Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa, di conflits

Articolo importante, ma con una grave omissione critica. L’assenza consapevole dell’Italia dai programmi europei di protezione e di produzione di software di trasmissione e motori di ricerca autonomi, se non limitatamente alla pubblica amministrazione. Un ulteriore segnale della scarsa protezione politica riservata al proprio patrimonio industriale nazionale e alla scarsa considerazione non solo della propria sovranità, ma anche di una partecipazione attiva alle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche. Giuseppe Germinario

Il 26 novembre 2021 il governo italiano ha approvato il programma per l’intelligenza artificiale. Questo progetto ha visto la collaborazione tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Università e della Ricerca e il Ministro della Transizione Digitale e ha posto al centro dei suoi obiettivi l’industria 4.0, che mira a cambiare il volto delle PMI.

Margherita Boscolo Marchi

La transizione digitale è ormai una necessità e tra i suoi angoli più affascinanti c’è sicuramente la filiera dedicata alla ricerca e all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Il governo italiano, spinto dalle dinamiche avviate in seno all’Unione Europea, ha adottato una propria strategia nazionale sull’IA, contenuta in un documento congiunto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del Ministero dell’Università e della Ricerca e di quello dell’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale: il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Questa strategia per l’IA è condensata in un documento redatto dai tre ministeri interessati, a cui si aggiunge il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, un team di esperti del settore che si occuperà dell’efficacia organizzativa e gestionale, oltre che del monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. Sono state definite 24 politiche da attuare nel prossimo triennio, suddivise in tre aree di intervento, sei obiettivi e undici settori applicativi.

Il programma strategico italiano sull’intelligenza artificiale: ancoraggi, principi e obiettivi

L’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale ha grandi potenzialità che non sono ancora state sfruttate appieno. Il settore è in rapida crescita, ma il contributo economico rimane modesto. Soprattutto se confrontato con i vicini europei. Eppure, come delineato nella nuova agenda AI, la Penisola ha basi solide su cui costruire un nuovo ecosistema AI italiano a fronte di debolezze su cui concentrare riforme e investimenti. A tal fine, il programma delinea 24 politiche con l’obiettivo di rendere l’Italia un polo “globalmente competitivo”, trasformando i risultati della ricerca in valore aggiunto per l’industria.

Il piano prevede tre aree di intervento: rafforzare le competenze e attrarre talenti, aumentare i finanziamenti per la ricerca all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e favorirne l’adozione e l’applicazione sia nella pubblica amministrazione che nel settore produttivo in generale.

Iniziative a favore delle imprese e della pubblica amministrazione

Particolare attenzione è rivolta alle piccole imprese attive in contesti geografici o socio-economici periferici e disagiati. Un’altra preoccupazione dichiarata è la necessità di aumentare il numero di donne imprenditrici ed esperte di intelligenza artificiale, nonché di attrarre start-up e professionisti stranieri con incentivi economici. Infine, il testo evidenzia la volontà istituzionale di allineare tutte le politiche di intelligenza artificiale relative al trattamento, aggregazione, condivisione e scambio dei dati, nonché alla sicurezza dei dati, alla strategia nazionale del cloud e alle iniziative in corso a livello europeo, a partire da European data and le recenti proposte di legge sulla governance dei dati e di regolamento sull’IA.

Per questo sono state individuate due linee di azione: l’intelligenza artificiale per modernizzare le aziende e quella per modernizzare la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le aziende, si tratta di supportare il processo di assunzione di personale altamente qualificato nelle aziende private, al fine di rafforzare il loro processo di transizione 4.0; spingere l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle aziende private, per favorirne la competitività; aiutare le start-up e gli spin-off a svilupparsi, sia a livello nazionale che internazionale; e definire un contesto normativo che possa favorire la sperimentazione e la certificazione di prodotti e servizi affidabili di intelligenza artificiale. Ricordiamo che secondo l’Osservatorio AI della Scuola Politecnica di Management di Milano, sono 260 le aziende italiane che offrono prodotti e servizi di intelligenza artificiale. Nel 2020 il mercato privato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto i 300 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2019, ma pari solo al 3% del mercato europeo.

Sul versante della pubblica amministrazione, gli interventi in corso mirano alla creazione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza le potenzialità dei big data, ma anche per semplificare e personalizzare l’erogazione dei servizi pubblici e l’innovazione delle amministrazioni, attraverso il rafforzamento dell’ecosistema GovTech (ad esempio con periodici bandi per identificare e sostenere le start-up che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale). Altre due aree di interesse riguardano il talento e la ricerca. Nel primo caso si tratta di interventi per aumentare il numero dei dottorati e attrarre ricercatori, nonché per promuovere corsi e carriere nelle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Nel secondo, l’obiettivo è promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, l’industria, gli enti pubblici e la società. Infine, per monitorare i progressi su tutti i fronti, all’interno del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale è stato istituito un gruppo di lavoro permanente sull’Intelligenza Artificiale.

 

Analisi dei problemi potenziali e critici del programma per l’intelligenza artificiale

Dall’analisi di questo nuovo programma, emerge che il progetto non mira ad una dimensione prettamente nazionale ma anche ad una prospettiva internazionale. Sia perché rientra nella strategia europea per l’IA, sia perché la forte ambizione dell’Italia è quella di conquistare una posizione di primo piano nella filiera internazionale dello sviluppo, dell’innovazione e dell’applicazione dell’IA, senza trascurare l’impegno per la sostenibilità e il rispetto della persona umana. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo internazionale, l’idea è quella di creare una rete di collaborazione tra università, imprese e settore pubblico.

Particolare attenzione è rivolta alla questione dei giovani: il governo si sta impegnando per concedere il maggior numero possibile di posti di dottorato e opportunità per investire il proprio tempo e le proprie capacità intellettuali nel campo della ricerca. L’avvio del dottorato nazionale in intelligenza artificiale è infatti recentissimo (2021). Al vaglio anche la creazione di nuove cattedre incentrate sull’intelligenza artificiale, strettamente legata all’impegno di riportare all’estero esperti emigrati, nonché investimenti in piattaforme di condivisione dati e di software.

In Italia, 260 aziende operano concretamente nel campo dell’intelligenza artificiale. Di questi, il 55% si occupa di sanità, sicurezza informatica, marketing e finanza. Sempre secondo il Politecnico di Milano, il 53% delle medie e grandi imprese italiane ha avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale: il 22% è attivo nel settore manifatturiero, il 16% nel settore bancario finanziario e il 10% nel campo della tecnologia. ‘assicurazione. In generale, come indica il piano, c’è un sottoinvestimento da parte del settore privato in termini di ricerca e sviluppo ed è in discussione anche la dimensione delle imprese. Il gruppo di lavoro sulla strategia riferisce che l’adozione di soluzioni AI nel mercato italiano si attesta al 35%, circa otto punti in meno rispetto alla media UE. Le ragioni del sottoinvestimento citate dai piccoli imprenditori italiani sono principalmente duplici: la mancanza di professionisti dell’IA e la mancanza di fondi pubblici. In questo senso, per risolvere il primo quesito, il piano propone di adeguare la remunerazione dei professionisti dell’IA a quella internazionale, visto che si tratta di una delle materie più delicate, che si confonde con quella della fuga dei cervelli. Per quanto riguarda i fondi pubblici, invece, 13 miliardi di euro sono messi a disposizione dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il punto dei finanziamenti pubblici è fondamentale, visto che anche in questo ambito c’è un ritardo rispetto a Francia e Germania: l’Italia investe troppo poco, se non altro per gli appalti pubblici per l’acquisto di beni e servizi. Altrimenti, l’obiettivo è quello di colmare l’altro grande gap rispetto ai partner europei, vale a dire la certificazione dei prodotti e dei brevetti. Tutto ciò è paradossale, considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere.

Ancora sfide per sviluppare un’IA italiana

Purtroppo non ci sono solo lati positivi, ma anche limiti. Innanzitutto il programma è inquadrato nel triennio 2022-2024, un intervallo di tempo non proprio esteso, che forse non è il più adatto per realizzare un progetto così ambizioso, che mira a risolvere problemi e chiudere un divario che è stato riparato per decenni.

Se l’obiettivo è coinvolgere le aziende, il programma forse parla troppo di comunicazione, informazione e promozione, ma non sempre le soluzioni concrete sembrano esserci (cosa molto comune per questo tipo di documenti). E l’eterno problema delle imprese italiane, troppo piccole per essere innovative, comincia a pesare sulla loro capacità di imporsi a livello internazionale. L’idea di affiancare al tessuto delle PMI italiane un gruppo di esperti per guidarle verso le nuove prospettive dell’economia basata sull’AI è sicuramente positiva, ma questo approccio non è però sufficiente: senza il coinvolgimento diretto dei cittadini, senza il formazione dei più giovani del settore per trovare nuovi collaboratori e senza potenti mezzi economici nessuna innovazione è possibile.

Altro limite del testo, visto il contesto in cui si inserisce, è il limitato spazio dedicato al tema della condivisione dei dati, mentre sarà fondamentale per il settore economico e sociale di domani. L’intelligenza artificiale viene approcciata più dal punto di vista di favorire la formazione di giovani talenti nelle discipline scientifiche che dal punto di vista dell’attuazione di un’economia italiana ed europea volta a promuovere sia l’uso economico dell’intelligenza artificiale sia la produzione di beni e servizi compatibili con lo sviluppo incentrato sui dati. Tra le tante criticità individuabili, vale la pena citare anche quella relativa all’interoperabilità e alla qualità dei dati, di cui si parla molto poco nel programma italiano.

In questo contesto, la destinazione e l’utilizzo nazionale dei fondi del piano nazionale per la ripresa e la resilienza saranno di fondamentale importanza. L’azione della pubblica amministrazione – che avrà un ruolo di primo piano nell’attuazione del programma – sarà poi fondamentale: si tratta di una sfida importante per una pubblica amministrazione ancora piccola. In tale contesto, è evidentemente necessario instaurare al più presto un dialogo costruttivo sulle azioni necessarie a tutelare tutti gli attori interessati (dagli sviluppatori alle aziende, ai clienti finali) dai rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i quali è necessario che la pubblica amministrazione italiana adotti, fin d’ora, un approccio più illuminato, che non guardi solo agli obiettivi commerciali, ma anche alle persone, in attesa di specifici interventi del legislatore nazionale e dell’Unione Europea.

https://www.revueconflits.com/intelligence-artificielle-litalie-veut-etre-un-grand-en-europe/

La società italiana è divisa tra quanti hanno capito e non hanno capito o voluto capire i fenomeni sociali manipolativi in corso, di Claudio Martinotti Doria

Su questi argomenti intervenni un paio di mesi fa con un articolo specifico, di primo approccio e come tale non sufficientemente ponderato ed esauriente, per cui lo rielaboro riveduto e integrato.

Essendo presente in rete dal ’96, con una decina di migliaia di contatti accumulati in questo lungo periodo, e monitorando quotidianamente parecchie decine di siti e canali on line, possiedo una posizione privilegiata per cogliere se ci sono particolari comportamenti e fenomeni sociali in corso.

A tal proposito sta circolando e consolidando in rete, in alcuni canali dell’informazione indipendente e libera, una specie di meme/aforisma/motto che sintetizza e catalizza l’atteggiamento di parecchie decine di migliaia di persone che sono state vittime della discriminazione distopica e dispotica verificatisi durante la psicopandemia: NON DIMENTICHEREMO, NON PERDONEREMO.

Credo che interpreti il sentimento di molti dei cosiddetti “risvegliati”, di coloro cioè che si sono accorti di vivere immersi in un oceano di menzogne e di essere governati da farabutti, dove la verità la devi ricercare con un impegnativo percorso individuale di acquisizione di conoscenza e di consapevolezza. Verità che mai nessun media mainstream la riferirà, se non abbondantemente distorta, alterata, mistificata, irriconoscibile e strumentalizzata, finalizzata agli scopi dell’élite dominante che domina totalmente l’informazione e applica evidenti operazioni di guerra psicologica (PSYOPS), BASATE PREVALENTEMENTE SULLA PROPAGANDA E LA CENSURA E LA FALSIFICAZIONE DELLA REALTA’. Chi non se n’è reso ancora conto oltre che esserne vittima spesso rischia di esserne anche complice.

Personalmente preferisco ricorrere ad altri esempi e metafore meno riduttive, per distinguere tra “risvegliati” e addormentati o zombie (decerebrati), come vengono anche definiti gli ipocondriaci mascherati e sprovveduti che ancora si abbeverano alla tv come unica fonte di informazioni. Preferisco distinguere tra quanti hanno capito la situazione e coloro che non hanno capito (di essere stati manipolati e ingannati). Con riferimento particolare a quanto avvenuto negli ultimi anni, dalla psicopandemia attribuita a un virus inizialmente spacciato per “naturale” (mentre trattasi di arma biologica), alla guerra in Ucraina attribuita come responsabilità interamente a Putin che all’improvviso per follia bellicista e delirio di onnipotenza ha invaso il paese confinante (mentre nella realtà oggettiva la guerra è stata provocata dagli anglosassoni intensamente impegnati a tal proposito fin da prima del colpo di stato da loro organizzato nel 2014, costituendo in Ucraina il più forte esercito europeo).

A che scopo la NATO avrebbe dovuto dedicare otto anni a costituire il più potente esercito europeo? Se non per provocare una guerra con la Russia? Una guerra per procura, ovviamente, le cui conseguenze ricadranno interamente sulla popolazione ucraina ed europea.

In questo periodo durato già tre anni, abbiamo visto troppe persone dare il peggio di sé con autocompiacimento e accanimento, sia durante la psicopandemia e sia durante il conflitto bellico in Ucraina, fornendo un’immagine imbarazzante di squallore umano.

Tornando alla distinzione sopra esposta, tra quanti non hanno capito (di essere stati ingannati, in tutti i casi sopra esposti), occorre ulteriormente distinguere, tra coloro che, privi degli strumenti culturali per rendersene conto erano vittime predestinate dell’inganno, e coloro che gli strumenti interpretativi li avevano per poter capire ma hanno preferito scegliere la strada più comoda, la più facile, far finta di nulla, non sapere e non capire e fidarsi della scelta compiuta dalla massa, dai genitori, dai parenti, dagli amici, per omologarsi, conformarsi, far parte del gregge, in taluni casi, divenendo pure complici del sistema di menzogne, contribuendo a diffonderle senza una seppur minima argomentazione a supporto, accanendosi contro i dissidenti e dissenzienti, per consolidare le proprie scelte e dissolvere eventuali scomodi dubbi.

Se ai primi si possono attribuire delle attenuanti, ai secondi spettano solo aggravanti, hanno cioè maggiori responsabilità, la loro scelta è stata ipocrita e dolosa, perché avevano la possibilità di capire e prendere una posizione contraria e critica ma hanno preferito uniformarsi, rinunciando alla loro libertà e autonomia di giudizio, offendendo la loro intelligenza e quella degli altri, divenendo spesso carnefici al servizio del sistema autoritario e oppressivo, contribuendo al delirio collettivo. Hanno sentenziato contro i dissidenti detestandoli, senza argomentare ma solo per partito preso, ripetendo pedissequamente quanto avevano appreso (si fa per dire) dai mezzi di comunicazione di massa.

Con questi ultimi non potrà esservi alcuna riappacificazione, hanno fatto una scelta scellerata ed è giusto che ne subiscano le conseguenze, che purtroppo per loro saranno anche di carattere sanitario, a causa degli effetti collaterali ormai evidenti e diffusissimi provocati dai sieri genici sperimentali che Big Pharma con spietato cinismo ha voluto sperimentare utilizzando la popolazione come cavia. Paradossalmente molti tra costoro sono “istruiti”, plurilaureati, ma in tal caso i loro titoli di studio non contano niente, della serie “è intelligente ma non si applica”, perché l’intelligenza se non è applicata con acume quando occorre, cioè quando le circostanze lo richiedono, diventa solo un orpello, una veste estetica di scarsa valenza intellettuale ed esistenziale, che serve solo ad appagare il proprio Ego e quello del proprio ristretto entourage.

La valutazione di cui sopra si applica anche a coloro che per partito preso filo-atlantista hanno condannato la Russia come paese aggressore, senza aver raccolto alcuna informazione obiettiva e documentazione storiografica, fino alle estreme conseguenze indegne di un paese civile, condannando e perseguitando i russi a prescindere. In tal modo si sono atteggiati a guerrafondai divenendo complici di quanti avevano architettato da parecchi anni questa trappola propagandistica per raccogliere consenso presso l’opinione pubblica manipolandola.

Questa lacerazione che si è creata nella società civile italiana non credo possa essere sanata facilmente, certamente non in tempi brevi e neppure medi, anche a causa dell’aggravamento della situazione economica (anche questa indotta artificialmente e conseguenza soprattutto della scelta belligerante contro la Russia, programmata da parecchio tempo) che avrà gravissime ripercussioni anche sul piano sociale, accentuando ancor più il “divide et impera”, adottato da sempre dal sistema di potere per soggiogare le masse.

Le strade tra questi due gruppi sociali si sono separate nettamente e non so quando s’incroceranno nuovamente. Vedremo dove queste strade porteranno, del resto banalmente è risaputo che “l’albero si riconosce dai frutti”, ma non facendomi alcuna illusione, sono convinto che alcuni non sapranno e non vorranno riconoscerli neppure di fronte all’evidenza, negheranno fino alla fine di aver sbagliato e di essere stati ignavi e pusillanimi, superficiali e vili, utili idioti e servi sciocchi, cavie e kapò.

La responsabilità è sempre individuale, così come l’evoluzione, è una legge naturale e universale, vale a livello materiale che spirituale, non ci si può difendere ricorrendo all’abusato “così fan tutti”, oppure “obbedivo agli ordini ricevuti” o ancora “ho aderito al pensiero comune”, giustificandosi dietro l’alibi della paura e dell’adesione al gruppo di riferimento. Tutti abbiamo avuto paura, ma non tutti si sono comportati allo stesso modo, non tutti hanno abiurato i propri valori e rinunciato alla propria libertà e autonomia di giudizio, avvilendo o rinnegando la propria umanità e sensibilità.

Sarebbe un grossolano errore indulgere nel perdono nei confronti di queste persone disinformate e ignoranti, arroganti e aggressive, che hanno dato il peggio di sé aggravando enormemente la situazione, senza un minimo di autocritica e ammissione di colpa, con la pervicace convinzione di essere dalla parte della ragione e in pieno diritto di disprezzare e penalizzare chi non la pensasse come loro. Non meritano compassione ed è giusto che si assumano le loro responsabilità e subiscano le ripercussioni delle loro scelte.

Non siamo tutti uguali, niente affatto, ed è proprio nei momenti di difficoltà che emerge quanto siamo diversi uno dall’altro, pur avendo tutti paura alcuni si comportano con coraggio e dignità e molti altri con viltà e servilismo, col sostegno della moltitudine, forti coi deboli e deboli coi forti. Se avessero ancora un barlume di coscienza, forse potrebbero vergognarsi e redimersi, forse. Ma non lo credo, non mi faccio illusioni. I precedenti storici inerenti alcune caratteristiche della popolazione italiana hanno sempre confermato quanto sia poco affidabile e seria nelle circostanze che richiederebbero dignità e fierezza e soprattutto coerenza.

Ricordiamoci che alla fine della II Guerra Mondiale i Partigiani, quelli che hanno combattuto veramente nella Resistenza ed erano poche decine di migliaia, divennero improvvisamente milioni, e non vi erano più fascisti, tranne rare eccezioni i fascisti si erano volatilizzati, dissolti nel vento, come non fossero mai esistiti.

E’ un vizio tipico delle genti italiche il trasformismo e il vizio di proiettare sempre all’esterno di sé le proprie responsabilità, la colpa è sempre degli altri o delle circostanze, autoassolvendosi e poi rinnegando la propria partecipazione alle angherie e vessazioni fatte patire alle vittime mentre si comportavano da “caporali” alla Totò (siamo uomini o caporali?). Questo puerile, immaturo e vile atteggiamento finalizzato a sottrarsi alle proprie responsabilità e ripercussioni non funzionerà, e se ne renderanno conto loro malgrado.

 

Articolo riproducibile citando la fonte

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Cinque motivi per cui Kiev dovrebbe accettare le attuali realtà di base e negoziare la pace con Mosca, di ANDREW KORYBKO

Continuiamo il dibattito sulle dinamiche possibili di soluzione del conflitto ucraino. E’ il segnale più evidente che sono in corso contatti riservati e trattative parallele al confronto sul terreno. Nel precedente articolo di Korybko con il quale maltratta le posizioni di Kissinger, l’autore probabilmente non ha colto il senso dell’intervento il quale, più che soffermarsi sul merito delle proposte, intende sollecitare la parte americana ad avviare seriamente un negoziato. Lo fa entro i limiti consentiti ad un diplomatico ed analista che non può sconfessare apertamente la leadership di cui fa parte. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Queste cinque ragioni vengono condivise allo scopo di ispirare, si spera, Kiev a riconsiderare pragmaticamente la sua posizione attualmente recalcitrante nei confronti dei colloqui di pace con Mosca. Sono pensati per essere obiettivi nella misura in cui riconoscono gli interessi di Kiev così come li intende la sua leadership (nonostante l’autore sia in disaccordo con quanto sopra ovviamente) mentre cercano ancora di trovare un giusto equilibrio tra quegli stessi interessi, i suoi mecenati e quelli di Mosca .

Zelensky ha spinto il suo cosiddetto “piano di pace” del mese scorso all’inizio di questa settimana mentre parlava con il primo ministro indiano Modi, che chiede che la Russia si ritiri dalla totalità dei confini dell’Ucraina prima del 2014 come precondizione per la ripresa dei colloqui. Questa posizione politicamente irrealistica conferma che non è seriamente intenzionato a porre fine al conflitto ucraino , ma ci sono cinque argomenti per cui Kiev dovrebbe riconsiderare la sua posizione recalcitrante:

———-

1. I limiti del complesso militare-industriale occidentale impediscono a Kiev di raggiungere la piena vittoria

” Biden ha rovesciato i fagioli sul motivo per cui l’Occidente non può mai soddisfare pienamente l’accattonaggio di Zelensky ” durante il viaggio del leader ucraino a Washington la scorsa settimana quando ha rivelato che gli Stati Uniti non possono fornire a Kiev armi che non hanno ancora condiviso con i suoi alleati della NATO mentre quest’ultimo non possono esaurire le loro scorte molto più di quanto già abbiano. Senza questo avvenimento, ostacolato dai limiti del complesso militare-industriale occidentale , non è possibile per Kiev ottenere la piena vittoria che Zelensky prevede.

2. Il congelamento della linea di controllo (LOC) può prevenire ulteriori perdite in caso di un’altra offensiva

Considerando l’estrema improbabilità che Kiev raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, ne consegue quindi che l’approccio più prudente è quello di garantire i guadagni che ha già ottenuto finora intorno alle regioni di Kharkov e Kherson . Il mancato congelamento del LOC rischia lo scenario in cui la Russia otterrà una svolta da qualche parte lungo il fronte esistente o forse ne aprirà un altro da qualche altra parte, il che potrebbe comportare ulteriori perdite per Kiev.

3. Perpetuare indefinitamente il conflitto è reciprocamente svantaggioso

Per quanto allettante possa essere per Kiev soddisfare le richieste dei suoi protettori occidentali di perpetuare indefinitamente il conflitto e continuare a combattere “fino all’ultimo ucraino” per presumibilmente degradare le capacità militari della Russia, questo è reciprocamente svantaggioso e dovrebbe quindi essere evitato. Mentre nessuno in Occidente dubita che ciò imporrebbe costi crescenti alla Russia, pochi si rendono conto di quanto destabilizzi la coesione socio-economica e, in ultima analisi, politica del loro blocco de facto della Nuova Guerra Fredda .

4. I pragmatici segnali di pace della Russia nelle ultime settimane suggeriscono la sincerità delle sue intenzioni

Tutti i funzionari russi senza eccezioni, dal presidente Putin in giù, hanno segnalato nelle ultime settimane la loro disponibilità a risolvere politicamente il conflitto a condizione che la riunificazione del loro paese con la Novorossiya sia almeno tacitamente riconosciuta. Ciò suggerisce che Mosca è davvero sincera, il che a sua volta attira l’attenzione sia sulle molte critiche costruttive che possono essere fatte finora sulla sua operazione speciale, sia sulla sua consapevolezza delle lotte del Golden Billion anche in questa guerra per procura.

5. Kiev può ancora rimanere impegnata nei suoi massimi obiettivi senza perseguirli militarmente

E infine, negoziare sinceramente almeno un cessate il fuoco a tempo indeterminato con la Russia per alleviare la pressione su se stessa e soprattutto sui suoi protettori non suggerisce in alcun modo che Kiev non possa rimanere impegnata nei suoi massimi obiettivi. Proprio come l’India e il Pakistan continuano a avanzare le rispettive massime richieste nei confronti del conflitto del Kashmir congelato da decenni senza perseguirli militarmente, così anche Kiev può fare lo stesso, con questo risultato che forse serve anche a consolidare la sua unità nazionale per anni venire.

———-

Le cinque ragioni summenzionate sono state condivise allo scopo di ispirare, si spera, Kiev a riconsiderare pragmaticamente la sua posizione attualmente recalcitrante nei confronti dei colloqui di pace con Mosca. Sono pensati per essere obiettivi nella misura in cui riconoscono gli interessi di Kiev così come li intende la sua leadership (nonostante l’autore sia in disaccordo con quanto sopra ovviamente) mentre cercano ancora di trovare un giusto equilibrio tra quegli stessi interessi, i suoi mecenati e quelli di Mosca .

https://korybko.substack.com/p/five-reasons-why-kiev-should-accept?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93506038&isFreemail=true&utm_medium=email

K CONTRO K, di Antonio de Martini

K CONTRO K : UNA MINI POLEMICA CHIARIFICATRICE CHE MOSTRA L’IRRITAZIONE USA PER DUE COLPI DI KISSINGER ANDATI A SEGNO.

UN FORSE AMERICANO CON NOME FORSE RUSSO INTERVIENE INVITANDO A NON CREDERE A KISSINGER E ALLA SUA IDEA METTERNICHIANA DI NEGOZIATO BASATO SULLA REALTA,’ CONTRO LE OPZIONI POLITICHE DETTATE DA COMPUTER GESTITI DA STAGISTI

L’attacco frontale di Kissinger all’amministrazione Biden aveva due cariche esplosive: una di critica alla mancanza di idee dell’amministrazione democratica della crisi ucraina e l’altra diretta al Pentagono e alla sua mania di rivolgersi a società di consulenza che a loro volta si affidano al software dei computers per compiere scelte che richiedono esperienza e cultura politica, economica e geografica che manca ai giovanotti impiegati dalle varie fondazioni e Think tank, con la conseguenza che le scelte governative sono scelte senza memoria e senza cultura.

Per consentire al lettore di ricostruire i termini della questione, ecco qui sotto il link dei primi due tempi della divergenza tra la tesi di Kissinger e le critiche di un certo Anrew Kobriko, contributo di L’Italia e il mondo, blog cui contribuisco anch’io. Su questo terreno d’incontro misto, ci siamo scontrati.

http://italiaeilmondo.com/2022/12/20/non-e-possibile-che-kissinger-si-aspetti-che-qualcuno-prenda-sul-serio-la-sua-ultima-proposta-di-pace-di-andrew-korybko/

Ecco una delle solite conseguenze delle sanzioni: in Russia, é nata una concorrente della Coca Cola. Si chiama Cola e costa 82,3 rubli ( pari a un dollaro e diciannove cento ovvero un euro) nella confezione da un litro e mezzo.

Meno della quasi omonima bevanda americana qui in Italia.

Nella foto: due confezioni in offerta speciale in un supermercato moscovita.

Andrew Koribko, ha come tanti, troppi, russi, il complesso del «cornuto amareggiato »nei confronti del rapporto Ucraina-USA e – non potendo vendicarsi sul troppo robusto marito – si accanisce sulla ormai ex moglie cercando di portarle via i gioielli, i figli, i ritratti di famiglia.

Litiga anche con i parenti di lei ( noi europei) sottolineando il fatto che é alla Russia che dobbiamo la nostra prosperità basata sull’energia a ( relativamente) basso costo. Fa un ricatto economico, incapace di ricorrere alla mozione degli affetti che gli avrebbe procurato almeno un pò di comprensione.
Le accuse? Sono tutte vere, da entrambe le parti, ma tutto inutile. La realtà non cambia.

La Merkel ha dichiarato in una recente intervista che la sua politica, con gli accordi di Minsk ha fatto guadagnare tempo prezioso all’Ucraina  e agli USA che ne hanno approfittato per addestrare ed equipaggiare gli ucraini e realizzare una sorpresa in campo tattico ai danni dei russi.
Il ricorso dei russi all’utilizzo dello strumento militare, per dirla con Talleyrand, «  é stato peggio di un crimine: é stato un errore. »

Dal dopo Khrushev in poi, la Russia ha collezionato una serie impressionante di successi diplomatici, dall’ Asia all’ America Latina, e rovesci militari ovunque abbia cercato di usare lo strumento militare :  da Cuba, alla Cecoslovacchia, all’Afganistan, al patto di Varsavia, all’Ucraina.
D’altra parte, gli USA hanno caldamente sfruttato i punti deboli della mentalità russa per procurare loro la pessima fama di macellai, smerdare la classe militare impreparata e negligente, creare fratture in seno alla dirigenza del Cremlino e recuperare credibilità nei confronti degli alleati europei, anche se hanno dimostrato che gli USA sono pronti a tutto tranne che a intervenire in difesa degli amici, altro che con crediti e prestiti.

Per venire all’articolo su Kissinger, Kobriko ha commentato in maniera maldestra e inadeguata per «  analista di politica internazionale ».
La politica, la geopolitica se preferite,  si fa con quel che c’é  e concludere una tregua/ pace/ negoziato, usate i termini che preferite, restituirebbe a chi la promuove la capacità di iniziativa politica oggi carente e autolesionista.

Per non avere la NATO a 450 km da Mosca, adesso i russi hanno la NATO, con la Finlandia, a venticinque km da San Pietroburgo. Gli USA, invece, hanno “difeso” l’Ucraina dimostrando l’inutilità della NATO stessa: per inviare armi e fare prestiti basta una buona intendenza e magazzini non c’é bisogno di truppe che non si vogliono usare per paura di veder colpito il territorio statunitense.

Sono entrambi indifendibili. Entrambi stanno radunando i propri satelliti agitando spauracchi e aumentando le vendite di armi.

Entrambi sono stati disturbati dagli interventi del Papa, di Kissinger e – perché no- di Erdogan a gamba tesa che dimostrano la possibilità di una tregua e il desiderio di tutti di vivere in pace.

Che per gli americani ci sia stata premeditazione, é dimostrato dai due link sottostanti di studi della RAND Corporation datati gennaio e febbraio 2020 che illustrano una serie di opzioni identificate dai computer e commentate da ragazzini inesperti. E’ così che scoppiano le guerre, dalla mancanza di memoria e di cultura. E’ per questi commenti di Kissinger ricchi di memorie e di cronologie che si vogliono dimenticare che c’é stata la prima convergenza tra russi e americani a sbarazzarsi dei vecchietti con la memoria infallibile.

https://www.rand.org/pubs/perspectives/PE331.html

https://www.rand.org/pubs/perspectives/PE338.html

https://corrieredellacollera.com/2022/12/28/k-contro-k-una-mini-polemica-chiarificatrice-che-mostra-lirritazione-usa-per-due-colpi-di-kissinger-andati-a-segno/

I cinque modi in cui il 2022 ha completamente cambiato la grande strategia russa, di Andrew Korybko

Questo pezzo identificherà i cinque modi in cui lo scorso anno ha cambiato completamente la grande strategia russa, iniziando con l’operazione speciale e finendo con la Cina che ha sostituito il ruolo precedente di quel paese come quello che ora sta esplorando attivamente i parametri di una nuova distensione con l’Occidente. È certamente lungi dall’essere un elenco completo, ma ha lo scopo di individuare le principali variabili che hanno portato a ricalibrare l’approccio di questa Grande Potenza alla transizione sistemica globale, dopodiché verranno condivise ulteriori informazioni.

La grande strategia russa era stata fino a quel momento caratterizzata dal desiderio di Mosca di raggiungere una serie di compromessi reciproci con il Golden Billion (“Nuova distensione”) dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, volti a ridurre pragmaticamente le loro crescenti tensioni. Questo aveva lo scopo di trasformare quel paese nel ponte tra la metà orientale (Cina) e quella occidentale (UE) del supercontinente, con l’obiettivo di potenziare il suo sviluppo economico. È stato solo alla fine del 2021 che Mosca ha iniziato a riconsiderare questo calcolo strategico.

I responsabili politici iniziarono gradualmente a rendersi conto che l’Occidente non aveva alcun sincero desiderio di incoraggiare Kiev ad attuare gli Accordi di Minsk, che erano previsti come i primi della serie di compromessi reciproci con quel blocco de facto della Nuova Guerra Fredda . Il Cremlino ha poi condiviso le sue richieste di garanzie di sicurezza riguardanti l’espansione della NATO e le armi strategiche per valutare finalmente se rimanesse qualche speranza per sempre di raggiungere la Nuova Distensione che il presidente Putin ha investito negli ultimi due decenni nel tentativo di concludere.

Purtroppo i politici russi si sono resi conto che la loro grande strategia fino a quel momento era giunta a un vicolo cieco, se mai fosse stata realistica, cioè. Furono quindi costretti a mantenere l’attuale traiettoria che avrebbe inevitabilmente comportato la loro sottomissione strategica agli Stati Uniti mentre continuavano a “tagliare salame” gli interessi nazionali oggettivi del loro paese o cambiare decisamente il corso degli eventi nonostante quest’ultimo scenario corresse il rischio di una crisi senza precedenti destabilizzare gli affari globali.

Con le spalle al muro ma rimanendo fedele alla sua visione patriottica di garantire la sovranità della Russia a qualunque costo, il presidente Putin ha concluso che non aveva altra scelta che iniziare l’ operazione speciale del suo paese in Ucraina. Ciò ha successivamente messo in moto processi di cambio di paradigma a spettro completo nelle relazioni internazionali che hanno rivoluzionato l’ordine mondiale, ma a scapito di rendere gli eventi più imprevedibili che mai, portando così tutto allo stato attuale delle cose.

Questo pezzo identificherà i cinque modi in cui lo scorso anno ha cambiato completamente la grande strategia russa, iniziando con l’operazione speciale e finendo con la Cina che ha sostituito il ruolo precedente di quel paese come quello che ora sta esplorando attivamente i parametri di una nuova distensione con l’Occidente. È certamente lungi dall’essere un elenco completo, ma ha lo scopo di individuare le principali variabili che hanno portato a ricalibrare l’approccio di questa Grande Potenza alla transizione sistemica globale , dopodiché verranno condivise ulteriori informazioni.

———-

1. L’operazione speciale è stata un punto di svolta nelle relazioni russo-americane

La fatidica decisione del presidente Putin di ordinare l’operazione speciale ha rappresentato il fallimento della grande strategia che ha tentato di perseguire negli ultimi due decenni. Le relazioni russo-americane peggiorarono drammaticamente al punto da scatenare la più pericolosa guerra per procura dalla seconda guerra mondiale. Il presidente Putin ha recentemente confermato di non avere letteralmente altra scelta che difendere cineticamente gli oggettivi interessi nazionali del suo paese, mentre Medvedev ha appena confermato che le relazioni russo-statunitensi non saranno più le stesse.

2. L’Occidente si è disaccoppiato dalla Russia ma non è riuscito a isolarla a livello globale

La conclusione dell’ex leader russo si basava in gran parte sugli sforzi riusciti degli Stati Uniti nell’ultimo anno per separare l’Occidente dal suo paese, ma è importante sottolineare che ha anche attirato l’attenzione sul fatto che il Golden Billion non è riuscito a isolare la Russia sul livello globale. Solo i vassalli dell’America hanno aderito al regime di sanzioni anti-russe, mentre il Sud del mondo lo ha rifiutato risolutamente, il che ha dimostrato quanto l’influenza di quell’egemone unipolare in declino sul mondo fosse svanita negli ultimi anni.

3. India e Iran sono emersi come i partner strategicamente più significativi della Russia

L’ India è intervenuta in modo decisivo come valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale per scongiurare preventivamente lo scenario in cui il suo partner strategico diventasse sproporzionatamente dipendente dalla Cina, a tal fine ha rianimato il precedentemente moribondo corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran . Questi tre iniziarono quindi a costruire congiuntamente un terzo polo di influenza per rompere l’ impasse bi-multipolare delle relazioni internazionali caratterizzato dall’influenza sproporzionata del duopolio della superpotenza sino-americana.

4. La transizione sistemica globale si sta ora muovendo irreversibilmente verso la tripolarità

La tripolarità latente scatenata da quel cigno nero precedente ha reso inevitabile nel tempo la forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) della transizione sistemica globale, che ha poi aperto innumerevoli opportunità ad altri grandi paesi come Turkiye per accelerare ulteriormente questo processo. Tuttavia, questo sviluppo ha fatto deragliare inaspettatamente la traiettoria della superpotenza cinese , il che a sua volta ha costretto la sua leadership a esplorare seriamente i parametri della propria nuova distensione con gli Stati Uniti.

5. La ripresa dei colloqui Cina-USA potrebbe ritardare la transizione sistemica globale

Il turbinio della diplomazia sino-americana dal vertice Xi-Biden di metà novembre conferma l’osservazione che queste superpotenze stanno discutendo una serie di compromessi reciproci volti a ritardare la fine del sistema bi-multipolare che ciascuna di esse ha interesse a preservare . L’esito finale dei loro colloqui e il suo impatto finale sulla transizione sistemica globale rappresentano quindi le due variabili più influenti che sono pronte a plasmare le relazioni internazionali il prossimo anno.  

———-

Rivedendo la grande intuizione strategica che è stata condivisa sopra, i lettori possono discernere la sequenza con cui tutto si è svolto nell’ultimo anno, che porta con sé una logica intrinseca. La decisione del presidente Putin di abbandonare la sua politica fallimentare di una nuova distensione con l’Occidente, nonostante abbia fatto del suo meglio per ottenere progressi tangibili negli ultimi due decenni, ha catalizzato una reazione a catena di conseguenze sistemiche globali che ha creato opportunità e ostacoli per tutti i principali attori.

Sebbene sia vero che gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro precedente egemonia unipolare in declino sull’Europa e su parte dell’Asia-Pacifico, tuttavia non sono riusciti a replicare questi guadagni nel Sud del mondo. Ciò è stato particolarmente evidente per quanto riguarda le politiche straordinariamente indipendenti successivamente perseguite da India, Iran, Arabia Saudita , Turkiye ed Emirati Arabi Uniti , soprattutto dopo che le grandi strategie dei primi due convergevano con quelle della Russia per guidare collettivamente una svolta sistemica tripolare.

La traiettoria della superpotenza cinese è stata inaspettatamente compensata da quello sviluppo rivoluzionario, che va anche contro gli interessi correlati degli Stati Uniti, da qui il loro interesse a esplorare congiuntamente una nuova distensione allo scopo reciprocamente vantaggioso di ritardare la fine del bi-multipolarità il più a lungo possibile. Ciò non significa che qualcosa verrà fuori dai loro colloqui in corso, ma il fatto stesso che ne stiano ancora discutendo parla dell’importanza suprema che un esito positivo avrebbe per i loro interessi strategici.

Lo stato attuale delle cose in tutto il mondo è quindi un miscuglio di certezze e incertezze, la prima rispetto al sapere per certo che la transizione sistemica globale è finalmente entrata in una nuova fase, ma la seconda quando si tratta di non sapere esattamente quando avverrà la tripolarità emergere pienamente. Inoltre, la tendenza delle potenze emergenti ad affermare con maggiore sicurezza la loro sovranità in mezzo a questi processi in rapido movimento comporta un rischio maggiore che si scontrino nei casi in cui i loro interessi non si allineano.

Questi fattori hanno costretto la Russia a cambiare radicalmente la sua grande strategia, che ora è guidata da tre imperativi: 1) accelerare la tripolarità insieme a India e Iran; 2) guidare ufficiosamente il Movimento Rivoluzionario Globale contro il Golden Billion; e 3) fornire servizi di ” sicurezza democratica ” al Sud del mondo per difendere i suoi partner dalle minacce della guerra ibrida . È molto diverso dal cercare di scendere a compromessi con l’Occidente come prima, il che mostra quanto sia cambiato il ruolo globale della Russia nel 2022.

https://korybko.substack.com/p/the-five-ways-in-which-2022-completely?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=92994489&isFreemail=true&utm_medium=email

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard, dalla ÉCOLE DE GUERRE ÉCONOMIQUE

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard

dalla 

A partire dal secondo dopoguerra e, a fortiori, nell’ultimo decennio, il tema dell’“intelligenza artificiale” si è davvero affermato come una questione tecnologica chiave, portando a una corsa all’innovazione tra attori globali. Ma ancor più che suscitare semplicemente l’interesse di startup, ricercatori, fondi di investimento o scrittori di fantascienza, l’IA si sta anche affermando come una vera e propria questione di sovranità politica e geopolitica attraverso una guerra di standard sfrenata.

Dall’AEGE Influence Club

AI: una tecnologia dirompente al centro delle sfide globali

Con le sue promesse per il futuro, l’intelligenza artificiale suscita l’appetito delle grandi potenze che desiderano ottenere un vantaggio competitivo sui loro vicini e sui loro rivali: l’IA (e tutte le tecnologie che la circondano come l’apprendimento automatico per esempio) promette quindi ai suoi difensori di beneficiare dai metodi automatizzati di elaborazione delle informazioni, una vera necessità nell’era dei big data e dell’infoobesità, in un momento in cui i dati non sono mai stati così accessibili, ma ugualmente difficili da elaborare e analizzare. In questo contesto, ottenere un vantaggio sullo sviluppo dell’IA sta potenzialmente ottenendo un vantaggio eccezionale nella sfera cognitiva.

Leggi anche:

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa

Le grandi potenze interessate a questa promessa stanno quindi conducendo una vera e propria guerra su questo tema: Cina, Stati Uniti, Unione Europea, le potenze si scontrano in un campo di attività dove tutto resta da fare. E al centro di questo “grande gioco”, questa lotta per l’IA, c’è la standardizzazione. Gli Stati si affidano alle loro aziende (e viceversa) per dettare il ritmo di questo confronto attraverso gli standard, monopolizzando il più possibile i posti nei comitati di standardizzazione come ISO o ETSI, arrivando talvolta al ricorso a metodi mafiosi se non barbouzeries. È per comprendere meglio questa guerra di standard in materia di IA che l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR) ha commissionato all’Influence Club della School of Economic Warfare unrelazione , documento che è servito come base per la stesura di questo articolo.

Standardizzazione: uno strumento per influenzare e conquistare i mercati

In questo contesto di guerra tra grandi attori, la standardizzazione appare infatti come un asse fondamentale per consentire agli attori pubblici e privati ​​di imporre i propri interessi. Non riconosciuta, sottovalutata, spesso fraintesa, la standardizzazione è tuttavia un elemento fondamentale di qualsiasi approccio alla sovranità economica e quindi un elemento centrale in qualsiasi guerra economica.

In un certo senso, mantenere lo standard significa mantenere il mercato. In effetti, la norma è per un mercato o una tecnologia ciò che le regole grammaticali sono per una lingua. Lo standard consente agli attori di un ecosistema economico o tecnologico di operare secondo standard comuni e interoperabili. Tuttavia, per un operatore economico, essere in grado di influenzare o scrivere le regole del gioco in cui si appresta a giocare rappresenta un sostanziale vantaggio competitivo.

La norma si impone così come strumento di influenza geopolitica e commerciale: non è solo un vincolo che frenerebbe la creatività e lo sviluppo delle imprese in nome della tutela dei consumatori, può essere anche un’arma competitiva formidabile per bloccare un mercato in suo favore.

Un esempio permette di rendersi conto dell’importanza della standardizzazione per la conquista dei mercati tecnologici: il caso del conflitto tra “Tipo 2” e “Tipo 3”, le prese di ricarica per le auto elettriche in Europa. Le due prese hanno gareggiato per diventare lo standard ufficiale per le prese di ricarica nell’UE. Uno dei punti vendita è stato sostenuto dalle case automobilistiche tedesche, che avevano già iniziato a implementare la tecnologia. L’altra rocca era difesa da industriali francesi, che avevano anche iniziato a schierare le proprie roccaforti. Riuscire ad imporre uno standard unico di spina avrebbe quindi consentito ai produttori tedeschi di scalzare i loro concorrenti francesi, e viceversa.

In effetti, è andata così: la spina tedesca si è affermata grazie a importanti sforzi di lobbying e standardizzazione ed è ora alla base di tutte le auto elettriche e ibride nell’UE, una vera battuta d’arresto per l’industria automobilistica francese, che è quindi entrata in questo mercato con notevole ritardo e che ha dovuto riadattare tutta una parte della sua produzione per adeguarsi a questo nuovo standard.

Ciò che è valido in questo esempio è altrettanto valido nel contesto dell’IA: i vari attori dell’intelligenza artificiale possono sperare di bloccare il mercato a loro favore e quindi ottenere un vantaggio a lungo termine sulla concorrenza, imponendo la loro visione secondo gli standard che potrebbero passare attraverso comitati normativi come l’ISO. La questione è quindi cruciale e spiega perché paesi come Cina e Stati Uniti se ne stanno impadronendo.

Cina e Stati Uniti: due strategie normative, un vincitore

Nella vera e propria guerra economica che infuria tra Stati Uniti e Cina, tecnologia e innovazione fanno ovviamente parte dei maggiori teatri di scontro: in questo senso, l’intelligenza artificiale sta infatti prendendo il posto della posta in gioco di questa rivalità sino-americana .

Una posizione di leadership nell’IA consentirebbe infatti al governo cinese di raggiungere una serie di obiettivi:

  • In primo luogo, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di piantare l’ultimo chiodo del suo dominio industriale globale totale , ottimizzando ulteriormente il suo circuito di produzione e le sue reti di distribuzione (in particolare automatizzando parte del trasporto del suo progetto Silk New Roads);
  • Poi, l’intelligenza artificiale consentirebbe all’apparato statale cinese di aumentare ulteriormente il proprio apparato di sorveglianza e intelligence , sia che miri a controllare la propria popolazione (es. );
  • Infine, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di modernizzare notevolmente i sistemi d’arma dell’Esercito popolare di liberazione (PLA) e assumere così un vantaggio significativo sul grande rivale americano rispondendo a molti problemi dell’Esercito popolare di liberazione (APL).

Ma nonostante l’AI sia al centro della strategia di lungo termine della Cina, il Medio Impero se ne va con una grossa spina nel fianco nel settore delle nuove tecnologie: sulla standardizzazione ci sono anche i colossi americani della Silicon Valley, pionieri in fatto di innovazione, creando standard de facto per tenere i mercati totalmente prigionieri.

Questo dominio è quasi totale nell’innovazione industriale, nel cloud, nei social network o nell’informatica pura. Ma il PCC cerca di impedire alle aziende americane di replicare questo modello sulla nascente industria dell’IA. La Cina vuole quindi assumere il controllo di questo settore con una politica di crescente potenza che è illustrata da alcuni successi.

Per contrastare questa egemonia tecnologica e normativa americana, Pechino ha messo a disposizione molte risorse alle sue rivendicazioni in AI: nel periodo 2019-2020, sono stati stanziati ben 70 miliardi di dollari per la ricerca in questo ambito dal governo cinese.

Come diretta conseguenza di questo volontarismo dello Stato cinese, nel 2019, 6 degli 11 “unicorni” del settore AI globale erano cinesi. Nello stesso anno, l’Allen Institute for Artificial Intelligence ha stimato che la Cina avrebbe presto superato gli Stati Uniti in termini di ricerca di base sull’IA: entro il 2025, l’1% più ricco di articoli accademici sull’IA sarà composto per la maggior parte da articoli cinesi. Una corsa universitaria che ovviamente si trasforma anche in una corsa ai brevetti, secondo l’Organizzazione internazionale per la proprietà intellettuale (OMPI), che indica che nell’ultimo decennio i cinesi da soli hanno depositato quasi il 75% di brevetti relativi all’IA. Infine, secondo i dati di LexisNexis, Tencent e Baidu, due società cinesi, sono i due maggiori proprietari di brevetti AI,

Il sostegno dello Stato cinese ai suoi grandi conglomerati ha quindi effetti diretti molto visibili. Ma oltre a questo sostegno alle imprese e alla ricerca, la Cina sta mettendo in piedi una vera e propria offensiva normativa per dominare in maniera più strutturale il settore dell’IA. La strategia normativa cinese in AI si basa quindi su due aspetti:

  • La creazione di standard de facto sull’IA , al di fuori di qualsiasi comitato normativo, diventando i primi a rilasciare un’innovazione, spingendo per la sua adozione di massa pur non rendendola compatibile con altri sistemi informatici o altre IA . Esempio interessante di questa strategia, la Cina intende utilizzare le sue Nuove Vie della Seta per diffondere i propri standard nell’IA: un accordo cinese di “riconoscimento degli standard”, firmato dal 2019 da quarantanove Paesi, prevede che la Cina renda incompatibili con la propria infrastruttura di trasporto sono tutte navi e treni autonomi stranieri che non seguono gli standard di interoperabilità cinesi.
  • La creazione di standard ufficiali sull’IA , rappresentandosi massicciamente nei comitati normativi per proporre progetti di standard favorevoli agli interessi cinesi. Per farlo, la Cina può contare sui suoi colossi digitali, i BHATX (Baïdu, Huawei, Alibaba, Tencent e Xiaomi), per agire per loro conto (e quindi per conto della Cina) all’interno della grande rete internazionale (es. ISO, IEC ) o organizzazioni di globalizzazione regionali (ad es. ETSI); questa strategia è esplicitamente descritta nel piano “China Standards 2035”, o in francese “Les Normes chinoises en 2035”.

La strategia cinese di predominio nell’IA si basa quindi su innovazione tecnologica, ricerca scientifica e massiva standardizzazione. Questa strategia è presunta e sembra consentire ai cinesi di allargare il divario con il paese dello zio Sam, ma gli Stati Uniti non sono lasciati indietro in questa guerra aperta. Il deputato Cédric Villani, in un rapporto del 2018, tornava così a lungo sulla presunta volontà di Washington di imporsi come leader in materia di IA, in particolare utilizzando come arma normativa l’indiscutibile vantaggio che i GAFAM rappresentano per l’America. Come la Cina, gli Stati Uniti utilizzano standard de facto , ma in misura ancora maggiore.

Washington sostiene infatti le aziende della Silicon Valley affinché utilizzino il loro vantaggio nei settori tecnologici, in modo che portino innovazione attorno all’IA e affinché queste scoperte diventino poi standard de facto . Un buon esempio di questa normalizzazione per fatto compiuto è il caso di Google con TenserFlow. Molto innovativa e in anticipo rispetto al resto del mercato (e in particolare rispetto alle tecnologie cinesi), questa tecnologia di deep learning è stata adottata fin dall’inizio da quasi tutto il mercato, diventando il riferimento su cui tutto è stato costruito. tecnologie di apprendimento profondo. Questi sono quindi obbligati ad essere interoperabili con questa tecnologia americana di Google. Essere i primi a poter fornire l’innovazione che tutti cercavano significa assicurarsi il controllo dell’intero mercato presente e futuro creando uno standard di fatto.

Una volta che questi standard de facto sono stati messi in atto dai GAFAM (cioè una volta che la tecnologia americana è stata sufficientemente diffusa), l’American National Standards Institute (ANSI) registra questi standard e li difende negli organismi internazionali di standardizzazione, come ISO e IEC, mobilitare considerevoli risorse di lobbying per far adottare questi standard.

Interrogato dall’AEGE Influence Club, Patrick Bezombes, presidente della commissione per la standardizzazione dell’IA e dei Big Data presso l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR), conferma questa attività di lobbying molto significativa da parte dei GAFAM americani nei comitati per gli standard: “i gruppi americani guadagnano miliardi in profitto all’anno, quindi possono facilmente decidere di investire in un team di cento persone solo per lavorare sullo standard e proiettarsi in una visione a lungo termine su questo argomento”. Una strategia costosa e quindi molto meno accessibile ai piccoli attori dell’innovazione dell’IA, come le aziende europee.

Ciò che risulta quindi chiaro è che la strategia cinese è abbastanza simile a quella americana. Usare le imprese monopolistiche per mantenere, affascinare l’innovazione tecnologica, ma soprattutto per stabilire standard de facto, alle aziende americane e cinesi non resta che farle adottare definitivamente presentando ai comitati di standardizzazione un fatto compiuto. Questo approccio pragmatico si basa su un puro equilibrio di potere ed è possibile solo perché Washington, come Pechino, può contare sul proprio apparato industriale e sui propri gioielli nella ricerca di base. Giocatori di dimensioni più modeste, come la Francia, non possono, per mancanza di risorse, copiare questa strategia. Devono quindi cogliere questo confronto normativo o scegliendo da che parte stare, oppure scommettendo su una “terza via”, necessariamente meno offensiva.

Quale posto per la Francia in questa guerra normativa?

Con le due superpotenze in testa alla corsa alla leadership per l’IA, la Francia si sta gradualmente rendendo conto che se vuole esistere in questa competizione, dovrà fare affidamento sull’Europa. Dopo diversi anni di ritardo, Parigi sembra aver finalmente avuto la spinta necessaria, una presa di coscienza che si è tradotta nell’adozione a livello nazionale di una roadmap volta a fare della Francia un hub fondamentale nella corsa all’IA, ma anche con la pubblicazione ad aprile 2021 dalla Commissione Europea dell’Artificial Intelligence Act (AI Act).

Lo scopo principale dell’AI Act è creare un quadro giuridico rigoroso e chiaro attorno alla tecnologia AI. La novità di questo documento risiede nel suo approccio olistico, sia puramente legale, ma anche più etico, con questioni filosofiche o ecologiche.

Ma un altro elemento dell’AI Act è passato inosservato pur essendo una caratteristica chiave di questo documento: il documento della Commissione Europea istituisce, in tutta l’UE, una classificazione delle tecnologie AI correlata ai rischi che vanno dal minimo all’inaccettabile (4 livelli) . Tuttavia, questa classificazione consentirà alle autorità europee di effettuare un vero e proprio controllo di conformità che porti a tecnologie accettate sul territorio europeo con un marchio “trusted AI”, consentendo così di escludere dal mercato comune europeo qualsiasi IA americana o cinese che non non soddisferebbe gli standard europei.

Potenze industriali di prim’ordine, Cina e Stati Uniti basano logicamente la loro strategia normativa sull’innovazione tecno-industriale; In ritardo in questo settore, la Francia e l’UE hanno fatto la scelta della responsabilità e dell’etica per chiudere il loro mercato agli attori stranieri.

Ma ciò non dovrebbe impedire alla Francia di adottare un approccio di standardizzazione più aggressivo, inviando o incoraggiando gli industriali francesi a unirsi ai comitati di standardizzazione come capi progetto su argomenti specifici, ma anche più in generale producendo pressioni all’interno dei voti di questi comitati al fine di approvare testi favorevole alle imprese e ai cittadini europei. Anche la Francia, Paese da tempo all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione (4° Paese al mondo per numero di premi Nobel), deve riconnettersi con le proprie origini e incoraggiare in modo più ampio la ricerca sull’IA nei propri stabilimenti. eccellenza al fine di depositare brevetti che porteranno a standard de facto di origine francese.

E la Francia?

Utilizzati in modo complementare, i brevetti e la standardizzazione consentono sia di proteggere il nostro mercato e le nostre tecnologie, ma anche di distribuirle. Questi due vettori alimentano quindi lo stesso unico obiettivo: la competitività.

Va ricordato che questo approccio all’avanguardia dell’innovazione e della standardizzazione, la Francia ha già saputo sfruttarlo nel corso della sua storia, ad esempio per le celle a combustibile, l’idrogeno, le tecnologie nucleari, ma anche per lo standard “GSM”, che serve ancora oggi come base per la telefonia mobile globale. È questa strategia che ha in parte consentito al Paese di rimanere competitivo in questi campi altamente dirompenti. Pertanto, la Francia ha tutto l’interesse a fare il grande passo e ad adottare strategie di standardizzazione simili nell’Intelligenza Artificiale.

Soprattutto, la Francia non è sola in questa guerra tra due grandi potenze: Parigi ha molti alleati che possono agire al suo fianco: utilizzando i suoi alleati europei come trampolino di lancio e i suoi partner africani come risorsa, la Francia ha davvero i mezzi per realizzare un politica di accerchiamento normativo che consentirà di tutelare la prequadra francese ed europea in tema di innovazione sull’IA. Pertanto, sebbene la Francia non disponga in questa fase di un tessuto industriale sufficiente per competere con Washington e Pechino in termini di standardizzazione attiva, può comunque utilizzare la standardizzazione a fini “difensivi”, per proteggere il mercato europeo dagli appetiti dei due grandi imperi. Questo protezionismo economico attraverso la standardizzazione, limitando e condizionando l’accesso al mercato (francesi,

La Francia deve quindi lanciarsi nella battaglia normativa contro i suoi maggiori avversari internazionali, ma questo significa mobilitare alla sua causa industriali, imprese, gruppi di riflessione, centri di ricerca, imprenditori e altri attori europei che desiderano impegnarsi in campo normativo.

Il dopo Deng e le sfide della nuova leadership, di Daniela Caruso

Gli Stati Uniti non potrebbero smettere di essere stupidi pur se lo volessero, di Stephen M. Walt

Per Washington, la moderazione autoimposta sarà sempre una contraddizione in termini.

I difensori della “leadership globale” degli Stati Uniti a volte ammettono che Washington si è estesa eccessivamente, ha perseguito politiche sciocche, non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati di politica estera e ha violato i suoi principi politici dichiarati. Vedono tali azioni come deplorevoli aberrazioni, tuttavia, e credono che gli Stati Uniti impareranno da questi (rari) errori e agiranno in modo più saggio in futuro. Dieci anni fa, ad esempio, gli scienziati politici Stephen Brooks, John Ikenberry e William Wohlforth hanno riconosciutoche la guerra in Iraq è stata un errore, ma ha insistito sul fatto che la loro politica preferita di “profondo impegno” era ancora l’opzione giusta per la grande strategia degli Stati Uniti. A loro avviso, tutto ciò che gli Stati Uniti dovevano fare per preservare un ordine mondiale benevolo era mantenere i propri impegni esistenti e non invadere nuovamente l’Iraq. Come amava dire l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo solo smetterla di fare ” cazzate stupide “.

La recente difesa del potere statunitense nell’Atlantico da parte di George Packerè l’ultima versione di questa logora linea di argomentazione. Packer apre il suo saggio con un paragone rivelatore falso, affermando che gli americani “esagerano le nostre crociate all’estero, e poi esageriamo con i nostri tagli, senza mai fermarci nel mezzo, dove un paese normale cercherebbe di raggiungere un sottile equilibrio”. Ma un paese che ha ancora più di 700 installazioni militari in tutto il mondo; gruppi di battaglia di portaerei nella maggior parte degli oceani del mondo; alleanze formali con dozzine di paesi; e che attualmente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia, una guerra economica contro la Cina, operazioni antiterrorismo in Africa, insieme a uno sforzo senza fine per indebolire e un giorno rovesciare i governi di Iran, Cuba, Corea del Nord, ecc., difficilmente può essere accusato di eccessivo “risparmio”. L’idea di Packer di quel “sottile equilibrio”: una politica estera che non sia né troppo calda né troppo fredda,

Sfortunatamente, Packer e altri difensori del primato statunitense sottovalutano quanto sia difficile per un potente paese liberale come gli Stati Uniti limitare le proprie ambizioni di politica estera. Mi piacciono i valori liberali degli Stati Uniti quanto chiunque altro, ma la combinazione di valori liberali e vasto potere rende quasi inevitabile che gli Stati Uniti cerchino di fare troppo piuttosto che troppo poco. Se Packer favorisce un buon equilibrio, deve preoccuparsi di più di dirigere l’impulso interventista e meno di coloro che stanno cercando di frenarlo.

Perché è così difficile per gli Stati Uniti agire con moderazione? Il primo problema è il liberalismo stesso. Il liberalismo inizia con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono determinati diritti naturali (ad esempio, “la vita, la libertà e il perseguimento della felicità”). Per i liberali, la sfida politica fondamentale è creare istituzioni politiche abbastanza forti da proteggerci gli uni dagli altri, ma non così forti o incontrollate da privarci di questi diritti. Per quanto imperfettamente, gli stati liberali realizzano questo atto di bilanciamento dividendo il potere politico; ritenere i leader responsabili attraverso le elezioni; sancire lo stato di diritto; proteggere la libertà di pensiero, parola e associazione; e sottolineando le norme di tolleranza. Per i veri liberali, quindi, gli unici governi legittimi sono quelli che possiedono queste caratteristiche e le utilizzano per salvaguardare i diritti naturali di ogni cittadino.

Ma prendi nota: poiché questi principi iniziano con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono diritti identici, il liberalismo non può essere confinato a un singolo stato o anche a un sottoinsieme dell’umanità e rimanere coerente con le proprie premesse. Nessun vero liberale può dichiarare che americani, danesi, australiani, spagnoli o sudcoreani hanno diritto a questi diritti, ma le persone che vivono in Bielorussia, Russia, Iran, Cina, Arabia Saudita, Cisgiordania e un numero qualsiasi di altri posti non sono. Per questo motivo, gli stati liberali sono fortemente inclini a ciò che John Mearsheimer definiscel ‘”impulso crociato” – il desiderio di diffondere i principi liberali fin dove il loro potere lo consente. Lo stesso problema assilla altre ideologie universaliste, tra l’altro, sia nella forma del marxismo-leninismo o dei vari movimenti religiosi che credono sia loro dovere portare tutti gli esseri umani sotto l’influenza di una particolare fede. Quando un paese ei suoi leader credono sinceramente che i loro ideali offrano l’unica formula adeguata per organizzare e governare la società, cercheranno di convincere o costringere gli altri ad abbracciarli. Come minimo, ciò garantirà l’attrito con coloro che hanno una visione diversa.

In secondo luogo, gli Stati Uniti trovano difficile agire con moderazione perché possiedono una notevole quantità di potere. Come l’ex senatore degli Stati Uniti Richard B. Russell, presidente del Comitato per i servizi armati del Senato e senza colomba, ribadì negli anni ’60: “[Se] è facile per noi andare ovunque e fare qualsiasi cosa, andremo sempre da qualche parte e fare qualcosa. Quando sorge un problema quasi ovunque nel mondo, c’è sempre qualcosa che gli Stati Uniti potrebbero provare a fare al riguardo; gli stati più deboli non hanno la stessa libertà e quindi non affrontano le stesse tentazioni. La Nuova Zelanda è una sana democrazia liberale con molte qualità ammirevoli, ma nessuno si aspetta che i neozelandesi prendano il comando nell’affrontare l’invasione russa dell’Ucraina, il programma nucleare iraniano o le incursioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Al contrario, chiunque sieda nello Studio Ovale comanda una serie di opzioni ogni volta che sorgono problemi o si presenta un’opportunità. Un presidente può imporre sanzioni, ordinare un blocco, minacciare l’uso della forza (o usarla direttamente) e qualsiasi altra azione, e quasi sempre senza mettere a serio rischio gli Stati Uniti (almeno a breve termine). In queste circostanze, resistere alla tentazione di agire sarà estremamente difficile, soprattutto quando un coro di critici è pronto a denunciare qualsiasi atto di moderazione come una mancanza di volontà, un atto di pacificazione o un colpo fatale alla credibilità degli Stati Uniti.

Lo stato di avanzamento in Ucraina, di George Friedmann

Una chiave di lettura interessante, ma un po’ limitativa. Nello spettro dei fattori che determinano le decisioni politico militari dei contendenti, in particolar modo dei russi, non è considerato il rischio concreto di un allargamento del conflitto esplicito cui l’inerzia di operazioni sempre più aggressive può portare in tempi giudicati quanto meno ancora prematuri. Probabilmente, è la remora più importante che inibisce i russi ad una intensificazione dello sforzo offensivo e, probabilmente, risolutivo. Per ovvie ragioni, un aspetto che Friedman tende costantemente a rimuovere assieme al convitato di pietra di questo scontro militare. Ad essere in un vicolo cieco sono certamente in due; ma il secondo non sono Zelensky e l’Ucraina; sono gli Stati Uniti o quanto meno la sua leadership. Solo dalla defenestrazione di quella, potrà aprirsi qualche spiraglio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra in Ucraina sembra permanente. Nessuna delle due parti sembra in grado di distruggere la forza avversaria o di articolare ciò che sarebbe necessario per raggiungere un accordo di pace. I russi stanno parlando con la Bielorussia, l’India e chiunque altro possano trovare, ma nessuno può aiutare abbastanza sul campo di battaglia o nella fabbrica di munizioni per invertire la tendenza. Gli ucraini stanno parlando con gli Stati Uniti, la NATO e chiunque altro ascolterà in modo che continuino a ricevere armi, forse anche nuove. Ma l’Ucraina non ha ancora sfondato la Russia, preoccupata com’è di impedire il collasso del Paese, e farlo potrebbe rivelarsi difficile. Sul campo di battaglia c’è movimento da entrambe le parti, ma il movimento non porta con sé il sapore della vittoria. Quando, allora, le guerre finiscono se la leadership non concede?

La storia mostra che ci sono diverse risposte a questa domanda.

1. Una guerra finisce quando a una delle parti manca il materiale per continuare. La campagna della Germania nella seconda guerra mondiale terminò quando non fu in grado di produrre e mettere in campo le armi necessarie per respingere le potenze alleate.

2. Una guerra finisce quando il morale di una delle parti è esaurito – quando soldati e civili semplicemente non vogliono sopportare il fardello della guerra, anche se la vittoria è possibile. Questo è stato il caso degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.

3. Una guerra finisce quando non c’è speranza di un aumento radicale della potenza militare e quando l’intervento straniero è impossibile. Nella seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna perseverò sapendo di non poter sconfiggere la Germania ma ragionevolmente aspettandosi un intervento americano.

4. Una guerra finisce quando le conseguenze della sconfitta sembrano tollerabili ai civili. Nella seconda guerra mondiale, l’opinione pubblica italiana vedeva l’occupazione alleata come un’alternativa preferibile. (Al contrario, le nazioni continueranno a combattere quando il costo della sconfitta sarà catastrofico.)

Ci sono certamente altre circostanze in cui una nazione resisterebbe oltre ogni speranza, e altre in cui la nazione capitolerebbe prontamente invece di sopportare la guerra. Ma nel giudicare la guerra, la chiave è meno sull’appetito dei militari per la resistenza, poiché combattere è ciò che fanno i militari, e più sugli appetiti dei civili, che producono materiale bellico e sopportano un fardello di perdita e dolore che può rendere la guerra impossibile da vincere. .

Per cercare di capire come finisce la guerra in Ucraina, dobbiamo considerare tutte queste questioni e altro ancora, ma con un’attenzione particolare alla volontà dei civili di continuare a combattere. L’opinione pubblica è indubbiamente stanca da entrambe le parti, i russi per le vittime e la successiva chiamata di più coscritti, e gli ucraini per i continui attacchi ai civili e alle infrastrutture civili. I russi vorrebbero la fine, ma non a costo della ribellione delle famiglie i cui figli sono stati richiamati. Gli ucraini sono frenati dal timore che cedere ai russi possa portare a un regno di terrore. In questo caso, la nazione più stanca della guerra è anche la più spaventata dalle conseguenze della sconfitta.

Nessuno dei due paesi si preoccupa della perdita di materiale. Entrambi desidererebbero di più, ma volere di più non porterà alla capitolazione. La mancanza di materiali potrebbe indurre uno o entrambi a cercare almeno una soluzione. Entrambe le parti stanno attualmente combattendo con un certo livello di armi. Non stanno rompendo l’altro lato e non hanno motivo di credere che le loro attuali scorte lo faranno. I russi hanno il loro impianto industriale, oltre ad armi importate da posti come l’Iran. L’Ucraina ha un massiccio flusso di armi dall’Occidente, in particolare dagli Stati Uniti. Questo ha creato una guerra stabile ma senza fine. Se continua così, c’è una seria possibilità di perdere il morale dei civili. Mosca cercherà quindi di assicurarsi che il suo impianto industriale e le sue relazioni rimangano intatti mentre cerca di minare le spedizioni verso l’Ucraina. L’Ucraina cercherà di assicurarsi che gli Stati Uniti mantengano almeno le loro consegne di armi mentre cercano di ridurre al minimo il flusso di armi verso la Russia dall’estero.

Poiché entrambi affrontano il problema del morale della società civile, entrambi cercheranno di minimizzare la paura dei civili della sconfitta. Ma finché l’Ucraina teme una sconfitta da parte della Russia, la capitolazione è praticamente impossibile. Lo stesso non si può dire della Russia. Quindi il risultato più probabile saranno i colloqui di pace, forzati dai disordini interni in entrambi i paesi. Ci sono già alcuni disordini in Russia, ma pochi in Ucraina. I russi non sono stati in grado di alimentare disordini lì e dovranno quindi impegnarsi in una campagna di terrore ancora più intensa, se possono. Ma i colloqui di pace non avranno luogo finché non ci sarà un senso di squilibrio come descritto da entrambe le parti. Ci deve essere un elemento di costrizione. Quindi la chiave è la manipolazione della popolazione civile straniera, difesa delle popolazioni domestiche e l’introduzione di armi nuove e pratiche che infliggeranno dolore senza innescare l’intervento straniero.

Col tempo, poi, il senso dell’impossibilità della vittoria scatenerà colloqui di pace, ma non finché la realtà non lo costringerà.

https://geopoliticalfutures.com/the-state-of-play-in-ukraine/

I LITTLE PINKS E IL FUTURO DEI GIOVANI CINESI, di Yu Liang

I LITTLE PINKS E IL FUTURO DEI GIOVANI CINESI

Dottrine della Cina di Xi | Episodio 18

Chi sono i giovani nazionalisti cinesi online soprannominati Little Pink  ? Sottoprodotto della cultura dei fan-club dell’Internet cinese, questo fenomeno è sia uno dei più strutturanti per i giovani cinesi di oggi sia uno dei più difficili da cogliere visti dall’Europa. Proponiamo una lettura critica di un testo di Yu Liang su questo fenomeno, un’indagine in forma di discorso nazionalista agli intellettuali cinesi.

AUTORE
DAVID OWNBY E FREYA GE

IMMAGINE
SHAN WU, PICCOLO ROSA, 2020

Yu Liang è vicedirettore e ricercatore associato dell’Istituto di studi cinesi dell’Università Fudan di Shanghai, lo stesso istituto guidato dall’apologeta del Partito Zhang Weiwei . Yu è stato anche redattore capo di Guancha Syndicate (观察者网), una delle piattaforme online più popolari e influenti della Cina dall’inizio degli anni 2010. spola tra giornalismo e mondo accademico.

L’argomento discusso nel testo tradotto qui1è quello della “Little Pink” (小粉红), nome dato dai loro detrattori, ai giovani patrioti – o meglio nazionalisti – cinesi online. Questo nuovo giovane cinese setaccia il web alla ricerca di coloro che osano insultare la Cina e poi annegarli in un torrente di attacchi online. Yu Liang – come editore di Guancha Syndicate nei primi anni 2010 – è stato determinante nel fondare questa nuova cultura del patriottismo Little Pink. In questo testo adotta una posizione relativamente neutrale nei loro confronti e cerca di spiegare chi sono e cosa fanno al di là del loro tentativo propagandistico di imporre la Cina come modello superiore respingendo tutti i suoi detrattori .

In altre parole, Yu sostiene che i Little Pinks sono un sottoprodotto della cultura dei fan club sul web cinese. Lo scopo di un fan club cinese è difendere la propria squadra, idolo o gruppo preferito e attaccare squadre, idoli o gruppi rivali. È un fenomeno quasi interamente online, originato da Weibo e WeChat. Si basa quasi esclusivamente su like e avatar virtuali, e quindi supporta il consumismo e i grandi marchi. Yu sostiene che tutta la Cina è diventata l’idolo di Little Pink e che hanno depredato chiunque insultasse la Cina, cercando la scarica di adrenalina di difendere la loro tribù.

A un certo livello, tutto ciò può sembrare banale. I marchi contano, tuttavia, e le guerre online finiscono per influenzare i profitti reali dei grandi marchi in Cina, il che è importante per l’economia cinese e per l’economia globale. Freya Ge scrive che “quando diversi marchi, tra cui H&M, Nike, Adidas, GAP, New Balance, tra gli altri, hanno rilasciato una dichiarazione di ‘boicottaggio del cotone dello Xinjiang’ all’inizio di quest’anno, i Little Pinks hanno rapidamente preso il controllo. piattaforme online e chat nel mondo reale camere. Hanno chiesto il boicottaggio di questi marchi e hanno affermato che gli sforzi per boicottare il cotone dallo Xinjiang facevano parte di una cospirazione organizzata dall’Occidente. Su Zhihu (知乎), i post hanno ricevuto migliaia di Mi piace da cui i netizen hanno affermato che non avrebbero mai più acquistato questi prodotti e hanno visto coloro che li hanno acquistati come “reliquie della dinastia Qing”. Molti negozi che vendono questi marchi hanno perso clienti. Ovviamente, i Little Pinks vorrebbero vedere ridotti i ricavi di questi marchi per “calunniare il popolo cinese”.

In altre parole, i Little Pink si impegnano in una sorta di politica identitaria: la Cina, ormai ricca e potente, diventa la base della loro identità. In quanto cittadini di Internet, i Little Pink, come praticamente tutti i cinesi, hanno assistito al cambiamento del mondo online e la Cina sembra emergere vittoriosa da questi cambiamenti. Ma per quanto riguarda la loro lealtà al Partito?

I Little Pinks non sarebbero completamente o ufficialmente sotto il controllo del governo, anche se il Partito-Stato ha contribuito a crearli attraverso “l’educazione patriottica” e gode dell’adulazione rivolta alla Cina come idolo. Agiscono da soli, seguendo la logica impulsiva della logica di gruppo online. In questo testo, Yu Liang sembra particolarmente preoccupato che gli intellettuali cinesi non riescano a comprendere questa logica, e continuino a condannare la Little Pink da posizioni ideologiche che poco hanno a che vedere con l’esperienza di questi giovani internauti cinesi.

In realtà, è sicuramente il “nuovo nazionalismo” di Yu Liang che parla, nel senso che critica gli intellettuali pubblici per la loro incapacità di cogliere ciò che sta accadendo – mentre insiste che spetta a loro “guarire” la “spaccatura” tra la loro generazione e quella della giovane Little Pink.

L’ascesa della Little Pink

I nuovi gruppi sociali e tipi di pensiero che i Little Pink incarnano emergono inizialmente come una sorta di nuova mentalità sociale. Si sviluppa silenziosamente attraverso cambiamenti silenziosi nel modo di produzione, nella struttura sociale e nella situazione politica della Cina. All’inizio non c’era un nome per definire ciò che si stava sviluppando. Le cose poi lentamente diventano una tendenza – spesso intesa in termini di devianza – perché una volta che le persone se ne accorgono, spesso la descrivono in termini negativi. Questa tendenza spinge il nuovo gruppo sociale a prendere coscienza di sé. L’ascesa della Little Pink e il nuovo patriottismo hanno attraversato un tale processo.

Un fenomeno importante che vediamo oggi nell’opinione pubblica cinese è una grave disconnessione tra le tendenze ideologiche emergenti nel comportamento online dei giovani e l’ambiente intellettuale cinese. Le tradizionali categorie accademiche di analisi, come i dibattiti tra sinistra e destra, illuminismo e conservatorismo, elitarismo e populismo, nazionalismo e universalismo liberale, autoritarismo e democrazia liberale, economia di mercato ed economia pianificata, perdono gradualmente il loro potere esplicativo.

In passato, le parti opposte hanno ripetutamente invocato un immaginario “terreno comune” che trascenda sinistra e destra, ma in realtà il battibecco è continuato. La trascendenza era sfuggente nel vecchio quadro cognitivo. Negli ultimi anni, dalla sottocultura giovanile cinese sono emerse una serie di tendenze socio-ideologiche. Si basa sulle tensioni attuali e cerca di trascendere il divario sinistra-destra, includendo il “partito della tecnologia” – o “partito industriale” (工业党) -, la Piccola Rosa e il gruppo dei “barbari alla porta (入关学)” sono i principali rappresentanti. Tra questi possiamo dire che i “Little Pink” costituiscono il gruppo più importante.

Secondo la descrizione di Wang Xiuying, gli assi chiave del partito tecnologico descritto sono “una fede incrollabile nel progresso tecnologico perpetuo, una mancanza di compiacenza e una volontà di affrontare la prossima catastrofe – che si tratti di un’invasione aliena, un’apocalisse climatica o un nuova guerra mondiale. Vedi il suo articolo sulla London Review of Books .

Per citare nuovamente Wang Xiuying sui barbari: “Questa narrazione confronta l’attuale confronto sino-americano con il rovesciamento della dinastia Ming che ha portato al dominio Manchu. Gli Stati Uniti assomigliano alla dinastia Ming dell’inizio del XVII secolo: è il potere supremo e detta le regole, ma sta marcendo dall’interno. La Cina prende il posto dei barbari: operosa, pagando il dovuto tributo, ma mai rispettata, costantemente denigrata e demonizzata… Insomma, l’egemonia americana deve essere sfidata e i barbari devono entrare dalla porta se vogliamo beneficiare di un progresso pacifico. »

“Little Pink” si riferisce alla nuova generazione di giovani patrioti nati dopo il 1990, che sono cresciuti profondamente integrati nella moderna economia di mercato e nella vita urbana, ma il loro nome è stato scelto dai loro rivali. A seguito di una serie di grandi eventi pubblici sulla scena internazionale nel 2008 — che hanno coinvolto principalmente dibattiti tra destra e sinistra guidati da intellettuali sul web cinese — questo paradigma ha gradualmente lasciato il posto a dibattiti tra il patriottismo dei comuni utenti di Internet e i “valori universali”. Le principali parti in conflitto sono rispettivamente le “teste parlanti che sostengono l’America (公知美分)” e gli individui che “portano le proprie azioni” (自干五). I predecessori di Little Pink,

Queste terminologie richiedono alcune spiegazioni. “Talking Heads Supporting America” ​​​​è tradotto come gongzhi meifen in cinese. In origine, gongzhi significava semplicemente “intellettuale pubblico”, ma negli ultimi anni è stato trasformato in un termine per deridere l’élite intellettuale che parla di questioni pubbliche online. Meifen significa “penny americano” ed è probabilmente derivato da un termine usato per deridere i troll di Internet pagati per attaccare coloro che criticano il governo cinese. Si chiamano wumaodang — la “festa dei cinquecento” — perché dovrebbero ricevere 500 yuan per ogni messaggio. Lo ziganwu, che letteralmente significa “il partito che porta le proprie azioni” si riferisce a persone che difendono il corpo e l’anima del governo senza essere pagate. Il termine è stato coniato da persone che si risentono di questi troll, per esprimere il loro disprezzo per gli individui autofinanziati che sono ritenuti troppo stupidi per accettare i soldi offerti loro. I termini sono spesso riappropriati e abusati, nel qual caso “il partito che porta il proprio capitale” potrebbe benissimo diventare “il partito che porta il proprio patrimonio con orgoglio”.

La parola Jinjiang si riferisce a un sito web chiamato “Jinjiang Literary City 晋江文学城”, originariamente istituito come piattaforma per discussioni letterarie, ma ora è diventato un sito per scambi politici. Il sito era rosa e la maggior parte dei suoi utenti erano donne: il che ha dato origine all’espressione “Little Pink”. Fengyi si riferisce al Fengyi Food Forum, fondato da alcuni “Little Pinks”, furiosi che il sito Jinjiang abbia finito per limitare i posti politici nel tentativo di calmare la situazione.

“Big V” si riferisce ai blogger con un gran numero di follower e un account verificato. Queste celebrità possono avere centinaia di migliaia di follower.

Le persone legate alle Jinjiang Girls e alle Fengyi Sisters erano principalmente netizen attivi nei siti di letteratura e intrattenimento — alla moda e patriottici — e contrari ai gruppi di intellettuali pubblici che, ai loro occhi, adoravano l’Occidente e denigravano la Cina. Inizialmente, i Little Pink erano un sottoramo minore dello ziganwu “il partito che porta le proprie azioni”. Alcuni eminenti intellettuali pubblici, rendendosi conto di avere a che fare con nuovi oppositori che non somigliavano alla sinistra tradizionale, li soprannominarono beffardamente “Little Pink”. Il gruppo è cresciuto rapidamente, con il nome “Little Pink” che ha prodotto un’esplosione di consapevolezza di sé. Nel 2013, le celebrità online e gli intellettuali pubblici che parlavano di “valori universali” sui social media hanno iniziato a diminuire, mentre la consapevolezza di “Little Pink” ha continuato a crescere, trasformando gradualmente l’ambiente dell’opinione pubblica online un tempo dominata dagli intellettuali pubblici. Nel gennaio 2016, “Little Pink” ha condotto ainondazione di computer su Facebook, che ha sconvolto l’opinione pubblica nazionale e internazionale.

Oggetto dell’attacco era la pagina Facebook del presidente taiwanese Tsai Ing-wen, i Little Pink ne hanno approfittato per denunciare l’idea di indipendenza taiwanese.

L’atteggiamento generale degli intellettuali tradizionali e dei circoli dei media nei confronti dei Little Pink è negativo e sospettoso, e molti intellettuali liberali li criticano per avere solo “istruzione superiore”, sostenendo che sono “impulsivi e iperattivi”, tutti dal “grado più basso” di società. Vedono i Little Pinks come il prodotto di una mentalità di “lealtà” e “odio” e discutono tristemente del ritorno dell ‘”estrema sinistra” e del “fallimento di trent’anni di illuminazione”.

Tuttavia, i Little Pinks sono diventati rapidamente il mainstream dell’opinione pubblica online. Questo mainstreaming è stato visibile alla fine del 2019, quando il sito Bilibili ha organizzato la sua prima festa di Capodanno. Accompagnando la canzone “Flower Suite 种花组曲”, lo schermo si è riempito con le parole “Non mi pento di essere nato in Cina in questa vita, e sceglierò di nascere in Cina anche nella mia prossima vita”. Il mainstream della politica giovanile su Bilibili è in particolare “rosa”. Ad esempio, nel 2019, Fang Kecheng (方可成), un noto collaboratore (UP主) del sito, è stato identificato dai netizen come qualcuno che ha favorito l’indipendenza di Hong Kong.. Ha lasciato il sito dopo aver ricevuto una raffica di critiche. Nel 2020, il noto collaboratore scientifico “Paperclip” ha pubblicato un video ritenuto offensivo nei confronti della Cina dai netizen, che ha portato a ripetuti boicottaggi da parte dei netizen e alla chiusura dell’account.

I “Little Pink” sono la “generazione del rinnovamento” della Cina nata da circostanze difficili. Le loro idee sono un mix complesso che sembra includere il nazionalismo, il conservatorismo e alcuni temi di sinistra, che hanno in comune la loro opposizione ai “valori universali” americani, e sono quindi spesso visti come l’opposto del liberalismo o delle “luci” dello stile degli anni ’80 Ma il liberalismo ei Little Pinks non sono realmente rivali, perché le idee espresse dai Little Pinks non seguono completamente la traiettoria dei tradizionali movimenti pendolari di sinistra e di destra – ma contengono elementi nuovi.

I critici hanno sostenuto che i Little Pinks sono il prodotto di una nuova cultura aziendale mediatica globalizzata, e che in questo senso sono forse più universali dei loro nemici apparentemente “universali”. Il loro modo di agire, il loro modo di parlare e le loro reazioni emotive sono tutti radicati nell’economia di mercato globalizzata, anche se una delle loro caratteristiche è quella di mostrare una sorta di “globalizzazione anti-globalizzazione” – cioè nazionalista. Dobbiamo comprendere i Little Pinks in questo contesto più ampio, che ci aiuterà a comprendere le tendenze ideologiche mostrate dalla gioventù cinese contemporanea.

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Le tre ondate del nuovo patriottismo della gioventù cinese

Il “nuovo patriottismo” della “Little Pink” differisce radicalmente dalle manifestazioni del patriottismo del passato. Per vedere i Little Pinks in una prospettiva più ampia, inizieremo con una semplice genealogia delle tre ondate di nuovo patriottismo giovanile cinese che hanno avuto luogo dal 2008.

La prima ondata è stata guidata da gruppi patriottici di studenti cinesi d’oltremare. Questi studenti vivevano all’estero da tempo, il che significava che la loro comprensione della società occidentale era passata dall’immaginazione all’esperienza personale, portandoli a cogliere l’enorme divario tra il “mito” occidentale e la realtà occidentale. Questi gruppi inizialmente si sono riuniti su piattaforme di studenti all’estero come Xixihe (西西河), ed sono emersi nel contesto di vari sconvolgimenti politici internazionali che hanno coinvolto la Cina nel 2008, come gli sforzi per proteggere i corridori dalla staffetta della torcia olimpica cinese in Europa, o l’opposizione alla copertura distorta della Cina da parte dei media occidentali come la CNN. I partecipanti appartenevano a una relativa élite, erano altamente istruiti e possedevano abilità linguistiche sofisticate. Hanno parlato sul sito anti-CNN – poi ribattezzato “il sito di Avril” – e su altri siti dedicati esclusivamente a questi temi.

Dopo l’ascesa dei social media nel 2010, i gruppi patriottici si sono spostati su Weibo, utilizzando identificatori che iniziano con AC (abbreviazione di anti-CNN), diventando uno dei semi del nuovo potere della gioventù patriottica nell’era dei social network. Questa ondata di giovani patrioti non si è più impegnata nelle fantasie glamour dell’Occidente, ma ha cercato di trasmettere esperienze reali al popolo cinese. Una serie di articoli di un individuo sotto lo pseudonimo di “Piccola bottiglia d’acqua (小水瓶)”, uno studente dell’Università di Pechino all’estero, erano tipici di quest’epoca. Un articolo intitolato L’assistenza sanitaria cinese è peggiore di quella americana? Dovremmo scambiare?non si limitò a confrontare il sistema sanitario in Cina e negli Stati Uniti, ma puntò il dito contro Han Han (韩寒, nato nel 1982), leader della gioventù liberale e popolare blogger dell’epoca, per la sua mancanza di esperienza reale della vita in Occidente . In questa fase, i Little Pink hanno cercato di definirsi attraverso domande e confronti.

La seconda ondata è iniziata nel 2010. A quel tempo, la “primavera araba” e la “rivoluzione di Twitter” erano in pieno svolgimento, la sensazione sui social media cinesi era che i valori universali occidentali sembravano essere al loro apice. Alcune élite cinesi con esperienza di vita, lavoro o impegno mediatico al di fuori della Cina, inclusi esperti, studiosi e attivisti sociali, si sono unite alla prima ondata di studenti stranieri e giovani patrioti in Cina per condurre una resistenza organizzata all’Occidente attraverso i media e altri mezzi. Nel giugno 2011, lo Shanghai Chunqiu Institute for Development and Strategic Studies(春秋战略发展研究院), un think tank privato, in collaborazione con lo Shanghai Wenhui Daily (文汇报), ha organizzato un “Dibattito del secolo” tra Zhang Weiwei (张维为) (nato nel 1957) e il politologo americano Francis Fukuyama (nato nel 1952), dichiarando la fine della “fine della storia”.

Successivamente, il Guancha Syndicate , una conseguenza dell’Istituto Chunqiu, ha iniziato a prendere il sopravvento nell’opinione pubblica online. In una serie di iniziative, come sostenere lo sviluppo dell’alta velocità ferroviaria cinese, opporsi al “Washington Consensus”, sfatare alcuni “miti” occidentali, affermare i vantaggi dello sviluppo cinese e la difesa del “modello cinese”, Guancha si è continuamente ampliata la sua influenza e attirò un gran numero di scrittori d’élite, sostituendo così il sito web di April e diventando la bandiera dei nuovi media patriottici.

A questo punto, il tono discorsivo del nuovo patriottismo divenne più positivo, sottolineando la natura di successo dell’esperienza di sviluppo della Cina, mostrando una chiara consapevolezza di sé che il percorso della Cina era distinto da quello dell’Occidente. A questo punto è emerso un altro fenomeno importante: un gruppo di giovani opinion maker operanti nel campo della scienza e dell’ingegneria, che prima appartenevano alla “maggioranza silenziosa”, ma che ora hanno integrato l’opinione pubblica mainstream con l’ausilio di nuovi media come come Guancha, cercando di aggiornare il modello obsoleto del discorso politico basato sugli antagonismi sinistra-destra con un nuovo discorso sullo sviluppo basato sul funzionamento effettivo della scienza e della tecnologia. Questo gruppo è stato chiamato il “partito della tecnologia”.

La terza ondata è stata l’emergere di Little Pink come li conosciamo oggi. I precedenti gruppi patriottici non facevano più parte dell’élite intellettuale, ma piuttosto dell’esercito di riserva dei giovani della nuova borghesia urbana, che allargò ulteriormente la base del nuovo patriottismo. Rispetto alle due precedenti ondate di gruppi patriottici, i Little Pink erano più giovani, la proporzione di donne era maggiore, i legami con la vita di tutti i giorni erano più chiari e attiravano molti gruppi di fan, ad esempio i gruppi di moda femminile come Jinjiang e Fengyi Forum . C’erano anche Little Pink maschi, molti dei quali provenivano da gruppi di appassionati di sport e giochi a siti come Diba, Hupu e Bilibili.

In termini di idee, i “Little Pink” sono meno teorici e politici rispetto alle due ondate precedenti, quando le persone erano più consapevoli della loro “politica da tastiera”. I Little Pinks hanno attinto intuitivamente alla loro esperienza di vita. Hanno meno bagaglio storico e non condividono i ricordi delle generazioni precedenti del doppio shock della Rivoluzione Culturale e della riforma e dell’apertura. Il miracolo dell’ascesa della Cina dal 2008 fa sentire loro che la Cina si sta sviluppando più velocemente dell’Occidente, la vita in Cina è più conveniente, la sicurezza pubblica è migliore, l’industria è più forte e che la gestione della pandemia è migliore, tutto ciò ha generato puro senso di orgoglio nazionale.

Per quanto riguarda il loro stile di recitazione, il loro impegno nella cultura commerciale dei fan ha permesso loro di sviluppare capacità organizzative, come “sostenere idoli” e attaccare i nemici, che le prime due ondate di gruppi di Young Patriots non possedevano. Il suo stile di mobilitazione online multicentrica è diverso dagli stili di azione dell’élite degli studenti internazionali o della comunità intellettuale, ma è legato e interagisce anche con le prime due ondate.

Va notato che lo sviluppo di Internet mobile ha consentito a sempre più giovani delle città di terzo e quarto livello di unirsi ai ranghi di Little Pink. Questi nuovi membri portano con sé molte differenze economiche e culturali, tanto che i Little Pinks sono ormai un gruppo abbastanza eterogeneo.

The Little Pinks, una contraddizione culturale

La pratica socialista nella Cina contemporanea è una contraddizione disordinata di individualismo, consumismo, socialismo, conservatorismo e persino internazionalismo. Il fenomeno Little Pink incarna un mix simile, ma il suo aspetto esteriore di identità nazionalista e patriottismo può facilmente camuffare le sue intriganti contraddizioni interne.

Politiche identitarie nazionali e autostima culturale della nuova borghesia

Il movimento patriottico della Little Pink, che si è ampiamente diffuso su Internet, incarna la coscienza della nuova classe media di una società consumistica. Mobilita la classe media, compresi studenti e colletti bianchi, e il suo esercito di giovani di riserva. Al contrario, i precedenti movimenti patriottici tendevano a raggiungere una base più ampia, come nelle proteste anti-giapponesi, che fino al 2012 includevano persone di base come i lavoratori migranti, e mostravano caratteristiche della politica antimperialista di massa, cultura di strada e mascolinità.

Il movimento patriottico Little Pink è nato da eventi come: l’incidente del 2018 in cui la polizia svedese ha trattato brutalmente i turisti cinesi; la pubblicità del marchio di moda italiano Dolce & Gabanna che ha umiliato la Cina e scatenato le proteste patriottiche dei giovani; gli attacchi su Internet al regista cino-americano Chloe Zhao per aver pubblicato commenti anti-cinesi nel 2021; e attacchi ad alcune star sudcoreane che avrebbero insultato la Cina, scatenando il movimento “no fan idol before the nation” in cui i fan dichiaravano la loro fedeltà alla Cina e non al loro idolo. È ovvio che questi eventi si concentrano nei settori della moda, dei consumi e della cultura.

Pertanto, mentre la forza combinata delle azioni di Little Pink è coerente con la tradizionale grande narrativa del nazionalismo, il suo diffuso potere di mobilitazione deriva da una richiesta di identità nazionale della classe media in un’epoca di globalizzazione, piuttosto che da una coscienza nazionalista in senso stretto. – e il senso di questa politica identitaria è pretendere che l’altra parte riconosca che “sono anch’io una persona civile, proprio come gli occidentali. Questa passione per il riconoscimento ha dato origine a una forma di politica dell’identità di natura nazionalistica, ma non un segno distintivo della politica dell’identità nelle società occidentali.

Modalità affettive e cognitive nel mondo virtuale

Le emozioni comuni e gli interessi condivisi sono le componenti ideologiche di livello più basso della società e l’energia cinetica che generano è di gran lunga maggiore delle idee razionali. Quando scaviamo sotto la superficie delle forti emozioni patriottiche della Little Pink, scopriamo che la Little Pink condivide importanti componenti ideologiche ed emotive contemporanee con i loro rivali, gli “universalisti”. Questi includono: “evitare il sublime 躲避崇高”, la politica della vita, la giocosità postmoderna, la correttezza politica e un ampio senso di fragilità. Allo stesso tempo, troviamo anche elementi eterogenei, che culminano in un “meccanismo unico di identificazione e autenticazione emotiva. »

L’autore si riferisce qui a un articolo del 1992 dello scrittore Wang Meng (nato nel 1934), in cui elogia la “letteratura folle” dello scrittore Wang Shuo (nato nel 1958) per essere in perfetta armonia con le tendenze attuali della cultura consumistica e popolare intrattenimento. L’idea è che gli “intellettuali illuministi” degli anni ’80 fossero sognatori e completamente tagliati fuori dalle masse.

La generazione che ha dato l’addio alla rivoluzione ha rifiutato i precedenti movimenti patriottici, non riuscendo a vedere che la generazione più giovane aveva, in una certa misura, realizzato questo stesso sogno senza rendersene conto. L’idea che “il patriottismo può anche essere carino” e che una politica basata su interessi comuni renda più interessante il Paese e la sua storia, produce nuovi idoli per i fan club. Ad esempio, il webcomic “Year Hare Affair” (那年那兔那些事) presenta vari paesi sotto forma di immagini di animali dei cartoni animati, che in realtà corrispondono alla proposta degli anni ’90 di “evitare il sublime”. L’economia di mercato “rimuoverà il sublime” dalla vita quotidiana, ma fino a quando la lotta nella storia del mondo contemporaneo non sarà terminata, il “sublime” continuerà a risiedere nella cultura quotidiana.

La “generazione che ha detto addio alla rivoluzione” è un altro riferimento agli intellettuali liberali che avevano deciso dopo la Rivoluzione Culturale che la rivoluzione stessa era il problema principale della Cina moderna.

“The Hare Case” è un webcomic e media franchise cinese creato da Lin Chao. Il fumetto utilizza animali antropomorfi come allegorie di nazioni e stati sovrani per rappresentare eventi politici, militari e diplomatici del XX secolo.

La stessa cultura della narrativa online contiene una sorta di struttura che guida la pratica emotiva. In particolare, la fan fiction ricrea storie di idol dalle narrazioni degli stessi autori, aiutando i fan a stabilire uno spazio emotivo flessibile e interattivo dell’immaginazione attorno a un idolo, che crea un’atmosfera altamente coinvolgente. “Year Hare Affair” e “Azhong Gege 阿中哥哥” hanno entrambi assorbito le modalità e i metodi della pratica emotiva dalla fan fiction, prendendo il “paese” come oggetto della creazione dei fan e proiettando su di lui l’emozione, in modo che il patriottismo e la grande lotta possano partecipare anche al concorso spazio emozionale della narrativa online.

Azhong Gege si riferisce a un vezzeggiativo comunemente usato dai fan cinesi. Gege (哥哥 , letteralmente “fratello maggiore”) è generalmente usato per riferirsi a idoli maschili.

È stato ampiamente notato che i sentimenti patriottici dei movimenti precedenti si sono trasformati in una forma di correttezza politica che ha la caratteristica di essere decisamente non negoziabile. Il comportamento di “scavare la propria fossa” è prominente: l’uso dei social media per portare alla luce commenti inappropriati passati delle persone sul paese, quindi riportare i risultati e incolpare la persona in questione. Persone come la regista Chloé Zhao e il defunto pianista Fou Ts’ong (傅聪, 1934-2020) sono state ampiamente criticate sui social media per le loro inclinazioni filo-occidentali. Questi critici spesso si rifiutano di considerare il contesto delle osservazioni, o il fatto che i tempi e le persone cambiano, e tracciare linee in base all’attuale confronto tra Stati Uniti e Cina. Come dobbiamo interpretare un simile comportamento?

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Da un lato, questo tipo di pensiero stereotipato e assolutista si basa sul fatto che mentre gli adolescenti possono essere abbastanza esperti nelle attività quotidiane di consumo e divertimento, sono inesperti nella difficile lotta per la sopravvivenza e il lavoro nella società. Di conseguenza, trovano difficile pensare alle cose in modi complessi e realistici e sono abituati a identificare amici e nemici attraverso la parola e il simbolismo, portando a sentimenti e opinioni che sono poco più che tag.

Questa non è una mentalità ristretta nazionalistica, ma una malattia moderna che colpisce il mondo intero. Un libro pubblicato di recente, The Coddling of the American Mind: How Good Intentions and Bad Ideas Are Settinging a Generation for Failure, di Greg Lukianoff e Jonathan Haidt, descrive in dettaglio come i giovani americani, danneggiati dalla correttezza politica e da una cultura di iperprotezione, siano diventati sempre più suscettibili e vulnerabili ai danni emotivi, il che li rende desiderosi di “parlare” e di “denunciare” illeciti. Sono stati indottrinati in “microaggressioni” e sono desiderosi di censurare il comportamento politicamente scorretto e invadente di coloro che li circondano nella loro vita quotidiana. I Little Pink condividono questa forma di correttezza politica, ma il contenuto è diverso. In questo senso, i Little Pink ei loro rivali di “valori universali” sono persone di “discorso”, che identificano amici e nemici sulla base di idee incarnate nel discorso, piuttosto che di considerazioni empiriche.

Allo stesso tempo, è importante notare che è proprio nella sfera politica che l’emozione funziona ancora come il meccanismo di riconoscimento più diretto, in grado di identificare amici e nemici più velocemente della ragione. La politica dell’identità è originariamente una sorta di politica dell’emozione, che dipende dall’esperienza emotiva in una situazione specifica. Quando il conflitto internazionale sfugge al controllo degli esseri umani, e quando i sostenitori dei “valori universali” usano parole come “razionalità” e “Illuminismo” per criticare i Little Pinks, e non sono in grado di nascondere la loro posizione emotiva filo-occidentale, sarà impossibile guadagnarsi il rispetto dell’altra parte. È come quando il virologo di Hong Kong Guan Yi 管轶 (classe 1962), all’inizio della pandemia, ha ammesso che “questa volta ho paura” e che “anche i veterani come me hanno voglia di disertare. Anche se aveva ragione sul suo giudizio medico, rispetto al team medico che ha deciso di andare controcorrente e aiutare Wuhan, Guan è stato attaccato da giovani netizen per aver rivelato chiaramente la sua posizione emotiva.

L’attacco dei piccoli investitori: le modalità di organizzazione dei fan-club

L’attacco dei fan online [o “spedizione” 出征] alle celebrità indipendentiste di Hong Kong nell’agosto 2019 illustra drammaticamente le somiglianze tra il movimento Little Pink e il movimento mainstream dei fan club, così come le differenze tra i Little Pink e i passati movimenti patriottici . Nel 1999, 2004, 2005 e 2012 i movimenti antiamericani e antigiapponesi si sono trasformati in marce di strada, i cui temi hanno espresso desideri popolari nel contesto di grandi dibattiti politici, mentre l’attacco alla Little Pink è stato un movimento puramente online : si sono divisi i compiti, hanno scritto i messaggi che avrebbero inviato, organizzato il voto e cercato di convincere la gente dalla loro parte,

Gli “attacchi” sono una forma comune di organizzazione comunitaria prodotta dall’economia globale di Internet. Metodi di organizzazione simili possono essere visti nel populismo della politica Twitter dell’era Trump negli Stati Uniti e nel gennaio 2021, quando gli investitori al dettaglio hanno utilizzato Reddit per attaccare Wall Street nell’incidente di GameStop. I singoli investitori sono in un certo senso separati dalle unità sociali e dalle istituzioni tradizionali, ma non rimangono in una situazione “atomizzata”, e usano invece Internet per organizzarsi.

Questo tipo di movimento unito di investitori al dettaglio sta sempre più trapelando da Internet, influenzando l’organizzazione e il funzionamento del mondo reale. L’incidente di Xiao Zhan 肖战事件, durato dal 2020 al 2021 e la cui influenza si fa sentire ancora oggi, è un tipico esempio di socializzazione dell’economia dei tifosi. Inizialmente, l’incidente di Xiao Zhan era solo una disputa interna all’interno della considerevole base di fan di Xiao, ma ha scatenato una reazione a catena e le segnalazioni dei fan hanno portato al blocco del sito di fanfiction ., che ha poi influenzato le attività quotidiane di intrattenimento di altri gruppi di tifosi. La lotta si è allargata e lo stesso Xiao Zhan è diventato un bersaglio, e quelli contro di lui hanno adottato una tipica tattica consumistica: boicottare i marchi di cui Xiao è portavoce, il che ha suscitato punti di critica vendendo lusso nel gioco. denaro e il governo sono stati tutti coinvolti.

Cose simili sono successe molte volte. Ad esempio, nel febbraio 2021, c’è stata una controversia su Bilibili su un cartone animato giapponese chiamato “Jobless Reincarnation” a causa di accuse di pornografia. Inizialmente si trattava di una disputa all’interno del fan club, ma poiché uno streamer su un sito di Bilibili ha fatto commenti inappropriati sulla storia della Cina, i Little Pinks si sono uniti a loro e hanno attaccato, il che ha poi portato anche un gruppo di attiviste Douban a intervenire, provando per influenzare il prezzo delle azioni di Bilibili. Ciò riflette lo stato squilibrato e instabile dell’ecologia culturale giovanile, in cui incidenti minori spesso portano a conflitti multipartitici.

Nel luglio 2021, solo perché un certo marchio cinese di scarpe e abbigliamento ha “annunciato” che avrebbe donato articoli per un valore di 50 milioni di RMB alle aree disastrate dell’Henan, i netizen patriottici si sono precipitati nella stanza del live streaming del marchio per acquistare freneticamente le loro proprietà ed esprimere la loro gratitudine, tipico esempio di come il movimento emozionale ‘Little Pink’ stia diffondendo instabilità nell’economia cinese.

I rivali di Little Pink

Avendo inteso la “Little Pink” come una particolare espressione cinese di un fenomeno globale, dobbiamo introdurre la prospettiva analitica della “nicchia ecologica” per studiarne la reale collocazione nelle contraddizioni sociali.

Gli intellettuali mainstream che sembrano rifiutare con veemenza la Little Pink non appartengono alla stessa nicchia ecologica e quindi non costituiscono una concorrenza diretta. Dietro la loro apparente opposizione c’è una “divisione di specie” generazionale, ei due gruppi non si capiscono a causa delle differenze nelle esperienze storiche e nei sistemi di discorso. Ad esempio, quando i Little Pinks hanno criticato il diario di Fang Fang, hanno usato armi come rap, meme e disegni digitali, che le persone dalla parte di Fang Fang non potevano capire, il che ha portato a risultati divertenti. Le rabbiose denunce degli intellettuali contro la Little Pink spesso mancavano il bersaglio e non costituivano una vera e propria critica.

I gruppi giovanili legati all’indipendenza di Hong Kong e all’indipendenza di Taiwan occupano la stessa nicchia ecologica del Little Pink. Nel 2019, l’ex invincibile Diba è stato attaccato da gruppi giovanili legati all’indipendenza di Hong Kong. Questi giovani sono, come Little Pink, nativi del cyberspazio e combattono usando gli stessi metodi online di altri gruppi di fan, come incontrarsi su piattaforme Internet, dividersi il lavoro e cooperare per hackerare il sito di Diba e rivelare informazioni private dei membri di gruppi rivali. Una volta attaccato, Diba ha ripetutamente chiesto una tregua. Questo ci permette di vedere che diversi campi generano nuovo denaro online, ciascuno sviluppando la capacità organizzativa dell’investitore al dettaglio nell’era della globalizzazione. Hanno interessi di moda, modalità di azione e armi discorsive simili, nonostante le loro posizioni e idee contraddittorie. Per usare una metafora biologica, sono tutti nella stessa “nicchia ecologica”, il che significa che sono in competizione.

Diba è un sito sportivo, dove le liti inizialmente opponevano tifoserie di diverse squadre di calcio o di basket: i conflitti tra tifoserie hanno finito per estendersi ad altri ambiti.

Una volta compreso dove si inseriscono i Little Pink in termini di “politica dell’identità + coscienza nazionale”, allora possiamo comprendere meglio il loro coinvolgimento con altri movimenti di politica dell’identità nell’ecologia dell’opinione pubblica, come i loro conflitti con il femminismo. Nel febbraio 2020, l’account Weibo del Comitato Centrale della Lega della Gioventù Comunista Cinese ha lanciato due idoli patriottici virtuali, “Red Flag Manga 红旗漫” e “Jiangshan Jiao 江山娇”, che avrebbero dovuto ospitare una celebrazione online della giornata. Made in China, che è finita in polemica.

È un esempio di un tentativo delle autorità cinesi di partecipare alla cultura giovanile che, in questo caso, è finito male — tra l’altro perché la tempistica coincideva con l’inizio della pandemia — ed è stato giustamente considerato dai giovani cinesi come un irritante distrazione.

Tra le altre cose, il personaggio femminile “Jiangshan Jiao” ha suscitato un’ondata di ira femminista, e quando è stato chiesto di partecipare all’attività “100 domande per Jiangshan Jiao”, le femministe hanno inviato domande come: “Jiangshan Jiao, hai il ciclo? “Jiangshan Jiao, il capo ti ha chiesto di raderti la testa?” “Jiangshan Jiao, hai un fratello minore perché i tuoi genitori non volevano una figlia?” “. Hanno persino inventato canzoni rap per ridicolizzare Jiangshan Jiao, che ha avuto un enorme impatto. Come le Little Pink, le giovani femministe sono immerse nel discorso dell’economia di mercato globalizzata e mediata e della politica dell’identità. Sanno usare abilmente i nuovi canali mediatici ei nuovi mezzi discorsivi per diffondere il loro messaggio. Quando le femministe hanno attaccato il sito di Bilibili nel febbraio 2021 e durante l’incidente a Chengdu nell’aprile 2021, si potevano vedere le femministe combattere contro gli uomini di Little Pink. Ciò dimostra che i Little Pink sono stati profondamente coinvolti in ciò che il sociologo britannico Anthony Giddens (nato nel 1938) chiama “politica della vita” piuttosto che “politica tradizionale”, e che le sfide future verranno principalmente da gruppi che occupano nicchie ecologiche simili nella vita sociale. .

L’incidente di Chengdu nell’aprile 2021 si riferisce a una donna che stava mangiando in un ristorante cinese con stufato e ha chiesto ad altri clienti che mangiavano ai tavoli adiacenti di smettere. Non solo non hanno obbedito, ma hanno gettato del brodo sulla donna, portandola a rendere pubblico l’incidente.

I Little Pinks sono la loro stessa nemesi

Nel 2020, molte persone hanno notato l’esistenza di una curiosa mentalità sociale: i giovani sono generalmente fiduciosi sul futuro del Paese a livello macro, ma pessimisti sulle loro prospettive di vita personale a livello micro, preoccupati per le questioni del lavoro, del matrimonio e riproduzione. Cosa ha dato origine a questa mentalità schizofrenica?

La nuova emozione patriottica rappresentata dai Little Pinks ha messo radici nell’era della globalizzazione e di un’economia di mercato con caratteristiche socialiste, che è sottilmente diversa dal patriottismo del “secolo breve”. Quest’ultimo si basa sull’esperienza della sofferenza e sul senso di responsabilità, nel senso che, sebbene la Cina moderna sia povera e debole, e sia stata più volte vittima di bullismo, i patrioti tuttavia “hanno esplorato questa vasta terra con le loro mani danneggiate”.2. Il primo si basa maggiormente sull’esperienza della forza nazionale e della felicità personale. Ciò solleva la questione se i sentimenti possano essere influenzati dal cambiamento degli standard di vita e delle esperienze.

L’idea del “breve secolo ventesimo” è più spesso associata allo storico Eric Hobsbawm (1917-2012), e si riferisce al periodo compreso tra l’inizio della prima guerra mondiale e la caduta dell’Unione Sovietica, e quindi all’ascesa e la caduta del comunismo e il “trionfo” del capitalismo liberale.

La più grande pandemia del secolo ha bloccato lo sviluppo economico e ridotto le opportunità di lavoro per i giovani. Allo stesso tempo, in quanto persone cresciute su Internet, la generazione degli anni ’90 fa molto affidamento sulle piattaforme Internet per il lavoro e la vita. La loro vita personale diventa sempre più “dentro (宅化)” e la loro capacità di comprendere la vita reale e le pressioni offline è diminuita. Sono nati su Internet e moriranno su Internet. Sono sempre più in preda a una combinazione di consumismo, cultura dello straordinario e cultura del debito. Ora che i giganti del capitale delle piattaforme sono intrappolati nella loro stessa concorrenza in devoluzione, che si stanno ulteriormente infiltrando in tutti gli aspetti della vita sociale delle persone e passando dall’esplorazione di nuovi spazi preziosi alla raccolta di utenti con ogni mezzo possibile, l’impressione che i giovani abbiano un capitale, in particolare il capitale della piattaforma, si è notevolmente deteriorata. L’immagine di Jack Ma (马云, classe 1964) è precipitata. I giovani online hanno applaudito la prematura scomparsa di Zuo Hui (左晖, 1971-2021), il fondatore di una famosa piattaforma di brokeraggio online.

Allo stesso tempo, sono aumentate le aspettative dei giovani nei confronti delle imprese statali e del pubblico impiego, e cominciarono a immaginare cose buone sull’economia pianificata. In questo contesto, dal 2020, potremmo notare che l’interesse dei giovani per il marxismo è cresciuto in modo esponenziale. Il sito Bilibili offre molti brevi video prodotti da decine di migliaia di internauti di propria iniziativa, che presentano il marxismo e criticano i capitalisti. Il numero di tali video è aumentato di sette volte dal 2019. Il documentario di CCTV del 2019 “The Power of Capital” era originariamente concepito per celebrare le glorie della riforma e dell’apertura, fornendo una visione positiva della costruzione del capitalismo e dei mercati. Tuttavia, dopo essere stato ripubblicato su Bilibili, è stato accolto da una raffica di critiche. Allo stesso tempo, le vendite diAnche le opere selezionate di Mao Zedong sono aumentate nel 2020.

Pertanto, dobbiamo notare che la generazione Little Pink, sebbene immersa nell’economia di mercato, mostra ancora sintomi del tardo capitalismo nella loro avversione per il capitale e nella loro devozione al “marxismo dei video musicali”. Data la loro ridotta esperienza di vita, aspettative ridotte, tendenza a uscire online con persone che la pensano allo stesso modo, correttezza politica, manipolazione emotiva, a cui potremmo aggiungere la popolarità di una cultura cupa e l’utilità dell’ansia come strumento per generare traffico mediatico… Questi fattori, insieme all’involuzione del capitale globale, hanno prodotto nei giovani di oggi uno stato emotivo che potremmo definire una cultura “patriottica”, antimperialista e anticapitalista + risentimento online”. Questa è forse una delle fonti dello “stato d’animo schizofrenico” dei Little Pinks. Non si tratta tanto di un ritorno della sinistra quanto di quella che Fukuyama chiama l’attuale “politica del risentimento” tra i giovani occidentali, un prodotto del deterioramento dell’economia politica e della proliferazione della politica identitaria.

La politica occidentale del risentimento può facilmente trasformarsi in politica di strada e politica populista in un sistema elettorale, mentre la rabbia che contagia i giovani cinesi diventa invece una mentalità di totale rassegnazione e fuga dall’opinione pubblica online.. Un esempio potrebbero essere le quattro “rivolte” proposte dai giovani su Bilibili: non compreremo casa, non ci sposeremo, non faremo figli e non lavoreremo dodici ore al giorno, sei giorni alla settimana. “Se mi sdraio, i capitalisti non potranno più sfruttarmi”. L’essenza di questo risentimento è, da un lato, una legittima rivendicazione contro lo sfruttamento del capitale; dall’altro è l’espressione della frustrazione di un’anima catturata dal consumismo ma che rimane insoddisfatta. Questa logica non punta a una narrativa di classe, ma piuttosto a una narrativa di welfare simile a quella che vediamo nelle socialdemocrazie occidentali.

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Conclusione

Alcuni teorici usano il termine “nuovo individualismo” per cercare di descrivere l’attuale mentalità dei giovani internauti cinesi. Nell’era dell’economia di mercato, l’individualismo è certamente un aspetto essenziale di come intendiamo e viviamo la nostra vita, ma la miscela di individualismo e nazionalismo che vediamo nella Little Pink ovviamente va oltre questo, oltre l’individualismo astratto. L ‘”individuo” nel pensiero di liberazione degli anni ’80 era un individuo umanista, spiritualmente puro come immaginato dagli intellettuali. Quando negli anni ’90 sono decollate le vere riforme e aperture, l’economia di mercato ha lasciato nell’ombra questi “individui umanistici” e l’individuo è diventato l’astratto “uomo economico” dell’economia occidentale.

Nel 1998, Liu Xiaofeng (刘小枫, nato nel 1956) ha pubblicato un riassunto delle idee dell’era post-rivoluzionaria e del periodo della trasformazione sociale, concentrandosi su una discussione sul “dolore e la felicità” associati alla trasformazione sociale. un’etica della libertà individuale. Tuttavia, rispetto alla generazione Little Pink, sembrerebbe che la trasformazione di cui parla Liu avvenga solo durante il passaggio dall’economia pianificata all’economia di mercato, e il “peso” di cui parla non includa l’ansia prodotta dal divario tra ricchi e poveri a livello personale , perché l ‘”individuo” in quel momento non era ancora pienamente consapevole del prezzo dell’alloggio, del costo dell’istruzione o di questioni come gli straordinari e la scarsa retribuzione. Né comprende l’esperienza del contatto diretto con i cittadini del mondo – che è l’esperienza dei giovani nell’era odierna del consumo globalizzato – in un momento in cui la riforma e l’apertura della Cina sono in “acque profonde”.

Dopo il 2008, quando l’ascesa della Cina è diventata sempre più evidente, i cinesi sono stati esposti direttamente alla comunicazione globale dei media e alle emozioni competitive che può produrre. Il fenomeno “Little Pink” ne è una manifestazione. Rispetto alla generazione altrettanto consumista di Taiwan “My Little Happiness (小确幸)”, i giovani della terraferma si trovano in una guerra di identità con l’Occidente a causa del ringiovanimento della Cina, mentre i giovani di Taiwan si trovano a proprio agio nel sistema internazionale occidentale.

La politica e l’etica della Little Pink, che rifiutano sia l’intellettualizzazione che la proletarizzazione, sono difficili da accettare per gli intellettuali che sono diventati maggiorenni negli anni ’80, i quali non capiscono perché le riforme, l’apertura e i mercati globali non solo non siano riusciti a determinare la fine del storia che avevano chiesto, ma invece hanno generato una comunità patriottica più ampia. Tuttavia, il fenomeno Little Pink e tutte le controversie che ha suscitato riflettono vividamente la rielaborazione e la ricodificazione di varie dottrine e idee nella realtà, tracciando i sintomi di una postmodernità ancora non presente, di una storia che non riesce a finire, e del desiderio di felicità dell’ultimo uomo e della sua continua lotta.

I Little Pinks sono un processo che, in una certa misura, va oltre l’individualismo stoico e la “politica depoliticizzata” e si riconnette con la collettività, la nazionalità, la storia e il socialismo. La domanda per il futuro è: in un’era di cambiamenti senza precedenti, la generazione Little Pink salirà o scenderà?

Gli intellettuali devono prima abbandonare la loro posizione di critica esterna e rifiutare termini semplicistici come “populista” o “spina dorsale脊梁”. Allo stesso tempo, devono superare stereotipi come “gioventù” e “mainstream” e capire che Little Pink non è solo una sottocultura giovanile, ma anche un’espressione di un certo spirito che è stato soppresso dagli intellettuali e dal sistema educativo e che poteva trovare il suo posto solo tra i giovani.

Abbiamo assistito all’ascesa della “forza Little Pink 原力”, ma ci manca una teoria per spiegare questa forza. La direzione che prenderanno i giovani cinesi e il nuovo patriottismo dipende dalla possibilità di portare a compimento l’interazione tra i vari attori intellettuali, sociali e pratici della Cina. È anche una delle responsabilità ineludibili degli intellettuali cinesi.

FONTI
  1. 余亮,”小粉红的系谱、生态与中国青年的未来”, originariamente pubblicato nell’edizione di maggio 2021 della Beijing Cultural Review , ripubblicato sul sito web di Aisixiang il 6 ottobre 2021.
  2. Questa frase è tratta da una poesia di Dai Wangshu 戴望舒 (1905-1950).

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/12/24/les-little-pink-et-lavenir-de-la-jeunesse-chinoise/

1 94 95 96 97 98 326