La parte orientale dell’Europa e la fine della prima guerra mondiale, di Vladislav B. Sotirovic

Il conflitto polacco-ucraino occidentale per la Galizia orientale nel 1918-1919

La parte orientale dell’Europa e la fine della prima guerra mondiale

La fine della prima guerra mondiale ha portato a cambiamenti significativi nei confini politici dell’Europa centrale, orientale e sudorientale. A causa della portata di questi cambiamenti e delle nuove guerre regionali per la distribuzione del territorio che scoppiarono in diverse mini-regioni della parte orientale dell’Europa, ci vollero circa cinque o sei anni prima che i nuovi confini tra gli Stati fossero finalmente stabiliti e stabilizzati almeno fino al 1938.

La trasformazione politica della porzione orientale dell’Europa dopo il 1918 fu il risultato diretto del crollo del Secondo Impero tedesco e dell’Impero austro-ungarico negli ultimi mesi del 1918, nonché dei confini occidentali incerti dell’ex Impero russo (crollato nel 1917), ancora coinvolto nella rivoluzione e nella guerra civile. La maggior parte dei cambiamenti dei confini in questa metà dell’Europa dopo la prima guerra mondiale furono il risultato diretto delle decisioni prese dalle potenze dell’Intesa (potenze alleate e associate durante la prima guerra mondiale) alla Conferenza di pace di Parigi, iniziata all’inizio del 1919, che portò a cinque trattati di pace, che prendono il nome dai castelli fuori Parigi in cui sono stati firmati. Ognuno di questi trattati di pace riguardava in parte, ma in alcuni casi interamente, Stati dell’Europa centrale, come ad esempio la Polonia, che nel dopoguerra era in conflitto politico-militare con i nazionalisti ucraini occidentali per il territorio della Galizia orientale.

I confini statali della Polonia del dopoguerra furono decisi dalla Conferenza di pace di Parigi in tre modi: 1) attraverso le decisioni del Consiglio degli ambasciatori; 2) attraverso plebisciti tenuti sotto la direzione dell’Intesa; 3) attraverso il risultato della guerra con l’Ucraina occidentale e la Russia bolscevica. Per quanto riguarda la Polonia, la soluzione finale dei suoi confini orientali divenne la più complessa. Infatti, il primo problema di confine fu la Galizia, o più precisamente la Galizia orientale, dove i polacchi entrarono in guerra aperta con gli ucraini. Il 1° novembre 1918, quando il dominio dell’Austria-Ungheria crollò definitivamente nella regione, i leader nazionalisti ucraini locali proclamarono l’indipendenza della Repubblica nazionale (popolare) dell’Ucraina occidentale. Questo nuovo Stato rivendicava l’ucrainità dell’intera Galizia orientale (a est del fiume San con Lwów), seguita dalla Bucovina settentrionale e dalla Rus’ dei Carpazi. Tuttavia, queste rivendicazioni territoriali furono immediatamente contestate dai polacchi locali che combatterono in tutta la Galizia per essere uniti alla Polonia del secondo dopoguerra. Ne risultò una guerra polacco-ucraina che durò dal novembre 1918 all’estate del 1919, quando i distaccamenti militari galiziani e ucraini occidentali furono espulsi dalla Galizia orientale, che divenne finalmente parte della Polonia tra le due guerre.

La Galizia orientale e le potenze centrali

Prima della prima guerra mondiale, il territorio della Galizia orientale era incluso nell’Austria-Ungheria (parte austriaca), con una composizione etnica mista (come la maggior parte delle province della monarchia austro-ungarica dell’epoca). La popolazione della Galizia orientale prima della prima guerra mondiale era di quasi 5 milioni di abitanti: la maggior parte era costituita da “ucraini” (3,1 milioni), polacchi (1,1 milioni) ed ebrei (620.000), seguiti da numerose altre piccole comunità etnolinguistiche. Gli ucraini (qualunque cosa significasse questo termine etnico all’epoca) avevano il dominio della popolazione nelle campagne (villaggi), ma le città erano abitate dalle maggioranze polacca ed ebraica.

La politica generale di tolleranza di Vienna nei confronti delle minoranze nazionali ha fatto sì che le organizzazioni politiche e nazionali ucraine, polacche ed ebraiche esistessero fianco a fianco in pace.

Le organizzazioni nazionali ucraine hanno lottato per difendere la propria autonomia etnico-regionale e per rafforzare l’identità nazionale ucraina tra le popolazioni slave locali. Tuttavia, la realtà sul campo non era così favorevole per la propaganda nazionale ucraina, proprio per il motivo che, se da un lato l’intellighenzia che accettava l’identità etnolinguistica ucraina stava rapidamente progredendo, dall’altro la stragrande maggioranza dei contadini (la maggioranza della popolazione della Galizia orientale) non era interessata dalla propaganda dell’identità nazionale ucraina. Un altro fatto è che sia l’etnia polacca che quella ebraica avevano un chiaro dominio nei settori dell’istruzione, della cultura, dell’economia regionale e dell’amministrazione civile. I polacchi consideravano la città di Lwów/Lvov/Lemberg/L’viv (che era l’insediamento più importante della Galizia orientale) come una delle città più importanti della cultura e della nazione polacca dopo Cracovia, Varsavia e Wilno/Vilnius.

Durante la prima guerra mondiale (1914-1918), le potenze centrali, ma soprattutto la Germania, sostennero ostinatamente l’identità nazionale ucraina, il nazionalismo e gli obiettivi nazionali, tutti diretti contro la Russia e gli interessi nazionali russi. Il 9 febbraio 1918 fu firmato a Brest-Litovsk il trattato di pace tra le potenze centrali (Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano) e la Repubblica Popolare Ucraina (RPU) – Brotfrieden in tedesco (“Pace del pane”). Il trattato di pace pose fine alla guerra nella Galizia orientale e riconobbe la sovranità della Repubblica Popolare Ucraina. Uno dei punti più importanti di questo trattato di pace fu che le Potenze Centrali vincitrici promisero all’Ucraina alcuni territori che includevano la regione di Kholm (popolata dalla maggioranza di lingua polacca) e la regione di Kholm. Era anche un’iniziativa segreta per trasformare entrambe le province della Bucovina e della Galizia orientale in un territorio della corona dell’Austria-Ungheria (parte austriaca), ma il piano divenne presto estremamente problematico perché i polacchi vi si opposero insistendo sull’indivisibilità dell’intera Galizia in cui avrebbero avuto un dominio. In altre parole, per i polacchi la politica filo-ucraina delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale e soprattutto nel 1918 non era solo anti-russa, ma ancor più anti-polacca. Pertanto, a causa della politica di Berlino sulla questione ucraina nel 1918, il conflitto interetnico tra polacchi e ucraini divenne di fatto inevitabile.

Il conflitto

Nell’autunno del 1918, durante il crollo della Monarchia danubiana (Austria-Ungheria), i lavoratori nazionali di diversi gruppi etnici all’interno della monarchia stavano preparando piani per la creazione o la ricostituzione dei propri Stati nazionali (uniti) dopo la guerra. Questo era il caso anche dei politici polacchi in Galizia, che volevano includere l’intera regione della Galizia (occidentale e orientale) nello Stato nazionale unito del popolo polacco. Tuttavia, i lavoratori politici ucraini della Galizia occidentale si opposero a questa idea polacca e la notte del 1° novembre 1918 organizzarono un colpo di Stato. Di conseguenza, aiutati dalle unità nazionali ucraine, riuscirono a occupare Lvov e altre città della Galizia orientale. Allo stesso tempo, proclamarono la Repubblica Popolare Ucraina Occidentale come Stato ucraino indipendente. I polacchi di Lvov (che sono la maggioranza della città) furono colti di sorpresa, ma organizzarono una difesa militare (compresi gli studenti delle scuole) e presto espulsero le forze ucraine dalla maggior parte della città. Tuttavia, in altre città della Galizia orientale, gli ucraini ebbero i maggiori successi, tranne che nella città di Przemyśl/Peremyshl. Le truppe polacche avanzarono in altre città della Galizia orientale occidentale, ma d’altra parte la Polonia fallì in diversi tentativi di risolvere il conflitto polacco-ucraino con un arbitrato. In altre parole, prima che la Polonia proclamasse la propria indipendenza l’11 novembre 1918, la guerra tra le forze polacche e ucraine era già in corso per la Galizia orientale e la sua città più importante – Lvov.

Le forze armate polacche espulsero l’esercito ucraino da Lvov il 22 novembre 1918. Tuttavia, Lvov rimase sotto assedio, con il fuoco costante dell’esercito ucraino, fino all’aprile 1919 (cinque mesi). Tuttavia, subito dopo l’allontanamento delle forze ucraine da Lvov, si verificarono i pogrom contro gli ebrei in cui morirono fino a 80 persone. Il problema era che i polacchi locali accusavano gli ebrei di sostenere la parte ucraina per quanto riguardava il destino di Lvov. In particolare, le unità paramilitari ebraiche armate dalla parte ucraina sono state accusate dai polacchi di fare politica anti-polacca in città.

Durante la guerra tra le forze polacche e ucraine per la Galizia orientale nel 1918-1919, la parte polacca stava gradualmente vincendo sul nemico. Per la parte ucraina nel conflitto, il problema cruciale fu che i leader politico-militari dell’Ucraina occidentale non riuscirono a mobilitare la maggior parte dei contadini ucraini per il loro corso, poiché i contadini erano molto più coinvolti nei loro interessi economici che in quelli politici dell’esistenza. Un altro problema/domanda è quanto si siano sentiti “ucraini” per combattere contro i polacchi. In una tale situazione politica, per attirare i contadini verso il corso ucraino, i nazionalisti ucraini cercarono di fare uso di alcuni slogan socio-economici e, quindi, promisero ai contadini una riforma agraria dopo la guerra – la distribuzione delle terre (lo stesso propagandavano i bolscevichi russi nello stesso periodo). Tuttavia, i nazionalisti ucraini usarono tutti i mezzi di forza per mobilitare i contadini dell’Ucraina occidentale a favore dell’esercito ucraino per combattere i polacchi nella Galizia orientale.

La mediazione dell’Intesa

Dopo la Grande Guerra, nel 1919 le potenze dell’Intesa tentarono di mediare nella guerra polacco-ucraina con lo scopo finale di porre fine alla guerra il più rapidamente possibile, tenendo conto della conferenza di pace postbellica a Parigi e dei castelli. In realtà, ciò che preferivano era la priorità della lotta contro il bolscevismo russo e, quindi, la guerra polacco-ucraina non faceva altro che indebolire le forze europee contro la politica potenzialmente aggressiva dei bolscevichi, che all’epoca sostenevano ogni tipo di rivoluzione di sinistra in Europa centrale. In altre parole, questa guerra che si svolgeva ai confini con la Russia bolscevica impediva la creazione di un fronte unito antibolscevico polacco-ucraino che potesse bloccare l’eventuale aggressione dell’Armata Rossa di Lenin all’Europa. La prima mossa concreta da parte delle forze dell’Intesa per la realizzazione della pace tra le forze militari ucraine e polacche avvenne nel febbraio 1919, quando una speciale commissione militare guidata dalla Francia negoziò sia una tregua che una linea di demarcazione tra Polonia e Ucraina. Secondo questa proposta, la città di Lvov e la regione petrolifera a sud intorno a Boryslav dovevano andare alla Polonia. In altre parole, circa 2/3 della Galizia orientale sarebbero stati inclusi nell’Ucraina occidentale.

La commissione dell’Intesa decise anche che la Repubblica Popolare Ucraina dell’Ovest era uno Stato fallito, non vitale. La vera ragione di questa conclusione era il fatto che il movimento indipendentista della Galizia orientale si basava solo su un piccolissimo strato di intellighenzia, senza un massiccio sostegno da parte della popolazione, soprattutto nelle campagne. I nazionalisti e i politici ucraini, per attirare i contadini locali della Galizia orientale, promisero loro, oltre alla riforma agraria, anche case e castelli di Lvov. Tuttavia, accadde che i combattenti nazionali dell’Ucraina occidentale persero il controllo sul movimento contadino che essi stessi avevano ispirato.

Di fatto, i leader polacchi coinvolti nel conflitto accettarono (a malincuore) la serie di condizioni di pace richieste dalla commissione dell’Intesa. Tuttavia, le stesse condizioni furono rifiutate dai leader ucraini e, automaticamente, posero fine alla tregua polacco-ucraina precedentemente concordata. Di conseguenza, il 10 marzo 1919 le forze armate ucraine iniziarono una nuova offensiva per occupare la città di Lvov, che crollò subito dopo dieci giorni. In sostanza, questo divenne un vero e proprio punto di svolta nella guerra polacco-ucraina del 1918-1919 per la Galizia orientale e la definizione di un confine definitivo tra la Polonia appena ristabilita e l’Ucraina appena formata. Tuttavia, a partire dalla metà di marzo del 1919, furono i polacchi a prendere le iniziative militari e politiche rispetto agli ucraini. In sostanza, divenne ovvio che la parte ucraina avrebbe perso la guerra contro la Polonia per quanto riguardava la Galizia orientale e la città di Lvov. Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1919, i polacchi sferrarono un fruttuoso attacco che portò Lvov a non essere più messa a ferro e fuoco dall’artiglieria ucraina. L’offensiva polacca ebbe un tale successo che nel maggio 1919 i polacchi conquistarono diverse altre città della Galizia orientale (Stanislawów in polacco o Ivano-Frankivsk in ucraino) – che all’epoca era la sede delle autorità politiche e militari ucraine.

All’inizio del giugno 1919, i distaccamenti militari dell’Ucraina occidentale controllavano solo alcune aree dell’Ucraina orientale. La commissione dell’Intesa fece pressione sulla Polonia affinché interrompesse l’offensiva e i negoziati per la tregua bilaterale tra Polonia e Ucraina furono rinnovati. Tuttavia, i leader dell’Ucraina occidentale non rispettarono l’accordo di tregua e iniziarono improvvisamente un’offensiva il 7 giugno 1919 con il risultato di riconquistare alcune aree della Galizia orientale da parte polacca. Pertanto, i polacchi incolparono gli ucraini per il prolungamento del conflitto militare in Galizia orientale e sulla Galizia orientale a tal punto che gli Stati dell’Intesa furono costretti a inviare una commissione nella città di Lvov per indagare su gravi denunce di crimini contro la popolazione civile della città commessi, in realtà, da entrambe le parti. La commissione alla fine non trovò prove rilevanti di crimini di guerra polacchi ma, al contrario, molti casi di crimini di guerra furono commessi dalla parte ucraina. Ciò che probabilmente è di cruciale importanza sottolineare in questa sede è il fatto che la commissione ha riscontrato un’accoglienza molto entusiastica delle truppe polacche da parte degli abitanti della città come liberatori contro il terrore delle “bande ucraine”.

La commissione composta dai rappresentanti delle potenze dell’Intesa, per risolvere definitivamente il problema della Galizia orientale, propose che l’intero territorio di questa regione fosse occupato dalle truppe polacche e, di fatto, incluso nello Stato nazionale polacco del secondo dopoguerra. Per questo motivo, il 25 giugno 1919 il Consiglio dei Ministri degli Esteri di Parigi autorizzò apertamente il governo polacco di Varsavia a lanciare una nuova offensiva militare in Galizia orientale con lo scopo finale di espellere tutti i distaccamenti militari dell’Ucraina occidentale dalla regione e occuparla completamente. Fu concordato che l’Armata Haller (armata in Francia) fosse inviata in Polonia e impiegata nella lotta contro le unità comuniste. Per quanto riguarda la Galizia orientale, doveva essere concessa l’autonomia all’interno della Polonia, e la decisione finale sullo status della Galizia orientale sarebbe stata decisa tramite referendum (ma organizzato dalle autorità polacche).

Infine, il 2 luglio 1919 l’esercito polacco guidato dallo stesso Piłsudski iniziò l’attacco militare decisivo contro le truppe militari dell’Ucraina occidentale e riuscì a espellerle dall’intero territorio della Galizia orientale. Fino al 18 luglio 1919, le forze dell’Ucraina occidentale, composte da circa 20.000 soldati, attraversarono il fiume Zbruch ed entrarono nel territorio della Repubblica Popolare Ucraina. Pertanto, il destino della Galizia orientale fu deciso a favore della Polonia fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Osservazioni finali

La guerra tra la Polonia e l’Ucraina occidentale durò dal novembre 1918 al luglio 1919. Secondo diversi studiosi, la guerra costò la vita a circa 25.000 soldati di entrambe le parti: circa 10.000 polacchi e 15.000 ucraini. Tuttavia, a causa della mancanza di fonti, possiamo stimare molto difficilmente il numero di perdite tra la popolazione civile. Tuttavia, era inferiore al numero complessivo di soldati persi da entrambe le parti. Un’altra caratteristica di questa guerra fu il fatto che le atrocità commesse sia contro la popolazione civile che contro i prigionieri di guerra non furono su larga scala rispetto ad altri casi durante la Prima Guerra Mondiale, come ad esempio la Serbia che perse circa il 25% della sua popolazione.

Questa guerra tra polacchi e ucraini, tuttavia, ha avvelenato le relazioni polacco-ucraine per decenni ed è diventata evidente durante la Seconda guerra mondiale, quando gli ucraini hanno commesso un genocidio su larga scala contro i polacchi (e gli ebrei) in Galizia.

La disputa polacco-ucraina riguardava la terra:

1. Per la parte polacca, i problemi relativi alle proprietà della Galizia orientale non sono finiti con la sconfitta militare delle forze armate dell’Ucraina occidentale nel luglio 1919. Tuttavia, il problema continuò ad essere tale per i due decenni successivi, esercitando un’influenza determinante negli affari interni ed esteri di Varsavia.
2. Per quanto riguarda l’Ucraina, il problema è stato risolto da J. V. Stalin alla fine della Seconda guerra mondiale, quando, in base alla sua decisione, la Galizia orientale è stata annessa all’Ucraina sovietica. I polacchi locali sono stati costretti a vivere al di fuori della loro madrepatria – la Polonia – fino ad oggi, mentre gli ucraini sono riusciti a creare all’interno dell’URSS una Grande Ucraina attraverso l’annessione del territorio da tutti i vicini.
3. Le potenze dell’Intesa, tuttavia, preoccupate dalla minaccia diretta dell’esportazione della rivoluzione bolscevica dalla Russia all’Europa, concessero la Galizia orientale (temporaneamente) alla Polonia, avendo in mente di creare in tal modo un corridoio di difesa più forte contro la Russia bolscevica. Tuttavia, il Trattato di Saint Germain, firmato nel settembre 1919, concesse alla Polonia solo la Galizia occidentale (a ovest del fiume San), lasciando quindi la risoluzione definitiva dell’appartenenza della Galizia orientale come una questione problematica da risolvere in futuro.
4. Nel dicembre 1919, lo statista britannico Lord Curzon propose due possibili linee di confine per la Galizia: 1) una di queste sarebbe servita come estensione meridionale di quelli che egli proponeva essere i confini orientali della Polonia. Questa fu ufficialmente accettata e denominata Linea Curzon. La variante 2), che si trovava più a est e comprendeva Lwów, sarebbe servita come confine della Polonia. In realtà, nessuna di queste soluzioni proposte fu accettata da Varsavia, la cui annessione di tutta la Galizia orientale fu riconosciuta, nel marzo 1923, dal Consiglio degli Ambasciatori dell’Intesa.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Europa ad oriente! Cambiamenti e persistenze_con Francesco Dall’Aglio

I paesi dell’Europa Orientale sono il perno attraverso il quale gli Stati Uniti intendono trascinare l’intero subcontinente nelle loro avventure ed assogettarlo ulteriormente alle proprie strategie conflittuali nei confronti della Russia e della Cina. Il prezzo da pagare per i paesi europei è enorme, probabilmente insostenibile. La compromissione nella costruzione di dinamiche geopolitiche autonome più cooperative con la Russia ampiamente pregiudicata. In questo quadro il ruolo della Unione Europea assunto sino ad ora viene ampiamente ridimensionato nell’ambito dell’alleanza occidentale. L’istituzione rischia di diventare superflua e di ridursi ad un simulacro paralizzante. Con essa la stessa Germania è destinata a subire un ridimensionamento politico ed economico drammatico sino ad azzerare la rendita consentitale dalla passata centralità di affidataria. La partita, però, non è ancora chiusa. Dipenderà dall’esito del conflitto ucraino e dalle contraddizioni che una strategia così aggressiva sta aprendo all’interno del fronte occidentale. Ha iniziato l’Ungheria; la Bulgaria potrebbe seguire la stessa strada, come pure la Moldova; in Francia Macron mostra segni crescenti di difficoltà di tenuta; in Svezia il cammino si fa più incerto. In questo quadro grandi cambiamenti sono in corso in Europa Orientale, come pure emergono persistenze sedimentate in secoli di storia. Sono le tracce di cui discutiamo e che ci consentono di ponderare gli eventi e le possibili vie di uscita. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1kpqdl-europa-ad-oriente-cambiamenti-e-persistenze-con-francesco-dall-aglio.html

Germania, un astro nascente?_ una conversazione con Giacomo Gabellini

La Germania viene rappresentata il più delle volte come l’unico paese europeo in grado di sostenere il gioco geopolitico sempre più complesso che si sta profilando. E’ veramente così? In realtà la costruzione europea che per gentile concessione le ha consentito di lucrare significative rendite di posizione e di tenere a bada i propri vicini più importanti sembra vacillare ogni giorno di più. La classe dirigente tedesca sembra reagire con la tentazione e la speranza di un ritorno al recente passato; quasi che l’avvento di Trump possa essere considerato ancora una parentesi inquieta ma ancora addomesticabile. Un singolare processo di rimozione che lascia presagire un esito funesto e inatteso della condizione di gran parte dei paesi europei e, soprattutto, della Germania stessa. Una situazione che sta spingendo ad una crescente conflittualità intraeuropea, piuttosto che alla ricerca di un denominatore comune in grado di trasformare  gli stati europei, almeno i più importanti, soggetti politici autonomi ed autorevoli. Le avvisaglie di un esito funesto cominciano ad essere numerose. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Poroshenko fuori, Zelensky dentro. Cambieranno le cose in Ucraina? Di Tom Luongo

Dopo Israele ci avviciniamo alle porte di casa. E’ la volta dell’Ucraina. Si vedrà se l’avvicendamento in Ucraina si risolverà in un mero regolamento di conti interno alla oligarchia imperante dovuto ai veri e propri espropri operati da Poroshenko ai danni di altri personaggi della sua stessa risma oppure si rivelerà il prodromo di una svolta politica essenziale per la sopravvivenza di quel paese_Giuseppe Germinario

 

Poroshenko fuori, Zelensky dentro. Cambieranno le cose in Ucraina?

Di Tom Luongo

 

Il danno incalcolabile che è stato procurato alla area geografica dell’Europa Orientale per cinici obiettivi geopolitici non potrà mai essere azzerato, ma può essere fermato.

Come quell’arte che imita la vita, le elezioni presidenziali in Ucraina si sono concluse con Volodymyr Zelenski, un personaggio televisivo, che ha raccolto una maggioranza straripante rispetto a Petro Poroshenko. Quindi, arrivo subito al punto: Queste elezioni cambieranno qualcosa?

L’Occidente ha investito una marea di risorse di tempo e denaro puntando decisamente su Poroshenko. Ma era già ovvio da molti mesi che non avrebbe conseguito un secondo mandato, indipendentemente da quello che Poroshenko si sarebbe inventato. Con Poroshenko uscito di scena, ora spetta a Zelensky mettere insieme un piano che va ben oltre il voto di protesta contro l’evidente corruzione del Presidente uscente. Il problema è che non abbiamo idea se sia; 1) capace di attuare questo piano;  2) se sia abbastanza forte da implementare una qualsiasi cosa ritenga necessaria.

Con il suo partito al disotto della soglia del 30%, è chiaro che questo responso non era un mandato a favore di Zelenski, quanto piuttosto un voto di protesta contro Poroshenko. È alta la probabilità che Zelensky non sarà in grado di formare un governo con maggioranza stabile e duraturain grado di sopravvivere almeno una anno, se la sua elezione si rivelerà, non una rivoluzione politica, quanto piuttosto un capriccio anti-Poroshenko da parte dell’elettorato Ucraino. Speriamo nel primo caso; dato però il profondo legame degli Stati Uniti con Poroshenko e Yulia Tymoshenko, scommetterei, sfortunatamente, su l’ultima opzione.

Quindi, i prossimi passi saranno importanti. E i problemi che dovrà affrontare sono seri: Dal Donbass, con il quale ha sempre auspicato una riconciliazione in contrasto con la bellicosità di Poroshenko, per finire con la Crimea. Zelensky dovrà affrontare un’enorme pressione politica nel risolvere questi problemi in modo realistico e pragmatico. Ciò significa riallacciare con la Russia legami distrutti da Poroshenko; legami che Zelensky afferma di voler ripristinare. La domanda da porsi è se Zelensky sia consapevole che gran parte del voto anti-Poroshenko è legato al rapporto Russia-Ucraina e quindi di conseguenza si renda cnto di quanto debole sia la sua posizione da presidente. Tutto ciò significa che avrà bisogno di guardare verso sud-est, in Pakistan, dove un uomo fuori dagli schemi tradizionali e presunto neofita politico, Imran Khan, sta affrontando problematiche equivalenti ad quelle di un campo minato in politica e geopolitica. Khan sta cercando di unire le armate civili e quelle militari pakistane sotto la guida di una unica entità; di conseguenza tutti sotto lo stesso ombrello amministrativo. Non è un compito da poco. Finora Khan si è comportato bene. Ha siglato accordi sia con l’Arabia Saudita per l’energia che con l’Iran sulla sicurezza delle frontiere / terrorismo. È sopravvissuto fino ad ora a provocazioni incendiarie con l’India e con l’Iran; operazioni cronometrate di depistaggio mirate a creare il massimo caos e a paralizzare il suo governo comprese le eventuali riforme che sta cercando di attuare.

In breve, Zelensky dovrà elevarsi a vero leader. Questo significherà parlare con Putin. Significherà rinunciare a qualcosa per mettere sotto scacco gli avvoltoi occidentali, sia negli Stati Uniti che in Europa. E ha bisogno di farlo in un modo che sia antitetico a quello di Poroshenko. Se Zelensky desidera sopravvivere politicamente e portare l’Ucraina fuori dal caos in cui si trova, dovrà rendersi conto che il riavvicinamento con la Russia è la strada da seguire.

Significa avere il coraggio di non fare richieste irragionevoli a Putin. Poroshenko ha trascorso l’ultimo anno della sua presidenza seminando trappole dietro di sé , trappole poste per chiunque gli sarebbe succeduto. Due di queste, le più evidenti sono: rompere il trattato di amicizia e attaccare il ponte sullo stretto di Kerch. Zelensky deve fermare le  operazioni militari nel Mare di Azov e accettare la responsabilità dell’incidente in cambio della liberazione dei marinai che la Russia detiene.

È inoltre necessario porre fine al bombardamento del Donbass, disimpegnarsi dalle linee di contatto e ritirarsi in linea con il trattato Minsk; smettere di mentire sulla reale situazione bellica. Questo farebbe già molto per stabilire una base di partenza per ridare un senso di fiducia a un rapporto seriamente compromesso. Ed è un passo facile da fare: Gli Ucraini, al di fuori della folle diaspora americana, lo desiderano fortemente. Non è rimasto neanche molto tempo perché il 2019 sta scivolando via e molti problemi rimangono irrisolti. Putin, la scorsa settimana, ha inasprito il blocco delle esportazioni di carbone e petrolio in Ucraina, collocando il paese in una posizione molto vulnerabile nel prossimo inverno. In aggiunta dalla fine di quest’anno scade l’accordo sul trasporto di gas.

Zelensky non manca di qualche asso nella manica da usare contro l’UE. Una UE che ha trascinato i piedi sulle approvazioni finali del gasdotto Nordstream 2. Questo è un momento cruciale: Gazprom e la Russia sono impegnate a fondo per il progetto, ormai quasi completo, ma l’UE sta cercando di lasciarlo incompiuto per infliggere il massimo danno alla Russia.

L’economia ucraina sta collassando. La produzione di carbone è in calo dell’8% su base annua. Putin lo sa e può stringere Zelensky in una morsa mortale.

Angela Merkel non ha fatto mistero di quanto sia importante il transito del gas attraverso l’Ucraina per convincere l’UE a cambiare le sue politiche nei confronti della Russia. E Vladimir Putin non parteciperà a negoziati su nuovi accordi finché l’Ucraina non cambierà linea.

Quindi, tutti questi eventi concomitanti stanno arrivando al culmine nei prossimi due mesi. Nel frattempo, tra un mese, ci saranno le elezioni parlamentari europee che potrebbero facilmente cambiare l’intera dinamica politica dell’Unione europea.

Gli euroscettici come Matteo Salvini potrebbero finalmente spingere per la fine delle sanzioni contro la Russia se Putin e Zelensky seppellissero l’ascia di guerra su alcune delle problematiche lasciate in eredità da Poroshenko. Il ritorno dei marinai Ucraini potrebbe far venir meno la ragione delle ultime sanzioni. Ritirare l’esercito ucraino dalla linea di contatto in conformità con l’ormai simbolico accordo di Minsk II potrebbe sciogliere la resistenza dell’UE alla revoca delle sanzioni.

Infine, il compimento di queste cose, aprirebbe la strada a un contratto di transito del gas tra Gazprom e Naftogaz che finirebbe per aggirare l’opposizione a Nordstream 2, in tanto che la Merkel spinge la Germania e la Danimarca a convalidare i permessi finali.

Ci sono ancora tanti punti interrogativi, lo so, ma questa è la strada che si apre di fronte a Zelensky se è seriamente intenzionato ad apportare sostanziali cambiamenti alla dinamica politica in Europa orientale. Il danno incalcolabile che è stato fatto alla regione per cinici obiettivi geopolitici non potrà essere annullato, ma può essere bloccato

 

https://www.strategic-culture.org/news/2019/04/25/poroshenko-out-zelensky-in-will-things-change-in-ukraine/

 

Poroshenko Out, Zelensky In. Will Things Change in Ukraine?

 

 

Svezia, un paese sempre più allineato; in tanti aspetti. Intervista a Max Bonelli

La Svezia da almeno un decennio ha rimesso in discussione e praticamente distrutto i due principali pilasti sui quali ha fondato il proprio prestigio internazionale. La condizione di neutralità che le consentiva spesso di porsi come mediatrice nei conflitti internazionali; l’applicazione estensiva del welfare in tutti gli ambiti della vita civile, accompagnata da un elevato livello di tassazione. L’instabilità e la fragilità dei regimi di alcuni paesi dell’Europa Baltica e di quella Orientale l’hanno spinta ad un livello di interventismo addirittura più spregiudicato rispetto a quello statunitense seguendo una logica di ostilità verso la Russia e di sostegno all’aggressività americana. L’avvento di Trump ha disorientato e sconvolto le certezze della classe dirigente scandinava, senza però minarne la preminenza, almeno nel breve periodo. Per il momento riesce a galleggiare, abbarbicata al deep state americano, infiltratosi saldamente in vent’anni di relazioni tentacolari; la bussola, però, non riesce più ad indicare una direzione precisa. Sarà, comunque, un paese cruciale nel caso dovesse accrescersi la conflittualità anarchica tra gli stati europei; potrebbe rivelarsi uno dei cunei tesi a rendere più difficoltoso un processo di avvicinamento alla Russia dei più importanti stati europei. Buon ascolto_ Germinario Giuseppe