Gasdotto EastMed: un’occasione mancata per l’Italia? – di Piergiorgio Rosso

tratto da http://www.conflittiestrategie.it/gasdotto-eastmed-unoccasione-mancata-per-litalia-2-a-parte-di-piergiorgio-rosso

Lo scorso 24 marzo Gli Occhi della Guerra hanno pubblicato un interessante analisi di Andrea Muratore a proposito di gasdotti ed interessi nazionali italiani, con particolare riferimento alla proposta del Consorzio IGI Poseidon per l’EastMed.

Riassumiamo qui di seguito i principali aspetti tecnici della proposta – e del contesto generale in cui si inserisce –  per poi avanzare qualche nostra considerazione, in aggiunta a quelle espresse nell’articolo citato.

Il nuovo gasdotto EastMed partirebbe da Cipro ed arriverebbe in Grecia dalle parti di Igoumenitsa, innestandosi sul gasdotto IGI Poseidon (Interconnettore Italia-Grecia) che è previsto connettersi a Otranto con la rete italiana (SNAM ReteGas).  Con una capacità di 10 miliardi di m3/anno (MMm3/a) – espandibile a 20 MMm3/auna lunghezza di 1900 km ed appoggiato su fondali che arrivano a 3000 m. di profondità, EastMed batterebbe tutti i recordmondiali nella costruzione di gasdotti offshore. La società proponente è la franco-greca IGI Poseidon, partecipata pariteticamente da Edison SpA (di proprietà della francese EDF) e Depa SA, entrambe aziende focalizzate sulla distribuzione di energia. Edison è posizionata immediatamente dietro a ENI nel mercato italiano.

1

(Immagine da http://www.igi-poseidon.com/en)

Da dove arriverebbe il gas? Il gasdotto IGI Poseidon – che arriva a Kipoi, al confine greco-turco – era stato concepito per trasportare 15 MMm3/a di gas dal Mar Caspio in parte destinati all’Italia, ma è stato battuto dal concorrente TAP ed ora pertanto non ha un’alimentazione certa …. che non sia il gas di Gazprom (!) che non aspetta altro per avviare la costruzione della seconda linea del Turkish Stream attraverso il Mar Nero. Ma costruire un gasdotto per far arrivare in Europa il gas russo – bypassando l’Ucraina, poi! – non va di moda nella UE, ecco quindi che il consorzio IGI Poseidon promuove la nuova direttrice EastMed destinata a raccogliere il gas dei giacimenti israeliani (Leviathan e Tamar) e ciprioti (Afrodite, Calipso e Glauco) scoperti tra il 2009 ed il 2018(vedi fig.1). Ed in questo modo si assicurano la dichiarazione di Progetto di Interesse Comune e la possibilità di accedere a finanziamenti UE.

Come si nota in figura, da quelle parti esistono anche giacimenti egiziani (Zohr e Noor) che però il consorzio non menziona nel suo sito. Ed infatti l’incontro a Gerusalemme di cui parla A. Muratore è stato fra Israele, Grecia e Cipro con la straordinariapartecipazione del Segretario di Stato USA, Mike Pompeo. Egitto ed Italia assenti. Se gli italiani possono essere stati distratti dalle beghe interne fra 5S e Lega sulla necessità o meno delle “infrastrutture”, oppure dalla irrefrenabile ed infantile voglia di fare un dispetto ai francesi – come sembra sostenere  A.Muratore – è possibile, ma l’assenza dell’Egitto va spiegata.

2

Fig.1 (slide presentata dalla Fondazione ENI E.Mattei a OMC2019/27.3.2019)

La spiegazione è indicata nel titolo della fig.2: dopo il soddisfacimento dei fabbisogni interni di Cipro, Israele ed Egitto, quanto gas resta per l’esportazione?

3

Fig.2(slide presentata da ENI a OMC2019/27.3.2019)

Mentre Cipro e Israele, con popolazioni stabili. non sono grandi consumatori di gas naturale – fra tutti e due consumano circa 12 MMm3/a – l’Egitto ha invece letteralmente fame di gas naturale – un consumo pari a ca. 50 MMm3/a – per servire la sua crescente popolazione e garantire ad essa un adeguato sviluppo industriale e civile.

Oltre alla produzione interna – compreso il giacimento Zohr che non opera ancora alla potenzialità massima prevista – oggi ne importa da Israele attraverso un gasdotto che va da Askhelon a ElArish (Sinai) aggirando via mare la Striscia di Gaza. Ne farebbe volentieri a meno per ovvie ragioni di sicurezza e sfere d’influenza: mentre Gaza non potrà mai accettare gas israeliano, potrebbe volentieri accettare gas egiziano.

A questa spiegazione fondamentale se ne aggiunge una accessoria – citata anche da A.Muratore – costituita dall’esistenza di due impianti di liquefazione del gas naturale a Idku e Damietta al momento fermi, per mancanza di gas da esportare (!).

Ci sembra ovvio pertanto che l’Egitto non sia molto interessato a spedire il suo gas in Europa via gasdotto, mentre – una volta soddisfatto il fabbisogno interno – potrebbe eventualmente utilizzare, saturare o anche potenziare i suoi due liquefattori ed esportare GNL.

E ci sembra altresì comprensibile e giustificato che ENI – che partecipa alla proprietà e gestione del liquefattore di Damietta – non promuova il gasdotto EastMed bensì promuova la rimessa in funzione dei liquefattori egiziani.

Se questo è il quadro complessivo degli interessi materiali in gioco, è ancora da notare che il consorzio franco-greco IGI Poseidon, già scottato dalla perdita del gas azero (dal Mar Caspio)a favore del TAP, fa di tutto per convincere fornitori e clienti a sostenere l’alternativa EastMed. Dal punto di vista finanziario, il consorzio si pone come un investitore privato che – detenendo la proprietà del gasdotto – si remunererà tramite le tariffe di trasporto, non avendo la proprietà del gas che verrà venduto sui mercati greco e italiano. A nostro modesto parere né Edison né DEPA hanno la forza finanziaria per sostenere un progetto così sfidante sia a livello tecnologico che geopolitico. Arriverà il momento in cui il consorzio dovrà imbarcare qualcuno che abbia un interesse sostanziale: la presenza di Mike Pompeo a Gerusalemme è un indizio sufficiente?

In questo contesto qual è dunque l’interesse nazionale italiano nei confronti del futuribile gasdotto EastMed? Proveremo a discuterne più diffusamente nella 2.a parte.

2aparte

Nella prima parte di questa analisi abbiamo illustrato le basi tecnico-industriali su cui si fonda l’iniziativa per il gasdotto EastMed. Oltre alla società franco-greca IGI Poseidon che si occuperebbe della costruzione e gestione della nuova infrastruttura, ci sono gli interessi diretti dei proprietari del gas, scoperto in abbondanza negli ultimi dieci anni, e quelli più generalmente geopolitici di altri attori. In particolare gli interessati da questo punto di vista sono Cipro, Israele e Grecia con sullo sfondo USA, Italia, Unione Europea e Turchia.

 

Per la Grecia si tratta di acquisire un ruolo ancora più importante nei confronti della UE, come nazione di transito e re-distribuzione di una fonte energetica ancora fortemente necessaria nei Paesi dell’Europa sia Occidentale che Orientale, dopo il successo dell’iniziativa TAP. La Grecia è in una posizione ideale essendo al centro del  Mediterraneo. Incassando inoltre la rendita del transito. Inoltre ha ambizioni di sfruttamento del gas che potrebbe trovare nelle sue acque profonde a ovest di Creta. Dal punto di vista geopolitico si è ultimamente molto avvicinata a Israele in chiave anti-turca, avvicinamento segnato dalla visita ufficiale del primo ministro israeliano, Netanyahu, e da esercitazioni militari congiunte fra le due aviazioni. Da qualche tempo Israele usa lo spazio aereo greco per le sue esercitazioni aeronautiche. Da questo quadro si intuisce come l’interesse greco economico e geopolitico sia decisamente spostato a favore di un gasdotto piuttosto che verso terminali GNL, men che meno quelli egiziani che la taglierebbero fuori.

 

Per Cipro si tratta di guadagnare una rilevanza internazionale e sfruttare economicamente al meglio una risorsa di valore, abbondante nella sua Zona Economica Esclusiva. Sfruttamento che però necessita di cooperazione con altri partner sia per la fase di esplorazione e produzione – ad oggi affidate a TOTAL, EXXON, ENI e NOBLE (vedi Fig.3) – che per la fase vendita.

1

Fig.3 – (slide da OMC 2019/27.3.2019)

 

Dal punto di vista geopolitico Cipro deve fare i conti con la forte opposizione della Turchia a che si sfruttino le ricchezze cipriote senza il suo assenso e la sua compartecipazione. La Turchia occupa Cipro-Nord e rivendica diritti sulle risorse marine dell’isola.

In questo quadro possiamo intravedere come Cipro possa essere neutrale rispetto alla tecnologia – gasdotto o liquefattori – utilizzata per sfruttare il suo gas, ma abbia nel contempo assoluta necessità che l’infrastruttura pianificata sia finanziata in modo sostenibile e protetta, anche militarmente, dalle minacce turche.

 

Israele ha un rilevante interesse economico e geopolitico alla costruzione del gasdotto EastMed. L’enorme capacità dei suoi giacimenti di gas Tamar e Leviathan – che eccede le necessità di consumo interno per i prossimi 50 anni – determina un forte interesse a esportare gas in Europa, il più grande mercato di gas naturale del mondo, in cerca di diversificazione delle sue fonti. La via turca – cioè collegarsi al gasdotto TANAP/TAP – che sarebbe la più economica, è stata a questo punto scartata dagli israeliani a seguito dello stato dei rapporti con Ankara, deterioratisi progressivamente fin dai tempi dell’incidente della nave Marmara di fronte a Gaza, per giungere all’attuale allineamento tra Ankara, Mosca e Teheran.

Questa nuova partnership nel Mediterraneo Orientale fra Israele, Grecia e Cipro darebbe una spinta vigorosa a due obiettivi strategici che Israele condivide con gli USA: tagliare le unghie alla prevalenza russa nel mercato energetico europeo e controbilanciare l’accesso al Mediterraneo dell’Iran, via Siria. Proprio perché il gasdotto EastMed sarà più costoso di altre soluzioni, l’interesse USA si paleserà anche in termini di supporto finanziario. Al momento la UE ha garantito un finanziamento limitato, per completare gli studi di fattibilità.

 

E veniamo all’Italia. La competitività di prezzo è tutta da dimostrare, finora il gas russo ha dimostrato di saper battere – sul mercato europeo – qualsiasi concorrente. Per quanto riguarda la necessità di diversificazione e la ridondanza delle provenienze, citiamo: … nel 2018 abbiamo importato quasi 68 miliardi di mc. Arrotondando, Russia (Tarvisio) 29,6; Algeria (Mazara) 17; Nord Europa (Gries) 7,7; Libia (Gela) 4,4; GNL (Cavarzere, Panigaglia, Livorno) 16,8. A fronte del volume importato, le nostre infrastrutture hanno una capacità continua di importazione di 127 miliardi di mc/anno; che con il TAP a pieno regime (2026) diventeranno 137.  Il Piano decennale di Snam Rete Gas ci predice una sostanziale stabilità del volume delle nostre importazioni da qui al 2035 (con un’oscillazione che al massimo supera da un anno all’altro il 7,5%). A primissima vista sembreremmo più che ridondanti e l’andare oltre, equivalente ad assicurarci contro la nevicata di giugno a Palermo; insomma verrebbe da dire che per infrastrutture di importazione abbiamo più che raggiunto un ragionevole quantum di sicurezza.”

Quanto agli “elevati profili di rischio geopolitico” di cui soffriremmo attualmente, adombrati nel Piano Energia e Clima del governo (PNIEC), non ci sembra che EastMed stante le premesse fatte sopra possa definirsi una provenienza stabile ed affidabile. Sarebbe senza alcun dubbio il gasdotto più militarizzato del pianeta.

Mettere in sicurezza i contratti italiani con Libia e Algeria sembrerebbe la vera priorità. ENI sta facendo la sua parte industriale non solo in Egitto, ma anche in Libia dove ha finalizzato un accordo con BP e NOC per ottenere una quota del 42,5% dei diritti di esplorazione e produzione di tre nuove aree – limitando tra l’altro le ambizioni di TOTAL – ed in Algeria dove ha siglato un accordo con SONATRACH per nuove esplorazioni offshore – in questo caso insieme a TOTAL.

E se proprio vogliamo dirla tutta, sviluppare e sfruttare il gas naturale che abbiamo in casa (onshore e offshore) dovrebbe essere la prima opzione di qualsiasi strategia energetica e industriale del Paese.

Il Ministro Salvini, in una recente visita in Israele, si è espresso a favore dell’EastMed, mentre i 5S, reduci dalla battaglia persa sul TAP, difficilmente potranno digerire un altro gasdotto che arrivi a Otranto. L’EastMed sembra pertanto assumere qui in Italia la forma di uno dei tanti possibili casus belli che si succederanno dopo le elezioni europee per far saltare questo governo.

La conclusione dell’articolo de Gli Occhi della Guerra è amara: “ E così ora l’Italia si trova costretta a dover nicchiare su EastMed per ragioni che esulano quelle che sarebbero le legittime cautele espresse dall’Eni, per mera conflittualità politica; a non poter recuperare il gap che la separa dalla Germania nella costruzione dell’hub per il gas russo; a non poter sfruttare la rendita geopolitica che la posizione nel Mediterraneo e le esplorazioni di Eni consentirebbero di conseguire. Con il rischio di dover scrivere la storia di questi nostri tempi come una lunga sequela di occasioni mancate.

Condividiamo la sostanza di queste parole, ma non se e quando fossero espressione di una scelta a favore della partecipazione italiana all’EastMed, che, per le cose rappresentate in questa analisi, assume chiaramente i connotati di un progetto che utilizza l’Italia come mercato di consumo, senza contropartite in termini di sicurezza e scambi commerciali. E ci legherebbe ad un progetto geopolitico di prevalente interesse USA, ostile rispetto a Russia e Turchia con i quali abbiamo al contrario forti legami commerciali e comuni interessi strategici.

Nei confronti della nascente area energetica e geopolitica del Mediterraneo Orientale, la scelta più coerente con l’interesse nazionale italiano, sta nello sviluppare accordi con l’Egitto per commercializzare gas naturale liquefatto di provenienza varia: egiziana, israeliana, cipriota. L’Egitto tra l’altro offre all’industria italiana un mercato di 100 milioni di cittadini in via di modernizzazione, rispetto ai 10 milioni di israeliani super-tecnologizzati. E può contribuire in modo decisivo alla creazione di nuova stabilità in Libia e Algeria, aree di prevalente interesse italiano nel Mediterraneo.

Un’ultima considerazione: il gasdotto EastMed senza la partecipazione italiana non si fa. Parola di IGI Poseidon.

Miserie del neoliberismo, di Teodoro Klitsche de la Grange_ Una recensione

articolo apparso in contemporanea su https://civiumlibertas.blogspot.com/

Alberto Mingardi, La verità, vi prego, sul neoliberismo, Marsilio editori, Venezia 2019, pp. 398, € 20,00.

Di questo libro si sentiva la necessità. Da quando morde la crisi è diventato un ritornello – ripetuto da tanti – affermare che il tutto è dovuto al “neoliberismo” che, tra le tante streghe create dalla fantasia è la più attuale.

Nella realtà azioni, comportamenti, decisioni sono fatti umani e non frutto di astrazioni: il rasoio di Ockham va applicato qui come altrove. Anzi in materia di attività umane è più necessario.

Soprattutto in Italia. È scelta arguta dell’autore aver premesso al testo un passo di Pareto che riportiamo e che da un senso preciso al libro: “Quando qualche storico imprenderà, nel futuro, di narrare la miseria degli anni presenti, è pregato di non darne colpa alla libera concorrenza, perché, quella libera concorrenza, gli italiani non sanno nemmeno dove stia di casa. Sarà, se si vuole, cosa pessima e malvagia, ma infine non si può a essa dar colpa di quei mali che eseguono dove essa non esiste”.

Ora che gli italiani non sappiano “dove stia di casa” la concorrenza (e così  anche il neoliberismo) non è del tutto vero (ma in gran parte lo è): sicuramente vero è che lo sanno meno di altri popoli europei (e non) che non hanno (fortunatamente per loro) avuto governi così stataldirigisti come i nostri, e soprattutto meno voraci e più efficienti.

Mingardi, giustamente, richiama la necessità di una chiarificazione lessicale “Ci sono parole che vengono usate quasi esclusivamente a sproposito: se un tempo avevano un significato chiaro, lo hanno perduto. «Neoliberismo» è una di queste. Che cosa sia di preciso, non lo sappiamo: ma dev’essere una cosa molto brutta”. Per cui a tale termine sono attribuiti i disastri più grandi (tipo il ponte Morandi o il virus Ebola).

La trimurti del neoliberismo, esercitante l’oscura egemonia sul pianeta è composta da FMI, UE, OCSE (nessuno dei quali è – a ben vedere – un paladino della libertà economica). Dietro i quali, le varie consorterie e gli altri poteri forti. La crisi del 2018 ha “alimentato una profonda insoddisfazione nei confronti dello status quo. Questo status quo viene avvicinato a politiche di liberazione dei mercati e di deregulation: le quali in alcuni paesi hanno più o meno avuto luogo, in altri proprio no, e in un caso e nell’altro è improbabile che abbiano smantellato lo Stato sociale. L’insoddisfazione per lo status quo viene comunque indirizzata contro la «mano invisibile»”. In Italia non è proprio così: la mano pubblica ha una larga prevalenza “la spesa pubblica sfiora la metà del PIL, sono in vigore oltre duecentocinquantamila leggi, esistono almeno ottomila società a partecipazione pubblica” onde “alla domanda «chi ha imposto un liberismo sfrenato all’Italia?», spesa pubblica e pressione fiscale (rispettivamente 48,9% e 43% del PIL) suggerirebbero una sola risposta: nessuno, in tutta evidenza”. I problemi che ne derivano (sul piano globale) sono due: quanto neoliberismo vi sia nella globalizzazione e se la situazione possa essere affrontata con “più Stato”.

Quanto alla prima questione l’autore risponde che ce n’è ma non tanto. La spesa pubblica è sempre elevata – e quindi la presenza dello Stato nell’economia. Alla seconda domanda, ovviamente, Mingardi risponde negativamente.

Un libro demistificante, ricco di notizie e di giudizi “fuori dal coro”, che non possiamo riportare per i limiti della recensione.

A questo punto due note del recensore. La prima: i guasti dell’eccessiva presenza dello Stato nell’economia, in Italia in ispecie, non sono provocati solo dalla percentuale di spesa e prelievo pubblico, né dalla notevole presenza di imprese pubbliche, ma, in gran parte, dalle “zone grigie” in cui il privato si confonde col pubblico. Cioè nell’ “amministrativizzazione” delle attività private con permessi, licenze, concessioni, autorizzazioni. Usati dal potere pubblico per il controllo della società (agli amici si da tutto, ai nemici poco o nulla); ma a costo di diminuire efficienza e libertà. Sotto tale profilo, nel periodo della seconda Repubblica, si è fatto poco o niente, e spesso si sono fatti passi indietro nella tutela dei diritti nei confronti dei poteri pubblici.

La seconda: in una classe dirigente in decadenza, tendono a prevalere quelli che Einaudi chiamava andazzieri, che fiutano il vento e fanno mostra di seguirlo. La moda “neoliberista” in Italia ha generato delle privatizzazioni presentate come modernizzazione e conversione della sinistra al mercato. Ma in realtà le suddette erano per lo più realizzate in modo da favorire gli acquirenti (per ovvi motivi) con condizioni generose. In occasione del crollo del ponte Morandi la questione è venuta all’attenzione. Tuttavia, già da prima era sufficiente leggere i bilanci delle imprese che avevano acquisito attività pubbliche per notarne la floridezza; in contrasto con il fatto che quelle dismesse erano – o erano considerate – poco redditizie per lo Stato. Merito dell’imprenditoria privata o delle generose condizioni praticate? Forse un po’ dell’una e dell’altra. Per cui più che a un modello neoliberista ci troviamo di fronte ad uno colbertista (e nel peggiore dei casi ad una svendita di asset pubblici). Di un colbertismo introverso, mirante non alla potenza e ricchezza della nazione, ma agli interessi spicci dei governanti (e di qualche “governato”).

Teodoro Klitsche de la Grange

Libia! Sul palcoscenico e dietro le quinte_di Giuseppe Germinario

L’intervento militare in Libia del 2011 è stato un’onta, una macchia tra le più ignobili nella politica estera solitamente non brillante condotta dalla nostra classe dirigente. Un atto paragonabile ad altre rese che hanno caratterizzato la nostra storia del ‘900 ma con una aggravante: l’essere un atto proditorio, di puro servilismo e platealmente contrario agli interessi del paese. Gli artefici di quella scelta cercarono di minimizzare ipocritamente il ruolo svolto nell’intervento bellico di fatto paragonabile a quello di Francia e Gran Bretagna. Il prezzo che l’Italia ha rischiato di pagare avrebbe potuto essere enorme dal punto di vista della compromissione della credibilità acquisita in decenni nel mondo arabo e nell’Africa Mediterranea. L’eventuale successo di quella impresa, coronata con la tragica e infamante uccisione del colonnello Gheddafi, avrebbe dovuto sancire il cambio di consegne dall’Italia alla Francia  della tessitura delle relazioni in quell’area e della gestione degli interessi geoeconomici per conto del dominus atlantista.

Al prezzo tragico di una destabilizzazione e di una frammentazione del paese quel disegno è clamorosamente e fortunatamente in fase di stallo se non fallito. Ha provocato, con la migrazione di truppe una volta fedeli al colonnello, la destabilizzazione di paesi vicini, in particolare il Mali e il Ciad. Nuovi e vecchi attori, una volta attivi dietro le quinte, si sono nel frattempo ostentatamente inseriti nelle rivalità, una volta controllate dal colonnello secondo le modalità di una confederazione tra tribù e clan e diventate poi ingovernabili con la sua morte. Dalla Turchia, inizialmente ostile all’intervento, ai regimi della penisola araba equamente impegnati nelle varie fazioni, all’Egitto dei militari, alla Russia. L’unico risultato politico evidente è stato la formazione di un Governo di transizione a Tripoli, sostenuto dalla coalizione militare occidentale e inizialmente tollerato dalle varie fazioni, impegnate alternativamente ad acquisire il ruolo di garanti e patrocinatori, ma con l’eccezione determinante del colonnello Haftar, in Cirenaica, sostenuto da Egiziani, Emirati Arabi e Russi e avallato dalla Francia degli ultimi tre presidenti. Poco alla volta il colonnello Haftar è riuscito a ripulire quasi completamente la Cirenaica dai movimenti islamisti, ad impadronirsi dei pozzi petroliferi prossimi alla costa ed ora ad acquisire il controllo del Fezzan, nell’area desertica a sud ricca di giacimenti. Il clan di Misurata, sostenuto dalla Turchia, è ormai indebolito e prossimo ad un compromesso con Haftar. Il Governo di Al Serraji ha perso il sostegno delle tribù filo-Gheddafi, le più numerose di quel paese; è ostaggio ormai delle milizie islamiche insediatesi a Tripoli. Ormai praticamente circondato dal colonnello Haftar. Tanto è bastato per far urlare alla fine della influenza italiana in Libia e al trionfo della Francia di Macron. Il sostegno militare del Presidente Francese, grazie all’intervento dell’aviazione, è stato in effetti importante anche per la conquista del Fezzan.

Ma non è la prima volta, però, che ad un intervento militare impegnativo e massiccio della Francia e ad una azione diplomatica ostentata sia seguito un bottino decisamente magro in termini di vantaggi geopolitici ed economici. Lo si è visto in Siria, in Arabia Saudita e nella stessa Libia. Con esso, tra l’altro, la Francia ha compromesso pesantemente la possibilità di un ruolo di mediazione tra le fazioni. I veri artefici del successo di Haftar sono i Russi e gli egiziani con gli Stati Uniti, nella componente trumpiana, i quali vigilano sornioni.

È il contesto che può consentire all’Italia di riassumere un ruolo di mediazione efficace, in buona parte legittimato dalla recente conferenza di Palermo e di salvaguardare sotto mutate spoglie il nocciolo dei propri interessi strategici in quell’area. I detrattori dalla pesante coda di paglia, come sempre interessati a piegare gli interessi strategici a quelli di bottega, come sempre non mancano all’interno del Belpaese. Li si è visti all’opera anche nel pieno della conferenza di Palermo. Non mancano nemmeno i pessimisti a prescindere i quali vedono un destino irrimediabilmente segnato. Le ostentate scenografie e la frenesia interventista transalpine riescono ad ingannare facilmente questi adepti. In realtà i circa quattromila militari francesi presenti in Africa subsahariana riescono a tamponare i sommovimenti, ma non riescono a costruire alternative politiche in quell’area. Logisticamente sono fragili e poco dinamici; risultano sempre più invisi alle popolazioni. Devono confrontarsi con circa diecimila militari statunitensi, con una capacità logistica e strategica incomparabilmente superiore e con una presenza cinese, civilmente ed economicamente, massiccia, tesa a costruire reti infrastrutturali imponenti; un dato ormai riconosciuto. Ma anche ormai con una presenza militare, di base a Dgjbuti, suscettibile di raggiungere rapidamente le diecimila unità. L’erosione definitiva dell’area francofona appare ormai una possibilità sempre meno remota; il recente patto franco-tedesco, impegnativo anche per quell’area, appare tardivo ed inadeguato a sostenere il confronto geopolitico. Tanto più che le recenti sparate dell’enfant Macron in terra d’Africa, indirizzate ai giovani di quell’area, rappresentano la classica destrezza di un elefante in una cristalleria; hanno solo messo in allarme le stesse élites rimaste a lui fedeli. Si tratta di dinamiche che stanno coinvolgendo ormai altri paesi sino ad ora al riparo, come l’Algeria e la Tunisia, scarsamente controllabili da un paese in declino come la Francia. La prosopopea Jupiteriana che accompagna il velleitarismo di quella classe dirigente non farà che esporla al pubblico ludibrio a differenza dei compagni di avventura più discreti e meno rumorosi di Oltremanica. Le congiunzioni astrali favorevoli, legate all’avvento di Trump e all’insorgenza cinese e russa, non saranno certo eterne. Non per questo sarà possibile un mero ritorno allo statu quo ante agognato dall’enfant prodige e dai suoi mentori statunitensi di sponda avversa a Trump. Il nostro presuntuoso ed arrogante, eletto dai progressisti nostrani addirittura a leader europeista nel continente, in realtà sta offrendo più o meno consapevolmente le risorse e i residui punti di forza del proprio paese come merce di scambio utilizzata dai maggiordomi teutonici ben più gretti e astuti. Abbiamo conosciuto il servilismo ossequioso e dimesso delle vecchie classi dirigenti italiche; ci toccherà adesso assaporare il fiele di quello transalpino, ammantato di vanagloria. A meno che, qualcosa di serio stia maturando dietro le quinte dell’esagono. L’ostinazione e la persistenza del movimento dei gilet gialli lascia presagire sommovimenti dietro le quinte più strutturati che in Italia.

UN APPELLO MINIMALISTA, di Andrea Zhok

L’intera redazione di Italia e il Mondo ha deciso di sostenere e divulgare l’appello del professor Andrea Zhok. Ci pare, appunto, la condizione minima che consenta l’apertura di un confronto di merito e di una battaglia politica trasparente che espliciti i punti di vista e le intenzioni delle varie forze politiche a riguardo. L’urgenza e la fretta dettate da una situazione politica così precaria possono spingere a soluzioni abborracciate e pasticciate. Il disastro politico determinato dalla promozione e gestione dei referendum istituzionali da parte del Governo Renzi e dalle modalità di avvio delle trattative sulle competenze delle regioni adottate dal Governo Gentiloni e dai Presidenti di Regione di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna ha contribuito altresì ad innescare tale situazione. Troppo spesso i cambiamenti di indirizzo e di strategie interne ai partiti e alle formazioni politiche si sono compiuti negli ultimi decenni con atti di rimozione e di elusione piuttosto che di critica e di ripensamento. Le conseguenze, in particolare i trasformismi e la crisi di identità, sono ormai sotto gli occhi di tutti; la sovraesposizione inconsapevole del paese e della sua classe dirigente a dinamiche geopolitiche sempre più complesse ed ostili ne sono il portato. Un atto così importante per il futuro della nazione e delle istituzioni, per la loro stessa unità e funzionalità, rischia purtroppo, se non governato in una prospettiva di unità nazionale,  di seguire questo solco e di accentuare la fragilità, la decomposizione e la subordinazione pedissequa del paese a strategie altrui, sia interne all’Unione Europea che esterne ad essa. Occorrono prese di posizione chiare e motivate non solo in Parlamento, ma anche da parte del Governo e delle istituzioni regionali, gli altri referenti ed attori determinanti di tali decisioni. L’auspicio è che la dichiarazione di Andrea Zhok, professore di filosofia all’Università degli Studi di Milano, assuma la forza di un vero e proprio appello sostenuto da un significativo gruppo di promotori_Giuseppe Germinario

UN APPELLO MINIMALISTA, di Andrea Zhok

La proposta di riforma per l’autonomia regionale, ora in via di approvazione, presenta, come sempre accade per i documenti ufficiali con valore legale, non poche complessità interpretative.

Ciò ha la conseguenza di rendere ogni confronto ed eventuali critiche necessariamente approssimativi e smentibili, comprimendo così le possibilità di discussione.

Una cosa sembra chiara: procedere senz’altro con un voto parlamentare su una questione di importanza cruciale per l’ordinamento futuro della nazione, senza che vi sia stato un approfondito dibattito pubblico NON E’ UNA PROCEDURA ACCETTABILE.

Credo perciò sia necessario chiedere con forza un CONGELAMENTO del processo parlamentare in cui è incardinata questa normativa, e simultaneamente l’avvio di un approfondimento, con dibattiti e discussioni pubbliche che ne chiariscano le implicazioni.

Se i proponenti della riforma sono certi delle loro buone ragioni, non avranno motivo di respingere questa richiesta di approfondimento.

Questa è una richiesta, di carattere insieme formale e sostanziale, rispetto a cui nessuno che abbia a cuore le sorti del paese dovrebbe sottrarsi.

pacche, patacche e ripicche_ Un italiano a Parigi, di Giuseppe Germinario

A proposito della scorribanda priva di invito ufficiale di Di Maio in Francia, alcuni punti fermi:

  • Di Maio, Vicepresidente del Consiglio, assieme a Di Battista, è andato in Francia per incontrare alcuni esponenti del movimento dei jilet gialli, tra di essi l’esponente più radicale e probabilmente più legato a forze istituzionali ostili a Macron. Il motivo contingente riguarda l’appuntamento elettorale delle elezioni europee verso il quale il M5S viaggia ancora apparentemente in perfetta solitudine. Anche Macron, Presidente della Repubblica, è in piena campagna elettorale; si è imposto ed è stato addirittura scelto di fatto come leader europeo da buona parte delle forze progressiste europee, in particolare dal Partito Democratico Italiano. A testimonianza dei legami “affettivi” particolarmente solidi, il numero abnorme di suoi leader conferiti del titolo della Legion d’Onore. Un riconoscimento ormai rilasciato a piene mani e per questo inevitabilmente ormai svalutato. In certi ambienti sono sufficienti le “patacche” a gratificare
  • Il contenzioso verbale tra il duo Salvini/Di Maio e Macron con alti e bassi è ormai di lunga data; risale agli albori del Governo Conte; ha rasentato spesso e volentieri il volgo da osteria più dalla parte del duo per la verità. Anche “Jupiter” non ha disdegnato un linguaggio colorito; ha dato il là allo sproloquio, alternato però a comportamenti ostentatamente regali. Si è espresso, soprattutto, più saggiamente attraverso propri ventriloqui. È evidente però che il personaggio sta fremendo
  • Il contenzioso fattuale è ben più sostanzioso dello sproloquio verbale; è soprattutto ormai atavico. Riguarda lo spodestamento di Gheddafi in Libia nel 2011, con Francia e Gran Bretagna in prima fila e gli Stati Uniti di Obama a supporto indispensabile; prosegue con il contenzioso territoriale delle acque del mar Tirreno culminato con un trattato capestro firmato dai governi di centrosinistra e contestato dal Parlamento a maggioranza gialloverde. Nelle more sono proseguite sino a pochi istanti fa le acquisizioni da parte francese di importanti marchi del lusso ed alimentari, di quote importanti della rete commerciale, di banche strategiche (UNICREDIT) e società finanziarie, della principale società di telecomunicazioni (TELECOM). Alcune di queste scelte almeno imprenditorialmente fruttuose, altre dal carattere meramente predatorio. Il tutto nel generale giubilo e tripudio di una classe dirigente evidentemente soddisfatta di patacche, incarichi onorifici, pacche sulle spalle e rendite in grado di garantire lo status di famiglie blasonate per alcune generazioni. Una classe dirigente ben assortita, composta da ceto politico, imprenditoriale, istituzionale e burocratico
  • La forma nelle relazioni, soprattutto in diplomazia, è anche sostanza. Un po’ meno nel presente rispetto ad appena un secolo fa. Gli sgarbi comunque vengono restituiti possibilmente seguendo il criterio della memoria lunga, piuttosto che della reazione istintiva; sempre che la situazione non sfugga di mano. A Macron, al prezzo di evidenti manipolazioni e sofferenze psicologiche, devono averlo insegnato sin dall’adolescenza; Salvini e Di Maio non è detto che facciano in tempo ad apprenderlo. La ricorrente confusione e commistione tra ruolo istituzionale e funzione tribunizia offre continui pretesti ed argomenti agli avversari; alimenta un imbarbarimento del confronto politico per altro ricercato da tutte le fazioni politiche, comprese le più perbeniste e politicamente corrette, fuori e dentro il nostro paese con l’eccezione serafica, anzi luciferina, di Angela Merkel tra i pochi.

Il ceto politico al momento spodestato, per indole e volontà, in tutto questo contenzioso ha scelto di non utilizzare le leve delle quali disponeva, comprese le diplomatiche, per risolvere con dignità le dispute; ha smantellato in sovrappiù i propri apparati tecnico-politici e manageriali; si è ben guardato da coltivare un ceto manageriale ed imprenditoriale capace di sostenere il confronto ai livelli più alti e strategici. Quello che è subentrato non dispone di appoggi significativi negli apparati. Non gli manca la furbizia; ad oggi sembra deficitaria della consapevolezza e dell’esperienza necessarie a rigenerarli e nelle more a cercare di fidelizzare almeno una parte di essi. L’uscita di Paolo Savona dalla compagine governativa può essere l’indizio di una resa, come pure la sua nomina alla Consob può rappresentare il segnale che lo scontro si sta spostando all’interno degli apparati e della gestione del potere. Si vedrà se si tratta di una mesta ritirata, cosa più probabile o di un riposizionamento

  • La Francia di Macron rappresenta l’anello debole e più esposto della triade che comprende il vecchio establishment statunitense e la classe dirigente tedesca, impegnata nell’annichilimento politico-economico del nostro paese. Esposto in quanto Macron è l’unico Capo di Governo e di Stato ancora stabilmente in carica espressione di queste élite ancora dominanti in Occidente. Fragile in quanto si è inserito nei settori più facilmente riappropriabili da parte di eventuali centri di potere nazionali nostrani in via di formazione o di ripensamento. La messa in minoranza di Vivendi nella Telecom è probabilmente il segnale più importante. Rimane da osservare i movimenti nel settore commerciale, fondamentale per garantire sbocchi al settore agroalimentare e in quello finanziario, al momento in stallo. La Germania, al contrario, ha praticato soprattutto la strada del condizionamento e dell’integrazione indiretta di interi settori produttivi e finanziari e del condizionamento politico attraverso i meccanismi comunitari. Gli Stati Uniti meritano un discorso a parte e ben più articolato
  • In politica estera il Governo Conte ha subito uno smacco pesante, anche se ben mascherato, sulle politiche di bilancio nell’UE (Unione Europea), si appresta a compromessi inquietanti su garanzie del debito e unione bancaria confidando in una svolta politica in Europa tutta però da verificare. Ha realizzato alcuni importanti successi (presenza militare in Niger a dispetto dei franco-tedeschi, conferenza sulla Libia) sotto l’ombrello protettivo statunitense ed anglosassone

Il nervosismo di Macron è del tutto comprensibile; la sua protervia è il segnale della sua fragilità, piuttosto che della sua solidità. Dispone di una forza significativa, ma fragile; comunque sempre meno autorevole. Rischia di perdere il contrappeso della Gran Bretagna all’ingombrante fratello tedesco.

Il movimento dei gilet gialli, lo abbiamo segnalato sin dai suoi albori, a dispetto del suo carattere composito e politicamente, forse volutamente, poco caratterizzato, rivela una solidità, una costanza ed una capacità organizzativa che lascia intuire la possibilità di forti legami, reali e potenziali, con centri di potere importanti di quel paese e di sostegni politici insospettabili nel fronte formalmente amico.

Il trattato di Aquisgrana del gennaio scorso ha sancito il sodalizio fraterno tra Francia e Germania. Stranamente non ha ricevuto gli onori e il clamore dovuti e attesi, nemmeno gli stessi artefici hanno concesso alla firma l’aura di solennità paragonabile a quella del ‘63. La stessa opposizione ad esso d’altro canto è apparsa più che altro un atto dovuto, un rituale spento. Più che rassegnazione e inerzia, un atteggiamento corrispondente all’immagine di una coltre di cenere che nasconde il fuoco pronto a divampare.

Quell’accordo è stato prevalentemente rappresentato come un tentativo da parte dei due paesi di tentare la strada di piena autonomia politica e di affrancamento dal dominio americano. Data la condizione politica, strategica e ormai anche economica dei due paesi, compresa quella del più sopravvalutato dei due, la Germania, rappresenta piuttosto lo strumento con il quale il più furbo e perfido dei due, quello teutonico, cerca di asservire ed offrire le risorse amiche come obolo per la propria sussistenza e funzione di potenza regionale subordinata. Un obbiettivo riuscito con l’Italia e riproposto con la Francia già nelle recenti vicende dell’AIRBUS. Una possibilità di successo che richiede quantomeno due condizioni: la totale sconfitta di Trump negli Stati Uniti e la sopravvivenza di Macron in Francia da qui a due anni, ma che rischia in realtà di far implodere definitivamente l’intero continente europeo.

Il Vicepresidente del Consiglio Di Maio, con il suo raid improvvido e in incognito a Parigi, rischia di dare una mano alla sopravvivenza e all’investitura da leader di Macron, consentendogli in qualche modo di proseguire nella sua commistione fasulla e artefatta di grandeur francese ed europeismo servile da una parte e nella sua opera di delegittimazione nazionale del movimento a lui avverso.

È solo un segnale, ma importante di un ceto politico in via di formazione che per inerzia o per scelta più che emancipare una nazione rischia di garantirle nuove forme di asservimento più o meno consapevolmente.

 

 

i primi sette mesi di governo visti dal professor Antonio Maria Rinaldi

Sono passati ormai sette mesi dal varo del nuovo inatteso Governo. Una esperienza rappresentata perennemente in bilico, in realtà fondato su un equilibrio frutto di continui aggiustamenti ma non per questo sull’orlo perenne di una crisi. Una crisi (di nervi) che per altro sembra investire inesorabilmente il fronte variegato dell’opposizione vittima di un atteggiamento di ripicca e ritorsione tipico di gruppi dirigenti privi di una qualsiasi bussola. Smarrito il proprio vate sull’altra sponda dell’Atlantico, smarriti i principali ventriloqui sul continente, nella fattispecie Macron e Merkel, in piena discrasia tra il loro afflato universalistico e i loro indirizzi politici sempre più gretti e particolaristici, privi di autorevolezza e credibilità, non ostante i generosi sforzi di adulazione di stampa e tv, sembrano vivere una fase di regressione infantile fatta di ripicche e ritorsioni subalterne tipiche dei movimenti contestatari di qualche decennio or sono. Una parodia senza creatività. Il professor Rinaldi ci offre il suo vivace punto di vista su alcuni punti cruciali dell’azione politica. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Dalla mia palla di cristallo: il Movimento Supernova, di Roberto Buffagni

Dalla mia palla di cristallo:

il Movimento Supernova

 

Cari Amici vicini & lontani, oggi la mia palla di cristallo prende male. Il canale del futuro, neve neve neve. Il canale del presente e del passato prossimo sfarfalla, ma qualche flash interessante si vede. Vi racconto.

1) Dibba, il bel papà cheguevaresco dei 5*, è tornato dal suo viaggio sentimentale negli USA, finanziato dall’anticipo regale della Mondadori (400.000 euro, beato lui). Colaggiù ha ricalcato le orme di Matteo Renzi: stessi posti, stessi amichevoli tutors politici clintoniani, stessi guru psicomediatici di Scientology.

2) Il cardinale Bassetti scomoda i Piani Superiori – sui contenuti dei Quali, d’altronde, la Catholic Church & Associates, Inc. detiene legalmente il copyright –  e afferma coram populo et optimatibus che “Oggi come ieri, la nostra missione evangelizzatrice si traduce nell’annunciare al mondo intero la luce redentrice del Cristo e… nel ricucire in modo più giusto e democratico il tessuto sociale del Paese[1]

3) L’Associazione Fino a prova contraria[2] offre risotto e branzino a tante persone celebri e importanti, tra i quali Salvini e la Boschi che si danno una bacetto e scandalizzano i populisti più prude. I quali populisti più prude però non notano altri aspetti, decisamente più suggestivi, della riunione mondana.

Intanto, che nel consiglio direttivo[3] dell’Associazione Fino a prova contraria ci sono Annalisa Chirico, Giuseppe Cornetto Bourlot, Edward Luttwak, Piero Tony, Luca De Michelis.

Annalisa Chirico è presentata come “Presidente di Fino a prova contraria. Giornalista e saggista. Dottoressa di ricerca in Teoria politica.” Una frizzante intervista su “Donna Glamour”[4] ci apprende che la dr. Chirico, che lavora per “Il Foglio”, è nata sotto il segno del Cancro, ha studiato alla LUISS ed è stata fidanzata di Chicco Testa e di Luca di Montezemolo (in momenti diversi, certo).

Giuseppe Cornetto Bourlot, “Imprenditore, Senior Advisor di Schroders e presidente di Askanews”. Interessante che Cornetto Bourlot, presidente della sezione romana dell’UCID (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) abbia tenuto lezioni[5] alla Scuola di Formazione per l’Alta Dirigenza in Dottrina Sociale della Chiesa della Fondazione Segni nuovi, che “mira a costruire una unità di pensiero e di azione tra i cattolici, mantenendo come riferimento la dottrina sociale della Chiesa.”[6]

Piero Tony è “ex procuratore capo di Prato, iscritto a Magistratura democratica”. In pensione ha scritto, con l’ausilio di Claudio Cerasa direttore de “Il Foglio”, Io non posso tacere, un libro-denuncia[7] sulla politicizzazione e le distorsioni della giustizia italiana[8], nel quale ne attribuisce la responsabilità principe alla sua corrente, “Magistratura democratica”. Prima della pensione, però, a restare zitto ci è riuscito benissimo[9].

Luca de Michelis, “Amministratore delegato di Marsilio Editori”, ha coperto diverse posizioni importanti in Lehman Brothers: Italian IBD Coverage, Head of Global Finance Southern Europe, Head of European DCM and RSG for Corporates, Head of DCM Southern Europe[10]. Oggi la Marsilio editori fa capo per il 51% a Rcs, per il 43% alla società della famiglia de Michelis. Nel 2012 Bankitalia ha affidato alla Marsilio la sua collana storica[11].

Edward Luttwak è presentato sobriamente con il low profile di “Consulente governativo. Senior Associate, Center for Strategic and International Studies a Washington D.C.” Il vecchio e simpatico brigante Edward Luttwak è anche tante altre cose, che l’Associazione Fino a prova contraria omette per brevità: per esempio, uno studioso di teoria militare e di storia antica e moderna, e un collaboratore d’alto profilo dei servizi d’informazione statunitensi[12]. In un tweet di ieri, Giuseppe Fasanella si chiedeva: che ci fa Luttwak nel consiglio direttivo della Associazione Fino a prova contraria? Bella domanda, gli ho risposto. Ed effettivamente è una bella domanda, no?

Poi ci sono i testimonials dell’Associazione Fino a prova contraria, tra i quali siamo lieti di ritrovare Paolo Mieli, un uomo che non ha bisogno di presentazioni, come d’altronde suo padre Renato Mieli, ufficiale del servizio di Psychological Warfare britannico, direttore dell’ANSA e de “L’Unità” nell’immediato secondo dopoguerra.

Il menu della cena è questo. Come il lettore può constatare, in questa cena “Il Foglio” è come il prezzemolo in cucina: dappertutto. Proprietario dell’ elegante quotidiano è Valter Mainetti[13], azionista di riferimento del Gruppo Sorgente (Sorgente Group Alternative Investment-USA)[14]. Di recente, Mainetti ha fatto una cosa che gli editori di periodici non fanno mai: ha pubblicato sul suo giornale una lettera di dissenso dalla linea editoriale, aspramente avversa al governo gialloverde, e lo ha caldamente invitato a “dar fiducia a Conte”[15]. Di solito, se un editore discorda dal suo direttore, lo cambia senza trasmettere in streaming il licenziamento, e punto. Il democratico e originale Mainetti, no. Si sono fatte diverse ipotesi sulle sue motivazioni: legami tra Mainetti e lo Studio Alpa, del quale è socio anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, “l’avvocato del popolo”; problemi finanziari del giornale; eccetera.[16] Fatto sta che il direttore Cerasa resta al suo posto nonostante il cordiale dissenso del suo editore: il pluralismo liberale nel mondo dell’informazione si aggiudica una rarissima vittoria.

4) E qui la mia palla di cristallo insiste a sintonizzarsi sul Presidente del Consiglio del governo gialloverde: Giuseppe Conte, “avvocato del popolo”. Nato a due passi da San Giovanni Rotondo, la cittadina dove adempì la sua missione terrena Padre Pio da Pietrelcina, in gioventù Conte è stato ospite del prestigioso Collegio universitario Fondazione Comunità Domenico Tardini[17] , gestito dalla Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth sotto la vigilanza della Segreteria di Stato vaticana. Il Collegio Villa Nazareth è un collegio universitario d’eccellenza, riconosciuto dal MIUR, a cui si accede per concorso e che ospita gratuitamente soltanto 70 studenti. Dunque, i rapporti tra l’avvocato del popolo e il papa del popolo non potevano che essere ottimi, come illustra anche il cordialissimo incontro privato tra i due, che nello scorso dicembre hanno conversato tête à tête per quasi un’ora. Conte ha così riassunto il colloquio: “Abbiamo richiamato il rispettivo impegno che stiamo portando avanti per realizzare, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, un ampio disegno riformatore della comunità in cui operiamo.”

5) La mia palla di cristallo continua a ripresentarmi una notizia che è piuttosto un gossip, un rumor, e non un’informazione sana e weberiana: che Luca di Montezemolo (sì, l’ex fidanzato della dr.  Chirico & commensale alla cena dell’Associazione Fino a prova contraria) Diego Della Valle, Flavio Cattaneo e chissà chi altro stanno per comprarsi “Il fatto quotidiano”, il giornale tanto caro ai 5*, i quali lo amano se non altro per esclusione (tutti gli altri giornali li massacrano, a torto o a ragione).  E’ una caduta di stile della mia palla di cristallo che depreco, ma m’incorre l’obbligo di riportarvela e ve la riporto. Prendetela cum grano salis.

Insomma: da questi flash stroboscopici della mia palla di cristallo si possono evincere, o meglio vaticinare, alcuni sviluppi futuri del Ns. Bel Paese, dove il “sì” suona soprattutto se la domanda viene posta da persone con il cuore, l’indirizzario e il portafogli al posto giusto.

Nei suddetti flash c’è:

  1. a) tanto Vaticano
  2. b) tanti Stati Uniti d’America (vecchio establishment, non del tutto avverso a Trump, all’opera per integrarlo, addomesticarlo e sostituirlo)
  3. c) tanto piccolo establishment italiano (vecchio pure quello, e legato da tante belle avventure in comune con l’establishment USA sub b)
  4. d) un po’ di Magistratura democratica, ma convertita al post-giustizialismo: il giustizialismo tous azimuts tanto caro ai 5* e a “Il fatto quotidiano”. Un analista malizioso sospetterebbe che la conversione al post giustizialismo di Piero Tony abbia a che vedere con l’imprevisto successo dei 5* e il crollo del PD, partito di riferimento di “Magistratura democratica”: ma il suo sodalizio nella causa benemerita della riforma giudiziaria con un cattolico come Giuseppe Cornetto Bourlot basta a screditare queste malignità.
  5. e) tanto PD post cura Renzi, cioè pienamente liberale, senza tante storie socialdemocratiche o peggio, ma pensoso del crollo elettorale e alla ricerca di nuovi pascoli, di idee fresche e soprattutto sangue fresco (le elezioni si avvicinano)
  6. f) tantissimo “il Foglio” (v. due punti precedenti)
  7. g) tre campioni del populismo, tra loro diversi ma accomunati da “convergenze parallele”, per usare la celeberrima frase surrealista di Aldo Moro (relatore della tesi di laurea di Valter Mainetti): Dibba, il contestatore del popolo; papa Francesco, il papa del popolo; e Giuseppe Conte, l’avvocato del popolo. Tutti e tre appartengono al Movimento 5 ste…ehm, scusate: dopo attenta verifica, devo smentire l’appartenenza di papa Francesco al Movimento 5Stelle. Mi ha tratto in inganno lo stile, che effettivamente è, se non identico, almeno assai affine allo stile del fondatore Beppe Grillo.

E che cosa concludiamo da questa minestrina alfabetica? Mi chiederà il lettore un po’ irritato. Non saprei. L’analista malizioso al punto (d concluderebbe che si sta palesando una manovra ben coordinata e ben finanziata, i cui mandanti sono il vecchio establishment USA, il Vaticano, il vecchio establishment italiano; manovra  la quale ha per obiettivo strategico la spaccatura del Movimento 5 stelle, e la trasformazione di una sua parte maggioritaria in un Nuovo Movimento che chiamerò Movimento Supernova, perché una supernova è un’esplosione stellare[18].

Il Movimento Supernova dovrebbe caratterizzarsi, giusta l’ispirazione cattolica, in due ali, o per restare nella metafora in due raggi: un raggio populista teenager, egualitarista & pauperista, sognatore, un po’ ribelle ma con juicio, l’equivalente politico, insomma, dei bravi ragazzi con la chitarra e lo zaino dell’ACR (Azione cattolica ragazzi): leader maximo, Dibba, il contestatore del popolo; ispiratore e guru (al posto dell’obsoleto Grillo) papa Francesco Bergoglio, il papa del popolo che viene dal Sudamerica garibaldino ove Dibba ha trascorso gli ultimi mesi della sua Schulung o – meglio – del suo training trip.

L’altro raggio del Movimento Supernova è il raggio populista adulto: gli ex bravi ragazzi dell’ACR che dopo l’università si mettono la cravatta, e, senza rinnegare le belle schitarrate e i sogni missionari d’un tempo, entrano nel mondo del lavoro e vi si dedicano con perseverante entusiasmo, per metter su famiglia e contribuire al bene comune. Leader del raggio adulto, Giuseppe Conte, l’avvocato del popolo che tanto piace al popolo italiano (62% di gradimento)[19]. In questo raggio adulto saranno i benvenuti abbondanti transfughi ex piddini, anzitutto provenienti dal mondo cattolico ma non solo; a contare sono i valori democratici comuni, non l’appartenenza confessionale, anche perché in chiesa non ci va più quasi nessuno: Parigi o Roma varranno anche una Messa, ma oggidì una Messa non vale neanche Volturara Appula.

Questi i raggi del Movimento Supernova. Una stella che si rispetti, però, per avere raggi deve avere un nucleo. Il nucleo è la parte meno conosciuta delle stelle, per esempio del sole: perché è nascosta all’osservazione diretta. Dall’eliosismologia e dall’analisi dei neutrini sappiamo però che nel nucleo del sole la temperatura si aggira sui 16 milioni di gradi, la pressione è elevatissima, intorno a 500 miliardi di atmosfere, e la densità del materiale nel nucleo è di circa 150 g/cm³.

A quanto risulta sinora all’analista malizioso, nel nucleo del Movimento Supernova ci saranno: grandi imprese italiane con forti legami atlantici, Curia vaticana, Edward Luttwak con i suoi danti causa. Personale dirigenziale – al massimo livello ma appartati, lontani dalle luci della ribalta – e soprattutto ispiratori, finanziatori, sorveglianti del Movimento Supernova è lì che abiteranno: nel nucleo, dove “la pressione è intorno a 500 miliardi di atmosfere”. Ci staranno comodi? Il malizioso pensa di sì, hanno visto ben altro questi signori.

Stavo per ringraziare dell’attenzione e della pazienza i lettori, e salutarli, quando mi giunge una notizia dell’ultim’ora: Ernesto Galli della Loggia usa la mia stessa marca di palla di cristallo, e in buona sostanza conferma quanto ho riportato qui. Bastano poche righe del suo articolo odierno sul “Corriere della sera”, dedicato a  Luigi Sturzo e il Ppi cento anni dopo. Il futuro dei cattolici in politica[20] per confermarlo:

Il suo, [del Partito Popolare di Sturzo] in definitiva, era un contenuto schiettamente democratico-liberale. E chi si trova oggi a ripensare la vicenda politica dei cattolici che cominciò un secolo fa, e che li vide per circa mezzo secolo al governo con un loro partito dal 1945 al 1992, deve riconoscere che in tale vicenda questa matrice si è conservata fondamentalmente inalterata…È stato proprio il venir meno di tale collocazione centrista [del partito dei cattolici] in seguito all’avvento della cosiddetta seconda Repubblica e del suo tendenziale bipolarismo, che ha reso impossibile la prosecuzione dell’esperienza politica cattolica in Italia”

Ma niente paura: “…oggi la situazione è mutata. Oggi la morte delle antiche culture politiche di destra e di sinistra, la crisi evidente del bipolarismo, l’emergere prepotente di un orizzonte confusamente nazionalista-identitario dai tratti populisti, mentre ancora sopravvive una Sinistra senz’anima e senza idee, oggi, dicevo, tutto ciò apre nuovi spazi, ridà una nuova prospettiva strategica e sembra riattualizzare in misura decisa l’ispirazione democratico-liberale propria del cattolicesimo politico italiano.

E per i più piccini, o per i più duri d’orecchio, ecco un finale in stampatello e al megafono:

Aggiungendovi [all’ispirazione democratico-liberale] un fondo di ‘popolarismo’ il quale può ben rappresentare il germe potenziale di un populismo ‘buono’ da opporre a quello cattivo del plebiscitarismo ‘russoiano’ e della ruspa salviniana.

Con l’annuncio di questo ambizioso progetto scientifico – la messa a punto di un vaccino populista buono in grado di sconfiggere il populismo cattivo che flagella l’Italia e l’Europa: il Movimento Supernova – ringrazio il lettore della sua pazienza e lo saluto molto cordialmente.

That’s all, folks.

P.S.: mi dissocio dall’analista malizioso.

 

 

 

 

[1] https://www.agensir.it/quotidiano/2019/1/16/cattolici-e-politica-card-bassetti-mai-come-oggi-e-fondamentale-ricucire-e-ricostruire/

[2] http://www.finoaprovacontraria.it/

[3] http://www.finoaprovacontraria.it/chi-siamo/

[4] https://www.donnaglamour.it/annalisa-chirico-biografia-e-curiosita/curiosita/?refresh_ce

[5] http://www.segninuovi.org/scuola.php

[6] http://www.segninuovi.org/info.php

[7] https://www.einaudi.it/autori/piero-tony/10886/

[8] https://www.tempi.it/piero-tony-unico-magistrato-sinistra-non-sentirete-parlare-giornali-tv/

[9] https://www.panorama.it/economia/profiteroles/odio-piero-tony-odio-il-suo-libro-straordinario/

[10] https://www.linkedin.com/in/luca-de-michelis-31525010/

[11] https://www.italiaoggi.it/archivio/bankitalia-si-fa-pubblicare-dalla-marsilio-dei-de-michelis-1771622

[12] https://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Luttwak

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/Valter_Mainetti

[14] https://it.wikipedia.org/wiki/Sorgente_Group

[15] https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/09/governo-leditore-del-foglio-scrive-al-foglio-dar-fiducia-a-conte-le-critiche-arrivano-da-consorterie-di-interessi/4414927/

[16] https://www.nextquotidiano.it/valter-mainetti-lettera-foglio/

[17] https://it.wikipedia.org/wiki/Collegio_universitario_Fondazione_Comunit%C3%A0_Domenico_Tardini

[18] https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova

[19] https://www.fanpage.it/sondaggi-politici-giuseppe-conte-e-il-leader-con-piu-consenso-in-calo-salvini-e-di-maio/

[20] https://www.corriere.it/19_gennaio_17/luigi-sturzo-ppi-cento-anni-futuro-cattolici-politica-80194010-1a89-11e9-b5e1-e4bd7fd19101.shtml

gli auguri di Antonio de Martini

DUE ESEMPI

Il discorso di fine anno della regina Elisabetta II mi ha dato da pensare anche perché lo ha dedicato a un tema che ho trattato poco tempo fa sul post parlando degli inglesi: il Brexit li ha divisi e la divisione dei cittadini può essere l’inizio della fine se non si ferma lo scivolamento.
Noi non l’abbiamo fermato.

Il secondo pensiero è personale: la regina non si è soffermata sui dettagli del dibattito, ma sul punto strategico vitale: l’Unità dei cittadini rispetto a tutti i grandi i problemi è la cosa essenziale, tutto il resto è “ l’intendenza” direbbe De Gaulle.

L’altro esempio, a mio avviso importante, è quello del discorso di Rouhani, il premier iraniano, a commento del bilancio.

Ha annunziato un aumento generalizzato del 20% agli impiegati statali spiegandolo con il nesso tra l’unità degli iraniani e
l’aggressione economica USA.

Dopo le grandi manifestazioni contro il carovita dello scorso anno, ha detto il premier in Parlamento, gli Stati Uniti hanno pensato fosse vicino il momento del collasso e hanno denunziato l’accordo nucleare per poter riprendere le sanzioni e provocare divisione e il crollo.

Forte delle vendite petrolifere ( giunte a 2,5 milioni di barili/giorno durante la tregua) il governo ha deciso di sacrificare le riserve per far fronte all’aumento del costo della vita provocato dalle sanzioni in nome dell’unità nazionale contro l’aggressività dello straniero.

Due forme di unità dei cittadini gestite in maniera decisamente differente da parte di due paesi che sono stati grandi imperi e hanno serbato la mentalità del considerare l’essenziale.

Noi italiani – privi di una vera rappresentanza- stiamo invece accapigliandoci per giungere dove vogliono portarci: a contrarre nuovi prestiti internazionali, sabotare il processo di unificazione europea e tornare ad essere una espressione geografica divisa tra potentati economici e militari stranieri. Divisi anche nella soggezione.

Stanno usando le stesse tecniche di monitoraggio economico e condizionamento politico che hanno usato coi persiani.
Solo che noi non abbiamo riserve ne capacità di reazione.

Dovremmo chiederci tutti cosa abbiamo fatto negli ultimo mezzo secolo per perseguire L’Unità nazionale e cosa possiamo fare in futuro.

Quanto a me, smetterò da oggi di spiegare ai cittadini i risvolti della politica estera e fare proposte a governanti sordi e ciechi. È divisivo e inutile. Cercherò qualcosa di unificante e non sul web e meno che mai su facebook.

Auguro un buon anno a tutti.

ZERBINI E SCRIVANI, di Antonio de Martini

GLI ZERBINI

Un certo Boccia a nome del “mondo industriale italiano” – che come ormai tutti sappiamo non esiste quasi più – ha indirizzato al governo, con forme e toni ultimativi, una richiesta a “risolvere la crisi”.

Vogliono altri denari oltre alla montagna di aiuti già avuta negli anni e a quelli ottenuti vendendo le proprie aziende a imprese straniere o andando a produrre in paesi schiavisti dove impiegano bambini di dodici anni a un dollaro al giorno.

L’avidità non ha limiti e anche la sfacciataggine progredisce incontrastata.

Nessuno che abbia messo a posto questo signore.

In un paese col senso della realtà , i lobbisti sussurrano all’orecchio dei governi, non sbraitano come comari.

Un governo con senso della dignità o almeno della realtà, avrebbe già spedito la Guardia di Finanza a spulciare conti e corrispondenza, a lui e al coro di pseudo imprenditori che lo attorniava in TV con grinta eversiva.

In un paese col senso della realtà il sindacato sarebbe già insorto – pro o contro- a difesa delle prerogative delle istituzioni e del proprio ruolo di interlocutore primo delle imprese.

In un paese col senso della realtà la sinistra avrebbe richiamato Boccia e pallini al rispetto delle istituzioni e dei ruoli.

Al presidente Mattarella ricordo che quando si lascia “spubblicare” una istituzione, si apre la strada al non rispetto di tutte.

Non ha letto Hemingway e pensa di sapere per chi suona la campana.

I DIALOGHI SI FANNO IN DUE E I NEGOZIATI ALMENO IN TRE.
( parole chiare all’alleato)

Se volete avere un esempio da manuale di come un paese straniero governi i fatti italiani tramite scritturali d’accatto, potete leggere a pagine 15 del “ Corriere della sera” , di oggi 4 dicembre, l’articolo che Maurizio Caprara – la cui famiglia ci è ben nota- dedica ad una riunione dell’ASPEN italiana dove hanno concionato sul tema “ dialogo Stati Uniti-Italia” in cui ha parlato soltanto l’ambasciatore americano. Se parla uno solo, si chiama monologo.

Pare fosse presente anche il nostro ministro degli esteri Moavero, dei cui interventi – se ci sono stati- lo scriba non da cenno. È il destino dei servi.

In pratica, senza un minimo di contraddittorio, l’ambasciatore chiede di comprare gas liquido americano e stoccarlo in grandi quantità in “ maniera da diventare protagonisti in Europa”; di accogliere due rappresentanti del dipartimento di Giustizia USA che ci insegnino a incriminare gli hacker “ russi, cinesi e nord coreani”.

(A noi risulta – grazie a wikileaks- che siamo stati intercettati solo dalle antenne della Ambasciata USA di Roma e dal consolato USA di Milano, ma potrei sbagliare.)
Ci si fa notare che esportiamo negli Stati Uniti “ più di quanto importiamo” .

Lo trovo evidente, dato che loro hanno 300 milioni di abitanti ( di cui il 10% italiani o oriundi) e noi 60.

Il terzo “ fraterno consiglio” che sua eccellenza l’ambasciatore ci da, consiste nel “mantenere la sanzioni alla Russia per perseguire la pace in Ucraina”.

Roba che invece io credevo che bastasse non spedire navi militari negli stetti di Kerk e spendere 5 miliardi di dollari per sobillate la popolazione.

Per fortuna l’Aspen Institute ha un uditorio persino inferiore a quello dello IAI altro serbatoio propagandistico di sciocchezze antinazionali a piè di lista cui nessuno da peso.

LA RISPOSTA ITALIANA CHE È MANCATA:

1) Nella proposta USA non si parla di prezzi del gas e di costo del trasporto e nemmeno delle prospettive concrete esistenti aperte dai giacimenti mediterranei di gas e petrolio trovati nelle acque di Cipro ed egiziane, per non parlare della Libia.

Possiamo svolgere il ruolo di grimaldello, ma in un contesto più vasto che comprenda l’oleodotto transasiatico, i giacimenti mediterranei e il gas liquido USA, nonché l’elettrodotto nordafricano in progettazione.

2) Non ha detto – sua eccellenza- una parola circa il pericolo, non solo ecologico, di stoccare enormi quantità di gas e petrolio sul nostro territorio a prezzi ignoti e maggiori degli attuali.

3) verso la Russia possiamo esportare ANCHE tecnologie e non solo mozzarelle

4) Se i nord coreani ci hackerano, detto con tutta franchezza non ci perplime

5) Dialogo significa scambio di comunicazioni e – in cambio di eventuali alleanze comunque da rivisitare – vogliamo:

a) mano libera nel LEVANTE MEDITERRANEO ( giacimenti di Cipro, Libano, Egitto che siamo disposti a condividere ma non a abbandonare)

b) la piena responsabilità dell’approvvigionamento dalla Libia

c) una Co-garanzia del nostro debito pubblico in maniera da tacitare i farabutti che puntano a far lievitare il debito italiano e il suo costo.

d) Gli USA rispettino il principio di non ingerenza sancito dal Congresso di Vienna e limitino al ragionevole le loro nei fatti italiani o noi ritorneremo ad attivare i circoli di italiani e oriundi negli Stati Uniti per rafforzare le capacità di lobbying dei nostri connazionali.

e ) evitino, per quanto possibile di destinare al nostro paese diplomatici di origini mediorientali.

f) rafforzino le Nazioni Unite cessando di sabotarne i già tenui sforzi verso un ordine internazionale credibile.

G) Disponendo l’Italia di oltre il 50% dei beni culturali del mondo, va riconosciuto il suo ruolo preminente in seno all’UNESCO.

Nulla di non ottenibile da un amico e alleato. Altrimenti potremmo guardarci attorno in cerca di meglio.

IL NEMICO PRINCIPALE, di Teodoro Klitsche de la Grange

Un saggio, già pubblicato sul periodico “Rinascita” nel 2012, un po’ datato nei riferimenti, attuale negli argomenti_Giuseppe Germinario

IL NEMICO PRINCIPALE

In Italia si vota tra qualche mese, e l’ “antipolitica” la fa da padrona; prodotti dell’antipolitica sarebbero (sono?) Monti, Grillo, Di Pietro e molte altre figure secondarie. Un’affollata compagnia in cui regna il disaccordo su cosa sia l’antipolitica e cosa proponga. Se ne fa, per connotarla, talvolta una questione di stile (sobrietà, loden) talaltra di ricambio di classe politica, altra di “moralità”, o si riecheggia Saint-Simon e la sua utopia tecnocratico-economicista.

D’altra parte, per i partiti “tradizionali” (quelli che sarebbero – o farebbero parte – della politica) si profila, per definire la propria posizione, il ricorso ai consueti argomenti (non disdegnati neppure da alcune fazioni “antipolitiche”): da un lato opporsi al comunismo (defunto – per fortuna tranquillamente – da più di vent’anni), dall’altro al berlusconismo, combattere il quale sarebbe scelta di civiltà (ma anche di bon ton). Si fa anche riferimento a temi che, sia pur d’importanza fondamentale, non si definiscono per contrapposizione.

È evidente che tali posizioni sono accomunate dal distacco dai problemi concreti e reali in questo momento storico, e dall’evidente incapacità o non volontà di comprenderli chiedendo, intorno a qualche idola (o pregiudizio condiviso) un consenso del tutto inidoneo, poi, a risolvere la crisi che attanaglia l’Italia e l’Europa.

Se la politica è, in primo luogo, scelta tra l’amico e il nemico, la “politicità” dev’essere valutata in quanto porta (e consegue) a questa scelta: in un mondo dove tutti gli uomini fossero amici, solidali, ispirati da reciproci sentimenti fraterni la politica non avrebbe senso[1].

Anzi come scrive Schmitt la politica trova i suoi momenti più intesi laddove è visto, con chiara determinazione, il nemico e, di converso, quelli più pericolosi (o inutili) quando questi non è percepito (vuoi perché non “visto”, vuoi per rifiuto di ammetterne l’esistenza e così via)[2].

Occorre che si tratti tuttavia, del nemico reale (e non di un nemico immaginario o secondario) e non prendere (indicare) come nemico colui che non lo è nella concreta situazione storica.

Orbene considerare come nemico reale (cioè principale ed attuale) il comunismo, a vent’anni dall’implosione del medesimo, è fare archeologia politica. Né il collasso (avvenuto pacificamente senza nessuno che morisse per difenderlo) né le vicende successive (quante “restaurazioni” di regimi comunisti abbiamo visto in questo ventennio?) ne fanno un nemico credibile[3]. È un nemico ascrivibile alle situazioni e nelle contrapposizioni politiche del “secolo breve” e non sopravvive a queste.

Dall’altra neanche Berlusconi (e il berlusconismo) possono costituire un nemico reale, non appena si consideri la situazione concreta. Di fronte ad una crisi che coinvolge tutta l’eurozona (soprattutto, ma anche tutto il mondo occidentale), addossarne le responsabilità al cavaliere, che anzi ne è stato una “vittima”, essendo uno dei quattro leaders politici europei “detronizzati” dall’inizio (e in conseguenza) della crisi, è comicità involontaria. Se Berlusconi avesse, con la propria opera (anche con i propri errori) il potere di far tremare l’economia occidentale, sarebbe prossimo a conseguire l’onnipotenza. Ma ciò, checché ne pensino i suoi avversari (e lo stesso interessato) non è.

Quindi non può essere nemico né principale, né attuale. Quanto agli altri attori: Monti ha parlato una o due volte di “guerra”, relativamente alla crisi dell’eurozona, senza indicare il nemico, cioè l’elemento più importante. Grillo, nella varietà delle esternazioni, è orientato a ritenere nemica la classe politica e forse l’intera classe dirigente;: anche qua, anche se qualche ragione il comico ce l’ha, vale il discorso fatto per Berlusconi: non è credibile che, per quanto la si possa considerare modesta e pusilla, abbia la responsabilità di tanto sconquasso. Di Pietro muove guerra (a parole) al soggetto politico mediaticamente più esposto: dato il calo dell’ “effetto Berlusconi” indirizza il grosso delle esternazioni contro Monti e Napolitano, anch’essi nemici improbabili (perché non principali, anche se attuali).

La realtà è che fare politica, ancor più in un momento di crisi, e non indicare  cause, conflitti e i soggetti (tra cui il nemico), è, come cennato, inutile: una lunga ammuina, una sceneggiata in cui l’oggetto reale del contendere sono posizioni di (ormai) sottopotere: se (il potere, ed) il conflitto reale non è individuato (e quindi non è combattuto) chi governa come “testa di legno” o gauleiter del (realmente) potente è comunque uno strumento di questo, il collaboratore/esecutore della potestas indirecta (fin quando non si voglia appalesare directa). La situazione è nuova; nella contrapposizione che ha dominato dopo la fine del secondo conflitto mondiale, le posizioni erano chiare, e attraversavano il confine degli Stati,  com’era evidente nei regimi di democrazia liberale e pluripartitica (e occultato invece in quelli di socialismo reale): alla competizione planetaria tra due superpotenze, con ideologie contrapposte, corrispondeva un antagonismo interno tra partiti e organizzazioni sociali che si richiamavano, peraltro in modo palese, all’una o all’altra superpotenza. Il nemico (il capitalista, il comunista) era insieme interno ed esterno.

Ma se, come ora, il “nemico”, peraltro da identificare, appare come (ed esercitante un) potere supernazionale, asseritamene non politico, non ideologico (nel senso che tale termine aveva fino a qualche decennio orsono), e neppure “strutturato” (organizzato in istituzioni tra loro collegate, fino alla dipendenza), il tutto rende da un lato difficile identificare il nemico; ancor più, dall’altro, i rapporti tra questi e le forze politiche (e “non politiche” come poteri forti e così via) interne.

L’unica affermazione che si può fare  con alto grado di probabilità è che il nemico è globale, cioè è “internazionale” “superstatale”, e così tendenzialmente (anche perché la dimensione nazionale costituisce  una piccola frazione di quella globale) esterno. Non solo perché l’incidenza del capitale italiano nella finanza è una (piccola) frazione del totale, ma anche perché anche questa è sostanzialmente svincolata dal potere “interno” esercitato dallo Stato, normalmente, su basi, rapporti, attività di carattere, oggetto e regolazioni totalmente diverse, inapplicabili in tutto o in parte alla finanza globale[4].

Alle difficoltà di applicazione di misure, pensate per l’ “economia reale”, cioè che ha a che fare con res, si aggiunge quella di identificare il nemico, e quella di “classificare” le azioni intraprese dai poteri finanziari globali secondo l’attività umana alla quale devono ricondursi.

Come già scritto altrove[5], anche se l’intenzione della speculazione internazionale (e della grande maggioranza degli speculatori) è quella, ovvia, di far soldi, gli effetti sono stati sicuramente (in gran parte) politici. Sono cambiati quattro governi dell’eurozona (Grecia, Italia, Spagna, Francia); è modificato (si sta modificando) il  modo di esistenza delle popolazioni europee, in ordine al reddito, alle chances di vita, alle abitudini, e anche alle regole (principi e/o consuetudini giacché non  prescritte nella costituzione formale) della forma politica, in particolare in Italia[6].

D’altra parte neppure il fine di arricchirsi è carattere peculiare e “proprio” dell’attività economica giacché da sempre è uno degli scopi ed effetti della politica e del dominio politico (prede, tributi, riparazioni, confische a carico dei governati o dei nemici vinti)[7].

Ne consegue che l’effetto esclusivamente o principalmente economico non esclude che si tratti di nemico (politico) e non di concorrente (economico). È comunque opportuno chiarire chi e come possa identificarsi (e considerarsi) nemico.

  1. Secondo Hegel il nemico è la “differenza etica”[8]. A considerare in termini più moderni (e conseguenti all’egemonia delle ideologie negli ultimi due secoli) ciò significa che il nemico si caratterizza non tanto per la diversità di nazionalità, di religione, di interessi economici, quanto per la diversa visione ideologica, cioè sull’ordinamento futuro delle comunità umane. La differenza etica, secondo una terminologia corrente (anche in ambito giudiziario) si definisce in una differente “tavola di valori” fondamentali: da un lato libertà, individualismo, separazione dei poteri (e quanto ne consegue). Dall’altro eguaglianza, collettivismo, proprietà collettiva (e quindi concentrazione dei poteri). Altre varianti: Dio, patria, famiglia; o razza, spazio vitale, popolo superiore.

Come Max Weber ha chiarito tra i “valori” c’è lotta senza quartiere: valorizzare significa insieme svalorizzare[9].

L’effetto polemogeno della valorizzazione è stato quanto mai chiaro nel secolo scorso, ideologico per eccellenza, quindi portato a vedere i conflitti (esterni e anche interni alle unità politiche) come risultato di differenti “visioni del mondo” e conseguenti “tavole di valori”. Il tutto poneva in secondo piano che, in primo luogo, il nemico è colui che attenta alla mia esistenza (politica e, spesso, anche fisica) e alla mia indipendenza: e che i motivi delle guerre spesso – anzi quasi sempre nella storia – hanno avuto nulla (o poco) a che fare con le “tavole dei valori”. È il pericolo minacciato all’esistenza indipendente che determina la scelta del nemico reale, e non la contiguità o la distanza ideologica. Un convinto anticomunista come Churchill si alleò con Stalin contro Hitler, perché dall’altra parte della Manica stazionavano le Panzerdivisionen, mentre quelle sovietiche stavano, tranquille, ad oriente della Vistola. Ciò non toglie, che quando queste, all’esito del secondo conflitto mondiale, avanzarono fino all’Elba, Churchill identificasse nuovamente nel comunismo sovietico il nemico reale[10].

L’enfasi sulle “tavole di valori” ha portato a trascurare come la primaria esigenza di ogni sintesi (unità) politica, sia conservare la propria esistenza, capacità d’azione e protezione (dei cittadini). Di fronte a ciò differenze etiche, “tavole di valori” e rispetto delle norme sono relative: la massima romana, universalmente valida “salus rei publicae supremo lex”, va coordinata al detto “primum vivere, deinde philosophari”. Come aveva colto Max Scheler[11].

Scrive Miglio – seguendo in ciò quanto già intuiva Eschilo nelle Eumenidi – che l’esistenza del nemico è essenziale all’unità politica, al punto che “là dove il nemico non c’è, lo si inventa, lo si va a cercare. Dove il nemico poi c’è, ma non ha nessuna voglia di minacciarci, lo si immagina in modo minaccioso”[12].

Per cui c’è l’errore speculare a quello che qui stigmatizziamo: quando il nemico reale non c’è, si costruisce un nemico immaginario[13]. Cioè inesistente (o non animato da intenzione ostile). Errore capitale, al pari dell’inverso. Come sostiene Eric Werner[14] “Affinché il nemico svolga il suo ruolo di cemento, sono dunque necessarie due cose: da una parte che esista oggettivamente, ma dall’altra parte che sia anche effettivamente riconosciuto e designato come tale. E questa seconda condizione, per essere soddisfatta, ne suppone a sua volta un’altra. Bisogna che la collettività accetti di guardare in faccia la realtà, senza lasciarsi indurre in errore da discorsi seducenti”. In un caso non c’è il nemico, nell’altro non lo si riconosce. A tutto profitto del medesimo. Se la guerra è un camaleonte, come pensava Clausewitz, tale può essere anche il nemico[15]: una delle qualità dell’animaletto è la mimetizzazione, che consente di non essere percepito, quindi da un lato non essere vulnerabile, dall’altro di poter compiere atti ostili a proprio comodo.

  1. La crisi – ormai quasi secolare – del sistema Westfaliano è particolarmente acuta in relazione a chi possa essere (legittimamente) nemico. Se Rousseau poteva scrivere che la guerra è una relazione tra due Stati sovrani, nel dopoguerra seguito al secondo conflitto mondiale, la maggior parte delle guerre (circa tre quarti) sono state combattute da soggetti (o con soggetti) che non sono Stati ma partiti rivoluzionari, movimenti guerriglieri, talvolta tribù. Tuttavia ai combattenti irregolari era garantito dal diritto internazionale un trattamento, che li assimilava agli eserciti regolari. Con ciò viene depotenziata, quasi annichilita la massima del diritto romano che “sono nemici (hostes) coloro che ci hanno – o cui abbiamo – pubblicamente dichiarato guerra: gli altri sono briganti o pirati”[16].

Se il nemico non è più lo Stato (e non è più pubblico, in quanto soggetto ordinato, con organi e rappresentanti), ma può essere privato, la guerra cosa diventa?

  1. La guerra è pubblica, se non nel senso soggettivo, sicuramente in quello oggettivo, ovvero di confronto tra parti perché l’una sia costretto a compiere la volontà (e l’interesse) dell’altra; e il tutto al fine di modificare i rapporti di potere e di dominio che, già da Tucidide, sono considerati una delle “costanti” della politica. E così cambi di governi, mutamenti del modo di esistenza, aumento delle imposte onde remunerare gli interessi sul debito pubblico.

Un tempo si chiamavano tributi, indennità, riparazioni, danni di guerra, oggi spread. Se, come appare dalle notizie di stampa, le varie “manovre” economiche (prima di Tremonti, poi di Monti) ci sono costate circa 200 miliardi di euro (anche se “spalmati” in più anni) abbiamo anche l’importo (per ora) del “tributo”. Non è il caso di ripetere quanto già scritto[17] sulla guerra contemporanea, in epoca di pacifismo imperante, da due colonnelli cinesi (riprendendo le concezioni dell’antico pensiero strategico cinese e indù) nel noto volume “La guerra senza limiti”: e cioè che per la guerra non è necessario (sempre) ricorrere alla violenza: basta un embargo, impedimenti al transito di beni e servizi, manovre coordinate di borsa, attacchi informatici, e così via. D’altra parte l’uso di mezzi economici per piegare la volontà del nemico non è neppure una scoperta moderna (pur essendo stata spesso praticata nella modernità).

La situazione creatasi negli ultimi due anni, in particolare in Europa, rientra appieno nelle pratiche di guerra economica, come negli effetti politici della guerra.

  1. A questo punto, tornando al punto di partenza, è il caso di chiedersi se l’antipolitica non trovi il proprio brodo di cultura nell’assenza di guida politica. Se infatti la politica, nel nocciolo duro e nei momenti decisivi, è riconoscimento e indicazione del nemico, che senso ha una guida politica che non lo indichi e non prenda le decisioni conseguenti?

A leggere i discorsi, che nelle emergenze, sono stati pronunciati dai capi politici, si ritrova sempre l’indicazione del nemico. Dall’orazione di Calgaco prima della battaglia con Agricola, a quella di Cromwell contro la Spagna, dal Churchill delle “lacrime, sudore e sangue” all’appello di De Gaulle del 18 giugno 1940.

Certo sono tutti discorsi pronunciati in situazioni estreme, e questa non è, neppure lontanamente, paragonabile a quelle. Ciò non toglie che non vi sia il bisogno di trovarsi in circostanze drammatiche per riconoscere il nemico e prendere le misure opportune per contrastarne gli “atti ostili non violenti”, in cui consiste questo tipo di conflitto. Ma se il riconoscimento non viene fatto, non è dato neppure prendere quelle; non resta che far buon viso a cattivo gioco, riversando sui cittadini il costo emergente, come se si trattasse di un terremoto.

In tal caso, se la guida politica non indica il nemico, non prende le misure necessarie a risolvere il (determinato) conflitto, con quell’(individuato) nemico, vuol dire che non è una “guida” politica, ma tutt’al più un governo dimezzato, ridotto alla sua funzione di comando interno.

In fondo, se si considera la storia, le sintesi politiche dipendenti da altre sono state in primo luogo private del potere di riconoscere (designare) il nemico: questo a partire dalle città federate romane fino ai protettorati coloniali dei secoli passati.

In tali condizioni, con una (classe) politica che non svolge il proprio ruolo, è naturale che vi sia un rifiuto della politica. Ma non è dato intendere quanto ciò sia rifiuto della classe (politica) e quanto della politica in se, dovuto all’effetto affabulatorio delle (varie) ideologia antipolitiche, a cominciare dal marxismo (della società comunista realizzata) alle utopie tecnocratiche-economiciste, alle ipotesi di fine della storia.

  1. Se si va a votare in queste condizioni, ci si sorprende non perché l’astensionismo cresca, ma perché cresce troppo poco. Dare i suffragi a frazioni di classe politica (e aspiranti tali) che considerano solo nemici interni (quando è evidente che attori e fattori della crisi sono soprattutto esterni), appare – innanzitutto – inutile. Come parteggiare per dei duellanti che non si contendono la guida di un paese, ma come spartirsene le spoglie e accollare i costi (sotto la supervisione del vincitore).

Tuttavia per ripartire le spese di una guerra perduta, bastano degli amministratori; per lottare dei capi politici. La gente, forse inconsapevolmente, l’ha capito. E si comporta di conseguenza: che un voto dato non vale una scampagnata persa.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] V. Carl Schmitt Der Begriff des politischen, trad. it. ne Le categorie del politico, Bologna 1972, p. 143 ss.

[2] v. Schmitt “Pensiero politico ed istinto politico si misurano perciò, sul piano teoretico come su quello pratico, in base alla capacità di distinguere amico e nemico. I punti più alti della grande politica sono anche i momenti in cui il nemico viene visto, con concreta chiarezza, come nemico… dovunque nella storia politica, di politica estera come di politica interna, l’incapacità o la non volontà di compiere questa distinzione appare come sintomo della fine politica” op. cit. p. 154-155.

[3] Il che non significa che non vi sia (e non vi sarà) una “sinistra”, dato che l’esistenza di forze politiche riconducibili al di essa concetto è una costante  storica; né che sia opportuno conservare istituti e norme di un’epoca (e di una visione del mondo, di una situazione politica) tramontata.

[4] Dovrebbero far oggetto di un’autonoma riflessione, a tale proposito, quelle considerazioni nel pensiero politico e giuridico degli ultimi due secoli che legano i caratteri dello Stato e del diritto “classico” alla terra, al territorio (e quindi al “confine”, che delimita il diritto applicabile). A cominciare dalle affermazioni di Louis de Bonald, che sottolineava come il capitale commerciale non avesse limiti al proprio accrescimento, a differenza della proprietà fondiaria (e feudale): con le relative conseguenze di ordine politico “I grandi patrimoni immobiliari fanno inclinare lo Stato verso l’aristocrazia, ma le grandi ricchezze mobiliari lo portano alla democrazia; e gli arricchiti, divenuti padroni dello stato, comprano il potere a buon mercato da coloro cui vendono assai cari zucchero e caffè”. Observations sur l’ouvrage de M.me la Baronne de Staël, trad. It. La Costituzione come esistenza, Roma 1985, p. 44; di M. Hauriou che ritiene il diritto e l’ordine vigente legato all’età sedentaria dell’umanità v. Precis de droit consitutionnel, p. 41 ss. e  che sia detto incidentalmente, scriveva che “le organizzazioni della società reale (positive) sono tutte disorganizzate dal denaro” e portava ad esempio l’impero romano, il basso medioevo e l’organizzazione  capitalista (a lui) contemporanea (v. La science sociale traditionnelle in Écrits sociologiques, Paris 2010, pp. 239-241); di Hegel nei paragrafi  245-248 dei Grundlinien; di Carl Schmitt che vi è tornato sopra più volte, elaborando la dicotomia terra-mare, determinante diversi tipi di esistenza, e quindi di diritto di guerra. Occorre considerare quanto questo apparato istituzionale (e concettuale) sia adatto a “proteggere” (ossia a difendere, governare e regolare) attività umane che sono esattamente l’opposto del “sedentario” del “territoriale” del “delimitato”. Un diritto elaborato per società sedentarie è – quanto meno – depotenziato dal carattere immateriale della finanza globalizzata. Su questo è interessante leggere gli interrogativi che si è posto G. Tremonti in Uscita di sicurezza (Milano 2012, in particolare pp. 20 ss.).

[5] Ci si permetta di richiamare quanto da me scritto in “Nemico, ostilità e guerra” pubblicato elettronicamente sul sito del Cestudec; su stampa in Cile su Ciudad de los Cesares n. 96; e in Francia su Catholica n. 116, pp. 63 ss., cui rinviamo.

[6] Ci si riferisce al carattere tecnico del governo Monti, il cui primo connotato è di essere tale in negativo, nel senso che i componenti dell’esecutivo non sono politici (di professione o di vocazione o d’ambedue).

Ma un governo tecnico nel senso cennato, contraddice a due principi dello Stato e della democrazia moderni: che l’apparato burocratico abbia al proprio vertice personale politico (Max Weber); e questo sia tale per “carriera” (il cursus honorum “normale” del politico, cioè l’elezione o la nomina in organi designati dal corpo elettorale, come assemblee regionali o degli enti locali, e non per aver passato un concorso pubblico). E che l’organo così composto sia riferibile alla volontà del corpo elettorale. Che è il carattere (anche) della repubblica parlamentare, cioè della forma di governo vigente. Nel caso del governo Monti a collegarla alla lettera della Costituzione (ed al carattere democratico) è solo il voto parlamentare di fiducia, dato che non risulta che alcuno dei componenti l’esecutivo sia stato mai eletto, neppure in un consiglio di quartiere.

[7] V. sul punto G. Miglio Lezioni di scienza della politica, vol. II, Bologna 2012, in particolare pp. 320 ss. (ma il tema dell’ “appropriazione” e della “rendita” politica è trattato in più punti dell’opera citata).

[8] Hegel scrive: “Quella differenza nel suo manifestarsi è la determinatezza, e questa è posta come qualcosa che va negato. Ma questo qualcosa da negare dev’essere essi stesso una totalità vivente […]. Una differenza siffatta è il nemico; e la differenza, posta in relazione, sussiste nel contempo come il proprio contrario, come il contrario dell’essere degli opposti, come il nulla del nemico, e questo nulla equivalente da entrambi i lati è il pericolo della lotta. Questo nemico può essere, per l’elemento etico, soltanto un nemico del popolo ed esso stesso un popolo. Presentandosi qui la singolarità, è per il popolo che il singolo si espone al pericolo della morte” trad. it. in Il dominio della politica, a cura di Nicolao Merker, Roma 1997, p. 174.

[9] V. sul punto anche Carl Schmitt in Die Tirannie der Werthe.

[10] Sul nemico reale v. le pagine di Carl Schmitt in Teorie des partisanen, trad. it. Milano 1981, pp. 68 ss.

[11] Il quale sosteneva, in Politica e morale (trad. it. Brescia 2011) “La politica ha a che fare, in primo luogo, con i valori vitali della collettività: non con la «felicità del maggior numero», né con i valori spirituali. Esistenza vitale e libertà vengono prima di tutto il resto”; per cui la “politica non è in alcun modo subordinata alla «legge morale»: l’agire morale è essenzialmente differente dall’agire politico, anche nel singolo. L’agire politico e quello morale, e il diritto, tuttavia sono subordinati all’ordine oggettivo dei valori (assiologia)” e proseguiva “La politica non può mai essere vincolata a «norme» (corrispondenti all’ordine dei valori). Le norme si modificano, mentre l’ordine dei valori resta fisso”. In effetti anche l’ordine dei valori si modifica, anche se molto più lentamente delle norme. Ad esempio dell’Unità d’Italia a considerare le “tavole di valori” deducibili dalle costituzioni (formali e materiali) ne abbiamo avute almeno tre, corrispondenti ai regimi liberale, fascista e repubblicano.

[12] Op. cit., p. 248; v. (tra i tanti) sul punto E Werner L’anteguerra civile, Roma, 2004, pp. 72 ss..

[13] Occorre considerare che in molte lingue indoeuropee il nemico è linguisticamente il non-amico (cioè il non appartenente alla “comunità” politica, potenzialmente ostile); v. A.A.V.V. Amicus (inimicus) hostis, Milano 1992 in particolare il saggio di A. Vitale p. 87 ss.

[14] Op. loc. cit.

[15] In effetti Clausewitz chiama camaleonte la guerra perché “in ogni momento modifica la sua natura” (v. Vom Kriege trad. it. Milano 1970, p. 40). Il nemico lo fa con l’aspetto; la guerra cambia di natura.

[16] D 118, 50, 16.

[17] V. nota 5.

1 24 25 26 27 28 37