Elogio dei mali minori, Di Emma Ashford

Il realismo può riparare la politica estera?

Non è un buon momento per essere realisti. Sebbene molti eminenti teorici realisti delle relazioni internazionali abbiano predetto correttamente la guerra in Ucraina, la loro attenzione alla politica delle grandi potenze rispetto ai diritti dei piccoli stati e ai loro avvertimenti sui rischi di un’escalation non sono stati apprezzati dai commentatori di politica estera. L’insistenza di alcuni realisti, primo fra tutti John Mearsheimer, sul fatto che la guerra sia quasi interamente il risultato del fattore strutturale dell’espansione della NATO piuttosto che della bellicosità del presidente russo Vladimir Putin non ha reso caro il realismo nemmeno a un pubblico più ampio. Secondo lo studioso Tom Nichols, la guerra in Ucraina ha dimostrato che “il realismo non ha senso”. 

Alcuni di questi sono solo i normali problemi di pubbliche relazioni del realismo quando si tratta di etica e diritti umani. Una delle principali tradizioni filosofiche della politica internazionale, il realismo vede il potere e la sicurezza al centro del sistema internazionale. Sebbene la scuola di pensiero abbia una varietà di gusti, quasi tutti i realisti concordano su alcune nozioni fondamentali: che gli stati sono guidati principalmente dalla sicurezza e dalla sopravvivenza; che gli Stati agiscano sulla base dell’interesse nazionale piuttosto che del principio; e che il sistema internazionale è definito dall’anarchia. 

Nessuna di queste nozioni è piacevole o popolare. Il realista Robert Gilpin una volta ha intitolato un articolo “Nessuno ama un realista politico”. Troppo spesso, sottolineare le dure realtà della vita internazionale o notare che gli stati spesso agiscono in modi barbari è visto come un avallo di comportamenti egoistici piuttosto che una semplice diagnosi. Come ha affermato uno dei padri fondatori della scuola, Hans Morgenthau , i realisti possono considerarsi semplicemente rifiutando di “identificare le aspirazioni morali di una particolare nazione con le leggi morali che governano l’universo”. Ma i loro critici spesso li accusano di non avere alcuna morale, come ha dimostrato il dibattito sull’Ucraina.

Come se fossero al momento giusto, due nuovi libri cercano di affrontare i difetti del realismo e le sue promesse guardando indietro alla storia del realismo classico, una versione precedente del realismo che è arrivato al suo pessimismo non attraverso la sua analisi del sistema internazionale ma attraverso una visione più visione ampiamente cupa della natura umana. The Atlantic Realists di Matthew Spectre esplora lo sviluppo del realismo classico nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, con un focus particolare sull’impollinazione incrociata tra intellettuali tedeschi e americani e sulle radici storiche più profonde e malevole dei concetti alla base di questa filosofia. Un futuro non scritto di Jonathan Kirshner, al contrario, cerca di riabilitare il realismo classico come cornice per la comprensione della geopolitica moderna, in particolare in opposizione alle versioni strutturali più moderne del realismo. Mentre Kirshner cerca di elogiare il realismo classico, Spectre è venuto a seppellirlo. Ma entrambi gli autori attingono da una verità centrale sul realismo, che il politologo William Wohlforth ha espresso in questo modo: “Il punto più importante è che il realismo non è ora e non è mai stato una singola teoria”. Piuttosto, comprende una varietà di modelli di pensiero sul mondo, ciascuno caratterizzato dal pragmatismo e dall’arte del possibile, piuttosto che da crociate ideologiche grandiose e spesso condannate suggerite da altre scuole di pensiero. 

IL CREMLIN SUL DIVANO 

I realisti sono stati in prima linea nel criticare la disastrosa politica estera degli Stati Uniti negli ultimi decenni, evidenziando la follia di cercare di rifare il mondo a sua immagine. Di conseguenza, nell’ultimo decennio le opinioni del pubblico e persino dell’élite hanno iniziato a oscillare in una direzione più pragmatica e realista. Non riuscendo a spiegare e rispondere adeguatamente alla guerra in Ucraina , tuttavia, i realisti potrebbero dover affrontare un potenziale contraccolpo a quel cambiamento. 

L’Ucraina è stata a lungo un punto di riferimento per il pensiero realista. Molti realisti sostengono che nel periodo successivo alla Guerra Fredda, gli Stati Uniti siano stati troppo concentrati su una concezione idealistica della politica europea e troppo blasé riguardo alle classiche preoccupazioni geopolitiche, come il significato duraturo dei confini e l’equilibrio militare tra la Russia e i suoi rivali . I responsabili politici che hanno sottoscritto l’internazionalismo liberale – l’idea che il commercio, le istituzioni internazionali o le norme liberali possono aiutare a costruire un mondo in cui le politiche di potere contano meno – in genere hanno presentato l’ espansione della NATOcome una questione di scelta democratica per gli stati più piccoli dell’Europa centrale e orientale. I realisti, al contrario, sostenevano che avrebbe rappresentato una legittima preoccupazione per la sicurezza di Mosca; non importa quanto benevola possa sembrare la NATO dal punto di vista occidentale, direbbero, nessuno stato sarebbe felice di un’alleanza militare contraria che si avvicina ancora di più ai suoi confini. 

Queste controversie sono diventate più rancorose dopo la guerra della Russia del 2008 in Georgia e la sua annessione della Crimea nel 2014 , con gli internazionalisti liberali che sostenevano che queste guerre avrebbero rivelato che Putin era un leader revisionista e imperialista che cercava di riconquistare l’impero sovietico. Molti realisti, tuttavia, sostenevano che questi conflitti fossero i tentativi di Mosca di impedire ai suoi vicini più prossimi di aderire alla NATO. Entrambi gli argomenti sono plausibili; il ragionamento del Cremlino è difficile da discernere. Tuttavia, come diagnosi, indicano conclusioni politiche molto diverse: se Putin agisce per ambizione, allora l’Occidente dovrebbe rafforzare la deterrenza e prendere una linea dura contro la Russia, ma se agisce per paura, dovrebbe scendere a compromessi e accettare limiti futura espansione. 

L’Ucraina è stata a lungo un punto di riferimento per il pensiero realista.

Dall’invasione del 24 febbraio, c’è stata una nuova dimensione in questa critica. Le critiche più ponderate al realismo nei mesi successivi all’inizio della guerra hanno notato che molte analisi realistiche del conflitto sono relativamente inutili perché si concentrano quasi interamente sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia e ignorano i fattori interni e ideativi che spiegano ladecisione di invadere e la sua condotta durante il conflitto. I realisti hanno probabilmente ragione sul fatto che l’espansione della NATO nello spazio post-sovietico abbia contribuito alla guerra, ma questa è nel migliore dei casi una spiegazione parziale. Sembra che anche altri fattori abbiano avuto un ruolo importante nel processo decisionale della Russia prima della guerra: la prospettiva di armamenti o basi della NATO in Ucraina (con o senza la sua adesione formale), l’addestramento occidentale per l’esercito ucraino, la repressione della corruzione di Kiev sugli oligarchi vicini a Putin e I crescenti legami economici dell’Ucraina con l’UE. 

La guerra in Ucrainasuggerisce quindi che alcune teorie realistiche semplicemente non sono così utili come potrebbero essere durante un periodo di sconvolgimento geopolitico globale; i realisti hanno i contorni generali della guerra in Ucraina giusti, ma sbagliano molti dettagli. Ciò è particolarmente sfortunato, poiché anche altri approcci al mondo, in particolare le varianti dell’internazionalismo liberale che hanno dominato così tanto nel periodo successivo alla Guerra Fredda, sono stati trovati carenti. I fautori del primato o dell’egemonia liberale, ad esempio, che sostenevano che gli Stati Uniti potrebbero mantenere il loro smisurato vantaggio militare e impedire l’ascesa di altre potenze, sono stati smentiti dall’ascesa della Cina. Gli internazionalisti liberali che hanno appoggiato le guerre di cambio di regime in Afghanistan e in Iraq o gli interventi umanitari in Libia hanno visto i loro grandi progetti vacillare e fallire. 

DIVENTIAMO REALI 

Quello che oggi viene chiamato “realismo” – la scuola di pensiero che viene insegnata alla maggior parte degli studenti universitari nella loro classe di Relazioni internazionali 101 – è in realtà realismo strutturale o neorealismo, una versione del realismo delineata negli anni ’70 dallo studioso Kenneth Waltz. Il neorealismo è ulteriormente suddiviso in varianti “difensive” e “offensive”, a seconda che si creda che gli stati cerchino la sicurezza principalmente attraverso mezzi difensivi, come fortificazioni militari e tecnologia, o attraverso un’espansione che acquisisce potere e territorio. Entrambe le versioni si concentrano fortemente sui fattori strutturali (i modi in cui gli stati interagiscono a livello globale) e ignorano efficacemente la politica interna, le stranezze del processo decisionale burocratico, la psicologia dei leader, le norme globali e le istituzioni internazionali. Il neorealismo è quindi in netto contrasto con la vecchia scuola del realismo classico, che annovera Tucidide, Machiavelli e Bismarck tra i suoi primi praticanti, ha forti radici nella filosofia e include fattori come la politica interna e il ruolo della natura umana, il prestigio e onore. Contrasta anche con la controparte più moderna del realismo classico, il “realismo neoclassico” (un termine coniato da Gideon Rose, un ex editore di questa rivista), che cerca di sposare le due varianti reincorporando fattori domestici e ideativi nelle teorie strutturali. 

I libri di Spectre e Kirshner si occupano entrambi del realismo classico, in particolare del suo ruolo come fonte di tutte le successive teorie realiste. Come in un fumetto, Spectre cerca di portare alla luce la storia delle origini del realismo, con particolare attenzione alle basi intellettuali e alle biografie di attori chiave come Morgenthau e il teorico tedesco Wilhelm Grewe. In tal modo, il suo intento è dimostrare che la genesi del realismo è una storia molto più oscura di quanto si pensasse in precedenza. Nella storia comunemente raccontata del realismo classico, gli emigrati tedesco-americani come Morgenthau hanno reagito alle sanguinose guerre dell’inizio del XX secolo rifiutando l’idealismo infondato del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson e tornando alle classiche nozioni di realpolitik sposate da pensatori come Machiavelli e Tucidide. Questa narrazione, 

Ma il realismo classico, sostiene Spectre, non è in realtà un discendente della bismarckiana Realpolitik . Piuttosto, è una propaggine dell’inseguimento di Weltpolitik, la scuola di pensiero imperialista messa in pratica dal maldestro imperialista Guglielmo II tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Laddove il primo enfatizzava un abile equilibrio tra avversari per evitare conflitti inutili, il secondo era guidato più dalle nozioni darwiniste sociali secondo cui le grandi potenze hanno il diritto di espandersi e dominare. Per sostenere le nefaste radici del realismo, Spectre esamina le origini dei concetti centrali del realismo classico, esplorando termini come “l’interesse nazionale” e “geopolitica”. Ciò che scopre è che alcuni di questi termini hanno avuto origine decenni prima della metà del XX secolo, nei dibattiti sull’imperialismo e nelle affermazioni di politici come Wilson secondo cui le potenze emergenti come gli Stati Uniti e la Germania erano eccezionali. 

Soldati polacchi durante un'esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Soldati polacchi durante un’esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Omar Marques / Getty Images

Allo stesso modo, Spectre sostiene in modo solido che i realisti classici in molti modi hanno inventato un nobile lignaggio per se stessi, identificando grandi filosofi storici il cui lavoro si adatta alle loro nozioni del mondo (come Hobbes) mentre eludono o evitano del tutto i loro antecedenti storici più discutibili . Trascorre molto tempo esplorando i collegamenti tra le nozioni di Grossraum del filosofo tedesco Carl Schmitt – più famigerato nella sua successiva incarnazione come Lebensraum , la dottrina che il governo nazista di Hitler usava per giustificare le sue conquiste nell’Europa orientale – e l’attenzione dei successivi pensatori realisti sulla geopolitica . 

Questa genealogia intellettuale del realismo è un contributo impressionante. Ma le lezioni che Spectre ne trae sono meno convincenti. Sebbene abbia ragione sul fatto che i realisti classici degli anni ’50 abbiano preso concetti e idee da teorie precedenti e meno etiche delle relazioni internazionali, non è chiaro perché tale prestito minacci le loro argomentazioni successive. Spectre propone che, a causa di questi legami nefasti, il realismo dovrebbe essere visto non come “un deposito di ‘saggezza’ storica accumulata, ma piuttosto un artefatto storico e uno che, tragicamente, ha esercitato troppo potere sulla politica mondiale”. Eppure tutti i filosofi e gli studiosi cercano ispirazione e sostegno nel passato. E se i realisti classici guardassero indietro alla ricerca di prospettive simili per sostenere la loro tesi? Hanno cercato un più lungo, lignaggio più diversificato per le loro idee rispetto alla storia travagliata del primo Novecento. È difficile biasimarli per questo. 

In effetti, gran parte dell’argomento generale di Spectre equivale a una colpa per associazione. È indubbiamente vero che i realisti classici formularono le loro argomentazioni in termini che sarebbero stati familiari agli imperialisti del primo Novecento. Ma hanno aggiunto a quell’eredità, come osserva lo stesso Spectre, “serietà etica” e “cautela”. Questi elementi erano tanto una reazione contro le idee e gli eventi a cui erano stati testimoni nei decenni precedenti quanto qualsiasi altra cosa. Che ci siano varianti più oscure del realismo nella storia non dovrebbe offuscare le sue incarnazioni più moderne. In effetti, lo stesso si potrebbe dire per il dibattito odierno di politica estera. Ci sono indubbiamente approcci realistici al mondo che sposano la ricerca del potere e il primato militare statunitense. Ma ci sono anche varianti più etiche e difensive che prendono le intuizioni fondamentali del realismo ma non accettano l’amoralità oi principi imperialisti delle prime radici del realismo. Alcuni realisti sono falchi senza cuore che venderebbero le proprie madri; altri sono colombe premurose che rimpiangono la necessità di scelte difficili. Per ogni Henry Kissinger, c’è un George Kennan. 

È COMPLICATO

Gli obiettivi di Kirshner in Un futuro non scrittosono più vicini ai giorni nostri. Kirshner feroce le teorie dei realisti strutturali, che secondo lui sono eccessive nella loro devozione alle cause razionaliste della guerra e non possono spiegare nient’altro che la stasi nel sistema internazionale. Riducendo il realismo a un modello più parsimonioso, in cui l’unica variabile veramente importante è il potere, sostiene Kirshner, i realisti strutturali sono andati troppo oltre, producendo una teoria di scarso valore. Nel proporre quello che vede come un modo più utile per valutare il mondo, attinge a un’ondata di studi recenti da parte di accademici che sono agnostici su paradigmi come il realismo e il liberalismo. Invece, questi studiosi studiano il ruolo dell’onore e del prestigio negli affari internazionali, fattori centrali nel realismo classico.

Secondo Kirshner, gli scontri tra stati possono talvolta derivare da percezioni errate o dal dilemma della sicurezza, in cui i tentativi di uno stato di rendersi sicuro involontariamente rendono meno sicuro uno stato vicino. Ma oltre a queste cause, che i realisti strutturali accetterebbero come rilevanti, crede che la guerra possa spesso derivare da visioni del mondo diverse o da diverse gerarchie di interessi in stati diversi, fattori che i realisti strutturalisti tendono a ignorare. Kirshner identifica correttamente anche molti dei problemi fondamentali che i realisti strutturali hanno dovuto affrontare negli ultimi anni: come conciliare la moralità con una teoria fondamentalmente amorale, la malleabilità della nozione di interesse nazionale e i limiti del realismo come guida per un’azione mirata piuttosto che che come guida a cosa non fare. 

Kirshner sostiene senza mezzi termini che il realismo strutturale è spesso migliore nel sottolineare gli errori negli approcci degli altri piuttosto che nel suggerire le proprie soluzioni, una critica che suonerà fedele a chiunque abbia seguito i dibattiti sulle cause dell’invasione dell’Ucraina. Anzi, un futuro non scrittoè più forte quando si sostiene che la guerra è un tuffo nell’incertezza radicale. (È più debole quando si gioca all’interno del baseball, sottolineando le contraddizioni interne nei modi in cui i realisti strutturali hanno preso in prestito i loro modelli dall’economia.) Il neorealismo strutturale non può spiegare completamente perché e quando accadono guerre o come reagiranno i leader e le popolazioni quando lo fanno. Sei mesi fa, chi avrebbe creduto che un attore la cui principale pretesa di fama fosse stata il ruolo di un presidente in televisione avrebbe riunito gli ucraini sfidando un’invasione, stimolando la creazione di una nuova e unificata identità nazionale? La guerra, come sottolinea Kirshner, può essere compresa solo incorporando fattori umani nell’analisi. 

Il problema di Kirshner con le generazioni successive di realisti deriva dalla loro risposta alla sfida del liberalismo. I liberali credono che gli stati possano elevarsi al di sopra del conflitto e della politica di potere, sebbene differiscano sul fatto che ciò possa essere ottenuto attraverso il commercio, le istituzioni internazionali o il diritto internazionale; i realisti semplicemente non credono che la trascendenza sia possibile. Di fronte a questo disaccordo, piuttosto che accettare che le due scuole fossero basate su presupposti ideologici completamente diversi, i neorealisti adottarono un linguaggio e un’inquadratura socio-scientifica, nella speranza di far sembrare le proprie convinzioni di natura scientifica, piuttosto che ideologica. Infatti, dice Kirshner, sia il realismo che il liberalismo hanno basi ideologiche,

IL DESIDERABILE E IL POSSIBILE 

I dibattiti sull’Ucraina, e più in generale sulla politica estera degli Stati Uniti, per molti versi stanno semplicemente rielaborando le critiche di lunga data di pensatori realisti o dalla mentalità restrittiva. Come sottolinea Kirshner, poiché la maggior parte dei realisti sottolinea la prudenza sopra ogni altra cosa, è molto più facile per loro criticare che offrire una politica diversa e affermativa in sostituzione. Di conseguenza, non esiste una politica realista. Ad esempio, i realisti sono stati chiari e uniti nelle loro critiche alla guerra al terrorismo – si sono opposti quasi all’unanimità all’invasione dell’Iraq – ma molto meno sulla questione di cosa, secondo loro, dovrebbe sostituirla. Alcuni chiedono una nuova crociata contro la Cina e altri un ritiro degli Stati Uniti in molte regioni. Questa divisione rende difficile per i realisti modellare il processo politico in questa o nelle future amministrazioni. 

Eppure, anche se il realismo è ampiamente presente nei dibattiti politici odierni come un ostacolo, spingendo i responsabili delle politiche estere statunitensi a giustificare le loro scelte e forse ad adottare opzioni leggermente più pragmatiche, questo potrebbe essere il meglio che i realisti possono sperare. Come fa notare Spectre, i realisti hanno avuto una relazione complicata con il processo decisionale. Kennan, che ha servito come direttore della pianificazione politica del Dipartimento di Stato americano, e Morgenthau, che ha lavorato sotto di lui, sono tra i più noti politici realisti e la loro influenza è aumentata e diminuita nel tempo. Le amministrazioni più realistiche – quelle dei presidenti Richard Nixon e George HW Bush – hanno avuto alcuni notevoli trionfi politici: porre fine alla guerra del Vietnam, gestire la disgregazione pacifica dell’Unione Sovietica, vincere la Guerra del Golfo. Ma avevano anche eredità miste, dalla travagliata situazione politica interna di Nixon alla sconfitta elettorale di Bush nel 1992. Questo è ancora più di quanto si possa dire per l’influenza realista nelle amministrazioni Clinton, George W. Bush e Obama, quando il potere incontrastato degli Stati Uniti ha permesso agli idealisti di guidare la maggior parte delle politiche. Tuttavia, mentre il mondo continua il suo spostamento verso la multipolarità, le intuizioni realistiche diventeranno ancora una volta più importanti per la condotta della politica estera statunitense. 

Questo rende i libri di Spectre e Kirshner particolarmente preziosi. Che entrambi considerino gli antecedenti e le intuizioni del realismo senza usare qualche variante del liberalismo come un uomo di paglia è altrettanto impressionante. “I paradigmi sono inevitabili”, scrive Kirshner. “Le guerre paradigmatiche sono in gran parte vacuo”. Nessuno dei due libri perde tempo in dispute filosofiche irrisolvibili. Eppure è anche ironico che entrambi i libri siano in qualche modo colpevoli della stessa accusa che attribuiscono alle teorie realistiche: Spectre e Kirshner forniscono eccellenti panoramiche critiche dei problemi con queste teorie, ma non riescono a fornire alternative. 

Su questo fronte, il libro di Kirshner si comporta notevolmente meglio. Con capitoli sull’ascesa della Cina, su come fondere le questioni dell’economia politica nelle teorie del realismo classico e persino esplorando le potenziali debolezze e carenze del realismo classico, An Unwritten Future valuta attentamente la questione di cosa significherebbe in pratica reinserire le prospettive del realismo classico nei dibattiti politici in corso. Il realismo classico suggerisce che gli Stati Uniti dovrebbero essere estremamente diffidenti nei confronti dell’ascesa della Cina e che l’ambizione cinese aumenterà con il potere cinese. Suggerisce anche che Washington dovrebbe considerare seriamente i modi per venire a patti e accogliere questo aumento, entro i limiti, per timore che provochi accidentalmente una guerra sconvolgente tra grandi potenze come quelle del 1815, 1914 o 1939. 

I realisti hanno avuto una relazione complicata con il processo decisionale.

Nonostante queste intuizioni, le conclusioni di Kirshner non sono sconvolgenti. Pur sostenendo che “dopo tre quarti di secolo, è più che appropriato per qualsiasi grande potenza rivalutare la natura dei suoi impegni globali”, conclude sostenendo che gli Stati Uniti mantengano lo status quo in politica estera, sostenendo che un il salto nell’ignoto – in effetti, qualsiasi cambiamento importante – non corrisponde all’enfasi del realismo sulla prudenza. Questa è una conclusione frustrante, poiché suggerisce un livello di stasi nel sistema internazionale che il libro stesso smentisce quando discute dell’ascesa della Cina. 

Spectre, d’altra parte, punta largamente sulla questione del futuro della politica estera statunitense. Sostenendo che il realismo è troppo deferente agli approcci imperiali, troppo antidemocratico e troppo radicato in una filosofia eticamente discutibile, chiarisce che non considera il realismo un percorso ragionevole da seguire, almeno non finché non incorpora postcoloniali, femministe e critiche approfondimenti teorici. Questo disgusto rispecchia gran parte del progressivo disagio nei confronti del pragmatismo e della moderazione in politica estera quando tali nozioni entrano in conflitto con i valori universali. A volte, questa tensione ha prodotto scomodi dibattiti interni tra i progressisti sull’intervento umanitario, ad esempio 

Ma i realisti non sono mai stati ciechi di fronte a questa tensione. Come scrisse lo stesso Morgenthau nel suo classico trattato La politica tra le nazioni, “il realismo politico non richiede, né perdona, indifferenza agli ideali politici e ai principi morali, ma richiede davvero una netta distinzione tra il desiderabile e il possibile”. I realisti accettano che la politica estera sia spesso una scelta tra i mali minori. Pretendere il contrario, pretendere che i principi oi valori morali possano scavalcare tutti i vincoli di potere e interesse, non è realismo politico. È fantasia politica.

https://www.foreignaffairs.com/reviews/praise-lesser-evils-realism-foreign-policy-emma-ashford?utm_medium=newsletters&utm_source=books_reviews&utm_campaign=In%20Praise%20of%20Lesser%20Evils&utm_content=20221015&utm_term=FA%20Books%20%26%20Reviews%20-%20112017