EUROPA NEL DRAMMA DELLA REALTA’_di Pierluigi Fagan

EUROPA NEL DRAMMA DELLA REALTA’.

La tesi dell’articolo (che deriva da un post su un social) sarà analizzare la condizione di progressiva alienazione di Europa dalla realtà. Europa (sua cultura, politica, mentalità media distribuita, senso comune) si trova oggi conficcata in una ragnatela di impossibilità pratiche e culturali basate su una sostanziale nevrosi da negazione del tempo e del mondo circostante. Alla fine, ci ricollegheremo a due brevi fotografie su alcuni aspetti di questa fuga dal reale su base info-digitale, sintomo del fatto che la negazione nevrotica sta procedendo in psicosi. Più il mondo è aguzzo e ispido, più tattilmente setose le superfici dei nostri smartphone.

Da tempo segnalammo la necessità di cominciare a separare il vago concetto di occidentalità, tornando alle due componenti storico-culturali forti costitutive del sistema, quella europea e quella anglosassone anche se ormai più propriamente statunitense. Europa ed USA si trovano su linee divergenti di condizione, prospettiva e tradizione. Ma se USA fa o tenta di fare la realtà in molti modi, Europa è semplicemente in fuga dal reale. Cosa è successo, cosa sta succedendo, cosa del reale spaventa irrimediabilmente Europa, perché sembra che improvvisamente ci troviamo assediati da “difficoltà insormontabili”? tanto da fuggire da ogni consapevolezza in maniera tanto più patologica tanto più avanzano le contrarietà degli eventi?

  1. PROSPETTIVA INTERROTTA. Una prospettiva è una proiezione nel tempo della continuità dell’esistente. L’essenza della prospettiva è la prevedibilità. Per almeno sessantacinque anni (1945-2010), la società europea ha vissuto in un ordinamento sociale sufficientemente stabile e funzionante basato su una sostanziale affidabilità e costanza degli indici di crescita economica, una tendenza continuata allo sviluppo, il che per una società basata sul gioco economico e suoi vantaggi sociali è stata sicuramente una ottima intonazione di prospettiva. Per decenni, questo ha tenuto in sufficiente equilibrio i rapporti tra lavoro e vita personale, individuale e sociale, in un quadro di sostanziale tenuta e prevedibilità. Dagli impeti consumo-sviluppisti anni ’50-60, alla loro critica anni ’70, al rilancio edonistico anni ’80, ai trionfi o supposti tali del modello fine della storia sfociante in un globalismo ingenuo anni ’90 si è poi finiti in un decennio iniziato con l’11/09 e terminato con gli effetti dello scoppio di una gigantesca bolla di valore finanziario che qui in Europa (non essendo il luogo in cui s’era prodotta e quindi in gran parte ignari della sua natura, natura nuova inquadrata tra gli altri dal concetto di “finanzcapitalismo” da L. Gallino, 2011 anche con un vistoso ritardo rispetto al fenomeno) non si è gestita affatto a differenza degli americani. Anzi, la si è gestita con terapia di logica di ciclo economico (austerity), quando di per sé era un fenomeno di tutt’altra natura (finanziaria). Del resto, gli USA sono uno Stato, EU è un mercato di Stati differenti. In questa torsione alla “finanziarizzazione”, le nuove ricchezze determinano diseguaglianze sociali inarrivabili e l’ulteriore crisi ontologica di quella cosa che chiamano “democrazia” ne è ovvia conseguenza. Europa ha perso progressivamente il suo ordine sociale, economico e politico portante degli ultimi sessanta anni, goccia a goccia, pezzo a pezzo, nodo per nodo, come un sistema che ha smesso di reagire al suo circostante. Con l’implosione sovietica, l’intera tradizione di pensiero di “sinistra”, storico frattale coordinato dell’insieme che diciamo “Europa”, crolla in un silenzioso dissipamento verso le regioni più gelide e poco frequentate del pensiero sempre più alieno all’azione, scompare per sfarinamento ideologico, si disintegra mostrando incapacità intrinseca di riflessione anche e soprattutto su sé stessa. L’XI Tesi voleva cambiare il mondo, il mondo è cambiato ma ci è sfuggito di mano.

In un’altra inquadratura della stessa condizione, negli ultimi venti anni, i rilievi sociosanitari di base (OMS 2022), dicono di una vera e propria epidemia di depressione e vari tipi di malinconia, accompagnati da un sovra-consumo farmaceutico e varie patologie mentali. Il fenomeno Covid con un +25% di picco delle patologie ne è solo il culmine accidentale, l’intonazione di fondo era pregressa. Questo piano dell’esistenza è ritenuto strettamente privato ed è negato dalla fabbrica dell’immaginario pubblico. Pubblicità, cinema, internet, discorso pubblico, non hanno alcuna apertura a riflettere questi progressivi stati di incertezza umana, l’ansia, la paura, la mancanza di senso, la solitudine affollata, infelicità senza desideri, la precarietà dilagante. Alla natura corrosiva del problema psicosociale, si aggiungono gli effetti del non riconoscimento e possibile condivisione dello stesso. La contraddizione, la “coscienza” del problema, è repressa poiché inammissibile ai fini della prorogabilità di questo sempre più sbilenco sistema. Gli è negata condivisione sociale, quindi è confinata sempre più negli angusti limiti individuali che non possono che subirla in silenzio e financo negandone l’evidenza per totale incapacità e possibilità stessa ad affrontarla.

  • CONTRAZIONE DEMOGRAFICA. Naturalmente, nessuno “sente” sulla pelle condizione ed andamento demografico che è un mero indicatore statistico, tuttavia il fatto sociale c’è. Da almeno la fine degli anni Sessanta, le società abbienti (circa 50 su 200 nel mondo) risultano al contempo le più ricche, sviluppate e progressivamente infertili, ben sotto l’indice di sostituzione, quindi in contrazione relativa. Società che si contraggono certo non crescono sul piano economico al di là delle dinamiche intrinseche dell’andamento economico in quanto tale. Altresì, rivelano strappi e buchi di funzionalità interna (lavori meno pagati o gratificanti o di forza, sbilancio contributi spesa sociale e pensionistica) che si cerca di compensare importando demografia in esubero da vicini di altre civiltà che di contro, rispetto alla loro condizione, continuano a coltivare il loro “sogno europeo”. Ma non ci sono solo effetti economici e sociali, ce ne sono anche di culturali, la società e la sua intonazione psichica invecchia e va alle prese con problemi pratici di convivenza con altri sistemi culturali forti (islam, africanità). Il nuovo e l’anziano sono stati divergenti in essenza.

Da segnalare che, storicamente, nessuno s’è mai dovuto occupare, prima di oggi, della fine della crescita naturale della popolazione, trattasi di inedito storico, quindi culturale.

Tra questioni di riequilibrio dei ruoli famigliari nei rapporti di coppia, al rapporto tra felicità individuale immediata e costruzione di progetti famigliari, alle rese delle pratiche sessuali sempre più invitate alla libera esplorazione, al peso di prender impegni in una società che altresì richiede improvvisa piena disponibilità a singhiozzo, alla conciliazione lavoro-cura, a questioni meramente tecniche (asili, carriera, lavoro, etc.), alle questioni del supporto pubblico e spesa sociale, sostenibilità economica e precarietà/prevedibilità, la questione riproduttiva investe tipi di società molto varie (sebbene, come detto, tutte affluenti), ma quella europea sembra quella che ne ha risentito prima e ne risente più di ogni altra. Di per sé, questo sarebbe da rubricare come “semplice” fenomeno da valutare ed a cui adattarsi, in sé può esser un “male” poiché ovviamente cambia gli equilibri sociali a cui siamo storicamente abituati o un “bene”, ad esempio, in una poderosa e convinta transizione intenzionale ad altre configurazioni di sistema. Certo, in assenza di una attenzione realista, rimane solo una profonda perturbazione subita.

  • LA QUESTIONE ECOLOGICA. Anch’essa del tutto inedita sul piano della percezione storica, sia nella versione ambientale che climatica, si vien rivelando in vari modi negli anni Sessanta e Settanta. Negata per decenni poiché avversa agli interessi economici e finanziari del sistema in atto, diventa improvvisamente indifferibile solo negli ultimi dieci anni quando i toni di allarme catastrofista crescono a ritmo ed intensità da renderli spesso anche poco credibili ed efficaci. Si assiste alla paradossale riduzione del problema di fattura epocale in un alacre fervore “verde” finalizzato a vendere nuove cose sotto improvviso ricatto valorial-morale mentre è evidente che è un intero “modo di stare al mondo” a generare il problema.

Su questa gestione disordinata e francamente irresponsabile dell’argomento si innesta ovviamente anche il negazionismo a doppia cifra: quello interessato alla permanenza di certi regimi energetici e comunque differimento di certi investimenti o adattamenti costosi e quello da guerriglia culturale riduzionista che pesca nei fantasmi di Davos e del Grande Complotto Mondialista per catalizzare disagio non altrimenti diagnosticato.  Complessivamente, rimane l’effetto realtà allarmata e francamente allarmante, viepiù per le giovani generazioni per altro cinicamente usate dal liberalismo progressista britannico sotto forma di ONG “ribelli” contro addirittura l’”estinzione di massa”, pretendendo di isolare squilibri ed ingiustizie ecologiche da quelle sociali e politiche. Lo stesso meccanismo di rimandare alla Grande Catastrofe (l’estinzione umana) un problema che però andrebbe articolato per gradi, tempi e possibilità di intervento sul piano dell’affronto adattivo, è un meccanismo di difesa. Siano ancora a “gli dèi ci sono avversi”, che possiamo fare? Compriamo una nuova macchina elettrica!

  • UN MONDO SENZA INTERPRETAZIONI. La sconfortante superficialità culturale liberale (la “cultura” liberale è storicamente giovane, localizzata in senso anglosassone, piena di buchi teorico-pratici) ha addirittura celebrato la “fine delle ideologie” negli anni Novanta, cioè la fine delle idee, dei complessi di idee, delle immagini di mondo. In risonanza al fastidio per i discorsi sulle idee già proprio del “grande liberale” Napoleone (1812) ai tempi di Destutt de Tracy. Di fatto, è stato desertificato il panorama interpretativo del reale proprio mentre il reale mostrava una sempre più complessa e contradditoria fenomenologia. Il pensiero liberale che per tradizione si voleva plurale (oddio, ci sarebbe da discutere su questo punto) è confluito in un pensiero unico, l’unico pensiero pensabile o più che pensabile, praticabile. Peggio di ciò che ribolle nel pentolone della realtà complessa delle transizioni storiche c’è il non capire cosa sta accadendo, da dove viene, dove va, perché ci va. Così lo forzo repressivo e reinterpretativo a chiave unica del reale, impiega legioni di storyteller sempre più imbarazzanti nella loro impreparazione. Fino al come i Grandi Narratori Autorizzati europei hanno di recente gestito questioni come la guerra in Ucraina, Palestina-Israele, la questione cinese con ricorsi propagandistici di fattura primo Novecento, imbarazzanti nelle loro rozzezze. Ci tocca vedere un augusto funzionario UE, tale Borell, citare Platone-Vegezio secondo i quali “si vis pacem para bellum”, come si annuncia la settimana del 3×2 alla Lidl mentre su gli scaffali “La pace perpetua” di Kant, piange in silenzio la perduta ragion pura.
  • VIVERE NEL MONDO SENZA PENSARLO. Europa s’è quindi progressivamente trovata in un nuovo mondo il cui avvento non ha avvertito per tempo. In questo mentre, Europa si impegnava nella costruzione di un “mercato” per decenni, pur di salvare le prerogative dei propri desueti stati-nazione in fondo mercantilisti, pur di pensare che la prospettiva mai sarebbe stata interrotta, pur di rimanere nell’incantamento della teoria del mercato autoregolato spontaneo, ignorando i molteplici segnali di sempre crescente marginalità multidimensionale a scala mondo. Europa è totalmente estranea alle nuove produzioni e sviluppi dell’ICT e quelli trainati dalle scienze cognitive, la “conversione verde” si sta rivelando un fallimento, con compagnie che per dimensioni (e relativi piani di ricerca) non riescono ad avere dimensione competitiva con quelle statunitensi e cinesi. Le First/Business Class delle compagnie aeree globali del Golfo ed asiatiche mostrano la tomografia dei nuovi flussi di ricchezza.

Illusa nella propria sfera protettiva di esser divenuta immune al tempo ed alla storia, Europa s’è svegliata di colpo una mattina scoprendo che le magnifiche sorti del globalismo liberale all’occidentale erano state di notte sostituite dal ritorno della storia ovvero delle logiche di potenza che presuppongono Stati, strategie, armi, visione geopolitica. UK (che sull’illusione di nuovi spazi globali da “Global Britain in back!” ci aveva pure fatto la Brexit, almeno secondo le intenzioni delle sue élite), Germania, Francia, di colpo ridotte a compiacenti ancelle strategiche del soggetto americano, l’unico in grado di manovrare storia e potenza in proprio favore. Costrette sempre più assieme all’Italia e le altre a sacrificare investimenti e spesa sociale in favore delle armi. Dopo quello che abbiamo qui combinato nella prima metà del Novecento, non una ma due volte, stiamo tornando ad armarci. Dopo Ypres, dopo Dresda, stiamo tornando ad armarci. Sconcertante. Sconcertanti i fatti certo, ma più ancora la mancanza di riflessione almeno problematica, su fatti di tale natura e portata.

Insomma, Europa ha perso gradatamente il proprio ordine sociale decennale e relativa visione di mondo, non ha neanche bene capito perché e come, si ritrova alle prese con problemi di fattura epocale (demografia, ecologia, geopolitica) che non sa come trattare, priva di schemi di comprensione adeguati alle nuove complessità, nei fatti posta su traiettorie divergenti rispetto alla crudità del reale rimosso: la storia non era finita, era appena riiniziata. Non male come disguido interpretativo. C’è di che prender paura, effettivamente.

Ha così gioco facile il filosofo-cronachista sudcoreano BCL a segnalarci questo nostro perderci nelle “non cose”, una barriera di sostitutivi della realtà, cataloghi di segnali, rappresentazioni, spettri, doppioni, simulazioni, cascate di dati ed immagini al posto del contatto diretto col reale. Le ultime vestigia di cose reali con cui ci impegniamo ormai sono i gatti. Così altresì per l’impero dello storytelling in cui siamo immersi pur non avendo davvero nulla di significativo da dire, se non cercare di restaurare allarmanti segnali di realtà negativa (cascate di improvvisi “glitch” di sistema che si cerca di rattoppare con sempre più affanno) in innocui e deviati temi di intrattenimento social. Viviamo orami in una intercapedine tra noi ed il reale in cui il reale non è mai tale ed anche noi non siamo mai davvero noi ma quel noi che va incastonato in quel gioco dell’irreale facente funzione di reale, in una stanca proroga della prospettiva che nel frattempo ha cambiato profondamente topologia, ordine e dinamica. Non produciamo più immagini di mondo ma immagini come fossero un mondo, sono autoriferite, sono soggetto che si fa oggetto, specchiano ma non riflettono, sono povere di mondo. Continuamente, ci forniscono anche strumenti per ritoccare queste nostre immagini di modo così che non ci venga il ghiribizzo di ritoccare il mondo.

Il menù dell’adattamento al reale per Europa oggi è troppo vasto, profondo e pesante. Che ne è della società del lavoro e reddito, cosa al suo posto? Cosa fare della nostra contrazione demografica, come adattarsi? Come adattarsi ad un mondo naturale che non ci garantisce più condizioni stabili e prevedibili? Come convivere in sistema umano di 8 miliardi di individui e 200 stati raggruppabili almeno in nove condensazioni di diverse “civiltà”, per altro su molti aspetti destinate alla problematica convergenza (che non è fusione), su uno spazio ario-terracqueo che appena settanta anni fa ne conteneva un terzo. Come ricostruire una cultura pubblica e condivisa, per quanto plurale ed anche agonistica, senza la quale le società non possono riflettere sé stesse e su sé stesse? Come poter tornare a decidere qualcosa come demos tanto da continuare a pensare noi si sia quello che non siamo affatto (democratici), né forse siamo mai stati davvero.

Quante cose dovremmo ripensare della nostra forma di “stare al mondo”, incluso lo stesso modo in cui pensiamo le cose? Cose che continuiamo a trattare separate osservando panorami enormi ed in subbuglio coi microscopi e le lenti degli specialisti della frazione congelata. Specialisti “carichi di teorie” tutte per lo più sbagliate non foss’altro perché native di condizione storiche pregresse e non più vigenti.

La nostra gigantesca operazione di rimozione del reale sembra proprio facilmente diagnosticabile come sintomo di questo nuovo complesso di “insormontabile difficoltà” a stare nel reale, a prenderne atto, a provare a riformularci ma senza sapere da che parte iniziare, poveri di strumenti teorici sebbene ubriachi di dati puntiformi ed insensati e con i poteri in atto, come al solito, a strenua ed ottusa difesa del contingente.

Ci sarebbe anche del lavoro da fare sulla immagine storica di noi stessi, dei nostri valori, del nostro valore di civiltà, del nostro troppo stratificato e antico complesso culturale. Forse il nostro “Io di civiltà” ha troppi errati presupposti, troppa idealità e poco pragmatismo concreto, troppi luoghi comuni e categorie oramai sedimentate e divenute strati geologici del pensiero ritenuti irrinunciabili poiché identitari. Idee, proiezioni, giudizi a priori al posto dell’esame puntuale di: “cosa è questo qui? (l’aristotelico “tode tì”). Preferiamo criticare, usiamo “capitalismo” come diagnosi-pattumiera causa di tutte le cause, “neoliberismo” da ultimo, Antropocene, “estinzione di massa”. Come diceva Altan “La soluzione non c’è e questo è un del sollievo”. Si “sollievo” psichico, va tutto sempre peggio ma non è colpa nostra. Già, “cosa possiamo sapere, in cosa mi è lecito sperare, che cosa dobbiamo fare?”. Spaventarci e scappare in qualche angolo buio.

Forse la prima cosa che dovremmo accettare almeno per simulare un tentativo di comune speranza, è ammettere quanto grosso è il problema che abbiamo e quanto non abbiamo la più pallida idea di come affrontarlo. Radicalmente. Tutti.

[Nel post originario si fa riferimento ai due libricini recenti di Byung-Chul Han “Le non cose” (Einaudi 2023) e “La crisi della narrazione” (Einaudi 2024) che però riguardano solo una lettura critica del ruolo psicopatologico che la fuga su Internet ha nella più generale negazione della realtà spaventosa e fastidiosamente concreta]

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Allons enfants, di Francesco Dall’Aglio_Non saprei, di Daniele Lanza

Mentre i francesi fanno avanti e indietro sulla questione delle truppe, incassano altre defezioni (Kaja Kallas ha detto che a Parigi non si è mica parlato di mandare truppe, c’è stata solo un po’ di confusione dovuta al fatto che si discuteva in inglese e quindi i termini non erano accurati…) e sui canali Telegram si lanciano le notizie più assurde, tra cui quella del contingente francese già in viaggio verso Sofia per poi trasferirsi in Romania e da lì a Odessa (ma perché non atterrare a Bucarest, nel caso?), in tanti paragonano la situazione attuale a quella precedente allo scoppio della prima guerra mondiale, per lo stesso livello di apparente “sonnambulismo” dei governi. Ora, la questione del sonnambulismo pre-1914 dà il titolo a un libro molto bello (Cristopher Clark, “I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra”, Laterza 2016) ma certo non spiega la prima guerra mondiale, che fu ben più di un colpo di sonno e che, come la guerra di oggi, aveva radici molto profonde e intendeva trovare soluzioni a problemi ritenuti di fondamentale importanza. Soprattutto, le analogie sono in genere interessanti e stimolanti, ma non si deva mai commettere l’errore di credere che le situazioni storiche siano davvero paragonabili in toto. Senza nemmeno pensarci troppo, che abbiamo tutti da fare, mi vengono in mente tre differenze sostanziali.
La prima è la quantità di truppe che parteciperebbero al conflitto, molto più bassa (sia in termini assoluti che in percentuale sulla popolazione) di quelle che sono partite più o meno con entusiasmo nel 1914-15 (o 1916, per alcuni, o addirittura 1918). I nostri eserciti (e pure quello russo, alla fine) hanno un numero di effettivi piuttosto basso, non tutti gli effettivi sono ovviamente impiegabili al fronte e, come se non bastasse, almeno dalle nostre parti non hanno più tutta questa voglia di restarci, nell’esercito, anche in tempo di pace (vedi ad esempio questo preoccupato articolo di Politico di due giorni fa, “i soldati europei continuano a licenziarsi”: https://www.politico.eu/…/nato-russia-ukraine-war…/). Certo, al numero si ovvia con la mobilitazione, ma qui ci si scontra sia con la piramide demografica europea, che non rassicura molto chi vuole creare un baluardo di giovani petti contro l’orda tataro-bolscevica, sia con I SOLDI, che non ci sono per rimettere in piedi nemmeno la leva a meno di non modificare radicalmente l’organizzazione europea (che questo sia il sogno dei nostri governanti è ormai chiaro, ma sogni e realtà purtroppo per loro e per nostra fortuna non sono la stessa cosa). Non è un caso che da parte statunitense, e non solo, si moltiplichino gli appelli perché l’Ucraina faccia ciò che deve fare, ossia finire di estinguersi mandando al fronte non più solo chi ha 27 anni o più, come al momento prevede la legge, ma un po’ tutti, abbassando l’età dei mobilitati. Lindsey Graham, che odia la Russia ma evidentemente molto di più l’Ucraina, lo ha ribadito l’altro ieri a Kiev (https://www.washingtonpost.com/…/lindsey-graham…/): “non posso credere che sia 27 [l’età in cui si può essere mobilitati]. State combattendo per la vostra vita, dovreste arruolarvi — non a 25 o 27 anni. Abbiamo bisogno [eh? ABBIAMO?] di più gente al fronte”.
La seconda è la questione delle alleanze, che nella prima guerra mondiale ha coinvolto a catena un bel po’ di paesi. Ora la situazione è piuttosto diversa. L’Ucraina non fa parte né della NATO né dell’UE (non che far parte dell’UE le garantirebbe qualcosa, da questo punto). I trattati bilaterali firmati da vari governi (tra cui il nostro) con l’Ucraina non prevedono un ingresso nel conflitto ma solo soldi e armi, e il famigerato Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, tanto amato dai nostri interventisti e tanto poco letto nella sua interezza, non solo non è automatico nelle contromisure ma, soprattutto, riguarda solo gli attacchi al territorio dei paesi membri, non al bombardamento delle loro truppe in giro per il mondo, Ucraina inclusa. Visto che appunto lo si cita a sproposito, lo cito qui:
“Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.”
Quindi, un attacco contro le parti (ovvero i paesi firmatari), non contro contingenti mandati chissà dove, e ogni altra parte farà quello che ritiene più opportuno, IVI COMPRESO l’utilizzo della forza armata, non A PARTIRE dalla forza armata. Per cui se qualcuno ha immaginato, o scritto o detto, che queste ipotetiche truppe sarebbero intoccabili per via dell’Articolo 5, ha immaginato male (da cui, credo, tutti i distinguo che sono venuti a cascata negli ultimi giorni).
La terza, banalmente, è la bomba atomica. E non penso ci sia bisogno di spiegare cosa succederebbe se il piano geniale andasse in porto. Quindi non mi preoccuperei più di tanto del fatto che “alla televisione francese” (ma su quale canale? A che ora? Chi?) intervistano un colonnello che dice che sì, si può fare, la Russia non farebbe niente. Alla fine vogliono solo metterci le mani in tasca: questo sì, come la prima guerra mondiale.

Giovanni Vinci

Le parole de Medvedev sull”attentanto a Mosca:
Non importa chi ha commesso l’attacco terroristico a Mosca.
Bastardi dell’RDK, bastardi della Legione Russia Libera. O islamisti. O un gruppo militante puramente ucraino.
Tutte le persone coinvolte verranno comunque trovate e uccise. Questo è già successo nella storia russa. E tutti gli organizzatori di tutti i principali attacchi terroristici furono eliminati senza pietà.
Aggiunge:
Bene, lasciatemi ricordarvi che l’8 marzo
gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno avvertito i loro cittadini della minaccia di attacchi contro “grandi raduni” a Mosca.
L’ambasciata americana in Russia ha avvertito i suoi cittadini che nel prossimo futuro potrebbe verificarsi un attacco terroristico a Mosca.
“L’ambasciata sta monitorando le notizie secondo cui gli estremisti stanno pianificando di attaccare grandi raduni a Mosca, compresi concerti, nel prossimo futuro, e i cittadini statunitensi dovrebbero evitare grandi raduni per le prossime 48 ore”.
In altre parole, i paesi occidentali sapevano dell’imminente attacco terroristico. Dove?
L’hai cucinato tu stesso? Non ho nessun’altra versione.
Francesco Dall’Aglio
Allora: della strage a Mosca non si sa nulla, nel senso che non si sa chi sia stato, quanti erano, di dov’erano e che volevano, a parte che erano molto bene addestrati e che non hanno agito da soli, perché non bastano due molotov per dar fuoco al tetto. Per ora il bollettino dell’FSB segnala 40 morti e 130 feriti, ma non si sa se ci sia ancora gente dentro. Il tetto continua a bruciare ed è in parte crollato, ma tutto sommato tiene. Ci sono degli arresti, ma non si sa chi è stato arrestato e perché. Non ci sono dichiarazioni ufficiali del governo russo, a parte alcuni commenti di Medveded e Zaharova, ma ufficialmente non ci sono prese di posizione. Un sacco di gente si è affrettata a dire che loro non c’entrano niente o meglio ancora, che sono stati i russi da soli. Tutto il resto sono notizie non confermate e non verificabili, quindi inutile scriverle.
Le ultime ore ci hanno consegnato una escalation abbastanza marcata da parte russa, che da un lato è una risposta alle precedenti escalation di NATO e Ucraina (discorsi sull’invio delle truppe e sulla necessità che “la Russia non vinca”, incursioni nella regione di Belgorod con annessi bombardamenti della città, attacchi alle raffinerie russe anche a grande distanza dal fronte) e dall’altro potrebbe (il condizionale è d’obbligo) segnalare la volontà di aumentare il livello dello scontro, o quantomeno di certificare che sarebbe possibile senza troppo sforzo. L’escalation è sia verbale che militare. Dal punto di vista verbale, Peskov (che, ricordo, è il portavoce del Cremlino) ha utilizzato per la prima volta il termine “guerra” specificando che quella che era partita come una ‟operazione militare speciale” si è ormai trasformata in guerra a causa dell’intervento occidentale, e che la Russia “non può permettere” ai suoi confini l’esistenza di uno stato che ha intenzione di usare “qualsiasi metodo” per prendere la Crimea. Non si tratta ovviamente di una dichiarazione di guerra (non è certo Peskov che può dichiararla) ma appunto di una escalation verbale che si allontana di molto dalle precedenti dichiarazioni sulla volontà russa di trattare e di arrivare a soluzioni diplomatiche.
Dal punto di vista militare, all’alba c’è stata una pesantissima incursione missilistica su vari bersagli, sia industriali che energetici. La cosa potrebbe sembrare una riedizione della campagna di bombardamenti sulle strutture energetiche dell’inverno 2022-2023, ma I bersagli sono diversi e molto più importanti. Nella campagna precedente venivano prese di mira soprattutto le sottostazioni, I nodi energetici secondari. La loro distruzione portava ovviamente conseguenze anche gravi per la popolazione e le FFAA ucraina, ma in genere erano conseguenze di breve durata, perché le sottostazioni danneggiate potevano essere bypassate grazie alla straordinaria abbondanza di linee di distribuzione di cui l’Ucraina, per retaggio sovietico, gode. Questa volta invece (oltre a stabilimenti industriali come la Motor Sich di Zaporož’e la Malyshev di Kharkiv) sono state attaccate le centrali principali, con particolare accanimento sulla DneproHES, la più grande delle centrali idroelettriche sul Dnepr, che si trova sempre a Zaporož’e (vedi le due immagini, una in dettaglio e l’altra che mostra la posizione). L’attacco era mirato alla sala turbine della DneproHES-2 (la più moderna delle due, costruita tra il 1969 e il 1980), che è andata distrutta, e alla gru a portale che ne regola il funzionamento delle valvole (foto); la gru a portale dal lato opposto della diga, che gestisce le chiuse che regolano il deflusso dell’acqua del bacino, non è stata toccata – e con buona ragione, visto che la sua distruzione sarebbe una catastrofe. I danni sembrano essere molto gravi e non è chiaro quando (e se, finché dura il conflitto) la centrale riprenderà a funzionare. Al di là dell’importanza pratica dell’aver disabilitato metà della DneproHES nel giro di mezz’ora, il significato simbolico dell’operazione non è trascurabile; la diga e la centrale erano uno dei simboli dell’industrializzazione sovietica e averla messa fuori uso riporta al passaggio più minaccioso del discorso di Putin del 21 febbraio 2022, quello sulla “decomunistizzazione” dell’Ucraina. Se la vogliono, aveva detto, a noi sta bene, ma perché fermarsi a metà (ovvero solo alle statue di Lenin)? Vedremo cosa succederà stanotte e se le incursioni continueranno. Si spera di no, visto che il comunicato odierno del Ministero della Difesa russo riferisce che gli attacchi delle ultime due notti sono stati condotti per rappresaglia, cosa che non diceva ieri: quindi forse la considerano terminata, a meno di ulteriori attacchi. E a questo proposito Putin ha trovato un imprevisto alleato negli USA che, stando a quanto scrive il Financial Times ( https://www.ft.com/…/98f15b60-bc4d-4d3c-9e57-cbdde122ac0c) hanno detto più volte all’Ucraina di smetterla di colpire le raffinerie russe, perché la cosa rischia di avere ripercussioni sul prezzo del petrolio e “potrebbe portare a rappresaglie”, come appunto è successo.
 
Non saprei_di Daniele Lanza
PREMESSA = Trump sembrerebbe avere il vantaggio (sembra), ma il contesto gioca ancora contro di lui: se fossimo nella cornice di un ordinario stato europeo non avrei dubbi sull’esito………ma ci troviamo negli U.S.A. un mega-stato nazionale a vocazione imperiale con inderogabili obblighi internazionali derivanti dal proprio status. Significa che se la posizione del candidato alla presidenza fosse per davvero – testualmente – quella riportata nell’immagine, le forze d’opposizione democratica e l’intero estabilishment neocon metteranno in atto qualcosa di analogo ad un MAREMOTO, durante e dopo la campagna elettorale: in primo luogo per alterare l’esito (ricorrendo a quasi qualsiasi cosa) ed in secondo luogo facendo ostruzionismo dopo (perchè non è affatto scontato che Trump – pur regolarmente eletto – abbia poi la facoltà di fare tutto quello che dichiara adesso………….).
Il problema di fondo è che l’AMERICA si è esposta in maniera tale nel biennio di guerra in corso, da trovarsi ora in un vicolo cieco: la “soluzione Trump” ammesso che vi si arrivi, comporterebbe l’ammissione che l’Alleanza Atlantica ha fallito. Un grande esercito (quello ucraino), armato ed addestrato secondo standard NATO è stato sconfitto in un grande conflitto terrestre: l’occidente è stato incapace di prevalere militarmente in una guerra convenzionale sul suolo europeo, ripiegando mestamente su una soluzione diplomatica che da ragione all’opponente e questo è un fatto senza veri precedenti nell’ultimo secolo, al di là del valore effettivo dell’Ucraina in sè (della quale a nessuno importa veramente nell’ambito UE/USA). Una conseguenza di immagine, di quelle veramente imponderabili: non è mai accaduto che il “BENE” e la “GIUSTIZIA” fallissero sul campo (per come l’etica statunitense vede le cose……).
Ma c’è di più, purtroppo.
La “soluzione Trump” – come illustrata in basso – non soddisferebbe probabilmente più nemmeno il Cremlino. La condizioni – seppur ragionevoli – potevano andare bene 2 anni fa, PRIMA che il conflitto deflagrasse: Trump sarebbe dovuto essere sul posto 2 anni orsono come presidente e proporre ALLORA questo piano e probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. Adesso è un po tardi……le cose sono cambiate: ci sono oltre mezzo milione di vite bruciate sul tavolo da gioco (la maggior parte di certo ucraini, ma ormai anche i russi ne incassano una quantità notevole) e regioni conquistate (Zhaporizha, Donetsk e Lugansk) che in nessun caso torneranno sotto Kiev, in quanto – per antica legge di guerra – il loro prezzo in sangue è già stato ampiamente pagato da parte russa.
Putin NON darà indietro nulla di quanto è stato già preso al costo di gravi perdite (non lo farebbe alcun leader di uno stato geopoliticamente sovrano).
Infine ma non ultimo…………in merito ai debiti di Kiev con gli USA: l’economia ucraina, o quanto ne resta, non è minimamente in condizione di ripagare i 300 miliardi di dollari ricevuti direttamente o meno da Washington (se non per le prossime 3 generazioni, ovvero quanto rimane del secolo in corso). Questa è la nota più significativa di tutte alla fine: che sia Trump o che sia Biden o chiunque altro……esiste un DEBITO da saldare e non si sfugge: i numeri sono quelli e qualcuno deve pagare. Lo stato ucraino ha già cessato di esistere in quanto entità sovrana sul piano geopolitico, trovandosi nella condizione di debitore insolvente per il secolo a venire. I nazionalisti ucraini (e chi li sostiene) si battono per quello che è già da ora un cadavere.
GUANTO DI SFIDA PER LO TSAR (lanciato da chi ?), di Daniele Lanza
L’Isis sì, ma quest’ultimo manovrato da chi ?
Da stamane sul presto, su tutti i media la rivendicazione ufficiale dell’ISIS, un attore violento e imprevedibile che non ha bisogno di presentazione alcuna: garantito che nelle prossime ore e giorni emergeranno tanti altri elementi a convalida della cosa.
Spiegazione cristallina, mistero risolto.
Cristallina al punto tale da sorvolare, o quasi, un fattore – di quelli di natura macroscopica al limite dell’imbarazzo – che si può tradurre in un interrogativo basilare:
COSA DIAVOLO C’ENTRA l’ISIS CON LA RUSSIA.
(…)
Quale sarebbe il movente ?? Perché avrebbero deciso di colpire la capitale di un paese che è assai meno coinvolto di quelli occidentali nell’area mediorientale ?? (la Russia non ha un passato coloniale, né post-coloniale nella regione, non fa parte dell’ensemble classico di attori preminenti sullo scacchiere arabo – tipo UK, Francia, U.S. – né fa parte di quella civiltà del benessere – l’Unione Europea – che per sua natura costituisce provocazione per il terrorismo islamico diventandone quindi bersaglio usuale.
Mosca è una grande metropoli, geopoliticamente cruciale, ma in tutto e per tutto lontana in termini di immagine e significato dagli obiettivi classici di qualsiasi terrorismo di matrice araba (fa eccezione l’Islam del Caucaso russo – Dagestan, Cecenia et affini – che però è una questione del tutto “domestica”, che non ha a che fare col terrorismo islamico internazionale).
In prospettiva araba, la Russia in generale è sì un’entità estranea (non musulmana cioè), ma anche lontana e marginale rispetto ai maggiori interpreti della politica estera d’occidente (Francia, Germania, etc.), non degna di particolare attenzione: un’area grigia, di valore strategico e simbolico pressoché nullo nell’ottica di un ipotetico “affondo all’occidente”.
Rendiamoci conto che MOSCA, di fatto, è una capitale ancor più periferica di quanto lo sia ISTANBUL, rispetto all’epicentro della vita europeo/occidentale, per voler fare una comparazione (dato che comunque la Turchia è comunque parte della Nato e trampolino per accedere al vicino oriente, la sua capitale un trafficato punto di contatto con l’Europa, laddove la capitale russa, sin dall’era sovietica si trovava in uno spazio fuori dei flussi ordinari: a maggior ragione poi, dopo 2 anni di guerra nel corso dei quali è stato praticamente tagliato ogni collegamento tra Mosca e il mondo esterno…..).
Quindi, riassumendo: PERCHE’ prendersi il disturbo e il rischio (sacrificare uomini e materiale) di recarsi fino ad una zona periferica della capitale di uno stato che poco ha storicamente poco a che fare col confronto tra occidente/mondo arabo ed organizzarvi una strage di queste proporzioni ? In assenza di qualsivoglia provocazione ?
Soprattutto, che senso ha farlo proprio ADESSO, considerando che la Russia dopo 2 anni di guerra feroce in Ucraina è letteralmente bandita dall’ordine internazionale d’occidente, con il quale è tranciato qualsivoglia contatto o rapporto (siamo alle soglie del primo conflitto mondiale del XXI sec.) e che quindi non farebbe certo piangere UE, USA etc. ?!?
Perché organizzare un colpo che non avrebbe alcuna significato o ricaduta positiva per la propria causa ?
E’ tutto molto anomalo persino per lo standard di un attore violento e imprevedibile come lo è l’ISIS. Troppo.
CONCLUSIONE: investigazioni accurate potranno far emergere con grande precisione la dinamica dell’evento che tuttavia è solo la parte più superficiale del problema.
La VERA domanda, ossia chi sia il mandante dell’azione è destinata a rimanere irrisolta (…).
Mi duole avvicinarmi a dietrologie e cospirazionismi (in particolare i più grossolani), ma a questo proposito mi è impossibile non sottolineare – di nuovo – ciò che è macroscopico: che il colpo avviene in coincidenza del fatto che:
1 – l’Ucraina ha dichiaratamente perso la guerra, ritrovandosi nella condizione di non poter proseguire senza diretto intervento estero.
2 – Intervento estero che NON avverrà, non può avvenire, in quanto necessariamente delegato all’UE – proxy tramite il quale Washington deve condurre la guerra, non potendo sbarcare direttamente in Ucraina senza un’escalation nucleare – : soluzione che tuttavia drammaticamente naufraga a fronte di una realtà materiale che vede il continente essere un cadavere politico/militare dal 1945)
3 – Il capo di stato in carica della Fed. Russa è stato confermato (e democraticamente), meno di una settimana fa, con livelli di partecipazione e consenso impensabili in qualsiasi sistema partitocratico al di qua e al di là dell’Atlantico.
In pratica la Russia è FORTE: forte sullo scacchiere bellico sul quale sta prevalendo – lentamente ma inesorabilmente – e ancor più forte nel suo ordine interno (motivo ultimo di imbarazzo per la narrativa “dittatoriale” con cui l’occidente dipinge paese).
Washington, non è in grado di dare una risposta nell’immediato, impegnata su 4 fronti diversi (tra cui anche l’inconcludenza dei propri stessi alleati europei…) ritrovandosi dunque nella prospettiva di vedersi semplicemente bagnare il naso, trincea dopo trincea progressivamente distrutte con tanto di costosi materiali inviati, senza poter fare nulla. Uno schiaffo d’immagine di risonanza planetaria che fa affondare nella bile: OCCORRE rispondere in qualche modo….qualsiasi modo. Perlomeno mandare un messaggio (…).
Non mi avventuro – non oso farlo – nella narrativa che vede nell’ISIS uno strumento parzialmente finanziato ed eterodiretto dalla CIA…..ma il contesto è tale che la banalità più pedissequa può davvero rivelarsi vera.
STOP.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia probabilmente cercherà di mettere in sicurezza la costa ucraina del Mar Nero in caso di intervento convenzionale, di ANDREW KORYBKO

La Francia probabilmente cercherà di mettere in sicurezza la costa ucraina del Mar Nero in caso di intervento convenzionale

La Romania e la Moldavia, dove la Francia ha già delle truppe e ha appena firmato un patto di sicurezza che potrebbe presto portare allo stesso risultato, potrebbero facilmente fungere da trampolino di lancio per Odessa.

Il capo delle spie russe Naryshkin ha avvertito martedì che la Francia si sta preparando a inviare 2.000 truppe in Ucraina, dopo che il mese scorso Macron ha affermato che si può escludere un intervento convenzionale della NATO non . Questa dichiarazione ha coinciso anche con la conferma da parte dell’alto generale francese che le sue forze sono pronte a dispiegarsi ovunque sia necessario, il che ha screditato la descrizione del Ministero della Difesa dell’avvertimento di Naryshkin come “disinformazione“, dal momento che c’è una verità oggettivamente esistente in ciò che ha detto.

Mentre molti membri dellacomunità Alt-Media hanno deriso la dichiarazione di Macron il mese scorso, un prestigioso esperto russo ha appena dato credito a questa affermazione in un’intervista a Sputnik. Alexander Mikhailov, capo del think tank russo Bureau of Military-Political Analysis, ha dichiarato martedì che “Macron ha senza dubbio accesso sia al personale che alle risorse per inviare truppe in Ucraina”. Non è quindi implausibile immaginare che la Francia possa intervenire convenzionalmente in Ucraina.

In tal caso, l’intervento sarebbe preventivo o reattivo, unilaterale o come parte di una “coalizione di volenterosi“. Per quanto riguarda la prima scelta, la Francia potrebbe tentare di giustificarla con il pretesto di ottenere un vantaggio prima che la Russia riesca a sfondare lalinea di contatto (LOC), oppure potrebbe semplicemente aspettare che si verifichi quell'”evento scatenante”. Per quanto riguarda la seconda scelta, la Francia agirà da sola o, più probabilmente, in collaborazione con ilRegno Unito, la Polonia e gli Stati baltici, con la possibile partecipazione della Germania.

A prescindere dal pretesto e da chiunque altro possa partecipare, la Francia cercherà quasi certamente di mettere in sicurezza le coste ucraine del Mar Nero se interverrà convenzionalmente. ha già diverse centinaia di truppe Dall’inizio del 2022 in Romania, che possono essere aumentate in vista di questa mossa, e all’ ha appena firmato un patto di sicurezza inizio del mese con la Moldavia che potrebbe portare a ospitare truppe anche in questo Paese. I “Balcani orientali”, che rientrano nella “sfera d’influenza” della Francia, possono quindi diventare una rampa di lancio francese verso l’Ucraina.

La Romania e la Moldavia confinano già con l’Oblast’ di Odessa in Ucraina, la cui capitale omonima è importante sia dal punto di vista strategico che simbolico. È il porto principale dell’ex Repubblica Sovietica, ma anche una città storicamente russa. Assicurarla dal controllo di Mosca inviandovi le truppe della Francia, membro della NATO, come cosiddetto “deterrente” nel caso in cui la LOC crolli o sembri sul punto di crollare, è quindi doppiamente importante per l’Occidente.

, i droni navali potrebbero continuare a minacciare In questo scenario la flotta russa, mentre i sostenitori del Paese potrebbero scoraggiarsi dopo aver capito che la riunificazione con Odessa sarebbe quasi impossibile senza scatenare la Terza Guerra Mondiale se la città passasse di fatto sotto il controllo della NATO attraverso la Francia. Poiché il Dnieper si è già dimostrato un formidabile ostacolo per le forze di entrambe le parti negli ultimi due anni, è molto probabile che la Francia possa espandere la sua zona di controllo lungo la costa del Mar Nero fino a Kherson.

In questo modo, il LOC russo-ucraino diventerebbe un LOC russo-NATO, che potrebbe anche espandersi verso nord risalendo il Dnieper fino alla centrale nucleare di Zaporozhye, ma le forze francesi potrebbero essere riluttanti ad attraversare il fiume fino a Zaporozhye e oltre, per non sovraccaricare la loro logistica militare. Inoltre, poiché questo scenario di intervento sarebbe collegato a un possibile sfondamento russo, la Francia potrebbe non voler rischiare di entrare in conflitto con la Russia sul lato orientale del Dnieper.

Per quanto questa sequenza di eventi possa essere pericolosa senza precedenti, a causa dell’altissimo rischio che la Terza Guerra Mondiale possa essere innescata da un errore di calcolo, il lato positivo è che potrebbe potenzialmente congelare le posizioni di entrambe le parti almeno lungo il fronte meridionale e quindi porre le basi parziali per un cessate il fuoco. Le truppe ucraine potrebbero anche fuggire verso ovest attraverso il Dnieper se la Russia sfondasse il LOC, sapendo che i loro nemici probabilmente non le seguirebbero per paura di scatenare la Terza Guerra Mondiale scontrandosi con le truppe della NATO.

Ciò potrebbe consentire alla Russia di assicurarsi la prevista “zona sanitaria/sicurezza” di cui il Presidente Putin haparlato durante il suo discorso di rielezione, ponendo così le basi per una spartizione asimmetrica dell’Ucraina tra la NATO e la Russia con una “zona cuscinetto” nell’Ucraina nord-orientale. In tutta onestà, la costa ucraina del Mar Nero è appannaggio della Francia, ma solo se Parigi ha la volontà politica di conquistarla e la sua popolazione non si ribella alle enormi perdite inflitte dalla Russia che potrebbero seguirne (probabilmente tramite attacchi missilistici).

Ciò che è così simbolico in questa dinamica è che cechi e slovacchi sono persone fraterne, eppure abbracciano visioni diametralmente opposte sulla Nuova Guerra Fredda.

La Nuova Guerra Fredda è concettualizzata in modo diverso da molti, ma può essere oggettivamente descritta come la divisione tra coloro che vogliono mantenere l’egemonia unipolare dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, con tutto ciò che ciò comporta per gli affari interni dei paesi, e coloro che vogliono accelerare i processi multipolari. attraverso il mondo. Queste divisioni sono già penetrate in Occidente dopo che l’Ungheria ha cercato di guidare la controrivoluzione conservatrice di quel blocco , ma ora si sono diffuse più profondamente nell’Europa centrale con la scissione ceco-slovacca.

Il Washington Post ha attirato l’attenzione su questo sviluppo nel suo articolo su ” Come la guerra in Ucraina ha diviso cechi e slovacchi “, in cui diffama il primo ministro Fico, che è ora al suo quarto mandato dopo il suo ritorno l’anno scorso dopo essere stato in opposizione. La sua campagna è stata contrastata dall’America, che la Russia ha accusato di intromettersi nel periodo precedente al voto, ma ha comunque vinto grazie a quanto le sue promesse nazionaliste-conservatrici hanno avuto risonanza presso il suo popolo dopo che si sono inasprite a causa del globalismo liberale.

Ha poi riaffermato il suo approccio pragmatico nei confronti della NATO-russa guerra per procura in Ucraina, che gli valse l’odio delle élite occidentali e in particolare di quei membri cechi con i quali il suo paese era stato precedentemente unito dopo la prima guerra mondiale fino al loro “divorzio di velluto” nel 1993. Nello stesso periodo, il governo nazionalista-conservatore della Polonia fu sostituito da uno liberal-globalista sostenuto dalla Germania , che ha avuto l’effetto di ripristinare la traiettoria della superpotenza tedesca e di rimodellare la geopolitica europea.

Questi rispettivi capovolgimenti politici interni erano inestricabilmente collegati alla divisione della Nuova Guerra Fredda precedentemente descritta tra sostenitori unipolari e multipolari. Fico è tornato in carica nonostante l’ingerenza americana perché la sua visione nazionalista-conservatrice prometteva di rimuovere la Slovacchia dalla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, che è il conflitto geostrategicamente più significativo dalla Seconda Guerra Mondiale. Al contrario, il precedente governo polacco ha mantenuto il suo impegno nonostante i costi crescenti.

Mentre Fico è riuscito quindi a consolidare ed espandere la sua base, l’ultimo dei quali è dovuto alla promessa di liberare la Slovacchia da questo conflitto e quindi di ridurre i costi che ne conseguono, la sua controparte nazionalista-conservatrice polacca ha diviso la sua base e di conseguenza rielezione persa. Tuttavia, le dinamiche politiche interne sono completamente diverse in Repubblica Ceca, poiché la popolazione di quel paese è per lo più a favore dell’unipolarismo e del suo modello interno liberale-globalista, sebbene esista una certa opposizione.

Inoltre, a differenza degli stati polacco e slovacco, quello ceco in realtà trae profitto da questa guerra per procura grazie al vantaggio che ha rappresentato per il complesso militare-industriale di quel paese. Detto questo, i costi di secondo e terzo ordine si stanno effettivamente accumulando e diventeranno inevitabilmente più evidenti, ma non si sono ancora fatti sentire tanto quanto nei due paesi vicini e questo spiega perché un ex generale della NATO ha vinto la presidenza nel marzo 2023. Fino a quando in seguito, però, le differenze ceco-slovacche continueranno ad ampliarsi nel prossimo futuro.

La conseguenza di questa spaccatura è che le percezioni reciproche a livello politico e della società civile potrebbero peggiorare, il che potrebbe danneggiare gli sforzi volti a mantenere relazioni cordiali dopo il loro “divorzio di velluto” trent’anni fa. Se questa tendenza andasse fuori controllo, allora la Repubblica ceca potrebbe ricominciare a intromettersi negli affari slovacchi, e questo potrebbe intossicare i loro legami e quindi indebolire ulteriormente il Gruppo di Visegrad al quale partecipano insieme all’Ungheria e alla Polonia.

Col passare del tempo, la Repubblica ceca potrebbe anche subordinarsi alla Germania, proprio come ha fatto la Polonia in solidarietà con il leader de facto dell’UE, che prevede di guidare il contenimento della Russia da parte del blocco, nonostante la ritrovata concorrenza della Francia . A tal fine, Praga potrebbe diventare una parte “ militare” . Schengen ” firmato il mese scorso tra Germania, Polonia e Paesi Bassi, che faciliterebbe il movimento delle truppe e delle attrezzature verso i confini russo, bielorusso e ucraino.

Al contrario, ci si aspetta che la Slovacchia mantenga la sua posizione di principio di non farsi più coinvolgere in questo conflitto, il che potrebbe esacerbare le divisioni della Nuova Guerra Fredda tra loro e, a sua volta, peggiorare i loro legami a tutti i livelli. Ciò che è così simbolico in questa dinamica è che cechi e slovacchi sono persone fraterne, eppure abbracciano visioni diametralmente opposte sulla Nuova Guerra Fredda. Ciò dimostra che le divisioni ideologiche provocate dalla transizione sistemica globale trascendono anche i legami storici più stretti.

Se lo scenario di intervento convenzionale si aprirà prima dei colloqui di quest’estate e non seguirà alcuna apocalisse nucleare, allora la sostanza passerà sicuramente dal soddisfare le richieste deliranti di Zelenskyj all’investire il tempo nella discussione seria di una pace sostenibile attraverso una serie di compromessi reciproci.

Ci sono state molte speculazioni sulla proposta della Svizzera di ospitare i colloqui di pace russo-ucraini dopo che Berna ha annunciato la sua intenzione alla fine del mese scorso di farlo entro quest’estate. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato la scorsa settimana che il suo Paese non parteciperà se l’incontro avrà solo lo scopo di promuovere l’ultimatum in 10 punti di Zelenskyj, nonostante le voci secondo cui la Cina vorrebbe che partecipasse . Politico ha poi affermato che la Cina potrebbe boicottare i colloqui se la Russia non si presenterà.

All’inizio del mese è stato valutato che “ la diplomazia cinese degli Shuttle promuoverà il suo piano di pace ma difficilmente porrà fine alla guerra per procura ”, poiché Pechino non ha l’influenza necessaria. In realtà non importa se la Cina partecipa ai colloqui di pace svizzeri non programmati se si concentrano solo sulla promozione dell’agenda dell’Ucraina, dato che ha già preso parte a colloqui simili a Jeddah l’anno scorso. Questa analisi suggerisce che la Cina probabilmente ha contrastato la propaganda anti-russa promuovendo proposte pragmatiche.

Tale scopo, tuttavia, non è più rilevante poiché non ha avuto alcun impatto sul rimodellamento della percezione del conflitto e delle sue possibili conseguenze da parte dei politici occidentali, quindi investire più tempo e sforzi nella promozione delle stesse proposte pragmatiche che non sono state ascoltate durante gli incontri precedenti non servirà a nulla. fare la differenza. Non è quindi importante se la Cina parteciperà o meno ai prossimi colloqui di quest’estate, se si tratta semplicemente di una ripetizione di quelli dell’anno scorso.

Tuttavia, la loro sostanza potrebbe cambiare improvvisamente se la Russia riuscisse a sfondare la linea di contatto, proprio come aveva avvertito il Comitato di intelligence ucraino alla fine del mese scorso. In tal caso, e soprattutto se ciò spingesse una “ coalizione dei volenterosi ” (probabilmente composta da Francia, Regno Unito , Polonia , Stati baltici e possibilmente Germania ) a intervenire in modo convenzionale , allora questi colloqui potrebbero trasformarsi in quelli più significativi da allora. la fine della seconda guerra mondiale.

La spartizione asimmetrica dell’Ucraina e la “ zona sanitaria/di sicurezza ” proposta dal presidente Putin nell’ex repubblica sovietica potrebbero avere un posto di rilievo nelle discussioni volte a creare una nuova architettura di sicurezza, ma solo se tutto non sfuggirà di controllo prima che i colloqui abbiano luogo. Dopotutto, non si può dare per scontato che la Terza Guerra Mondiale non venga scatenata da un errore di calcolo, in particolare se le forze NATO e russe si scontrassero in Ucraina o se una parte bombardasse le truppe in uniforme dell’altra.

Se lo scenario di intervento convenzionale si aprirà prima dei colloqui di quest’estate e non seguirà alcuna apocalisse nucleare, allora la sostanza si sposterà sicuramente dal soddisfare le richieste deliranti di Zelenskyj all’investire il tempo nella discussione seria di una pace sostenibile attraverso una serie di compromessi reciproci. Dato che questa sequenza di eventi non può essere esclusa, è meglio che tutti si preparino di conseguenza per ogni evenienza, cosa che probabilmente il rappresentante speciale della Cina sta facendo dietro le quinte durante il suo ultimo viaggio.

La Polonia sta ora lavorando fianco a fianco con la Germania per potenziare la traiettoria della superpotenza di quest’ultima e in particolare la sua componente militare, che sta rimodellando la geopolitica europea e rappresenta quindi uno sviluppo di importanza globale.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha annunciato lunedì, dopo i colloqui con il suo omologo tedesco Boris Pistorius, che stanno “attivando come co-leader… la coalizione di capacità corazzate per il sostegno dell’Ucraina” oltre a riunire un gruppo di battaglia congiunto di reazione rapida di 5.000 soldati in totale. . Ciò è coinciso con la proposta del ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, lo stesso giorno, dopo un incontro con i suoi omologhi dell’UE a Bruxelles, di destinare gli interessi dei beni russi sequestrati all’armamento dell’Ucraina.

A metà febbraio è stato osservato che “ la subordinazione economica della Polonia alla Germania segue la sua subordinazione politica e militare ”, e poi un mese dopo, “ la subordinazione della Polonia alla Germania ora include dimensioni educative, giudiziarie e diplomatiche ”. Le precedenti analisi con collegamento ipertestuale descrivono in dettaglio i modi in cui la Polonia si è completamente subordinata alla Germania dopo il ritorno al potere di Donald Tusk , sostenuto da Berlino , come Primo Ministro, che i lettori interessati dovrebbero rivedere per saperne di più.

L’effetto combinato di questi sviluppi e dei due più recenti è che posizionano la Polonia in un ruolo importante nella “ Fortezza Europa ” della Germania, che si riferisce al suo piano per guidare il contenimento della Russia da parte dell’UE per loro procura . la guerra in Ucraina finisce finalmente. Ciò libererà le forze americane lì presenti per “ruotare (indietro) verso l’Asia” al fine di contenere in modo più vigoroso la Cina mentre la dimensione della Nuova Guerra Fredda prevedibilmente si surriscalda all’indomani di quella europea che inevitabilmente si raffredda con il tempo.

Il militare Schengen ”, che la Polonia ha accettato il mese scorso, facilita l’invio di truppe ed equipaggiamenti tedeschi ai confini russo, bielorusso e ucraino. Da lì, potranno poi esercitare maggiore pressione su Kaliningrad , preparare raid terroristici transfrontalieri simili a quelli di Belgorod contro la Bielorussia, come Minsk aveva messo in guardia l’anno scorso, e potenzialmente lanciare un intervento militare convenzionale in Ucraina insieme a Francia, Regno Unito e Polonia . Niente di tutto ciò sarebbe possibile senza lo “Schengen militare”.

La coalizione dei carri armati tedesco-polacchi potrebbe aver bisogno di tempo per prendere forma, ma il suo scopo è quello di rafforzare la “fortezza Europa” con i mezzi sopra menzionati, che Varsavia vuole finanziare parzialmente assegnando gli interessi sui beni russi sequestrati al fine di alleviare il peso sulle sue spalle. propri contribuenti. Come si può vedere, la Polonia è indispensabile per il successo di questi piani, anche se pochi osservatori devono ancora rendersi conto della sua importanza e riconoscere quanto drasticamente sia cambiato il suo ruolo dal ritorno al potere di Tusk.

Negli otto anni precedenti le elezioni di ottobre, il precedente governo nazionalista-conservatore della Polonia ha cercato di riportare il Paese sulla traiettoria del ripristino dello status di Grande Potenza perduto da tempo , cosa che ha causato seri problemi nelle sue relazioni con Germania e Russia. Gli Stati Uniti hanno sostenuto i suoi sforzi perché volevano sfruttare la Polonia come cuneo geopolitico per interrompere i legami tedesco-russi e quindi salvaguardarsi da ogni possibile riavvicinamento dopo la loro caduta due anni fa.

Il ritorno al potere di Tusk ha cambiato i calcoli strategici americani dal momento che i suoi politici hanno deciso di mettere il turbo alla ripresa della traiettoria di superpotenza della Germania che è diventata possibile dopo che egli ha completamente subordinato ad essa la Polonia. Per parafrasare ciò che Brzezinski scrisse su Russia e Ucraina: “Senza la Polonia, la Germania non potrà mai diventare una superpotenza, ma con la Polonia subornata e poi subordinata, la Germania diventa automaticamente una superpotenza”.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è meglio sostenere l’ascesa di una superpotenza regionale che è sotto la loro influenza e che può quindi contenere più efficacemente la Russia per suo conto piuttosto che fare affidamento su una grande potenza (Germania) e su un rivale che aspira a diventarlo (Polonia). FINE. La rinascita della Polonia del Triangolo di Weimar poco dopo aver accettato lo “Schengen militare” ha poi consentito alla Francia di partecipare al progetto “Fortezza Europa” e di spingere la Germania a coinvolgere più direttamente le sue forze militari nella guerra per procura NATO-Russia.

Allo stesso tempo, la Francia sta cercando di ritagliarsi una propria “sfera di influenza” nei Balcani attraverso la Romania – Moldavia , dopo il dispiegamento militare con la prima due anni fa e l’accordo di sicurezza recentemente concluso con la seconda, che funge da “ porta di servizio” all’Ucraina se la Polonia si spaventa. Questi sviluppi lungo il più ampio corridoio greco -ucraino, in particolare l’“ Autostrada Moldova ” della Romania, che viene costruita in modalità di emergenza, completano ma anche competono con la “Fortezza Europa”.

Da un lato, ciò può portare la Francia a mantenere la propria autonomia strategica mentre la Germania continua lungo la sua traiettoria di superpotenza e facilita l’obiettivo condiviso di contenere la Russia, ma può anche portare la Francia a sovvertire e infine a sostituire l’influenza tedesca se Berlino fa una mossa sbagliata che Parigi sfrutta. Vale la pena monitorare l’interazione tra la “sfera di influenza” della Francia nei Balcani e quella della Germania in Polonia (e probabilmente presto nei Paesi Baltici ) per vedere come questa dinamica rimodella la “Fortezza Europa”.

La coalizione di carri armati tedesco-polacchi, che potrebbe essere parzialmente finanziata stanziando gli interessi dei beni sequestrati alla Russia, aiuterà l’Ucraina a ricostituire parte dell’armatura persa durante la fallita controffensiva dell’estate scorsa . Nel frattempo, il gruppo tattico di reazione rapida che dovrebbe essere riunito entro luglio, se non prima, può fungere da punta di lancia in qualsiasi intervento convenzionale. Nel loro insieme, rafforzano la capacità militare della Germania in Polonia, che è diventata il suo più grande vassallo moderno.

La Francia potrebbe ancora battere la Germania quando si tratta di un intervento militare convenzionale in Ucraina, visto che le sue truppe sono già in Romania e Bucarest ha appena approvato il mese scorso l’ospitamento di una forza di dispiegamento rapido della NATO , ma ciò non toglie nulla a tutto ciò che la Germania sta facendo. facendo in Polonia. L’emergente “sfera d’influenza” della Francia nei Balcani non può realisticamente diventare continentale, ma la “sfera d’influenza” della Germania in Polonia potrebbe facilmente farlo, a patto che Berlino non la pasticci.

È per questi motivi che la totale subordinazione della Polonia alla Germania rappresenta un vero e proprio punto di svolta, mentre la parziale subordinazione della Romania alla Francia, per quanto significativa possa essere, non è paragonabile in senso strategico. La Polonia sta ora lavorando fianco a fianco con la Germania per potenziare la traiettoria della superpotenza di quest’ultima e in particolare la sua componente militare, che sta rimodellando la geopolitica europea e rappresenta quindi uno sviluppo di importanza globale.

È molto probabile che le loro proteste continueranno a crescere e potrebbero trasformarsi in un nuovo movimento di Solidarnosc che rappresenta una seria sfida al governo.

Si stima che questa settimana circa 70.000 manifestanti abbiano bloccato circa 570 località in Polonia nelle più grandi manifestazioni finora a sostegno dei loro agricoltori, i cui mezzi di sussistenza sono sull’orlo della rovina a causa del continuo afflusso di grano ucraino a buon mercato e di bassa qualità nel mercato interno. La decisione provvisoria dell’UE di limitare alcuni cereali ucraini ai livelli di volume medi del 2022-2023 ha escluso in modo importante il grano e l’orzo, e le esenzioni tariffarie su tutte le importazioni rimarranno in vigore per un altro anno.

Bloomberg ha poi riferito il giorno dopo che “ il sostegno dell’Europa al grano ucraino fa arrabbiare ancora di più gli agricoltori ” poiché questa misura preliminare non risponde alle loro preoccupazioni. Anche il commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski ha dichiarato la scorsa settimana che l’agricoltura polacca sta perdendo terreno nel commercio con l’Ucraina . È polacco e membro dell’ex governo nazionalista-conservatore che ha imposto restrizioni sulle importazioni ucraine, ma ha subito pressioni da parte del nuovo governo liberale-globalista affinché si dimettesse.

Per quanto riguarda le autorità in carica, ora stanno cercando di distrarre i manifestanti facendo approvare una proposta dell’UE per tariffare le importazioni agricole russe in risposta a un’operazione di influenza ucraina che sostiene falsamente che queste importazioni di basso livello sono responsabili della difficile situazione degli agricoltori. Questa analisi copre le varie dimensioni della loro campagna di guerra dell’informazione anti-polacca da quando le proteste sono riprese a gennaio per coloro che sono interessati a saperne di più su questa ingerenza.

L’importanza di fare riferimento a questo è quello di informare il lettore del motivo per cui la Polonia sostiene una proposta che anche Politico ha ammesso essere “più una distrazione che una soluzione reale alla difficile situazione economica che devono affrontare gli agricoltori europei, data la quota relativamente bassa del mercato UE rappresentata dalle importazioni (russe)”. Anche l’APK-Inform, l’agenzia di analisi e informazione ucraina, si è vantata del fatto che “ le tariffe per il grano russo aumenteranno la competitività del grano ucraino sul mercato dell’UE ”.

L’imminente distrazione agricola russa da parte dell’UE è quindi un modo subdolo per espandere la quota dell’Ucraina nel mercato del blocco, il che non farà altro che peggiorare i problemi per gli agricoltori polacchi, rischiando così che lo scenario delle loro proteste si trasformi in una forma moderna della Vecchia Guerra Fredda. Movimento di Solidarietà dell’epoca. All’inizio di questo mese qui è stato valutato che il nuovo governo liberale-globalista della Polonia potrebbe sentirsi sotto pressione per intervenire convenzionalmente in Ucraina come ultima distrazione da queste proteste.

A dire il vero, la decisione di farlo non sarebbe interamente guidata da questioni interne, ma probabilmente giocherebbero un ruolo enorme nel convincere i politici nello scenario di un nuovo movimento di Solidarnosc in crescita. Sviluppi sul terreno nel contesto NATO-russo la guerra per procura sarebbe molto più influente, come la possibilità che la Francia tenti preventivamente di prendere il controllo di Odessa prima di una svolta russa. Tuttavia, il punto è che la potenziale partecipazione polacca potrebbe servire a distrarre da queste proteste.

Dal momento che l’approccio dell’UE nei confronti delle importazioni agricole russe e ucraine non aiuterà gli agricoltori polacchi ma anzi peggiorerà la loro situazione, è molto probabile che le loro proteste continueranno a crescere e potrebbero trasformarsi in un nuovo movimento di Solidarnosc. In tal caso, la legge marziale potrebbe essere imposta con il pretesto di un intervento convenzionale in Ucraina e naturalmente con la necessità di eliminare tutti i blocchi che impediscono il movimento delle truppe nel paese, prendendo così due piccioni con una fava.

La suddetta politica potrebbe però rivelarsi controproducente se i manifestanti si rifiutassero di obbedire e finissero invece per scontrarsi con le forze armate, il che potrebbe complicare questa campagna nella sua fase più delicata. Il suo successo allora non poteva essere dato per scontato a causa della teoria della complessità che insegnava che le condizioni iniziali modellano in modo sproporzionato il risultato di processi complessi come questo. La possibile soluzione del governo liberal-globalista alle proteste potrebbe quindi innescare la peggiore crisi nazionale mai vista in Polonia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sintonizzare, spegnere, cancellare_di AURELIEN

Sintonizzare, spegnere, cancellare.

Non c’è bisogno di saperlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Suppongo che sia l’avanzare dell’età a farmi iniziare questi saggi a volte con un riferimento al passato, quando le cose erano, nel bene e nel male, innegabilmente diverse. Ma voglio iniziare questo saggio con il tropo del “quando ero giovane”, perché sto scrivendo di qualcosa che è cambiato in modo sostanziale da allora: l’offerta di dati sul mondo e il modo in cui ci relazioniamo ad esso. Sostengo che molti dei media moderni ci stanno facendo ammalare e che dovremmo considerarli una minaccia e proteggerci da essi.

Questo può sembrare un giudizio esagerato, ma in realtà molto spesso si riscontrano proprio queste lamentele da parte della gente comune, e anche nei media stessi. Una delle immagini più diffuse è quella del “tubo di scarico” che ci riversa le informazioni più velocemente di quanto riusciamo a recepirle. Non riesco a contare quante persone si sono lamentate con me di come “tutte le notizie sono cattive” e “non posso sopportare di guardare o ascoltare le notizie”. Ma ovviamente è così. Ecco quindi alcune riflessioni suscitate da questo tipo di commenti.

Tanto per cominciare, non è sempre stato così. Dall’arrivo dell’alfabetizzazione di massa nel XIX secolo fino forse agli anni ’80, gli individui hanno assorbito quantità relativamente limitate di informazioni sul mondo. C’era un gran numero di giornali e riviste stampate, certo, ma costavano tutti e la maggior parte delle persone ne leggeva solo alcuni. I più coscienziosi passavano di tanto in tanto un’ora nella biblioteca pubblica per aggiornarsi sugli ultimi avvenimenti. Io stesso lo facevo spesso. La scelta delle stazioni radiofoniche e televisive era limitata e, se si perdevano i notiziari, bisognava aspettare il successivo. Tutto questo significava che il volume di dati che arrivava a tutti era relativamente limitato. Ciò aveva una serie di conseguenze pratiche.

Uno di questi è che ti ha trasformato in un consumatore passivo. Non era possibile evitare il telegiornale: si guardava tutto ciò che il produttore della BBC pensava fosse necessario sapere. I genitori potevano trovare una scusa per parlare a voce alta durante alcuni segmenti che ritenevano inadatti ai loro figli, così come potevano cercare di dissuadere i loro figli dal leggere certi giornali o riviste, ma la censura a livello micro (compresa l’autocensura) era in realtà piuttosto difficile, ed era impossibile evitare di venire a conoscenza di cose del mondo che non piacevano o potevano turbare.

In secondo luogo, era molto più omogeneo di oggi. In linea di massima, i principali canali televisivi e radiofonici e i principali giornali trattavano le stesse storie, anche se con ovvie differenze di enfasi. Si poteva discutere di ciò che accadeva con la maggior parte delle persone, con un discreto grado di comprensione comune. Le barriere all’ingresso per le organizzazioni giornalistiche, sia finanziarie che pratiche, erano abbastanza alte da far sì che esse stesse fossero relativamente poche. Inoltre, tendevano a disporre di risorse adeguate rispetto agli standard dei loro discendenti odierni.

Il risultato era che se si leggevano uno o due quotidiani, si guardava il telegiornale una volta al giorno, si ascoltavano le notizie alla radio al mattino e si guardava qualche documentario di attualità (ve lo ricordate?) ci si poteva considerare ragionevolmente informati sul mondo. Ovviamente, c’erano dei limiti. I punti di vista delle minoranze potevano essere più difficili da trovare e non tutti gli argomenti venivano trattati, soprattutto quelli controversi. Allo stesso modo, un documentario televisivo poteva richiedere un’ora di tempo per essere guardato (a differenza di una trascrizione che poteva richiedere dieci minuti per essere letta) e quindi la quantità e la diversità di informazioni che potevano essere consumate dalla persona media erano limitate. Ciononostante, nella realtà (e non nella teoria) oggi le differenze su questi punti sono probabilmente minori di quanto si possa immaginare.

La deregolamentazione dei media radiotelevisivi negli anni ’80, l’avvento della videoregistrazione e la successiva introduzione della televisione satellitare hanno portato a molti cambiamenti, ma in questa sede mi occupo principalmente di quelli che riguardano l’informazione. E con “informazione” non intendo dire che il materiale fosse necessariamente “conoscenza”, che fosse accurato o che fosse utile. In effetti, si è verificato un cambio di passo nel volume di dati che venivano indirizzati al consumatore. Ma il tempo a disposizione per elaborare questi dati era ancora limitato, per ovvie ragioni, e se l’offerta aumentava radicalmente mentre la capacità di assimilazione rimaneva sostanzialmente statica, allora inevitabilmente la qualità si abbassava e la quantità di conoscenza veramente utile trasmessa in un determinato periodo di tempo diminuiva. Chiunque sia stato costretto, per motivi professionali, a sopportare la televisione satellitare 24 ore su 24 negli anni Novanta, conosce bene i notiziari infinitamente ripetitivi, le interviste ripetute e le interviste sulle interviste, e gli infiniti ospiti che non avevano altro da fare che speculare nel vuoto su qualunque fosse, o potesse diventare, la crisi del giorno. La televisione satellitare – all’epoca costosa – si prestava soprattutto a servizi brevi, sensazionali e in gran parte privi di contesto, che probabilmente fuorviavano più di quanto informassero.

Ma naturalmente è stato l’avvento di Internet a fare la vera differenza e ad aprire le porte, permettendo ai dati di riversarsi nella mente della persona media. L’introduzione di telefoni cellulari in grado di ricevere Internet ha anche aumentato la quantità di tempo in cui le persone possono essere sottoposte a questo flusso di dati. Mentre in passato, se si finiva il giornale mentre si tornava a casa dal lavoro, si doveva leggere un libro o guardare fuori dalla finestra, negli ultimi anni si potevano passare ore e ore al cellulare assorbendo dati di ogni tipo e qualità da tutte le direzioni. (Ricordiamo che in 1984 i teleschermi negli appartamenti del Partito Esterno non potevano mai essere spenti. Dubito che Orwell avrebbe creduto che un giorno la gente li avrebbe lasciati accesi continuamente e volontariamente).

Eppure è generalmente accettato che le persone non sono mediamente più informate di quanto lo fossero cinquant’anni fa e che la qualità media dei dati che ricevono è più bassa che mai. In teoria, dovremmo vivere in un’età dell’oro dell’informazione, in cui tutto ciò che vorremmo sapere è a portata di clic: un’illusione che ha portato alcuni idioti a suggerire, nei primi anni di Internet, che presto le scuole e le università non sarebbero più state necessarie, perché tutto ciò che avremmo dovuto sapere sarebbe stato facilmente disponibile.In realtà, non è solo perché c’è così tanta spazzatura in giro (e non posso davvero prendermi la briga di entrare nel merito delle “fake news”), ma anche perché, al giorno d’oggi, cercare di trovare qualcosa di affidabile con cui informarsi può sembrare richiedere le capacità di un analista di intelligence addestrato.

È anche diventato, paradossalmente, troppo facile trovare ciò che si sta cercando: la quantità di materiale disponibile online è tale che qualsiasi ipotesi si possa pensare è supportata, qualsiasi interpretazione si possa immaginare è già documentata da qualche parte. Spesso penso a Internet come alla Biblioteca di Babeledi Jorge Luis Borges , che contiene tutti i libri possibili di una certa dimensione. La maggior parte di essi sono completamente privi di senso, ma uno, da qualche parte, deve contenere la verità sull’Universo, mentre un altro la confuterà e un altro ancora confuterà la confutazione. La disperazione dei bibliotecari della Biblioteca di Borges sarà familiare a chiunque abbia cercato di ricavare informazioni veramente utili da Internet. Ma naturalmente è anche vero che l’informazione è diventata una merce: si può comprare la verità o l’interpretazione che si desidera in cambio della sopportazione di una o due pubblicità. Ben Jonson notò la tendenza del capitalismo a ridurre tutto a merce già nel 1625 con la sua opera teatrale The Staple of News. (Nella commedia, le notizie vengono vendute a seconda di ciò che il cliente desidera sentire: davvero, alcuni artisti vedono molto lontano nel futuro.

Quello che possiamo definire il rapporto “segnale/rumore” dei dati disponibili oggi non è mai stato così basso, anche se la quantità continua a crescere. Questo problema ha riguardato anche le fonti di notizie tradizionali, che oggi pubblicano una quantità di dati infinitamente maggiore rispetto al passato, ma di valore nettamente inferiore. Pochi comprano i giornali cartacei e per scaricare un PDF di uno di essi è generalmente necessario un abbonamento: poche persone sono disposte a pagare per un gran numero di questi. In generale, quindi, consumiamo ciò che un tempo era la carta stampata (gran parte della quale non ha comunque più un equivalente fisico) in forma sintetica, attraverso link e feed RSS. Di conseguenza, è abbastanza normale non riuscire a ricordare esattamente dove ci si è imbattuti in una determinata storia. Questo ha l’effetto di distruggere quelle che prima erano identità discrete per le pubblicazioni. Un tempo si comprava un giornale e lo si leggeva fino in fondo, magari sfogliando le pagine sportive, finanziarie o di lifestyle, a seconda dei propri interessi e del tempo a disposizione. Oggi è di fatto impossibile riprodurre quell’esperienza, di un’ampia varietà di notizie e commenti riuniti in un formato coerente a cui si è abituati. In pratica, significa orientarsi tra una dozzina di siti diversi alla ricerca di qualcosa di interessante, scontrandosi spesso con i paywall e venendo assaliti da pubblicità, link e storie del tutto irrilevanti.

Prendiamo un semplice esempio. Per decenni ho comprato il Grauniad con i miei soldi e l’ho letto quasi tutto. Oggi sfoglio il suo feed RSS alla ricerca di qualcosa che valga la pena leggere. Come la maggior parte dei siti di “notizie”, proietta un flusso costante di storie, sperando in qualche modo che ne trovi una abbastanza interessante da cliccarci sopra. Alle 10h00 CET, mentre scrivo, solo nelle ultime ventiquattro ore sono apparse duecento storie diverse. Mi ci vorrebbero tre o quattro ore di applicazione costante per leggerle, e un po’ di tempo per decidere se vale la pena leggerle, soprattutto perché si tratta per lo più di intrattenimento, sport (soprattutto calcio femminile) turismo, altri -ismi e “interesse umano”, mescolati a qualche sproloquio e a qualche notizia vera e propria. Tutto per attirare lettori e ottenere click e introiti pubblicitari.

Inoltre, la polemica ha sostituito sempre di più il mix di notizie e commenti che caratterizzava la carta stampata e i media radiotelevisivi, e comunque queste categorie non sono più realmente separate. Molti siti si pubblicizzano come “notizie e commenti”, anche se spesso è difficile estrarre informazioni reali da ciò che viene presentato. Ora può essere interessante leggere le opinioni di qualcuno su qualcosa, a patto che abbia una certa preparazione sull’argomento, e ciò che dice ci lascia meglio informati, anche se non si è necessariamente d’accordo con l’autore. Questo è il significato di “opinione” una volta. Al giorno d’oggi, la facilità d’ingresso nello spazio pubblico è tale che è così difficile distinguersi dagli altri, se non per il volume e la ferocia, che abbiamo assistito all’ascesa del polemista a tutto tondo, che passa senza soluzione di continuità dall’Ucraina a Gaza allo Yemen, dalla politica interna degli Stati Uniti all’economia cinese, fino a qualche questione di guerra culturale, il tutto sulla base di una rapida ricerca di mezz’ora, spesso su altri siti polemici, insieme a un certo talento nell’esprimere opinioni forti e persino violente.

Come avrete capito, questo sito non funziona in questo modo. Cerco di scrivere di ciò che conosco o di ciò che penso di poter contribuire in modo utile. Non mi piace che mi si urli contro e non lo faccio con gli altri. Ma bisogna riconoscere che gridare contro gli altri è in realtà un modello di business di grande successo. Non richiede grandi sforzi di ricerca, non richiede sofisticate capacità di costruzione e di espressione, e vi procura molti lettori che vengono sul vostro sito sapendo che voi articolerete e confermerete idee che già hanno, e quindi si sentiranno confortati e giustificati.

L’enorme quantità di dati – ancora una volta, non confondiamo i dati con le informazioni, per non parlare della conoscenza – ci sta seppellendo. Guardate la vostra casella di posta elettronica personale e vedete quanta spazzatura contiene. Anche con i sofisticati filtri antispam ne passa parecchia. Vi ricordate di esservi iscritti a quella newsletter? Cancellate con irritazione l’ennesima e-mail di marketing di un sito di giardinaggio da cui avete acquistato un annaffiatoio di scarsa qualità? Vi sfuggono cose davvero importanti nella vostra casella di posta elettronica tra la massa di fango? E che dire della vostra vita professionale: quante ore al giorno dovete passare a cercare di tenere sotto controllo le informazioni che vi arrivano, soprattutto ora che potete riceverle ovunque vi troviate? Io stesso non sono abbonato a nessun canale televisivo (non guardo quasi mai la TV), ma sento continuamente lamentele da parte di persone che devono spendere una fortuna ogni mese per una serie che gli piace, da qualche parte tra tutta la spazzatura a cui si sono inconsapevolmente abbonati.

Non doveva essere così. La deregolamentazione maniacale della televisione negli anni ’80 è stata una scelta politica deliberata, parte della privatizzazione e della finanziarizzazione della vita quotidiana. Gli eventi sportivi che prima guardavate gratuitamente sono stati presi in ostaggio e rivenduti sotto forma di abbonamento. Avrebbe potuto essere altrimenti. I sistemi di telecomunicazione sarebbero potuti rimanere monopoli governativi, responsabili nei confronti dei parlamenti e dell’opinione pubblica, piuttosto che vacche da mungere per essere vendute agli amici dei ministri. L’informatico e guru della produttività Cal Newport ha recentemente spiegato in un podcast quanto sarebbe potuta essere diversa la posta elettronica, soprattutto in ambito aziendale, se non fosse stata introdotta da Bill Gates alla Microsoft, che voleva un sistema che gli permettesse di comunicare istantaneamente con chiunque nell’azienda, e loro con lui. Il proto-internet francese, il Minitel introdotto negli anni ’80, era gratuito, sicuro e di proprietà pubblica.

Penso che dobbiamo fare qualcosa prima che tutto questo ci seppellisca e ci faccia ammalare. Non sto parlando di censura, né della “disintossicazione digitale” che alcuni sostengono, in cui ci si allontana dai social media per un po’. (In realtà, credo che si dovrebbe abbandonare del tutto i social media, a meno che non si possa dimostrare a se stessi che si ha la necessità operativa di usarli per uno scopo ben definito, ma questo è un discorso a parte). No, quello che ho in mente è un cambiamento psicologico, l’erezione di uno schermo che impedisca di raggiungere qualsiasi cosa tranne ciò che si desidera e di cui si ha bisogno. Oltre all’evidenza che troppo tempo davanti a schermi di ogni tipo ci fa ammalare, oltre al documentato effetto ormonale del cliccare ripetutamente su link di video, oltre allo stress e all’irritazione di non riuscire mai a trovare quello che si vuole, oltre alla totale schifosità dei risultati di ricerca per cui il primo risultato promettente dopo una pagina di pubblicità è vecchio di dieci anni, c’è il semplice fatto che siamo diventati schiavi di tecnologie che esistono principalmente per sfruttarci e prendere i nostri soldi. Dobbiamo riprendere il controllo.

Più facile a dirsi che a farsi, direte voi? È inevitabile, ma credo che dobbiamo iniziare a pensare in modo strutturato a come difenderci e a come utilizzare effettivamente tutti questi dati senza esserne sommersi e lasciarci deprimere. Il cambiamento che ho in mente è molto semplice: avere una domanda di default quando si ricevono informazioni, o quando si accende qualcosa che si sa che ci fornirà informazioni: ho bisogno di questo? Non intendo dire “potrebbe essere interessante?”. “potrebbe essere utile un giorno?” e tanto meno “è meglio che lo guardi perché tutti ne parlano”. Intendo dire letteralmente che non accendete la TV o la radio, non accendete il computer o non cliccate su un link a meno che non possiate convincervi che ne trarrete un qualche beneficio. Ovviamente si tratta di un modello estremamente austero e, in pratica, una volta soddisfatti questi criteri, avrete tempo e spazio per soddisfare la vostra genuina curiosità per altre cose. Così guardo video e ascolto podcast sulla storia del pensiero esoterico e sbavo su siti web dedicati a costosi articoli di cancelleria, ma questa è una scelta, non il risultato di un clic ozioso su qualcosa.

Ma come si fanno questi giudizi? Propongo due regole, una di selezione per argomento, l’altra di selezione per tipologia. La prima è più facile da capire e vi faccio un esempio. Qualche tempo fa ho deciso di non seguire gli eventi in Myanmar, se non in modo sommario. Non sono mai stato nel Paese e dubito che lo farò mai. Non conosco particolarmente bene la regione. Non ho alcuna necessità operativa di conoscere i combattimenti: Non ho intenzione di scriverne, ed è improbabile che qualcuno voglia seriamente conoscere la mia opinione sull’argomento. Così, nel mio cervello si libera spazio per altre cose. Dopo tutto, a parte la curiosità e la sensazione compiaciuta di essere “ben informato”, perché dovrei seguire gli eventi in Myanmar for? Allo stesso modo, non mi interessa molto la cosiddetta “intelligenza artificiale”. Non capisco la tecnologia se non a grandi linee e non la capirò mai. Mi interessano le ramificazioni sociali e gli effetti sul mondo accademico, quindi leggerò articoli su questo aspetto, a patto che siano scritti da qualcuno che sa di cosa sta parlando.

Il che ci porta al secondo punto. Poiché le barriere all’ingresso sono così basse, chiunque, in linea di principio, può scrivere di qualsiasi cosa. Io, per esempio, cerco di non scrivere mai di Paesi che non ho visitato o di argomenti che non conosco personalmente. Ma questo sono solo io, e Intertubes è pieno di articoli di opinione di persone che chiaramente non hanno la più pallida idea di cosa stiano realmente parlando. Quindi, quando vi imbattete in un articolo o in un video sul Myanmar che suggerisce che la guerra è il risultato di un complotto della CIA, dei russi, dei cinesi o di chiunque altro, guardate chi è l’autore. Si tratta di uno “staff writer”, di un “attivista per la pace”, di uno “scrittore di politica globale” o di qualche altra formula mortale che significa che stava cercando un argomento e ha trovato (o gli è stato dato) questo? La mia regola normale è quella di non leggere o ascoltare produzioni di questo tipo, a meno che non sia evidente che la persona in questione abbia almeno un background dettagliato e una conoscenza specialistica. Dopo tutto, vi fidereste di un articolo sui probabili movimenti dei prezzi del coltan e delle tariffe di spedizione scritto da un dentista in pensione che scrive soprattutto di musica rock e manga giapponesi?

L’altra cosa che si può fare è guardare alla natura dell‘articolo o del video, anche se l’autore in questione sembra effettivamente sapere qualcosa. Immaginate per un momento di cercare materiale su Gaza e che i primi quattro articoli che compaiono siano i seguenti:

  • Un articolo arrabbiato che condanna la politica israeliana a Gaza e chiede che i membri del governo di quel paese siano processati per crimini di guerra. `

  • Un articolo arrabbiato che difende la politica di Israele a Gaza e chiede di perseguire i critici in base alle leggi contro l’odio razziale.

  • Un lungo articolo in cui si sostiene che è tutta colpa degli inglesi per la Dichiarazione Balfour, dei sionisti, della CIA o dei russi, per distogliere l’attenzione dal loro “fallimento” in Ucraina.

  • Un articolo di uno specialista regionale sulle prospettive di un qualche tipo di negoziato di pace.

Tra tutti questi, quale leggereste? Beh, nei primi due casi sarete d’accordo o in disaccordo, e proverete un’ondata di accordo o di rabbia, nessuna delle quali è particolarmente utile. Nel terzo caso, c’è poco da guadagnare discutendo sulle “colpe” della storia. È, appunto, storia, e non fa alcuna differenza se non in discussioni che nessuno vincerà, quindi perché preoccuparsi? In ogni caso, probabilmente finirete per non essere d’accordo con l’autore, soprattutto se conoscete l’argomento. Non leggeteli e non leggete l’ultimo, a meno che l’autore non abbia un’interpretazione interessante e inedita che non avete mai visto prima.

In questo modo si libera un’enorme quantità di spazio nel cervello e si evita di stressarsi con emozioni inutili su cose che non si possono influenzare. Quindi, una volta deciso che ciò che sta accadendo a Gaza è terribile, e lo è, a quanti altri video e storie dovete sottoporvi per confermare questa opinione? Ora, se dite ad altre persone “sto molto attento a quello che guardo su Gaza, mi fa arrabbiare inutilmente”, potreste ricevere una delle due risposte. Potreste sentirvi dire “devi tenerti informato”. Ma mentre l’annuncio di un nuovo promettente piano di pace è davvero interessante e probabilmente vale la pena di leggerlo, un altro video di gazesi morti non vi dirà nulla che non sappiate già, e probabilmente vi farà solo sentire arrabbiati e impotenti. Volete sentirvi arrabbiati e indifesi? O forse la risposta è “Immagino che non ti interessi, allora?”, il che è stupido, ma è anche un’indicazione della nostra attuale convinzione narcisistica che le cose del mondo esistano solo nella misura in cui noi ci interessiamo ad esse, e per questo motivo che arrabbiarci e infelicitarci abbia in qualche modo un effetto sulla realtà. Ma cosa ci guadagniamo, in realtà, a essere infelici e scontenti per cose che non possiamo modificare e che probabilmente non riusciremo mai a influenzare?

Supponiamo quindi che non apriate un link, non guardiate un video o non accendiate la TV, a meno che non siate abbastanza sicuri di imparare qualcosa, invece di essere sgridati, emozionati o di avere la vostra attenzione venduta a un inserzionista. Questa è già una grande economia di tempo e di lavoro emotivo. Ma che dire di altre cose?

Ebbene, date un’occhiata agli abbonamenti. È molto facile iscriversi a cose che non si leggono mai, e poi c’è una successione infinita di momenti in cui si scorrono le cose o si cancellano, pensando “prima o poi dovrò disdire l’abbonamento”. Ma non lo si fa mai, e così ogni giorno è più difficile trovare il numero relativamente piccolo di cose che vale la pena leggere e per le quali si intende trovare il tempo. E naturalmente spesso ci si perde qualcosa in un flusso di spazzatura. Trovo che sia una buona disciplina esaminare tutte le e-mail istituzionali o commerciali che si ricevono e cancellarne una, solo una, al giorno, che non si legge quasi mai. Dopo una o due settimane, inizierete a notare che la vostra casella di posta elettronica (e su questo torneremo) inizia a ridursi, a patto che cancelliate regolarmente le e-mail (e anche su questo torneremo). Ciò aumenta il rapporto segnale/rumore e rende la somma totale delle informazioni che ricevete più preziosa, in media, di quanto non lo sarebbe altrimenti. Inoltre, può dare un senso di controllo che prima mancava e togliere un peso psicologico. È difficile opporsi a tutto ciò.

Sì, è vero che potreste perdervi qualcosa di utile, sì, è possibile che la newsletter che avete irritabilmente cancellato negli ultimi mesi acquisisca finalmente un buon autore o qualcuno con opinioni divertenti. Ma il senso di questo approccio è che si leggono le cose solo per eccezione. Continuare a sottoscrivere un abbonamento sulla base del fatto che “potrebbe saltar fuori qualcosa” è una perdita di tempo.

C’è un’intera sezione dell’industria della produttività dedicata al concetto di “casella di posta zero”, ma non preoccupatevi, non mi occuperò di questo. Mi limiterò a constatare che ho visto molte persone in preda al panico, all’impotenza e alla depressione per una casella di posta elettronica con duemila messaggi, tre quarti dei quali non letti e centinaia dei quali non hanno idea del motivo per cui li hanno ricevuti. Questo provoca stress e infelicità ed è una ricetta sicura per perdere cose importanti. Non sono certo un guru in questo campo, ma per quello che vale, ecco alcuni trucchi che ho adottato nel corso di decenni di utilizzo del computer e che trovo tendano a rendermi meno irritabile e ad aumentare notevolmente il rapporto segnale/rumore.

Innanzitutto, che cosa volete nella vostra casella di posta? In sostanza, volete cose per le quali farete sicuramente qualcosa, alle quali risponderete di solito, che tratterete o che leggerete all’istante. Le cose che leggerete “quando avrete un minuto”, le newsletter che sfoglierete a volte e la pubblicità di prodotti che non comprerete mai appartengono a un’altra categoria. Bene, direte voi, ma come ci si arriva? La risposta è: regole, di cui ho scritto la settimana scorsa, ma regole automatiche, che non richiedono alcun intervento da parte vostra. Per farlo, avete bisogno di un programma di posta elettronica decente con un potente componente di regole: Io uso Postbox per Mac da moltissimi anni, soprattutto per questo motivo. Inizio con diversi account per scopi diversi. Uno è il mio account Gmail “serio” per i contatti personali e professionali. Uno è il mio account Apple, che si limita per lo più alle notizie e ai contatti con loro. Poi ne ho altri tre o quattro, tra cui uno per l’acquisto di materiale e l’iscrizione a newsletter, e uno per la gestione di questa newsletter, oltre a uno accademico. Questo impone immediatamente un effetto di smistamento, poiché so che non devo guardare nessuno degli account subordinati più di una volta al giorno.

Per tutti questi account ho poi dei filtri. Il risultato è che, per il mio account Gmail, solo una manciata di e-mail arriva effettivamente nella mia casella di posta ogni giorno. Il resto viene automaticamente spostato altrove prima che io lo veda, e se ho più di dieci e-mail nella mia casella di posta, significa che ci sono nuovi mittenti per i quali non ho ancora elaborato una regola, oppure un’improvvisa ondata di e-mail importanti. Tutto ciò che ho trattato viene archiviato nella cartella appropriata e tutto ciò di cui mi occuperò in seguito viene copiato in Omnifocus, dove viene assegnato a un giorno. Solo le cose che non posso fare o pianificare immediatamente rimangono nella Posta in arrivo. Può sembrare estremo, ma la sensazione di avere il controllo, di aver deciso da soli cosa guardare e cosa no, vale le poche ore necessarie per creare e mantenere le Regole.

Ma questa è solo la metà. Avete migliaia di e-mail in attesa di essere lette? Ho impostato delle regole che si applicano alle singole cartelle di lettura. Dopo un determinato periodo di tempo, i documenti che non ho salvato, le richieste di soddisfazione a cui non risponderò mai, i dettagli di viaggi in treno o in aereo che ho già fatto, i dettagli delle prenotazioni di hotel o ristoranti passati, le offerte speciali ormai scadute, scompaiono tutti, che siano stati letti o meno. Forse sparisce anche del materiale utile, ma la mia opinione è che se non l’ho letto dopo un periodo compreso tra sette e trenta giorni, non lo leggerò. Meglio sbarazzarsene. Non da ultimo, i vantaggi di questo tipo di approccio sono che si vede cosa è importante e cosa no, e cosa è effettivamente necessario fare, invece di quello che qualcun altro vuole che si faccia.

Naturalmente, nulla di tutto ciò impedirà alle persone di cliccare su link casuali o video che si riproducono automaticamente uno dopo l’altro. Ma provate, a titolo di esperimento, a pensare che forse il diluvio di informazioni a cui siamo sottoposti in questi giorni potrebbe essere un vantaggio piuttosto che una sfida, a patto che, e solo a patto che, ve ne facciate carico. Dopo tutto, qualcuno avrà il controllo della vostra vita informativa, e potreste essere voi.

E ora, se volete scusarmi, vado a svuotare alcune cartelle e a cancellarmi da un paio di newsletter.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA LEGITTIMITÁ DI PUTIN

1.0 L’esito – scontato – delle elezioni presidenziali in Russia, con un plebiscito a favore di Putin ha suscitato, in Occidente, una copiosa contestazione della legittimità delle stessa (e quindi dell’esito).

A parte il fatto che, indubbiamente, le condizioni in cui si sono svolte e, ancor di più, la storia della Russia – così diversa da quella dell’Europa occidentale – fanno sì che pretendere lì le stesse garanzie normali da noi è come sparare sulla croce rossa. Altro sono le elezioni in Stati che da secoli si sono evoluti in democrazie liberali altro quello di un popolo che, a parte qualche mese nel 1917 (!)fino al 1989 è passato da autocrazia al totalitarismo. Insomma il Cremlino e S. Basilio possono essere belli, ma sicuramente non profumavano di democrazia e libertà come Downing Street.

Tuttavia l’occasione è provvida per tornare sul concetto di legittimità, di cui, specie da noi, si fa, a parte questa occasione un uso parsimonioso e, nemmeno a dirlo, parziale.

La legittimità è definita (trascriviamo il tutto dal Dizionario di politica di Bobbio-Matteucci-Pasquino) consistere “nella presenza in una parte rilevante della popolazione un grado di consenso tale da assicurare l’obbedienza senza che sia necessario, se non in casi marginali, il ricorso della forza” tuttavia “il processo di legittimazione non ha come punto di riferimento lo Stato nel suo complesso, ma i suoi diversi aspetti; la comunità politica, il regime, il governo… Pertanto la legittimazione dello Stato è il risultato di una serie di elementi disposti a livelli crescenti, ciascuno dei quali concorre in modo relativamente indipendente a determinarla”. Riguardo al potere costituito si possono individuare “due tipi fondamentali di comportamento. Se determinati individui o gruppi percepiscono il fondamento e i fini del potere come compatibili o in armonia con il proprio sistema di credenze e operano per la conservazione degli aspetti di fondo della vita politica, il loro comportamento si potrà definire come legittimazione. Se, invece, lo Stato viene percepito nella sua struttura e nei suoi fini come contraddittorio con il proprio sistema di credenze e questo giudizio negativo si traduce in un’azione” allora non c’è legittimazione. Ora Weber individuava tre tipi di legittimità: tradizionale, razionale-legale, carismatica. In genere strumenti istituzionali di verifica della compatibilità dei governanti, con il common sense dei governati si trovano soltanto in un tipo di Stato: quello democratico, soprattutto attraverso le elezioni (a larga base elettorale). Il che non vuol dire che non votandosi in altri tipi di Stato questi non siano legittimi.

Pellicani scrive che “La legittimità è lo specifico attributo che hanno gli Stati che godono di un diffuso consenso da parte dei governati. Essa non va confusa con la legalità, Questa si riferisce al modus operandi del potere sovrano, mentre la legittimità riguarda la titolarità dello stesso. È legittimo il potere che l’opinione pubblica percepisce come l’istituzione che ha il diritto di governare” onde “naturalmente, il principio di legittimità varia da civiltà a civiltà, società e società e da epoca a epoca. Ma la sua funzione è sempre la stessa: quella di conferire a un soggetto (individuale o collettivo) il diritto di comandare e di dare all’obbedienza dei governati una base morale”.

Onde anche se non legittimati elettoralmente, come ad esempio i monarchi negli Stati dell’età moderna (come anche di quella feudale), erano legittimi perché i sudditi credevano che avessero il diritto di comandare. Fino al punto di prendere le armi per difenderne il trono come nell’insurrezione vandeana e nelle guerre partigiane (ossia di popolo) in Italia e in Spagna.

Nel caso di Putin quindi, e premettendo che le elezioni, tenuto conto della situazione interna, hanno comunque dato una legittimazione positiva a Putin

vediamo perché.

Dicono i sondaggi che il Presidente russo goda di un’ampia popolarità, non lontana dalla percentuale di voti favorevoli riscossi. Non sappiamo se fidarcene: comunque bisogna registrarla e cercare in altre, possibili cause il consenso che Putin avrebbe.

In primo luogo se è vero che il concetto più condiviso di legittimità è quello della “coincidenza di valori” o meglio dell’idem sentire de re publica tra governati e governanti è noto che ce n’è anche un altro, dovuto ad Hobbes, cioè della concreta ed effettiva prestazione della protezione da parte dei governanti a fronte dell’obbedienza richiesta ai governati che esponiamo trascrivendola dal Dizionario di politica citato “Quando il potere è stabile ed è in grado di assolvere in modo progressista o conservatore alle proprie funzioni essenziali (difesa, sviluppo economico ecc.), esso fa valere contemporaneamente la giustificazione della propria esistenza, facendo appello a determinate esigenze latenti nelle masse, e con la potenza della propria positività si crea il consenso necessario”. Orbene Putin ha conseguito indubbi risultati positivi nel suo più che ventennale governo della Russia. Emerge dai dati internazionali che il PIL individuale è cresciuto di circa 4 volte (tanto per fare un confronto in Italia la crescita è stata, nello stesso periodo, di pochi punti percentuali).

Quanto alla difesa non ha esitato a difendere lo Stato sia contro le forze secessioniste (v. conflitto ceceno) sia contro le intromissioni internazionali (Georgia ed Ucraina).

Se poi si condivide idea di un pensatore come Bonald secondo il quale la Costituzione è (in primo luogo) il modo di esistenza di un popolo, Putin, sia con le opere che con i discorsi, ha dimostrato di voler proteggere il mondo d’esistenza russo, e ancor più di non volerlo fotocopiare da quello americano-occidentale.

In sostanza la legittimità di Putin può essere contestata ma prendendo come elementi qualificanti l’accettazione  da parte dei governati e la conformità allo spirito e agli interessi nazionali.

2.0 Diversamente gli osservatori occidentali delegittimano Putin sulla base di presupposti e valutazioni ideologiche e soprattutto non riferentesi alla legittimità come rapporto tra capo e seguito, lubrificante del potere e del presupposto del comando/obbedienza. Vediamo come.

Sui soggetti. A giudicare se un potere sia legittimo o meno sono coloro che gli sono soggetti. Cioè i russi e non politici e giornalisti occidentali. Che un potere sia legittimo o meno è un giudizio su fatti: il consenso, la pace, l’ordine. Potrà pure essere un colossale errore condiviso, ma resta il fatto che se i sudditi sono convinti del diritto dei governanti a governare il potere è legittimo. Il fatto che non lo pensino gli stranieri non ha significato e conseguenze di rilievo.

Sui parametri. Anche qui mentre i parametri con cui gli esterni giudicano il potere di Putin sono procedurali e valoriali (e soprattutto non sono – o solo in parte – quelli dei russi); quelli dei russi sono assai più ampi e soprattutto più concreti: a cominciare dall’incremento del benessere economico e della salvaguardia delle specificità nazionali. I diritti LGBTQIA+ e l’attuazione del green deal non sembra che siano in cima alle aspirazioni ed ai giudizi dei russi. Probabilmente una maggiore libertà lo sarebbe: ma tenuto conto che ne hanno sempre avuta poco, quel di più che i governi post-comunisti hanno loro assicurato non appare disprezzabile.

Infine è curioso che a giudicare della legittimità di un governo siano coloro che, con quello, sono in uno stato di ostilità manifesta. A parte il resto, è chiaro che contestare, fino a demolire la legittimità del nemico è una risorsa importante – e spesso decisiva – della guerra psicologica. Perché indebolisce il nemico; e quindi è poco credibile sia come giudizio sine ira et studio che come strumento di pace.

3.0 C’è una terza considerazione da fare: politici e giornalisti omettono di considerare che se Putin deve fare ancora molta strada per essere considerato un ineccepibile liberaldemocratico, anche ad ovest della Vistola ci sono stati e governanti che dovrebbero “rifare gli esami”; e non ci riferiamo al solito Orban. Ma soprattutto all’Italia. Specialmente alla c.d. “seconda repubblica”. Se è vero che Putin è poco liberale, è altrettanto vero che in Italia abbiamo avuto: a) governanti mai eletti dal popolo, non solo in elezioni per la carica di governo ma in nessuna elezione, neppure nell’assemblea di condominio (Monti e Draghi). Per cui è impossibile verificare elettoralmente il consenso che avevano (per Draghi) e verificarne solo a posteriori (per Monti) accertando che godeva di percentuali da prefisso telefonico (v. elezioni europee del 2014 il risultato delle liste “montiane”); b) che tutti i Presidenti del Consiglio dal 2011 sono stati nominati malgrado non designati elettoralmente ma altrove. La prima a infrangere questa costante è proprio la Meloni, che ha rammendato (per noi) lo strappo tra democrazia parlata e oligarchia praticata; c) per essi come per il Presidente della Repubblica a decidere è il Parlamento. Pertanto se Putin ha riportato un consenso plebiscitario, anche se contraffatto, in genere i governanti italiani né sono stati nominati dal popolo, né al popolo piacevano un granché. E questo senza voler approfondire circostanze che, forse, hanno alterato i risultati elettorali in maniera decisiva (v. politiche 2006 con la maggioranza risicata dei voti al centrodestra in una Camera e nell’altra al centrosinistra) e che è superfluo ricordare. In particolare quelli che conseguono al controllo dei principali strumenti di informazione. Per cui se Putin lascia, come liberaldemocratico, a desiderare, certi governanti nostrani non sono certo un esempio di virtù. Anche nel senso di Machiavelli.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 3/19/24: L’esercito francese propone apertamente un dispiegamento di 20.000 truppe, di SIMPLICIUS THE THINKER

SITREP 3/19/24: L’esercito francese propone apertamente un dispiegamento di 20.000 truppe

La situazione in Ucraina continua ad aggravarsi, con la Francia che continua la sua spirale di escalation a colpi di sciabola.

Esaminiamo rapidamente i nuovi segnali distinti inviati da tutta la NATO:

In un nuovo articolo di Le Parisien, Macron avrebbe ribadito l’eventuale necessità di truppe di terra per salvare l’Ucraina:

In effetti, Macron ha mostrato la sua pericolosa arroganza nell’articolo, recitando il tropo della Russia come una stazione di servizio mediocre con le armi nucleari:

“Putin fa un discorso di paura. Non deve farsi intimidire, non abbiamo davanti a noi una grande potenza. La Russia è una media potenza con un’arma nucleare, ma il cui Pil è molto inferiore a quello degli europei, inferiore a quello della Germania, della Francia”.

Ovviamente, è compito di un banchiere Rothschild non capire come funziona l’indice PPA per i Paesi in surplus commerciale.

A ciò ha fatto seguito il capo di Stato Maggiore dell’Esercito francese Pierre Schill che ha lasciato intendere a Le Monde che l’esercito sarebbe stato pronto per qualsiasi compito di questo tipo:

…di arrendersi?

Egli precisa che la Francia dispone di una divisione completa di 20.000 uomini che può essere inserita entro 30 giorni:

Questo è stato sostenuto da un nuovo video della TV francese che mostra il tenente colonnello francese Vincent Arbaretier discutere apertamente i tipi di dispiegamento militare che il contingente francese di 20.000 persone può intraprendere in Ucraina.

Il primo clip contiene i punti più salienti, mentre l’altro è il segmento completo:

Completo:

Quest’ultima azione della Francia è stata coronata da una dichiarazione sconcertante del capo delle spie russe Naryshkin, secondo cui la Francia sta preparando 2.000 truppe da schierare:

MOSCA, 19 marzo. /tass/. La Russia ha saputo che la Francia sta già preparando un contingente militare da inviare in Ucraina, che nella fase iniziale sarà di circa 2 mila persone. Lo ha dichiarato il direttore del Servizio segreto estero (SVR) della Federazione Russa Sergey Naryshkin. Il suo commento è a disposizione della TASS.

In realtà, egli afferma che il numero di 2.000 sarebbe solo la “fase iniziale”, ma sostiene che tale forza diventerebbe un obiettivo prioritario per gli attacchi russi:

Nella fase iniziale, saranno circa 2 mila persone”, ha detto Naryshkin.

Secondo il direttore dell’SVR, i militari francesi temono che un’unità così importante non possa essere trasferita tranquillamente in Ucraina e acquartierata lì. “In questo modo, diventerà un obiettivo legittimo e prioritario per gli attacchi delle forze armate russe. Ciò significa che lo attende il destino di tutti i francesi che sono venuti sul territorio del mondo russo con una spada”, ha concluso Naryshkin.

L‘aspetto interessante è che un rapporto russo separato sembra corroborare questo dato, anche se non ho informazioni sulla sua autenticità, quindi prendetelo con un granello di sale:

Secondo informazioni basate su conversazioni ed e-mail intercettate, la Francia sta mobilitando 1.800 riservisti alla guida di camion per trasportare carburante e attrezzature militari in Ucraina. Marie Mercier, oscura senatrice di Saône-et-Loire ma vicepresidente del gruppo di amicizia Francia-Ucraina del Senato, sembra coordinare questa operazione in collegamento con André Accary (a sinistra nella foto), presidente del consiglio dipartimentale di Saône-et-Loire. Régis Poiraud (a destra nella foto), sottufficiale di riserva e presidente dell’UDSOR (Union Départementale des Sous-Officiers) di Saône-et-Loire, stretto collaboratore del senatore Mercier, sarebbe responsabile dell’organizzazione operativa.

Per la cronaca, il Ministro della Difesa francese ha ufficialmente negato le affermazioni russe:

Il Ministero della Difesa francese smentisce il progetto di inviare 2.000 soldati in Ucraina

Il dipartimento militare sostiene che la dichiarazione del capo dell’SVR Naryshkin sull’addestramento di 2.000 militari francesi da inviare in Ucraina non corrisponde alla realtà.

Il testo della dichiarazione utilizzava le solite frasi sulle “provocazioni irresponsabili” e sulle “operazioni di disinformazione”.

Nel frattempo, la TV francese sta discutendo attivamente l’invio di personale militare e il suo dispiegamento sul territorio dell’Ucraina.

Seguono alcuni rapporti discutibili su mercenari francesi già avvistati mentre si dirigono in Ucraina attraverso la Bulgaria – video conclusivo al link sopra.

Mercenari francesi sono stati avvistati in Bulgaria mentre si recavano in Ucraina?

Gli abitanti del luogo affermano di aver visto convogli di mercenari ed equipaggiamenti francesi nei pressi della città di Sliven, in volo verso Sofia e poi in camion verso l’Ucraina. Il giorno prima, la nave cargo della Marina statunitense Leroy A. Mendonica ha consegnato al porto di Alexandroupolis, nel nord della Grecia, un carico di attrezzature militari da dispiegare in Europa come parte del “rafforzamento delle forze NATO sul continente”.

Per non parlare del fatto che la Brigata Azov ha pubblicato questo video tempestivo per dare ufficialmente il “benvenuto” alla Legione francese per aiutarli in Ucraina:

Traduzione dello splash-screen finale:

Nel frattempo il quotidiano spagnolo El Pais ha confermato che le truppe europee sono già da tempo in Ucraina :

A proposito della Spagna, il suo ministro della Difesa Margarita Robles ha avuto l’audacia di parlare di “minaccia reale” che i missili di Putin possano raggiungere la Spagna:

Fortunatamente, sembra che abbia escluso inequivocabilmente che le truppe spagnole vengano mai dispiegate in Ucraina in futuro. Ma qualcuno può illuminarmi sul perché Putin dovrebbe decidere di colpire proprio la Spagna? Le paure infondate di questi euro-mutanti sono semplicemente fuori di testa!

“Non possiamo escludere che i soldati britannici vadano in Ucraina per affrontare il regime di Putin”, ha dichiarato l’ex ministro della Difesa britannico Ben Wallace.

Nel pezzo di Politico sopra citato, l’ex capo dell’MI6 Richard Dearlove avverte:

“Se fermaste qualcuno per strada qui nel Regno Unito e gli chiedeste se pensa che la Gran Bretagna sia in guerra, vi guarderebbero come se foste pazzi”, ha detto Dearlove. “Ma siamo in guerra, siamo impegnati in una guerra grigia con la Russia, e sto cercando di ricordarlo alla gente”.

Tutti gli “Amori” sono persone così belle, eh? Dearlove, Breedlove, Strangelove…

Ancora una volta ci troviamo di fronte alla domanda ricorrente: perché ora?

Se la Francia fosse davvero così preoccupata per la caduta di Odessa, nello specifico, allora non starebbe di certo militando per un intervento a breve, dal momento che la Russia sembra lontana anni dal minacciare Odessa – a meno che non ci sia qualche gigantesco assalto anfibio e aereo in atto di cui non siamo a conoscenza.

Per deduzione logica possiamo solo supporre che non sia l’imminente caduta di una zona in particolare, come Odessa, a preoccuparli tanto, ma presumibilmente la disintegrazione dell’AFU come forza militare funzionante. Uno degli indizi è stato il video del colonnello francese, che ha messo in evidenza i grafici dell’ipotetico dispiegamento della Francia nelle regioni settentrionali ucraine di confine o nella zona del fiume Dnieper, proprio con l’intenzione che abbiamo illustrato qui per prima: alleggerire le unità ucraine di retrovia dai loro compiti poco impegnativi per consentire loro di rifornire le forze da combattimento esaurite al fronte.

Detto questo, tecnicamente parlando, una divisione di 20.000 uomini – secondo gli standard della teoria militare classica – dovrebbe essere in grado di tenere, al massimo, un fronte di 10 km, più o meno, non di 700 km come il confine settentrionale che va dalla Bielorussia alla regione di Sumy o anche la lunghezza simile del Dnieper. Certo, si tratta di un fronte inattivo, quindi potrebbe esserci un certo margine di manovra, ma anche così. Detto questo, potrebbero cercare di non coprire l’intero fronte, ma piuttosto di liberare altri 20.000 caccia dell’AFU, ad esempio.

Il giornalista militare Alexander Kharchenko:

Guardando il continente europeo dall’Africa, non capisco cosa spera l’Ucraina. Anche se i francesi portassero 20.000 corpi d’armata, non riuscirebbero a chiudere nemmeno la direzione di Bakhmut. Kiev non avrà l’esercito più avanzato, ma sotto le mura di questa città ha perso solo oltre 40.000 soldati uccisi. Se i francesi siano pronti a rinnovare due volte il loro contingente e a dichiarare la mobilitazione è un grosso problema.

Alexander Kharchenko

Ma cos’altro potrebbe aver fatto innervosire Macron a tal punto da spingerlo a fare voli pindarici così disperati? Ebbene, le notizie provenienti da fonti autorevoli continuano a essere piuttosto negative per l’Ucraina.

Borrell ci dà un indizio:

“È questa primavera, questa estate prima dell’autunno che si deciderà la guerra in Ucraina”, ha detto Borrell ai giornalisti giovedì pomeriggio.

Borrell ha detto che in tutti i suoi incontri ha sottolineato le conseguenze di una vittoria russa in Ucraina.

Se il Presidente Vladimir Putin “vincerà questa guerra e conquisterà l’Ucraina e metterà un regime fantoccio a Kiev – come quello che abbiamo già in Bielorussia – non si fermerà lì”, ha detto Borrell.

“I prossimi mesi saranno decisivi”, ha detto, aggiungendo che “qualsiasi cosa debba essere fatta, deve essere fatta rapidamente”.

Qualunque cosa debba essere fatta, deve essere fatta con rapidità!

Perché questa improvvisa urgenza?

“Molti analisti si aspettano una grande offensiva russa quest’estate e l’Ucraina non può aspettare l’esito delle prossime elezioni americane”, ha detto Borrell.

È dunque la prevista nuova offensiva russa di primavera a preoccuparli tanto?

Potrebbe avere a che fare con questo?

In una nuova intervista, il generale polacco Rajmund Andrzejczak ha dichiarato :

Ritiene che dopo il 2026 la Russia possa attaccare un Paese della NATO, il che non fa altro che telegrafare le intenzioni della NATO stessa di provocare la Russia in un’altra guerra entro quella data.

Quanto è grave la situazione ucraina, secondo il generale?

Problemi dell’Ucraina. “Situazione drammatica

“Molto, molto drammatica”, così il generale ha descritto la situazione al fronte in Ucraina .

“Non ci sono miracoli in guerra. Un cambio nella carica di comandante in capo non potrebbe cambiare la situazione strategica. Il generale Sirsky ha gli stessi dilemmi del generale Zaluzhny. Si è scoperto che doveva ritirare le sue truppe e mettere in ordine la linea del fronte. Tutti i problemi che aveva Zaluzhny sono rimasti”, ha sottolineato Andrzejczak.

E infine, la grande notizia bomba che fa strappare i capelli a tutti: le perdite totali dell’Ucraina sono “milioni”:

Non è chiaro se stia contando gli uomini fuggiti dal Paese o meno, ma la conclusione è la stessa: l’Ucraina “non ha più nessuno per combattere”.

Per chi fosse interessato, l’intervista completa è riportata di seguito e contiene molte altre curiosità:

Quindi, è possibile che queste notizie funeste siano vere o solo un’esagerazione per accelerare gli aiuti?

Questo nuovo articolo del WaPo sembra corroborare le affermazioni sulla riduzione delle truppe :

“È un dato di fatto”, ha dichiarato Larysa Bodna, vicedirettrice della scuola locale, che tiene un database degli studenti i cui genitori sono dislocati. “La maggior parte di loro non c’è più”.

L’Ucraina ha un disperato bisogno di più truppe, con le sue forze impoverite da morti, feriti ed esaurimento. Nonostante le enormi perdite della Russia, gli invasori sono ancora molto più numerosi dei difensori dell’Ucraina, un vantaggio che sta aiutando Mosca ad avanzare sul campo di battaglia. Il parlamento ucraino sta discutendo una proposta di legge per ampliare la leva, in parte abbassando l’età di ammissione a 25 anni da 27, ma a Kiev si stanno prendendo poche decisioni che rispondano rapidamente alle urgenti necessità dell’esercito.

All’esterno Zelensky e co. sostengono che non ci sono mobilitazioni coercitive, ma il WaPo lo confuta:

I civili dicono che questo significa che i reclutatori militari stanno prendendo tutti quelli che possono. Nella parte occidentale, la mobilitazione ha costantemente seminato panico e risentimento in piccole città e villaggi agricoli come Makiv, dove i residenti hanno detto che i soldati che lavorano per gli uffici di leva vagano per le strade quasi vuote alla ricerca di qualsiasi uomo rimasto. Queste tattiche hanno portato alcuni a credere che i loro uomini siano presi di mira in modo sproporzionato rispetto ad altre regioni o a città più grandi come Kiev, dove è più facile nascondersi.

La quantità di citazioni inquietanti contenute in questo articolo è da capogiro:

Quasi tutti i nostri uomini sono stati eliminati”, ha detto Serhii, 47 anni, soldato di fanteria di Makiv, arruolato nel marzo 2022 e in servizio nella 115a brigata ucraina.

Una sfilza di altri articoli si è unita al lugubre coro, come è diventato la norma negli ultimi mesi:

Il pezzo del WaPo di cui sopra si apre con una “cupa” previsione:

I funzionari statunitensi prevedono una serie di scenari desolanti in Ucraina se gli aiuti militari richiesti dal presidente Biden non si concretizzeranno, tra cui un crollo catastrofico delle linee ucraine nell’eventualità più triste e la probabilità di un numero massiccio di vittime nella migliore delle ipotesi.

Per la prima volta, si usa apertamente la temuta parola “C”: collasso:

“Questo non va bene per l’Ucraina nel tempo senza un’integrazione, e potrebbe portare a un potenziale collasso”, ha detto un alto funzionario degli Stati Uniti. “Ma il punto è questo: Anche se l’Ucraina dovesse resistere, quello che stiamo dicendo è che faremo leva su innumerevoli vite per riuscirci”.

Nel pezzo si cita il direttore della CIA Burns che afferma che le perdite territoriali di quest’anno saranno “significative” se non verranno forniti aiuti.

Parlando in forma anonima, un’altra fonte governativa statunitense ha dichiarato:

Se finirà con un collasso o con un gran numero di vittime” rimane un argomento di dibattito interno, ha detto l’alto funzionario di. “Ma non c’è un futuro roseo per l’Ucraina senza un sostegno supplementare e continuo”.“Ma non c’è un futuro roseo per l’Ucraina senza un sostegno supplementare e continuo da parte degli Stati Uniti”.

Come potete vedere, hanno colmato l’ultimo abisso e ora si aprono invocando il più verboso dei dilemmi: che l’Ucraina possa crollare del tutto. È questa la spiegazione dell’improvvisa urgenza e dei discorsi disperati sull’invio di truppe NATO? La situazione all’interno dell’AFU è molto peggiore di quanto sembri?

Continuano affermando che la difesa aerea dell’Ucraina, in particolare, si è esaurita a tal punto che presto potrebbe prendere di mira solo 1 missile russo su 5:

Mentre l’Ucraina ha cercato di abbattere 4 missili su 5 lanciati contro le sue città, presto potrebbe essere in grado di colpirne solo uno su 5, ha detto uno di questi funzionari. Questo avrebbe un effetto significativo sulla vita nei centri urbani ucraini, molti dei quali hanno assunto una relativa normalità nell’ultimo anno, poiché la difesa missilistica si è dimostrata generalmente efficace.

Nel frattempo, ecco cosa deve affrontare l’AD dell’Ucraina:

Un rapporto afferma che:

Militarista 

Negli ultimi due mesi, le perdite dell’esercito ucraino sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente. Ciò sarebbe dovuto al rapido aumento dell’intensità e dell’accuratezza dei bombardamenti con bombe radenti.

Nonostante l’esercito ucraino citi ancora numeri buffi come 20-30 bombe al giorno, anche nei giorni più tranquilli vengono effettuati attacchi aerei con almeno 300-400 bombe alogene.

La vera distruzione inizierà presto, quando questa cifra comincerà a raggiungere le 500 e poi le 1000 bombe al giorno.

Il massimo esperto di radioelettronica e di droni dell’AFU, Serhiy Flash, ha dichiarato che presto, tra quattro mesi, la Russia produrrà un numero di droni FPV sufficiente a colpire ogni singolo soldato dell’AFU, condannando così a morte il 99% dell’AFU:

E le cattive notizie continuano ad arrivare per la NATO:

A proposito, il capitalismo non doveva essere così chiaramente superiore alle economie pianificate/gestite? Recenti articoli del MSM lamentano che i Paesi occidentali non possono competere con il settore della difesa russo perché Putin utilizza un’economia pianificata:

Beh, è imbarazzante.

ISW prevede una nuova offensiva russa nel corso dell’anno :

E ha anche ammesso la crescente capacità della Russia di adattarsi a tutte le sfide :

Infine, nel mio stile di temperare qualsiasi conclusione troppo azzardata da una parte o dall’altra, noterò che gli ottimisti dell’UE sostengono di aver “trovato” una nuova scorta segreta di 800.000 proiettili da qualche “alleato russo” senza nome – alcuni ritengono che si tratti di Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Algeria, India, ecc. Se c’è del vero, la quantità di proiettili potrebbe essere quasi un anno per l’AFU – tuttavia, mi riservo di giudicare che potrebbe essere uno stratagemma disperato dell’ordine del bluff o dell’esagerazione, inteso a sostenere le prospettive catastrofiche che stanno attraversando il campo occidentale.

Ci sono anche varie notizie sulla formazione di nuovi “patti” che potrebbero inondare l’Ucraina con un altro enorme lotto di veicoli blindati:

Ma ancora una volta, per ora lo considero solo un pio desiderio.

In effetti, le principali teorie ritengono che la situazione delle munizioni occidentali fosse così misera da portare la Francia a esaurire le munizioni in soli 4 giorni di conflitto serio contro la Russia:

Per non parlare del fatto che tutti i discorsi sull’accumulo sembrano sempre sbattere contro il muro di mattoni della realtà:

Ma è comunque una minaccia seria che deve essere presa in considerazione, soprattutto perché l’Europa sta attivamente e continuamente pianificando una guerra futura, o almeno sta cercando di convincere le parti interessate a farlo .

Per esempio, non solo il moldavo Maia Sandu sta discutendo apertamente di un referendum per l’adesione all’UE, che è solo un precursore dell’adesione alla NATO subito dopo:

Ma l’estone Kaja Kallas si batte per la guerra nucleare, dicendo al pubblico che le minacce nucleari di Putin non devono essere prese sul serio:

L’ho detto su X, ma lo ripeto qui: per molti versi la Guerra Fredda è stata un’epoca molto più sicura perché al comando c’erano persone più serie, non psicopatiche, che rispettavano davvero i pericoli dell’olocausto nucleare. I leader di oggi sono tutti burattini immoralmente degradati, probabilmente messi al comando solo sulla base di kompromat, e non hanno più le qualità professionali o la discrezione necessarie dei loro antenati per la gravità della situazione. La società, più che mai stupefatta dal pane e dal circo, è ovviamente cieca di fronte alla totale ignoranza e alle pericolose provocazioni dei suoi leader.

Infine, è stato riferito che la Romania starebbe costruendo quella che sarà la più grande base d’Europa, persino più grande di Ramstein e proprio al confine con l’Ucraina, chiaramente destinata a essere il principale nodo operativo contro la Russia nella regione:

Sul territorio della Romania è iniziata la costruzione della più grande base militare della NATO in Europa, progettata per 10 mila militari.

La struttura, progettata per ospitare contemporaneamente 10 mila militari con le loro famiglie, sta sorgendo su un’area di quasi tremila ettari vicino a Costanza, un porto rumeno sul Mar Nero. In precedenza, vi si trovava la base aerea NATO “Mihail Kogalniceanu”.

“La base diventerà la più importante struttura militare permanente della NATO in prossimità del conflitto nell’Ucraina meridionale. Non immaginiamo che questo conflitto finisca nel 2025 o nel 2026, questo è un conflitto a lungo termine”, ha dichiarato l’esperto rumeno Dorin Popescu.

Il progetto, del valore di 2,5 miliardi di euro, comprende piste di atterraggio, piattaforme per le armi, hangar per gli aerei militari, oltre a scuole, asili, negozi e un ospedale.

Se si mettono insieme i pezzi di cui sopra, è chiaro che l’obiettivo è quello di portare la Moldavia all’ovile, di radicare la regione e di creare massicci accumuli militari per assicurarsi che la Russia non possa mai riprendere Odessa o mantenere la supremazia sul Mar Nero. Ecco perché è più che mai imperativo per la Russia portare a termine il lavoro, catturare Odessa e sbloccare la PMR per evitare di essere strangolata dalla NATO. Non dimentichiamo che laPMR ha appena subito uno dei suoi primi assalti militari diretti: un elicottero Mi-8 è stato distrutto da un drone FPV “sconosciuto”, una provocazione con una chiara angolazione.

Vi lascio con gli ultimi due video:

A Georgievka, uno dei più grandi arresti di truppe dell’AFU della memoria recente:

Nel frattempo Legitmny riporta:

Il prossimo:

Le forze speciali russe ispezionano l’Abrams distrutto vicino a Berdychi, Avdeevka, che si spera possa essere catturato e trainato fuori nel prossimo futuro:

Come ultimo punto:

Ecco due nuovi ottimi articoli di M.K. Bhadrakumar. Il primo, intitolato “Novorossiya” che risorge dalle ceneri come una fenice, riassume molti dei punti discussi qui, con l’agonia terminale dell’Europa per il potenziale ritiro degli Stati Uniti e la consapevolezza della propria inconsistenza.

Il secondo, ancora più nutriente ed erudito, è: “La Francia tutta vestita e senza un posto dove andare“. Se avete tempo solo per uno, vi consiglio vivamente di concedervi il secondo.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’emersione di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW)

Una rara ricostruzione di una realtà politica, radicata da tempo nella parte orientale, ma destinata ad emergere in un paese, la Germania, così centrale nel determinare il destino dell’intera Europa, ma così compromesso nella propria autonomia negli apparati centrali ed istituzionali dello stato. Il taglio interpretativo offerto dall’autore è abbastanza chiaro; ciononostante gli spunti offerti sono numerosi. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’emergere di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW)

 

SINTESI

Sahra Wagenknecht ha presentato l’associazione “Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia” (BSW) il 23 ottobre 2023, portando alla creazione di un nuovo partito politico con lo stesso nome l’8 gennaio 2024, in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Sahra Wagenknecht difende posizioni di sinistra sull’economia, ma le sue preferenze culturali autoritarie di destra (rifiuto dell’immigrazione, della cultura sveglia…) la collocano in uno spazio unico e non occupato nella politica tedesca.

Potrebbe riunire elettori sia di sinistra che di destra, compresi gli attivisti anti-Vax, pro-Putin, anti-immigrazione, anti-woke e autoritari.

Il murale Der Weg der roten Fahne  (“Il cammino della bandiera rossa”) è stato realizzato tra il 1968 e il 1969 da un gruppo di artisti di Dresda, nello Stato della Sassonia, nella Germania orientale, allora DDR. L’affresco raffigura la marcia verso il socialismo nello stile del realismo sovietico.

La Fondazione ha scelto quest’opera per illustrare la pubblicazione del nostro studio sulla nascita del movimento di Sahra Wagenknecht perché è così attuale nel contesto della politica tedesca. Infatti, è in questo Land della Sassonia che è nato il movimento PEGIDA, nel 2014, sul tema del rifiuto dell’immigrazione e dell’islamizzazione. È anche in questo Land che l’AfD, un partito populista di destra fondato nel 2013, ha raggiunto punteggi molto alti ed è ora capace di un successo elettorale senza precedenti. Il 17 dicembre 2023, un candidato indipendente ufficialmente sostenuto dall’AfD è stato eletto sindaco di Pirna, una città di 40.000 abitanti vicino a Dresda. Questa vittoria è la prima per l’AfD in una città di queste dimensioni. Le elezioni sono state vinte al secondo turno nonostante l’appello di tutte le forze politiche e sociali del Paese a bloccare l’estrema destra. Il nuovo partito fondato da Sahra Wagenknecht, l'”Alleanza Sahra Wagenknecht”, sta chiaramente cercando di trovare un punto d’incontro tra un passato comunista rivisitato, o addirittura riabilitato, e la crescente protesta delle classi lavoratrici, preoccupate per la situazione economica e per la politica migratoria, una protesta di cui ora beneficia soprattutto l’estrema destra (AfD).

Introduction*

 

Le traduzioni dal tedesco al francese sono dell’autore di questa nota.

L’annuncio del 26 settembre 2023 da parte della deputata del Bundestag Sahra Wagenknecht di voler costituire un’associazione con il nome di Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) – Für Vernunft und Gerechtigkeit e. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2024, è un evento politico importante. La scissione di Wagenknecht, che ha colpito duramente il partito di sinistra Die Linke (“La Sinistra”), non è una sorpresa. Segue il suo disastro elettorale alle elezioni del Bundestag del 26 settembre 2021 (4,9%) e poi il fallimento alle elezioni regionali in Assia nel 2023 (3,5%) e in Baviera (1,5%)1. Alle prossime elezioni politiche del 2025, questa scissione potrebbe portare alla scomparsa di Die Linke dal Bundestag, possibilità rafforzata da una riforma legislativa della rappresentatività dei partiti candidati2. Il partito di Wagenknecht potrebbe quindi riempire un vuoto sulla base di un nuovo programma e di una nuova organizzazione che riunisca membri di ogni provenienza politica.

IParte

Chi è Sahra Wagenknecht?

Sahra Wagenknecht è nata il 16 luglio 1969 a Jena da padre iraniano e madre tedesca. Durante gli anni della scuola ha fatto parte della Freie Deutsche Jugend – FDJ (“Libera Gioventù Tedesca”). In un’intervista spiega che “l’abituale addestramento pre-militare per gli studenti nella DDR era estremamente provante: [che] non riusciva più a mangiare, cosa che le autorità interpretarono come uno sciopero della fame politico”3, vietandole in seguito di studiare. Le è stato offerto un lavoro come segretaria e si è dimessa dopo tre mesi4. Wagenknecht si mantiene dando lezioni private di russo5.

In questo periodo legge opere filosofiche, in particolare di Hegel, e poi scopre Marx: “Per il mio 18° compleanno mi regalarono l’edizione completa di Marx e la studiai a fondo. Allo stesso tempo, avevo letto Hegel, Kant e Aristotele. Naturalmente, avevo letto anche Luxemburg, Hilferding e Georg Lukács. E comunque Goethe. La mia visione del mondo e i miei valori provenivano principalmente dalla teoria6“.

La fine della DDR fu, secondo il suo biografo Christian Schneider, “l’ora della nascita del politico Wagenknecht”. La visse come “un orrore unico”, anche se credeva che il socialismo della DDR potesse ancora essere salvato. All’inizio dell’estate 1989, si è unita alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) per, secondo le sue stesse parole, riformare il socialismo e opporsi agli opportunisti7. Considera e descrive come una controrivoluzione la caduta del muro e la rivoluzione pacifica che ha portato alla fine della DDR8.

Dopo la riunificazione, dall’estate del 1990, ha studiato filosofia e letteratura tedesca moderna all’Università Friedrich-Schiller di Jena e all’Università Humboldt di Berlino. In seguito ha studiato filosofia presso l’Università olandese di Groningen. Ha lavorato sulla ricezione di Hegel da parte del giovane Karl Marx9. È stato il marxismo a portarla a studiare economia politica. Ha scritto la sua tesi di dottorato in economia politica su “I limiti della scelta. Decisioni di risparmio e bisogni primari nei Paesi sviluppati”.

La sua carriera politica con il PDS (“Partito del Socialismo Democratico”) e Die Linke, dal 1991 al 2023, è stata un percorso accidentato costellato di trionfi e sconfitte. Dal 1991 al 2010, Wagenknecht è stata membro della direzione della Piattaforma Comunista (KPF), classificata come di estrema sinistra dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Si tratta di un raggruppamento di membri e sostenitori comunisti ortodossi all’interno del Partito. È rimasto membro anche dopo la fusione del WASG (Arbeit & soziale Gerechtigkeit – Die Wahlalternative)10 e il PDS il 16 giugno 2007. Il comitato direttivo del partito, dominato dai riformisti, ha inoltre considerato la “visione positiva del modello stalinista”, pubblicamente difesa da Wagenknecht come portavoce del KPF, incompatibile con il programma del PDS11.

Dal 1991, Wagenknecht è stata membro del comitato direttivo del PDS12, ma è stata vista fin dall’inizio come un “fattore di disturbo” dall’allora leader del partito, Gregor Gysi. Secondo Gysi, la Wagenknecht si distinse a metà degli anni Novanta perché “nonostante la sua giovinezza, non sembrava moderna, ma piuttosto conservatrice”. Egli afferma che “c’era questa giovane donna che voleva assolutamente tornare alla vecchia (DDR)”13.

In realtà, Wagenknecht si oppose a un’unione con il WASG, che doveva fondersi con la Linkspartei-PDS per creare Die Linke, un progetto guidato da Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ex ministro-presidente del Saarland e della SPD e futuro marito di Sahra Wagenknecht.

Oskar Lafontaine, primo presidente di Die Linke (insieme a Lothar Bisky), non nascondeva di essere più vicino alle posizioni ideologiche di Wagenknecht che a quelle dei riformatori del PDS, orientati al pragmatismo e alla marcia verso il potere nell’Est. “Lafontaine e Wagenknecht erano contrari alle privatizzazioni, favorevoli all’esproprio e agli scioperi politici, avevano forti riserve sulla partecipazione al governo e difendevano un rigido orientamento operaio. Questo ha portato a uno spostamento dell’equilibrio di potere all’interno di Die Linke”. L'”antagonismo categorico” tra “capitalismo” e “socialismo” riacquistò importanza14.

L’elenco delle posizioni di Wagenknecht nel PDS, nel Linkspartei-PDS e poi in Die Linke è lungo. Dal 1991 al 1995 e dal 2000 al 2007 è stata membro del comitato direttivo del PDS o del Linkspartei-PDS. Tra il 1995 e il 2000, Wagenknecht ha lasciato il comitato direttivo perché Gregor Gysi la considerava così “inaccettabile” da minacciare di dimettersi15. Nel 1998 è stata candidata direttamente dal PDS alle elezioni del Bundestag a Dortmund. Nel marzo 2006 è stata tra i promotori dell’AKL (Antikapitalistischen Linken, [“Sinistra anticapitalista”]), un gruppo congiunto di membri del WASG e del Partito della Sinistra16.

Dal 2004 al 2009 è stata membro del Parlamento europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro supplente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Dal 2009 è membro del Bundestag. Wagenknecht è stata eletta vicepresidente del partito al congresso federale di Die Linke nel maggio 2010 con il 75% dei voti17, carica che ha ricoperto fino al maggio 2014. Dal 2007 al 2010 è stata membro del comitato di programma di Die Linke, segno della sua influenza. Il progetto di programma presentato da questo comitato nel marzo 2010 porta la sua firma. Dal novembre 2011 all’ottobre 2015 è stata anche la prima vicepresidente del gruppo parlamentare di Die Linke. Nel 2019, Wagenknecht ha annunciato le sue dimissioni dagli organi direttivi del movimento a causa del burnout, e si è dimessa dalla presidenza del gruppo parlamentare.

Nel giugno 2021, gli attivisti hanno chiesto la sua espulsione per aver causato “gravi danni” a Die Linke con il suo libro Die Selbstgerechten (” I benintenzionati “)18. Questa richiesta è stata infine respinta19. Dopo il Congresso del partito federale tenutosi a Erfurt nel giugno 2022, il campo di Wagenknecht è molto indebolito20. Janine Wissler e Martin Schirdewan, leader eletti del partito, Katina Schubert, Jana Seppelt, Ates Gürpinar e Lorenz Gösta Beutin, nuovi vicepresidenti del partito, Harald Wolf, tesoriere federale, e Tobias Bank, segretario federale, erano tutti critici nei confronti di Wagenknecht. Wagenknecht sapeva che la rottura con Die Linke era inevitabile e che la creazione di un nuovo partito era un’opzione21.

L’accelerazione della crisi fu dovuta, all’indomani del congresso, alla questione ucraina e al sostegno incondizionato di Wagenknecht alla Russia. Die Linke si spaccò e perse membri22. Pro-Wagenknecht e anti-Wagenknecht si scontrarono a tutti i livelli dell’amministrazione del partito e sulla stampa. Le dimissioni dal partito nel marzo 2022 di Oskar Lafontaine, suo marito dal 22 dicembre 2014, hanno rafforzato l’ostilità della nuova leadership di Die Linke, che ha visto la potente federazione del Saarland crollare come un mazzo di carte.

Il 10 giugno 2023, il Comitato direttivo di Die Linke ha chiesto alla Wagenknecht di dimettersi dal suo seggio al Bundestag con effetto immediato per attività antipartitiche23. Questa richiesta non è vincolante perché, ai sensi dell’articolo 38, paragrafo 1, comma 2, della Legge fondamentale, il mandato di un deputato appartiene a lui stesso. Il 9 ottobre 2023, cinquanta membri del partito hanno presentato una nuova richiesta di esclusione di Sahra Wagenknecht alla Commissione arbitrale della Renania Settentrionale-Vestfalia, con la motivazione di voler fondare un proprio partito24. Il 23 ottobre 2023 ha annunciato la sua uscita dal partito e ha presentato alla stampa l’associazione BSW – Für Vernunft und Gerechtigkeit.

In conclusione, Sahra Wagenknecht viene descritta come una figura straordinaria della politica tedesca. La sua forza e il suo stile supportano analisi ben documentate e una retorica brillante. Ciononostante, non è riuscita a ricavare un concetto politico forte, o almeno non ancora. La sua denuncia del capitalismo ha un certo peso, ma rimane un’analisi priva di un impatto organizzativo duraturo.

IIParte

Il nuovo partito

1

L’Associazione Aufstehen (“Alzati”)

L’Aufstehen Trägerverein Sammlungsbewegung e. V. (“Alzati”), anche se non ebbe successo, fu il primo passo verso la fondazione del partito dei Wagenknecht.

All’indomani delle elezioni del Bundestag del 2017, Sahra Wagenknecht ha chiesto la creazione di un movimento di raduno di sinistra… ma transpartitico25. L’associazione Aufstehen, registrata il 30 agosto 2018, aveva sede a Berlino. Il drammaturgo e sociologo culturale Bernd Stegemann ne era il direttore. Ufficialmente, Sahra Wagenknecht non era un membro dell’associazione. L’obiettivo del movimento non era fondare un partito indipendente, ma permettere alla sinistra tedesca (Die Linke, SPD e Bündnis 90/Die Grünen) rappresentata nel Bundestag di avere maggioranze parlamentari, oltre a riconquistare gli elettori di Alternative für Deutschland (AfD)26.

Nella ricerca di un modello organizzativo, Sahra Wagenknecht si è ispirata alla campagna di base “The People for Bernie Sanders” a sostegno del senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, nonché alla campagna “Momentum” del leader laburista britannico Jeremy Corbyn. La coppia Wagenknecht-Lafontaine, che ha sempre avuto intensi contatti con Jean-Luc Mélenchon (che continuano tuttora)27, ha trovato nel movimento La France insoumise, creato in Francia per le elezioni presidenziali del 2017, un modello politico e organizzativo di riferimento.

Aufstehen ha presentato un’offerta programmatica che si riflette solo parzialmente nel manifesto di fondazione del partito del 2023. La pace era l’obiettivo primario e l’Europa doveva diventare più indipendente dagli Stati Uniti. Lo Stato doveva regolare l’economia, essere sociale, creare posti di lavoro, garantire salari equi e innovare economicamente. L’economia deve rispettare la natura. La privatizzazione deve essere fermata e invertita. Per salvare la democrazia in pericolo, occorreva limitare il lobbismo e l’influenza delle imprese e delle banche, rafforzare la democrazia diretta e vietare le donazioni delle imprese ai partiti politici. La sicurezza pubblica deve essere ripristinata con assunzioni di massa e forze di polizia meglio equipaggiate. Le misure di sicurezza dovevano essere integrate da maggiori risorse per il sistema giudiziario e dall’estensione del lavoro sociale. L’Europa doveva essere riformata come un’unione di democrazie sovrane. Il diritto d’asilo doveva essere garantito alle persone perseguitate e si doveva fornire aiuto ai rifugiati per cause belliche o climatiche. Le esportazioni di armi verso le zone di tensione devono essere vietate. La lotta alla povertà era imperativa, ma con priorità ai Paesi di origine. Infine, doveva essere creato un nuovo ordine economico mondiale per aumentare gli standard di vita di tutti, in armonia con le risorse28.

Nel giro di un mese, più di 100.000 persone si sono iscritte sul sito web29. Alla fine del 2018, l’associazione contava 167.000 sostenitori, l’80% dei quali ha dichiarato di non appartenere ad alcun partito. Circa 11.000 sarebbero stati membri di Die Linke, più di 5.000 della SPD e circa 1.000 dei Verdi. L’elenco dei sostenitori dell’associazione era lungo e segnalava anche l’insoddisfazione di parte della sinistra per la situazione politica30.

Nella sua ricerca di maggiore visibilità, Sahra Wagenknecht ha scoperto i Gilets jaunes francesi. Nel febbraio 2019, Aufstehen ha indetto un’azione nazionale “Bunte Westen” (“Gilet colorati”). Fu un fallimento, con appena 2.000 manifestanti in tutta la Germania31. All’inizio di marzo 2019, Sahra Wagenknecht ha annunciato il suo ritiro dalla leadership di Aufstehen a causa del burnout dovuto a problemi di salute32. Tuttavia, questo probabilmente non è indipendente dal fatto che il movimento non è riuscito a creare una dinamica unitaria, con la sinistra più divisa che mai e Sahra Wagenknecht ampiamente isolata. Questo abbandono ha lasciato il segno: Sahra Wagenknecht ha perso molti dei suoi principali sostenitori, che l’hanno criticata per la sua impreparazione33. Sebbene Aufstehen esista ancora, l’organizzazione è indipendente da BSW, senza essere ostile ad esso.

2

Manifest für den Frieden (“Manifesto per la pace”)

Il Manifest für den Frieden34 è una petizione online lanciata il 10 febbraio 2023 da Sahra Wagenknecht e dalla pubblicista femminista Alice Schwarzer nella sua rivista Emma. Il numero esatto di firme non è noto, anche se è stata avanzata la cifra di 899.99835.

Il pathos del manifesto nasconde abilmente ciò che Sahra Wagenknecht aveva in mente: “Oggi è il 352° giorno di guerra in Ucraina. Finora sono stati uccisi più di 200.000 soldati e 50.000 civili […] un intero popolo è stato traumatizzato. Se i combattimenti continuano così, l’Ucraina sarà presto un Paese spopolato e distrutto. Anche molte persone in Europa hanno paura che la guerra si diffonda. Temono per il loro futuro e per quello dei loro figli. Dopo questa dichiarazione di solidarietà con l’Ucraina, il tono cambia: “E qual è l’obiettivo di questa guerra oggi, a un anno di distanza? La risposta è “una guerra contro la Russia”, una frase coniata dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock36. Il presidente Zelensky è accusato – perché chiede armi – di voler sconfiggere la Russia: “C’è da temere che Putin lancerà un contrattacco massimo al più tardi quando la Crimea sarà attaccata. Siamo quindi inesorabilmente su una china scivolosa verso la guerra mondiale e la guerra nucleare? Non sarebbe la prima grande guerra che inizia in questo modo. Ma potrebbe essere l’ultima.

Il peggio può essere evitato solo attraverso il negoziato: “Negoziare non significa capitolare. Negoziare significa scendere a compromessi, da entrambe le parti. Questo è ciò che pensa anche metà della popolazione tedesca. Questo testo mostra un sostegno di fatto all’aggressione russa, all’occupazione della Crimea e all’annessione di gran parte dell’Ucraina. Ciò non ha impedito a molti intellettuali, teologi, artisti e pubblicisti di sostenere l’appello.

L’istituto di sondaggi INSA, che ha condotto un’indagine sull’accoglienza del manifesto, ha indicato che il 39% degli intervistati ha risposto di essere “d’accordo” o “per lo più d’accordo” con il testo, mentre la stessa percentuale (38%) ha respinto l’approccio. Più donne (45%) che uomini (34%) hanno approvato il testo. Il manifesto è più approvato nell’ex Germania dell’Est (48%) che nell’Ovest (37%). I sostenitori di Die Linke e AfD hanno più probabilità di avere un’opinione favorevole del manifesto (67%)37.

Il manifesto era accompagnato da un appello per una manifestazione intitolata “Aufstand für Frieden” (“Rivolta per la pace”). Si sarebbe tenuta il 25 febbraio 2023 alla Porta di Brandeburgo38, e ha raccolto 50.000 persone secondo gli organizzatori – 13.000 secondo la polizia39. Mentre la stragrande maggioranza dei partecipanti proveniva dalla sinistra tedesca e dal movimento pacifista, quadri e attivisti dell’AfD, neonazisti e figure del movimento Querdenker (contro le misure di protezione contro la pandemia Covid-19) si sono mescolati ai manifestanti40.

Questo manifesto è uno dei pilastri dell’attuale progetto del partito di Sahra Wagenknecht, che intende sfruttare il pacifismo del popolo tedesco per attirare membri nel suo partito.

3

La creazione dell’Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la Ragione e la Giustizia (2023) e i suoi primi membri

 

L’associazione Bündnis Sahra Wagenknecht – BSW (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) è stata fondata e registrata il 26 settembre 2023 e ha sede a Karlsruhe. È iscritta nel registro delle associazioni presso il tribunale distrettuale di Mannheim ed è uno strumento tecnico la cui funzione era quella di preparare la costituzione del partito “BSW – per la ragione e la giustizia”. L’associazione non ha lo scopo di reclutare membri. Ha un sito web di raccolta fondi molto attivo (buendnis-sahra-wagenknecht.de/). Il nucleo organizzativo è quello dei fondatori di Aufstehen, che sfruttano il database dei sostenitori del 2018 e l’archivio degli iscritti a Die Linke.

L’associazione è stata presentata in una conferenza stampa il 23 ottobre 2023 dalla presidente Amira Mohamed Ali, dai membri del Bundestag Sahra Wagenknecht (membro del consiglio direttivo) e Christian Leye (vicepresidente), da Lukas Schön (direttore esecutivo) e dall’imprenditore e investitore informatico Ralph Suikat (tesoriere). Questo milionario viene presentato dalla stampa come il finanziatore di Sahra Wagenknecht. Intorno a questo nucleo organizzativo ci sono una dozzina di parlamentari o ex parlamentari. Il partito “BSW – per la ragione e la giustizia” è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. Il partito è presieduto da Sahra Wagenknecht e Amira Mohammed Ali, fino a poco tempo fa presidente del gruppo parlamentare di Die Linke al Bundestag. Quest’ultima, la prima donna musulmana a presiedere un gruppo parlamentare al Bundestag, ha aderito alla linea di Sahra Wagenknecht sull’immigrazione dopo essere stata per un certo periodo favorevole all’apertura delle frontiere e contraria alla deportazione degli immigrati privi di documenti. Anche il tesoriere dell’associazione Ralph Suikat è stato nominato tesoriere del partito. Il primo passo del partito sarà l’ingresso nel Parlamento europeo. Thomas Geisel, ex sindaco di Düsseldorf, già nella SPD, e Fabio De Masi, ex membro di Die Linke, sono presi in considerazione come potenziali capi della lista del partito BSW per le elezioni europee41.

L’Associazione regola i conti in un testo intitolato “Perché lasciamo Die Linke42 ” che proclama: “I conflitti degli ultimi anni hanno riguardato il corso politico della sinistra. Abbiamo sempre sostenuto che le false priorità e la mancanza di attenzione alla giustizia sociale e alla pace stavano diluendo il profilo del partito. Abbiamo più volte sottolineato che l’attenzione ai circoli urbani, giovanili e attivisti sta allontanando i nostri elettori tradizionali. Abbiamo più volte cercato di arrestare il declino del Partito cambiando il suo orientamento politico. Gli scissionisti non vedono più un posto per le loro posizioni nel Partito. Dicono di essere motivati dall’incapacità del governo di affrontare le crisi del nostro tempo e dall'”accettato restringimento del corridoio di opinione”, che ha portato all’ascesa dell’AfD.

La questione del finanziamento del partito è al centro dell’attenzione dei media. La tecnica utilizzata è quella delle donazioni multiple di importo inferiore a 1.000 euro, che non devono essere dichiarate.

Dal punto di vista finanziario, l’Alleanza Sahra Wagenknecht sembra beneficiare di una pratica moscovita di cui ha beneficiato il Partito Comunista Tedesco (Deutsche Kommunistische Partei – DKP) fino al 1989 e di cui beneficiano ancora oggi una miriade di strutture culturali o economiche che sostengono la Russia. Al 10 dicembre 2023, l’associazione aveva ricevuto 1,1 milioni di donazioni, la maggior parte delle quali di piccola entità. Alcune donazioni, che sono legali secondo la legge sulle associazioni, provengono dall’estero, da Paesi europei ed extraeuropei. L’associazione ha investito le sue donazioni a un tasso di interesse dell’1,75% in conti detenuti dalla Volksbank Pirna, notoriamente vicina a Die Linke. Il presidente del consiglio di amministrazione, Hauke Haensel, organizza da anni “viaggi di ricognizione” in Russia per i clienti della Volksbank e ha stabilito stretti contatti con la Russia. Haensel ha recentemente accusato il governo federale di “colpevole stupidità” per il suo coinvolgimento in Ucraina. Secondo le informazioni del Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales [BMAS]), anche il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD) ha un conto presso Volksbank Pirna, così come l’agenzia di stampa statale russa Ruptly, che appartiene alla rete televisiva Ria Novosti. Secondo il quotidiano Bild, il tesoriere di Wagenknecht, Ralph Suikat, è ora in stretto contatto con Haensel. Questo accordo finanziario, passando dalla creazione di un’associazione a quella di un partito, potrebbe rivelarsi pericoloso per Wagenknecht, poiché le leggi sulle associazioni e sui partiti politici sono diverse.

Il congresso di Die Linke del 18-19 novembre 2023, tenutosi per nominare i candidati alle elezioni europee del giugno 2024, ha visto la nomina di Carola Rackete, una nota attivista per il salvataggio dei rifugiati in mare che non è membro di Die Linke. Questa nomina dimostra la scelta del partito di continuare la sua campagna a sostegno dell’immigrazione e di contrastare la campagna anti-migrazione di Wagenknecht.

IIIParte

Dallo stalinismo al nazional-bolscevismo? Sahra Wagenknecht e la sua dottrina politica

Il manifesto di fondazione del partito cerca di dissociare Sahra Wagenknecht dalla sua aura di comunista e di far dimenticare il suo passato di portavoce della Piattaforma Comunista. Tuttavia, è importante ricordare la sua posizione politica negli anni Novanta. Come dimostrano diversi testi dell’epoca43, la Wagenknecht era una sostenitrice di Stalin, “l’uomo che è stato in grado di modernizzare la Russia e di trasformarla in una potenza leader”. Sebbene i costi umani siano innegabili, si trattava di errori marginali in un processo generalmente positivo. Per questi motivi, nel 2008 Wagenknecht si è espressa contro l’erezione di una stele nel cimitero centrale di Friedrichsfelde con l’iscrizione “Alle vittime dello stalinismo”44. Nel 2009 ha corretto leggermente la sua posizione, spiegando che la storiografia, sia di destra che di sinistra, aveva falsificato l’immagine di Stalin e che era necessario chiarirla per trarne una valutazione reale45. Questo approccio ha successivamente portato a un allontanamento dalle tesi del 1992: si può notare una relativizzazione delle sue precedenti dichiarazioni sulla DDR. Oggi Wagenknecht si allontana dall’apologia della dittatura e si orienta verso posizioni riformiste: “Il socialismo non è fallito con la DDR, se non altro perché non era socialismo. La DDR […] ha fatto fuori la democrazia”46. Tuttavia, rifiuta di caratterizzare la DDR come uno Stato senza legge47. Questa posizione è stata confermata nel 2002, quando è stata l’unico membro del comitato direttivo di Die Linke a votare contro la condanna della costruzione del Muro di Berlino48.

Le numerose pubblicazioni di Sahra Wagenknecht mostrano l’evoluzione del suo profilo. Inizialmente stalinista ingenua, ora si sforza di apparire come una teorica, a favore di un’economia socialista, basata su vasti programmi di ridistribuzione. D’altra parte, il suo rifiuto dell’immigrazione e del movimento “woke”, la sua ostilità all’Unione Europea, l’enfasi sui riferimenti nazionali e l’orientamento filo-russo sollevano dubbi sulla possibilità di un orientamento autoritario e populista. Si tratta di una trasformazione complessa, la cui fase finale dovrà essere analizzata tra il 2021 e il 2023, periodo di gestazione del futuro programma del partito di Wagenknecht.

Per gli storici del periodo di Weimar, il programma di Wagenknecht ricorda il nazional-bolscevismo nella Germania degli anni Trenta, una tesi difesa dal politologo Peter R. Neumann49. Il paragone è allettante: il fascino della Russia, il desiderio di rompere con il sistema capitalista, il nazionalismo “antimperialista”, il socialismo della redistribuzione della ricchezza e dell’interventismo economico, un ferro di cavallo ideologico tra la destra nazionalista e il comunismo… Sono tutte caratteristiche comuni. Ma dobbiamo rimanere cauti: la Russia di Putin non è quella di Lenin o di Stalin, l’attuale crisi economica non è paragonabile a quella della Repubblica di Weimar negli anni ’30, l’AfD non è la NSDAP e il comunismo “ortodosso” è in punto di morte in Europa. Il progetto Wagenknecht è una variante del post-comunismo, la cui originalità risiede nella commistione di tesi socialiste radicali e conservatorismo socio-culturale.

Le prime righe del testo che accompagna la creazione dell’associazione sono una constatazione condivisa dalla maggioranza dei tedeschi: “Il nostro Paese non è messo molto bene”: il lavoro non è più un valore, le élite politiche hanno svuotato le casse pubbliche, la libertà e la diversità di opinione sono diminuite sotto la pressione di uno stile politico autoritario. Molte persone hanno perso fiducia nello Stato e non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti esistenti. “L’associazione Alliance Wagenknecht è stata creata per preparare un nuovo partito che dia nuovamente voce a queste persone. L’associazione sostiene il riconoscimento dei valori comuni e delle tradizioni culturali, definiti fondamentali per la coesione sociale, e l’accettazione di uno Stato sociale forte basato sulla “ragione economica”, una delle parole chiave del futuro programma. Wagenknecht fa riferimento a ciò che fa rabbrividire la gente: “i treni non partono in orario, bisogna aspettare mesi per avere un appuntamento con uno specialista, c’è una carenza di insegnanti e di posti negli asili nido, e una carenza di alloggi”.

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo Wagenknecht, è il passaggio da una società industriale a una società dei servizi, dovuto alle riforme neoliberiste degli anni ’70 e alla globalizzazione, che ha portato a una regressione sociale verso lavori di servizio semplici e meno retribuiti. Allo stesso tempo, l’avvento della “società della conoscenza” sta avvantaggiando i laureati. Essi non incontrano difficoltà economiche e hanno perso il contatto con gli altri strati sociali. La società è divisa. Da allora, l'”economia di mercato” ha smesso di funzionare, con i gruppi finanziari che impongono le loro leggi e distruggono la democrazia. L’attuale inflazione, che è un tema dominante in Germania, dato l’aumento del costo dei beni di consumo, è vista come una conseguenza di questo capitalismo incontrollato”.

L’obiettivo è una correzione fondamentale delle regole economiche: il potere del mercato deve essere limitato e i gruppi che lo dominano devono essere spezzati. Il tutto nello spirito del nazionalismo industriale: “L’industria tedesca è la spina dorsale della nostra prosperità e deve essere preservata. Ancora una volta, abbiamo bisogno di più tecnologie lungimiranti made in Germany, di più campioni nascosti, non di meno”. Va notato che non dice una parola su una possibile via europea, sulla quale ha sempre mostrato scetticismo, arrivando a chiedere l’uscita dall’euro50. L’Europa è vista come vulnerabile alle lobby, non democratica in termini di logica decisionale ed economicamente ingiusta nei confronti delle classi medio-basse51. Sono quindi necessarie un’ampia politica di investimenti e una strategia internazionale: “La Germania ha bisogno di una politica economica estera che si concentri su relazioni commerciali stabili con il maggior numero possibile di partner, piuttosto che sulla formazione di nuovi blocchi e su sanzioni eccessive, e che garantisca il nostro approvvigionamento di materie prime e di energia a basso costo”. In altre parole, Russia e Cina52.

La questione ecologica è arrivata al secondo posto, riflettendo il calo nei sondaggi dell’importanza di questo tema. Sahra Wagenknecht ha attaccato la politica dei Verdi, sostenendo che “l’approvvigionamento energetico della Germania non può attualmente essere garantito solo dalle energie rinnovabili”. Sebbene non menzioni le centrali nucleari, è chiaramente a favore di questa tecnologia53.

La giustizia sociale sarà un tema centrale nel programma del nuovo partito. Sahra Wagenknecht si presenta come la paladina dei contesti modesti e sostiene le misure sociali per proteggere i più svantaggiati. A suo avviso, la politica dovrebbe essere riorientata “verso il bene comune”. Lo Stato sarebbe responsabile dell’attuazione di una politica salariale equa, con un alto livello di sicurezza sociale. L’interventismo statale sarà certamente restrittivo, ma sarà il prezzo da pagare per raggiungere questi obiettivi.

A livello internazionale, l’alleanza è “nella tradizione del cancelliere tedesco Willy Brandt e del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che si sono opposti al pensiero e all’azione della Guerra Fredda con una politica di distensione, equilibrio di interessi e cooperazione internazionale”. I suoi principali nemici sono gli Stati Uniti, la NATO e Biden. Wagenknecht sogna un’alleanza difensiva, una nuova architettura di sicurezza che, a lungo termine, dovrebbe includere anche la Russia54. Mentre la posizione filorussa di Wagenknecht è visibile nel testo di fondazione dell’alleanza, nulla viene detto sulla guerra in Ucraina. La questione è se Sahra Wagenknecht sia un agente dell’influenza russa (l’entusiasmo di Putin per il suo progetto è ben noto) o se la sua posizione filorussa sia il risultato di un ragionamento politico fondato.

La risposta è complessa. Da un lato, Sahra Wagenknecht ha condannato l’aggressione russa il 24 febbraio 202255. D’altra parte, ha affermato che la politica perseguita dagli Stati Uniti negli ultimi anni è stata in parte responsabile della crisi e ha difeso l’idea che l’Europa e la Russia debbano mantenere buone relazioni nell’interesse di tutti e che le garanzie di sicurezza della Russia debbano essere comprese e accettate. L’8 settembre 2022, Wagenknecht ha accusato il governo tedesco e ha chiesto la fine delle sanzioni contro la Russia, affermando che “punire Putin facendo precipitare milioni di famiglie nella povertà” e distruggendo la nostra industria mentre Gazprom fa profitti record – sì, è stupido”56. Nel settembre 2023, si è espresso contro gli aiuti europei all’Ucraina e ha chiesto che il contributo tedesco sia condizionato ai negoziati di pace57.

Sulla questione palestinese, le divergenze di opinione già presenti in Die Linke troveranno probabilmente spazio nel partito di Wagenknecht. Sahra Wagenknecht ha assunto una posizione cauta sull’argomento58 : in primo luogo, ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi dagli attacchi della milizia terroristica Hamas; in secondo luogo, è favorevole alla soluzione dei due Stati59  ha aggiunto che “Gaza è stata una prigione a cielo aperto per molti anni”; infine, di fronte alla risposta militare di Israele, ha detto di sperare in una soluzione non militare. Sahra Wagenknecht era già stata criticata per non essersi alzata in piedi ad applaudire in occasione della visita del Presidente israeliano Shimon Peres al Bundestag nel 2010. Durante il discorso di Shimon Peres sull’Olocausto, Sahra Wagenknecht è stata una delle tre deputate di Die Linke, insieme a Christine Buchholz e Sevim Dağdelen, a non alzarsi dal proprio posto per applaudire, spingendo la stampa e gli specialisti di Die Linke a sottolineare l’antisemitismo e l’antisionismo del partito. In seguito ha cercato di giustificare il suo atteggiamento: “Sono rimasta seduta […] perché Peres ha usato questo discorso non solo per commemorare, ma anche per parlare dell’attuale politica in Medio Oriente e che alcuni passaggi di questo discorso potrebbero essere interpretati come preparativi di guerra contro l’Iran”60. Di fronte a un forte aumento dell’antisemitismo e dell’antisionismo in Germania nel 202361, Wagenknecht si batte per la protezione della comunità ebraica in Germania e per il rifiuto di ogni antisemitismo62.

Il testo dell’Alleanza definisce i suoi nemici: ideologie di estrema destra, razziste e violente, ma anche la cultura dell’annullamento, la pressione del conformismo e il declino della libertà di opinione. L’intensità dell’attacco di Wagenknecht alla cultura dell’annullamento deve essere esaminata: l’autrice traccia una distinzione tra, da un lato, la sinistra tradizionale che ammira, incarnata da Jean-Luc Mélenchon, con la sua attenzione alla classe operaia, ai lavoratori delle professioni di servizio di base, ai disoccupati, ai bassi salari e alla politica di classe, e, dall’altro, la sinistra dello stile di vita, onnipresente nei media, nelle università e nelle grandi città, più presente tra i giovani laureati e le classi medie e alte. Wagenknecht critica questa sinistra per aver ignorato la realtà della vita di “chi sta in basso”, per essere profondamente intollerante mettendo a tacere le opinioni divergenti, per aver incoraggiato la polarizzazione della società portando a un pericoloso antagonismo63. Infine, Wagenknecht critica la visione multiculturalista, in cui le minoranze, sulla base del loro genere, origine o religione, rifiutano di riconoscere la superiorità delle regole comuni, minacciando la coesione sociale.

Il testo si conclude sull’immigrazione: “L’immigrazione e la coesistenza di culture diverse possono essere un arricchimento […]. Ma questo è vero solo se l’immigrazione rimane limitata a un ordine di grandezza che non superi le capacità del nostro Paese e delle sue infrastrutture, e se l’integrazione viene attivamente incoraggiata e ha successo”. Mentre l’immigrazione extraeuropea è per Wagenknecht un fattore importante di tensioni sociali e culturali, i rifugiati ucraini non sono trattati meglio, accusati di turismo sociale e di frode negli aiuti pubblici. La questione dell’immigrazione nel progetto Wagenknecht è stata una delle più commentate dalla stampa nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una novità: già nel 2015, Wagenknecht si era opposta alla proposta di apertura delle frontiere avanzata dai membri di Die Linke. La sua argomentazione era di tipo economico: questa misura avvantaggia solo i Paesi industrializzati che praticano il dumping salariale e giocano sulla concorrenza tra lavoratori nazionali e immigrati. Il danno causato ai Paesi con alti livelli di emigrazione è stato considerato molto grave, perché alcune delle élite locali ben istruite emigrano65. Infine, una politica migratoria incontrollata come quella di Angela Merkel favorisce l’estrema destra66, mette i poveri contro i più poveri67 et créé des dangers sécuritaires68. Dopo le aggressioni sessuali avvenute a Colonia all’inizio del 2016, Wagenknecht ha dichiarato, con grande sconcerto di Die Linke: “Chi abusa del diritto all’accoglienza perde il diritto di essere accolto”69, legittimando i rimpatri forzati.

Tuttavia, due temi non sono presenti nel manifesto di fondazione dell’Alleanza: quello della Covid-19 e della vaccinazione70. Sahra Wagenknecht è stata spesso presentata come una radicale antivax71. Infatti, presenta la vaccinazione come una decisione individuale e afferma che i gruppi a rischio dovrebbero essere vaccinati, anche se l’efficacia dei vaccini deve ancora essere dimostrata. L’appello del governo nel 2022 per una vaccinazione di massa per evitare una crisi ospedaliera ha portato Wagenknecht a difendere l’idea che una politica efficace dipende soprattutto dalla riforma del sistema sanitario tedesco, che è in crisi da molto tempo72. Si oppone quindi a un obbligo generale di vaccinazione e ha votato contro una proposta di legge che prevedeva l’obbligo di vaccinazione in campo medico73. Il fatto che sia stata contaminata non ha cambiato la sua posizione. In termini di guadagno elettorale, la sua posizione anti-vax le permetterà di raggiungere marginalmente la frangia radicale di questa corrente74.

IVPartie

Dati di opinione

La scissione di Wagenknecht è ancora troppo recente per permetterci di valutare con precisione le possibilità di questo nuovo partito. Ad oggi, i sondaggi disponibili non forniscono alcuna indicazione sui possibili trasferimenti elettorali. È quindi opportuno fornire una breve panoramica del sistema politico tedesco per individuare i fattori che spianeranno la strada a questo nuovo attore o ne ostacoleranno l’ascesa.

1

La questione incompiuta della riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca è incompleta e viene spesso percepita come un fallimento, soprattutto nei nuovi Bundesländer e nella parte orientale di Berlino. Nel 2023, nell’ex RFT ci saranno due sistemi politici profondamente diversi. Nella parte orientale, il partito nazional-populista AfD – Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) è la forza politica principale; Die Linke è indebolita; e i Verdi e i liberali della FDP, in difficoltà, rischiano di non superare il 5% di rappresentatività.

Nell’Ovest la situazione è molto diversa. Certo, l’AfD ha fatto progressi negli ultimi mesi, ma rimane molto più debole rispetto all’Est. Die Linke è in calo, mentre i Verdi stanno raccogliendo la maggior parte dei loro elettori nei vecchi Bundesländer.

Intenzioni di voto nei Länder orientali (in %))

Intenzioni di voto nei Länder occidentali (in %)

 

A livello nazionale, i sondaggi mostrano che la coalizione Ampel (“Coalizione a fuoco tricolore”, che unisce il Partito socialdemocratico, il Partito liberaldemocratico e i Verdi) ha perso la maggioranza, che la FDP e Die Linke rischiano di non superare la soglia di rappresentatività del 5% e infine che l’AfD è diventata la seconda forza politica del Paese. È curioso notare che, nonostante i tedeschi non vogliano più questa coalizione dell’Ampel, la CDU/CSU sta facendo solo progressi marginali nei sondaggi e che solo l’AfD sembra beneficiare dell’attuale crisi.

Sondaggi di opinione a livello nazionale (in %)

Se i sondaggi di opinione si manterranno a questo livello stabile nel lungo periodo, anche se siamo ancora lontani dalle prossime elezioni politiche del 2025, è chiaro che la futura formazione di un governo sarà molto complessa, sia a livello nazionale che nei Bundesländer. Nell’Est, potrebbero rendersi necessarie coalizioni regionali di quattro partiti per evitare la nomina di ministri-presidenti dell’AfD. A livello nazionale, sono possibili diverse opzioni: una grande coalizione CDU/CSU-SPD; un’alleanza CDU/CSU-Verts, CDU/CSU-Verts-FDP… Tutte queste varianti sono potenzialmente instabili quanto l’attuale coalizione. Da questi fattori complessivi, possiamo trarre una prima serie di conclusioni: un partito Wagenknecht del 10% o più sconvolgerebbe i meccanismi di coalizione nei nuovi Bundesländer e moltiplicherebbe le opzioni a livello nazionale. Si tratta certamente di un obiettivo difficile da raggiungere, ma non irrealistico. Ci sono diverse variabili che potrebbero spianare la strada a questo nuovo partito.

2

Il mondo politico

 

Quasi tutti i politici sono oggetto di forte sfiducia, come evidenziato da un sondaggio di RTL/NTV del 202275.

Fiducia nelle istituzioni politiche a cavallo dell’anno 2022-2023 (in %)

 

Il barometro RTL/NTV 2022-2023 mostra chiare differenze tra i nuovi e i vecchi Länder. Ad eccezione delle istituzioni a livello locale, i tedeschi dell’Est hanno ancora meno fiducia nelle istituzioni politiche rispetto ai tedeschi dell’Ovest. Il divario tra Est e Ovest è particolarmente ampio quando si tratta di fiducia nel Presidente federale (53% contro 65%) e nell’Unione Europea (20% contro 33%)76.

L’analisi dell’immagine e dei programmi dei partiti democratici gioca un ruolo fondamentale nell’ipotesi di una svolta per il partito di Wagenknecht. La CDU manca ancora di un programma definitivo e modernizzato e il suo leader, Friedrich Merz, ha deluso parte dei suoi elettori77. La CDU, come la CSU, non è in grado di approfittare della debolezza della coalizione Ampel. L’SPD sta pagando il prezzo del potere e le difficoltà del Paese. L’immagine del Cancelliere si è fortemente deteriorata. Viene criticato per non essere stato in grado di ridurre la cacofonia che regna all’interno della coalizione e per la mancanza di autorità. Molti dei suoi ministri sono stati contestati78. Infine, la sua politica molto cauta di sostegno limitato all’Ucraina e uno scandalo finanziario (la riassegnazione di 60 miliardi di euro originariamente destinati alla lotta contro il Covid-19 a un fondo per la trasformazione e il clima) hanno indebolito la sua aura politica. Questa manipolazione del bilancio è stata denunciata dalla Corte Costituzionale, innescando una grave crisi per la coalizione Ampel, che si è trovata a dover “mettere insieme” il più rapidamente possibile un nuovo bilancio per il 2024, caratterizzato da massicci risparmi sulle misure climatiche, sui prezzi dell’energia, sulle pensioni, sull’IVA, su varie forme di aiuti, ecc.

Immagine del Cancelliere Scholz (in %)

 

Source :

Statista

Anche l’FDP e il suo leader Christian Lindner, attuale ministro delle Finanze, sono sempre più contestati79. I liberali sono pericolosamente vicini alla soglia del 5% e i loro membri sono divisi sull’opportunità di mantenere l’FDP nella coalizione. Infine, la guerra in corso con i Verdi sta danneggiando entrambi i partiti.

I Verdi eletti al Bundestag nel 2021, sostenuti da un vasto movimento di simpatia tra la popolazione, sono ora percepiti come una formazione dogmatica senza alcuna comprensione dell’economia80 e difendendo scelte ideologiche che sono l’antitesi del loro programma passato (immigrazione, guerra in Ucraina…).)81. L’immagine del loro leader, Robert Habeck, si deteriorò sempre di più82.

La crisi di Die Linke è sia organizzativa che ideologica e probabilmente continuerà anche dopo la scissione. La linea di Janine Wissler, incentrata sulle popolazioni urbane, in particolare sui giovani, sulle minoranze, sulla promozione del discorso Woke e sul sostegno all’immigrazione, mal si adatta ai nuovi Bundesländer caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, da una profonda ostilità nei confronti dell’immigrazione e da alti livelli di disoccupazione e povertà. Il partito è anche intellettualmente paralizzato dall’ascesa dell’AfD nelle roccaforti storiche di Die Linke.

L’AfD sembra andare di bene in meglio. La sua popolarità sta crescendo sia a Est che a Ovest. La divisione del partito tra conservatori e völkisch/nuova destra, che in passato aveva rappresentato un fattore di crisi, è ora diventata secondaria. I moderati hanno lasciato l’AfD e di fatto hanno lasciato la guida del partito all’ideologo Björn Höcke83. L’unica minaccia per il partito sarebbe la sua classificazione a livello nazionale da parte dell’Agenzia per la protezione costituzionale (Verfassungsschutzbehörde) come partito estremista84. I numerosi dipendenti pubblici, militari, di polizia e statali sarebbero quindi costretti a dimettersi dal Partito o a rischiare di perdere il posto di lavoro.

Questa breve rassegna mostra un sistema politico con il fiato corto e a corto di idee. La democrazia tedesca rimane solida85, anche se potrebbe essere superata dall’instabilità. Molti elettori attualmente astenuti sono alla ricerca di una nuova opzione politica. Una possibilità per un nuovo partito.

Astenuti alle elezioni del Bundestag (1949-1921) (in %)

Source :

Statista

3

Fattori che favoriscono la nascita del partito di Wagenknecht

 

Studio R+V: Die Ängste der Deutschen.

I nuovi Bundesländer furono in prima linea nella lotta contro la vaccinazione obbligatoria durante l’epidemia Covid-19. Il potente movimento dei Querdenker (“coloro che la pensano diversamente”) ha intensificato le azioni di strada e ha cercato il confronto con le istituzioni e la polizia. L’AfD e i movimenti identitari e neonazisti di estrema destra si unirono a questa protesta, che ora si è spenta, ma che segnò una tappa nel rafforzamento dell’identità della Germania Est86. Anche Sahra Wagenknecht, come un’ampia frangia di membri di Die Linke, dell’estrema sinistra e della corrente esoterica, si è opposta alla vaccinazione obbligatoria in nome delle libertà individuali e ha dichiarato di non essere vaccinata87, una dichiarazione che ha aumentato la sua popolarità mediatica.

In Germania vivono tra i 2,5 e i 3,5 milioni di tedeschi russi (Russlanddeutsche) provenienti dall’ex Unione Sovietica (Russia, Kazakistan e Ucraina). Questa comunità altamente eterogenea è per lo più socializzata nella società occidentale, tedesco-europea. Tuttavia, questa popolazione era, almeno fino all’inizio dell’aggressione in Ucraina, favorevole a Putin e molto legata culturalmente e linguisticamente alla madrepatria russa. La Russia ha moltiplicato i canali di comunicazione e propaganda rivolti a questa minoranza88. Politicamente, dopo un lungo periodo di sostegno e voto maggioritario per la CDU/CSU, una piccola minoranza di Russlanddeutsche ha trovato nell’AfD un nuovo partito di rappresentanza89. Sahra Wagenknecht, che non nasconde le sue simpatie per la Russia90, può sperare di attirare molti di questi tedeschi dalla Russia. Tuttavia, un sondaggio condotto per Deutsche Welle nell’aprile 2023 indica che questa comunità sta diventando sempre più critica nei confronti di Putin e delle sue politiche91.

Un tema che potrebbe giovare molto alla Wagenknecht è quello della crisi economica e dell’inizio della recessione che la Germania sta vivendo92. La sua importanza è stata perfettamente compresa da Sahra Wagenknecht che, nei suoi libri, analizza in dettaglio i problemi attuali93 e propone le sue soluzioni, che abbiamo visto sopra. Se la crisi economica dovesse intensificarsi, il partito di Wagenknecht potrebbe attirare molti elettori.

Quali sono le preoccupazioni attuali? Da 30 anni abbiamo un sondaggio annuale, realizzato dalla compagnia assicurativa R+V Versicherung. L’edizione 2023 ne evidenzia l’evoluzione e mostra come lo stato dell’opinione rappresenti una finestra di opportunità per il partito di Wagenknecht, anche se la sua importanza è ancora limitata94.

L’indicatore di ansia – la media di tutte le paure testate – dà un’idea dello stato d’animo in Germania. Nel 2023, l’indice di ansia aumenta per la seconda volta consecutiva: era del 36% nel 2021, del 42% nel 2022 e raggiunge il 45% nel 2023, il livello più alto degli ultimi cinque anni.

Le principali preoccupazioni dei tedeschi nel 2023 (%)

Source :

R+V Versicherung

Economia

Nel 2021, la maggioranza dei tedeschi teme aumenti delle tasse e tagli ai sussidi come conseguenza della crisi di Covid-19. Nel 2022, l’inflazione prende piede e raggiunge il livello più alto da quasi 50 anni. Nel 2023, l’aumento del costo della vita è in cima alla lista dei timori. Nonostante il clima economico sfavorevole e le previsioni negative, la paura di una crisi economica diminuisce nel 2023 (-6 punti percentuali). Il discorso sulla crisi finale del capitalismo è quindi solo parzialmente efficace.

Di fronte alla Covid-19, la paura di un aumento del numero di disoccupati è balzata al 40%. Nel 2023, la paura di perdere il lavoro e di vedere aumentare il numero di disoccupati a livello nazionale sarà ancora una preoccupazione per un quarto dell’opinione pubblica.

Gli attuali problemi dell’eurozona rimangono un tema importante per gli intervistati: l’elevato debito di alcuni Stati membri fa temere che la crisi del debito costerà cara ai contribuenti tedeschi. Tuttavia, anche la retorica radicale anti-Bruxelles sembra essere relativamente inefficace.

Internazionale

Nel 2021, il 16% degli intervistati temeva che la Germania sarebbe stata coinvolta in una guerra. Nel 2022, la percentuale era salita al 42%, con un aumento di 26 punti percentuali. Nel 2023, il livello rimane invariato, con il 43% di preoccupati. Il discorso di Wagenknecht a favore dei negoziati tra Ucraina e Russia sembra essere una questione futura per il partito.

Politica

I tedeschi hanno tradizionalmente poca fiducia nei loro politici. Nel 2023, il 51% degli intervistati teme che i politici saranno sopraffatti dai loro compiti (+7 punti). Questo dato riflette la cattiva immagine del funzionamento della coalizione Ampel e l’attuale crisi migratoria.

Immigrazione

I tedeschi sono sempre più preoccupati per l’immigrazione. Il timore che lo Stato e le autorità siano sopraffatti dai richiedenti asilo è quello che è aumentato maggiormente nel 2023 (+11 punti). Anche il timore di tensioni o violenze derivanti dalla politica di immigrazione è in forte aumento (46%, +10 punti). La “cultura dell’accoglienza” (Willkommenskultur) del periodo Merkel è morta e i tedeschi vogliono fermare l’immigrazione95. Certo, l’AfD ha fatto di questo tema il suo cavallo di battaglia principale, ma c’è anche una forte corrente anti-migrazione a sinistra e nei Bundesländer. Il discorso sociale di Wagenknecht (verso il quarto mondo e la classe operaia tedesca) è una risorsa limitata ma efficace grazie al suo legame con la “concorrenza” migratoria 96.

Estremismo

Nel 2023, il 42% degli intervistati teme l’estremismo islamico. Il 37% teme l’estremismo di destra, mentre solo l’11% teme l’estremismo di sinistra. Infine, la paura del terrorismo è in calo. Nel 2023 sarà al 19° posto (38%). Il passato comunista della Wagenknecht non è quindi più un ostacolo alla sua popolarità mediatica, e il suo discorso sui rischi dell’islamizzazione della Germania è vivace97. La sua recente presa di posizione sul diritto di Israele a difendersi dall’islamismo rafforza la sua compatibilità politica con i partiti democratici, anche se questo non significa necessariamente guadagni elettorali.

Cancellare la cultura e l’ideologia si è svegliata

Uno dei punti centrali del programma del partito di Wagenknecht è il rifiuto dell’ideologia del sveglio, un’opinione ampiamente condivisa dagli intervistati. Nel 2021, un quarto degli intervistati (26%) era favorevole all’uso del trattino per le scritture non generiche o per le forme non differenziate. Due terzi delle persone in età di voto (65%) ne rifiutano l’uso nei media e in pubblico.

Valutazione dell’uso del linguaggio inclusivo (%)

Source :

Gendergerechte Sprache – KW 19/2021, Infratest Dimap, Welt am Sonntag

La limitazione della libertà di opinione è un altro tema importante per Sahra Wagenknecht, molto popolare anche a sinistra98. Un sondaggio Allensbach del 2021 mostra che la libertà di espressione non è mai stata così sotto pressione: solo il 45% degli intervistati afferma di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, cosa contestata da una percentuale analoga di intervistati (44%)99.

Il clima

Quasi la metà dei tedeschi è preoccupata per i cambiamenti climatici. La paura dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali si colloca al decimo e all’undicesimo posto (47% degli intervistati). Nel 2023, la paura del riscaldamento globale sarà massima nella Germania occidentale (49%) e minima nella Germania orientale (40%).

Dopo lo tsunami in Giappone, che ha colpito in particolare Fukushima, il sondaggio di R+V ha chiesto alle persone di esprimersi sui loro timori di incidenti nucleari. All’epoca, più della metà degli intervistati ha dichiarato di temere un incidente di questo tipo. Va detto che il dibattito sul nucleare, riacceso dai prezzi elevati dell’energia, non ha modificato i timori dei tedeschi su questo tema: come negli anni precedenti, un terzo dell’opinione pubblica teme ancora incidenti alle centrali nucleari100. Le posizioni di Wagenknecht su questi temi (opposizione ai Verdi, sostegno a una politica energetica convenzionale che utilizzi carbone lignite e gas russo) sono in linea con ciò che pensano gli abitanti dei nuovi Bundesländer101.

4

Un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer

Una prima ondata di sondaggi sulla scia della scissione di Wagenknecht mostra un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer102  (in Turingia, potrebbe diventare il primo o il secondo partito), ma anche a ovest in Renania-Westfalia, Brema… Secondo un sondaggio Insa del 28 ottobre 2023 per Bild am Sonntag, un partito di Sahra Wagenknecht potrebbe attrarre il 14% degli elettori. In questo scenario, l’AfD scenderebbe al 17%, quattro punti in meno rispetto al passato. La SPD otterrebbe il 15% e la CDU/CSU il 29%. L’FDP e i Verdi, rispettivamente con il 5% e il 12%, perderebbero un punto ciascuno con la creazione del partito dei Wagenknecht. Die Linke, con una percentuale compresa tra il 3% e il 4%, scenderebbe sotto la soglia di rappresentatività103.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori. Secondo il barometro di RTL/N-TV del 10 novembre 2023, la maggioranza degli intervistati (54%) non crede che il nuovo partito possa avere un impatto duraturo sul panorama politico tedesco104. Inoltre, il 72% degli intervistati ha dichiarato di non fidarsi di Sahra Wagenknecht per risolvere i problemi della Germania. Solo un quarto degli intervistati (23%) la considera abbastanza competente, e questa valutazione favorevole è più diffusa tra i tedeschi dell’Est (39%), i sostenitori dell’AfD (49%) e i sostenitori di Die Linke (43%). Le incertezze associate a questo primo sondaggio e il fatto che il partito non esista ancora invitano alla cautela. Un gruppo di ricerca ha cercato di modellare105 en utilisant une présentation de l’espace politique articulée au distance de quatre systèmes de préférences idéologiques: economicamente liberale/socioculturalmente liberale; economicamente liberale/socioculturalmente conservatore; economicamente interventista/socioculturalmente liberale; ed economicamente interventista/socioculturalmente conservatore106. L’analisi di numerosi sistemi politici europei, tra cui la Germania, mostra che il quadrante sinistro-autoritario presenta un deficit di partiti rappresentativi107.

Lo spazio partitico tedesco secondo le preferenze ideologiche

 

 

La presenza nei sistemi politici di elettori con atteggiamenti socio-culturali autoritari e socio-economici di sinistra (“autoritari di sinistra”) è un fenomeno analizzato da tempo108, e fa riferimento alla tesi dell’autoritarismo della classe operaia. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la concettualizzazione dei “vincitori cosmopoliti” e dei “perdenti comunitari” della globalizzazione109 è diventata un classico. I perdenti della globalizzazione sono individui che subiscono un calo oggettivo o percepito del loro tenore di vita a causa degli impatti della globalizzazione. Questo gruppo è il più colpito dalle misure di austerità e si sente trascurato dai partiti socialdemocratici a causa della mancanza di protezionismo socio-economico”110. In Germania, la SPD e Die Linke hanno effettivamente trascurato questi elettori. Un contesto generalmente positivo per il progetto Wagenknecht.

I possibili trasferimenti elettorali al partito di Wagenknecht da Die Linke e dall’AfD mostrano che gli elettori di sinistra autoritari sono meno propensi a votare per l’AfD quando danno priorità alle questioni economiche111, ma che “se si preoccupano di più delle questioni di immigrazione, la probabilità che la sinistra autoritaria voti per l’AfD sale dal 15,7% al 24,7%”112. Inoltre, “se considerano l’immigrazione la loro principale preoccupazione, la probabilità che votino per l’AfD sale ulteriormente al 34,3%”.

Il grafico seguente mostra che il 25% degli elettori di Die Linke alle elezioni federali del 2021 valuta positivamente la corrente Wagenknecht. Lo stesso vale per il 54% degli elettori di AfD 113.

In breve, Sahra Wagenknecht trova i suoi elettori “tra le persone insoddisfatte […] della democrazia, quelle che tendono a posizionarsi più a destra dal punto di vista socio-culturale e orientate al mercato, e quelle che sostengono una politica migratoria più restrittiva”.

Percentuale di elettori che alle elezioni federali del 2021 valutano positivamente la tendenza Wagenknecht (in %)

 

Gli autori dell’articolo di ricerca concludono con questa tesi: Wagenknecht ha la capacità di costruire un ponte verso destra, ma “potrebbe non essere in grado di convincere gli elettori di Die Linke a votare per un nuovo partito”. Il partito più a rischio sarebbe l’AfD, poiché la capacità di Sahra Wagenknecht “di fare appello all’estrema destra è fuori discussione”. Le sue possibilità risiedono nella capacità di offrire agli elettori della sinistra autoritaria un partito accogliente114.

5

Mettere le cose in prospettiva

Il partito è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. La fondazione ufficiale avverrà il 27 gennaio nella stessa città. Mentre la fondazione è certa, la creazione delle federazioni regionali e l’elezione dei loro leader richiederà tempo. A livello centrale, la leadership del partito e la doppia presidenza di Sahra Wagenknecht e Amira Mohamed Ali saranno rese effettive al congresso del 27 gennaio. Il nome del partito sarà deciso dopo le prossime elezioni federali e non farà necessariamente riferimento a Sahra Wagenknecht115. Le elezioni regionali in Sassonia e Turingia del 2024 saranno la prima sfida per il partito, qualora decidesse di schierare dei candidati. Le elezioni europee del 2024 sono certamente la migliore occasione per un nuovo partito di farsi conoscere e convincere gli elettori in cerca di un partito. Ci diranno anche se l’AfD perderà terreno nei confronti del partito dei Wagenknecht. I suoi risultati dipenderanno in particolare dal futuro della coalizione Ampel. L’eventuale costituzione di una grande coalizione cambierebbe completamente il gioco politico nazionale.

Notes

2.

Voir « Wahlrechtsreform zur Verkleinerung des Bundestages beschlossen », bundestag.de.

Notes

3.

Sahra Wagenknecht, « Kindheit, Schulzeit und erste politische Tätigkeit », Wikipédia.

5.

Markus Feldenkirchen, « Die neue Mitte », Der Spiegel, 6 novembre 2011.

6.

Voir « Bis heute habe ich die Solidarität nicht vergessen », sahra-wagenknecht.de.

7.

Marc Brost et Stephan Lebert, « Ich bin nicht Gretchen », Die Zeit, 21 juillet 2011.

8.

Oliver Nachtwey, « BRD noir », Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18 septembre 2023.

11.

Merkur, « So tickt die Linke-Politikerin Sahra Wagenknecht », Merkur, 5 octobre 2023.

14.

ürgen P. Lang, op. cit.

16.

Sur les positions de Antikapitalistischen Linken, voir antikapitalistische-linke.de, 2013.

17.

Voir « Die Linke – Wahl des Parteivorstandes », web.archive.org.

21.

N-TV, « Sahra Wagenknecht träumt von eigener Partei », N-TV, 22 octobre 2022.

Una rivoluzione nella politica estera americana, di Bernie Sanders

Un rudere del panorama politico democratico-radicale statunitense che periodicamente viene accolto ed ospitato nelle pubblicazioni del “main stream” ufficiale. La tecnica è sempre quella del calderone indistinto utile a qualificare se stessi come unici oppositori qualificati. Non bisogna lasciarsi ingannare dalla costante riproposizione dell’ecumenismo dei diritti e dall’antagonismo globalista contro i soliti e scontati poteri forti economici. Tra le tante ignominie del “nostro” basterà ricordare la supina accettazione dei brogli ai suoi stessi danni perpetrati nelle primarie democratiche del 2015, l’ignavia con la quale accolse le denunce di irregolarità in proposito di Tulsi Gabbard, allora presidente del comitato elettorale del Partito Democratico, il sostegno patetico al proprio carnefice e secondino Hillary Clinton in nome della solidarietà di partito e della lotta al nemico comune Donald Trump per inquadrare la caratura reale del personaggio. Molto più importante il merito e la finalità dell’articolo, probabilmente propedeutico al tentativo di bloccare il probabile esodo verso MAGA, verso altri lidi o al minimo verso l’astensione di una parte della sua componente radicale e alla sollecitazione di un movimento dai nobili e sterili vessilli sotto i quali schierare stolti e mestatori pronti a destabilizzare possibili alternative politiche che dovessero minacciare le attuali leadership. Una ragione in più per spingersi ad una puntuale confutazione dei suoi argomenti, quantunque scontati nella modalità narrativa ed operativa. Una riproposizione nella quale rischia di ricadere lo stesso Robert Kennedy jr a dispetto del suo promettente inizio all’interno delle primarie democratiche, successivamente inopinatamente abbandonate. Giuseppe Germinario

The U.S. Capitol in Washington, D.C., January 2024
Il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C., gennaio 2024
Leah Millis / Reuters

Un fatto triste della politica di Washington è che alcune delle questioni più importanti per gli Stati Uniti e per il mondo sono raramente discusse in modo serio. Questo è vero soprattutto nel campo della politica estera. Per molti decenni c’è stato un “consenso bipartisan” sugli affari esteri. Tragicamente, questo consenso si è quasi sempre rivelato sbagliato. Che si tratti delle guerre in Vietnam, Afghanistan e Iraq, del rovesciamento di governi democratici in tutto il mondo o di mosse disastrose in materia di commercio, come l’ingresso nell’Accordo di libero scambio nordamericano e l’instaurazione di normali relazioni commerciali permanenti con la Cina, i risultati hanno spesso danneggiato la posizione degli Stati Uniti nel mondo, minato i valori professati dal Paese ed è stato disastroso per la classe operaia americana.

Questo schema continua oggi. Dopo aver speso miliardi di dollari per sostenere l’esercito israeliano, gli Stati Uniti, praticamente soli al mondo, difendono il governo estremista di destra del Primo Ministro Benjamin Netanyahu, che sta conducendo una campagna di guerra totale e di distruzione contro il popolo palestinese, che ha provocato la morte di decine di migliaia di persone – tra cui migliaia di bambini – e la morte per fame di altre centinaia di migliaia nella Striscia di Gaza. Nel frattempo, nella paura per la minaccia rappresentata dalla Cina e nella continua crescita del complesso militare industriale, è facile vedere che la retorica e le decisioni dei leader di entrambi i partiti principali sono spesso guidate non dal rispetto della democrazia o dei diritti umani, ma dal militarismo, dal pensiero di gruppo e dall’avidità e dal potere degli interessi corporativi. Di conseguenza, gli Stati Uniti sono sempre più isolati non solo dai Paesi più poveri del mondo in via di sviluppo, ma anche da molti dei loro alleati di lunga data nel mondo industrializzato.

Alla luce di questi fallimenti, è ormai tempo di riorientare radicalmente la politica estera americana. Per farlo, occorre riconoscere i fallimenti del consenso bipartisan del secondo dopoguerra e tracciare una nuova visione che metta al centro i diritti umani, il multilateralismo e la solidarietà globale.

UN CURRICULUM VERGOGNOSO

Fin dai tempi della Guerra Fredda, i politici di entrambi i partiti principali hanno usato la paura e la menzogna per impelagare gli Stati Uniti in conflitti militari esteri disastrosi e non vincenti. I presidenti Johnson e Nixon inviarono quasi tre milioni di americani in Vietnam per sostenere un dittatore anticomunista in una guerra civile vietnamita, in base alla cosiddetta teoria del domino: l’idea che se un Paese fosse caduto in mano al comunismo, sarebbero caduti anche i Paesi circostanti. La teoria era sbagliata e la guerra fu un fallimento totale. Furono uccisi fino a tre milioni di vietnamiti e 58.000 truppe americane.

La distruzione del Vietnam non fu sufficiente per Nixon e il suo Segretario di Stato Henry Kissinger. Essi estesero la guerra alla Cambogia con un’immensa campagna di bombardamenti che uccise altre centinaia di migliaia di persone e alimentò l’ascesa del dittatore Pol Pot, il cui successivo genocidio uccise fino a due milioni di cambogiani. Alla fine, nonostante le enormi perdite e le ingenti spese, gli Stati Uniti persero una guerra che non avrebbe mai dovuto essere combattuta. Nel processo, il Paese ha gravemente danneggiato la propria credibilità all’estero e in patria.

Il bilancio di Washington nel resto del mondo non è stato molto migliore in questo periodo. In nome della lotta al comunismo e all’Unione Sovietica, il governo statunitense ha sostenuto colpi di stato militari in Iran, Guatemala, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Dominicana, Brasile, Cile e altri Paesi. Questi interventi erano spesso a sostegno di regimi autoritari che reprimevano brutalmente il proprio popolo e aggravavano corruzione, violenza e povertà. Washington deve ancora oggi fare i conti con le conseguenze di queste ingerenze, affrontando il profondo sospetto e l’ostilità di molti di questi Paesi, che complicano la politica estera statunitense e minano gli interessi americani.

Una generazione più tardi, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, Washington ha ripetuto molti degli stessi errori. Il presidente George W. Bush ha impegnato quasi due milioni di truppe statunitensi e oltre 8.000 miliardi di dollari in una “guerra globale al terrorismo” e nelle catastrofiche guerre in Afghanistan e in Iraq. La guerra in Iraq, proprio come il Vietnam, è stata costruita su una vera e propria menzogna. “Non possiamo aspettare la prova finale, la pistola fumante che potrebbe presentarsi sotto forma di una nuvola a fungo”, aveva infamato Bush. Ma non c’era nessuna nuvola a fungo e non c’era nessuna pistola fumante, perché il dittatore iracheno Saddam Hussein non aveva armi di distruzione di massa. La guerra è stata osteggiata da molti alleati degli Stati Uniti e l’approccio unilaterale e autonomo dell’amministrazione Bush nel periodo precedente la guerra ha minato gravemente la credibilità americana e ha eroso la fiducia in Washington nel mondo. Nonostante ciò, la supermaggioranza in entrambe le camere del Congresso ha votato per autorizzare l’invasione del 2003.

La guerra in Iraq non è stata un’aberrazione. In nome della guerra globale al terrorismo, gli Stati Uniti hanno praticato la tortura, la detenzione illegale e le “consegne straordinarie”, catturando sospetti in tutto il mondo e trattenendoli per lunghi periodi nella prigione di Guantánamo Bay a Cuba e nei “siti neri” della CIA in tutto il mondo. Il governo statunitense ha attuato il Patriot Act, che ha portato a una sorveglianza di massa a livello nazionale e internazionale. I due decenni di combattimenti in Afghanistan hanno causato migliaia di morti o feriti tra le truppe statunitensi e centinaia di migliaia di vittime tra i civili afghani. Oggi, nonostante tutte queste sofferenze e spese, i Talebani sono tornati al potere.

IL SALARIO DELL’IPOCRISIA

Vorrei poter dire che l’establishment della politica estera di Washington ha imparato la lezione dopo i fallimenti della guerra fredda e della guerra globale al terrorismo. Ma, con poche eccezioni degne di nota, non è così. Nonostante la sua promessa di una politica estera “America first”, il presidente Donald Trump ha aumentato la guerra con i droni senza limiti in tutto il mondo, ha impegnato più truppe in Medio Oriente e in Afghanistan, ha aumentato le tensioni con la Cina e la Corea del Nord e ha quasi scatenato una guerra disastrosa con l’Iran. Ha riempito di armi alcuni dei tiranni più pericolosi del mondo, dagli Emirati Arabi Uniti all’Arabia Saudita. Sebbene il marchio di autocelebrazione e corruzione di Trump fosse nuovo, affondava le sue radici in decenni di politica statunitense che privilegiava interessi unilaterali a breve termine rispetto agli sforzi a lungo termine per costruire un ordine mondiale basato sul diritto internazionale.

E il militarismo di Trump non era affatto nuovo. Solo nell’ultimo decennio, gli Stati Uniti sono stati coinvolti in operazioni militari in Afghanistan, Camerun, Egitto, Iraq, Kenya, Libano, Libia, Mali, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Pakistan, Somalia, Siria, Tunisia e Yemen. Le forze armate statunitensi mantengono circa 750 basi militari in 80 Paesi e stanno aumentando la loro presenza all’estero mentre Washington aumenta le tensioni con Pechino. Nel frattempo, gli Stati Uniti riforniscono l’Israele di Netanyahu con miliardi di dollari in finanziamenti militari mentre lui annienta Gaza.

La politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina è un’altra dimostrazione del fallimento del pensiero di gruppo in politica estera, che inquadra le relazioni tra Stati Uniti e Cina come una lotta a somma zero. Per molti a Washington, la Cina è il nuovo spauracchio della politica estera, una minaccia esistenziale che giustifica bilanci del Pentagono sempre più alti. C’è molto da criticare nella storia della Cina: il furto di tecnologia, la soppressione dei diritti dei lavoratori e della stampa, l’enorme espansione dell’energia carbonifera, la repressione del Tibet e di Hong Kong, il comportamento minaccioso nei confronti di Taiwan e le politiche atroci nei confronti del popolo uiguro. Ma non ci sarà soluzione alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico senza la cooperazione tra Cina e Stati Uniti, i due maggiori emettitori di carbonio al mondo. Non ci sarà nemmeno speranza di affrontare seriamente la prossima pandemia senza la cooperazione tra Stati Uniti e Cina. E invece di iniziare una guerra commerciale con la Cina, Washington potrebbe creare accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi che vadano a beneficio dei lavoratori di entrambi i Paesi, non solo delle multinazionali.

Gli Stati Uniti, praticamente soli al mondo, difendono il governo estremista di destra di Netanyahu.

Gli Stati Uniti possono e devono ritenere la Cina responsabile delle sue violazioni dei diritti umani. Ma le preoccupazioni di Washington per i diritti umani sono piuttosto selettive. L’Arabia Saudita è una monarchia assoluta controllata da una famiglia che vale oltre mille miliardi di dollari. Non c’è nemmeno la pretesa di una democrazia: i cittadini non hanno il diritto di dissentire o di eleggere i propri leader. Le donne sono trattate come cittadini di seconda classe. I diritti degli omosessuali sono praticamente inesistenti. La popolazione immigrata in Arabia Saudita è spesso costretta a una moderna schiavitù e, di recente, sono state riportate notizie di uccisioni di massa di centinaia di migranti etiopi da parte delle forze saudite. Uno dei pochi dissidenti di spicco del Paese, Jamal Khashoggi, ha lasciato l’ambasciata saudita a pezzi in una valigia dopo essere stato ucciso da agenti sauditi in un attacco che, secondo le agenzie di intelligence statunitensi, è stato ordinato dal principe ereditario Mohammed bin Salman, il sovrano de facto dell’Arabia Saudita. Eppure, nonostante tutto ciò, Washington continua a fornire armi e sostegno all’Arabia Saudita, così come fa con Egitto, India, Israele, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, tutti Paesi che abitualmente calpestano i diritti umani.

Non sono solo l’avventurismo militare degli Stati Uniti e l’appoggio ipocrita ai tiranni ad essersi dimostrati controproducenti. Anche gli accordi commerciali internazionali stipulati da Washington negli ultimi decenni si sono rivelati controproducenti. Dopo che ai comuni cittadini americani è stato detto, anno dopo anno, quanto fossero pericolosi e terribili i comunisti della Cina e del Vietnam e come gli Stati Uniti dovessero sconfiggerli a qualunque costo, si è scoperto che le aziende americane avevano una prospettiva diversa. Le grandi multinazionali statunitensi hanno amato l’idea del “libero scambio” con questi Paesi autoritari e hanno accolto l’opportunità di assumere lavoratori impoveriti all’estero a una frazione dei salari che pagavano agli americani. Così, con il sostegno bipartisan e il tifo del mondo imprenditoriale e dei media mainstream, Washington ha concluso accordi di libero scambio con la Cina e il Vietnam.

I risultati sono stati disastrosi. Nei circa due decenni successivi a questi accordi, più di 40.000 fabbriche negli Stati Uniti hanno chiuso i battenti, circa due milioni di lavoratori hanno perso il posto di lavoro e la classe operaia americana ha subito una stagnazione salariale, anche se le imprese hanno guadagnato miliardi e gli investitori sono stati riccamente ricompensati. Oltre ai danni provocati in patria, questi accordi contenevano anche pochi standard per proteggere i lavoratori o l’ambiente, provocando impatti disastrosi oltreoceano. Il risentimento nei confronti di queste politiche commerciali da parte della classe operaia americana ha contribuito ad alimentare l’ascesa iniziale di Trump e continua ad avvantaggiarlo oggi.

LE PERSONE PRIMA DEI PROFITTI

La moderna politica estera americana non è sempre stata miope e distruttiva. Dopo la Seconda guerra mondiale, nonostante la guerra più sanguinosa della storia, Washington scelse di imparare la lezione degli accordi punitivi del primo dopoguerra. Invece di umiliare i nemici di guerra sconfitti, Germania e Giappone, i cui Paesi giacevano in rovina, gli Stati Uniti guidarono un massiccio programma di ripresa economica multimiliardario e aiutarono a convertire le società totalitarie in democrazie prospere. Washington ha guidato la fondazione delle Nazioni Unite e l’attuazione delle Convenzioni di Ginevra per evitare che gli orrori della Seconda Guerra Mondiale si ripetessero e per garantire che tutti i Paesi fossero tenuti a rispettare gli stessi standard in materia di diritti umani. Negli anni Sessanta, il Presidente John F. Kennedy lanciò i Corpi di Pace per sostenere l’istruzione, la salute pubblica e l’imprenditorialità in tutto il mondo, creando legami umani e promuovendo progetti di sviluppo locale. In questo secolo, Bush ha lanciato il President’s Emergency Plan for AIDS Relief, noto come PEPFAR, che ha salvato oltre 25 milioni di vite, principalmente nell’Africa subsahariana, e la President’s Malaria Initiative, che ha prevenuto oltre 1,5 miliardi di casi di malaria.

Se l’obiettivo della politica estera è quello di contribuire a creare un mondo pacifico e prospero, l’establishment della politica estera deve ripensare radicalmente i propri presupposti. Spendere trilioni di dollari in guerre infinite e contratti di difesa non risolverà la minaccia esistenziale del cambiamento climatico o la probabilità di future pandemie. Non servirà a sfamare i bambini affamati, a ridurre l’odio, a educare gli analfabeti o a curare le malattie. Non contribuirà a creare una comunità globale condivisa e a diminuire la probabilità di guerre. In questo momento cruciale della storia umana, gli Stati Uniti devono guidare un nuovo movimento globale basato sulla solidarietà umana e sui bisogni delle persone in difficoltà. Questo movimento deve avere il coraggio di affrontare l’avidità dell’oligarchia internazionale, in cui poche migliaia di miliardari esercitano un enorme potere economico e politico.

La politica economica è politica estera. Finché le società ricche e i miliardari avranno una morsa sui nostri sistemi economici e politici, le decisioni di politica estera saranno guidate dai loro interessi materiali, non da quelli della grande maggioranza della popolazione mondiale. Per questo gli Stati Uniti devono affrontare l’oltraggio morale ed economico di una disuguaglianza di reddito e di ricchezza senza precedenti, in cui l’1% più ricco del pianeta possiede più ricchezza del 99% inferiore – una disuguaglianza che permette ad alcune persone di possedere decine di case, aerei privati e persino intere isole, mentre milioni di bambini soffrono la fame o muoiono per malattie facilmente prevenibili. Gli americani devono guidare la comunità internazionale nell’eliminazione dei paradisi fiscali che permettono ai miliardari e alle grandi aziende di nascondere trilioni di ricchezza ed evitare di pagare la loro giusta quota di tasse. Ciò include sanzioni nei confronti dei Paesi che fungono da rifugi fiscali e l’utilizzo dell’importante influenza economica degli Stati Uniti per impedire l’accesso al sistema finanziario statunitense. Secondo la Rete per la Giustizia Fiscale, oggi si stima che tra i 21.000 e i 32.000 miliardi di dollari di attività finanziarie si trovino offshore nei paradisi fiscali. Questa ricchezza non porta alcun beneficio alle società. Non viene tassata e non viene nemmeno spesa: garantisce semplicemente che i ricchi diventino più ricchi.

Molti appaltatori della difesa vedono la guerra in Ucraina soprattutto come un modo per riempire le proprie tasche.

Washington dovrebbe sviluppare accordi commerciali equi che vadano a beneficio dei lavoratori e dei poveri di tutti i Paesi, non solo degli investitori di Wall Street. Ciò include la creazione di disposizioni forti e vincolanti in materia di lavoro e ambiente, con chiari meccanismi di applicazione, nonché l’eliminazione delle protezioni per gli investitori che rendono facile l’esternalizzazione dei posti di lavoro. Questi accordi devono essere negoziati con il contributo dei lavoratori, del popolo americano e del Congresso degli Stati Uniti, e non solo dei lobbisti delle grandi multinazionali, che attualmente dominano il processo di negoziazione commerciale.

Anche gli Stati Uniti devono tagliare le spese militari in eccesso e chiedere agli altri Paesi di fare altrettanto. Nel mezzo di enormi sfide ambientali, economiche e di salute pubblica, i principali Paesi del mondo non possono permettere che i grandi appaltatori della difesa facciano profitti da record mentre forniscono al mondo armi usate per distruggersi a vicenda. Anche senza spese supplementari, gli Stati Uniti prevedono di destinare quest’anno circa 900 miliardi di dollari alle forze armate, di cui quasi la metà andrà a un piccolo numero di appaltatori della difesa che sono già altamente redditizi.

Come la maggioranza degli americani, credo che sia nell’interesse vitale degli Stati Uniti e della comunità internazionale contrastare l’invasione illegale dell’Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin. Ma molti appaltatori della difesa vedono la guerra soprattutto come un modo per riempire le proprie tasche. La RTX Corporation, ex Raytheon, ha aumentato i prezzi dei suoi missili Stinger di sette volte dal 1991. Oggi, sostituire ogni Stinger inviato in Ucraina costa agli Stati Uniti 400.000 dollari, un aumento di prezzo scandaloso che non si spiega nemmeno lontanamente con l’inflazione, l’aumento dei costi o i progressi della qualità. Questa avidità non costa solo ai contribuenti americani, ma anche alle vite degli ucraini. Quando gli appaltatori gonfiano i loro profitti, meno armi raggiungono gli ucraini in prima linea. Il Congresso deve porre un freno a questo tipo di profitto di guerra esaminando più attentamente i contratti, ritirando i pagamenti che si rivelano eccessivi e creando una tassa sui profitti imprevisti.

Nel frattempo, Washington dovrebbe smettere di minare le istituzioni internazionali quando le loro azioni non sono in linea con i suoi interessi politici a breve termine. È molto meglio che i Paesi del mondo discutano e discutano le loro differenze piuttosto che lanciare bombe o impegnarsi in conflitti armati. Gli Stati Uniti devono sostenere l’ONU pagando le proprie quote, impegnandosi direttamente nella riforma dell’ONU e sostenendo gli organismi dell’ONU come il Consiglio per i diritti umani. Gli Stati Uniti dovrebbero anche aderire alla Corte penale internazionale, invece di attaccarla quando emette verdetti che Washington considera scomodi. Il Presidente Joe Biden ha fatto la scelta giusta nel rientrare nell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ora gli Stati Uniti devono investire nell’OMS, rafforzare la sua capacità di rispondere rapidamente alle pandemie e collaborare con essa per negoziare un trattato internazionale sulle pandemie che dia priorità alle vite dei poveri e dei lavoratori di tutto il mondo, non ai profitti di Big Pharma.

SOLIDARIETÀ ORA

I benefici di questo cambiamento nella politica estera supererebbero di gran lunga i costi. Un sostegno più coerente degli Stati Uniti ai diritti umani renderebbe più probabile che i cattivi attori affrontino la giustizia e meno probabile che commettano abusi dei diritti umani in primo luogo. Maggiori investimenti nello sviluppo economico e nella società civile farebbero uscire milioni di persone dalla povertà e rafforzerebbero le istituzioni democratiche. Il sostegno degli Stati Uniti a standard internazionali di lavoro equi aumenterebbe i salari di milioni di lavoratori americani e di miliardi di persone in tutto il mondo. Far pagare le tasse ai ricchi e ridurre i capitali offshore sbloccherebbe ingenti risorse finanziarie che potrebbero essere impiegate per rispondere alle esigenze globali e contribuire a ripristinare la fiducia dei cittadini nel fatto che le democrazie possono dare risultati.

Soprattutto, in quanto democrazia più antica e potente del mondo, gli Stati Uniti devono riconoscere che la nostra più grande forza come nazione non deriva dalla nostra ricchezza o dalla nostra potenza militare, ma dai nostri valori di libertà e democrazia. Le maggiori sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alle pandemie globali, richiederanno cooperazione, solidarietà e azione collettiva, non il militarismo.

Russia, Ucraina, il conflitto 53 puntata Un divario crescente_Con Max Bonelli

Il divario tra le forze in campo, contrapposte in Ucraina, sta crescendo talmente da rendere sepre più precaria la posizione del regime di Zelensky. Con una leadership statunitense sempre più impelagata nei problemi interni e sempre più attratta dalle dinamiche geopolitiche nell’Indo-Pacifico, emerge lo smarrimento delle élites europee che hanno investito nell’allineamento prono alle direttive atlantiche e nella russofobia le proprie basi di esistenza. Il più schizofrenico, perché figlio coltivato sin dalla adolescenza in quegli ambienti, Macron, ha individuato nella linea del Dnjepr la soglia simbolica e fisica per rendere credibile la narrazione del muro all’espansionismo russo intenzionato a raggiungere Lisbona. Difficile che il leader stia agendo per conto proprio, ancor meno per gli inetressi del paese che rappresenta. E’ il mascheramento di una sconfitta che vorrebbe aprire un margine alla trattativa, vedremo quanto realistica. Il paradosso è che l’eventuale ingresso di truppe francesi e polacche ad Odessa rappresenterebbe la fine di fatto della indipendenza dello stato ucraino, o di quello che ne rimarrebbe. La motivazione del loro ingresso sarebbe quella di garanzia dell’ordine pubblico da possibili sommosse in quella città ed area strategica; di fatto il riconoscimento dello status di truppe di occupazione in una condizione di guerra civile sino ad ora fermamente rimossa e negata dalla narrazione occidentale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v4jywu0-russia-ucraina-il-conflitto-53-puntata-un-divario-crescente-con-max-bonelli.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LONG LIVE THE KING, di Daniele Lanza

(basi filosofiche di comprensione del voto presidenziale in Russia – 1° parte).
Rammento che una vita fa, presso la cattedra di filosofia politica di Torino, ad un corso di sociologia nel descrivere le caratteristiche psicologiche del processo decisionale se ne sottolineò un aspetto controintuitivo: la logica vuole che l’intensità del dibattito in merito ad un determinato tema aumenti in base alla rilevanza del tema stesso (ovvio)…….accade tuttavia che a volte, quando tale rilevanza è assoluta, allora si verifica l’opposto: la discussione si affievolisce e scompare (!?).
Illogico ? No, una logica esiste: quando una questione ha un’importanza estrema – quando è questione di vita o di morte – allora la decisione è come se fosse già stata presa a priori.
Il dibattito stesso perde rilevanza: occorre AGIRE, nel bene o nel male, non c’è tempo per il dibattito.
Riformulando in maniera ancor più semplice, è il medesimo meccanismo in base al quale le persone spesso nella propria quotidianità perdono le staffe più per la piccole cose che non per quelle grandi (ossia perchè quelle piccole – le trivialità – pensi di poterle cambiare, mentre altre – le più grandi – quelle che obiettivamente sfuggono al tuo livello di controllo, sono percepite come ineluttabilità e quindi semplicemente subite).
Questa premessa è indispensabile per portarci alle elezioni presidenziali russe che si concludono oggi: quelle urne che si chiudono stasera, contengono un risultato già stabilito da molto, molto tempo prima che si aprissero e questo non per brogli o qualsivoglia semplicistica spiegazione che emergerà nei commentari di decine di analisti europei ed occidentali nelle ore a venire.
Come di norma, il limite supremo delle analisi fornite da chi osserva questo paese da una prospettiva ESTERNA (estera) sta nel procedere per analogia……voler interpretare il contesto russo alla stregua di un’appendice d’Europa che non ne segue le regole – configurandosi quindi come anomalia o “canaglia” – e quindi fallendo nel compito di realizzare che ci si trova in una dimensione non europea che si muove secondo un metro differente.
Vogliamo CAPIRE le consultazioni presidenziali che vedranno riconfermato Putin o vogliamo perderci in millimetriche analisi al microscopio ?
Se sì, allora partiamo (partite) da una domanda di fondo come europei: il significato stesso del recarsi a votare.
Per quale ragione tutti noi votiamo ? Cosa ci si può aspettare in concreto ? Facciamo realmente la differenza nel farlo ?
La nostra buona coscienza ci dice di sì, l’educazione civica che ci è stata inculcata dall’infanzia ci dice di sì, anzi ce lo impone. Le istituzioni democratiche lo invocano come base assoluta del nostro sistema. Insomma è moralmente giusto (non lo contesto).
Al tempo medesimo però esiste una domanda che chiunque dovrebbe farsi: giusta ed incontestabile morale a parte, in quale misura la nostra quotidianità o ancor più la politica internazionale dello stato in cui viviamo, CAMBIA in funzione del nostro voto ?
Nel caso delle opulente società europee ed occidentali……….poco o nulla.
Gli stati d’Europa di cui abbiamo conoscenza sono entità “stabilizzate”, in senso sociale/economico e diplomatico. Ovvero entità caratterizzate da un benessere e da una sicurezza quasi totali (comparativamente a tante altre parti del globo) : la verità è che l’Europa è una specie di torre d’avorio, dove tutto è garantito sul piano della politica interna e nulla è da decidere sul piano di quella estera…….che non appartiene più al vecchio continente, il quale si ritrova incastonato – dopo il 1945 – in un sistema che non ne prevede una sovranità geopolitica (devoluta ai centri decisionali d’oltreoceano).
In sintesi (ascoltare con attenzione che è il senso di tutto**): il contesto politico/economico/sociale, stabile e vantaggioso – la cornice globale – entro la quale le società europee vivono è qualcosa di altamente preordinato, standardizzato (e quindi falsato). Un contesto quasi privo del bisogno, o di reali pericoli, dove quasi tutto è già stabilizzato ossia prefissato al di sopra delle nostre teste da molto tempo.
Chi va a votare non può veramente cambiare gli equilibri e l’assetto di fondo della società (con buona pace di chi pensa di poterla democraticamente cambiare) o tantomeno fare la differenza nella posizione e status che il proprio stato nazionale riveste nel contesto internazionale (la politica estera tra l’altro è da sempre sottratta alla volontà dell’elettorato che non può avere voce diretta in capitolo).
Il cittadino UE o di un qualche altro contesto occidentale, quando si reca alle urne lo fa per esercitare un suo giusto diritto, lo fa con qualche aspettativa, lo fa per partito preso o per interessi vari……..ma di sicuro NON lo fa per la SOPRAVVIVENZA.
La società della Federazione Russa si trova invece proprio in questa grave situazione.
La Russia, pur con tutti i propri limiti e disgrazie, è e rimane un mega-stato, con interessi su scala globale, dotato del maggior arsenale nucleare sul pianeta: un paese che non ha abdicato alla propria sovranità geopolitica dopo il conflitti mondiali del XX secolo, malgrado il collasso cui si è assistito nel 1991 (un modo di essere che in occidente chiamano imperialismo, ma in realtà è semplicemente “esistere”, per quanto riguarda lo stato russo nelle condizioni attuali)
Si tratta di una superpotenza che sebbene caduta in grave disgrazia rispetto al proprio apogeo, rimane tale nello spirito e difende la propria sopravvivenza: qualsiasi paragone con gli stati che giudicano a mo di giuria (UE et affini) non è immaginabile.
Il Cremlino cerca (tenta) di difendere ancora un proprio margine di sovranità e identità per quanto possibile, laddove Bruxelles ha già da tempo abdicato a qualsiasi volontà in tal senso.
Questo è il punto di partenza signori: stiamo parlando di due creature distinte, a livello ontologico. Due entità che non si collocano sul medesimo piano: non più di quanto potrebbero esserlo un uomo libero ed uno asservito: il primo lotta, e digrigna i denti in povertà e nel fango per difendere il proprio spazio, assumendosi decisioni difficili……..mentre quello asservito vive un tenore di vita assai migliore……ma in uno spazio NON suo, di benessere artificiale dove di decisioni importanti da prendere non ce ne sono (perchè un’autorità superiore le ha già prese per conto suo). La gentile Europa vive in un MATRIX cinematografico. La Russia, nel mondo vero, con tutto quanto comporta..
La naturale conclusione di tutto questo discorso ? Che la società russa non è chiamata alla urne a scegliere quale sarà il suo “governante” o burocrate standard (di quelli occupati in reimpasti di governo, poltrone varie, aumento del prezzo dei fazzoletti, politiche inclusive, salvaguardia delle aree verdi e sorrisi a Natale). No.
La società russa è convocata scegliere quale dovrà essere la propria GUIDA, il proprio leader militare, un condottiero assoluto in un momento di massima crisi: un individuo col compito di gestire un conflitto che ha bruciato mezzo milione di vite e può portarne via altrettante o addirittura degenerare ad un livello di confronto nucleare con l’occidente, di proporzioni non calcolabili.
E deve anche gestire una rete di rapporti globale con Africa e Cina (quest’ultima alleata sì, ma in modo che nemmeno fagociti il partner).
La società russa si trova a dover eleggere/confermare un comandante in capo che dovrà per davvero decidere della vita e della morte o delle fortune di molti milioni di persone.
Una responsabilità ed un potere del genere ha più a che fare con le prerogative dei monarchi assoluti dei secoli passati che non con le convenzioni democratiche radicate nelle società più avanzate: l’individuo che occupi un ruolo del genere, non può essere eletto col 51% dei voti, come la regola democratica vorrebb……perchè non avrebbe alcun senso, perchè non sta in piedi che la sopravvivenza di una civilizzazione si giochi su una differenza dell’1%. : per muoversi nell’agone della sopravvivenza occorre un mandato molto più solido, che sia assoluto.
OCCORRE l’ ”assoluto” in una situazione in cui versa la Russia (e senza che questo sia un elogio dell’assoluto, perchè non lo è): occorre che qualcuno sia investito dell’autorità “sacra” che serve per fare ciò che va fatto nel bene o nel male.
Difficile su questo punto un dialogo tra le due culture che sono chiaramente l’una l’antitesi dell’altra: laddove un potere pluralista/liberal non può che vedere negativamente un elettorato che esprime l’80% dei suffragi a favore di un candidato (proporzione enorme che fa istintivamente pensare a brogli), al contrario per una cultura più affine al collettivo può risultare dispersivo un sistema che non si regge su un colido consenso di massa, ma che procede in mezzo a funambolismi vari pur di serbare la lievissima maggioranza – 50,1% – su cui si basa il suo potere legale (e di conseguenza massima parte degli sforzi dei neoeletti saranno destinati a mantenere questo vantaggio presso l’elettorato e mantenersi le poltrone piuttosto che far qualcosa di reale per il paese o assumersi rischi imponderabili).
La società russa ne è implicitamente, fatalmente consapevole: sa per chi deve votare e perchè questo è necessario (prescindere dalla simpatia del prescelto).
Esercita il suo diritto per mezzo dei mezzi consultivi che l’era contemporanea mette a disposizione, andando quasi a costituire un’aporia: scegliere qualcosa di concettualmente “assoluto” servendosi di mezzi generati dalla mentalità “democratica”, elettiva (su tale incongruenza ci sarebbe una riflessione a sè, ma non la farò qui).
EPILOGO nel prossimo capitolo.
 
*** Tanto per lasciare lo spazio della filosofia e tornare ai numeri veri e propri: Putin poco al di sotto del 90% al voto popolare
(…..ecco, ora mi piacerebbe sapere con quali persone si organizzerà una rivoluzione colorata filoliberale sotto il Cremlino. Vorrei proprio vederla questa “massa” contro il regime…)
La locandina in basso indica lo spoglio in corso: rileva al momento un’affluenza del 73.33 % (ma che si riferisce solo al voto “fisico” ossia senza ancora i voti online che verranno processati per ultimi e vengono in prevalenza da zone molto pesanti demograficamente, come Mosca e San Pietroburgo. Si può quindi stimare un dato di affluenza finale prossimo che si assesta tra il 75-80% dell’elettorato).
Vladimir Putin è all’87.8 % (nelle precedenti del 2018, stava al 76%).
Vorrei far notare (al lettore che non conosce contesto e lingua) ancora un paio di cose in merito agli altri concorrenti: il n° 2 Kharitonov, rappresenta il Partito comunista….il quale per posizioni in politica estera prevederebbe un’agenda anche più radicale e netta di quella di Putin stesso.
L’ultimo della colonna poi rappresenta lo LDPR ossia il partito storico dell’estrema destra nazionalista.
Mettete assieme il tutto e vedete quanto lo schieramento “identitario/patriotticco” abbia nel paese
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 2 3 4 65