Non dare alla pace troppe possibilità, di Aurelien

Niente è più pericoloso di un trattato di pace imperfetto.

C’è una differenza fondamentale tra uno stato di pace e un trattato di pace. La storia è piena di disastri provocati da trattati negoziati al momento sbagliato o imposti a partecipanti riluttanti. Non vogliamo ripeterci con l’Ucraina.

Nota: Parte di ciò che segue è tratto da un articolo commissionato alcuni anni fa da un think-tank europeo, ma mai pubblicato perché considerato troppo controverso. Nemmeno io ero pagato.

La nostra società considera la pace sempre preferibile al conflitto e alla guerra, o almeno in linea di principio. Gli operatori di pace sono benedetti e lo sono anche le loro produzioni, per quanto discutibili possano rivelarsi. L’annuncio di un trattato di pace o addirittura di un cessate il fuoco, come recentemente in Etiopia, è visto come una buona notizia senza ambiguità. Inoltre, si presume che la pace sia l’ordine naturale delle cose e che una volta affrontate le “cause sottostanti” e alcuni individui malvagi condannati per qualcosa o altro, allora la pace arriverà naturalmente e tutti la accoglieranno con favore.

Non è sempre stato così. Per la maggior parte della storia umana, la guerra è stata considerata normale e persino lodevole. Si ritiene che una pace troppo lunga, in alcune opere di Shakespeare, porti alla decadenza. La guerra, al contrario, è l’occasione per atti di valore ed eroismo, e i grandi capi erano generalmente grandi capi di guerra, e grandi capi di guerra erano coloro che avevano sbaragliato eserciti nemici, ucciso un gran numero di nemici con le proprie mani e bruciato le loro città e schiavizzarono il loro popolo. “Saul ha ucciso le sue migliaia, ma Davide le sue decine di migliaia”, cantavano esultanti le donne israelite nel primo libro di Samuele , senza mostrare molta preoccupazione per i parenti degli uccisi.

Ora, questo non vuol dire che alla gente comune piacesse necessariamente molto la guerra: era vista nel migliore dei casi come un male inevitabile, e in realtà vivere la Guerra dei Cent’anni, o la Guerra dei Trent’anni, deve essere stata un’esperienza terrificante e esperienza traumatizzante per molte persone. Ma anche così, il richiamo di “andare per un soldato”, di compiere azioni coraggiose e fare fortuna lungo la strada, sembra essere una parte persistente della psiche umana, recentemente visibile nel fango e nel sangue dell’Ucraina.

Tutto questo è cambiato progressivamente negli ultimi duecento anni, non perché il mondo sia cambiato, ma perché la narrativa dominante al riguardo è cambiata. Come ho sottolineato prima , il liberalismo non ha mai veramente compreso le questioni del conflitto e della pace. I conflitti “scoppiano”, le nazioni “cadono nella” violenza, a volte perché le persone coinvolte sono stupide, a volte perché “imprenditori della violenza” sfruttano “rimostranze reali anche se esagerate” per i propri scopi. Criticamente, i conflitti non riguardano mai davvero nulla, e quindi i negoziati di pace, accolti da tutti e idealmente facilitati da quel curioso animale bastardo che è la Comunità internazionale, possono invariabilmente risolvere anche le controversie più intrattabili se esiste la volontà, e la pace durerà se vengono affrontate le “cause sottostanti”.

Un momento di riflessione suggerisce che questo modello dei mali del mondo è tratto dal diritto contrattuale e dalle negoziazioni contrattuali, come gran parte del pensiero liberale. Un trattato di pace può quindi essere paragonato alla creazione di un cartello per controllare la vendita di un particolare prodotto in un particolare mercato. Ci saranno trattative dure, ma alla fine si potrà trovare un compromesso che soddisfi tutti. Poiché, nella visione liberale, il conflitto riguarda in ultima analisi il potere e le risorse, può essere risolto secondo la stessa logica: tanto per te, tanto per me. Il guaio è che il mondo nel suo complesso non funziona così.

In particolare, i conflitti di solito riguardano qualcosa nella pratica e sono spesso situazioni binarie a somma zero in cui qualcuno (di solito la parte più debole) perderà da qualsiasi accordo di pace. Quindi il “conflitto” in Medio Oriente, ad esempio, non riguarda l’odio e la sfiducia reciproci tra ebrei e palestinesi, ma piuttosto su chi deve possedere la terra dove i palestinesi hanno vissuto fino al 1949. Alla fine, tu ed io non possiamo possedere entrambi il stessa casa, e in un conflitto vincerà il più forte. Sebbene le cause profonde del conflitto possano teoricamente essere affrontate in un accordo di pace, in molti casi ciò è impossibile senza assegnare effettivamente la vittoria a una parte. Qui potremmo ricordare l’inversione di Michel Foucault della famosa formula di Clausewitz: la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Anche quando un’autorità politica pone fine alla guerra, le future relazioni politiche sono ancorate all’equilibrio di forze alla fine del conflitto. Quindi i trattati di pace e le istituzioni che istituiscono non sono neutrali, ma riflettono l’equilibrio del potere politico e militare al momento della firma.

Allo stesso modo, il presupposto che il conflitto sia essenzialmente irrazionale (o non si verificherebbe), e quindi possa essere risolto attraverso i valori liberali della razionalità e della logica, in realtà sottovaluta l’importanza degli stessi motivi irrazionali. L’osservazione di David Hume secondo cui “la ragione è schiava delle passioni” è stata confermata in modo spettacolare dalle scoperte della moderna neuroscienza, che ci dice che la maggior parte delle decisioni sono effettivamente prese dalla nostra mente inconscia su basi emotive, e che la mente cosciente serve in gran parte a fornire post giustificazioni razionali ad hoc . Ecco perché il ruolo della paura nel provocare e prolungare il conflitto è così poco compreso. La paura, infatti, è il singolo più grande generatore di conflitti, e per definizione non è affrontabile con argomentazioni razionali o con l’attenta stesura degli articoli dei trattati di pace. Il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Burundi al tempo della crisi ruandese ha commentato in un’intervista che ciò di cui quel Paese aveva bisogno non erano le forze di pace ma gli psichiatri: “hanno tutti paura l’uno dell’altro. Quando stringo loro la mano sono grondanti di sudore”. In tali circostanze, non c’è motivo di fidarsi di nessuno e ogni motivo per vedere cospirazioni ovunque.

I presupposti liberali vedono anche la pace e il conflitto come opposti binari. Non sembra necessariamente così sul terreno. Molti sistemi politici esistono in uno stato di costante lieve conflitto, attraversando uno spettro a seconda della situazione politica. La violenza è quindi uno strumento come un altro, da usare quando è opportuno, e da lasciare da parte a favore della trattativa o della politica quando non è produttiva. In un paese come il Libano, ad esempio, la violenza è un linguaggio in cui diverse fazioni e i loro sponsor stranieri parlano e negoziano tra loro. Lo spettro spazia da violente manifestazioni di piazza ad omicidi, autobombe e conflitti aperti, ognuno dei quali invia un messaggio calibrato, che viene compreso dagli altri. Chiaramente, un “accordo di pace” in tali circostanze è irraggiungibile, e credere che sia stato effettivamente negoziato è pericoloso.

Né gli accordi di pace sono universalmente popolari: anzi, il conflitto ha molti vantaggi, sia per i grandi che per i piccoli. Porta attenzione politica, denaro, investimenti e operatori umanitari stranieri e truppe con denaro da spendere. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come certi conflitti continuino perché è nell’interesse di tutti i principali attori che lo facciano. (Altrimenti è inconcepibile che il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo sia durato così a lungo). Definire queste persone “spoiler” è poco adeguato: per la maggior parte stanno semplicemente rispondendo in modo intelligente ai dettami e alle opportunità della situazione.

Quindi ci sono molte ragioni per volere che un conflitto di basso livello continui, con solo perdite modeste e corrispondenti pochi incentivi per arrivare a una vera pace, dove come ci ricorda David Keen in un importante studio , “… le funzioni politiche ed economiche della guerra non scomparire semplicemente…. la pace è spesso molto violenta, mentre il dopoguerra si rivela, troppo spesso, un periodo prebellico». Quindi è più probabile che il leader intelligente di un paese o di una fazione, a meno che non stia perdendo male, preferisca la quantità nota di conflitto alle incertezze della pace. Ciò non significa, ovviamente, che parlare di pace, o anche firmare un accordo di pace, sia escluso se ciò è tatticamente vantaggioso. Ma nella maggior parte delle culture diverse dalla nostra, la firma di un accordo di pace è una decisione politica, mentre la sua attuazione è un’altra. In ogni caso, prima di promettere di firmare e rispettare un accordo di pace, un leader intelligente si farà due domande:

  • · La firma di questo accordo di pace favorirà i miei obiettivi politici?
  • · Se lo implemento, sarò ancora vivo alla fine di un certo periodo minimo?

Eppure, nonostante tutte queste difficoltà e debolezze, i trattati di pace vengono quasi sempre firmati, anche se in seguito sfociano in conflitti. Perchè è questo?

Innanzitutto, è importante distinguere tra due tipi di trattati efficaci. Uno (spesso, in pratica un armistizio) può essere considerato un trattato amministrativo . Anche la resa incondizionata deve essere organizzata in qualche modo, dopotutto. Tradizionalmente, tali trattati venivano imposti ai vinti dal vincitore (la sconfitta francese del 1870-71 ne è un buon esempio), ed era normale che la parte perdente pagasse le spese della parte vittoriosa, come in una causa giudiziaria. Questo era il modello ancora in funzione all’epoca dei negoziati di Versailles.

Il secondo è un trattato sostanziale , in cui le differenze devono essere appianate, gli obiettivi confrontati l’uno con l’altro e, si spera, deve essere concordata una soluzione politica duratura. Si tratta di un tipo di trattato tipico delle guerre a obiettivi limitati della prima età moderna, come il trattato di Utrecht del 1713, che pose fine alla guerra di successione spagnola. In tali trattati, tutti concordano sul fatto che la guerra è durata abbastanza a lungo, che è improbabile che ulteriori combattimenti risolvano qualcosa, ed è giunto il momento di parlare. Nel 1713 era chiaro che i francesi avrebbero scelto un nuovo re in Spagna, ma c’erano tutta una serie di altre questioni da risolvere tra i governanti d’Europa.

Curiosamente, la maggior parte dei trattati di pace negoziati nei tempi moderni non rientra in nessuna di queste categorie. Forse è per questo che così tanti di loro falliscono e portano a ulteriori conflitti. Questi trattati tendono ad essere imposti, o almeno fortemente incoraggiati e facilitati, dall’esterno, da nazioni e individui che condividono idee largamente liberali sulla pace e la sicurezza, e quindi piuttosto dissociati dalla realtà. Ora, mentre tutte queste idee non sono molto evidenti nel caso della guerra in Ucraina al momento (piuttosto, le stesse onde radio stanno cedendo sotto il peso della sete di sangue liberale-umanitaria) arriverà un punto in cui “i colloqui di pace ” sono necessarie, o almeno possibili, e in quel momento quasi sicuramente riaffioreranno le tradizionali idee liberali. Ho già suggerito che dobbiamo diffidarne in linea di principio: ecco alcuni casi in cui hanno funzionato in modo disastroso nella pratica e che possono fornire spunti di riflessione nel contesto dell’Ucraina.

Uno è il predominio da parte di estranei, che possono influenzare pesantemente una o più parti e in effetti fornire gran parte del materiale per il trattato finale stesso. Ciò è accaduto a Versailles e ai negoziati associati, dove Wilson e la delegazione americana hanno beneficiato del loro status di banchiere delle potenze dell’Intesa e del suo status di capo di stato. Sono arrivati ​​anche con un programma normativo significativo e poca conoscenza ed esperienza pratica sia dell’Europa e del Medio Oriente, sia dell’arte della negoziazione. La Conferenza di Parigi è stata anche la prima in cui un gran numero di Stati o non erano rappresentati come negoziatori, o nella migliore delle ipotesi erano in modalità supplichevole, chiedendo favori a inglesi, francesi e americani. Le grandi potenze erano, in larga misura, in grado di disporre come meglio credevano.

Questo modello continua oggi, con l’ulteriore complicazione che i negoziati di pace possono essere dominati non solo da stati esterni, ma anche da politici e media nelle capitali nazionali lontane dall’azione. Durante il conflitto in Bosnia, un armistizio generale sarebbe stato possibile in qualsiasi momento dopo il 1993, probabilmente sulla falsariga del Piano di pace Vance-Owen. Ma l’opinione politica in un certo numero di capitali occidentali lontane dall’azione e dal costante accrescimento di cadaveri, ha ostacolato qualsiasi accordo che “ricompensasse l’aggressione”, indipendentemente dal fatto che la gente del posto lo volesse. Nelle parole agghiaccianti di un politico olandese, ciò che serviva era “un accordo che soddisfi il nostro senso di giustizia”. Ma non era solo, e il governo americano, sollecitato da influenti Ong, è riuscito per qualche tempo a ostacolare la pace. Commenti simili sono già stati fatti sull’Ucraina. Questo atteggiamento di moralismo distaccato, lontano dalla realtà sul campo, può portare a negoziazioni di pace strutturate per soddisfare le esigenze dei sistemi politici al di fuori della zona di conflitto.

Nel caso dell’Ucraina, sembra abbastanza ovvio che, una volta che l’Occidente si sarà avvicinato all’idea dei negoziati, è probabile che voglia tentare di determinarne l’esito. Ma dal momento che l’Occidente avrà poca o nessuna influenza sui russi, cercherà di compensare microgestendo la parte ucraina. Ciò avrà (almeno) due ovvie conseguenze. Una sarà quella di mettere ciò che è “accettabile” per l’Occidente, e ciò che può essere venduto ai cittadini, ai parlamenti e ai media, prima di qualsiasi considerazione degli interessi del popolo ucraino, o addirittura delle prospettive di pace. La tentazione, infatti, sarà quella di cercare di costringere gli ucraini a prendere nei negoziati una linea più dura di quanto sia effettivamente ragionevole, o addirittura praticabile. Un altro è che qualsiasi unità di intenti che l’Occidente possa avere all’inizio evaporerà rapidamente e diversi paesi occidentali, individualmente o in combinazione, negozieranno separatamente con diverse fazioni all’interno o all’esterno del governo ucraino.

Gli stessi attori esterni, ovviamente, hanno i loro programmi gli uni con gli altri e nel proprio paese, e molto dipende dal fatto che abbiano uno status ufficiale nei colloqui. È difficile immaginare che gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea semplicemente osserveranno da lontano qualsiasi negoziato sull’Ucraina senza cercare di influenzarli, ma ovviamente più attori ci sono in un negoziato, più geometricamente diventa complesso. È probabile che le relazioni tra questi attori (che comunque in gran parte si sovrappongono) diventino tese molto rapidamente. C’è anche una differenza fondamentale tra facilitare i negoziati con competenze e aiuti logistici, e limitarsi a mettersi in mezzo e cercare di influenzare il risultato. L’accordo globale di pace per il Sudan del 2005, ad esempio, ideato in gran parte dall’estero, ha prodotto un testo troppo complesso e ambizioso per essere attuato e ha portato alla fine all’indipendenza e poi all’implosione del Sud Sudan. In ogni caso, non è raro che anche i negoziati formali siano destabilizzati dalle attività di singoli grandi attori: un esempio sono i negoziati sullo Statuto di Roma del 1998, dove altre parti si sono adoperate per accogliere gli Stati Uniti nella formulazione del trattato finale, solo per scoprire che il presidente Clinton aveva paura di sottoporlo al suo Senato per la ratifica.

Un altro rischio è un approccio eccessivamente tecnico a problemi che sono in realtà profondamente politici e potrebbero non avere una soluzione facile. Sebbene il discorso culturale popolare della prima guerra mondiale, seguendo la guida della letteratura degli anni ’20, parli di una “guerra inutile” piena di “strage insensata” che “non ha risolto nulla”, la verità è piuttosto diversa. La guerra ebbe la sua origine ultima nella logica della sostituzione dei possedimenti imperiali sparsi con nuovi stati-nazione, e nei conseguenti problemi di quali sarebbero stati i confini di questi stati-nazione, e come sarebbero stati fissati. (La risposta alla seconda domanda è stata sfortunatamente semplice: è stata con la violenza.) In pratica questo si è risolto nel futuro degli imperi asburgico, ottomano e romanov, e se ognuno di loro poteva contenere le proprie pressioni centripete interne. Altri temi sussidiari includevano, chi avrebbe controllato gli ex territori ottomani se quell’impero fosse crollato, e dove sarebbero stati i confini tra gli stati successori degli imperi Romanov e Asburgico, così come la piccola questione se la Francia o la Germania sarebbero stati i principali potere militare in Europa.

A queste domande è stata data una certa risposta dalla guerra stessa, così come dagli anni di conflitto che seguirono, e dalla serie di trattati solitamente indicati come “Versailles”. In difesa di Lloyd George, Wilson e Clemenceau, si può dire che hanno fatto del loro meglio, di fronte a problemi intellettualmente e politicamente molto più complessi di quanto potessero affrontare. Ma il loro approccio effettivo ricordava un negoziato del diciottesimo secolo in cui i territori venivano scambiati tra sovrani, piuttosto che un mondo in cui i sentimenti nazionalisti popolari e la politica democratica cominciavano ad avere una reale influenza. Quindi probabilmente sembrava un’idea intelligente assegnare i Sudeti di lingua tedesca al neonato stato della Cecoslovacchia per dotarlo di una frontiera difendibile. Che cosa potrebbe andare storto?

In molti modi, quell’incapacità di cogliere lo stesso quadro generale che vediamo più chiaramente ora, è parallela all’incapacità delle nostre élite politiche, intellettuali e mediatiche di capire cosa sta succedendo oggi in Ucraina e, cosa più importante, intorno. Quello che stiamo vedendo sono in realtà due cose: il definitivo allentamento delle tensioni inerenti alla situazione alla fine della seconda guerra mondiale, e la successiva creazione di un nuovo ordine di sicurezza in Europa, dove prevarranno o gli Stati Uniti o la Russia. E se entrambi questi punti sembrano avere echi del periodo 1914-21, ebbene forse sì: in tal senso è giusto dire che la prima guerra mondiale “non ha risolto nulla” perché gli insediamenti definitivi nella storia sono rari. Come accadeva un secolo fa, questi grandi problemi intrattabili contengono molti piccoli problemi intrattabili, come le ultime disposizioni per la disposizione delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica, il destino dei confini stabiliti con la forza dopo il 1945, il progressivo lo svuotamento delle popolazioni dei paesi in declino dell’Est e la questione se la Francia o la Germania debbano essere l’attore dominante in Europa. Tra gli altri, ovviamente.

Nel 1914, l’insieme delle tensioni politiche che esistevano in Europa produsse una situazione che non poteva essere risolta pacificamente: Francia e Germania non potevano scambiarsi la proprietà dell’Alsazia e della Lorena a settimane alterne, e la Polonia esisteva o non esisteva. Il risultato è stata la violenza. Allo stesso modo, oggi, l’apparentemente irresistibile marcia verso est del liberalismo normativo si è scontrata direttamente con la massa genuinamente inamovibile dell’opposizione russa. In teoria, quest’ultimo caso avrebbe potuto essere risolto, almeno per un po’, ma come ho sostenuto , ciò sarebbe avvenuto a costo di creare una crisi esistenziale nella cultura liberale occidentale. In pratica, la collisione era probabilmente inevitabile.

Ora è importante non lasciarsi trasportare dai confronti storici. Una guerra generale in Europa non accadrà ora, anche perché l’Occidente in senso lato non ha i mezzi per combatterla. Ma i due momenti sono, direi, di gravità e significato paragonabili. Ciò significa che i tentativi di rimediare al problema ritarderanno solo il peggio, e il peggio sarà probabilmente peggiore di quanto sarebbe stato altrimenti. L’unica cosa che, forse, stabilizzerà la situazione è se le sarà permesso di svolgersi completamente, cosa che probabilmente accadrà comunque. (Spiegherò quel commento gnomico tra un momento.)

Un ultimo rischio (ne bastano tre) è che i partecipanti ai negoziati semplicemente non abbiano alcun reale interesse a concluderli positivamente. Sembra ovvio, ma c’è stata una storia decennale di forzatura di un accordo – qualsiasi accordo – tra le parti di un conflitto armato, per poi rimanere scioccati quando va terribilmente storto. Il classico caso moderno è il trattato di pace di Arusha del 1993 per il Ruanda, che ha diviso il paese, il governo e le forze di sicurezza, più o meno equamente tra l’RPF, rappresentanti della vecchia classe aristocratica in esilio, e l’allora governo di coalizione esistente a Kigali , escludendo tutte le altre forze politiche. In un Paese e in una regione dove le stragi erano uno strumento tradizionalmente basilare della politica, ed era sempre stato assente il concetto stesso di negoziazione e compromesso, lo stesso Trattato destabilizzò la situazione e rese di fatto inevitabile una ripresa della guerra, con le terribili conseguenze che seguito.

Ma può essere vero anche il contrario. Dopo il rilascio di Nelson Mandela nel 1990 e la revoca del bando dell’ANC e del Partito Comunista, le varie parti hanno dovuto trovare una via da seguire. Sebbene ci fossero piccoli gruppi di intransigenti in luoghi diversi, la stragrande maggioranza degli attori (come la stragrande maggioranza della popolazione) ha riconosciuto che le uniche scelte erano un accordo di qualche tipo o un’apocalittica spirale mortale per il paese. Non c’è niente che concentri così tanto la mente sulla ricerca di soluzioni come la prospettiva della distruzione se non ci riesci. E in tal senso, se molti degli accordi presi tra il 1990 e il 1994 possono essere, e sono stati, pesantemente criticati, ciò non toglie che la volontà politica condivisa di uscire dall’impasse sia riuscita ad appiattire tutti gli ostacoli.

Nel caso dell’Ucraina, è importante distinguere diversi tipi di “accordi”, ciascuno dei quali può essere soggetto ad alcuni dei problemi sopra discussi. Potrebbe essere utile prenderli in sequenza. In primo luogo, la fine di qualsiasi combattimento richiede accordi tecnici di qualche tipo. Ci sarà una linea oltre la quale i russi non intendono andare, ci saranno problemi di sicurezza e ordine pubblico nelle città vicine, molti casi di persone che devono transitare sulla linea di controllo, sicurezza da entrambe le parti, indagini sulle violazioni dell’accordo, e così via. Tali accordi sono meglio negoziati a livello locale da coloro che dovranno attuarli. La storia suggerisce che gli “osservatori internazionali” e ancor più le forze di interposizione, nel migliore dei casi non aggiungono nulla e nel peggiore dei casi possono essere manipolati e diventare parte del problema.

Tali accordi provvisori a un certo punto dovranno essere inclusi in un accordo che stabilisca i futuri confini e la composizione politica dell’Ucraina. La storia suggerisce che non è ragionevole aspettarsi troppo dai documenti, perché la pressione per raggiungere un accordo porta inevitabilmente a compromessi, che potrebbero essere deplorati e persino abbandonati in seguito. In particolare, è difficile credere che qualsiasi governo ucraino immediatamente prevedibile sarebbe abbastanza unito e avrebbe abbastanza controllo del paese da firmare e attuare un accordo vincolante. Come precedente storico, si consideri il caso del trattato anglo-irlandese del 1921, aspramente divisivo, che richiese importanti concessioni da entrambe le parti. FE Smith, uno dei negoziatori britannici, ha detto in seguito a Michael Collins, capo della delegazione irlandese: “Potrei aver firmato la mia condanna a morte politica”. A cui Collins ha risposto, prescientemente “Potrei aver firmato la mia vera condanna a morte”. Fu assassinato pochi mesi dopo. Oppure si consideri il caso dei delegati dell’UCK ai colloqui di Rambouillet sul Kosovo nel 1999, dove il capo della delegazione (che in realtà era solo un portavoce dei comandanti militari) era obbligato a dire alla delegazione statunitense che se avesse firmato il trattato proposto nel testo, sarebbe stato ucciso al suo ritorno.

Tutto ciò suggerisce che non ha molto senso cercare di negoziare una soluzione politica onnicomprensiva per l’Ucraina, con un insieme ampio ed elaborato di strutture per l’attuazione. Un simile insediamento conterrebbe probabilmente in sé i semi della sua distruzione: grossolanamente, come abbiamo visto, più complesso è l’insediamento, maggiore è il margine per le cose che vanno male. Al contrario, i contorni spogli di un insediamento – un’Ucraina smilitarizzata e un po’ più piccola senza alcuna influenza occidentale – sono facili da capire e anche essenzialmente robusti. È questo che bisognerà tenere presente, anche se il legalismo russo e l’inevitabile tendenza dei negoziati a sollevare problemi complessi che invitano a soluzioni complesse lo renderanno difficile. Il coinvolgimento di parti esterne dovrebbe essere contrastato il più possibile, perché in realtà c’è poco che possano contribuire ed è improbabile che una particolare parte esterna sia accettabile per entrambe le parti. E tale coinvolgimento porta i suoi problemi: la convenzione secondo cui un governo degli Stati Uniti non è vincolato dai trattati firmati dal suo predecessore, per esempio, è inutile.

Infine, c’è la questione più ampia del nuovo ordine di sicurezza in Europa che emergerà dopo il conflitto. Anche in questo caso, non è molto utile parlare di trattati e accordi formali, perché, nella misura in cui saranno presenti, sarà un esercizio di riordino quando i principali contorni politici si saranno già aggiustati. In effetti, è un classico errore supporre che gli accordi formali cambino le cose: non lo fanno. Quelli di successo, almeno, registrano semplicemente il fatto che le cose sono già cambiate. Il problema fondamentale di questo nuovo ordine di sicurezza è facile da enunciare: solo una potenza esterna può avere un’influenza decisiva sull’Europa occidentale. Possono essere gli Stati Uniti o la Russia, ma non possono essere entrambi allo stesso tempo. Dopo il 1945, ci fu una demarcazione geografica tra i due, e c’erano regole non scritte che la sostenevano. Sebbene non ci sia mai stato un trattato di guerra fredda, la situazione era notevolmente stabile e le due grandi potenze generalmente evitavano sfide dirette l’una con l’altra. Dopo il 1989, gli Stati Uniti sono avanzati costantemente, fino a quando non hanno colpito un muro di mattoni all’inizio di quest’anno. Ora è possibile vedere una nuova dispensa, non senza gli Stati Uniti del tutto, dal momento che la vita non funziona così, ma con un ruolo americano nettamente ridotto in Europa e il riconoscimento de facto dell’influenza russa. La NATO probabilmente continuerà in qualche forma, e potrebbero anche esserci alcune unità militari statunitensi aggrappate alla periferia, ma questo sarà in gran parte teatro. Ora non c’è motivo di pensare che i russi vorranno emulare le pratiche statunitensi di coinvolgimento diretto con paesi europei, basi militari e così via, e in effetti non ne hanno bisogno. Sarebbe sufficiente un riconoscimento generalmente inteso ma tacito che il nuovo regime è: americani fuori, russi dentro e tedeschi (ancora) giù.

Più a lungo va avanti la guerra, più è probabile che appaiano sul terreno il secondo e il terzo di questi insediamenti, dopodiché potrebbe non essere nemmeno necessario formalizzarli in un trattato. Nessuno, ovviamente, vuole che le guerre continuino per il gusto di farlo, ma, come ho sostenuto, i tentativi di utilizzare negoziati e trattati per fermare i conflitti che in realtà hanno una dinamica inarrestabile non fanno che peggiorare le cose alla fine. Al contrario, alcune guerre, come quella in Bosnia, alla fine finiscono quando le parti sono esaurite. Per quanto l’idea possa sembrare poco allettante, alcune crisi devono solo essere lasciate a risolversi da sole, se mai ci sarà un risultato stabile che abbia una possibilità di durare.

https://aurelien2022.substack.com/p/dont-give-peace-too-many-chances?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=87811858&isFreemail=true&utm_medium=email

LA SOCIETÁ DEI DIRITTI E IL DILAGARE DEI DIVIETI, di Teodoro Klitsche de la Grange

PREFAZIONE

Sottopongo ai lettori di Italia e il Mondo un mio intervento svolto ad un congresso del PLI nel 2005, perché la tematica ivi trattata appare ancora – anzi forse di più – di attualità. Sostenevo lì che: a) la visione dello Stato come “oppressivo” e “conculcatore” di diritti era non errata ma parziale b) questo perché lo Stato sociale come sviluppatosi nel ‘900 era connotato anche dall’aver assunto, quale proprio compito, l’erogazione di prestazioni assai superiori a quelle dello Stato ottocentesco c) e così aveva esteso il proprio obbligo di protezione non solo all’esistenza collettiva ed individuale (al “vivere” crociano) ma anche al “ben vivere”: la c.d. “libertà dal bisogno”.

Diritti relativamente ai quali la Repubblica italiana dimostrava un’incapacità gestionale non meno inferiore a quella dimostrata nel compito di protezione “tradizionale”.

Ne indicavo alcune delle cause, in particolare il malvezzo di fare leggi – manifesto, presentate con lessico accattivante, e soprattutto gratificante per i legislatori e l’uso a tal fine di sanzioni afflittive, ripristinatrici di legalità (e perfino di moralità) offesa.

Sanzioni afflittive poste (quasi) sempre a carico dei cittadini. Con l’inconveniente – data la scarsa capacità dell’amministrazione di gestirne l’esecuzione – di essere poco efficaci al fine, esternato e “legittimo” di promuovere la legalità. Meglio sarebbe stato accompagnarle con sanzioni premiali (come ad esempio i condoni): i quali però non sono “remunerativi” per la probità (o la santità) di chi li impone. Pochissime poi le sanzioni a chi la legge non la fa rispettare. È cambiato molto?

“LA SOCIETÁ DEI DIRITTI E IL DILAGARE DEI DIVIETI”

di Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema di oggi, evidentemente riferito alla società italiana odierna, è riduttivo, nel senso che dà per scontato che carenze e difficoltà attuali siano riferibili ad un eccesso di divieti e ad una compressione continua e crescente delle libertà pazientemente costruite in Europa negli ultimi secoli, in particolare quelle riferite alla sfera economica.

Non è così: contribuisce infatti a questa formulazione (che non è in se errata, ma parziale) sia una generale e progressiva svalutazione dello Stato contemporaneo, cui contribuiscono solidaristi cattolici, leghisti, liberals, da cui lo Stato è visto come conculcatore sia di diritti individuali, che delle comunità intermedie e in cui si nota come abbiano preso del termine Stato solo uno dei significati correnti, anche se il più frequente. In effetti con tale termine si può intendere (come fanno i critici) l’apparato amministrativo (in senso lato) per cui lo Stato è il carabiniere, il Procuratore della repubblica o l’esattore delle imposte; ovvero l’entità che da forma e “personalità” alla comunità; o anche l’istituzione che protegge l’esistenza di quella. E si può parlare di un’idea e anche di un’ideologia dello Stato, come forma politica basantesi su propri presupposti ed esigenze, in particolare quelli fatti propri dal razionalismo moderno, e prodotto (secolarizzato) del cristianesimo occidentale.

Per cui che lo Stato sia sinonimo di oppressione appare affermazione azzardata perché parziale, anche se non (del tutto) infondata: in fondo è quella forma di organizzazione del potere con cui si è cercato da un lato di dare effettività e certezza alla tutela dei diritti e alla protezione dell’esistenza (individuale e) collettiva (cosa che le monarchie feudali non facevano o facevano in modo approssimativo, parziale e imprevedibile). Per cui appare vero che “Lo Stato è la realtà della libertà concreta” (v. G.G.F. Hegel prgr. 260, Grundlinien der Philosophie des rechts trad. di V. Cicero) e come scrive Hegel subito dopo “la libertà concreta consiste nel fatto che la singolarità personale ed i suoi interessi particolari, per un verso, hanno il loro sviluppo completo e il riconoscimento del loro diritto per sé (nel sistema della famiglia e della società civile); per altro verso, invece, essi in parte passano da se stessi nell’interesse dell’universale, e in parte, con il loro sapere e volere, riconoscono l’universale stesso: precisamente, lo riconoscono come loro proprio Spirito sostanziale, e sono attivi in vista di esso come in vista del loro fine ultimo. Per cui “Il principio degli Stati moderni ha questa immane forza e profondità: esso fa sì che il principio della soggettività si compia fino all’estremo autonomo della particolarità personale, e, a un tempo, lo riconduce nell’unità sostanziale, conservando così quest’ultima in quel principio stesso”.

In altre parole allo Stato è connesso un compito (ed un valore) di libertà (oltre che di razionalità) nella protezione e nello sviluppo dei diritti particolari e non solo collettivi.
Ripeto questo anche perché tra i “Sacri testi” del liberalismo ve n’è uno, Il “Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni” di B. Constant, più volte ripreso dal pensiero politico moderno che si può interpretare e da molti è stato interpretato (in parte a ragione) – come contrapponente il concetto di libertà degli antichi, consistente nel diritto dei cives a partecipare alla formazione della volontà pubblica (cosiddette libertà di), cioè una concezione partecipativa e politica della libertà, all’altra moderna, che vede la libertà consistere essenzialmente nelle garanzie dei diritti individuali e privati dei cittadini dal potere, cioè soprattutto dalla più potente espressione del potere pubblico: quello statale (libertà da). Anche se le libertà di o da, in particolare le prime, hanno un carattere essenzialmente politico lo Stato (in genere) e quello moderno, in particolare, ha sviluppato tutta una serie di diritti (non politici), a carattere pretensivo nei confronti dell’apparato pubblico: per cui accanto a dei doveri, consistenti nel non conculcare libertà (personali, economiche, religiose) coesistono degli obblighi a carico dell’apparato a soddisfare delle pretese riconosciute ai cittadini. E questi obblighi sono non meno importanti, anzi forse di più, di quei doveri.

 

  1. Ho fatto tale premessa perché il tema di questa giornata che contrappone diritti e divieti sembra più adatto a caratterizzare una discussione sulla difesa dal potere pubblico che quella sulla attuazione-realizzazione degli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini. Come se quella fosse più importante di questi.

Non è così: la categoria delle inadempienze della Repubblica italiana è (purtroppo) assai più vasta di quanto potrebbe desumersi dall’abbondanza dei divieti, e dai prelievi imposti da questo apparato pubblico più famelico che efficiente, il quale può definirsi parafrasando il verso di Leopardi sulla natura “non rende poi quel che preleva allor”. E questo assetto concreto non è l’attuazione del concetto (dell’idea) di Stato, ma la di esso perversione, perché contraddice ai connotati dell’idea: per citare Hegel invece che di compito di “sviluppo” dei diritti si può parlare tranquillamente di “freno” e “compressione”; quanto all’ “unità sostanziale” e alla “protezione” (Hobbes, Hauriou) la Repubblica ha fatto il possibile per ridurre l’una e conferire la seconda, in gran parte, ad altri (in particolare gli USA).

Stiamo parlando di diritti e di divieti. I “divieti” possono operare in due modi: esplicito o implicito. Il secondo più diffuso e pericoloso del primo perché sabota in concreto ciò che riconosce in astratto. Vediamo come, partendo da un settore particolarmente importante come la giustizia penale.

Se la giustizia civile arriva, per lo più, con grande ritardo, quella penale ha un difetto anche peggiore: quello di non riuscire (quasi sempre) a partire. Il fatto che oltre l’80% dei procedimenti penali siano archiviati in istruttoria significa che, tranne, in alcuni casi, modeste investigazioni della polizia giudiziaria, le “notitiae criminis” non sono istruite e passano direttamente dalla scrivania degli istruttori (cioè i P.M.) agli archivi delle Procure. Se in Italia la giustizia civile (e anche quella amministrativa) richiamano alla mente l’immagine di un treno accelerato, quella penale, invece, le automobili nei cortometraggi degli anni ’20, che facevano disperare gli autisti per mettersi in moto a forza di giri (inutili) di manovella.
Infatti i dati più recenti (sostanzialmente poco peggiorativi di quelli degli anni ’90) indicano che dell’87% delle notitiae criminis pervenute al P.M. viene chiesta l’archiviazione in istruttoria (cioè non si arriva né all’individuazione di un responsabile né di un reato perseguibile); che le notitiae criminis denunciate sono il 36% dei reati commessi (cioè il più basso indice tra gli Stati sviluppati, dal Giappone all’Europa occidentale agli USA, dove oscilla tra il 65 e l’80%) onde in definitiva la percentuale della condanne definitive rispetto ai reati commessi è (con buona approssimazione) intorno all’1% dei reati. Percentuale da prefisso teleselettivo. Con l’aggravante che incide su un compito “classico” e non “privatizzabile” dello Stato, cioè la protezione, e la garanzia dei diritti, tra cui quello alla vita.
Per cui tale compito dello Stato, uno dei più importanti per legittimare, come scriveva Hobbes, la pretesa all’obbedienza, diventa attuato e concreto in circa l’1% dei casi. È solo il carattere mansueto del popolo italiano che fa sopportare una situazione del genere.
Se dalla giustizia passiamo ad altri settori, in particolare a quelli incidenti sui rapporti economici, lo scenario è – spesso – simile. Anni fa fu pubblicata una statistica per cui il tempo medio di rilascio di una concessione edilizia (nel Comune di Roma) era di trenta mesi; oltre al fatto che, prima di alcune semplificazioni del procedimento di rilascio, apportate negli anni ’80, praticamente ogni attività edilizia era soggetta a concessione. Diceva uno spirito laico e libero come il defunto amico Caianiello, illustre magistrato e giurista, che sarebbe stato necessario il consenso del Comune anche per appendere in salotto un quadro di Fantuzzi al posto di quello di Omiccioli.

Per entrare nell’“euro” i governi di centro-sinistra italiani hanno, con una serie di norme, reso più lenta e complicata l’esecuzione per somme pecuniarie nei confronti delle P.P.A.A.: una moratoria surrettizia. E si potrebbe continuare per ore a citare casi del genere. Ma dov’è il comune denominatore di tutte queste (volute) vessazioni dei diritti del cittadino? E l’assenza o l’inefficienza dei controlli sui funzionari e in genere sulle amministrazioni; per cui il potere pubblico è benigno con amministratori e funzionari quanto arcigno con i cittadini. Facciamo un esempio tra tanti: l’art. 14 del D.D.L. 31/12/1996. Tale norma s’intitola “esecuzione forzata nei confronti delle pubbliche amministrazioni”, ed è inserita in un provvedimento legislativo di “accompagnamento” della finanziaria ’96, quella che, più di ogni altra, doveva produrre il risanamento dei conti pubblici e consentire l’ingresso nel sistema monetario europeo. Tale disposizione di legge prescriveva l’obbligo per le P.P.A.A. di pagare i creditori muniti di titolo esecutivo giudiziale entro 60 giorni (successivamente portati a 120). Poco male, se nella stessa norma non fosse anche disposto “Prima di tale termine il creditore non ha diritto di procedere ad esecuzione forzata nei confronti delle suddette amministrazioni ed enti, né possono essere posti in essere atti esecutivi”: con ciò l’obbligo prescritto alla P.A., di pagare entro sessanta giorni, diventava il dovere, per il creditore, di attendere, senza poter concretamente eseguire quanto, si noti, comandato a suo favore da sentenze e atti dell’autorità giudiziaria. Dilazione che era, come detto, sei volte superiore a quella prescritta al creditore di un privato. Ma quel che soprattutto rende tale norma una “zeppa” concepita per dilazionare i pagamenti senza alcuna considerazione per i diritti sacrificati, è l’assenza di una sanzione (specifica) per l’inadempimento. All’istituzione di una (nuova) dilazione di 60 giorni, non corrisponde la prescrizione di alcuna conseguenza pregiudizievole per l’amministrazione (e il funzionario) inadempiente: né civile, né amministrativa, né contabile, né penale. In altri termini, una “grida” in perfetto stile manzoniano, il cui fine, in tutta evidenza, è solo quello di ritardare l’esecuzione di obblighi giudizialmente statuiti: con l’aggravante che, di solito, chi realizza un proprio credito dopo un processo, sta aspettando da cinque – dieci anni, come risulta dalle statistiche sulla durata dei processi civili; e, se è stato costretto a rivolgersi al Giudice, in genere lo è perché non ha “buone entrature” nella pubblica amministrazione. In questo (e tanti altri casi) il tutto poteva e può migliorarsi istituendo sanzioni personali, miti ma di sicura applicazione a carico del funzionario responsabile dell’omissione, al posto o accanto a quelle che presupponevano l’esistenza di uno Stato funzionante (come quelle penali o quelle civili e contabili in vigore, ormai largamente desuete e/o inefficaci): ma è chiaro che un’amministrazione e una burocrazia che risponde solo all’autorità superiore è da un lato portata a temere solo quella; dall’altro a condividere i profitti del sistema, diventandone complice.

  1. Una delle soluzioni che più piacciono in particolare al centro-sinistra, fornito largamente di una mentalità giustizialista e (sedicente) moralista (ma più che la morale di Kant, vi si notano gli ultimi sprazzi di quella di Viscinsky) è di far leggi che sanzionano istituendo talvolta reati, talaltra pene pecuniarie, (oltre a sequestri, confische, fermi e via sanzionando l’amministrato).
    Chi non crede alla legittimità e opportunità di tale armamentario sanzionatorio è indicato come pubblico peccatore, nonché pervertitore della morale, della legalità e dei buoni costumi.
    In effetti dubitare di tale apparato è non solo legittimo, ma anche generalmente fondato, atteso i dati sull’efficienza non solo della giustizia penale, ma in genere di (quasi) tutte le amministrazioni. Tuttavia quando si ricorre, anche a causa di quella modestissima efficienza, allo strumento del condono, lai ed anatemi sulla legalità tradita s’intensificano.
    Occorre invece ricordare che ogni sistema giuridico – ogni ordinamento – si fonda sul coniugare e far cooperare interessi pubblici e privati (Jhering) con varie tecniche, principale quella di applicare sanzioni; ma queste sono di due tipi: quelle afflittive e quelle premiali (oltre a una terza categoria, ch’è il misto delle precedenti).

È chiaro che i politici del centro-sinistra privilegia la prima: quale miglior occasione per fare “passerella” nel presentarsi (pubblicamente) come il difensore dei “valori”, della morale, della legalità ecc. ecc.; e quale prova migliore che portare a sostegno di tali sermoni autoreferenziali qualche legge criminalizzante? Od opporsi a condonare qualche reato? Anche perché un simile “operare” è, per lo più, innocuo: dato il tasso di efficienza della giustizia penale, queste leggi non sono altro che “grida” di manzoniana memoria. Per cui si fa bella figura con i benpensanti, strizzando l’occhio ai rei: che male vi fo, facendo norme destinate a non applicarsi quasi mai, quindi quasi tutte innocue? Aventi lo stesso carattere di quelle dell’ancien règime: in cui a norme severe si accompagnava una pratica fiacca, secondo il giudizio di Tocqueville.
Norme del genere sono destinate alla disapplicazione, e talvolta all’applicazione selettiva (con buona pace dell’isonomia). Perché come scriveva Max Stirner “Nessun’idea, nessun sistema, nessuna causa santa è tanto grande da non dover mai venire superata e modificata da …. interessi personali. Anche se essi tacciono per un certo tempo e tacciono nei momenti di furore e fanatismo, ritornano tuttavia presto a galla grazie al “buon senso del popolo”. Molto meglio, specie in presenza di un apparato amministrativo disastrato, far leva sulle sanzioni premiali o quelle miste, cioè sulla collaborazione con i cittadini. Come per l’appunto i condoni, dove si fa leva sull’interesse del cittadino alla chiusura di una vertenza (attuale o possibile) col pagamento di una “ammenda” ridotta. E i condoni sono solo uno dei tanti modi con cui si può incentivare l’obbedienza alle leggi: perché l’interesse primario del legislatore non è di applicare sanzioni, ma ottenere un ragionevole tasso d’obbedienza alle leggi da applicare. Cosa che gli ulivisti fanno mostra di non capire (e talvolta forse non capiscono) e che non li qualifica quali vestali della morale e della giustizia: ma come avrebbero fatto i nostri antenati nel Risorgimento, come forcaioli. Termine che adesso è loro risparmiato, perché al contrario degli Stati pre-unitari, di tale strumento di “alte opere di giustizia” la Repubblica non fa uso.

 

  1. Quando in una società si coniuga un diritto severo, cui corrisponde scarsa applicazione ed obbedienza, e diffuso malessere che parte dai governati, state sicuri che quella è in decadenza e probabilmente prossima al crollo. Lo sosteneva non solo Tocqueville, ma anche i Padri della Chiesa, ai tempi della decadenza dell’impero d’Occidente. Ad esempio Salviano di Marsiglia scriveva nel V secolo d.C.: “Passiamo ora a un’altra mostruosità inqualificabile che ha origine da quella empietà appena accennata e che, sconosciuta ai barbari, è di casa per i Romani: costoro con l’esazione delle tasse si confiscano i beni a vicenda. Ma che dico! Non a vicenda, perché sarebbe sicuramente più sopportabile se ognuno patisse di ritorno ciò che ha fatto patire agli altri. Più grave è il fatto che sono poche persone a confiscare i beni di una massa di gente: per quegli esattori le imposte statali sono come bottino personale, visto che fanno delle cartelle esattoriali una fonte di profitto privato. E a farlo non sono soltanto alti papaveri, ma anche i più bassi funzionari; non soltanto i giudici, ma anche i loro tirapiedi! Ci sono forse non dico città, ma anche municipi o villaggi, dove tutti quanti i decurioni non siano altrettanti tiranni? E probabilmente se ne vantano anche, di questo nome, che gli dà l’idea di potenza e onorabilità. Tutti i pirati, del resto, gongolano d’orgoglio quando vengono creduti molto più brutali di quanto lo siano effettivamente. Nessuno, pertanto, è al sicuro; nessuno, fatta eccezione dei pezzi grossi, si salva dalla razzia di quei ladri che ti spolpano, a meno che uno sia un pirata loro pari .Si è arrivati a questa situazione, o meglio a questo livello di criminalità, che uno non ce la fa a cavarsela se non è un brigante pure lui.….E intanto i poveri vengono depredati, le vedove gemono, gli orfani vengono oppressi, al punto che un buon numero di tutti costoro, che discendono da famiglie conosciute e che sono stati educati come persone libere, per non morire sotto la martoriante persecuzione pubblica si rifugiano presso popoli nemici. E migrano perciò da ogni parte verso i Goti o i Bacaudi o altri popoli barbari, ovunque siano essi a governare, e non si rammaricano affatto d’aver emigrato, poiché preferiscono vivere liberi sotto una apparente schiavitù che non schiavi in un sedicente paese libero”. Tale descrizione è sicuramente cruda e vivace e si riferisce ad una crisi infinitamente più acuta di quella attuale, ma mostra come le cause che le provocano spesso, almeno in parte, coincidono.
    Diritto non eseguito perché non obbedito né “autorevole”; burocrazia vorace, incapace e priva di senso dello Stato; riduzione fino alla scomparsa dell’idem sentire de republica; durezza verso i concittadini e incapacità progressiva di difendere l’esistenza collettiva ed individuale.
    Gli ingredienti della crisi, anche se in misura, grazie al cielo, assai più limitsta, ci sono tutti.
    Con un’ultima notazione voglio concludere questo punto. Una delle più celebri frasi di Cavour, che cito a memoria (scusatemi l’inesattezza), è: “a governare con lo stato d’assedio è capace qualsiasi c…”. E questo è l’epitaffio che un grande liberale potrebbe dedicare ai pomposi giustizialisti, variante da rotocalco dell’ autoritarismo eterno quanto inutile, che fanno della “legalità” e della “morale” degli strumenti di lotta politica (e di carriera personale).

 

  1. Per cui in sostanza, e tornando all’inizio, la crisi del diritto, il dilagare dei divieti, l’inefficienza progressiva non sono il prodotto dello Stato, bensì della crisi dello Stato. Perché questo prima di essere un’istituzione, o un apparato, è un’idea, come scrivevano Maurice Hauriou e Giovanni Gentile, un’idea d’esistenza collettiva ed individuale, che si realizza col comando e col consenso, attraverso il potere e l’obbedienza. Quando perde questo, perde l’anima e diviene una macchina. E di questa crisi è parte causa (e parte effetto) lo spirito burocratico che lo pervade (oltre s’intende, alla burocrazia stessa). Su questo scriveva pagine interessanti il giovane Marx: “Il “formalismo di Stato”, ch’è la burocrazia, è lo “Stato come formalismo”, e Hegel l’ha descritta come un tale formalismo. In quanto questo “formalismo di Stato” si costituisce in potenza reale e diventa esso stesso il suo proprio contenuto materiale, s’intende da sé che la “burocrazia” è un tessuto d’illusioni pratiche ossia la “illusione dello Stato”. Lo spirito burocratico è fin nel midollo uno spirito gesuitico, teologico. I burocrati sono i gesuiti di Stato, i teologi di Stato. La burocrazia è la république prêtre” e proseguiva a lungo, ma vi risparmio per motivi di tempo il resto. Ma è sicuro che senza anima, senza cioè la politica, coi suoi presupposti (e le sue categorie) lo Stato, che è un’entità vivente, fatta di uomini, rapporti e (da ultimo) norme, non regge. E’ questa la principale ragione della crisi del diritto. I vari Dottori più o meno sottili, poco possono fare per ovviarvi: serve un idem sentire, una nuova legittimità e non una tecnocrazia di piagnoni. Come serve di capire la vera natura e causa della crisi, e non prendersela con uno Stato assai riduttivamente considerato. Da liberale italiano ricordo le nostre tradizioni, simili ma diverse da quelle dei liberali di altri paesi: in quelli lo Stato nazionale è stato edificato dalle monarchie barocche, e riformato dai liberali trasformandolo da assoluto a costituzionale. In Italia i liberali hanno fatto il Risorgimento e con ciò, lo Stato Nazionale e liberale insieme. Adempiendo dopo oltre tre secoli all’auspicio di Macchiavelli nell’ultimo capitolo del “Principe”. Lo Stato nazionale, anche in tempi di Impero mondiale è l’unica garanzia di esistenza collettiva e di libertà civile. Di fronte ai poteri forti, alle varie potestates indirectae, economiche, burocratiche, sindacali, è l’unico potere realmente democratico perché risponde al popolo, ora più di qualche decennio fa E’ degenerato nella pratica ma valido nell’idea. E non bisogna confondere la patologia (peraltro essenzialmente italiana), con l’idea stessa.

Teodoro Katte Klitsche de la Grange

Coordinatore Romano P.L.I.

 

La geopolitica energetica della Russia con Cina e India_di Andrew Korybko

Due precisazioni: dalle dinamiche geoeconomiche a quelle geopolitiche il passaggio non è così scontato; la connessione diretta ai confini con la Cina favorisce economicamente quest’ultima e i rapporti commerciali Russia-Cina ammontano ancora a sei volte quelli Russia-India. Rimangono l’interesse per un riequilibrio geopolitico della posizione dei russi e la tradizione di lunghi rapporti politici e militari tra Russia e India. Buona lettura, Giuseppe Germinario

I punti principali di questa analisi sono diversi. In primo luogo, la geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa. In secondo luogo, la strategia di diversificazione energetica della Cina è bilanciata dall’insaziabile appetito dell’India per le risorse russe scontate. In terzo luogo, l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come principale partner della Russia. In quarto luogo, né le suddette discussioni né le discussioni sino-americane in corso su una nuova distensione sono a somma zero per Mosca o Pechino. E finalmente sta emergendo un nuovo equilibrio strategico globale.

Il nucleo RIC della transizione sistemica globale

La Cina e l’India sono i due principali partner della Russia nel mondo, con i quali collabora strettamente sia a livello bilaterale che multilaterale attraverso i BRICS e la SCO . Collettivamente indicati come RIC, sono le forze trainanti nella transizione sistemica globale verso il multipolarismo . Tutti e tre prevedono di riformare le relazioni internazionali in modo che siano più democratiche, uguali e giuste, con un grande passo in quella direzione compiuto attraverso la cooperazione energetica reciprocamente vantaggiosa di Cina e India con la Russia.

Il ruolo della geopolitica energetica nella nuova guerra fredda

Prima di descrivere in dettaglio le dinamiche delle relazioni energetiche della Russia con entrambi, è importante sottolineare rapidamente come ciò aiuti in primo luogo a far avanzare il multipolarismo. In poche parole, garantire la sicurezza energetica delle grandi potenze asiatiche stabilisce una solida base economica su cui accelerare ulteriormente il loro sviluppo. Questo a sua volta stabilizza le loro società, scongiura complotti di divide et impera guidati dall’esterno e li rende forze più potenti da non sottovalutare in tutto il Sud del mondo.

È in quei paesi che comprendono la maggior parte dell’umanità che la Nuova Guerra Fredda dovrebbe essere combattuta più ferocemente per procura. Questa competizione mondiale è tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS e SCO (o maggioranza globale come gli studiosi russi hanno recentemente iniziato a descriverlo) sulla direzione della transizione sistemica globale. Il primo vuole mantenere l’unipolarità mentre il secondo lavora attivamente per costruire un futuro multipolare.

L’asse energetico russo-cinese

Dopo aver spiegato il grande contesto strategico in cui si sta svolgendo la geopolitica energetica della Russia con Cina e India, è giunto il momento di dettagliare ciascuno di questi due assi. A partire da quello russo-cinese, l’energy business forum di martedì ha visto la condivisione di alcune importanti informazioni sui loro legami. Il CEO di Rosneft Igor Sechin ha rivelato che la Russia è ora il principale fornitore di petrolio della Cina dopo aver fornito il 7% delle sue importazioni e si aspetta che le consegne di GNL diventino pari alle forniture di gasdotti nel prossimo futuro.

Il vice primo ministro russo Alexander Novak ha ribadito la loro stretta collaborazione nel settore energetico e ha suggerito che lo sviluppo e la produzione congiunta di attrezzature potrebbe diventare la fase successiva in questo senso. Ha anche rivelato che stanno sviluppando un sistema di accordi per aggirare lo SWIFT e condurre scambi di valute nazionali. Infine, è stata letta una dichiarazione del presidente cinese Xi sull’intenzione del suo Paese di rafforzare ulteriormente i suoi legami energetici con la Russia, in particolare sulle rinnovabili.

L’asse energetico russo-indiano

Passando all’asse energetico russo-indiano, le importazioni di petrolio del suo partner da parte dello stato dell’Asia meridionale sono aumentate di oltre 50 volte dall’inizio dell’operazione speciale di Mosca Gli ultimi dati della società del mercato finanziario statunitense Refinitiv , che per coincidenza sono stati rilasciati più o meno nello stesso periodo del forum sul business energetico russo-cinese di questa settimana, hanno mostrato che l’India ha acquistato il 40% del petrolio russo di qualità degli Urali, rendendola così il più grande importatore di Mosca di questa risorsa e Il principale partner energetico di Delhi con il 22% del totale.

Mentre i dati hanno anche mostrato che la Cina ha importato 1,82 milioni di barili al giorno in ottobre rispetto al picco dell’India di 935.556, ha anche rivelato che il primo ha rappresentato solo il 5% delle esportazioni marittime degli Urali a novembre, anche se gli esperti prevedono che alcune petroliere dirette altrove cambieranno successivamente le loro destinazione per la Repubblica Popolare. In ogni caso, il significato dei suddetti dati è che la Cina è il principale partner energetico della Russia, ma la stragrande maggioranza delle sue importazioni avviene tramite oleodotti mentre l’India avviene via mare.

Confronto e contrasto

Questa osservazione fornisce chiarezza ai recenti rapporti secondo cui alcuni acquirenti cinesi avrebbero sospeso le loro importazioni di petrolio russo prima dell’incombente price cap dell’Occidente che entrerà in vigore il 5 dicembre. Mentre questo potrebbe probabilmente essere interpretato come un tacito “gesto di buona volontà” da parte della Repubblica popolare nei confronti del suo rivale americano per facilitare le loro discussioni in corso su una nuova distensione , è in gran parte superficiale poiché la maggior parte di tali importazioni di petrolio russo avviene tramite oleodotti, quindi ha vinto ‘t influenzare in modo significativo i legami bilaterali.

L’India, nel frattempo, ha respinto con orgoglio pressioni senza precedenti su di essa da parte dei suoi partner nel Golden Billion per continuare ad espandere in modo completo la sua cooperazione energetica reciprocamente vantaggiosa con la Russia. Nel grandioso contesto strategico della Nuova Guerra Fredda, questa è stata una potente mossa di sfida multipolare considerando il desiderio di Delhi di trovare un equilibrio tra i due blocchi de facto. Senza esagerare, ha svolto un ruolo indispensabile nell’accelerare l’ascesa di quel paese a Grande Potenza di rilevanza mondiale .

Acquisti cinesi di oleodotti contro acquisti marittimi indiani

Alla luce delle intuizioni finora condivise in questa analisi sulle dinamiche della geopolitica energetica della Russia con la Cina e l’India, emergono alcune tendenze emergenti. In primo luogo, la Cina continuerà a fare affidamento principalmente sugli oleodotti russi per ricevere il petrolio del paese vicino, mentre l’India continuerà a fare affidamento sulle rotte marittime. Il primo è più economico in quanto riguarda contratti a lungo termine con prezzi fissi mentre il secondo potrebbe essere un po’ più costoso a causa della loro assenza, ma questo non è scontato.

Questo porta l’analisi alla seconda tendenza emergente ed è che il ruolo di primo piano dell’India come principale importatore di energia per via marittima della Russia e la sua volontà politica nel garantire in modo indipendente i suoi interessi nazionali nonostante la pressione straniera le conferiscono un’influenza sproporzionata nella grande pianificazione strategica di Mosca. La dipendenza sproporzionata del Cremlino dalle esportazioni di energia per attutire il colpo alle sue entrate annuali inflitto dalle sanzioni dell’Occidente potrebbe portare anche a Delhi offerte allettanti a lungo termine.

Le conseguenze della strategia cinese di diversificazione energetica  

In terzo luogo, il “gesto di buona volontà” in gran parte superficiale della Cina nei confronti degli Stati Uniti, dopo che alcuni dei suoi importatori avrebbero interrotto l’acquisto di petrolio russo prima dell’incombente tetto massimo, potrebbe liberare più petrolio marittimo da acquistare da parte dell’India, accelerando così la tendenza precedente. Inoltre, la diversificazione energetica attiva di Pechino rispetto al suo recente accordo GNL da 60 miliardi di dollari per 27 anni con il Qatar potrebbe gradualmente erodere la posizione di Mosca come principale fornitore di energia.

Tale sviluppo potrebbe essere accelerato nel caso in cui la Cina riprenda il suo impegno de facto congelato per la prima fase dell’accordo commerciale dell’era Trump per l’acquisto di 50 miliardi di dollari di esportazioni di energia dagli Stati Uniti per facilitare la nuova distensione o premiare Washington per eventuali concessioni potenziali come ritardare a tempo indeterminato le spedizioni di armi a Taiwan. Ciò non significa che l’impegno del presidente Xi di rafforzare i legami energetici con la Russia non sarà rispettato, ma solo che l’impatto potrebbe non essere quello previsto.

Piuttosto, il punto negli ultimi due paragrafi è che la pragmatica strategia di diversificazione energetica della Cina non influirà in modo significativo sulle relazioni con la Russia a causa dei loro accordi di gasdotti esistenti e di quelli sperati di GNL come suggerito da Sechin, ma potrebbe liberare ancora più risorse per l’India da comprare. Mosca sarebbe incline ad estendere i termini preferenziali a Delhi per raggiungere accordi a lungo termine per garantire la stabilità di bilancio, alimentando al contempo l’ascesa del suo partner come Grande Potenza di importanza globale.

La quarta tendenza è quindi che i legami energetici russo-cinesi rimarranno stabili (anche se cambieranno gradualmente forma passando maggiormente al GNL e infine alle rinnovabili) mentre quelli russo-indiani continueranno a crescere. Il limite del secondo sarà solo la capacità produttiva della Russia e la continua volontà politica dell’India di sfidare la pressione occidentale. Questi possono essere corretti attraverso investimenti congiunti e aprendo la strada a un sistema di pagamento dedollarizzato non SWIFT come quello tra Russia e Cina.

Russia-India > Russia-Cina

Infine, l’ultima tendenza è che il partenariato strategico russo-indiano sta rapidamente sostituendo quello russo-cinese in termini di importanza per la grande strategia di Mosca. Questo non vuol dire che i legami russo-cinesi si deterioreranno – niente affatto! – ma solo che si stanno “normalizzando” di fronte alla lotta di Pechino per ricalibrare la sua grande strategia a causa degli sconvolgimenti sistemici globali causati dal conflitto ucraino e delle discussioni in corso con Washington su una nuova distensione che si stanno verificando di conseguenza.

Questi ultimi sviluppi non sono nulla di negativo per le relazioni russo-cinesi, ma suggeriscono che la cosiddetta “epoca d’oro” dei loro legami in cui si presumeva ( col senno di poi inesatto ) fosse sulla stessa identica pagina con uno un altro a tutti gli effetti è finito silenziosamente. Continueranno a lavorare a stretto contatto per riformare le relazioni internazionali nella direzione multipolare attraverso la de-dollarizzazione e forum multilaterali come i BRICS, ma stanno sempre più facendo le cose a modo loro.

Al contrario, le grandi strategie della Russia e dell’India sono rapidamente confluite da febbraio quando entrambe le grandi potenze si sono rese conto di quanto siano sempre state complementari rispetto alla loro visione condivisa di rompere l’ impasse bi-multipolare della transizione sistemica globale. Nessuno dei due voleva perpetuare indefinitamente il duopolio della superpotenza sino-americana che altrimenti avrebbe potuto radicarsi nelle relazioni internazionali, ecco perché si sono sforzati insieme di distruggerlo nell’ultimo anno.

Pensieri conclusivi

I punti principali di questa analisi sono diversi. In primo luogo, la geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa. In secondo luogo, la strategia di diversificazione energetica della Cina è bilanciata dall’insaziabile appetito dell’India per le risorse russe scontate. In terzo luogo, l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come principale partner della Russia. In quarto luogo, né le suddette discussioni né le discussioni sino-americane in corso su una nuova distensione sono a somma zero per Mosca o Pechino. E finalmente sta emergendo un nuovo equilibrio strategico globale .

La Turchia sta annegando nelle opportunità, di Kamran Bokhari

Ma i vincoli interni limiteranno la capacità di Ankara di capitalizzare.

In quasi tutte le direzioni, l’ambiente strategico della Turchia presenta opportunità per Ankara. I turchi trarranno vantaggio in particolare dalle crisi parallele che devono affrontare la Russia e l’Iran. Detto questo, lo stato dell’economia politica della Turchia è un serio vincolo. Ciò significa che ci sono limiti a quanto nell’immediato la Turchia potrà trarre vantaggio dagli spostamenti in atto nel bacino del Mar Nero e nel versante meridionale del Paese con il Medio Oriente.

Spazio per crescere

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in un discorso del 23 novembre in parlamento ha affermato che le operazioni aeree della Turchia contro le forze curde siriane nel nord della Siria sono solo l’inizio di un’offensiva terrestre molto più ampia che Ankara lancerà quando opportuno. Erdogan ha affermato che il suo paese è più determinato che mai a proteggere il suo confine meridionale espandendo il suo “corridoio di sicurezza” esistente all’interno del territorio siriano. Il giorno prima, Reuters ha riferito che gli aerei da guerra turchi hanno attraversato per la prima volta lo spazio aereo controllato dalla Russia e dagli Stati Uniti sopra la Siria per attaccare le posizioni separatiste curde siriane come rappresaglia per un attentato del 13 novembre a Istanbul. Un anonimo alto funzionario turco ha affermato che i turchi hanno coordinato i bombardamenti dell’F-16 con le autorità statunitensi e russe.

Controllo territoriale nel nord della Siria |  novembre 2022
(clicca per ingrandire)

Dal 2016, la Turchia è impegnata in diverse operazioni militari nel nord della Siria con l’obiettivo principale di contenere il separatismo curdo siriano. I separatisti hanno guadagnato terreno perché gli Stati Uniti li hanno sostenuti come prima linea nella guerra contro il gruppo dello Stato islamico. Ankara ha anche sostenuto una varietà di forze ribelli siriane contrarie al regime di Assad. Gli sforzi turchi sono stati ostacolati dagli sforzi di Mosca e Teheran per sostenere il presidente Bashar Assad. Il 2022 è stato una sorta di punto di svolta. La guerra della Russia in Ucraina ha gravemente minato la posizione politica interna ed estera di Mosca, mentre l’Iran sta affrontando una crescente rivolta generale interna.

Pertanto, né la Russia né l’Iran hanno la stessa larghezza di banda per trattare con la Siria che hanno avuto negli anni passati. Questa situazione in evoluzione crea le condizioni affinché la Turchia cerchi di approfittare dell’apertura e di fare serie incursioni sul suo fianco meridionale. È ancora troppo presto per prevedere con un certo grado di certezza quanto margine di manovra abbia la Turchia, ma senza un sostegno sostanziale da parte dei suoi alleati russi e iraniani, il regime di Assad vedrà probabilmente una rinascita delle forze ribelli che la Turchia ha un grande interesse a sostenere.

Il Medio Oriente allargato non è l’unica arena in cui la Turchia sta giocando un ruolo di primo piano. Ankara è stata anche un attore chiave nella guerra in Ucraina. Mantiene stretti legami con la Russia mentre fornisce droni alle forze ucraine. Il grado di influenza dei turchi in questo spazio di battaglia può essere misurato dall’accordo sul grano raggiunto a luglio, che Ankara ha mediato tra Mosca e Kiev. Gli sforzi turchi hanno consentito agli ucraini di riprendere le esportazioni di prodotti alimentari che erano stati interrotti dalla guerra e contenere la crescente insicurezza alimentare globale. Nelle scorse settimane i russi hanno minacciato due volte di annullare l’accordo, ma i turchi sono riusciti a convincerli a mantenerlo. La Turchia ha usato la sua posizione nel bacino del Mar Nero per far sembrare che stia negoziando sia con la Russia che con la NATO, che avvantaggia Erdogan vista l’immagine che vuole avere al suo interno. Ne beneficia anche la Turchia in quanto sembra che stia diventando un attore regionale.

Gli Stati Uniti hanno lottato per anni su come trattare con la Turchia di Erdogan, che, pur essendo un alleato della NATO, si è sempre più impegnata in politiche estere unilaterali che sono in conflitto con gli interessi statunitensi. Tuttavia, il ruolo della Turchia nella guerra in Ucraina si è rivelato utile a Washington, il che spiegherebbe come i turchi siano riusciti a ottenere la cooperazione degli Stati Uniti per i loro ultimi attacchi aerei contro i separatisti curdi. Anche se gli Stati Uniti non hanno guardato dall’altra parte, non stanno facendo nulla per scoraggiare la Turchia. Allo stesso modo, l’influenza della Turchia con una Russia isolata a livello internazionale significava che non doveva preoccuparsi che i russi creassero problemi agli attacchi aerei turchi.

Siria e oltre

L’invio di forze di terra sarà molto più complicato, tuttavia, perché è lì che i turchi probabilmente incontreranno gli iraniani, più specificamente le milizie a guida iraniana. Il braccio operativo all’estero del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche di Teheran, la Forza Quds, ha fatto il lavoro pesante per garantire che il regime di Assad non crolli contro una ribellione condotta da milizie islamiste in gran parte sunnite. La Forza Quds ha mobilitato, addestrato e sostenuto diverse decine di migliaia di miliziani che, anni dopo aver aiutato il regime di Assad a reprimere l’insurrezione, rimangono schierati e non lontano dalle regioni della Siria settentrionale dove i turchi cercano di espandere la loro presenza.

Mentre gli iraniani hanno dato scacco matto ai turchi nel Levante, negli ultimi due anni si è sviluppato il contrario nel Caucaso meridionale. Con l’assistenza militare turca, in particolare la fornitura di droni Bayraktar, l’Azerbaigian alla fine del 2020 è stato in grado di invertire l’equilibrio di potere nella regione del Nagorno-Karabakh, dove l’Armenia dal 1994 aveva il sopravvento. Avendo guadagnato una grande quantità di territorio, l’Azerbaigian ora ha un confine molto più lungo con il rivale Iran. Gli iraniani, che sono alleati degli armeni, sono stati allarmati da questo sviluppo sin dalla guerra del 2020, ma lo sono ancora di più ora, poiché i disordini interni si sono diffusi alle parti etniche azere dell’Iran nordoccidentale vicino al confine con l’Azerbaigian.

La situazione ha spinto l’Iran a condurre esercitazioni militari su larga scala il mese scorso vicino al confine con l’Azerbaigian. Mentre l’Iran è sulla difensiva, la Turchia spera di beneficiare della vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia. La Turchia ha negoziato un corridoio che la collegherebbe direttamente all’Azerbaigian attraverso l’exclave di Baku di Nakhchivan e attraverso il territorio armeno, dando alla Turchia la capacità di attingere alle risorse energetiche della regione trans-caspica e oltre, fino all’Asia centrale. Criticamente, questa regione è stata una sfera di influenza russa, ei turchi hanno fatto irruzione nel Caucaso meridionale ben prima dell’indebolimento della Russia nella guerra in Ucraina.

I Balcani sono un altro vecchio terreno di calpestio turco dove i turchi vorrebbero ravvivare la loro influenza. Gli accordi di Dayton del 1995, che hanno posto fine alla guerra in Bosnia, hanno creato un complesso accordo politico tra le sue popolazioni bosgnacche, serbe e croate. Gli Accordi di Dayton sono stati sottoposti a crescenti tensioni, soprattutto a causa degli sforzi della semiautonoma repubblica serba di etnia serba per la secessione dalla federazione bosniaca. I russi sono alleati dei serbi e Mosca è stata a lungo sconvolta dall’intervento occidentale in Kosovo. Il presidente russo Vladimir Putin ha persino giustificato la guerra in Ucraina tracciando un’analogia con il bombardamento della Serbia da parte della NATO e il sostegno all’indipendenza del Kosovo.

I serbi stanno probabilmente assistendo all’indebolimento della loro Russia protettrice con grande trepidazione e si chiedono cosa significhi per il loro futuro nei Balcani occidentali. Se la Russia cerca di innescare il conflitto in questa regione per contrastare le sue perdite in Ucraina o non è in grado di aiutare i suoi alleati serbi che hanno sfidato gli accordi di Dayton, i Balcani occidentali potrebbero precipitare nel conflitto. Ciò creerebbe un’apertura per la Turchia per venire in aiuto dei suoi alleati bosniaci in un modo molto più robusto di quanto abbia fatto negli anni ’90, specialmente con la Turchia che oggi persegue aggressivamente lo status di grande potenza e con le fortune in declino della Russia.

Il vincolo Erdoganomico

Nonostante i vuoti geopolitici che si stanno formando attorno ad essa, i vincoli interni di Ankara costringeranno i turchi a scegliere le loro battaglie ea dare priorità ai loro sforzi di conseguenza. Il futuro del regime di Erdogan, dopo quasi 20 anni al potere, è in discussione, con il presidente che dovrà affrontare le elezioni il prossimo anno. Il 2023 segna anche il centenario della moderna repubblica turca. Erdogan inizialmente ha presieduto un decennio di rinascita economica come primo ministro, ma l’economia turca ha preso una brutta piega nel 2013 quando sono scoppiate le proteste contro Erdogan, un anno prima che assumesse il controllo della presidenza e guidasse il paese verso l’autoritarismo.

Valutazione dell'approvazione del lavoro del presidente Erdogan, ottobre 2022
(clicca per ingrandire)

Da allora, la valuta del paese ha perso il 75% del suo valore e l’inflazione è all’85%, mentre Erdogan continua a resistere all’aumento dei tassi di interesse. La situazione finanziaria della Turchia ha imposto un’inversione delle politiche di Erdogan verso il Medio Oriente. Non molto tempo fa, la Turchia era alle prese con tutti i principali attori del Medio Oriente sostenendo le forze dei Fratelli Musulmani sulla scia della rivolta della Primavera Araba. Un decennio dopo, Erdogan ha fatto baldoria per migliorare i legami con Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e, più recentemente, Egitto. Proprio la scorsa settimana, la Turchia e l’Arabia Saudita sarebbero state in trattativa per un deposito saudita di 5 miliardi di dollari presso la banca centrale turca. La banca centrale turca ha accordi di swap in valute locali con molte delle sue controparti per un valore totale di 28 miliardi di dollari. I turchi hanno firmato un accordo con la Corea del Sud per quasi 1 miliardo di dollari,

Questa pazzia di indebitamento è guidata dalla necessità di Erdogan di cercare di sostenere il più possibile la situazione economica in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del prossimo anno, previste per il 18 giugno. Sei partiti di opposizione, di cui almeno due guidati da ex Erdogan, si sono uniti per mettere in campo un candidato comune contro Erdogan e ripristinare la democrazia parlamentare nel paese. Gli indici di gradimento per il Partito per la giustizia e lo sviluppo di Erdogan sono precipitati a causa del peggioramento delle condizioni economiche. C’è anche la questione se il voto sarà libero ed equo. Indipendentemente dall’esito, le situazioni politiche ed economiche interne continueranno a limitare la capacità della Turchia di sfruttare le numerose opportunità geopolitiche che emergono attorno all’Eurasia.

https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20its%20published

“L’Europa deve prepararsi affinché gli americani seguano la propria strada”_di Guancha

“L’Europa deve prepararsi affinché gli americani seguano la propria strada”

Fonte: rete di osservatori

27-11-2022 14:30

(Observer Network News) Anche se si sono sbarazzati di Trump e hanno inaugurato Biden, gli europei hanno scoperto che gli Stati Uniti sono ancora gli Stati Uniti “egoisti”. Di recente, una serie di misure adottate dagli Stati Uniti nel commercio tra Stati Uniti ed Europa hanno suscitato forte malcontento negli ambienti politici e mediatici europei.

Il 25 novembre, ora locale, il principale media economico tedesco “Handelsburg” ha pubblicato un commento dal titolo “Gli Stati Uniti sono ancora molto egoisti economicamente, l’Europa deve accettarlo”, sottolineando che gli Stati Uniti, sotto la pressione della concorrenza con la Cina, sta introducendo veicoli elettrici, sovvenzioni e una serie di misure protezionistiche commerciali che ledono gli interessi europei. Per isolare la Cina, gli Stati Uniti non esitano a scontrarsi con “l’alleato più importante”.

Per coincidenza, anche Pinelopi Koujianou Goldberg, professore di economia all’Università di Harvard, ha scritto in precedenza un articolo sul media mainstream austriaco “Standard”, affermando che gli Stati Uniti usano tutti i mezzi per contenere i propri oppositori, ma tale comportamento dimostra anche chiaramente che gli Stati Uniti ‘ proprie debolezze. Inoltre, le misure degli Stati Uniti per contenere la Cina potrebbero non ottenere necessariamente l’approvazione dei suoi alleati.

“Business Daily”: Gli Stati Uniti sono ancora molto egoisti economicamente, e l’Europa deve ammetterlo

“L’Europa deve prepararsi affinché gli americani seguano la propria strada”

Nell’agosto di quest’anno, il presidente degli Stati Uniti Biden ha firmato l'”Inflation Reduction Act” per un valore totale di 750 miliardi di dollari USA, aumentando significativamente l’attrattiva degli Stati Uniti per le nuove industrie dell’energia e dei veicoli elettrici.

“Business Daily” ha preso questo come punto di partenza per discutere di come l’Europa dovrebbe affrontare il “protezionismo commerciale” degli Stati Uniti. “L’UE deve affrontare la realtà che, che si tratti di Biden o dei suoi successori, indipendentemente dalla faziosità degli Stati Uniti, dipenderanno da questa divisione economica. E l’UE deve riorientarsi”.

L’articolo ha inoltre sottolineato che la logica alla base del continuo protezionismo commerciale degli Stati Uniti è quella di rimanere all’avanguardia nel campo della tecnologia di base e delle energie rinnovabili ed evitare di essere “superati” dalla Cina. Pertanto, gli Stati Uniti hanno introdotto centinaia di milioni di sussidi e piani di investimento, dando priorità ai produttori nazionali. Liberarsi della Cina e diventare più indipendenti è un principio guida radicato in entrambe le parti negli Stati Uniti.

“Per isolare la Cina, gli Stati Uniti non esitano a scontrarsi con il suo alleato più importante. Questo genere di cose accadrà in futuro. Prima gli europei lo ammetteranno, meglio potranno prepararsi affinché gli Stati Uniti facciano la loro parte proprio modo in futuro.”

L’ultima parte dell’articolo menzionava che le associazioni industriali e i politici europei usavano parole come “doppio standard”, “distruzione” e “discriminazione” per descrivere gli Stati Uniti. Questo tipo di rabbia ricorda l'”era glaciale” degli Stati Uniti Stati ed Europa durante l’era Trump. Gli europei sono legittimamente preoccupati per la concorrenza sui sussidi e per una guerra commerciale transatlantica.

Potrebbero esserci piccole concessioni simboliche a un partner commerciale stretto come l’UE, ma potrebbero non essercene nessuna. Il sussidio statunitense per l’industria dei veicoli elettrici entrerà in vigore tra cinque settimane, e questo è solo un “sintomo” delle misure commerciali statunitensi.

U.S. President Joe Biden meets with French President Emmanuel Macron ahead of the G20 summit in Rome, Italy October 29, 2021. REUTERS/Kevin Lamarque

Nell’ottobre 2021, Macron e Biden si sono incontrati per la prima volta dopo l’incidente del sottomarino nucleare. Immagine tratta da IC Photo

“Il modo in cui gli americani pensano espone chiaramente le loro debolezze”

Il 24, il media mainstream austriaco “Standard” ha pubblicato un articolo del professore Goldberg dell’Università di Harvard, che discute dell'”ansia” degli Stati Uniti di fronte al sorpasso della Cina. Ha citato come esempio il discorso del consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Sullivan nel settembre di quest’anno, affermando che se gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, si affidano solo all’innovazione tecnologica, non è sufficiente per sconfiggere i suoi oppositori. Una tale affermazione implica che gli Stati Uniti devono utilizzare tutti i mezzi per contenere i propri oppositori e creare loro quanti più problemi economici possibili.

“Tuttavia, un tale modo di pensare espone chiaramente anche le debolezze degli Stati Uniti. Ciò equivale ad ammettere che una serie di misure volte a migliorare la propria competitività negli Stati Uniti potrebbero aver ottenuto solo risultati limitati”.

L’autore ha anche criticato il concetto di “friendly shore outsourcing” recentemente promosso dagli Stati Uniti per fare affari solo con paesi che la pensano allo stesso modo, sottolineando che la storia ha ripetutamente dimostrato che gli amici di oggi potrebbero non essere gli amici di domani.

 “In effetti, la serie di misure prese dagli Stati Uniti contro la Cina non mira principalmente a salvaguardare la sicurezza nazionale, ma a competere per il predominio economico . Se questa tendenza continua, allora gli impressionanti progressi della Cina negli ultimi tre decenni, è davvero possibile fare della Cina l’economia più importante del mondo. Tuttavia, è sbagliato pensare che la prosperità economica globale sia solo un gioco a somma zero. L’ascesa della Cina non significa necessariamente il declino degli Stati Uniti”.

Un’ulteriore analisi dell’articolo ha sottolineato che le misure adottate dagli Stati Uniti per contenere la Cina potrebbero non essere necessariamente riconosciute dagli alleati e che gli ambienti economici hanno sempre modi per aggirare varie sanzioni. E, cosa più importante, anche se le restrizioni all’esportazione fossero efficaci, non impedirebbero alla Cina di sviluppare la propria tecnologia nel tempo. Anche nelle migliori circostanze, le nuove sanzioni faranno guadagnare agli Stati Uniti solo qualche anno in più di dominio economico a scapito della pacifica relazione economica che ha servito entrambi i paesi per tre decenni.

La destabilizzazione delle complesse catene globali del valore aumenterebbe i prezzi al consumo e danneggerebbe il progresso tecnologico. La cooperazione su questioni importanti come il cambiamento climatico ne risentirà. E i lavoratori americani ancora non vedranno il ritorno della manifattura scomparsa da tempo. I maggiori beneficiari saranno consulenti e avvocati pagati per aiutare le aziende a navigare in complesse normative e nuovi requisiti di licenza.

“Gli Stati Uniti e alcuni altri paesi altamente sviluppati sembrano aver dimenticato di aver beneficiato così tanto della Cina negli ultimi tre decenni … Di fronte all’ingresso della Cina nel sistema commerciale globale, il governo degli Stati Uniti a tutti i livelli non ha mai fornito abbastanza per coloro che hanno perso interessi. Risarcimento. Tuttavia, cercare di ‘strangolare’ l’economia cinese impedendo il progresso tecnologico e lo sviluppo economico della Cina non risolverà i problemi di cui sopra.”

https://m.guancha.cn/internation/2022_11_27_668746.shtml

Da Apollo, a Musk, passando per Artemis_di Gianfranco Campa

DA APOLLO, A MUSK, PASSANDO PER ARTEMIS! La corsa alla colonizzazione spaziale è ripartita

Nella mitologia greca Artemide era figlia di Zeus e sorella gemella di Apollo.

Il fratello Apollo l’ha preceduta sulla Luna, ora tocca ad Artemide seguirlo sulla stessa scia, dalla Terra alla Luna, passando da Cape Canaveral e da Starbase.

E così che, quasi in sordina, dopo ripetuti ritardi, problemi tecnici, costi esorbitanti, la NASA ha lanciato martedì scorso la missione Artemis 1, appunto verso la luna. La missione circumnavigherà la luna con la sonda Orion senza essere umani a bordo, per poi rientrare sulla terra. Questa dovrebbe essera la prima di molte altre missioni  impegnate, questa volta, da equipaggi umani. L’obiettivo eventualmente è di sbarcare un uomo (una donna?)  sulla Luna; sarebbe il ritorno degli esseri umani sul satellite terrestre.

La prima volta che abbiamo circumnavigato la Luna è stato con Apollo 8, la notte di Natale del 24 Dicembre 1968. Per certi versi l’Apollo 8 è stata più importante e storica del più famoso Apollo 11, con il quale sbarcarono sul suolo lunare due astronauti: Neil Armstrong e Buzz Aldrin.

Mentre Apollo 11 è rimasto impresso nella storia dell’umanità, la missione dell’Apollo 8 è in gran parte, ai più, sconosciuta. Ma fu proprio la missione dell’Apollo 8 ad aprire la strada a tutte le successive missioni che si susseguiranno sul suolo lunare.

Apollo 8 fu il pioniere, l’apripista, al successo dell’intero programma spaziale Apollo.

Con Apollo 8 era la prima volta che gli esseri umani, in carne e ossa, lasciavano l’orbita terrestre per avventurarsi negli ignoti spazi siderali dell’universo, senza aver valutato appieno i rischi che i tre astronauti, Frank Borman, James Lovell e William Anders, avrebbero potuto passare.

Per la prima volta, gli astronauti sono stati in grado di vedere nella sua interezza la  Terra dallo spazio.

Fu la prima volta che fotografammo il sorgere della terra sull’orizzonte lunare in quella notte di Natale del 1968.

Con Apollo 8 fu la prima volta che osservammo e fotografammo la parte nascosta della Luna.

Apollo 8 fu una missione rischiosissima ma necessaria visto che gli Americani all’epoca credevano di non avere il lusso di aspettare. I bollettini di intelligence dicevano che i Sovietici erano pronti a lanciare una missione lunare con il razzo N1. E così fu presa la decisione di accelerare i tempi e andare direttamente sulla luna saltanto alcuni processi di collaudo della missione Apollo.

Nel 1968 l’America era una nazione molto diversa da oggi; più dinamica, più intraprendente, più disposta all’avventura. Un’America che non aveva ancora esaurito l’impeto pionieristico dei suoi antenati.

Oggi è tutto cambiato! Così Artemis 1, senza equipaggio, arriva a circumnavigare la luna emulando la storica missione di Apollo 8. Ma a differenza di Apollo, a parte il compito di circumnavigare la Luna senza equipaggio, Artemis di storico non ha quasi niente.

La missione Apollo era composta da 4 elementi fondamentali. In cima al razzo Saturn V c’era la navicella Apollo, composta da; il Modulo di Servizio (per i sistemi di propulsione e di supporto del veicolo spaziale), la Navicella del Modulo di Comando (gli alloggi dell’equipaggio e la sezione di controllo del volo) e la Navicella del Modulo Lunare (per portare due membri dell’equipaggio sulla superficie lunare, sostenerli sulla Luna e riportarli nell’orbita lunare).

La missione Artemis 1 è composta da due elementi fondamentali; il razzo SLS (Space Launch System), il razzo mammuth al centro di tante polemiche e controversie e la navicella di comando Orion.

Nel 2024 la seconda missione Artemis 2 trasporterà i primi quattro astronauti ospiti della capsula Orion, lanciata dal SLS, verso la Luna, all’interno della quale, durante la missione di circa dieci giorni, l’equipaggio completerà la circumnavigazione lunare e tornerà sulla Terra.

Nel 2025 Artemis 3 vedrà lo sbarco degli uomini sulla superficie lunare. A condizione, naturalmente, che le missioni precedenti abbiano avuto successo. In questa missione il sistema Artemis si arricchirà di un altro importantissimo elemento, il Modulo Lunare, necessario agli astronauti per atterrare e rientrare dal suolo lunare. Gli astronauti stessi dovrebbero rimanere sulla luna per circa una settimana.

Mentre in Italia  e in Europa si tessono le lodi al contributo Italiano ed europeo alla missione Artemis, contributi minori rispetto a quelli americani, la NASA, pur riconoscendo il ruolo europeo alla missione con un “Ampliare le nostre partnership commerciali e internazionali”, sul suo sito rende chiaro lo scopo reale del programma Artemis: “Stabilire la leadership americana e una sua  presenza strategica sulla Luna espandendo al contempo l’impatto economico globale degli Stati Uniti” con buona pace dei buontemponi nostrani che ancora credono alla favola di alleanze e strategie comuni. Strategie comuni e alleanza si, ma solo se il maggior beneficiario di questi intrecci siano sempre gli Stati Uniti d’America. (https://www.nasa.gov/what-is-artemis).

Ho accennato al fatto che Artemis di storico e di rivoluzionario non abbia quasi niente. Mentre si celebra la missione di Artemis, il sistema di lancio SLS è già superato. Il suo destino è già segnato.

In questo eccellente articolo, ERIC BERGER spiega il vero stato della corsa allo spazio in chiave Americana; il futuro appartiene a Elon Musk, non alla NASA.

 

Qui la traduzione della sintesi dell’articolo:

“L’aspetto più impegnativo di quasi tutti i veicoli di lancio sono i suoi motori .Il razzo SLS utilizza i motori rimasti dal programma dello space shuttle. I suoi booster montati lateralmente sarebbero versioni leggermente più grandi di quelli che hanno alimentato la navetta spaziale Shuttle per tre decenni. La parte più recente del veicolo sarebbe il suo grande stadio centrale, che ospita idrogeno liquido e serbatoi di carburante con l’ossigeno necessario ad alimentare i quattro motori principali del razzo. Ma anche questa componente è derivata. Il diametro di 8,4 metri del core stage era identico al serbatoio esterno dello space shuttle, che trasportava gli stessi propellenti per i motori principali dello shuttle.

Il programma missilistico SLS della NASA è stato un disastro fin dall’inizio. È stato efficiente in particolare in una cosa: distribuire posti di lavoro a grandi appaltatori aerospaziali negli stati dei principali leader dei comitati del Congresso. Per questo motivo, i legislatori hanno causato anni di ritardi, un raddoppio dei costi di sviluppo a oltre $ 20 miliardi a scapito della disponibilità di razzi molto più economici e riutilizzabili, costruiti dal settore privato.

Quindi eccoci qui, quasi una dozzina di anni dopo la firma di quell’atto di autorizzazione, con la NASA finalmente pronta a lanciare il razzo SLS. L’agenzia ha impiegato 11 anni per passare dal nulla alla Luna. Ci sono voluti 12 anni per passare dall’avere tutti gli elementi costitutivi di un razzo a  esibirlo sulla rampa di lancio, pronto per un volo di prova senza equipaggio.

Rimane difficile celebrare un razzo che, per molti versi, è responsabile di un decennio perduto di esplorazione spaziale statunitense. I costi finanziari del programma sono stati enormi. Tra il razzo, i suoi sistemi di terra e il lancio della navicella Orion in cima alla pila, la NASA ha speso decine di miliardi di dollari. Ma direi che i costi delle opportunità perse sono ancora più alti. Per un decennio, il Congresso ha diretto l’attenzione dell’esplorazione della NASA verso un programma simile ad Apollo, con un enorme veicolo di lancio, utilizzando la tecnologia degli anni ’70 per i suoi motori, serbatoi e booster.

La conseguente ricerca di un credibile programma di esplorazione dello spazio ha dominato i programmi di volo spaziale umano della NASA negli ultimi due decenni e alla fine ci ha portato al razzo SLS e al programma Artemis Moon.

Nel frattempo ci sono stati anche altri due macro trend molto importanti. Uno è l’ascesa del volo spaziale commerciale con la sua profusione di razzi e satelliti. SpaceX, fondata nel 2002, è l’esempio di questo nuovo movimento spaziale.

L’altro cambiamento radicale è stato l’ascesa del programma spaziale cinese, che ha portato in orbita il suo primo astronauta nel 2003.

Dopo il disastro della Columbia, il presidente Bush ha fissato grandi obiettivi per la NASA: completare la Stazione Spaziale Internazionale entro il 2010 e ritirare il vecchio shuttle spaziale; far volare un veicolo con equipaggio nello spazio profondo (che in seguito sarebbe stato chiamato Orion) entro il 2014 e riportare gli esseri umani sulla Luna entro il 2020 con il Constellation Program. La NASA ha terminato la ISS e ha ritirato la navetta entro il 2011, ma ha fallito gli altri obiettivi.

Le ragioni sono complicate, ma direi che l’ostacolo maggiore proveniva da grandi appaltatori aerospaziali come Boeing, Lockheed Martin e Northrop Grumman i quali insistevano per ottenere grandi pezzi della torta dei finanziamenti utilizzando l’influenza del Congresso per ottenere ciò che volevano.

Questi tre eventi – la fine della Columbia, la fondazione di SpaceX e il primo volo spaziale umano in Cina – segnano l’inizio dell’era moderna dei voli spaziali. Ho avuto un posto privilegiato in prima fila rispetto ai cambiamenti dovuti a questi eventi negli ultimi due decenni, ed è stato affascinante osservare l’impresa statunitense di volo spaziale umano passare finalmente da un modello che era più o meno consolidato negli anni ’60 e gli anni ’70 in un’era moderna, dinamica e innovativa. Ma non è stato facile arrivarci.

Nel 2009, ho iniziato a coprire giornalisticamente a tempo pieno il tema dello spazio per il quotidiano Houston Chronicle. Con l’avvicinarsi del 40° anniversario dell’atterraggio dell’Apollo 11 sulla Luna, chiamai Chris Kraft, il primo e leggendario direttore di volo della NASA. Ho raccolto alcune citazioni e, verso la fine dell’intervista, ci siamo resi conto che eravamo praticamente vicini di casa a Clear Lake.

“È molto costoso da progettare, è molto costoso da sviluppare” riferendosi al SLS; così mi disse quasi un decennio fa. “Quando inizieranno seriamente a svilupare il razzo, il budget andrà in tilt. Faranno emergere tutti i problemi tecnici e di sviluppo, facendo salire i costi di sviluppo. Poi ci sono i costi operativi di quella bestia (SLS), che mangerà viva la NASA . Non saranno in grado di farlo volare più di una volta all’anno, ammesso che otterranno il budget per farlo. Quindi quello che ti ritrovi è una bestia di razzo, che non puoi costruire perché non hai i soldi per farlo e anche  se ce l’avessi non puoi farlo funzionare”.

Le sue argomentazioni, si sono dimostrate quasi del tutto corrette; mi avevano in quel momento convinto. Ho iniziato a farmi un nome come giornalista dello spazio scrivendo in modo critico e in modo incisivo – sul programma SLS, in un momento in cui molti giornalisti del campo lo interpretavano in modo più neutrale.

Contattai l’allora amministratore della NASA, Charles Bolden. Gli chiesi perché la NASA avesse bisogno di un razzo per carichi pesanti quando SpaceX (Elon Musk) aveva iniziato a costruire il Falcon Heavy, che aveva circa il 70 percento della capacità di sollevamento del booster SLS a meno del 10 percento del costo. (Un lancio del Falcon Heavy costa circa $ 150 milioni. Un singolo lancio del razzo SLS costa almeno $ 2 miliardi per l’intero anno.)

‘Siamo onesti’, disse Bolden in risposta. ‘Non abbiamo un veicolo per carichi pesanti disponibile nel privato. Il Falcon 9 Heavy potrebbe un giorno diventare operativo. E` sul tavolo di progettazione; in questo momento l’unica soluzione  reale è  SLS che è invece in costruzione.’

Il Falcon Heavy ha volato per la prima volta nel 2018 ed è ora disponibile per uso commerciale. Il commento di Bolden è diventato un meme.

Quello che è successo con il programma SLS negli anni successivi non dovrebbe sorprendere nessuno. Il livello di finanziamento del programma è costantemente aumentato e il suo sviluppo è stato allungato. Il meccanismo di contrattazione cost-plus utilizzato dalla NASA per finanziare lo sviluppo del veicolo incentiva Boeing e altri appaltatori a spendere più tempo e denaro lavorando su un veicolo perché ottengono più commissioni per un periodo più lungo. La SLS è stata venduta al pubblico come un razzo che sarebbe stato sviluppato nei tempi e con un budget contenuto perché era un derivato dello shuttle e utilizzava hardware tradizionale. Il suo contratto cost-plus predisponeva che accadesse il contrario.

Per la grande industria aerospaziale, quindi,  la pacchia dei contratti statali potrebbe finire. Uno dei cambiamenti radicali che abbiamo visto nell’industria aerospaziale negli ultimi due decenni è l’ascesa di nuovi attori. SpaceX è il più notevole tra loro, ed è senza dubbio il più dirompente, ma è tutt’altro che l’unico concorrente.

Il commento di Bolden fa sorridere col senno di poi perché Falcon Heavy ha battuto il razzo SLS in orbita di almeno quattro anni e mezzo. Ma è anche significativo che anche il razzo di nuova generazione di SpaceX, il veicolo Starship, stia per offuscare il razzo SLS. Se Starship raggiungerà anche solo la metà del suo potenziale, supererà il razzo SLS in ogni modo possibile. È più potente, molto meno costoso e completamente riutilizzabile; può essere lanciato centinaia di volte all’anno, non una sola volta.

Chi quest’anno si è concentrato sulla “corsa allo spazio” tra SLS e Starship ha colto il segno. La vera domanda non è quale dei due razzi super pesanti venga lanciato per primo. L’interrogativo giusto è “quante astronavi  Starship lancerà tra il primo e il secondo volo del razzo SLS?”

Nominalmente, la seconda missione SLS dovrebbe volare nel 2024, ma probabilmente scivolerà nel 2025. In teoria, Starship potrebbe lanciare una dozzina di volte tra oggi e il 2025. Forse 30 volte. Forse ancora di più. Più di un decennio fa, la commissione Augustine ha affermato che la NASA dovrebbe individuare una capacità operativa sostenibile. I razzi riutilizzabili a basso costo sono, chiaramente, la nuova traiettoria sostenibile della NASA.

E la NASA sta già valutando questo futuro. Dopo aver assegnato i contratti SLS e Orion, da allora ha  quasi esclusivamente firmato  contratti “a prezzo fisso” per altri elementi dei suoi programmi di esplorazione con compagnie private, SpaceX principalmente. Attraverso questi contratti, la NASA si è spostata maggiormente verso l’acquisto di servizi dall’industria spaziale commerciale statunitense invece di essere coinvolta direttamente in  ogni fase del processo di sviluppo spaziale.

“Questa è stata una cosa davvero strana”, ha detto Kathy Lueders, che guida l’esplorazione umana operativa per la NASA, “La NASA ha avuto difficoltà a passare dal dire ‘Sono io quello che fa tutto’ a riconoscere ‘lasciamolo fare ad altri'”.

Ma di quello sforzo ne è valsa la pena. Lueders ha spiegato che la NASA sta lavorando con l’industria privata per creare quanti più tipi di partnership possibile per soddisfare le esigenze delle sue varie missioni. L’obiettivo è aiutare l’industria a capire di cosa ha bisogno la NASA e quindi cercare di acquistare servizi che quelle aziende possono anche vendere ad altri clienti spaziali. Ciò incentiva l’industria privata a investire autonomamente in queste tecnologie e fornisce prodotti tempestivi a basso costo.

“Lo facciamo perché riteniamo che sia importante per noi come nazione mantenere la nostra leadership nello spazio”, ha affermato Lueders. “Ogni nazione nel mondo è ammirata di come abbiamo creato queste nuove relazioni con la nostra industria commerciale”.

La NASA lo ha dimostrato nell’aprile 2021 quando l’agenzia ha selezionato l’astronave di SpaceX come “sistema di atterraggio umano” per il programma Artemis Moon. Questo era quasi inimmaginabile solo un paio di anni fa, ma ora l’ambizioso veicolo Starship è saldamente sul percorso critico della NASA verso la Luna. Per ora, Starship si limiterà a traghettare gli astronauti sulla Luna dall’orbita lunare e tornare indietro. Ma non è troppo difficile prevedere gli astronauti che alla fine si lanciano dalla Terra in Starship e vi ritornano allo stesso modo. Se si potrà dimostrare che Starship è sicuro ed efficace – ancora qualche se, per ulteriorecautela- sarà di gran lunga superiore a SLS e Orion in termini di costi, riutilizzabilità e cadenza.

L’ironia è che il Congresso ha accettato di finanziare Starship a $ 2,9 miliardi per lo sviluppo e un paio di missioni lunari. È meno di quanto la NASA spende ogni anno per i costi di sviluppo di SLS e Orion, ma è comunque significativo. E, cosa più importante, nel finanziare Starship, il

Congresso sta finanziando il razzo che un giorno quasi sicuramente metterà fuori servizio il suo amato booster SLS.

La realtà è che lo spazio commerciale privato ha già vinto la guerra dei razzi. La tendenza del settore sembra essere irrevocabilmente diretta verso il riutilizzo. Oltre a Starship, Blue Origin sta costruendo un razzo gigante, New Glenn, destinato ad avere un primo e un secondo stadio completamente riutilizzabili. Relativity Space sta costruendo il gigantesco razzo Terran R completamente riutilizzabile. L’erede della compagnia missilistica United Launch Alliance, di proprietà di Boeing e Lockheed Martin, sta studiando il riutilizzo dei motori principali sul suo nuovo razzo Vulcan. Perfino l’Europa – la vecchia e noiosa Europa istituzionale! – sta cercando di sviluppare un razzo riutilizzabile per carichi pesanti nel prossimo decennio.

 

Il motivo per cui dico che SLS è stata una delle cose migliori che sono successe alla NASA è semplice. Col senno di poi, è il prezzo politico che l’agenzia ha dovuto pagare per portare il Congresso a riconoscre un vero programma di esplorazione dello spazio piu efficiente e meno costoso.

Il  Congresso ha finanziato sempre più altri elementi privati necessari per completare Artemis, tra cui il lander lunare di SpaceX e le tute spaziali per la superficie lunare. Ora come ora, il Congresso non ha un piano per salvare Artemis se la NASA decidesse si abbandonare il razzo SLS e la  navicella Orion. Quindi, grazie a queste nuove collaborazioni col settore privato, la NASA potrà sviluppare un piano per lanciare gli esseri umani sulla Luna e forse, un giorno, su Marte, con o senza SLS.

Se il razzo SLS funziona bene, allora può fungere da traspostatore  pesante provvisorio mentre SpaceX e le altre entità private continuano a lavorare sui loro sistemi di lancio rivoluzionari. Man mano che saranno collaudati, l’uso di SLS e, alla fine, di Orion diventerà obsoleto. Potrebbe succedere in tre anni. O cinque. O 10. Non importa. Ad un certo punto, la NASA si ritroverà con un vero e proprio programma per lo spazio profondo e senza bisogno di razzi imposti dal Congresso.

Quindi grazie, grosso razzo arancione, per aver lubrificato la rampa di lancio. Buona fortuna con la tua arrampicata gravitazionale.  Staremo tutti a guardare e tiferemo per te, anche se non tutti piangeremo la tua fine.”

https://arstechnica.com/science/2022/08/the-sls-rocket-is-the-worst-thing-to-happen-to-nasa-but-maybe-also-the-best/

Qui sotto la traduzione dell’articolo di riferimento

 

Il razzo SLS è la cosa peggiore che possa capitare alla NASA, ma forse anche la migliore?

“Questa è stata una cosa davvero dura.”

Il razzo del sistema di lancio spaziale della NASA all'LC-39B, in preparazione al decollo alle 8:33 ET del 29 agosto 2022.
Ingrandisci / Il razzo del sistema di lancio spaziale della NASA all’LC-39B, si prepara a decollare alle 8:33 ET del 29 agosto 2022.
Trevor Mahlmann

Il 29 luglio 1958 il presidente Eisenhower firmò la legge istitutiva della National Aeronautics and Space Administration. All’epoca gli Stati Uniti avevano messo in orbita circa 30 kg di piccoli satelliti. Meno di 11 anni dopo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin sbarcarono sulla Luna.

Il presidente Obama ha firmato un atto di autorizzazione della NASA l’11 ottobre 2010. Tra le sue disposizioni, la legge prevedeva che la NASA creasse il razzo Space Launch System e lo preparasse per il lancio nel 2016. Sembrava ragionevole. A quel tempo, la NASA lanciava razzi, anche molto grandi, da mezzo secolo. E in un certo senso, questo nuovo razzo SLS era già stato costruito.

L’aspetto più impegnativo di quasi tutti i veicoli di lancio sono i suoi motori. Nessun problema: il razzo SLS utilizzerebbe i motori rimasti dal programma dello space shuttle. I suoi booster montati lateralmente sarebbero versioni leggermente più grandi di quelli che hanno alimentato la navetta per tre decenni. La parte più recente del veicolo sarebbe il suo grande stadio centrale, che ospita serbatoi di carburante a idrogeno liquido e ossigeno per alimentare i quattro motori principali del razzo. Ma anche questa componente era derivata. Il diametro di 8,4 metri del core stage era identico al serbatoio esterno dello space shuttle, che trasportava gli stessi propellenti per i motori principali dello shuttle.

Ahimè, la costruzione non è stata così facile. Il programma missilistico SLS della NASA è stato un disastro fin dall’inizio. È stato efficiente proprio in una cosa, distribuendo posti di lavoro a grandi appaltatori aerospaziali negli stati dei principali leader dei comitati del Congresso. Per questo motivo, i legislatori hanno trascurato anni di ritardi, un costo di sviluppo più che raddoppiato a oltre $ 20 miliardi e la disponibilità di razzi molto più economici e riutilizzabili costruiti dal settore privato.

Quindi eccoci qui, quasi una dozzina di anni dopo la firma di quell’atto di autorizzazione, e la NASA è finalmente pronta a lanciare il razzo SLS. L’agenzia ha impiegato 11 anni per passare dal nulla alla Luna. Ci sono voluti 12 anni per passare dall’avere tutti gli elementi costitutivi di un razzo ad averlo sulla rampa di lancio, pronto per un volo di prova senza equipaggio.

Ho emozioni decisamente contrastanti.

I booster montati lateralmente sul razzo SLS derivano dal programma dello space shuttle
Ingrandisci / I booster montati lateralmente sul razzo SLS derivano dal programma dello space shuttle
Trevor Mahlmann

Con il lancio a pochi giorni di distanza, sono incredibilmente felice per le persone della NASA e delle compagnie spaziali che hanno lavorato sodo, tagliato la burocrazia, gestito migliaia di requisiti e realizzato questo razzo. E non vedo l’ora di vederlo volare. Chi non vorrebbe vedere un enorme razzo di Brobdingnagian consumare milioni di chilogrammi di carburante e spezzare i legami scontrosi della gravità terrestre?Sul lato meno felice, rimane difficile celebrare un razzo che, per molti versi, è responsabile di un decennio perduto di esplorazione spaziale statunitense. I costi finanziari del programma sono stati enormi. Tra il razzo, i suoi sistemi di terra e il lancio della navicella Orion in cima alla pila, la NASA ha speso decine di miliardi di dollari. Ma direi che i costi di opportunità sono più alti. Per un decennio, il Congresso ha spinto l’attenzione dell’esplorazione della NASA verso un programma simile ad Apollo, con un enorme veicolo di lancio che è completamente esaurito, utilizzando la tecnologia degli anni ’70 nei suoi motori, serbatoi e booster.

In effetti, alla NASA è stato detto di guardare indietro quando la vivace industria spaziale commerciale di questo paese era pronta a spingere verso voli spaziali sostenibili costruendo grandi razzi e facendoli atterrare, o immagazzinando propellente nello spazio o costruendo rimorchiatori riutilizzabili per andare avanti e indietro tra la Terra e la Luna. È come se il Congresso avesse detto alla NASA di continuare a stampare giornali in un mondo con Internet a banda larga.

Non doveva essere così. In effetti, una manciata di visionari leader della politica spaziale ha cercato di fermare lo spreco, ma è stata respinta dall’industria della difesa e dai suoi alleati al Congresso.

Per me personalmente, questa è anche la fine di un’era. In molti modi, questo razzo ha rispecchiato la mia carriera di giornalista e scrittore che si occupa dell’industria spaziale. Quindi, mentre ci avviciniamo a questo lancio epocale, voglio raccontare la storia, la vera storia, sull’origine e su dove sta andando. Sosterrò che il razzo SLS è la cosa peggiore, e forse allo stesso tempo la cosa migliore, che sia mai capitata alla NASA.

Credo che questa storia possa ancora avere un lieto fine.

ARS VIDEO

Come le animazioni del Protocollo Callisto hanno preso vita con il Motion Capture

Torna all’inizio

Ho scritto del programma spaziale per due decenni, a partire dal disastro dello space shuttle Columbia nel febbraio 2003. Questa tragedia ha costretto i responsabili delle politiche spaziali con sede a Washington, DC, a fare i conti con la fine del programma dello space shuttle e decidere cosa avrebbe fatto la NASA in seguito. .

La conseguente ricerca di un credibile programma di esplorazione dello spazio profondo ha dominato i programmi di volo spaziale umano della NASA negli ultimi due decenni e alla fine ci ha portato al razzo SLS e al programma Artemis Moon. Ci sono stati anche altri due macrotrend molto importanti. Uno è l’ascesa del volo spaziale commerciale e la sua profusione di razzi e satelliti. SpaceX, fondata nel 2002, è l’esempio di questo nuovo movimento spaziale. L’altro cambiamento radicale è stato l’ascesa del programma spaziale cinese, che ha portato in orbita il suo primo astronauta nel 2003.

Questi tre eventi – la fine della Columbia , la fondazione di SpaceX e il primo volo spaziale umano in Cina – segnano l’inizio della moderna era dei voli spaziali. Ho avuto un posto privilegiato in prima fila rispetto ai cambiamenti causati da questi eventi negli ultimi due decenni, ed è stato affascinante vedere l’impresa statunitense di volo spaziale umano passare finalmente da un modello che era più o meno consolidato negli anni ’60 e Gli anni ’70 in un’era moderna, dinamica e innovativa. Ma non è stato facile arrivarci.

Dopo il disastro della Columbia , il presidente Bush ha fissato grandi obiettivi per la NASA: completare la Stazione Spaziale Internazionale entro il 2010 e ritirare il vecchio shuttle spaziale, far volare un veicolo dell’equipaggio nello spazio profondo (che in seguito sarebbe stato chiamato Orion) con gli astronauti entro il 2014 e riportare gli esseri umani a la Luna entro il 2020 con il Constellation Program. La NASA ha terminato la ISS e ha ritirato la navetta entro il 2011, ma ha fiutato gli altri obiettivi. Le ragioni sono complicate, ma direi che l’ostacolo maggiore proveniva da grandi appaltatori aerospaziali come Boeing, Lockheed Martin e Northrop Grumman che insistevano per ottenere grandi pezzi della torta dei finanziamenti e avere l’influenza del Congresso per ottenere ciò che volevano.

Gli appaltatori – non è il caso di chiamarli Big Aerospace, poiché sono tutti tra i principali appaltatori della difesa degli Stati Uniti – hanno vinto la loro prima battaglia nel 2005. Mentre la NASA cercava il modo migliore per riportare gli astronauti nello spazio profondo, la scelta era tra un sistema di trasporto derivato dallo space shuttle o funzionante con gli esistenti razzi Atlas e Delta utilizzati dalle forze armate statunitensi, i cosiddetti Evolved Expendable Launch Vehicles. Alla fine, la NASA ha deciso  di costruire razzi utilizzando i propri componenti dello shuttle. Convenientemente, questo piano prometteva la maggior parte dei soldi per lo sviluppo per i grandi appaltatori.

In un’analisi di questo approccio, il noto scienziato lunare Paul Spudis ha scritto che mentre l’architettura Constellation potrebbe alla fine funzionare, ha richiesto molti più finanziamenti di quelli disponibili. La riluttanza della NASA ad adottare possibili alternative, ha concluso, è diventata “una camicia di forza programmatica”. L’alternativa preferita di Spudis era quella di utilizzare i razzi Atlas e Delta disponibili in commercio e sviluppare depositi di propellente in orbita per rifornirli di carburante per le missioni lunari.

Spudis aveva ragione. L’amministrazione Bush non si è mai battuta per i miliardi di dollari aggiuntivi necessari per Constellation, e il Congresso non aveva alcuna fretta di vedere progressi reali. Com’era prevedibile, un paio d’anni dopo, i programmi di sviluppo di Constellation erano in forte ritardo e fuori budget.

L’elezione del presidente Obama nel 2008 ha posto le basi per la seconda battaglia. Ha nominato il dirigente aerospaziale Norm Augustine per condurre una revisione degli sforzi di esplorazione umana della NASA. La prima frase di questo rapporto di 156 pagine era succinta e riassumeva il problema: “Il programma di volo spaziale umano degli Stati Uniti sembra essere su una traiettoria insostenibile”.

Di conseguenza, l’amministrazione Obama ha cercato un percorso sostenibile e ha chiesto aiuto all’industria spaziale commerciale. A quel punto, SpaceX aveva lanciato con successo il suo razzo Falcon 1 per la prima volta ed era a buon punto nello sviluppo del più grande razzo Falcon 9. Il CEO di Amazon Jeff Bezos stava investendo centinaia di milioni di dollari nella costruzione di un grande razzo a Blue Origin. E la United Launch Alliance stava valutando le opzioni per modernizzare i suoi razzi Atlas e Delta.

Nella sua richiesta di bilancio per l’anno fiscale 2011, l’amministrazione Obama ha cercato di cancellare i razzi Ares I e Ares V, così come Orion, e spendere invece 3,1 miliardi di dollari per finanziare lo sviluppo di un futuro sistema di lancio per carichi pesanti. In sostanza, questo denaro sarebbe stato conteso dall’industria privata, consentendo loro di svolgere attività di ricerca e sviluppo sulle tecnologie di propulsione. L’obiettivo era finalizzare i progetti di nuovi razzi commerciali entro il 2015 e iniziare a costruirli successivamente attraverso un partenariato pubblico-privato. Se questo programma fosse avvenuto, SpaceX Starship e i veicoli New Glenn di Blue Origin potrebbero già volare regolarmente.

Il Congresso era sbalordito, ovviamente, perché questo piano avrebbe ridotto il suo controllo sui finanziamenti lasciando competere le società private per gli appalti. Il contraccolpo alle proposte di Obama, sia da parte dei repubblicani che dei democratici, è stato tremendo.

“Dato che abbiamo proposto di rescindere contratti del valore di miliardi di dollari, la risposta negativa al budget non è stata sorprendente”, ha scritto l’allora vice amministratore della NASA, Lori Garver, nel suo libro Escaping Gravity . “Poiché la NASA non faceva parte di un’agenda nazionale più ampia da decenni, i suoi alfieri includevano senatori e rappresentanti autoselezionati con contratti e lavori esistenti nei loro distretti il ​​cui interesse principale era spesso mantenere lo status quo”.

Il Congresso, che aveva il potere della borsa, reagì. Ha concesso a malincuore alcune centinaia di milioni di dollari alla NASA per finanziare il “programma dell’equipaggio commerciale” che alla fine ha portato allo sviluppo dei veicoli Crew Dragon e Boeing Starliner di SpaceX. A sua volta, ha ottenuto oltre 3 miliardi di dollari all’anno per la navicella spaziale Orion e un nuovo razzo, lo Space Launch System. Questa volta il Congresso non ha scherzato. Ha scritto l’autorizzazione del razzo per garantire che i suoi appaltatori preferiti, tra cui Boeing e Northrop Grumman, ottenessero gran parte dell’azione.

Big Aerospace ha vinto la sua seconda grande battaglia in cinque anni sui piani di esplorazione dello spazio profondo della NASA, ed è stata una vittoria duratura. Tutto sommato, la NASA ha speso circa $ 50 miliardi in hardware e sistemi di terra Ares, Orion e SLS. Ma alla fine, questa potrebbe essere una vittoria di Pirro.

“SLS è reale”

Nel 2009, stavo iniziando a coprire lo spazio a tempo pieno per lo Houston Chronicle, oltre a riferire sulla scienza e sulla miriade di uragani della regione. Con l’avvicinarsi del 40° anniversario dell’atterraggio dell’Apollo 11 sulla Luna, ho chiamato Chris Kraft, il primo e più leggendario direttore di volo della NASA, da cui è stato nominato Mission Control a Houston. Ho raccolto alcune citazioni e, verso la fine dell’intervista, ci siamo resi conto che eravamo praticamente vicini di casa a Clear Lake.

Mi ha invitato a passare qualche volta e abbiamo stretto un’amicizia nel decennio successivo. (È morto all’età di 95 anni, appena sei giorni dopo il 50° anniversario dell’atterraggio dell’Apollo 11.) Ogni due mesi, andavo a casa sua nel pomeriggio, dopo la sua partita mattutina, e sorseggiavamo Coca -Cola nella sua tana al piano di sopra. A quel punto, Kraft aveva aspettato decenni che accadesse qualcosa con gli umani nello spazio profondo dai tempi di Apollo, e niente era successo. Quindi era frustrato.

A Kraft è piaciuta l’idea iniziale alla base del programma Constellation, ma ha visto i problemi che ha incontrato quando il finanziamento promesso si è esaurito. Quando il Congresso ha detto alla NASA di costruire il razzo SLS, non aveva niente di tutto ciò.

“È molto costoso da progettare, è molto costoso da sviluppare”, mi ha detto quasi un decennio fa. “Quando inizieranno effettivamente a svilupparlo, il budget andrà in tilt. Sorgono tutti i tipi di problemi tecnici e di sviluppo, che aumenteranno i costi di sviluppo. Poi ci sono i costi operativi di quella bestia , che mangerà vivi la NASA se ci arriveranno. Non saranno in grado di farlo volare più di una volta all’anno, se questo, perché non hanno il budget per farlo. Quindi quello che hai è una bestia di un razzo, che ti darebbe tutte queste capacità, che non puoi costruire perché non hai i soldi per costruirlo in primo luogo, e non puoi gestirlo se lo avessi.”

Le sue argomentazioni, che si sono rivelate del tutto corrette, mi hanno convinto in quel momento. Ho iniziato a farmi un nome come giornalista spaziale scrivendo in modo critico – e discuterei in modo incisivo – sul programma SLS in un momento in cui molti giornalisti spaziali lo interpretavano in modo più neutrale. Nel 2014, ho scritto una serie in sette parti sul Chronicle intitolata “Alla deriva”, con la tesi centrale che il programma per lo spazio profondo della NASA era fuori rotta.

Nella misura in cui la serie viene ricordata oggi, è a causa di una citazione che mi è stata data dall’allora amministratore della NASA Charles Bolden. Gli ho chiesto perché la NASA avesse bisogno di un razzo per carichi pesanti quando SpaceX aveva iniziato a costruire il Falcon Heavy, che aveva circa il 70 percento della capacità di sollevamento del booster SLS, a meno del 10 percento del costo. (Un Falcon Heavy sacrificabile costa circa $ 150 milioni. Un singolo lancio del razzo SLS costa almeno $ 2 miliardi all’anno.)

“Siamo molto onesti”, ha detto Bolden in risposta . “Non abbiamo un veicolo per carichi pesanti disponibile in commercio. Il Falcon 9 Heavy potrebbe un giorno nascere. È sul tavolo da disegno in questo momento. SLS è reale.”

Il Falcon Heavy ha volato per la prima volta nel 2018 ed è ora disponibile in commercio. Il commento di Bolden è diventato un meme .

Quello che è successo con il programma SLS negli anni successivi ad “Adrift” non dovrebbe sorprendere nessuno. Il livello di finanziamento del programma è aumentato e il suo sviluppo è stato allungato. Il meccanismo di contrattazione cost-plus utilizzato dalla NASA per finanziare lo sviluppo del veicolo incentiva Boeing e altri appaltatori a spendere più tempo e denaro lavorando su un veicolo perché ottengono più commissioni per un periodo più lungo. L’SLS è stato venduto al pubblico come un razzo che sarebbe stato sviluppato nei tempi e nel budget perché era un derivato dello shuttle e utilizzava hardware tradizionale. Il suo contratto cost-plus garantiva che accadesse il contrario.

Per tutti questi motivi, ma in particolare per i suoi costi di opportunità e per la sua natura retrospettiva, il razzo SLS è quasi la cosa peggiore che sia accaduta alla NASA negli ultimi sei decenni.

Aumento dello spazio commerciale

Per Big Aerospace, tuttavia, la festa potrebbe finire. Uno dei cambiamenti radicali che abbiamo visto nell’industria aerospaziale negli ultimi due decenni è l’ascesa di nuovi attori. SpaceX è il più notevole tra loro, ed è sicuramente il più dirompente, ma è tutt’altro che l’unico concorrente.

Il commento di Bolden è divertente col senno di poi perché Falcon Heavy ha battuto il razzo SLS in orbita di almeno quattro anni e mezzo. Ma è anche significativo che anche il razzo di nuova generazione di SpaceX, il veicolo Starship, abbia quasi battuto il razzo SLS in orbita. Se Starship raggiunge anche solo la metà del suo potenziale, supererà il razzo SLS in ogni modo possibile. È più potente, molto meno costoso e completamente riutilizzabile e può essere lanciato centinaia di volte all’anno, non una sola volta.

Chi quest’anno si è concentrato sulla “corsa allo spazio” tra SLS e Starship ha colto il punto. La vera domanda non è quale dei due razzi super pesanti venga lanciato per primo. Piuttosto, è “quante astronavi lanceranno tra il primo e il secondo volo del razzo SLS?”

Nominalmente, la seconda missione SLS dovrebbe volare nel 2024, ma probabilmente scivolerà nel 2025. In teoria, Starship potrebbe lanciarsi una dozzina di volte tra oggi e allora. Forse 30 volte. Forse di più. Più di un decennio fa, la commissione Augustine ha affermato che la NASA dovrebbe trovare una traiettoria sostenibile. I razzi riutilizzabili a basso costo sono, chiaramente, la traiettoria sostenibile della NASA.

E la NASA sta già acquistando questo futuro. Da quando ha concesso i contratti SLS e Orion, ha assegnato quasi esclusivamente contratti “a prezzo fisso” per altri elementi dei suoi programmi di esplorazione. Attraverso questi contratti, la NASA si è spostata maggiormente verso l’acquisto di servizi dall’industria spaziale commerciale degli Stati Uniti invece di fornire un design di alto livello e controllare ogni fase del processo di sviluppo.

“Questa è stata una cosa davvero dura”, ha detto Kathy Lueders, che guida l’esplorazione umana operativa per la NASA, alla conferenza ASCENDx a Houston ad aprile. “La NASA ha avuto difficoltà a passare dal dire ‘ Sono io quello che lo fa’ a ‘ Lo stiamo facendo'”.

Il razzo Falcon Heavy di SpaceX ha il 70 percento della capacità di sollevamento del razzo SLS, a meno di un decimo del costo.
Ingrandisci / Il razzo Falcon Heavy di SpaceX ha il 70 percento della capacità di sollevamento del razzo SLS, a meno di un decimo del costo.
Trevor Mahlmann

Ma quello sforzo è valsa la pena. Lueders ha spiegato che la NASA sta lavorando con l’industria per creare quanti più tipi di partnership possibili per soddisfare le esigenze delle sue varie missioni. L’obiettivo è aiutare l’industria a capire di cosa ha bisogno la NASA e quindi cercare di acquistare servizi che quelle aziende possono anche vendere ad altri clienti spaziali. Ciò incentiva l’industria privata a investire autonomamente in queste tecnologie e a fornire prodotti tempestivi a basso costo.

“Lo facciamo perché riteniamo che sia importante per noi come nazione per mantenere la nostra leadership nello spazio”, ha affermato Lueders. “Ogni nazione nel mondo è invidiosa del modo in cui abbiamo creato queste nuove relazioni con la nostra industria commerciale”.

La NASA lo ha dimostrato nell’aprile 2021 quando l’agenzia ha selezionato l’astronave di SpaceX come “sistema di atterraggio umano” per il programma Artemis Moon. Questo era quasi inimmaginabile anche un paio di anni fa, ma ora l’ambizioso veicolo Starship è saldamente sul percorso critico della NASA verso la Luna. Per ora, Starship si limiterà a traghettare gli astronauti sulla Luna dall’orbita lunare e tornare indietro. Ma non è troppo difficile vedere gli astronauti che alla fine si lanciano dalla Terra in Starship e vi ritornano allo stesso modo. Se si può dimostrare che Starship è sicuro ed efficace – ancora se, per essere sicuri – è di gran lunga superiore a SLS e Orion in termini di costi, riutilizzabilità e cadenza.

L’ironia è che il Congresso ha accettato di finanziare Starship a un livello di $ 2,9 miliardi per lo sviluppo e un paio di missioni lunari. È meno di quanto la NASA spende ogni anno per i costi di sviluppo di SLS e Orion, ma è comunque significativo. E, cosa più importante, nel finanziare Starship, il Congresso sta finanziando il razzo che un giorno quasi sicuramente metterà fuori servizio il suo amato booster SLS.

Dove andiamo da qui

La realtà è che lo spazio commerciale ha già vinto le guerre missilistiche. La tendenza del settore sembra essere irrevocabilmente diretta verso il riutilizzo. Oltre a Starship, Blue Origin sta costruendo un grande razzo, New Glenn, destinato ad avere un primo e un secondo stadio completamente riutilizzabili. Relativity Space sta costruendo il grande razzo Terran R completamente riutilizzabile. L’eredità della società missilistica United Launch Alliance, di proprietà di Boeing e Lockheed Martin, sta studiando il riutilizzo dei motori principali sul suo nuovo razzo Vulcan. Perfino l’Europa – la vecchia e noiosa Europa istituzionale! – sta cercando di sviluppare un razzo riutilizzabile per carichi pesanti nel prossimo decennio.

Il motivo per cui dico che SLS è stata una delle cose migliori che sono successe alla NASA è semplice. Col senno di poi, è il prezzo politico che l’agenzia ha dovuto pagare per portare il Congresso a bordo con un vero programma di esplorazione dello spazio profondo. Il programma Artemis, che è certamente il più “reale” programma di esplorazione umana dello spazio profondo della NASA dai tempi di Apollo, è stato creato dal vicepresidente Mike Pence e dall’allora amministratore Jim Bridenstine circa tre anni fa. Il Congresso ha accettato solo perché Bridenstine ha promesso di utilizzare il razzo SLS per tutti i lanci umani sulla Luna.

Da allora, il Congresso ha finanziato sempre più altri elementi necessari per rendere reale Artemis, tra cui il lander lunare di SpaceX e le tute spaziali per la superficie lunare. Per ora, il Congresso non acquisterà Artemis se la NASA si allontanerà dal razzo SLS e dalla navicella spaziale Orion. Quindi, grazie a questi programmi, la NASA ha un piano in buona fede per rimandare gli esseri umani sulla Luna e forse, un giorno, su Marte.

Quello che succede dopo si riduce all’esecuzione. Se il razzo SLS funziona bene, bene. Può fungere da sollevatore pesante provvisorio mentre SpaceX e i suoi fratelli continuano a lavorare sui loro grandi sistemi di lancio rivoluzionari. Man mano che saranno online, l’uso di SLS e alla fine di Orion diventeranno obsoleti. Potrebbe succedere in tre anni. O cinque. O 10. Davvero non importa. Ad un certo punto, la NASA si ritroverà con un vero e proprio programma per lo spazio profondo e senza bisogno di razzi imposti dal Congresso. Accadrà… che l’astronave è salpata.

Quindi grazie, grosso razzo arancione, per aver ingrassato i pattini. Buona fortuna per scalare quella collina gravitazionale la prossima settimana. Staremo tutti a guardare e tiferemo per te, anche se non tutti piangeremo la tua fine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le armi segrete di Zelensky, di Claudio Martinotti Doria

Esattamente come Hitler nell’ultimo periodo bellico, quando ormai le sorti della guerra erano segnate, anche l’ex comico cocainomane Zelensky, ripone le sue ultime speranze nelle armi segrete.

In un video che ha circolato per qualche tempo in rete, poi subito fatto sparire, si è visto atterrare nell’Aeroporto Internazionale di Leopoli “Danylo Halytskyi”, un cargo C-130J Super Hercules privo d’insegne identificative e di color nero, dal quale ci si sarebbe aspettato di vedere scendere materiale bellico o forze speciali. Con immensa sorpresa, i pochi testimoni, uno dei quali probabilmente autore del video, videro scendere alcune decine di uomini e donne con strani costumi policromatici e folkloristici, come fossero provenienti da o diretti a una festa in maschera o di Halloween, tutti portavano una molteplicità di amuleti e talismani di ogni forgia, collane, ornamenti pittoreschi, alcuni disponevano di lugubri bastoni con dei piccoli teschi al posto del pomelo.

Successiva il video, che seppur sparito dalla rete è stato salvato in tempo da diversi internauti, è stato esaminato da alcuni esperti in discipline antropologiche, etnologiche e simbologiche, che hanno identificato i costumi come haitiani. In particolare si tratterebbe di costumi cerimoniali indossati dagli houngan e dalle mambo durante i rituali vudù.

Si presume pertanto che le persone sbarcate a Leopoli fossero sacerdoti e sacerdotesse vudù.

Tutti sappiamo quale sia la principale prerogativa attribuita a tali personaggi, quale sia il loro potere, per quanto ammantato di leggenda e mitologia.

Di fronte al collasso del suo paese, al rischio di un’interruzione del sostegno occidentale, alla migrazione di decine di milioni di abitanti infreddoliti e affamati, e soprattutto di fronte a un esercito ormai decimato e allo sbando, che rischia continui ammutinamenti (seppur soffocati nel sangue dai nazisti e taciuti dai media mainstream), a Zelensky non rimane altro che far resuscitare i soldati da lui stesso fatti massacrare, per obbligarli a combattere di nuovo, in un perverso e aberrante circolo vizioso, una sorta di angosciante loop temporale, nel quale le vittime sono sempre le stesse, come pure il carnefice.

Ma la componente più inquietante di questo situazione è l’imperdonabile complicità dell’Occidente, che non solo sostiene questo osceno personaggio ma ospita moltissimi corrotti oligarchi ucraini fuggiti dalla guerra, arricchitisi depredando il loro paese e vendendo le forniture militari destinate al fronte. Un regime criminale nazista creato dagli anglosassoni con il colpo di stato del 2014 in chiave antirussa, che ha come effetto collaterale doloso il depauperamento dell’UE, eseguito dall’attuale leadership europea che agisce contro gli interessi della popolazione.

Ad ogni modo non escluderei l’ipotesi che gli zombie, una volta attivati, vedendo le folle cittadine dirigersi verso i confini europei in cerca di un pasto e un luogo di accoglienza caldo, si pongano sulla loro scia e non varchino anche loro i confini dell’UE. Aggravando in tal modo la situazione. Non dubito che anche in questo caso, per coerenza politica, i DEM di casa nostra invochino il diritto di accoglienza nei loro confronti, come profughi di guerra, che per altro, nel loro specifico caso, hanno veramente combattuto.

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Chen Feng: L’ansia strategica americana

Gli Stati Uniti sono ancora la superpotenza dominante nel mondo e le forze armate statunitensi sono ancora la forza militare più potente del mondo, sebbene la Cina abbia già ottenuto un vantaggio sulle forze armate statunitensi nel campo di battaglia dello Stretto di Taiwan. Ma gli Stati Uniti sono in ansia, e sempre più in ansia, perché l’assetto strategico sta subendo un cambiamento fondamentale.

C’è sempre stato un detto negli affari militari che l’offesa è la migliore difesa. Questo perché non importa quanto sia pesantemente protetta la difesa, è difficile coprire tutto. Il reato ha il vantaggio di scegliere attivamente il tempo e il luogo. Al momento giusto, concentrare le forze, formare vantaggi locali, sfondare la difesa ed espandere i risultati della battaglia: questa è la strategia e la tattica di base che sono state provate e testate nella storia.

L’offensiva richiede almeno un vantaggio di forza relativo di tre a uno, ma questo è a livello di combattimento, non a livello strategico. Finché ottieni un vantaggio di tre a uno in battaglia attraverso manovre e tattiche, puoi vincere la battaglia, e attraverso una serie di forze concentrate per combattere battaglie di annientamento, puoi accumulare un equilibrio di forze sempre più favorevole per te stesso, e ottenere finalmente una vittoria strategica.

Anche se la difesa è usata come attacco e contropiede in difesa, la vittoria finale si ottiene nel contrattacco, o nell’attacco. Affidarsi esclusivamente alla difesa può solo logorare la forza del nemico ed è possibile respingere il nemico, ma è difficile ottenere una vittoria decisiva come una battaglia di annientamento.

È proprio per questo che la strategia marittima ha avuto storicamente un vantaggio sulla strategia continentale. Il vasto oceano è conveniente per la rapida mobilitazione delle truppe, prima per sfondare le deboli difese sulla terraferma, e poi espandere i risultati dal punto d’appoggio alla vasta portata. La maggior parte delle potenze marittime si basano su isole facili da difendere e difficili da attaccare.Mobilitando truppe in mare al di fuori della potenza di fuoco delle potenze continentali, hanno la possibilità di scegliere il tempo e il luogo senza interferenze e di utilizzare la loro superiorità locale. forze e potenza di fuoco per combattere.

Nell’ottobre 2021, il Segretario alla Marina degli Stati Uniti Carlos del Toro ha emesso nuove linee guida strategiche per la Marina degli Stati Uniti. Fonte: Istituto navale degli Stati Uniti (USNI)

Il potere terrestre non solo non è in grado di mobilitare truppe e risorse con la stessa rapidità del trasporto marittimo, ma deve anche affrontare i vincoli delle minacce terrestri dei paesi vicini.Fin dall’inizio, il potere è stato disperso e le azioni sono state passive.

È così che la Spagna ha controllato il continente americano, come la Gran Bretagna è diventata l’impero su cui il sole non tramonta mai e come gli Stati Uniti sono diventati l’unica superpotenza.

Ma il successo della strategia marittima dipende dal fatto che la potenza di fuoco delle potenze terrestri può coprire solo la costa, e che i mari propriamente al largo sono sicuri e senza ostacoli. Man mano che l’ISR globale (intelligence, sorveglianza, ricognizione) e le armi d’attacco a lungo raggio diventano più sviluppate, questa base è sempre meno affidabile.

Dopotutto, la terra è solo così grande. L’ISR globale non ha ancora raggiunto il tempo reale globale e nessun vicolo cieco, ma questo giorno è arrivato a una velocità visibile.

Il numero di satelliti da ricognizione tradizionali è scarso e possono visitare solo aree chiave di interesse su base regolare o irregolare. Non solo è possibile perdere eventi importanti durante l’intervallo di rivisitazione, ma possono essere presi di mira anche inganni e contromisure mirate. Le piccole costellazioni di satelliti hanno spesso dozzine, centinaia o addirittura decine di migliaia di satelliti e non è un sogno ottenere una copertura globale in tempo reale nella staffetta.

I piccoli satelliti non sono solo di piccole dimensioni, leggeri, a basso costo, ma anche in orbite basse. Per quanto riguarda l’ISR spaziale, uno vale quasi tre. Questo è vero per l’imaging ottico e radar, così come per l’intercettazione del segnale. Pertanto, l’effettiva capacità di ricognizione dei piccoli satelliti non è inferiore a quella dei grandi satelliti.I piccoli satelliti SAR commerciali in Cina e negli Stati Uniti possono raggiungere tutti una risoluzione di 0,5 metri.

L’imaging ottico ha sempre avuto il vantaggio dell’alta risoluzione, che è anche una tecnologia molto matura. Nell’era dell’imaging digitale, non è necessario utilizzare il pod di rientro per rimandare la pellicola a terra quando il satellite è in alto.

Il multispettrale è un’estensione dell’ottica.Può combinare un’ampia gamma di spettri dall’infrarosso alla luce visibile all’ultravioletto e utilizzare diverse riflettività per analizzare più informazioni, scoprire vari camuffamenti e realizzare osservazioni diurne e notturne.

SAR è un radar ad apertura sintetica: “gira la testa e fissa” il movimento, visualizza ripetutamente lo stesso bersaglio e “scambia il tempo per la risoluzione” in sovrapposizione. Raggiungendo una risoluzione molto superiore a quella dei radar tipici. SAR non è adatto per bersagli in movimento, ma la maggior parte delle informazioni può essere interpretata da immagini fisse e le somiglianze e le differenze tra diverse immagini fisse prima e dopo possono essere utilizzate anche per dedurre le tendenze, quindi è ancora molto utile.

Anche il radar convenzionale, poiché non c’è peso e resistenza nello spazio, può teoricamente dispiegare un enorme schieramento di antenne e migliorare notevolmente la risoluzione. Il James Webb Space Telescope (successore di Hubble) utilizza tale gigantesca tecnologia di array espandibile. In combinazione con l’indicazione dinamica del bersaglio (MTI), più immagini radar digitalizzate adiacenti vengono calcolate in modo differenziale e gli oggetti fissi vengono cancellati, emergono solo oggetti in movimento e persino aerei e missili in volo possono essere catturati.

Più veloce è il bersaglio, migliore è l’effetto dell’MTI. La combinazione di SAR e MTI può coprire efficacemente vari bersagli, dalle manovre stazionarie a quelle ad alta velocità.

L’alta risoluzione dei piccoli satelliti va a scapito di un campo visivo ristretto, quindi esiste una modalità di rilevamento generale con un campo visivo ampio e una modalità di rilevamento dettagliato con un campo visivo ristretto. Dopo che il piccolo satellite principale trova punti sospetti nell’indagine dall’alto, il piccolo satellite di follow-up può passare alla modalità di indagine dettagliata e trasmettere l’indagine dettagliata.

Lo stesso vale per la ricognizione del segnale elettromagnetico: ci sono più piccoli satelliti di ricognizione elettromagnetica nel cielo contemporaneamente, il che favorisce anche la triangolazione in tempo reale.

In teoria, è possibile per l’avversario eseguire operazioni anti-satellite, ma le operazioni anti-satellite sono ancora difficili e costose e un gran numero di piccoli satelliti non può essere sconfitto. Accoppiato con lanci supplementari satellitari, è possibile mantenere un ISR spaziale efficace.

Ciò richiede anche una forte garanzia del sistema satellitare di ritrasmissione dei dati spaziali, nonché una forte capacità di elaborazione dei dati a bordo. I dati originali sono tutti scaricati, il volume dei dati è troppo grande ed è troppo facile essere disturbati.

Questa è solo la metà, e l’altra metà è costituita da droni, barche senza equipaggio, sottomarini, radar terrestri in rete e monitoraggio acustico subacqueo.

Alcune tecnologie correlate hanno fatto passi da gigante e altre sono ancora sulla soglia, ma è solo questione di tempo prima che si compia un passo avanti completo. Non è ancora possibile ottenere una copertura globale, ma la copertura teatrale è stata raggiunta.

Sia la Cina che gli Stati Uniti hanno lanciato piccole costellazioni di satelliti di più sistemi, che sono state ampiamente utilizzate nelle indagini sulla terra e sulle risorse, nella risposta ai disastri, nelle notizie, nelle indagini scientifiche, ecc. E, naturalmente, ci sono anche usi militari segreti. Varie rivelazioni satellitari durante la guerra ucraina sono state fornite da piccoli satelliti americani. Il famoso Starlink è in realtà solo un satellite ripetitore di comunicazione, non un satellite da ricognizione.

Inutile dire che droni, barche senza equipaggio e sottomarini, basta guardare lo Zhuhai Air Show. Il radar terrestre in rete e il monitoraggio acustico subacqueo non batteranno gong e tamburi, ma stanno anche facendo progressi solidi.

D’altra parte, i missili balistici di teatro della Cina hanno cambiato radicalmente il pensiero bellico. Dongfeng 21D è il primo missile balistico anti-nave, seguito da Dongfeng 26, con una portata notevolmente aumentata.

Il missile cinese Dongfeng 26. Fonte: screenshot della CCTV

Durante l’era della Guerra Fredda, c’era anche l’idea che i missili balistici colpissero le portaerei, ma era come lanciare un proiettile di artiglieria in anticipo, e poi usare la potenza delle testate nucleari per compensare la mancanza di precisione del colpo. Non è facile da usare in una guerra non nucleare: quando si tratta di una guerra nucleare, non è una priorità assoluta combattere una portaerei.

Anche i missili balistici anti-nave cinesi sono balistici durante la fase di volo principale, ma sono guidati durante la fase finale. Quindi questo può anche essere considerato come un missile anti-nave di attacco ad alta quota lanciato da un razzo vettore, e il tasso di successo è aumentato di un ordine di grandezza.

Ciò che preoccupa ancora di più gli Stati Uniti è che la Cina possiede già la capacità tecnica di missili ipersonici a raggio globale, ed è stato evitato il problema del rientro troppo rapido dei missili balistici a lungo raggio.

L’anti-nave deve considerare il problema della manovra dei bersagli: se si può raggiungere l’anti-nave, è ancora meno problematico colpire bersagli fissi. Vale a dire, la forza d’attacco teatrale della Cina non la rende più sicura all’interno della seconda catena di isole, sia in mare che sulle isole.

Il costo del Dongfeng 26 è molto alto, ma il costo delle portaerei e delle navi da guerra è ancora più alto, e anche il B-2 e l’F-22 sull’asfalto sono alle stelle.

E queste sono solo le tecnologie di attacco a teatro che esistono, insieme a tecnologie di attacco a teatro a medio costo come bombardieri, sottomarini e missili da crociera lanciati da navi da guerra. È solo una questione di tempo prima che le tecnologie di attacco a teatro a basso costo, come i missili vaganti a lunghissimo raggio, vengano guardate dall’alto in basso da alcuni. Sotto la combinazione di alta e bassa penetrazione, vengono utilizzati metodi di attacco di fascia alta ma un numero limitato per estrarre denti e mani e metodi di attacco a basso costo ma su larga scala vengono utilizzati per tagliare carne e sangue.Questa è una minaccia da incubo agli Stati Uniti.

La guerra non riguarda solo la distruzione, ma anche l’economia. Il consumo conveniente in una guerra, il primo consumo dell’avversario, questa è la chiave per la sopravvivenza di un grande paese in una guerra. Un sistema di sciopero teatrale a prezzi accessibili supportato da un affidabile ISR teatrale è un punto di svolta.

In questo modo, il libero passaggio dell’oceano e le isole lontane, facili da difendere e difficili da attaccare, su cui si basa la strategia marittima, perdono i loro vantaggi. Con una vista senza ostacoli sull’oceano, è difficile nascondersi dal teatro ISR. L’isola isolata ha poche risorse e il supporto dipende dai rifornimenti da lontano, che diventano un fardello sotto l’attacco concentrato.

Al contrario, per la parte continentale, con il supporto del teatro ISR e dei mezzi di sciopero del teatro, la battaglia si è estesa da una collina, una spiaggia all’intero teatro, e tutta la potenza di fuoco e le azioni sono diventate una parte organica delle operazioni del teatro, piuttosto che il accumulo di operazioni frammentate. La convenienza della mobilità delle truppe fornita dall’oceano non sarà mai più veloce di quella della terraferma, e le isole isolate sono bersagli vulnerabili.È facile per la terraferma concentrare il suo vantaggio di potenza di fuoco di tre a uno. La regola del tre a uno è a favore del potere terrestre.

Nel caso di un campo di battaglia continentale “monolitico”, l’ISR del teatro rende le manovre sull’oceano un gioco chiaro senza dove nascondersi, e le forze d’attacco del teatro con la capacità di dividere le truppe e concentrare il fuoco rendono le forze del mare (incluse le isole) sempre in svantaggio . La cosa più terribile è che la terraferma è dalla parte difensiva per risparmiare risorse, e l’oceano è dalla parte offensiva che ha bisogno di un vantaggio di tre a uno.

Questo è il vantaggio unico della Cina, che ha risolto tutte le controversie sui confini terrestri (tranne in direzione dell’India). Anche in direzione dell’India, l’India non ascolta gli Stati Uniti e non ha intenzione (anzi, è impotente) di prendere l’iniziativa per attaccare la Cina, quindi la Cina ha bisogno solo di una piccola quantità di truppe per proteggere questa direzione , e non è una minaccia.

Il punto imbarazzante della strategia marittima è che le navi da guerra non dovrebbero combattere uno contro uno con le fortezze di difesa costiera. Se una fortezza di difesa costiera viene colpita, una fortezza verrà distrutta da un’esplosione; se una nave da guerra viene colpita, verrà spazzata via dall’affondamento. Ci sono solo due situazioni in cui le navi da guerra possono competere con le fortezze di difesa costiera: 1. Radunare le truppe attraverso la mobilità e utilizzare più truppe per attaccare di meno, travolgendo la potenza di fuoco delle fortezze di difesa costiera;

Per quanto riguarda la strategia marittima, in un senso più ampio, le isole isolate sono come navi da guerra non manovrabili ma affondabili, che presentano sia vantaggi che svantaggi rispetto alle navi da guerra in termini di capacità di sopravvivenza.

Gli Stati Uniti si trovano ora di fronte a un simile dilemma. In teoria, gli Stati Uniti possono attaccare la Cina dal Mar Arabico al Mar delle Andamane, dal Mar Cinese Meridionale al Mar Cinese Orientale, ma la Cina può anche attaccare questi luoghi dalla terraferma. Il problema è che non importa da quale direzione, gli Stati Uniti non hanno un vantaggio nel combattere la potenza di fuoco, e i confini terrestri della Cina sono nel momento più sicuro della storia, ed è difficile per gli Stati Uniti deviare la potenza di fuoco e le truppe della Cina dal direzione terra.

Dopo la Guerra Fredda, gli Stati Uniti avevano due strategie di “copertura”: la prima era la strategia di ritorsione su larga scala nell’era Eisenhower, che utilizzava i vantaggi dell’uso illimitato di armi nucleari, bombardieri a lungo raggio e dispiegamento globale per compensare superiorità dell’esercito sovietico in Europa. Ciò non è più fattibile a causa delle accresciute capacità di ritorsione nucleare dell’Unione Sovietica, e l’esercito americano “nuclearista” manca della flessibilità per rispondere al complesso mondo reale.

La seconda è la strategia di copertura dell’era Nixon, attraverso la tecnologia elettronica per portare ISR (come l’aereo di sorveglianza del campo di battaglia E-8 “Joint Star”), armi a guida di precisione (come munizioni sensibili al terminale di cluster “Saddam”) e lunghe mezzi di attacco a distanza (come MLRS), che attaccano il secondo scaglione dell’esercito sovietico per indebolire l’impatto del primo scaglione. Questa volta è continuato fino ad ora e ha aggiunto contenuti come missili da crociera, stealth e networking.

La chiave per proteggersi è evitare di combattere per la forza e combattere per la potenza di fuoco, e combattere goffamente con ingegnosità sulla base dell’alta tecnologia. Otto anni fa, gli Stati Uniti hanno proposto la “terza siepe”, proponendo di utilizzare tecnologie militari di nuova generazione come piattaforme di combattimento senza pilota, intelligenza artificiale e attacchi di precisione a basso costo per rompere le capacità anti-accesso/negazione della Cina (oltre a come Russia e Iran) e ridurre il costo dell’intervento militare globale.

Negli ultimi anni, la “terza copertura” non è stata molto menzionata.Il motivo è molto imbarazzante: gli Stati Uniti hanno improvvisamente scoperto di non essere più il leader indiscusso nella leadership e nella divulgazione della tecnologia militare.Cose fuori dalla Cina.

Dopo la proposta della “Third Hedging”, gli Stati Uniti pensarono felicemente di poter riprodurre la vittoria della Guerra Fredda, ma presto furono sorpresi di scoprire che molte delle tecnologie militari di nuova generazione di cui aveva bisogno si trovavano nello stesso campo come Cina e Stati Uniti. Non solo gli Stati Uniti non sono più leader in hardware come aerei, missili, droni, ISR e collegamenti dati, ma sono anche “bloccati” nei chip chiave.La tecnologia militare e aerospaziale non deve essere inferiore a 14 nm avanzata patatine fritte. Ora, guardando indietro all’embargo delle apparecchiature tradizionali per la produzione di chip, stiamo solo cercando di rimediare. Questo non sta cercando di soffocare lo sviluppo high-tech della Cina, né sta cercando di fermare lo sviluppo economico della Cina, parte davvero dal potenziale militare.

Ma è troppo tardi.

Gli Stati Uniti non sono indietro, ma in un’era di campi di battaglia trasparenti e potenza di fuoco mobile, devono competere con la Cina in forza militare e potenza di fuoco, che gli Stati Uniti non possono permettersi.

Nessuno può dire il confronto dei costi di J-20 vs F-22 o H-20 vs B-21, ma confrontando i 5 milioni di dollari (prezzo all’esportazione) di Pterosaur-2 e i 35 milioni (prezzo NATO) di MQ-9 a 100 milioni di dollari USA (prezzo all’esportazione), gli Stati Uniti non possono combattere il costo della guerra con la Cina. Lo pterosauro-2 potrebbe non essere completamente confrontato con l’MQ-9 e il più grande pterosauro-3 deve essere valutato e superato, ma il costo dello pterosauro-3 non può superare 4-5 volte quello dello pterosauro-2.

L’UAV Wing Loong-3 esposto al 14° Zhuhai Air Show. Fonte: CCTV Militare

Il PIL nominale della Cina ha raggiunto il 77% di quello degli Stati Uniti e il suo PIL equivalente al potere d’acquisto lo ha da tempo superato.Il valore della produzione della sua industria manifatturiera è quasi il doppio di quello degli Stati Uniti, superando la somma degli Stati Uniti, Giappone, Germania e Italia, o raggiungendo il 91,95% del totale del G7 Francia e Canada sono gli ultimi tre nel G7. Il contenuto d’oro del PIL cinese è molto più alto di quello degli Stati Uniti e la capacità delle nuove tecnologie di “realizzare” è molto più alta.La terza copertura è a sua volta una copertura contro i tradizionali vantaggi della tecnologia militare degli Stati Uniti.

Le tipologie e le prestazioni delle attrezzature esposte allo Zhuhai Air Show sono sbalorditive, è difficile dire se saranno prodotte in serie, ma finché ce ne sarà bisogno, la produzione in serie può essere garantita dalla capacità produttiva al costo, che è il più spaventoso.

Nell’Oceano Indiano e nel Pacifico meridionale, gli Stati Uniti hanno ancora il sopravvento. Ma la Cina non ha intenzione di sfidare gli Stati Uniti al di fuori del Pacifico occidentale, e la “Belt and Road” è di natura economica, non militare. La gente continua a chiedersi che l’esercito americano minacci la “Belt and Road”, cosa dovrebbe fare la Cina? Gli Stati Uniti vogliono diventare un nemico del mondo intero e prendere l’iniziativa per staccare la pelle dipinta dell’altura morale: questa è l’essenza che danneggerà gli interessi e l’egemonia degli Stati Uniti. La legge della giungla è importante, ma non tutte le relazioni internazionali. Quando il mondo spinge la Cina verso un livello morale elevato, la Cina ha il suo modo di affrontare l’egemonia degli Stati Uniti. È bene avere una vista alta, ma se stai troppo in alto e guardi troppo lontano, perderai di vista i tuoi piedi.

Nel prossimo futuro, per mantenere l’egemonia, l’unico modo per mantenere la sua egemonia è stare su un’isola isolata e avere una linea di sangue più spessa con la potenza di fuoco e la forza di combattimento della Cina.Come possono gli Stati Uniti non essere ansiosi?

https://m.guancha.cn/ChenFeng3/2022_11_27_668701.shtml

INTERESSE NAZIONALE. COS’È?_di Teodoro Klitsche de la Grange

INTERESSE NAZIONALE. COS’È?

  1. Qualche tempo fa mi capitò di scrivere che le dichiarazioni della Meloni davano uno spazio – poco consueto in Italia – al perseguimento dell’interesse nazionale come bussola dell’azione politica e di governo.

Il che è un problema classico della teoria, segnatamente di quella moderna dello Stato, ove non ci si rifaccia a forme di legittimazione teocratiche, carismatiche o tradizionalistiche del potere pubblico: trovare un fondamento razionale ed immanente per l’associazione politica, le potestà di governo e la sovranità. Tale ricerca è conseguenza diretta della laicizzazione del pensiero politico; un attento osservatore come de Bonald, l’attribuiva a una concezione atea del mondo e della società, perché privato questo e quella di una presenza o di una istituzione divina, non rimane che fondarne l’assetto sugli interessi umani.

  1. Il pensiero della dottrina moderna dello Stato è così chiaramente orientato fin dall’inizio e almeno nei suoi esponenti più seguiti a dare (e darsi) una dimostrazione della necessità del dominio politico in base a presupposti realistici. In tale contesto emergono le spiegazioni in termini utilitaristici dell’assetto dei poteri pubblici e della modellazione degli stessi in vista del raggiungimento dei fini della comunità politica, denominati di volta in volta “bene comune” “pubblico bene”, “interesse generale”, “interesse pubblico”, al fine di sottolinearne, talvolta polemicamente, la strumentalità rispetto alle utilità degli associati; e di pari passo, della considerazione correlativa degli interessi (particolari) degli esercenti (e non) le potestà pubbliche, di cui si mostra la conflittualità, effettiva o potenziale, col primo.

Spinoza distingueva, con una intuizione destinata a notevole fortuna (e comune ad altri pensatori), la (classica) differenza dei tre tipi di potere a seconda dell’interesse tutelato. Il padre ha un potere sui figli per fare il loro interesse; il padrone perché i servi procurino l’utilità propria; l’autorità pubblica per provvedere l’interesse dei sudditi, non uti singoli ma uti cives..

  1. Locke teorizzava lo Stato limitato dall’intangibilità di alcuni diritti fondamentali; è stato considerato con minore attenzione che il filosofo inglese, funzionalizzando l’esercizio delle potestà pubbliche all’interesse generale, individuava un limite interno, anche nell’area delle stesse prerogative sovrane, che è base non secondaria della strutturazione dello Stato costituzionale moderno; e con pari chiarezza Locke avvertiva la situazione di potenziale ed effettivo contrasto tra pubblico bene e fini privati dei governanti.

Scriveva Rousseau che la volonté générale è corretta solo quando si applica su oggetti d’interesse comune; laddove vengono in considerazione oggetti ed interessi particolari, di cui spesso sono portatrici le fazioni, la volontà generale viene meno, e il parere predominante, anche se di una fazione maggioritaria, è tuttavia opinione e volontà particolare.

Anche gli autori di “The Federalist” si pongono lo stesso problema. Nel saggio n.10 Madison si interrogava su come far prevalere, in una repubblica ben ordinata, l’interesse generale su quelli particolari.

Alla fine del XVIII secolo si consolida l’idea di ridurre al diritto (e col diritto) l’obbligazione politica. Le potestà pubbliche, anche quelle ritenute peculiari del sovrano, sono concepite come non solo limitate dal diritto, ma anche organizzate per mezzo di norme giuridiche di guisa da assicurare il conseguimento degli scopi della società (politica e) civile.

Così nel “costituzionalizzare” il perseguimento dell’interesse generale: nella dichiarazione dei diritti dell’89 si afferma che “il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell’uomo” ed all’art. 12 “la garanzia dei diritti dell’uomo e del cittadino rende necessaria  una forza pubblica; questa è dunque istituita per il vantaggio di tutti, e non per l’utilità di coloro ai quali è affidata”. Con ciò era anche evidenziato e vietato l’uso ai fini d’interessi privati della funzione pubblica.

Assai scettico sull’attitudine di governanti e funzionari a perseguire l’interesse generale era anche Romagnosi il quale sosteneva che «di costituzione c’è bisogno laddove non si pensi che gli amministratori siano “naturalmente illuminati” e fedeli all’ordine”. E, dato che è principio di ragione che “l’interesse dell’amministrato deve essere assolutamente procurato dall’amministratore”, ma “egli è pure principio di fatto, che l’amministratore libero da ogni freno si presume prevalersi sempre del suo potere per far servire la cosa dei suoi amministrati all’interesse proprio”, lo scopo della garanzia costituzionale è “impedire che la volontà dell’uomo corrompa la volontà del monarca”»[1]. Anche negli elitisti italiani il problema del conflitto tra interessi privati dei governanti è oggetto di analisi basate sulla considerazione dell’antinomia degli interessi delle èlite politiche rispetto a quelli del corpo sociale[2].

La convinzione, maturata particolarmente  nel XVIII secolo, che ogni potere di governo dovesse essere esercitato allo scopo di attingere il bene comune ne comportava la generale funzionalizzazione. Ove invece si fosse concepito, secondo il modello tradizionale e pre-borghese, i poteri pubblici (prevalentemente) come diritti attribuiti in forza di investitura divina, consuetudine od atto insindacabile a determinate persone, ceti o comunità territoriali e tramandati secondo il principio ereditario od acquisiti per appartenenza a ceti e comunità (e talvolta negoziabili), in misura inferiore si sarebbe potuta sviluppare l’idea delle potestà “nazionalizzate”[3].

Carl Schmitt ritiene principi fondamentali dello Stato di diritto quello di divisione (cioè la tutela, anche del potere pubblico, dei diritti fondamentali ) e quello di distinzione dei poteri (concetto diversamente connotato, e denominato). Ma c’è almeno un terzo principio essenziale: quello, sopra cennato, della funzionalizzazione dei poteri “nazionalizzati” all’interesse “pubblico”. Di per sé è tipico di una forma di potere razionale-legale, in cui si pretende (tra l’altro) la giustificazione dell’esercizio della potestà nella sua conformità ad una norma, e (quindi) ad un valore ovvero ad uno scopo (ovviamente la descrizione weberiana del tipo legale-razionale di potere è enormemente più complessa, e vi rinviamo completamente); e, onde acquisire evidenza utilitaristica e, sotto un certo profilo, legittimità, deve corrispondere agli interessi di tutti i consociati. All’importanza di tale principio si potrebbe replicare che anche ad altre forme di organizzazione politica non manca l’elemento teleologico di funzionalizzazione dei poteri pubblici all’interesse di tutti. Invero in altri ordinamenti politici mancano o sono incompleti o episodici, norme ed istituti presupponenti una tensione dialettica tra interessi generali e non, tra classe di governo e governati, che sono tipici dell’attuazione completa del medesimo, com’è (o come dovrebbe essere) nello Stato borghese. Concludendo tale sintetico excursus di dottrine politica e giuridica, il dovere di perseguire l’interesse generale è carattere di ogni istituzione politica; ma nello Stato borghese si connota per una estesa e articolata realizzazione in istituti, organi e norme.

  1. L’immanenza di tale principio ad ogni forma d’istituzione politica è stata sempre espressa in termini indefiniti. La stessa formula romana che salus rei publicae suprema lex sicuramente ci dice che la salvezza dello Stato prevale sull’osservanza del diritto, ma non indica in nessun modo cosa debba fare chi governa: tutt’al più nelle applicazioni, ossia nei testi costituzionali, designa chi possa deciderlo. Santi Romano, nel solco di una tradizione plurisecolare riteneva la necessità fonte di diritto superiore alla legge: che è un altro modo di esprimere lo stesso concetto in termini moderni e più “tecnici”.

Tale genericità ha contribuito a far sì che qualunque politico (e altro) vesta gli interessi privati propri e del di esso seguito dei solenni panni dell’interesse generale. Così qualche settimana fa un settimanale di centrosinistra ha ritenuto d’interesse nazionale, gradatamente: a) l’emancipazione delle donne; b) l’allargamento dei diritti; c) l’equità (espressione che senza l’ausilio della dottrina giuridica, è non meno vaga di quella d’interesse nazionale): d) una nuova giustizia sociale ed economica (v. equità); e) un’idea ecosostenibile d’innovazione; f) il rispetto dei trattati internazionali finalizzati alla tutela dei diritti umani. Inoltre l’interesse nazionale (alias generale) deve tener conto di quello del pianeta. A margine si legge che la famiglia tradizionale, difesa dalla Meloni è “cominciata con la discriminazione della maggior parte (??) delle “famiglie” fatte da diverse forme di unione”. A parte vaghezza ed affermazioni apodittiche è difficile da credere (e a prescindere dal dettato costituzionale) che la maggior parte delle famiglie non sia costituito dalle unioni tra uomo e donna, ma da quelle tra uomo e uomo, donna e donna (e altro).

Ciò malgrado è interessante approfondire comunque se il concetto suddetto, così importante, e richiamato in diversi termini da più norme della nostra Costituzione, possa essere – almeno in una certa misura – determinato di guisa da escludere che almeno certi obiettivi possano essere d’interesse generale, e di converso, che altri sicuramente lo sono.

  1. In primo luogo nazionale o generale che sia, l’interesse deve riguardare aspirazioni, situazioni, oggetti che siano comuni agli appartenenti alle comunità; se riguardano piccoli gruppi o minoranze non lo sono.

Possono diventarlo però se tutelare determinati interessi delle minoranze serva a mantenere l’unità politica e la concordia sociale. Cioè sono d’interesse nazionale indiretto. Altri lo sono in modo diretto: così quello (disciplinato dalla Costituzione vigente) di conservazione della sintesi politica, e di conseguenza del dovere di difesa della patria (art. 52).

In secondo luogo l’interesse generale appare delimitato dalla qualità di cives dei soggetti del medesimo. Generale così indica i cittadini, per il bene dei quali devono essere esercitate le potestà pubbliche e che sono (ma non solo loro) soggetti alle leggi: ha carattere essenzialmente politico, ed è difficilmente pensabile disgiunto dal concetto moderno di democrazia. É da collegare all’interesse della comunità, prima che a quelli singoli individui; la norma appena citata, del dovere di difendere (e morire) per la patria ne è la conferma.

In terzo luogo – ma in effetti è il primo – occorre ricordare all’uopo la regola di Croce “prima vivere e poi filosofare, prima essere e poi essere morale”. E in altri passi il filoso lo specifica “Quando si parla di senso politico, si pensa subito al senso della convenienza, dell’opportunità, della realtà, di ciò che è adatto allo scopo, e simili[4]; perché “L’azione politica non solo è azione utile, ma questi due concetti sono coestensivi”.

A confortare quanto scritto da molti, tra cui ho citato solo Croce, è il dato storico e giuridico che l’istituzione di protezione della comunità, cioè lo Stato, perdura malgrado cambi la “tavola dei valori” (come scrivono per lo più i giuristi contemporanei); lo Stato nazionale italiano ne ha cambiate almeno tre, tuttavia esso e la comunità nazionale hanno continuato in suo esse perseverari. Confondere e ancor più far prevalere il normativo – di qualunque genere – sull’esistente è un errore, che, a seguire la logica di Croce, può portare a cessare di esistere; e se non si esiste, come comunità, non ci sono valori da perseguire.

In quarto luogo, la dottrina delle ragion di Stato, come scrive Meinecke (in ossequio alla salvaguardia dell’esistenza) si sviluppa anche come dottrina degli interessi degli Stati, intendendo con ciò quegli interessi costanti che sono di ogni comunità politica concreta. Così per la Francia evitare con ogni mezzo che alla destra del Reno vi sia uno Stato più forte – o forte quanto la Francia. Almeno da Richelieu e Mazzarino fino (sostengono in tanti) a Mitterand, tutti i governanti francesi l’hanno perseguito. O la tendenza della Russia (e prima della Moscovia) a espandersi verso i mari caldi (in particolare il mar Nero), che spiega – almeno in parte – il comportamento odierno di Putin.

Il quale non ha fatto altro che continuare quanto fatto da Ivan il Terribile, Pietro il Grande, Caterina la Grande e tanti altri governanti russi.

  1. Ma non è dato comprendere quanto contribuisca all’esistenza politica, al vivere e al buon vivere della comunità, e così all’interesse nazionale o generale, il trattamento uguale delle famiglie normali e no, dell’equità (quale?) e così via. Con ciò si difende non l’esistenza politica, né la potenza – in senso weberiano – dell’istituzione, cioè la possibilità di far valere con successo la propria volontà, ma una determinata visione del vivere sociale ed economico. Ovviamente subordinata all’esistenza perché solo chi esiste ha la capacità di realizzare una propria visione della convivenza sociale. Perciò è legittimo cercare di far valere la propria visione, ma è fuori dalla realtà ritenerla necessaria all’esistenza comunitaria quale interesse nazionale.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

 

 

[1] Nel saggio “On Liberty” anche John Stuart Mill faceva derivare proprio dalla distinzione d’interessi tra governanti e governati e dalla volontà di superarla, le richieste di democrazia politica e di governo rappresentativo e responsabile di fronte agli elettori. Stuart Mill giudicava che questa era, a giudizio di chi la sosteneva, una risorsa contro i Governi i cui interessi ritenevansi di consueto opposti a quelli del popolo.

[2] Mosca scrive della “naturale tendenza che hanno coloro che stanno a capo della gerarchia sociale ad abusare dei loro poteri” e ne ravvede i temperamenti in forme d’autorità non fondate sul carisma e la religione, e nella divisione dei poteri. Ma la propensione di Mosca, come anche di Pareto, a considerare gli aspetti sociologici e politico-logici più di quelli giuridici, ne rendono meno pertinenti ai nostri fini le pur interessanti analisi e prospettazioni

[3] V. M. Hauriou, Précis de droit constitutionnel, Paris 1929, pp. 174 ss.

[4] E prosegue “E si considerano forniti di senso politico coloro che a quel modo operano o a quel modo giudicano l’altrui operare, e, per contrario, privi di senso politico quegli altri, che diversamente si comportano, ancorché abbondino di morali intenzioni e si accendano a nobilissimi ideali”.

LA STRATEGIA USA, VIA NATO, PIANIFICA LE INFRASTRUTTURE MILITARI E CIVILI DEI TERRITORI EUROPEI IN FUNZIONE DEL CONFLITTO CON LA RUSSIA E CON LA CINA. IL CASO DEL TERRITORIO ITALIANO. a cura di Luigi Longo

LA STRATEGIA USA, VIA NATO, PIANIFICA LE INFRASTRUTTURE MILITARI E CIVILI DEI TERRITORI EUROPEI IN FUNZIONE DEL CONFLITTO CON LA RUSSIA E CON LA CINA. IL CASO DEL TERRITORIO ITALIANO.

a cura di Luigi Longo

 

La lettura dell’articolo di Antonio Mazzeo, Basi di guerra da nord a sud. L’unità d’Italia rifatta dalla NATO pubblicato sul sito www.marx21.it, del 15/11/2022, che propongo, è interessante perché fa riflettere sul ruolo della NATO come strumento di gestione della pianificazione strategica dei territori europei da parte degli USA. In particolare si sofferma sull’utilizzo del territorio italiano, disseminato di infrastrutture e basi militari (senza considerare quelle segrete), come avamposto delle strategie statunitensi nel Mediterraneo, nei Balcani, nel Vicino, Medio ed Estremo Oriente. Mi interessa sottolineare quattro questioni: la prima, la fase, che corrisponde a quella pre-multicentrica (che dato nel 2011 con l’emergere in maniera chiara delle due potenze mondiali, Cina e Russia, in grado di contrastare l’egemonia mondiale degli USA), dove lo strumento statunitense dell’Unione Europea (UE) era funzionale alle sue strategie, caratterizzata dall’approntamento delle infrastrutture (i corridoi europei) finalizzate alla costruzione di una rete di mobilità per gli scenari di allargamento della NATO nell’Europa centrale e dell’est per costruire quel cordone militare di isolamento e contrasto della Russia (per approfondimenti rimando ai miei scritti su Tav, Corridoio V , NATO e USA. Dalla critica dell’economia politica al conflitto strategico; L’americanizzazione del territorio. Appunti per una riflessione; Le infrastrutture militari nella fase multicentrica; I corridoi europei e la strategia USA pubblicati sui siti www.conflittiestrategie.it e www.italiaeilmondo.com); la seconda, il sabotaggio ai gasdotti Nord Stream rappresenta sia un atto di rottura da parte degli USA-UE delle relazioni con la Russia (di tipo prevalentemente economico), sia l’inizio della fase di passaggio dalla fine del progetto statunitense della UE (con il declino del sistema-euro conseguenza del declino del sistema-dollaro) alle relazioni dirette con le singole nazioni europee (iniziata dall’amministrazione di Donald Trump) e la sua sostituzione, di fatto, con il progetto NATO più funzionale alle strategie della fase multicentrica; la terza, il progetto NATO della fase multicentrica comporterà un nuovo equilibrio dinamico con nuove architetture istituzionali sovranazionali che gestiranno l’attuale spazio europeo; nuove organizzazioni territoriali (ne circolano da tempo diverse configurazioni) si prevedono per il futuro dell’Europa, espressione geografica a servizio delle strategie statunitensi; la quarta, l’assenza della ricerca (pubblica e privata) sia sulle relazioni tra basi militari Usa-Nato e sviluppo locale, regionale, nazionale e internazionale, sia sulle relazioni politiche, militari, industriali, economiche, sociali e culturali nei territori di localizzazione delle basi e delle loro proiezioni nei sistemi di valori territoriali.

Oggi c’è la necessità per l’Italia e per l’Europa (che è bene ricordarlo non è l’Europa delle nazioni, ma un luogo istituzionale sovranazionale nato da un progetto pensato, finanziato e guidato dagli Stati Uniti e gestito da sub-agenti dominanti soprattutto tedeschi) di uscire dalla NATO per costruire la possibilità di una Europa che cessi di << […] continuare a essere un mito, un sogno staccato dalla realtà di popolazioni molteplici e diverse, un continente fatto di europei senza un’Europa>> (Jacques Le Goff, L’Europa raccontata ai ragazzi, Laterza, Roma-Bari, 1996, pag.25) e sia capace di porsi come un piccolo continente di intersezione e di dialogo tra Occidente e Oriente.

<< Nel 1313 […] i nuovi statuti del comune di Treviso trovarono un’immagine efficace per definire la dialettica fra individuo e la collettività […] la società è come un concerto: gli strumenti e le voci sono tutti diversi fra loro, e così dev’essere perché valga la pena di ascoltare la musica; allo stesso modo sono diversi fra loro gli esseri umani, ma se obbediscono alla ragione […] dalla loro diversità risulterà una società armoniosa >> (Alessandro Barbero, Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Editori Laterza, Roma-Bari, 2013, pag. 130). Provo a immaginare l’Europa come un grande concerto: le nazioni sono tutte diverse fra loro, e così deve essere perché valga la pena ascoltare una musica di costruzione, di cambiamento, di coordinamento finalizzata ad una società più sensata e più attenta alle esigenze della maggioranza delle popolazioni.

Chi mette in musica un progetto alternativo di una nuova idea di organizzazione sociale nella fase multicentrica affinchè l’Europa cessi di essere un mito e diventi un piccolo continente autodeterminato in relazione all’Occidente e all’Oriente?

Occorre un soggetto sessuato in grado di offrire una partitura come fondamento solido e meditato per i suoi obiettivi tenendo conto del grande e attuale insegnamento di Karl Marx quando sostiene che << È né più né meno che un inganno sobillare il popolo senza offrirgli nessun fondamento solido e meditato per la sua azione. Risvegliare speranze fantastiche […] lungi dal favorire salvezza di coloro che soffrono, porterebbe inevitabilmente alla loro rovina: rivolgersi ai lavoratori senza possedere idee rigorosamente scientifiche e teorie ben concrete significa giocare in modo vuoto e incosciente con la propaganda, creando una situazione in cui da un lato un apostolo predica, dall’altro un gregge di somari lo sta a sentire a bocca aperta: apostoli assurdi e assurdi discepoli. In un paese civilizzato non si può realizzare nulla senza teorie ben solide e concrete; e finora, infatti, nulla è stato realizzato se non fracasso ed esplosioni improvvise e dannose, se non iniziative che condurranno alla completa rovina la causa per la quale ci battiamo. L’ignoranza non ha mai giovato a nessuno!>> (Hans Magnus Enzensberger, a cura di, Colloqui con Marx e Engels, Einaudi, Torino, 1977, pag. 53).

 

 

 

 

BASI DI GUERRA DA NORD A SUD. L’UNITÀ D’ITALIA RIFATTA DALLA NATO*

di Antonio Mazzeo**

 

Il sempre più evidente coinvolgimento nella guerra fratricida Russia-Ucraina di alcune delle principali basi ospitate in territorio italiano si accompagna al colpo di acceleratore che le forze armate nazionali, USA e NATO hanno dato ad alcuni programmi (vecchi e nuovi) di ampliamento e potenziamento del dispositivo bellico.

L’ultima missione di spionaggio sui cieli dell’Europa dell’Est è stata tracciata dai radar lo scorso 14 ottobre. Un Gulfstream E.550 CAEW del 14° Stormo dell’Aeronautica militare italiana dopo essere decollato dallo scalo romano di Pratica d Mare ha raggiunto prima i confini della Polonia con l’Ucraina e poi quelli con l’enclave russa di Kaliningrad. Un’operazione ormai di routine da quando le forze armate di Mosca hanno invaso l’Ucraina. Il velivolo in dotazione ai reparti di volo italiani aveva fatto il suo debutto nelle aree di conflitto l’8 marzo 2022 con una missione d’intelligence nello spazio aereo della Romania fino ai confini con Moldavia e Ucraina e le sempre più agitate e militarizzate acque del Mar Nero. Da allora i Gulfstream E.550 di Pratica di Mare sono uno degli attori più richiesti dai comandi NATO che coordinano le operazioni aeree di sorveglianza e “contenimento” dei reparti di guerra della Federazione russa in territorio ucraino.

Basati sulla piattaforma del jet sviluppato dall’azienda statunitense Gulfstream Aerospace, appositamente modificato e potenziato dalla israeliana Elta Systems Ltd. (società del gruppo IAI), i velivoli in dotazione all’Aeronautica italiana non sono semplicemente dei “radar volanti”, ma possiedono anche compiti di “gestione” delle missioni alleate nei campi di battaglia e di disturbo delle emissioni elettroniche “nemiche”. “Gli aerei CAEW hanno funzioni di sorveglianza aerea, comando, controllo e comunicazioni, strumentali alla supremazia aerea e al supporto alle forze di terra”, spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica.

“In altre parole, essi sono un assetto di straordinario valore sia per l’Italia che per la NATO per conseguire quella che è definita come Information Superiority, cioè il vantaggio che deriva dall’abilità di raccogliere, processare e trasferire un flusso ininterrotto di informazioni mentre si impedisce al nemico di poter fare lo stesso”.

Non sono solo i sofisticati e costosissimi aerei di produzione israelo-statunitense a consolidare il ruolo di cobelligerante dello scalo militare di Pratica di Mare nel sanguinoso conflitto russo-ucraino. E’ da qui infatti che decollano con sempre più frequenza i velivoli cisterna KC-767A dell’Aeronautica utilizzati per il rifornimento in volo dei cacciabombardieri italiani e NATO impiegati nella Air Policing Mission anti-russa nello spazio aereo di Polonia, Romania, Bulgaria, Ungheria e delle Repubbliche baltiche. Velivoli cargo dello stesso tipo vengono impiegati da Pratica di Mare anche per trasportare i sistemi d’arma “donati” dal governo italiano alle forze armate ucraine e gli uomini, i mezzi pesanti e gli armamenti destinati ai battaglioni di pronto intervento che la NATO ha insediato a mò di tenaglia alle frontiere occidentali di Russia e Bielorussia (attualmente i reparti italiani d’élite dell’Esercito sono presenti in Ungheria, Bulgaria e Lettonia).

Ma in Italia non c’è solo Pratica di Mare a fare da trampolino di lancio degli assetti aerei impiegati nella pericolosa escalation bellica in Europa orientale e nel Mar Nero. Dalla stazione aeronavale di Sigonella, in Sicilia, con cadenza ormai quotidiana e fin da prima dell’aggressione russa del 24 febbraio scorso, decollano i droni d’intelligence AGS della NATO e “Global Hawk” di US Air Force e i nuovi pattugliatori marittimi P8A “Poseidon” di US Navy e delle forze aeronavali di Australia e del Regno Unito. Anch’essi ricoprono le stesse rotte fino ai confini con il territorio ucraino, rumeno, bulgaro e moldavo, per operazioni di intelligence e ricognizione. Così come avviene con i CAEW Gulfstream di Pratica di Mare, i dati sensibili raccolti dai “Poseidon” e dai droni USA e NATO di Sigonella vengono messi a disposizione delle forze armate di Kiev per pianificare le operazioni contro l’invasore russo. Sono cioè una specie di occhio e orecchio non poi tanto segreto contro le manovre dell’esercito di Mosca e una sorta di consigliere-guida della controffensiva ucraina che ha già consentito di ottenere sul campo rilevanti “successi” sugli avversari.

Questi velivoli hanno pure moltiplicato gli interventi nel Mediterraneo orientale in prossimità del porto di Tartus, Siria, utilizzato per le soste tecniche della flotta militare russa. In particolare proprio un pattugliatore P-8A di US Navy è stato protagonista di quella che, per il valore politico-simbolico ma soprattutto per le conseguenze in termini di vite umane, ha rappresentato una delle azioni di guerra più significative e drammatiche del conflitto: l’affondamento dell’incrociatore russo Moskva a largo di Odessa, mercoledì 13 aprile, presumibilmente dopo essere stato colpito dai militari ucraini con uno o più missili anti-nave. Sono ancora fittissimi i misteri sulle dinamiche e sulle unità protagoniste dell’attacco, così come è ancora ignoto il numero delle vittime. E’ tuttavia certo che l’operazione militare contro la nave ammiraglia russa nel Mar Nero è stata “monitorata” e registrata a poche miglia di distanza da un “Poseidon” statunitense decollato dalla stazione aeronavale siciliana.

Il sempre più evidente coinvolgimento nella guerra fratricida Russia-Ucraina di alcune delle principali basi ospitate in territorio italiano si accompagna al colpo di acceleratore che le forze armate nazionali, USA e NATO hanno dato ad alcuni programmi (vecchi e nuovi) di ampliamento e potenziamento del dispositivo bellico. Dalle Alpi al Canale di Sicilia non c’è comando, centro radar e telecomunicazione, aeroporto e scalo portuale che non ospiti o stia per stia per ospitare milionari cantieri infrastrutturali. La NAS – Naval Air Station di Sigonella è forse l’esempio più eclatante: per ospitare i nuovi pattugliatori “Poseidon” sono state realizzate alcune aree di parcheggio e un maxi-hangar con annesso centro di manutenzione del costo di 26,5 milioni di dollari, inaugurato ufficialmente a metà gennaio 2022.

Nella base siciliana è divenuto pienamente operativo l’AGS – Alliance Ground Surveillance, il sistema avanzato di sorveglianza terrestre e intelligence dell’Alleanza Atlantica basato su cinque grandi velivoli senza pilota RQ-4 “Phoenix” realizzati dal colosso aerospaziale Northrop Grumman.

Questi nuovi droni sono lunghi 14,5 metri e possono volare in tutte le condizioni ambientali e ininterrottamente per più di 30 ore, fino a 18.280 metri di altezza e a una velocità di 575 km/h. Il loro raggio d’azione è di oltre 16.000 km. Inoltre, poche settimana fa, il Dipartimento dell’US Air Force ha firmato un contratto del valore di 177 milioni di dollari con una società controllata dal colosso militare industriale Raytheon Technologies, per migliorare l’efficienza dei 14 terminali mondiali (tra cui Sigonella) inseriti nel sistema High Frequency Global Communications (HFGCS). Le stazioni terrestri dell’HFGCS trasmettono i cosiddetti EAM (messaggi di azione di emergenza) e altri tipi di codici di rilevanza strategica, compresi quelli per la conduzione di un attacco nucleare.

A Vicenza, dopo la realizzazione presso l’ex aeroscalo “Dal Molin” di un enorme complesso militare riservato ai paracadutisti della 173^ Brigata aviotrasportata di US Army, ha preso il via un megaprogetto del valore stimato di 373 milioni di dollari per la realizzazione entro cinque anni di 478 alloggi per il personale militare statunitense e famiglie (villette a schiera e diverse nuove palazzine all’interno della caserma Ederle e del cosiddetto Villaggio della Pace). Sono previste inoltre nuove infrastrutture viarie per rendere più rapido e “sicuro” il collegamento delle basi USA di Vicenza con l’aeroporto NATO di Aviano (Pordenone), sede di alcuni reparti aerei dell’US Air Force dotati dei cacciabombardieri di quarta generazione F-16 a capacità nucleare, nonché utilizzato per i grandi aerei cargo che trasportano i parà della 173^ Brigata verso i maggiori scacchieri di guerra internazionali (recentemente in Iraq e Afghanistan, attualmente in Europa orientale e in Africa). E ad Aviano, così come a Ghedi (Brescia), sono in via di completamento i lavori di “rafforzamento” dei bunker che ospitano le bombe nucleari tattiche B-61 delle forze aeree statunitensi, attualmente in fase di aggiornamento per essere impiegate a bordo dei cacciabombardieri di quinta generazione F-35 in dotazione alle forze USA e italiane.

Bibliche colate di cemento a fini bellici sono previste anche per un’altra città dall’incomparabile patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico: Pisa. Secondo quanto previsto dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, in un’area di 73 ettari a Coltano, all’interno del parco regionale di Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli, saranno realizzati innumerevoli caserme e alloggi per militari e famiglie, poligoni di tiro e basi addestrative.

Tre i reparti d’assalto dei Carabinieri che saranno insediati a Coltano ci sono il 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania”, il G.I.S.-Gruppo di Intervento Speciale e il Centro Cinofili, da decenni impiegati nei maggiori teatri di guerra internazionale in azioni di combattimento e nell’addestramento “anti-terrorismo” del personale militare di alcuni ingombranti regimi africani e mediorientali. Il progetto di Pisa è funzionale al rafforzamento del ruolo geo-strategico della regione Toscana per la proiezione extra-area delle forze armate nazionali, USA e NATO. La nuova cittadella dei reparti d’assalto dei Carabinieri si aggiungerà infatti alla grande base di stazionamento dei mezzi pesanti di US Army di Camp Darby, agli aeroporti di Pisa-San Giusto e Grosseto, al porto di Livorno, alle tante caserme dei parà della “Folgore”, al centro di ricerca militare avanzato (già nucleare) di San Piero a Grado, al comando fiorentino della Divisione “Vittorio Veneto” prossimo ad operare come Multinational Division South NATO per gli interventi dell’alleanza nel Mediterraneo e in Africa.

Un hub toscano per la guerra globale che si aggiunge a quelli veneto-friulano (con Vicenza e Aviano); siciliano (Sigonella, il MUOS di Niscemi, la baia di Augusta, lo scalo di Trapani-Birgi e le isole minori di Pantelleria e Lampedusa); pugliese (le basi navali NATO di Taranto e Brindisi, gli aeroporti di Amendola, Gioia del Colle e Galatina); campano (il porto di Napoli e Capodichino, il Comando interalleato di Lago Patria); sardo (gli innumerevoli poligoni sparsi per tutta l’isola, Decimomannu, l’arcipelago della Maddalena). L’Italia armata e ipermilitarizzata per gli interessi strategici del Pentagono e dell’Alleanza Atlantica ma anche per i profitti e i dividendi del complesso militare-industriale nazionale e internazionale.

A esclusivo beneficio delle industrie di morte sorgerà a Torino l’ultimo tempio dedicato ad Ares, dio di tutte le guerre, che convertirà parte del territorio dell’Italia nord-occidentale nell’ennesimo hub militare del paese (in quest’area esistono già il centro di Cameri-Novara per la produzione degli F-35, il quartier generale dei NATO Rapid Deployable Corps di Solbiate Olona, i complessi Leonardo- Agusta a Varese, la base nucleare di Ghedi, le fabbriche di pistole, mitra e fucili nel bresciano). Lo scorso 7 aprile i ministri degli Esteri e della Difesa della NATO hanno approvato un documento strategico che pone le basi del “Defence innovation accelerator for the North Atlantic” (DIANA), cioè l’Acceleratore di innovazione nella difesa per l’Atlantico del Nord), dotato di una prima tranche di un miliardo di euro circa grazie al NATO Innovation Fund, il fondo di investimenti finanziari varato dall’Alleanza. Con il DIANA sarà promossa la ricerca scientifico-tecnologica di centri accademici, start up e piccole e medie imprese sulle cosiddette deep technologies, le tecnologie emergenti che la NATO ha identificato come “prioritarie”: sistemi aerospaziali, intelligenza artificiale, biotecnologie e bioingegneria, computer quantistici, cyber security, motori ipersonici, robotica e sistemi terrestri, navali, aerei e subacquei a pilotaggio remoto, industria navale e delle telecomunicazioni, ecc.

“Gli investimenti e la ricerca del progetto DIANA serviranno a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini”, ha dichiarato il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. E proprio la città di Torino è stata scelta come prima sede europea degli acceleratori DIANA. L’avvio dell’ambizioso programma è previsto per l’inizio del prossimo anno, quando saranno definiti i progetti da finanziare. In una prima fase la sede di DIANA sarà ospitata in un’area di 9.000 mq ricavata all’interno delle storiche Officine Grandi Riparazioni, il complesso industriale sorto a Torino a fine Ottocento. A partire dal 2026 l’incubatore-acceleratore DIANA sarà trasferito nella Città dell’Aerospazio in via di realizzazione in un’area di 184.000 mq alla periferia ovest del capoluogo piemontese, grazie ad un finanziamento di 300 milioni di euro del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), più altri 800 milioni che dovrebbero giungere da una settantina di aziende del settore aerospaziale interessate al progetto industriale.

Tra queste ultime in pole position c’è ovviamente l’holding Leonardo SpA, leader nella produzione di sistemi d’arma tecnologicamente avanzati. “Leonardo, azienda partecipata al 30% dal Ministero dell’economia coordinerà tre progetti del nuovo sistema di difesa europeo: il sistema di navigazione satellitare Galileo, finanziato dall’Unione europea con 35,5 milioni di euro; quello di tecnologia sicura Essor, che ha ricevuto 34,6 milioni; e il progetto degli anti-droni Jey Cuas (13 milioni)”, ha riportato l’Indipendente in un ampio servizio pubblicato il 17 luglio 2022. “Una parte degli spazi della città sarà destinata al nuovo campus del Politecnico di Torino, mentre l’altra sarà occupata dagli uffici del programma DIANA e da alcune aree per la sperimentazione di nuove tecnologie di terra e di volo”.

A fianco dei laboratori e degli spazi per le start-up, si insedierà nella Città dell’Aerospazio pure il Business Incubation Centre dell’Agenzia Spaziale Europea. Secondo quanto dichiarato dal ministero della Difesa italiano, verrà messo a disposizione del progetto pure il neo costituito acceleratore Takeoff – Aerospace & Advanced Hardware (una creatura di Cdp Venture Capital, Fondazione CRT e UniCredit) e “saranno rese disponibili le capacità di sperimentare tecnologie innovative” presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare di La Spezia e il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) di Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Regione Campania.

Un mixer – letteralmente esplosivo – di organizzazioni militari internazionali, grandi, medie e piccole industrie, istituzioni pubbliche e private, banche e gruppi finanziari, autorità statali, regionali e locali, università e centri di ricerca scientifica che farà di Torino la capitale europea delle guerre globali aerospaziali del XXI secolo. Guerre ancor più automatizzate e disumanizzate di quelle a cui abbiamo assistito, impotenti e inorriditi, in questi ultimi decenni.

*I corsivi e i grassetti presenti nell’articolo sono i mei (LL).

**Giornalista e saggista. Ecopacifista e antimilitarista.

 

1 102 103 104 105 106 321