander punta verso il basso quando colpisce, questi ricetrasmettitori puntano direttamente verso il cielo per massimizzare il segnale satellitare. Sebbene la Russia sapesse che l’AD rappresentava una minaccia decrescente, l’EW dell’Ucraina poteva ancora potenzialmente alterare la precisione dei missili disturbando il suo segnale. Così ora la Russia ha rafforzato la sua forza di segnale, apportando modifiche significative ai principali processi di produzione al volo nel bel mezzo di una guerra.

Dal momento che i segnali GPS sono tra i più facili da falsificare e disturbare, e l’Iskander si basa su Glonass/GPS – sebbene abbia anche altre ridondanze di correzione della navigazione – questo potrebbe essere responsabile della recente ondata di colpi precisi dell’Iskander su tutto il fronte, che ha spazzato via concentrazioni di truppe ucraine, sistemi di prestigio come gli HIMAR, ecc.

Questo tipo di rinforzo del segnale è stato applicato a diversi sistemi missilistici russi, in particolare perché quasi tutti i missili russi di punta – Kh-101, Kalibr, Iskander, droni Geran-2 e altri – condividono una qualche iterazione delle antenne satellitari Kometa prodotte da Almaz Antey, il che conferisce alla produzione russa una grande efficienza e interoperabilità per diversi sistemi d’arma. In altre parole, un componente critico serve tutti i principali sistemi d’arma.

Ciò è stato evidenziato meglio che nel video di oggi dove, dopo una serie di attacchi mirati alle centrali termiche ucraine la scorsa settimana, il direttore statale dell’energia ha rivelato apertamente che i missili russi hanno migliorato enormemente la loro precisione dall’anno scorso, per quello che sembra essere un motivo misterioso:

Il direttore esecutivo di DTEK dell’operatore energetico, Dmitry Sakharuk:

“Se parliamo del 22 marzo, purtroppo i due impianti più grandi hanno ricevuto i danni maggiori di tutta la guerra (in DTEK i due impianti più potenti sono Burshtynska TPP e Ladyzhynska TPP). 8 missili sono arrivati a ciascuna stazione. Inoltre, a differenza dei periodi precedenti, lo scorso inverno la precisione dei missili è sorprendente. Precisione a un metro. Se prima erano 100 metri, 200, 300, ora arrivano metro per metro. Purtroppo non è stato possibile abbattere questi missili e le conseguenze sono semplicemente colossali. Lì il campo è pulito, non ci sono tetti, non ci sono attrezzature, terra bruciata…”.

Un altro esempio: abbiamo visto come i missili da crociera russi Kh-101 abbiano improvvisamente ottenuto la capacità di sparare contromisure – cosa che nessun missile da crociera aveva mai fatto prima – quando si avvicinavano ai loro bersagli. Un altro adattamento al volo.

Ma oggi nuovi rapporti indicano che anche il Kh-101 russo ha raddoppiato le dimensioni della sua testata. I Kh-101 e i Kalibr sono stati sviluppati per combattere la NATO e quindi necessitano di un raggio di volo estremamente lungo. Ma i missili possono attraversare l’Ucraina con una frazione dei loro serbatoi di carburante. Quindi cosa fa la Russia? Rimuove una parte del serbatoio e aggiunge una testata supplementare, che aumenta l’esplosività totale da 450 kg a 800 kg:

Come ultimo esempio, le truppe ucraine hanno ora rinvenuto diversi tipi di bombe a collisione russe. Oltre alla classica UMPK, c’è ora una nuova UMPB che si dice sia un analogo della tanto decantata GLSDB (Ground Launched Small Diameter Bomb) americana:

Questo è già stato utilizzato, dato che le truppe ucraine stanno trovando i rottami dopo gli attacchi:

Ciò significa che la Russia fu in grado di sviluppare un sistema di combattimento completamente nuovo, praticamente da zero, nel bel mezzo della guerra. Ci sono molti altri esempi, ma si potrebbe dedicare un intero articolo solo a questo.


Questo è tutto per questa parte, restate sintonizzati per le prossime parti di questa serie in corso, dove continuerò ad aggiornare tutti gli ultimi sviluppi e ricerche sia nella teoria militare che nelle scoperte tecnologiche sul fronte. Se è vero che c’è qualche possibilità che la guerra finisca prima che le cose diventino troppo folli, se invece si protrae per qualche anno, allora potremmo assistere all’esplosione di queste tecnologie dei droni, che si stanno sviluppando in concomitanza con la rivoluzione generale dell’intelligenza artificiale, che nei prossimi anni potenzierà le capacità autonome dei droni in modo imprevedibilmente accelerato.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi. Intervista a Massimo Morigi, a cura del prof Umberto Marsilio

UN CONVEGNO SU ANTONIO DE MARTINI PER LA  NASCITA DI UNA NUOVA GEOPOLITICA MAZZINIANA 

Alcune domande dello storico Umberto Marsilio al prof. Massimo  Morigi, filosofo politico e cultore della storia risorgimentale e del  repubblicanesimo. Le domande sono state poste a seguito della  visione di Marsilio della conferenza Lo Stato delle Cose della  Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, conferenza tenuta  da Morigi presso la Società degli Uomini della Casa Matha di  Ravenna e disponibile su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=4693s . Più  l’annuncio di un prossimo convegno di studi per onorare la memoria  del geopolitico mazziniano Antonio De Martini 

 In seguito alla visione su YouTube della mia conferenza Lo Stato  delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, lo  storico Umberto Marsilio ha ritenuto opportuno pormi alcune  domande alle quali ben volentieri rispondo, premettendo che per  alcune, che riguardano più prettamente l’ histoire événementielle, sarò  necessariamente laconico (ciò dovuto allo stato della ricerca  storiografica che non consente maggiore precisione), per altre, che  investono direttamente la storia delle idee sarò forse ridondante, e  questo dipende indubbiamente dalla mia specifica competenza nello  studio ed insegnamento della filosofia politica.  

qui il testo in formato pdf

MAZZINI DE MARTINI MORIGI MARSILIO INTERVISTA

 Rispondo quindi alla domanda che mi pone Marsilio in merito  alle somiglianze e differenze caratteriali e politiche fra Mazzini e  Garibaldi. È sempre difficile, se non impossibile, indagare la  psicologia intima delle persone, siano queste nostre dirette conoscenze o personaggi storici. I personaggi storici, tuttavia, hanno sulle persone  che non hanno svolto vita pubblica, una via privilegiata per  scandagliare la loro psicologia perché essi dovettero per ragioni  “professionali” rapportarsi con vasti aggregati umani al fine di  indirizzarne non solo il presente o il futuro da qui ad una generazione,  come possono o si illudono di fare le persone non pubbliche ma con  più ristrette cerchie familiari e/o amicali, ma di determinare il futuro  di numerose successive generazioni e per svolgere questa missione essi  dovettero costruirsi non solo una maschera personale e/o familiare ma anche una maschera pubblica.  

 Ora dal punto della maschera pubblica, non si potrebbero  concepire due personaggi più diversi di Mazzini e Garibaldi. Molto  appropriatamente lo storico del movimento repubblicano e del  Risorgimento Roberto Balzani ha affermato che Garibaldi costruì il  suo carisma sulla presenza e sul riconoscimento ictu oculi della sua persona e sul contatto diretto col suo stesso corpo (i Mille potevano  vedere e, se volevano o le circostanze glielo consentivano, addirittura toccare l’oggetto del loro mito, e, in generale, tutto il mito di Garibaldi  fu costruito su stereotipi che rimandavano ad un paradigma di  sacralità – e quindi di carisma politico – di stampo cattolico cristologico dove la visione dell’immagine è fondamentale  nell’adorazione della divinità), mentre Giuseppe Mazzini, sostiene  sempre Balzani ed io concordo in pieno, fu l’eroe dell’assenza, voglio  dire dell’assenza della sua immagine e del suo contatto diretto presso i  suoi seguaci, fra i quali pochissimi ebbero modo di vederlo e  riscuotendo, nonostante questo, fortissimi sentimenti di ammirazione e  folte schiere di seguaci (una intensità di sentimenti e foltezza di  seguaci che però dopo ogni sommossa mazziniana regolarmente fallita  andarono mano a mano scemando e dopo ogni rovescio dei moti da  lui suscitati molti dei suoi seguaci lo abbandonavano per abbracciare  percorsi più realistici e moderati per il loro patriottismo). Plastico in questo senso di leadership per assenza, il caso dei fratelli Bandiera che  si immolarono per gli ideali mazziniani senza mai avere visto una sola  volta il Maestro di Genova.  

 Per quanto riguarda gli ideali che accomunavano Mazzini e  Garibaldi, facile rispondere. Entrambi volevano l’unificazione del  nostro paese, solo che Mazzini voleva che l’Italia fosse unificata e al  tempo stesso fosse retta da una forma di governo repubblicana mentre  per Garibaldi l’unica cosa importante era l’unificazione e la forma di  governo, in fin dei conti, non era così importante perché egli si  acconciò ben volentieri al fatto che a dirigere l’unificazione del paese  fosse il Piemonte retto dalla monarchia sabauda.  

 È assolutamente indispensabile a questo punto fare però una  precisazione. E non tanto su Garibaldi e sul suo pragmatismo  nell’azione ma su Mazzini e sul suo ideale repubblicano e questo mi  consente fra l’altro di rispondere ad un’altra domanda che Marsilio  mi ponte e che è la seguente «per quali motivi oggi Mazzini è ritenuto  un Pater Patriae sebbene la sua visione e la sua azione politiche non  sono state determinanti nel processo di unificazione?». Ora ad un  livello superficiale di risposta si potrebbe dire perché infine la  monarchia che Mazzini tanto detestava ha cessato di esistere e al suo posto abbiamo oggi una “bella” repubblica, nata, si dice sempre, dalla  resistenza che su di sé seppe accogliere i migliori empiti anche del  risorgimento, dei quali Mazzini seppe dare espressione non solo per la  sua lotta per l’unificazione del paese e per la forma di governo  repubblicana ma anche per la sua visione sociale, di cui la Repubblica  fondata sul lavoro avrebbe saputo cogliere le sue idealità ed i  propositi. 

 

 Ma, purtroppo, qui siamo in piena costruzione non tanto di un  mito mazziniano (se studiato a fondo, uno dei rischi che corre anche lo  storico più smaliziato ed arcigno è di mitizzare Mazzini, vedi  Salvemini con i suoi giudizi sempre altalenanti fra l’ipercritico e  l’ammirato su Giuseppe Mazzini) ma in pieno mito regressivo sui  quarti di nobiltà che dovrebbe vantare la nostra repubblica, o meglio, siamo in pieno mito regressivo e di rimozione sulla realtà effettuale 

della genesi e natura reale della sua costituzione materiale che anche  oggi, ancor dopo più di settant’anni dalla sua nascita, anche a livello  non meramente pubblicistico e/o giornalistico ma anche in sede  scientifica o pseudotale, continua ad essere rappresentata come una  repubblica nata dalla resistenza contro il totalitarismo fascista e  quindi in virtù di questo mitologico inizio incontestabilmente  democratica (in realtà nacque dalla sconfitta ed occupazione militare  anche se, dobbiamo pure dirlo, non c’è storia di fondazione di nessuna  nazione che non sia intrisa di mitologia e/o di false e ridicole  rappresentazioni della stessa, da questo punto di vista paese che vai  mito di fondazione che trovi), mentre nella realtà effettuale della sua  costituzione materiale la nostra repubblica solo con molta fantasia può  essere definita, qualsiasi cosa si intenda col termine, come una  democrazia, manifestandosi essa come una cristallina e tetragona oligarchia elettiva seppur a suffragio universale e sul significato di  questa definizione non penso sia necessario dilungarsi se non  addentrandoci su un “piccolo” dettaglio in merito al pensiero di  Giuseppe Mazzini.  

 Ora se si va a leggere a fondo e per esteso Mazzini, ci accorgiamo  che egli impiega assai di rado il termine ‘democrazia’ e gli preferisce il  termine ‘repubblica’, intendendo con repubblica non solo il dato  puramente istituzionale (e qui siamo in piena banalizzazione del  pensiero di Mazzini così come oggi lo intendono i suoi attuali stanchi  emuli), ma proprio una forma di Stato che fosse finalizzata all’insegna della tutela e sempre maggiore valorizzazione della Res Publica,  intendendo quindi Mazzini la Repubblica come quell’insieme di  valori materiali e spirituali verso i quali era dovere di tutti i cittadini  agire in vicendevole collaborazione al fine di ottenerne un sempre  maggior accrescimento e potenziamento di generazione in  generazione.  

 A ciò si potrebbe obiettare che anche la nostra repubblica e in  Costituzione ed anche nelle sue politiche concrete si pone questi  obiettivi mazziniani ma qui io non voglio sindacare sull’efficacia nel  raggiungimento di questi buoni propositi (penso non sia necessario un  mio giudizio al riguardo…) ma su un fatto che riguardo a Mazzini non  viene mai messo in rilievo e si tratta del seguente punto: Mazzini  aveva una visione olistica della società che era radicalmente nemica  della visione atomistica della società così come la vede e disegna il  liberalismo e così come è strutturata nella reale filosofia di impianto e  nell’azione delle forze politiche che agiscono nella repubblica italiana.  

 Questo atomismo di fondo nella visione della società è  solidalmente condiviso sia dalla attuale “destra” politica che dalla  attuale “sinistra” politica, da questo punto di vista non ci sono  differenze ma, ancor peggio (o ancor meglio, lo studioso  weberianamente deve segnalare i valori in gioco ma dopo, per quali  prender parte, è la coscienza di ognuno di noi che deve assumersi  l’onere decisione finale), bisogna dire che il male (o il bene, lo ripeto,  dipenda dal carattere di ognuno di noi decidere per quali valori  propendere) proviene dalle origini di questa repubblica, che non  nacque su un patto costruttivo e condiviso di valori basato sulla  tradizione storico-morale della nazione ma su una finzione valoriale nata dal compromesso politico fra i valori delle forze comuniste e  quelli delle forze cattoliche e che celava una terribile sconfitta militare e la conseguente umiliante sottomissione “democratica” verso i  vincitori (Art. 11 della Costituzione: «L’Italia ripudia la guerra come  strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di  risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di  parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un  ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;  promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale  scopo.», non ha altro significato effettuale che stabilire che l’Italia  rinuncia alla guerra perché impossibile da muovere solo con le sue  deboli forze ma vi partecipa se quelle potenze anticomuniste che  hanno vinto la seconda guerra mondiale ritengono necessario che lo  faccia. Ogni riferimento alle odierne vicende è puramente casuale… ). 

 E quindi rispondo alla domanda: se Mazzini viene preso sul serio  non può essere considerato un padre nobile di questa patria perché il  suo pensiero, e riprendo qui una definizione di Costanzo Preve impiegata dal filosofo pensando ad una rifondazione in senso  umanistico del marxismo, imporrebbe tutto un ‘riorientamento  gestaltico’ della nostra vita politico-sociale, riorientamento gestaltico  all’insegna di una visione olistica della società e assolutamente nemico  della impostazione liberale anomica ed atomistica della stessa, in  questa impostazione anomica ed atomistica, fra l’altro, la democrazia  rappresentativa italiana (ma parlando in sede di analisi politologica,  lo ripeto, si dovrebbe dire al posto di ‘democrazia rappresentativa’ ‘oligarchia elettiva a suffragio universale’) in assoluta buona  compagnia con tutte le forme di democrazia rappresentativa (cioè di  oligarchia elettiva) di tutti quei paesi che oggigiorno, definizione nata  in seguito alla guerra russo-ucraina, vengono definiti presi nel loro  insieme come “occidente collettivo” (definizione coniata da Putin per  designare le potenze occidentali che gli si contrappongono nella guerra  russo-ucraina ma ormai fatta propria, per una sorta di eterogenesi dei  fini, anche dallo stesso occidente che muove guerra, seppur non dichiarata e per procura, alla Russia. Prima della caduta del muro di  Berlino, aveva corso legale il termine ‘mondo libero’, libero, cioè, dal  comunismo e per questo comprendente anche le liberissime dittature  militari latino-americane; oggi che il comunismo è sepolto e quindi  non si può più lottare per difendersi da un morto, per combattere la  Russia e la Cina in un mondo sempre più multipolare ed  imprevedibile, è meglio richiamarsi all’idea di un mitico occidente che  si contrapporrebbe alle autocrazie asiatiche russe e cinesi. In  conclusione, quello di ‘occidente’ termine dal nobilissimo orizzonte valoriale e dalle profondissime radici storico-filosofiche ma in questa  fase storica prostituito dagli italici ed esteri pennivendoli agli interessi  della Nato…).  

 È noto come Gramsci non amasse Mazzini e su questo fatto è  stato in passato sottolineato che se sullo specifico Gramsci imputava a  Mazzini di non aver affrontato, e con lui tutto il risorgimento, la  questione contadina, su un piano più generale ciò sarebbe dovuto  perché l’uno, Gramsci, era portatore di un pensiero totalitario mentre  Mazzini può essere considerato l’alfiere di un pensiero democratico,  dando all’aggettivo una semantica del tutto sovrapponibile a quella  conferitagli dalla versione liberal-atomistico-anomica anzi descritta.  

 E qui siamo in presenza di un vero e proprio travisamento del  pensiero mazziniano: Mazzini nei suoi scritti con molta parsimonia  impiega il lemma ‘democrazia’ preferendogli il termine ‘repubblica’ e  questa non è una casualità lessicale perché, come ho cercato di  illustrare, la repubblica mazziniana intende agire nell’ambito e  forgiando una società olistico-organica nella quale certo, le libertà  politiche ed individuali non sono assolutamente conculcate ma nella  quale il termine ultimo di riferimento e legittimità non è mai il singolo  individuo anonimicamente ed atomisticamente inteso ma il popolo olisticamente inteso (dalla maggior parte dei suoi attuali sfiancati  emuli, lo scritto più rappresentativo del pensiero di Giuseppe Mazzini,  i Doveri dell’Uomo, con la sua idea della primazia dei doveri sui diritti,  altro non significherebbe altro, sic et simpliciter, che prima di  reclamare un diritto bisogna aver ottemperato al complementare  dovere senza porsi, questi tristi emuli, troppe domande del perché di  questa gerarchia, se non affermando la fuorviante banalità che per  Mazzini la morale veniva prima della politica – o, tradotto in maniera  ancora più banale, che il mio diritto finisce dove comincia quello del  mio vicino –, mentre quello che voleva far emergere Mazzini con la  sua teoria della prevalenza dei doveri sui diritti è che la società è un  tutto organico e che l’individuo è sì importante ma è solo concepibile  all’interno di questa società verso la quale, proprio in virtù della sua  totalità organica, si ha il dovere di concepirla sovraordinata rispetto  all’individuo che pur giustamente reclama i diritti). 

 Possiamo quindi dire che fra Gramsci e Mazzini sussistono, certo, profonde differenze, l’uno guardava alla classe operaia e  contadina come base di manovra per la sua azione politica mentre  Mazzini guardava al popolo italiano ma se la classe operaia e la classe  contadina costitituiscono per Gramsci la totalità politica sulla quale  doveva agire il nuovo principe partito comunista per portare queste  due classi all’autocoscienza della propria totalità organica, per  Mazzini, non classista ma in un certo senso ugualmente “totalitario” 

(totalitario ma non autoritario-dittariale e penso sia meglio per questa  comunicazione risparmiarci la ricostruzione dell’origine del termine e  del suo impiego da parte di Mussolini, del fascismo e poi anche, se non  soprattutto, da parte della pubblicistica di stampo liberal democratico: ad altra puntata…), la totalità sulla quale svolgere  l’azione politica era il popolo italiano nella sua interezza e l’agente che  doveva portare il popolo italiano alla consapevolezza della sua totalità  organica doveva essere sempre un partito politico, ma repubblicano, da lui guidato che, tramite sommosse e financo azioni che noi oggi  definiremmo terroristiche, avrebbe cercato di far sorgere questa  autocoscienza di totalità organica nel popolo italiano.  

 Quindi sia Mazzini che Gramsci nella storia del pensiero politico  italiano possiamo dire che fossero entrambi portatori di una linea di  azione che possiamo dire ‘olistico-culturalista’ perché in assenza del  suscitamento politico e pedagogico da parte dell’avanguardia politica  dell’autoscoscienza della propria natura olistica sulle rispettive masse di riferimento (classe operaia e contadina in Gramsci, popolo italiano  in Mazzini) nessuna azione politica sarebbe stata né possibile né di  alcun valore (i moti mazziniani che Mazzini sapeva votati ad un  probabilissimo fallimento nell’immediato sono da Mazzini stesso  indicati come fenomenale strumento pedagogico e i Quaderni del  Carcere di Gramsci, oltre che testimoniare una incrollabile fede di  stampo veramente mazziniano nel trionfo finale della causa  rivoluzionaria, sono intesi dal rivoluzionario sardo come strumento  per portare le sue due classi di riferimento alla propria autocoscienza  organica, premessa indispensabile questa autocoscienza per il trionfo  della rivoluzione comunista). L’antipatia di Gramsci verso Mazzini  può quindi anche essere considerata come la percezione da parte del  rivoluzionario sardo di avere avuto una sorta di precursore nella metodologia ed impostazione valoriale da parte di un personaggio il  quale, però, non guardava esclusivamente al proletariato e alla massa  contadina come base di azione politica, mentre di tutt’altro segno,  giusto per fare un esempio che ci aiuti a rendere più chiaro il concetto,  era l’avversione di Gobetti verso Mazzini: in questo caso il campione  della rivoluzione liberale, quindi una rivoluzione sì ma una rivoluzione  che avrebbe ancor più accentuato i tratti atomistici e anomici del già allora esistente regime liberale, non poteva che considerare un vuoto  filosofema tutta l’impostazione olistico-organica mazziniana. 

 

 Vengo ora velocemente a rispondere alle altre domande tenendomi per ultima la domanda di Marsilio relativa allo “stato delle  cose” sui vizi e le virtù della odierna geopolitica italiana. Per quanto  riguarda la domanda se l’epilogo della Repubblica Romana sia il  segno delle divergenze politiche e di azione che già si potevano  intravvedere fra Mazzini e Garibaldi, rispondo che rispetto a quanto  fin qui affermato sulle loro differenze, nella Repubblica Romana  rifulse il genio politico di Mazzini mentre Garibaldi, anche se efficace  sul piano militare, non riuscì nella maniera più assoluta a concepire 

un percorso politico per cercare di salvare la Repubblica Romana  (Mazzini cercò sempre una trattativa col corpo di spedizione francese venuto per sopprimere la Repubblica Romana giocando sulle  ambiguità politiche e sulla tradizione rivoluzionaria della Repubblica  francese mentre Garibaldi voleva semplicemente rigettarla manu  militari a mare, un progetto assolutamente impossibile da realizzare).  Quindi anche se alla fine il progetto mazziniano di trascinare a fianco 

– o in posizione di neutralità – della Repubblica Romana la repubblica  francese fu un fallimento, esso dimostra che in questo caso il vero  pragmatico della politica era Mazzini mentre Garibaldi, in fondo,  altro non si comportò e connotò che come un validissimo militare ma  sprovvisto di alcuna visione politica, e questo contrariamente a quanto  si dice tuttoggi anche a livello storiografico che Garibaldi fosse un  concreto uomo d’azione mentre Mazzini sarebbe stato una sorta di  generoso acchiappanuvole. Se vogliamo usare queste usurate categorie, è semmai vero il contrario. Mazzini il concreto uomo  politico, Garibaldi il generoso, efficace uomo d’azione, ma in fin dei  conti, politicamente ingenuo acchiappanuvole.  

 E sulla base di questo ribaltamento degli stereotipi pubblico caratteriali dei due personaggi mi avvicino alla domanda di Marsilio  sul perché la guerra di Crimea vide la contrarietà di Mazzini alla  partecipazione piemontese e rispondo affermando che Mazzini aveva capito benissimo che il monarchico regno di Sardegna tramite questa  partecipazione avrebbe avuto ascolto fra le grandi potenze europee e  questo, oltre a dare una svolta moderata e monarchica a tutto il  movimento rivoluzionario italiano, celava anche un altro rischio che la  storiografia non ha mai a sufficienza sottolineato: mentre Mazzini e  Garibaldi intendevano per unificazione italiana tutta la penisola più le  isole principali, intendevano cioè un’Italia con un territorio più o  meno sovrapponibile a quello odierno, il regno di Sardegna e  segnatamente Cavour non pensavano assolutamente a questo tipo di  assetto territoriale, volendo Cavour ingrandire il Piemonte a spese  del dominio diretto dell’Austria nell’Italia del nord e forse  aggiungendo, se proprio si vuole esagerare, qualche propaggine  dell’Italia centrale. Cavour definiva l’idea di una unificazione di tutta  la penisola una autentica corbelleria e mi preme sottolineare che se la  spedizione dei Mille fu segretamente appoggiata da Vittorio Emanuele  II e dalla Gran Bretagna dovette affrontare la contrarietà di Cavour.  Comunque, per farla breve: il sognatore Mazzini era ben al corrente  di tutti questi rischi qualora l’iniziativa della rivoluzione italiana fosse  passata al Regno di Sardegna, Garibaldi bellamente li ignorava o  fingeva di ignorarli.  

 In merito alla domanda quanto Mazzini stimasse Garibaldi e se  la stima di Garibaldi verso Mazzini fosse superiore a quella che  Mazzini aveva per Garibaldi, rispondo molto semplicemente che allo  stato degli atti si può affermare che ad un’iniziale vicendevole e  profonda stima, a partire dalla Repubblica Romana in poi mai  nessuno dei due mise in dubbio la buona fede dell’altro ma le accuse  che entrambi vicendevolmente si scagliarono riguardarono l’altrui  l’ingenuità politica e la conseguente facilità di manipolazione: nel caso delle accuse di Mazzini contro Garibaldi, ad opera della monarchia  sabauda e nel caso delle accuse rivolte a Mazzini, secondo Garibaldi in  una sorta di automanipolazione mazziniana dovuta alle proprie elucubrazioni ideologiche e dalla sua intransigenza repubblicana che  non avrebbero lasciato alcuno spazio di manovra politica con chi  repubblicano non era ma intendeva comunque lottare per  l’unificazione del paese. Sull’intensità intima di questi vicendevoli  sentimenti di apprezzamento e di ridimensionamento delle rispettive figure, confesso che non so pronunciarmi, in quanto i due personaggi  furono due figure pubbliche e quando si scrive e si agisce per la storia  c’è sempre, in positivo come in negativo, un non detto, sul quale è  sempre molto difficile esprimerci.  

 In merito alla domanda di Marsilio sulle potenze che i due eroi  del Risorgimento stimavano di più, per Garibaldi è facile rispondere:  Garibaldi stimava moltissimo la Gran Bretagna (vedi la mia  conferenza e anche i lavori Eugenio Di Rienzo) e da questa fu anche 

decisamente aiutato nella sua Spedizione dei Mille mentre Mazzini  pur avendoci vissuto molti anni non espresse mai sentimenti di così  forte amicizia pur non arrivando mai direttamene ad accusare  l’Inghilterra di una politica imperialista (veramente, come ho detto  nella mia conferenza, Mazzini era ben consapevole che l’Inghilterra  faceva i suoi comodi a danno di coloro che si mostravano più deboli e  meno resistenti all’avanzata dell’uomo bianco, solo che questa aperta sincerità Mazzini la riteneva dannosa, alla luce del suo realismo  politico, per tessere alleanze per una futura unificazione dell’Italia e  dall’altro lato, Mazzini non era del tutto contrario al colonialismo  europeo, perché, non molto originalmente rispetto alla sua epoca, da  lui ritenuto propedeutico alla diffusione della civiltà). Ma per essere  veramente sintetici, Mazzini amava profondamente solamente una  nazione e questa era l’Italia che nei disegni mazziniani doveva costituire il fulcro del futuro concerto europeo costituto dalle nazioni  liberate dal giogo delle potenze continentali di allora, l’Austria e la  Russia, ed affratellate in seguito all’abbattimento della Santa  Alleanza, all’insegna di una egemonia italiana meritata sul campo della distruzione di queste potenze prevaricatrici dei diritti dei popoli  europei.  

 Alla domanda cosa pensavano Cavour e Vittorio Emanuele di  Mazzini, rispondo molto semplicemente che se fosse loro capitato fra  le mani e avessero potuto decidere unicamente alla luce delle loro  convinzioni personali, lo avrebbero impiccato. Non so quindi cosa gli  avrebbero fatto se fosse effettivamente capitato fra le loro mani, i due  personaggi in questione erano sempre uomini politici e in politica non  sempre, anzi quasi mai, si fa quello che si vorrebbe, ma sicuramente  dare seguito alla condanna a morte che il Regno di Sardegna aveva  posto sul suo capo, certamente rispondeva alla loro più sentita convinzione.  

 Infine rispondo alle forse più importante domanda di Marsilio  in merito alle virtù e manchevolezze della geopolitica italiana. Senza  voler fare l’elenco delle più o meno commendevoli iniziative di  pubblicistica geopolitica che in seguito alla guerra russo-ucraina  hanno preso vigore e che sono sorte principalmente sul Web (e in  questo generale movimento di rinnovamento di queste varie iniziative  di pubblicistica geopolitica anch’io ho dato, soprattutto sul piano della  riflessione teorica attraverso l’elaborazione del paradigma del  Repubblicanesimo Geopolitico, il mio modesto contributo; ma di esso  non parlerò oltre perché altro è l’argomento dell’intervista. Una cosa  è però assolutamente necessaria dirla: i primi vagiti del  Repubblicanesimo Geopolitico furono ospitati dalle colonne on line del  blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, ora cessato nelle sue  pubblicazioni – ma ancora in Rete – per la morte del suo fondatore, lo  studioso di politica internazionale, il mazziniano, pacciardiano e  quindi fautore ante litteram della repubblica presidenziale Antonio De Martini, al cui impareggiabile magistero politico, scientifico e morale dovrà necessariamente ispirarsi la geopolitica italiana per la sua  auspicabile rifondazione ab imis ma, in conclusione, del succitato  movimento di rinnovamento della geopolitica italiana non mi dilungo  oltre in quanto, proprio per la sua carica innovativa, eccentrico  rispetto al mainstream della geopolitica italiana e quindi lodevolmente  con scarso valore di rappresentatività della stessa e, comunque, chi si  ritenga incuriosito da questa mia affermazione può benissimo andarsi  ad ascoltare la mia conferenza, nella quale viene elencata, oltre alle  lodevoli nuove iniziative di riflessione geopolitica, anche una nutrita  schiera di “esperti” geopolitici, molto esperti nel realismo politico ma  solo pro domo loro…), parlerò solo di “Limes” e del suo valente  direttore e deus ex machina Lucio Caracciolo.  

 Ora uno dei suoi ultimi editoriali su YouTube si intitola Stiamo  perdendo la guerra. Medio Oriente e Ucraina in fiamme. L’Italia paga il  conto ma non conta, ed io ho già definito questo titolo e il contenuto del  video «disperazione ed ingenue illusioni di un geopolitico à la  recherche du temps perdu.». In estrema sintesi l’illusione: la Nato  nella guerra russo-ucraina si è dimostrata inefficace, l’Italia non può  però lasciare andare questo quadro di riferimento e deve quindi  rafforzare i legami con gli Stati Uniti tramite un trattato bilaterale che  rimedi alle problematiche messe in luce dalla crisi della Nato. Come si  dice: auguri e figli maschi. Necessità quindi di un riorientamento  gestaltico della politica e delle geopolitica italiane in senso mazziniano  come, appunto, avrebbe voluto De Martini. À suivre 

Massimo Morigi, nell’anno 2024 e nel mese della nascita della  Repubblica Romana del 1849 

P.S. dell’intervistatore. Il professor Massimo Morigi mi aveva concesso l’intervista pochi giorni dopo il IX febbraio, ricorrenza  mazziniana della nascita della Repubblica Romana del 1849. Più che  una coincidenza. E, inoltre. L’intervista era stata pubblicata originariamente in data 11 marzo 2024, il giorno dopo l’anniversario  della morte di Giuseppe Mazzini (altra coincidenza…) sulla rivista on  line “Nazione Futura” (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240313160712/https://www.nazi 

onefuturarivista.it/2024/03/11/mazzini-e-garibaldi-nelle diatribe-geopolitiche-risorgimentali/ ) ma si è ora ritenuto  opportuno ripubblicarla sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” (forse l’iniziativa on line che Morigi sente talmente vicina e propria  che egli, per una sorta di pudore, non aveva nominato nell’intervista) perché egli mi ha comunicato che è intervenuto un fatto nuovo e  questo fatto nuovo consiste nel fatto che Morigi e “L’Italia e il  Mondo” hanno deciso di organizzare a Ravenna un convegno per  onorare la memoria del geopolitico mazziniano Antonio De Martini. Il  seguito all’insegna, ci auguriamo tutti, del motto mazziniano ‘Pensiero  e Azione’, che fu anche la stella polare dell’operato politico, scientifico  e morale di Antonio De Martini. Ora e sempre. 

Umberto Marsilio, Pasqua di Risurrezione 2024

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Luigi Mazzella, Critica della follia pura, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Luigi Mazzella, Critica della follia pura (a cura di Ylva Mazzella), Genesi Editrice, pp. 421, € 18,00.

A cura della moglie Ylva sono raccolti nel volume tanti scritti di Luigi Mazzella che, quasi quotidianamente afferra l’occasione per esercitare una intensa e serrata critica agli idola contemporanei; usiamo il termine di Bacone perché quello moderno, cioè fake news è stato affibbiato dai padroni della parola alle esternazioni dei loro oppositori. Il filo conduttore dei quali è la critica a convinzioni e idee che sotto l’apparenza di una razionalità (ma anche di bontà, di compassione, di umanità, ecc. ecc.) compiono le più profonde rotture col pensiero razionale e ragionevole. Scrive l’autore «la “follia” di cui io intendo parlare è quella racchiusa nelle fandonie utopiche e nei sogni irrealizzabili in questo o in altri mondi, diffusa dai “fratelli” cristiani di Erasmo e, dall’Ottocento, dai “camerati” e dai “compagni” figli del post-platonico Hegel. Più che una follia è una caligine (mediorientale e teutonica) che annebbia la ragione e induce gli Occidentali a fare scelte sbagliate». E l’autore non pensa che attualmente le ideologie se la passino tanto male, ad onta del fatto che nel secolo scorso hanno esaurito, con due colossali sconfitte rapidamente il proprio “ciclo”. Questo perché i fideismi hanno soltanto cambiato le derivazioni (scriverebbe Pareto).

Al posto della società senza classi (Marx) e del Reich millenario (Hitler) hanno innalzato idoli (e idola) nuovi: dall’ambiente (e il clima) ai diritti umani, a quelli degli animali. E questi nuovi idola vengono usati essenzialmente per indicare il nemico da combattere, caricandolo di negatività ed anche di crimini, spesso di cui non è neppure responsabile. E dietro i quali si intravede una delle regolarità del politico: quella, tucididea della lotta per il potere e il dominio dell’uomo sull’uomo.

Oltretutto con ragionamenti spesso ingenuamente (ma occultamente) irrazionali, quelli che Freund  chiamava “razioidì”. Ad esempio il cambiamento climatico che tanto preoccupa (anche) l’UE, attribuito al consumo di combustibili fossili. Ma i dati dicono che il più inquinante dei quali, cioè il carbone, è utilizzato, per circa un terzo della produzione mondiale, dalla Cina, e per un altro 15% dall’India, mentre l’UE ne brucia neanche il 7%.

C’è da chiedersi perché Greta (e gretini al seguito) non vadano a manifestare da Xi o da Modi, invece che a Bruxelles. Forse se convincessero i leaders cinesi ed indiani il pianeta ne avrebbe un beneficio superiore.

La scarsa congruità allo scopo dichiarato della transizine climatica limitata all’Europa fa pensare che gli interessi sottostanti siano tutt’altri.

A questo punto tre considerazioni, per non gravare il lettore di una recensione che seppur meritata dal libro, sarebbe troppo lunga.

La prima: è vero che le religioni monoteistiche sono connotate da una intolleranza strutturale, perché se Dio è unico, vuol dire che gli dei degli altri non sono tali o meglio sono creature infernali, per cui il politeismo greco-romano, apprezzato da Mazzella, è per sua natura tollerante (vedi il Pantheon). Solo che anche per il politeisti – e per qualsiasi altra comunità umana, c’è un  nemico. Quello che nega la tolleranza del politeismo. Così ai tempi nostri, i nemici dei liberali, anche di quelli classici, erano coloro che negavano la libertà: cioè i vari totalitarismi. I regimi liberali, nazisti e comunisti erano largamente secolarizzati, onde la regolarità amico-nemico funziona in assenza di Dio. Perché in ogni sintesi politica c’è sempre qualcosa di assoluto: nel caso più “laico”, quello dell’esistenza della comunità.

La seconda è che le derivazioni (anche) dei totalitarismo erano costituite da mete superiori, mai raggiunte dall’umanità: che richiedevano uno sforzo prometeico. Le odierne paiono alla portata di qualsiasi frequentatore di internet e delle di esso limitate (e private) aspirazioni. Quelle erano ideali di società in  ascesa, queste di decadenti.

Non a caso (e siamo a tre) Mazzella ci ricorda le ciminiere europee che scompaiono e il capitalismo che qui è diventato essenzialmente finanziario.

Le conseguenze, ci ha ricordato qualche anno fa un generale, uno dei più influenti teorici militari cinesi è che il potere militare (e quindi politico) è quello di coloro che producano più beni reali, cioè, già da oggi, della Cina. E chi ha più potere, finisce sempre col comandare a chi ne ha di meno.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Freund e Todd tra decadenza e disfatta di civiltà Con Roberto Buffagni Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4lx43h-freund-e-todd-tra-decadenza-e-disfatta-di-civilt-con-roberto-buffagni-teodo.html

COMUNISTI E STATO, di Pierluigi Fagan

COMUNISTI E STATO. (Qualcuno si domanderà dell’attualità e senso di questo post rispetto ai discorsi che qui sviluppiamo da tempo. Va letto, purtroppo, per scoprirlo). Il rapporto teorico e pratico tra comunisti e Stato è assai problematico.
La concezione dello Stato nello sviluppo del lavoro teorico di Marx ed Engels è di lenta e mai ultimata precisazione. Ma la linea principale vedeva l’idea di impossessarsi dello Stato con la forza per poi far deperire lo Stato per lenta autodemolizione nella fase della “dittatura del proletariato”, in favore di un modello finale che Marx idealizza nella Comune di Parigi (1871).
Ma la Comune durò scarsi due mesi, era una città non uno Stato come dimensioni e complessità di funzioni. Lenin rimarrà strettamente ortodosso nel perseguimento della strategia marxiana, ma la prematura morte portò poi a Stalin dove si realizza l’esatto contrario, la creazione di uno Stato totalitario, burocratico e poliziesco.
E tuttavia, va osservato, Marx idealizzava su una comunità di 1,8 milioni di parigini neanche alle prese con responsabilità di governo di un ente nazionale esteso, invisi certo ai poteri di mezza Europa, che per due mesi fecero baldoria producendo mito e speranza, ma Stalin guidava una nazione assediata non solo dagli europei (tra cui poi i nazifascisti) ma dagli anglosassoni con americani sempre più rilevanti, ma anche famelici giapponesi, per più di trenta anni, con una estensione territoriale immensa e con tra 150 e 200 milioni di abitanti.
Ora, in pura linea teorica, il pensiero marxiano dialettico, prevede un circolo ricorsivo tra teoria e prassi per il quale l’azione è premessa in teoria ma questa è poi modificata dall’azione o meglio dalla presa in atto dei suoi effetti. Su questo argomento dello Stato però, la parte teorica è della seconda metà dell’Ottocento, basata su standard europei e nelle sole menti di Marx ed Engels con giusto lo spunto concreto, limitato, della Comune. Marx dice chiaramente che l’intento ultimo è il superamento dello Stato, non meno di quanto non lo teorizzavano anche gli anarchici, solo, sul piano della prassi politica, era necessaria una fase di transizione in cui bisognava impossessarsi dello Stato per poi farlo deperire lentamente dal di dentro, preparando e guidando il suo “superamento”. Allora, si sarebbe poi potuto passare alla radiosa seconda fase di una società senza classi con una attesa e data per certa, esplosione di libero sviluppo delle forze produttive. Promessa o attesa basata su cosa non si sa, per quanto addirittura vantata come “scientifica”, in pieno delirio positivista.
La parte pratica fu solo per poco nelle mani guida di Lenin fedele all’impianto marxiano e presto passata nelle mani di Stalin che però doveva gestire una situazione concreta innegabilmente incongruente rispetto alla teoria e sue aspettative astratte. Per esser chiari, s’immagini di prendere a modello i due mesi della comune di Parigi e si pensi a come farlo diventare il modello della nazione sovietica sotto attacchi molteplici, nella complessità socio-storica di un secolo dopo, con 150 milioni di abitanti con altrettante etnie su un territorio non sempre facile ed immenso, in marcia verso il comunismo.
Si sarebbe allora dovuto realizzare la chiusura del circolo dialettico e riformulare in qualche modo la teoria sulla base delle prassi e del realismo, ma ciò non fu mai fatto. Lo Stato staliniano divenne un fatto duro e ben chiaro nella forma che nulla aveva a che fare con le premesse teoriche di un secolo prima, anzi ne era la specchiata inversione. Per esser di nuovo chiari: che cosa altro avrebbe potuto o dovuto fare Stalin anche ammesso non fosse lo Stalin che poi conosciamo?
Il ruolo di Lenin in questo processo fu quello di aver preparato la forma che doveva gestire la transizione della prima fase del processo di sviluppo verso il comunismo, centralizzando, dando al partito sempre più e sempre meno ai soviet, ma in vista del deperimento dello Stato conformemente la teoria di M/E. Quando morì, Stalin ereditò una forma che però usò in modo del tutto opposto, assumendola come forma migliore senza traguardi di superamento dello Stato, come unica forma possibile. Quanto ciò corrispondesse a sua preferenza ideologica o quanto fosse invece semplicemente realistico data la situazione socio-storica, è questione che qui non ci interessa. Sta di fatto che la storia teorico-pratica del rapporto tra pensiero e prassi politica comunista e Stato, è spezzettata teoricamente e invertita nei fatti, dimostrandosi una non teoria.
Si realizza così il paradosso su cui già Marx aveva avvertito: ogni rivoluzione finisce poi con il perfezionare la macchina dello Stato che pure doveva spezzare negli intenti.
Se allora la teoria comunista non ha invero una vera teoria dello Stato ed anzi a presupposto ne ha vagheggiato l’estinzione programmata senza prender atto che cinquemila anni di storia di civiltà umana mostra la totale dominanza strutturale, universale per tempo e spazio, di una qualche forma di Stato (responsabilità teorica di Marx), allora la teoria comunista non ha senso politico usabile.
In più, non considerare la differenza strutturale tra modelli micro (Parigi) e macro (URSS) e voler comprimere per pura volontà il tempo storico necessario ad ogni transizione, tempo tanto più lungo, contraddittorio e complesso, quanto più è complessa la struttura stessa di ciò che va in transizione, comprimendo anzi a forza tale complessità nei meccanicismi ciechi della confusa ed inebriante furia rivoluzionaria, aggrava la non usabilità di questa ipotesi teorica senza fondamenti realistici. La teoria è ingombra, spesso, di tardivi slanci indealistico-romantici che dovrebbero andare a verifica ora che son passati un secolo e mezzo di anni.
Infine, con la mancanza di lettura di come strutturalmente ogni fatto politico socio-storico di un determinato popolo o Paese, debba fare i conti con le pressioni di diverso contesto geo-storico, la cultura comunista si è condannata ad una cecità del reale fatale.
Da ultimo, c’è un grave problema nell’ambiente teorico marxista per il quale l’impostazione marxiana (IIa ed XI Tesi su Feuerbach) dell’anello ricorsivo teoria1-prassi-teoria2, secondo poi Gramsci l’essenza che sorreggeva questa visione politica del mondo e della trasformazione sociale, non è mai stata applicata. Quando nel 1991 crolla l’URSS, l’ambiente teorico marxista, ebbe l’occasione di riservarsi uno spazio libero per operare questa revisione proprio sulla base di ciò che era stata l’URSS, fuori ormai dal conflitto Novecentesco avendo nei fatti perso tutto. Ma non lo fece. Così rimane lì morta questa linea teorica che pure qualcuno ritiene ancora semi-viva o rivitalizzabile o solo da rimpiangere in un esteso e malinconico “sarebbe stato bello se…”.
Peccato, l’idea di Marx del circolo teoria-prassi è ottima e senza alternative, peccato sia stata solo enunciata e mai praticata. Se praticata, anche tardivamente dopo il 1991, oggi avremmo un qualche straccio di alternativa teorica alle forme politiche in cui viviamo. Forse i comunisti si sarebbero dati una calmata osservando un po’ più la complessità di tali auspicate trasformazioni comportano, forse avrebbero capito come utilizzare la democrazia (non quella che noi chiamiamo democrazia ovvio). Forse oggi invece che continuare a scrivere inutili libri sulle forme economiche, questo pur rilevante serbatoio di spesso acuti pensatori, si sarebbe dedicato allo sviluppo di nuova teoria politica.
Imparare dagli errori, anche tardivamente, sarebbe comunque onorare finalmente l’intuizione pragmatica di Marx, ma pare che ancora a pochi sia venuta in mente l’idea di intraprendere questa revisione lasciata lì abbandonata e senza seguito. Peccato che tanti di quell’ambiente teorico, preferiscano rimanere nella Scolastica della difesa dei dogmi del Libro (o più che “un” libro” una collezione di citazioni estrapolate qui e là), festeggino attualità e vivezza del pensiero del grande Maestro (che vedono spesso solo loro e qualche volta il the Economist uso farci ogni tanto delle belle copertine pop), trovino magie da Marx ecologista, ambientalista, femminista e quant’altro di anacronistico di possa inventare e continuino, ostinati oltre ogni ragione, a fondare e rifondare inutili partitini surreali come le mosche della bottiglia di Wittgenstein.
Se l’azione ovvero la realtà verificata, non torna al pensiero modificandolo, non si va da nessuna parte. Vale per gli individui, le società, i gruppi, gli intenti politici di ogni ordine e tempo.
INVOCARE UN JIHAD CULTURALE.
Sebbene di jihad (maschile), Scarcia Amoretti ne rilevi presenza solo in cinque casi del Corano (meccano), se ben ricordo, solo in due aveva significato di “guerra santa”, probabilmente retaggio del periodo medinese o successivo (non è una contraddizione, nella composizione del Corano ci sono famosi problemi di interpolazione temporale nei blocchi meccano-medinese). Per tre volte, jihad, è semplicemente “sforzo nella fede”.
Sempre se ben ricordo, Cardini, raccontava di un viaggio al Cairo in cui gli fecero visitare una scuola media dove c’era la settimana del jihad contro le mosche. Uno sforzo collettivo per gestire il problema sanitario della presenza delle mosche. Data la struttura atipica del sistema imam rispetto i nostri concetti di clero o chiesa, il jihad qualcuno può anche proclamarlo ma con dubbi effetti visto che non c’è centralizzazione di sistema. Più che altro si “invoca”, si lancia un avviso, si aspetta venga raccolto.
Ora, io credo che molti di noi non ce la facciano più. Non ce la facciamo più di esser anche aggressivamente e captivamente accerchiati dall’ignoranza e dalla sua fiera e prepotente esibizione. C’è un preciso dispositivo in sviluppo per coltivare intensamente la stupidità artificiale al fine di rendere la mente una trasmissione del comando comportamentista. Questo e il dominio della società dell’informazione e non della conoscenza.
Troppe cose non vanno nel mondo che ci circonda, molte sono belle grosse e complicate, lo tsunami emotivo sull’ingiustizia dilagante ed incrementale cui siamo giornalmente sottoposti è intollerabile. E più aumentano e crescono di numero tali ingiustizie, più il discorso pubblico diventa dadaista, nessuno sembra interessato più a capire, solo a giudicare, like, dislike, binarismo comportamentista, gabbie di Skinner, appunto.
Io credo che, non so come, i dispersi che soffrono in questo bagno di sfarinamento culturale delle nostre società, dovrebbero cominciare a gravitare maggiormente su alcuni punti, stante poi le varie, profonde, ampie differenze ed a volte divergenze su ciò che consegue il porre assunti iniziali, più semplici e quindi “ecumenici”. Uno di questi punti in comune, dovrebbe essere un jihad culturale, un far sapere che molti noi credono che l’informazione sia nulla senza la conoscenza. Abbiamo un urgente e disperato bisogno di capire di più e meglio, raccoglierne i dati è solo premessa.
Molti di noi non gliela fanno più a vedere rappresentato nel discorso pubblico un mondo fatuo di narcisisti patologici, di maschere da Vaudeville, di discorsi che non meritano la definizione, di ignoranti saccenti e supponenti, di polemici nevrotici, di bugie clamorose urlate come verità ultime, di quel fenomeno della torma di ignavi con cui se la prendeva anche Andrea Zhok in un post di ieri, code ingrossanti di irresponsabili che parlano di guerra con la bava alla bocca e non solo. E ‘mo basta! Diamine, tocca dargli un limite!
Dal Covid da Gaza, via Ucraina ed Ambiente e Clima, più altre migliaia di argomenti e fenomeni inquietanti, assistiamo stupefatti alla riduzione di complessità da esplorare con cautela epistemica a schemi interpretativi pre-razionali. Schemi conditi di emozione insopprimibile che portano molti incontinenti emotivi a vomitare a cascate i loro giudizi isterici, forse terapia di sfogo individuale, ma che inquina il paesaggio mentale comune. Sguazziamo nel vomito emotivo direzionato a precise tabelle di disgusto, gabbie di Skinner, di nuovo.
Non so dire cosa più precisa. Inviterei chi vuole, a riflettere su come usare ad esempio qui le nostre uscite “social” (cominciando a contestare i termini, questo non è un “social” è un semplice aggregatore di individualità debolmente e limitatamente interrelate secondo giudizio di algoritmi opachi), per denunciare questo nostro crescente di disagio, trasformandolo in indignazione.
Vogliamo capire di più, discutere proficuamente di più, esplorare di più, le società umane sono culture, le culture vanno coltivate. C’è molto da capire del mondo in cui siamo capitati, i nostri schemi conoscitivi soffrono come i medioevali soffrirono l’avvento del moderno, anche peggio come entità del “salto” di conoscenza che sembra esserci richiesto. Se a questi richiami del reale e del concreto continuiamo a rispondere con gli standard attuali del discorso pubblico, soffriremo sempre di più, pene materiali, non intellettuali. Soffriremo ovviamente secondo la scala sociale, le pene di prima classe si scaricheranno in seconda e così a cascata fino alle sempre più ampie stive dei passaggi ponte.
Tocca cominciare a porre dei limiti. Non servono “appelli in difesa”, servono “appelli in attacco”.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sintonizzare, spegnere, cancellare_di AURELIEN

Sintonizzare, spegnere, cancellare.

Non c’è bisogno di saperlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Suppongo che sia l’avanzare dell’età a farmi iniziare questi saggi a volte con un riferimento al passato, quando le cose erano, nel bene e nel male, innegabilmente diverse. Ma voglio iniziare questo saggio con il tropo del “quando ero giovane”, perché sto scrivendo di qualcosa che è cambiato in modo sostanziale da allora: l’offerta di dati sul mondo e il modo in cui ci relazioniamo ad esso. Sostengo che molti dei media moderni ci stanno facendo ammalare e che dovremmo considerarli una minaccia e proteggerci da essi.

Questo può sembrare un giudizio esagerato, ma in realtà molto spesso si riscontrano proprio queste lamentele da parte della gente comune, e anche nei media stessi. Una delle immagini più diffuse è quella del “tubo di scarico” che ci riversa le informazioni più velocemente di quanto riusciamo a recepirle. Non riesco a contare quante persone si sono lamentate con me di come “tutte le notizie sono cattive” e “non posso sopportare di guardare o ascoltare le notizie”. Ma ovviamente è così. Ecco quindi alcune riflessioni suscitate da questo tipo di commenti.

Tanto per cominciare, non è sempre stato così. Dall’arrivo dell’alfabetizzazione di massa nel XIX secolo fino forse agli anni ’80, gli individui hanno assorbito quantità relativamente limitate di informazioni sul mondo. C’era un gran numero di giornali e riviste stampate, certo, ma costavano tutti e la maggior parte delle persone ne leggeva solo alcuni. I più coscienziosi passavano di tanto in tanto un’ora nella biblioteca pubblica per aggiornarsi sugli ultimi avvenimenti. Io stesso lo facevo spesso. La scelta delle stazioni radiofoniche e televisive era limitata e, se si perdevano i notiziari, bisognava aspettare il successivo. Tutto questo significava che il volume di dati che arrivava a tutti era relativamente limitato. Ciò aveva una serie di conseguenze pratiche.

Uno di questi è che ti ha trasformato in un consumatore passivo. Non era possibile evitare il telegiornale: si guardava tutto ciò che il produttore della BBC pensava fosse necessario sapere. I genitori potevano trovare una scusa per parlare a voce alta durante alcuni segmenti che ritenevano inadatti ai loro figli, così come potevano cercare di dissuadere i loro figli dal leggere certi giornali o riviste, ma la censura a livello micro (compresa l’autocensura) era in realtà piuttosto difficile, ed era impossibile evitare di venire a conoscenza di cose del mondo che non piacevano o potevano turbare.

In secondo luogo, era molto più omogeneo di oggi. In linea di massima, i principali canali televisivi e radiofonici e i principali giornali trattavano le stesse storie, anche se con ovvie differenze di enfasi. Si poteva discutere di ciò che accadeva con la maggior parte delle persone, con un discreto grado di comprensione comune. Le barriere all’ingresso per le organizzazioni giornalistiche, sia finanziarie che pratiche, erano abbastanza alte da far sì che esse stesse fossero relativamente poche. Inoltre, tendevano a disporre di risorse adeguate rispetto agli standard dei loro discendenti odierni.

Il risultato era che se si leggevano uno o due quotidiani, si guardava il telegiornale una volta al giorno, si ascoltavano le notizie alla radio al mattino e si guardava qualche documentario di attualità (ve lo ricordate?) ci si poteva considerare ragionevolmente informati sul mondo. Ovviamente, c’erano dei limiti. I punti di vista delle minoranze potevano essere più difficili da trovare e non tutti gli argomenti venivano trattati, soprattutto quelli controversi. Allo stesso modo, un documentario televisivo poteva richiedere un’ora di tempo per essere guardato (a differenza di una trascrizione che poteva richiedere dieci minuti per essere letta) e quindi la quantità e la diversità di informazioni che potevano essere consumate dalla persona media erano limitate. Ciononostante, nella realtà (e non nella teoria) oggi le differenze su questi punti sono probabilmente minori di quanto si possa immaginare.

La deregolamentazione dei media radiotelevisivi negli anni ’80, l’avvento della videoregistrazione e la successiva introduzione della televisione satellitare hanno portato a molti cambiamenti, ma in questa sede mi occupo principalmente di quelli che riguardano l’informazione. E con “informazione” non intendo dire che il materiale fosse necessariamente “conoscenza”, che fosse accurato o che fosse utile. In effetti, si è verificato un cambio di passo nel volume di dati che venivano indirizzati al consumatore. Ma il tempo a disposizione per elaborare questi dati era ancora limitato, per ovvie ragioni, e se l’offerta aumentava radicalmente mentre la capacità di assimilazione rimaneva sostanzialmente statica, allora inevitabilmente la qualità si abbassava e la quantità di conoscenza veramente utile trasmessa in un determinato periodo di tempo diminuiva. Chiunque sia stato costretto, per motivi professionali, a sopportare la televisione satellitare 24 ore su 24 negli anni Novanta, conosce bene i notiziari infinitamente ripetitivi, le interviste ripetute e le interviste sulle interviste, e gli infiniti ospiti che non avevano altro da fare che speculare nel vuoto su qualunque fosse, o potesse diventare, la crisi del giorno. La televisione satellitare – all’epoca costosa – si prestava soprattutto a servizi brevi, sensazionali e in gran parte privi di contesto, che probabilmente fuorviavano più di quanto informassero.

Ma naturalmente è stato l’avvento di Internet a fare la vera differenza e ad aprire le porte, permettendo ai dati di riversarsi nella mente della persona media. L’introduzione di telefoni cellulari in grado di ricevere Internet ha anche aumentato la quantità di tempo in cui le persone possono essere sottoposte a questo flusso di dati. Mentre in passato, se si finiva il giornale mentre si tornava a casa dal lavoro, si doveva leggere un libro o guardare fuori dalla finestra, negli ultimi anni si potevano passare ore e ore al cellulare assorbendo dati di ogni tipo e qualità da tutte le direzioni. (Ricordiamo che in 1984 i teleschermi negli appartamenti del Partito Esterno non potevano mai essere spenti. Dubito che Orwell avrebbe creduto che un giorno la gente li avrebbe lasciati accesi continuamente e volontariamente).

Eppure è generalmente accettato che le persone non sono mediamente più informate di quanto lo fossero cinquant’anni fa e che la qualità media dei dati che ricevono è più bassa che mai. In teoria, dovremmo vivere in un’età dell’oro dell’informazione, in cui tutto ciò che vorremmo sapere è a portata di clic: un’illusione che ha portato alcuni idioti a suggerire, nei primi anni di Internet, che presto le scuole e le università non sarebbero più state necessarie, perché tutto ciò che avremmo dovuto sapere sarebbe stato facilmente disponibile.In realtà, non è solo perché c’è così tanta spazzatura in giro (e non posso davvero prendermi la briga di entrare nel merito delle “fake news”), ma anche perché, al giorno d’oggi, cercare di trovare qualcosa di affidabile con cui informarsi può sembrare richiedere le capacità di un analista di intelligence addestrato.

È anche diventato, paradossalmente, troppo facile trovare ciò che si sta cercando: la quantità di materiale disponibile online è tale che qualsiasi ipotesi si possa pensare è supportata, qualsiasi interpretazione si possa immaginare è già documentata da qualche parte. Spesso penso a Internet come alla Biblioteca di Babeledi Jorge Luis Borges , che contiene tutti i libri possibili di una certa dimensione. La maggior parte di essi sono completamente privi di senso, ma uno, da qualche parte, deve contenere la verità sull’Universo, mentre un altro la confuterà e un altro ancora confuterà la confutazione. La disperazione dei bibliotecari della Biblioteca di Borges sarà familiare a chiunque abbia cercato di ricavare informazioni veramente utili da Internet. Ma naturalmente è anche vero che l’informazione è diventata una merce: si può comprare la verità o l’interpretazione che si desidera in cambio della sopportazione di una o due pubblicità. Ben Jonson notò la tendenza del capitalismo a ridurre tutto a merce già nel 1625 con la sua opera teatrale The Staple of News. (Nella commedia, le notizie vengono vendute a seconda di ciò che il cliente desidera sentire: davvero, alcuni artisti vedono molto lontano nel futuro.

Quello che possiamo definire il rapporto “segnale/rumore” dei dati disponibili oggi non è mai stato così basso, anche se la quantità continua a crescere. Questo problema ha riguardato anche le fonti di notizie tradizionali, che oggi pubblicano una quantità di dati infinitamente maggiore rispetto al passato, ma di valore nettamente inferiore. Pochi comprano i giornali cartacei e per scaricare un PDF di uno di essi è generalmente necessario un abbonamento: poche persone sono disposte a pagare per un gran numero di questi. In generale, quindi, consumiamo ciò che un tempo era la carta stampata (gran parte della quale non ha comunque più un equivalente fisico) in forma sintetica, attraverso link e feed RSS. Di conseguenza, è abbastanza normale non riuscire a ricordare esattamente dove ci si è imbattuti in una determinata storia. Questo ha l’effetto di distruggere quelle che prima erano identità discrete per le pubblicazioni. Un tempo si comprava un giornale e lo si leggeva fino in fondo, magari sfogliando le pagine sportive, finanziarie o di lifestyle, a seconda dei propri interessi e del tempo a disposizione. Oggi è di fatto impossibile riprodurre quell’esperienza, di un’ampia varietà di notizie e commenti riuniti in un formato coerente a cui si è abituati. In pratica, significa orientarsi tra una dozzina di siti diversi alla ricerca di qualcosa di interessante, scontrandosi spesso con i paywall e venendo assaliti da pubblicità, link e storie del tutto irrilevanti.

Prendiamo un semplice esempio. Per decenni ho comprato il Grauniad con i miei soldi e l’ho letto quasi tutto. Oggi sfoglio il suo feed RSS alla ricerca di qualcosa che valga la pena leggere. Come la maggior parte dei siti di “notizie”, proietta un flusso costante di storie, sperando in qualche modo che ne trovi una abbastanza interessante da cliccarci sopra. Alle 10h00 CET, mentre scrivo, solo nelle ultime ventiquattro ore sono apparse duecento storie diverse. Mi ci vorrebbero tre o quattro ore di applicazione costante per leggerle, e un po’ di tempo per decidere se vale la pena leggerle, soprattutto perché si tratta per lo più di intrattenimento, sport (soprattutto calcio femminile) turismo, altri -ismi e “interesse umano”, mescolati a qualche sproloquio e a qualche notizia vera e propria. Tutto per attirare lettori e ottenere click e introiti pubblicitari.

Inoltre, la polemica ha sostituito sempre di più il mix di notizie e commenti che caratterizzava la carta stampata e i media radiotelevisivi, e comunque queste categorie non sono più realmente separate. Molti siti si pubblicizzano come “notizie e commenti”, anche se spesso è difficile estrarre informazioni reali da ciò che viene presentato. Ora può essere interessante leggere le opinioni di qualcuno su qualcosa, a patto che abbia una certa preparazione sull’argomento, e ciò che dice ci lascia meglio informati, anche se non si è necessariamente d’accordo con l’autore. Questo è il significato di “opinione” una volta. Al giorno d’oggi, la facilità d’ingresso nello spazio pubblico è tale che è così difficile distinguersi dagli altri, se non per il volume e la ferocia, che abbiamo assistito all’ascesa del polemista a tutto tondo, che passa senza soluzione di continuità dall’Ucraina a Gaza allo Yemen, dalla politica interna degli Stati Uniti all’economia cinese, fino a qualche questione di guerra culturale, il tutto sulla base di una rapida ricerca di mezz’ora, spesso su altri siti polemici, insieme a un certo talento nell’esprimere opinioni forti e persino violente.

Come avrete capito, questo sito non funziona in questo modo. Cerco di scrivere di ciò che conosco o di ciò che penso di poter contribuire in modo utile. Non mi piace che mi si urli contro e non lo faccio con gli altri. Ma bisogna riconoscere che gridare contro gli altri è in realtà un modello di business di grande successo. Non richiede grandi sforzi di ricerca, non richiede sofisticate capacità di costruzione e di espressione, e vi procura molti lettori che vengono sul vostro sito sapendo che voi articolerete e confermerete idee che già hanno, e quindi si sentiranno confortati e giustificati.

L’enorme quantità di dati – ancora una volta, non confondiamo i dati con le informazioni, per non parlare della conoscenza – ci sta seppellendo. Guardate la vostra casella di posta elettronica personale e vedete quanta spazzatura contiene. Anche con i sofisticati filtri antispam ne passa parecchia. Vi ricordate di esservi iscritti a quella newsletter? Cancellate con irritazione l’ennesima e-mail di marketing di un sito di giardinaggio da cui avete acquistato un annaffiatoio di scarsa qualità? Vi sfuggono cose davvero importanti nella vostra casella di posta elettronica tra la massa di fango? E che dire della vostra vita professionale: quante ore al giorno dovete passare a cercare di tenere sotto controllo le informazioni che vi arrivano, soprattutto ora che potete riceverle ovunque vi troviate? Io stesso non sono abbonato a nessun canale televisivo (non guardo quasi mai la TV), ma sento continuamente lamentele da parte di persone che devono spendere una fortuna ogni mese per una serie che gli piace, da qualche parte tra tutta la spazzatura a cui si sono inconsapevolmente abbonati.

Non doveva essere così. La deregolamentazione maniacale della televisione negli anni ’80 è stata una scelta politica deliberata, parte della privatizzazione e della finanziarizzazione della vita quotidiana. Gli eventi sportivi che prima guardavate gratuitamente sono stati presi in ostaggio e rivenduti sotto forma di abbonamento. Avrebbe potuto essere altrimenti. I sistemi di telecomunicazione sarebbero potuti rimanere monopoli governativi, responsabili nei confronti dei parlamenti e dell’opinione pubblica, piuttosto che vacche da mungere per essere vendute agli amici dei ministri. L’informatico e guru della produttività Cal Newport ha recentemente spiegato in un podcast quanto sarebbe potuta essere diversa la posta elettronica, soprattutto in ambito aziendale, se non fosse stata introdotta da Bill Gates alla Microsoft, che voleva un sistema che gli permettesse di comunicare istantaneamente con chiunque nell’azienda, e loro con lui. Il proto-internet francese, il Minitel introdotto negli anni ’80, era gratuito, sicuro e di proprietà pubblica.

Penso che dobbiamo fare qualcosa prima che tutto questo ci seppellisca e ci faccia ammalare. Non sto parlando di censura, né della “disintossicazione digitale” che alcuni sostengono, in cui ci si allontana dai social media per un po’. (In realtà, credo che si dovrebbe abbandonare del tutto i social media, a meno che non si possa dimostrare a se stessi che si ha la necessità operativa di usarli per uno scopo ben definito, ma questo è un discorso a parte). No, quello che ho in mente è un cambiamento psicologico, l’erezione di uno schermo che impedisca di raggiungere qualsiasi cosa tranne ciò che si desidera e di cui si ha bisogno. Oltre all’evidenza che troppo tempo davanti a schermi di ogni tipo ci fa ammalare, oltre al documentato effetto ormonale del cliccare ripetutamente su link di video, oltre allo stress e all’irritazione di non riuscire mai a trovare quello che si vuole, oltre alla totale schifosità dei risultati di ricerca per cui il primo risultato promettente dopo una pagina di pubblicità è vecchio di dieci anni, c’è il semplice fatto che siamo diventati schiavi di tecnologie che esistono principalmente per sfruttarci e prendere i nostri soldi. Dobbiamo riprendere il controllo.

Più facile a dirsi che a farsi, direte voi? È inevitabile, ma credo che dobbiamo iniziare a pensare in modo strutturato a come difenderci e a come utilizzare effettivamente tutti questi dati senza esserne sommersi e lasciarci deprimere. Il cambiamento che ho in mente è molto semplice: avere una domanda di default quando si ricevono informazioni, o quando si accende qualcosa che si sa che ci fornirà informazioni: ho bisogno di questo? Non intendo dire “potrebbe essere interessante?”. “potrebbe essere utile un giorno?” e tanto meno “è meglio che lo guardi perché tutti ne parlano”. Intendo dire letteralmente che non accendete la TV o la radio, non accendete il computer o non cliccate su un link a meno che non possiate convincervi che ne trarrete un qualche beneficio. Ovviamente si tratta di un modello estremamente austero e, in pratica, una volta soddisfatti questi criteri, avrete tempo e spazio per soddisfare la vostra genuina curiosità per altre cose. Così guardo video e ascolto podcast sulla storia del pensiero esoterico e sbavo su siti web dedicati a costosi articoli di cancelleria, ma questa è una scelta, non il risultato di un clic ozioso su qualcosa.

Ma come si fanno questi giudizi? Propongo due regole, una di selezione per argomento, l’altra di selezione per tipologia. La prima è più facile da capire e vi faccio un esempio. Qualche tempo fa ho deciso di non seguire gli eventi in Myanmar, se non in modo sommario. Non sono mai stato nel Paese e dubito che lo farò mai. Non conosco particolarmente bene la regione. Non ho alcuna necessità operativa di conoscere i combattimenti: Non ho intenzione di scriverne, ed è improbabile che qualcuno voglia seriamente conoscere la mia opinione sull’argomento. Così, nel mio cervello si libera spazio per altre cose. Dopo tutto, a parte la curiosità e la sensazione compiaciuta di essere “ben informato”, perché dovrei seguire gli eventi in Myanmar for? Allo stesso modo, non mi interessa molto la cosiddetta “intelligenza artificiale”. Non capisco la tecnologia se non a grandi linee e non la capirò mai. Mi interessano le ramificazioni sociali e gli effetti sul mondo accademico, quindi leggerò articoli su questo aspetto, a patto che siano scritti da qualcuno che sa di cosa sta parlando.

Il che ci porta al secondo punto. Poiché le barriere all’ingresso sono così basse, chiunque, in linea di principio, può scrivere di qualsiasi cosa. Io, per esempio, cerco di non scrivere mai di Paesi che non ho visitato o di argomenti che non conosco personalmente. Ma questo sono solo io, e Intertubes è pieno di articoli di opinione di persone che chiaramente non hanno la più pallida idea di cosa stiano realmente parlando. Quindi, quando vi imbattete in un articolo o in un video sul Myanmar che suggerisce che la guerra è il risultato di un complotto della CIA, dei russi, dei cinesi o di chiunque altro, guardate chi è l’autore. Si tratta di uno “staff writer”, di un “attivista per la pace”, di uno “scrittore di politica globale” o di qualche altra formula mortale che significa che stava cercando un argomento e ha trovato (o gli è stato dato) questo? La mia regola normale è quella di non leggere o ascoltare produzioni di questo tipo, a meno che non sia evidente che la persona in questione abbia almeno un background dettagliato e una conoscenza specialistica. Dopo tutto, vi fidereste di un articolo sui probabili movimenti dei prezzi del coltan e delle tariffe di spedizione scritto da un dentista in pensione che scrive soprattutto di musica rock e manga giapponesi?

L’altra cosa che si può fare è guardare alla natura dell‘articolo o del video, anche se l’autore in questione sembra effettivamente sapere qualcosa. Immaginate per un momento di cercare materiale su Gaza e che i primi quattro articoli che compaiono siano i seguenti:

  • Un articolo arrabbiato che condanna la politica israeliana a Gaza e chiede che i membri del governo di quel paese siano processati per crimini di guerra. `

  • Un articolo arrabbiato che difende la politica di Israele a Gaza e chiede di perseguire i critici in base alle leggi contro l’odio razziale.

  • Un lungo articolo in cui si sostiene che è tutta colpa degli inglesi per la Dichiarazione Balfour, dei sionisti, della CIA o dei russi, per distogliere l’attenzione dal loro “fallimento” in Ucraina.

  • Un articolo di uno specialista regionale sulle prospettive di un qualche tipo di negoziato di pace.

Tra tutti questi, quale leggereste? Beh, nei primi due casi sarete d’accordo o in disaccordo, e proverete un’ondata di accordo o di rabbia, nessuna delle quali è particolarmente utile. Nel terzo caso, c’è poco da guadagnare discutendo sulle “colpe” della storia. È, appunto, storia, e non fa alcuna differenza se non in discussioni che nessuno vincerà, quindi perché preoccuparsi? In ogni caso, probabilmente finirete per non essere d’accordo con l’autore, soprattutto se conoscete l’argomento. Non leggeteli e non leggete l’ultimo, a meno che l’autore non abbia un’interpretazione interessante e inedita che non avete mai visto prima.

In questo modo si libera un’enorme quantità di spazio nel cervello e si evita di stressarsi con emozioni inutili su cose che non si possono influenzare. Quindi, una volta deciso che ciò che sta accadendo a Gaza è terribile, e lo è, a quanti altri video e storie dovete sottoporvi per confermare questa opinione? Ora, se dite ad altre persone “sto molto attento a quello che guardo su Gaza, mi fa arrabbiare inutilmente”, potreste ricevere una delle due risposte. Potreste sentirvi dire “devi tenerti informato”. Ma mentre l’annuncio di un nuovo promettente piano di pace è davvero interessante e probabilmente vale la pena di leggerlo, un altro video di gazesi morti non vi dirà nulla che non sappiate già, e probabilmente vi farà solo sentire arrabbiati e impotenti. Volete sentirvi arrabbiati e indifesi? O forse la risposta è “Immagino che non ti interessi, allora?”, il che è stupido, ma è anche un’indicazione della nostra attuale convinzione narcisistica che le cose del mondo esistano solo nella misura in cui noi ci interessiamo ad esse, e per questo motivo che arrabbiarci e infelicitarci abbia in qualche modo un effetto sulla realtà. Ma cosa ci guadagniamo, in realtà, a essere infelici e scontenti per cose che non possiamo modificare e che probabilmente non riusciremo mai a influenzare?

Supponiamo quindi che non apriate un link, non guardiate un video o non accendiate la TV, a meno che non siate abbastanza sicuri di imparare qualcosa, invece di essere sgridati, emozionati o di avere la vostra attenzione venduta a un inserzionista. Questa è già una grande economia di tempo e di lavoro emotivo. Ma che dire di altre cose?

Ebbene, date un’occhiata agli abbonamenti. È molto facile iscriversi a cose che non si leggono mai, e poi c’è una successione infinita di momenti in cui si scorrono le cose o si cancellano, pensando “prima o poi dovrò disdire l’abbonamento”. Ma non lo si fa mai, e così ogni giorno è più difficile trovare il numero relativamente piccolo di cose che vale la pena leggere e per le quali si intende trovare il tempo. E naturalmente spesso ci si perde qualcosa in un flusso di spazzatura. Trovo che sia una buona disciplina esaminare tutte le e-mail istituzionali o commerciali che si ricevono e cancellarne una, solo una, al giorno, che non si legge quasi mai. Dopo una o due settimane, inizierete a notare che la vostra casella di posta elettronica (e su questo torneremo) inizia a ridursi, a patto che cancelliate regolarmente le e-mail (e anche su questo torneremo). Ciò aumenta il rapporto segnale/rumore e rende la somma totale delle informazioni che ricevete più preziosa, in media, di quanto non lo sarebbe altrimenti. Inoltre, può dare un senso di controllo che prima mancava e togliere un peso psicologico. È difficile opporsi a tutto ciò.

Sì, è vero che potreste perdervi qualcosa di utile, sì, è possibile che la newsletter che avete irritabilmente cancellato negli ultimi mesi acquisisca finalmente un buon autore o qualcuno con opinioni divertenti. Ma il senso di questo approccio è che si leggono le cose solo per eccezione. Continuare a sottoscrivere un abbonamento sulla base del fatto che “potrebbe saltar fuori qualcosa” è una perdita di tempo.

C’è un’intera sezione dell’industria della produttività dedicata al concetto di “casella di posta zero”, ma non preoccupatevi, non mi occuperò di questo. Mi limiterò a constatare che ho visto molte persone in preda al panico, all’impotenza e alla depressione per una casella di posta elettronica con duemila messaggi, tre quarti dei quali non letti e centinaia dei quali non hanno idea del motivo per cui li hanno ricevuti. Questo provoca stress e infelicità ed è una ricetta sicura per perdere cose importanti. Non sono certo un guru in questo campo, ma per quello che vale, ecco alcuni trucchi che ho adottato nel corso di decenni di utilizzo del computer e che trovo tendano a rendermi meno irritabile e ad aumentare notevolmente il rapporto segnale/rumore.

Innanzitutto, che cosa volete nella vostra casella di posta? In sostanza, volete cose per le quali farete sicuramente qualcosa, alle quali risponderete di solito, che tratterete o che leggerete all’istante. Le cose che leggerete “quando avrete un minuto”, le newsletter che sfoglierete a volte e la pubblicità di prodotti che non comprerete mai appartengono a un’altra categoria. Bene, direte voi, ma come ci si arriva? La risposta è: regole, di cui ho scritto la settimana scorsa, ma regole automatiche, che non richiedono alcun intervento da parte vostra. Per farlo, avete bisogno di un programma di posta elettronica decente con un potente componente di regole: Io uso Postbox per Mac da moltissimi anni, soprattutto per questo motivo. Inizio con diversi account per scopi diversi. Uno è il mio account Gmail “serio” per i contatti personali e professionali. Uno è il mio account Apple, che si limita per lo più alle notizie e ai contatti con loro. Poi ne ho altri tre o quattro, tra cui uno per l’acquisto di materiale e l’iscrizione a newsletter, e uno per la gestione di questa newsletter, oltre a uno accademico. Questo impone immediatamente un effetto di smistamento, poiché so che non devo guardare nessuno degli account subordinati più di una volta al giorno.

Per tutti questi account ho poi dei filtri. Il risultato è che, per il mio account Gmail, solo una manciata di e-mail arriva effettivamente nella mia casella di posta ogni giorno. Il resto viene automaticamente spostato altrove prima che io lo veda, e se ho più di dieci e-mail nella mia casella di posta, significa che ci sono nuovi mittenti per i quali non ho ancora elaborato una regola, oppure un’improvvisa ondata di e-mail importanti. Tutto ciò che ho trattato viene archiviato nella cartella appropriata e tutto ciò di cui mi occuperò in seguito viene copiato in Omnifocus, dove viene assegnato a un giorno. Solo le cose che non posso fare o pianificare immediatamente rimangono nella Posta in arrivo. Può sembrare estremo, ma la sensazione di avere il controllo, di aver deciso da soli cosa guardare e cosa no, vale le poche ore necessarie per creare e mantenere le Regole.

Ma questa è solo la metà. Avete migliaia di e-mail in attesa di essere lette? Ho impostato delle regole che si applicano alle singole cartelle di lettura. Dopo un determinato periodo di tempo, i documenti che non ho salvato, le richieste di soddisfazione a cui non risponderò mai, i dettagli di viaggi in treno o in aereo che ho già fatto, i dettagli delle prenotazioni di hotel o ristoranti passati, le offerte speciali ormai scadute, scompaiono tutti, che siano stati letti o meno. Forse sparisce anche del materiale utile, ma la mia opinione è che se non l’ho letto dopo un periodo compreso tra sette e trenta giorni, non lo leggerò. Meglio sbarazzarsene. Non da ultimo, i vantaggi di questo tipo di approccio sono che si vede cosa è importante e cosa no, e cosa è effettivamente necessario fare, invece di quello che qualcun altro vuole che si faccia.

Naturalmente, nulla di tutto ciò impedirà alle persone di cliccare su link casuali o video che si riproducono automaticamente uno dopo l’altro. Ma provate, a titolo di esperimento, a pensare che forse il diluvio di informazioni a cui siamo sottoposti in questi giorni potrebbe essere un vantaggio piuttosto che una sfida, a patto che, e solo a patto che, ve ne facciate carico. Dopo tutto, qualcuno avrà il controllo della vostra vita informativa, e potreste essere voi.

E ora, se volete scusarmi, vado a svuotare alcune cartelle e a cancellarmi da un paio di newsletter.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN

1.0 L’esito – scontato – delle elezioni presidenziali in Russia, con un plebiscito a favore di Putin ha suscitato, in Occidente, una copiosa contestazione della legittimità delle stessa (e quindi dell’esito).

A parte il fatto che, indubbiamente, le condizioni in cui si sono svolte e, ancor di più, la storia della Russia – così diversa da quella dell’Europa occidentale – fanno sì che pretendere lì le stesse garanzie normali da noi è come sparare sulla croce rossa. Altro sono le elezioni in Stati che da secoli si sono evoluti in democrazie liberali altro quello di un popolo che, a parte qualche mese nel 1917 (!)fino al 1989 è passato da autocrazia al totalitarismo. Insomma il Cremlino e S. Basilio possono essere belli, ma sicuramente non profumavano di democrazia e libertà come Downing Street.

Tuttavia l’occasione è provvida per tornare sul concetto di legittimità, di cui, specie da noi, si fa, a parte questa occasione un uso parsimonioso e, nemmeno a dirlo, parziale.

La legittimità è definita (trascriviamo il tutto dal Dizionario di politica di Bobbio-Matteucci-Pasquino) consistere “nella presenza in una parte rilevante della popolazione un grado di consenso tale da assicurare l’obbedienza senza che sia necessario, se non in casi marginali, il ricorso della forza” tuttavia “il processo di legittimazione non ha come punto di riferimento lo Stato nel suo complesso, ma i suoi diversi aspetti; la comunità politica, il regime, il governo… Pertanto la legittimazione dello Stato è il risultato di una serie di elementi disposti a livelli crescenti, ciascuno dei quali concorre in modo relativamente indipendente a determinarla”. Riguardo al potere costituito si possono individuare “due tipi fondamentali di comportamento. Se determinati individui o gruppi percepiscono il fondamento e i fini del potere come compatibili o in armonia con il proprio sistema di credenze e operano per la conservazione degli aspetti di fondo della vita politica, il loro comportamento si potrà definire come legittimazione. Se, invece, lo Stato viene percepito nella sua struttura e nei suoi fini come contraddittorio con il proprio sistema di credenze e questo giudizio negativo si traduce in un’azione” allora non c’è legittimazione. Ora Weber individuava tre tipi di legittimità: tradizionale, razionale-legale, carismatica. In genere strumenti istituzionali di verifica della compatibilità dei governanti, con il common sense dei governati si trovano soltanto in un tipo di Stato: quello democratico, soprattutto attraverso le elezioni (a larga base elettorale). Il che non vuol dire che non votandosi in altri tipi di Stato questi non siano legittimi.

Pellicani scrive che “La legittimità è lo specifico attributo che hanno gli Stati che godono di un diffuso consenso da parte dei governati. Essa non va confusa con la legalità, Questa si riferisce al modus operandi del potere sovrano, mentre la legittimità riguarda la titolarità dello stesso. È legittimo il potere che l’opinione pubblica percepisce come l’istituzione che ha il diritto di governare” onde “naturalmente, il principio di legittimità varia da civiltà a civiltà, società e società e da epoca a epoca. Ma la sua funzione è sempre la stessa: quella di conferire a un soggetto (individuale o collettivo) il diritto di comandare e di dare all’obbedienza dei governati una base morale”.

Onde anche se non legittimati elettoralmente, come ad esempio i monarchi negli Stati dell’età moderna (come anche di quella feudale), erano legittimi perché i sudditi credevano che avessero il diritto di comandare. Fino al punto di prendere le armi per difenderne il trono come nell’insurrezione vandeana e nelle guerre partigiane (ossia di popolo) in Italia e in Spagna.

Nel caso di Putin quindi, e premettendo che le elezioni, tenuto conto della situazione interna, hanno comunque dato una legittimazione positiva a Putin

vediamo perché.

Dicono i sondaggi che il Presidente russo goda di un’ampia popolarità, non lontana dalla percentuale di voti favorevoli riscossi. Non sappiamo se fidarcene: comunque bisogna registrarla e cercare in altre, possibili cause il consenso che Putin avrebbe.

In primo luogo se è vero che il concetto più condiviso di legittimità è quello della “coincidenza di valori” o meglio dell’idem sentire de re publica tra governati e governanti è noto che ce n’è anche un altro, dovuto ad Hobbes, cioè della concreta ed effettiva prestazione della protezione da parte dei governanti a fronte dell’obbedienza richiesta ai governati che esponiamo trascrivendola dal Dizionario di politica citato “Quando il potere è stabile ed è in grado di assolvere in modo progressista o conservatore alle proprie funzioni essenziali (difesa, sviluppo economico ecc.), esso fa valere contemporaneamente la giustificazione della propria esistenza, facendo appello a determinate esigenze latenti nelle masse, e con la potenza della propria positività si crea il consenso necessario”. Orbene Putin ha conseguito indubbi risultati positivi nel suo più che ventennale governo della Russia. Emerge dai dati internazionali che il PIL individuale è cresciuto di circa 4 volte (tanto per fare un confronto in Italia la crescita è stata, nello stesso periodo, di pochi punti percentuali).

Quanto alla difesa non ha esitato a difendere lo Stato sia contro le forze secessioniste (v. conflitto ceceno) sia contro le intromissioni internazionali (Georgia ed Ucraina).

Se poi si condivide idea di un pensatore come Bonald secondo il quale la Costituzione è (in primo luogo) il modo di esistenza di un popolo, Putin, sia con le opere che con i discorsi, ha dimostrato di voler proteggere il mondo d’esistenza russo, e ancor più di non volerlo fotocopiare da quello americano-occidentale.

In sostanza la legittimità di Putin può essere contestata ma prendendo come elementi qualificanti l’accettazione  da parte dei governati e la conformità allo spirito e agli interessi nazionali.

2.0 Diversamente gli osservatori occidentali delegittimano Putin sulla base di presupposti e valutazioni ideologiche e soprattutto non riferentesi alla legittimità come rapporto tra capo e seguito, lubrificante del potere e del presupposto del comando/obbedienza. Vediamo come.

Sui soggetti. A giudicare se un potere sia legittimo o meno sono coloro che gli sono soggetti. Cioè i russi e non politici e giornalisti occidentali. Che un potere sia legittimo o meno è un giudizio su fatti: il consenso, la pace, l’ordine. Potrà pure essere un colossale errore condiviso, ma resta il fatto che se i sudditi sono convinti del diritto dei governanti a governare il potere è legittimo. Il fatto che non lo pensino gli stranieri non ha significato e conseguenze di rilievo.

Sui parametri. Anche qui mentre i parametri con cui gli esterni giudicano il potere di Putin sono procedurali e valoriali (e soprattutto non sono – o solo in parte – quelli dei russi); quelli dei russi sono assai più ampi e soprattutto più concreti: a cominciare dall’incremento del benessere economico e della salvaguardia delle specificità nazionali. I diritti LGBTQIA+ e l’attuazione del green deal non sembra che siano in cima alle aspirazioni ed ai giudizi dei russi. Probabilmente una maggiore libertà lo sarebbe: ma tenuto conto che ne hanno sempre avuta poco, quel di più che i governi post-comunisti hanno loro assicurato non appare disprezzabile.

Infine è curioso che a giudicare della legittimità di un governo siano coloro che, con quello, sono in uno stato di ostilità manifesta. A parte il resto, è chiaro che contestare, fino a demolire la legittimità del nemico è una risorsa importante – e spesso decisiva – della guerra psicologica. Perché indebolisce il nemico; e quindi è poco credibile sia come giudizio sine ira et studio che come strumento di pace.

3.0 C’è una terza considerazione da fare: politici e giornalisti omettono di considerare che se Putin deve fare ancora molta strada per essere considerato un ineccepibile liberaldemocratico, anche ad ovest della Vistola ci sono stati e governanti che dovrebbero “rifare gli esami”; e non ci riferiamo al solito Orban. Ma soprattutto all’Italia. Specialmente alla c.d. “seconda repubblica”. Se è vero che Putin è poco liberale, è altrettanto vero che in Italia abbiamo avuto: a) governanti mai eletti dal popolo, non solo in elezioni per la carica di governo ma in nessuna elezione, neppure nell’assemblea di condominio (Monti e Draghi). Per cui è impossibile verificare elettoralmente il consenso che avevano (per Draghi) e verificarne solo a posteriori (per Monti) accertando che godeva di percentuali da prefisso telefonico (v. elezioni europee del 2014 il risultato delle liste “montiane”); b) che tutti i Presidenti del Consiglio dal 2011 sono stati nominati malgrado non designati elettoralmente ma altrove. La prima a infrangere questa costante è proprio la Meloni, che ha rammendato (per noi) lo strappo tra democrazia parlata e oligarchia praticata; c) per essi come per il Presidente della Repubblica a decidere è il Parlamento. Pertanto se Putin ha riportato un consenso plebiscitario, anche se contraffatto, in genere i governanti italiani né sono stati nominati dal popolo, né al popolo piacevano un granché. E questo senza voler approfondire circostanze che, forse, hanno alterato i risultati elettorali in maniera decisiva (v. politiche 2006 con la maggioranza risicata dei voti al centrodestra in una Camera e nell’altra al centrosinistra) e che è superfluo ricordare. In particolare quelli che conseguono al controllo dei principali strumenti di informazione. Per cui se Putin lascia, come liberaldemocratico, a desiderare, certi governanti nostrani non sono certo un esempio di virtù. Anche nel senso di Machiavelli.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL PAPA E LA BANDIERA BIANCA, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL PAPA E LA BANDIERA BIANCA

Dopo il discorso del Papa sulla “bandiera bianca” (ossia sull’esigenza di negoziati) c’è stata una copiosa produzione di articoli, asserenti in sostanza che, essendo Putin un aggressore era doveroso, lecito e necessario che fosse sconfitto e punito.

Cui è facile rispondere che siccome lo zar non è convinto di ciò, tutto questo argomentare si scontra con l’unica condizione indispensabile alla cessazione della guerra, la volontà di ambo le parti di fare la pace, e così anche di Putin. Ma se dalle critiche da salotto si va a valutare l’esortazione del Papa alla luce della teologia cristiana – che tanta parte ha avuto nel diritto internazionale – si nota che i presupposti di quanto sostenuto dal pontefice vi sono tutti.

Andiamo a leggere Francisco Suarez oltre che teologo anche gesuita. Scrive che la “guerra di difesa non solo è sempre lecita ma talvolta anche prescritta” e peraltro anche quella d’aggressione non è il male in sé “ma può essere lecita e necessaria” se ne ricorrono le condizioni individuate dai teologi: che la guerra sia dichiarata dal potere legittimo, che vi sia una justa causa e un corretto modo di condurla.

Anche De Vitoria riteneva legittima in ogni caso la guerra difensiva, anche da parte di privati (aggrediti). Ogni comunità politica (cioè una e totale) può comunque dichiarare e condurre la guerra. Anche la guerra d’aggressione può essere giusta ove rivolta a tutelare un (proprio) diritto offeso.

Ma se anche la guerra di aggressione può essere giusta e quella difensiva lo è sempre, al riguardo i teologi-giuristi scolastici si ponevano il problema conseguente che, in tal caso, poteva succedere che i belligeranti vantassero entrambi di combattere per una justa causa.

Deriva da ciò che se si desidera che la guerra cessi non è realistico condizionare il risultato al ripristino del diritto leso dal “crimine d’aggressione”, come è stato declinato in tutte le forme dalle anime belle (???), ma raggiungere un accordo che possa tener conto delle  posizioni (e situazioni) delle parti belligeranti, anche se non coincidenti – anzi quasi mai lo sono – con l’ordine precedente. Quasi tutte le guerre si concludono con trattati: le poche non concluse così sono le peggiori. Perché o chiuse con un diktat non negoziato ma imposto dal vincitore ovvero quando il nemico è politicamente distrutto (v. la Germania nel 1945, il Regno delle due Sicilie nel 1861 ecc. ecc.) onde non c’è un nemico con cui trattare, che rappresenti la comunità vinta.

Perché quello che si dimentica e che invece la Chiesa non ha obliato è che il nemico non è soltanto colui che ci fa (o cui facciamo) guerra, ma anche il soggetto con cui si può – e normalmente si conclude – la pace. Non è solo il perturbatore dell’ordine – come nella narrazione degli Sceriffi globali – ma quello con cui si costruisce un ordine nuovo.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 76