Su un appello alla riforma dell’esercito degli Stati Uniti. Con Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni

La sicumera di una élite, per oltre un ventennio certa di aver raggiunto il predominio militare assoluto e il controllo egemonico del pianeta e l’elezione a nemico di avversari incapaci di sostenere con qualche probabilità di successo un confronto militare in campo aperto da una parte; dall’altra la reazione determinata ed efficace del governo russo alla drammatica crisi di decomposizione degli anni ’90 e l’emersione definitiva, anche se non del tutto consolidata, ma sottovalutata, di nuovi attori protagonisti nello scenario geopolitico. E’ il contesto nel quale ha potuto crogiolarsi l’inerzia della macchina militare statunitense e l’elefantiasi del suo complesso industriale, pur con gli innegabili punti di forza tuttora esistenti. E’ la guerra a mettere a nudo i limiti e i pregi delle forze in campo. La Russia ha dimostrato di possedere la necessaria flessibilità e riserva di potenza pur tra i tanti problemi emersi. Gli Stati Uniti possono godere della posizione della conduzione dall’esterno del conflitto in Ucraina, senza mettere sul terreno di battaglia forze dalle perdite significative. Vedremo se sarà il pungolo sufficiente a riformare l’apparato militare secondo i canoni definiti dal documento di riferimento della conversazione http://italiaeilmondo.com/2023/09/15/…. Buon ascolto, Giacomo Gabellini, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3irp7s-su-un-appello-alla-riforma-dellesercito-degli-stati-uniti.-con-giacomo-gabe.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista a Massimo Morigi

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde il nostro collaboratore Massimo Morigi

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

DA MASSIMO MORIGI RISPONDENDO ALLE DOMANDE GIÀ POSTE AD Aurélien E POI AGLI ALTRI AMICI DE “l’ITALIA E IL MONDO”

  1. Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

La domanda n.1 deve essere necessariamente diversamente formulata, e la corretta formulazione è «Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori anglo-americani nella guerra in Ucraina?», in quanto nella vicenda specifica (come in tutte quelle che riguardano le decisioni veramente strategiche del c.d. occidente) di decisori europei – escludendo ovviamente dal novero degli c.d. europei quei paesi dell’est e del nord-Europa di nuova aggiunta all’UE o di prossima unione alla stessa che per ragioni storiche hanno il dente avvelenato contro la Russia e che vedono nella NATO come il suo logico antemurale – non s’è vista traccia. Sotto questo punto di vista, penoso l’atteggiamento che ha assunto la Francia. Se per quanto riguarda l’Italia e la Germania il servilismo verso la NATO è del tutto scontato vista il progressivo dileguarsi in seguito alla caduta del muro di Berlino di una qualsivoglia politica estera autonoma da parte di questi due paesi (torneremo sull’Italia), per quanto riguarda la Francia si è trattato di barattare la schiena curva ai diktat angloamericani in cambio di una sorta di mano libera (ma libera si fa per dire, perché il margine di azione della Francia lasciato dagli angloamericani è assai stretto e condizionato) in Africa. All’Esagono, auguri e figli maschi!, come si suol dire.

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Alla domanda due si è già risposto in parte con la risposta n.1, nel senso che se la guerra di Ucraina è stata un errore di una classe dirigente, di un eventuale errore della classe dirigente statunitense (e in subordine di quella britannica) si deve parlare, tenendo ovviamente presente che quando si parla di classi dirigenti non le si deve mai intendere come blocchi monolitici che prendono questa o quella decisione. Il termine classe dirigente è una drastica semplificazione creata per dare un senso apparentemente logico e con una teleologia ispirata alla logica aristotelica a decisioni che in realtà sono il frutto di fortissimi scontri fra gruppi ferocemente contrapposti. A questo proposito è di tutta evidenza che per comprendere appieno queste dinamiche e per una riscrittura delle categorie della politica ci sarebbe anche la necessità di adottare paradigmi logico-filosofici diversi, uno dei quali è il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, ma non è questa la sede specifica per discuterne, mentre su un piano più strettamente storico, è ovvio che si risponde di sì, cioè che siamo di fronte per il c.d. occidente al fallimento della cultura liberal-illuministica che se, sul piano delle élite porta a non capire le reali dinamiche storico-sociali di un mondo che va verso sempre un maggiore multipolarismo, sul piano del popolo tende a creare delle masse culturalmente abbruttite ed economicamente disperate sulle quali si possono svolgere le più cupe e criminali operazioni, una delle quali, mi preme particolarmente sottolineare questo punto, è favorire in tutti i modi possibili ed immaginabili la denatalità delle popolazioni. È di tutta evidenza che con l’attuale denatalità dell’occidente e con la conseguente composizione per età di queste popolazioni dove i vecchi sormontano i giovani, non sono assolutamente concepibili né rivoluzioni più o meno violente né rivoluzioni più o meno culturali. Con i vecchi non si può fare nessun tipo di rivoluzione, in essi prevale la paura di vivere male gli ultimi anni della loro vita e tutto il resto può ben andare al diavolo, il massimo che ci si può aspettare da costoro è qualche – giustissima, per carità! – protesta per innalzare le misere pensioni.

3)La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Discende logicamente dalle prime due risposte che la crisi di questo occidente è assolutamente irreversibile, sarebbe necessario, per farla breve, più cultura, politica e non, e più popolo e per essere assolutamente chiari, le ondate migratorie che assaltano il c.d. occidente sono assolutamente inadeguate sia per creare più cultura che per creare più popolo per il semplice fatto che questa sostituzione culturale (non etnica, i poveretti di destra che usano quest’ultima terminologia non fanno altro che dimostrare la loro inadeguatezza nel definire il fenomeno, anche se unita all’intuizione del pericolo, ma una intuizione che non trova le parole per esprimersi vale meno di niente ed è anzi dannosa) non sprigiona alcuna contraddizione all’interno della società ma solo maggiori richieste securitarie da parte degli autoctoni, per giunta per lo più pensionati o in via di, e il giochetto del divide et impera (fra chi vuole più sicurezza, la destra, e chi vuole più libertà, la sinistra, stanca erede della tradizione illuministico-liberale, entrambe gabbate nei loro rispettivi elettorati perché il problema vero è il sempre maggior restringimento degli spazi di libertà diffusa e condivisa, perché vera libertà, come ha più volte sottolineato la dottrina del Repubblicanesimo Geopolitico, altro non è che un concreto potere cellularmente diffuso in tutti gli strati della società) è fatto.

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Certo, sì, sono ricollegate alle loro tradizioni premoderne ma, sinceramente, la mobilitazione – o l’addormentamento – delle masse richiede sempre qualche slogan, il fatto veramente importante è che questi slogan di stampo premoderno permettono di contrapporsi con successo alla narrazione illuministico-liberale che fa il gioco del c.d.blocco occidentale, cioè degli Stati uniti e del suo reggicoda Gran Bretagna, seguiti dalla attuale compagnia cantante dove l’Italia è l’ultima ruota del triste e sgangherato carro. Importante sottolineare che di narrazioni premoderne si tratta e di narrazioni illuministico-liberali si tratta, cioè che in entrambi i casi si tratta di retoriche di mobilitazione e/o smobilitazione delle masse, con una differenza però. Le retoriche atavistiche tendono comunque a far emergere un mondo multipolare e a far prevalere le mobilitazioni popolari, la qual cosa se contiene dei pericoli di totalitarismo favorisce l’irrobustimento e la fiducia in sé dei vari popoli verso il quali sono indirizzate queste retoriche, mentre le retoriche liberal-illuministiche vanno non solo interamente nella direzione di un disegno imperialistico, ça va sans dire, ma soprattutto alla disintegrazione culturale ed anche demografica del popolo. Se proprio vogliamo tenerci per buono il termine ‘democrazia’ (vi prego non ridete per il mio uso di questa parola che più sputtanata non potrebbe essere), si può dire che il c.d. occidente va verso una democrazia senza popolo, inteso questo ‘senza’ nel senso sia dal punto di vista culturale, cioè un popolo sempre più abbruttito, ma anche un popolo sempre più in decrescita demografica. E così questo nuovo tipo di dominio totalitario è servito. Un’ultima parola per quanto riguarda l’Italia, non per niente il nostro blog si chiama “L’Italia e il Mondo”. L’Italia è il paese dove quanto detto finora riguardo la crisi dell’occidente è più evidente che in tutti gli altri paesi investiti da questa degenerazione cultural-demografica (e per essere veramente realisti riguardo il suo ruolo nello scenario del c.d. occidente, esso è direttamente condizionato dalla sua dipendenza culturale ed economica dalla sfera angloamericana; detto brutalmente: nel suo attuale stato delle cose l’Italia altro non è che un paese costretto a comportarsi come un vile soldato di ventura che arruolatosi per la paga e/o per sfuggire ai suoi debiti, deve rispondere signorsì ogni qual volta viene chiamato a combattere. Situazione plasticamente rappresentata nella sua scriteriata ma anche ineluttabile partecipazione alla guerra di Ucraina e tutto il resto sono racconti di fate).

Condivido però con Machiavelli, tramite il sempre ottimo Teodoro Klitsche de la Grange «che per rigenerare una repubblica occorre “ritornare” al principio.» E su questo sarò breve. Questo principio non è certo la costituzione del ’48 dove, dettaglio più comico non si potrebbe immaginare alla luce dell’attuale situazione, l’Italia ripudia la guerra (se mi si passa la battuta, ripudiare la guerra ha lo stesso valore etico ed operativo di ripudiare il mal di denti, ma ad una nazione che ha perso la guerra ed è ridotto allo stato di colonia degli Stati uniti questo ed altro bisogna perdonare!), ma il nostro Risorgimento e non tanto il Risorgimento oleografico (Cavour voleva l’unità d’Italia?, manco per idea, egli voleva solo allargare il regno del Piemonte fino all’Italia centrale e oleografia che fra l’altro tralascia il piccolo dettaglio che l’unità d’Italia, oltre alla Francia che palesemente aiutò l’espansionismo del Piemonte, ebbe dietro le quinte la Gran Bretagna per sostituirsi al dominio nella penisola italica dell’impero austroungarico e per far fuori il Regno delle due Sicilie che non voleva uniformarsi alla sua politica imperialista nel Mediterraneo e contro la Russia: il Regno delle due Sicilie aveva proclamato la sua neutralità nella guerra di Crimea, una neutralità de facto favorevole alla Russia, uno sgarro che la Gran Bretagna non gli poteva certo perdonare, corsi e ricorsi…, si veda in proposito “Eugenio di Rienzo, Il Regno delle due Sicilie e le Potenze Europee, Rubettino, 2012” ed anche la mia conferenza tenuta il 10 marzo 2023 alla Casa Matha di Ravenna, “Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi”, all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM , dove affermo con la massima chiarezza che la spedizione dei Mille senza l’appoggio della flotta britannica non sarebbe stata possibile e i garibaldini sarebbero finiti in pasto ai pesci) ma proprio quel Risorgimento sconfitto dalla storia perché in totale antitesi col progetto imperialistico sabaudo che non poteva accettare la nascita e la costruzione di un vero ed autentico popolo italiano come avrebbe voluto Giuseppe Mazzini (il sud, in poche parole, una volta conquistato dalla dinastia sabauda tramite la spedizione dei Mille, svolse egregiamente il ruolo di un territorio da sfruttare con tecniche di prelievo delle risorse economiche ed umane tipiche delle metropoli del Vecchio continente verso le colonie extraeuropee). E quindi, oltre ad un ritorno a Mazzini, bisogna tornare a pensare a Gramsci e al suo moderno principe centro unificatore e di irradiazione di pedagogia e politica popolar-proletaria, il cui compito, con profonde similitudini con l’azione mazziniana di educazione nazionale sotto l’insegna di Dio e Popolo, sarebbe stato quello di costruire un popolo rivoluzionario. Quindi il realismo politico di Machiavelli e poi Mazzini e poi Gramsci che seppur del Risorgimento critico senza sconti e del secondo non certo un grande estimatore ma che entrambi avevano ben capito che senza un popolo, e non una massa anomica e dispersa sul modello liberal-illuminista, nessuna azione politica realmente progressiva e di autentica libertà ed anche rivoluzionaria è possibile. Penso che da costoro sia assolutamente necessario ripartire e, per quanto ci riguarda come “L’ Italia e il Mondo”, indirizzare i nostri sforzi. 

Massimo Morigi, settembre 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina di Bernhard Horstmann

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina

di Bernhard Horstmann

https://www.moonofalabama.org/2023/09/what-the-us-will-learn-and-not-learn-from-the-war-in-ukraine.html#more

La rivista trimestrale Parameters dell’U.S. Army War College ha pubblicato un interessante articolo sulle capacità belliche degli Stati Uniti:

https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

L’abstract recita:

Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

È normale che un esercito analizzi le guerre in corso o appena concluse e ne tragga delle conclusioni. Tali sforzi dovrebbero poi portare a cambiamenti nella struttura militare o nelle sue procedure.

Tuttavia, è improbabile che lo sforzo di cui sopra porti ai cambiamenti auspicati dagli autori.

Gli autori sottolineano correttamente che il comando e il controllo delle truppe via radio è problematico quando il nemico ha i mezzi per rilevare tutto il traffico radio:

La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. 

La soluzione sta nell’uso estensivo del Comando di Missione (nell’originale tedesco: Auftragstaktik) che consente ai leader subordinati di pianificare e operare autonomamente nel contesto dato:

Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.

Questo è un problema culturale. Il comando di missione deve essere vissuto e sperimentato fin dal primo giorno in cui un civile diventa un soldato. Il corpo degli ufficiali americani è più abituato all’ordine diretto e al controllo. La cultura del Comando di Missione non è gradita perché gli errori delle unità subordinate vengono ancora imputati al livello di comando superiore.

Il Comando di Missione usa meno comunicazione rispetto all’ordine diretto e al controllo ed è più robusto quando la merda colpisce il ventilatore. Ma, a differenza delle forze armate tedesche, l’esercito americano non è mai stato all’altezza. Dubito che la situazione cambierà.

 

Il problema successivo è il numero elevato di vittime:

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.

Il tasso di sostituzione del 25% è probabilmente troppo basso. Considerate questo[1] titolo attuale di “Strana”(traduzione automatica):

Su 100 persone, ne sono rimaste 10-20. Il capo del TCC di Poltava ha raccontato le perdite nel suo distretto[2]

Il TCC è l’amministrazione ucraina responsabile del reclutamento dei coscritti.

 

Su 100 persone mobilitate nell’autunno dello scorso anno, ne sono rimaste 10-20, il resto sono morti, feriti e disabili.

Lo ha dichiarato il capo del TCC regionale di Poltava, Vitaliy Berezhnoy, intervenendo ieri alla 39ª sessione del Consiglio comunale di Poltava.

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più le riserve necessarie per sostenere un conflitto di grandi dimensioni:

l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031. La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità. Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala.[3] 

Gli autori raccomandano di reintrodurre una coscrizione parziale.

 

Dal punto di vista politico questo non è possibile. Qualsiasi presidente che lo facesse si troverebbe di fronte all’immediata ostilità dei suoi elettori.

Inoltre, c’è il problema piuttosto grande che la maggior parte dei giovani cittadini statunitensi non sono nemmeno qualificati per la coscrizione[4]:

Un nuovo studio del Pentagono mostra che il 77% dei giovani americani non sarebbe idoneo al servizio militare senza una deroga a causa del sovrappeso, dell’uso di droghe o di problemi di salute mentale e fisica.

Una diapositiva che illustra i risultati del 2020 Qualified Military Available Study del Pentagono, condivisa con Military.com, mostra un aumento del 6% rispetto all’ultima ricerca del 2017 del Dipartimento della Difesa, secondo cui il 71% degli americani non sarebbe idoneo al servizio.

“Se si considerano i giovani squalificati per un solo motivo, i tassi di squalifica più diffusi sono il sovrappeso (11%), l’abuso di droghe e alcol (8%) e la salute medica/fisica (7%)”, si legge nello studio, che ha esaminato gli americani di età compresa tra i 17 e i 24 anni. Lo studio è stato condotto dall’Ufficio del personale e della preparazione del Pentagono.

Inoltre, la maggior parte dei giovani non è interessata a prestare servizio nell’esercito[5]:

 

Solo il 9% dei giovani si mostra propenso a prestare servizio, secondo i dati del Dipartimento della Difesa condivisi con ABC News. È il numero più basso degli ultimi 15 anni.

Il secondo ex alto funzionario militare ha detto che il problema del reclutamento è un segno di problemi sociali più ampi.

È uno specchio del nostro Paese. È il nostro Paese, e quei reclutatori vedono questi problemi in prima persona ogni giorno”, ha detto l’ex funzionario.

Il punto successivo del documento di “Parameters” è l’ampia introduzione dei droni:

L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna.

Le forze armate occidentali non hanno ancora introdotto i droni nella scala necessaria. Le forze armate ucraine e russe hanno fatto bene. Hanno riconosciuto che i droni sono, come le munizioni, beni di consumo e l’Ucraina ne avrebbe persi 10.000 al mese. Oltre ai droni da ricognizione, i droni armati con visuale in prima persona (FPV) hanno portato a un ampio uso dei droni nel ruolo di artiglieria di precisione.

Qualsiasi unità che si radunerà sul futuro campo di battaglia verrà immediatamente individuata e colpita. Questo complica la preparazione di qualsiasi operazione di grandi dimensioni.

 

Ciò richiederà, secondo l’autore, un nuovo livello di inganno nella preparazione alla battaglia. Richiede anche una maggiore ricognizione e intelligence multidominio a tutti i livelli. Ogni leader di gruppo dovrebbe avere a disposizione un tablet e le informazioni necessarie.

Questo punto è probabilmente il più facile da risolvere. Occorre solo attendere che siano disponibili le strutture produttive necessarie per produrre le quantità massicce di droni necessarie e per ottenere un sistema di informazione a basso costo fino all’ultimo livello.

Gli altri problemi, il comando di missione, le riserve di personale e l’idoneità al reclutamento, sono questioni culturali che resisteranno al cambiamento.

L’esercito statunitense, come molti altri occidentali, non è attualmente in grado di combattere su larga scala come sta facendo l’esercito russo.

Questo non riguarda solo l’esercito, ma anche la marina e l’aeronautica. La capacità di costruzione navale degli Stati Uniti è 200 volte inferiore a quella della Cina[6]. Le navi della Marina americana sono delle boiate mal concepite[7]. I jet F-35 hanno tassi di disponibilità operativa terribili[8].

Nonostante tutto ciò, i politici statunitensi continuano a istigare guerre contro competitori di alto livello.

I risultati di una guerra contro la Russia o la Cina con le forze militari di cui gli Stati Uniti dispongono attualmente sarebbero imbarazzanti. Sarebbe molto meglio non provarci mai.

[1] https://twitter.com/I_Katchanovski/status/1703021253425021061/history

[2] https://strana.today/news/445457-nachalnik-poltavskoho-ttsk-rasskazal-o-situatsii-s-mobilizatsiej-v-svoem-okruhe.html

[3] https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

[4] https://www.military.com/daily-news/2022/09/28/new-pentagon-study-shows-77-of-young-americans-are-ineligible-military-service.html

[5] https://abcnews.go.com/Politics/military-struggling-find-troops-fewer-young-americans-serve/story?id=86067103

[6] https://www.foxnews.com/world/chinese-shipbuilding-capacity-over-200-times-greater-than-us-navy-intelligence-says

[7] https://asiatimes.com/2023/09/takeaways-from-us-navys-littoral-combat-ship-fiasco/

[8] https://www.defensenews.com/air/2022/03/16/full-weapons-tester-report-highlights-f-35-availability-software-problems/

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina, di Maxime Lefebvre

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina

Maxime Lefebvre

27 luglio 2023

Dalla rivoluzione arancione del 2004 all’invasione russa del 2022, l’Ucraina ha costantemente bussato alla porta dell’Unione Europea. Ma a differenza della NATO, l’UE non ha mai offerto all’Ucraina la prospettiva di adesione, come invece ha fatto con i Paesi dei Balcani occidentali (nel 2000) e con la Turchia (nel 1963). L’UE ha riconosciuto le “aspirazioni europee” dell’Ucraina e ha accolto con favore la sua “scelta europea”, ma non le ha mai concesso una “prospettiva europea”, nonostante le pressioni del Regno Unito (che nel frattempo ha lasciato l’Unione), della Svezia e degli Stati membri dell’Europa orientale. I Paesi Bassi hanno persino subordinato la ratifica dell’accordo di associazione nel 2016 a una dichiarazione referendaria che non prevedeva alcuna prospettiva di adesione.

Tutto è cambiato con la guerra in Ucraina nel 2022. Per solidarietà con gli ucraini, è diventato impossibile negare a questo popolo martire e a questo “Paese europeo” (riconosciuto come tale in una dichiarazione UE-Ucraina del 2008 adottata sotto la presidenza francese, ma non come “Stato europeo” ai sensi dell’articolo 49 del TUE) la prospettiva di entrare un giorno nell’Unione. Per non creare divisioni sgradite in questo contesto, il Consiglio ha passato la palla alla Commissione, che si è affrettata a esprimere un parere favorevole, e il Consiglio europeo ha accettato la domanda ucraina a tempo di record, già a giugno (la Turchia aveva aspettato fino al 1999 per essere ufficialmente accettata). Contemporaneamente, è stata accettata anche la domanda della Moldavia (geopoliticamente legata al destino dell’Ucraina) e la Georgia ha ottenuto una prospettiva europea.

La questione non è più se si apriranno i negoziati di adesione, ma quando e quali saranno le conseguenze di questi nuovi allargamenti. Le cose possono accadere rapidamente, visto che sono passati appena dieci anni tra la prospettiva di adesione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) a Copenaghen (1993) e il grande allargamento a Est (2004).
Uno spostamento dell’Unione verso est

Supponiamo che l’allargamento alla Turchia rimanga congelato (i negoziati sono fermi dal 2020) e che l’Unione si espanda “solo” ai sei Paesi dei Balcani occidentali in attesa di adesione e ai tre nuovi candidati a Est. L’Unione passerebbe da 27 a 36 membri, la maggior parte dei quali (20) sarebbero ex “Paesi del blocco orientale” e insieme soddisferebbero uno dei criteri per la maggioranza qualificata nel Consiglio (55% degli Stati). Questo criterio numerico è importante anche per la Commissione, dove la maggioranza dei commissari proverrebbe dall’Europa orientale.

Dal punto di vista demografico, i nuovi membri non hanno molto peso rispetto ai 450 milioni di abitanti dell’Unione Europea a 27: 20 milioni per i Balcani e appena 40 milioni per l’Ucraina. L’Unione Europea non riacquisterebbe nemmeno la popolazione precedente alla Brexit. Con una maggioranza in Consiglio secondo il criterio della maggioranza numerica, i Paesi dell’Europa orientale nel loro insieme non raggiungerebbero la minoranza di blocco secondo il criterio demografico (35% della popolazione). Le decisioni dovranno quindi tenere conto degli interessi dell’Est, ma si può prevedere che l’influenza dei Paesi occidentali più popolosi e ricchi rimarrà predominante, soprattutto perché i parlamentari e i funzionari europei vengono assunti più o meno in proporzione alla popolazione degli Stati interessati.

La divisione tra Est e Ovest può tuttavia essere problematica sotto molti aspetti. Secondo il criterio religioso, che è alla base dell’approccio delle “civiltà” di Samuel Huntington (Clash of Civilisations, 1996), alcuni degli attuali PECO appartengono alla civiltà dell’Europa occidentale (caratterizzata dal cristianesimo cattolico e protestante), mentre Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina, Georgia, Serbia, Macedonia e Montenegro hanno una tradizione ortodossa e tre Paesi hanno una maggioranza musulmana (Albania, Bosnia e Kosovo). Sulle questioni migratorie, il rifiuto del gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia) dell’immigrazione non cristiana e non europea potrebbe trovare un sostegno più ampio.

Il sociologo Henri Mendras (L’Europe des Européens, 1997) ha teorizzato il divario tra i Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale, i quali non hanno sperimentato, o hanno sperimentato solo con ritardo, i processi di individualizzazione, costituzione di Stati nazionali, industrializzazione e democratizzazione tipici dell’Occidente. I problemi con lo Stato di diritto in Ungheria e Polonia (e altrove), o con la corruzione endemica (in particolare in Ucraina), sono difficili da superare e potrebbero non essere mai superati.
Convergenza economica o rapporto centro/periferia?

Il divario è anche economico. L’Ucraina è un Paese povero per gli standard dell’UE: il 25% del PIL pro capite della Polonia (erano allo stesso livello nel 1990), il 10% di un Paese come la Francia. E gli altri futuri Paesi dell’allargamento non se la passano molto meglio. L’adesione di 60 milioni di poveri comporterà un maggiore bisogno di solidarietà, attraverso gli aiuti della Politica agricola comune e della politica regionale, che saranno finanziati a spese degli aiuti ricevuti dagli altri Paesi meno sviluppati della periferia orientale e mediterranea dell’UE, oppure dovranno essere finanziati dai Paesi più ricchi.

Tuttavia, la capacità redistributiva dell’UE è minata dall’uscita del Regno Unito (che rappresentava un contributo netto significativo), dalla ricaduta dei Paesi mediterranei in seguito alla crisi dell’eurozona e dalla riluttanza di diversi Paesi ricchi ad aumentare la spesa per l’UE in un contesto di debito eccessivo e di rigore di bilancio. Inoltre, come ha dimostrato il caso delle importazioni ucraine di cereali che hanno provocato richieste di salvaguardia da parte di alcuni Paesi dell’Europa orientale, il libero scambio con l’Ucraina ha effetti problematici anche per l’UE.

È possibile ipotizzare uno scenario ottimistico di convergenza in cui l’Ucraina seguirebbe lo sviluppo economico della Polonia e di altri Paesi dell’Europa centrale e orientale, il che ridurrebbe a lungo termine la necessità di solidarietà. Tuttavia, il caso della Grecia dopo il 2010 dimostra che non si possono escludere arretramenti in Paesi in cui lo Stato di diritto non è ben consolidato, e il caso dell’Italia dimostra che il Mezzogiorno non è mai stato in grado di recuperare il ritardo rispetto al Nord del Paese.

È ipotizzabile un altro scenario in cui la periferia orientale e mediterranea dell’Unione rimarrebbe permanentemente sottosviluppata. Ciò si accompagnerebbe a un esodo delle forze vitali di questi Paesi verso un futuro migliore in Germania o in altri Paesi dell’Europa occidentale, come abbiamo visto dopo l’adesione dei Paesi dell’Europa orientale, che si stanno spopolando drammaticamente (cfr. Ivan Krastev, Le Destin de l’Europe, 2018). Creando 8 milioni di rifugiati (il 20% della popolazione), la guerra in Ucraina ha accelerato un processo che era già iniziato.

L’Unione Europea sarà abbastanza forte da imporre profondi cambiamenti strutturali allo Stato di diritto nel lungo periodo? Nessuno ha la risposta. È possibile che si debba tornare all’idea di un’integrazione a più velocità, con una zona euro più integrata che deve essere strutturata all’interno di un’Unione europea più grande che non sarebbe in grado di applicare le sue politiche più ambiziose (unione monetaria, zona Schengen senza controlli alle frontiere) a tutti i suoi membri. È anche possibile che un rafforzamento dei partiti nazionalisti in tutta Europa finisca per mettere a repentaglio l’intero progetto europeo.
Effetti sulla politica estera dell’Unione

L’adesione dell’Ucraina all’UE confermerebbe lo sviluppo auspicato dal politologo americano Zbigniew Brzezinski (Le Grand échiquier. L’Amérique et le reste du monde, 1997): il consolidamento di una “spina dorsale geostrategica” comprendente Francia, Germania, Polonia e Ucraina. Questo scenario prevede l’unificazione dell’Europa contro la Russia, con tutte le istituzioni europee più o meno geopoliticamente allineate (UE, NATO, Consiglio d’Europa, Comunità politica europea avviata nel 2022). La guerra in Ucraina ha spinto l’Europa verso questo scenario e oggi è difficile capire come si possa tornare al progetto di un’architettura di sicurezza europea che includa la Russia.

Ma garantire la sicurezza a lungo termine dell’Ucraina in un confronto senza fine con la Russia è una sfida importante. Come ha dimostrato il recente vertice di Vilnius, non è facile estendere la NATO all’Ucraina, un Paese in guerra con la Russia e in parte occupato da quest’ultima, senza scontrarsi con il dilemma della garanzia dell’articolo 5 (assistenza nel quadro della difesa collettiva): o questo articolo non sarà applicato e sarà demonetizzato, o sarà applicato e la NATO sarà trascinata in una guerra potenzialmente nucleare. L’UE non si trova di fronte allo stesso dilemma, in quanto la propria clausola di difesa collettiva (articolo 42-7 del TUE) non ha la portata operativa dell’articolo 5 del Trattato di Washington: inoltre, l’adesione di una Cipro divisa non ha portato a un conflitto con la Turchia.

Qualunque sia la soluzione alla questione delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina (attraverso la NATO, l’UE o il sostegno bilaterale come avviene oggi), un’UE allargata all’Ucraina sarà ancora più anti-russa e dovrà inquadrare maggiormente la sua politica estera in un quadro transatlantico e occidentale, con il rischio che l’UE non emerga più autonoma e più capace di far valere i propri interessi, in particolare nelle relazioni con gli Stati Uniti.

L’adesione dell’Ucraina e degli altri Paesi attualmente candidati potrebbe quindi portare a un’Unione più eterogenea, la cui unità dipenderebbe dall’unità e dalla forza del quadro liberale occidentale guidato dagli Stati Uniti e incarnato in particolare dalla NATO. Se questo quadro dovesse indebolirsi, anche a causa degli sviluppi oltre Atlantico, e se le forze nazionaliste centrifughe dovessero continuare a rafforzarsi all’interno dell’Unione, il progetto europeo potrebbe essere pericolosamente indebolito. Ciò rende ancora più urgente e necessaria la riscoperta di un asse franco-tedesco forte e trainante al centro dell’Unione.

https://www.telos-eu.com/fr/les-consequences-dun-elargissement-de-lue-a-lukrai.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli USA e l’impoverimento dell’Europa, di ROBERTO IANNUZZI

Gli USA e l’impoverimento dell’Europa

Mentre Washington ha nuovamente imposto la sua “indispensabilità” nel continente europeo, l’Europa rischia di diventare la retrovia impoverita di un Occidente in declino.

21 LUG 2023
(Image by pxhere)

Lo scorso aprile, un trionfale articolo dell’Economist intitolato “The lessons from America’s astonishing economic record” affermava che “la più grande economia del mondo sta lasciando i suoi competitori sempre più nella polvere”.

La scomoda verità – ha però osservato Graham Allison, uno dei massimi politologi americani – è che l’Economist giunge a questa sbalorditiva conclusione proprio escludendo l’unico vero competitore degli Stati Uniti: la Cina.

Il paragone a cui si limitava il noto settimanale britannico era fra gli USA e gli altri paesi del G7. In questa competizione, gli Stati Uniti non solo sono avanti ma stanno accrescendo il loro distacco.

Il punto scottante, sottolinea Allison, è che a partire dalla fondazione del G7 circa mezzo secolo fa, la quota del PIL globale a cui contribuisce il gruppo è andata progressivamente diminuendo.

Queste sette economie, che negli anni ’70 del secolo scorso determinavano oltre il 60% dell’output mondiale, oggi ne rappresentano solo il 44% (appena il 30% se misurato a parità di potere d’acquisto).

Mentre la sfida decisiva dei prossimi anni sarà quella fra USA e Cina, ciò a cui stiamo assistendo è una sorta di “cannibalismo” economico fra paesi dell’Occidente.

Se nel 2008 l’economia dell’Unione Europea era poco più grande di quella americana (16,2 trilioni di dollari contro 14,7), nel 2022 l’economia USA ha raggiunto i 25 trilioni mentre quella di UE e Regno Unito insieme non ha toccato neanche i 20 trilioni.

Il divario continua ad aumentare, e non è solo una questione di tenore di vita. E’ la crescente dipendenza europea dagli Stati Uniti in materia di tecnologia, energia, finanza e difesa che sta erodendo ogni residua aspirazione di “autonomia strategica” dell’Europa.

Il panorama tecnologico europeo è dominato da compagnie americane come Microsoft, Amazon e Apple. Mentre la Cina ha sviluppato i propri giganti tecnologici, le poche compagnie europee che emergono vengono spesso acquistate dagli Stati Uniti.

Se nel 1990 l’Europa produceva il 44% dei semiconduttori a livello mondiale, questa percentuale è scesa attorno al 9% nel 2020. Con una quota pari al 12%, gli USA non se la passano meglio.

Ma mentre Washington ha messo in campo un’ambiziosa politica industriale con i provvedimenti dell’Inflation Reduction Act (IRA) e del CHIPS and Science Act, le grandi aspirazioni europee riguardo alla transizione ecologica ed a quella digitale rischiano di rimanere sulla carta.

Di fronte agli ingenti sussidi industriali messi in campo dall’IRA, che rischiano di svantaggiare pesantemente l’industria dell’UE, la Commissione Europea ha mostrato una sconcertante passività.

Nel frattempo, per il tanto sbandierato Green Deal europeo che dovrebbe costare 620 miliardi di euro, la Commissione ha stanziato appena 82,5 miliardi, lasciando presagire che esso rimarrà probabilmente poco più di uno slogan.

E mentre lo status di valuta di riserva mondiale di cui gode il dollaro permette a Washington di finanziare i propri piani, i problemi congeniti dell’unione monetaria europea pongono limiti molto più stringenti all’UE.

Dopo il crollo del muro di Berlino, per alcuni anni era forse sembrato che l’Europa fosse meno dipendente dall’America. Ma, puntando sull’allargamento a est della NATO e dell’UE, Washington ha creato un nuovo serbatoio di paesi strettamente legati agli USA, allo stesso tempo spostando il baricentro dell’Unione e dell’Alleanza Atlantica.

Sfruttando abilmente il conflitto ucraino, gli Stati Uniti hanno nuovamente imposto la loro indispensabilità nel continente europeo, spingendo i propri alleati a rompere ogni rapporto con Mosca ed a rinunciare alle fonti energetiche russe a basso costo.

Ciò ha creato un ulteriore squilibrio fra le due sponde dell’Atlantico. Mentre gli USA dispongono di proprie fonti di gas e petrolio a buon mercato, i prezzi energetici europei sono schizzati alle stelle.

La Germania, motore della crescita UE, ha visto il proprio modello di prosperità fondato sulle esportazioni progressivamente demolito dall’elevata inflazione e da spese quadruplicate a causa della sua improvvisa dipendenza dalle costose fonti energetiche statunitensi. Ciò ha posto il paese in recessione.

Il problema, comune ad altri paesi dell’Unione, accresce ulteriormente il rischio di una migrazione delle imprese europee sull’altra sponda dell’Atlantico, e di una progressiva deindustrializzazione del vecchio continente.

Gli europei hanno cominciato a impoverirsi. A differenza degli Stati Uniti, i consumi in Europa stanno diminuendo. L’Ue ora contribuisce al 18% della spesa globale per i consumi, a fronte di un contributo americano pari al 28%. Quindici anni fa, sia gli USA che l’UE contribuivano a circa un quarto di tale spesa.

Nel frattempo, la militarizzazione dell’Europa a seguito dello scontro con la Russia, in assenza di una robusta industria europea della difesa, è destinata a creare ulteriore dipendenza dall’industria bellica americana.

Già prima del conflitto, circa metà della spesa militare europea andava ad arricchire il complesso militare-industriale statunitense.

E alla luce della competizione con Pechino, Washington sta esercitando pressioni sui paesi europei affinché riducano anche i propri interessi commerciali ed i propri investimenti in Cina.

Nel panorama della nuova competizione globale, l’Europa rischia dunque di diventare la retrovia impoverita (se non addirittura il campo di battaglia) di un Occidente in declino.

https://robertoiannuzzi.substack.com/p/gli-usa-e-limpoverimento-delleuropa

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LAMPEDUSA : « L’ÉLITE » EUROPEA PUNISCE MELONI (Pierre Duriot)

È una grande storia a Lampedusa, ed è assolutamente impossibile che questo afflusso di 11.000 migranti in meno di una settimana sia frutto del caso. Si dice che queste traversate, di solito molto costose e orchestrate – non è un segreto – da scafisti sotto la copertura di organizzazioni non governative con finanziamenti opachi e strutture organizzative tentacolari, siano attualmente gratuite per gli aspiranti esuli. L’obiettivo è senza dubbio quello di punire la Meloni per le sue cattive compagnie, visto che la settimana scorsa è andata a trovare il cattivissimo Viktor Orban, che sta bloccando l’accordo europeo sulla distribuzione dei migranti. Poiché la questione non è se accogliere o meno i migranti, ma come distribuirli. La questione dell’accoglienza dei migranti non è una questione umanitaria, ma un dogma sovranazionale che viene imposto ai cittadini. “Giorgia Meloni è vittima del suo nazionalismo e della sua propaganda”, afferma l’eurodeputato italiano Sandro Gozi, che non nasconde nemmeno di essere stato “punito”.

Tutto ciò è confermato dal profilo dei migranti, tutti maschi, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, vigorosi e in forma, per i quali non valgono le restrizioni sanitarie imposte a noi. Nessun controllo, nessun obbligo di identità, fanno quello che vogliono e dicono quello che vogliono. I tedeschi non si lasciano ingannare e non vogliono questi migranti punitivi. I francesi hanno il culo tra due sedie e Macron fa il gran signore con i nostri soldi, parlando di umanità e rigore. Quale umanità? Queste persone non correvano alcun pericolo nel loro Paese, altrimenti sarebbero fuggite con mogli, figli e antenati. In realtà, la maggior parte di loro sono musulmani francofoni che non nascondono nemmeno di essere venuti in Francia per ottenere benefici sociali. Contraddicendo il Presidente, Darmanin ha annunciato che alle frontiere saranno dislocati più doganieri, senza dubbio per placare l’estrema destra, che sbraita e sbraita ma non fa nulla di concreto, come al solito, si potrebbe dire. E questa punizione per l’Italia sarà anche una punizione per la Francia.

La popolazione è esasperata, perché al di là del dogma dell’accoglienza obbligatoria, l’altro dogma è quello dell’immigrazione come fonte di ricchezza per la Francia, che lascia comodamente che l’immigrazione arabo-afro-musulmana sia soffocata da altre immigrazioni, che sono appunto una fonte di ricchezza. Se l’immigrazione arabo-afro-musulmana fosse stata una fonte di ricchezza per tutto il tempo in cui l’abbiamo accolta in massa, il PIL pro capite della Francia non sarebbe crollato, il debito non sarebbe abissale e i posti di lavoro sarebbero occupati. Per non parlare dei quotidiani e sempre più squallidi atti di delinquenza. Ciò che stupisce è che, nonostante tutte le prove del contrario, i politici cerchino di mantenere questo dogma della ricca immigrazione, anche se ci sta rovinando.

Tutto questo, l’improvvisa corsa a Lampedusa, il profilo dei migranti, lascia pochi dubbi sul fatto che un organismo sovranazionale stia agendo per punire i Paesi che pensano male. Allo stesso tempo, si tratta di una manovra sempre più rozza da parte di un’élite globalizzata che percepisce il crescente malcontento globale dei popoli europei e non si preoccupa nemmeno più di garantire la discrezione delle sue azioni deleterie. E Paesi come l’Italia e la Francia, che avrebbero tutti i mezzi per respingere questa invasione con la forza, non lo fanno. Nel frattempo, i Paesi del Golfo difendono le loro frontiere con munizioni vere, e nessuno ha nulla da ridire, visto che l’obbligo di accogliere gli immigrati è curiosamente imposto solo agli europei. Quindi nulla è fatto a caso, qualcuno sta pianificando la caduta di Roma e, per inciso, la nostra.

Pierre Duriot

https://www.minurne.org/billets/37457

Stati Uniti, elezioni presidenziali! Il nemico dichiarato Con Gianfranco Campa

Tra colpi bassi, schermaglie, mosse e contromosse la campagna per assurgere al ruolo di candidato alle presidenziali statunitensi comincia a muovere i propri spietati ingranaggi. Tante rivalità ma per scacciare in qualche maniera uno spettro che si sta trasformando in un incubo incombente del quale sarà sempre più urgente, ma ancora più costoso liberarsi: Donald Trump. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3i08p6-stati-uniti-elezioni-presidenziali-il-nemico-dichiarato-con-gianfranco-camp.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista all’Economist? _ ANDREW KORYBKO

Perché Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista all’Economist?

ANDREW KORYBKO
14 SET 2023

L’analisi sostiene che il suo nuovo atteggiamento è dovuto al fatto che alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia.

La caratteristica spavalderia di Zelensky è stata notevolmente assente dalla sua ultima intervista con The Economist. Ha invece dato l’impressione di essere eccessivamente sulla difensiva, probabilmente perché si è finalmente reso conto che l’entità, la portata e il ritmo degli aiuti multidimensionali dei suoi patroni occidentali non possono continuare all’infinito. Di seguito sono riportati i punti salienti dell’intervista che indicano questo cambiamento di atteggiamento, che saranno poi analizzati per aiutare gli osservatori a capire meglio dove potrebbe essere diretta la guerra per procura tra NATO-Russian proxy war.

———-

* Zelensky ridimensiona le aspettative di una rapida vittoria massimalista

– Volodymyr Zelensky non vuole pensare a una guerra lunga, né tanto meno parlarne agli ucraini, molti dei quali sognano ancora una vittoria rapida. Ma è proprio a questo che si sta preparando. Devo essere pronto, la mia squadra deve essere pronta per la lunga guerra, ed emotivamente sono pronto”, ha dichiarato il presidente ucraino in un’intervista a The Economist”.

* Comincia a sospettare che i suoi sostenitori occidentali gli stiano mentendo spudoratamente.

– “Ho questa intuizione, leggendo, sentendo e vedendo i loro occhi [quando dicono] ‘saremo sempre con voi'”, dice, parlando in inglese (una lingua in cui è sempre più fluente). Ma vedo che lui o lei non sono qui, non sono con noi”.

* Sembrano sempre più interessati a riprendere i colloqui con la Russia.

– “Alcuni partner potrebbero vedere le recenti difficoltà dell’Ucraina sul campo di battaglia come un motivo per costringerla a negoziare con la Russia. Ma ‘questo è un brutto momento, visto che Putin vede la stessa cosa’”.

* Zelensky sostiene che chi riduce gli aiuti all’Ucraina farebbe gli interessi della Russia.

– “Il presidente ucraino è ben consapevole dei rischi per il suo Paese se l’Occidente iniziasse a ritirare il suo sostegno economico. Ciò danneggerebbe non solo l’economia ucraina, ma anche il suo sforzo bellico”. Lo dice in termini crudi. Se non si sta con l’Ucraina, si sta con la Russia e se non si sta con la Russia, si sta con l’Ucraina. E se i partner non ci aiutano, significa che aiuteranno la Russia a vincere. Questo è quanto”.

* Tuttavia, considerazioni di carattere elettorale potrebbero far sì che ciò accada.

– Con molti dei suoi alleati occidentali (tra cui l’America) che terranno le elezioni l’anno prossimo, Zelensky sa che sostenere il sostegno sarà difficile, soprattutto in assenza di progressi significativi sul fronte”.

* Sta quindi tramando per manipolare gli elettori e spingerli a fare pressione sui loro politici contro di loro.

– “È ancora convinto che il modo migliore per convincere i governi, [per far loro] credere di essere dalla parte giusta, sia quello di spingerli attraverso i media. La gente legge, discute, decide e spinge”, dice.

È stata l’opinione pubblica a spingere i politici ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina nei primi giorni della guerra. Ridurre questi aiuti, sostiene, potrebbe far arrabbiare non solo gli ucraini, ma anche gli elettori occidentali. Inizieranno a chiedersi a cosa sia servito tutto questo sforzo. La gente non perdonerà [i loro leader] se perderanno l’Ucraina”.

* Tuttavia, Zelensky sta coprendo le sue scommesse elogiando Trump nel caso in cui torni al potere.

– Se Putin spera che una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 gli consenta di vincere, si sbaglia. Trump non sosterrebbe mai Vladimir Putin. Non è quello che fanno gli americani forti”.

* Sta anche cercando di fare pressione su Biden ricordandogli la debacle in Afghanistan.

– “Si aspetta che Joe Biden mantenga la rotta se verrà rieletto. (‘Vogliono l’Afghanistan, seconda parte?’)”.

* Zelensky implora l’UE di accettare l’Ucraina come membro per risollevare il morale del suo popolo.

– Zelensky spera che l’Unione Europea non solo continui a fornire aiuti, ma che quest’anno apra i negoziati sul processo di adesione dell’Ucraina. (Si prevede che questa mossa avverrà in occasione di un vertice a dicembre): “Sosterrà il morale in Ucraina. Darà energia alla gente”.

* Difende inoltre la lentezza della controffensiva sostenendo che essa salva le vite dei suoi soldati.

– “L’Ucraina avrebbe perso “migliaia” se avesse seguito il consiglio di impegnare molte più truppe, dice. Questo non è il tipo di guerra in cui “il leader di un Paese dice che il prezzo non ha importanza”. Questa è la differenza tra lui e Vladimir Putin. Per lui la vita non è niente”.

* Zelensky ritiene che coloro che parlano con Putin siano ingannati da un moderno Hitler.

– “Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino si stanno ‘ingannando’, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 per poi vederlo invadere la Cecoslovacchia. L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”.

* Accenna minacciosamente al fatto che i rifugiati ucraini potrebbero insorgere se l’Occidente riducesse gli aiuti al loro Paese.

– “Non c’è modo di prevedere come i milioni di rifugiati ucraini nei Paesi europei reagirebbero all’abbandono del loro Paese. Gli ucraini si sono generalmente “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno ospitati. Non dimenticheranno questa generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “spingere queste persone in un angolo””.

* L’Ucraina avrà bisogno di un “nuovo contratto sociale” se non otterrà presto la massima vittoria.

– Una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina.

Il Paese perderebbe ancora più persone, sia al fronte che nell’emigrazione. Richiederebbe una “economia totalmente militarizzata”. Il governo dovrebbe sottoporre questa prospettiva ai suoi cittadini, dice Zelensky, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere una decisione di una sola persona. A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il Presidente afferma di essere “moralmente” pronto per il cambio. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”.

È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. Grazie a Dio”.

———-

Tutto ciò che ha condiviso è la naturale evoluzione dei punti contenuti nelle seguenti analisi:

* 25 August: “The NYT & WSJ’s Critical Articles About Kiev’s Counteroffensive Explain Why It Failed

* 29 August: “Zelensky’s Latest TV Interview Shows How Much The Conflict’s Dynamics Have Shifted

* 31 August: “Vivek Ramaswamy’s Plan For Ending The NATO-Russian Proxy War In Ukraine Is Pragmatic

* 4 September: “Kiev’s Military Shake-Up Suggests That Peace Will Remain A Distant Prospect

* 9 September: “WaPo Reported That Ukrainians Are Distrustful Of The West & Flirting With A Ceasefire

Tutte le parti si stanno stancando, Kiev vuole ancora andare avanti, ma i calcoli occidentali stanno cambiando.

———-

Leggendo tra le righe dell’ultima intervista di Zelensky emergono i seguenti punti:

* Alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia.

* Ciò è probabilmente dovuto a una combinazione di dinamiche strategico-militari e di interessi elettorali.

* Per questo Zelensky è eccessivamente sulla difensiva e cerca aggressivamente di fare pressione su di loro per farli riconsiderare.

* Teme che la continuazione degli aiuti sia subordinata alla ripresa ufficiale dei colloqui da parte di Zelensky.

* Sta quindi tramando per intromettersi nelle loro prossime elezioni con mezzi da infowar.

* Zelensky potrebbe anche ordinare all’SBU di organizzare rivolte di rifugiati ucraini in tutta Europa.

* Se fallisce e i colloqui sono inevitabili, spera nell’adesione all’UE come consolazione.

* Zelensky potrebbe poi indire le elezioni e riprendere i colloqui se vince rivendicando un mandato popolare.

Per quanto riguarda il primo punto, questi articoli dei media occidentali e russi suggeriscono un interesse reciproco per i colloqui:

* The New Yorker: “The Case for Negotiating with Russia

* The New York Times: “As Ukraine’s Fight Grinds On, Talk of Negotiations Becomes Nearly Taboo

* RT: “Sergey Poletaev: The West knows Ukraine’s counteroffensive is failing. So what’s plan B?

* TASS: “Russia can’t stop hostilities if Ukraine conducts counteroffensive, Putin says

* TASS: “Kiev delays talks making it more difficult to negotiate later — Lavrov

Il primo pezzo promuove le argomentazioni di Samuel Charap della RAND Corporation a favore di un cessate il fuoco, mentre il secondo lamenta che l’élite occidentale nel suo complesso non è ancora pronta a prendere seriamente in considerazione la possibilità di fermare lo spargimento di sangue. Quello di RT aggiunge alcuni argomenti russi per spiegare perché un cessate il fuoco potrebbe essere nell’interesse del Cremlino, mentre gli ultimi due della TASS mostrano che i suoi alti funzionari sono effettivamente interessati a questo, anche se non si possono fare progressi tangibili (almeno ufficialmente) finché non finisce la controffensiva.

Gli sviluppi strategico-militari oggettivamente esistenti nel corso dell’estate e le narrazioni soggettivamente interpretate che oggi vengono spinte da entrambe le parti della guerra per procura tra NATO e Russia nelle ultime settimane suggeriscono in modo convincente un crescente interesse a congelare il conflitto. Detto questo, all’interno di entrambe le parti ci sono forze potenti che non vogliono che ciò accada, per non parlare di Kiev. Questo complica quindi il cammino verso la pace, ma tutto si sta muovendo in quella direzione nonostante loro.

Come sostenuto in tutto questo pezzo, Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista con The Economist proprio perché alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia. Il suo team e i suoi sostenitori liberal-globalisti nei circoli politici statunitensi potrebbero ancora ricorrere a false bandiere e provocazioni per sabotare il tutto, quindi i prossimi mesi potrebbero essere caratterizzati da pericolosi drammi, ma se l’attuale traiettoria rimarrà sulla buona strada, il conflitto potrebbe finalmente iniziare a congelarsi all’inizio del prossimo anno.

https://korybko.substack.com/p/why-was-zelensky-overly-defensive

 

Dall’Economist

Donald Trump non sosterrà mai Putin, dice Volodymyr Zelensky
Ma il presidente ucraino teme che alcuni dei sostenitori occidentali del suo Paese stiano perdendo la fede
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy fa un gesto al suo pubblico
immagine: reuters
10 settembre 2023 | KYIV

Condividi
Volodymyr Zelenskiy non vuole pensare a una lunga guerra, né tanto meno parlarne agli ucraini, molti dei quali sognano ancora di vincere in fretta. Ma è proprio a questo che si sta preparando. “Devo essere pronto, la mia squadra deve essere pronta per la lunga guerra, ed emotivamente sono pronto”, afferma il presidente ucraino in un’intervista a The Economist. Parlando ai margini della yes conference, un pow-wow internazionale a Kyiv, è calmo, composto e cupo. Un anno fa, nello stesso contesto, l’atmosfera era elettrica ed euforica; la notizia del successo delle forze ucraine nel respingere la Russia dalla regione di Kharkiv risuonava su tutti gli smartphone presenti nella sala.

Quest’anno l’atmosfera è molto diversa. A tre mesi dall’inizio della controffensiva, l’Ucraina ha compiuto solo modesti progressi lungo l’importantissimo asse meridionale nella regione di Zaporizhia, dove sta cercando di interrompere il “ponte di terra” dalla Russia alla Crimea di Vladimir Putin. La questione di quanto tempo ci vorrà, o se ci riuscirà, pesa sulla mente dei leader occidentali. Essi continuano a parlare bene, impegnandosi a stare al fianco dell’Ucraina “fino a quando sarà necessario”. Ma il signor Zelensky, un ex attore televisivo con un senso acuto del suo pubblico, ha rilevato un cambiamento di umore tra alcuni dei suoi partner. “Ho questa intuizione, leggendo, sentendo e vedendo i loro occhi [quando dicono] ‘saremo sempre con voi'”, dice, parlando in inglese (una lingua in cui è sempre più fluente). “Ma vedo che lui o lei non sono qui, non sono con noi”.

Apre le mani in un gesto di frustrazione. Alcuni partner potrebbero vedere le recenti difficoltà dell’Ucraina sul campo di battaglia come un motivo per costringerla a negoziare con la Russia. Ma “questo è un brutto momento, perché Putin vede la stessa cosa”.

Non essendo riuscito a sopraffare l’Ucraina in tempi brevi, Putin sembra determinato a sfiancare il Paese e a logorare la determinazione dei suoi partner a continuare a finanziarlo e a rifornirlo di armi. Il suo obiettivo è rendere l’Ucraina uno Stato disfunzionale e spopolato, i cui rifugiati causano problemi in Europa. Ma Zelensky afferma che la Russia stessa è fragile. Putin “non capisce che nella lunga guerra perderà. Perché non importa se il 60% o il 70% [dei russi] lo sostiene. No, la sua economia perderà”. Quando l’Ucraina aumenterà i suoi attacchi all’interno della Russia, i russi inizieranno a porsi domande scomode sull’incapacità del loro esercito di proteggerli, “perché i nostri droni atterreranno”. L’autorità del presidente russo è stata indebolita dall’ammutinamento in giugno di Yevgeny Prighozhin, capo del gruppo di mercenari Wagner, poi assassinato. Secondo Zelensky, si indebolirà ulteriormente.

Allo stesso tempo, il presidente ucraino è ben consapevole dei rischi per il suo Paese se l’Occidente iniziasse a ritirare il suo sostegno economico. Ciò danneggerebbe non solo l’economia ucraina, ma anche il suo sforzo bellico. Lo dice in termini crudi. “Se non si sta con l’Ucraina, si sta con la Russia e se non si sta con la Russia, si sta con l’Ucraina. E se i partner non ci aiutano, significa che aiuteranno la Russia a vincere. Questo è quanto”. Con molti dei suoi alleati occidentali (tra cui l’America) che terranno le elezioni il prossimo anno, Zelensky sa che sostenere il sostegno sarà difficile, soprattutto in assenza di progressi significativi sul fronte.

Il presidente ucraino ha saputo fare appello alle opinioni pubbliche occidentali, spesso scavalcando i loro politici. È ancora convinto che il modo migliore “per convincere i governi, [per far loro] credere di essere dalla parte giusta, sia quello di spingerli attraverso i media. Le persone leggono, discutono, decidono e spingono”, afferma. È stata l’opinione pubblica a spingere i politici ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina nei primi giorni della guerra. Ridurre questi aiuti, sostiene, potrebbe far arrabbiare non solo gli ucraini, ma anche gli elettori occidentali. Inizieranno a chiedersi a cosa sia servito tutto questo sforzo. “La gente non perdonerà [i loro leader] se perderanno l’Ucraina”.

Se Putin spera che una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 gli consenta di vincere, si sbaglia. Trump non sosterrebbe mai Vladimir Putin. “Non è questo che fanno gli americani forti”. Si aspetta che Joe Biden mantenga la rotta se verrà rieletto. (E spera che l’Unione Europea non solo continui a fornire aiuti, ma che quest’anno apra i negoziati sul processo di adesione dell’Ucraina. (Si prevede che questa mossa avverrà in occasione di un vertice a dicembre): “Sosterrà il morale in Ucraina. Darà energia alla gente”.

Mantenere il morale alto è fondamentale. Per questo motivo, secondo Zelensky, anche i limitati progressi in prima linea sono essenziali. “Ora c’è movimento. È importante”. Dopo pesanti perdite iniziali e tattiche adattate frettolosamente, i soldati ucraini hanno finalmente perforato la prima delle tre principali linee difensive russe nella regione di Zaporizhia. Zelensky insiste sul fatto che un grande passo avanti può ancora essere fatto: “Se li spingiamo da sud, scapperanno”.

Anche sul fronte secondario della controffensiva, vicino alla città orientale di Bakhmut, le forze ucraine stanno lentamente riprendendo territorio. “Durante i primi giorni della guerra su larga scala, continuavamo a essere respinti. Ogni giorno. Hanno preso alcune città, centinaia di villaggi”, racconta. Ora le forze ucraine stanno avanzando a fatica. Ma le truppe devono affrontare un compito erculeo per trasformare i progressi lungo uno dei due assi in una svolta strategica.

In risposta alle lamentele occidentali sulla lentezza dell’offensiva, Zelensky afferma che essa riflette l’estremo livello di pericolo. La riconquista del territorio deve essere bilanciata con la salvaguardia del maggior numero possibile di vite umane. I soldati devono ridurre i rischi: effettuare ricognizioni, usare droni, evitare scontri diretti. L’Ucraina avrebbe perso “migliaia di persone” se avesse seguito il consiglio di impegnare molte più truppe, dice. Questo non è il tipo di guerra in cui “il leader di un Paese dice che il prezzo non conta”. Questa è la differenza tra lui e Vladimir Putin. “Per lui la vita non è niente”.

Dopo mesi di aspettative per la controffensiva, Zelensky sta adattando attentamente il suo messaggio alla realtà. La vittoria non arriverà “domani o dopodomani”, dice. Ma non è un sogno fantastico. L’Ucraina merita di vincere e l’Occidente dovrebbe sostenerla. L’esercito russo sta perdendo “molte persone” e sta ridispiegando le sue riserve per fermare l’avanzata ucraina, dice: “Significa che perdono”.

Battendo forte sul tavolo, Zelensky rifiuta categoricamente l’idea di un compromesso con Vladimir Putin. La guerra continuerà “finché la Russia resterà in territorio ucraino”, dice. Un accordo negoziato non sarebbe permanente. Il presidente russo ha l’abitudine di creare “conflitti congelati” ai confini della Russia (ad esempio in Georgia), non come fine a se stessi, ma perché il suo obiettivo è quello di “restaurare l’Unione Sovietica”. Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino si stanno “ingannando”, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 per poi vederlo invadere la Cecoslovacchia. “L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”.

La riduzione degli aiuti all’Ucraina non farà altro che prolungare la guerra, sostiene Zelensky. E creerebbe rischi per l’Occidente nel suo stesso cortile. Non c’è modo di prevedere come i milioni di rifugiati ucraini nei Paesi europei reagirebbero all’abbandono del loro Paese. Gli ucraini si sono generalmente “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno ospitati. Non dimenticheranno questa generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “spingere queste persone in un angolo”.

Nel frattempo, una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina. Il Paese perderebbe ancora più persone, sia in prima linea che a causa dell’emigrazione. Sarebbe necessaria “un’economia totalmente militarizzata”. Il governo dovrebbe sottoporre questa prospettiva ai cittadini, dice Zelensky, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere una decisione di una sola persona. A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il presidente dice di essere “moralmente” pronto per il cambio. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”. È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. “Grazie a Dio”. ■

https://www.areion24.news/?fbclid=IwAR3DbON5sLHQkdta5wfdscR2spzwqo_RPOhhpoEhHDdwt3sDe7IwBhbCX2k

Dalla rivista francese Diplomatie di settembre/ottobre

Si sono svolti incontri segreti tra russi e americani.

Dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022, non c’è stato alcun segnale di una fine del conflitto nelle prossime settimane o mesi. Per quanto riguarda Kiev, la controffensiva lanciata a giugno non si è dimostrata efficace, se non decisiva (al momento di andare in stampa) e al momento della stampa di questo numero) e i suoi alleati i suoi alleati hanno annunciato quest’estate l’invio di nuovi equipaggiamenti militari, come bombe a grappolo e missili a lungo raggio. Per quanto riguarda Vladimir Putin e i suoi generali, la linea ufficiale è ben calibrata: tutto va bene e ci sarà solo una resa totale dell’Ucraina per porre fine a questa “operazione militare speciale”, come le autorità di Mosca definiscono questo conflitto.

Tuttavia, secondo diverse fonti diplomatiche, dietro le quinte si fa sempre più sentire un’altra voce. Secondo il canale televisivo americano NBC News, <<un gruppo di ex alti funzionari della sicurezza nazionale statunitense ha avuto colloqui segreti con persone sospettate di essere vicine al Cremlino, nel tentativo di gettare le basi per i negoziati per la fine alla guerra in Ucraina >>.
Essi includono Sergei Lavrov, ministro degli Esteri russo e sostenitore di Putin. Durante questi incontri, americani e russi avrebbero discusso del futuro dei territori occupati o di possibili compromessi. << Uno degli obiettivi è quello di mantenere aperti i canali di comunicazione con la Russia, ove possibile, e di determinare dove potrebbe esserci spazio per un compromesso

PER WASHINGTON, È NECESSARIO PORRE FINE A QUESTO CONFLITTO
CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MORTI.
per quanto riguarda i futuri negoziati, i compromessi e la diplomazia per porre fine alla guerra, NBC News sottolinea che l’amministrazione Biden e il suo gabinetto sono a conoscenza di questi scambi americano-russi, ma non sono direttamente coinvolti. Secondo quanto riferito, è stata presa in considerazione la possibilità di una zona demilitarizzata e di un cessate il fuoco, sotto la supervisione congiunta di truppe ONU o OSCE. Tuttavia, questa potrebbe essere solo una soluzione imperfetta nella pratica, poiché non garantirebbe l’eventuale firma di un trattato di pace e rischierebbe addirittura di congelare il confronto, come quello che esiste tra le due Coree. Tuttavia, e senza minimamente vacillare nel loro sostegno all’Ucraina,
gli Stati Uniti si stanno preparando attivamente per la fine di questo
conflitto russo-ucraino. Lo scorso maggio, William Joseph Burns, direttore della CIA (in carica dal 2021) ha parlato con i vertici militari ucraini che gli hanno riferito che la controffensiva avrebbe permesso di liberare nuovi territori.
<< entro l’autunno >>. È su questo calendario che Washington sembra voler elaborare una sorta di piano postbellico. Secondo le nostre informazioni
Secondo le nostre informazioni, gli Stati Uniti stanno dando al generale di Kiev
di fare progressi sul fronte, ma quando arriva quel momento

Quando l’11 luglio si è aperto a Vilnius, capitale lituana, il vertice della NATO con la
alla presenza dei 31 leader dei Paesi dell’Alleanza e del Presidente Zelensky, un tweet di Gerard Araud, ex ambasciatore francese a Washington tra il 2014 e il 2019 dopo essere stato rappresentante permanente della Francia alle Nazioni Unite, aveva sollevato gli animi in vista di futuri negoziati: << In alcune conferenze, un fantasma infesta i corridoi. (…) A Vilnius, il fantasma è il desiderio americano di negoziare se possibile con la Russia >>. E mentre il presidente Joe Biden aveva espresso ufficialmente la sua opposizione all’ingresso dell’Ucraina nella NATO, oggi l’ex ambasciatore francese negli Stati Uniti si è spinto oltre su Twitter: << Il vero argomento che nessuno osa sollevare è la vera ragione del rifiuto americano di aderire: il desiderio di Washington di mantenere aperta l’opzione di negoziare con la Russia. >> È vero che ci sono almeno due ragioni per la determinazione americana a negoziare.
SONO IN CORSO DISCUSSIONI CON SERGEI LAVROV, IL CAPO DELLA DIPLOMAZIA RUSSA.
In primo luogo, l’obiettivo è quello di porre fine alla più grande guerra tra Paesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Con decine di migliaia di soldati morti da entrambe le parti, città rase al suolo, civili bombardati e uccisi gratuitamente e crimini di guerra commessi. Allo stesso tempo, l’amministrazione Biden è tormentata da un conflitto, quello che lo vede contrapposto alla Cina su questioni come Taiwan, il riavvicinamento Cina-Russia e il Pacifico.
<< Gli americani sono totalmente coinvolti nella guerra in Ucraina, ma hanno la testa in Cina… >>, ha dichiarato un importante esponente europeo al settimanale settimanale << L’Obs >> all’inizio dell’anno. Per Washington, il mondo di domani si giocherà in Asia.

Marc Peyssal

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Misure di coercizione economica (note come “sanzioni”), loro uso ed efficacia, di Jacques Sapir

Misure di coercizione economica (note come “sanzioni”), loro uso ed efficacia

Sep 7, 2023

Il crescente numero di casi di misure di coercizione economica imposte da Stati o gruppi di Stati per costringere un altro Stato a cambiare o abbandonare la propria politica[1] rappresenta uno sviluppo importante. Le sanzioni contro la Russia[2], imposte nel periodo 2014-2017[3] o dalla fine di febbraio 2022[4], sono un esempio, ma altri casi che riguardano Cuba, Iran e Corea del Nord non sono meno significativi. Questa tendenza non è del tutto nuova. Già nell’antichità e nel Medioevo, l’uso di armi economiche era comune, al punto da essere incluso nella panoplia degli strumenti di conflitto armato. Ma l’idea che la sola coercizione economica potesse produrre risultati politici sufficienti a evitare il ricorso al conflitto armato è stata una grande innovazione. Essa deriva dalla Prima guerra mondiale.

Questa idea era in linea con la nozione di “guerra economica”. Ma mentre quest’ultima integrava uno sforzo puramente “militare” nel contesto di un conflitto, l’attuale nozione di coercizione economica pretende di sostituire il conflitto armato. Per cercare di capire questi sviluppi attuali, dobbiamo ripercorrere la storia delle sanzioni economiche dalla loro prima comparsa negli anni Venti.

I. Il concetto di “guerra economica
Il concetto di “guerra economica” è polisemico[5]. La sua stessa definizione è problematica perché riunisce processi conflittuali, in altre parole “relazioni amico/nemico”[6], e altri semplicemente competitivi[7]. In Francia, il portale di intelligence economica lo descrive come: “un processo e una strategia decisi da uno Stato nell’ambito dell’affermazione del proprio potere sulla scena internazionale. Si realizza attraverso l’informazione in campo economico e finanziario, tecnologico, giuridico, politico e sociale”[8]. Delbecque e Harbulot la associano alla guerra cognitiva e alla guerra dell’informazione, in una logica di guerra asimmetrica al servizio del potere nazionale totale[9]. È quindi chiaro che questa nozione si sta sviluppando parallelamente a quella di strategia[10], ma anche di strategia economica.

Tuttavia, il termine è stato utilizzato più volte sia dagli storici che dai politologi[11]. Per gli storici, sarà utilizzato per descrivere l’intreccio di tensioni economiche e militari[12], ma anche misure tipicamente associate ai conflitti armati come i blocchi (che sono generalmente considerati un atto di guerra[13]) e, nel linguaggio militare, il divieto di comunicazione[14]. Il risultato del conflitto non è più il confronto diretto delle risorse militari delle due parti coinvolte, ma l’esaurimento economico, o la carestia, causata dal blocco[15]. Da questo punto di vista, il blocco può essere assimilato a una forma di “strategia indiretta”, che mira a far piegare l’avversario senza impegnare il grosso delle proprie forze. I conflitti a partire dal XIX secolo hanno dato origine a diversi tipi di “blocco”, da quello imposto dalle marine britanniche, francesi e russe contro l’Impero Ottomano durante la guerra d’indipendenza greca (che portò alla battaglia navale di Navarin nel 1826), al blocco della Germania e dell’Austria-Ungheria durante la prima guerra mondiale, passando per il blocco esercitato dal governo dell’Unione contro quello della Confederazione durante la guerra civile americana[16]. In questo caso, la guerra e l’economia sono di fatto collegate. Nel campo della scienza politica, invece, questa nozione viene utilizzata per caratterizzare in modo più dettagliato la componente puramente economica delle guerre e il ruolo del desiderio di controllo delle risorse nello scatenare le guerre. Va notato, tuttavia, che un atto di guerra economica, pur mirando a dare un vantaggio a chi lo compie, può non essere necessariamente antitetico a un indebolimento in cambio di chi lo compie[17].

Questo è il caso particolare di un ipotetico “effetto boomerang”, un fenomeno che è stato analizzato in particolare in relazione alla prima ondata di sanzioni contro la Russia nel 2014-2017[18].

Da quel momento in poi, si ricorre all’analisi costi-benefici per determinare se l’azione è più favorevole a una parte rispetto all’altra. John Maynard Keynes, molto colpito dal costo umano della Prima guerra mondiale, ma anche dall’effetto distruttivo del blocco navale franco-britannico sulla Germania, ha difeso il potenziale pacificatore delle sanzioni economiche[19]. Ma questo è probabilmente dare troppo peso alla razionalità economica. È un dato di fatto che l’uso di questa nozione è variato nel tempo. Per questo motivo ci concentreremo qui sulla sua forma moderna.

II. Raggiungere obiettivi strategici senza fare la guerra?
La nozione di “guerra economica” sembra essere apparsa ufficialmente nel contesto della Prima guerra mondiale (1914-1918). Inizialmente, era intrinsecamente legata alla nozione stessa di guerra.

Il blocco[20] messo in atto dai franco-britannici contro la Germania, un blocco che nessuno poteva ignorare avrebbe colpito duramente un’economia dipendente dall’importazione di alcune materie prime, ebbe un impatto considerevole sulle rappresentazioni della guerra economica. Diede origine a contromisure, tra cui la riorganizzazione dell’economia tedesca, che fu messa in atto praticamente nei primi giorni del conflitto[21]. Già nell’agosto del 1914, Walther Rathenau (1867-1922), direttore dell’azienda elettrica AEG, aveva avvertito l’esercito che il Paese non aveva un programma di approvvigionamento e che presto avrebbe esaurito le munizioni. Pochi giorni dopo fu istituito il Dipartimento dei materiali bellici (Kriegsrohstoffabteilung o KRA[22]). Questo dipartimento fu diretto dallo stesso Rathenau, che lo diresse fino al 1915. Queste contromisure possono servire come esempio contemporaneo. Il KRA riaprì le fabbriche e incoraggiò anche la sostituzione dei materiali disponibili con quelli rari. Un esempio fu l’utilizzo del processo Haber-Bosch per la produzione di ammoniaca, quando le potenze alleate bloccarono le importazioni di salnitro cileno [23].

Dopo la Prima Guerra Mondiale, le misure ispirate a quelle attuate dai Paesi dell’Intesa furono codificate nel diritto pubblico internazionale e nell’ambito della Società delle Nazioni (Lega) [24]. L’articolo 16 della Carta della Lega prevedeva un arsenale di misure di guerra economica volte a rendere impossibile la prosecuzione di un conflitto[25]. In effetti, la Società delle Nazioni ha dovuto affrontare diversi conflitti interstatali durante la sua esistenza.

Tableau 1Conflits traités par la SDN (1920-1940)

  1. Conflit suédo-finlandais 1920 (Iles d’Åland)
  2. Conflit polono-lituanien (Vilna, 1920 – 1923)
  3. Conflit italo-grec (Corfou, 1923)
  4. Conflit de Mossoul, 1924 – 1925 (Grande-Bretagne, Turquie)
  5. Conflit gréco-bulgare 1925 (Demir Kapou)
  6. Guerre du Chaco 1928-1938 (Paraguay-Bolivie-Brésil)
  7. Conflit sino-japonais concernant la Mandchourie 1931 – 1932
  8. Conflit de Leticia (Colombie-Pérou) 1933 – 1934
  9. Guerre italo-éthiopienne 1935-1936
  10. Guerre russo- finlandaise, 1939 – 1940

 

Mentre la “guerra del Chaco” fornì l’opportunità di discutere alcune misure di coercizione economica,[26] l’articolo 16 della Carta della Lega fu realmente messo alla prova durante il conflitto italo-etiopico del 1935-1936. Dopo diversi anni di preparazione, il 2 ottobre 1935 l’Italia di Mussolini decise di invadere l’Abissinia, nome con cui era conosciuta l’Etiopia[27]. Il 3 ottobre 1935, dopo il bombardamento di Adigrat e Adoua, l’imperatore Hailé Selassié (il Negus) sottopose prontamente la questione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sottolineando la “violazione della frontiera dell’Impero e la violazione del Patto da parte dell’aggressione italiana”. Un comitato di coordinamento, noto come Comitato dei 18, fu incaricato di applicare le sanzioni previste dall’articolo 16 della Società delle Nazioni. Questo comitato escluse fin dall’inizio le sanzioni militari ed ebbe grandi difficoltà, a causa dell’ostruzione francese, a definire le sanzioni economiche[28]. Il Comitato dei 18 annunciò sanzioni finanziarie ed economiche “relativamente benigne”[29]. Fu vietata la vendita all’Italia di alcuni materiali cosiddetti “strategici” come minerali, gomma e mezzi di trasporto[30]. Il Comitato propose di andare oltre e di estenderle all’acciaio, al coke, al petrolio e al ferro. Anche in questo caso, la Francia – in nome del patto Laval-Mussolini del 1935 – si oppose a queste misure[31]. Riuscì persino, con l’aiuto della Gran Bretagna, a far fallire le misure riguardanti il petrolio e i prodotti petroliferi. Il fallimento delle sanzioni ebbe quindi molteplici cause[32]. In primo luogo, come abbiamo detto, Francia e Regno Unito erano riluttanti ad applicarle. In secondo luogo, il fatto che molte di queste misure non erano coercitive. Infine, la Società delle Nazioni non era pienamente rappresentativa della comunità internazionale[33]. Il rifiuto degli Stati Uniti di partecipare, seguito dal ritiro del Giappone, indebolì la sua rappresentatività.

La guerra d’Abissinia minò quindi la credibilità della Lega. Ma non fu l’unico esempio di sanzioni economiche prima del 1945. In seguito all’aggressione del Giappone alla Cina nel 1937, gli Stati Uniti, che non erano membri della Lega, cercarono di imporre sanzioni. Nel 1938 decisero di sospendere il trattato del 1911 che concedeva al Giappone lo status di nazione più favorita e nel 1939 inasprirono la loro posizione con l’Export Control Act del 1940, che vietava l’esportazione di attrezzature aeronautiche e di rottami metallici, ampiamente utilizzati nell’industria giapponese. Di fronte alla decisione del Giappone di occupare l’Indocina francese nel 1940, si decise di congelare i beni giapponesi negli Stati Uniti, una misura che tagliò in gran parte l’accesso del Giappone al petrolio e spinse i leader giapponesi ad attaccare gli Stati Uniti[34].

Anche in questo caso, possiamo parlare di un fallimento delle sanzioni economiche, inizialmente senza dubbio perché troppo leggere e, in seguito, perché divennero così efficaci da non lasciare al Giappone altra scelta che la capitolazione politica o l’attacco agli Stati Uniti. Da questo punto di vista, è possibile che si tratti di una forma di “effetto boomerang” delle sanzioni, ma questo effetto fu comunque preso in considerazione dal governo statunitense. Dopo la guerra, tuttavia, l’Export Control Act del 1940 fu utilizzato per definire l’Export Control Act del 1949 e l’Export Control Act del 1951, che costituirono la base della politica di sanzioni economiche perseguita dagli Stati Uniti durante la Guerra Fredda[35].

III. Le sanzioni economiche durante la Guerra Fredda e i loro effetti
Dopo la Seconda guerra mondiale, la questione delle sanzioni economiche è stata ripresa, ma con il costante desiderio di evitare gli errori commessi dalla Società delle Nazioni. La questione dell’applicazione e del rispetto delle sanzioni da parte della comunità internazionale nel suo complesso era al centro del dibattito[36]. Un altro punto importante era ovviamente la posizione dominante degli Stati Uniti. La Carta delle Nazioni Unite, nel suo Capitolo VII dedicato alle “Azioni nei confronti delle minacce alla pace, delle violazioni della pace e degli atti di aggressione”, riprende la logica dell’articolo 16 della Società delle Nazioni[37] con diversi articoli che vanno dalle sanzioni economiche (art. 41) all’uso della forza armata (art. 42). La Carta menziona la possibilità che queste misure abbiano un effetto negativo, in altre parole un effetto boomerang, su un membro delle Nazioni Unite (art. 50). Il concetto di coercizione economica, di misure simili alla guerra economica[38], è quindi ben radicato nel diritto internazionale. Tuttavia, queste misure sono strettamente legate al Consiglio di Sicurezza (UNSC). Le sanzioni unilaterali sono in teoria condannate dalle Nazioni Unite, ma ciò non ne ha impedito l’uso[39], soprattutto da parte degli Stati Uniti.

L’efficacia delle sanzioni è dipesa da molti fattori. Il principale è il divario economico tra il Paese (o il gruppo di Paesi) che decide le sanzioni e il Paese “bersaglio”. Questo divario è stato generalmente superiore a 10:1 in termini di PIL, e a volte molto di più, riflettendo la posizione unica degli Stati Uniti alla fine della guerra nel 1945. Tuttavia, questa situazione è cambiata nel tempo.

Uno dei casi più interessanti è stato l’insieme di sanzioni imposte al Sudafrica a causa della sua politica di apartheid[40], così come le sanzioni imposte alla Rhodesia (oggi Zimbabwe) nel 1966[41]. Le sanzioni contro il Sudafrica furono adottate tardivamente, nonostante una condanna anticipata adottata dalle Nazioni Unite nel 1964, su richiesta della Bolivia e della Norvegia, perché il Consiglio di Sicurezza riteneva che la politica di apartheid perseguita dal Sudafrica stesse seriamente turbando la pace e la sicurezza internazionale[42]. Nel caso della Rhodesia, dopo un tentativo fallito da parte del Regno Unito, fu infine adottata (con dieci voti favorevoli e un’astensione) una risoluzione presentata dalla Bolivia e dall’Uruguay che dichiarava che il Consiglio di Sicurezza: “Determina che la situazione risultante dalla proclamazione dell’indipendenza da parte delle autorità illegali della Rhodesia del Sud è estremamente grave, che è opportuno che il governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord vi ponga fine e che il suo perdurare costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale”[43]. Questa condanna, d’altra parte, portò più rapidamente alle sanzioni e la Gran Bretagna attuò persino un semi-blocco navale della Rhodesia per garantire che le sanzioni fossero effettivamente applicate[44].

IV. Qual è stato l’effetto delle misure di coercizione economica adottate dall’ONU e di quelle unilaterali degli Stati Uniti?
I vari casi in cui la comunità internazionale decise di attuare la coercizione economica ebbero risultati a dir poco contrastanti.

Tableau 2 Succès et échecs des sanctions économiques internationales

 Objectif 1945-1969 1970-1989 1990-2000
Succès Échec Succès Échec Succès Échec
Capacité à modifier la politique du pays cible 5 4 7 10 8 7
Changement de régime et démocratisation 7 6 9 22 9 23
Arrêt d’opérations militaires 2 2 0 6 0 3
Modification de la politique militaire (hors conflit) 0 6 4 10 2 4
Autre changement important de politique 2 13 3 4 5 5
 Total
Tout cas confondus 16 31 23 52 24 42
Cas où les Etats-Unis sont impliqués 14 14 13 41 17 33
Sanction unilatérale prises par les Etats-Unis 10 6 6 33 2 9
Ratio échec/succès global 1,94 2,26 1,75
Ratio échec/succès par rapport à des conflits ou des politiques militaires 4,00 4,00 3,50
Ratio échec/succès global pour les sanctions unilatérales des Etats-Unis 0,60 5,50 4,50

Source : Hufbauer G.C., Schott J.J., Eliott K.A., Oegg B., Economic sanctions reconsidered , Washington DC, The Peterson Institute For International Economics, 3rd ed., 2007 Table 5.1., p. 127

Questi esempi sollevano il problema dell’efficacia generale delle sanzioni economiche, ovvero della loro capacità di indurre il Paese destinatario a modificare sostanzialmente la propria politica e a cercare un accordo con i Paesi che le applicano, anche quando sono decise dalle Nazioni Unite[45]. Le sanzioni non sono state applicate solo nell’ambito delle Nazioni Unite. Sono state applicate anche sanzioni unilaterali, soprattutto da parte degli Stati Uniti. Queste pratiche sono considerate “illegali” se si segue la Carta delle Nazioni Unite. Tuttavia, riflettendo il suo ruolo di superpotenza politica e militare nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno utilizzato la coercizione economica, in altre parole le sanzioni economiche, su un’ampia gamma di obiettivi. Va sottolineato che non hanno usato solo sanzioni economiche, ma anche operazioni segrete e un’influenza politica generale sull’élite politica del Paese bersaglio[46]. Le sanzioni hanno così assunto la dimensione di una “guerra economica” globale imposta dagli Stati Uniti e, più in generale, dal “mondo occidentale” [47].

Ciò ha avuto un impatto sull’efficacia delle sanzioni. Queste misure sono sempre adottate per indurre una decisione politica da parte del Paese che ne è oggetto. Tuttavia, le sanzioni applicate per motivi “militari” hanno sempre avuto scarso successo.

Tableau 3 Succès et échec des sanctions unilatérales américaines

Nombre de cas
1945-1969
Succès 14
Echec 14
1970-1989
Succès 13
Echec 41
1990-2000
Succès 17
Echec 33

Source : Hufbauer G.C., Schott J.J., Eliott K.A., Oegg B., Economic sanctions reconsidered , Washington DC, The Peterson Institute For International Economics, 3rd ed., 2007 Table 5.2., p. 129

Inizialmente (1945-1969), i politici statunitensi riuscirono a ottenere un alto livello di successo, come si può vedere nella Tabella 3. Ma nel corso dei decenni, i cambiamenti nell’economia globale hanno minato l’efficacia delle sanzioni unilaterali. Tuttavia, nel corso dei decenni, i cambiamenti nell’economia globale hanno minato l’efficacia delle sanzioni unilaterali.

Subito dopo la Seconda guerra mondiale, l’economia statunitense era il serbatoio finanziario per la ricostruzione dei Paesi devastati dalla guerra. Era anche il principale fornitore, e talvolta l’unico, di beni e servizi essenziali per l’economia globale.

Negli anni ’60, gli Stati Uniti sono rimasti la principale fonte di aiuti economici per i Paesi in via di sviluppo. Ma dagli anni Sessanta i flussi commerciali e finanziari si sono diversificati, le nuove tecnologie si sono diffuse e il bilancio degli aiuti esteri statunitensi si è praticamente prosciugato. La ricostruzione in Europa e l’emergere del Giappone sono entrati in competizione con gli Stati Uniti e la crescita economica globale ha ridotto il numero di Paesi vulnerabili alle sanzioni economiche[48]. La spiegazione più ovvia e importante della diminuzione dell’efficacia delle sanzioni statunitensi è quindi il declino relativo della posizione degli Stati Uniti nell’economia mondiale[49], ma anche il fenomeno della “deglobalizzazione” accompagnato da una “de-occidentalizzazione” degli scambi economici[50].

V. Il problema della coerenza e della persistenza nell’azione
Ma non è l’unico. Gli Stati Uniti non sempre hanno portato a termine ciò che hanno iniziato[51]. Molto spesso, le misure di coercizione economica richiedono tempo per avere un effetto apprezzabile. Ma più tempo passa, maggiore è il rischio di un’inversione delle preferenze politiche negli stessi Stati Uniti. Infatti, mentre le sanzioni sono generalmente il risultato di un cosiddetto consenso “bi-partisan”, questo è spesso legato a complesse negoziazioni tra i due partiti, democratici e repubblicani. Sebbene questi negoziati portino generalmente a un compromesso, raramente si traducono in un compromesso stabile a lungo termine. L’emergere di nuove priorità o di nuovi obiettivi politici interrompe il compromesso inizialmente raggiunto[52]. Inoltre, queste misure possono talvolta avere un effetto a catena sull’economia statunitense, causando cambiamenti nelle opinioni dell’elettorato che devono essere presi in considerazione dall’élite politica. Esiste quindi chiaramente un problema di incoerenza politica.

Va notato che questo problema non è limitato agli Stati Uniti e che può sorgere anche nel caso di misure di coercizione economica adottate nell’ambito del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine, nel caso di misure adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, anche i cambiamenti nelle scelte dei Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza possono essere un fattore di incoerenza o di mancanza di persistenza se le misure coercitive devono essere mantenute per un periodo abbastanza lungo. Questi problemi di incoerenza o di mancanza di persistenza sono problemi importanti quando si esaminano gli effetti delle misure di coercizione economica.

C’è poi il problema della fattibilità della misura coercitiva. Così, nei casi in cui l’obiettivo delle sanzioni era quello di imporre la non proliferazione nucleare o di convincere un Paese a rinunciare al proprio programma nucleare – come nel caso delle misure rivolte a India, Pakistan, Libia, Iran e Iraq – il rifiuto di consegnare materiale chiave era naturalmente un elemento importante nella combinazione di queste politiche. Tuttavia, con la progressiva comparsa di altri fornitori di componenti sottoposti a sanzioni, spesso disposti a vendere, e in alcuni casi con il successo dei Paesi presi di mira nel produrre essi stessi le attrezzature necessarie, l’obiettivo della non proliferazione si è rivelato gradualmente irraggiungibile. È stata la perdita del monopolio tecnologico da parte degli Stati Uniti e la diffusione generale di queste tecnologie o capacità tecnologiche in tutto il mondo a indebolire il loro potere di imporre sanzioni. Infine, mentre le misure finanziarie facevano parte del pacchetto di sanzioni in oltre il 90% degli episodi precedenti al 1973, erano presenti solo nei due terzi dei casi successivi. Anche la gamma delle sanzioni finanziarie è cambiata. Anche in questo caso, in alcuni casi, erano disponibili altre fonti di assistenza finanziaria.

Nel complesso, l’efficacia delle sanzioni economiche è sempre stata scarsa ed è peggiorata nel periodo successivo al 1970. Anche quando lo squilibrio economico tra il Paese che decide di applicare le sanzioni e il Paese bersaglio era considerevole, come nel caso delle sanzioni unilaterali adottate dagli Stati Uniti contro Cuba, molto raramente hanno ottenuto l’effetto desiderato[53]. Si è inoltre sviluppato un crescente dibattito sugli effetti di queste sanzioni sul Paese o sui Paesi che le hanno emesse. Il Consiglio per gli Affari Emisferici ha addirittura sostenuto che le sanzioni hanno causato più danni agli Stati Uniti che a Cuba[54].

VI. La questione della coercizione economica nel mondo post-Guerra Fredda
Con la fine della Guerra Fredda, le Nazioni Unite hanno iniziato a imporre sanzioni economiche con maggiore frequenza. Tuttavia, i vincoli finanziari e le differenze politiche tra gli Stati membri hanno limitato il campo d’azione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC). Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta spesso sanzioni mirate quando è costretto a “fare qualcosa”. Il mutevole contesto internazionale e una definizione di pace e sicurezza collettiva in continua evoluzione hanno portato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a imporre molte più sanzioni negli anni ’90 che nei 45 anni precedenti[55]. L’emergere di nuovi conflitti e sfide ha cambiato la direzione delle politiche sanzionatorie, ma non ne ha diminuito l’uso[56].

Va notato, tuttavia, che la natura di queste sanzioni è cambiata dopo che le sanzioni contro l’Iraq e Haiti hanno suscitato forti preoccupazioni e proteste per i danni collaterali imposti ai civili[57]. Ci troviamo quindi di fronte a un “effetto boomerang” da parte dell’opinione pubblica, soprattutto nei Paesi occidentali. Le Nazioni Unite sono passate dagli embarghi completi di un tempo a misure più limitate, come l’embargo sulle armi, le restrizioni ai viaggi e il congelamento dei beni[58]. Le restrizioni commerciali sono state limitate a beni strategici – le lucrose esportazioni di diamanti dalle aree controllate dai ribelli in Angola e Sierra Leone e un embargo sul petrolio contro la Sierra Leone per un breve periodo quando i ribelli controllavano la capitale. È interessante notare che i Paesi dell’Europa occidentale, che avevano resistito vigorosamente alle pressioni statunitensi per imporre sanzioni contro l’Iran, la Libia e Cuba, sono diventati molto più attivi quando i disordini etnici hanno colpito da vicino nei Balcani[59]. Di conseguenza, le Nazioni Unite imposero sanzioni commerciali e finanziarie complete contro l’Iraq, l’ex Jugoslavia e Haiti, e varie sanzioni mirate (di solito embargo sulle armi e sanzioni sui viaggi) contro l’Afghanistan, la Libia, la fazione UNITA in Angola, il Ruanda, la Liberia, la Somalia, il Sudan, l’Etiopia e l’Eritrea, la Sierra Leone e la Costa d’Avorio.

L’Iraq nel 1990 è stato il caso più importante di applicazione delle sanzioni e anche il caso di più alto profilo dell’era post-Guerra Fredda. Ma le sanzioni non riuscirono a costringere le truppe irachene a lasciare il Kuwait. Le sanzioni successive non sono riuscite a liberare l’Iraq da Saddam Hussein, anche se la pressione delle sanzioni ha contribuito a localizzare, distruggere e prevenire la nuova acquisizione di armi di distruzione di massa prima dell’invasione dell’Iraq nel 2003. Questo crea un interessante precedente. Le sanzioni ONU sono state un successo nella misura in cui l’obiettivo era quello di impedire il riarmo dell’Iraq[60]. Tuttavia, sono state presentate come inefficaci dagli Stati Uniti per giustificare la propria invasione dell’Iraq senza alcun mandato delle Nazioni Unite.

Anche la consapevolezza dei danni collaterali, altrimenti noti come “effetto boomerang”, ha portato a un contraccolpo[61]. Il rischio di un “effetto boomerang” ha iniziato ad essere preso molto più seriamente. Le preoccupazioni si sono concentrate su due aree: le conseguenze umanitarie, come è avvenuto nel contesto delle sanzioni globali in Iraq[62], e i costi dell’applicazione delle sanzioni per gli Stati in prima linea, come i vicini balcanici dell’ex Repubblica di Jugoslavia durante il conflitto bosniaco o durante la crisi del Kosovo. Inoltre, l’esperienza dell’Iraq, della Jugoslavia, di Haiti e di altri Paesi ha creato una “stanchezza da sanzioni” tra molti membri delle Nazioni Unite e una riluttanza a imporre nuove sanzioni su larga scala fino a quando non saranno risolte le questioni dei danni collaterali alle vittime innocenti[63] e agli Stati in prima linea. Va aggiunto che la manipolazione della propaganda statunitense, in particolare durante l’intervento della NATO in Kosovo e in Serbia[64], e persino la sistematica disinformazione praticata dai governi su questo tema e rivelata dalle ONG[65], possono aver contribuito a una crescente riluttanza da parte degli Stati membri dell’ONU a impegnarsi nelle sanzioni, e persino a dubbi sull’imparzialità degli interventi delle Nazioni Unite[66].

Le conseguenze degli interventi “umanitari” sulle popolazioni che dovrebbero proteggere sono sempre più evidenti, come nel caso di Haiti[67] e del Kosovo[68]. È stato quindi dimostrato che gli effetti negativi dell’intervento, che si tratti di operazioni militari o di sanzioni economiche ritenute in grado di evitare l’intervento militare, possono essere dello stesso ordine degli effetti negativi del non intervento. Ciò ha contribuito a sollevare dubbi sulla legittimità di tali interventi.

Conclusioni
I risultati dell’uso delle sanzioni come arma diplomatica sono quindi relativamente deludenti e chiaramente inferiori a quanto sperato dai fondatori della Società delle Nazioni nel 1919-1920. Nel complesso, l’efficacia delle sanzioni è stata stabile e debole nel corso del XX secolo. Ciò può essere attribuito a diversi fattori

1 La volontà politica del Paese destinatario delle sanzioni di attuare quella che considera una politica vitale per la propria sopravvivenza, e il sostegno di un’ampia parte della popolazione di cui può beneficiare.
2 La capacità del Paese bersaglio di rompere l’isolamento, o il tentativo di isolamento, a cui è soggetto e di mantenere flussi commerciali significativi nei prodotti oggetto delle sanzioni[69].
3 La capacità del Paese destinatario di sostituire i prodotti locali di qualità equivalente con quelli soggetti a sanzioni. Questa capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la capacità generale dell’economia del Paese e quanto maggiori sono i legami del Paese con il resto del mondo[70].
L’esperienza americana delle sanzioni unilaterali al di fuori del quadro delle Nazioni Unite ha prodotto risultati anch’essi molto dispersivi. Data la preminenza economica, tecnologica e politica degli Stati Uniti, queste sanzioni potevano essere efficaci negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. In seguito, si sono rivelate molto meno efficaci, e persino controproducenti, man mano che gli Stati Uniti perdevano la loro preminenza economica e tecnologica. L’accelerazione del declino economico degli Stati Uniti, ma anche dei Paesi “occidentali”, ha portato a un ripensamento sull’efficacia delle sanzioni “unilaterali” o imposte da un piccolo numero di Paesi. Tuttavia, questo non è stato percepito in molti Paesi, sia per motivi ideologici sia per l’uso spesso “ingenuo” delle statistiche economiche internazionali[71].

In generale, le sanzioni erano molto inefficaci quando si trattava di fermare le operazioni militari. Lo si era già notato nel periodo tra le due guerre, con i conflitti nel Chaco e in Abissinia. L’abuso dello spirito e della lettera delle sanzioni da parte degli Stati Uniti nel caso di Cuba, e ancor più nel caso dell’Iraq, ha portato anche a una massiccia delegittimazione del principio delle sanzioni. Questo ha portato diversi Paesi a ritirarsi dalla pratica delle sanzioni e ha contribuito a ridurne ulteriormente l’efficacia.

A questo proposito occorre tenere presente un fatto. La proliferazione delle sanzioni economiche all’inizio degli anni ’90, dopo la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’URSS, ha provocato notevoli reazioni negative, non solo negli Stati Uniti, ma anche alle Nazioni Unite e tra i partner commerciali degli Stati Uniti. L'”effetto boomerang” è diventato sempre più visibile. Questo effetto può essere amplificato solo nella misura in cui le sanzioni vengono adottate da un solo Paese, per quanto importante, o da un gruppo di Paesi che non rappresentano la comunità internazionale.

Jacques Sapir

Direttore di studi presso l’EHESS e docente presso la Scuola di Guerra Economica

Direttore del Centro per lo studio delle modalità di industrializzazione

Membre étranger de l’Académie des Sciences de Russie

[1] https://www.ohchr.org/en/unilateral-coercive-measures Voir aussi, Olson R.S., “Economic Coercion in World Politics: With a focus on North-South Relations” in World Politics, vol. 31, n°4, July 1979, pp. 471-494.

[2] Carpentier-Charlety E., « Le Mirage des Sanctions » in Fondation Jean Jaurès, March 30, 2022, https://www.jean-jaures.org/publication/le-mirage-des-sanctions-economiques/

[3] Bēlin M. and Hanousek J., “Making sanctions bite: the EU-Russian sanctions of 2014”, April 29th 2019, VoxEU – CEPR, https://www.consilium.europa.eu/fr/infographics/eu-sanctions-against-russia-over-ukraine/ . Voir aussi Van Bergeijk P.A.G., “Russia’s tit for tat”, April 25th, 2014, in VoxEU-CEPR, https://voxeu.org/article/russia-s-tit-tat et Ashford E., “Not-so-Smart Sanctions: The Failure of Western Restrictions Against Russia”, in Foreign Affairs, vol. 95, n°1, January-February 2016, pp. 114-120.

[4] Voir, https://www.consilium.europa.eu/fr/policies/sanctions/restrictive-measures-against-russia-over-ukraine/#economic ainsi que https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/russias-war-ukraine-sanctions-timeline et https://finance.ec.europa.eu/eu-and-world/sanctions-restrictive-measures/sanctions-adopted-following-russias-military-aggression-against-ukraine_en

[5] Delbecque E. et Harbulot C., La guerre économique, Paris, ed. « Que sais-je ? », 2011, n° 3899

[6] Schmitt C., La notion de politique (1932), trad. M.-L. Steinhauser, Paris, Calmann-Lévy (Liberté de l’esprit), 1972, p. 66 et Schmitt C., « Éthique de l’État et État pluraliste » (1930), in Parlementarisme et démocratie, trad. J.-L. Schlegel, Paris, Seuil, 1988, p. 143-144.

[7] Daguzan J-F, Lorot P., (dir) Guerre et économie, Paris Ellipses, 2003

[8] https://portail-ie.fr/resource/glossary/95/guerre-economique

[9] Delbecque E. et Harbulot C., La guerre économique, op.cit.

[10] Harbulot C., L’art de la guerre économique : surveiller, analyser, protéger, influencer, Versailles, VA Éditions, 2018.

[11]  Laïdi A., Aux sources de la guerre économique: Fondements historiques et philosophiques, Paris, Armand Colin 2012

[12] Laïdi, A., Histoire mondiale de la guerre économique, Paris, Perrin, 2020. Voir aussi, Crouzet F., La guerre économique franco-anglaise au XVIIIe siècle, Paris, Fayard, 2008.

[13] Oppenheim L., International law : a treatise, Clark, N.J, Lawbook Exchange, 2005 (1re éd. 1920), 799 p., 2 vol, p. 53. D’Amato, Anthony A. 1995. International Law and Political Reality: Collected Papers, p. 138

[14] Appelé « SLOC interdiction », et où SLOC signifie « Sea Lines of Communication”.

[15] On doit noter comme premier cas documenté le blocus naval exercé par Sparte contre Athènes, qui obligea cette dernière à se rendre. Boardman, John & Griffin, Jasper & Murray, Oswyn. 2001. The Oxford History of Greece and the Hellenistic World, p. 166.

[16] Cowley R., et G. Parker. The Reader’s Companion to Military History New York: Houghton Mifflin,1996.

[17] Coulomb F., « Pour une nouvelle conceptualisation de la guerre économique », in Jean- François Daguzan et Pascal Lorot (dir.), Guerre et économie, op.cit.

[18] Bali M., “The Impact of Economic Sanctions on Russia and its Six Greatest European Trade Partners: a Country SVAR Analysis”, in Finansy I Biznes [Finance & Business], Vol. 14 (n°2), 2018, pp.45-67; Bali M. & Rapelanoro N., “How to simulate international economic sanctions: A multipurpose index modelling illustrated with EU sanctions against Russia”, in International Economic, Vol. 168, December 2021, pp. 25-39; Giumelli, F.,– «The Redistributive Impact of Restrictive Measures on EU Members: Winners and Losers from Imposing Sanctions on Russia ». Journal of Common Market Studies, March 2017, pp. 1-19; Kholodilin, K. and Netsunajev, A., « Crimea and Punishment: The Impact of Sanctions on Russian and European Economies ». Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung DISCUSSION PAPERS, No. 1569, 2016.

[19] Coulomb F. et Matelly S., « Bien-Fondé et opportunité des sanctions économiques à l’heure de la mondialisation » in Revue Internationale et Stratégique, n° 97, 2015-1, pp. 101 – 110.

[20] Vincent, C. P., The Politics of Hunger. The Allied Blockade of Germany, 1915-1919, Athens, OH, Ohio University Press, 1985 ; Siney, M. C., The Allied Blockade of Germany, 1914-1916, Ann Arbor, MI, The University of Michigan Press, 1957; Farrar, M. M., Conflict and Compromise. The Strategy, Politics and Diplomacy of the French Blockade, 1914-1918, La Haye, Mouton, 1974.

[21] Dallas, G., 1918: War and Peace, Londres, John Murray, 2000.

[22] Williamson, D. G. (1978). « Walter Rathenau and the K.R.A. August 1914-March 1915 » in

 Zeitschrift für Unternehmensgeschichte / Journal of Business History, Vol. 23, 1978, (2), pp. 118–136, (https://www.jstor.org/stable/40694617 ). Voir aussi Sapir J., L’économie mobilisée, Paris, La Découverte, 1990.

[23] Asmuss, B., « Die Kriegsrohstoffabteilung » (https://www.dhm.de/lemo/kapitel/ersterweltkrieg/industrie-und -wirtschaft/kriegsrohstoffabteilung.html ) Deutsches Historisches Museum.

[24] Ferrand B., « Quels fondements juridiques aux embargos et blocus aux confins des XXe et XXIe siècles »,  in Guerres mondiales et conflits contemporains, n° 214, Presses universitaires de France, 2004, pp. 55-74.

[25] Traité de Versailles – Pacte de la Société des Nations, consultable à l’adresse suivante : https://mjp.univ-perp.fr/traites/sdn1919.htm

[26] Farcau B.W., The Chaco War. Bolivia and Paraguay 1932-1935, Westport Connecticut and London, Praeger, 1996.

[27] Baer, G. W., The Coming of the Italo-Ethiopian War,  Cambridge, MA: Harvard University Press, 1967.

[28] de Juniac G., Le dernier Roi des Rois. L’Éthiopie de Haïlé Sélassié, Paris, L’Harmattan, 1994

[29] Marcus H., A History of Ethiopia, University of California Press, 2002

[30] de Juniac G., Le dernier Roi des Rois. L’Éthiopie de Haïlé Sélassié, op.cit..

[31] Marcus H., A History of Ethiopia, op.cit..

[32] Bonn, M. J., “How Sanctions Failed” in  Foreign Affairs n°15/1937, (January), pp. 350–61.

[33] Northedge F.S., The League of Nations: its life and times, 1920-1946, Leicester, Leicester University Press, 1988,

[34] Worth, Roland H., Jr., No Choice But War: the United States Embargo Against Japan and the Eruption of War in the Pacific, Jefferson, North Carolina: McFarland, 1995..

[35] Silverstone P.H., « The Export Control Act of 1949: Extraterritorial Enforcement“, in University of Pennsylvania Law Review, Vol. 107, n°3, Janvier 1959, pp. 331-362.

[36] Doxey, M.P., Economic Sanctions and International Enforcement, 2d ed. New York: Oxford University Press for Royal Institute of International Affairs, 1980.

[37] https://www.un.org/en/about-us/un-charter/chapter-7

[38] Adler-Karlsson, G., 1968. Western Economic Warfare, 1947–1967: A Case Study in Foreign Economic Policy. Stockholm, Sweden: Almqvist and Wiksell, 1968.

[39] « Déclaration relative aux principes du droit international touchant les relations amicales et la coopération entre les États conformément à la Charte des Nations unies », résolution 2625 (XXV), adoptée par l’Assemblée générale des Nations unies au cours de sa vingt-cinquième session, le 24 octobre 1970, https://www.un.org/french/documents/ga/res/25/fres25.shtml / https://treaties.un.org/doc/source/docs/A_RES_2625-Eng.pdf

[40] Galtung, J., “On the Effects of International Economic Sanctions: With Examples from the Case of Rhodesia” in World Politics 19 (April), 1967, pp. 378–416.

[41] https://www.lemonde.fr/archives/article/1966/12/07/londres-demande-a-l-o-n-u-de-decreter-des-sanctions-contre-la-rhodesie_2683412_1819218.html

[42] https://www.un.org/securitycouncil/sites/www.un.org.securitycouncil/files/fr/sc/repertoire/64-65/64-65_11.pdf

[43] https://www.un.org/securitycouncil/sites/www.un.org.securitycouncil/files/fr/sc/repertoire/64-65/64-65_11.pdf

[44] Avenel, Jean-David. « Introduction », Guerres mondiales et conflits contemporains, vol. 214, no. 2, 2004, pp. 3-6.

[45] Pape, R.A., “Why Economic Sanctions Do Not Work ?” in International Security Vol. 22, No. 2 (Fall, 1997), pp. 90-136.

[46] Blechman, B. M., and Kaplan S.S., Force Without War: U.S. Armed Forces as a Political Instrument. Washington: Brookings Institution, 1998.

[47] Askari H.G, Forrer J., Teegen H. and Yang J., Economic Sanctions: Examining Their Philosophy and Efficacity, Westport, Praeger, 2003

[48] Hirschman, A. O. National Power and the Structure of Foreign Trade, expanded edition. Berkeley: University of California Press., 1980.

[49] Haas, R. N. Economic Sanctions and American Diplomacy. New York: Council on Foreign Relations, 1998

[50] Sapir J., La Démondialisation, (nouvelle édition augmentée et mise à jour) Paris, Le Seuil, 2021

[51] Hufbauer, G. C., Schott J.J., and Elliott. K.A. Economic Sanctions Reconsidered: History and Current Policy. Washington: Institute for International Economics. 1985

[52] Art, Robert J., “Bureaucratic Politics and American Foreign Policy: A Critique,” in Policy Sciences, n°4 (1973); Perlmutter, Amos, “The Presidential Political Center and Foreign Policy: A Critique of the Revisionist and Bureaucratic-Political Orientations,” in World Politics, Vol. 27 (101971)

[53] Spadoni, P.. Failed sanctions: why the U.S. embargo against Cuba could never work. Gainesville: University Press of Florida, 2010.

[54] Peppet M., “Blockade Harms more US than Cuba”, February 19, 2009, https://web.archive.org/web/20180317022046/https://www.coha.org/blockade-harms-us-more-than-cuba/

[55] Cortright, D, and Lopez G.A., The Sanctions Decade: Assessing UN Strategies in the 1990s. Boulder, CO, Lynne Rienner Publishers, 2000.

[56] Hufbauer, G. C., and Thomas Moll, “Using Sanctions to Fight Terrorism”. In Terrornomics, eds. Sean S. Costigan and David Gold. Burlington, VT: Ashgate., 2007.

[57] Drezner, D. W., The Sanctions Paradox: Economic Statecraft and International Relations, Cambridge Studies in International Relations n°65, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.

[58] Elliott, K. A. “Analyzing the Effects of Targeted Sanctions” in Smart Sanctions: Targeting Economic Statecraft, ed. David Cortright and George A. Lopez. Boulder, CO: Rowman & Littlefield Publishers, Inc, 2002.

[59] Hufbauer, G. C., and Oegg B., “The European Union as an Emerging  Sender of Economic Sanctions” in Aussenwirtschaft 58 (Jahrgang, Heft IV). Zurich; Ruegger, 2003, pp. 547–71.

[60] Cortright D., Lopez G.A., “Containing Iraq: Sanctions worked” in Foreign Affairs, July/August 2004.

[61] George A.L., and Simons W.E.. The Limits of Coercive Diplomacy. Boulder, CO: Westview Press. 1994

[62] Arnove, A., Iraq Under Siege: The Deadly Impact of Sanctions and War, Boston, South End Press, 2000.

[63] Pekmez J., The Intervention by the International Community and the Rehabilitation of Kosovo, rapport commandité par le projet « The Rehabilitation of War-Torn Societies » coordonné par le CASIN (Centre for Applied Studies in International Negotiations), Genève, janvier 2001

[64] Note confidentielle du ministère de la Défense allemand, analysée dans Jürgen Elsässer, La RFA dans la guerre du Kosovo, chronique d’une manipulation, Paris, L’Harmattan, 2002, p. 48-51.

[65] Human Rights Watch, Under Orders – War Crimes in Kosovo, Genève, 2001, rapport consultable et téléchargeable sur http://www.hrw.org/reports/2001/Kosovo et Human Rights Watch, Civilian Deaths in the NATO Air Campaign, HRW Reports, vol. 12, n° 1 (D), février 2000, téléchargeable sur http://www.hrw.org/reports/2000/nato

[66] « The UN’s own damning verdict on its created civil defence force is fresh evidence of the failure of Special Representative Bernard Kouchner to establish the rule of law in Kosovo » (John Sweeney et Jens Holsoe, « Revealed : UN-backed unit’s reign of terror », The Guardian, dimanche 12 mars 2000)

[67] Pouligny-Morgant B., «  L’intervention de l’ONU dans l’histoire politique récente d’Haïti : Les effets paradoxaux d’une interaction » in Pouvoirs dans la Caraïbe [En ligne], 10 | 1998, mis en ligne le 09 mars 2011, http://journals.openedition.org/plc/576

[68].« Kosovo sex industry », sur http://www.peacewomen.org/news/Losovo/newsarchives02/kosovose

[69] Voir Sapir J., “Wendet sich der Wirtschaftskrieg gegen Russland gegen seine Initiatoren?” in Stefan Luft, Sandra Kostner (Editors): Ukrainekrieg. Warum Europa eine neue Entspannungspolitik braucht, Frankfurt am Main, 2023, Westend-Verlag

[70] Adewale A.R., « Import substitution industrialisation and economic growth – Evidence from the group of BRICS countries” in Future Business Journal, n°3, 2017, pp. 138-158, p. 142-143. Mukherjee, S., “Revisiting the Debate over Import-substituting versus Export-led Industrialisation” in Trade and Development Review, 5(1), 2012, pp.  64–76. Berezinskaya, O., et Alexey V., Production import- and strategic import substitution mechanism-dependence of the Russian industry in Voprosy Ekonomiki n°1, 2015, pp. 103–15.

[71] Sapir J., « Assessing the Russian and Chinese Economies Geostrategically” in American Affairs, vol. VI, n°4, 2022, pp. 81-86.

https://cr451.fr/les-mesures-de-coercition-economique-appelees-sanctions-leur-usage-et-leur-efficacite/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Lezioni dall’Ucraina per le forze armate del futuro, di Katie Crombe & John A. Nagl_a cura di Roberto Buffagni

Traduciamo questo recentissimo articolo di due studiosi dell’U.S. Army War College, apparso nel numero di autunno del trimestrale dell’istituzione accademica dell’Esercito statunitense, “Parameters”.

Un anno fa, nell’autunno del 2022, lo United States Army Training and Doctrine Command ha incaricato un piccolo gruppo di studiosi di seguire il conflitto russo-ucraino, dividendosi le principali aree di studio. Gli articoli specifici ad esse dedicati usciranno in futuro.

Questo che presentiamo è un articolo che riassume ed evidenzia i più rilevanti risultati di quegli studi. È difficile sottovalutarne l’importanza, perché in estrema sintesi, gli studi raccomandano un’urgente e radicale riforma strutturale dell’Esercito degli Stati Uniti, comprensiva di un passaggio da una forza esclusivamente volontaria – come sono oggi tutte le forze armate NATO – al ritorno un reclutamento fondato sulla leva obbligatoria parziale.

Quest’ultima raccomandazione consegue alla valutazione dell’elevatissimo livello di perdite che subirebbero le forze NATO in un conflitto analogo a quello in corso in Ucraina, che il capitolo a ciò dedicato prevede in 3.600 perdite al giorno, ossia più di 100.000 perdite al mese.

Nella IIGM, le FFAA statunitensi subirono un totale di 405,399 morti, di cui 291,557 in battaglia, e 670,846 feriti, v. https://dcas.dmdc.osd.mil/dcas/app/summaryData/casualties/principalWars

Buona lettura. Roberto Buffagni

Un appello all’azione:

Lezioni dall’Ucraina per le forze armate del futuro

Katie Crombe & John A. Nagl, “A Call to Action: Lessons from Ukraine for the Future Force,” Parameters 53, no. 3 (2023), doi:10.55540/0031-1723.3240. https://press.armywarcollege.edu/parameters/vol53/iss3/10/

ABSTRACT: Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

 

Andrew S. Grove, presidente e CEO di Intel Corporation, nel 1988 ha coniato l’espressione punto di inflessione strategico” per designare un cambiamento fondamentale nel benessere di un’organizzazione.1

Egli ha rappresentato visivamente il punto di inflessione come il momento esatto in cui la natura dell’organizzazione cambia in modo sottile ma profondo e duraturo, conducendola sulla via della crescita o del declino. In questo punto di svolta, i leader più abili e creativi riconoscono e accettano questa sfida, facendo progredire le loro organizzazioni per affrontarla. I leader rigidi, esitanti o avversi al rischio non accettano la sfida, portando all’irrilevanza e, in ultima analisi, al fallimento della loro organizzazione.

Cinquant’anni fa, nel 1973, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategico. L’intervento degli Stati Uniti in Vietnam aveva lasciato l’esercito demoralizzato, e la leadership americana aveva assistito alla quasi sconfitta delle forze armate egiziane equipaggiate con mezzi sovietici contro le forze di difesa israeliane, equipaggiate con mezzi statunitensi, nella guerra dello Yom Kippur. In risposta, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti istituì lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti] (TRADOC) per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. Per guidare l’impresa, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti (CSA) Creighton William Abrams Jr. scelse il Generale William E. DePuy, un intellettuale rivoluzionario e un leader in combattimento. La nuova organizzazione di DePuy fu incaricata di studiare la guerra dello Yom Kippur per sviluppare concetti, guidare le modifiche agli approvvigionamenti e ai materiali e preparare l’esercito a combattere una guerra moderna.2 Il Segretario alla Difesa James R. Schlesinger, Abrams e DePuy si resero conto che l’Esercito si trovava in una fase critica e che solo un cambiamento monumentale avrebbe potuto preparare le forze armate al cambiamento del carattere della guerra. Sarebbero passati 50 anni prima che emergesse il prossimo grande punto di inflessione che avrebbe suggerito la necessità di cambiamenti nella dottrina e nei materiali.

Cinquant’anni dopo, l’Esercito si trova di fronte a un nuovo punto di inflessione strategico, una scelta che modifica il modo fondamentale in cui l’Esercito degli Stati Uniti si prepara alla prossima battaglia. Mentre l’establishment della Difesa esce da 20 anni di operazioni di controinsurrezione e inizia a prendere in considerazione un futuro di operazioni di combattimento su larga scala, il conflitto russo-ucraino in corso mette in evidenza il carattere mutevole della guerra: una guerra futura caratterizzata da sistemi d’arma autonomi avanzati, intelligenza artificiale e una percentuale di perdite che gli Stati Uniti non sperimentavano dalla Seconda guerra mondiale.

Un esercito americano ancora alle prese con le lezioni dell’Afghanistan deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per progredire verso la creazione di una forza e di una direzione strategica lungimirante e formidabile come quella che il TRADOC ha costruito per gli Stati Uniti prima dell’operazione Desert Storm.3 Nell’autunno del 2022, un gruppo di docenti e studenti dell’US Army War College si è riunito intorno a questo appello all’azione. Il team riteneva che la guerra tra Russia e Ucraina, che si stava svolgendo sotto i loro occhi, fosse un campanello d’allarme per l’Esercito in tutte le funzioni tradizionali di combattimento, che richiedeva anche un cambiamento culturale di tutta l’impresa di istruzione, addestramento e dottrina dell’Esercito, per integrare le nuove lezioni apprese e guidare il cambiamento in tutti i livelli dell’Esercito.

Istruzione, formazione e le radici del TRADOC

Durante la sua prima esperienza in Normandia, DePuy ha visto la sua divisione perdere il 100% dei suoi uomini arruolati e il 150% dei suoi ufficiali in sei settimane, così ricevendo una profonda lezione sulle conseguenze di una leadership inadeguata e di un addestramento insufficiente. Per il resto della sua carriera si è dedicato allo sviluppo dei leader, in particolare a equilibrare la necessità dell’educazione e dell’addestramento. DePuy ha capito la necessità di collegare il cosa e il come (formazione) con il perché e il se (educazione) in un contesto formativo orientato all’efficacia delle prestazioni.

È importante notare che dopo la guerra dello Yom Kippur, DePuy ha anche riorientato la dottrina verso l’elaborazione di manuali di combattimento che insegnassero specificamente alle truppe di prima linea e di supporto come l’Esercito avrebbe combattuto su un campo di battaglia moderno a tutti i livelli, dalla squadra al quartier generale di divisione.4 L’obiettivo dei manuali era orientare soldati e ufficiali sui modi pratici per ottimizzare i sistemi d’arma dell’Esercito americano, e ridurre al minimo le vulnerabilità dei sistemi del nemico. Voleva far uscire lo sviluppo del combattimento dalla prospettiva di un futuro ambiguo e lontano, per passare a un addestramento in tempo reale capace di anticipare le minacce imminenti.5 Infine, DePuy credeva che un’accurata selezione e addestramento dei soldati, compreso l’addestramento dei leader e delle unità, fosse fondamentale per raggiungere la prontezza di combattimento. L’eredità di DePuy vive oggi in due comandi. Lo United States Army Futures Command [Comando Futuri Sviluppi dell’Esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] ha la responsabilità di individuare le priorità di trasformazione e innovazione, e dovrebbe certamente prestare molta attenzione alla guerra in Ucraina, ma il figlio primogenito di DePuy, il TRADOC, può riportare l’Esercito alle basi dell’educazione, dell’addestramento e dello sviluppo della dottrina al ritmo che prese alla sua fondazione, un ritmo che ha portato a una spietata definizione delle priorità e a una nuova valutazione.

Perché ora?

Il generale Mark A. Milley, Capo degli Stati Maggiori Riuniti, ha definito l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 la “più grande minaccia alla pace e alla sicurezza dell’Europa e forse del mondonei suoi 42 anni di servizio in uniforme.6 Il conflitto in Europa e l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi d’arma autonomi e ipersonici indicano cambiamenti fondamentali nel carattere della guerra e nel modo in cui combattono le forze armate.7 Come dopo la Guerra dello Yom Kippur, l’Esercito degli Stati Uniti deve esaminare la guerra russo-ucraina per trarne insegnamenti per la dottrina, l’organizzazione, l’addestramento, i materiali, l’educazione militare professionale e lo sviluppo dei leader dell’Esercito, e deve integrare tutti questi insegnamenti nell’organizzazione,

addestramento ed equipaggiamento di una forza in grado di vincere i futuri conflitti di qualsiasi tipo. Su richiesta del TRADOC, un piccolo gruppo di docenti e studenti dell’Army War College ha iniziato quest’anno un esame che ha fruttato un certo numero di risultati meritevoli di ulteriore approfondimento nei settori del comando e del controllo, del comando di missione, del rimpiazzo e della reintegrazione dei caduti, dell’intelligenza artificiale, dell’intelligence, dell’inganno e delle operazioni multidominio. Mentre il team del War College ha prodotto analisi su ciascuna di queste aree, che speriamo di pubblicare presto, contenute nella lunghezza di un articolo, il presente articolo si occuperà dei punti salienti di ciascuna area, a turno.

Comando e controllo

Vent’anni di operazioni di controinsurrezione e antiterrorismo in Medio Oriente, in gran parte rese possibili dal dominio aereo, nelle comunicazioni e nel campo elettromagnetico, hanno generato catene di comando che si affidavano a linee di comunicazione perfette e incontestate e a una straordinaria e accurata immagine operativa condivisa del campo di battaglia, trasmessa in tempo reale a personale co-locato in grandi centri operativi congiunti. La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. L’Esercito deve concentrarsi sullo sviluppo di sistemi di comando e controllo e di posti di comando mobili che consentano il movimento continuo, la collaborazione distribuita e la sincronizzazione di tutte le funzioni belliche per ridurre al minimo la segnatura elettronica. Secondo quanto ci viene riferito, i posti di comando dei battaglioni ucraini sono composti da sette soldati che scavano una buca e ne saltano fuori due volte al giorno; anche se questo standard sarà difficile da raggiungere per l’Esercito americano, indica una direzione molto diversa da quella dei posti di comando fortificati che abbiamo seguito per due decenni.8

La cultura si mangia la strategia a colazione

Forse più importante della messa in campo di nuovi sistemi di comando e controllo è il cambiamento culturale necessario per integrare il comando e il controllo distribuito, più comunemente noto come comando di missione. Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.9

Il comando di missione non è una dottrina da scrivere, testare e accantonare. Deve essere vissuto, addestrato, provato e accolto come parte integrante delle operazioni quotidiane e dell’addestramento in guarnigione e in combattimento a ogni livello. L’avvento dell’intelligenza artificiale offre alle forze armate statunitensi l’opportunità di immaginare daccapo il comando di missione, e di testarlo in ambienti di simulazione virtuale. Non possiamo aspettarci che una brigata che microgestisce i compiti della guarnigione possa eseguire con successo le operazioni di combattimento, al tasso di logoramento che si registra nelle moderne operazioni di combattimento su larga scala. La disobbedienza disciplinata richiede iniziativa per comprendere e realizzare le intenzioni, gli obiettivi finali, i vincoli e le restrizioni voluti dal comandante. I leader e i subalterni devono essere brillanti nelle nozioni di base, ma devono anche essere in grado di integrare il cambiamento e di pensare in modo critico. La fiducia è l’ingrediente essenziale per il comando di missione, ma cambiare la cultura organizzativa dell’Esercito per incoraggiare i leader senior a responsabilizzare e sostenere i subordinati è un compito enormemente difficile, che richiederà un’attenzione specifica da parte dei leader senior dell’Esercito.10

Perdite, rimpiazzi e reintegrazioni

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.13

Oltre alla disobbedienza disciplinata necessaria per eseguire un efficace comando di missione, l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031.14 La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità.15 Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala. Ne consegue che il concetto anni ’70 di una forza interamente volontaria ha superato la sua validità, e non è in linea con l’attuale ambiente operativo. La rivoluzione tecnologica descritta di seguito suggerisce che questa forza ha raggiunto l’obsolescenza. Il fabbisogno di truppe per operazioni di combattimento su larga scala potrebbe richiedere un ripensamento della forza tutta volontaria degli anni ’70 e ’80, e un passaggio alla coscrizione parziale.16

Il mutamento del carattere della guerra

L’aumento drastico del numero di caduti, con le conseguenti implicazioni per la struttura delle forze e i requisiti di disponibilità di personale, è solo uno dei molti cambiamenti drammatici nel carattere della guerra. L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna. Strumenti e tattiche che erano considerati capacità di nicchia nei conflitti precedenti stanno diventando sistemi d’arma primari che richiedono formazione e addestramento per essere compresi, sfruttati e contrastati. Gli attori non statali e gli Stati nazionali meno capaci possono ora acquisire e capitalizzare tecnologie che avvicinano i poteri di Davide a quelli di Golia.

Al di là dei cambiamenti militari, le società transnazionali del settore commerciale stanno svolgendo un ruolo operativamente significativo nello spazio di battaglia dell’intelligenza artificiale e dell’informazione. Queste aziende private stanno aumentando esponenzialmente l’efficacia dell’elaborazione, dello sfruttamento e della diffusione dell’intelligence, del puntamento dinamico e del fuoco. Un partenariato pubblico-privato fondato sulla trasparenza è essenziale nella preparazione e nell’impegno in un conflitto. Questa partnership dovrebbe formarsi già in guarnigione, e le esercitazioni di addestramento con aziende private andrebbero incorporate nei giochi di guerra, nella pianificazione, nelle esercitazioni e nella sperimentazione, per assicurare che i soldati abbiano familiarità con i sistemi che potrebbero rivelarsi vitali nei combattimenti futuri – e in modo che le aziende private possano comprendere meglio le capacità di cui le forze armate hanno bisogno.18

Integrazione dell’inganno e uso più intenso di intelligence non classificata

L’incorporazione di intelligence open-source e declassificata nello spazio informativo si è dimostrata immediatamente efficace all’inizio del conflitto ucraino, modificando le reazioni interne, internazionali e avversarie al momento della sua diffusione. Questa tecnica giocherà un ruolo importante nei conflitti futuri e, quando sarà vantaggioso, l’intelligence open-source dovrà essere integrata nell’intelligence fusion [capacità di integrare tutte le fonti di intelligence nella “knowledge matrix”, N.d.C.] per garantire una rapida diffusione al pubblico, sempre assicurandosi che il beneficio della divulgazione dell’intelligence valga il possibile rischio per le fonti e i metodi, insito in qualsiasi sforzo di declassificazione. Sebbene molti esempi di applicazione delle informazioni open- source alla guerra in Ucraina non possano essere discussi in questo articolo, uno che può essere discusso è il crowdsourcing di possibili crimini di guerra per consentire l’attribuzione e l’eventuale perseguimento dei colpevoli.19

Al di là dell’incorporazione di intelligence open-source, l’istruzione e l’addestramento militare professionale dell’Esercito devono includere istruzioni di base sulle operazioni di inganno, data la trasparenza senza precedenti osservata durante le operazioni in Ucraina. Le Forze armate ucraine sono eccezionalmente abili nell’inganno a livello strategico, operativo e tattico, un effetto che richiede sinergia e fiducia per integrare le capacità nei vari settori.20

Operazioni multidominio

L’Esercito degli Stati Uniti continua a fare progressi significativi nello sviluppo delle operazioni multidominio (MDO), con la sua terza task force MDO, che ha

raggiunto la piena capacità operativa nel maggio 2023. Queste task force, specifiche per ogni teatro, incorporano effetti di precisione a lungo raggio, tra cui cyber, guerra elettronica, intelligence e fuoco a lungo raggio per contrastare le minacce ibride di Russia e Cina.21 Sebbene le task force MDO si stiano modernizzando rapidamente, anche il resto dell’esercito deve comprendere e incorporare i principi delle operazioni multidominio che caratterizzeranno le guerre future. I requisiti di comunicazione e visualizzazione per una task force MDO onnisciente e onniveggente sono significativi e in gran parte inamovibili, il che significa che le unità di manovra più piccole devono comprendere le capacità di una task force MDO senza necessariamente avere libero accesso ad essa. Le unità più piccole devono anticipare le lacune nelle difese nemiche e sfruttare i vantaggi emergenti.22 L’anticipazione, lo sfruttamento e il comando di missione non avvengono spontaneamente, in modo organico; tutti richiedono formazione, addestramento e dottrina.

Dopo aver esaminato le operazioni multidominio durante il conflitto tra Russia e Ucraina, il team di studio afferma che l’Esercito dovrebbe rivalutare i ruoli e le responsabilità dei quartier generali di scaglione per tenere conto delle operazioni multidominio e di altre strutture organizzative emergenti come la Penetration Division [Divisione corazzata pesante, N.d.C.].23 L’Esercito deve espandere i collegamenti tra esercitazioni congiunte, combattenti a livello divisionale, e rotazioni per l’addestramento al combattimento, per insegnare la sincronizzazione della convergenza e delle armi combinate nel contesto delle operazioni multidominio.24 I manuali del passato “come si combatte” di DePuy, reinventati come piattaforme di chat alimentate da basi di conoscenza generativa dell’intelligenza artificiale, e sovrapposti alle rotazioni del Centro nazionale di addestramento, alle esercitazioni dei combattenti di divisione e di corpo d’armata, e all’addestramento delle piccole unità, costituirebbero l’attività di convergenza definitiva.

E allora?

Grove riteneva che un punto di inflessione strategico raramente si annuncia da sé, ma si presenta piuttosto come un’occasione che, se colta, può portare chiarezza nel caos e far imboccare una nuova strada, che permetta all’organizzazione di affrontare la sfida del momento, piuttosto che seguire una strada comoda ma senza uscita. L’Esercito di oggi ricorda quello del 1973, ricco di esperienze, conoscenze e opportunità di cambiamento. Il TRADOC è stato istituito per trasformare l’Esercito nella

potenza terrestre meglio addestrata, equipaggiata, guidata e organizzata del mondo. Le esperienze di DePuy nella Seconda Guerra Mondiale e in Vietnam e lo studio della Guerra dello Yom Kippur lo hanno portato a credere che la trasformazione dell’Esercito in una potenza terrestre in grado di sconfiggere un nemico moderno richiedesse una revisione concettuale e dottrinale a livello di Esercito. Riteneva che gli ufficiali dovessero essere intellettualmente capaci, e dava importanza a coloro che erano in grado di risolvere i problemi con rapidità e di istituzionalizzare rapidamente il cambiamento in tutta l’organizzazione.

L’Esercito del 2023 si trova di fronte a un punto di inflessione simile, un’opportunità per rivalutare l’istruzione militare professionale che soldati e ufficiali ricevono nei centri di eccellenza TRADOC, le loro esperienze di addestramento nei centri di formazione nazionali e l’addestramento e l’istruzione quotidiani che ricevono nel corso della carriera. Il concetto di battaglia aerea in appoggio alle forze di terra derivato dalla guerra dello Yom Kippur (dopo il fallimento dell’incursione nella Difesa attiva) potrebbe ora trasformarsi in una battaglia terrestre con intelligenza artificiale, informata dalla guerra Russia- Ucraina e da un futuro di veicoli da combattimento terrestri in gran parte senza equipaggio o con equipaggio remoto. L’Esercito deve riesaminare l’impalcatura di tutto, dai corsi di base alle scuole di guerra, e orientare le lezioni su ciò che si impara oggi, incorporando l’azione bellica in tempo reale nelle aule e nei campi di battaglia simulati. Sebbene la modernizzazione sia spesso focalizzata sull’aspetto materiale del progresso, il lavoro più pesante si svolge quando si integra il nuovo materiale con la dottrina, l’organizzazione, l’addestramento, la leadership, il personale e le strutture. Per rimanere al passo con il rapido cambiamento del carattere della guerra, il TRADOC deve guidare questa iniziativa ora, adattando l’istruzione e l’addestramento in tempo reale. Sebbene la crisi sia un utile crogiolo per l’innovazione, l’Esercito degli Stati Uniti deve assicurarsi di catturare questi rapidi cambiamenti in modo che possano essere immediatamente inseriti nella dottrina, implementati nell’addestramento e inseriti nella vita quotidiana dei soldati in guarnigione e in combattimento.

Le Forze Armate dell’Ucraina stanno pagando con il sangue lezioni che non solo preservano la loro libertà, ma possono anche aiutare l’Esercito degli Stati Uniti a dissuadere e, se necessario, a combattere e vincere guerre future a un costo inferiore di vite e di spesa.25 Sarebbe un disonore per i sacrifici di questi soldati e per la memoria del generale DePuy non prestare la massima attenzione.

Katie Crombe

Il tenente colonnello Katie Crombe è una stratega dell’esercito attualmente assegnata allo Stato Maggiore Congiunto. È stata il capo dello staff di un progetto di ricerca integrato commissionato dal TRADOC durante l’anno accademico 2023 presso l’US Army War College.

John A. Nagl

John A. Nagl è professore di studi sul combattimento presso l’US Army War College. È stato direttore di un progetto di ricerca integrato commissionato dal TRADOC durante l’anno accademico 2023 presso l’US Army War College.

Bibliografia selezionata

Bradley, Jay. “Fires in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Chadwick, Steve. “MDO and the Ukrainian War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Dukes, Brian. “Senior Leader Resilience and Replacement.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Grabchak, Volodymyr, and Myra Naqvi. “Ukrainian History and Perspective.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Huffman, Clay. “Intelligence in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Junius, Jamon K. “Mission Command in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Sarmiento, Dennis. “Medical Implication of the Ukrainian War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Trynosky, Stephen K. “Paper TigIRR: The Army’s Diminished Strategic Personnel Reserve in an Era of Great Power Competition.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Ringraziamenti: Gli autori desiderano ringraziare gli autori degli articoli citati in questo articolo e i membri del team di facoltà Al Lord, Jerad Harper, Rebecca Jensen e Dan Miller; gli studenti Dale Caswell, Matt Holbrook, Thomas Kunish, Jason Lojka, Povilas Strazdas

1 Andrew S. Grove, Only the Paranoid Survive: How to Exploit the Crisis Points That Challenge Every Company (New York: Currency Doubleday, 1996), 32.

2 Henry G. Gole, General William E. DePuy: Preparing the Army for Modern War (Lexington: University Press of Kentucky, 2008)

3 John A. Nagl, “Why America’s Army Can’t Win America’s Wars,” Parameters 52, no. 3 (Autumn 2022): 7–19, https://press.armywarcollege.edu/parameters/vol52/iss3/3/ .

4 Romie L. Brownlee and William J. Mullen III, Changing An Army: An Oral History of General William E. DePuy, USA Retired, Center for Military History Publication (CMH Pub) 70-23 (Carlisle, PA: United States Military History Institute, 1988), 182–85, 188–89, https://history.army.mil/html /books/070/70-23/CMH_Pub_70-23.pdf

5 Brownlee and Mullen, Changing an Army, 189.

6 Jim Garamone, “Potential for Great Power Conflict ‘Increasing,’ Milley Says,” DOD News, U.S. Department of Defense (website), April 5, 2022, https://www.defense.gov/News/News-Stories /Article/Article/2989958/potential-for-great-power-conflict-increasing-milley-says/ .

7 John Grady and Sam LaGrone, “CJCS Milley: Character of War in Midst of Fundamental Change,” USNI News (website), December 4, 2020, https://news.usni.org/2020/12/04/cjcs-milley-character -of-war-in-midst-of-fundamental-change

8 Colloquio tra un ufficiale generale dell’esercito statunitense e il comandante di un battaglione ucraino

9 C. Todd Lopez, “Future War Requires ‘Disciplined Disobedience,’ Army Chief Says,” Army (website), May 5, 2017, https://www.army.mil/article/187293/future_warfare_requires_disciplined disobedience_army_chief_says

10 Jamon K. Junius, “Mission Command in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

11 Brian Dukes, “Senior Leader Resilience and Replacement” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023); and Dennis Sarmiento, “Medical Implication of the Ukrainian War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

12 Headquarters, Department of the Army (HQDA), Sustainment Operations, Field Manual (FM) 4-0 (Washington DC: HQDA, July 2019), 4-4.

13 Department of Defense (DoD), Casualty Status (Washington, DC: DoD, May 22, 2023), https://www.defense.gov/casualty.pdf.

14 Stephen K. Trynosky, “Paper TigIRR: The Army’s Diminished Strategic Personnel Reserve in an Era of Great Power Competition” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023), 22.

15 Trynosky, “Paper TigIRR,” 20

16 Kent Park, “Was Fifty Years Long Enough? The All-Volunteer Force in an Era of Large-Scale Combat Operations” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023)

17 Jay Bradley, “Fires in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023)

18 Schuyler Moore and Mickey Reeve, “U.S. Central Command Holds a Press Briefing on Their Employment of Artificial Intelligence and Unmanned Systems” (transcript), U.S. Department of Defense (website), December 7, 2022, https://www.defense.gov/News/Transcripts/Transcript/Article/3239281 /us-central-command-holds-a-press-briefing-on-their-employment-of-artificial-int/.

19 Deb Amos, “Open Source Intelligence Methods Are Being Used to Investigate War Crimes in Ukraine,” Newshour, PBS (website), June 12, 2022, https://www.npr.org/2022/06/12/1104460678 /open-source-intelligence-methods-are-being-used-to-investigate-war-crimes-in-ukr

20 Clay Huffman, “Intelligence in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

21 Charles McEnany, “Multi-Domain Task Forces: A Glimpse at the Army of 2035,” Association of the United States Army (website), March 2, 2022, https://www.ausa.org/publications/multi-domain -task-forces-glimpse-army-2035.

22 Jesse L. Skates, “Multi-Domain Operations at Division and Below,” Military Review (January-February 2021), 68–75, https://www.armyupress.army.mil/Journals/Military-Review /English-Edition-Archives/January-February-2021/Skates-Multi-Domain-Ops/

23 Nathan A. Jennings, “Considering the Penetration Division: Implications for Multi-Domain Operations,” Land Warfare Paper 145 (Arlington, VA: Association of the United States Army, 2022), https:// www.ausa.org/publications/considering-penetration-division-implications-multi-domain-operations

24 Steve Chadwick, “MDO and the Ukrainian War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

25 Volodymyr Grabchak and Myra Naqvi, “Ukrainian History and Perspective” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 38 39 40 41 42 193