Lo Zeitenwende globale, di Olaf Scholz

Il panegirico di Olaf Scholz, cancelliere di Germania, pubblicato in calce, non è solo un espediente retorico. E’ un vero e proprio manifesto che dice tanto e sottende ancora di più. Rappresenta una prima risposta al tentativo dei paesi europei del Trimarium di assumere il ruolo di punta di lancia per conto terzi della Alleanza Atlantica in Europa. Lo fa nel modo più opportunistico e codino possibile; rivendicando il peso economico di un enorme investimento nella spesa militare perfettamente integrata nel dispositivo della NATO. Un tentativo di difendere la sfera di influenza geoeconomica acquisita nei Balcani e nell’Europa Orientale cercando di convincere la leadership statunitense sulla convenienza ed opportunità di conservarle il ruolo di maggiordomo. La ricostruzione degli eventi degli ultimi quaranta anni offerta dal testo rappresenta quanto di più fazioso e mistificato possa essere offerto dal pur fazioso repertorio propagandistico degli ultimi tempi. Le giustificazioni non richieste sull’impegno tedesco nel sostegno all’Ucraina sono una coda di paglia tesa a mascherare ed appagare il disappunto creato nelle file più oltranziste dal recente comportamento dilatorio verso il regime ucraino. La retata ai danni di presunti golpisti anti Nato messa in opera questo mercoledì è il suggello ad una scelta definitiva. Il recente viaggio in Cina, nell’illusione di una iniziativa finalmente autonoma dall’oltranzismo atlantico, si è rivelata alla fine una esca nei confronti della Cina, prodromica al tentativo statunitense di una stasi nella ostilità con i cinesi che prescinda dalla prosecuzione dello scontro con la Russia. Il tentativo disperato, suggellato dal rifiuto di essere accompagnato da Macron, di salvaguardare almeno una parte delle rendite acquisite grazie al proprio servaggio politico-finanziario. Poco probabile che questa mossa serva a placare gli appetiti statunitensi verso i paesi europei e la loro parte più grassa. Molto probabile che servirà ad invischiare pericolosamente i paesi europei centrali e mediterranei nella avventure africane e mediorientali innescate oltreatlantico e voluttuosamente adombrate nel piano strategico di sicurezza nazionale statunitense. Molto meno probabile che questo testo sia solo una cortina fumogena utile a mascherare propositi più ambiziosi ed autonomi. Se ciò dovesse accadere, almeno in qualche misura, sarà più per la forza delle cose e per il pesante dissesto che tali scelte provocheranno che per un ceto politico così miserabile, così ben rappresentato anche nel Governo Tedesco. Fatto sta che quello che per Olaf Scholz è un interesse strategico, in particolare i rapporti economici con la Cina, per l’attuale leadership statunitense è solo un interesse tattico e nel lungo periodo, in caso di successo di un esito bipolare sbilanciato del contenzioso geopolitico, una dinamica di rapporti da condurre in prima persona in una nuova eventuale conformazione del processo di globalizzazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

PS_Invito a leggere in successione l’articolo odierno di Korybko e di Fagan, domani

ll mondo sta affrontando uno Zeitenwende : uno spostamento tettonico epocale. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha posto fine a un’era. Sono emerse o riemerse nuove potenze, tra cui una Cina economicamente forte e politicamente assertiva. In questo nuovo mondo multipolare, diversi paesi e modelli di governo competono per il potere e l’influenza.

Auf Deutsch lesen ( Leggi in tedesco )

Da parte sua, la Germania sta facendo tutto il possibile per difendere e promuovere un ordine internazionale basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite. La sua democrazia, sicurezza e prosperità dipendono dal potere vincolante di regole comuni. Ecco perché i tedeschi intendono diventare il garante della sicurezza europea che i nostri alleati si aspettano da noi, un costruttore di ponti all’interno dell’Unione europea e un sostenitore di soluzioni multilaterali ai problemi globali. Questo è l’unico modo per la Germania di superare con successo le fratture geopolitiche del nostro tempo.

La Germania e l’Europa possono aiutare a difendere l’ordine internazionale basato sulle regole senza soccombere alla visione fatalistica secondo cui il mondo è destinato a separarsi ancora una volta in blocchi concorrenti. La storia del mio paese gli conferisce una responsabilità speciale nel combattere le forze del fascismo, dell’autoritarismo e dell’imperialismo. Allo stesso tempo, la nostra esperienza di essere spaccati a metà durante una contesa ideologica e geopolitica ci fa apprezzare in modo particolare i rischi di una nuova guerra fredda.

FINE DI UN’ERA

Per la maggior parte del mondo, i tre decenni trascorsi dalla caduta della cortina di ferro sono stati un periodo di relativa pace e prosperità. I progressi tecnologici hanno creato un livello senza precedenti di connettività e cooperazione. Il crescente commercio internazionale, le catene di valore e di produzione in tutto il mondo e gli scambi senza precedenti di persone e conoscenze attraverso i confini hanno portato oltre un miliardo di persone fuori dalla povertà. I cittadini più importanti e coraggiosi di tutto il mondo hanno spazzato via le dittature e il governo del partito unico. Il loro desiderio di libertà, dignità e democrazia ha cambiato il corso della storia. Due guerre mondiali devastanti e una grande quantità di sofferenze, in gran parte causate dal mio paese, sono state seguite da più di quattro decenni di tensioni e scontri all’ombra di un possibile annientamento nucleare. Ma negli anni ’90, sembrava che un ordine mondiale più resiliente avesse finalmente preso piede.

I tedeschi, in particolare, potevano contare sulle loro benedizioni. Nel novembre 1989, il muro di Berlino fu abbattuto dai coraggiosi cittadini della Germania dell’Est. Solo 11 mesi dopo, il Paese è stato riunificato, grazie a politici lungimiranti e al sostegno di partner sia occidentali che orientali. Infine, “ciò che appartiene insieme potrebbe crescere insieme”, come disse l’ex cancelliere tedesco Willy Brandt poco dopo la caduta del muro.

Quelle parole si applicavano non solo alla Germania ma anche all’Europa nel suo insieme. Gli ex membri del Patto di Varsavia hanno scelto di diventare alleati nell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico ( NATO ) e membri dell’UE. “L’Europa intera e libera”, nella formulazione di George HW Bush, l’allora presidente degli Stati Uniti, non sembrava più una speranza infondata. In questa nuova era, sembrava possibile che la Russia diventasse un partner dell’Occidente piuttosto che l’avversario quale era stata l’Unione Sovietica. Di conseguenza, la maggior parte dei paesi europei ha ridotto i propri eserciti e ridotto i propri budget per la difesa. Per la Germania, la logica era semplice: perché mantenere una grande forza di difesa di circa 500.000 soldati quando tutti i nostri vicini sembravano essere amici o partner?

Il mondo non è destinato a separarsi ancora una volta in blocchi concorrenti.

Il fulcro della nostra politica di sicurezza e difesa si è rapidamente spostato verso altre minacce pressanti. Le guerre balcaniche e le conseguenze degli attacchi dell’11 settembre del 2001, comprese le guerre in Afghanistan e in Iraq, hanno accresciuto l’importanza della gestione delle crisi regionali e globali. La solidarietà all’interno della NATO, tuttavia, è rimasta intatta: gli attacchi dell’11 settembre hanno portato alla prima decisione di far scattare l’articolo 5, la clausola di mutua difesa del Trattato Nord Atlantico, e per due decenni le forze della NATO hanno combattuto fianco a fianco il terrorismo in Afghanistan.

Le comunità imprenditoriali tedesche hanno tratto le proprie conclusioni dal nuovo corso della storia. La caduta della cortina di ferro e un’economia globale sempre più integrata hanno aperto nuove opportunità e mercati, in particolare nei paesi dell’ex blocco orientale ma anche in altri paesi con economie emergenti, in particolare la Cina. La Russia, con le sue vaste risorse di energia e altre materie prime, si era dimostrata un fornitore affidabile durante la guerra fredda, e sembrò sensato, almeno all’inizio, espandere quella promettente partnership in tempo di pace.

La leadership russa, tuttavia, ha vissuto la dissoluzione dell’ex Unione Sovietica e del Patto di Varsavia e ha tratto conclusioni nettamente diverse da quelle dei leader di Berlino e di altre capitali europee. Invece di vedere il rovesciamento pacifico del dominio comunista come un’opportunità per una maggiore libertà e democrazia, il presidente russo Vladimir Putin l’ha definita “la più grande catastrofe geopolitica del ventesimo secolo”. Le turbolenze economiche e politiche in alcune parti dello spazio post-sovietico negli anni ’90 hanno solo esacerbato la sensazione di perdita e angoscia che molti cittadini russi ancora oggi associano alla fine dell’Unione Sovietica.

Fu in quell’ambiente che cominciarono a riemergere l’autoritarismo e le ambizioni imperialistiche. Nel 2007, Putin ha pronunciato un discorso aggressivo alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, deridendo l’ordine internazionale basato sulle regole come un mero strumento del dominio americano. L’anno successivo, la Russia ha lanciato una guerra contro la Georgia. Nel 2014 la Russia ha occupato e annesso la Crimea e ha inviato le sue forze in alcune parti della regione del Donbas dell’Ucraina orientale, in diretta violazione del diritto internazionale e degli impegni del trattato di Mosca. Gli anni che seguirono videro il Cremlino indebolire i trattati sul controllo degli armamenti ed espandere le sue capacità militari, avvelenare e uccidere dissidenti russi, reprimere la società civile e compiere un brutale intervento militare a sostegno del regime di Assad in Siria. Passo dopo passo, la Russia di Putin ha scelto un percorso che l’ha portata più lontano dall’Europa e più lontano da un ordine cooperativo e pacifico.

L’IMPERO COLPISCE INDIETRO

Durante gli otto anni che seguirono l’annessione illegale della Crimea e lo scoppio del conflitto nell’Ucraina orientale, la Germania e i suoi partner europei e internazionali nel G-7 si concentrarono sulla salvaguardia della sovranità e dell’indipendenza politica dell’Ucraina, prevenendo un’ulteriore escalation da parte della Russia e ripristinando e preservare la pace in Europa. L’approccio scelto è stato una combinazione di pressione politica ed economica che ha unito le misure restrittive alla Russia con il dialogo. Insieme a Francia e Germania impegnate nel cosiddetto Formato Normandia che ha portato agli accordi di Minsk e al corrispondente processo di Minsk, che ha invitato la Russia e l’Ucraina a impegnarsi per un cessate il fuoco e ad adottare una serie di altri passi. Nonostante le battute d’arresto e la mancanza di fiducia tra Mosca e Kiev, Germania e Francia hanno portato avanti il ​​processo. Ma una Russia revisionista ha reso impossibile il successo della diplomazia.

Il brutale attacco della Russia all’Ucraina nel febbraio 2022 ha poi inaugurato una realtà fondamentalmente nuova: l’imperialismo era tornato in Europa. La Russia sta usando alcuni dei metodi militari più raccapriccianti del ventesimo secolo e sta causando indicibili sofferenze in Ucraina. Decine di migliaia di soldati e civili ucraini hanno già perso la vita; molti altri sono stati feriti o traumatizzati. Milioni di cittadini ucraini hanno dovuto abbandonare le proprie case, cercando rifugio in Polonia e in altri paesi europei; un milione di loro sono venuti in Germania. L’artiglieria, i missili e le bombe russe hanno ridotto in macerie case, scuole e ospedali ucraini. Mariupol, Irpin, Kherson, Izyum: questi luoghi serviranno per sempre a ricordare al mondo i crimini della Russia, e gli autori devono essere assicurati alla giustizia.

Ma l’impatto della guerra russa va oltre l’Ucraina. Quando Putin ha dato l’ordine di attaccare, ha mandato in frantumi un’architettura di pace europea e internazionale che aveva richiesto decenni per essere costruita. Sotto la guida di Putin, la Russia ha sfidato anche i più basilari principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite: la rinuncia all’uso della forza come mezzo di politica internazionale e l’impegno a rispettare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale di tutti Paesi. Agendo come una potenza imperiale, la Russia ora cerca di ridisegnare i confini con la forza e di dividere il mondo, ancora una volta, in blocchi e sfere di influenza.

UN’EUROPA PIÙ FORTE

Il mondo non deve lasciare che Putin faccia a modo suo. L’imperialismo revanscista della Russia deve essere fermato. Il ruolo cruciale per la Germania in questo momento è quello di rafforzarsi come uno dei principali fornitori di sicurezza in Europa investendo nelle nostre forze armate, rafforzando l’industria europea della difesa, rafforzando la nostra presenza militare sul fianco orientale della NATO e addestrando ed equipaggiando le forze armate dell’Ucraina.

Il nuovo ruolo della Germania richiederà una nuova cultura strategica, e la strategia di sicurezza nazionale che il mio governo adotterà tra qualche mese rifletterà questo fatto. Negli ultimi tre decenni, le decisioni riguardanti la sicurezza della Germania e l’equipaggiamento delle forze armate del paese sono state prese sullo sfondo di un’Europa in pace. Ora, la domanda guida sarà quali minacce noi e i nostri alleati dobbiamo affrontare in Europa, più immediatamente dalla Russia. Questi includono potenziali assalti al territorio alleato, guerra informatica e persino la remota possibilità di un attacco nucleare, che Putin non ha minacciato poi così sottilmente.

Il partenariato transatlantico è e rimane vitale per affrontare queste sfide. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la sua amministrazione meritano lodi per aver costruito e investito in solide partnership e alleanze in tutto il mondo. Ma un partenariato transatlantico equilibrato e resiliente richiede anche che la Germania e l’Europa svolgano un ruolo attivo. Una delle prime decisioni prese dal mio governo all’indomani dell’attacco della Russia all’Ucraina è stata quella di designare un fondo speciale di circa 100 miliardi di dollari per equipaggiare meglio le nostre forze armate, la Bundeswehr. Abbiamo persino cambiato la nostra costituzione per istituire questo fondo. Questa decisione segna il cambiamento più radicale nella politica di sicurezza tedesca dall’istituzione della Bundeswehr nel 1955. I nostri soldati riceveranno il sostegno politico, i materiali e le capacità di cui hanno bisogno per difendere il nostro paese e i nostri alleati. L’obiettivo è una Bundeswehr su cui noi e i nostri alleati possiamo fare affidamento. Per raggiungerlo, La Germania investirà il due percento del nostro prodotto interno lordo nella nostra difesa.

Membri tedeschi della NATO Response Force a Baumholder, Germania, novembre 2022
Membri tedeschi della NATO Response Force a Baumholder, Germania, novembre 2022
Wolfgang Rattay/Reuters

Questi cambiamenti riflettono una nuova mentalità nella società tedesca. Oggi, la grande maggioranza dei tedeschi concorda sul fatto che il loro paese ha bisogno di un esercito capace e pronto a scoraggiare i suoi avversari e difendere se stesso e i suoi alleati. I tedeschi stanno con gli ucraini mentre difendono il loro paese dall’aggressione russa. Dal 2014 al 2020, la Germania è stata la principale fonte di investimenti privati ​​e assistenza governativa dell’Ucraina nell’insieme. E da quando è iniziata l’invasione della Russia, la Germania ha aumentato il suo sostegno finanziario e umanitario all’Ucraina e ha contribuito a coordinare la risposta internazionale mentre deteneva la presidenza del G-7.

Lo Zeitenwende ha anche portato il mio governo a riconsiderare un principio decennale e consolidato della politica tedesca sulle esportazioni di armi. Oggi, per la prima volta nella storia recente della Germania, stiamo consegnando armi in una guerra combattuta tra due paesi. Nei miei scambi con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ho chiarito una cosa: la Germania sosterrà i suoi sforzi per sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario. Ciò di cui l’Ucraina ha più bisogno oggi sono i sistemi di artiglieria e di difesa aerea ed è esattamente ciò che la Germania sta fornendo, in stretto coordinamento con i nostri alleati e partner. Il sostegno tedesco all’Ucraina include anche armi anticarro, trasporto-truppe corazzati, cannoni e missili antiaerei, sistemi radar di controbatteria. Una nuova missione dell’UE offrirà addestramento per un massimo di 15.000 soldati ucraini, di cui fino a 5.000, un’intera brigata, in Germania. Nel frattempo, la Repubblica Ceca, la Grecia, la Slovacchia e la Slovenia hanno consegnato o si sono impegnate a consegnare all’Ucraina circa 100 carri armati principali dell’era sovietica. La Germania, a sua volta, fornirà quindi a quei paesi carri armati tedeschi rinnovati. In questo modo, l’Ucraina sta ricevendo carri armati che le forze ucraine conoscono bene e di cui hanno esperienza nell’uso; che possono quindi essere facilmente integrati negli schemi logistici e di manutenzione esistenti in Ucraina.

Le azioni della NATO non devono portare a uno scontro diretto con la Russia, ma l’alleanza deve scoraggiare in modo credibile un’ulteriore aggressione russa. A tal fine, la Germania ha notevolmente aumentato la sua presenza sul fianco orientale della NATO, rafforzando il gruppo tattico della NATO a guida tedesca in Lituania e designando una brigata per garantire la sicurezza di quel paese. La Germania sta anche contribuendo con truppe al gruppo di battaglia della NATO in Slovacchia, e l’aviazione tedesca sta aiutando a monitorare e proteggere lo spazio aereo in Estonia e Polonia. Nel frattempo, la marina tedesca ha partecipato alle attività di deterrenza e difesa della NATO nel Mar Baltico. La Germania contribuirà anche con una divisione corazzata, oltre a mezzi aerei e navali significativi (tutti in stato di massima prontezza) al New Force Model della NATO, progettato per migliorare la capacità dell’alleanza di rispondere rapidamente a qualsiasi evenienza.

Il nostro messaggio a Mosca è molto chiaro: siamo determinati a difendere ogni singolo centimetro del territorio della NATO da ogni possibile aggressione. Onoreremo il solenne impegno della NATO secondo cui un attacco a un qualsiasi alleato sarà considerato un attacco all’intera alleanza. Abbiamo anche chiarito alla Russia che la sua recente retorica sulle armi nucleari è avventata e irresponsabile. Quando ho visitato Pechino a novembre, il presidente cinese Xi Jinping e io abbiamo convenuto che minacciare l’uso di armi nucleari era inaccettabile e che l’uso di armi così orribili supererebbe una linea rossa che l’umanità ha giustamente tracciato. Putin dovrebbe sottolineare queste parole.

Il nostro messaggio a Mosca è molto chiaro: siamo determinati a difendere ogni singolo centimetro del territorio della NATO.

Tra i tanti errori di calcolo che Putin ha fatto c’è la sua scommessa che l’invasione dell’Ucraina avrebbe messo a dura prova i rapporti tra i suoi avversari. In realtà è successo il contrario; l’UE e l’alleanza transatlantica sono più forti che mai. In nessun luogo questo è più evidente che nelle sanzioni economiche senza precedenti che la Russia sta affrontando . Era chiaro fin dall’inizio della guerra che queste sanzioni avrebbero dovuto essere in vigore per molto tempo, poiché la loro efficacia aumenta ogni settimana che passa. Putin deve capire che nessuna sanzione sarà revocata se la Russia tentasse di dettare i termini di un accordo di pace.

Tutti i leader dei paesi del G-7 hanno elogiato la disponibilità di Zelensky a una pace giusta che rispetti l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina e salvaguardi la capacità dell’Ucraina di difendersi in futuro. In coordinamento con i nostri partner, la Germania è pronta a raggiungere accordi per sostenere la sicurezza dell’Ucraina come parte di un potenziale accordo di pace postbellico. Non accetteremo, tuttavia, l’annessione illegale del territorio ucraino, mal mascherata da referendum fittizi. Per porre fine a questa guerra, la Russia deve ritirare le sue truppe.

BUONO PER IL CLIMA, MALE PER LA RUSSIA

La guerra della Russia non ha solo unificato l’UE, la NATO e il G-7 in opposizione alla sua aggressione; ha anche catalizzato cambiamenti nella politica economica ed energetica che a lungo termine danneggeranno la Russia e daranno una spinta alla transizione vitale verso l’energia pulita che era già in corso. Subito dopo essere entrato in carica come cancelliere tedesco nel dicembre 2021, ho chiesto ai miei consiglieri se avessimo un piano in atto nel caso in cui la Russia decidesse di interrompere le sue consegne di gas all’Europa. La risposta era no, anche se eravamo diventati pericolosamente dipendenti dalle forniture di gas russe.

Abbiamo subito iniziato a prepararci per lo scenario peggiore. Nei giorni precedenti l’invasione totale dell’Ucraina da parte della Russia, la Germania ha sospeso la certificazione del gasdotto Nord Stream 2, che avrebbe dovuto aumentare significativamente le forniture di gas russo all’Europa. Nel febbraio 2022 erano già sul tavolo piani per importare gas naturale liquefatto dal mercato globale al di fuori dell’Europa e nei prossimi mesi entreranno in servizio i primi terminali GNL galleggianti sulla costa tedesca.

Lo scenario peggiore si è presto materializzato, poiché Putin ha deciso di utilizzare come arma l’energia tagliando le forniture alla Germania e al resto d’Europa. Ma la Germania ha ora completamente eliminato l’importazione di carbone russo e le importazioni dell’UE di petrolio russo finiranno presto. Abbiamo imparato la lezione: la sicurezza dell’Europa si basa sulla diversificazione dei fornitori e delle rotte energetiche e sugli investimenti nell’indipendenza energetica. A settembre, il sabotaggio degli oleodotti Nord Stream ha portato a casa quel messaggio.

Per colmare eventuali carenze energetiche in Germania e in Europa nel suo insieme, il mio governo sta riportando temporaneamente in rete le centrali elettriche a carbone e consentendo alle centrali nucleari tedesche di funzionare più a lungo di quanto inizialmente previsto. Abbiamo anche imposto che gli impianti di stoccaggio di gas di proprietà privata soddisfino livelli minimi di riempimento progressivamente più elevati. Oggi le nostre strutture sono completamente piene, mentre i livelli dell’anno scorso in questo periodo erano insolitamente bassi. Questa è una buona base per la Germania e l’Europa per superare l’inverno senza penuria di gas.

La guerra della Russia ci ha mostrato che il raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi è necessario anche per difendere la nostra sicurezza e indipendenza, così come la sicurezza e l’indipendenza dell’Europa. L’allontanamento dalle fonti di energia fossile aumenterà la domanda di elettricità e idrogeno verde, e la Germania si sta preparando a questo risultato accelerando notevolmente il passaggio alle energie rinnovabili come l’energia eolica e solare. I nostri obiettivi sono chiari: entro il 2030, almeno l’80 percento dell’elettricità utilizzata dai tedeschi sarà generata da fonti rinnovabili, ed entro il 2045 la Germania raggiungerà l’azzeramento delle emissioni di gas serra, o “neutralità climatica”.

IL PEGGIOR INCUBO DI PUTIN

Putin voleva dividere l’Europa in zone di influenza e dividere il mondo in blocchi di grandi potenze e stati vassalli. Invece, la sua guerra è servita solo a far avanzare l’UE. Al Consiglio europeo del giugno 2022, l’UE ha concesso a Ucraina e Moldavia lo status di “paesi candidati” e ha ribadito che il futuro della Georgia dipende dall’Europa. Abbiamo anche convenuto che l’adesione all’UE di tutti e sei i paesi dei Balcani occidentali deve finalmente diventare una realtà, un obiettivo per il quale sono personalmente impegnato. Ecco perché ho rilanciato il cosiddetto Processo di Berlino per i Balcani occidentali, che intende approfondire la cooperazione nella regione, avvicinando i suoi paesi e i loro cittadini, preparandoli all’integrazione nell’UE.

È importante riconoscere che espandere l’UE e integrare nuovi membri sarà difficile; niente sarebbe peggio che dare false speranze a milioni di persone. Ma la strada è aperta e l’obiettivo è chiaro: un’UE composta da oltre 500 milioni di cittadini liberi, che rappresenterà il più grande mercato interno del mondo, che fisserà standard globali in materia di commercio, crescita, cambiamento climatico e tutela dell’ambiente e che ospiterà importanti istituti di ricerca e imprese innovative, una famiglia di democrazie stabili che godono di un benessere sociale e di infrastrutture pubbliche senza pari.

Mentre l’ UE si muove verso tale obiettivo, i suoi avversari continueranno a cercare di creare dei divari tra i suoi membri. Putin non ha mai accettato l’UE come attore politico. Dopo tutto, l’Unione Europea – un’unione di stati liberi, sovrani e democratici basati sullo stato di diritto – è l’antitesi della sua cleptocrazia imperialista e autocratica.

Putin e altri cercheranno di rivoltarci contro i nostri sistemi aperti e democratici, attraverso campagne di disinformazione e traffico d’influenza. I cittadini europei hanno un’ampia varietà di punti di vista e i leader politici europei discutono e talvolta dibattono animatamente sulla giusta via da seguire, specialmente nel corso di sfide geopolitiche ed economiche. Ma queste caratteristiche delle nostre società aperte sono peculiarità, non bug; sono l’essenza del processo decisionale democratico. Il nostro obiettivo oggi, tuttavia, è serrare i ranghi su aree cruciali in cui la disunione renderebbe l’Europa più vulnerabile alle interferenze straniere. Cruciale per questa missione è una cooperazione sempre più stretta tra Germania e Francia, che condividono la stessa visione di un’UE forte e sovrana.

Nicolás Ortega

Più in generale, l’UE deve superare vecchi conflitti e trovare nuove soluzioni. La migrazione europea e la politica fiscale ne sono un esempio. Le persone continueranno a venire in Europa e l’Europa ha bisogno di immigrati, quindi l’UE deve elaborare una strategia di immigrazione che sia pragmatica e in linea con i suoi valori. Ciò significa ridurre la migrazione irregolare e al tempo stesso rafforzare i percorsi legali verso l’Europa, in particolare per i lavoratori qualificati di cui i nostri mercati del lavoro hanno bisogno. Per quanto riguarda la politica fiscale, il sindacato ha istituito un fondo per la ripresa e la resilienza che contribuirà anche ad affrontare le attuali sfide poste dagli alti prezzi dell’energia. Il sindacato deve anche eliminare le tattiche di blocco egoistico nei suoi processi decisionali, eliminando la capacità dei singoli paesi di porre il veto su determinate misure. Man mano che l’UE si espande e diventa un attore geopolitico, un rapido processo decisionale sarà la chiave del successo. Per questo motivo, la Germania ha proposto di estendere gradualmente la pratica di prendere decisioni a maggioranza ai settori che attualmente ricadono sotto la regola dell’unanimità, come la politica estera e la tassazione dell’UE.

L’Europa deve inoltre continuare ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e ha bisogno di un approccio coordinato e integrato per sviluppare le proprie capacità di difesa. Ad esempio, le forze armate degli Stati membri dell’UE gestiscono troppi sistemi d’arma diversi, il che crea inefficienze pratiche ed economiche. Per affrontare questi problemi, l’UE deve modificare le proprie procedure burocratiche interne, il che richiederà decisioni politiche coraggiose; Gli Stati membri dell’UE, compresa la Germania, dovranno modificare le loro politiche e normative nazionali sull’esportazione di sistemi militari fabbricati congiuntamente.

Un campo in cui l’Europa ha urgente bisogno di compiere progressi è la difesa nei settori aereo e spaziale. Ecco perché la Germania rafforzerà la sua difesa aerea nei prossimi anni, come parte del quadro della NATO, acquisendo capacità aggiuntive. Ho aperto questa iniziativa ai nostri vicini europei, e il risultato è l’iniziativa European Sky Shield, a cui altri 14 stati europei hanno aderito lo scorso ottobre. La difesa aerea congiunta in Europa sarà più efficiente e conveniente che se tutti noi andassimo da soli, e offre un esempio eccezionale di cosa significhi rafforzare il pilastro europeo all’interno della NATO.

La NATO è il massimo garante della sicurezza euro-atlantica e la sua forza crescerà solo con l’aggiunta di due prospere democrazie, Finlandia e Svezia, come membri. Ma la NATO si rafforza anche quando i suoi membri europei intraprendono autonomamente passi verso una maggiore compatibilità tra le loro strutture di difesa, nel quadro dell’UE.

LA SFIDA DELLA CINA E OLTRE

La guerra di aggressione della Russia potrebbe aver innescato lo Zeitenwende , ma i cambiamenti tettonici sono molto più profondi. La storia non è finita, come alcuni avevano previsto, con la Guerra Fredda . Né, tuttavia, la storia si ripete. Molti presumono che siamo sull’orlo di un’era di bipolarismo nell’ordine internazionale. Vedono avvicinarsi l’alba di una nuova guerra fredda, che metterà gli Stati Uniti contro la Cina.

Non sottoscrivo questa visione. Credo invece che ciò a cui stiamo assistendo sia la fine di una fase eccezionale della globalizzazione, un cambiamento storico accelerato da shock esterni, ma non del tutto conseguenza, della pandemia di COVID-19, come della guerra della Russia in Ucraina. Durante quella fase eccezionale, il Nord America e l’Europa hanno vissuto 30 anni di crescita stabile, alti tassi di occupazione e bassa inflazione, e gli Stati Uniti sono diventati la potenza decisiva del mondo, un ruolo che conserveranno nel ventunesimo secolo.

Ma durante la fase di globalizzazione successiva alla Guerra Fredda, anche la Cina è diventata un attore globale, come lo era stata nei lunghi periodi precedenti della storia mondiale. L’ascesa della Cina non giustifica l’isolamento di Pechino o il freno alla cooperazione. Ma nemmeno il crescente potere della Cina giustifica rivendicazioni di egemonia in Asia e oltre. Nessun paese è il cortile di un altro, e questo vale per l’Europa tanto quanto per l’Asia e ogni altra regione. Durante la mia recente visita a Pechino, ho espresso fermo sostegno all’ordine internazionale basato su regole, sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, nonché al commercio aperto ed equo. Di concerto con i suoi partner europei, la Germania continuerà a chiedere parità di condizioni per le aziende europee e cinesi. La Cina fa troppo poco in questo senso e ha preso una notevole svolta verso l’isolamento e l’allontanamento dall’apertura.

A Pechino, ho anche espresso preoccupazione per la crescente insicurezza nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan e ho messo in dubbio l’approccio della Cina ai diritti umani e alle libertà individuali. Il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali non può mai essere una “questione interna” per i singoli stati perché ogni stato membro delle Nazioni Unite si impegna a sostenerli.

Turbine eoliche davanti a una centrale elettrica a carbone vicino a Jackerath, Germania, marzo 2022
Turbine eoliche davanti a una centrale elettrica a carbone vicino a Jackerath, Germania, marzo 2022
Wolfgang Rattay/Reuters

Nel frattempo, come la Cina e i paesi del Nord America e dell’Europa si adeguano alle mutevoli realtà della nuova fase della globalizzazione, molti paesi in Africa, Asia, Caraibi e America Latina che hanno consentito una crescita eccezionale in passato producendo merci e materie prime a basso costo ora stanno gradualmente diventando più prosperi con una propria domanda di risorse, beni e servizi. Queste regioni hanno tutto il diritto di cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione e di esigere un ruolo più forte negli affari globali in linea con il loro crescente peso economico e demografico. Ciò non rappresenta una minaccia per i cittadini in Europa o Nord America. Al contrario, dovremmo incoraggiare una maggiore partecipazione e integrazione di queste regioni nell’ordine internazionale. Questo è il modo migliore per mantenere vivo il multilateralismo in un mondo multipolare.

Ecco perché la Germania e l’UE stanno investendo in nuove partnership e ampliando quelle esistenti con molti paesi in Africa, Asia, Caraibi e America Latina. Molti di loro condividono con noi una caratteristica fondamentale: anch’essi sono democrazie. Questa comunanza gioca un ruolo cruciale, non perché miriamo a mettere le democrazie contro gli stati autoritari, il che contribuirebbe solo a una nuova dicotomia globale, ma perché la condivisione di valori e sistemi democratici ci aiuterà a definire priorità comuni e raggiungere obiettivi comuni nella nuova realtà multipolare del ventunesimo secolo. Potremmo essere diventati tutti capitalisti (con la possibile eccezione della Corea del Nord e una piccola manciata di altri paesi), per parafrasare un’argomentazione dell’economista Branko Milanovic fatta qualche anno fa. Ma fa una grande differenza se il capitalismo è organizzato in modo liberale e democratico oppure lungo linee autoritarie.

Prendi la risposta globale al COVID-19 . All’inizio della pandemia, alcuni hanno sostenuto che gli stati autoritari si sarebbero dimostrati più abili nella gestione delle crisi, dal momento che possono pianificare meglio a lungo termine e possono prendere decisioni difficili più rapidamente. Ma i precedenti della pandemia dei paesi autoritari difficilmente supportano questa visione. Nel frattempo, i vaccini e i trattamenti farmaceutici più efficaci contro il COVID-19 sono stati tutti sviluppati nelle democrazie libere. Inoltre, a differenza degli stati autoritari, le democrazie hanno la capacità di autocorreggersi poiché i cittadini esprimono liberamente le loro opinioni e scelgono i loro leader politici. I continui dibattiti e interrogativi nelle nostre società, parlamenti e media liberi a volte possono sembrare estenuanti. Ma è ciò che rende i nostri sistemi più resilienti nel lungo periodo.

L’ascesa della Cina non giustifica l’isolamento di Pechino o il freno alla cooperazione.

La libertà, l’uguaglianza, lo stato di diritto e la dignità di ogni essere umano sono valori non esclusivi di ciò che è stato tradizionalmente inteso come Occidente. Piuttosto, sono condivisi dai cittadini e dai governi di tutto il mondo e la Carta delle Nazioni Unite li riafferma come diritti umani fondamentali nel suo preambolo. Ma i regimi autocratici e autoritari spesso sfidano o negano questi diritti e principi. Per difenderli, i Paesi dell’Ue, compresa la Germania, devono cooperare più strettamente con le democrazie extra-occidentali, come tradizionalmente definite. In passato, abbiamo preteso di trattare alla pari i paesi dell’Asia, dell’Africa, dei Caraibi e dell’America Latina. Ma troppo spesso le nostre parole non sono state sostenute dai fatti. Questo deve cambiare. Durante la presidenza tedesca del G-7, il gruppo ha coordinato strettamente la sua agenda con l’Indonesia, che detiene la presidenza del G-20. Abbiamo coinvolto nelle nostre deliberazioni anche il Senegal, che detiene la presidenza dell’Unione Africana; l’Argentina, che detiene la presidenza della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici; il nostro partner del G-20, il Sudafrica; e l’India, che assumerà la presidenza del G-20 il prossimo anno.

Alla fine, in un mondo multipolare, il dialogo e la cooperazione devono estendersi oltre la zona di comfort democratico. La nuova strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti riconosce giustamente la necessità di impegnarsi con “paesi che non abbracciano istituzioni democratiche ma che tuttavia dipendono e supportano un sistema internazionale basato su regole”. Le democrazie del mondo dovranno lavorare con questi paesi per difendere e sostenere un ordine globale che leghi il potere alle regole e che affronti atti revisionisti come la guerra di aggressione della Russia. Questo sforzo richiederà pragmatismo e un certo grado di umiltà.

Il viaggio verso la libertà democratica di cui godiamo oggi è stato pieno di battute d’arresto ed errori. Eppure alcuni diritti e principi sono stati stabiliti e accettati secoli fa. L’habeas corpus, la protezione dalla detenzione arbitraria, è uno di questi diritti fondamentali e fu riconosciuto per la prima volta non da un governo democratico ma dalla monarchia assolutista del re Carlo II d’Inghilterra. Altrettanto importante è il principio fondamentale secondo cui nessun paese può prendere con la forza ciò che appartiene al suo vicino. Il rispetto di questi diritti e principi fondamentali dovrebbe essere richiesto a tutti gli Stati, indipendentemente dai loro sistemi politici interni.

I periodi di relativa pace e prosperità nella storia umana, come quello vissuto dalla maggior parte del mondo nel primo periodo successivo alla Guerra Fredda, non devono essere rari intermezzi o semplici deviazioni da una norma storica in cui la forza bruta detta le regole. E sebbene non possiamo tornare indietro nel tempo, possiamo ancora tornare indietro nella marea dell’aggressione e dell’imperialismo. Il mondo complesso e multipolare di oggi rende questo compito più impegnativo. Per realizzarlo, la Germania e i suoi partner nell’UE, negli Stati Uniti, nel G-7 e nella NATO devono proteggere le nostre società aperte, difendere i nostri valori democratici e rafforzare le nostre alleanze e partenariati. Ma dobbiamo anche evitare la tentazione di dividere ancora una volta il mondo in blocchi. Questo significa fare ogni sforzo per costruire nuove partnership, pragmaticamente e senza paraocchi ideologici. Nel mondo odierno, densamente interconnesso, l’obiettivo di promuovere la pace, la prosperità e la libertà umana richiede una mentalità diversa e strumenti diversi. Sviluppare quella mentalità e quegli strumenti è in definitiva ciò che il Zeitenwende è tutto.

https://www.foreignaffairs.com/germany/olaf-scholz-global-zeitenwende-how-avoid-new-cold-war?utm_source=substack&utm_medium=email