La nuova era industriale, Di Ro Khanna

Questo articolo può essere considerato come punto programmatico del recente NSS di cui abbiamo già scritto ad ottobre scorso. Se ne è appropriato l’amministrazione Biden; i prodromi erano già presenti con Trump. L’aspetto economico è parte del confronto geopolitico. La mediazione dovrà realizzarsi con l’avversario, la Cina. I costi marginali di questo possibile compromesso saranno a carico dell’Europa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’America dovrebbe tornare a essere una superpotenza manifatturiera

Per molti cittadini il sogno americano è stato ridimensionato. Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno cessato di essere l’officina del mondo e sono diventati sempre più dipendenti dall’importazione di merci dall’estero. Dal 1998, l’aumento del deficit commerciale degli Stati Uniti è costato al paese cinque milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero ben retribuiti e ha portato alla chiusura di quasi 70.000 fabbriche. Le piccole città sono state svuotate e le comunità distrutte. La società è diventata più ineguale poiché la ricchezza si è concentrata nelle principali città costiere e le ex regioni industriali sono state abbandonate. Poiché è diventato più difficile per gli americani senza una laurea raggiungere la classe media, l’appassimento della mobilità sociale ha alimentato rabbia, risentimento e sfiducia. La perdita della produzione ha danneggiato non solo l’economia ma anche la democrazia americana.

La Cina ha svolto un ruolo significativo in questa deindustrializzazione degli Stati Uniti. L’esplosione della perdita di posti di lavoro si è verificata dopo che il Congresso degli Stati Uniti ha concesso alla Cina lo status di “relazioni commerciali normali permanenti ” nel 2000, prima dell’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercionizzazione. Tra il 1985 e il 2000, il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è cresciuto costantemente da $ 6 miliardi a $ 83 miliardi. Ma quel deficit si è gonfiato in modo più drammatico dopo che la Cina è entrata a far parte dell’OMC nel 2001, e ora si attesta alla stratosferica cifra di 309 miliardi di dollari. Una volta entrata nell’OMC, la Cina ha ingiustamente minato la produzione con sede negli Stati Uniti utilizzando manodopera sfruttata e fornendo ampi sussidi statali alle aziende cinesi. Ancor più del NAFTA – l’accordo di libero scambio del 1994 che ha consentito a molti posti di lavoro nel settore manifatturiero e agricolo statunitense di trasferirsi in Messico – la liberalizzazione del commercio con la Cina ha decimato le città industriali e rurali, in particolare nel Midwest e nel sud. Questa devastazione ha alimentato l’ascesa della xenofobia anti-immigrati, dell’odio anti-asiatico e del nazionalismo di destra che ha minacciato la democrazia interna attraverso l’estremismo e la violenza nella politica statunitense.

È diventata una pratica standard nei circoli della politica estera degli Stati Uniti rimpiangere l’ingenuità americana nel credere che Pechino e Washington trarrebbero benefici in egual misura dall’inclusione della Cina nel sistema del commercio globale. Ma tale riconoscimento non è sempre stato accompagnato dalla necessaria chiarezza e ambizione nel processo decisionale statunitense. L’amministrazione Biden ha compiuto passi importanti per incoraggiare il ritorno dei posti di lavoro dall’estero, sostenere i produttori statunitensi e cercare di negare alla Cina l’accesso alla tecnologia dei semiconduttori statunitense all’avanguardia. Ma gli Stati Uniti devono rafforzare questa agenda con strategie specifiche basate sul territorio per rivitalizzare le parti in difficoltà del paese e rafforzare i partenariati tra il settore pubblico e quello privato.

Gli americani dovrebbero abbracciare un nuovo patriottismo economico che richieda l’aumento della produzione interna, il recupero di posti di lavoro dall’estero e la promozione delle esportazioni. Un’agenda incentrata sulla rivitalizzazione regionale offrirà speranza a luoghi che hanno sopportato decenni di declino mentre i politici guardavano sfortunatamente e offrivano poco più che cerotti alle persone licenziate a causa dell’automazione e dell’outsourcing. Un impegno a ricostruire la base industriale statunitense non significa che il paese debba voltare le spalle al mondo e adottare il tipo di nazionalismo economico insulare che ha alimentato il voto sulla Brexit del 2016 nel Regno Unito. Invece, gli Stati Uniti possono rilanciare industrie importanti pur preservando le relazioni commerciali chiave, accogliendo gli immigrati e incoraggiando il dinamismo e l’innovazione della sua gente.

Gli imperativi economici devono guidare la politica estera degli Stati Uniti verso la Cina, tanto per la sicurezza interna e globale quanto per la prosperità nazionale. Ridurre lo squilibrio commerciale ridurrà le tensioni e mitigherà il rischio di rabbia populista o shock di offerta che infiammano i conflitti tra i rivali geopolitici. In ogni conversazione con Pechino, Washington dovrebbe concentrarsi sul riequilibrio della produzione. I politici statunitensi dovrebbero fissare obiettivi annuali per ridurre il deficit commerciale con la Cina. Possono raggiungere tali obiettivi attraverso dure negoziazioni, ad esempio riguardo alla valuta cinese deprezzata artificialmente, e mediante aggiustamenti politici unilaterali, come il sostegno ai produttori negli Stati Uniti e nei paesi amici. Tali azioni aiuteranno ad affrontare la perdita di posti di lavoro, la deindustrializzazione e le conseguenti crisi degli oppioidi che hanno destabilizzato la società statunitense.

“FACCIAMO ANCORA COSE”

Il deficit commerciale è un indicatore importante del declino della base industriale degli Stati Uniti. Nel primo decennio di questo secolo, come afferma l’economista del MIT David Autorha dimostrato, gli Stati Uniti hanno perso 2,4 milioni di posti di lavoro perché le industrie ad alta intensità di manodopera si sono trasferite in Cina. Il nuovo status commerciale di Pechino ei bassi salari, insieme alla sua valuta sottovalutata, hanno incentivato le aziende statunitensi a trasferirvi gli impianti di produzione. Due decenni dopo, il conteggio della perdita di posti di lavoro è salito a 3,7 milioni, a causa del crescente deficit commerciale con la Cina. Il deficit riflette il declino dell’industria nazionale: la produzione ha rappresentato il 71% del commercio mondiale nel 2020 e quasi il 73% delle importazioni statunitensi dalla Cina nel 2019 erano manufatti. In parole povere, gestendo un deficit commerciale con Pechino, Washington crea posti di lavoro in Cina invece che negli Stati Uniti.

Molti economisti e imprenditori non rimpiangono la perdita della produzione negli Stati Uniti, sostenendo che l’economia del paese è diventata più orientata al settore dei servizi e alla produzione di conoscenza e innovazione. Ma l’innovazione è intrinsecamente legata alla produzione. Le aziende manifatturiere rappresentano oltre la metà della spesa interna degli Stati Uniti in ricerca e sviluppo. E, come sosteneva il capo di Intel Andrew Grove più di un decennio fa, una parte fondamentale dell’innovazione è il “scalare” che si verifica quando le nuove tecnologie passano dal prototipo alla produzione di massa. Questo ridimensionamento avviene sempre meno negli Stati Uniti perché gran parte della produzione si è spostata all’estero. “Senza il ridimensionamento”, si lamenta Grove, “non perdiamo solo posti di lavoro, ma perdiamo la presa sulle nuove tecnologie. Perdere la capacità di scalare alla fine danneggerà la nostra capacità di innovare”.

È anche più probabile che i lavoratori del settore manifatturiero appartengano a sindacati, ricevendo protezioni che assicurano la loro appartenenza alla classe media americana; una solida base industriale e una forte partecipazione sindacale hanno ampliato la classe media a passi da gigante dagli anni Quaranta agli anni Settanta. La sostituzione dei posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti con posti di lavoro nel settore dei servizi è, in verità, la cancellazione di posti di lavoro affidabili e ben pagati a favore di lavori più precari e poco pagati.

I patti commerciali non sono patti suicidi.

Alcuni sostengono che la colpa sia dell’automazione, più che della fuga dell’industria in Cina. Senza dubbio, l’automazione ei cambiamenti nelle modalità di produzione spiegano alcune di queste perdite. Ma il confronto con la Germania, dove l’automazione ha colpito anche la forza lavoro, è illuminante. Tra il 2000 e il 2010, gli Stati Uniti hanno perso circa il 33% dei posti di lavoro nel settore manifatturiero, mentre la Germania ha perso solo l’11%, soprattutto perché ha mantenuto un surplus commerciale. Quando entrambi erano ancora in carica, il primo ministro britannico Tony Blairha chiesto alla cancelliera tedesca Angela Merkel di spiegare il successo della Germania. Lei ha risposto: “Sig. Blair, facciamo ancora cose. In Germania, come ha osservato l’economista Gordon Hanson, i lavoratori esclusi dai posti di lavoro nel settore tessile e nella produzione di mobili sono stati in grado di passare a lavori di produzione di macchine perché la Germania ha aumentato le esportazioni di parti di macchine. Circa il 20% della forza lavoro tedesca lavora nel settore manifatturiero; solo l’otto per cento della forza lavoro statunitense lo fa. La Germania è stata in grado di attutire il colpo della crescita dell’industria cinese espandendo la propria produzione orientata all’esportazione. I lavoratori statunitensi, d’altra parte, sono stati lasciati a trovare lavoro nel settore dei servizi a basso salario, infliggendo un duro colpo alla classe media del paese. La Germania ha anche investito molto in programmi di apprendistato e nella formazione della sua forza lavoro per il futuro dell’alta tecnologia; gli Stati Uniti no.

L’enorme deficit commerciale con la Cina è diventato un punto critico nella politica statunitense. Durante la guerra commerciale intrapresa dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump , il deficit con la Cina è diminuito di quasi 100 miliardi di dollari tra il 2018 e il 2020. Sebbene i suoi dazi abbiano iniziato a riparare i buchi nella nave che affondava nel settore manifatturiero statunitense, Trump non aveva un programma completo per ottenere il Stati Uniti per rifare le cose. Ha tagliato le tasse sulle società invece di investire nella produzione di nuova generazione e le grandi aziende hanno incanalato i loro guadagni dai tagli fiscali nella speculazione nei mercati finanziari secondari e dei derivati ​​​​terziari. Il deficit è aumentato di nuovo nel 2021 durante il COVID-19pandemia, poiché gli americani sono rimasti di più a casa e hanno aumentato i loro acquisti di casalinghi ed elettronica made in China. Nel 2021, gli Stati Uniti hanno importato apparecchiature elettroniche di fabbricazione cinese per un valore di 135 miliardi di dollari, come semiconduttori e telefoni cellulari, e televisori, fotocamere e telefoni cordless per un valore di 60 miliardi di dollari. Ha inoltre importato 116 miliardi di dollari di macchinari cinesi e 40 miliardi di dollari di giocattoli, giochi e attrezzature sportive. La Cina ha anche soppiantato gli Stati Uniti nella produzione di parti di automobili; produce il 30 percento della catena di fornitura automobilistica globale. Queste dinamiche riflettono più delle abitudini dei consumatori e dei produttori statunitensi; si manifestano in fabbriche chiuse, città desolate e comunità in difficoltà negli Stati Uniti.

Naturalmente, le valutazioni dei tecnocrati che discutono sulla misura in cui il commercio e l’automazione hanno danneggiato i lavoratori negli Stati Uniti non sono più importanti di quelle del pubblico americano. In un paese democratico conta l’esperienza vissuta dai cittadini. Chiunque abbia trascorso del tempo in North Carolina, Ohio o Pennsylvania attesterà che molti americani credono che la perdita di posti di lavoro nelle loro comunità sia direttamente legata all’offshoring in Cina, Messico e Asia più in generale. Sono giunti a quella conclusione attraverso una profonda considerazione e attraverso la registrazione delle loro stesse vite. I politici all’interno della Beltway devono trascorrere del tempo visitando le città industriali e ascoltando ciò che le persone hanno da dire.

LA LUNGA OMBRA DELLE GUERRE DELL’OPIO

Ogni industria statunitense deve affrontare un grosso ostacolo quando cerca di esportare prodotti: la forza del dollaro USA. Il dollaro è più attraente e stabile dell’euro, della rupia, dello yen o del renminbi. La profonda ironia di avere la valuta di riserva mondiale è che gli Stati Uniti stanno effettivamente sovvenzionando il resto delle esportazioni mondiali, rendendo i prodotti ei servizi statunitensi troppo costosi per competere in modo aggressivo nei mercati globali. Allo stesso tempo, la Cina, il più grande esportatore mondiale, continua a mantenere artificialmente basso il valore della propria valuta, aumentando le proprie esportazioni. Gli Stati Uniti devono lavorare rapidamente per contrastare queste distorsioni del mercato.

In primo luogo, gli Stati Uniti possono negoziare un accordo su valuta e merci con la Cina, proprio come il presidente degli Stati Uniti Ronald Reaganha fatto con l’Accordo Plaza del 1985 con la Germania e il Giappone, quando entrambi hanno deciso di limitare il dumping dei loro manufatti sugli Stati Uniti e hanno accettato il deprezzamento del dollaro per rafforzare la domanda globale per le esportazioni statunitensi in difficoltà. La banca centrale di ciascun governo ha accettato di coordinare gli acquisti reciproci delle valute per evitare che il dollaro salisse troppo in alto. Anche la Germania e il Giappone hanno concordato di imporre restrizioni alle loro esportazioni verso il mercato statunitense. Sebbene questi accordi fossero stati negoziati volontariamente, a Germania e Giappone fu detto senza mezzi termini quale sarebbe stata l’alternativa: gli Stati Uniti non avrebbero avuto altra scelta, in assenza di un accordo, se non agire unilateralmente sia per ridurre le importazioni tedesche e giapponesi sia per svalutare il dollaro allora troppo caro.

I funzionari statunitensi dovrebbero utilizzare un approccio simile con la Cina. È improbabile che Pechino collabori a meno che Washington non minacci dazi mirati come fece negli anni ’80 con Germania e Giappone. In sostanza, Washington deve chiarire a Pechino esattamente quali industrie considera vitali, spiegare quali tariffe e quote mirate imporrà se costretta ad agire unilateralmente, e poi spiegare quali misure volontarie la Cina può adottare per evitare tali conseguenze. In ultima analisi, i maggiori beneficiari di squilibri commerciali asimmetrici hanno anche più da perdere se tali rapporti commerciali vengono interrotti. I patti commerciali non sono patti suicidi e gli Stati Uniti devono chiarire alla Cina che la lenta deindustrializzazione economica degli ultimi decenni finirà, con o senza la cooperazione cinese.

Gli Stati Uniti dovrebbero anche rivitalizzare e investire nella Export-Import Bank, l’agenzia ufficiale di credito all’esportazione del governo statunitense che aiuta le aziende statunitensi a vendere le loro merci all’estero. Per troppo tempo Washington si è rifiutata di sostenere le sue esportazioni. Non può più permettersi di farlo. Assistendo le aziende statunitensi nella commercializzazione dei loro prodotti all’estero, la banca EXIM rimuove i rischi che disincentivano gli investimenti nell’industria statunitense, come la minaccia di perdere terreno rispetto alle aziende concorrenti all’estero i cui governi le sovvenzionano in modo massiccio. Sebbene gli Stati Uniti dovrebbero fare attenzione a non utilizzare l’ EXIMBank per ostacolare la creazione di industrie nei paesi a basso reddito, Washington dovrebbe concentrarsi sulla sovvenzione delle esportazioni di tecnologia energetica pulita in tutto il mondo per competere con le esportazioni sovvenzionate di energia pulita della Cina, come batterie e pannelli solari. Gli Stati Uniti dovrebbero incrementare le proprie esportazioni, proprio come fanno i loro rivali.

Una fabbrica di batterie per veicoli elettrici Mercedes-Benz a Woodstock, Alabama, marzo 2022
Una fabbrica di batterie per veicoli elettrici Mercedes-Benz a Woodstock, Alabama, marzo 2022
Elijah Nouvelage / Reuters

Ho fatto molte di queste discussioni a Qin Gang, l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, all’inizio di quest’anno. Mi ha detto che era disposto a parlare dello squilibrio commerciale. A sua volta, ha voluto che gli Stati Uniti ribadissero con più forza il loro impegno per la politica “una Cina”, che riconosce la Repubblica popolare cinese come unico governo legittimo del Paese e non riconosce la Repubblica di Cina, con sede a Taiwan , come entità sovrana separata.

Riconoscendo i pericoli dei deficit commerciali, ha sottolineato che le guerre dell’oppio tra Cina e Regno Unito nel diciannovesimo secolo derivarono dallo squilibrio commerciale tra i due paesi. Il Regno Unitoe l’Occidente aveva una forte domanda di beni cinesi, come tè, porcellana e seta, all’inizio del 1800. La Cina, tuttavia, non si curava delle merci britanniche, come la lana. Gli inglesi pagarono le merci cinesi in argento, il che portò a un deflusso di milioni di libbre d’argento, indebolendo la sterlina. Per riequilibrare il deficit commerciale, i mercanti britannici vendettero oppio ai cinesi. I profitti dell’oppio britannico sono saliti alle stelle quando milioni di persone sono diventate dipendenti, disfacendo la società cinese, che alla fine ha portato l’imperatore cinese a vietare e distruggere le droghe importate dalla Gran Bretagna. Questo atto ha dato inizio alla prima guerra dell’oppio nel 1839. Sì, il conflitto ha avuto luogo nel contesto di un’era di aggressiva espansione imperiale europea, ma l’ambasciatore ha suggerito che questo episodio fosse un potente esempio di come i deficit commerciali possano provocare conflitti tra paesi.

Oggi, la competizione tra le grandi potenze e il soggiacente sbilanciamento cinese infiammano certamente le tensioni tra Cina e Stati Uniti, ma il deficit commerciale alimenta l’animosità e esacerba i timori di molti americani, che cercano semplicemente la sicurezza economica. Il riequilibrio del commercio attenuerà il risentimento degli Stati Uniti nei confronti della Cina per la perdita di posti di lavoro, la deindustrializzazione e i danni che tali sviluppi economici hanno causato al tessuto sociale del Paese, anche sotto forma di crisi degli oppioidi (aggravata dall’importazione di prodotti cinesi fentanil prodotto).

La Cina non soddisferà facilmente gli obiettivi economici degli Stati Uniti. Il presidente cinese Xi Jinpingesiterà a riequilibrare il commercio, preoccupato per i proprietari di fabbriche che non vogliono perdere affari. Anche i leader locali del Partito Comunista Cinese hanno tutto l’interesse a non perdere la produzione ea proteggere le grandi fabbriche come simboli visibili di un’economia fiorente. Ma a lungo termine, come riconosce Xi, la sovrapproduzione non è salutare per l’emergere e il mantenimento di una classe media. Quello che è in corso in Cina è un conflitto che contrappone gli interessi campanilistici a breve termine degli hacker di partito e dei proprietari di fabbrica alla crescita sostenuta a lungo termine della classe media cinese. Xi crede da tempo che la Cina debba lentamente svezzarsi dalla dipendenza dalle esportazioni e sviluppare un’economia più guidata dai consumatori il cui motore sarebbe l’aumento del potere d’acquisto della classe media cinese. Gli Stati Uniti devono continuare a insistere pubblicamente sul casoe in privato che il riequilibrio del commercio alla fine porterà a una classe media stabile e sostenibile in Cina.

FARE IN AMERICA

Per diventare un esportatore più impegnato, gli Stati Uniti devono produrre più cose in casa. L’amministrazione può scatenare la produzione e la produzione a un livello mai visto dalla seconda guerra mondiale. In primo luogo, dovrebbe istituire un nuovo Consiglio per lo sviluppo economico, che riferirebbe al presidente, per investire e costruire partnership con l’industria. Avrebbe l’autorità di studiare il deficit commerciale e sollecitare informazioni da tutto il governo federale, il mondo accademico e il settore privato. Questo Consiglio per lo Sviluppo Economico dovrebbe convocare le principali agenzie, inclusi i Dipartimenti del Commercio, della Difesa, dell’Energia, dell’Interno, dello Stato e del Tesoro, insieme all’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, nonché i rappresentanti del settore privato, per determinare i necessari investimenti di capitale necessari per rendere nuovamente gli Stati Uniti la principale potenza manifatturiera del mondo. Nell’elaborare strategie per rivitalizzare parti deindustrializzate del paese, dovrebbe cercare, ad esempio, ai volumi di dati che Hanson sta raccogliendo sulle condizioni economiche e sociali nelle regioni economiche in difficoltà. L’esecuzione di un’ampia agenda di reindustrializzazione richiede un organismo di coordinamento per garantire che tutte le agenzie lavorino in sincronia.

Il Consiglio per lo sviluppo economico dovrebbe utilizzare finanziamenti federali e accordi di acquisto per aiutare le aziende ad accedere al capitale necessario per ricostruire la base manifatturiera del paese. Il governo deve rendere i suoi interventi finanziari mirati, chirurgici e limitati, con un’attenzione particolare alle comunità colpite dalla deindustrializzazione nel Midwest e nel sud. Il governo non dovrebbe sostenere indefinitamente le imprese con capitale pubblico e dovrebbe contribuire a facilitare l’aumento di scala solo di quei progetti che hanno già attirato finanziamenti del settore privato.

Anche il Congresso ha un ruolo da svolgere. Dovrebbe approvare un credito d’imposta per convincere le aziende a riportare la produzione negli Stati Uniti e, al contrario, imporre una tassa societaria di delocalizzazione del dieci per cento alle aziende statunitensi che chiudono strutture negli Stati Uniti e trasferiscono posti di lavoro all’estero. Il Congresso dovrebbe anche aumentare i finanziamenti per la Manufacturing Extension Partnership, che è una partnership pubblico-privata che fornisce varie forme di assistenza tecnica ai produttori. Il budget che il presidente Joe Biden ha proposto quest’anno prevede un aumento di 125 milioni di dollari per la partnership, ma dovrebbe fornire un importo dieci volte superiore per supportare i produttori di piccole e medie dimensioni negli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti dovrebbero mirare a rivitalizzare la produzione in alcune industrie chiave. Nel 1970, l’acciaio statunitense costituiva il 20% della produzione mondiale; oggi, quella cifra è scesa solo al quattro percento. Gli Stati Uniti sono ora il ventesimo esportatore di acciaio al mondo, ma il secondo importatore di acciaio. La Cina, al contrario, rappresenta il 57% del mercato mondiale dell’acciaio. Dal 1990, il numero di persone che lavorano nelle acciaierie statunitensi è sceso da circa 257.000 a circa 131.000. Il governo federale può aumentare la produzione di acciaio negli Stati Uniti attraverso finanziamenti e richiedere ai costruttori di infrastrutture federali di acquistare acciaio di fabbricazione americana. Le esportazioni di acciaio degli Stati Uniti non hanno bisogno di dominare il mercato globale, ma gli Stati Uniti possono assumere un ruolo guida nelle innovazioni, come la nuova generazione di prodotti leggeri eacciaio ad alta resistenza che consentirà alle auto elettriche di andare più lontano con una sola carica. Nuove strutture statunitensi stanno già andando in questa direzione: l’impianto di produzione di lamiere in acciaio Nucor in costruzione nel Kentucky, ad esempio, fornirà l’acciaio spesso di precisione necessario per macchine molto richieste come le turbine eoliche.

La globalizzazione sfrenata danneggia le democrazie.

L’alluminio è un altro settore in cui gli Stati Uniti hanno perso molto terreno rispetto alla Cina. Nel 1980, gli Stati Uniti erano il primo produttore mondiale, ma l’anno scorso sono scesi al nono posto nella produzione mondiale di alluminio. La Cina rappresenta il 57% della produzione mondiale di alluminio. Nel 2001, gli Stati Uniti avevano oltre 90.000 lavoratori dell’alluminio; oggi ne ha circa 56.000. La fusione economica ed economica dell’alluminio dipende da fonti energetiche a basso costo, motivo per cui la Cina utilizza centrali a carbone per la produzione di alluminio. Gli Stati Uniti possono utilizzare energia verde più pulita per produrre alluminio e assumere un ruolo guida in un’altra industria di domani, riportando nel frattempo decine di migliaia di posti di lavoro.

L’Inflation Reduction Act dell’amministrazione Biden e il CHIPSe Science Act hanno rivitalizzato l’industria investendo centinaia di miliardi di dollari nelle tecnologie chiave del futuro. Di conseguenza, una nuova fabbrica di semiconduttori Intel da 20 miliardi di dollari in Ohio creerà più di 10.000 posti di lavoro nello stato. La società di memoria e archiviazione dati Micron, una società americana che ha anche tre sedi a Taiwan, investirà 100 miliardi di dollari e creerà 50.000 nuovi posti di lavoro nello stato di New York, mentre il Kentucky ospiterà un potenziale impianto di batterie agli ioni di litio di Ascend Elements da 1 miliardo di dollari . Il ritorno di queste società negli Stati Uniti è stato reso possibile in parte dall’automazione. Ma creeranno comunque molti posti di lavoro meglio retribuiti di quelli attualmente disponibili. Gli Stati Uniti sono già sulla buona strada per riportare 350.000 posti di lavoro dall’estero nel 2022. Il reshoring della produzione negli Stati Uniti è possibile.

Alcuni sosterranno che gli investimenti del governo nell’industria incoraggeranno le aziende che perdono produttività e competitività a dipendere dai finanziamenti federali per rimanere a galla. Ma la storia offre molti esempi del contrario. Aziende come Chrysler, General Motors e Lockheed Martin che hanno ricevuto ingenti finanziamenti federali durante la seconda guerra mondiale e la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica sono rimaste produttive e di successo. Le società sostenute da fondi federali erano anche maggiormente in grado di raccogliere capitali privati. Ad esempio, l’investimento iniziale di Intel in Ohio è di $ 20 miliardi, ma tale investimento potrebbe aumentare fino a $ 100 miliardi. Solo una frazione di tale finanziamento proverrà dal CHIPS Act. Il capitale privato alimenterà la reindustrializzazione degli Stati Uniti. Inoltre,Amministrazione Obama . Sebbene Solyndra rimanga un punto di discussione repubblicano, l’amministrazione Obama merita più credito per aver supportato con successo altre società come il produttore di veicoli elettrici Tesla e il produttore di veicoli spaziali Space X. E il GOP continua a chiedere continuamente investimenti governativi nelle società con il loro incentivo fiscale politiche e sussidi a livello statale.

Il governo dovrebbe sostenere non solo la produzione avanzata, ma anche la prossima generazione di lavori di cura. Come ha sostenuto l’economista Dani Rodrik , le tecnologie digitali possono aiutare in modo specifico ad aumentare la produttività dei dipendenti nel crescente settore dell’assistenza. Il governo dovrebbe fornire sovvenzioni tecnologiche e incentivi per migliorare il lavoro di assistenza all’infanzia e agli anziani e, nel frattempo, rendere questi lavori più remunerativi.

Un nuovo patriottismo economico rappresenterebbe un rifiuto esplicito del capitalismo di stato di tipo cinese. A differenza degli Stati Uniti, la Cina ha società e banche statali. Lo stato cinese premia le aziende sulla base degli imperativi politici locali e dei favoritismi. Il mercato non decide quali imprese sono veramente produttive e di successo, il che a lungo andare indebolisce le aziende cinesi. Inoltre, la Cina non ha i controlli federali, statali, locali e elettorali sulla spesa pubblica dispendiosa, tanto meno il controllo di una stampa libera, che protegge il sistema americano. Il giornale di Wall Streetil comitato editoriale ha messo alla berlina il CHIPS Act settimana dopo settimana. Ma tali critiche in una società aperta aiutano a minimizzare il rischio del capitalismo clientelare. I leader del governo, delle imprese e dell’istruzione possono lavorare insieme per sviluppare il capitale umano e sostenere posti di lavoro ben retribuiti nelle comunità che genereranno una crescita dinamica, costruendo un capitalismo progressista per il ventunesimo secolo.

IL CATALOGO DELLE TERRE RARE

Mentre gli Stati Uniti rivitalizzano le industrie tradizionali, devono anche concentrarsi sull’acquisizione di materiali e componenti per le industrie del futuro. La Cina detiene attualmente il 76% della capacità produttiva mondiale di batterie al litio e il 60% dei metalli delle terre rare necessari per la costruzione di veicoli elettrici, turbine eoliche ed energia solare. Gli Stati Uniti rappresentano l’8% delle batterie al litio del mondo e il 15,5% dei metalli delle terre rare.

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l’ amministrazione Roosevelt capì questo imperativo. Come ha sottolineato l’economista della Cornell Robert Hockett, per evitare di fare affidamento sugli avversari per i prodotti chiave, l’amministrazione ha acquistato preventivamente prodotti americani e risorse naturali e ha effettuato importanti investimenti nella capacità produttiva interna prima dell’inizio del conflitto. Il successo degli sforzi statunitensi in Europa e in Asia durante e dopo la seconda guerra mondiale si basava in parte su questo approccio, così come la preminenza industriale del paese nei decenni successivi.

Gli Stati Uniti oggi hanno bisogno di un piano per acquisire il litio, il cobalto e la grafite necessari per costruire il futuro dell’energia verde a casa. La società di batterie Novonix, beneficiaria dell’Inflation Reduction Act, sta tracciando un nuovo territorio aprendo una fabbrica a Chattanooga che produrrà grafite sintetica, che con nuove procedure può essere molto più pulita da lavorare rispetto alla grafite naturale. Il governo dovrebbe agire rapidamente per sostenere sforzi simili.

Il governo può anche utilizzare il National Defense Stockpile, che immagazzina minerali di terre rare nel caso in cui le catene di approvvigionamento statunitensi vengano interrotte. Negli ultimi 70 anni, il valore di questa scorta è sceso da 42 miliardi di dollari (al netto dell’inflazione) nel 1952 a 888 milioni di dollari nel 2021. Il Congresso dovrebbe almeno raddoppiare il valore della scorta e acquistare materiali di terre rare nazionali.

In una fabbrica di pannelli solari a Perrysburg, Ohio, luglio 2022
In una fabbrica di pannelli solari a Perrysburg, Ohio, luglio 2022
Megan Jelinger/Reuters

La cosa più urgente è che i funzionari statunitensi devono determinare quali sistemi di difesa si basano su prodotti di fabbricazione cinese. Gli Stati Uniti dipendono dalla Cina per una varietà di materiali essenziali, compreso l’antimonio utilizzato negli occhiali per la visione notturna e nelle armi nucleari. Il Congresso dovrebbe richiedere al dipartimento della difesa di determinare il paese di origine del contenuto di tutte le attrezzature di difesa e di identificare fonti alternative in caso di futuri problemi e interruzioni.

Forse nessun prodotto sviluppato all’estero è più essenziale per la vita moderna dello smartphone. La filiera dei cellulari sottolinea sia le difficoltà che l’imperativo di rendere gli Stati Uniti meno dipendenti dalla Cina, dove la maggior parte degli smartphone viene confezionata e assemblata. Ad esempio, secondo gli ultimi dati disponibili, il 25 percento della catena del valore dell’iPhone di Apple attraversa la Cina. Oltre l’80% dei cellulari importati dagli Stati Uniti ha un componente assemblato in Cina.

Washington dovrebbe incoraggiare le aziende a spostare la produzione di componenti di valore – schermi, chip semiconduttori, batterie, sensori e circuiti stampati – negli Stati Uniti o nei paesi alleati. Deve anche spingere paesi amici come Australia, India e Giappone ad aumentare la propria produzione di componenti elettronici per telefoni. Con la giusta combinazione di azioni negli Stati Uniti e in quei paesi, la percentuale di telefoni assemblati in Cina importati dagli Stati Uniti potrebbe dimezzarsi in cinque anni.

La reindustrializzazione degli Stati Uniti non deve avvenire a spese del resto del mondo. Gli Stati Uniti e il G-7 dovrebbero offrire un’alternativa alla vasta Belt and Road Initiative della Cina, che finanzia infrastrutture al di fuori della Cina. Per fare ciò, Washington dovrebbe scoprire di cosa hanno bisogno e vogliono i paesi in via di sviluppo, rispettare il loro diritto all’autodeterminazione e tracciare un futuro di sviluppo che serva al meglio la loro gente invece di creare paesi debitori come hanno fatto le politiche cinesi. Washington dovrebbe anche condividere il know-how tecnologico con paesi amici a basso reddito in modo che possano sviluppare le proprie industrie moderne. Non tutte le parti della catena di approvvigionamento possono tornare negli Stati Uniti, quindi gli americani dovranno aiutare i partner ad accedere ai materiali e sviluppare la capacità produttiva per costruire i beni che gli Stati Uniti devono ancora importare.

UNA GLOBALIZZAZIONE RADICATA

Le conseguenze del ripristino dell’industria statunitense sarebbero immense. La globalizzazione sfrenata non è riuscita ad aiutare le democrazie a prosperare, anzi, ne ha favorito il declino. Negli ultimi 20 anni, con l’intensificarsi della globalizzazione, le democrazie di tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti, hanno subito un regresso. In Europa e negli Stati Uniti, la polarizzazione e il nazionalismo di estrema destra sono aumentati, con molte figure politiche che incitano alla paura degli immigrati sulla scia della perdita di posti di lavoro nell’industria. In tutto il mondo, i paesi ad alto reddito hanno dato la priorità ai profitti delle multinazionali rispetto alla salute civica delle comunità e alla vita dei loro cittadini.

Nel 1996, mentre le forze della liberalizzazione del mercato si diffondevano in gran parte senza ostacoli in tutto il mondo, lo studioso di diritto Richard Falk coglieva i limiti della globalizzazione, mettendo in guardia dall’abbracciare “il cosmopolitismo come alternativa al patriottismo nazionalista senza affrontare la sfida sovversiva di. . . globalismo guidato dal mercato”. Vent’anni dopo, la Cina non è riuscita a mantenere le promesse dell’OMC e Trump, che ha definito il NAFTA il “peggior accordo commerciale della storia”, è diventato presidente. Nel Regno Unito, la percentuale di lavoratori dell’industria era scesa da quasi la metà della forza lavoro nel 1957 a solo il 15% nel 2016. Questa tendenza ha permesso all’estrema destra del Regno Unito di usare come arma la paura degli immigrati, creare un divario culturale tra il nord deindustrializzato e il più prospero sud dell’Inghilterra, e vincere il referendum per lasciare l’UE.l’ascesa di Marine Le Pen, una leader di estrema destra che denigra gli immigrati e i musulmani francesi e fa appello a molti elettori disillusi della classe operaia dicendo: “Non possiamo più accettare questa massiccia deindustrializzazione”.

Gli Stati Uniti hanno visto la propria quota di contraccolpi xenofobi, ma la ricca diversità del paese rimane un modello per il mondo, soprattutto in contrasto con la Cina, che cerca di sopprimere la propria diversità politica, culturale, etnica e religiosa. Ma, come ha insistito Falk, non serve cantare le lodi della diversità lasciando che le comunità vengano decimate dalle forze del capitale globale. I leader statunitensi devono rivitalizzare le comunità in tutto il paese aumentando la produzione interna e riequilibrando il commercio. La prosperità condivisa consentirà a ogni americano di contribuire a una cultura nazionale globale costruita su un mix eclettico di tradizioni. Questo patriottismo non ha bisogno di trasformarsi in un irto nazionalismo. Mentre il patriottismo riflette l’orgoglio della comunità e del luogo, il nazionalismo trasforma l’orgoglio in sciovinismo e cerca di rendere una comunità isolata ed esclusiva.

Anche se gli Stati Uniti riequilibrassero il loro commercio, la Cina rimarrà un rivale e Washington avrà bisogno di una strategia di sicurezza nazionale globale per scoraggiare l’invasione di Taiwan . Ma gli Stati Uniti non devono fallire in un maccartismo da guerra fredda contro i cinesi o qualsiasi altro popolo o paese. Dovrebbe lavorare con la Cina per evitare che la competizione sfoci in guerra, e i due paesi dovrebbero cooperare su questioni di reciproco interesse come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare globale e il controllo degli armamenti.

Un nuovo patriottismo economico richiede una globalizzazione radicata negli interessi degli americani comuni, non nella versione illimitata che ha distrutto il tessuto economico e sociale degli Stati Uniti negli ultimi quattro decenni. Riequilibrare il commercio attraverso la produzione interna aiuterà a ridurre le tensioni con la Cina, realizzerà la promessa di una fiorente democrazia interna e assicurerà che la globalizzazione funzioni per tutti gli americani, non solo per alcuni.

https://www.foreignaffairs.com/china/ro-khanna-new-industrial-age-america-manufacturing-superpower?utm_medium=newsletters&utm_source=fatoday&utm_campaign=The%20New%20Industrial%20Age&utm_content=20230104&utm_term=FA%20Today%20-%20112017

L’Occidente è debole dove conta…, di Aurelien

 …e alcune delle conseguenze non sono ovvie.

Ho sostenuto più volte che è molto probabile che l’Europa si ritroverà presto parzialmente disarmata, politicamente isolata ed economicamente vulnerabile, e che, salvo qualche tipo di intervento soprannaturale, quei processi non possono essere invertiti. Qui voglio entrare più in dettaglio su quelle che penso possano essere alcune delle conseguenze della debolezza militare e della sicurezza, oltre ad estendere brevemente l’analisi agli Stati Uniti. Alcune delle possibili conseguenze potrebbero sorprenderti.

Siamo, credo, in un momento abbastanza unico nella storia del mondo: l’Occidente, collettivamente la più grande costellazione economica singola del mondo, ha passato trent’anni a ridurre progressivamente la sua capacità di combattere una guerra terrestre/aerea convenzionale, specializzandosi nell’estrema finisce invece il conflitto. In pratica, ciò equivale ad armi nucleari e sottomarini e caccia ad alte prestazioni e aerei d’attacco da un lato, e contro-insurrezione e proiezione della forza in un ambiente permissivo dall’altro, senza molto in mezzo. Come spiegherò tra poco, non è la prima volta che le nazioni hanno ridotto radicalmente le loro forze o vi sono state obbligate, né è la prima volta che le nazioni si trovano con forze irrimediabilmente inadatte ai compiti che devono può essere chiesto di eseguire, ma questo èin realtà la prima volta che intere capacità sono state abbandonate supponendo che non sarebbero mai state necessarie, e ora non possono essere ricreate di nuovo. Vale a dire, l’attuale capacità militare convenzionale dell’Europa e degli Stati Uniti oggi è mal adattata all’attuale situazione mondiale, ma è tutto ciò che ci sarà per il prossimo futuro.

Paradossalmente, questa situazione non è direttamente dovuta al fatto che i paesi hanno tagliato la spesa per la difesa. Alcuni l’hanno fatto, ma altri, come gli Stati Uniti, hanno continuato ad aumentarlo. Eppure è chiaro che la spesa lorda per la difesa ha relativamente poco a che fare con la reale capacità militare, una volta superato un certo livello minimo di finanziamenti e strutture di forza. Al contrario, risparmi piuttosto limitati, a breve termine, in termini di tempo di addestramento, reclutamento o scorte di munizioni possono creare problemi che sono successivamente estremamente costosi e richiedono tempo per essere risolti. Spendere un sacco di soldi per le cose sbagliate non ti dà alcun vantaggio rispetto a spendere un po’ meno denaro per le cose sbagliate. Il trucco è spendere i soldi per le cose giuste. Il problema, ovviamente, è che la spesa per la difesa (e non solo per le attrezzature) è per definizione così a lungo termine e così suscettibile al cambiamento e alla moda politica, che è davvero raro trovarsi con le armi e le strutture di forza giuste per l’ultima operazione quando ne hai bisogno. Quindi la situazione in cui si è trovato oggi l’Occidente non è concettualmente inedita: è solo difficile se non impossibile vedere una via d’uscita, questa volta.

Ora è importante sottolineare che, di per sé, la decisione di allontanarsi da una concentrazione sulle forze per la difesa del territorio era probabilmente quella giusta da prendere trent’anni fa. Era difficile capire perché sarebbe mai stato necessario combattere di nuovo una grande guerra terrestre/aerea convenzionale: le due guerre del Golfo contro l’Iraq sono state combattute perché potevano essere combattute, non perché fosse necessario. Se quella decisione fosse stata collegata a un’intelligente strategia politica per affrontare le macerie della guerra fredda, sarebbe stato difficile criticarla. Peccato quindi che fosse legato invece a una strategia politica di minaccia e antagonismo di un grande stato che aveva deciso di mantenere la capacità di combattere conflitti terra-aria su vasta scala. Ma siamo dove siamo.

Le nazioni hanno sempre ridotto le loro forze armate dopo le guerre, e i francesi nel 1814 e nel 1940, e i tedeschi nel 1918 e nel 1945, sono esempi in cui uno stato era effettivamente obbligatoridurre le sue forze armate quasi, o assolutamente, a nulla. Ma anche in quei casi, gli eserciti furono ricostruiti nel giro di pochi anni, utilizzando personale militare precedente, esperienza ereditata e capacità industriale conservata. Detto questo, alcune ricostruzioni furono più facili di altre: si rivelò abbastanza semplice ricostruire l’esercito tedesco dopo il 1933. La forza era più difficile, ma poteva contare in una certa misura sul programma aereo civile e sulle numerose organizzazioni ombra che avevano cercato di mantenere in vita una capacità dell’aeronautica. La Marina era un problema molto più grande, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ed è sorprendente quanto fallimentare sia stato l’ambizioso programma di costruzione navale tedesco dopo il 1933.

La situazione in cui si trova oggi l’Occidente è simile a quella ma peggiore. Non è semplicemente che la capacità industriale di produrre armi in grandi quantità non esiste più; è anche impossibile ricrearlo senza l’intervento divino, ed è anche impossibile, allo stato attuale delle cose, vedere ricrearsi le massicce strutture organizzative, tecnologiche e di supporto di cui avrebbe bisogno. Alcuni di questi motivi hanno solo a che fare con il costo, la complessità e il tempo di produzione. Qualche mese fa, ho notato una folla di persone raccolta attorno a un veicolo fermo al semaforo, scortato dai militari. Era un carro armato Leclerc su un trasportatore, presumibilmente consegnato a un’unità operativa. Ho capito perché la gente lo guardava a bocca aperta. Era enormeUn moderno carro armato pesa 60-70 tonnellate e non può muoversi lungo una strada normale senza distruggerla. Circa due terzi del costo di un tale serbatoio è in elettronica e sistemi, e richiede persone qualificate per gestirlo e persone ancora più qualificate per mantenerlo. Una fabbrica in un paese occidentale oggi potrebbe produrre tre o quattro di questi colossi al mese. Non ci sarebbe alcuna possibilità di tenere il passo con il tipo di tassi di perdita sperimentati in Ucraina in caso di conflitto.

Ma non si tratta solo, e forse nemmeno principalmente, di problemi tecnologici. Le industrie della difesa degli stati occidentali sono state riconfigurate negli ultimi decenni dagli stessi MBA con gli occhi rotanti che hanno rovinato tutto il resto. Le fabbriche di armi statali sono state vendute e chiuse. La maggior parte della ricerca di base e quasi tutto lo sviluppo sono stati esternalizzati. Molte industrie della difesa nazionale hanno appena cessato di esistere, rilevate da conglomerati internazionali fedeli solo agli azionisti. Un piccolo ma significativo esempio: la prossima arma automatica per l’esercito francese sarà fabbricata in Germania, poiché la fabbrica in Francia ha ora chiuso.

Pertanto, nonostante spenda una fortuna collettiva in capacità di difesa, l’Occidente è in grado di operare con successo solo in un numero limitato di scenari, e non è ovvio come questo possa cambiare. Possiamo elencarne alcuni dei principali. (Le forze nucleari esistono in una diversa categoria concettuale, e non dirò altro su di loro qui.) Gli aerei occidentali potrebbero ottenere e mantenere con successo la superiorità aerea contro, diciamo Russia o Cina, a condizione che il nemico accetti di limitare rigorosamente gli impegni al combattimento aria-aria fuori dalla portata dei missili antiaerei. I sottomarini, le navi di superficie e le portaerei occidentali potrebbero probabilmente prevalere, afferma la Marina cinese, a condizione che quest’ultima accetti di combattere al di fuori della portata dei missili terrestri. Quantità ragionevoli di forza potrebbero essere proiettate via mare e aria in ambienti permissivi in ​​​​cui la superiorità aerea potrebbe essere garantita. Ciò potrebbe includere operazioni di combattimento con forze meccanizzate e artiglieria, a condizione che le operazioni non durassero più di poche settimane. E le missioni di mantenimento della pace potrebbero ancora essere intraprese, anche se probabilmente non su larga scala. Ci sono, ovviamente, differenze e sfumature molto importanti tra le nazioni occidentali, ma tutte, a diversi livelli, sono intrappolate in un processo di forze sempre più piccole con numeri sempre più piccoli di attrezzature sempre più costose e sofisticate che è sempre più costoso da mantenere e impossibile da sostituire una volta iniziato un conflitto. Quest’ultimo punto ha conseguenze politiche che spesso vengono ignorate:

Queste strutture di forza oggi non si sono sviluppate per caso: riflettevano le convinzioni sulle missioni che le forze militari avrebbero probabilmente intrapreso. In sostanza, le forze occidentali hanno molte capacità super sofisticate e una discreta quantità di capacità a bassa intensità e contro-insurrezione, ma non molto nel mezzo. Ma non possono combattere una grande guerra terrestre/aerea convenzionale, o anche una guerra limitata che vada avanti per più di qualche settimana. Affrontano anche il duplice problema della diffusa proliferazione di missili da crociera e balistici relativamente economici e precisi in grado di sopraffare le difese e distruggere sistemi d’arma altamente costosi e complessi da un lato, e la loro mancanza di investimenti nella sostenibilità, dall’altro. Non c’è niente di magico nella tecnologia coinvolta nei nuovi missili; è solo che l’Occidente non vedeva alcuna virtù nello sviluppo di quella stessa tecnologia. Allo stesso modo, l’Occidente non vedeva alcuna virtù nelle grandi e costose scorte di munizioni. Di conseguenza, d’ora in poi, l’Occidente semplicemente non potrà fare affidamento sulla superiorità aerea automatica in nessun conflitto serio, né le sue marine saranno in grado di operare in sicurezza ovunque vicino a una costa nemica o all’interno del raggio di supporto aereo. -off missili, né sarà in grado di condurre operazioni prolungate a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. .

Per ripetere, nessuno dei precedenti sarebbe stato necessariamente un problema, a condizione che le politiche di sicurezza complessive delle nazioni occidentali fossero state coerenti con queste limitazioni. Ma non lo erano, e in sostanza hanno provocato una situazione in cui iniziano a sorgere problemi militari ai quali l’Occidente non ha una risposta adeguata.

Poco di quanto sopra, penso, sarebbe considerato controverso, e molto è ben noto. Il mio scopo qui è quindi quello di prendere questo sfondo e chiedere quali sono le più ampie conseguenze politiche e di sicurezza dell’apparentemente irreparabile discrepanza tra i problemi di sicurezza che potrebbero sorgere ei mezzi disponibili per affrontarli. (E questi problemi vanno ben oltre quelli derivanti direttamente dall’Ucraina.) Ora, ovviamente, un certo livello di discrepanza è inevitabile, poiché puoi essere assolutamente certo che il problema di sicurezza che effettivamente si pone sarà esattamente quello a cui non avresti mai pensato. La vita è così. Ma le forze esperte e professionali possono ancora essere riutilizzate. Gli inglesi combatterono la guerra delle Falkland mettendo insieme attrezzature e capacità originariamente destinate a scopi completamente diversi: Bombardieri nucleari vulcaniani in un ruolo convenzionale, aerei d’attacco Sea Harrier riproposti come caccia, cannoni navali, in procinto di essere gradualmente eliminati, usati come artiglieria galleggiante. Ma tale improvvisazione richiedeva organizzazione e capacità che non esistono più. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così.

Ma tenendo presente che non si avrà mai esattamente il giusto mix di forze, l’Occidente sembra al momento mal equipaggiato per affrontare molte delle probabili sfide alla sicurezza dell’immediato futuro. Ne esporrò alcune ora, in termini tradizionali, e parlerò di “sicurezza” piuttosto che solo di sfide “militari”, perché c’è una notevole fluidità tra, per esempio, i militari e una forza di polizia paramilitare.

Poche persone, nella mia esperienza, considerano abitualmente la domanda “a cosa servono le forze di sicurezza?” La risposta più tipica, anche se tautologica, è “fornire sicurezza”, che di solito porta a un’inutile discussione su cosa sia la sicurezza. Ma, molto bene, quando vedi i poliziotti per strada, i soldati in TV o leggi dei servizi di intelligence, cosa pensi che queste persone stiano effettivamente cercando di ottenere? Concentriamoci sui militari, poiché è forse il caso più semplice da comprendere. A cosa servono realmente i militari ?

Apri un libro di testo di scienze politiche a caso e probabilmente troverai qualche breve dichiarazione su come combattere (e preferibilmente vincere) guerre o difendere il territorio e gli interessi nazionali. Se ciò fosse vero, allora la maggior parte delle forze armate del mondo starebbe sprecando il proprio tempo, dal momento che sono troppo piccole per vincere guerre o addirittura difendere il territorio della loro nazione. E come si inseriscono esattamente le forze armate della Nuova Zelanda o dello Sri Lanka in un simile schema? La risposta è ovviamente un po’ più complessa di così. In sostanza, il ruolo primario dei militari è quello di sostenere le politiche estere e interne di uno stato con la violenza della minaccia della violenza. (Toccheremo brevemente alcuni ruoli secondari tra un momento.) Sono, in altre parole, uno strumento dei governi in circostanze in cui è richiesta la minaccia, o l’uso effettivo, della forza per raggiungere un obiettivo. Ovviamente, questi obiettivi possono (e di solito includono) la difesa nazionale, ma non si limitano affatto a questo.

Il ruolo più importante dei militari è quello di garantire il monopolio della forza legittima da parte del governo e dello Stato. Questa, ovviamente, è la formulazione di Max Weber (sebbene non sia stato lui a inventare l’idea) nel discutere ciò che qualifica un’entità per essere uno Stato. Deve, ha affermato Weber, poter rivendicare con successo il monopolio della forza legittima su un determinato territorio. Ovviamente, ci saranno sempre usi illegittimi della forza, ma lo Stato, se deve qualificarsi come tale, deve essere in grado di creare e applicare regole per mantenere quel monopolio e dire quale uso della forza è legittimo e quale no.

Molti cosiddetti “stati” non possono farlo. L’esempio più evidente è il Libano, dove c’è una forza militare – Hezbollah – che è più potente dell’esercito ufficiale, e del tutto fuori dal controllo del governo, oltre che fortemente influenzata dal governo di un paese straniero. E notoriamente, in molte parti dell’Africa lo Stato e il suo apparato militare sono solo un attore, e non necessariamente il più potente.

Al di là dell’apparato tecnico dello Stato, c’è anche la natura stessa del sistema politico. Gli stati liberali danno così per scontata la propria virtù inerente e il diritto di esistere, che tendono a dimenticare che i sistemi politici liberali stessi sono spesso saliti al potere con la punta di una pistola e hanno spesso usato la violenza per distruggere gruppi con concezioni diverse della politica: la sanguinosa repressione della Comune di Parigi nel 1871 ne è l’esempio classico. Tuttile forze di sicurezza hanno il compito di tutelare la natura del regime politico del Paese: non per nulla il servizio di intelligence interno tedesco, il BfV, è l'”Ufficio per la protezione della Costituzione”. In altre parole, esiste per proteggere un particolare sistema politico dai suoi oppositori, inclusa la banda dell’opera buffa che ha cercato di rovesciarlo poche settimane fa e di mettere al potere Enrico XIII.

La storia di costruzione e distruzione dello stato nel corso di centinaia di anni è quindi in gran parte il tentativo di imporre un monopolio della violenza legittima da una posizione centrale e in nome di un dato sistema politico, e della sfida a quel monopolio da aree periferiche. Ma sicuramente, diciamo, è tutto finito adesso? Almeno in Europa, comunque? Ebbene, è stata la dinamica essenziale delle guerre di dissoluzione nell’ex Jugoslavia e della crisi del Kosovo, e fondamentalmente spiega perché la crisi ucraina si è sviluppata in quel modo. E del resto, la lotta poliziesca e militare del governo britannico durata 25 anni contro l’IRA è stata essenzialmente una lotta per rafforzare il suo monopolio della violenza legittima nell’Irlanda del Nord. (Alla fine ci è riuscito, ma ci sono stati momenti in cui parti della Provincia erano al di fuori del suo effettivo controllo. ). Non sarebbe saggio presumere che tali problemi non si verificheranno mai più, soprattutto in quelle parti dell’UE in cui le frontiere sono migrate molto nel corso dei secoli. La vera domanda è: quanto sono preparate le forze di sicurezza occidentali a far fronte a focolai di problemi del genere?

La risposta sembra essere, non molto. Già negli anni ’70, gli inglesi scoprirono che il loro esercito, ormai in gran parte concentrato sulla NATO, aveva troppo poche truppe adatte alle operazioni di controinsurrezione. Dopo la confusione e il panico dei primi anni, le unità dovettero essere portate fuori dalla Germania, sottoposte a un corso di addestramento di tre mesi, schierate per sei mesi e poi non addestrate alla fine per riprendere i loro compiti abituali. Al suo apice, l’impegno in Irlanda del Nord richiedeva circa 20.000 soldati: cosa oggi impossibile. Durante la crisi in Bosnia e le sue conseguenze, la maggior parte delle truppe occidentali inviate in quel paese erano irrimediabilmente non addestrate e inesperte nelle operazioni di mantenimento della pace, e spesso erano militarmente inutilizzabili. Queste tendenze sono state rafforzate da allora. Militari, e persino forze paramilitari, hanno sempre più cercato di sostituire la tecnologia alla manodopera e ci sono alcune situazioni in cui non puoi proprio farlo. Il risultato è che la maggior parte degli stati occidentali oggi non sarebbe in grado di far fronte con successo a seri tentativi di contestare il monopolio della violenza legittima.

Un problema correlato è quello della violenza politica su larga scala, ideologicamente motivata e intesa a infliggere vittime di massa. In passato, tali gruppi tendevano ad essere piccoli e poco efficaci, e in generale le forze di polizia sono state in grado di affrontarli. Ciò si sta dimostrando meno vero con la crescita di gruppi islamici estremisti organizzati e ben finanziati, i cui membri hanno spesso addestramento militare ed esperienza di combattimento in diverse regioni del mondo. A differenza del marxismo piuttosto incoerente di gruppi come le Brigate Rosse, o del nazionalismo romantico di gruppi come l’ETA, queste organizzazioni hanno una sofisticata dottrina dell’Islam politico, formulata per la prima volta negli anni ’20, ampiamente seguita in tutto il mondo e generosamente finanziata da paesi come come il Qatar, la Turchia e l’Arabia Saudita come mezzo per diffondere il soft power. Tali gruppi credono che lo stesso Stato laico sia peccatore e debba essere distrutto, poiché le società devono essere gestite secondo i principi del Corano, e che i non credenti di ogni tipo, e i musulmani che vivono in Stati laici, siano peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.)

Da un punto di vista tecnico, tentare di prevenire tali attacchi è un incubo. Quando tutti e tutto sono un potenziale bersaglio, il metodo classico di proteggere obiettivi di alto valore e VIP è inutile. Allo stesso modo, qualsiasi cosa può essere un’arma, da un camion a un coltello da cucina, ei bersagli possono essere scelti a caso. A titolo indicativo, negli ultimi anni la Francia ha dispiegato 10.000 militari di pattuglia nelle principali città, più per rassicurare la popolazione che per altro. Supponendo che pattugliamenti di questo tipo durino quattro ore, e che la copertura sia fornita per sedici ore al giorno, e che ciascun gruppo pattugli due volte, ciò significa cinquemila soldati per le strade alla volta, il che sarebbe del tutto inadeguato, anche se tu sapeva che tipo di attacco aspettarsi e quando. Così com’è, le truppe stesse a volte sono state attaccate. Inoltre,

Questi problemi si uniscono, in una certa misura, alla diffusione capillare delle armi automatiche e alla diffusione di gruppi etnici di criminalità organizzata nelle periferie delle principali città europee. Insieme alla presa crescente del fondamentalismo islamico organizzato sulle comunità locali, ciò ha creato una serie di aree in cui i governi non desiderano più inviare le forze di sicurezza, per paura di scontri violenti, e dove questi gruppi esercitano un effettivo monopolio della violenza loro stessi. Ancora una volta, non è chiaro quali attuali capacità militari o paramilitari sarebbero di reale utilità nell’affrontare tali situazioni, e c’è il rischio che altri attori, non statali, intervengano invece. (Vale la pena aggiungere che qui non stiamo parlando di “guerra civile”, che è una questione completamente diversa)

Quindi le attuali strutture di forza degli stati occidentali avranno problemi a far fronte alle probabili minacce alla sicurezza interna del prossimo futuro. La maggior parte delle forze armate occidentali è semplicemente troppo piccola, troppo altamente specializzata e troppo tecnologica per affrontare situazioni in cui è richiesto lo strumento di base della forza militare: un gran numero di personale addestrato e disciplinato, in grado di fornire e mantenere un ambiente sicuro e imporre il monopolio della violenza legittima. Le forze paramilitari possono aiutare solo in una certa misura. Le potenziali conseguenze politiche di quel fallimento potrebbero essere enormi. La domanda politica più basilare, dopotutto, non è il famigerato “chi è il mio nemico” di Carl Schmitt? ma piuttosto “chi mi proteggerà?” Se gli Stati moderni, essi stessi privi di capacità, ma anche dotati di forze di sicurezza troppo piccole e mal adattate, non può proteggere la popolazione, e allora? L’esperienza altrove suggerisce che, se le uniche persone che possono proteggerti sono estremisti islamici e trafficanti di droga, sei praticamente obbligato a dare loro la tua lealtà o, in caso contrario, a qualche forza non statale altrettanto forte che si oppone a loro.

In modo perverso, gli stessi problemi di rispetto e capacità si presentano anche a livello internazionale. Ho già scritto più volte sullo stato precario delle forze occidentali convenzionali oggi, e sull’impossibilità di riportarle a qualcosa come i livelli della Guerra Fredda. Qui, voglio solo concludere parlando di alcune delle conseguenze politiche meno ovvie di quella debolezza.

Nella sua forma più semplice, l’efficacia militare relativa influenza il modo in cui vedi i tuoi vicini e come loro ti vedono. Ciò può comportare minacce e paura, ma non è necessario. Significa, ad esempio, che la percezione di quali siano i problemi di sicurezza regionale e di come affrontarli sarà influenzata in modo sproporzionato dalle preoccupazioni degli Stati più capaci. (Da qui, ad esempio, la posizione influente di cui gode la Nigeria nell’Africa occidentale). Nemmeno questo deriva necessariamente da una misura approssimativa delle dimensioni delle forze: nella vecchia NATO, i Paesi Bassi avevano probabilmente più influenza della Turchia, sebbene le sue forze fossero molto più piccole. All’interno dei raggruppamenti internazionali – alleanze formali o meno – alcuni stati tendono a guidare e altri a seguire, a seconda delle percezioni di esperienza e capacità.

A livello internazionale, ad esempio nelle Nazioni Unite, paesi come la Gran Bretagna e la Francia, insieme a Svezia, Canada, Australia, India e pochi altri, erano influenti perché avevano forze armate capaci, sistemi di governo efficaci e, soprattutto, esperienza nella conduzione di operazioni lontane da casa. Quindi, se tu fossi il Segretario generale delle Nazioni Unite e stessi mettendo insieme un piccolo gruppo per esaminare le possibilità di una missione di pace in Myanmar, chi inviteresti? Gli argentini? I congolesi? Gli algerini? I messicani? Inviteresti alcune nazioni della regione, certamente, ma ti concentreresti principalmente su nazioni capaci con una comprovata esperienza. Ma in modi abbastanza complessi e sottili, i modelli di influenza, sia a livello pratico che concettuale, stanno cambiando. La visione attuale anche di cosa sia la sicurezza e di come dovrebbe essere perseguita, è attualmente dominato dall’Occidente. Sarà molto meno così in futuro.

Questo calo di influenza si applicherà anche agli Stati Uniti. Le sue armi più potenti e costose – missili nucleari, sottomarini nucleari, gruppi di battaglia di portaerei, caccia per la superiorità aerea ad alte prestazioni – non sono utilizzabili, o semplicemente non sono rilevanti, per la maggior parte dei problemi di sicurezza di oggi. Ad esempio, non conosciamo i numeri precisi e l’efficacia dei missili anti-nave terrestri cinesi, ma è chiaro che l’invio di navi di superficie statunitensi ovunque all’interno del loro raggio sarà un rischio troppo grande per qualsiasi governo statunitense. E poiché i cinesi lo sanno, le sottili sfumature dei rapporti di forza tra i due paesi vengono alterate. Ancora una volta, gli Stati Uniti si sono trovati nell’impossibilità di influenzare effettivamente l’esito di una grande guerra in Europa, perché non hanno le forze per intervenire direttamente, e le armi che ha potuto inviare sono troppo poche e in molti casi del tipo sbagliato. I russi ovviamente ne sono consapevoli, ma è il tipo di cosa che anche altri stati notano, e quindi ha delle conseguenze.

Infine, c’è la questione delle relazioni future tra Stati europei deboli in un continente in cui gli Stati Uniti hanno cessato di essere un attore importante. Come ho già sottolineato, la NATO è andata avanti così a lungo perché ha tutti i tipi di vantaggi pratici non riconosciuti per le diverse nazioni, anche se alcuni di questi vantaggi si escludono a vicenda. Ma non è scontato che un tale stato di cose continui. Nessuna nazione europea, né alcuna ragionevole coalizione di esse, avrà la potenza militare per eguagliare quella della Russia, e gli Stati Uniti sono stati a lungo incapaci di colmare la differenza. D’altra parte, questa non è la Guerra Fredda, dove le truppe sovietiche erano di stanza a poche centinaia di chilometri dalle principali capitali occidentali. In realtà non ci sarà davvero nulla per cui combattere, e nessun posto ovvio dove combattere. Ciò che ci sarà sarà un rapporto di dominio e inferiorità quale l’Europa non ha mai veramente conosciuto prima, e la fine di quel consenso traballante che rimane su ciò che i militari,per . Sospetto, ma non è altro, che assisteremo a una svolta verso l’interno, mentre gli stati cercano di affrontare i problemi all’interno dei loro confini e su di essi. Ironia della sorte, la più grande protezione contro i grandi conflitti potrebbe essere l’incapacità della maggior parte degli stati europei, in questi giorni, di condurli. Anche la debolezza può avere i suoi pregi.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-west-is-weak-where-it-matters?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=94626727&isFreemail=true&utm_medium=email

Lo smarrimento del sindacalismo compassionevole, di Giuseppe Germinario

Con l’avvento del Governo Meloni sarà importante tenere d’occhio il comportamento delle tre confederazioni sindacali. Saranno importanti nel determinare i destini di un governo che si dovrà barcamenare tra l’appiattimento acritico e diligente alle scelte geopolitiche dell’attuale amministrazione statunitense, al momento concentrate sul fronte orientale della NATO, l’afflato di orgoglio nazionale di cui si nutre continuamente la sua narrazione e le conseguenze sempre più evidenti di tali scelte, delle dinamiche geopolitiche più generali e degli indirizzi economici della UE sulla precaria condizione socio-economica dell’Italia.

Di queste scelte geopolitiche statunitensi, come della logica che informa l’indirizzo economico, quello ambientalista ed energetico della UE abbiamo già parlato con dovizia. Il dato più evidente della istigazione e della reazione della NATO all’intervento russo in Ucraina è stato il rapporto causale diretto delle sanzioni alla Russia con l’ulteriore drammatico dissesto dell’economia dell’intera Europa piuttosto che di singoli paesi, come avvenuto con quelle sulla Siria, l’Iran e la Libia. Anche su questo argomento proseguiremo nella discussione.

Quanto al Governo Meloni è una forzatura eccessiva presentarlo come un mero appiattimento ed una mera clonazione del precedente governo retto da un funzionario plenipotenziario. Sull’onda di una politica americana che non vede più nella UE un pilastro fondamentale della propria egemonia quanto piuttosto una mera appendice sempre più ridondante delle funzioni sempre più estese della NATO; di una politica per altro che tende a delegare ai propri alleati l’esecuzione sul posto di parti significative delle proprie strategie è probabile che il Governo Meloni, dovesse durare e riuscire ad affrontare la complessità del bailamme europeo, possa nutrire la propria narrazione nazionalista, quantomeno su alcuni temi a corollario degli interessi fondamentali dell’amministrazione statunitense. Di questo ne parleremo in futuro man mano che matureranno i tempi e si presenteranno le diverse opzioni.

Da tempo le tre confederazioni sindacali non sono più tra le protagoniste principali dello scenario politico italiano; sono però le realtà politiche più costrette in una camicia di forza dalla quale appare impossibile uscire. Una gabbia in gran parte costruita con le proprie stesse mani che rende impossibile una azione coerente ed efficace di difesa degli interessi popolari e del lavoro dipendente.

I due congressi di CISL e UIL appena tenuti e le tesi del prossimo congresso della CGIL, che si terrà a marzo 2023, con varie sfumature hanno confermato questa incapacità di uscire da una narrazione così costrittiva ed invalidante. La prima con un ostentato, totale e acritico appiattimento all’orientamento atlantista ed europeista; la seconda allineata, ma con qualche punzecchiatura puntuale, ma incoerente con il contesto adottato; la terza con un allineamento evasivo, condito da un generico pacifismo e da una superficialità di analisi disarmante. Non a caso è proprio Landini la figura più motivata a confessare apertamente e candidamente il proprio smarrimento rispetto alla complessità e drammaticità del contesto geopolitico ed economico.

Come si evincerà dall’economia del testo le ragioni di esistenza e persistenza di questa gabbia non sono solo soggettive, legate agli evidenti limiti di comprensione e di formazione politica dei gruppi dirigenti sindacali; riguardano anche la ragione d’essere stessa dei sindacati combattuta da due contraddizioni non risolvibili, quanto piuttosto da gestire in corso d’opera. Nella fattispecie la strutturazione nazionale del sindacato teso a difendere universalmente o nella modalità più estesa possibile la condizione universale del salariato o del lavoratore dipendente; l’assunzione del lavoro salariato, quindi, più o meno esplicitamente, del rapporto capitalistico di produzione come chiave di volta in grado di spiegare e determinare le dinamiche sociali e le decisioni politiche delle classi dirigenti della o delle formazioni sociali. Una assunzione, quest’ultima, che nella sua connotazione più radicale, espressa nelle tesi alternative della CGIL, non va, direi non può andare, oltre e piuttosto non fa che riproporre di fatto a suo modo, comunque, la regolazione e la riproduzione, sia pure nella forma conflittuale estrema, del rapporto capitalistico.

Con tutte le difficoltà dovute al fatto che, ormai da qualche decennio, il contesto geopolitico ed internazionale viene analizzato sempre più occasionalmente e con superficialità, il punto comune di partenza è la constatazione del processo di globalizzazione come fonte degli squilibri economici e della precarietà e impoverimento nel mondo del lavoro.

Qui è opportuna una nota a margine sul fatto che gran parte dei narratori, pur dichiarandosi paladini della generale condizione lavorativa, rimangono abbagliati dal degrado di una parte di essa, quella dei paesi occidentali, compresa l’Italia, omettendo di conseguenza i progressi di condizione che parallelamente si verificano in gran parte dei paesi emergenti. Una condizione negletta, quindi, di nuovi squilibri e riequilibri, piuttosto che di un catastrofico degrado generale.

Il dato dirimente, però, è un altro e risale ai fondamenti teorici di queste affermazioni. Il processo di globalizzazione, frutto della contrapposizione capitale/lavoro, sarebbe opera di una cupola di capitalisti cosmopoliti, in particolare soprattutto magnati della finanza pura e semplice, in grado di spostare indifferentemente i propri capitali, ormai nella loro espressione più liquida.

Da qui la necessità di contrapporre a questa sorta di Associazione degli Industriali planetaria una vasta gamma di organismi sovranazionali che spaziano secondo il livello richiesto e la fuga verso aspettative utopiche e fuorvianti. Dal Governo Mondiale alla creazione di un sindacato mondiale realmente operativo, alla attribuzione fuorviante di competenze sovrane, proprie di uno Stato, ad organismi sovranazionali di altra natura e funzione, quali il FMI, l’OCSE, l’Unione Europea.

Potrebbero sembrare considerazioni troppo astratte e distanti; ininfluenti sull’azione concreta dei soggetti politici in generale, delle dirigenze sindacali in particolare.

Non è così, almeno a parere di chi scrive.

Cercherò di chiarirlo, ma prima è necessaria qualche considerazione aggiuntiva sulle dinamiche della globalizzazione, sulla funzione esplicativa del rapporto capitale/lavoro, sul rapporto tra l’agire politico e le dinamiche economiche e all’interno di esse, sulla gerarchia tra il politico (azione politica) e l’economico.

  • Sino a pochi mesi fa globalizzazione è stato il termine taumaturgico adottato per spiegare le più disparate dinamiche che attraversano l’azione umana sul pianeta; ultimamente, con il riemergere del peso delle decisioni politiche e del conflitto geopolitico aperto sembra caduto in disgrazia in una specie di ritorno al passato alimentato dalle pulsioni “sovraniste” dei centri decisori dei paesi avversi ai principi costitutivi del mondo occidentale. Nella sua definizione riferita alla condizione oggettiva, il termine indica la riduzione drastica, se non il pratico azzeramento, come nel caso delle comunicazioni e degli impulsi digitali, dei tempi una volta necessari a connettere i vari punti del globo terrestre, parte di un complesso sistema reticolare; siano essi luoghi di produzione ed economici, che commerciali, che finanziari, che di trasmissione, controllo e comunicazione. Sulla base di questa dinamica alimentata dalle economie di scala e dallo sviluppo di alcune tecnologie, ma in realtà resa possibile da una condizione politica ben determinata di cui si parlerà in seguito, si è formata una rappresentazione ideologica definibile con il termine “globalismo”, comprensivo sia della accezione positivistica-progressista che di quella populistica-movimentista. Delle due la prima ci offre una rappresentazione reticolare di connessioni puntuali di fatto prive di gerarchie che trovano il loro punto di equilibrio spontaneo e soddisfacente attraverso la compensazione dei flussi sempre più svincolati da limitazioni e sempre più intensi. Il multilateralismo può essere la traduzione politica ottimale di questa dinamica; l’equilibrio spontaneo del libero mercato il modello di riferimento di questa rappresentazione sistemica.

    La seconda delle accezioni spiega all’opposto la dinamica e il funzionamento del sistema con il controllo progressivo totalitario di una cupola ristretta di veri decisori, per lo più ricondotta ai detentori del capitale, via via sintetizzata e ridotta a quella dei detentori di capitale finanziario ed ancora a quella di detentori di quel capitale finanziario liquido del tutto separato dalle attività produttive. Le figure, quindi, in grado di controllare e determinare con la loro mobilità ed immediatezza il controllo con profitto dei processi di globalizzazione sempre meno frenati da vincoli temporali e spaziali.

  • Quanto alla funzione fondativa e pervasiva delle formazioni sociali e delle loro espressioni politico-istituzionali affidata al capitalismo, quindi al rapporto capitalistico di produzione ed ancora, in ultima istanza, al rapporto fondamentale tra detentori dei mezzi di produzione e salariati detentori della semplice forza lavoro, la permanenza della sua rappresentazione teorica è resa possibile, sia nella sua residua rappresentazione conflittuale che in quella prevalentemente “collaborativa”, solo dalla regressione schmitiana e ricardiana a lavoro/capitale della potente contrapposizione marxiana tra forza lavoro/detentori del capitale.

    La distinzione tra lavoro e forza lavoro salariata rimane importante per individuare la particolare realizzazione del pluslavoro attraverso il plusvalore come pure per individuare la particolare dinamica di produzione di risorse che consente lo svolgimento competitivo e conflittuale del mercato capitalistico con annesso corollario, però, di una “caduta tendenziale del saggio di profitto” ormai sempre di là da venire. È una rappresentazione duale di rapporto sociale che per di più non riesce a spiegare compiutamente sia la complessità delle stratificazioni sociali attraverso l’individuazione delle due classi fondamentali antagoniste, sia il contenuto antagonistico di quelle stesse due classi, giacché sia lo “sfruttato” che lo “sfruttatore” vivono la condizione di salariato. Da qui la ricorrente tentazione di tornare alla dialettica del rapporto capitale/lavoro, laddove il capitalista assume progressivamente la veste del percettore di rendite, dello speculatore indifferente, separato, avulso dalla produzione e dal produttore.

Le implicazioni di questo particolare ritorno al passato, specie quando progressivamente intrecciato, così come si sta verificando, con le tesi globaliste, sono particolarmente notevoli nelle rappresentazioni ideologiche e nelle condotte politiche di determinati centri decisori e di specifiche élites; tra questi, in particolare i centri dirigenziali sindacali, per quanto costoro sempre meno consapevoli e coscienti del proprio bagaglio e retaggio culturale e per quanto comunque richiamati al peso della realtà più prosaica e pragmatica dal carattere “mercantilizio” del loro impegno professionale.

Il globalismo, nella sua prima accezione di cui sopra, nel suo lirismo armonico autoregolatorio impedisce e vieta di individuare le gerarchie sottese, necessarie ed indispensabili a garantire il funzionamento e la fluidità del meccanismo; tende al contrario a dissolverle. Uno strabismo che impedisce di individuare il necessario ruolo egemonico e regolatore, quindi prettamente politico, assolto in qualche maniera dalle leadership statunitensi, specie negli ultimi cinquanta anni, e che dovrà essere perseguito in futuro, tutt’al più in coabitazione cooperativa/conflittuale bipolare sbilanciata, se si vorrà mantenere e sviluppare in qualche maniera l’attuale sistema globale di relazioni e connessioni. Si tratta, in pratica, di ciò che viene definito con il termine “multilateralismo” nel sistema di relazioni internazionali. È però una accezione non particolarmente radicata negli ambienti sindacali, in particolare italiani, se non in alcune componenti, nella fattispecie della CISL, non a caso, a suo tempo negli anni ‘50, di diretta emanazione vaticana e statunitense. Una osticità comprensibile in ambienti in cui prevale la funzione contrattuale e il cui gioco conflittuale/cooperativo con le controparti assume una valenza esistenziale.

È la seconda accezione di “globalismo” ad essere più congeniale alla rappresentazione, alle funzioni e agli schemi operativi di questi centri sindacali, pur essendo molto più vasta la platea attratta e mobilitata da questi schemi.

In questo compendio la liquidità, sempre più indifferente ai limiti posti dal territorio, dallo spazio, dal tempo e dal valore d’uso, tipici della tradizionale imprenditoria, è il connotato fondamentale del capitalismo; la sempre più ristretta congrega di capitalisti finanziari, dediti al movimento vorticoso dei flussi di liquidità, diviene la figura chiave e dominante del sistema in grado di determinare le sorti dell’economia, le prerogative di fatto progressivamente decrescenti e asservite degli stati, nonché gli enormi squilibri e le abissali ineguaglianze presenti sul pianeta forieri di conflitti e disastri. Una cupola tanto determinante delle sorti politiche, quanto sterile nella sua funzione parassitaria. Ad un gradino appena inferiore agiscono, secondo la rappresentazione, le multinazionali, queste ultime più legate alla realizzazione produttiva dei profitti, alle rigidità imposte dal capitale fisso (impianti), alle caratteristiche dei mercati, ma con la possibilità di giostrare allegramente nella competizione territoriale e di allentare questi legami e accrescere enormemente le possibilità di controllo con l’avvento di nuovi ambiti operativi, quali l’acquisizione e la manipolazione dei dati.

Una rappresentazione dalla enorme capacità attrattiva, il cui fascino dipende soprattutto dalla estrema facilità di individuazione dell’artefice delle cose del mondo e dell’avversario da additare ed esorcizzare. Una rappresentazione in grado di mobilitare da oltre quaranta anni masse e gruppi contestatori peregrinanti per il mondo in una sorta di rituale defatigante, quanto sterile; di spingere i centri politici contestatori o presunti tali, anche nelle loro espressioni più pragmatiche, ad inseguire le chimere del governo mondiale, dell’attribuzione di poteri effettivi ad organizzazioni sovranazionali che sono in realtà espressioni del potere reale di particolari centri decisori annidati negli stati egemonici piuttosto che di queste cupole, sino a cercare di adeguare le proprie strutture organizzative alla dialettica di queste chimere.

Alla capacità di suggestione di questa tesi, non corrisponde una analoga profondità di analisi sufficiente a fornire strumenti adeguati all’azione politica, tutt’altro.

  • Intanto bisognerebbe prendere atto che il capitalismo è ormai da tempo presente e dominante in tutte le formazioni sociali, comprese quelle definentesi ancora socialiste; continua ad essere privo di reali alternative credibili proprio per le sue capacità dinamiche e di adattamento ed anche di prospettive che riesce ancora ad offrire. Ha poco senso individuare nella contrapposizione tra formazioni capitalistiche e quelle di altra natura il motivo fondante dell’attuale conflitto politico e geopolitico; ancora meno lo si può fondare realisticamente sulla lotta di classe, sarebbe già meglio definirle di classi, quando in realtà sarebbe molto più esplicativo il conflitto e la competizione tra capitalisti e gruppi di essi gerarchicamente costituiti.

  • Restringere il focus e additare i magnati della finanza come i deus ex-machina in grado di manipolare i destini del mondo in funzione del loro profitto e della preservazione del ruolo parassitario serve ancor meno a circoscrivere efficacemente il bersaglio. Non è del resto un approccio inedito. Anche se l’ambito della finanza tende comunque ad assumere un ruolo particolare nelle fasi regressive di un attore egemone, attribuire una postura autocratica e dominante a queste componenti porta ad ignorarne la complessità ed articolazione, nonché la funzione positiva e propositiva all’interno del processo di accumulazione capitalistica e nel più ampio spazio di esercizio del potere politico. Intanto il settore finanziario è molto diversificato nei compiti e nelle funzioni; anche nei suoi nuclei più speculativi, assolvono comunque ad una funzione di drenaggio verso il centro e di condizionamento e penetrazione nelle periferie dei centri egemonici consolidati e in formazione. Basterebbe dare una occhiata poco più che distratta ai flussi verso il centro egemonico statunitense e al ruolo di tramite in queste dinamiche di paesi come la Germania, ampiamente sopravvalutate per la loro potenza effettiva. Si tratta, in realtà, anche in questo caso di coaguli di potere ben radicati nei centri egemonici, con strettissimi legami simbiotici con essi, dipendenti dalla regolazione e dalle normative e in aperta competizione tra di essi. La loro conclamata onnipotenza e la loro liquidità indifferente alle limitazioni di tempo e spazio subisce ancora dei limiti fisici pesanti, pur se con dinamiche e dimensioni storicamente mutate.

Se è vero, quindi, che la natura del modo di produzione capitalistico riesce a realizzare la propria azione cooperativa, più o meno forzata, nelle imprese attraverso soprattutto la competizione ed il conflitto nel mercato, è altrettanto verosimile che questa competizione delinea la formazione di centri decisori plurimi; che più aumenta la centralizzazione e la concentrazione, più l’azione e le decisioni di questi soggetti si allontanano dalla pura logica economica o politico-economica. In realtà quelli più importanti sono integrati a pieno titolo nei centri decisori politici, influiscono ovviamente a vario titolo ed intensità, ma devono sottostare a quelle logiche ed adattare la loro azione a quei perimetri.

Il modo capitalistico, del resto, plasma nel tempo le formazioni sociali e riesce anche a modificarne la forma mentis. Deve altresì adattarsi alle caratteristiche storiche, territoriali, politiche e culturali di queste, dimostrando una flessibilità e capacità di adattamento inedite nella storia. La stessa competizione economica, diventa essa stessa una competizione ed una imposizione di modelli.

Il capitalista, l’imprenditore, il manager, il finanziere, in quanto figure sociali e professionali dotate, per altro, di poteri di comando, tendono a formarsi una propria rappresentazione e a plasmare con essa l’ambiente. Devono fare i conti con altre rappresentazioni, specie quelle prodotte da decisori di diversa emanazione e trovare con essi punti di equilibrio e di sintesi. Riescono paradossalmente ad avere maggiore influenza nelle formazioni semiperiferiche, prive o carenti di protagonismo politico o di potere o nelle fasi, rare e temporanee, di egemonia incontrastata; la loro pervasività è deleteria nelle fasi di competizione e di conflitto egemonico sino a diventare un fattore drammatico di decadenza. Questo ovviamente al netto di manipolazioni ideologiche strumentali, così ben delineate ad esempio da analisti sagaci come Mearsheimer che conoscono benissimo i protagonisti e il modus operandi dei centri decisori statunitensi.

Per concludere il modo capitalistico di produzione fa parte e si inserisce pienamente nelle dinamiche più estese di conflitto e cooperazione politica, pur se con logiche in parte proprie. La sua conformazione e dinamica di riproduzione dipendono altresì da altre logiche e dalla particolare simbiosi di esse.

A mero titolo di esempio l’affermazione del modo capitalistico statunitense come il fallimento di quello sovietico sono dipesi dalle scelte politiche e geopolitiche; la loro capacità di innovazione tecnologica è dipesa dalla capacità di integrazione della ricerca scientifica ed applicazione tecnologica, in prevalenza militare, con le piattaforme industriali capaci di operare nella società civile. Fattore che ha reso economicamente e socialmente sostenibili le ambizioni politiche e geopolitiche, ma solo laddove l’integrazione e la sinergia è riuscita. L’agenzia DARPA statunitense, come quelle sorte in Cina, sono l’esempio più evidente della dialettica esistente tra i vari ambiti e nei centri decisori politici.

Questa lunga digressione può sembrare leziosa e ridondante rispetto al merito della produzione politica, programmatica e rivendicativa dei centri dirigenti sindacali, ormai sempre più asfittica ed incoerente; soprattutto se comparata con quella ben più ambiziosa ed incisiva, spesso per altro velleitaria e fumosa, di diversi decenni fa. Un giudizio confortato dalla frequentazione e conoscenza diretta, ai più alti livelli, di quegli ambienti di allora. Le cui tracce, però, permangono tuttora.

La lettura delle tesi e l’ascolto degli interventi congressuali delle tre confederazioni, per quanto tediosi, offrono ancora diversi spunti di riflessione inseribili nel contesto su specificato.

In ordine di grandezza e generalità dei problemi:

  • il tema della globalizzazione rappresenta la cornice fondamentale entro cui va inquadrata l’azione sindacale. Il paradigma adottato che il processo è determinato sia dalle dimensioni delle economie di scala, che dalle innovazioni tecnologiche legate ai flussi, che dalle dimensioni delle imprese e dei centri finanziari in una sorta di inerzia espansiva della velocità e del raggio di azione dei flussi e di capacità di intervento e governo di centri ed entità sovranazionali, per lo più mossi da interessi privati. La contromisura consisterebbe nella costruzione di entità politiche adeguate a coprire e regolare la dimensione e lo spazio dell’economia globalizzata. La dimensione ottimale ipotizzata sarebbe quella del governo mondiale cui far corrispondere organizzazioni sociali, nella fattispecie sindacali, di pari livello capaci di confrontarsi sia con le entità politiche che economiche di quella dimensione in una riedizione edulcorata e contrattualistica del vecchio internazionalismo

  • Nelle more il raggio ed il livello di azione ed organizzazione dovrebbe corrispondere alla dimensione degli organismi sovranazionali esistenti o in formazione. Il presupposto implicito di queste considerazioni tocca la presunta inadeguatezza della dimensione statale ad affrontare e cogliere la dimensione dei problemi. La realtà ci rivela sempre più che la globalizzazione non rivela altro che la dimensione e la gamma allargata dei campi di azione degli stati nazionali comunque destinati a rimanere gli attori principali e gli arbitri le cui prerogative hanno bisogno, piuttosto, di essere allargate e rese più incisive. Il corollario di questa presunzione è l’attribuzione a questi organi sovranazionali di poteri e prerogative che in realtà rimangono saldamente in mano agli stati e ai centri decisori in buona parte annidati in essi in grado di manovrarli ed orientarli pesantemente. Questo vale per l’ONU, per il FMI, per tutta la pletora presente nell’agone internazionale, ma anche per l’Unione Europea.

Le conseguenze derivanti dall’adozione di questo paradigma in termini di condotta politica sono enormi sia nella postura sulle politiche nazionali sia nell’atteggiamento e nelle condotte adottate nei confronti degli organismi sovranazionali.

  • Nella fattispecie della Unione Europea l’insieme del gruppo dirigente sindacale è affetto visibilmente dalla sindrome del lirismo europeista che impedisce di vedere la sua funzione precisa di subordinazione degli stati europei all’atlantismo e all’egemonismo statunitense, essendone in realtà fautori più o meno accesi ed entusiasti. Non si tratta solo di una postura di politica generale che impedisce di vedere la realtà delle politiche aggressive della NATO, di debilitazione delle politiche estere dei paesi europei, della genesi dei conflitti in particolare l’ultimo in Ucraina e il precedente contro la Serbia. Si tratta anche della particolarità delle modalità di creazione del mercato comune, della inibizione delle possibilità di sviluppo industriale ed economico dei paesi europei specie nei settori strategici, della permeabilità delle strutture finanziarie europee alle scorribande di quelle statunitensi. Ma aspettarsi da questi gruppi dirigenti una posizione appena critica ed autonoma su quest’ordine di problemi sarebbe troppo.

    Colpisce, piuttosto, la mancanza di analisi seria sulla funzione dei fondi strutturali, compresi quelli inseriti nel PNRR, e sulle forme di regolazione delle politiche di ricerca scientifica e tecnologica. Argomenti più congeniali e politicamente “accessibili” dei quali abbiamo già ampiamente trattato su questo sito. Nessuna lettura delle dinamiche innescate da queste politiche; nessuna analisi sulle conseguenze dei processi di polarizzazione e squilibrio interno creati da questi nei paesi europei. Niente che non cadesse nella mera rivendicazione quantitativa di maggiori investimenti. Pieno conformismo se non in timici accenni apparsi, ad esempio, nelle pagine più interne delle tesi congressuali della UIL ma con scarso seguito nelle conseguenze da trarne.

    Le critiche che vengono mosse sono, quindi, soprattutto di ordine quantitativo e di ulteriore spinta ed integrazione delle dinamiche già in atto.

    È la stessa qualificazione degli effettivi poteri attribuita a queste istituzioni a sviare le energie. L’azione essenziale della dirigenza sindacale dovrebbe quindi rivolgersi verso il governo nazionale ed investire i temi della sua incisività nel determinare le politiche europee, della sua presenza adeguata e attiva negli apparati burocratici, nella capacità di pressione, di contrattazione e di codecisione; tanto più che la stessa struttura produttiva del paese, fondata su piccole e medie aziende, è ancora meno in grado di influire per proprio conto sugli indirizzi di politica europea e più prosaicamente nelle pratiche lobbiste imperanti in quegli apparati.

  • La sudditanza politica ed ideologica non limita a questo gli aspetti deleteri dei comportamenti sindacali. Tutta l’impotenza e l’accondiscendenza manifestata nelle disastrose politiche di privatizzazione e cessione delle attività; tutta la sottovalutazione della necessità del mantenimento in Italia del controllo di indirizzo e gestionale delle aziende non hanno fatto che alimentare quella gestione disastrosa ed esterofila e il fenomeno, impressionante nelle dimensioni, della cessione o del trasferimento all’estero del controllo di gran parte delle stesse aziende private. Nei casi più paradossali, come quello della FIAT, con i peana di approvazione delle stesse vittime o presunte tali. La costante intangibile degli incontri rituali tra Governo e dirigenza sindacale si riduce stancamente al solito “di più” di investimenti ad integrazione dei fondi europei, piuttosto che a compensazione degli squilibri da questi creati con la conseguenza di accentuare ulteriormente le dinamiche innescate.

La conseguenza principale di questa impronta politico/ideologica è stata il decadimento progressivo ed inarrestabile della visione confederale delle politiche sindacali; probabilmente l’acquisizione più importante, pur con la sua buona dose di velleitarismo, della stagione sindacale degli anni 60/70. Il tentativo più o meno consapevole di costruire non solo la coesione politica interna al movimento operaio e sindacale, ma di legarla ad un progetto di costruzione nazionale comprensivo degli interessi e dei punti di vista di categorie diverse dal lavoro dipendente.

A questa involuzione ha fatto seguito, parallelamente e con un nesso causale stretto, il lento mutamento della postura sindacale nei suoi luoghi stessi di elezione: i posti di lavoro e le fabbriche. Da sindacato che aveva acquisito nei settori professionalizzati i propri punti di forza e di riferimento si è trasformato in sindacato dei “deboli” dalla postura vagamente tribunizia; con esso si sono impoverite le politiche salariali, sempre più orientate all’appiattimento legato al recupero del potere di acquisto dei settori più precari; è pressoché scomparsa una contrattazione seria sugli inquadramenti, mirata sulla loro corrispondenza con l’organizzazione del lavoro e sulla crescita professionale.

L’esatto presupposto per corporativizzare, laddove possibile, la difesa della propria condizione di lavoro e per ridurre la regolazione del mercato del lavoro ad una rivendicazione sterile di norme, non corroborate da politiche economiche favorevoli, ridotte sempre più a slogan impotenti.

L’elenco delle derive politiche potrebbe allungarsi a dismisura, a cominciare dall’approccio alle tematiche fiscali tutte incentrate su una visione manichea e moralistica del fenomeno dell’evasione fiscale piuttosto che del carattere vessatorio di un sistema che colpisce con diverse modalità sia il lavoro dipendente che quello autonomo.

Porterebbe però a rincorrere le tematiche ed i problemi.

Il nodo di fondo è che se i soggetti principali del confronto politico e geopolitico sono i centri decisori politici, di cui fanno parte anche gli agenti capitalisti e se gli stati sono destinati a mantenere, se non ad accrescere il loro ruolo nel confronto, anche le politiche sindacali devono essere ricondotte all’interno di un progetto serio di ricostruzione nazionale ed identitario. Quello deve essere il posto dove trovare lo spazio della difesa degli interessi popolari.

Le fughe in avanti, comprese quelle dal sapore vagamente internazionalista, per meglio dire cosmopolite, rischiano di trasformarsi drammaticamente nel loro opposto nel momenti di crisi aperta. Nella prima guerra mondiale abbiamo già conosciuto la trasformazione inopinata di quel fervore nel sostegno senza colpo ferire al bellicismo dei singoli contendenti.

La tradizione e la formazione politico-culturale di questi gruppi dirigenti, del tutto assimilabile a quella del nostro ceto politico partitico, certamente non li rende indenni da questo clamoroso trasformismo dettato dallo smarrimento rispetto agli eventi. Dal pragmatismo, attitudine notoria di questi ambienti, al bieco trasformismo il passaggio dei momenti critici è breve e repentino.

https://www.cisl.it/wp-content/uploads/2022/06/Mozione-Finale.pdf

https://terzomillennio.uil.it/wp-content/uploads/2022/10/Relazione-del-Segretario-generale-Pierpaolo-Bombardieri-2.pdf

https://www.facebook.com/100086492414055/videos/652967926339972

https://www.cgil.it/la-cgil/democrazia-e-partecipazione/xix-congresso-il-lavoro-crea-il-futuro/2022/06/22/news/materiali_congressuali-2195017/

UIL TESI-ESTESE-DEF-v.2

I primi cinque sviluppi geostrategici in Africa lo scorso anno, di ANDREW KORYBKO

Il secondo continente più grande e più popoloso del mondo è stato indirettamente colpito dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma ha anche sperimentato altre forme di dinamismo che non erano collegate a quel conflitto.

La maggior parte del mondo era così concentrata nel seguire i colpi di scena dell’operazione speciale della Russia in Ucraina da ignorare in gran parte i primi cinque sviluppi geostrategici in Africa lo scorso anno. Il secondo continente più grande e più popoloso del mondo è stato indirettamente colpito dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma ha anche sperimentato altre forme di dinamismo che non erano collegate a quel conflitto. Il presente pezzo mira a informare gli osservatori casuali su ciò che potrebbero essersi persi:

———-

1. La crisi alimentare e dei carburanti provocata dagli Stati Uniti ha scosso l’Africa ma non l’ha spezzata

Le sanzioni senza precedenti imposte alla Russia dal Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti hanno prodotto artificialmente le crisi alimentari e del carburante che altrimenti non si sarebbero verificate. L’Africa è stata certamente scossa da questi sviluppi imprevisti che hanno interrotto le catene di approvvigionamento delle materie prime da cui dipendono molti dei suoi abitanti, ma a credito dei suoi numerosi paesi, questo non ha (ancora?) portato a disordini politici . Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la loro gente sa che la colpa è dell’Occidente, e non dei propri governi.

2. La neutralità di principio dell’Africa nei confronti del conflitto ucraino è stata impressionante

Tutti gli stati africani, anche quelli considerati stretti alleati americani, hanno seguito l’esempio dell’India nel praticare una politica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di schierarsi dalla parte di chiunque . Ciò ha avuto il duplice effetto di mostrare con orgoglio la crescente influenza del multipolarismo negli affari globali, sfidando coraggiosamente le richieste dell’egemone unipolare in declino, contemporaneamente rompendo l’“isolamento” della Russia previsto dal Golden Billion. Ora non c’è dubbio che l’Africa sia molto più sovrana di quanto si pensasse.

3. La guerra per procura franco-russa nell’Africa occidentale è entrata in una nuova fase

Il pioniere multipolare regionale Mali ha cacciato l’esercito francese dal paese e bandito tutte le “ONG ” ad esso collegate dopo essere stato incoraggiato dal sostegno della “Sicurezza democratica” di Mosca di fronte alle crescenti minacce di guerra ibrida del suo ex colonizzatore. Parigi è stata successivamente sospettata di aver incanalato armi ucraine a gruppi terroristici regionali nel tentativo di riconquistare la sua “sfera di influenza”, ma la Russia dovrebbe contrastare questi sforzi e quindi aiutare a completare pienamente i processi di decolonizzazione dell’Africa .  

4. Un accordo di pace è stato raggiunto inaspettatamente nel conflitto dell’Etiopia settentrionale

La migliore notizia arrivata quest’anno dall’Africa è stata di gran lunga l’inaspettata conclusione di un accordo di pace tra il governo dell’Etiopia e il TPLF per porre fine al conflitto durato due anni che ha devastato la parte settentrionale del loro paese. Ciò ha dimostrato che “soluzioni africane per problemi africani” non è solo uno slogan ma un percorso pratico verso la pace, a condizione che esista la volontà politica e che tutte le parti siano veramente indipendenti dall’influenza straniera, come è successo quando il TPLF ha finalmente preso le distanze dagli Stati Uniti.

5. Il Congo è ancora una volta teatro di un conflitto in rapida multilateralizzazione

L’ ultimo conflitto congolese si è rapidamente multilateralizzato per coinvolgere le forze armate di diversi stati regionali che hanno unito le forze per combattere sospetti ribelli sostenuti dal Ruanda in questo paese ricco di minerali. La Francia è anche sospettata di svolgere un ruolo nell’orchestrare eventi in quella che potrebbe essere una risposta asimmetrica all’erosione guidata dalla Russia della sua storica “sfera di influenza” in Africa occidentale. In ogni caso, questo conflitto in escalation e in continua espansione rappresenta la più grande minaccia alla stabilità continentale.

———-

Come si può vedere dall’analisi di cui sopra, l’Africa ha dimostrato in modo impressionante la sua indipendenza politica e la sua resilienza nell’ultimo anno, ma ciononostante ora sta affrontando due nuove minacce alla sua stabilità: la guerra per procura della Francia in Africa occidentale e l’escalation del conflitto congolese che Parigi avrebbe potuto avere un mano nell’orchestrare. Presi insieme, questi danno credito alla precedente osservazione secondo cui il ruolo dell’Africa nella Nuova Guerra Fredda sarà quello di un campo di battaglia tra il Golden Billion e il Sud del mondo per tutto il 2023.

https://korybko.substack.com/p/the-top-five-geostrategic-developments?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93879682&isFreemail=true&utm_medium=email

Nuovo Mao o vecchio Deng?_di jacopo1949

Il titolo della newsletter è esplicativo,quindi dico solo da dove è tratto il testo così entriamo subito nel vivo della faccenda.

Da questo,che direi è IL LIBRO su cosa è il Partito Comunista Cinese nel 2023.Ogni capitolo analizza un aspetto differente,e lo studioso che lo scrive è vario,è sostanzialmente una miscellanea.Si spazia da cosa vuol dire essere un partito leninista nel 2022,l’onnipresente rapporto con il settore privato,cosa vuol dire la svolta ideologica del decennio di Xi e molto altro.

Se avete una domanda sul PCC probabilmente questo libro ha un capitolo dedicato.

L’autrice del capitolo tradotto è Yue Hou è stata borsista post-dottorato del CSCC nel 2015-2016. Attualmente è assistente professore di Janice e Julian Bers nelle Scienze Sociali presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Pennsylvania.

I suoi interessi di ricerca includono le istituzioni autoritarie, le relazioni tra imprese e Stato, l’economia politica dello sviluppo e la politica etnica, con un focus regionale sulla Cina. Il suo libro Il settore privato negli uffici pubblici: Selective Property Rights in China (ottobre 2019, Cambridge University Press) esamina le strategie che gli imprenditori privati cinesi utilizzano per proteggere la proprietà dall’esproprio. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche al MIT e la laurea in Economia e Matematica al Grinnell College.


L’anno 2021 segna il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC) e dà il benvenuto al quinto decennio di riforma e apertura della Cina. Nel 1978, il leader visionario Deng Xiaoping lanciò le riforme del Paese orientate al mercato: il settore privato partiva da zero, ma fiorì rapidamente. Nel 2018, il settore privato ha contribuito a più del 50% del gettito fiscale totale, a più del 60% del PIL, a più del 70% dei “risultati dell’innovazione tecnologica” e a più dell’80% dell’occupazione del Paese.1Ci sono stati nuovi sviluppi incoraggianti nelle riforme del mercato dei capitali (ad es, lo sviluppo dello Star Market of Startups di Shanghai e del ChiNext Board di Shenzhen); la prosecuzione della riforma delle imprese statali (SOE) e gli sforzi in altre aree come la gestione del territorio, la registrazione delle famiglie e il sistema sanitario.Pechino ha ampliato il numero delle sue zone pilota di libero scambio (FTZ), ha aderito a un grande accordo di libero scambio, il Partenariato Economico Regionale Comprensivo (RCEP), e ha firmato un accordo storico Cina-Unione Europea (UE) due giorni prima dell’inizio del 2021. La disputa commerciale in corso con gli Stati Uniti e i suoi alleati, combinata con un rallentamento economico interno esacerbato dalla pandemia COVID-19, ha anche presentato al settore privato cinese sfide senza precedenti. Questo capitolo analizza l’evoluzione del rapporto tra il Partito Comunista Cinese (il Partito) e il settore privato, con un focus sull’era Xi.

Il Partito e il settore privato da Mao a Hu

Durante l’era repubblicana (1919-1949), molti imprenditori cinesi sostennero il PCC (così come il Kuomintang [KMT] o Partito Nazionalista Cinese) per combattere l’invasione giapponese, fornendo aiuto materiale e logistico. Questi imprenditori o industriali sono stati definiti la prima generazione di “capitalisti rossi” (红色资本家) e comprendevano nomi famosi come Rong Yiren. Per coloro che rimasero in Cina dopo la presa di potere del PCC, le loro imprese furono per lo più convertite in partenariati pubblico-privati (公私合营) entro il 1956, un processo che eliminò essenzialmente il settore privato. Alcuni di questi capitalisti si sono uniti a partiti satellite come Minjian (民建) e hanno partecipato a consultazioni politiche.4 Alcuni sono stati perseguitati durante la Rivoluzione Culturale. Il settore privato ha iniziato a riemergere con l’avvento dell’era delle riforme. Negli anni ’80, il settore privato era dominato dalle imprese individuali, che assumevano non più di otto lavoratori. Per proteggersi, molte indossavano un “cappello rosso”: erano formalmente registrate come imprese collettive, ma erano essenzialmente di proprietà e gestione privata. Dorothy Solinger sottolinea la “persistente ambivalenza dell’élite centrale sul modo in cui dovrebbe promuovere senza riserve un settore attivo del piccolo commercio” negli anni ’80; inoltre, la riforma economica urbana non è nata da una “posizione di principio a favore dell’impresa privata”.5 La nuova “borghesia” urbana di questo decennio non disponeva di mezzi di produzione propri, di capitale indipendente e di forniture di materiali, ed era ancora largamente dipendente dallo Stato e dalle sue istituzioni.6 Le imprese di borgata e di villaggio (TVE) si sono sviluppate vigorosamente nella Cina rurale durante gli anni ’80 e hanno contribuito all’industrializzazione rurale. Queste TVE erano di proprietà collettiva, ma i governi locali hanno assunto molte caratteristiche delle società commerciali, con i funzionari che agivano come “l’equivalente di un consiglio di amministrazione”, creando una struttura istituzionale definita da Jean Oi come “corporativismo statale locale”.7 Il sistema fiscale di condivisione delle entrate e lo standard di valutazione dei quadri hanno fornito forti incentivi ai funzionari locali per promuovere lo sviluppo industriale locale.8 Yasheng Huang sostiene che la stragrande maggioranza di queste TVE dovrebbe essere considerata un’impresa privata e, secondo le sue stime, 10 milioni di TVE su 12 milioni erano palesemente private già nel 1985.9 Queste TVE hanno perso gradualmente la loro competitività negli anni ’90, quando il settore privato è stato riconosciuto e legalizzato. A metà degli anni ’90, i funzionari locali decisero di vendere un numero crescente di aziende di proprietà collettiva che erano diventate troppo costose da gestire, e lo “Stato corporativo locale” si adattò per aiutare le aziende private ad andare avanti.10 Dopo il decisivo Tour del Sud di Deng nel 1992, il settore privato decollò di nuovo e si espanse rapidamente. Questo decennio è stato testimone di una nuova ondata di “capitalisti rossi” – imprenditori con stretti legami politici e personali con il PCC o che sono stati cooptati nel partito dopo aver dimostrato di avere successo negli affari.11 Il 1° luglio 2001, l’ottantesimo anniversario della fondazione del PCC, l’allora segretario del partito Jiang Zemin ha proposto che gli imprenditori privati potessero entrare nel PCC. Nel 2002, la Costituzione del PCC ha incluso la teoria delle “Tre Rappresentanze”, proclamando che il PCC ora rappresenta anche gli interessi delle “nuove forze produttive avanzate”. Durante l’era di Jiang e Zhu (1993-2003), la Cina ha creato numerose zone economiche speciali e zone di sviluppo speciali per attrarre investimenti diretti esteri e aziende straniere, che non solo hanno portato capitali e occupazione, ma hanno anche introdotto tecnologie avanzate e idee di gestione nelle aziende cinesi. Nel 2001, la Cina ha aderito all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la sua integrazione economica con il mondo ha subito un’accelerazione. Nel 2004, la Cina era diventata nota come la “fabbrica del mondo”, non solo per il volume del suo commercio internazionale, ma anche per l’ampiezza della sua copertura settoriale.12 Un’altra riforma importante di quest’epoca è la riforma delle SOE, guidata dall’allora premier Zhu Rongji alla fine degli anni ’90; tuttavia, si trattava di un processo già avviato all’inizio degli anni ’90. La riforma è nota anche come “afferrare il grande, lasciare andare il piccolo”. Per le SOE grandi e strategicamente importanti, la politica era quella di “afferrare”, ossia le grandi aziende statali dovevano essere fuse in grandi conglomerati industriali e il controllo doveva essere consolidato dal governo centrale o locale. Le piccole SOE, invece, dovevano essere chiuse o vendute.13 La riforma, sebbene abbia creato decine di milioni di disoccupati urbani, ha abbassato in modo significativo le barriere all’ingresso degli imprenditori privati, molti dei quali hanno acquistato queste piccole SOE che erano state lasciate andare e le hanno trasformate in imprese private redditizie. Per esempio, il Gruppo Hangzhou Wahaha, il più grande produttore di bevande in Cina, era originariamente una fabbrica locale di proprietà statale – la Hangzhou Canned Food Factory – che è stata acquistata da Zong Qinghou. Zong l’ha trasformata in un’azienda redditizia nel giro di pochi mesi.14 Le amministrazioni Hu e Wen (2003-2013) hanno continuato a sostenere il settore privato. Tra le prime venti aziende private più grandi della Cina, misurate in base alla capitalizzazione di mercato del 2019, quasi la metà sono state fondate durante il secondo mandato di Jiang e sono diventate grandi e internazionali durante l’era Hu, mentre quattro sono state fondate durante questo periodo (vedere tabella 8-1). Queste aziende private di successo sono concentrate in tre regioni: il Delta delle Perle, il Delta dello Yangtze e Pechino. In termini di politiche governative, le più rilevanti e degne di nota sono state le “vecchie 36” (非公经济 36条) e le “nuove 36” (新36条), emesse nel 2005 e nel 2010 dal Consiglio di Stato. Questi documenti hanno specificato le politiche che sostengono il settore privato e il capitale negli investimenti, nell’eliminazione delle barriere all’ingresso, nella promozione della collaborazione con le aziende di Stato e nell’innovazione interna e nella riqualificazione industriale.15 È importante notare che l’amministrazione di Hu e Wen ha superato la crisi finanziaria globale del 2008 in gran parte grazie a un massiccio pacchetto di stimoli da 4.000 miliardi di yuan (586 miliardi di dollari). L’attuazione di questo piano di stimolo ha beneficiato molto di più il settore statale che quello privato. Molti si sono lamentati che il piano di stimolo ha causato “l’arretramento del settore privato e l’avanzamento del settore statale” (Guo Jin Min Tui, 国进民退). La nuova “politica dei 36” è stata quindi vista come una risposta a questo acceso dibattito “Guo Jin Min Tui”. Il premier Wen Jiabao ha dovuto uscire in pubblico e denunciare più volte il tormentone “Guo Jin Min Tui”.

Il settore privato nell’era Xi

Il diciottesimo Congresso del Partito nel 2012 ha segnato una transizione di potere fondamentale da Hu Jintao a Xi Jinping, mentre il Comitato permanente del Politburo è stato ridotto da nove a sette membri. Lo stesso Congresso del Partito ha sottolineato che avrebbe “consolidato e sviluppato il settore di proprietà pubblica, mentre [avrebbe] incoraggiato, sostenuto e guidato i settori non pubblici”. Il Consiglio di Stato ha poi emesso diverse opinioni per “incoraggiare, sostenere e guidare lo sviluppo” del settore non pubblico.16 Queste opinioni riguardanti l’accesso al mercato e un maggiore sostegno fiscale e finanziario per il settore non pubblico erano coerenti con le politiche dei “nuovi 36”. Durante il tanto atteso Terzo Plenum del Diciottesimo Comitato Centrale nel 2013, il partito ha annunciato che deve garantire che “il mercato abbia un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse”. Il cambiamento di linguaggio che descriveva il mercato da un “ruolo di base” (基础性作用, 1997, Quindicesimo Congresso del Partito) a un “ruolo decisivo” (决定性作用) è stato così significativo che molti osservatori hanno creduto che segnalasse l’impegno del Presidente Xi a riforme fondamentali e profonde orientate al mercato. Il settore privato ha continuato a crescere rapidamente in un ambiente di diritti di proprietà incompleti e selettivi durante questo periodo.Nel 2010, circa il 90% del totale delle aziende registrate era costituito da aziende private, e la loro quota è cresciuta fino al 94% nel 2014.2I settori tradizionalmente monopolizzati dal capitale statale hanno iniziato ad aprirsi al capitale privato. Ad esempio, nel 2014, la China Banking Regulatory Commission ha rilasciato cinque licenze a banche di proprietà privata, segnando la prima volta dal 1949 che il capitale privato è stato ammesso nel settore bancario. Una pietra miliare si è verificata all’inizio del 2015, quando il Premier Li Keqiang ha visitato WeBank – una delle prime cinque banche di proprietà privata – e ha premuto il tasto “enter” su un terminale per avviare il primo prestito per piccole imprese della banca a un camionista, per un importo di 35.000 yuan.3Se il decennio precedente ha visto le aziende private cinesi crescere in grande, questo decennio ha visto alcune di queste aziende private diventare sempre più innovative e competitive a livello globale. La crescita annuale della Cina era rallentata a circa il 6-7% dal 2012, e l’economia si trovava ad un “bivio con salari molto più alti e una forza lavoro in calo”.Pechino si è resa conto che la crescita futura sarebbe dipesa da un aumento della produttività, e l’innovazione interna è fondamentale per facilitare la transizione. Un’iniziativa politica importante e rilevante è “Made in China 2025”, annunciata per la prima volta dal Premier Li Keqiang nel 2015. I principi guida di questa politica sono “fare in modo che l’industria manifatturiera… sia guidata dall’innovazione, enfatizzare la qualità rispetto alla quantità, raggiungere uno sviluppo verde, ottimizzare la struttura dell’industria cinese e coltivare il capitale umano”.L’iniziativa politica non individua il settore privato, ma le industrie prioritarie – tra cui la nuova tecnologia dell’informazione avanzata, le macchine utensili automatizzate e la robotica, nonché i veicoli e le attrezzature a nuova energia – sono per lo più guidate da aziende private.22 I finanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo (R&S) sono cresciuti di trenta volte tra il 1991 e il 2016, e il numero continua ad aumentare. Tra tutti gli operatori economici, le aziende private dedicano una quota maggiore dei loro ricavi alla R&S rispetto ad alcune SOE e persino ai concorrenti internazionali. Ad esempio, Alibaba ha superato PetroChina (una SOE) per diventare il primo investitore pubblico in R&S del Paese nel 2016, e Huawei ha investito più denaro in R&S di Apple nel 2016.Il sostegno del Governo all’innovazione e alla R&S è coerente con una componente importante delle riforme strutturali “dal lato dell’offerta” di Xi: l’aggiornamento tecnologico e industriale. Il Premier Li si è anche impegnato nel suo Rapporto governativo del 2018 al Congresso Nazionale del Popolo a “portare le industrie cinesi verso la fascia medio-alta della catena del valore globale e a promuovere una serie di cluster produttivi avanzati di livello mondiale”.4Sebbene la Cina stia ancora combattendo duramente contro la reputazione di lunga data di quello che Mike Pence ha definito il suo “furto all’ingrosso” di tecnologia occidentale, altri sostengono che le aziende statunitensi che fanno affari con la Cina hanno incassato pagamenti di royalties record per le loro proprietà intellettuali e i loro profitti grazie all’accesso alla manodopera, ai fornitori e al mercato dei consumatori cinesi.La Cina ha compiuto progressi significativi in aree come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica, l’aerospaziale, la tecnologia 5G, la guida autonoma, l’informatica quantistica, i veicoli elettrici e i pagamenti mobili. La stragrande maggioranza delle aziende che stanno dietro a questi sviluppi sono aziende private. Infatti, la Cina conta oggi nove delle venti aziende tecnologiche più grandi del mondo – Alibaba, Tencent, Ant Financial, ByteDance, Baidu, Didi Chuxing, Xiaomi, Meituan Dianping e JD.com – tutte provenienti dal settore privato (tabella 8-1). Queste aziende private, spinte da un’intensa concorrenza, stanno lavorando senza sosta per creare nuovi prodotti e sviluppare nuovi modelli di business, e stanno investendo più che mai in Ricerca e Sviluppo. In termini di numero di brevetti concessi dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), nel 2005 le aziende cinesi hanno ottenuto un totale di 402 brevetti, mentre nel 2014 il numero è salito a 7.236. In termini di brevetti nazionali, il numero totale di brevetti concessi dallo State Intellectual Property Office (SIPO) cinese è cresciuto di circa il 60% tra il 2010 e il 2014.Sebbene molti problemi strutturali limitino ancora lo sviluppo del settore privato, l’economia cinese e il suo assetto politico offrono vantaggi strutturali unici per l’adozione di alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale. La ricerca all’avanguardia sull’AI si svolge ancora principalmente in Nord America, ma l’implementazione e le applicazioni dell’AI sono aumentate a dismisura in Cina, grazie a una serie di punti di forza unici, tra cui l’abbondanza di dati, un panorama imprenditoriale veloce e un “governo che adatta le infrastrutture pubbliche tenendo conto dell’AI”.Lee Kai-fu osserva che il modello di sviluppo dell’AI in Cina non si basa su una pianificazione dall’alto verso il basso; Pechino invece avvia un concetto e poi incoraggia i funzionari locali a definire politiche specifiche in modo che altri attori (ad esempio, le aziende private) possano innovare. Molte iniziative a livello locale, come i parchi industriali AI, stanno proliferando. Un articolo della rivista Nature si meraviglia del fatto che “[un] nuovo ‘hub di innovazione’ sembra essere lanciato in Cina ogni settimana”, con oltre 1.600 incubatori d’impresa nel 2016.5 Quando Xi ha iniziato il suo secondo mandato, studiosi come Nicholas Lardy hanno sostenuto che il PCC non ha rispettato il suo impegno di riforme pro-mercato e che il mercato non ha svolto un ruolo “decisivo” nell’economia, come il Terzo Plenum aveva proposto nel 2013. Ma nello stesso annuncio fatto durante il Terzo Plenum del Diciottesimo Congresso del Partito, il partito ha anche chiesto di “consolidare e sviluppare incessantemente l’economia pubblica… dando pieno spazio al ruolo di guida del settore statale, aumentandone continuamente la vitalità, la forza di controllo e l’influenza”, indicando che il partito non era ancora pronto a rinunciare al trattamento preferenziale del settore statale. Inoltre, questo periodo ha visto un’espansione del capitale statale oltre la proprietà delle aziende. Questa modalità di “Stato investitore” dà potere alle aziende private con lo Stato che si fa carico di rischi finanziari, ma lo Stato può anche monitorare e influenzare queste aziende private. 6 C’è un ritiro totale al capitalismo di Stato? Le figure 8-1, 8-2 e 8-3 mostrano tutte una chiara continuità della crescita del settore privato (nel numero di aziende quotate in borsa, nell’occupazione e nella produzione di ricerca e sviluppo) da quando Xi ha preso il potere. Non è sconcertante che le SOE persistano in Cina, mentre il settore privato continua ad espandersi: Le SOE svolgono funzioni strategiche e politiche per lo Stato che le aziende private non svolgono. Le SOE cinesi promuovono la politica industriale indirizzando le risorse verso settori mirati, progetti statali prioritari e iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI).7Le SOE svolgono anche funzioni di ridistribuzione e di mantenimento della stabilità, investendo in infrastrutture nelle province più povere e attraverso un’occupazione mirata durante le crisi.8 Le aziende private hanno meno probabilità di essere incaricate di questi mandati politici, sebbene partecipino anche alle varie campagne del PCC, come la campagna di Xi per la riduzione della povertà. Il settore privato continua ad affrontare una serie di sfide nuove o già esistenti da quando il Presidente Xi è entrato in carica; alcune sono politiche, altre no. La sfida politica più grande è stata il controllo più stretto del Partito. Durante il Diciannovesimo Congresso del Partito, il Presidente Xi ha sottolineato l’importanza di “garantire la leadership del partito su tutto ciò che viene fatto”.In effetti, il requisito di tutte le entità con più di tre membri del partito di creare un’unità di partito è scritto nella Costituzione del partito dal 1925.Nel 2017, oltre il 73% delle aziende cinesi aveva un’organizzazione di partito. L’affermazione di Xi secondo cui le aziende statali sono “la forza più affidabile per il partito e lo Stato” e “il fondamento materiale e politico del socialismo con caratteristiche cinesi” ha comprensibilmente preoccupato i proprietari di aziende private. Non si tratta solo di retorica: il Governo ha già esercitato pressioni su alcune grandi aziende tecnologiche private affinché offrissero allo Stato un ruolo diretto nella gestione aziendale.9In un sondaggio condotto dalla Scuola Centrale del Partito durante questo periodo, circa il 30% degli imprenditori privati intervistati si è detto preoccupato per l’intervento del Partito nelle loro attività commerciali.10

Un’altra tattica per instillare il controllo dello Stato e del partito nelle aziende private è quella di inviare funzionari nominati dallo Stato nelle aziende private. Questi funzionari “inviati” assumono una varietà di posizioni. Per esempio, la città di Qingdao, nella provincia di Shandong, ha recentemente inviato novantadue “primi presidenti di sindacato” di nomina governativa in varie aziende private locali e organizzazioni non statali. A questi quadri è stato richiesto di trascorrere almeno otto giorni al mese presso l’azienda per creare e gestire i sindacati controllati dallo Stato per la durata di due anni.Nella provincia di Anhui, questi quadri inviati sono chiamati “istruttori di costruzione del partito” (党建指导员), e come parte del loro ruolo, devono “assistere le aziende” nella gestione delle loro risorse politiche e amministrative.Mentre questa politica ha fatto sì che alcuni imprenditori privati si preoccupassero dell’intervento dello Stato nelle loro attività, altri hanno riscontrato che questi funzionari hanno adottato un approccio favorevole alle imprese, fornendo alle aziende ospitanti servizi e benefici come l’accesso a prestiti bancari, opportunità commerciali e reti politiche. In alcuni casi, questi funzionari di partito “inviati” hanno indagato e migliorato le condizioni di lavoro sul posto di lavoro. Di conseguenza, sono apprezzati dai lavoratori ordinari di queste aziende private.In terzo luogo, c’è stata un’espansione del capitale statale sia all’interno che al di fuori della proprietà delle aziende statali. 11 La riforma in corso delle SOE e, più specificamente, la spinta alla proprietà mista ha invitato il capitale privato nelle aziende statali. Hao Chen e Meg Rithmire dimostrano che affidare ai manager privati il capitale statale ha permesso allo Stato di indirizzare la politica industriale e di fornire liquidità alle aziende bisognose; d’altro canto, ha anche generato corruzione, comportamenti di moral hazard e sospetto internazionale nei confronti delle aziende cinesi di ogni tipo.Molte aziende private cercano attivamente finanziamenti statali e affiliati allo Stato. Jack Ma e Ant Financial (che in seguito è diventata Ant Group), ad esempio, hanno cercato in modo proattivo finanziamenti dal Consiglio Nazionale per il Fondo di Sicurezza Sociale nel 2014, e l’attuale presidente esecutivo di Ant Group continua a definire questo accordo una situazione “win-win”.Più recentemente, il partito ha chiesto alle grandi SOE cinesi di lavorare con le piccole e medie imprese per costruire nuovi campioni globali. Il capo della State-Owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC) ha promesso che la sua istituzione farà in modo che le grandi SOE collaborino con le aziende più piccole per “costruire catene di fornitura e formare cluster industriali nei settori in cui la Cina ha un vantaggio”, indipendentemente dal tipo di proprietà dell’azienda.12Mentre alcuni potrebbero vedere questo come un ulteriore caso di ingresso del capitale statale nelle aziende private, altri lo vedono come un’opportunità per le aziende private più piccole di utilizzare le risorse che la SASAC ha da offrire e di diventare più competitive a livello nazionale e persino globale. Oltre alle preoccupazioni per un controllo più forte e diretto da parte del partito, il settore privato deve affrontare diverse altre sfide nazionali significative, molte delle quali sono problemi già esistenti (prima della amministrazione Xi). Il primo problema è l'”eccesso di leva finanziaria” (ossia l’eccessivo indebitamento). Nel 2015, la leva finanziaria della Cina è salita a un livello allarmante di 2,1, misurato dal rapporto tra il debito in essere (escluso il debito del Governo centrale) rispetto al PIL. Una parte sostanziale della leva finanziaria proveniva da un settore bancario ombra in piena espansione.46 Secondo Yi Gang, capo della People’s Bank of China (PBOC, la banca centrale cinese), il rapporto di leva finanziaria della Cina si è “stabilizzato invece di accelerare rapidamente”.Tuttavia, la riduzione della leva finanziaria dell’economia è stata ottenuta a un prezzo elevato. Il settore bancario ombra – da cui molte aziende private più piccole hanno preso in prestito – è stato colpito duramente dalla campagna nazionale di riduzione della leva finanziaria dell’economia. Durante la contrazione del credito, alcuni imprenditori privati in difficoltà non hanno avuto altra scelta che vendere allo Stato o alle SOE. Secondo lo Shanghai Securities News, più di ventitré aziende private hanno accettato di vendere quote di controllo delle loro attività a imprese controllate dallo Stato nel 2018.13Il numero è probabilmente destinato ad aumentare a seguito del COVID-19. Molti sostengono che la campagna di deleveraging abbia preso di mira i settori sbagliati. Un’argomentazione è che le SOE hanno avuto una leva finanziaria molto più elevata rispetto alle aziende private, ma la campagna di deleveraging ha erroneamente preso di mira il settore privato, danneggiando la sua liquidità.Un’altra argomentazione è che il deleveraging dovrebbe colpire le aziende zombie (ossia quelle che non sono in grado di coprire i costi di servizio del debito con i loro profitti attuali), che di solito sono grandi aziende; piuttosto che le piccole e micro imprese (PMI), che di solito sono aziende private. La semplice chiusura di tutte le aziende zombie comporterebbe una riduzione di 4-5 punti percentuali del tasso di leva finanziaria complessivo, secondo una stima.Il settore privato ha sofferto a lungo di un’elevata pressione fiscale. Quasi tutti gli imprenditori privati che ho intervistato durante il mio lavoro sul campo dal 2013 al 2017 hanno menzionato l'”aliquota fiscale eccessivamente alta” come l’ostacolo principale alla gestione della loro attività.La nuova riforma dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) (2016-oggi) ha colpito diversi tipi di aziende in modi diversi. Il nuovo codice fiscale ha fatto sì che le SOE e le altre grandi imprese abbiano beneficiato di una riduzione delle imposte, mentre molte piccole imprese e microimprese hanno subito un aumento dell’aliquota fiscale effettiva. Secondo una stima, l’importo totale delle imposte pagate dalle SOE è diminuito del 6,5% in seguito alla riforma dell’IVA, mentre l’aliquota fiscale del settore privato è aumentata del 16,8%.14 Per molte aziende private, la sfida esterna più grande è stata l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Nel luglio 2018, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato seguito alle sue minacce di imporre tariffe massicce sui beni cinesi, per le pratiche commerciali sleali della Cina. Il 15 gennaio 2020, gli Stati Uniti e la Cina hanno firmato l’accordo commerciale di Fase Uno, con disposizioni per un parziale ritiro delle tariffe, ma questo accordo ha anche lasciato un potenziale maggiore di tariffe nell’accordo commerciale di Fase Due, che ora è stato ritardato a causa del peggioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina a causa della pandemia. Nell’agosto 2020, gli Stati Uniti avevano imposto tariffe su prodotti cinesi per un valore di 500 miliardi di dollari, mentre la Cina aveva imposto tariffe su merci statunitensi per un valore di 185 miliardi di dollari.Non tutte le aziende private soffrono allo stesso modo di questi problemi interni ed esterni; i “campioni nazionali” di grandi dimensioni e di successo hanno affrontato sfide esterne più difficili durante la guerra commerciale. Il termine “campioni nazionali” veniva utilizzato per descrivere le grandi SOE che lo Stato trattava in modo preferenziale, ma ora anche alcune aziende private sono considerate campioni nazionali. Un esempio è Huawei, un gigante delle telecomunicazioni gestito privatamente, che si è trovato in una corsa a due con ZTE, un’azienda di telecomunicazioni sostenuta dallo Stato, anch’essa con sede nella città di Shenzhen. Lo status non statale di Huawei non l’ha messa in una posizione di svantaggio rispetto a ZTE in termini di sostegno governativo, e gli analisti definiscono la situazione ZTE-Huawei “fondamentalmente un duopolio”.15 La competizione tra un’azienda statale e un’azienda privata ha portato a un settore delle telecomunicazioni più innovativo e competitivo a livello globale, nonché a due campioni nazionali. I campioni nazionali privati, come Huawei, Alibaba e Tencent, non si preoccupano troppo dell’accesso al credito e delle tasse che non possono permettersi, ma questi campioni nazionali devono affrontare un’altra serie di sfide internazionali: le loro relazioni con il Governo e la percezione internazionale dell’intimità di queste relazioni. Huawei è un caso emblematico. Anche se Huawei non è un’azienda statale e il suo CEO Ren Zhengfei ha dichiarato pubblicamente che “rifiuterebbe sicuramente” se Pechino chiedesse i dati dei clienti – cosa che non ha mai fatto – i Paesi occidentali si preoccupano ancora dei legami dell’azienda con il Governo, dei legami di Ren con l’esercito e, più in generale, della conformità delle aziende cinesi con la legge cinese. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno già bloccato le aziende dall’utilizzo delle apparecchiature di rete di Huawei e l’azienda è stata aggiunta all’elenco del Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti nel maggio 2019.Nell’agosto 2020, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che avrebbe ampliato le restrizioni volte a limitare l’accesso di Huawei ai chip realizzati con software e apparecchiature americane, citando nuovamente le preoccupazioni per la sicurezza nazionale, in quanto Huawei ha stretti legami con il governo cinese.Gli Stati Uniti hanno anche esercitato pressioni sugli alleati di tutto il mondo affinché facessero lo stesso nei confronti di Huawei. Di recente, il Regno Unito ha scelto di bandire Huawei dalla sua infrastruttura 5G, in modo che le apparecchiature dell’azienda debbano essere rimosse entro il 2027. Inutile dire che questi contraccolpi del mercato globale hanno già danneggiato Huawei e altre aziende simili. Gli Stati Uniti hanno anche iniziato a esercitare controlli più severi sulle esportazioni di AI e altre tecnologie dalla Cina, una tendenza preoccupante che sicuramente influenzerà molte aziende private e soffocherà l’innovazione. Le aziende private partecipano a progetti avviati dal Governo, come la costruzione di città intelligenti, la facilitazione dello sviluppo rurale, la fornitura di servizi pubblici (maggiori informazioni su questo argomento nella prossima sezione) e persino l’applicazione delle leggi, ma secondo quanto riferito, le aziende private hanno rifiutato le richieste di dati da parte del Governo cinese.16 Oltre alle aziende private cinesi che segnalano il loro orientamento commerciale, l’economista Michael Spence consiglia al Governo cinese di impegnarsi in modo più credibile per isolare le aziende private da agende che coinvolgono la sicurezza nazionale. TikTok è un altro caso in questione. TikTok è una popolare applicazione di social network per la condivisione di video, di proprietà di ByteDance, un’azienda privata con sede a Pechino. Nell’aprile 2020, l’app contava 800 milioni di utenti mensili attivi a livello globale e 26,5 milioni di utenti residenti negli Stati Uniti.Diversi politici statunitensi hanno segnalato il loro sospetto nei confronti di TikTok nel 2019, considerandola una “potenziale minaccia di controspionaggio che non possiamo ignorare” e il Governo degli Stati Uniti ha presto avviato un’indagine di sicurezza nazionale sull’app. TikTok ha dichiarato che tutti i dati dei suoi utenti statunitensi sono archiviati negli Stati Uniti e sottoposti a backup a Singapore, e ha affermato che nessuno dei suoi dati è “soggetto alla legge cinese”, ma gli scettici insistono sul fatto che “basta bussare alla porta della loro società madre, con sede in Cina, da parte di un funzionario del Partito Comunista, perché quei dati vengano trasferiti nelle mani del governo cinese, ogni volta che ne ha bisogno”.Un “cappello rosso”, una volta proteggeva le imprese private, ma ora è diventato un peso per gli imprenditori che desiderano espandere le loro attività all’estero. Ma non indossare il cappello rosso non sembra essere sufficiente. Zhang Yiming, il fondatore di ByteDance, sottolinea ripetutamente di non essere un membro del partito.Ma tali affermazioni hanno poco significato in un contesto di crescente diffidenza nei confronti delle aziende cinesi in Occidente. Fondamentalmente, la mancanza di un sistema giudiziario indipendente in Cina e, più in generale, la mancanza di controlli istituzionali sul potere del PCC rendono impossibile per queste aziende private cinesi dichiarare in modo credibile la loro indipendenza dal PCC quando espandono le loro attività all’estero. Questa potrebbe essere una delle sfide più urgenti che le aziende tecnologiche cinesi devono affrontare. Infine, la pandemia COVID-19 porta nuove sfide al settore privato. A causa del COVID-19, la crescita del PIL della Cina nel 2020 è rallentata al 2,3%. Molte aziende private hanno dichiarato bancarotta e il tasso di disoccupazione è aumentato. La domanda del mercato globale si è indebolita, ma si sta lentamente riprendendo. In alcuni poli manifatturieri, le fabbriche sono rimaste chiuse per un lungo periodo di tempo, poiché le scadenze per le consegne dei prodotti sono state posticipate a causa del calo della domanda globale.In risposta, il Ministero delle Finanze ha emesso un documento ampiamente definito come le “Sei Garanzie” (六保) nel luglio 2020. In termini di garanzia dell’occupazione, le nuove politiche fiscali includono sussidi per l’occupazione e per gli interessi e la proroga delle scadenze o lo sgravio dei pagamenti previdenziali per le aziende. Le industrie gravemente colpite dalla pandemia (ad esempio, trasporti, viaggi, ospitalità, ecc.) riceveranno un ulteriore sostegno.Questi pacchetti di stimolo da mille miliardi di yuan sono utili, ma sembrano avvantaggiare maggiormente le imprese più grandi e le aziende statali rispetto a quelle più piccole e private.17Secondo una stima, all’inizio del 2020 la Cina aveva circa 80 milioni di imprese private, e solo circa un terzo aveva ricevuto un modesto sostegno al credito per far fronte alla crisi COVID.Gli analisti si preoccupano già del fatto che i fondi di stimolo vanno in gran parte alle SOE e alle imprese più grandi, lasciando le PMI senza assistenza.Dal punto di vista monetario, la Banca Popolare Cinese si affida a diversi strumenti di politica convenzionale per stimolare l’economia:

-Il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) è stato tagliato tre volte e i tassi di interesse sono stati abbassati: i tassi di prestito della banca centrale sono stati ridotti di venticinque punti base a febbraio; i tassi dei reverse repo, delle Medium-Term Lending Facilities (MLF) e del Loan Prime Rate (LPR) a un anno sono stati tutti abbassati di trenta punti base; e i tassi di prestito della banca centrale e di sconto della banca centrale sono stati abbassati di altri venticinque punti base a luglio, secondo il briefing stampa della PBOC sul primo semestre 2020. Nel primo semestre del 2020, le banche cinesi hanno prestato un record di 12,09 trilioni di yuan, superiore al PIL annuale del Canada. Il primo semestre del 2020 ha visto anche un’iniezione netta di denaro di 227 miliardi di yuan. La massa monetaria (M2) ha registrato un aumento sostanziale dell’11,1% rispetto all’anno precedente.Nel maggio 2020, in occasione del Congresso Nazionale del Popolo, che si è riunito due mesi più tardi rispetto a quanto originariamente previsto, il Premier Li Keqiang non ha annunciato un obiettivo di crescita per l’anno in corso durante la consegna del rapporto di lavoro del Governo centrale. Tuttavia, si è impegnato a far progredire gli investimenti in “nuove infrastrutture” (新基建投资) nelle aree del 5G, dell’AI, dell'”internet industriale” (internet delle cose per le fabbriche), dei centri dati, del cloud computing e di altre tecnologie legate alle nuove infrastrutture.Pechino ha anche promesso 3,75 trilioni di yuan di obbligazioni speciali per sostenere tali investimenti.Rispetto al pacchetto di stimolo del 2008, che si rivolgeva alle infrastrutture, questa nuova iniziativa infrastrutturale è guidata principalmente non dal Governo ma dalle aziende, soprattutto dalle grandi e innovative aziende tecnologiche come Alibaba, Huawei e Tencent. Questo nuovo programma di investimenti non solo aiuta a rilanciare l’economia nel breve termine, ma sottolinea anche l’offerta di Pechino per la leadership globale nelle tecnologie chiave. Nel 2020, Pechino ha ribadito una nuova strategia che si concentra sullo “stimolo della domanda interna” e garantisce che il Paese raggiunga uno sviluppo “di alta qualità”, mentre la domanda internazionale si riduce. Questa nuova strategia è chiamata modello a “doppia circolazione” (国内大循环为主体, 国内国际双循环).Nel settembre 2020, il Comitato Centrale ha emesso nuove linee guida per il “rafforzamento del lavoro del fronte unito che coinvolge il settore privato”, che richiede maggiori sforzi per “rafforzare la guida del pensiero politico del personale del settore privato”, ma si impegna anche a sostenere il partito per lo “sviluppo di alta qualità del settore”.18Sebbene alcuni osservatori vedano questo nuovo modello come un altro sforzo per estendere il raggio d’azione del PCC, non riescono a riconoscere che in questo parere ufficiale il partito si impegna anche a ottimizzare l’ambiente imprenditoriale, e ribadisce il suo impegno ad approfondire le riforme e a facilitare le interazioni tra imprese e Stato. L’invito a partecipare alle principali “strategie statali” rappresenta anche un’opportunità per il settore privato di entrare in nuovi settori.La crisi COVID-19 ha cambiato l’economia cinese in modo fondamentale? Gli effetti della pandemia sono ancora da vedere nel settore manifatturiero, ma nel settore dei servizi, un cambiamento fondamentale sembra essere iniziato già prima dell’inizio della COVID-19. Nel 2006, le vendite al dettaglio online della Cina erano solo il 3% circa delle vendite degli Stati Uniti, ma nel 2020, la Cina è diventata il più grande mercato al dettaglio di e-commerce del mondo, con una quota del 40% delle vendite globali.19La vendita al dettaglio online si è espansa ancora di più durante l’epidemia di COVID in Cina, poiché molti consumatori si sono riparati in loco per un periodo prolungato. Taobao, la piattaforma di e-commerce di Alibaba, ha ospitato 2 milioni di nuovi negozi e ha creato più di 40 milioni di opportunità di lavoro dopo l’epidemia. Le fabbriche che prima producevano beni esportati si sono registrate su Taobao per vendere i loro prodotti a livello nazionale, e i loro contratti nazionali sono aumentati del 500%.20Il 18 giugno 2020, uno dei due festival dello shopping online simili al Black Friday della Cina, il valore totale della merce lorda (GMV) di Tmall (una delle piattaforme online di Alibaba) ha raggiunto il record di 698,2 miliardi di yuan, 1,6 volte più alto rispetto al “Black Friday” invernale di novembre 2019, prima che il virus emergesse. La pandemia ha approfondito l’espansione delle attività di vendita al dettaglio online, e le aziende che ospitano sono prevalentemente di proprietà privata. Uno sviluppo recente e in corso nei rapporti tra Stato e aziende (per lo più del settore privato) è l’intensificazione del controllo da parte dei regolatori statali sulle aziende tecnologiche cinesi. Nel dicembre 2020, l’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato (SAMR), la principale agenzia di regolamentazione del mercato di Pechino istituita nel 2018, ha avviato un’indagine antitrust su Alibaba. I regolatori finanziari hanno anche annunciato che avrebbero incontrato Ant Group – la società Fintech sorella di Alibaba – per sollecitare l’azienda a rispettare i requisiti normativi. Un mese prima, Pechino ha bruscamente bloccato la prevista offerta pubblica iniziale (IPO) di Ant Group a Hong Kong e Shanghai, che avrebbe dovuto raccogliere la storica cifra di 34 miliardi di dollari.Da un lato, sarebbe imprudente considerare questi eventi come il tentativo della CCP di affermare ulteriormente il controllo politico sul settore privato, in quanto le grandi aziende tecnologiche stanno affrontando sfide antitrust anche in Europa e negli Stati Uniti. I legislatori di tutto il mondo stanno discutendo una legislazione futura che potrebbe potenzialmente smembrare giganti tecnologici come Amazon, Apple, Facebook e Google o rendere più difficile per queste aziende perseguire acquisizioni. D’altra parte, i sospetti sulla mossa dello Stato nei confronti di Ant Group, Alibaba e altri giganti del settore tecnologico sono giustificati, perché non sono gli unici monopoli della Cina. Ad esempio, l’economista Zhang Weiying sostiene che le SOE come China Mobile e la Industrial and Commercial Bank of China dovrebbero essere considerate monopoli, perché le aziende private non possono entrare nei loro settori (ad esempio, telecomunicazioni, finanza) senza l’autorizzazione del Governo.21Finora, la stragrande maggioranza di queste indagini antitrust è stata applicata solo alle aziende private, non a quelle di proprietà statale. Detto questo, è comunque più accurato considerare questa saga in corso come un avvicinamento dei regolatori piuttosto che un giro di vite sul settore privato, che è sempre stato “un passo avanti rispetto ai regolatori”.22 In sintesi, nel suo secondo mandato, Xi è stato criticato per non aver mantenuto le sue promesse di commercializzazione e per essersi rivoltato contro il settore privato, ma io dimostro che queste caratterizzazioni sono esagerate e che le politiche economiche del partito nelle due precedenti amministrazioni non sono mai state solo pro-mercato o pro-SOE. Le politiche di Xi sono in gran parte coerenti con quelle delle due amministrazioni precedenti nel loro approccio “misto” verso il settore privato e le SOE. Inoltre, il sostegno al settore statale non significa necessariamente che il settore privato debba soffrire, e l’effetto del coinvolgimento del partito e dello Stato nel settore privato dovrebbe essere ulteriormente studiato con prove empiriche. Il settore privato affronta una serie di sfide importanti sotto Xi, ma queste sfide non derivano da un ritorno al capitalismo di Stato o dall’affermazione del controllo del partito sulle aziende. Le nuove misure che il Governo cinese ha attuato o attuerà presto, tra cui i tagli fiscali profondi, l’allentamento del credito e il principio della “neutralità competitiva”, si rivolgono principalmente al settore privato. Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina e le incertezze sul futuro dell’economia post-COVID legano ulteriormente il partito e le aziende private. In un certo senso, gli imprenditori privati cinesi si sono rivelati partner ancora più intimi del partito durante l’era Xi, pur non opponendosi – e anzi molti sostengono – lo status quo politico.

Il settore privato nel servizio pubblico durante la crisi COVID

Le crisi straordinarie pongono richieste pesanti ai governi, che di solito non mantengono una capacità di servizio in eccesso in tempi normali. In molti Paesi, la società civile interviene per integrare gli sforzi di soccorso dello Stato. Ma quando lo Stato regolamenta pesantemente i gruppi della società civile che hanno uno spazio limitato per operare, chi interviene in caso di crisi? Durante l’epidemia di COVID-19, le aziende private sono intervenute e hanno aiutato a fornire servizi sociali cruciali in Cina. Le aziende private sono molto più efficienti e affidabili delle agenzie governative cinesi, come la Croce Rossa, nel fornire servizi sociali, e lo Stato cinese si fida di più delle aziende private che delle organizzazioni non governative e di altri gruppi della società civile per entrare nelle comunità di base e fornire aiuti e servizi. Di conseguenza, abbiamo assistito ad una forte e crescente presenza del settore privato nel servizio pubblico durante l’epidemia. Tencent, ad esempio, si è impegnata per un totale di 1,5 miliardi di yuan (212 milioni di dollari) per istituire un “fondo anti-epidemia”. Il fondo è stato ampiamente impiegato in aree come l’approvvigionamento di forniture mediche, la fornitura di supporto tecnico e la ricerca e sviluppo di soluzioni anti-COVID. Anche il Gruppo Alibaba si è impegnato per 1 miliardo di yuan e ha già fornito cibo, generi alimentari, medicinali e altri servizi di consegna a Wuhan (l’epicentro dell’epidemia) e nelle aree circostanti. Il servizio di consegna di Alibaba ha assunto più di 10.000 nuovi dipendenti nella città di Wuhan. Altri operatori online-to-offline (O2O), tra cui Ele.me, Meituan e 7Fresh, hanno rapidamente seguito questo esempio, impiegando anche la manodopera inattiva dei ristoranti chiusi per unirsi al servizio di consegna.La tabella mostra le stime del contributo riferito dalle prime venti aziende private all’assistenza in caso di crisi durante l’epidemia di COVID.

È importante notare che la maggior parte di queste aziende ha utilizzato i propri canali per consegnare beni e servizi, invece di affidarsi a fondazioni e canali affiliati al governo. Non solo le aziende private stanno fornendo i tradizionali servizi di soccorso e di assistenza in caso di crisi, ma hanno anche innovato a un ritmo rapido, proponendo soluzioni per affrontare nuovi problemi che sembrano difficili da affrontare da parte dello Stato. Infatti, il Ministero degli Affari Civili ha apertamente richiesto alle aziende private di sviluppare applicazioni per la comunità per aiutare a contenere la diffusione del COVID.23 Sia Ant Group che Tencent hanno sviluppato applicazioni per monitorare lo stato di salute dei residenti e per controllare il traffico cittadino durante l’epidemia. Ai singoli residenti viene assegnato un codice di colore verde, giallo o rosso, in base alla loro storia di viaggi recenti e ai rapporti degli operatori della comunità sui livelli di temperatura, che indicano il loro stato di salute e l’idoneità a recarsi al lavoro, a lasciare il loro quartiere, a prendere la metropolitana o a entrare nei centri commerciali e in altri spazi pubblici.Sebbene gli osservatori cinesi si preoccupino della componente di controllo sociale di questa app, essa si è dimostrata efficace nel contenere il virus ed è ampiamente accettata dai cittadini cinesi. In un certo senso, il settore privato è all’avanguardia della società civile e, sebbene non abbia necessariamente portato ad alcuna riforma politica,co-produce e fornisce servizi sociali in modo efficiente insieme allo Stato.

Il Partito-Stato cinese si è sempre affidato alle imprese non solo per la legittimità delle prestazioni, ma anche per svolgere alcune funzioni di governance.83 Il comportamento delle aziende private nel servizio pubblico è variato negli ultimi due decenni: negli anni precedenti, le aziende private non avevano molta autonomia per operare nella fornitura di servizi e donavano per lo più denaro al governo e alle organizzazioni affiliate al governo, ma ora queste aziende stanno creando le proprie fondazioni e operazioni senza scopo di lucro e di soccorso in caso di calamità, con il risultato di una fornitura di servizi efficiente. È interessante notare che le aziende di Stato e le aziende private sembrano complementari e producono dove hanno un vantaggio comparativo durante gli interventi di soccorso in caso di crisi: il settore privato si concentra sulla consegna dei beni, sugli acquisti all’estero e sulla ricerca e sviluppo, mentre il settore statale si concentra sulla costruzione e sul supporto delle infrastrutture, sulla stabilità del mercato interno e sulla produzione di materiali. Per esempio, la China State Construction Engineering Corporation ha riunito più di 20.000 operai e ingegneri edili per costruire due ospedali di fortuna a Wuhan in circa dieci giorni. Altri interventi delle SOE includono la riduzione delle bollette dell’elettricità e degli affitti e l’offerta di prestiti a basso costo. È interessante notare che China National Petroleum Corporation e China Petroleum and Chemical Corporation, le due sovvenzioni petrolifere di proprietà statale, hanno temporaneamente modificato i programmi di produzione per concentrarsi sulle materie prime utilizzate per la produzione di maschere chirurgiche.

Conclusione

Da quando Xi è entrato in carica nel 2012, il partito ha enfatizzato il suo controllo sul settore privato, ma lo Stato ha anche aumentato il sostegno al settore privato. Il settore privato ha continuato a crescere in termini di dimensioni, produttività, capacità innovativa e impatto globale. Ci sono poche prove che la stretta del partito sul settore privato abbia portato a cambiamenti significativi nelle operazioni commerciali quotidiane. Sostengo che c’è stata più continuità con le precedenti amministrazioni Jiang e Hu nel trattamento del settore privato da parte del partito, che cambiamenti nell’era Xi. La retorica politica è importante, ma per comprendere il cambiamento o la continuità nelle relazioni tra imprese e Stato sotto Xi (o sotto qualsiasi altro leader), dovremmo prestare molta attenzione ai risultati delle politiche specifiche che stanno dietro alla retorica. La legittimità del PCC dipenderà ancora in larga misura dalla realizzazione della crescita economica. Sempre più spesso, i campioni nazionali – imprese private e statali – aiutano lo Stato cinese a realizzare la sua ambizione di potenza economica globale. Mentre il Partito entra nel suo secondo secolo, continua ad affrontare sfide significative nella gestione dell’economia e nell’ulteriore sviluppo del settore privato, pur mantenendo l’elemento socialista dell’economia. Le pressioni interne ed esterne richiedono un’accelerazione delle riforme strutturali tanto necessarie per creare un ambiente favorevole al settore privato, affinché possa competere con il settore statale e diventare più competitivo a livello globale. Se crediamo ancora che il PCC sia un vero partito marxista, forse dovremmo considerare le preoccupazioni del partito sulla struttura della proprietà delle aziende e sulla corrispondente distribuzione del potere all’interno delle aziende come qualcosa di più che semplici preoccupazioni sull’efficienza economica e sul controllo del partito. La maggior parte delle analisi sulle aziende di Stato rispetto a quelle private si concentra sull’efficienza e sulla concorrenza, ma potremmo anche chiederci se le aziende con strutture proprietarie diverse (ad esempio, di proprietà dello Stato, di proprietà collettiva) generano un benessere sociale più elevato rispetto alle aziende private 24, e se questo è un risultato auspicabile che il partito ha immaginato. I dipendenti delle aziende di Stato hanno una maggiore soddisfazione dei dipendenti delle aziende private? Il PCC è ancora un partito a favore dei lavoratori? E soprattutto, le “tre rappresentanze” hanno cambiato la natura del partito? Quali sono le implicazioni quando il partito afferma di trattare le imprese private come “uno di noi” (自己人)? 25Queste sono tutte domande importanti con cui il partito dovrà fare i conti nel suo secondo secolo.

1

Xi Jinping, “习近平:在民营企业座谈会上的讲话,” Xinhua News, November 1, 2018, www.xinhuanet.com/politics/2018-11/01/c_1123649488.htm.

2

Wei, Xie, and Zhang, “From ‘Made in China’ to ‘Innovated in China.’”

3

“首笔互联网银行信贷获得者:‘微小贷,让我这个货车司机心里更踏实,’”Xinhua News, February 12, 2016, www.gov.cn/xinwen/2016-02/12/content_5040792.htm.

4

Huiyuan Ma, “Leap Towards the High End of the Global Value Chain,” China Today, May 15, 2018, www.chinatoday.com.cn/ctenglish/2018/tpxw/201805/t20180515_800129428.html.

5

Flynn Murphy, “How Private-Sector Research Is Changing China,” Nature 553, S28–S30 (2018).

6

Hao Chen and Meg Rithmire, “The Rise of the Investor State: State Capital in the Chinese Economy,” Studies in Comparative International Development 55 (2020): 257–77.

7

Wendy Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China,” Routledge Handbook of State-Owned Enterprises, 1st ed., edited by Luc Bernier, Massimo Florio, and Philippe Bance (New York: Routledge, 2020).

8

Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China”; Jaya Wen, “The Political Economy of State Employment and Instability in China,” Working Paper (2020), www.hbs.edu/ris/Publication%20Files/Wen_Jaya_JMP_SOE_instability_289e3cca-7376-4aae-be99-3ded19615406.pdf.

9

“Beijing Pushes for a Direct Hand in China’s Big Tech Firms,” Wall Street Journal, October 11, 2017, www.wsj.com/articles/beijing-pushes-for-a-direct-hand-in-chinas-big-tech-firms-1507758314.

10

Xiaojun Yan and Jie Huang, “Navigating Unknown Waters: The Chinese Communist Party’s New Presence in the Private Sector,” China Review 17, 2 (2017): 37–63.

11

Chen and Rithmire, “The Rise of the Investor State”;

12

“China’s State-Owned Giants Given New Order: Create Global Industrial Champions,” South China Morning Post, August 11, 2020, www.scmp.com/economy/global-economy/article/3096924/chinas-state-owned-giants-given.

13

Li Yuan, “Private Businesses Built Modern China. Now the Government Is Pushing Back,” New York Times, October 3, 2018, www.nytimes.com/2018/10/03/business/china-economy-private-enterprise. html.

14

“How US Trade War Could Leave Chinese Private Firms at Risk of Being ‘Taxed to Death,’” South China Morning Post, December 28, 2018, www.scmp.com/economy/china-economy/article/2179666/how-us-trade-war-could-leave-chinese-private-firms-risk-being.

15

“The ZTE Conundrum,” Wire China, www.thewirechina.com/2020/10/11/the-zte-conundrum/.

16

Lizhi Liu, “The Rise of Data Politics: Digital China and the World,” Studies in Comparative International Development 56 (2021): 45–67.

17

“财政部:拟再提前下达1万亿地方政府专项债额度,” Sina Finance, April 21, 2020, https://finance.sina.com.cn/china/gncj/2020-04-21/doc-iircuyvh8922323.shtml.

18

“CPC Issues Guidelines for Strengthening United Front Work Involving Private Sector,” www.xinhuanet.com/english/2020-09/15/c_139370791.htm.

19

Liu, “The Rise of Data Politics.”

20

“天猫618累计下单金额6982亿元 再创记录” (“Tmall’s New GMC Record”), Sina Technology, June 19, 2020, https://tech.sina.com.cn/i/2020-06-19/doc-iirczymk7779643.shtml.

21

“Why China Turned against Jack Ma,” New York Times, December 24, 2020, www.nytimes.com/2020/12/24/technology/china-jack-ma-alibaba.html.

22

Angela Huyue Zhang, China’s Regulatory War on Ant, Project Syndicate (2021), www.project-syndicate.org/commentary/china-bureaucracy-regulatory-war-on-ant-group-by-angela-huyue-zhang-2021-03?barrier=accesspaylog.

23

“陈越良:恳请腾讯、阿里巴巴开发社区公共软件,比捐十亿管用” (Chen Yueliang: Pleading Tencent and Alibaba to develop community-based public service app: more useful than donating billions of yuan). The Paper, www.thepaper.cn/newsDetail_forward_5896831, accessed October 19, 2020.

24

Adam Przeworski, “What Have I Learned from Marx and What Still Stands?,” Politics & Society, first published September 16, 2020.

25

“民营企业和民营企业家是我们自己人-习近平总书记主持召开民营企业座谈会侧记,” Xi’s speech in November 2018, Xinhua News, November 11, 2018, www.xinhuanet.com/politics/leaders/2018-11/01/c_1123649947.htm.

https://jacopo1949.substack.com/p/levoluzione-della-relazione-tra-il?utm_source=post-email-title&publication_id=406229&post_id=94117202&isFreemail=true&utm_medium=email

LE ROTTE MIGRATORIE DALL’AFRICA VERSO L’EUROPA, di Bernard Lugan

Quasi ogni settimana la cronaca ruota attorno agli sbarchi nel sud Europa di clandestini battezzati “migranti” dal politicamente corretto. Tuttavia, prima di arrivare sulle coste nordafricane, queste ondate di insediamento si fanno lungo le rotte commerciali che, prima della colonizzazione, collegavano l’Africa “nera” al mondo mediterraneo. Per combattere questo pericolo mortale che minaccia l’Europa, è quindi essenziale conoscere gli assi su cui è organizzato questo traffico.
Le vicende legate al contagio libico hanno mostrato l’importanza, la forza e la permanenza dei legami tra Nord Africa e Sahel. Una realtà che ha avuto bisogno di tempo per affermarsi in Francia perché, nella cultura coloniale nazionale, c’erano due mondi diversi per tre motivi principali: – lo stesso Nord Africa era ridotto al solo Maghreb, essendo il Machreq (Egitto e Libia) considerato uno straniero mondo. – L’esercito d’Africa era l’esercito del Maghreb mentre l’esercito coloniale era quello dell’AOF; – L’Algeria era gestita dal Ministero dell’Interno ei protettorati di Tunisia e Marocco da quello degli Affari Esteri, mentre l’AOF dipendeva dal Ministero delle Colonie. Tra il Maghreb e l’AOF si estendeva il Sahara, una terra misteriosa e desertica lasciata alla guardia di compagnie di cammelli, unità “strane” e colorate come le popolazioni che sorvegliavano… Le realtà africane ovviamente non corrispondono a questo non europeo-centrico placcatura perché il Sahara non è mai stato una barriera, ma al contrario un anello di congiunzione tra la sponda nordafricana del deserto, con la sua brillante civiltà, e quella del Sahel, contatto mondiale tra la civiltà stanziale delle soffitte e quella del nomadismo pastorale. Tuttavia, lungo tutto questo vero e proprio Rift geografico e razziale, e che fin dalla notte dei tempi, meridionali e settentrionali si contendono il controllo delle zone intermedie situate tra il deserto e le savane. Mashreq-Chad, l’asse libico L’esistenza di questo asse e la sua importanza si spiegano con la geografia, poiché la rientranza del Golfo di Syrtes ha risparmiato mille chilometri per le carovane dirette alla regione peritchadica. La strada che portava dalla costa di Syrtes al lago Ciad era infatti lunga 2.100 chilometri, mentre quella che collegava Fez a Timbuktu era lunga oltre 3.000 chilometri. Questo percorso ha preso le piste occidentali del Fezzan via Ghat e Mourzouk, evitando così i deserti del Tibesti a est e del Ténéré a ovest. L’asse tripolitano collegava, a sud, la regione peritchadica dove dominava il regno di Kanem e Zaouila a nord, città che, per secoli, fu il più grande mercato di schiavi del Sahara e forse anche di tutti i musulmani. Da lì partivano convogli per l’Egitto e Tunisi. Il beduino Gheddafi aveva una cultura e una politica saharo-saheliana che gli attuali capi delle città libiche non hanno più. Con lui il Paese si è rivolto verso sud, il che si spiega con le sue origini, la sua tribù, quella di Kadhafa, i cammellieri, appunto nomadi dal Mediterraneo al Ciad. Oggi, con la nuova Libia, assistiamo a un ritorno alla tradizione ottomana con una potenza rivolta verso il Mediterraneo e in mano ai cittadini delle città costiere che vivevano con le spalle rivolte a sud, per paura del rezzou lanciato dalle tribù sahariane. Gli ottomani assicurarono l’ordine subappaltando la polizia sahariana a certe tribù o alla confraternita senousta. Oggi che il deserto non è più presidiato, il vuoto libico costituisce un vero e proprio “imbuto” migratorio. Maghreb Senegal-Niger: l’asse marocchino Tradizionalmente tutta l’Africa atlantica occidentale fino al Senegal e l’ansa del Niger era sotto l’influenza marocchina con periodi di legami politici molto stretti come sotto gli Almoravidi nell’XI-XII secolo o all’epoca del Pashalik di Timbuktu tra il XVII e l’inizio del XIX secolo. L’asse centrale che collega Timbuktu al Mediterraneo era molto irregolare utilizzato dalle carovane a causa dell’esistenza dei Tuareg che le tenevano in ostaggio. La pista Timbuktu-Marocco passava per Taoudeni, quindi per il paese moresco per evitare il blocco tuareg che si estendeva dall’Hoggar all’Ifora. Il percorso più comodo, però, correva lungo la costa per due motivi principali. Il primo è geografico perché per una decina di chilometri nell’entroterra non siamo in presenza di un vero e proprio deserto; i bacini naturali, i “grara”, ricevendo un minimo di umidità marina, offrono infatti un po’ di pascolo tutto l’anno. La seconda ragione era che le popolazioni moresche erano o periodicamente sottoposte alla dipendenza politica del Marocco, o permanentemente sotto la dipendenza religiosa dei sultani marocchini. Inoltre, a partire dal 18° secolo, c’è stato un rafforzamento dei legami transahariani attraverso la confraternita Tijaniya il cui cuore è la città di Fez. Oggi, a causa dei legami storici e religiosi esistenti tra il Marocco e alcuni Paesi del Sahel, in particolare Senegal e Mali, ai cittadini di questi Paesi non è richiesto il visto per entrare nel regno Cherifiano. Ciò spiega in parte l’afflusso di sudsahariani in Marocco. Sull’asse del cantiere tranviario di Casablanca lo spettacolo è addirittura allucinante con centinaia di clandestini che dormono sui binari… Sembra quasi di essere a Parigi… con però meno topi perché la città pullula fortunatamente di gatti. Per questo centinaia di clandestini finiscono regolarmente davanti alle enclavi spagnole di Ceuta e Melilla nel tentativo di sfondarne le difese. Infatti, quando ci riescono, sono quindi in Europa e possono presentare domanda di asilo lì… Altri scelgono la rotta marittima, o dal Marocco alla costa spagnola per mezzo di barche veloci che li scaricano di notte nella regione di Algeciras, o, sempre dal Marocco, alle Isole Canarie.

I cinque modi in cui gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’Europa nel 2022, di ANDREW KORYBKO

I primi tre sono stati il ​​risultato diretto della campagna di guerra dell’informazione anti-russa delle agenzie di intelligence statunitensi e della conseguente arma politica delle false percezioni che sono state instillate nelle menti dell’élite europea. Gli ultimi due si sono poi basati sui progressi precedenti per riprogettare geostrategicamente il continente attraverso un intelligente sistema di divide et impera sostenuto dalla spada di Damocle che catalizza crisi a cascata in tutta l’Africa che inevitabilmente si riverserebbero in Europa come punizione se gli Stati Uniti i vassalli osano mai ribellarsi seriamente.

La riuscita riaffermazione dell’egemonia unipolare statunitense in declino sull’Europa è stato uno degli sviluppi più importanti dello scorso anno. L’obiettività di questa valutazione è evidenziata dal direttore generale del prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali, Andrey Kortunov, che ha ampiamente elaborato tale tendenza nel suo rapporto su ” Una nuova coesione occidentale e un ordine mondiale ” che ha pubblicato alla fine di settembre. Vale la pena leggerlo per coloro che non hanno ancora familiarità con i suoi pensieri.

Il presente pezzo non rimescolerà l’intuizione di quello stimato esperto, ma si baserà su di essa nella direzione geostrategica. La tendenza generale su cui Kortunov ha dedicato molto tempo a indagare ha alcune sfaccettature aggiuntive che ha sorvolato o ha completamente perso nel suo rapporto. Questa analisi mirerà quindi a correggere tali carenze, pur riconoscendo umilmente che anch’essa è tutt’altro che esaustiva e tralascia certamente alcuni dettagli.

Quelli che seguono sono i cinque modi in cui gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’Europa nel 2022. Questi fattori hanno contribuito alla trasformazione dello scorso anno per la grande strategia russa poiché hanno costretto il Cremlino a opporsi con decisione al Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti dopo aver realizzato che qualsiasi un potenziale riavvicinamento con questo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda era ormai impossibile, anche se a tal fine avesse intrapreso alcuni compromessi pragmatici. Ecco come gli Stati Uniti hanno reso inevitabile questo risultato:

———-

1. Reti e valori di influenza sono stati sfruttati per separare l’UE dalla Russia

Le agenzie di intelligence americane hanno sfruttato le loro reti di influenza profondamente radicate in tutto il continente per costringere l’UE a concedere unilateralmente i suoi oggettivi interessi nazionali (e soprattutto economici) nei confronti della Russia. Nel perseguimento di ciò, hanno anche sfruttato nozioni nebulose dei cosiddetti “valori occidentali” per presentare falsamente l’ operazione speciale della Russia non come una campagna militare in difesa delle sue linee rosse di sicurezza nazionale , ma come una presunta minaccia esistenziale per l’Occidente .

2. Il totalitarismo liberale è stato utilizzato come arma come reazione “autodifensiva” alla Russia

L’inclinazione totalitaria insita nell’ideologia liberal-globalista che è proliferata in tutta l’UE dalla fine della Vecchia Guerra Fredda è stata utilizzata come arma dagli Stati Uniti per rendere irreversibile il disaccoppiamento di quel blocco dalla Russia. I manager della percezione americana hanno provocato le sue manifestazioni più fasciste come la dilagante russofobia, facendole finalmente emergere con il falso pretesto di essere tenuti a “difendere i valori occidentali” dalla cosiddetta “sovversione russa”, che ha portato a differenze inconciliabili tra i due.

3. La mentalità della seconda guerra mondiale è stata manipolata per rafforzare il nuovo vassallaggio dell’UE

Dopo essere stata guidata dai precedenti due sviluppi nel considerare la Russia come una minaccia esistenziale simile alla seconda guerra mondiale, l’UE è stata facilmente manipolata per cedere la propria sovranità agli Stati Uniti sulla falsa base che in caso contrario si sarebbe verificata la “nuova guerra hitleriana”. ” schiacciandoli dopo l’Ucraina. Concedere all’America il controllo delle loro politiche militari ha visto esigere che gli europei facessero sacrifici a tempo indeterminato per lo “sforzo bellico”, che in pratica li ha portati a subordinare anche le loro economie a quella degli Stati Uniti.

4. La “competizione amichevole” provocata dagli Stati Uniti tra gli europei li tiene divisi

La preesistente tendenza alla centralizzazione dell’Europa è stata accelerata senza precedenti di fronte alla “minaccia russa” falsamente presentata, ma gli Stati Uniti hanno abilmente provocato una “competizione amichevole” tra i suoi vassalli come parte del loro “sforzo bellico condiviso” per garantire che rimanessero divisi e non si unissero mai contro esso. Ciò l’ha vista incoraggiare una rivalità tra Germania Polonia sulla leadership dell’Europa centrale e orientale (CEE), che dovrebbe essere mantenuta a tempo indeterminato ai fini del divide et impera dal suo “junior partner” nel Regno Unito .  

5. Le crisi alimentari e di carburante prodotte artificialmente in Africa sono brandite come una spada di Damocle

Le sanzioni anti-russe dell’Occidente hanno prodotto artificialmente le crisi alimentari e del carburante dell’Africa che altrimenti non si sarebbero mai materializzate, ma sono state successivamente maneggiate dal leader statunitense di questo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda come una spada di Damocle sui suoi vassalli dell’UE. Nella peggiore delle ipotesi in cui si ribelleranno seriamente, l’America aggraverà queste crisi sistemiche allo scopo di provocare disordini politici senza precedenti in Africa che si tradurranno inevitabilmente in un’ondata paralizzante di migrazione incontrollabile verso l’UE.

———-

I cinque sviluppi sopra menzionati aggiungono credibilità alla conclusione di Kortunov secondo cui gli Stati Uniti hanno effettivamente riaffermato con successo la loro egemonia unipolare in declino sull’Europa nell’ultimo anno, il che rappresenta una delle tendenze più significative a livello globale del 2022. I primi tre sono stati il ​​risultato diretto della sua campagna di guerra dell’informazione anti-russa delle agenzie di intelligence e conseguente armamento politico delle false percezioni che sono state instillate nelle menti dell’élite europea.

Gli ultimi due si sono basati sui progressi precedenti per riprogettare geostrategicamente il continente attraverso un intelligente sistema divide et impera sostenuto dalla spada di Damocle che catalizza crisi a cascata in tutta l’Africa che inevitabilmente si riverserebbero in Europa come punizione se i vassalli degli Stati Uniti mai il coraggio di ribellarsi seriamente. Quest’ultimo probabilmente non sarà necessario, dal momento che la precedente “divisione del lavoro” guidata dalla manipolazione da parte degli Stati Uniti della mentalità europea della seconda guerra mondiale si è dimostrata sufficiente per tenerli sotto controllo.

Guardando al futuro, ci si aspetta che gli Stati Uniti sfruttino la loro restaurata egemonia sull’UE per darsi un vantaggio sulla Cina nei loro colloqui in corso su una nuova distensione . Minaccerà che il blocco imponga sanzioni massime simili a quelle russe contro la Repubblica popolare su una base altrettanto manipolata e guidata da valori se la Cina non concede i suoi interessi di sicurezza nell’Asia-Pacifico. Questo scenario non dovrebbe essere preso alla leggera poiché gli Stati Uniti hanno già convinto l’UE a sacrificare i propri interessi economici nei confronti della Russia.

https://korybko.substack.com/p/the-five-ways-that-the-us-successfully?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93333191&isFreemail=true&utm_medium=email

La guida realista alla pace nel mondo, di Stephen M. Walt

È la stagione delle vacanze, quel breve periodo ogni anno in cui siamo incoraggiati a pensare alla pace. Gli eserciti in guerra a volte dichiarano il cessate il fuoco in questo momento, e in tutto il mondo a diverse comunità di fede viene detto che perseguire e preservare la pace è un dovere sacro. Se siamo fortunati, la maggior parte di noi trascorrerà parte dei prossimi giorni godendosi la compagnia di amici e familiari e cercando di mettere da parte gli istinti più crudeli dell’umanità, almeno per il momento.

Siamo onesti: il 2022 non è stato un buon anno per la pace. Oltre a una guerra brutale e insensata in Ucraina – una guerra che non accenna a finire e potrebbe ancora peggiorare molto – sono ancora in corso violenti conflitti in Yemen, Myanmar, Nigeria, Etiopia, Siria e molti altri luoghi. Sebbene il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping abbiano gestito un incontro abbastanza cordiale al vertice del G-20 a Bali a novembre, i due paesi più potenti del mondo rimangono divisi su una serie di questioni importanti. Dato lo stato del mondo e il desiderio degli Stati Uniti di rimanere la prima potenza globale, non dovrebbe sorprendere nessuno che il Senato abbia appena votato un aumento dell’8% del budget della difesa degli Stati Uniti. Anche paesi precedentemente pacifisti come la Germania e il Giapponeha compiuto passi drammatici per riarmarsi nel 2022.

Per un realista come me, questi sviluppi non sono sorprendenti. La lezione centrale del realismo è che in un mondo di paesi indipendenti senza un’autorità centrale, la possibilità sempre presente della guerra getta un’ombra su gran parte di ciò che fanno gli stati. Poiché la guerra è intrinsecamente distruttiva e spesso incerta, i realisti tendono a diffidare delle crociate idealistiche e consapevoli del pericolo di minacciare ciò che gli altri considerano – giustamente o meno – come interessi vitali. Invece, i realisti di ogni genere sottolineano le caratteristiche tragiche di un mondo in cui i leader sono facilmente fuorviati da informazioni scadenti o dalle loro stesse delusioni, dove anche obiettivi nobili possono produrre risultati deplorevoli.

Ma né i realisti né i loro critici possono semplicemente alzare le mani e dichiarare che non c’è nulla da fare riguardo alla possibilità di un serio conflitto. La guerra tra e all’interno degli stati può essere un pericolo costante, ma la vera sfida è ideare e attuare politiche che riducano al minimo i rischi di nuove guerre e contribuiscano a porre fine a quelle esistenti. Poiché i benefici della pace ei costi ei rischi della guerra non sono mai stati così grandi, questo imperativo può essere più urgente oggi che in qualsiasi momento della storia umana.

Innanzitutto, i vantaggi. Molte persone credono che l’interdipendenza economica promuova la pace sia tra i paesi che all’interno di essi, un’idea su cui l’invasione russa dell’Ucraina mette in dubbio. È più probabile che sia vero il contrario: la pace rende l’interdipendenza più fattibile e ci consente di godere dei benefici dello scambio economico a minor rischio. Quando il pericolo di guerra diminuisce, gli investitori possono tranquillamente inviare capitali in altri paesi; i governi possono preoccuparsi meno se i loro partner commerciali stanno guadagnando un po’ di più dallo scambio; gli stati possono accogliere visitatori e studenti stranieri senza preoccuparsi che i rivali acquisiscano conoscenze che potrebbero essere utilizzate per danneggiarli; catene di approvvigionamento elaborate sono meno rischiose; e tutti possono perseguire guadagni comuni invece di lottare costantemente per un vantaggio relativo. L’assenza di una seria rivalità tra le maggiori potenze ha facilitato la recente era della globalizzazione, producendo enormi benefici per l’umanità nonostante le sue carenze. E quando la guerra è fuori discussione, le società possono essere più aperte allo scambio di idee e lezioni da culture diverse dalla propria.

Successivamente, i costi ei rischi. Primo fra tutti, ovviamente, è il prezzo umano ed economico. Quasi 200.000 ucraini e russi potrebbero essere stati uccisi o feriti dall’inizio della guerra e milioni di rifugiati sono fuggiti. I costi economici per l’Ucraina sono stati spaventosi, l’economia della Russia è in declino e la guerra ha esacerbato i problemi economici e la scarsità di cibo in molti altri paesi. Allo stesso modo, la guerra civile (e l’intervento dell’Arabia Saudita) nello Yemen ha ucciso quasi 400.000 persone e devastato un paese già povero, mentre i conflitti civili in Africa e in America Latina continuano a impoverire queste regioni ea spingere la migrazione verso l’esterno.

Ma i costi diretti del conflitto sono solo una parte del prezzo. Con l’intensificarsi della concorrenza tra Stati e l’aumento dei rischi di guerra, diminuisce la capacità di cooperare anche su questioni di reciproco interesse. Oggi l’umanità deve affrontare una serie di problemi scoraggianti, tra cui il cambiamento climatico, le pandemie e l’aumento dei flussi di rifugiati. Nessuno di loro sarà facile da risolvere e tutti sono probabilmente di maggiore importanza rispetto a chi finirà per governare la Crimea, Taiwan o il Nagorno-Karabakh. Più nazioni combattono, o più tempo, impegno e denaro dedicano alla preparazione della guerra, più difficile sarà affrontare questi altri problemi.

C’è anche l’inevitabile rischio che una guerra si intensifichi o si espanda. Gli Stati sono invariabilmente tentati di fare di più per cercare di ottenere la vittoria (o evitare la sconfitta), e spesso le terze parti vengono coinvolte più profondamente o per decisione deliberata o per inavvertenza. Inutile dire che tali pericoli sono particolarmente preoccupanti se è coinvolto uno stato con armi nucleari. L’escalation nucleare può essere ancora estremamente improbabile, ma sarebbe avventato ignorare completamente la possibilità. Questo non è un argomento a favore del pacifismo, ma è una valida ragione per preferire la pace alla guerra.

È allettante dare la colpa dell’inafferrabilità della pace all’arroganza e alla follia dei singoli autocrati, e il signore sa che quest’anno non mancano nessuna di queste qualità. Il presidente russo Vladimir Putin potrebbe aver avuto motivi legittimi per preoccuparsi dell’allargamento della NATO e del suo impatto sulla sicurezza della Russia, ma la sua “soluzione” a tali preoccupazioni ha causato migliaia di morti innocenti e vaste sofferenze umane e non lascerà la Russia né più forte né più sicura. Si potrebbe dire lo stesso dell’intervento in Yemen del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman o delle brutali repressioni imposte dal regime in Iran e dalla giunta militare in Myanmar. Ma prima di concludere che il problema è la dittatura, ricorda che le potenti democrazie a volte soccombono alla stessa pericolosa combinazione di paranoia e arroganza, come l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush,

Purtroppo non ho una formula per una pace permanente nella manica, ma ho un’osservazione. Una caratteristica sorprendente delle guerre più recenti è la frequenza con cui sembrano ritorcersi contro i paesi che le avviano. I giorni in cui le maggiori potenze potevano iniziare una grande guerra e ottenere drammatici guadagni strategici – come fece il Giappone contro la Russia nel 1905 o la Prussia di Bismarck nelle guerre di unificazione tedesca – sembrano essere passati. L’ex presidente iracheno Saddam Hussein attaccò l’Iran e invase il Kuwait e perse entrambe le volte. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq e l’Afghanistan e sono finiti in costose paludi, e il loro intervento in Libia nel 2011 ha prodotto uno stato fallito. L’intervento di Israele in Libano ha portato a un’occupazione di 18 anni, che non si è conclusa meglio del lungo sforzo degli Stati Uniti in Afghanistan. L’assalto della Serbia al Kosovo alla fine ha portato all’incriminazione del leader serbo Slobodan Milosevic come criminale di guerra e alla rimozione dal potere. Davvero, non sembrano esserci molti esempi recenti di una decisione di iniziare una guerra che ripaga profumatamente la parte responsabile. La campagna dell’Etiopia contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray potrebbe essersi conclusa con un accordo di pace cheha favorito il governo, ad esempio, ma la guerra ha offuscato in modo significativo la reputazione un tempo brillante del primo ministro etiope Abiy Ahmed.

Potrei continuare, ma hai capito. Il fatto che iniziare le guerre raramente ripaghi ci dice qualcosa di importante sul mondo moderno: una combinazione di nazionalismo, rapide comunicazioni diplomatiche, un fiorente mercato internazionale delle armi che può alimentare movimenti di resistenza, una norma imperfetta ma ampiamente accettata contro la conquista, gli effetti che fanno riflettere del nucleare armi e la potente tendenza degli stati a bilanciarsi contro minacce manifeste possono essersi combinate per rendere la maggior parte delle guerre offensive una proposta dubbia per l’iniziatore. Questo fatto non ha posto fine alla concorrenza internazionale, tutt’altro, ma sembrano esserci limiti reali a ciò che anche stati potenti possono realizzare lanciando una guerra.

Quindi, il mio messaggio per le vacanze a ogni leader mondiale è questo: mantieni assolutamente forze di difesa che possano proteggere il tuo territorio se ti capita di essere attaccato o che possano aiutare un alleato chiave se accade loro qualcosa di simile. Allo stesso tempo, chiediti se le tue politiche di sicurezza estera e nazionale potrebbero inconsapevolmente invadere gli interessi vitali di un altro stato. Se lo sono, considera se c’è qualcosa che potresti fare per mitigare il problema senza lasciare vulnerabile il tuo paese. Esplora questa possibilità con loro sinceramente e apertamente: potrebbe funzionare.

La cosa più importante di tutte: se uno dei tuoi consiglieri inizia a cercare di convincerti che puoi risolvere qualche problema politico scatenando una guerra, e se ti dice che le condizioni sono ottimali, le stelle si stanno allineando, il momento è giusto, i costi sarà basso, i rischi sono piccoli e il momento di agire è adesso, ringraziali educatamente per i loro consigli e chiedi immediatamente una seconda opinione. Già che ci sei, passa un po’ di tempo a pensare a tutti gli ex leader che sono andati in guerra sicuri della vittoria, e che invece avrebbero fatto meglio a scegliere la pace.

Post scriptum : Ho scritto questa colonna pensando al mio defunto amico Sid Topol, scomparso lo scorso marzo all’età di 97 anni. Sid era un uomo straordinario che ha ripetutamente sfidato me (e molti altri) a fare della pace una priorità maggiore nel nostro lavoro. Ispirato dal suo esempio, qualche anno fa ho deciso di dedicare almeno una rubrica all’anno al tema della pace. Quest’anno lo faccio per onorare la sua memoria.

 

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard. Twitter:  @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2022/12/23/a-realist-guide-to-world-peace/

Lo stato della guerra in Ucraina_ con il colonnello Douglas McGregor

Avremmo preferito concludere l’anno con un testo meno impegnativo e più bene augurante. Le dinamiche geopolitiche, purtroppo, non volgono certamente al sereno o quantomeno al variabile e non è certo rimuovendole dalla nostra comprensione che potremo garantirci l’agognato “quieto vivere” possibile. La speranza, alquanto remota, è che nel nostro paese inizino ad emergere forze importanti e capaci di tirarci fuori dal pantano in cui ci sta trascinando l’attuale classe dirigente. Proponiamo e raccomandiamo quindi l’ascolto di questa lunga conversazione in tre parti, su un unico link o su tre link diversi, curata nella traduzione in sottotitoli dal sito “voci dall’estero”, sollecitata, commentata e supervisionata da Roberto Buffagni. Il link originale è  https://www.youtube.com/watch?v=GhA1yofpkMg Premendo sulla schermata l’icona delle impostazioni (ruota dentata) e selezionando nella cartella “sottotitoli” la lingua italiana, si ottiene la traduzione del testo. Buon ascolto e buon anno, Giuseppe Germinario

Questo lungo, appassionato colloquio sulla guerra in Ucraina tra *Michael Vlahos e **Douglas McGregor si è svolto all’inizio del mese di dicembre 2022, nella biblioteca dello Army and Navy Club di Washington D.C.

Per la serietà e la preparazione di entrambi, per l’ampiezza e la profondità della discussione, è forse la migliore analisi della situazione militare e politica conseguente al conflitto ucraino oggi disponibile.

Vlahos e McGregor appartengono entrambi all’ultima generazione dei Cold Warriors, e hanno operato, ad alto livello, all’interno delle istituzioni militari e accademiche dello Stato federale nordamericano. Dissentono dall’odierna politica estera statunitense, aderiscono entrambi all’interpretazione delle cause lontane della guerra in Ucraina come effetto dell’espansione a Est della Nato, proposta da John Mearsheimer. Da patrioti statunitensi, si interrogano sulle conseguenze di scelte strategiche che ritengono gravemente errate e pericolose, e sulla possibilità di correggerle.

Il colloquio è diviso in tre parti:

1) Che cosa ci fa capire questa guerra? Che cos’è accaduto sinora? A che punto siamo?

2) Perché la Nato ha commesso un errore strategico tanto grave, provocando una proxy war fondata sulla negazione della realtà e sull’inganno?

3) Che cosa si dovrebbe fare? In quale direzione stiamo andando?

Vocidallestero ringrazia Roberto Buffagni per aver segnalato e curato la presentazione di questo significativo colloquio e dei suoi protagonisti, nonché per la revisione finale della traduzione.

Ringrazia inoltre Roberto Pozzi (che svolge un prezioso lavoro di traduzione su gilbertdoctorow.com) e @X22Pedro per aver collaborato alla traduzione in italiano dei dialoghi, nonché @Asiaest per la sua collaborazione alla sottotitolatura dei video.

https://rumble.com/v23lnk0-ucraina-23a-il-fallimento-della-strategia-nato-la-sclerosi-dellesercito-usa.html

Altrimenti:

1) Che cosa ci fa capire questa guerra? Che cos’è accaduto sinora? A che punto siamo?

2) Perché la Nato ha commesso un errore strategico tanto grave, provocando una proxy war fondata sulla negazione della realtà e sull’inganno?

3) Che cosa si dovrebbe fare? In quale direzione stiamo andando?

*Michael Vlahos (1951) è uno storico militare e uno studioso di strategia e antropologia, con un lungo curriculum all’interno delle istituzioni statunitensi. Laureato a Yale e alla Fletcher School of Law and Diplomacy, ha lavorato presso la Johns Hopkins University (Co-Director of Security Studies), lo United States Naval War College, il Center for Naval Analyses, lo United States Department of State (Director of the State Department’s Center for the Study of Foreign Affairs), la Central Intelligence Agency. È autore di molti articoli e otto libri, il più recente dei quali è Fighting Identity: Sacred War and World Change, ABC-CLIO, 2008. Si possono seguire i suoi articoli più recenti sul blog: https://www.anewcivilwar.com/vlahos-blog

**Douglas McGregor (1953) è un colonnello (a riposo) dello U.S. Army. Ha combattuto nella prima guerra del Golfo (1991) e nell’intervento NATO contro la Jugoslavia (1999), nel quale fu il principale pianificatore dell’attacco alla Serbia, agli ordini del gen. Wesley Clark. Ha collaborato all’elaborazione strategica dell’operazione Desert Storm (2003, invasione dell’Irak). Nel 2020 il presidente Trump lo propose come ambasciatore in Germania, ma la nomina fu respinta dal Senato. È autore di molti articoli e di quattro libri, il più recente dei quali è Margin of Victory: Five Battles that Changed the Face of Modern War, Annapolis (MD): Naval Institute Press, 2016. È un commentatore politico molto attivo, spesso ospitato da Fox News.

Pubblicato da Carmenthesister alle 20:3401

http://vocidallestero.blogspot.com/2022/12/vlahosmcgregor-colloquio-in-tre-parti.html

PIÚ DIKE TIMIDAMENTE, di Teodoro Klitsche de la Grange

PIÚ DIKE TIMIDAMENTE

Ha suscitato un discreto dibattito la riforma della giustizia tributaria impostata e realizzata dalla ministra Cartabia. Molti ne hanno evidenziato la timidezza, altri la congruità, non pochi l’hanno considerata un’occasione mancata.

A mio avviso per valutarne la portata “ordinamentale” (che brutta espressione!) occorre risalire sia a principi e norme costituzionali, sia alle innovazioni in materia di giustizia tra pubbliche amministrazioni e cittadino, in particolare nell’ultimo trentennio.

Al riguardo ho sostenuto più volte (v. da ultimo “Temi e Dike nel tramonto della Repubblica”) riprendendo così delle tesi di Maurice Hauriou, che in ogni Stato vi sono due giustizie: una paritaria e intergroupale, che il grande giurista chiamava Dike, l’altra non paritaria (e intra)istituzionale, che denominava Temi. Le quali corrispondevano al diritto (sostanziale) comune la prima e a quello istituzionale la seconda.

Nessuna istituzione politica ne può prescinderne, nel senso che in ogni ordinamento, anche il più liberale o, all’opposto, il più autoritario, v’è comunque un po’ dell’una e dell’altra (come del diritto sostanziale corrispondente).

L’una e l’altra rientrano nel rapporto (presupposto del “politico”) tra comando e obbedienza, autorità e libertà (secondo una definizione fortunata e ripetuta, anche se un po’ imprecisa).

Facevo notare in quei lavori che nell’ultimo trentennio, il rapporto tra potere pubblico e cittadini aveva preso una piega tale da aumentare la disparità (a favore del primo), ad onta del fatto che la novella all’art. 111 della Costituzione aveva disposto che le parti stanno in giudizio in condizione di parità. Anzi l’aver affermato solennemente con la modificazione costituzionale il principio di parità aveva incentivato il proliferare di norme legislative che di diritto o di fatto lo riducevano, così come di comportamenti amministrativi contrari alla “parità”.

Sotto tale profilo indubbiamente la riforma Cartabia, senza avere nulla di travolgente, ha un suo indiscutibile pregio: che ha invertito la tendenza ad aumentare la disparità, anzi riducendola. Le norme – ancorché non chiarissime, sull’onere della prova e sull’ammissibilità di quella testimoniale (scritta) nonché quella sull’aumento delle spese (per rifiuto ingiustificato di conciliazione) riducono la disparità tra amministrazione e contribuenti (in lite). In senso opposto è la previsione del rapporto tra Giudici tributari e Ministero dell’Economia, che è una delle parti (sostanziale) del processo.

C’è un altro aspetto in cui l’intervento risulta positivo: l’aver “professionalizzato” la nomina dei magistrati tributari, prevedendo per quelli da assumere il possesso della laurea (magistrale) in giurisprudenza o economia. Se si  vanno a leggere gli artt. 4 e 5 del D.Lgs. 545/92 (abrogati) nelle commissioni potevano essere nominati anche: ragionieri, periti commerciali, revisori dei conti, abilitati all’insegnamento in materie giuridiche, economiche e ragionieristiche, ingegneri, architetti, agronomi (e altro).

Era stato anche notato che il 47% dei ricorsi in Cassazione avverso le sentenze dei giudici tributari era accolto ed era interpretato nel senso di una scarsa capacità di agronomi, ragionieri, ecc. ecc. ad applicare il diritto (il dato era tuttavia contestato quale sintomo di…scarsa perizia). Resta il fatto che prescrivere dei requisiti più “stringenti” per la nomina, dovrebbe portare ad un miglioramento della competenza professionale dei magistrati; ma potrebbe concorrervi anche la previsione del concorso (invece che della precedente nomina su elenchi).

È comunque incontestabile che, pur nella sua timidezza, la riforma ha capovolto l’andazzo trentennale voluto soprattutto dal centrosinistra, onde i diritti da proteggere erano quelli che avevano meno occasioni di essere esercitati: così quello  all’eutanasia, al matrimonio tra omosessuali, all’adozione “allargata”, alla gravidanza a pagamento, ecc. ecc. E per questo anche quelli che hanno meno possibilità che ne fosse richiesta la tutela in giudizio. Per gli altri, di converso, oggetto di contenzioso, di cui costituiscono la stragrande maggioranza delle liti, come i rapporti di lavoro (pubblico e privato), i contratti, la proprietà, ecc. ecc., le obbligazioni della P.A., le imposte, ecc. ecc., si faceva poco o niente per rendere più agibile la giustizia.

Anzi, se controparte ne erano le pubbliche amministrazioni si aumentavano deroghe e privilegi della parte pubblica. Resta comunque molto lavoro da fare, nello steso senso e in termini più generali. Un controllo giudiziario fiacco e ostacolato è uno dei migliori sostegni di un’amministrazione inefficiente e predatoria.

C’è da chiedersi perché proprio alla fine del trentennio della seconda repubblica è stata emanata questa norma di segno contrario alla pratica filo-statalista seguita prima. Forse per l’evidenza che norme come quelle modificate stridevano con principi e testo della costituzione, onde se ne sacrificano alcune per conservarne altre, facendo tuttavia “bella figura”, come per la modifica dell’art. 111, rimasto disapplicato o poco applicato.

L’importante è procedere nella strada appena iniziata anche resistendo alle critiche (usuali e prevedibili) di chi dirà che colpa dell’evasione è d’aver ripartito paritariamente l’onere della prova. Cui si può fin d’ora replicare che se per sostenere un fatto basta affermarlo (senza provarlo), un precetto del genere legittima qualsiasi abuso.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 93 94 95 96 97 326