HOMO VOLUNTARIUS, di Pierluigi Fagan

HOMO VOLUNTARIUS. Non ho sottomano un affidabile vocabolario italiano-latino, GT mi restituisce questa tradizione per “uomo intenzionale”. L’intenzionalità, in filosofia, è spesso ricondotta ad una particolare definizione di Brentano per il quale ogni pensare è pensare a qualcosa. Il pensiero sarebbe quindi intenzionato. Ma noi qui usiamo “intenzionalità” nel verso più di senso comune “avere l’intenzione cosciente di…”. In tal senso, l’intenzione è un attributo della volizione, è volere qualcosa di prima pensato. Vi prego qui di non farvi distrarre dalle polemiche sulla “libera” volontà, concentratevi solo sulla volontà che ovviamente non sarà libera come non lo è il portatore del cervello-mente-corpo.
Non ho la mia biblioteca sottomano quindi tratto l’argomento a braccio, che per andare al sodo è anche meglio. È un argomento complicato, stranamente poco trattato. Attiene alla coscienza e l’autocoscienza. Su cosa sia la coscienza c’è voluminoso dibattito. Di recente, un neuroscienziato italiano trapiantato lì dove si fa ricerca seria, quindi negli Stati Uniti, Giulio Tononi, ha proposto la definizione di “informazione integrata”. Sarebbe lo stato integrato di funzionamento in stato di veglia del cervello a definire lo stato di coscienza. Afferenza dei cinque sensi (più il senso interno), memorie, pensiero, tutte attività sincronicamente operanti, darebbero lo stato mentale cosciente. Quando dormiamo, ad esempio, non tutte queste operatività funzionano. Ne consegue che lo stato cosciente lo condividiamo, perlomeno con tutti gli animali superiori, ognuno con la sua specifica qualità differente rispetto alle rispettive menti, quindi cervelli.
Purtroppo, tutto questo argomento è spezzettato in un gran numero di discipline ed ogni disciplina ha la moda di pensiero del momento, inclusi termini, concetti, luoghi comuni del pensiero. La conoscenza è attività sociale e quindi ci sono vari livelli: quello cerebrale, quello mentale, sarebbe meglio dire mentale incorporato (la mente sopravviene all’attività cerebrale che è un organo connesso ad altri organi facenti assieme il corpo) ed appunto quello sociale. Negli Stati Uniti, ad esempio, la ricerca su questi concetti è fortemente influita dagli interessi di sviluppo dell’AI, quindi è tutta “informazione”. Ricordo di aver letto una lunga intervista sul FT a quello che è considerato il più grande neurochirurgo del mondo (o almeno uno dei…), il quale ha aperto e messo mano dentro centinaia di cervelli, il quale sosteneva che quando leggeva i saggi di questo tipo di ricerche per lo più non capiva niente del cosa stessero parlando. È un fatto da me verificato più volte quello per il quale in gran parte di questa ampia e variegata comunità di ricerca, mancano i biologi. Vorrebbero replicare l’attività del cervello umano ma spesso sanno poco o niente proprio di cervello.
Non è questo il caso del Tononi che ha collaborato per vari anni con Gerald Edelman che quanto a cervello e mente sa bene di cosa parla, eccome. Però poi la sua comunità di ricerca l’ha consigliato a trasferire i discorsi in informazione, magari con qualche equazione perché così si fa.
Noi ce ne freghiamo di mostrare il nostro expertise specifico in questo o qual campo di ricerca su questo argomento usando i concetti di moda nel momento. Li abbiamo, studio questo argomento da anni ed anni, conosco la topografia di tutta la vasta comunità che ricerca intorno a questo sfuggente problema, definito “hard problem”, ma ci interessa andare al sodo non la sociologia delle cucine che cuociono le uova sode.
Se la coscienza è considerata l’”hard problem” per antonomasia (che lo sia davvero ci sarebbe da discutere), in ambito anglosassone è del tutto escluso voi possiate parlare di auto-coscienza, coscienza riflessiva, coscienza di secondo grado, coscienza che ha per oggetto sé stessa. Non è cosa scientifica e quindi ciccia, ragionano così. Il discrimine non è se un argomento esiste o meno, esiste solo se lo potete trattare in maniera scientifica. Storia lunga quella di spiegare come si passa dal Circolo di Vienna alla filosofia analitica anglosassone ed al dominio dello scientismo più ottuso che qui non possiamo trattare.
Sta di fatto che è proprio l’autocoscienza a dare all’intenzionalità umana una diversa qualità rispetto a quella degli animali superiori, inizialmente differenza di grado che poi diventa di modo. In pratica, è la differenza tra fare una cosa più o meno d’acchito o pensandoci su più o meno a lungo dopo di che liberate l’intenzione, fate la cosa che avete lungamente valutato e pensato di fare. Tutto questo pensiero che precede l’azione, si svolge da qualche parte nel nostro cervello e pare sia, sin dagli esordi dell’homo habilis che in inglese è detto “handy man”, il nostro più peculiare tratto distintivo. Marx, andando appresso agli inglesi per certi versi della sua mentalità, parlava di homo faber. Ma che sia “faber” perché fa e che fa perché ha le mani, quelle mani sono collegate ad un peculiare modo di funzionare del cervello.
C’è uno scavo di due milioni di anni fa, in iniziale habilis, in cui si trovano i resti di lavorazione di decine e decine di pietre scheggiate per una comunità il cui numero dedotto è assai contenuto. Se ne è dedotto che: a) preparavano le pietre non per un uso immediato, ma in previsione di…, anche con una certa propensione all’accumulo; 2) lavoravano in gruppo, una sorta di primordiale divisione del lavoro per specializzazione; 3) soprattutto, si procuravano la materia prima andando a 15 chilometri da dove poi l’hanno lavorata, lì nei dintorni non c’erano depositi di pietre. Quest’ultimo punto rivela la forma inedita della prima mente umana. Si doveva elaborare l’intera sequenza nella mente e tra l’altro comunicandola ai simili, prima di compierla: -se- alcuni di noi vanno a prendere tante pietre lì e le portano qui, -allora- le possiamo lavorare assieme in vista di… . Questo è il pensare prima di fare. L’intenzionalità è l’intera sequenza del pensare e poi fare.
Questo “pensare” si svolge in un sistema che qui chiamiamo “immagine di mondo”, l’intero sistema di logiche, memorie, concetti, esperienze, modelli e conoscenze stratificate messe a sistema che fanno la nostra mente. Chi controlla il pensare, controlla il fare.
Tutto il problema del campo di conoscenza che chiamiamo “politica”, attiene al come i membri di una comunità pensano prima di deliberare l’azione, individuale e collettiva. Dopo ci sono tradizioni, forme sociali, modi di produzione della sussistenza e tutta la complessità nota in filosofia e sociologia politica, prima però c’è individuo e gruppi che pensano, giudicano ed agiscono in base a ciò che hanno in testa.
Il primo, generativo campo del comportamento politico, è nella mente umana. Alcuni filosofi hanno duramente lavorato sulla forma della propria mente per arrivare a pensare in maniera indipendente ed emancipata. Nessuno ha elaborato una teoria emancipativa sul come aiutare masse critiche a condividere lo stesso processo di indipendenza ed emancipazione. Ne ha sentito chiara l’esigenza il Gramsci, ma il suo lascito non è stato ripreso, qualcun altro con interessi in pedagogia tipo Dewey ma poco altro. Se non si riprende quel lascito, non avremo mai una teoria politica emancipativa che funzioni ovvero produca cambiamento sociale e politico.
Le élite compaiono all’inizio della civiltà e da allora tali sono perché controllano la formazione dell’immagine di mondo. Se la democrazia dipende dalla sovranità, la sovranità mentale è la precondizione per ogni altra.
 Aggiungo un’altra considerazione sulla ricerca di nuove teorie emancipative. Così come la divisione del lavoro è propedeutica al controllo, quindi al potere dei processi produttivi, la divisione delle conoscenze come unica forma del nostro “conoscere”, lo è nel campo delle immagini di mondo. Veniamo da decenni di dominio dell’economico, ora stiamo scoprendo che il geopolitico sopravviene all’economico. Forse le due cose andavano ed andrebbero trattate assieme? Assieme a parecchie altre visto che sono in ballo questioni sociali, comportamentali, culturali, politiche, tecnologiche, militari etc etc?
CHE FARE NEL CASO DI “SONNO DELLA RAGIONE”? Nel suo “Sulla vocazione politica della filosofia” (Bollati Boringhieri, 2018), Donatella Di Cesare riprende una vecchia questione agitata a suo tempo anche dall’ultima opera del filosofo Costanzo Preve ovvero il fatto che il secondo libro di Metafisica in cui Aristotele compendiava la filosofia c.d. pre-socratica, ha condizionato la nostra interpretazione e tutta la successiva catena di trasmissione del sapere e dei suoi significati di quell’inizio del “pensiero che pensa se stesso”.
Nella filosofia pre-socratica c’era dell’interrogazione fisica (quasi tutte le opere dei pensatori del tempo a noi per altro non pervenute pare s’intitolassero “Sulla Natura” ed i primi filosofi di Mileto erano detti “fisici”) e sulla logica ed il linguaggio. Ma seguendo quanto sosteneva lo stoico Diodoto a proposito di Eraclito, molto altro invece riguardava faccende politiche.
Per altro, capire la logica della natura, la logica dello strumento con cui gli umani hanno interazioni (pensiero, logica e linguaggio) e la logica della forma di vita associata (polis), sono cose chiaramente intrecciate assieme. Le poleis erano fatte di uomini che dialogavano su come ordinare la città-Stato nel contesto più generale dell’ordine del mondo. Siamo tutti soci naturali della società detta Stato e lo Stato è la forma collettiva che usiamo per adattarci alla grande complessità del mondo. Da soli, moriremo in poco tempo e per questo, come molte altre specie, seguiamo la strategia del “totale più della somma delle parti”.
Lo stesso Socrate, per quanto difficile ricostruire il vero Socrate che non fu del tutto il pupazzo usato dal ventriloquo Platone per dire quello che preferiva dire usando la storica vittima della dissennatezza democratica come testimonial, era fino in fondo politico. Così molti altri dopo di lui, incluso Platone la cui Accademia, secondo il Berti, era una vera e propria scuola di preparazione all’attività politica e così il Liceo di Aristotele di cui si narra la collezione di poco meno di duecento diverse Costituzioni di altrettante poleis greche.
Il filosofo del tempo, sembra quindi si sentisse incaricato di svolgere una funzione di guardiano della polis e poiché i cittadini pensavano e discutevano, il filosofo si occupava di capire meglio come pensavano e come discutevano. Non il “cosa” pensavano e discutevano, ma il “come”.
Il famoso primo frammento di Eraclito in cui c’è una famosa questione interpretativa su una virgola che non c’è ma che se ci fosse, a seconda di dove la ponete cambia un po’ il significato della prima frase, l’efesino diceva che “unico e comune è il mondo per coloro che sono desti, mentre nel sonno ciascuno si rinchiude in un mondo suo particolare”. “Non solo l’intelligenza è comune, ma è sull’intelligenza che si basa (o dovrebbe) quello che è comune”, chiosa la Di Cesare. Avere la stessa percezione del mondo (intelligenza) poi non implica affatto si abbia la stessa opinione politica su come condurre gli affari della polis, ma se non si ha la stessa percezione del mondo non c’è alcuna possibilità di dialogo politico, quindi di democrazia. In più si scambiano sogni per fatti, desideri per opinioni, favole per realtà.
Da sette mesi, la nostra polis stretta ovvero l’Italia e quella larga ovvero l’Europa dentro quella più larga ancora che è la sfera occidentale, è saltata in una nuova fase storica aperta dall’atto compiuto dai russi di invadere un vicino con la forza armata. Prima o poi qualcosa del genere doveva accadere, chi studia il mondo sapeva che il fascio di contraddizioni interagenti con attrito, prima o poi avrebbe fatto “emergere” il conflitto esplicito che condurrà ad un nuovo stato del mondo. Quale? è appunto l’oggetto del contendere.
Chi scrive, sette mesi fa reagì ai fatti subito con molto allarme, tant’è che ripresi a pubblicare sul mio blog cosa che non facevo da tempo. Reagii con molto allarme non per il fatto in sé, ma per come si cominciò a reagire al fatto stesso. La cosa più allarmante era quella che immediatamente qualcuno cominciò a schierarsi da una parte e qualcun altro da un’altra. Si dirà, be’ è normale esprimere un giudizio di parte in queste cose. Forse, ma dopo aver capito su cosa. A me pare che da subito, una potente macchina del pensiero pubblico, ha fatto di tutto per non far capire cosa stesse succedendo, quali le dinamiche reali, i pregressi, le conseguenze. Mi sembrava, e da qui l’allarme, che si facesse di tutto per NON rendere “unica e comune” la percezione del mondo, dei fatti che accedevano.
Qualche giorno fa ho ascoltato una intervista di Mentana alla Meloni su questo argomento. La Meloni ha argomentato la sua visione geopolitica dicendo, in breve: 1) noi siamo occidentali, nel bene e nel male questo è il nostro sistema e vogliamo rimanere ben saldi in questo sistema; 2) anche perché fuori da questo sistema saremmo facile preda dell’unica altra egemonia possibile, quella cinese, cosa che aborro. Ora, io non sono d’accordo con la visione geopolitica e quindi politica della Meloni, però le riconosco almeno il merito di esser andata dritta al punto. Potrei dire che con lei condivido la stessa percezione del mondo, il mondo è comune e la condizione di vigilanza razionale, altrettanto comune. C’è una crisi grave che ci dovrebbe portare a discutere cos’è Italia in Europa ed Europa in Occidente ed Occidente vs Resto del mondo. Differiamo da qui in poi, ma c’è un “in comune” di partenza, il che è precondizione per avere un dialogo politico. Questo intendo per “mondo comune in stato di veglia” alla Eraclito.
Ieri stavo più volte per perdere le staffe a proposito della questione del gasdotto. Molti, anche insospettabili utilizzatori della ragione magari solo quando si occupano del ristretto del loro piccolo campo di conoscenze, vagavano in stato di sonno indotto. Dopo che i giornali hanno capito che dire che erano stati sicuramente i russi era troppo assurdo, hanno cominciato ad alludere. E si sono viste strane manovre di navi russe in quelle acque, e sappiamo che i russi hanno robot sottomarini, e chissà chi è stato anche se “molti” (molti chi?) indicano i russi etc. Una epidemia di sonno della ragione indotta che trasformava prontamente in zombie molti che non sono usi riflettere, che si espongono al flusso delle tecniche sofisticate di manipolazione del discorso pubblico e diventano amplificatori portatili di assurdità e difese sofistiche delle assurdità. Tipo: che prove hai che non sono stati i russi? Prove da tribunale giuridico nessuna, prove da tribunale della ragione quante ne vuoi anche perché di contro so che invece tu non hai nessuna, neanche una, neanche mezza che resista al vaglio della ragione.
Come avvertire i concittadini “hei, svegliati, stai dicendo cose assurde che ti hanno ficcato in testa a forza, riprenditi, riprenditi la tua ragione!”. Abbiamo tutti l’intelligenza, ma senza comune intelligenza non c’è comune, non c’è politica, non c’è democrazia, non c’è polis. Ribadisco, si può dire “ok NON sono stati i russi, ma comunque tutto sommato è un bene ciò che è successo perché a, b, c”, ci sta, ne discutiamo. Ma non si può discutere con chi nega l’uso della ragione poiché il dialogo è basato sul comune logos. Dal comune logos si possono poi trarre diversi giudizi, per carità, come nel caso della visione geopolitica mia e della Meloni. Ma senza comune logos, non c’è alcuna possibilità la polis discuta e decida sa sé, discuterà quello cha altri hanno deciso discuta, giudicheranno secondo gli interessi di questo o di quello, penseranno mischiando orribilmente ragione ed emozione, non sarà una polis ma una torma di invasati emotivi caricati a molla da qualcuno.
Poiché tutto ciò avviene nel menzionato passaggio storico decisivo che implica a cascata decine e decine di questioni delicatissime su decine e decine di aspetti della nostra forma di vita associata da domani ai prossimi trenta anni, forma che crediamo esser regolata su convenzione democratica, quindi sul dialogo su base di comune logos, che fare? Che fare se la “democrazia” non discute cosa fare della polis sul fatto storico più importante da decenni e con conseguenze per i prossimi decenni?
Eraclito diede la partita per persa, mandò a quel paese i concittadini e si rifugiò in campagna a scrivere il suo libro. Stanchi di esser pungulati da Socrate che dimostrava loro che neanche sapevano di non sapere le cose, gli ateniesi gli fecero bere la cicuta. Protagora ed Anassagora andarono in esilio e ne morirono. Platone morì nel suo letto tanto era un aristocratico elitista la cui carica sovversiva era negativa. Aristotele, pur tipo molto cauto, scappò prima che lo facessero a fette poiché sospettato di intelligenza col nemico macedone. Cosa deve fare un guardiano della polis quando la polis perde la ragione?
Come si fa a dire “guarda che non stai usando la ragione” ad uno che non sta usando la ragione?
Sono secoli e secoli che ci si fa la domanda e sono secoli e secoli che non troviamo la risposta. Forse il problema è il tempo. Forse non ci si dovrebbe trovare in tale situazione poiché lì non c’è soluzione. Forse ci si dovrebbe agitare quando i tempi sono calmi, forse si dovrebbe curare la ragione quando tutto sembra andare bene, forse si dovrebbe fare come gli agricoltori e lavorare molto ma molto intensamente molto prima del raccolto poiché porsi domande quando c’è il raccolto è tardi.
Scusate questo post, pesante, amaro e come si conviene nello stile antico greco, con un fondo aporetico, inconcluso.
[Il libro della Di Cesare è interessante, almeno la prima metà. Lo posto solo perché nei post ci va un’immagine ed il suo taglio è ben in tema]