La NATO riprende il vantaggio nel suo braccio di ferro con l’UE, di HajnalkaVincze

Proseguiamo ad approfondire il tema cruciale della politica estera e di difesa del mondo occidentale. Il link dei precedenti articoli: http://italiaeilmondo.com/2021/08/12/stati-uniti-nato-e-unione-europea-lillusione-di-un-addio-il-miraggio-dellautonomia_di-giuseppe-germinario/

http://italiaeilmondo.com/2021/08/12/il-modo-giusto-per-dividere-cina-e-russia-washington-dovrebbe-aiutare-mosca-a-lasciare-un-cattivo-matrimonio-di-charles-a-kupchan/

Qui sotto un interessante e documentato saggio, con testo originale in calce, sulle dinamiche in via di trasformazione tra la NATO e la UE. Molto accurato e del tutto condivisibile tranne che per l’auspicio irrealizzabile che la Unione Europea sia lo sbocco naturale di una politica autonoma di difesa. La traduzione e l’impaginazione non sono perfette. Il tempo disponibile è poco. I contenuti meritano sicuramente una dose aggiuntiva di pazienza vista la scarsità di testi critici ma documentati sull’argomento. Buona lettura_Giuseppe Germinario

La NATO riprende il vantaggio nel suo braccio di ferro con l’UE
Hajnalka
Vincze  https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/600-lotan_reprend_lavantage_dans_son_bras_de_fer_avec_lue
Senior Fellow presso il Foreign Policy Resarch Institute (FPRI)

1
Non abbiamo mai parlato così tanto e così pubblicamente di autonomia strategica europea come durante l’anno 2020, e raramente in precedenza i limiti politici di detta autonomia erano
apparsi anche senza mezzi termini. Un paradosso ampiamente in linea con l’oscillazione della postura americana: mentre sotto l’amministrazione Trump, anche il più atlantista degli europei
non poteva più sfuggire a una certa consapevolezza, dopo l’arrivo dell’amministrazione Biden, invece, gli sforzi sono mirati soprattutto per provvedere che nelle relazioni transatlantiche
cambiasse solo il tono. Con il brutale passaggio tra il “cattivo ragazzo” Donald Trump e il “benevolo” Joseph Biden, le costanti sono tanto più evidenti. Il comportamento degli europei
appare per quello che è, di una ossequiosità infallibile e comunque davanti all’alleato americano. Sotto Trump, si fanno concessioni per paura, per placare il presidente degli Stati Uniti, sotto Biden, è per sollievo, per ringraziarlo di non non mettere in discussione apertamente i fondamenti della
alleanza.
Lo sviluppo parallelo, nel periodo 2021-2022, di due documenti chiave – la bussola strategica dell’UE e il nuovo concetto strategico della NATO – sarà quindi fatto alla luce di questa esperienza recente. Entrambi testimoniano lo stesso tentativo di “Adattamento” al nuovo ambiente internazionale, segnato dalla ricerca di un modus vivendi, finora non trovato, tra gli sforzi dell’autonomia europea e la leadership americana ereditata dalla Guerra Fredda. Il tutto in un contesto caratterizzato dal risorgere dell’idea di autonomia: dal
Strategia globale dell’UE che ne ha fatto il suo principio guida nel 2016 fino alla nuova Commissione che si autodefinisce “Geopolitica”
2
. Il prestigioso istituto di ricerca paneuropeo, il Consiglio europeo per le relazioni internazionali (European Council on Foreign Relations: ECFR), aveva avviato, nell’estate 2018, un programma su “Sovranità europea” e autonomia strategica. Da allora non contiamo più le analisi e i discorsi dedicati a questo argomento. Quello che un tempo era il termine tabù per eccellenza, è diventata la parola d’ordine di cui parliamo sempre.
La pandemia di coronavirus ha rafforzato questa tendenza aggiornando vulnerabilità europee nude di ogni tipo; tanti segni di avvertimento sui pericoli della dipendenza. A prima vista, questa evoluzione dovrebbe portare a un riequilibrio tra le due parti dell’Oceano Atlantico: un’acquisizione europea che andrebbe insieme a una rifocalizzazione sugli elementi essenziali della NATO.

Guardando bene gli sviluppi concreti, nulla è però meno certo.
Da un lato, l’Alleanza Atlantica aggiunge ai suoi attributi militari una dimensione politica che sconfina sempre più nella libertà di manovra dell’Unione e dei suoi Stati membri. Dall’altro, il
il concetto di autonomia strategica europea si sta allontanando gradualmente dal dominio militare: un aggiornamento benvenuto e quanto mai necessario, ma che, nelle presenti circostanze, può venire al costo di una diluizione della base originale. Quegli sviluppi simultanei portano al perpetuarsi di una situazione malsana: una disalleanza transatlantica dove gli europei figurano non alleati per convinzione ma alleati per debolezza.
1- La marcia in avanti della NATO
Le linee principali dello sviluppo futuro dell’Alleanza sono sviluppate nel rapporto intitolato NATO 2030: United for a nuova era3, che servirà da base per le proposte del Segretario Generale per il nuovo Concetto Strategico (l’ultimo risale al 2010). Il think tank responsabile della stesura del rapporto era in sintonia con i tempi: i dieci partecipanti sono stati scelti con cura irreprensibile: cinque uomini e cinque donne… (N.B. Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e la Turchia hanno lasciato ad altri la gloria di far vibrare lo spirito di parità). In ogni caso, la riflessione tra alleati ha uno solo di importanza molto relativa. L’ex ministro degli Esteri Hubert Védrine, in rappresentanza della Francia, ha descritto il risultato come un “buon compromesso”. Il che significa, in termini diplomatici, che le proposte americane non furono prese alla lettera, ma leggermente riformulate. Lo stesso Védrine ha ammesso: “Ho potuto verificare quanto le idee francesi fossero isolate all’interno dell’Alleanza Atlantica”
1
. In effetti, il rapporto conferma solo le tendenze già all’opera su iniziativa degli Stati Uniti.
11- Un’espansione a tutto campo.
È soprattutto un’estensione di competenze allo stesso tempo negli aspetti geografici e funzionali dell’Alleanza Atlantica2
. Il rapporto
La NATO 2030 considera già i problemi posti da “Una Russia ostinatamente aggressiva” e “l’ascesa della Cina “. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2021, il segretario generale della NATO inserisce formalmente la Cina al primo posto delle sfide3. Jens Stoltenberg dice, non senza ragione,
che “la Cina è una sfida per tutti gli alleati”, ma lo è per confermare che, quindi, “la NATO è ancora più importante di prima “4.

Tuttavia, a meno che tu non voglia fare un remake della guerra fredda – con gli europei in un ruolo ausiliario di fronte a un avversario che non è nemmeno, questa volta, nella loro prossimità
immediato – risulta difficile capire perché. Consultazione tra alleati sarebbe utile, anche il coordinamento tra le politiche sovrane dove è fattibile, ma per questo la NATO guidata dagli Stati Uniti non è certamente l’altoparlante ideale.
Il rapporto NATO 2030 sostiene anche il continuo rafforzamento di competenze dell’Alleanza in campi così diversi e vari come clima, comunicazione, pandemie, energia e spazio. Nel luglio 2018, gli alleati europei hanno già concordato “consultazioni regolari” e un ruolo rafforzato per la NATO
in termini energetici, anche se l’oggetto del gasdotto Nord Stream 2 ha evidenziato, per anni, il conflitto tra interessi europei e americani in questo settore1
. In dicembre 2019, per assicurarsi ulteriormente le grazie del presidente Trump, gli alleati hanno riconosciuto, su insistenza degli Stati Uniti, lo spazio esterno come un ambiente operativo della NATO2.

Dettaglio gustoso: il nuovo Centro di Eccellenza NATO per lo spazio sarà situato a Tolosa -nell’edificio dedicato al futuro centro operativo del comando spaziale militare (CDE) nazionale, entro il 2025.
Una situazione che ricorda quella del Comando Centro di trasformazione della NATO (ACT) con sede a Norfolk, Virginia nel 2003, nelle immediate vicinanze del Comando delle forze congiunte statunitensi. Questo comando nazionale americano era responsabile di sviluppare, per gli Stati Uniti, i concetti e le dottrine “Trasformazionale” – ma la co-locazione ha solo rafforzato la sua influenza decisiva sul lavoro della NATO. La dinamica dello scenario, visto l’equilibrio di forze, rischia di ripetersi in direzione opposta a Tolosa. Il Centro di eccellenza della NATO sarà
sotto una forte influenza americana – come a Tallinn dove il Centro per la difesa informatica è sotto costante pressione per adottare standard e progetti d’oltreAtlantico.3
La vicinanza al centro spaziale della NATO, responsabile dello sviluppo di dottrine e convalida di concetti, rischia di essere come il tarlo nel frutto e influenzare il lavoro del CDE francese. Non senza evocare lo spettro di una “fagocitosi concettuale e teorica”» di cui ha parlato Hubert Védrine nella sua relazione al Presidente sul ritorno della Francia nelle strutture NATO integrate4
.
La Francia potrebbe, ha detto, “mescolarsi” con il pensiero della Nato e perdere la propria capacità di riflessione e di analisi. è un rischio anzi – per la Francia come per gli europei nel suo insieme – in tutte le aree che l’Alleanza decide attirare nel suo campo. Tuttavia, un numero crescente di settori è
nel suo mirino. Secondo il Segretario Generale: “La NATO dovrebbe
effettuare consultazioni più ampie, anche su questioni importanti per la nostra sicurezza, ma che non sempre sono puramente militari. Ad esempio, problemi economici che hanno chiare conseguenze sulla sicurezza sono aspetti sui quali ci dovremmo consultare”. Con questo in mente, sarebbe necessario, secondo lui, «convocare non solo i ministri della difesa, ministri degli esteri e capi di stato e governo come facciamo regolarmente, ma anche, per esempio, consiglieri per la sicurezza nazionale, ministri dell’interno, al fine di ampliare l’agenda della NATO e rafforzare le consultazioni all’interno dell’Alleanza”1

12- Una camicia di forza politica
Non contento di estendere le proprie competenze a nuove aree aree geografiche (soprattutto l’Indo-Pacifico) e nuovi settori (come lo spazio e l’energia), l’Alleanza interferisce sempre di più direttamente anche nelle politiche interne degli Stati membri. Il Segretario Generale della NATO si è arrogato il diritto di intervenire nella controversia tra i partiti della coalizione di governo in Germania sull’uso (o meno) dei droni armati, dichiarando: “Questi droni [armati] possono supportare le nostre truppe sul campo e, ad esempio, ridurre il numero di piloti che stiamo mettendo in pericolo”
2
Più in generale, con l’arrivo dell’amministrazione Biden l’idea finora congelata di una NATO per monitorare il rispetto dei “valori” democratici “negli Stati membri è ancora una volta rilevante.
Il Centro per la resilienza democratica è stato offerto nel 2019 in una relazione dell’Assemblea parlamentare della NATO, firmata dal deputato democratico degli Stati Uniti Gerald Connolly, allora presidente della delegazione americana e da allora è diventato presidente dell’assemblea. Egli afferma: “Le minacce ai valori della NATO provengono non solo dai suoi avversari. Movimenti politici con scarso rispetto per le istituzioni della democrazia o lo stato di diritto stanno guadagnando slancio in molti paesi membri dell’Alleanza. Questi movimenti sostengono la preferenza nazionale alla cooperazione internazionale. Le democrazie liberali sono minacciate da movimenti e personaggi politici ostili all’ordine costituito che si trovano a destra e sinistra nello spettro politico”. Il rapporto suggerisce quindi che “la NATO deve dotarsi dei mezzi necessari a
rafforzare i valori in questione nei paesi membri”, istituendo “un centro di coordinamento della resilienza democratica”
1
.
L’idea sta prendendo forma. Un mese dopo l’assunzione della funzione di presidente di Biden, Connolly insiste: “Dobbiamo rafforzare e proteggere costantemente la democrazia contro chi tenta di indebolirla – sia all’interno che all’esterno. La NATO ha un meccanismo ben oliato incentrato su
questioni militari, ma manca un corpo che sia interamente dedito alla difesa della democrazia. Deve
cambiare ”
2
. L’Assemblea finì per costituire un gruppo di lavoro dedito alla creazione di questo “centro NATO per la resilienza democratica”
3
.
Il concetto è presente anche nel rapporto NATO 2030, ma questo va oltre e considera tutti i tipi di differenze politiche – interno ed esterno – tra alleati così come problematico: “Differenze politiche all’interno della NATO rappresentano un pericolo perché consentono ad attori esterni, e più in particolare alla Russia e alla Cina, di continuare a giocare nei dissensi interni e nelle manovre con alcuni paesi tra i membri dell’Alleanza in un modo che compromette la sicurezza e gli interessi collettivi. »Le differenze quindi non si vedono neanche come espressione di situazioni geografiche, tradizioni, scelte elettorali storiche diverse, ma come pericoloso disallineamento. E il rapporto conclude: “Perché possano le sfide del prossimo decennio essere vinte, tutti gli alleati devono inequivocabilmente fare del mantenimento della coesione una priorità politica, che modella il loro comportamento, anche a prezzo di eventuali vincoli”1.

13 – Un’integrazione sempre più stretta
Per incoraggiare questa disciplina, si fa appello a ciò che l’anziano ambasciatore di Francia presso l’Alleanza identifica come “la logica integrazionista a cui la Nato è spesso incline”.
2
Detta logica si è ritirata durante gli anni di Trump ma sta facendo un forte ritorno oggi in due aree in particolare:
rafforzamento dei finanziamenti in comune e flessione della regola del consenso, con il pretesto dell’efficienza. Quanto all’aumento e all’estensione del finanziamento collettivo, la domanda si ripresenta tanto più facilmente a partire dal 2021 in quanto la quota degli Stati Uniti in questo finanziamento passa dal 22% al 16%, a seguito di una concessione ottenuta dal presidente Trump. Senza sorpresa, il Segretario Generale della NATO sceglie quindi questo momento per proporre di estendere questo finanziamento congiunto alle attività di deterrenza e difesa. Sostituirà così, in parte, la regola secondo la quale “le spese sono a carico dei loro autori”, in virtù della quale chi dispiega una capacità si fa carico di tutti i relativi costi.
La Francia si è sempre opposta a tale sviluppo. Finanziare implementazioni ed esercitazioni da un budget comune favorirà soprattutto quelli tra gli alleati che sono riluttanti a spendere, a livello nazionale, per la loro difesa, ma chi si precipiterà a fare dimostrazioni di fedeltà a spese, principalmente, di altri Stati membri. Inoltre, l’espansione del perimetro di finanziamento in comune della NATO ha il rovescio della medaglia (o il vantaggio) di deviare la spesa per la difesa dei paesi europei direttamente all’Alleanza. Una volta in pentola comune, questi soldi saranno spesi secondo le priorità americano-NATO. Quindi ci sono così tante risorse in meno a cui dedicare ambizioni autonome (sia all’interno di un quadro europeo, sia attraverso ciascuna Nazione). Jens Stoltenberg ha ragione quando dice: “Pagando insieme di più, noi rafforziamo la nostra coesione”1.
L’altro modo per rafforzare la coesione della NATO è rivisitare le regole del processo decisionale. Certo, il Segretario Generale conferma che “la NATO rimarrà un’organizzazione basata sul consenso”, ma il diavolo sta nell’aggiungere un piccolo dettaglio: “noi cerchiamo modi per prendere decisioni in maniera più efficiente “2. Tranne che l’argomento dell’efficienza del processo decisionale nasconde male l’intenzione principale che è quella di passare oltre alle riserve politiche e alla riluttanza di un particolare paese membro e garantire così un allineamento di fatto con la posizione del “garante” definitivo”. Questo è quindi un argomento cardine, e il rapporto NATO 2030 gli dedica una parte significativa. Il testo afferma che in “Un’era segnata da una crescente rivalità sistemica”, l’Alleanza deve accelerare e razionalizzare il suo meccanismo di decisione se vuole mantenere la sua rilevanza e utilità agli occhi dei suoi Stati membri.
A tal fine, raccomanda diverse strade: ridurre il potere di veto da parte di un determinato Stato membro (limitando questo diritto al livello ministeriale e vietandolo in fase di esecuzione); la possibilitàdi creare coalizioni di volenterosi (chi può schierarsi sotto la bandiera della NATO anche se tutti i paesi membri non aderiscono); aumentare i poteri del Segretario Generale (può prendere decisioni da solo in domande di routine ed emettere solleciti all’ordine, in caso di blocco politico, in nome della coesione). Queste proposte non segnano, da soli, un cambio di paradigma, ma riflettono un movimento fondamentale: nel contesto particolare la NATO riesce come minimo a erodere le prerogative degli Stati membri e rafforza il controllo dei più potenti di loro nel corso di tutta l’Alleanza. Inoltre, con le critiche alla lentezza e all’inefficienza vediamo ricomparire la ben più esplosiva questione della delega di autorità, in tempo di crisi, al comandante supremo di NATO (SACEUR, un generale americano che riceve i suoi ordini direttamente dal Pentagono e dalla Casa Bianca) 1.

Un tema molto delicato su cui l’amministrazione Obama ha continuato a insistere, ma che è stato poi congelato durante i quattro anni della presidenza Trump. I successivi rapporti all’Assemblea parlamentare della NATO mostrano chiaramente la pressione per ampliare il “grado di autonomia operativa” del Comandante dell’Alleanza Suprema. Così, dal 2015, apprendiamo che “SACEUR ha l’autorità di allertare, organizzare e preparare le truppe in modo che siano pronte a intervenire una volta che la decisione politica viene presa dal CAN [Consiglio Nord Atlantico]. SACEUR ha, tuttavia, proposto di poter avviare il dispiegamento delle forze prima di ricevere l’autorizzazione dal CAN, perché ritiene che sarebbe prudente, da un punto di vista militare, disporre di una capacità di reazione così rapida. Questa misura di «Attenzione, preparazione e distribuzione “è stata rifiutata da CAN, che ha chiaramente affermato che la decisione di procedere con qualsiasi movimento
di forza rimarrà una decisione politica”
2
.
Un anno dopo, “Il Consiglio prosegue il dibattito sulla questione del
sapere fino a che punto potrebbe, pur mantenendo il suo status dell’ultima autorità politica, delegata al comandante supremo delle Forze alleate in Europa (SACEUR) il processo di allerta, attesa e dispiegamento delle forze”3. Alla conferenza di Riga nel 2019, l’ex vicesegretario generale della NATO sottolinea che la regola del consenso alla CAN pone problemi di reattività in caso di conflitto. Tuttavia, Vershbow è rassicurante: un certo grado di autorità è già stato delegato alla SACEUR, che permette di avviare la preparazione delle truppe, le misure di pre-dispiegamento anche se la CAN a Bruxelles esita. Il SACEUR, ha detto, non è solo lì seduto a non fare nulla, in attesa del semaforo verde da CAN.4
Resta da vedere se tale agitazione, nel pieno di un periodo di tensione, a monte di una decisione collettiva e sotto l’esclusivo ordine degli Stati Uniti, non rischi di porre i rappresentanti degli altri paesi membri di fronte a un fatto compiuto.
L’Alleanza Atlantica, attraverso il suo movimento simultaneo di espansione e integrazione può rapidamente spingere l’UE fuori dai giochi.La NATO è in arrivo sempre più apertamente su terreni normalmente riservati a livello nazionale o dell’UE, trovando i mezzi di integrare sempre più strettamente i suoi paesi membri. Almeno coloro che gli avevano quasi completamente delegato la loro difesa, quindi tutti, ad eccezione di Stati Uniti, Turchia e Francia.1
In queste circostanze, è difficile vedere come il PSDC (Politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea) potrebbe ritagliarsi un posto a fianco di una NATO sempre più avvolgente e assorbente.
2- La svalutazione del PSDC
La preparazione del documento dal titolo “Bussola strategica”, in corso dal 2020 con adozione prevista per l’inizio del 2022, mostra i suoi obiettivi di “rafforzamento dell’autonomia strategica” dell’UE.
Tuttavia, dall’inizio del 2020 abbiamo assistito a un cambiamento del concetto di autonomia strategica, originariamente apparso nel PSDC, ad altri settori non militari. Allo stesso tempo, il
tentativo di conciliare apertura e interdipendenza consustanziale al progetto europeo con l’imperativo dell’autonomia strategica appare sempre più chiaramente come la quadratura
del cerchio. Da qui l’ultima scoperta del volapük di Bruxelles: il concetto di “autonomia aperta”
21 – Il concetto di “autonomia strategica” emergente dalla difesa
La pandemia di Covid-19 ha fatto luce sui legami tra i diversi settori come la prosperità, la salute, l’industria, la tecnologia, sicurezza e commercio. Divenne chiaro che di fronte a ricatti e pressioni geoeconomiche, l’UE, a causa del mercato unico e dei poteri che le erano stati trasferiti,
sarebbe in linea di principio particolarmente ben posizionata per reagire.
Parallelamente, l’aggravarsi delle tensioni internazionali (con la Turchia, Russia, Cina) e il comportamento unilaterale dell’alleato americano (sotto il presidente Biden e sotto l’amministrazione Trump) sollecitano un ripensamento del ruolo dell’Unione in un mondo caratterizzato dal ritorno trionfante delle relazioni su basi di forza. Come afferma uno studio del Parlamento europeo: “L’Unione rischia infatti di diventare il ‘campo da gioco’ per le grandi potenze mondiali, in un mondo sempre più dominato dalla geopolitica. Costruire autonomia strategica in modo orizzontale e trasversale gli permetterebbe di
rafforzare la sua azione multilaterale e ridurre la sua dipendenza da attori esterni”1.

Il testo esamina quindi la necessità di autonomia strategica in settori diversi e diversificati come clima, energia, mercati finanziari, commercio, euro, industria, tecnologia digitale oltre al settore tradizionalmente associato che è la difesa. Specifica inoltre che è necessario “rafforzare la capacità dell’Unione di agire in autonomia, non solo con la Cina, ma anche con altri partner”. Gli autori sembrano ispirati dalla visione francese, e in particolare dai recenti discorsi del presidente Emmanuel Macron, quando affermano: “L’autonomia strategica, sostenuta dal linguaggio del potere, un linguaggio che richiama chiaramente gli interessi dell’Unione. e ne tutela i valori, nonché i mezzi e gli strumenti per rendere credibile questo linguaggio, sono condizioni necessarie per evitare che l’Unione sia coinvolta, suo malgrado, nella rivalità strategica sempre esacerbata tra Stati Uniti e Stati Uniti. La Cina, e la loro rispettivi valori e interessi”. 2 Salvo che il “linguaggio” del potere e dell’indipendenza è diametralmente opposto al DNA stesso della costruzione europea, per non parlare della maggioranza degli Stati membri che sono diventati impermeabili a questo tipo di considerazioni a forza di affidarsi ad essa esclusivamente alla NATO. Per fare il punto delle difficoltà, anche in un contesto di consapevolezza, basta leggere la “Nota ispano-olandese sull’autonomia strategica e la conservazione dell’apertura economica” del marzo 20211. Entrambi i paesi riconoscono i rischi di dipendenze asimmetriche nei settori strategici, ma per rimediare a questa offerta offrono un’autonomia strategica aperta che descrivono come segue: “Piuttosto che l’indipendenza, l’autonomia strategica deve promuovere una maggiore resilienza e sviluppo. ‘l’interdipendenza, nel contesto della globalizzazione, dove l’interoperabilità deve prevalere sull’uniformità”. Capire chi può. Il Consiglio europeo, dal canto suo, si accontenta di affermare: “Raggiungere l’autonomia strategica preservando un’economia aperta è un obiettivo chiave dell’Unione”. 2 Certamente, l’identificazione dei rischi legati alla “eccessiva dipendenza” e l’obiettivo di “riduzione delle vulnerabilità”, il tutto in un quadro che vuole essere geopolitico, è un nuovo approccio a livello europeo che può essere salutato. Testimonia una sorta di “consapevolezza”. Ci sono però due avvertimenti da fare. In primo luogo, gli eventi recenti mostrano che, in una situazione di crisi, o siamo pienamente autonomi in tutti i settori e settori cruciali, oppure siamo in balia delle decisioni degli altri. Non è “un certo grado di autonomia”, come la formulano i testi europei, che farà dell’Europa una potenza e la libererà dalla scelta fatale tra diverse tutele straniere. Per parafrasare Marie-France Garaud, consigliere dei presidenti Pompidou e Chirac: “essere indipendenti è come essere incinta, o lo sei o non lo sei”. Inoltre, la proliferazione della parola rischia di nascondere la cancellazione della cosa. Anche se nell’Ue il termine “autonomia strategica”, un tempo tabù, è oggi citato senza ritegno e nei più svariati settori, il suo dominio originario, quello della difesa, si sta visibilmente atrofizzando. Le iniziative della PSDC sono ostinatamente prive di ambizione e alcune si spostano addirittura al di fuori dell’Unione. Potrebbe essere questo un segno che i forum di Bruxelles a 27 (sia essa la Commissione o il Consiglio) non sono in definitiva il livello giusto per cooperare in un campo che coinvolge il cuore stesso della sovranità delle Nazioni?

22 – Il magro primato della PSDC e la sua fuga fuori dall’UE

Dal rilancio nel 2016, una serie di iniziative nell’ambito della PSDC dovrebbero dare sostanza alla nozione di autonomia europea. Sono impressionanti per ingegnosità istituzionale e per numero, ma è chiaro che dal punto di vista di qualsiasi autonomia il PSDC è lontano dal segno. Non è nemmeno necessariamente diretto nella giusta direzione. Come rileva il citato studio del Parlamento europeo: “È possibile che le soluzioni tecniche si dimostrino insufficienti se gli Stati membri non ampliano il consenso politico esistente per concordare l’obiettivo e le esigenze di uno strumento di difesa europeo”. Insomma, nonostante il proliferare di iniziative, la difesa europea è tornata al punto di partenza: bloccata dall’assenza di una visione condivisa e dalla mancanza di volontà politica. In termini di capacità operative, l’UE resta ben al di sotto dell'”obiettivo globale” fissato a Helsinki nel dicembre 1999, sulla base della dichiarazione di Saint-Malo che prevedeva “una capacità di azione autonoma, sostenuta da forze militari credibili, con la significa utilizzarli ed essere pronti a farlo per rispondere alle crisi internazionali”. Riguardo alle circa 40 operazioni avviate da allora, l’Institut Montaigne osserva: “le missioni e le operazioni del PSDC forniscono solo risposte molto parziali alle crisi attuali” 1. Possono aver avuto effetti benefici molto limitati qua e là, ma certamente non sono all’altezza delle sfide internazionali. Per questo, dovranno cambiare la loro natura e logica. Jolyon Howorth, il massimo esperto di difesa europea e relazioni transatlantiche ha recentemente osservato correttamente: le operazioni dell’UE “fanno poco per far avanzare la causa dell’autonomia” 2. Quanto al magnifico terzetto di iniziative post 2016 che avrebbero dovuto galvanizzare la PSDC, su ciascuno dei tre aspetti le ambizioni sono state riviste al ribasso, gli obiettivi iniziali stemperati. La Coordinated Annual Defense Review (CARD) è solo un’ulteriore variazione sul tema dello “sviluppo delle capacità”, con l’obiettivo di identificare e colmare le lacune nelle capacità militari degli Stati membri degli Stati Uniti. Con i risultati che conosciamo: sono le stesse carenze che sono state elencate sin dal primo esercizio di questo tipo, 20 anni fa. Secondo Sven Biscop dell’Istituto Egmont, il piano di capacità dell’UE non è vincolante quanto quello della NATO, “quindi non sorprende che abbiano solo un’influenza marginale sulla pianificazione della difesa nazionale”1. Ignorare le priorità di CARD, aggiunge, non comporta nemmeno i pochi scomodi momenti di autogiustificazione come accade nell’Alleanza. La Cooperazione Strutturata Permanente (PSC), nata originariamente per creare una sorta di avanguardia di paesi volontari con mezzi capaci, ha perso ogni suo significato a causa della richiesta di “inclusività” formata dalla Germania. . Pertanto ora conta 25 dei 27 Stati membri (tutti tranne Malta e Danimarca). Infine, anche il Fondo europeo per la difesa (FES), concepito per fornire il cofinanziamento di progetti europei di armamenti in cooperazione, ha visto ridimensionarsi i propri obiettivi. Sia in termini di denaro (dei 13 miliardi di euro inizialmente previsti per il periodo 2021-2027, il Fondo ne avrà solo 7 miliardi) sia in termini di ambizioni strategiche (contraddette dal rifiuto di stabilire la preferenza europea e dalla tolleranza verso l’entrismo da parte paesi terzi). Contemporaneamente a questo disfacimento della PSDC, si nota uno spostamento di alcune iniziative al di fuori del quadro dell’UE. Anche senza Londra, i 27 hanno difficoltà a trovare un accordo e spesso è impossibile per loro trovare una risposta comune a questa o quella situazione. O perché alcuni sono riluttanti a dare troppa importanza all’Ue in materia militare (per paura di licenziare la Nato), o perché altre divergenze politiche complicano i negoziati sul mandato, sui mezzi per ingaggiare o sul comando. In tale contesto, per evitare che tutte le iniziative operative sfuggano all’UE, il Consiglio ha avviato il progetto pilota del “concetto di presenze marittime coordinate” nel Golfo di Guinea. Questo nuovo concetto è espressamente “distinto dalle missioni e operazioni PSDC”. L’idea è quella di designare “un’area di interesse marittimo” e garantire un migliore coordinamento delle attività nazionali degli Stati membri1. Da parte loro, Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo hanno preso l’iniziativa di creare, nel gennaio 2020, la Missione europea di sorveglianza marittima nello Stretto di Hormuz (EMASOH) con l’intenzione di contribuire alla riduzione dell’instabilità e alla messa in sicurezza del traffico marittimo. Come promemoria, gli otto paesi hanno tutti aderito all’Iniziativa di intervento europea (EII), lanciata da Parigi al di fuori della PSDC. Dodici paesi hanno già aderito all’IEI, tra cui Danimarca e Regno Unito, nella speranza di rendere operativa la cooperazione in materia di difesa tra i paesi europei. Questo è un ulteriore segno del pragmatismo imperante, e riflette la volontà di preservare le questioni militari lontane dalle istituzioni del 27, in quadri flessibili, tra volontari “capaci e pronti”. Lo European Air Transport Command (CTAE/EATC) che raggruppa sette paesi è l’esempio più riuscito in termini di condivisione in una logica rispettosa delle sovranità nazionali. Inaugurato nel settembre 2010, il CTAE ha consentito alla Francia, già nel dicembre dello stesso anno, di inviare tre compagnie da combattimento in Costa d’Avorio utilizzando aerei olandesi, belgi e tedeschi. Secondo la cosiddetta procedura di Reverse Transfer of Authority, “in assenza di un impegno nazionale, tali risorse possono essere messe a disposizione dei partner a termini e condizioni che prevedano, se necessario, un subentro sotto comando nazionale” 2. Un rapporto del Senato sull’autonomia strategica europea commenta sul CTAE: “il principio dovrebbe essere esteso ad altri settori (elicotteri, assistenza medica, per esempio)” 3. Insomma, Realpolitik sta tornando forte, sia nella consapevolezza, più o meno, della necessità di un’autonomia strategica su scala europea per i settori più diversi, sia nella rivalutazione delle logiche intergovernative nella cooperazione tra Stati. Resta però un grosso problema. Per quanto riguarda il campo stesso della difesa, i partner europei della Francia rifiutano di pensarci davvero in termini di autonomia, sia nell’ambito dell’UE che in formazioni multilaterali. Tuttavia, finché l’autonomia strategica non diventerà il principio guida in materia di difesa, i loro sforzi in altri settori rimarranno quindi effimeri e vani. Come sottolinea Charles A. Kupchan, direttore degli affari europei presso il Consiglio di sicurezza nazionale sotto i presidenti Clinton e Obama, “la supervisione della sicurezza è il fattore decisivo nel determinare chi è al comando”1.

3- Il ritorno in vigore dell’eterno trittico delle relazioni NATO-UE Dal 2016, la cooperazione tra UE e NATO si è notevolmente intensificata, come testimoniano due dichiarazioni congiunte (nel 2016 e nel 2018) e l’individuazione di ben 74 azioni per essere attuato congiuntamente. Questa impennata delle attività di conciliazione non è estranea alla ripartenza, proprio nel 2016, della difesa europea. Come ha rilevato l’ultimo rapporto dedicato a questo argomento all’Assemblea parlamentare della NATO: uno dei principali fattori alla base di questo “boom nella cooperazione” è “il nuovo ciclo di iniziative di sicurezza europee al di fuori dell’UE. Quadro NATO ”2. Infatti, poiché l’autonomia strategica europea diventa il leitmotiv di queste nuove iniziative, l’Alleanza cerca di non lasciarle sfuggire alla sua morsa. Il Segretario Generale si oppone apertamente alle due: “solidarietà strategica con la NATO” è preferibile ad “autonomia strategica con l’UE” 1. Tornano dunque alla ribalta i limiti politici posti fin dall’inizio alla Psdc dagli Stati Uniti. Certo, queste restrizioni, note come 3D, sono state un colpo da maestro da parte della diplomazia americana. Il requisito della non duplicazione copre tutte le aree critiche dal punto di vista dell’autonomia: pone limiti rigorosi alla capacità di azioni autonome degli europei sia a livello operativo (pianificazione e gestione) che strutturale (industria degli armamenti e della tecnologia) e strategico (difesa collettiva). Il non disaccoppiamento serve alla prevenzione: agli europei viene chiesto di non pensare e decidere nemmeno insieme, al di fuori della NATO, su queste questioni. La non discriminazione funziona come un blocco di sicurezza. Nel caso in cui, nonostante tutte queste precauzioni, un’iniziativa europea assumesse dimensioni inaspettate, l’obbligo di includere alleati extracomunitari consente di intervenire direttamente per richiamare all’ordine i recalcitranti.

31 – Non disaccoppiamento?

Il criterio del non disaccoppiamento del processo decisionale ha rivelato ancora una volta i suoi limiti durante le tensioni greco-turche nel 2020

2. Dato il grado di conflitto tra questi due paesi membri della NATO – di cui uno fa parte dell’Unione Europea, l’altro no – la distinzione tra i due fori assume tutto il suo significato. Si ricorda, quando è stata lanciata la PSDC, qualsiasi progresso istituzionale nella nascente politica di difesa europea è stato sospeso alla conclusione degli accordi tra l’UE e la NATO, conclusione a sua volta ritardata dalla controversia tra Grecia e Turchia. Una delle condizioni poste da Ankara era la promessa che le forze dell’Unione Europea non saranno mai usate contro uno Stato membro dell’Alleanza. La Turchia voleva impedire alla Grecia, poi affiancata da Cipro dopo la sua adesione all’UE, di poter coinvolgere militarmente l’intera Unione nelle loro controversie. Dopo due anni di trattative, è stata fatta la promessa, con lo strano impegno, richiesto dalla Grecia in nome del principio di reciprocità, che la Nato non attaccherà mai nemmeno un Paese dell’Unione Europea. Ad ogni modo, questi dettagli dicono molto sulla netta distinzione tra le due organizzazioni. Nonostante il fatto che 21 Stati siano membri di entrambi allo stesso tempo, l’UE e la NATO non sono la stessa cosa, un fatto dimostrato in modo spettacolare durante le recenti tensioni sulle riserve di idrocarburi nel Mediterraneo orientale. Essendo Grecia e Cipro membri dell’Unione Europea, ogni tentativo di rosicchiare i loro confini, marittimi e non, mette in discussione quelli dell’UE. Di conseguenza, a seguito delle azioni turche nella regione, il ministro degli Esteri greco ha potuto argomentare: “La Grecia difenderà i suoi confini nazionali ed europei, la sovranità ei diritti sovrani dell’Europa”. 1 Una comunità di destini sottolineata anche dal Segretario di Stato francese per gli affari europei, Clément Beaune: “La Turchia persegue una strategia che consiste nel mettere alla prova i suoi immediati vicini, Grecia e Cipro e, attraverso di loro, l’intera Unione Europea”. 2 Va da sé che l’Alleanza non è la sede ideale per difendere l’integrità territoriale degli Stati europei contro un paese alleato. Fin dall’inizio, la Francia vede quindi in essa un’opportunità per affermare una politica europea di solidarietà “verso qualsiasi Stato membro la cui sovranità possa venire contestata” 3. Questa nota ufficiale dell’Eliseo ricorda, sullo sfondo, l’implicita difesa collettiva che è stata nascosta nei trattati europei sin da quello di Amsterdam del 1997. Tra gli obiettivi di politica estera e di sicurezza c’è già la “salvaguardia dell’Unione europea “.integrità dell’Unione”, ovvero la difesa delle frontiere esterne. Questo elemento – spesso ignorato, eppure pieno di possibili ramificazioni – fu aggiunto a suo tempo su esplicita richiesta di Atene, con il pieno appoggio di Parigi.

32 – Non duplicazione?

Il criterio di non duplicazione tra NATO e UE prevede tradizionalmente tre divieti: non può esserci “duplicazione” funzionale (la PSDC non deve toccare il monopolio della NATO sulla difesa collettiva); nessuna duplicazione di capacità (in termini di armamenti, si chiede agli europei di continuare a privilegiare l’acquisto di armamenti americani, invece di pensare in termini di autonomia per il BITDE – base industriale e tecnologica per la difesa europea); né duplicazione delle risorse progettuali e gestionali (in altre parole, nessuna Sede per il PSDC) 1. I primi due temi – difesa collettiva e acquisto di armi – sono sempre stati, più o meno implicitamente, intrecciati tra loro. Perché è un dato di fatto: fin dalla creazione della Nato, gli alleati che si sentono protetti dall’ombrello americano, come ha osservato l’amministratore delegato di Dassault Aviation, «un vero desiderio di comprare americano qualunque sia il prezzo, qualunque sia l’esigenza operativa»2. Tuttavia, la recente incertezza sull’affidabilità delle garanzie americane sta mettendo a dura prova questa logica transazionale. Il rilancio della PSDC nel 2016 ha sollevato preoccupazioni negli ambienti della NATO, in particolare per quanto riguarda una possibile ricaduta della nuova dinamica europea verso la difesa collettiva, appannaggio dell’Alleanza. Da allora, il segretario generale della Nato ha passato la maggior parte del suo tempo a lanciare avvertimenti ea insistere sul fatto che “l’Europa non può difendersi”. Per sua sfortuna, per quattro anni ha dovuto farlo mentre il presidente Trump, dal canto suo, non ha mai smesso di dubitare della garanzia di difesa della Nato. Questa messa in discussione dell’articolo 5, da parte del presidente americano, ha chiarito anche al più atlantista degli europei che, appunto, potrebbe venire un giorno in cui si troveranno soli a difendersi. Un’ipotesi che suscita aspre polemiche pubbliche, ma anche un abbondante dibattito di esperti di entrambe le sponde dell’Atlantico. Uno degli scambi più interessanti si è sviluppato sulle colonne della rivista britannica Survival, nota pubblicazione sotto l’egida dell’IISS, International Institute for Strategic Studies. Nell’aprile 2019, un team dell’IISS ha pubblicato uno studio secondo cui gli alleati europei della NATO non sarebbero stati in grado di far fronte all’aggressione russa: gli Stati Uniti dovrebbero venire in loro soccorso. Alla fine del 2020, Barry R. Posen, direttore del Security Studies Program presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha espresso il punto di vista opposto alle ipotesi e alle affermazioni di questo studio in un articolo dal titolo eloquente: “L’Europa può difendersi” 2. Il dibattito non è stato senza suscitare reazioni, quali mettere in discussione la pertinenza degli scenari scelti, quali mettere in discussione le motivazioni ei messaggi politici dei giornali. Da un lato, lo studio dell’IISS è stato visto da alcuni come tempestivo per screditare qualsiasi idea di autonomia. Posen, invece, è stato accusato di essere indulgente verso le debolezze europee solo per sostenere meglio la tesi del suo recente libro che auspica una politica estera di “restrizione” per gli Stati Uniti3. Comunque sia, tre elementi del dibattito meritano attenzione. In primo luogo, gli oratori di entrambe le parti concordano sul fatto che l’importo necessario per colmare le lacune di capacità degli europei (in vista di una minaccia russa convenzionale) è di circa 300 miliardi di euro. Tuttavia, come sottolineano anche i ricercatori dell’IISS: solo colmando il gap con l’obiettivo del 2% del PIL che gli alleati europei si erano impegnati nel quadro della NATO, spenderebbero 100 miliardi di euro in più… all’anno.4 Secondo, François Heisbourg ha introdotto nel dibattito la dimensione nucleare, che fino ad allora era stata del tutto messa da parte. Come giustamente rimarca: “il rischio di una guerra in Europa non può essere analizzato indipendentemente dal fattore nucleare [perché] la Russia non prevede alcuna operazione nel teatro europeo senza qualche legame che una minaccia nucleare russa implicava”. Pertanto, la “dissuasione estesa” sarebbe “un elemento indispensabile di qualsiasi sforzo per contrastare l’aggressione militare russa” 5. Un’occasione d’oro per Posen per ricordare la fragilità del concetto stesso di deterrenza estesa: “Anche il rapporto di deterrenza estesa tra Stati Uniti ed Europa è sempre stato un’ipotesi problematica”1. Infine, il dibattito sulla difesa dell’Europa si concentra solo sulle carenze europee e ignora la questione della capacità degli Stati Uniti di venire in aiuto. Dopo la Guerra Fredda, il documento di base del Pentagono, il Quadrennial Defense Review (QDR) ha stabilito che gli Stati Uniti devono essere in grado di combattere (e vincere) due guerre alla volta, la condizione sine qua non dello status di superpotenza 2. Questo approccio è stato la posizione ufficiale fino alla Strategia del 2012, dove l’amministrazione Obama ha sostituito la cosiddetta dottrina del “due meno”: l’obiettivo di vincere una guerra, imponendo costi inaccettabili a un aggressore su un altro teatro3. In definitiva, la Strategia del 2018, sotto il presidente Trump, ha tratto conclusioni dall’ascesa al potere della Cina e ora mira a una sola guerra alla volta, facendo affidamento sulla deterrenza in un secondo teatro. Uno sviluppo che non è certo vicino a rassicurare gli alleati europei. Tanto più che non fa che rafforzare i dubbi, già espressi nel Rapporto della British Trident Commission – composta da ex ministri della Difesa e degli Esteri, ex ambasciatori e capi di stato maggiore – sulla volontà e la capacità degli Stati Uniti di difendere l’Europa5. Tuttavia, l’altro grande aspetto del divieto di non duplicazione, l’armamento, è direttamente legato alla percezione delle garanzie di difesa. Il senatore degli Stati Uniti Chris Murphy ha chiarito la logica del dare e avere quando si è preoccupato sotto il presidente Trump per l’impatto della sfida all’articolo 5 sulla vendita di armi. Questo democratico eletto nel Connecticut ha spiegato, durante una conferenza, come la garanzia della Nato porti un vantaggio economico al suo Stato, a patto che gli europei ci credano: “grazie a questa stretta alleanza, è molto più probabile che gli europei acquistino prodotti da Sikorsky e Pratt & Whitney”. Murphy critica Donald Trump per aver messo in dubbio l’impegno americano per la difesa collettiva, perché a seguito di ciò “gli alleati europei stanno iniziando a esplorare altre opzioni per l’acquisto del loro equipaggiamento militare, comprese iniziative preoccupanti. che escluderebbero gli Stati Uniti”1. Si tratta del Fondo europeo per la difesa destinato, come abbiamo visto, a cofinanziare i progetti europei di armamento a carico del bilancio comunitario. La partecipazione di terzi – soprattutto quella di potenti industriali americani sostenuti dal loro governo – sarebbe controproducente rispetto all’obiettivo dichiarato dell’autonomia. Le divisioni tra europei in questo senso si riflettono nello spettacolare taglio del budget (da 13 miliardi a 7 miliardi per il prossimo quadro pluriennale). Fino a quando gli Stati Uniti non otterranno l’accesso alle proprie condizioni, i suoi più stretti alleati europei si opporranno al rafforzamento di questo strumento. Al contrario, se hanno successo e gli Stati Uniti diventano ammissibili ai finanziamenti del FES (in un modo o nell’altro, ad esempio attraverso la partecipazione al CSP), è la Francia che dovrebbe normalmente ridurre il proprio impegno nei suoi confronti. Perché questo trasformerebbe il budget del FES in un setaccio che consente alle aziende di paesi terzi, in particolare americani, di dirottare la spesa europea come meglio credono. Tanto più che questa logica si applica già agli acquisti di armi in generale. Come sottolinea un recente rapporto dell’Institut Montaigne, “Oggi non c’è ancora nessuna preferenza europea per l’acquisizione di attrezzature (…) l’acquisizione di attrezzature americane consuma i bilanci della difesa degli Stati. i budget rimanenti per gli industriali europei e consente alcune interferenze americane negli affari della difesa dell’UE ”2. Il rapporto fa l’esempio degli aerei da combattimento: “Nel settore aereo, ad esempio, la partecipazione al programma F35 di paesi come l’Italia, i Paesi Bassi o più recentemente il Belgio indebolisce l’industria europea” 3. Per la cronaca, è questo stesso aereo che il ministro Florence Parly ha evocato per rifiutare il legame stabilito da Washington tra garanzie della difesa e acquisto di armi: “La clausola di solidarietà della NATO si chiama Articolo 5, e non Articolo F-35”1.

33 – Non discriminazione? 

Il campo degli armamenti continua ad essere il tema principale della terza D, quella del divieto di ogni discriminazione nei confronti degli alleati non membri dell’UE. Trattandosi di un argomento delicato, questo divieto è, per una volta, invocato direttamente e pubblicamente per garantire la presenza degli Stati Uniti nelle iniziative europee. La saga dell’accesso al FES è proseguita, in questo spirito, per tutto il 2020.2 Come osserva un rapporto dell’Assemblea nazionale: “Le discussioni sono particolarmente tese sulla questione dell’ammissibilità delle imprese di paesi terzi, in particolare quelle del Regno Unito e del Stati Uniti, all’EDF. Gli Stati membri sono divisi sulla questione e, per alcuni che ospitano filiali di società statunitensi, sotto forte pressione da parte degli Stati Uniti per una maggiore flessibilità nei criteri di ammissibilità”. E agli autori del rapporto di spiegare: “Va da sé che se il FES dovesse essere ampiamente aperto alle imprese di paesi terzi, tanto meno sarebbero i finanziamenti per raggiungere l’obiettivo dell’autonomia strategica” 3. Pochi mesi dopo, il Segretario di Stato per gli Affari Europei, Clément Beaune, rassicura: “Il Fondo europeo per la difesa sta finanziando i nostri progetti per l’autonomia strategica europea. È impossibile finanziare paesi terzi. La cooperazione strutturata permanente, che è la cooperazione a progetto, prevede la possibilità di integrare paesi terzi a bordo di determinati progetti, con regole per l’approvazione da parte dei paesi dell’Unione europea caso per caso ”4. In effeti, in base al compromesso messo insieme sotto la Presidenza tedesca dell’UE, “Stati terzi” possono entrare in un particolare progetto di PSC a condizione che vi sia una decisione politica in merito e finché non ci sono fondi comuni europei a posta in gioco – almeno in linea di principio. Come promemoria, il CSP e la FED sono stati creati per essere complementari l’uno all’altro. Il CSP può essere visto da alcuni attori esterni come una possibile porta d’ingresso o un diritto di blocco nei confronti del FES: sia per accedervi in ​​qualità di terzi, sia per riuscire a escluderne un determinato programma come risultato. la propria partecipazione al progetto corrispondente. Inoltre, il Segretario di Stato Beaune si guarda bene dal precisare se la Francia sia riuscita a imporre, come sine qua non, le sue due condizioni iniziali per l’accesso di terzi al CSP. Vale a dire: considerare come presupposto non negoziabile il fatto che la proprietà intellettuale ei diritti di esportazione debbano rimanere, senza alcuna ambiguità, sotto il controllo europeo. O, invece, sono state ridotte le condizioni generali, come suggerisce il comunicato Ue, che il terzo partecipante “deve condividere i valori su cui si fonda l’Unione, non deve ledere gli interessi dell’Unione e dei suoi Stati membri in materia di sicurezza”. e difesa e deve aver concluso un accordo per lo scambio di informazioni classificate con l’UE.”1 Perché se così fosse, l’obiettivo iniziale di non dipendenza è obsoleto e il CSP si svuota definitivamente della sua sostanza. Il rischio è tanto maggiore dato che l’approccio scelto dalla nuova amministrazione Biden è straordinariamente intelligente. Gli Stati Uniti usano il “nuovo inizio” nelle relazioni transatlantiche, dopo gli anni di Trump, come pretesto per ribaltare la situazione e presentare la propria domanda di accesso come segno di un nuovo impegno. È quindi per il desiderio di rafforzare i legami tra gli alleati che desiderano onorare le iniziative europee con la loro presenza. La manovra è ancora più abile dal momento che Washington avanza a tappe. Invece di puntare immediatamente alle questioni più delicate, gli Stati Uniti si collegheranno prima al progetto di mobilità militare, che è anche uno dei circa 50 progetti di CSP2. Ma la portavoce del Pentagono ammette che questo è solo il primo passo: “Un passo cruciale per identificare come gli Stati Uniti e l’UE possono lavorare insieme in altri progetti PUC e per esplorare la possibile cooperazione tra gli Stati Uniti e l’UE in altre iniziative di advocacy. l’UE”. Jessica Maxwell aggiunge che Washington vede la tempestiva approvazione della partecipazione degli Stati Uniti da parte dell’UE come un segno promettente di “impegno dell’UE e degli Stati membri a mantenere aperte le iniziative di difesa dell’UE agli Stati Uniti”1. Messa è stata detta.

 4- Unione, quale unione?

 Più l’Ue parla di autonomia, più si moltiplicano le richieste di “più integrazione”. In questa narrazione, il passaggio alla maggioranza qualificata creerebbe, con il colpo di una bacchetta magica, un’Europa potente che parla con una sola voce, in grado di svolgere il proprio ruolo nello scacchiere geopolitico. Ma una visione così semplicistica tende a confondere forma e sostanza. Non è a causa della regola dell’unanimità che l’UE è incapace di avere una politica di potere indipendente, al contrario. La posizione maggioritaria tra i partner europei è sempre stata quella di ignorare o addirittura diffamare i concetti di potere e indipendenza. Se dipendesse da loro, l’Europa sarebbe, per molto tempo, un 51° Stato americano o addirittura, domani, una 24° provincia cinese. Il requisito dell’unanimità è l’unica salvaguardia che resta per i pochi, spesso la sola Francia, che sono attaccati all’idea di essere padroni del proprio destino e di fare le proprie scelte. L’eccellente articolo di Hubert Védrine “Advancing with open eyes” (scritto nel 2002, ma chi non è invecchiato un po’ da allora) riassume perfettamente le opzioni. L’ex ministro degli Esteri invoca “onestà intellettuale” prima di avviare le prossime tappe della costruzione europea: “Una delle due cose: o accettiamo, perché crediamo che l’ambizione europea prevalga su tutte le altre o perché crediamo che l’Europa quadro è ormai l’unico che ci permette di difendere i nostri interessi, di fonderci gradualmente in questo insieme. E così stiamo giocando a pieno titolo la partita europea, rafforzando le istituzioni europee e comunitarie, generalizzando il voto a maggioranza. E accettiamo in anticipo tutte le conseguenze. Oppure, considerando che non potremo conservare con il 9% dei voti in Consiglio, il 9% dei membri del Parlamento, un commissario su 25, posizioni e politiche che riteniamo fondamentali, rifiutiamo questo salto istituzionale”1. Tra queste posizioni fondamentali, impossibili da preservare in un’Europa sovranazionale governata dalla logica della maggioranza, c’è la richiesta di autonomia e di potere. Un episodio recente illustra perfettamente la solitudine della Francia ei pericoli per lei di cedere alle sirene europeiste nella speranza di una potenza immaginaria dell’Europa. Questo è il passaggio d’armi, alla fine del 2020, tra il presidente Macron e il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer (AKK) 2. Quest’ultimo dichiara, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, che “devono finire le illusioni sull’autonomia strategica europea” 3. Su cosa, ribatte il presidente francese: Soprattutto non dobbiamo perdere il filo europeo e questa autonomia strategica, questa forza che l’Europa può avere per se stessa. Si tratta di pensare i termini della sovranità europea e dell’autonomia strategica, per poterci pesare e non diventare vassalli di questo o quel potere e non dire più la nostra». 4. L’Akk insiste e firma: “L’idea di autonomia strategica europea va troppo oltre se implica che saremmo in grado di garantire la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell’Europa senza la Nato e senza gli Stati Uniti. È un’illusione”5. Come prevedibile, altri paesi europei si sono schierati con la Germania. Il ministro della Difesa polacco Mariusz Błaszczak ha concluso che “dobbiamo essere più vicini che mai agli Stati Uniti”, e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha chiarito: “Sono con la visione tedesca”. Il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, vede nell’autonomia strategica europea la “conferma del ruolo dell’Europa come pilastro dell’architettura di sicurezza collettiva basata sul patto transatlantico”. Il suo omologo portoghese, João Gomes Cravinho, avverte: “Cercare di far diminuire l’autonomia strategica dell’Ue all’interno della Nato o tentare di separarsi dalla Nato sarebbe, a nostro avviso, un grave errore”. Difficile non vedere, dietro questi discorsi, il posizionamento l’uno dell’altro rispetto a Washington. Così come ognuno è determinato secondo la propria visione del mondo in relazione a Pechino, Ankara o Mosca. I ricercatori dell’istituto tedesco SWP, che consiglia il governo federale sulle questioni di sicurezza, trovano: le relazioni bilaterali tra gli Stati membri dell’UE e le grandi potenze sono guidate da “lealtà disparate e interessi in competizione”, il che rende difficile un approccio comune all’autonomia strategica, se non inconcepibile1. Lo scrittore-filosofo inglese GK Chesterton espose brillantemente, cento anni fa, la vacuità degli argomenti a favore di un’unione tra entità diverse: “L’unione è forza, l’unione è anche debolezza. Trasformare dieci nazioni in un impero può essere tanto realizzabile quanto trasformare dieci scellini in un semi-sovrano [oggi: dieci pence in una sterlina]. Ma può anche essere assurdo come trasformare dieci tane in un unico mastino. La questione in ogni caso non è una questione di unione o disunione, ma di identità o mancanza di identità. Per certe cause storiche e morali, due nazioni possono essere così unite che nel complesso si sostengono a vicenda. Ma per certe altre cause morali e per certe altre cause politiche, due nazioni possono unirsi e solo ostacolarsi a vicenda; le loro linee si scontrano e non sono parallele. Abbiamo quindi uno stato di cose che nessun uomo sano di mente si sognerebbe mai di voler continuare se non fosse stato stregato dal sentimentalismo della semplice parola ‘unione’”2. Nell’Europa di oggi, continuare significa il livellamento verso il basso e la diluizione delle ambizioni

pag 1

1 Vision partagée, action commune: Une Europe plus forte – Une stratégie globale pour la politique étrangère et de sécurité de l’Union européenne, juin 2016. 2 Lettre de mission de la part de la présidente de la Commission, Ursula von der Leyen au Commissaire Thierry Breton, 1er décembre 2019. 3 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25 novembre 2020.

Pag 2

1 Jean-Dominique Merchet, « Hubert Védrine: ‘J’ai pu vérifier que les idées françaises étaient isolées au sein de l’Alliance atlantique’ », L’Opinion, 15 décembre 2020. 2 Sur le sujet de l’extension géographique et fonctionnelle, voir de l’auteur: « Une OTAN de plus en plus englobante », Note IVERIS, 18 octobre 2019. 3 Remarks by NATO Secretary General Jens Stoltenberg at the Munich Security Conference 2021, 19 février 2021. 4 Presenting the POLITICO 28 Class of 2021, POLITICO Events, Entretien filmé de David Herszenhorn avec le Secrétaire général Jens Stoltenberg, 7 décembre 2020.

pag 3

1 Déclaration du sommet de Bruxelles par les chefs d’État et de gouvernement participant à la réunion du Conseil de l’Atlantique Nord tenue à Bruxelles les 11 et 12 juillet 2018 (Par.78). 2 Déclaration de Londres par les dirigeants des pays de l’OTAN, Londres les 3 et 4 décembre 2019 (Par.6). 3 Audition du contre-amiral Arnaud Coustillière, officier général en charge de la cyberdéfense à l’état-major des armées, Commission de la défense nationale et des forces armées de l’Assemblée nationale, 12 juin 2013. 4 Hubert Védrine, Rapport pour le Président de la République française sur les conséquences du retour de la France dans le commandement intégré de l’OTAN, sur l’avenir de la relation transatlantique et les perspectives de l’Europe de la défense, 14 novembre 2012.

pag 4

1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15 février 2021. 2 NATO chief wades into fiery German debate on armed drones, Defense News, 23 décembre 2020

pag 5

1 Gerald E. Connolly, « 70 ans de l’OTAN : Pourquoi l’Alliance demeure-t-elle indispensable ? », Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, septembre 2019. 2 Plus de 60 législateurs se penchent sur le nouvel agenda pour les relations transatlantiques et l’OTAN, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 26 mars 2021. 3 La commission permanente crée un groupe de travail sur la création d’un centre de l’OTAN pour la résilience démocratique, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 29 mars 2021.

pag 6

1 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25 novembre 2020, p.10. 2 Audition de M. Philippe Errera, ambassadeur, représentant permanent de la France à l’OTAN, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forces armées du Sénat, 22 janvier 2013.

pag 7

1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15 février 2021. 2 Entretien du Secrétaire général de l’OTAN, Jens Stoltenberg, avec Politico, 7 décembre 2020

pag 8

1 Pour davantage de détails sur cette épineuse question, voir de l’auteur : L’OTAN cherche à contourner la règle du consensus, Note IVERIS, 25 août 2015 et Après Varsovie : l’OTAN au sommet de ses contradictions, in Défense & Stratégie n°40, automne 2016. 2 Xavier Pintat, Le plan d’action ‘Réactivité’ de l’OTAN: assurance et dissuasion pour la sécurité après 2014, Rapport, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 10 octobre 2015. 3 Joseph A. Day, La nouvelle posture de dissuasion de l’OTAN : du Pays de Galles à Varsovie, Projet de rapport général, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 19 septembre 2016. 4 The Rīga Conference 2019, Coffee break conversation between Alexander Vershbow and Julian Lindley-French, 14 octobre 2019, enregistrement vidéo

pag 9

1 Comme l’a expliqué le Secrétaire général adjoint de l’Alliance, Camille Grand : «C’est frappant lorsqu’on arrive dans l’OTAN en tant que Français que pour 26 alliés sur 29, la politique de sécurité et de défense se fait à l’OTAN à 90 % ou à 99 %. Il y a trois exceptions : les États-Unis, la France, et la Turquie qui a toujours gardé la volonté de disposer d’un outil de défense qui puisse fonctionner en dehors de l’Alliance atlantique ». Propos tenus à la Table ronde à l’Assemblée nationale : « Avenir de l’Alliance atlantique », 27 novembre 2019. NB : Avec l’adhésion du la Macédoine du Nord depuis, en mars 2020, l’Alliance compte 30 pays membres aujourd’hui

pag 10

1 Sur le chemin de l’autonomie stratégique – L’Union européenne dans un environnement géopolitique en mutation, Etude du Service de recherche du Parlement européen, septembre 2020. 2 Idem. Emmanuel Macron parle de retrouver « la grammaire de la puissance » dans son interview à The Economist en novembre 2019 et précise que « l’Europe, si elle ne se pense pas comme puissance, disparaîtra ». A la conférence des ambassadeurs en 2019, il met en garde : « Nous aurons le choix entre des dominations », soit américaine, soit chinoise

pag 11

1 Spain-Netherlands non-paper on strategic autonomy while preserving an open economy, Gouvernement des Pays-Bas www.rijksoverheid.nl , 25 mars 2021. 2 Conclusions du Conseil européen, 1er et 2 octobre 2020.

pag 12

1 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626 du Sénat (par R. Le Gleut et H. Conway-Mouret), 3 juillet 2019. 2 Jolyon Howorth, “Europe and Biden –Towards a New Transatlantic Pact? ”, Wilfried Martens Center, janvier 2021

pag 13

1 Sven Biscop, EU and NATO Strategy: A Compass, a Concept; and a Concordat, Egmont Institute, Security Policy Brief n°141, mars 2021

pag 14

1 Conclusions du Conseil portant lancement du projet pilote du concept de présences maritimes coordonnées dans le golfe de Guinée, 25 janvier 2021 : « Les Etats membres continuent d’améliorer la coordination sur une base volontaire des actions menées par les moyens qu’ils déploient dans la zone d’intérêt maritime sous le commandement national ». 2 Voir de l’auteur : « Les politiques d’armement en Europe à travers l’exemple de l’affaire BAE Systems-EADS », Défense & Stratégie n°33, automne 2012 3 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626 du Sénat (par Ronan Le Gleut et Hélène Conway-Mouret), 3 juillet 2019. L’échange de droits au sein de l’EATC se fait dans un cadre multilatéral d’ensemble et est basé sur la notion d’EFH (Equivalent Flying Hour). La référence est le prix de revient d’une heure de vol de C130 ou C160 (EFH = 1). D’après l’exemple donné par le CTAE/EATC : « Le néerlandais KDC-10 exécute une mission de ravitaillement en vol au nom de l’Espagne ; en parallèle l’espagnol KC130 propose une mission de parachutage en Allemagne ; tandis que le personnel militaire allemand et le fret italien sont transportés par un A400M français ; un Learjet luxembourgeois procède à une évacuation aéromédicale d’un soldat belge blessé dans des zones de crise ; l’italien C27J transporte une cargaison hollandaise ; et le belge Embraer transporte les soldats français ». Source : www.eatc-mil.com

pag 15

1 Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, p.267. 2 Le partenariat OTAN-UE dans un contexte mondial en mutation, Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Sonia Krimi, 19 novembre 2020, §16.

pag 16

1 Laurent Lagneau, « Le secrétaire général de l’Otan critique l’idée d’autonomie stratégique européenne, 5 mars 2021 », site Zone militaire Opex360.com ; ‘The EU cannot defend Europe’: NATO chief, AFP, mars 2021. 2 Voir de l’auteur : La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités, Note IVERIS, 26 novembre, 2020.

pag 17

1 Les alliés de l’OTAN s’affrontent en Méditerranée, Fr24news, 26 août 2020. 2 Audition de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires européennes, à la Commission des Affaires européennes de l’Assemblée nationale, 17 septembre 2020. 3 Communiqué de l’Elysée, 12 août 2020.

pag 18

1 Sur ce dernier point, peu de changements sont à signaler depuis l’état des lieux dressé dans le dernier numéro de Défense & Stratégie (n°44, pp23-24). L’exercice qui aurait dû valider la Capacité militaire de planification et de conduite (MPCC en anglais) pour des missions dites « exécutives », avec emploi de la force militaire, fut reporté en raison de la pandémie de Covid-19. Voir : Lt. Colonel Stylianos Moustakis, “Military Planning and Conduct Capability – A Review of 2020”, in Impetus n°30, hiver-printemps 2021, p.18. 2 Voir de l’auteur : « Dassault Aviation, Eric Trappier ironique sur l’achat des F-35 par les Etats européens », Theatrum Belli, 17 mars 2014.

pag 19

1 Douglas Barrie et al, Defending Europe : Scenario-based Capability Requirements for NATO’s European Members, IISS Research Paper, avril 2019. 2 Barry R. Posen, « Europe Can Defend Itself », Survival vol.62 n°6, décembre 2020 – janvier 2021. 3 Barry R. Posen, Restraint – a New Foundation for U.S. Grand Strategy, Cornell University Press, 2015. 4 Douglas Barrie et al, « Europe’s Defence Requires Offence », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021. 5 François Heisbourg, « Europe Can Afford the Cost of Autonomy », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021.

pag 20

1 Barry R. Posen, « In Reply: To Repeat, Europe Can Defend Itself », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021. 2 Quadrennial Defense Review, Département de la Défense des Etats-Unis, 1997. 3 Sustaining U.S. Global Leadership: Priorities for 21st Century Defense, Département de la Défense, 2012. 4 National Defense Strategy, Département de la Défense, 2018. Pour une analyse de cette nouvelle approche, voir Hal Brands – Evan Braden Montgomery, « One War Is Not Enough: Strategy and Force Planning for Great-Power Competition », Texas National Security Review, vol.3, n°2 printemps 2020. 5 The Trident Commission, Concluding Report, juillet 2014.

pag 21

1 L’intervention du sénateur américain Chris Murphy au CSIS (Center for Strategic and International Studies): The Midterm Elections’ Implications for the Transatlantic Agenda, Washington, le 14 novembre 2018. 2 Repenser la défense face aux crises du 21e siècle, Rapport de l’Institut Montaigne, février 2021, p.141. 3 At the Vanguard – European Contributions to NATO’s Future Combat Airpower, RAND Report, 2020

pag 22

1 Discours de Florence Parly à l’Atlantic Council: “The US- French relationship in a changing world”, Washington, 18 mars 2019. 2 Sur les antécédents de ce bras de fer, voir « Le double anniversaire OTAN – Défense européenne : « Plus ça change et plus c’est la même chose ! », in Défense & Stratégie n°44, hiver 2019, pp. 27-30. 3 Françoise Dumas & Sabine Thillaye, Rapport d’information sur la relance dans le secteur de la défense, N°3492, Commission de la défense nationale et des forces armées de l’Assemblée nationale, le 6 novembre 2020. 4 Audition à la commission des affaires étrangères, de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires européennes, 16 février 2021

pag 23

1 Coopération de l’UE en matière de défense: le Conseil fixe les conditions de la participation d’États tiers à des projets CSP, Communiqué du Conseil de l’UE, 5 novembre 2020. 2 “U.S. ready to help EU speed up troop movement to meet Russia challenge”, Reuters, 2 mars 2021. La mobilité militaire est un des initiatives phares de l’UE. Elle vise à « lever les obstacles entravant les mouvements d’équipements et de personnel militaires dans l’ensemble de l’UE, afin de faciliter et d’accélérer leur mobilité, leur permettant ainsi de réagir rapidement et efficacement à des crises internes et externes ». Elle comporte trois volets: un projet CSP mené par les Pays-Bas, une communication conjointe de la Commission européenne relative à la mobilité militaire dans l’UE financée par le mécanisme pour l’interconnexion en Europe, et une initiative commune de l’Union et de l’OTAN

pag 24

1 Sebastian Sprenger, “Pentagon pushes to partake in EU military mobility planning”, Defense News, 2 mars 2021; “US-EU cooperation pitch on military mobility gets positive response”, Defense News, 15 mars 2021.

pag 25

1 Hubert Védrine, Europe : avancer les yeux ouverts, Le Monde, 27 septembre 2002. 2 Voir de l’auteur, Germany’s Transatlantic Ambiguities, FPRI Analysis, 5 mars 2021. 3 Annegret Kramp-Karrenbauer, Europe still needs America, Politico, 2 novembre 2020. 4 La doctrine Macron : une conversation avec le Président français, Le Grand Continent, 16 novembre 2020. 5 Allocution de la ministre allemand de la défense Annegret KrampKarrenbauer à l’Université Helmut Schmidt à Hambourg, 19 novembre 2020.

pag 26

1 B. Lippert, N. von Ondarza, V. Perthes (eds.), European Strategic Autonomy – Actors, Issues, Conflicts of Interests, The German Institute for International and Security Affairs (SWP), Research Paper, mars 2019. 2 Gilbert Keith Chesterton, Heretics, recueil d’essais publié en 1905.

L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de
fer avec l’UE
Hajnalka Vincze
Senior Fellow au Foreign Policy Resarch Institute (FPRI)1
Jamais on n’a autant parlé et aussi publiquement de l’autonomie
stratégique européenne que pendant l’année 2020, et rarement
auparavant les limites politiques de ladite autonomie étaient
apparues aussi crûment. Un paradoxe largement en phase avec
l’oscillation de la posture américaine : tandis que sous
l’administration Trump même les plus atlantistes des Européens ne
pouvaient plus échapper à une certaine prise de conscience, après
l’arrivée de l’administration Biden, en revanche, les efforts visent
surtout à escamoter le fait que dans les relations transatlantiques
seul le ton change. Avec la bascule brutale entre le « méchant »
Donald Trump et le « bienveillant » Joseph Biden, les constantes
sont d’autant plus flagrantes. Le comportement des Européens
apparaît pour ce qu’il est, d’une obséquiosité à toute épreuve, et en
toutes circonstances, devant l’allié américain. Sous Trump, les
concessions se font par peur, pour amadouer le président des EtatsUnis, sous Biden, c’est par soulagement, pour le remercier de ne
pas remettre ouvertement en question les fondamentaux de
l’Alliance.
L’élaboration en parallèle, durant 2021-2022, de deux documents
clés – la Boussole stratégique de l’UE et le nouveau Concept
stratégique de l’OTAN – se fera donc à la lumière de cette
expérience récente. Les deux témoignent d’une même tentative
« d’adaptation » au nouvel environnement international, et sont
marquées par la recherche d’un modus vivendi, jusqu’ici introuvable,
entre les efforts d’autonomie européenne et le leadership américain
hérité de la guerre froide. Le tout dans un contexte qui se
1
Nota: Le contenu de l’article n’engage que son auteur et ne reflète pas
nécessairement la position du Foreign Policy Research Institute.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
7
caractérise par la recrudescence de l’idée d’autonomie : depuis la
Stratégie globale de l’UE qui en a fait son fil directeur en 20161
,
jusqu’à la nouvelle Commission qui se décrit comme étant
« géopolitique »
2
. Le prestigieux institut de recherche pan-européen,
le Conseil européen pour les relations internationales (European
Council on Foreign Relations : ECFR), avait initié, dès l’été 2018, un
programme sur la « souveraineté européenne » et l’autonomie
stratégique. Depuis, on ne compte plus les analyses et les discours
dédiés à ce sujet. Ce qui fut naguère le terme tabou par excellence,
est devenu le mot à la mode que l’on évoque à tout bout de champ.
La pandémie du coronavirus a renforcé cette tendance par la mise à
nu des vulnérabilités européennes en tous genres, autant de signaux
d’alerte sur les dangers de la dépendance. Au prime abord, cette
évolution devrait conduire à un rééquilibrage entre les deux côtés
de l’océan Atlantique : une reprise en main européenne qui irait de
pair avec un recentrage sur l’essentiel de l’OTAN. A bien regarder
les développements concrets, rien n’est moins certain pourtant.
D’un côté, l’Alliance atlantique ajoute à ses attributs militaires une
dimension politique qui empiète toujours davantage sur la liberté de
manœuvre de l’Union et de ses Etats membres. De l’autre, le
concept de l’autonomie stratégique européenne s’éloigne
progressivement du domaine militaire : un aggiornamento bienvenu et
ô combien nécessaire, mais qui, dans les circonstances actuelles,
risque de se faire au prix d’une dilution du socle originel. Ces
évolutions simultanées entraînent la perpétuation d’une situation
malsaine : une mésalliance transatlantique où les Européens font
figure non pas d’alliés par conviction mais d’alliés par faiblesse.
1- La marche en avant de l’OTAN
Les grandes lignes de l’évolution future de l’Alliance sont
développées dans le rapport intitulé OTAN 2030 : Unis pour une
nouvelle ère3
, qui servira de base aux propositions du Secrétaire
général pour le nouveau Concept stratégique (le dernier datant de
2010). Le groupe de réflexion chargé de l’élaboration du rapport fut
dans l’air du temps : les dix participants ont été choisis avec un soin
1 Vision partagée, action commune: Une Europe plus forte – Une stratégie globale pour la
politique étrangère et de sécurité de l’Union européenne, juin 2016. 2 Lettre de mission de la part de la présidente de la Commission, Ursula von
der Leyen au Commissaire Thierry Breton, 1er décembre 2019.
3 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du
Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25
novembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
8
au-dessus de tout reproche : cinq hommes et cinq femmes… (N.B.
les Etats-Unis, la France, l’Allemagne, le Royaume-Uni et la
Turquie ont laissé aux autres la gloire de faire vibrer l’esprit de
parité). De toute manière, la réflexion entre alliés n’a qu’une
importance toute relative. L’ancien ministre des affaires étrangères
Hubert Védrine, représentant la France, a qualifié le résultat de
« bon compromis ». Ce qui signifie, en termes diplomatiques, que
les propositions américaines n’ont pas été reprises mot à mot, mais
légèrement reformulées. Védrine a lui-même admis : « J’ai pu
vérifier que les idées françaises étaient isolées au sein de l’Alliance
atlantique »
1
. En effet, le rapport ne fait que confirmer les
tendances déjà à l’œuvre à l’initiative des Etats-Unis.
11- Une expansion tous azimuts
Il s’agit avant tout d’une extension des compétences à la fois
géographiques et fonctionnelles de l’Alliance atlantique2
. Le rapport
OTAN 2030 considère déjà à parts égales les problèmes posés par
« une Russie obstinément agressive » et « la montée en puissance de
la Chine ». A la Conférence de sécurité de Munich de 2021, le
Secrétaire général de l’OTAN nomme formellement la Chine en
première place des défis3
. Jens Stoltenberg affirme, non sans raison,
que « la Chine constitue un défi pour tous les alliés », mais il s’en
sert pour dire que, par conséquent, « l’OTAN est encore plus
importante qu’avant »4
. Or, à moins de vouloir faire un remake de la
guerre froide – avec les Européens en rôle d’auxiliaires face à un
adversaire qui n’est même pas, cette fois-ci, dans leur proximité
immédiate – difficile de voir pourquoi. La consultation entre alliés
serait utile, voire la coordination entre politiques souveraines là où
c’est faisable, mais pour cela l’OTAN dirigée par les Etats-Unis
n’est certainement pas l’enceinte idéale.
Le rapport OTAN 2030 soutient aussi le renforcement continu des
compétences de l’Alliance dans des domaines aussi divers et variés
que le climat, la communication, les pandémies, l’énergie et l’espace
extra-atmosphérique. En juillet 2018, les alliés européens ont déjà
1
Jean-Dominique Merchet, « Hubert Védrine: ‘J’ai pu vérifier que les idées
françaises étaient isolées au sein de l’Alliance atlantique’ », L’Opinion, 15
décembre 2020.
2
Sur le sujet de l’extension géographique et fonctionnelle, voir de l’auteur:
« Une OTAN de plus en plus englobante », Note IVERIS, 18 octobre 2019.
3 Remarks by NATO Secretary General Jens Stoltenberg at the Munich Security
Conference 2021, 19 février 2021.
4
Presenting the POLITICO 28 Class of 2021, POLITICO Events, Entretien
filmé de David Herszenhorn avec le Secrétaire général Jens Stoltenberg, 7
décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
9
accepté des « consultations régulières » et un rôle accru de l’OTAN
en matière énergétique, alors même que le sujet du gazoduc Nord
Stream 2 met en évidence, depuis des années, le conflit entre
intérêts européens et américains dans ce domaine1
. En décembre
2019, pour s’assurer encore les bonnes grâces du Président Trump,
les alliés ont reconnu, sur l’insistance des Etats-Unis, l’espace extraatmosphérique comme milieu d’opérations de l’OTAN2
. Détail
savoureux : le nouveau Centre d’excellence de l’OTAN pour
l’espace sera localisé à Toulouse – dans le bâtiment dédié au futur
centre opérationnel du commandement militaire de l’espace (CDE)
national, d’ici 2025.
Une situation qui n’est pas sans rappeler celle du Commandement
de la Transformation de l’OTAN (ACT) installé à Norfolk, en
Virginie en 2003, dans le voisinage immédiat de l’US Joint Forces
Command. Ce Commandement national américain était chargé de
développer, pour les Etats-Unis, les concepts et doctrines
« transformationnels » – or, la co-localisation n’a fait que renforcer
son influence déterminante sur les travaux de l’OTAN. Compte
tenu des rapports de force, le scénario risque de se reproduire en
sens inverse à Toulouse. Le Centre d’excellence de l’OTAN sera
soumis à une forte influence américaine – comme à Tallin où le
Centre pour la cyberdéfense subit une pression constante pour
adopter les normes et conceptions d’outre-Atlantique.3
La
proximité de centre otanien pour l’espace, chargé de l’élaboration
des doctrines et la validation des concepts, risque d’être comme le
ver dans le fruit et influer sur les travaux du CDE français. Non
sans évoquer le spectre d’un « phagocytage conceptuel et théorique
» dont Hubert Védrine parlait dans son rapport au Président sur le
retour de la France dans les structures intégrées de l’OTAN4
.
La France pourrait, disait-il, « se fondre » dans la pensée de
l’OTAN et perdre sa propre capacité de réflexion et d’analyse. En
1 Déclaration du sommet de Bruxelles par les chefs d’État et de gouvernement
participant à la réunion du Conseil de l’Atlantique Nord tenue à Bruxelles les
11 et 12 juillet 2018 (Par.78).
2 Déclaration de Londres par les dirigeants des pays de l’OTAN, Londres les 3
et 4 décembre 2019 (Par.6).
3 Audition du contre-amiral Arnaud Coustillière, officier général en charge de la
cyberdéfense à l’état-major des armées, Commission de la défense nationale et
des forces armées de l’Assemblée nationale, 12 juin 2013.
4
Hubert Védrine, Rapport pour le Président de la République française sur les
conséquences du retour de la France dans le commandement intégré de l’OTAN, sur l’avenir
de la relation transatlantique et les perspectives de l’Europe de la défense, 14 novembre
2012.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
10
effet, c’est un risque – pour la France comme pour les Européens
dans leur ensemble – dans tous les domaines que l’Alliance décide
d’attirer dans son champ. Or, un nombre croissant de secteurs est
dans son viseur. D’après le Secrétaire général : « l’OTAN devrait
mener des consultations plus larges, aussi sur des questions
importantes pour notre sécurité, mais qui ne sont pas toujours
purement militaires. Par exemple, les questions économiques ayant
des conséquences claires sur la sécurité sont des questions sur
lesquelles nous devrions nous consulter ». Dans cet esprit, il
faudrait, selon lui, « convoquer non seulement les ministres de la
défense, les ministres des affaires étrangères et les chefs d’État et de
gouvernement comme nous le faisons régulièrement, mais aussi,
par exemple, des conseillers à la sécurité nationale, des ministres de
l’intérieur, afin d’élargir l’agenda de l’OTAN, et de renforcer les
consultations au sein de l’Alliance »
1
.
12- Un carcan politique
Non contente d’étendre ses compétences à de nouvelles aires
géographiques (notamment l’Indopacifique) et à de nouveaux
secteurs (tels l’espace et l’énergie), l’Alliance s’immisce de plus en
plus directement jusque dans les politiques internes des Etats
membres. Le Secrétaire général de l’OTAN s’est arrogé le droit
d’intervenir dans la polémique entre les partis de la coalition
gouvernementale en Allemagne sur l’utilisation (ou pas) de drones
armés, en déclarant : « Ces drones [armés] peuvent soutenir nos
troupes sur le terrain, et, par exemple, réduire le nombre de pilotes
que nous mettons en danger»
2
Plus généralement, avec l’arrivée de
l’administration Biden l’idée – jusqu’ici gelée – d’un centre de
l’OTAN pour la surveillance du respect « des valeurs
démocratiques » dans les Etats membres redevient d’actualité.
Le Centre pour la résilience démocratique fut proposé en 2019 dans
un rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, signé du
député démocrate américain Gerald Connolly, alors président de la
délégation américaine et devenu président de l’Assemblée depuis. Il
y affirme : «Les menaces qui pèsent sur les valeurs de l’OTAN ne
proviennent pas seulement des adversaires de celle-ci. Des
mouvements politiques peu respectueux des institutions
démocratiques ou de la primauté du droit prennent de l’ampleur
dans de nombreux pays membres de l’Alliance. Ces mouvements
1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15
février 2021.
2 NATO chief wades into fiery German debate on armed drones, Defense News,
23 décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
11
préconisent la préférence nationale à la coopération internationale.
Les démocraties libérales sont menacées par des mouvements et
des personnalités politiques hostiles à l’ordre établi qui se situent à
droite comme à gauche sur l’échiquier politique». Le rapport
suggère donc que « l’OTAN doit se doter des moyens nécessaires
pour renforcer les valeurs en question dans les pays membres », en
établissant « un centre de coordination de la résilience
démocratique»
1
.
L’idée est en train de prendre forme. Un mois après la prise de
fonction du président Biden, Connolly insiste : « Nous devons
constamment renforcer et protéger la démocratie contre les
tentatives visant à la miner – que celles-ci soient internes ou
externes. L’OTAN dispose d’une machinerie bien huilée axée sur
les questions militaires, mais il lui manque un organe qui soit
pleinement consacré à la défense de la démocratie. Cela doit
changer »
2
. L’Assemblée a fini par mettre sur pied un groupe de
travail sur la création de ce « centre de l’OTAN pour la résilience
démocratique »
3
.
Le concept est présent dans le rapport OTAN 2030 aussi, mais
celui-ci va plus loin et considère toute sorte de différences
politiques – internes et externes – entre alliés comme
problématique : « Les divergences politiques au sein de l’OTAN
représentent un danger car elles permettent à des acteurs extérieurs,
et plus particulièrement à la Russie et à la Chine, de jouer sur les
dissensions internes et de manœuvrer auprès de certains pays
membres de l’Alliance de façon à compromettre la sécurité et les
intérêts collectifs. » Les divergences sont donc vues non plus
comme l’expression de situations géographiques, traditions
historiques, choix électoraux différents, mais comme une
dangereuse absence d’alignement. Et le rapport de conclure : « Pour
que les défis de la prochaine décennie puissent être surmontés, tous
les Alliés doivent, sans ambiguïté, faire du maintien de la cohésion
1
Gerald E. Connolly, « 70 ans de l’OTAN : Pourquoi l’Alliance demeure-t-elle
indispensable ? », Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN,
septembre 2019.
2
Plus de 60 législateurs se penchent sur le nouvel agenda pour les relations
transatlantiques et l’OTAN, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 26 mars
2021.
3 La commission permanente crée un groupe de travail sur la création d’un
centre de l’OTAN pour la résilience démocratique, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 29 mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
12
une priorité politique, qui façonne leur comportement, même au
prix d’éventuelles contraintes »
1
.
13 – Une intégration de plus en plus étroite
Pour encourager cette discipline, on fait appel à ce que l’ancien
ambassadeur de la France auprès de l’Alliance identifie comme « la
logique intégrationniste à laquelle l’OTAN est souvent encline ».
2
Ladite logique s’est mise en retrait pendant les années Trump mais
revient en force aujourd’hui dans deux domaines en particulier : le
renforcement du financement en commun et les entorses à la règle
du consensus, sous prétexte d’efficacité. Pour ce qui est de
l’augmentation et l’extension des financements en commun, la
question réapparaît d’autant plus facilement qu’à partir de 2021 la
part des Etats-Unis dans ces financements passe de 22% à 16%,
suite à une concession obtenue par le président Trump. Sans
surprise, le Secrétaire général de l’OTAN choisit donc ce moment
pour proposer d’étendre ce financement en commun aux activités
de dissuasion et de défense. Il se substituera ainsi, en partie, à la
règle selon laquelle « les coûts sont imputés à leurs auteurs », en
vertu de laquelle celui qui déploie une capacité prend en charge tous
les frais y afférents.
La France s’est toujours opposée à une telle évolution. Financer les
déploiements et les exercices à partir d’un budget commun
favorisera surtout ceux des alliés qui rechignent à dépenser, au
niveau national, pour leur défense, mais qui se précipiteront pour
faire des démonstrations d’allégeance aux frais, majoritairement, des
autres Etats membres. De surcroît, l’accroissement du périmètre du
financement en commun de l’OTAN a l’inconvénient (ou
l’avantage) de détourner les dépenses de défense des pays
européens directement vers l’Alliance. Une fois dans le pot
commun, cet argent sera dépensé suivant les priorités américanootaniennes. C’est donc autant de moyens en moins à consacrer à
des ambitions autonomes (soit dans un cadre européen, soit par
chaque Nation). Jens Stoltenberg ne s’y trompe pas quand il
1 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du
Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25
novembre 2020, p.10.
2 Audition de M. Philippe Errera, ambassadeur, représentant permanent de la
France à l’OTAN, Commission des affaires étrangères, de la défense et des
forces armées du Sénat, 22 janvier 2013.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
13
déclare : « En payant ensemble pour plus de choses, nous
renforçons notre cohésion »
1
.
L’autre manière de renforcer la cohésion à l’OTAN est de revisiter
les règles de la prise de décision. Certes, le Secrétaire général
confirme que « l’OTAN restera une organisation basée sur le
consensus », mais le diable est dans l’ajout d’un petit détail: « nous
allons chercher des moyens pour rendre la prise de décision plus
efficace »2
. Sauf que l’argument de l’efficacité du processus de prise
de décision dissimule mal l’intention principale qui est de passer
outre les réserves et réticences politiques de tel ou tel pays membre,
et garantir ainsi un alignement de fait sur la position du « garant
ultime ». Il s’agit donc d’un sujet cardinal, et le rapport OTAN 2030
lui consacre une part non négligeable. Le texte affirme que dans
« une époque marquée par une rivalité systémique croissante »,
l’Alliance doit accélérer et rationaliser son mécanisme de prise de
décision si elle veut conserver sa pertinence et son utilité aux yeux
de ses Etats membres.
A cet effet, il préconise plusieurs pistes : la réduction du pouvoir de
blocage de tel ou tel Etat membre (en confinant ce droit au niveau
ministériel et l’interdisant dans la phase d’exécution) ; la possibilité
de mettre en place des coalitions de volontaires (qui pourront se
déployer sous la bannière de l’OTAN même si tous les pays
membres ne sont pas partants) ; l’accroissement des pouvoirs du
Secrétaire général (celui-ci pourra prendre seul des décisions sur les
questions de routine et lancer des rappels à l’ordre, en cas de
blocage politique, au nom de la cohésion). Ces propositions ne
marquent pas, à elles seules, un changement de paradigme, mais
elles traduisent un mouvement de fond : dans le contexte particulier
de l’OTAN même le moindre grignotage sur les prérogatives des
Etats membres renforce l’emprise du plus puissant d’entre eux sur
l’ensemble de l’Alliance.
Qui plus est, avec les reproches sur la lenteur et l’inefficacité on voit
réapparaître la question, autrement plus explosive, de la délégation
d’autorité, en temps de crise, vers le commandant suprême de
l’OTAN (le SACEUR, un général américain qui reçoit ses ordres
1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15
février 2021.
2 Entretien du Secrétaire général de l’OTAN, Jens Stoltenberg, avec Politico, 7
décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
14
directement du Pentagone et de la Maison Blanche)1
. Un sujet
éminemment sensible sur lequel l’administration Obama n’avait pas
cessé d’insister, mais qui fut gelé ensuite pendant les quatre années
de la présidence Trump. Les rapports successifs à l’Assemblée
parlementaire de l’OTAN montrent clairement la pression
américaine pour élargir « le degré d’autonomie opérationnelle » du
Commandant suprême de l’Alliance. Ainsi, dès 2015, on apprend
que « Le SACEUR dispose de l’autorité pour alerter, organiser et
préparer des troupes afin qu’elles soient prêtes à intervenir une fois
la décision politique prise par le CAN [Conseil de l’Atlantique
Nord]. Le SACEUR a toutefois proposé de pouvoir entamer le
déploiement des forces avant de recevoir l’autorisation du CAN, car
il estime qu’il serait prudent, d’un point de vue militaire, de disposer
d’une telle capacité de réaction rapide. Cette mesure ‘Alerte,
Préparation et Déploiement’ a été refusée par le CAN, qui a
clairement déclaré que la décision de procéder à tout mouvement
de forces demeurera une décision politique »
2
.
Un an plus tard, « Le Conseil poursuit le débat sur la question de
savoir jusqu’à quel point il pourrait, tout en conservant son statut
d’autorité politique ultime, déléguer au commandant suprême des
forces alliées en Europe (SACEUR) le processus de mise en alerte,
de mise en attente et de déploiement des forces »
3
. A la conférence
de Riga de 2019, l’ancien Secrétaire général adjoint de l’OTAN
souligne que la règle du consensus au CAN pose des problèmes de
réactivité en cas de conflit. Toutefois, Vershbow se veut rassurant :
un certain degré d’autorité a déjà été délégué au SACEUR, ce qui lui
permet de commencer la préparation des troupes, les mesures de
pré-déploiement même si le CAN à Bruxelles hésite. Le SACEUR,
dit-il, n’est pas juste là tranquillement assis à ne rien faire, en
attendant le feu vert du CAN.4
Il reste à savoir si une telle agitation,
en pleine période de tensions, en amont de la décision collective et
1
Pour davantage de détails sur cette épineuse question, voir de l’auteur :
L’OTAN cherche à contourner la règle du consensus, Note IVERIS, 25 août 2015 et
Après Varsovie : l’OTAN au sommet de ses contradictions, in Défense &
Stratégie n°40, automne 2016. 2
Xavier Pintat, Le plan d’action ‘Réactivité’ de l’OTAN: assurance et
dissuasion pour la sécurité après 2014, Rapport, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 10 octobre 2015.
3
Joseph A. Day, La nouvelle posture de dissuasion de l’OTAN : du Pays de
Galles à Varsovie, Projet de rapport général, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 19 septembre 2016.
4
The Rīga Conference 2019, Coffee break conversation between Alexander
Vershbow and Julian Lindley-French, 14 octobre 2019, enregistrement vidéo.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
15
sous l’ordre exclusif des Etats-Unis, ne risquerait-elle pas de placer
les représentants des autres pays membres devant le fait accompli.
L’Alliance atlantique, de par son mouvement simultané d’expansion
et d’intégration pourra vite écarter l’UE du jeu. L’OTAN s’aventure
de plus en plus ouvertement sur des terrains normalement réservés
soit à l’échelon national soit à l’UE, tout en trouvant le moyen
d’intégrer toujours plus étroitement ses pays membres. Du moins
ceux qui lui avaient presque complètement délégué leur défense,
donc tous, à l’exception des Etats-Unis, de la Turquie et de la
France.1
Dans ces circonstances, il est difficile de voir comment la
PSDC (la Politique de sécurité et de défense commune de l’Union
européenne) pourrait se tailler une place à côté d’une OTAN de
plus en plus englobante et absorbante.
2- La dévaluation de la PSDC
L’élaboration du document intitulé « Boussole stratégique », en cours
depuis 2020 avec adoption prévue début 2022, affiche parmi ses
objectifs « le renforcement de l’autonomie stratégique » de l’UE.
Or, depuis le début de l’année 2020 on assiste à un déplacement du
concept d’autonomie stratégique, originellement apparue dans la
PSDC, vers d’autres secteurs non-militaires. Parallèlement, la
tentative de concilier l’ouverture et l’interdépendance
consubstantielles au projet européen avec l’impératif d’autonomie
stratégique apparaît de plus en plus clairement comme la quadrature
du cercle. D’où la dernière trouvaille du volapük bruxellois : le
concept de « l’autonomie ouverte ».
21 – Le concept d’ « autonomie stratégique » sorti de la
défense
La pandémie de Covid-19 a mis en lumière les liens entre différents
domaines tels la prospérité, la santé, l’industrie, la technologie, la
sécurité et le commerce. Il est clairement apparu que face aux
chantages et pressions de type géoéconomique, l’UE, du fait du
1
Comme l’a expliqué le Secrétaire général adjoint de l’Alliance, Camille Grand :
«C’est frappant lorsqu’on arrive dans l’OTAN en tant que Français que pour
26 alliés sur 29, la politique de sécurité et de défense se fait à l’OTAN à 90 %
ou à 99 %. Il y a trois exceptions : les États-Unis, la France, et la Turquie qui a
toujours gardé la volonté de disposer d’un outil de défense qui puisse
fonctionner en dehors de l’Alliance atlantique ». Propos tenus à la Table ronde
à l’Assemblée nationale : « Avenir de l’Alliance atlantique », 27 novembre 2019.
NB : Avec l’adhésion du la Macédoine du Nord depuis, en mars 2020,
l’Alliance compte 30 pays membres aujourd’hui.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
16
marché unique et des compétences qui lui avaient été transférées,
serait en principe particulièrement bien placée pour réagir.
Simultanément, l’aggravation des tensions internationales (avec la
Turquie, la Russie, la Chine) et le comportement unilatéral de l’allié
américain (sous le président Biden tout autant que sous
l’administration Trump) incitent à repenser le rôle de l’Union dans
un monde caractérisé par le retour en triomphe des rapports de
force. Comme le formule une étude de Parlement européen :
« L’Union court en effet le risque de devenir le ‘terrain de jeu’ pour
les grandes puissances globales, dans un monde de plus en plus
dominé par la géopolitique. Construire l’autonomie stratégique
européenne de façon horizontale et transversale lui permettrait de
renforcer son action multilatérale et de réduire sa dépendance
envers les acteurs externes »
1
.
Le texte examine donc le besoin d’autonomie stratégique dans des
secteurs divers et variés comme le climat, l’énergie, les marchés
financiers, le commerce l’euro, l’industrie, le numérique en outre du
domaine traditionnellement y associé qu’est la défense. Il précise
aussi qu’il convient de « renforcer la capacité de l’Union à agir de
manière autonome, non seulement avec la Chine, mais aussi avec
d’autres partenaires ». Les auteurs semblent inspirés par la vision
française, et notamment par0 les récents discours du président
Emmanuel Macron, lorsqu’ils affirment : « L’autonomie stratégique,
appuyée par le langage de la puissance, un langage qui rappelle
clairement les intérêts de l’Union et protège ses valeurs, ainsi que
les moyens et les outils pour rendre ce langage crédible, sont des
conditions nécessaires pour éviter que l’Union ne se trouve
impliquée, malgré elle, dans la rivalité stratégique sans cesse
exacerbée entre les États-Unis et la Chine, et leurs valeurs et
intérêts respectifs ».
2
Sauf que « le langage » de la puissance et de l’indépendance est
diamétralement opposé à l’ADN même de la construction
européenne, sans parler de la majorité des Etats membres devenus
imperméables à ce genre de considérations à force de s’en remettre
1 Sur le chemin de l’autonomie stratégique – L’Union européenne dans un environnement
géopolitique en mutation, Etude du Service de recherche du Parlement européen,
septembre 2020.
2
Idem. Emmanuel Macron parle de retrouver « la grammaire de la puissance »
dans son interview à The Economist en novembre 2019 et précise que « l’Europe,
si elle ne se pense pas comme puissance, disparaîtra ». A la conférence des
ambassadeurs en 2019, il met en garde : « Nous aurons le choix entre des
dominations », soit américaine, soit chinoise.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
17
exclusivement à l’OTAN. Pour prendre la mesure des difficultés,
même dans un contexte de prise de conscience, il n’y a qu’à lire la
« Note hispano-néerlandaise sur l’autonomie stratégique et la
préservation de l’ouverture économique » de mars 20211
. Les deux
pays y reconnaissent les risques des dépendances asymétriques dans
les secteurs stratégiques, mais pour y remédier proposent
l’autonomie stratégique ouverte qu’ils décrivent ainsi : « Plutôt que
l’indépendance, l’autonomie stratégique doit favoriser une plus
grande résilience et l’interdépendance, dans le contexte de la
mondialisation, où l’interopérabilité doit prévaloir sur l’uniformité ».
Comprenne qui pourra. Le Conseil européen, de son côté, se
contente d’affirmer : « Parvenir à une autonomie stratégique tout en
préservant une économie ouverte est un objectif clé de l’Union ».
2
Certes, l’identification des risques liés à la « dépendance excessive »
et l’objectif de « réduction des vulnérabilités », le tout dans une
grille de lecture qui se veut géopolitique, est une approche nouvelle
à l’échelle européenne qu’il convient de saluer. Elle témoigne d’une
sorte de « prise de conscience ». Il y a deux réserves à émettre,
néanmoins. Premièrement, les événements récents montrent que,
dans une situation de crise, soit on est pleinement autonome sur
l’ensemble des secteurs et des filières cruciaux, soit on est à la merci
des décisions des autres. Ce n’est pas « un certain degré
d’autonomie », comme le formulent les textes européens, qui va
faire de l’Europe une puissance et la libérer du funeste choix entre
différentes tutelles étrangères. Pour paraphraser Marie-France
Garaud, conseillère des présidents Pompidou et Chirac : « être
indépendant, c’est comme être enceinte, soit on l’est, soit on ne l’est
pas ».
De surcroît, la prolifération du mot risque de cacher l’effacement de
la chose. Alors même que dans l’UE le terme « autonomie
stratégique », jadis tabou, est maintenant évoqué sans retenue et
dans les secteurs les plus variés, son domaine originel, celui de la
défense, s’atrophie à vue d’œil. Les initiatives de la PSDC manquent
obstinément d’ambition, et certaines se déplacent même en dehors
de l’Union. Serait-ce un signe que les enceintes bruxelloises à 27
(que ce soit la Commission ou le Conseil) ne sont finalement pas le
bon échelon pour coopérer dans un domaine qui engage le cœur
même de la souveraineté des Nations ?
1 Spain-Netherlands non-paper on strategic autonomy while preserving an
open economy, Gouvernement des Pays-Bas www.rijksoverheid.nl , 25 mars
2021.
2 Conclusions du Conseil européen, 1er et 2 octobre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
18
22 – Le maigre bilan de la PSDC et sa fuite hors de l’UE
Depuis la relance de 2016, une série d’initiatives dans le cadre de la
PSDC sont censées donner corps à la notion d’autonomie
européenne. Elles sont impressionnantes en ingéniosité
institutionnelle et en nombre, mais force est de constater que du
point de vue d’une quelconque autonomie la PSDC est loin du
compte. Elle ne se dirige même pas forcément dans la bonne
direction. Comme le remarque l’étude précitée du Parlement
européen : « Il est possible que les solutions techniques se révèlent
insuffisantes si les États membres n’élargissent pas le consensus
politique existant pour convenir de l’objectif et des besoins d’un
instrument de défense européen ». En somme, malgré la
prolifération des initiatives la défense européenne se retrouve à la
case départ : bloquée par l’absence de vision partagée et le manque
de volonté politique.
En matière de capacités opérationnelles, l’UE reste très en deçà de
« l’objectif global » fixé à Helsinki en décembre 1999, sur la base de
la déclaration de Saint-Malo qui prévoyait « une capacité autonome
d’action, appuyée sur des forces militaires crédibles, avec les
moyens de les utiliser et en étant prête à le faire afin de répondre
aux crises internationales ». Au sujet des quelque 40 opérations
lancées depuis, l’Institut Montaigne constate : « les missions et
opérations de la PSDC n’apportent que des réponses très partielles
aux crises actuelles »
1
. Elles ont, certes, pu avoir des effets
bénéfiques très circonscrits ici ou là, mais elles ne font certainement
pas le poids face aux enjeux internationaux. Il leur faudra, pour cela,
changer de nature et de logique. Jolyon Howorth, l’éminent
spécialiste de la défense européenne et des relations transatlantiques
a récemment fait remarquer à juste titre : les opérations de l’UE «
ne font pas grand-chose pour faire avancer la cause de
l’autonomie »
2
.
Pour ce qui est du magnifique trio d’initiatives post-2016 qui
auraient dû galvaniser la PSDC, sur chacun des trois volets les
ambitions ont été revues à la baisse, les objectifs initiaux dilués.
L’examen annuel coordonné en matière de défense (CARD en
anglais) n’est qu’une énième variation sur le thème du
« développement des capacités », en vue de déterminer et de
1 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626
du Sénat (par R. Le Gleut et H. Conway-Mouret), 3 juillet 2019. 2
Jolyon Howorth, “Europe and Biden –Towards a New Transatlantic Pact? ”,
Wilfried Martens Center, janvier 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
19
combler les failles dans les capacités militaires des États membres
de l’Union. Avec les résultats que l’on connaît : ce sont les mêmes
lacunes qui sont énumérées depuis le premier exercice de ce type, il
y a 20 ans. D’après Sven Biscop, de l’Institut Egmont, le plan de
capacités de l’UE est tout aussi non-contraignant que celui de
l’OTAN, « il n’est donc pas surprenant qu’ils n’ont qu’une influence
marginale sur les planifications nationales de défense »
1
. Ignorer les
priorités du CARD, ajoute-t-il, n’entraîne même pas les quelques
inconfortables moments d’auto-justification comme c’est le cas
dans l’Alliance.
La Coopération structurée permanente (CSP), originellement mise
en place pour créer une sorte d’avant-garde de pays volontaires
avec des moyens capacitaires, a perdu tout son sens du fait de
l’exigence « d’inclusivité » formée par l’Allemagne. Elle compte
donc aujourd’hui 25 des 27 Etats membres (tous sauf Malte et le
Danemark). Finalement, le Fonds européen de défense (FED),
conçu pour assurer un cofinancement aux projets d’armement
européens en coopération, a aussi vu ses objectifs réduits. Tant sur
le plan pécuniaire (des 13 milliards d’euros initialement prévus pour
la période 2021-2027, le Fonds n’aura que 7 milliards) qu’en matière
d’ambitions stratégiques (contredites par le refus d’instaurer la
préférence européenne et par la tolérance envers l’entrisme de pays
tiers).
Simultanément à ce détricotage de la PSDC, on remarque un
déplacement de certaines initiatives hors du cadre de l’UE. Même
sans Londres, les 27 ont du mal à se mettre d’accord et il leur est
souvent impossible de trouver une réponse commune à telle ou
telle situation. Soit parce que certains rechignent à confier trop
d’importance à l’UE en matière militaire (de peur de rendre
l’OTAN redondante), soit parce que d’autres divergences d’ordre
politique compliquent les négociations sur le mandat, sur les
moyens à engager ou sur le commandement. Dans ce contexte,
pour éviter que toutes les initiatives opérationnelles ne fuissent
l’UE, le Conseil a lancé le projet pilote du « concept de présences
maritimes coordonnées », dans le golfe de Guinée. Ce nouveau
concept est expressément « distinct des missions et opérations
PSDC ». L’idée est de désigner « une zone d’intérêt maritime » et y
1
Sven Biscop, EU and NATO Strategy: A Compass, a Concept; and a Concordat,
Egmont Institute, Security Policy Brief n°141, mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
20
assurer une meilleure coordination des activités nationales des Etats
membres1
.
De leur côté, l’Allemagne, la Belgique, le Danemark, la France, la
Grèce, l’Italie, les Pays-Bas, et le Portugal ont pris l’initiative de
créer, en janvier 2020, la Mission européenne de surveillance
maritime dans le détroit d’Ormuz (EMASOH) avec l’intention de
contribuer à la réduction de l’instabilité et sécuriser le trafic
maritime. Pour rappel, les huit pays ont tous adhéré à l’Initiative
européenne d’intervention (IEI), lancée par Paris en dehors de la
PSDC. Douze pays ont déjà adhéré à l’IEI, y compris le Danemark
et le Royaume-Uni, dans l’espoir d’opérationnaliser la coopération
de défense entre pays européens. C’est un signe supplémentaire du
pragmatisme ambiant, et traduit la volonté de préserver les
questions militaires à l’écart des institutions à 27, dans des cadres
souples, entre volontaires « capables et prêts ».
Le Commandement du transport aérien européen (CTAE/EATC)
regroupant sept pays est l’exemple le plus abouti en matière de
mutualisation dans une logique respectueuse des souverainetés
nationales. Inauguré en septembre 2010, le CTAE a permis à la
France, dès le mois de décembre de la même année, d’envoyer trois
compagnies de combat en Côte d’Ivoire en utilisant des avions
néerlandais, belges et allemands. Conformément à la procédure dite
de Reverse Transfer of Authority, « en l’absence d’engagement national,
ces moyens peuvent être mis à la disposition de partenaires selon
des modalités prévoyant une reprise sous commandement national
en cas de besoin »2
. Un rapport du Sénat sur l’autonomie
stratégique européenne remarque au sujet du CTAE : « le principe
mériterait d’être étendu à d’autres domaines (hélicoptères, soutien
médical, par exemple) »
3
.
1
Conclusions du Conseil portant lancement du projet pilote du concept de
présences maritimes coordonnées dans le golfe de Guinée, 25 janvier 2021 : «
Les Etats membres continuent d’améliorer la coordination sur une base
volontaire des actions menées par les moyens qu’ils déploient dans la zone
d’intérêt maritime sous le commandement national ».
2
Voir de l’auteur : « Les politiques d’armement en Europe à travers l’exemple
de l’affaire BAE Systems-EADS », Défense & Stratégie n°33, automne 2012
3 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626
du Sénat (par Ronan Le Gleut et Hélène Conway-Mouret), 3 juillet 2019.
L’échange de droits au sein de l’EATC se fait dans un cadre multilatéral
d’ensemble et est basé sur la notion d’EFH (Equivalent Flying Hour). La
référence est le prix de revient d’une heure de vol de C130 ou C160 (EFH =
1). D’après l’exemple donné par le CTAE/EATC : « Le néerlandais KDC-10
exécute une mission de ravitaillement en vol au nom de l’Espagne ; en parallèle
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
21
En somme, la Realpolitik revient en force, à la fois dans la prise de
conscience, peu ou prou, de l’exigence d’autonomie stratégique à
l’échelle européenne pour les secteurs les plus divers, et dans la
revalorisation de la logique intergouvernementale dans la
coopération entre les Etats. Il reste, néanmoins, un problème de
taille. Pour ce qui est du domaine de la défense proprement dite, les
partenaires européens de la France refusent de le penser réellement
en termes d’autonomie, que ce soit dans le cadre de l’UE ou dans
des formations multilatérales. Or, tant que l’autonomie stratégique
ne devient pas le principe directeur en matière de défense, leurs
efforts dans d’autres domaines resteront donc éphémères et vains.
Comme le souligne Charles A. Kupchan, directeur des affaires
européennes au Conseil de sécurité nationale sous les présidents
Clinton et Obama, « le contrôle en matière de sécurité est le facteur
décisif pour déterminer qui est aux commandes »
1
.
3- Le retour en force de l’éternel triptyque des
relations OTAN-UE
Depuis 2016, la coopération entre l’UE et l’OTAN s’est
remarquablement intensifiée, comme en témoigne deux
déclarations conjointes (en 2016 et 2018) et l’identification de non
moins de 74 actions à mettre en œuvre en commun. Cette
recrudescence des activités de rapprochement n’est pas sans lien
avec le redémarrage, en 2016 justement, de la défense européenne.
Comme le note le dernier rapport consacré à ce sujet à l’Assemblée
parlementaire de l’OTAN : un des facteurs principaux à l’origine de
cet « essor de la coopération » est « le nouveau cycle d’initiatives
européennes de sécurité en dehors du cadre de l’OTAN »
2
. En
effet, à mesure que l’autonomie stratégique européenne devient le
leitmotiv de ces nouvelles initiatives, l’Alliance cherche à ne pas les
laisser échapper de son emprise. Le Secrétaire général oppose

l’espagnol KC130 propose une mission de parachutage en Allemagne ; tandis
que le personnel militaire allemand et le fret italien sont transportés par un
A400M français ; un Learjet luxembourgeois procède à une évacuation
aéromédicale d’un soldat belge blessé dans des zones de crise ; l’italien C27J
transporte une cargaison hollandaise ; et le belge Embraer transporte les
soldats français ». Source : www.eatc-mil.com. 1
Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, p.267. 2 Le partenariat OTAN-UE dans un contexte mondial en mutation, Rapport de
l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Sonia Krimi, 19 novembre 2020,
§16.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
22
ouvertement les deux : « la solidarité stratégique à l’OTAN » est
préférable à « l’autonomie stratégique à l’UE »
1
.
Les limites politiques fixées à la PSDC dès le départ par les EtatsUnis reviennent donc sur le devant de la scène. Il faut admettre que
ces restrictions, connues sous le nom des 3D, ont été un coup de
maître de la part de la diplomatie américaine. L’exigence de nonduplication couvre tous les domaines critiques du point de vue de
l’autonomie : elle met des limites strictes à la capacité d’actions
autonomes des Européens à la fois sur le plan opérationnel (la
planification et conduite), structurel (l’industrie d’armement et
technologie) et stratégique (la défense collective). Le non-découplage
sert la prévention : les Européens sont priés de ne même pas
réfléchir et décider ensemble, hors OTAN, sur ces questions. La
non-discrimination, elle, fonctionne comme un verrou de sécurité.
Dans l’hypothèse où, malgré toutes ces précautions, une initiative
européenne prendrait une ampleur inattendue, l’exigence de
l’inclusion des alliés non-UE permet d’intervenir directement pour
rappeler à l’ordre les récalcitrants.
31 – Non-découplage ?
Le critère de non-découplage de la prise de décision a, une fois de
plus, révélé ses limites lors des tensions gréco-turques en 20202
.
Compte tenu du degré de conflictualité entre ces deux pays
membres de l’OTAN – dont l’un fait partie de l’Union européenne,
l’autre non – la distinction entre les deux enceintes prend,
justement, tout son sens. Pour rappel, au moment du lancement de
la PSDC, toute avancée institutionnelle de la politique de défense
européenne naissante fut suspendue à la conclusion d’accords entre
l’UE et l’OTAN – cette conclusion étant elle-même retardée par la
dispute entre la Grèce et la Turquie. Une des conditions posées par
Ankara était la promesse que les forces de l’Union européenne ne
seront jamais employées contre un Etat membre de l’Alliance. La
Turquie voulait éviter que la Grèce, rejointe plus tard par Chypre
après l’adhésion de celle-ci à l’UE, ne puisse impliquer l’ensemble
de l’Union, de manière militaire, dans leurs disputes. Au bout de
deux ans de négociations, la promesse a été faite, avec l’engagement
étrange, exigé par la Grèce au nom du principe de réciprocité, que
1
Laurent Lagneau, « Le secrétaire général de l’Otan critique l’idée d’autonomie
stratégique européenne, 5 mars 2021 », site Zone militaire Opex360.com ; ‘The
EU cannot defend Europe’: NATO chief, AFP, mars 2021.
2
Voir de l’auteur : La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités, Note
IVERIS, 26 novembre, 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
23
l’OTAN non plus n’attaquera jamais un pays de l’Union
européenne.
Quoi qu’il en soit, ces détails en disent long sur la nette distinction
entre les deux organisations. Malgré le fait que 21 Etats sont
membres des deux à la fois, l’UE et l’OTAN ne se confondent
point – un fait démontré de façon spectaculaire à l’occasion des
tensions récentes autour des réserves d’hydrocarbures en
Méditerranée orientale. La Grèce et Chypre étant membres de
l’Union européenne, toute tentative de grignotage sur leurs
frontières, maritimes ou autre, revient à remettre en cause celles de
l’UE. Par conséquent, suite aux agissements turcs dans la région, le
ministre grec des affaires étrangères a pu faire valoir : « La Grèce
défendra ses frontières nationales et européennes, la souveraineté et
les droits souverains de l’Europe ».
1
Une communauté de destin
soulignée aussi par le secrétaire d’Etat français aux affaires
européennes, Clément Beaune : « La Turquie mène une stratégie
consistant à tester ses voisins immédiats, la Grèce et Chypre et, à
travers eux, l’ensemble de l’Union européenne ».
2
Il va de soi que l’Alliance n’est pas l’enceinte idéale pour défendre
l’intégrité territoriale des Etats européens contre un pays allié.
D’emblée, la France y voit donc une occasion pour affirmer une
politique européenne de solidarité « envers tout Etat membre dont
la souveraineté viendrait à être contestée »
3
. Cette remarque
officielle de l’Elysée rappelle, en filigrane, la défense collective
implicite qui se cache dans les traités européens depuis celui
d’Amsterdam de 1997. Parmi les objectifs de la politique étrangère
et de sécurité y figure déjà la « sauvegarde de l’intégrité de l’Union »,
autrement dit la défense des frontières extérieures. Cet élément –
souvent ignoré, et pourtant plein de ramifications possibles – fut
ajouté à l’époque à la demande explicite d’Athènes, avec le plein
soutien de Paris.
32 – Non-duplication ?
Le critère de la non-duplication entre l’OTAN et l’UE comporte
traditionnellement trois interdictions : il ne peut pas y avoir de
« dédoublement » fonctionnel (la PSDC ne doit pas toucher au
monopole de l’OTAN sur la défense collective) ; pas de duplication
1
Les alliés de l’OTAN s’affrontent en Méditerranée, Fr24news, 26 août 2020.
2
Audition de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires
européennes, à la Commission des Affaires européennes de l’Assemblée
nationale, 17 septembre 2020.
3
Communiqué de l’Elysée, 12 août 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
24
capacitaire (en matière d’armement, les Européens sont priés de
continuer à prioriser l’achat d’armements américains, au lieu de
réfléchir en termes d’autonomie pour la BITDE – base industrielle
et technologique de défense européenne) ; ni duplication des
moyens de planification et de conduite (autrement dit, pas de
Quartier général pour la PSDC)1
. Les deux premiers sujets – la
défense collective et les achats d’armement – ont toujours été, plus
ou moins implicitement, imbriqués l’un dans l’autre. Car c’est un
fait : depuis la création de l’OTAN, les alliés qui se sentent protégés
par le parapluie américain, affichent comme l’a remarqué le PDG
de Dassault Aviation, « une vraie volonté d’acheter américain quels
que soient les prix, quel que soit le besoin opérationnel »2
. Or
l’incertitude, ces derniers temps, autour de la fiabilité des garanties
américaines met à rude épreuve cette logique transactionnelle.
La revigoration en 2016 de la PSDC a suscité des inquiétudes, dans
les milieux de l’OTAN, en particulier quant à un éventuel
débordement de la nouvelle dynamique européenne vers la défense
collective, chasse gardée de l’Alliance. Depuis, le Secrétaire général
de l’OTAN passe le gros de son temps à lancer des mises en garde
et martèle que « l’Europe ne peut pas se défendre ». A son malheur,
pendant quatre ans il a dû le faire alors que le président Trump, de
son côté, n’a cessé de jeter des doutes sur la garantie de défense de
l’OTAN. Cette remise en cause de l’Article 5, par le président
américain, a fait comprendre même aux plus atlantistes des
Européens que, justement, il pourra bien arriver un jour où ils se
retrouveront tous seuls pour se défendre. Une hypothèse qui donne
lieu à d’âpres polémiques publiques, mais aussi à un foisonnant
débat d’experts de part et d’autre de l’Atlantique.
L’un des échanges les plus intéressants s’est développé sur les
colonnes de la revue britannique Survival, une publication de renom
sous l’égide de l’IISS, International Institute for Strategic Studies. En avril
2019, une équipe de l’IISS a publié une étude estimant que les alliés
européens de l’OTAN ne seraient pas capables de faire face à une
1
Sur ce dernier point, peu de changements sont à signaler depuis l’état des
lieux dressé dans le dernier numéro de Défense & Stratégie (n°44, pp23-24).
L’exercice qui aurait dû valider la Capacité militaire de planification et de
conduite (MPCC en anglais) pour des missions dites « exécutives », avec
emploi de la force militaire, fut reporté en raison de la pandémie de Covid-19.
Voir : Lt. Colonel Stylianos Moustakis, “Military Planning and Conduct
Capability – A Review of 2020”, in Impetus n°30, hiver-printemps 2021, p.18. 2
Voir de l’auteur : « Dassault Aviation, Eric Trappier ironique sur l’achat des
F-35 par les Etats européens », Theatrum Belli, 17 mars 2014.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
25
agression russe – les Etats-Unis devraient venir à leur rescousse1
.
Fin 2020, Barry R. Posen, le directeur du Programme d’Etudes de
Sécurité au prestigieux Massachusetts Institute of Technology (MIT), a
pris le contre-pied de l’hypothèse et des affirmations de cette étude
dans un article au titre parlant : « L’Europe peut se défendre »
2
. Le
débat n’était pas sans susciter des réactions, qui pour mettre en
cause la pertinence des scénarii choisis, qui pour questionner les
motivations et les messages politiques des papiers. D’un côté,
l’étude de l’IISS fut vue par certains comme tombant à pic pour
discréditer toute idée d’autonomie. De l’autre, Posen fut accusé
d’être indulgent envers les faiblesses européennes uniquement pour
mieux étayer la thèse de son récent livre qui préconise une politique
étrangère de « retenue » pour les Etats-Unis3
.
Quoi qu’il en soit, trois éléments du débat méritent que l’on s’y
arrête. Premièrement, les intervenants des deux côtés s’accordent
pour dire que le montant nécessaire pour combler les lacunes
capacitaires des Européens (en vue d’une menace russe de type
conventionnel) se situe aux alentours de 300 milliards d’euros. Or,
comme le font remarquer même les chercheurs de l’IISS : rien
qu’en comblant l’écart avec l’objectif de 2% du PIB sur lequel les
alliés européens s’étaient engagés dans le cadre de l’OTAN, ils
dépenseraient 100 milliards d’euros de plus… par an.4
Deuxièmement, François Heisbourg a introduit dans le débat la
dimension nucléaire jusqu’alors complètement mise de côté.
Comme il remarque, à juste titre : « le risque d’une guerre en
Europe ne peut pas être analysée indépendamment du facteur
nucléaire [car] la Russie n’envisage pas la moindre opération sur le
théâtre européen sans un certain lien avec un menace nucléaire
russe implicite ». Par conséquent, une « dissuasion élargie » serait
« un élément indispensable de tout effort pour contrer une
agression militaire russe »
5
. Une occasion en or, pour Posen, de
rappeler la fragilité du concept même de dissuasion élargie : « La
1
Douglas Barrie et al, Defending Europe : Scenario-based Capability Requirements for
NATO’s European Members, IISS Research Paper, avril 2019. 2
Barry R. Posen, « Europe Can Defend Itself », Survival vol.62 n°6, décembre
2020 – janvier 2021.
3
Barry R. Posen, Restraint – a New Foundation for U.S. Grand Strategy, Cornell
University Press, 2015.
4
Douglas Barrie et al, « Europe’s Defence Requires Offence », Survival, vol.63
n°1, février-mars 2021.
5
François Heisbourg, « Europe Can Afford the Cost of Autonomy », Survival,
vol.63 n°1, février-mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
26
relation de dissuasion élargie entre les Etats-Unis et l’Europe a
toujours été, elle aussi, une hypothèse problématique »
1
.
Finalement, le débat sur la défense de l’Europe se focalise
uniquement sur les lacunes européennes et fait abstraction de la
question de la capacité des Etats-Unis de venir en aide. Après la
guerre froide, le document de référence du Pentagone, le
Quadrennial Defense Review (QDR) a déterminé que les Etats-Unis
devaient être en mesure de mener (et de remporter) deux guerres à
la fois, la condition sine qua non du statut de superpuissance2
. Cette
approche fut la position officielle jusqu’à la Stratégie de 2012, où
l’administration Obama y substitua une doctrine dite de « deuxmoins » : l’objectif de remporter une guerre, tout en imposant des
coûts inacceptables à un agresseur sur un autre théâtre3
. Finalement,
la Stratégie de 2018, sous le président Trump, a tiré les conclusions
de la montée en puissance de la Chine et ne vise plus qu’une seule
guerre à la fois, s’en remettant à la dissuasion sur un second
théâtre4
.
Une évolution qui n’est certainement pas près de rassurer
les alliés européens. D’autant qu’elle ne fait que renforcer les
doutes, déjà exprimés dans le Rapport de la Commission Trident
britannique –composée d’anciens ministres de la défense et des
affaires étrangères, d’ex-ambassadeurs et chefs d’état-major – sur la
volonté et la capacité des Etats-Unis de défendre l’Europe5
.
Or, l’autre grand volet de l’interdiction de la non-duplication,
l’armement, est directement lié à la perception des garanties de
défense. Le sénateur américain Chris Murphy a clairement exposé la
logique du donnant-donnant lorsqu’il s’est inquiété, sous le
président Trump, de l’impact de la remise en cause de l’Article 5 sur
les ventes d’armement. Cet élu démocrate du Connecticut a
expliqué, lors d’une conférence, comment la garantie de l’OTAN
apporte un bénéfice économique à son Etat, à condition que les
Européens y croient : « grâce à cette alliance étroite, il est beaucoup
plus probable que les Européens achètent des produits de Sikorsky
et de Pratt & Whitney ». Murphy reproche à Donald Trump d’avoir
1
Barry R. Posen, « In Reply: To Repeat, Europe Can Defend Itself », Survival,
vol.63 n°1, février-mars 2021. 2 Quadrennial Defense Review, Département de la Défense des Etats-Unis, 1997.
3 Sustaining U.S. Global Leadership: Priorities for 21st Century Defense, Département
de la Défense, 2012.
4 National Defense Strategy, Département de la Défense, 2018. Pour une analyse
de cette nouvelle approche, voir Hal Brands – Evan Braden Montgomery,
« One War Is Not Enough: Strategy and Force Planning for Great-Power
Competition », Texas National Security Review, vol.3, n°2 printemps 2020.
5
The Trident Commission, Concluding Report, juillet 2014.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
27
jeté des doutes sur l’engagement américain pour la défense
collective, car suite à cela « les alliés européens commencent à
explorer d’autres options pour l’achat de leurs équipements
militaires, y compris des initiatives préoccupantes qui excluraient les
Etats-Unis »
1
.
Il fait référence au Fonds européen de défense conçu, comme on l’a
vu, pour cofinancer les projets d’armement européens à partir du
budget communautaire. La participation de tiers – surtout celle des
puissants industriels américains appuyés par leur gouvernement –
serait contre-productive par rapport à l’objectif affiché
d’autonomie. Les divisions entre Européens à cet égard sont
reflétées dans la coupe spectaculaire du budget (de 13 milliards à 7
milliards pour le prochain cadre pluriannuel). Tant que les EtatsUnis n’obtiendront pas d’accès selon leurs propres termes, ses alliés
européens les plus proches s’opposeront au renforcement de cet
instrument. Inversement, s’ils obtiennent gain de cause et que les
Etats-Unis deviennent éligibles au financement du FED (d’une
manière ou d’une autre, par le truchement de la participation à la
CSP par exemple), c’est la France qui devrait normalement y réduire
son engagement. Car cela transformerait le budget du FED en une
passoire permettant aux entreprises d’Etats tiers, en particulier
américains, de siphonner à leur guise les dépenses européennes.
Ceci d’autant plus que cette logique s’applique déjà pour les achats
d’armement en général. Comme le souligne un rapport récent de
l’Institut Montaigne « Il n’existe toujours pas aujourd’hui de
préférence européenne lors de l’acquisition d’équipement (…)
l’acquisition de matériels américains consomme les budgets de
défense des États, impacte les budgets restants pour les industriels
européens et permet une certaine ingérence américaine dans les
affaires de défense de l’UE »
2
. Le rapport donne l’exemple des
avions de combat : « Dans le domaine aérien par exemple, la
participation au programme F35 de pays comme l’Italie, les PaysBas ou plus récemment la Belgique fragilise l’industrie
européenne »
3
. Pour mémoire, c’est ce même avion que la ministre
Florence Parly évoqua pour refuser le lien établi par Washington
1
L’intervention du sénateur américain Chris Murphy au CSIS (Center for
Strategic and International Studies): The Midterm Elections’ Implications for
the Transatlantic Agenda, Washington, le 14 novembre 2018. 2 Repenser la défense face aux crises du 21e siècle, Rapport de l’Institut Montaigne,
février 2021, p.141.
3 At the Vanguard – European Contributions to NATO’s Future Combat
Airpower, RAND Report, 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
28
entre garanties de défense et achats d’armement : « La clause de
solidarité de l’OTAN s’appelle Article 5, et non pas Article F-35 »
1
.
33 – Non-discrimination ?
Le domaine de l’armement continue d’être l’enjeu majeur du
troisième D, celui de l’interdiction de toute discrimination envers
les alliés non membres de l’UE. S’agissant d’un sujet névralgique,
cette interdiction est, pour une fois, directement et publiquement
invoquée pour assurer la présence des Etats-Unis dans les initiatives
européennes. La saga de l’accès au FED s’est poursuivie, dans cet
esprit, tout au long de l’année 2020.2
Comme le note un rapport de
l’Assemblée nationale : « Les discussions sont particulièrement
tendues sur la question de l’éligibilité des entreprises des pays tiers,
notamment celles du Royaume-Uni et des États-Unis, au FED. Les
États membres sont divisés sur la question et, pour certains qui
hébergent des filiales d’entreprises américaines, soumis à une forte
pression des États-Unis pour une plus grande souplesse dans les
critères d’éligibilité ». Et aux auteurs du rapport d’expliquer : « Il va
de soi que si le FED devait être largement ouvert aux entreprises
des pays tiers, c’est autant de financement en moins pour atteindre
l’objectif de l’autonomie stratégique »
3
.
Quelques mois plus tard, le Secrétaire d’Etat aux affaires
européennes, Clément Beaune, se veut rassurant : « Le fonds
européen de défense vient financer nos propres projets
d’autonomie stratégique européenne. Il est exclu de financer les
pays tiers. La coopération structurée permanente, qui est une
coopération de projet, inclut la possibilité d’intégrer des pays tiers à
bord de certains projets, avec des règles d’approbation par les pays
de l’Union européenne au cas par cas »
4
. En effet, aux termes du
compromis bricolé sous la présidence allemande de l’UE, des
« Etats tiers » peuvent entrer dans tel ou tel projet CSP à condition
qu’il y ait pour cela une décision politique, et tant qu’il n’y a pas de
fonds commun européen en jeu – du moins en principe. Pour
1 Discours de Florence Parly à l’Atlantic Council: “The US- French relationship
in a changing world”, Washington, 18 mars 2019.
2
Sur les antécédents de ce bras de fer, voir « Le double anniversaire OTAN –
Défense européenne : « Plus ça change et plus c’est la même chose ! », in
Défense & Stratégie n°44, hiver 2019, pp. 27-30.
3
Françoise Dumas & Sabine Thillaye, Rapport d’information sur la relance dans le
secteur de la défense, N°3492, Commission de la défense nationale et des forces
armées de l’Assemblée nationale, le 6 novembre 2020.
4
Audition à la commission des affaires étrangères, de Clément Beaune,
secrétaire d’État chargé des affaires européennes, 16 février 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
29
rappel, la CSP et le FED ont été créés pour être complémentaires
l’un de l’autre. La CSP peut être vue par certains acteurs extérieurs
comme une éventuelle passerelle vers, ou un droit de blocage
contre, le FED : soit pour accéder à celui-ci en tant que tiers, soit
pour parvenir à en exclure tel ou tel programme du fait même de sa
propre participation au projet correspondant.
De surcroît, le Secrétaire d’Etat Beaune se garde bien de préciser si
la France avait réussi à imposer, en tant que critère sine qua non,
ses deux conditions initiales pour l’accès d’un tiers à la CSP. A
savoir : considérer comme un préalable non négociable le fait que la
propriété intellectuelle et le droit d’exportation doivent rester, sans
ambiguïté aucune, sous contrôle européen. Ou bien, au lieu de cela,
les conditions générales ont été réduites, comme le laisse penser le
communiqué de l’UE, à ce que le participant tiers « doit partager les
valeurs sur lesquelles l’Union est fondée, ne doit pas porter atteinte
aux intérêts de l’Union et de ses États membres en matière de
sécurité et de défense et doit avoir conclu un accord pour échanger
des informations classifiées avec l’UE »
.1
Car si c’est le cas, l’objectif
initial de non-dépendance est caduc et la CSP définitivement vidée
de sa substance.
Le risque est d’autant plus grand que l’approche choisie par la
nouvelle administration Biden est remarquablement intelligente. Les
Etats-Unis tirent prétexte du « nouveau départ » dans les relations
transatlantiques, après les années Trump, pour retourner la situation
et présenter leur revendication d’accès comme le signe d’un nouvel
engagement. C’est donc par désir de resserrer les liens entre alliés
qu’ils souhaitent honorer de leur présence les initiatives
européennes. La manœuvre est encore plus habile puisque
Washington avance par paliers. Au lieu de viser tout de suite les
questions les plus sensibles, les Etats-Unis vont se connecter
d’abord au projet sur la mobilité militaire, qui fait lui aussi partie des
quelque 50 projets de la CSP2
. Mais la porte-parole du Pentagone
1
Coopération de l’UE en matière de défense: le Conseil fixe les conditions de
la participation d’États tiers à des projets CSP, Communiqué du Conseil de
l’UE, 5 novembre 2020.
2
“U.S. ready to help EU speed up troop movement to meet Russia challenge”,
Reuters, 2 mars 2021. La mobilité militaire est un des initiatives phares de l’UE.
Elle vise à « lever les obstacles entravant les mouvements d’équipements et de
personnel militaires dans l’ensemble de l’UE, afin de faciliter et d’accélérer leur
mobilité, leur permettant ainsi de réagir rapidement et efficacement à des crises
internes et externes ». Elle comporte trois volets: un projet CSP mené par les
Pays-Bas, une communication conjointe de la Commission européenne relative
à la mobilité militaire dans l’UE financée par le mécanisme pour
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
30
admet que ce n’est que le premier pas : « une étape cruciale pour
identifier comment les États-Unis et l’UE peuvent travailler
ensemble dans d’autres projets de la CSP, et pour explorer une
éventuelle coopération entre les États-Unis et l’UE dans d’autres
initiatives de défense de l’UE ». Jessica Maxwell ajoute que
Washington voit dans l’approbation rapide par l’UE de la
participation américaine un signe prometteur quant aux
« engagements de l’UE et des États membres à garder les initiatives
de défense de l’UE ouvertes aux États-Unis »
1
. La messe est dite.
4- Union, quelle union ?
Plus l’UE parle d’autonomie, plus les appels à « plus d’intégration »
se multiplient. Dans cette narration, le passage à la majorité
qualifiée créerait, d’un coup de baguette magique, une Europepuissance parlant d’une seule voix, à même de jouer son propre rôle
sur l’échiquier géopolitique. Mais une telle vision simpliste a
tendance de confondre la forme et le fond. Ce n’est pas du fait de la
règle de l’unanimité que l’UE est incapable d’avoir une politique de
puissance indépendante, bien au contraire. La position majoritaire
parmi les partenaires européens a toujours été d’ignorer, voire
vilipender les concepts de puissance et d’indépendance. S’il ne
tenait qu’à eux, l’Europe serait, depuis fort longtemps, un 51ème
Etat américain voire, demain, une 24ème province chinoise.
L’exigence de l’unanimité est le seul garde-fou qui reste pour les
quelques-uns, souvent la France seule, qui sont attachés à l’idée
d’être maîtres de leur destin et faire leurs propres choix.
L’excellent article d’Hubert Védrine « Avancer les yeux ouverts »
(écrit en 2002, mais qui n’a pas pris une ride depuis) résume
parfaitement les options. L’ancien ministre des affaires étrangères y
plaide pour « l’honnêteté intellectuelle » avant d’entamer les
prochaines étapes de la construction européenne : « De deux choses
l’une : ou bien nous acceptons, parce que nous estimons que
l’ambition européenne prévaut sur toutes les autres ou parce que
nous jugeons que le cadre européen est désormais le seul qui nous
permette de défendre nos intérêts, de nous fondre progressivement
dans cet ensemble. Et alors nous jouons à fond le jeu européen, le
renforcement des institutions européennes et communautaires, la

l’interconnexion en Europe, et une initiative commune de l’Union et de
l’OTAN.
1
Sebastian Sprenger, “Pentagon pushes to partake in EU military mobility
planning”, Defense News, 2 mars 2021; “US-EU cooperation pitch on military
mobility gets positive response”, Defense News, 15 mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
31
généralisation du vote à la majorité. Et nous en acceptons par
avance toutes les conséquences. Ou bien, considérant que nous ne
pourrons pas préserver avec 9 % des voix au Conseil, 9 % des
membres du Parlement, un commissaire sur 25, des positions et des
politiques que nous jugeons fondamentales, nous refusons ce saut
institutionnel »
1
.
Parmi ces positions fondamentales, impossibles à préserver dans
une Europe supranationale régie par la logique de la majorité, se
trouve l’exigence d’autonomie et de puissance. Un épisode récent
illustre à la perfection la solitude de la France et les dangers pour
elle à céder aux sirènes européistes dans l’espoir d’une Europepuissance imaginaire. Il s’agit de la passe d’arme, fin 2020, entre le
président Macron et la ministre allemande de la défense Annegret
Kramp-Karrenbauer (AKK)2
. Celle-ci déclare, à la veille de la
présidentielle américaine, que les « illusions d’autonomie stratégique
européenne doivent cesser »3
. Sur quoi, le président français
rétorque : « Il ne faut surtout pas perdre le fil européen et cette
autonomie stratégique, cette force que l’Europe peut avoir pour
elle-même. Il s’agit de penser les termes de la souveraineté et de
l’autonomie stratégique européennes, pour pouvoir peser par nousmêmes et non pas devenir le vassal de telle ou telle puissance et ne
plus avoir notre mot à dire.»
4
. AKK persiste et signe : « L’idée de
l’autonomie stratégique européenne va trop loin si elle implique que
nous serions capables de garantir la sécurité, la stabilité et la
prospérité de l’Europe sans l’OTAN et sans les Etats-Unis. C’est
une illusion »
5
.
Comme on pouvait s’y attendre, les autres pays européens se sont
rangés du côté de l’Allemagne. Le ministre polonais de la défense
Mariusz Błaszczak en a conclu que « nous devons être plus proches
des Etats-Unis que jamais », et le Premier ministre espagnol Pedro
Sánchez a fait savoir sans équivoque : « Je suis avec la vision
allemande ». Le ministre italien de la défense, Lorenzo Guerini, voit
1
Hubert Védrine, Europe : avancer les yeux ouverts, Le Monde, 27 septembre
2002.
2
Voir de l’auteur, Germany’s Transatlantic Ambiguities, FPRI Analysis, 5 mars
2021.
3
Annegret Kramp-Karrenbauer, Europe still needs America, Politico, 2
novembre 2020.
4 La doctrine Macron : une conversation avec le Président français, Le Grand
Continent, 16 novembre 2020.
5 Allocution de la ministre allemand de la défense Annegret KrampKarrenbauer à l’Université Helmut Schmidt à Hambourg, 19 novembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
32
dans l’autonomie stratégique européenne la « confirmation du rôle
de l’Europe en tant que pilier de l’architecture de sécurité collective
basée sur le pacte transatlantique ». Son homologue portugais, João
Gomes Cravinho, met en garde : « Essayer de faire en sorte que
l’autonomie stratégique de l’UE fasse moins au sein de l’OTAN ou
tenter de se séparer de l’OTAN serait, à notre avis, une grave
erreur ». Difficile de ne pas voir, derrière ces discours, le
positionnement des uns et des autres par rapport à Washington.
Tout comme chacun se détermine en fonction de sa propre vision
du monde par rapport à Pékin, Ankara ou Moscou. Les chercheurs
de l’institut allemand SWP, qui conseille le gouvernement fédéral
sur les questions de sécurité, constatent : les relations bilatérales
entre les États membres de l’UE et les grandes puissances sont
guidées par des « loyautés disparates et des intérêts
contradictoires », ce qui rend une approche commune de
l’autonomie stratégique difficile, pour ne pas dire inconcevable1
.
L’écrivain-philosophe anglais, G. K. Chesterton a brillamment
exposé, il y a cent ans, la vacuité des arguments en faveur d’une
union entre entités différentes : « L’Union c’est la force, l’union
c’est également la faiblesse. Transformer dix nations en un seul
empire peut s’avérer aussi réalisable que de transformer dix shillings
en un demi-souverain [aujourd’hui : dix pièces de dix pence en un Pound].
Mais cela peut également être aussi absurde que de transformer dix
terriers en un seul mastiff. La question dans tous les cas n’est pas
une question d’union ou d’absence d’union, mais d’identité ou
d’absence d’identité. En raison de certaines causes historiques et
morales, deux nations peuvent être si unies que dans l’ensemble
elles se soutiennent. Mais à cause de certaines autres causes morales
et de certaines autres causes politiques, deux nations peuvent être
unies et ne faire que se gêner l’une l’autre; leurs lignes entrent en
collision et ne sont pas parallèles. Nous avons alors un état de
choses qu’aucun homme sain d’esprit ne songerait jamais à vouloir
continuer s’il n’avait pas été ensorcelé par le sentimentalisme du
seul mot ‘union’ »
2
. Dans l’Europe d’aujourd’hui, continuer signifie
le nivellement par le bas et la dilution des ambitions.
1
B. Lippert, N. von Ondarza, V. Perthes (eds.), European Strategic Autonomy –
Actors, Issues, Conflicts of Interests, The German Institute for International and
Security Affairs (SWP), Research Paper, mars 2019.
2
Gilbert Keith Chesterton, Heretics, recueil d’essais publié en 1905.

L’America si sta ritirando dall’Afghanistan, mentre lo scontro di civiltà infuria già in Europa, di Vincze Hajnalka

Il cerchio si chiude: la ventennale guerra americana in Afghanistan si conclude con una data di ritiro straziante e simbolica, l’11 settembre. Almeno ufficialmente, e se tutto va secondo i piani. Per quanto ci sia un piano per parlare di un fiasco così gigantesco. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale Herbert McMaster ha detto che gli Stati Uniti hanno trattato l’intervento afghano come “una guerra di un anno, venti volte di seguito”. La NATO è stata utile in questo, a volte stringendo un po ‘i denti. E ora tutti guardano con il fiato sospeso quello che stanno facendo i terroristi, che sono in buona forma rispetto alla loro “caccia” e sono nel frattempo avanzati per negoziare.

Missione fallimentare, calcolata in seguito

Diciotto anni fa, il 1 ° maggio 2003, il Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld annunciò a Kabul di aver compiuto “gravi atti di guerra” nella guerra in Afghanistan in risposta agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 (per sradicare il colpevole al-Qaeda e i talebani li nascondono) appena compiuti. Proprio il giorno in cui il presidente Bush ha elogiato il successo dell’invasione dell’Iraq sulla portaerei USS Abraham Lincoln, “missione compiuta”. In effetti, la zuppa nera su entrambi i campi di battaglia è arrivata solo dopo. In Afghanistan sono iniziate le montagne russe senza fine: di tanto in tanto gli Stati Uniti hanno lanciato il ritiro, elogiato i successi ottenuti, incoraggiato i membri della coalizione a “solo un po’ più” di sforzo e eroso impercettibilmente la presenza.

ALLA FINE DI QUESTA INSENSATA FRUSTRAZIONE, L’ANNUNCIO DI JOE BIDEN DEL 14 APRILE È GIUNTO AL TERMINE: GLI STATI UNITI RITIRERANNO INCONDIZIONATAMENTE I SUOI ULTIMI SOLDATI DAL PAESE ENTRO CINQUE MESI.

Questo, ovviamente, non suona molto bene. Soprattutto da quando il giorno prima è uscito il rapporto annuale delle organizzazioni di intelligence statunitensi che prevedono un’ulteriore escalation dei talebani, l’incapacità di resistenza del governo afghano in caso di partenza degli Stati Uniti. A febbraio, uno studio di ottanta pagine del “Gruppo di ricerca afghano” commissionato dal Congresso ha detto la stessa cosa, chiarendo in qualche modo che in caso di ritiro degli Stati Uniti senza un accordo di pace, i gruppi terroristici che operano in Afghanistan-Pakistan potrebbero in 18-36 mesi attaccare nuovamente negli Stati Uniti. Biden, invece, sovrascrivendo l’intelligence, il Pentagono e i soliti consiglieri, ha deciso che era sufficiente per porre fine alla guerra “infinita”.

In ciò è stato aiutato dalla decisione di Donald Trump che, sebbene a favore di un accordo di pace che aveva sperato, ha fissato la data del 1 ° maggio per il ritiro completo. Ulteriori munizioni sono state date a Biden dal fatto che il cosiddetto dossier post-afghano, due fatti imbarazzanti sulla guerra sono chiari a tutti. I documenti ufficiali dimostrano, da un lato, che chi ha familiarità con la situazione reale ha mentito e che i leader politico-militari hanno ondeggiato sui successi nella piena consapevolezza della situazione disperata. D’altra parte, il denaro buttato dalla finestra era per la maggior parte dovuto alle centinaia di miliardi di dollari spesi per la guerra. Non solo perché, dopo una persecuzione riuscita del terrorismo nei primi mesi, è entrato in un’attività destinata al fallimento per vent’anni, non solo perché hanno speso somme di denaro pari all’intero budget annuale della NASA, come le tende dei soldati con l’aria condizionata nel deserto. Ma semplicemente perché si stima che il 40 per cento del denaro che arriva nel Paese abbia messo piede nel labirinto della corruzione.

L’America cucina, la NATO lava i piatti

In un primo momento, la NATO sembrava essere esclusa da tutte le azioni afghane. Il Pentagono era già disgustato dall’idea di “giocare a commissione” durante la guerra, come aveva fatto durante l’intervento della NATO in Kosovo due anni prima. E in questo periodo, gli europei stavano cercando di impedire a Washington di mettere la NATO al servizio della sua “gendarmeria globale” al di fuori dell’Europa. Di conseguenza, dopo l’11 settembre 2001, la NATO ha promulgato l’articolo 5 della sua difesa collettiva, ma ha eseguito solo pochi gesti di solidarietà. Ha continuato la parte sostanziale, inseguendo terroristi di caverna in caverna in Afghanistan, in un’azione privata dell’America, avvolgendo attorno a sé alcuni dei suoi più stretti alleati.

MA NEL FRATTEMPO, IL COMPITO SI È TRASFORMATO IN UNA LUNGA E COSTOSA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA.

Ciò è stato utile per gli alleati che si sono buttati a terra sulla scia dell’invasione americana dell’Iraq del 2003: il coinvolgimento istituzionale della NATO nella guerra americana in Afghanistan, guidata dalla forza di sicurezza internazionale su mandato dell’ONU, ISAF, ha offert una grande opportunità per forgiare nuovamente l’unità .

L’America ha deciso che in un modo o nell’altro, esercitava il pieno controllo su tutti i rami delle operazioni in Afghanistan, e gli europei si assicuravano, mediante “restrizioni” allo spiegamento delle loro truppe, che potevano operare solo in condizioni rigorosamente approvate dal proprio governo. Entrambi sono diventati fonte di serio risentimento. Gli americani si sono fatti beffe del fatto che ISAF sta per “I Saw Americans Fight”. Gli europei, invece, non avevano alcuna intenzione di lasciare il controllo ai propri soldati, mentre le decisioni più elementari, come aumentare l’intensità dello sforzo bellico o, al contrario, ridimensionarlo, sono state prese a Washington, spesso informandoli in seguito. Sul piano delle consultazioni, neanche l’amministrazione Biden è cambiata molto nella pratica, se non che ora, almeno qualche giorno prima dell’annuncio, ha almeno detto che si ritirerà definitivamente. Ci fu un po’ di brontolio nella NATO, soprattutto perché gli americani ora costituiscono solo un quarto delle truppe di stanza nel paese. Da questo, gli altri, come al solito, ne hanno fatto una buona foto e hanno adattato il loro programma di ritiro a quello americano.

E adesso i terroristi?

Come per qualsiasi altra cosa, l’America non si è consultata con i suoi alleati sul campo sui cambiamenti nell’obiettivo finale del conflitto. Spiegano, come sanno, a tutti secondo la loro opinione perché la caccia ai talebani di ritorsione è diventata una costruzione della democrazia in Afghanistan, e poi di nuovo solo per prevenire attacchi terroristici, ma alla fine un negoziato con i partner talebani. Perché i “ragazzi” che il direttore del Centro antiterrorismo della CIA aveva promesso a George W. Bush “cammineranno sui loro bulbi oculari” sono diventati negoziatori indispensabili dal 2010 , che sono stati in grado di perseguire con le scorte della NATO nel mezzo di continui combattimenti, colloqui di pace.

E HANNO ASPETTATO. PARTI CRESCENTI DELL’AFGHANISTAN SONO STATE ORA RIPORTATE SOTTO IL LORO CONTROLLO, FINCHÉ WASHINGTON NON HA FINALMENTE GETTATO DA PARTE TUTTE LE SUE PRECEDENTI CONDIZIONI SOLO PER RITIRARE LE SUE TRUPPE UNA VOLTA PER TUTTE.

L’unico aspetto che resta fermo da applicare è che l’Afghanistan non dovrebbe fornire una base di appoggio (nascondiglio, logistica, campo di addestramento) per attacchi terroristici contro gli Stati Uniti e i suoi alleati. Dopo vent’anni di guerra, 2.300 soldati statunitensi caduti e più di duemila miliardi di dollari uccisi, sarebbe ancora il minimo. Il presidente Biden ha promesso che manterranno gli occhi sulla minaccia terroristica da lontano. Tuttavia, questo è facile da dire, più difficile da fare. I talebani fanno parte di un “ecosistema” terroristico afghano-pakistano: ventuno gruppi terroristici operano nella regione, alcuni competono o addirittura si combattono tra loro, ma la maggior parte condivide obiettivi simili, spesso condividendo risorse, persone, praticando insieme e persino i talebani e al-Qaeda, con matrimoni incrociati, anch’essi intrecciati in legami familiari.

La situazione è ulteriormente complicata dai giochi di potere regionali. Il più importante sostenitore (semi-ufficiale) dei talebani è il Pakistan, che altrimenti ha una bomba atomica, e gli sviluppi tra le dune di sabbia in Afghanistan sono di grande interesse per India, Iran, Russia e Cina per un motivo o per l’altro. Il generale David Petraeus, ex comandante delle truppe statunitensi e NATO in Afghanistan, ex direttore della CIA, afferma che l’America si pentirà della decisione tra due anni e il generale McMaster ha precedentemente avvertito che in caso di un ritiro rapido e completo, Washington pagherà un prezzo molto più alto – Dovrai tornare.

FORSE, MA ALLORA NON SOLO QUI. ANCHE SIRIA, YEMEN, SAHEL O SOMALIA SONO TERRENO FAVOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA JIHADISTA. E SEMPRE PIÙ POSTI LO SARANNO SEMPRE DI PIÙ.

“Clash of Civilizations”, ora anche in Europa

Vale la pena ricordare che durante i dieci anni della guerra sovietico-afgana, l’Afghanistan, con un forte sostegno americano / CIA, ha funzionato come una sorta di addestratore jihadista internazionale. Dopo il ritiro sovietico nel 1989, combattenti islamici vittoriosi e armati ideologicamente dall’Algeria, dall’Egitto, dallo Yemen, dal Sudan, dall’Azerbaigian, verso l’India, hanno iniziato la loro lotta.

SECONDO SAMUEL HUNTINGTON, CHE PREFIGURA LO “SCONTRO DI CIVILTÀ”, QUELLA SOVIETICO-AFGHANA È STATA LA PRIMA GUERRA DI CIVILTÀ A CAUSA DELL’OFFESA JIHADISTA.

E un ufficiale dell’intelligence americana disse già nel 1994 che c’è una forte domanda di “laureati” in Afghanistan ovunque nel mondo islamico, dicendo che “una superpotenza è stata sconfitta, ora l’altra sta arrivando”. Zbigniew Brzezinski, il principale consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Carter, non ha visto in retrospettiva cosa ci fosse di sbagliato nel sostegno alla jihad antisovietica. In un’intervista nel 1998, ha detto:

da una prospettiva storica, rispetto alla disintegrazione dell’impero sovietico, ci sono alcuni degli islamisti entusiasti?

Ma ci stava pensando in una cornice molto bloccata sul passato. E non solo perché il XXI. secolo iniziato con un attacco nel cuore dell’America da “un po’ di eccitazione”. Per ragioni geografiche e demografiche, gli Stati Uniti potrebbero essere colpiti dal terrorismo accusato dall’Islam fino a un scioccante assassinio alla volta, ma il suo nuovo grande avversario è la Cina. L’Europa, invece, è in prima linea. Per lei l’ideologia jihadista, sia ai margini che all’interno dei suoi confini, è una sfida decisiva per i decenni a venire. Il presidente turco Erdogan incoraggia le famiglie turche che vivono in Europa a fare “non tre ma cinque” bambini su base politica e minaccia un futuro in cui

 SE ALCUNI PAESI DELL’UE LO ATTRAVERSASSERO QUA O LÀ, “NEMMENO GLI EUROPEI SAREBBERO IN GRADO DI CAMMINARE PER LE STRADE IN SICUREZZA”.

Dal 2010, il coordinatore antiterrorismo dell’Unione ha messo in guardia su migliaia di europei che si recano su campi di battaglia esterni in forza al jihadismo; molti dei quali non smetteranno di combattere una volta tornati a casa. E ha già un “entroterra” in casa. Mentre i soldati europei si battono per i diritti delle donne afghane a molte migliaia di chilometri di distanza, a Parigi le donne sono sempre più impossibilitate a indossare minigonne ed entrare nei caffè.

https://www.portfolio.hu/global/20210501/amerika-kivonul-afganisztanbol-kozben-a-civilizacios-harc-ma-mar-europaban-is-dul-481154

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?_di Hajnalka Vincze

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?

Portfolio – 28 gennaio 2021
Nota di notizie

Dietro le infinite lamentele sulla “perdita” del Regno Unito, in realtà molti si rallegrano, chi per un motivo, chi per un altro. I sostenitori dell’Europa federale ritengono che la strada sia chiara ora che il nemico giurato di qualsiasi idea di pooling (approfondimento dell’integrazione) è definitivamente fuori gioco. I campioni di un’Europa indipendente – che dipenderebbe meno dall’America – sorridono alla partenza del “cavallo di Troia” degli Stati Uniti, credendo che il loro momento sia finalmente arrivato: senza Londra, l’eterna torpediniera di qualsiasi iniziativa politica dell’Unione, l’Europa potrebbe anche diventare uno dei poli del potere nel mondo. Tale ragionamento non è del tutto infondato, ma non tiene conto dei malumori interni dei restanti Ventisette.

Sempre presente nelle teste

La Gran Bretagna ha sempre avuto una visione molto particolare della costruzione europea. Ha preferito stare lontano dal suo lancio; non solo, ha creato un’area di libero scambio che dovrebbe competere con esso e renderlo obsoleto sin dal suo inizio. Rendendosi conto del loro fallimento, gli inglesi cambiarono strategia: entrarono per meglio silurare, questa volta dall’interno, tutto ciò che prometteva di diventare più di un semplice mercato aperto. Che si trattasse di tariffe protettive, diritti sociali, autonomia strategica o politica industriale, Londra è stata un freno. Di conseguenza, le lotte più dure e frequenti l’hanno opposta alla Francia, paladina di un’Europa politica e indipendente. Quindici anni fa Jean-Claude Juncker, l’allora primo ministro lussemburghese, ha giustamente osservato, dopo una battaglia franco-britannica particolarmente dura nell’UE: “Qui si confrontano due filosofie. Ho sempre saputo che un giorno o l’altro sarebbe venuto a galla ”.

(Credito fotografico: Reuters)

Non è un caso che ciò sia avvenuto proprio in questo momento. Londra è stata rafforzata dall’adesione, nel 2004, del primo gruppo di paesi dell’Europa centrale e orientale. Nel dilemma “allargare o approfondire” che ha definito i dibattiti per tutti gli anni ’90, la Gran Bretagna spingeva per l’allargamento dell’UE più rapido e più ampio possibile nella speranza di abbattere l’inclinazione politica diluendo il progetto in un gigantesco supermercato. Di fronte a ciò, i francesi – e di tanto in tanto i tedeschi – cercavano di salvare, se necessario sotto forma di un’Europa a più velocità, l’essenza politico-strategica del progetto. Un tentativo coronato da scarso successo. Dopo l’ingresso dei nuovi Stati membri, seguaci della visione britannica, tutto suggeriva che lo scenario di un’Europa dei supermercati addormentata nell’inesistenza geopolitica sotto l’ala protettrice della NATO avrebbe prevalso per sempre.

È vero che lo spirito dei tempi ha lavorato a favore di Londra. Durante i quindici anni trascorsi dal crollo dell’ordine bipolare, il modello globalista-neoliberista controllato a distanza da Washington ha innestato una marcia in più, mentre la NATO, invece di scomparire con la Guerra Fredda, si è adattata, rinvigorita e ha persino effettuato una vera mutazione. In queste circostanze, Londra non ha avuto troppe difficoltà a promuovere, nelle parole dell’ambasciatore Usa, “la posizione comune anglo-americano all’interno dell’UE”. In vista del referendum sulla Brexit, il presidente Obama ha messo in guardia gli elettori britannici: la presenza di Londra è la garanzia che l’UE rimanga economicamente aperta e militarmente attaccata all’America. Sarà interessante osservare, dopo la Brexit, come si comporteranno i paesi membri che fino ad ora, su questi due temi, si nascondevano comodamente dietro Londra.

Minare, dall’esterno

Allo stesso modo, saranno intriganti da osservare gli sforzi che gli inglesi dispiegheranno, d’ora in poi dall’esterno, per indebolire qualsiasi dimensione politica e strategica dell’Unione. Un esempio molto divertente è il caos intorno al sistema di navigazione satellitare, Galileo (“GPS europeo”). Londra è sconvolta dalla perdita, a seguito della Brexit, del suo accesso automatico al “servizio pubblico regolamentato” (PRS) crittografato e ultra sicuro, controllato dai governi e dalle istituzioni dell’UE e in gran parte dedicato agli usi militari. La Gran Bretagna ha giurato il giorno dopo il referendum sulla Brexit che avrebbe messo in atto un proprio sistema simile, dicendo: “la sicurezza dei nostri soldati non può dipendere da un sistema esterno, che non dipende da esso”. Curioso argomento del Paese che, al lancio del programma Galileo, aveva lottato con le unghie e con i denti per impedire ogni uso militare. Con il pretesto del GPS e della NATO, non aveva trovato nulla di imbarazzante nell’essere, insieme a tutti gli altri europei, dipendente da un sistema sotto il controllo esclusivo americano.

Risultato della contesa: oggi l’Europa ha un proprio sistema di navigazione satellitare globale, mentre Londra può solo sperare in una costellazione regionale attaccata al GPS. Per una volta, l’Europa non ha ceduto ai tentativi britannici di sbrogliare. Perché Londra aveva chiesto, al di là dell’accesso diretto, un posto e una voce nel corpo di “governo” e controllo di Galileo. Esattamente come chiede un accesso privilegiato al Fondo europeo per la difesa (FES) destinato ai programmi europei di armamento, dal bilancio dell’UE. Questo gli avrebbe permesso di prendere due piccioni con una fava. Perché la Gran Bretagna ha sempre fatto di tutto per rendere le istituzioni della politica di difesa dell’UE più “flessibili”, cioè permeabili agli alleati della NATO che non sono membri dell’Unione. Da ora in poi, proverà a continuare lo stesso lavoro di affondamento, ma questa volta dall’altra parte dell’uscio.

Faccia a faccia franco-tedesco

Il successo dei tentativi britannici dipende dal fatto che i restanti Stati membri vi cedano o meno. Innanzitutto la Germania, caratterizzata da un’eterna ambiguità ma che generalmente si trova (sulla questione del grande mercato transatlantico di libero scambio o sul primato dell’Alleanza atlantica) piuttosto vicina agli inglesi. Charles Grant, il direttore del Centre for European Reform con sede a Londra, ha avvertito i parlamentari di Sua Maestà all’inizio degli anni 2010: la Gran Bretagna non può permettersi di essere passiva all’interno dell’UE, perché la sua emarginazione rischierebbe di avvicinare le posizioni di Berlino su queste questioni a quelle francesi. Non è un caso che oggi, a seguito della Brexit, la meccanica interna del motore franco-tedesco sia sotto i riflettori.

Con la partenza di Londra, Parigi e Berlino hanno perso un forte alleato all’interno dell’UE, ovviamente su argomenti diversi. Per la Francia, la Gran Bretagna è stata utile nella misura in cui – a differenza della maggior parte dei paesi membri, Germania inclusa – comprendeva l’importanza cruciale di costruire capacità militari (anche se Londra lo considerava piuttosto all’interno della struttura della NATO) e che era ferocemente desiderosa di preservare il carattere intergovernativo delle politiche estere, di sicurezza e di difesa europee. Per i tedeschi, gli inglesi sono stati un prezioso freno, sempre pronti a bloccare qualsiasi iniziativa francese che mirasse ad emarginare la NATO o mettere in discussione i principi del libero scambio deregolamentato. A seguito della Brexit, questo comodo scudo scompare su entrambi i lati; Francia e Germania si trovano ora faccia a faccia.

È sempre più difficile negare che, dietro i grandi discorsi europeisti, i due cerchino di posizionarsi nel modo più vantaggioso possibile l’uno sull’altro. Parigi vorrebbe correggere la sopraffazione economica tedesca proponendo meccanismi di solidarietà finanziaria europea, sempre più collettivizzanti. Berlino, da parte sua, si sta sforzando di neutralizzare le risorse diplomatiche e militari francesi (come il seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o la superiorità nella tecnologia delle armi) spingendo, nell’UE, per una sempre maggiore integrazione in queste aree e sostenendo un passaggio delle decisioni a maggioranza qualificata. I due cercano di raccogliere intorno a loro quanti più alleati politici possibili, consapevoli delle rispettive debolezze.

La fine, ma la fine di cosa?

Chris Patten, ex commissario europeo per le relazioni esterne e rettore dell’Università di Oxford, ha prontamente ricordato un disegno della Chained Duck degli anni ’70 che mostrava un minuscolo Primo Ministro britannico, a letto, tra le braccia di una voluttuosa regina, Europa. Quest’ultimo, ovviamente seccato, gli disse: “Entra o esci, mio ​​caro Wilson. Ma smettila con questo ridicolo andirivieni ”. Con la Brexit, gli inglesi finalmente hanno obbedito e se ne sono andati, ma solo dopo più di quarant’anni. Inoltre, nel frattempo avevano in gran parte ridisegnato l’Europa striminzita. Come efficaci portatori dell’ideologia dominante degli ultimi decenni, sono riusciti a diluire il progetto al punto che, oggi, la stragrande maggioranza dei restanti Stati membri perseguirà la linea atlantista-neoliberista. O piuttosto lo avrebbero perseguito … se gli eventi non fossero stati di ostacolo.

Perché in questo periodo di cose ne stanno accadendo a livello internazionale. La pandemia del nuovo coronavirus ha inferto un colpo grave, persino fatale agli occhi di molti, a un dogma globalista-neoliberista che vacilla già da dieci anni. Chi meglio  nell’illustrarlo se non il prestigioso Financial Times di Londra, la Bibbia dei decisori europei, il cui giornale stesso nel suo editoriale dell’aprile 2020 ha sostenuto una rottura con gli orientamenti degli ultimi quattro decenni e ha chiesto un maggiore interventismo da parte dei governi, più ridistribuzione, più spesa statale a favore dei servizi pubblici. Sul fronte transatlantico, la presidenza di Donald Trump ha avuto un effetto rivelatore simile. Dietro i grandi consessi occidentali programmati a intervalli regolari, la realtà è sempre più evidente: alleanza o no, le relazioni sono principalmente determinate dai rapporti di forza tra gli Stati Uniti e l’Europa.

Ciò è generalmente vero anche per lo stato attuale delle relazioni internazionali. La riconfigurazione dei centri di gravità ha dissipato le illusioni sul trionfo universale, inevitabile, del modello liberale occidentale; ha riproposto il confronto tra grandi potenze. Ciò rivaluta, nell’Ue, “la dimensione politica” e “l’autonomia strategica”, le stesse caratteristiche che la concezione britannica avrebbe voluto scacciare una volta per tutte. È questa combinazione di sviluppi esterni (e non la Brexit) che probabilmente rimescolerà le carte in Europa. L’ex primo ministro britannico Harold Macmillan è stato intervistato da un giornalista alla fine degli anni ’50 su ciò che più influenza la politica del governo. La sua risposta: “Gli eventi, mio ​​caro ragazzo, gli eventi! “. Il dilemma dei 27 paesi dell’UE in questi giorni è se rispondere all’accelerazione degli eventi secondo il punto di vista dell’impasse britannico o preferire rilanciare il progetto dell’Europa politica. Ovviamente stanno facendo quello che sanno fare meglio: esitano.

Il testo completo, in ungherese, è disponibile sul sito Portfolio, cliccando qui .

https://hajnalka-vincze.com/list/notes_dactualite/591-le_brexit_camouflet_ou_cadeau_pour_leurope

La Turchia nella NATO, tra utilità e ostilità_ di Hajnalka Vincze

Chi può dimenticare questa scena surreale al termine di una cena della NATO nel maggio 2015 ad Antaliya, o su invito del ministro degli Esteri turco, ospite dell’evento, funzionari dell’Alleanza e dei suoi stati i membri cantano tutti insieme, a braccetto, l’inno di Michael Jackson e Lionel Richie: “We are the world”? Due anni dopo, durante un’esercitazione NATO in Norvegia, l’atmosfera è molto più cupa. I quaranta soldati turchi che vi partecipano sono stati appena ritirati, con effetto immediato, dal loro governo. La causa ? A seguito delle singole iniziative di un tecnico e di un ufficiale norvegese, l’immagine di Ataturk (fondatore della Repubblica di Turchia) è stata proiettata come bersaglio nemico nelle esercitazioni e sulle reti sono stati trasmessi falsi messaggi a nome del presidente Erdogan su aspetti sociali interni della NATO.

Se, nonostante la profusione di scuse pubbliche, l’incidente ha così tanto segnato gli spiriti, è perché è avvenuto in un momento in cui i vari e variegati punti di attrito si erano già notevolmente accumulati tra Ankara ei suoi alleati. . Una tendenza che da allora si è solo intensificata. Dalle incursioni in Siria alle ripetute interferenze negli affari interni dei Paesi europei attraverso le comunità turco-musulmane, passando per l’invio di jihadisti in Libia e Nagorno Karabakh, alla violazione dell’embargo sulle armi destinato a Libia (al punto da sfiorare uno scontro militare con la fregata francese Courbet), il ricatto migratorio all’Unione Europea, il controverso acquisto di un sistema di difesa antiaereo russo e la revisione unilaterale delle zone marittime in Mediterraneo orientale. Non mancano “soggetti irritanti, anche conflittuali” . [1]

(Credito fotografico: Hurriyet Daily News)

Non sorprende che in Europa e negli Stati Uniti stiano sorgendo domande prima inimmaginabili sul posto della Turchia nell’Alleanza, e l’ipotesi di una sospensione del suo status di membro viene talvolta sollevata al massimo livello. [2] Tuttavia, è importante distinguere tra le cose. La NATO non è un blocco monolitico e non tutti gli alleati sono colpiti nella stessa misura dalle azioni e dalle minacce della Turchia. Le reazioni variano, anche se solo in base alla posizione geografica. Notevoli differenze stanno emergendo tra America ed Europa, ma anche tra gli alleati europei. Può l’atteggiamento apertamente provocatorio di Ankara essere anche un utile rivelatore, un catalizzatore per spostare l’equilibrio del potere? E se sì, in quale direzione?

La multiforme utilità dell’alleato turco

La Turchia è uno dei pochissimi paesi della NATO ad aver mantenuto un certo grado di indipendenza. Come ha recentemente spiegato il vice segretario generale dell’Alleanza, Camille Grand: “è sorprendente quando si arriva nella NATO come francesi che per 26 alleati su 29 la politica di sicurezza e difesa è Prodotto NATO al 90% o al 99%. Ci sono tre eccezioni: Stati Uniti, Francia e Turchia, che hanno sempre mantenuto la volontà di avere uno strumento di difesa che possa funzionare al di fuori dell’Alleanza Atlantica – come possiamo vedere oggi ” . [3] È alla luce di questa specificità che possiamo decifrare il ruolo della Turchia come alleato – una curiosa miscela di diffidenza e utilità.

Utilità diretta

Appena entrata a far parte dell’Alleanza nel 1952, la Turchia era considerata un prezioso alleato, sul fianco meridionale dell’URSS, una sorta di “pilastro orientale della NATO” . Con il suo esercito che occupa una posizione chiave nel paese e coltiva stretti legami con l’esercito americano, la sua politica estera era strettamente allineata a quella degli Stati Uniti, come durante la crisi di Suez nel 1956. Ankara era una figura, all’epoca, “miglior studente della classe atlantica” . [4] Nonostante i suoi tentativi di perseguire una politica più autonoma qua e là, e in particolare dall’invasione della parte settentrionale di Cipro nel 1974, la Turchia ha sempre fatto bene. ha svolto il suo ruolo nell’Alleanza, che non è altro che“La funzione geopolitica dell’Impero Ottomano dalla guerra di Crimea: ostacolare la spinta russo-sovietica verso il Mediterraneo orientale e il Medio Oriente (la cosiddetta strategia dei mari caldi)  ”. [5]

Inoltre, l’esercito turco è uno dei più forti della NATO, il secondo in forza con 750.000 uomini. L’ex capo di stato maggiore degli eserciti francesi, il generale Henri Bentégeat ha osservato che “per averla conosciuta bene, è uno dei rari eserciti europei in grado di combattere”[6] Neanche a lei importa dei compiti. L’esercito turco è tra i primi cinque contributori alle operazioni dell’Alleanza, ha perso 15 uomini in Afghanistan e partecipa a missioni di addestramento in Iraq e stabilizzazione nei Balcani. La Turchia assumerà anche la guida di una task force congiunta ad altissima prontezza (VJTF) nel 2021. È anche uno dei cinque paesi europei dell’Alleanza che proteggono i dispositivi nucleari tattici americani sul suo territorio, in la base di Incirlik, nell’ambito della cosiddetta condivisione nucleare della NATO (sotto il controllo operativo esclusivo degli Stati Uniti). Il paese ospita anche il Comando della Terra Alleata a Izmir, nonché il Centro di eccellenza per la difesa contro il terrorismo (una scelta un po ‘ironica viste le aspre controversie tra esso e altri alleati, se non altro per definire la portata di questo argomento). La Turchia ospita anche, per conto della NATO, una base aerea di sorveglianza in avanti AWACS a Konya, nonché una stazione radar di allerta precoce a Kürecik. Forte di tutti questi punti di forza, si sta permettendo sempre più di perseguire una politica autonoma.

Utilità fortuita

Per puro caso, certe manifestazioni di questa autonomia possono talvolta coincidere utilmente con le posizioni difese dalla Francia. Questo è stato notoriamente il caso del rifiuto di partecipare all’invasione americana dell’Iraq nel 2003. Più in generale, i due paesi condividono riserve sul vedere la NATO essere troppo coinvolta, e per di più militarmente, in Medio Oriente. Est. Né Ankara né Parigi vogliono apparire lì come un semplice esecutore dell’agenda degli Stati Uniti. Allo stesso modo, i due preferiscono impedire alla NATO, con la sua retorica, di sconvolgere e provocare le potenze nelle loro vicinanze (vicinato nazionale per la Turchia, europeo per la Francia). I due sono quindi anche contrari, per quanto possibile, all’Alleanza che nomina sempre per nome gli avversari.

Un altro tema su cui convergono oggettivamente gli interessi di Ankara e Parigi è quello delle politiche sugli armamenti. Non che la Francia sia un importante fornitore dell’esercito turco, non lo è. I loro approcci sono comunque vicini nel senso che entrambi sono consapevoli dell’importanza fondamentale di un’industria della difesa nazionale. Condividono anche l’esperienza di essere stati tenuti in ostaggio, di volta in volta, dal regolamento ITAR statunitense che richiede l’autorizzazione, caso per caso, ad esportare qualsiasi apparecchiatura che contenga anche un mezzo chiodo di Origine americana. Il blocco del Congresso, in risposta all’acquisto da parte della Turchia del sistema russo S400, mette a repentaglio un accordo di vendita di elicotteri da 1,5 miliardi di dollari (prodotto dalla Turchia ma concesso in licenza per gli Stati Uniti) in Pakistan, con il suo corollario di danni per Ankara in termini di credibilità e immagine. Una situazione ben nota alla Francia, che recentemente ha visto rallentare la vendita di ulteriori Rafale all’Egitto da parte dell’America, idem per i satelliti militari di osservazione diretti negli Emirati Arabi Uniti. Potrebbe quindi emergere una convergenza di vedute tra Francia e Turchia, in un momento in cui si esercita nella NATO una forte spinta americana a favorire programmi “congiunti”, per definizione dipendenti, piuttosto che contributi nazionali.

Utilità paradossale

C’è un terzo modo in cui la Turchia può essere utile, suo malgrado. In effetti, è stata l’invasione turca della Siria nord-orientale, senza consultazione o preavviso, che è servita come ultimo fattore scatenante per il presidente Macron per esporre la sua visione sulla “morte cerebrale” della NATO, in una controversa intervista al settimanale britannico The Economist[7] Leggendo attentamente le parole del presidente francese, è ovvio che le azioni turche erano solo un pretesto. Un’occasione d’oro per attirare l’attenzione sulle disfunzioni dell’Alleanza, sull’inaffidabilità delle garanzie americane e sulla necessità per gli europei di assumere la propria autonomia. Inoltre, non è la prima volta che la Turchia, involontariamente, utilizza argomenti per rafforzare la linea francese all’interno dell’Alleanza atlantica.

All’inizio degli anni 2000, quando è stata lanciata la politica di difesa dell’UE, Ankara ha reso a Parigi un enorme servizio, anche se sperava di fare il contrario. Una delle prime domande all’epoca era l’articolazione tra la nuova politica europea e la NATO. La Turchia, così come la Norvegia, entrambe sostenute dagli Stati Uniti, hanno combattuto, minaccia di veto a sostegno, per ottenere la massima partecipazione degli alleati non membri dell’Unione Europea a questa nuova politica degli Stati Uniti. ‘UNIONE EUROPEA. La Norvegia si rese subito conto della natura controproducente di un simile approccio. D’altra parte, la Turchia è rimasta su questa posizione, di fronte a quella che considerava l’ennesima ingiustizia e umiliazione da parte dell’Europa. L’ostruzionismo turco nella NATO ha dato i suoi frutti: è riuscita a bloccare accordi formali con l’UE, scambi di informazioni, a volte anche la cooperazione nello stesso teatro di operazioni. Ankara impedisce inoltre agli europei di invocare risorse comuni della NATO per condurre un’operazione. Che cosa“Non disturba affatto la Francia o l’Unione Europea, a dire il vero” , secondo il generale Bentégeat, ex presidente del comitato militare dell’Ue. In effetti, il comportamento della Turchia su questo tema è (anche) una dimostrazione su vasta scala degli svantaggi di scommettere su tutta la NATO e, normalmente, un incentivo in più per gli europei a emanciparsi gradualmente da essa.

Ascesa delle ostilità tra alleati

Ci sono molti disaccordi, e stanno crescendo oggi, nelle relazioni tra la Turchia e il resto della NATO. Negli anni si sono accumulate varie e svariate insoddisfazioni da entrambe le parti. Fino ad ora, tuttavia, i rispettivi interessi hanno fatto sì che le due parti ignorassero le differenze e favorissero il mantenimento di questa strana alleanza.

(Credito fotografico: NATO)

Le rimostranze della NATO

Le relazioni sono segnate dapprima da una lunga serie di ambiguità turche, molto poco apprezzate dai partner della NATO. A cominciare dall’offensiva turca in Siria contro le milizie curde alleate della coalizione anti-Daesh, la cui coalizione è guidata dagli Stati Uniti e annovera tra i suoi membri la NATO in quanto tale (che le fornisce il sostegno Aeromobili AWACS). Un’altra spina nel fianco dei rapporti con l’Alleanza, e in particolare con gli Stati Uniti, è l’acquisto da parte della Turchia del sistema di difesa antiaereo russo S400. Nonostante i ripetuti avvertimenti degli alleati occidentali, la Turchia persiste e firma, mentre chiede loro lo spiegamento delle batterie Patriot quando le sue relazioni con Mosca stanno attraversando una fase di tensione. Infine,

Più in generale, le differenze turco-NATO sono evidenti a livello politico-strategico. Anche se l’Alleanza Atlantica è tradizionalmente posizionata contro la Russia e sempre più contro la Cina, Ankara non esita a flirtare con la Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel 2001 come una sorta di Controparte sino-russa dell’alleanza occidentale. Dal 2012 la Turchia ha lo status di “partner di dialogo” e Ankara aveva più volte espresso l’intenzione di diventare un giorno un membro a pieno titolo dell’organizzazione. Il ministro degli Esteri Ahmet Davutoglu è arrivato al punto di dire:“Con questa scelta dichiariamo di condividere lo stesso destino dei paesi SCO. La Turchia fa parte di una famiglia composta da paesi che convivono non da secoli, ma da millenni. “ Detto questo, la Turchia non intende cambiare un’alleanza con un’altra, ma piuttosto spera di espandere il proprio grado di autonomia. Resta il fatto che gli alleati della NATO non guardano molto favorevolmente alle esercitazioni militari congiunte ad Ankara, nello spazio turco, a volte con i cinesi, a volte con i russi.

Un certo numero di argomenti tecnici, con una dimensione altamente politica, interrompe regolarmente anche le relazioni NATO-Turchia. Al momento dell’istituzione dello scudo antimissile della NATO, la Turchia faceva affidamento sulla posizione geografica ideale di Kürecik, una stazione radar di preallarme, per imporre le sue condizioni: l’Alleanza non nominerà il ‘Iran o Siria (o qualsiasi altro paese vicino alla Turchia) come una minaccia esplicita; i dati raccolti non possono essere trasmessi a paesi terzi (Israele in questo caso); e un alto ufficiale turco sarà permanentemente di stanza presso il Centro di comando della NATO. Per quanto riguarda l’altro grande dossier “tecnico”, il sistema russo S400, l’Alleanza evidenzia i problemi di interoperabilità con i sistemi NATO, ma è l’albero che nasconde la foresta.

La Turchia inoltre non esita a prendere in ostaggio le politiche dell’Alleanza se ritiene che i suoi interessi siano stati danneggiati in un modo o nell’altro. A volte ricorre a minacce di chiusura o restrizione dell’accesso alle basi americano-NATO sul suo territorio. In altri casi, Ankara paralizza per mesi l’attuazione del piano di difesa per la Polonia e gli Stati baltici, blocca tutti i programmi di Partenariato per la Pace che coinvolgono l’Austria, restringe fortemente le possibili aree di consultazione e cooperazione tra UE e NATO, anche se significa generare singhiozzi operativi (come in Kosovo o in Afghanistan). Ciliegina sulla torta, durante la grande epurazione del 2016, a seguito del golpe fallito, Erdogan licenziò da un giorno all’altro la metà dei 300 soldati turchi distaccati nei comandi europei (cosa che non fu priva di problemi di gestione e di competenza, secondo il SACEUR dell’epoca, il generale americano Curtis Scaparotti ). E ancora, l’elenco è tutt’altro che esaustivo.

Le lamentele di Ankara

Da parte turca, l’immagine dell’Alleanza non è affatto più brillante. Secondo l’ultimo sondaggio transatlantico Pew pubblicato all’inizio del 2020, la Turchia è lo Stato membro in cui la NATO è di gran lunga la più impopolare, con solo il 21% di opinioni favorevoli (contro l’82% in Polonia). [ 9] La base del malcontento turco è stata a lungo la sensazione di essere un alleato di seconda classe. I turchi sentono che le politiche e le manovre di altri alleati li smascherano e li mettono in pericolo, senza che abbiano sempre voce in capitolo e senza essere difesi, se necessario, dalla NATO, in tal modo. affidabile e credibile.

In questo contesto, gli alleati sembrano ignorare le preoccupazioni turche su quella che Ankara vede come una minaccia esistenziale per il paese: la sfida curda. Da qui l’estrema tensione all’interno della NATO durante la guerra in Siria sulla definizione di terrorismo. Agli occhi della Turchia la situazione è grottesca: gli Stati Uniti hanno armato e addestrato le milizie curde siriane affiliate al PKK (riconosciuta come organizzazione terroristica sia dall’UE che dall’America), proprio per facilitarne la vita. usandoli come ausiliari in combattimento. Per gli alleati occidentali, l’ossessione curda per Ankara indebolisce la coalizione anti-Daesh e mette così in pericolo la lotta al terrorismo “reale”. La burocrazia della NATO, da parte sua, si nasconde dietro la formula universale:“Stiamo combattendo il terrorismo in tutte le sue forme” .

Di fronte all’aumento delle minacce e alla destabilizzazione del suo vicinato, la Turchia sente di ricoprire nuovamente il ruolo di un alleato affidabile che finirà per fare uno scherzo. Durante la prima guerra del Golfo nel 1991, Ankara accolse le richieste di Washington e le concesse l’uso gratuito della base di Incirlik per le operazioni aeree contro l’Iraq. E questo nonostante la massiccia opposizione dell’opinione pubblica e le dimissioni del Ministro degli Affari Esteri, del Ministro della Difesa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa. Nonostante ciò, è stata espressa riluttanza – in particolare dalla Germania – alla NATO per quanto riguarda la difesa della Turchia (in caso di contrattacco iracheno in risposta ai bombardamenti americani). Alla fine, l’Alleanza ha preso questa decisione, ma la sua credibilità, agli occhi dei turchi, ha subito una grave battuta d’arresto.

Ribellarsi nel 2003, durante i preparativi per l’invasione americana dell’Iraq. La Turchia questa volta ha deciso di non mettere a disposizione di Washington l’uso delle sue basi. Alla NATO, gli Stati Uniti vogliono adottare un piano di difesa per la Turchia, che Francia, Germania e Belgio rifiutano, sulla base del fatto che nelle circostanze ciò equivarrebbe ad avallare in anticipo la bellicosa avventura di America. Ancora una volta, la questione verrà risolta sotto la pressione americana e la Turchia riceverà rinforzi alleati, ma non senza un po ‘di amarezza. Da allora, e poiché la regione si è effettivamente scatenata da questa invasione, l’invocazione da parte della Turchia dell’articolo 4 del Trattato di Washington e la richiesta di dispiegamento di batterie Patriot sono diventate un esercizio quasi regolare. Anche in un modo

L’Alleanza nonostante tutto

Tra Ankara e NATO “è sempre stato un matrimonio di convenienza”, secondo James Jeffrey, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia. Da un lato, la posizione geopolitica unica della Turchia (al crocevia tra Europa, Medio Oriente e Caucaso, controllando l’accesso al Mar Nero) ha reso Ankara un alleato praticamente insostituibile a cui perdoniamo alcuni scherzi. D’altra parte, quella stessa posizione facile da incassare significa che la Turchia è nel mezzo di una polveriera. Ha quindi bisogno di questa alleanza occidentale anche per proteggersi da potenti vicini e come leva aggiuntiva per opporsi a loro. Per la NATO, l’intensificazione, sia per numero che per natura, delle azioni turche negli ultimi anni pone una questione delicata. Come afferma Muriel Domenach, ambasciatore francese presso la NATO:“Come possiamo tenere a bordo un alleato tanto indispensabile quanto indipendente, per non dire incontrollabile  ?  [10] Questo alla fine si riduce a una questione di dosaggio.

Piantagrane, ma a quale scopo?

Secondo il segretario generale aggiunto della NATO Camille Grand,  “in realtà, l’opinione di tutti gli alleati è che mantenere la Turchia a bordo della NATO oggi ha molti più vantaggi di quanto ne abbia. “svantaggi” . [11] Ha anche osservato: “A Bruxelles, alcuni dicono che è un po ‘come era la Francia, vale a dire un alleato che spesso dice di no, che fa domande, che difende i suoi interessi con molta energia ” . Apprezziamo, tra l’altro, l’uso del passato in termini di brio della Francia … Comunque, il confronto si ferma qui. Nel caso francese, le posizioni solitarie e “non ortodosse” facevano spesso parte di un’ambizione europea, mentre nel caso turco l’Europa è più un bersaglio.

(Credito fotografico: Getty Images su www.express.co.uk)

L’Europa nel mirino

Sarebbe difficile ignorare che, per la maggior parte, gli obiettivi turchi sono principalmente contro gli interessi europei. Il rapporto 2020 della Commissione di Bruxelles non dice altro quando osserva: “La politica estera della Turchia è sempre più in contrasto con le priorità dell’UE” . [12] Questo è incredibilmente vero per l’ UE . crisi nel Mediterraneo orientale. Essendo Grecia e Cipro membri dell’Unione europea, qualsiasi tentativo di sgranocchiare i loro confini, marittimi o meno, equivale a mettere in discussione quelli dell’UE. Questo è esattamente ciò che ha sottolineato Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli affari europei:“La Turchia sta perseguendo una strategia consistente nel mettere alla prova i suoi vicini immediati, Grecia e Cipro e, attraverso di loro, l’intera Unione europea .  [13] Fin dall’inizio, la Francia ha visto questo come una questione cruciale per la politica europea. di solidarietà “nei confronti di qualsiasi Stato membro la cui sovranità venga contestata” . [14] Il ministro degli Affari esteri greco segue l’esempio insistendo sul fatto che “la Grecia difenderà i suoi confini nazionali ed europei, la sovranità ei diritti sovrani di “Europa” . [15]

Allo stesso modo, a causa dell’apertura delle frontiere interne in Europa, il ricatto migratorio riguarda in ultima analisi l’intera Unione. Minacciare, come fa il presidente Erdogan, di “lasciare andare” l’Europa dei quasi 4 milioni di migranti sul suo suolo è uno strumento di pressione particolarmente potente – e Ankara è pronta a eliminarlo al minimo inconveniente. In particolare, per evitare gravi sanzioni che l’UE potrebbe adottare in risposta alle sue attività ostili nel Mediterraneo, sia che si tratti dell’esplorazione di idrocarburi nelle acque territoriali greche e cipriote, sia del suo attivo sostegno alla violazione dell’embargo su armi destinate alla Libia.

Oltre ai trasferimenti di armi, la Turchia vi manda anche uomini. Come spiega il ministro degli Esteri Jean-Yves Le Drian: “le forze che sostengono il presidente al-Sarraj sono organizzate dai turchi attorno alle milizie nella regione occidentale della Libia. Sono combattenti filo-turchi pagati e trasportati su aerei dalla zona di Idlib per combattere in Libia, sorvegliati da ufficiali turchi ” . E il ministro a suonare il campanello d’allarme:“È importante che l’Unione europea si renda conto che il controllo di questa parte dell’Africa settentrionale sarà assicurato da attori che non hanno gli stessi standard di sicurezza di noi né gli stessi interessi. Ci sono rischi qui per l’Europa in termini di sicurezza e sovranità, che si tratti di flussi migratori incontrollati o di minacce terroristiche “ . [16] Inutile dire che il pericolo che l’Europa sia in balia di potenze straniere che sarebbero in grado di aprire o chiudere a piacimento queste fonti di instabilità. L’ultimo affronto, Ankara ha rilevato l’addestramento della guardia costiera libica: un progetto in cui l’UE aveva già investito anni di sforzi e quasi 50 milioni di euro. [17]

Infine, gli europei subiscono l’interferenza turca nei loro affari interni, che prende il posto delle comunità turco-musulmane installate sul loro suolo. I governi che cercano di resistere, ad esempio vietando le campagne politiche interne turche sul loro territorio, sono descritti da Ankara come fascisti, nazisti, razzisti e islamofobi. È stato a causa di tale “attrito” in vista del referendum costituzionale turco del 2017 che Germania, Francia, Danimarca e Paesi Bassi hanno impedito che il vertice NATO del 2018 si tenesse in Turchia. Se le sporgenze di Erdogan sono solo la punta dell’iceberg, non sono meno istruttive. Che dire, infatti, di un alleato, che chiede agli immigrati di origine turca di avere tanti figli per vendicarsi delle ingiustizie e diventare“Il futuro dell’Europa  ?  [18] O chi lancia avvertimenti pericolosi: a meno che non cambino atteggiamento nei confronti della Turchia, gli europei non saranno in grado di camminare in sicurezza per le strade … [19]

La pretesa del presidente turco di essere la punta di diamante del mondo musulmano lo aveva già portato a importare queste questioni di “civiltà” nell’Alleanza. Anche se gli alleati erano impegnati contro i terroristi Daesh, gli ufficiali turchi, su istruzioni del loro governo, passavano il loro tempo a impedire che i documenti dell’Alleanza avessero alcun legame tra terrorismo e Islam. ] Allo stesso modo, Erdogan ha cercato di bloccare, nel 2009, la nomina di Anders Fogh Rasmussen alla carica di Segretario generale della NATO. Il suo crimine? Dopo la pubblicazione delle caricature di Maometto su un quotidiano danese, Rasmussen, allora primo ministro, non si scusò (a sufficienza) con il mondo musulmano. In particolare, ha avuto l’audacia di affermare:“In Danimarca attribuiamo un’importanza fondamentale alla libertà di espressione” . Anche se si è affrettato ad aggiungere: “Detto questo, rispetto profondamente i sentimenti religiosi degli altri. Da parte mia, non avrei mai scelto di disegnare simboli religiosi in questo modo ” . Tuttavia, è stato necessario l’intervento del presidente Obama perché Ankara revocasse il suo veto.

Europei con abbonati assenti

Certamente, la stessa Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, fa l’osservazione sulla Turchia: ”  se siamo geograficamente vicini, la distanza tra noi sembra continuare a crescere” . Per lo scenario più chiaro, quello in cui la Turchia minaccia esplicitamente i confini europei, ci assicura: “I nostri Stati membri, Cipro e Grecia, potranno sempre contare sulla totale solidarietà europea per tutelare i loro legittimi diritti in questo settore. di sovranità “. Tuttavia, anche su questo tema, pochi Stati membri, a parte la Francia, sono presenti quando si tratta di tradurre in azione questa proclamata solidarietà. Sia attraverso l’imposizione di sanzioni, sia attraverso adeguati schieramenti militari, come l’invio di navi da guerra francesi e aerei da combattimento nell’area. I partner europei vestono la loro inerzia dietro la facile formula secondo la quale “non dobbiamo soprattutto alienare la Turchia” . Tuttavia, non si dovrebbe scavare troppo in profondità per trovare altri motivi.

La Germania è un caso da manuale. È estremamente discreta sui temi più sfortunati che coinvolgono la Turchia, pur offrendo i suoi servizi di “mediazione”. Strana confusione di ruoli da parte di Berlino che, pur assumendo la presidenza di turno dell’Unione Europea, preferisce non prendere posizione quando un alleato extracomunitario, la Turchia, usa manovre intimidatorie per per quanto riguarda due paesi dell’UE, Cipro e Grecia. Inoltre, piuttosto che parlare a sostegno dei suoi partner dell’UE, la Germania sembra prevenuta a favore dell’altra parte. A causa degli strettissimi legami economici e migratori che si sono intessuti tra Berlino e Ankara, oggi è troppo esposta alle pressioni turche per poter agire come arbitro imparziale. Ospita una diaspora turca di circa 4 milioni di persone,

Per finire, la Germania e la maggior parte dei paesi europei hanno in mente un’altra considerazione quando sono riluttanti a rispondere seriamente alle provocazioni del presidente Erdogan. La cancelliera Merkel è arrivata a un vertice dell’UE dedicato a rispondere alle provocazioni turche, dicendo fin dall’inizio che non aveva intenzione di colpire troppo duramente le sanzioni perché, ha voluto ricordare : “La Turchia è un alleato della NATO”. Il desiderio di non seminare discordia nell’Alleanza ha la precedenza, come spesso, sugli interessi propriamente europei. Gli alleati europei non vogliono in particolare indebolire ulteriormente una NATO già vacillante (recentemente sotto i colpi del presidente Trump) ma che considerano ancora, a torto oa ragione, la garanzia ultima della loro difesa.

L’America con le sue priorità

L’Alleanza, per definizione, non è mai stato il forum più in grado di arginare le inclinazioni turche, per il semplice motivo che la Turchia, in quanto Stato membro, ha proprio lì il diritto di veto. Al di là di questa verità lapalissiana, è la posizione degli Stati Uniti che spiega ampiamente il silenzio e la procrastinazione della NATO sui numerosi fascicoli controversi che coinvolgono l’alleato turco. Di questi, solo due sono considerati dall’America come problemi seri. La prima è la questione curda, con Washington che difficilmente si rende conto che le preoccupazioni di Ankara ostacolano i suoi piani e le sue attività nella regione, sia in Iraq che in Siria. Il secondo riguarda l’acquisto da parte della Turchia del sistema di difesa antiaereo russo S400.

Ironia della sorte, anche su questi due temi che si oppongono soprattutto turchi e americani, sono ancora gli europei a rischiare di pagarne le spese. Quando la NATO ha rifiutato di designare le milizie curde siriane come gruppi terroristici, è stato il piano di difesa per i paesi baltici e per la Polonia che è stato tenuto in ostaggio per molti mesi dalla Turchia. Allo stesso modo, se gli Stati Uniti spingono per l’imposizione di sanzioni contro i turchi a causa dell’acquisto di attrezzature russe, una delle prime ritorsioni di Ankara contro “l’Occidente” sarà necessariamente ricorrere a al ricatto migratorio alle frontiere dell’UE, ancora una volta. L’Europa, geograficamente esposta e politicamente paralizzata, è l’obiettivo ideale della Turchia.

A parte la questione curda e l’S400, gli Stati Uniti guardano altri soggetti da lontano, avendo in mente le proprie priorità. Tutto ciò che aiuta a isolare la Russia, arginare la Cina e mantenere l’Europa sotto tutela è il benvenuto. La Turchia occupa una posizione chiave su tutti e tre i fronti: guardiano sul fianco meridionale della Russia, tenendo lo stretto del Bosforo e dei Dardanelli; un collegamento cruciale nei piani della Cina per la Nuova Via della Seta; e fonte permanente di confusione nelle ambizioni della difesa europea, Ankara ha quindi ancora molte carte in mano.

***

Da questo panorama complesso emerge un fatto ovvio: NATO ed Europa non sono la stessa cosa. La presenza della Turchia nell’Alleanza atlantica, e la distanza geografica dagli Stati Uniti, fanno sì che per gli europei la NATO non sia, lontano da essa, il foro ideale per trattare argomenti che riguardano Ankara. È anche con questa idea in mente che la Grecia ha insistito su un dettaglio significativo nel trattato UE. In particolare inserire, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza, la “salvaguardia dell’integrità dell’Unione”, in altre parole la difesa delle frontiere esterne. Questo elemento – peraltro spesso ignorato, eppure ricco di possibili ramificazioni – è stato aggiunto nel Trattato di Amsterdam del 1997, su esplicita richiesta di Atene, che non è affatto sfuggita ai leader turchi.

Non appena la Turchia se ne è impossessata, con gli accordi NATO-UE sospesi per l’approvazione di tutti gli alleati, una delle condizioni poste da Ankara è stata la promessa che le forze dell’Unione Europea non saranno mai usate contro uno Stato membro. dell’Alleanza. La Turchia voleva impedire alla Grecia, poi affiancata da Cipro dopo la sua adesione all’UE, di poter coinvolgere militarmente l’intera Unione nelle loro controversie. Al termine di due anni di trattative, è stata fatta la promessa, con lo strano impegno, richiesto dalla Grecia in nome del principio di reciprocità, che nemmeno la NATO attaccherà mai un Paese dell’Unione Europea. Ad ogni modo, questi dettagli dicono molto sulla netta distinzione tra le due organizzazioni, nonostante il fatto che 21 stati siano membri di entrambe. Sul caso turco,

Per Washington, a differenza dell’Europa, l’importanza della questione turca è abbastanza relativa. L’America può permettersi un approccio più distaccato e più libero. Certo, Ankara è un alleato di prim’ordine nel contrastare le inclinazioni russe, iraniane o cinesi, o anche le timide ambizioni europee di autonomia strategica. D’altra parte, è improbabile che gli Stati Uniti si trovino sotto la pressione diretta della sicurezza sia ai suoi confini che al loro interno, a causa di possibili animosità della Turchia. Il loro principale avversario è la Cina, e in una certa misura ancora la Russia. L’America sta osservando attraverso questo prisma le manovre in Medio Oriente, in termini di concorrenza, isolamento e contenimento da Mosca e, soprattutto, Pechino. Finché la Turchia contribuisce, avrà il suo posto nella NATO, rimarrà un utile alleato. Ma le sue azioni non devono disturbare troppo la disciplina dell’Alleanza, che spinge gli europei a prendere le distanze, il che impedirebbe il loro reclutamento dietro Washington, sotto la bandiera della NATO, nella competizione tra le grandi potenze. Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta rispose al giornalista che gli chiedeva cosa influenzi maggiormente la politica del governo: Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta rispose al giornalista che gli chiedeva cosa influenzi maggiormente la politica del governo: Dove finirà l’equilibrio? Harold Macmillan, primo ministro britannico alla fine degli anni ’50, una volta ha risposto al giornalista che gli ha chiesto cosa influenza maggiormente la politica del governo:“Gli eventi, mio ​​caro ragazzo, gli eventi” …

(Hajnalka Vincze, Turchia nella NATO, tra utilità e ostilità, Nota IVERIS, 26 novembre 2020)

Note:
[1] Audizione di Jean-Yves Le Drian, ministro per l’Europa e gli affari esteri, davanti alla commissione per gli affari esteri dell’Assemblea nazionale, Parigi, 7 ottobre 2020.
[2] Ministro degli affari esteri degli Stati Uniti John Kerry aveva già lanciato l’idea di una sospensione nel 2016 e il ministro della Difesa Mark Esper ha rivelato alla fine del 2019 che anche lui aveva avvertito Ankara che il suo mantenimento nella NATO era in pericolo. Da parte della Francia, l’ex presidente François Hollande, chiede di sospendere la partecipazione turca alla NATO. Per il ministro Le Drian serve una “grande spiegazione”, perché “non sappiamo più se la Turchia è nell’alleanza, fuori dall’alleanza o al suo fianco. “
[3] Tavola rotonda all’Assemblea nazionale, 27 novembre 2019.
[4] Jean-Sylvestre Mongrenier, Lo stato turco, il suo esercito e la NATO: amico, alleato, non allineato?, Hérodote 2013/1.
[5] Idem.
[6] Tavola rotonda all’Assemblea nazionale, 27 novembre 2019.
[7] Trascrizione: Emmanuel Macron nelle sue stesse parole (francese) – Intervista del presidente francese a The Economist, 7 novembre 2019.
[8] Audizione di SE Ismaïl Hakki Musa, ambasciatore turco in Francia, alla commissione per gli affari esteri e la difesa del Senato, 9 luglio 2020.
[9] NATO vista favorevolmente negli Stati membri, Pew Research Center, 9 febbraio 2020.
[10] Audizione di Muriel Domenach alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, 18 dicembre 2019.
[11] Tavola Rotonda all’Assemblea Nazionale, 27 novembre 2019.
[12] Rapporto sulla Turchia 2020, Commissione europea, 6 ottobre 2020.
[13] Audizione di Clément Beaune, Segretario di Stato per gli affari europei, alla Commissione per gli affari europei dell’Assemblea nazionale, 17 settembre 2020.
[14]
Comunicato stampa dell’Elysee, 12 agosto 2020. [15] Alleati della NATO si scontrano nel Mediterraneo, Fr24news, 26 agosto 2020.
[16] Situazione nel Mediterraneo – Audizione di Jean-Yves Le Drian, Europa e Affari Esteri, alla Commissione Affari Esteri e Difesa Nazionale del Senato, 8 luglio 2020.
[17] Nicolas Gros-Verheyde, La formazione della Guardia Costiera libica: nelle mani dei turchi? Cattivo segnale per gli europei, Bruxelles2, 25 ottobre 2020.
[18] “You Are the Future of Europe”, Erdogan Tells Turks, New York Times, 17 marzo 2017.
[19] Erdogan avverte che gli europei “non cammineranno sani e salvi” se l’atteggiamento persiste, mentre la discussione continua, Reuters, 22 marzo 2017 .
[20] Kamal A. Beyoghlow, Turchia e Stati Uniti sul Brink, US Army War college, gennaio 2020, p44.

https://www.iveris.eu/list/notes/525-la_turquie_dans_lotan_entre_utilite_et_hostilites

Relazioni transatlantiche: opportunità di Biden e suoi limiti, di Hajnalka Vincze

Un interessante articolo dell’analista ungherese Hajnalka Vincze sulle possibili dinamiche future della “alleanza” USA/stati europei. Qualche approfondimento maggiore meriterebbero le posizioni della Presidenza Trump e soprattutto la loro contraddittorietà dovuta in gran parte alle lacerazioni politiche interne agli Stati Uniti e alla scarsa disponibilità, se non alla aperta ostilità delle gerarchie militari americane nella NATO a seguirne le indicazioni; per il resto un testo ricco di spunti di riflessione, fermo restando che i giochi dell’insediamento alla Casa Bianca non si sono ancora conclusi; anzi, più si trascineranno, più la figura presidenziale assumerà la sostanza di una “anatra zoppa”_Giuseppe Germinario

Hajnalka Vincze:

https://europatarsasag.hu/sites/default/files/open-space/documents/magyarorszagi-20201115vinczetransatlanticrelationsbiden.pdf

Relazioni transatlantiche: opportunità di Biden e suoi limiti

(Hungarian Europe Society, 15 novembre 2020)

Fedele alla forma, le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 hanno innescato una valanga di passioni nelle relazioni transatlantiche. Ansia corrispondente alla semplice domanda “Ci ameranno di nuovo, vero?” era diffusa dal lato europeo. Sfortunatamente, questo tipo di approccio non fa che rafforzare la decennale matrice emotiva delle montagne russe del legame euro-americano. Si alimenta nell’oscillazione senza fine tra clamorosi “litigi” e spettacolari “riconciliazioni”. Questa è una spirale nefasta, perché più ci sforziamo di mostrare la nostra presunta armonia, più anche gli scontri minori assumeranno l’aspetto di una tragedia. E più quegli scontri sono percepiti come sconvolgenti, più dobbiamo insistere sull’armonia, per tornare alla “normalità”, cioè a un altro giro sulle montagne russe.

Anche se i primi incontri tra l’amministrazione Biden e le loro controparti europee si adatteranno sicuramente a quel modello (una felice riunione di famiglia, dopo una caduta di quattro anni), tutti questi sconvolgimenti emotivi stanno iniziando a farsi sentire. Gli europei sconvolti da alcune impennate dell’era Trump ricordano ancora di essere stati traumatizzati anche durante i tanto attesi anni di Obama, in particolare dal cosiddetto perno asiatico. Di conseguenza, il diffuso sollievo, persino il giubilo, in Europa per il cambio di amministrazione statunitense è questa volta sfumato con più cautela rispetto a dodici anni fa, quando Barack Obama era atteso e salutato come il “salvatore”.

Parlando dinanzi al Parlamento europeo nel luglio 2020, il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer ha avvertito in anticipo che solo il “tono” sarebbe cambiato dopo la vittoria di Biden.1 Il presidente francese Emmanuel Macron, nella sua ormai famigerata intervista di “morte cerebrale” , ha anche sottolineato: “non è stata solo l’amministrazione Trump. Devi capire cosa sta succedendo nel profondo del processo decisionale americano ”. 2

Un’alleanza congelata (més)

La scomoda realtà è che trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, gli europei hanno consentito ancora che l ‘”Occidente” fosse squilibrato come lo era durante la Guerra Fredda. La maggior parte dei governi europei spera di continuare a cavalcare, per quanto possibile, gli Stati Uniti per la loro difesa, a costo di ciò che ex alti funzionari americani e britannici chiamavano “un’eccessiva deferenza verso gli Stati Uniti” .3 Negli ultimi tre decenni, gli osservatori americani sono stati continuamente stupiti dalla riluttanza degli europei a uscire dal loro status di “protettorato” degli Stati Uniti .4 All’inizio degli anni 2000, Charles Kupchan ha sottolineato: “Nonostante tutto ciò che è cambiato dal 1949, e soprattutto dal 1989 l’Europa è rimasta dipendente dagli Stati Uniti per la gestione della propria sicurezza ”. Ha poi aggiunto: “Il controllo sulle questioni di sicurezza è il fattore decisivo per stabilire l’ordine gerarchico e determinare chi è al comando” .5

Quindici anni dopo, nulla è cambiato.

Come osserva Jeremy Shapiro: “Le nazioni d’Europa contano sull’America per la propria sicurezza e l’America non fa affidamento sull’Europa. Questa dipendenza asimmetrica è la caratteristica fondamentale e apparentemente permanente delle relazioni transatlantiche, il fatto scomodo alla base di decenni di retorica sui valori condivisi e sulla storia comune. ”6

Essa porta anche inevitabilmente alla cosiddetta logica transazionale. Non esiste una cosa come la difesa gratuita; prima o poi, in una zona o nell’altra, c’è sempre qualcosa da aspettarsi in cambio. La revisione dal basso dell’amministrazione Clinton è stata piuttosto chiara: “I nostri alleati devono essere sensibili ai collegamenti tra un impegno costante degli Stati Uniti per la loro sicurezza da un lato e le loro azioni in aree come la politica commerciale, il trasferimento di tecnologia e la partecipazione a operazioni multinazionali di sicurezza dall’altro. “7 In modo simile, già nel 1962 il vicepresidente statunitense Johnson minacciò di ritirare le truppe americane dal continente, se il mercato comune avesse bloccato le esportazioni di pollame americano in Europa …

Sebbene la fine della Guerra Fredda costituì un momento di svolta, i leader su entrambe le sponde dell’oceano fecero del loro meglio per ignorare questo fatto. Con la notevole eccezione dei politici francesi che si sono sforzati di risvegliare i loro partner dell’UE sulle realtà dell’imminente ordine mondiale “multipolare” – ma senza alcun risultato. Durante gli anni 2010, un allineamento unico dei pianeti (iniziato con il “perno asiatico” e culminato con la presidenza Trump) ha aiutato gli europei ad aprire gli occhi sulle realtà del dopo Guerra Fredda. Il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha parlato di “fare piani per un nuovo ordine mondiale” e ha avvertito: “Il fatto che l’Atlantico si sia allargato politicamente non è in alcun modo dovuto esclusivamente a Donald Trump. Gli Stati Uniti e l’Europa si stanno allontanando da anni. La sovrapposizione di valori e interessi che ha plasmato il nostro rapporto per due generazioni sta diminuendo. La forza vincolante del conflitto Est-Ovest è la storia. Questi cambiamenti sono iniziati ben prima dell’elezione di Trump e sopravviveranno alla sua presidenza anche in futuro “. 8

Maas ha continuato dicendo: “Usiamo l’idea di una partnership equilibrata come modello, in cui ci assumiamo la nostra eguale quota di responsabilità. In cui formiamo un contrappeso quando gli Stati Uniti oltrepassano il limite. Dove mettiamo il nostro peso quando l’America si ritira. E in cui possiamo iniziare un nuovo dialogo. ” Gli eccessi dell’amministrazione Trump hanno sicuramente dato slancio in questa direzione. Per quattro anni, gli europei hanno dovuto affrontare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gli svantaggi della loro dipendenza. Resta da vedere se trarranno le lezioni e, in tal caso, che tipo di reazione ci si può aspettare da Washington.

Il momento Biden: hit o miss

Nonostante i prevedibili discorsi su un “nuovo inizio” e un clima notevolmente migliorato nella diplomazia transatlantica, la politica degli Stati Uniti si sforzerà innanzitutto di tornare alla “normalità”. Questo è certamente rassicurante per gli alleati, ma non significa automaticamente che ne trarranno vantaggio. Anche sui più graditi cambiamenti di politica, su organizzazioni e alleanze multilaterali, un risultato positivo, da una prospettiva europea, è lungi dall’essere garantito. Per non parlare della lunga serie di disaccordi persistenti, o lacune politiche, dove il meglio che si può sperare è uno scambio civile di argomenti, forse un certo grado di avvicinamento, ma soprattutto un educato riconoscimento delle divergenze.

Non ci sono dubbi sul rinnovato sostegno dell’amministrazione Biden al multilateralismo e sul rafforzato impegno verso le alleanze tradizionali. Una volta che gli Stati Uniti saranno di nuovo in gioco, la domanda, per gli europei, è se ci sarà spazio per il coordinamento o se Washington parteciperà solo per guidare (qualcuno potrebbe dire dettare).

Come sottolinea un recente rapporto del Congressional Research Service “i funzionari europei si lamentano periodicamente delle frequenti aspettative degli Stati Uniti di un sostegno europeo automatico”. 9 In effetti, quando sentono Joe Biden dire che “io, ancora una volta, farò guidare dall’America il mondo” esprimono sentimenti misti. Per quanto apprezzino che Washington prenda l’iniziativa ogni volta che gli interessi si sovrappongono, sono meno entusiasti quando in altre situazioni sono invitati ad allinearsi semplicemente agli Stati Uniti.

La NATO è un esempio calzante. Sentire Joe Biden affermare con forza che “la NATO è al centro della sicurezza americana” è senza dubbio musica per le orecchie europee, soprattutto dopo gli ultimi quattro anni. Tuttavia, sanno anche che il prossimo presidente degli Stati Uniti spingerà le priorità degli Stati Uniti di lunga data e si aspettano concessioni in cambio di un nuovo impegno con la NATO.

Il problema è: non tutti gli alleati sono desiderosi di espandere il mandato dell’Alleanza guidata dagli Stati Uniti ad altre questioni (come spazio, cyber, energia) e ad altre aree geografiche (allargamento e designazione di nuovi nemici). Aggiungete ad esso gli sforzi rinvigoriti per ridurre la libera scelta degli alleati attraverso una più profonda integrazione (maggiori finanziamenti comuni e una delega più automatica dell’autorità al comandante SACEUR / USA in Europa), e arrivate a un mix non consensuale.

Il commercio è un altro settore in cui gli europei sono soddisfatti della posizione iniziale di Joe Biden che dichiara che “le regole dell’economia internazionale dovrebbero essere modellate per essere eque”. Eppure, iniziano a diventare diffidenti le dichiarazioni dello stesso Biden: “quando le imprese americane competono in condizioni di equità, vincono”. Riapre vecchie ferite – specialmente sulle sanzioni extraterritoriali – e solleva dubbi su come esattamente il nuovo governo degli Stati Uniti intenda plasmare quelle regole internazionali. Sapendo che la disputa Boeing-Airbus, così come il puzzle sulla tassazione GAFA, saranno probabilmente temi ricorrenti nei negoziati transatlantici.

Indicare la Russia come “la più grande minaccia” (come ha fatto Joe Biden) potrebbe certamente sembrare rassicurante per alcuni europei, sul versante orientale, ma sicuramente non starà bene ad altri, soprattutto Germania e Francia. Pur essendo critici nei confronti del regime di Vladimir Putin, vedono anche Mosca come un indispensabile partner strategico (per la Francia) ed economico (per la Germania). I presidenti francesi sottolineano ripetutamente che “la Russia non è un avversario”, e l’ex ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel ha parlato in modo sprezzante delle attività della NATO al confine con la Russia come “sciabola che tintinna”.

In Cina, gli europei accolgono con favore la volontà degli Stati Uniti di affrontare seriamente la violazione delle regole del commercio internazionale da parte di Pechino. Allo stesso tempo, non sono entusiasti che la NATO si allinei dietro Washington per affrontare la Cina.10 L’Alto rappresentante dell’UE per la politica estera, Josep Borrell, afferma: “Non dobbiamo scegliere tra Stati Uniti e Cina. Alcune persone vorrebbero spingerci a scegliere, ma non dobbiamo scegliere, deve essere come la canzone di Frank Sinatra, ‘My way’ “. 11 Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha avvertito che senza una propria politica indipendente , gli europei “avranno solo la scelta tra due dominazioni”, da parte della Cina o degli Stati Uniti ”.12

Per coronare il tutto, l’amministrazione Biden dovrà affrontare due questioni, più immediate e più tecniche, in relazione all’Europa. Entrambi saranno esaminati come una cartina di tornasole dell’interferenza degli Stati Uniti contro l’autonomia europea. In primo luogo, gli Stati Uniti insistono per avere accesso al Fondo europeo per la difesa recentemente creato dall’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione. Gli europei non sono contenti della prospettiva che potenti società americane sottraggano denaro al tesoro comune dell’UE, creato esplicitamente con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia dell’Europa. Sotto la pressione incessante degli Stati Uniti, hanno escogitato una soluzione di compromesso che garantisce l’accesso caso per caso, pur mantenendo una condizione generale di “non dipendenza”. In tal modo gli europei manterrebbero almeno il controllo sull’esportazione e sui diritti di proprietà intellettuale. Un compromesso finora respinto con veemenza dagli Stati Uniti.

La seconda questione spinosa è il gasdotto russo-tedesco in fase di completamento, Nord Stream 2. Joe Biden, in qualità di vicepresidente, lo ha definito “inaccettabile”, e gli Stati Uniti hanno già imposto sanzioni drastiche alle società europee che partecipano alla costruzione. Ancora una volta, questo atteggiamento americano è visto da molti, anche se non da tutti, gli Stati membri dell’UE come un’ingerenza negli affari europei. Nel 2017, il cancelliere federale austriaco e il ministro degli Esteri tedesco hanno avvertito: “L’approvvigionamento energetico dell’Europa è una questione che riguarda l’Europa, e non gli Stati Uniti d’America”. Nel dicembre 2019, il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz ha definito le sanzioni statunitensi “un grave intervento negli affari interni tedeschi ed europei”, e il ministro degli esteri Heiko Maas ha affermato che “la politica energetica europea è decisa in Europa, non negli Stati Uniti”.

In sintesi, tutto il cambiamento positivo di tono da parte degli Stati Uniti non significa necessariamente negoziati più facili o vantaggi per l’Europa a lungo termine. Abbastanza paradossalmente, più l’atmosfera è gioviale, più alcuni governi europei saranno tentati di fare concessioni, abbandonare le posizioni comuni dell’UE e abbandonare persino l’idea di autoaffermazione nei confronti degli Stati Uniti. Ciò non farebbe che aumentare l’asimmetria del rapporto. La sfida, per gli europei, è trovare il giusto equilibrio: cogliere l’opportunità di una posizione americana meno conflittuale, senza tornare ai vecchi riflessi di eccessiva deferenza.

La maledizione di una parola

L’autonomia è stata, fin dall’inizio, il nodo della questione nei dibattiti transatlantici. La parola “a”, come talvolta viene chiamata, ha segnato il ritmo delle relazioni euro-americane negli ultimi tre decenni. Ogni volta che eventi esterni (come la guerra in Kosovo del 1999 o la crisi in Iraq del 2003) danno impulso alla linea autonomista guidata dalla Francia, gli Stati Uniti iniziano a mostrare ostilità, pongono limiti rigorosi e le controversie relative ai membri dell’UE si svolgono in pubblico. Al contrario, quando il vento è nell’area “priorità NATO / USA.”, Washington sostiene le iniziative di difesa dell’UE (entro i limiti già determinati) e gli europei passano il loro tempo a spazzare via i disaccordi.

Dietro queste fluttuazioni periodiche le rispettive posizioni rimangono invariate. Da parte americana, i vantaggi dello status di dipendente dell’Europa sono innegabili. In primo luogo, a causa della logica transazionale sempre presente, la protezione militare degli Stati Uniti rende gli europei più accomodanti in altre aree. Sulle questioni commerciali, ad esempio, la maggioranza dei membri dell’UE chiede apertamente di attenuare le posizioni dell’UE per “non mettere a rischio le più ampie relazioni transatlantiche”. In secondo luogo, gli alleati europei molto obbligati tendono a essere arruolati al servizio della strategia globale americana. L’ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO, Robert Hunter, ha dichiarato: “Pochissimi paesi europei credono che vincere in Afghanistan sia necessario per la propria sicurezza. La maggior parte di loro lo fa … per compiacere gli Stati Uniti. ”13 Infine, la tutela americana sull’Europa ha anche lo scopo di tenere sotto controllo un potenziale rivale. Nelle parole di Brzezinski: “Un’Europa politicamente potente, in grado di competere economicamente mentre militarmente non è più dipendente dagli Stati Uniti, potrebbe limitare l’ambito della preminenza degli Stati Uniti in gran parte all’Oceano Pacifico”. 14

Da parte europea, la maggior parte dei governi sarebbe felice di non dover mai menzionare la parola “a”. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, è diventato sempre più difficile nascondere che l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea è altamente, e doppiamente, condizionato. È sia incerto (vedi le riserve del presidente Trump sull’articolo 5) sia condizionato da un buon comportamento da parte degli europei. Di conseguenza, l’ambizione dell’autonomia ha acquisito un certo slancio. La strategia globale dell’UE, nel 2016, si è articolata intorno all’idea tabù di lunga data dell’autonomia strategica. Il discorso del 2018 sullo “Stato dell’Unione europea” del presidente della Commissione Juncker era intitolato “l’ora della sovranità europea” e la nuova Commissione europea si dichiara fin dall’inizio “geopolitica”.

Detto questo, gli europei sono più preoccupati che mai di non fare alcun passo che potrebbe alienare gli Stati Uniti.

Il cancelliere tedesco è il perfetto esempio di queste ambivalenze. Un giorno Angela Merkel dice: “L’era in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri è finita. Noi europei dobbiamo davvero prendere il nostro destino nelle nostre mani ”.15 Il successivo, assicura:“ Ancor più che durante la Guerra Fredda, mantenere la NATO è oggi nel nostro migliore interesse. L’Europa attualmente non può difendersi da sola, noi dipendiamo. ”16 L’autonomia europea è sia il problema nelle relazioni transatlantiche, sia l’unica soluzione in vista. All’interno della tradizionale relazione squilibrata, l ‘ “altro” è percepito a ciascuna estremità dell’Atlantico o come un peso (free-rider contro l’interferente estraneo) o come un rivale (“sfidante” contro “potere dominante”), ma molto spesso i due , peso e rivale, allo stesso tempo. Questo crea incessantemente risentimenti da entrambe le parti. Per quanto controintuitivo possa sembrare, l’autonomia strategica europea potrebbe essere l’unica via d’uscita. È anche praticamente l’unica cosa rimasta che non è stata provata finora …

Conclusione: le virtù della chiarificazione

I quattro anni dell’amministrazione Trump sono stati per molti versi una rivelazione transatlantica. Semmai, il suo mandato ha chiarito quanto profondamente le istituzioni di politica estera siano attaccate alle relazioni, su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, una lunga serie di audizioni e votazioni al Congresso – intese a proteggere l’Alleanza dal furore del Presidente – ha rivelato un appoggio bipartisan generale per la NATO. Hanno anche avuto il merito di evidenziare le basi molto razionali di questo supporto. Come ha affermato il presidente del Consiglio per le relazioni estere Richard N. Haass: “Gli Stati Uniti rimangono e sostengono la NATO come un favore non agli europei ma a se stessi. L’adesione alla NATO è un atto di interesse strategico egoistico, non filantropico ”. 17

In Europa, l’impegno degli alleati per il collegamento transatlantico si è tradotto in sforzi instancabili per accogliere, o addirittura placare, il presidente Trump. Questo approccio è stato mostrato in modo spettacolare in un esercizio di simulazione di alto livello, tenutosi nel 2019.

Il Körber Policy Game ha riunito esperti senior e funzionari governativi di Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Anche quando i team europei hanno dovuto affrontare uno scenario di ritiro degli Stati Uniti dalla NATO, seguito dallo scoppio di crisi ai margini dell’Europa, la maggior parte di loro si è concentrata soprattutto nel persuadere gli Stati Uniti a tornare alla NATO. Al prezzo di “concessioni prima impensabili”. 18

Sulla base di questa rinnovata consapevolezza dell’impegno di entrambe le parti nei confronti del legame euro-americano, il riflesso naturale potrebbe essere quello di godere del temporaneo sollievo dopo la vittoria di Joe Biden, andare con il pilota automatico e continuare lo stesso vecchio schema nelle relazioni transatlantiche. Sarebbe un difetto, e doppiamente così.

In primo luogo, se gli europei – per mera gratitudine per non aver avuto a che fare con Donald Trump – rinunciano alla loro ambizione di autonomia e rifiutano di difendere la propria posizione all’unisono, perderebbero un’occasione senza precedenti per porre le relazioni transatlantiche su un piano più equilibrato. . Avrebbero solo perpetuato la matrice emotiva delle montagne russe: dal giubilo alla disperazione, dalla disperazione al giubilo, per l’eternità.

In secondo luogo, la chiave è l’accoglienza da parte degli Stati Uniti. Troppo spesso, la reazione americana ai disaccordi è impegnarsi nella “nostra partnership” in quanto tale, sostenendo che questa o quella posizione europea metta a rischio le relazioni transatlantiche (o, come sulla questione del sistema di navigazione satellitare Galileo, “renderebbe la NATO un reliquia del passato ”). La maggior parte degli europei ha già questa paura, ecco perché evita l’idea stessa di autonomia. Washington potrebbe indicare la strada: assicurati che le due parti possano convergere su alcune questioni, divergano su altre, senza che gli Stati Uniti mettano in dubbio l’intera relazione ogni volta che gli europei affermano il loro punto di vista.

Perché ciò avvenga, è necessario riconoscere che, contrariamente alle accuse di routine, l’ambizione dell’autonomia europea non viene da un mitico antiamericanismo. O si preserva la propria indipendenza rispetto a qualsiasi paese terzo, oppure no. Se gli europei decidono di rinunciarvi una volta, in particolare nei confronti degli Stati Uniti, il modello di sottomissione che determina li metterà in balia di qualsiasi altra potenza in futuro. Un’Europa che non riesce ad assumere la propria piena autonomia diventa una facile preda per chiunque. Emmanuel Macron spiega: “Se non può pensare a se stessa come una potenza globale, l’Europa scomparirà”.

Henry Kissinger sembra essere d’accordo. La leggenda vivente della politica estera statunitense dice sul quotidiano tedesco Die Welt: “Mi piacerebbe vedere un’Europa capace di svolgere un ruolo più storico, vale a dire con alcune affermazioni di se stessa come policy maker globale”. Poi aggiunge: “Spero che l’Europa svolga il suo ruolo globale in modo che ci sia un forte parallelismo tra il pensiero americano ed europeo”. 19

Qui sta il paradosso atlantista. Coloro che tengono i discorsi più appassionati sui valori transatlantici condivisi e sugli interessi comuni sono di solito quelli che si oppongono con più veemenza ai progetti europei guidati dall’autonomia. A loro sembra che le relazioni transatlantiche possano reggere solo finché gli europei sono dipendenti, non funzionerebbe tra partner alla pari. D’altra parte, coloro che credono seriamente nella forza di ciò che è comune tra i nostri valori e interessi, non hanno motivo di vedere l’autonomia europea come una minaccia. Preferirebbero considerarlo come una possibilità …

Quo vadis Europa Centrale?

Come regola generale, i paesi dell’Europa centrale non definiscono gli attori su queste questioni transatlantiche. Ci sono alcune rare eccezioni quando la loro posizione attira l’attenzione immediata, come nel caso della Lettera degli otto e della Lettera di Vilnius, a sostegno dell’invasione statunitense dell’Iraq del 2003 – provocando quel famoso sfogo del presidente francese Jacques Chirac: “hanno perso una buona opportunità per tenere la bocca chiusa ”. Tradizionalmente, sulle questioni NATO-UE e su altre questioni relative all’autonomia, sono saldamente nel campo atlantista, poiché considerano gli Stati Uniti come il principale, se non l’unico, garante della loro difesa.

Alcuni di loro sono ora a disagio per la posizione di promozione della democrazia della prossima amministrazione americana, specialmente quando si applica all’interno dell’Alleanza. Joe Biden afferma che “il crescente autoritarismo, anche tra alcuni membri della NATO” è una minaccia per l’Alleanza: “In qualità di presidente, chiederò una revisione degli impegni democratici dei membri della NATO”. 20

Questi non sono solo slogan della campagna.

Nell’Assemblea parlamentare della NATO, la delegazione statunitense ha già spinto in questa direzione, presentando un rapporto che punta a “fautori interni dell’illiberalismo” e raccomanda “che la NATO istituisca un Centro di coordinamento della resilienza democratica con lo scopo esplicito di aiutare gli Stati membri a rafforzare istituzioni democratiche “. 21

Detto questo, le considerazioni geopolitiche non possono essere e non saranno trascurate.

L’Europa centrale è la zona cuscinetto tra il confine occidentale dell’Eurasia e le potenze dominanti nel resto di questo vasto continente combinato. Alcuni dei paesi della regione CEE hanno instaurato relazioni sempre più strette con Mosca e tutti sono attratti dalla Belt and Road Initiative cinese, firmata nel trattato per la cooperazione 17 + 1, sperando in investimenti esteri e opportunità commerciali.

Ciò potrebbe essere disapprovato dalla nuova amministrazione statunitense, le cui principali priorità strategiche saranno: isolare la Russia, contenere la Cina (e ovviamente impedire all’Europa di andare da sola).

Se i paesi dell’Europa centrale si dimostreranno partner affidabili su questi temi, la loro politica interna sarà probabilmente di scarso interesse per Washington. Tuttavia, se si avvicinano a Mosca o Pechino, i loro affari interni potrebbero ricevere maggiore attenzione.

Per quanto riguarda il loro posto nell’enigma transatlantico, i paesi dell’Europa centrale rivelano la loro facilità nello scivolare da una dipendenza all’altra. I più accesi sostenitori della linea atlantista – sabotando costantemente l’autonomia dell’UE dall’interno – sono anche tra i primi tentati di cedere al dominio russo o cinese. Come un ammonimento su come un giorno l’ostacolo all’autonomia europea potrebbe ritorcersi contro.

1 Germany sets up European defense agenda with a waning US footprint in mind, Defense News, 15 July 2020.

2 Transcript: Emmanuel Macron in his own words, The Economist, 7 November 2019.

3 Jeremy Shapiro – Nick Witney, Towards a post-American Europe: A Power Audit of EU-US Relations, European Council on Foreign Relations, 2 November 2009.

4 Zbigniew Brzezinski, The Grand Chessboard, Perseus Books, 1997, p59.

5 Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, pp152, 267.

6 Jeremy Shapiro, Dina Pardijs, The transatlantic meaning of Donald Trump: a US-EU Power Audit, European Council on Foreign Relations, 21 September 2017.

7 Report on the Bottom-Up Review, DoD, October 1993.

8 Heiko Maas, Making plans for a new world order, Handelsblatt, 22 August 2018.

9 Transatlantic Relations: U.S. Interests and Key Issues, CRS report, 27 April 2020.

10 Stephen M. Walt, Europe’s Future Is as China’s Enemy, in Foreign Policy, 22 January 2019.

11 Borrell: EU doesn’t need to choose between US and China, EU Observer, 2 June 2020.

12 President Macron’s speech at the annual conference of ambassadors, 27 August 2019.

13 U.S.-NATO: Looking for Common Ground in Afghanistan, Interview with Robert E. Hunter, Council on Foreign Relations, 8 December 2009.

14 Zbigniew Brzezinski, The Choice: Global Domination or Global Leadership, Perseus Books, 2004. p91.

15 Chancellor Angela Merkel’s speech in Munich, 28 May 2017.

16 Chancellor Angela Merkel at the Bundestag, 27 November 2019.

17 Testimony before the Senate Committee on Foreign Relations, on “Assessing the Value of the NATO Alliance”, 5 September 2018.

18 Körber-Stiftung – International Institute for Strategic Studies, European security in Crisis: what to expect if the US withdraws from NATO, 23 September 2019.

19 Interview with Henry Kissinger, Die Welt, 8 November 2020.

20 Statement from Vice President Joe Biden on NATO Leaders Meeting, 2 December2019.

21 Gerald E. Connolly, NATO@70: Why the Alliance Remains Indispensable, 12 October 2019.

UN CRESCENTE MALESSERE FRANCESE NEI CONFRONTI DELL’ALLEANZA, di Hajnalka Vincze

Qui sotto ancora un articolo particolarmente interessante di Hajnalka Vincze sul dibattito e le divergenze, forse il conflitto, che si sta insinuando tra i paesi della NATO. A parere dello scrivente pecca però di un certo ottimismo riguardo l’anelito autonomista di Macron. Le sue parole e i suoi propositi dichiarati stridono con i suoi atti concreti, in primo luogo con la salvaguardia strenua del complesso militare industriale francese. Macron è l’artefice, ma sul solco almeno delle due precedenti presidenze, degli atti più compromettenti riguardanti l’esposizione di AIRBUS alle mire dell’industria aeronautica americana, la liquidazione, dietro pesanti ricatti e pressioni di ogni tipo, di Alstom energia, in particolare la produzione di turbine a General Electric, la cessione ai fondi americani del settore della trasmissione e componentistica interna dell’aereonautica. I risultati cominciano a vedersi rapidamente, a cominciare dalla perdita di controllo del settore della manutenzione delle turbine dei sommergibili e delle centrali nucleari e dallo svuotamento e trasferimento negli States del grande centro ricerche di Parigi. Per non parlare della pesante esposizione militare in Africa, legata malinconicamente alla condiscendenza americana. Una classe dirigente che non vuole e non sa difendere i propri settori strategici, tanto più se legati alla difesa, non può ambire credibilmente ad assumere  la direzione di una linea europea di politica estera e di difesa realmente autonoma dagli Stati Uniti; tanto più che ad essa si accompagna una politica predatoria particolarmente gretta, subalterna alla Germania, ai danni di potenziali ed imprescindibili sostenitori, in primo luogo l’Italia, di questa presunta ambizione. Una politica tesa piuttosto a spingere le vittime verso lidi più scontati e ad acuire i conflitti intraeuropei. Conoscendo la provenienza e il retroterra culturale, il brodo di coltura del personaggio, la sua vanagloria e prosopopea nascondono o conducono ad altri propositi se non suoi, “pauvre homme”, certamente dei suoi mentori. Paragonarlo a de Gaulle mi pare quindi un po’ troppo generoso. Buona lettura_Giuseppe Germinario

OLTRE LE CRITICHE DI MACRON ALLA NATO: UN CRESCENTE MALESSERE FRANCESE NEI CONFRONTI DELL’ALLEANZA

Istituto di ricerca sulla politica estera – Nota del 26 novembre 2019

Parlando, in un’intervista a The Economist , della “morte cerebrale” dell’Alleanza atlantica, il presidente Macron poteva sicuramente essere certo di provocare l’ira dei suoi omologhi europei. Se ha scelto di imbarcarsi in questo, è perché lo vede come una necessità urgente. A un anno dalle prossime elezioni americane e con l’affondamento della Brexit, si sta chiudendo una finestra di opportunità senza precedenti. Questo allineamento unico dei pianeti, che secondo la visione francese avrebbe dovuto finalmente portare i partner dell’UE sulla strada dell’autonomia strategica, non ha davvero dato i suoi frutti.

Peggio ancora, la maggior parte dei governi europei, confrontati senza mezzi termini alla realtà della loro dipendenza dagli Stati Uniti, sembrano preferire gesti di fedeltà discreta ma concreta nei confronti dell’America. Agli occhi di Parigi, è tutt’altro che logico. Ma, come giustamente ha detto l’ex consigliere di Tony Blair, Robert Cooper, a proposito di Europa e di autonomia: “il mondo non segue la logica, procede per scelte politiche” . Il presidente francese ha quindi deciso di esporre la scelta che attende gli europei secondo lui – per quanto “drastica” .

La minaccia che la Francia percepisce

Agli occhi di Parigi, anche se la possibilità di un disimpegno americano menzionata più volte dal presidente Trump avrebbe dovuto provocare uno slancio “autonomista”, la maggior parte dei partner europei preferisce piuttosto una tensione atlantista. L’alternativa era già stata esposta in un acceso scambio di opinioni presso il Centro europeo per le relazioni estere nel 2011, tra il britannico Nick Witney (ex direttore dell’Agenzia europea per la difesa) per il quale vige l’alternativa di avere una difesa europea autonoma oppure “vivere in un mondo guidato da altri “ e dal tedesco Jan Techau (direttore degli affari europei alla Carnegie Endowment), che vede nell’autonomia europea un ” villaggio Potemkin “che dovrebbe essere rimosso a favore di “un’intensa preoccupazione per il legame transatlantico” . Se la retorica europea nell’era di Trump a volte prende in prestito le arie della prima visione, le azioni, d’altra parte, vanno nella seconda direzione. Sulla NATO, in particolare, per placare il presidente Trump, gli europei sono pronti a far evolvere l’organizzazione in una direzione che, per loro, significa più abbandono e confinamento nella dipendenza.

(Credito fotografico: CNN)

Questa inclinazione è stata evidenziata in un esercizio di simulazione di alto livello, le cui conclusioni sono state pubblicate alla fine di settembre. L’ultimo Körber Policy Game , organizzato congiuntamente da un think-tank tedesco (lo stesso in cui il Segretario Generale della NATO ha pronunciato il suo discorso quando è stata pubblicata sulla stampa l’intervista al presidente francese) e il prestigioso IISS ( International Institute for Strategic studi) Britannici, in un consesso di esperti e funzionari di Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Divisi in squadre nazionali, si trovarono di fronte a uno scenario fittizio in cui l’America si ritira dalla NATO e alla sua partenza seguono molteplici crisi scoppiate nell’Europa orientale e meridionale. I risultati sono illuminanti. È emerso, tra le altre cose, che invece di raccogliere la sfida della propria sicurezza, “la maggior parte delle squadre” ha cercato piuttosto, inizialmente, di convincere gli Stati Uniti a tornare alla NATO, a spese di essa cedere a “concessioni prima inimmaginabili” . Ciò lascia pochi partner propensi alla visione “autonomista” sostenuta dalla Francia.

L’urgenza che prova Parigi

La scelta del momento non è banale. L’intervista a The Economist ha avuto luogo tre giorni dopo la conferenza stampa in cui Macron ha dichiarato di essere indignato per il modo in cui ha appreso, tramite tweet, del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, seguito dall’incursione turca nel Paese: “mette in discussione anche il funzionamento della NATO. Mi dispiace dirlo, ma non si può fingere ”. In realtà, per quanto spettacolare possa essere l’episodio siriano, è solo l’ultimo di una serie di atti, composta da sanzioni extraterritoriali, abbandono del trattato sul controllo degli armamenti, pressioni commerciali e altre decisioni unilaterali percepiti come umilianti dagli altri membri dell’Alleanza – tranne per il fatto che quest’ultimo incidente è avvenuto a malapena un mese prima della prossima riunione dei leader della NATO. Il timore di Parigi è che per convincere il presidente Trump, gli europei cederanno troppo su temi come la designazione della Cina come nuovo nemico comune , l’inclusione dello spazio tra i teatri delle operazioni della NATO o ancora l’accesso degli Stati Uniti ai programmi di armamento finanziati dall’UE con il denaro dei contribuenti europei.

In effetti, la Francia continua a sostenere una “rifocalizzazione” della NATO, in contrapposizione alla sua crescente pressione ai confini dell’UE. sforzi degli Stati Uniti dalla fine della guerra fredda hanno portato a “globalizzare” la NATO , in modo che il maggior numero di settori sono trattati nel quadro della NATO, che, come ha detto Joachim Bitterlich, ex consigliere del cancelliere Kohl: “gli americani si trovano in una situazione conveniente perché hanno l’ultima parola e tutto dipende da loro”. Precisamente, Parigi è preoccupata che su un numero crescente di dossier (oltre la Cina, lo spazio e gli armamenti, si tratta anche di cyber, energia, intelligenza), gli alleati europei – presi dal panico dalle ricorrenti minacce del presidente Trump di “moderare il suo impegno” – acconsentano al trasferimento di competenze nazionali e / o europee alla NATO. E lasciarsi bloccare ancora di più in una situazione di dipendenza.

Il bersaglio scelto da Macron

Non è un caso che al centro delle domande di Macron sull’Alleanza vi sia l’articolo 5 – quello che incarna la difesa collettiva, in altre parole il fatto che un attacco contro un alleato è considerato un attacco contro tutti gli stati membri. Tradizionalmente, è per non compromettere questa garanzia di protezione degli Stati Uniti che gli alleati europei fanno concessioni e testimoniano, come osserva Jeremy Shapiro, ex pianificatore e consigliere del Dipartimento di Stato americano, “di un patologico compiacimento e eccessiva deferenza “ verso gli Stati Uniti. Il paradosso, sotto il presidente Trump, è che evidenzia in maniera cruda e pubblica questa logica transazionale dell’Alleanza, mentre mette in dubbio ,ancora e sempre , le sue fondamenta. Per la Francia, è un vantaggio. Come lo ha dichiarato il ministro degli affari europei Nathalie Loiseau nel 2017: “Mentre le parole del presidente americano potrebbero aver creato una certa confusione riguardo al suo attaccamento all’Alleanza atlantica, l’interesse ad un’autonomia strategica dell’Unione. Europea è apparsa molto più chiaramente di prima a molti dei nostri partner europei. Ne eravamo convinti; altri lo sono molto di più oggi rispetto a ieri . 

Solo che gli atti non seguono. Emmanuel Macron ha quindi deciso di insistere sul fatto che “il garante di ultima istanza non ha più le stesse relazioni con l’Europa. Ecco perché la nostra difesa, la nostra sicurezza, gli elementi della nostra sovranità, devono essere pensati a pieno titolo ” . E il Presidente ha continuato: la NATO “funziona solo se il garante dell’ultima risorsa lavora come tale. Direi che dobbiamo rivalutare la realtà di cosa sia la NATO in termini di impegno degli Stati Uniti d’America ” . Alla domanda se “l’articolo 5 funziona” o no, ha risposto “Non lo so, ma che cosa sarà l’articolo 5 domani?” “ . Fare attenzione a specificarlo“Non è solo l’amministrazione Trump. Devi guardare cosa sta succedendo molto profondamente dalla parte americana . ” In realtà, ciò che dice non è né nuovo né eccezionale. La British Trident Commission , ad esempio, è giunta praticamente alle stesse conclusioni nel 2014. Composta, tra l’altro, da ex ministri della difesa, affari esteri e ex capo dello staff della difesa, fu incaricato di rivedere i meriti del rinnovo dell’arsenale nucleare del Regno Unito. Arrivarono alla spinosa domanda: “Possiamo contare sugli Stati Uniti per avere la capacità e la volontà di fornire  [protezione] indefinitamente, almeno entro la metà del 21 ° secolo?” “ E ha risposto che“Alla fine, è impossibile rispondere” . La differenza con Macron è che gli inglesi si preoccupavano principalmente di “non inviare un messaggio sbagliato sulla credibilità” della protezione americana, mentre il presidente francese desidera, al contrario, avvisare e provocare un soprassalto tra i suoi Partner europei.

La rinnovata visione francese

Nonostante le reazioni indignate di esperti e funzionari , le osservazioni del presidente francese erano tutt’altro che “bizzarre”. Al contrario, sono in linea con la tradizione gaullista-mitterandiana che Macron ha deciso di esporre già, davanti agli ambasciatori, nel suo ultimo discorso annuale . La chiave di volta di questa visione è sempre stata la nozione di sovranità – un termine che Macron pronuncia venti volte in The Economist. Questo ritorno alle basi richiede tre osservazioni. Primo: l’imperativo dell’autonomia non è mai stato diretto contro gli Stati Uniti. Nel pensiero francese, o manteniamo la nostra sovranità su qualsiasi paese terzo, oppure no. Se gli europei decidono di farne a meno in un caso, in particolare nei confronti dell’America, le matrici di soggiogazione che ciò implica (la perdita delle proprie capacità materiali e la mancanza di potere psicologico) le metteranno in balia di qualsiasi altro potere in futuro. In altre parole, non assumendo la sua piena autonomia, l’Europa diventerà, domani, una facile preda per chiunque. Come spiega Macron: “L’Europa, se non si considera una potenza, scomparirà” .

(Credito fotografico: Financial Times)

Secondo: nella visione francese, la sovranità, oltre ad essere un imperativo strategico, è anche una condizione sine qua non della democrazia. Senza indipendenza dalle pressioni esterne, ha poco senso votare per i cittadini. Macron ha chiaramente messo in luce questo legame intrinseco alla vigilia delle ultime elezioni europee: “Se accettiamo che altre grandi potenze, compresi gli alleati, compresi gli amici, si mettano in condizione di decidere per noi, la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, allora non siamo più sovrani e non possiamo più guardare in modo credibile alle nostre opinioni pubbliche, ai nostri popoli dicendo loro: decideremo per voi, venite, votate, venite e scegliete. “ È la stessa idea che ha sostenuto davanti agli ambasciatori, ricordando loro: “È un’aporia democratica che consiste nel fatto che il popolo può scegliere sovranamente leader che non avrebbero più il controllo su nulla. E così, la responsabilità dei leader di oggi è di darsi anche le condizioni per avere il controllo sul loro destino . 

Infine: oltre questo ritorno all’essenza stessa del gollismo, l’intervista di Macron a The Economist segna anche il desiderio di riconnettersi con un atteggiamento, con un modo specificamente francese di fare diplomazia. Infatti, dal suo fragoroso rifiuto della guerra in Iraq, la Francia si è comportata come spaventata dalla sua audacia: aveva in parte abbandonato la sua posizione di “cavaliere solitario”, a favore della ricerca di compromessi e del cosiddetto pragmatismo . Senza molto successo. Il punto di forza della diplomazia francese è sempre stata la sua capacità di assumere una posizione chiara, affermare principi ovvi e tradurli in termini pratici con logica implacabile – al punto che i suoi interlocutori si sono trovati esposti, di fronte alle loro incoerenze. . Questo è esattamente ciò che Macron sta cercando di fare ora riguardo alla NATO. Di fronte alla palese umiliazione da parte dell’amministrazione Trump, deplorare pubblicamente la loro situazione di dipendenza. Il presidente francese li chiama quindi, semplicemente, a “trarne le conseguenze” .

Il testo è la versione originale dell’articolo originale: Hajnalka Vincze, Beyond Macron’s Sovversive NATO Commenti: France’s Growing Unease with the Alliance , Foreign Policy Research Institute ( FPRI ), 26 novembre 2019.

ARIANE 6: L’INIZIO DELLA FINE PER L’INDUSTRIA SPAZIALE EUROPEA?, di Hajnalka Vincze

ARIANE 6: L’INIZIO DELLA FINE PER L’INDUSTRIA SPAZIALE EUROPEA?

Nota IVERIS – 01 gennaio 2016
Studio e analisi

Hajnalka Vincze

Una risorsa strategica per eccellenza, il lanciatore Ariane è il simbolo stesso dello spazio Europa. Fatto piuttosto raro, è un successo politico, tecnologico e commerciale. Tuttavia, oggi rischia di essere svilito, a seguito di un trasferimento senza precedenti di controllo e poteri dallo Stato ai produttori privati.

 

Il progetto del nuovo lanciatore, successore dell’attuale Ariane 5, è stato approvato nel dicembre 2014 dai ministri europei. Per affrontare la concorrenza internazionale, in particolare l’American SpaceX e i suoi lanci a basso costo, hanno accettato, dalla A alla Z, un progetto proposto dagli industriali. Piuttosto che favorire l’innovazione tecnologica, questo progetto si basa sul controllo di questi ultimi su tutto il settore. Prevede una riorganizzazione-privatizzazione dall’alto verso il basso per avvicinarsi a un modello, presumibilmente più competitivo, importato dagli Stati Uniti; ma senza la garanzia di impegni statali che, in realtà, lo fanno vivere dall’altra parte dell’Atlantico.

In tal modo, i governi europei, principalmente la Francia, stanno assumendo seri rischi. Oltre agli aspetti finanziari (che fanno apparire lo spettro di un’immensa cattiva gestione), è soprattutto la modifica dell’equilibrio di potere tra industriali e autorità pubbliche che si prospetta molto problematica. Fornire le chiavi di questo programma altamente strategico agli industriali come Airbus, con scopi dubbi e fedeltà malleabile, mostra, da parte dello Stato, un atteggiamento quanto meno irresponsabile.

Presupposti sbagliati

Innanzitutto si deve notare che il razzo, così come la società che lo gestisce e lo commercializza, Arianespace, è un successo indiscusso e indiscutibile. Nelle parole di Stéphane Israël, CEO di Arianespace, recentemente ascoltato al Senato, Ariane è “sul punto di battere un doppio record operativo e commerciale”, pur essendo un orgoglio europeo e nazionale, avendo come compito principale ” garantire un accesso europeo indipendente allo spazio ”. Sorprendentemente, in questi giorni, il signor Israël non dimentica di ricordare lo sforzo collettivo dietro questi straordinari risultati. Alcuni mesi prima, davanti ai deputati, aveva sottolineato che “i sistemi di lancio che la società gestisce, in particolare Ariane, non esisterebbero senza la volontà e gli investimenti pubblici. Quindi questo razzo è anche un po’ tuo. ”

Tuttavia, è chiaro che la decisione dei governi europei riguardo al proseguimento dell’avventura solleva più domande di quante ne risolva. La causa è semplice: partono da ipotesi ideologiche piuttosto che attenersi ai fatti e preferiscono guadagni commerciali immediati (altrimenti incerti) alla strategia e alla visione politica a lungo termine. Le due fonti d’ispirazione alla base di questa scelta, approvata nel dicembre 2014 dai ministri dell’Agenzia spaziale europea, erano la Germania e i produttori stessi. Come ha spiegato all’epoca il ministro Fioraso, fu Berlino a sostenere “una maggiore integrazione industriale, una maggiore assunzione di rischi da parte dell’industria”, sostenendo che “se l’industria correre più rischi, è normale che essa partecipi alla concezione e alle strategie

 

Gli industriali lo stavano aspettando. Avevano persino sopravanzato i governi e le agenzie spaziali. Airbus, l’appaltatore principale, e Safran, il produttore di motori, avevano lavorato nel massimo segreto, per mettere le autorità pubbliche davanti al fatto compiuto, presentando il loro progetto nel giugno 2014. Oltre al design del razzo, hanno annunciato la loro intenzione di unire le loro rispettive risorse, creando una joint venture. Tutto ciò accompagnato da una condizione considerevole: la vendita delle azioni del governo francese in Arianespace. Due settimane dopo, lo stesso François Hollande dà il via libera, durante una colazione che riunisce tutti i principali attori al palazzo presidenziale.

La joint venture Airbus Safran Launchers (ASL) d’ora in poi avrà autorità sui lanciatori in tutti i segmenti. Oltre allo sviluppo attuale, questo include quindi il design (finora la prerogativa delle agenzie, ora ridotta alla definizione delle linee principali), nonché il marketing. Ecco che a giugno 2015 il governo francese, infatti, ha ratificato la vendita del 34% di Arianespace detenuta da CNES ad ASL, quest’ultima diventando così il maggiore azionista con il 74% del capitale. Ricordiamo ancora una volta che sullo sfondo di questa ristrutturazione-privatizzazione senza precedenti ci sarebbe la volontà di “ottimizzare” il settore al fine di ridurre i costi, per affrontare la sfida della concorrenza internazionale.

Paradossalmente, i punti interrogativi sul futuro di Ariane sono meno legati alla concorrenza globale che alle scelte fatte presumibilmente dai governi europei per farvi fronte. A un esame più attento, il tanto temuto American SpaceX non sembra di per sé causare un pericolo esistenziale per Ariane. Pur riconoscendo i talenti del suo creatore Elon Musk (gli dobbiamo anche il servizio di pagamento online PayPal e le auto elettriche Tesla), va sottolineato, come ha fatto l’amministratore delegato di Arianespace, che le principali attività di SpaceX vivono del pubblico, nella misura in cui il sostegno indiretto da parte del governo federale è molto vantaggioso, sia in termini di mercato vincolato (garanzie per lanci nazionali) sia in termini di prezzo.

In effetti, per citare l’ex segretario di Stato responsabile del fascicolo, “le autorità pubbliche americane sono molto coinvolte”. E Geneviève Fioraso ha dichiarato che “la NASA sta acquistando a $ 130 milioni da SpaceX ciascun volo che la compagnia venderà per $ 60 milioni nelle esportazioni. Puoi chiamarlo supporto ma è dumping! Curiosamente, il capo di Airbus Group, ignora completamente questo aspetto quando dice che vuole prendere ispirazione da SpaceX, lodando in particolare il loro “dinamismo”. Fedele al suo dogma liberal-atlantista, Tom Enders ha utilizzato SpaceX per chiedere una completa ristrutturazione del settore con, di conseguenza, più potere per gli industriali e la riduzione del campo di controllo delle autorità pubbliche.

Incertezze persistenti

La riorganizzazione in corso non è senza difficoltà e comporta serie incertezze per Ariane. Tanto per cominciare, l’annuncio fragoroso del lancio del nuovo programma e il conseguente contratto quasi oscurava il fatto che i tedeschi avevano ottenuto un momento di riflessione (va / no, in altre parole semaforo verde). o stop), a metà 2016. Tuttavia, se Berlino è stata la grande sostenitrice dell’opzione “industriale” scelta per Ariane 6 (ristrutturazione-privatizzazione piuttosto che innovazione tecnologica), è soprattutto perché considera il progetto da un punto di vista mercantile. È probabile che il suo supporto evapori se, invece della prevista riduzione dei costi del progetto, l’operazione termina, il che è molto probabile, aumentando i costi.

Oltre alla proliferazione di fatture impreviste presentate dai produttori, l’altro punto interrogativo a livello finanziario riguarda le possibili riserve di clienti attuali e potenziali. In effetti, i produttori di satelliti rivali di Airbus (uno dei rami di attività della società) potrebbero non apprezzare troppo questa nuova disposizione. Il Gruppo Airbus vuole essere rassicurante: per loro “il nostro obiettivo è vendere il maggior numero possibile di lanciatori, incluso il lancio dei satelliti dei nostri concorrenti. Niente giustifica la minima preoccupazione al riguardo ”. Finché i clienti condividono questo sentimento. Perché anche se promettiamo loro una divisione impenetrabile tra satelliti e razzi fatti in casa, è difficile impedire che una volta o l’altra sorgano dubbi.

Per finire, oltre alla commercializzazione dei razzi, Arianespace svolge anche una funzione di competenza che gli consente di accedere a informazioni tecniche riservate dei produttori di satelliti rivali di Airbus. Prima del lancio, la procedura “prepara analisi di missione, che mirano in particolare a garantire che il lanciatore sia compatibile con il satellite che dovrà mettere in orbita”. Ciò richiede una conoscenza esatta dei dati tecnici dei satelliti. Per l’amministratore delegato di Arianespace, una divisione tra le due funzioni (commerciale e di competenza) sarebbe inconcepibile, dal momento che i due insieme rendono il successo dell’azienda, posizionando Arianespace come garante della massima affidabilità del razzo. Resta da vedere come la nuova joint venture si destreggerà tra questi diversi aspetti.

A queste domande di natura finanziaria e commerciale si aggiungono questioni politiche. Non sorprende che il primo riguardi l’annosa questione della preferenza europea. In altre parole, se i governi del vecchio continente sarebbero finalmente pronti a impegnarsi a favorire i propri prodotti, come fanno e giustamente gli Stati Uniti. Per Ariane 6, saranno garantiti solo cinque lanci istituzionali, secondo il ministro. Certo, ci sono gli stessi numeri di oggi, ma “questo significa tacitamente che ogni paese membro accetta il principio della preferenza europea. Non puoi scrivere l’obbligo, a causa delle regole europee ”.

L’amministratore delegato di Arianespace ha voluto vedere lì, a maggio, “una sorta di” Buy European Act “, sapendo che il nostro concorrente americano beneficia già, nel frattempo, di un mercato garantito negli Stati Uniti: la legge americana richiede che I satelliti americani vengono messi in orbita da un lanciatore costruito principalmente negli Stati Uniti. “Cinque mesi dopo, ha dovuto affrontare i fatti:” Oggi, il “Buy European Act” non esiste. È vero che gli stati europei possono scegliere un lanciatore diverso da quelli di Arianespace ”. Quello che fanno, infatti, senza remore. Come la Germania, che non ha esitato ad affidare a SpaceX il lancio di alcuni dei suoi satelliti.

Tuttavia, avverte il ministro francese: “Se non saremo la riserva dell’Europa, ci indeboliremo e, alla fine, perderemo il settore dei lanciatori europei. E oltre a ciò, stiamo perdendo il nostro vantaggio competitivo nelle telecomunicazioni, in termini di accesso a dati scientifici, ambientali, climatici e di sicurezza e difesa. Ma come ci si può aspettare che i governi giochino la carta dell’Europa in termini di lancio se anche Airbus non lo fa? Il gruppo, che ora avrà il controllo sull’intero settore e quindi rivendica la garanzia di cinque lanci istituzionali, ha voluto affidare al suo concorrente americano il lancio di un satellite per telecomunicazioni all’avanguardia dell’Agenzia spaziale europea (ESA), semplicemente per renderla più conveniente …

Abbandoni colpevoli

Inizialmente, l’attuale riorganizzazione è stata presentata come conforme a due criteri di base. Da un lato, la necessità di ridurre i costi, attraverso una maggiore responsabilità da parte dei produttori, dall’altro il mantenimento, comunque, della posizione degli Stati. Su quest’ultimo punto il Ministro Fioraso è stato molto chiaro: “Lo Stato rimarrà presente nella governance e controllerà”. Solo che il perimetro di questa presenza si ritrae come una pelle di zigrino, portando sulla sua scia il potere del controllo. Per il CEO di Arianespace, “i giocatori di minoranza che rappresentano un legame con i governi (…) devono ricevere garanzie”. In altre parole, questo non è immediatamente il caso.

Anche la questione dei costi rimane opaca. Se gli industriali affermano di correre più rischi, questo è lungi dall’essere ovvio. Per cominciare, non sappiamo ancora chi sarà responsabile di eventuali guasti. Tuttavia, secondo Stéphane Israël, “nulla costa più di un fallimento ed è importante specificare gli impegni reciproci”, ma “ad oggi, nulla è congelato come evidenziato dalle discussioni in corso tra l’Agenzia spaziale europea e Airbus Safran Launcher ”. Inoltre, i produttori continuano a rosicare il lato finanziario dell’accordo. Come sottolinea Michel Cabirol de La Tribune, a volte chiedono un’estensione di un miliardo, a volte si rifiutano di contribuire al mantenimento in condizioni operative della piattaforma di lancio in Guyana, a volte chiedono per loro la totale gratuità dell’uso del Centro spaziale.

È chiaro che in quest’area altamente strategica, rischiamo di trovarci di fronte a uno schema stranamente simile a quello degli Stati Uniti. Un modello caratterizzato da grandi aziende private, supportato da immensi sprechi di fondi pubblici. Con la differenza che, a differenza del caso americano, le autorità pubbliche in Europa non possono nemmeno essere sicure, a lungo termine, della lealtà delle aziende che sostengono – in assenza di un gigantesco mercato pubblico che garantirebbe un lealtà di interesse e in assenza di norme europee vincolanti in grado di imporre, come dall’altra parte dell’Atlantico, lealtà giuridico-istituzionale.

A proposito di Ariane, va tenuto presente che il lanciatore condiziona la sostenibilità, la credibilità, la redditività / competitività e l’autonomia dell’intero settore spaziale. Ricordiamo le origini stesse della creazione di Ariane: nel 1973, non avendo a disposizione un lanciatore europeo, i francesi e i tedeschi dovettero chiedere l’elemosina agli americani per poter mettere in orbita il loro satellite per le telecomunicazioni. “Gli americani”, ricorda Frédéric d’Allest, ex direttore generale del National Center for Space Studies (CNES), ha dichiarato di voler lanciare Symphonie ma a condizione che si limitasse a funzioni sperimentali “. Approfittando del loro monopolio, gli americani hanno quindi vietato qualsiasi uso a fini commerciali.

Una vera umiliazione, secondo i testimoni dell’epoca; il diktat americano ha finalmente permesso di rimuovere gli ostacoli politici, tra gli europei, alla costruzione di questo formidabile strumento di sovranità che è il lanciatore di Ariane. In effetti, la lezione è stata chiara: senza un accesso indipendente allo spazio, semplicemente non esiste una politica spaziale. Oggi giocare all’apprendista stregone, effettuando una ristrutturazione in condizioni e con impegni opachi, a rischio di indebolimento della posizione dello Stato e a beneficio di industriali il cui passato, bilancio e profilo sono lungi dall’essere irreprensibili – ciò che merita almeno un dibattito …

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/365-ariane_6__le_debut_de_la_fin_pour_lindustrie_spatiale_europeenne_

LA NATO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ INCLUSIVA, di Hajnalka Vincze

Un bell’articolo dell’analista Hajnalka Vincze con il solo limite di enfatizzare un po’ troppo il ruolo autonomo, sia pure di retroguardia, della Francia quando appare evidente il tentativo, soprattutto a partire dalla Presidenza Sarkozy, di assumere la leadership europea di una organizzazione a trazione statunitense. E’ il segno, comunque che almeno in Francia esistono ancora forze strutturate che aspirano al recupero della autonomia politica_Giuseppe Germinario

https://hajnalka-vincze.com/list/notes_dactualite/573-une_otan_de_plus_en_plus_englobante/

LA NATO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ INCLUSIVA

IVERIS – Nota del 18 ottobre 2019

Per più di venti anni, gli Stati Uniti hanno spinto a “globalizzare” l’Alleanza, sulla base del fatto che deve adattarsi a nuovi rischi e minacce se vuole, presumibilmente, “rimanere rilevante” (in altri parole: dimostrare la sua utilità per gli interessi americani e garantire, in cambio, il mantenimento dell’impegno americano nel vecchio continente). Dopo tutto, il ragionamento è logico. Solo che per gli europei porterebbe meccanicamente ad abbandonare tutte le loro politiche. La sfida è impedire, per quanto possibile, che la portata della giurisdizione dell’organizzazione si estenda ad altre aree (non militari) e altre aree geografiche (oltre l’area dell’euro -Atlantique).

L’esperienza dimostra che ciò sta esercitando un’enorme pressione sugli alleati affinché accettino le priorità degli Stati Uniti, ribadendo le loro argomentazioni, il loro approccio, i loro standard e, infine, abbandonando le proprie analisi e il proprio pensiero. Per gli europei, il proseguimento dell’estensione della competenza funzionale e geografica della NATO rischia di mettere definitivamente le loro politiche in settori come il cyber, l’energia, lo spazio e i poteri come la Russia, la Cina o il Medio Oriente su una traiettoria stabilita dagli Stati Uniti. Il loro spazio di manovra si restringerebbe singolarmente, con ripercussioni disastrose sia in materia diplomatica che economica.

La Francia ha avvertito il pericolo molto presto. Di fronte alla tentazione di espandere le competenze della NATO all’infinito (e di mordicchiare di conseguenza quelle dell’UE di conseguenza), continua a sostenere la “rifocalizzazione” dell’Alleanza. All’inizio del 2007 il Ministero della Difesa ha spiegato che la NATO fa cenno ai settori civili, o ai paesi partner in Asia e Oceania, e di sostenere quindi “un cambiamento nella natura dell’Alleanza” e  “obiettivo, sotto la guida degli Stati Uniti, per trasformare la NATO in un’organizzazione di sicurezza globale, sia geograficamente che funzionalmente “ . Ma per la Francia  “la NATO non dovrebbe diventare un’organizzazione che comprenda competenze disparate che non avrebbero alcun legame con il suo core business”[1] Allo stesso modo, il ministro Le Drian, parlando nel 2014 in un seminario della NATO, ha chiesto di  “focalizzare l’Alleanza sulla sua area di eccellenza” . [2]

Estensione geografica: moltiplicazione di partner e obiettivi

Di fronte agli incessanti sforzi della burocrazia della NATO di conformarsi il più strettamente possibile alle ingiunzioni statunitensi (con la discreta acquiescenza della maggior parte dei partner), la posizione dei francesi assume l’aspetto di una battaglia di retroguardia. La perdita della focalizzazione euro-atlantica, vale a dire il fatto che l’istituzione di partenariati e la designazione di avversari sta avvenendo su scala globale, fa parte della grande trasformazione postbellica. Come ha riassunto l’eccellente Jolyon Howorth  “di un’organizzazione il cui obiettivo iniziale era quello di garantire un impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea, [la NATO] è stata trasformata, quasi impercettibilmente, in un altro, il cui nuovo obiettivo è garantire un impegno europeo al servizio della strategia globale degli Stati Uniti “.[3]

Per gli europei, questa evoluzione amplifica due tipi di rischi: militare e diplomatico. Il generale de Gaulle aveva già messo in guardia dal pericolo di essere trascinato nelle avventure militari degli Stati Uniti. “In primo luogo, abbiamo visto che le possibilità di conflitto, e di conseguenza delle operazioni militari, si estendevano ben oltre l’Europa, e che c’erano tra i loro principali partecipanti all’Alleanza atlantica differenze politiche che potrebbero, se necessario, trasformarsi in divergenze strategiche .  [4] “I conflitti in cui l’America si impegna in altre parti del mondo, in virtù della famosa escalation, potrebbero essere così estesi che potrebbe emergere una conflagrazione generale. In questo caso, l’Europa, la cui strategia è, nella NATO, quella americana, sarebbe automaticamente coinvolta nella lotta anche se contraria alla sua volontà “ . [5]

Con la fine della guerra fredda, le divergenze politiche su entrambe le sponde dell’Atlantico si moltiplicano e si manifestano sempre più apertamente, prima sul fronte diplomatico. Questo è il famoso  “gap politico”  : gli interessi di europei e americani non coincidono, lungi da ciò, su molte questioni, che si tratti di Russia, Siria, Iran, Vicino Oriente, Artico, Cina o Africa. Accettare di formulare queste politiche all’interno della NATO, quindi sotto la tutela dell’America, significa accettare di bloccare le relazioni dell’Europa con altre potenze e altre regioni del mondo in una posizione di follow-up e allineamento sugli Stati Uniti. Come diceva con straordinario eufemismo, il ministro della difesa francese nel 1999: “È innegabile che l’Alleanza non è necessariamente la migliore entità per garantire all’Europa una voce più forte negli affari mondiali” [6]

(Credito fotografico: NATO)

In termini di propensione della NATO per i partenariati a tutto campo, il concetto sembra innocente a prima vista – ma ci sono alcuni seri pericoli. La diplomazia francese è sempre stata riservata in relazione ai progetti di “partenariato globale” che è, di fatto, l’associazione al lavoro della NATO di paesi geograficamente distanti dall’area euro-atlantica, ma contraddistinti dalla loro lealtà verso gli Stati Uniti. Oggi ci sono 42 paesi, tra cui Giappone e Australia, 5 con accesso a informazioni riservate dell’Alleanza (tra cui Giordania e Georgia). La riluttanza tradizionale della Francia può essere spiegata innanzitutto dal rifiuto di istituire una sorta di grande “alleanza di democrazie”. Che avrebbe, da un lato, la vocazione appena nascosta di sostituire le Nazioni Unite, e ciò stabilirebbe, d’altra parte, una logica da blocco a blocco tra l’Occidente e il resto del mondo. All’epoca il ministro Michèle Alliot-Marie ha denunciato il rischio “Per affrontare un brutto messaggio politico: quello di una campagna su iniziativa degli occidentali contro coloro che non condividono le nostre opinioni .  [7]

In effetti, la continua espansione della rete di partenariati fa parte di una logica di estensione degli avversari e dei teatri di potenziali operazioni. Non è un caso che firmando un accordo di partenariato rafforzato con l’Australia, il Segretario Generale dell’Alleanza abbia chiarito che l’obiettivo è gestire / contrastare l’ascesa della Cina [8]. Lo scorso gennaio, Foreign Policy ha pubblicato un articolo di Stephen M. Walt, uno dei teorici più rispettati delle relazioni internazionali, in cui ha scritto neo su bianco che per salvare la NATO  “gli europei devono diventare il nemico della Cina “[9] O chiunque sia indicato dagli Stati Uniti come principale oppositore del momento. Perché è sempre la stessa logica: per garantire le buone grazie di Washington e con il pretesto di “salvare” l’Alleanza, agli europei viene chiesto di allineare le loro politiche a quelle degli Stati Uniti. Va da sé che la NATO è il forum all-inclusive per svolgere questo lavoro di “coordinamento” tra gli alleati.

Estensione funzionale: dalla politica interna allo spazio

Su base regolare, i funzionari statunitensi lanciano anche “sfide” tematiche alla NATO per dimostrarne l’utilità e la pertinenza. Come il presidente Trump che lo ha definito “obsoleto” a meno che non diventi più attivo nella lotta al terrorismo. Con lo stesso spirito, dall’inizio degli anni 2000, abbiamo assistito a un’estensione totale delle aree di competenza dell’Alleanza. L’attenzione si è concentrata su energia e cyber, ma l’elenco delle possibili aree è praticamente infinito – come affermava Jaap de Hoop Scheffer, segretario generale dell’Alleanza nel 2006:  “Praticamente tutti i problemi della società possono rapidamente trasformarsi in una sfida di sicurezza »[10] E questo è positivo, dal momento che, per Washington, è particolarmente importante ridurre al minimo il numero di argomenti su cui gli europei si consultano (all’interno dell’UE), senza il suo diretto controllo. Uno dei grandi vantaggi per gli Stati Uniti dell’ampliamento dell’ambito di competenza della NATO è il blocco / recupero delle iniziative dell’UE nelle aree di loro interesse.

Lo scenario è sempre lo stesso. Un soggetto viene proiettato, su iniziativa degli Stati Uniti, sullo schermo radar dell’Alleanza. Gli europei, i francesi in testa, sostengono che la NATO dovrebbe concentrarsi sul proprio core business e non avventurarsi nell’UE. Tuttavia, poiché è già all’ordine del giorno, gli alleati procedono a consultazioni. Arriveranno ad accettare l’inclusione del nuovo soggetto come una delle competenze dell’Alleanza, inizialmente in un modo attentamente circoscritto. La nuova competenza si limita principalmente alla protezione delle capacità proprie della NATO (infrastrutture, forze operative). Quindi, con il pretesto del “valore aggiunto” dell’Alleanza, l’Alleanza propone di sostenere un determinato Stato membro. L’argomento finirà per insinuarsi nella pianificazione della difesa, dove la definizione di “approccio coordinato” si baserà, ovviamente, sulle priorità degli Stati Uniti. La ciliegina sulla torta, le voci si alzeranno per inserire il nuovo campo tra quelle coperte dall’articolo 5. Così, il segretario generale Stoltenberg è stato in grado di dichiarare, lo scorso agosto, che un attacco informatico contro i computer del sistema sanitario britannico potrebbe innescare la difesa collettiva. [11]

(Credito fotografico: NATO)

La sicurezza energetica è un altro caso di studio. Nel 2006, al vertice di Riga, il presidente Chirac ha sottolineato chiaramente che  “la sicurezza energetica non era all’ordine del giorno e non doveva essere all’ordine del giorno della NATO. Quindi non ne abbiamo parlato .  [12] Tuttavia, in seguito al vertice, sono state avviate” consultazioni “. La Divisione Sfide per la sicurezza emergente ha una sezione dedicata alla sicurezza energetica già dal 2010 e due anni dopo è stato istituito un Centro di eccellenza per la sicurezza energetica della NATO. [13] Al vertice di Bruxelles del luglio 2018, i leader alleati, ansiosi di placare il presidente Trump, dichiararono che “Gli sviluppi energetici possono avere implicazioni politiche e di sicurezza significative per gli alleati”  e per questo motivo  “Riteniamo che sia essenziale garantire che l’Alleanza non sia vulnerabile alla manipolazione delle risorse energetiche a fini politici o di coercizione, cosa che rappresenta una potenziale minaccia. Gli alleati continueranno quindi a cercare di diversificare le loro forniture di energia. “ [14]Sarà solo una felice coincidenza che, per molti, ciò equivale ad acquistare gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti. [15]

Lo spazio è il prossimo nella lista. L’argomento è affrontato due anni fa in un rapporto dell’Assemblea parlamentare della NATO:  “Qualsiasi attacco ai beni spaziali di un alleato avrebbe un impatto sulla sicurezza di tutti gli altri. Deve quindi avere un approccio globale che gli consenta di proteggere i suoi interessi nello spazio. È anche indispensabile, dal punto di vista operativo, integrare lo spazio nelle strutture di pianificazione e comando della NATO. Infine, le esercitazioni della NATO dovrebbero includere scenari di guerra spaziale che comportano il divieto temporaneo o la disattivazione di risorse spaziali alleate.[16] Una delle decisioni attese al vertice di Londra del prossimo dicembre è proprio il riconoscimento ufficiale dello spazio come area di competenza e intervento per la NATO. [17] Se è concepito come “un dono a Trump” (ancora una volta, il famoso appeasement), è comunque gravido di conseguenze. La Francia, in particolare, vuole garanzie di comando (le sue capacità spaziali saranno poste sotto il comando NATO / USA in una situazione di crisi) e articolazione con l’articolo 5 (un attacco al satellite di uno dei paesi membri sarebbe in grado di attivare la difesa collettiva)? Ma, ancora una volta, va oltre l’essenziale: non appena lo spazio sarà riconosciuto come dominio della NATO, sarà un intero ingranaggio che verrà messo in atto.

A medio e lungo termine, l’Alleanza atlantica potrebbe essere tentata di avventurarsi ulteriormente nel campo del commercio e dell’economia (il segretario generale della NATO non ha menzionato forse il TTIP come “una NATO economica, sottolineando che queste sono le due parti della  ” comunità transatlantica integrata ”  da costruire?) e persino quella della politica interna dei suoi stessi Stati membri (tranne la più grande, in modo del tutto naturale) [18-19] . Uno dei migliori specialisti statunitensi nella NATO, Stanley R. Sloan ha dedicato il suo ultimo libro quasi interamente alla sfida posta dall’interrogativo sulla democrazia liberale negli Stati membri. Egli spiega che, fin dall’inizio,  “la NATO non era solo militare, ma anche politica ed economica” , con la vocazione “a difendere i sistemi politicamente democratici ed economicamente liberali dei suoi stati membri” [20] Tuttavia, continua, la domanda è come può resistere oggi la NATO, quando questi stessi valori sono minacciati all’interno dell’Alleanza atlantica.

Un recente rapporto dell’Assemblea parlamentare della NATO, firmato dal parlamentare Gerald Connolly, presidente della delegazione americana, esamina lo stesso argomento. Osserva:  “Le minacce ai valori della NATO non provengono solo dai suoi avversari. I movimenti politici che mancano di rispetto alle istituzioni democratiche o allo stato di diritto stanno guadagnando slancio in molti paesi membri dell’Alleanza. Questi movimenti sostengono la preferenza nazionale per la cooperazione internazionale. Le democrazie liberali sono minacciate da movimenti politici e personalità ostili all’ordine stabilito che sono di destra e di sinistra nello spettro politico “ . Suggerisce quindi che “La NATO deve dotarsi dei mezzi necessari per rafforzare i valori in questione nei paesi membri” istituendo  “un centro per il coordinamento della resilienza democratica” . [21] Sarebbe un errore pensare che queste proposte siano motivate unicamente dalle battaglie politiche negli Stati Uniti. L’idea di “supervisione democratica”, pervasiva durante la guerra fredda, è stata ripresa all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica, in un documento confidenziale del Pentagono le cui fughe avevano provocato una protesta pubblica all’epoca: La NATO è descritta come  “il canale dell’influenza degli Stati Uniti” , e gli obiettivi statunitensi includono iniziative “Per scoraggiare, nei paesi sviluppati, qualsiasi tentativo di rovesciare l’ordine politico ed economico” . [22]

(Hajnalka Vincze, Una NATO sempre più onnicomprensiva , Nota IVERIS, 18 ottobre 2019)

***

 

[1] Risposta del Ministero della difesa a un’interrogazione scritta all’Assemblea nazionale (Risposta pubblicata nella GU il 13 novembre 2007, pag. 7061)
[2] Dichiarazione di Jean-Yves Le Drian, Ministro della difesa, sulle sfide e le priorità della NATO, apertura del seminario ACT a Parigi, 8 aprile 2014.
[3] Jolyon Howorth, Transatlantic Perspectives on European Security in the Coming Decade, Yale Journal of International Affairs, Summer-Fall 2005, p .9.
[4] Conferenza stampa del generale de Gaulle, 5 settembre 1960.
[5] Conferenza stampa del generale de Gaulle, 21 febbraio 1966.
[6] Dichiarazione di Alain Richard, ministro della Difesa, sulle prospettive futuro dell’Alleanza atlantica dopo cinquant’anni di esistenza, Parigi, 4 maggio 1999.
[7] “La NATO deve rimanere un’organizzazione euro-atlantica”, Tribune della signora Michèle Alliot-Marie, ministro della Difesa, Le Figaro, 30 ottobre 2006.
[8] La NATO deve affrontare l’ascesa della Cina, afferma Stoltenberg, Reuters, 7 agosto 2019.
[9] Stephen M. Walt, Il futuro dell’Europa è come nemico cinese, politica estera, 22 gennaio 2019.
[10] Discorso del segretario generale dell’Alleanza atlantica, Jaap de Hoop Scheffer, Riga, 28 novembre 2006.
[11] L’attacco informatico al SSN darebbe il via alla piena risposta della NATO, afferma il segretario generale dell’alleanza, The Telegraph, il 27 agosto 2019.
[12] Conferenza stampa di Jacques Chirac, Presidente della Repubblica, a Riga il 29 novembre 2006 .
[13] La NATO Energy Security Center of Excellence (NATO Ensec WCC).
[14] Dichiarazione del vertice di Bruxelles, pubblicata dai capi di Stato e di governo che partecipano alla riunione del Consiglio del Nord Atlantico tenutasi a Bruxelles l’11 e 12 luglio 2018.
[15] Vendite di gas statunitensi al L’Europa procede rapidamente, Le Figaro, 2 maggio 2019.
[16] Madeleine Moon, Space and Allied Defense, Rapporto dell’Assemblea parlamentare della NATO, 162 DSCFC 17 settembre 2017.
[17] Robin Emmott, La NATO mira a creare una nuova frontiera della difesa, Reuters Exclusive, 21 giugno 2019.
[18] Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP).
[19] Discorso del segretario generale della NATO Anders Fogh Rasmussen alla conferenza “Una nuova era per il commercio UE-USA”, Copenaghen, 7 ottobre 2013
[20] Stanley R. Sloan, Transatlantic Traumas, Manchester University Press, 2018, p.5.
[21] 70 anni della NATO: perché l’Alleanza rimane indispensabile?, Gerald E. Connolly (Stati Uniti), Rapporto dell’Assemblea parlamentare della NATO, settembre 2019.
[22] Difesa Guida alla pianificazione, estratti narrati sul New York Times, 8 marzo 1992.

1 2