Guerra in città. Strategie Obsidional ,di Pierre Santoni Di Pierre Santoni

Le recenti grandi battaglie urbane a Mosul in Iraq, ad Aleppo in Siria e persino a Marawi nelle Filippine hanno nuovamente sottolineato, se necessario, l’estrema difficoltà del campo di battaglia urbano, anche per eserciti allo stesso tempo grandi, determinati e poco limitato nell’uso delle risorse e degli uomini. Nessuno ora contesta l’importanza delle aree urbane nel conflitto contemporaneo. Questo “campo di battaglia definitivo [1]  ” è essenziale come elemento essenziale della strategia. Sia la meta della guerra che il luogo dello scontro di volontà, queste città sono abitate da popolazioni, come abbiamo detto più volte, che sono insieme paletti e attori in questo duello.

 

Come pensare a livello strategico per trarre conclusioni operative e anche tattiche? Quali attori si affronteranno domani su questi spaventosi campi di battaglia? Come simboleggiare la vittoria sul campo di battaglia urbano che mescola all’infinito le combinazioni di oggetti connessi, monumenti della memoria secolari, la distruzione fisica degli edifici, ma anche la distruzione morale dei luoghi della vita, luoghi del potere simbolico e occulto, sociale, etnico o linee di faglia religiose? Insomma, quali opzioni strategiche vengono offerte al decisore che cerca, al minor costo, una vittoria negli spazi urbanizzati, suburbani e periferici? In spazi urbanizzati che ormai rasentano il gigantesco, le opzioni strategiche saranno suddivise a livello operativo e tattico in base alle risorse umane e tecnologiche disponibili. L’economia delle forze e la concentrazione delle risorse saranno tanto più importanti in quanto la libertà di azione potrebbe essere molto ridotta, bloccata negli spazi compartimentati delle metropoli moderne.[2] .

 

Città sempre più grandi, sempre più complesse …

 

È ormai noto che la crescente urbanizzazione del mondo è un fenomeno che ha rivoluzionato lo spazio geografico e sociale degli uomini. Grandi città, megalopoli secondo la terminologia delle Nazioni Unite che stanno moltiplicando le loro popolazioni a un ritmo mai visto prima. Una città come Bamako è praticamente raddoppiata in dieci anni all’inizio degli anni 2000 senza però che le infrastrutture collettive siano in grado di tenere il passo con questo ritmo frenetico. Grandi città che superano i dieci milioni di abitanti e addirittura raddoppiano in molti paesi. Città che sono diventate obiettivi fuori dalla portata della maggior parte degli eserciti, a meno che non ci sia uno sforzo immenso in termini di personale. Città del mondo [3], veri e propri attori strategici dei sistemi informativi, della telefonia, dei social network, dei flussi economici e culturali quasi indipendenti dai paesi di origine. Gruppi sociali molto diversi e, in ultima analisi, molto distanti possono popolarli. Periferie incontrollate, quartieri ad accesso limitato, infrastrutture suburbane difficili da attraversare, si mescolano in maniera anarchica. I brownfields, vere e proprie giungle di cemento e acciaio, si dimostrano tanti ostacoli all’avanzamento anche di eserciti moderni e ben equipaggiati. Si distinguono le periferie costruite dall’uomo per usi di utilità civile come metro o fognature; e il sottosuolo scavato nel terreno per mimetizzarsi o occultamento militare.

Anche per ascoltare: Podcast. Rintraccia il terrorismo. Comandante Vincent

Città troppo grandi per essere governate da un solo funzionario eletto. Città dove a volte popolazioni molto privilegiate sono concentrate accanto ad altre che sono molto povere. Città la cui demografia non deve più essere studiata globalmente, ma lungo possibili linee di tensione e frattura per trovare un senso strategico. In Irlanda del Nord, il calo del tasso di natalità in tutte le comunità, la diminuzione delle famiglie numerose (soprattutto cattolici) e la stanchezza di fronte al terrorismo sono forse le migliori spiegazioni del desiderio di pace. In Libano, lo sviluppo della comunità sciita dagli anni ’80 ha cambiato gli equilibri di potere nei confronti dei maroniti e dei sunniti, anche a Beirut. In altri casi, è il vertiginoso aumento della popolazione nelle grandi città che è fonte di conflitti più o meno a lungo termine. Quale potere politico può allora affermare di arginare questo problema, quando anche un tasso di crescita a due cifre non sarebbe sufficiente? La violenza sociale e civile sotto le spoglie della lotta armata favorisce quindi l’emergere e il rafforzamento di gruppi politico-mafiosi che vivono di questo caos. Questa è senza dubbio la più grande rottura con la Guerra Fredda.“Se il partigiano è l’irregolare della Guerra Fredda, l’ibrido è l’irregolare dell’era del caos [4] . “

Come si può allora esercitare questa violenza? Dipenderà da una serie di fattori locali. Terrorismo, rivolte urbane, guerriglia urbana, guerra classica e già, nel frattempo, una guerra non dichiarata nel cyberspazio, sotto forma di attacchi informatici contro sistemi organizzati (servizi pubblici, amministrazioni, sistema bancario) o semplicemente di cyberpropaganda (bias di presentazioni, fake news, ecc.) sono in aumento. Le città, per definizione spazi iperconnessi, sono ovviamente campi di confronto quasi ideali per queste tecnologie. Anche nella circondata Aleppo, la rete Facebook non viene tagliata. I vari campi sono quindi indignati, cercando di vincere la battaglia per l’informazione e la giusta causa.

 

Strategie diverse per attori con mezzi e obiettivi molto diversi

 

Da Madrid nel 1936 e Shanghai nel 1937, il campo di battaglia urbano si è affermato come luogo di battaglie gigantesche, non solo intorno alla città, ma soprattutto al suo interno. Siamo poi passati improvvisamente dalla poliorcetica, cioè l’arte dell’assedio, a un vero campo di battaglia, come la pianura o il deserto. Non si tratta più solo di assediare una roccaforte, ma di combattere lì per le sue strade, i suoi palazzi, le sue piazze, i suoi ponti, le sue opere d’arte. Certo, una tendenza stava già emergendo durante le guerre civili o le guerre di insurrezione. La battaglia di Cahors nel 1580 tra protestanti e cattolici durante le guerre di religione o quella di Saragozzagià nel 1809 tra partigiani spagnoli e truppe napoleoniche lo anticipano. Ma nel complesso, i generali in capo erano restii a combattere nella città e persino ad assediarla. I terribili combattimenti per ridurre la Comune di Parigi nel maggio 1871 tra ribelli (comunardi) e soldati dell’esercito governativo (Versaillais) ordinati dal governo di Adolphe Thiers, durante quella che allora veniva chiamata la settimana sanguinosa del maggio 1871 sono un esempio dell’evoluzione di guerra nelle città. Ma fu soprattutto dopo la prima guerra mondiale che il ruolo della città come campo di battaglia e equalizzatore di forze tra attaccanti e difensori si affermò davvero. Le truppe e soldati nazionalisti di Franco o miliziani della Repubblica spagnola combattono nella prima battaglia moderna con carri armati e aerei nella capitale spagnola dall’ottobre 1936, mentre a Shanghai l’anno successivo è tra le truppe cinesi di Tchang Kaï-shek e giapponesi che la battaglia viene combattuto in città. Questo prefigura già il titanico confronto di Stalingrado nel 1942.

 

I tedeschi, dopo aver perso la loro superiorità di manovra agli alleati anglosassoni e sovietici, cercano disperatamente di aggrapparsi alle città fortezza ( festungsecondo la terminologia tedesca). A Budapest, dal novembre 1944 al febbraio 1945, riuscirono a mettere in sicurezza 300.000 soldati sovietici agli ordini di Malinovski senza riuscire ad allentare il cappio. L’11 febbraio, i sopravvissuti della guarnigione (circa 30.000 uomini su 80.000) tentarono una sortita in forza che meno di 800 uomini sarebbero riusciti a unirsi alle linee tedesche. Combatterono ancora ferocemente ad Aquisgrana nel settembre-ottobre 1944 e, naturalmente, a Berlino nel maggio 1945. Battaglie titaniche che difficilmente possiamo immaginare ancora oggi possibili. Tuttavia, a Mosul, le forze di sicurezza irachene (esercito, polizia federale, servizio antiterrorismo), è vero, rafforzate da numerose milizie popolari,

Forse allora, per mancanza di manodopera, assisteremo a battaglie tra castelli urbani fortificati. Se nessuno degli avversari è in grado di surclassare l’altro per mancanza di mezzi (la battaglia in un’area urbana richiede manodopera, perché le armi non possono dare il loro pieno rendimento lì a causa del telaio), i combattenti si aggrapperanno a quartieri favorevoli dove la popolazione non è loro ostile. Le linee del fronte seguiranno quindi generalmente le linee del confronto politico, etnico o religioso come a Sarajevo, Beirut, Aleppo e Damasco. Fino a quando uno dei due (o anche più) campi finalmente ha vinto grazie a rinforzi esterni. Così, il campo del governo siriano, con i suoi rinforzi russi e soprattutto Hezbollah e gli iraniani, riprende Aleppo dalle tante fazioni ribelli più o meno dominate dagli islamisti sotto l’obbedienza dell’Isis. Mentre i curdi e altre minoranze cercavano di resistere nei loro quartieri. L’utilizzo di artiglieria e mezzi corazzati permette di sopperire parzialmente alla carenza di combattenti a piedi (fanti, genieri e osservatori di artiglieria) senza però avere un completo successo. A volte la lotta si spegne un po ‘per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995). genieri e osservatori di artiglieria) senza riuscirci completamente. A volte la lotta si spegnerà un po ‘da sola per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995). genieri e osservatori di artiglieria) senza riuscirci completamente. A volte la lotta si spegne un po ‘per stanchezza o per un accordo di pace più o meno imposto dall’esterno dopo mesi o anni di scontri sterili come a Beirut (1975-1990) oa Sarajevo (1992-1995).

 

Altri tentativi si basano sul modello di Hue, come a Bombay nel novembre 2008, quando una dozzina di terroristi armati di fucili d’assalto seminavano il terrore nella città. Le forze di sicurezza indiane impiegano diversi giorni per individuarli e neutralizzarli. Quasi 200 persone perderanno la vita lì. Come a Hue nel 1968, i commando possono infiltrarsi discretamente in una città per poi rivelarsi simultaneamente in una serie di attacchi contro la popolazione e i servizi pubblici. Gli americani ei sud vietnamiti dovettero assumere diverse migliaia di uomini per ridurre i due reggimenti nordvietnamiti infiltrati che massacrarono sistematicamente funzionari e simpatizzanti del governo di Saigon. La battaglia durò quasi due mesi tra il 31 gennaio e il 2 marzo 1968.

Infine, in quest’epoca di caos, potrebbero essere potenti bande mafiose che cercheranno di sfidare Stati indeboliti dalla corruzione o da numerosi vincoli di ogni tipo. Come veri signori della guerra e in una sorta di remake di un Medioevo creduto finito, i trafficanti di droga (con o senza giustificazione politica e religiosa) si sentiranno abbastanza forti da impegnarsi in combattimento per preservare il loro sistema di predazione e di saccheggio. Già in Giamaica, nel maggio 2010, il governo ha deciso di inviare l’esercito per ridurre la banda del potente spacciatore Christopher Coke ha detto Dudusnella zona dei Giardini di Tivoli a Kingston. Per la prima volta nella sua storia, la piccola Forza di difesa giamaicana (che schiera l’equivalente di una brigata di fanteria leggera) è stata impegnata in una guerra ad alta intensità contro combattenti dal cappuccio nero. Ci è voluto quasi un mese di combattimenti e più di 70 morti per riprendere il controllo di questi quartieri. In Messico o in Brasile in certe favelas di Rio [5] , e in molti altri distretti di altri paesi, solo l’esercito (o una forza di polizia molto militarizzata) può avventurarsi nelle zone tenute da queste stesse bande. . Eppure queste incursioni sono solo in vigore e in un tempo limitato!

 

Tattiche per adattarsi

 

Solo coloro che possono allineare le truppe conducono guerre classiche di tipo Stalingrado con assedi su larga scala. Gli altri devono trovare soluzioni, o nelle tattiche utilizzate, o compensando con una tecnologia adattata. Droni, robot, munizioni itineranti, manovre di guerra elettronica possono compensare utilmente la mancanza di manodopera. Ma le lezioni della storia insegnano che tutta la tecnologia dura solo un momento e alla fine viene contrastata o aggirata. Se i droni appaiono oggi come un insuperabile cambio di gioco , non c’è nulla da dire che non saranno esposti a una parata nel breve futuro. Guderian non dichiarò durante la vigorosa traversata della Mosa a Sedan il 13 maggio 1940 che “è il giorno di gloria di FLAK?[6]   . Ma è chiaro che i robot di terra, ben diretti e in grado di impegnarsi con meno costi umani nel labirinto urbanizzato, rappresentano una strada interessante da seguire per i tattici della città in guerra.

È necessaria una formazione specifica prima dell’ingaggio di una forza militare in un’area urbana. Dopo i furiosi combattimenti ad Aquisgrana nel 1944, sappiamo che il coordinamento degli armamenti combinato al livello più basso è la condizione sine qua non per il successo. Dallo sbarco in Normandia, i giovani soldati americani non avevano cessato di indurirsi. Mescolando sezioni di fanteria con carri armati ed elementi di ingegneri, formarono distaccamenti di armi combinati da cui si ispirarono gli eserciti moderni. Lo abbiamo visto di nuovo in molte battaglie recenti come quella di Falluja nel 2004, così come nei vari impegni israeliani. Questi ultimi utilizzano anche grossi bulldozer corazzati in stretta collaborazione con gruppi di fanteria a bordo di mezzi cingolati abbastanza pesanti supportati a brevissima distanza da carri armati Merkava. La recente aggiunta di munizioni da caccia, una sorta di piccoli droni dotati di una carica in grado di piombare in picchiata su qualsiasi nemico individuato, ha rafforzato la consueta combinazione di fanteria, ingegneri e carri armati.

Il coordinamento dei vari mezzi attraverso sistemi di informazione e geolocalizzazione rimane una delle maggiori sfide delle unità coinvolte. La corsa agli armamenti e agli equipaggiamenti è particolarmente feroce in questo settore. Gli occidentali, leader a lungo incontrastati, devono ora affrontare una forte concorrenza da parte di altre potenze.

Da leggere anche:  La politica francese di lotta al terrorismo dall’11 settembre 2001

Anche se faceva affidamento sulle campagne per vincere, Mao Zedong sapeva che l’unico simbolo di vittoria sarebbe stata la cattura di Pechino da esibire agli occhi del mondo oltre a quelli del popolo cinese. De Gaulle, a fine politico, impone agli americani l’ingresso a Parigi della 2 °  divisione corazzata di Philippe Leclerc de Hauteclocque dell’armata libera francese. Questa grande unità gollista è il miglior simbolo della sua vittoria politica, affermando brillantemente la correttezza della sua scelta nel giugno 1940.

La capitale è il simbolo per eccellenza della vittoria strategica. Occorre anche avere i mezzi per prenderlo o per difenderlo.

 

Appunti

[1] Frédéric Chamaud e Pierre Santoni, Il campo di battaglia definitivo, per combattere e vincere in città , edizioni Pierre de Taillac. Nuova edizione ampliata nel 2019.

[2] Il lettore ovviamente avrà riconosciuto i tre principi della guerra del maresciallo Foch.

[3] Secondo l’espressione di Fernand Braudel.

[4] Jean-François Gayraud, Teoria degli ibridi, terrorismo e criminalità organizzata , CNRS edizioni, 2017, p. 31-90.

[5] Per una panoramica tattica di queste operazioni: “Guerra Irregular: A Brigada de Infantaria Paraquedista do Exército Brasileiro na Pacificação de Favelas do Rio de Janeiro”, General Roberto Escoto, Military review , gennaio 2016.

[6] Flieger Abwehr Kanone  : artiglieria antiaerea.

https://www.revueconflits.com/guerre-urbaine-megacities-terrorisme-narcotrafic-pierre-santoni/